Analogie tra Totò e Vittorio De Sica
Totò e Vittorio De Sica hanno 74 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Sordi, Aldo De Benedetti, Alessandro Blasetti, Amleto Palermi, Anna Magnani, Anni 1920, Anni 1950, Camillo Mastrocinque, Carlo Croccolo, Carlo Ludovico Bragaglia, Cesare Zavattini, Corrado (conduttore televisivo), Darò un milione, Dino Risi, Domenico Paolella, Eduardo De Filippo, Fascismo, Festival di Cannes, Firenze, Giancarlo Governi, Gianni Franciolini, Gina Lollobrigida, Giorgio Bianchi, Giuseppe Amato, Grolla d'oro, I due marescialli, Il Musichiere, L'oro di Napoli (film), La Stampa, Le streghe (film 1967), ..., Lionello De Felice, Luciano Emmer, Luciano Salce, Luigi Almirante, Luigi Comencini, Luigi Pirandello, Luigi Zampa, Marcello Mastroianni, Mario Amendola, Mario Bonnard, Mario Camerini, Mario Mattoli, Mario Monicelli, Michele Galdieri, Milano, Mina (cantante), Miracolo a Milano, Napoli, Nastro d'argento, Nastro d'argento al migliore attore protagonista, Neorealismo (cinema), Oreste Biancoli, Parigi, Peppino De Filippo, Piazza Cavour (Napoli), Prima guerra mondiale, Provincia di Frosinone, Provincia di Salerno, Racconti romani (film), Remake, Roberto Rossellini, Roma, Sergio Corbucci, Stati Uniti d'America, Steno, Studio Uno (programma televisivo), Teatro, Teatro di rivista, Tempi nostri - Zibaldone n. 2, Totò il buono, Totò, Vittorio e la dottoressa, Turi Vasile, Ugo Tognazzi, Varietà (spettacolo). Espandi índice (44 più) »
Alberto Sordi
Fra i più importanti attori del cinema italiano, ha recitato in 187 film ed è considerato uno dei più grandi interpreti della commedia all'italiana con Nino Manfredi, Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, un quartetto al quale è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni.
Alberto Sordi e Totò · Alberto Sordi e Vittorio De Sica ·
Aldo De Benedetti
Fu attivo dalla fine degli anni '20 fino alla morte sia come autore di commedie leggere sia come sceneggiatore di film del cosiddetto periodo dei telefoni bianchi.
Aldo De Benedetti e Totò · Aldo De Benedetti e Vittorio De Sica ·
Alessandro Blasetti
Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.
Alessandro Blasetti e Totò · Alessandro Blasetti e Vittorio De Sica ·
Amleto Palermi
Nato a Roma, fu condotto a Palermo ancora lattante (6 mesi) dal padre Raoul Vittorio, divenuto direttore del Giornale di Sicilia, e con la madre Emilia Scarpelli (sorella di Filiberto Scarpelli) e due fratelli, Manfredi e Italo.
Amleto Palermi e Totò · Amleto Palermi e Vittorio De Sica ·
Anna Magnani
Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia del cinema, è tra le poche attrici, nonché la prima italiana, a essere considerata in tutto il mondo una grande personalità artistica.
Anna Magnani e Totò · Anna Magnani e Vittorio De Sica ·
Anni 1920
A volte chiamati anche anni Ruggenti.
Anni 1920 e Totò · Anni 1920 e Vittorio De Sica ·
Anni 1950
Nessuna descrizione.
Anni 1950 e Totò · Anni 1950 e Vittorio De Sica ·
Camillo Mastrocinque
Attratto dal cinema sin da giovane, visse alcuni anni in Francia, dove lavorò come scenografo, per poi tornare in Italia come aiuto regista.
Camillo Mastrocinque e Totò · Camillo Mastrocinque e Vittorio De Sica ·
Carlo Croccolo
Carlo Cròccolo cominciò la carriera artistica nel 1950, interpretando alla radio Don Ciccillo si gode il sole, in teatro L'Anfiparnaso, diretto da Mario Soldati, e al cinema il film I cadetti di Guascogna.
Carlo Croccolo e Totò · Carlo Croccolo e Vittorio De Sica ·
Carlo Ludovico Bragaglia
Regista prolifico, Bragaglia portò nel cinema italiano l'amore per il nonsense e il surreale e moduli di lavoro di tipo efficientista, già comuni negli altri paesi ma ancora sconosciuti in Italia, dove il cinema continuava ad avere connotazioni artigianali.
Carlo Ludovico Bragaglia e Totò · Carlo Ludovico Bragaglia e Vittorio De Sica ·
Cesare Zavattini
In ambito cinematografico, Zavattini (con all'attivo più di 60 film) è annoverato tra le figure più rilevanti del neorealismo italiano, di cui fu anche un teorico.
Cesare Zavattini e Totò · Cesare Zavattini e Vittorio De Sica ·
Corrado (conduttore televisivo)
Fu presentatore e autore di molti dei più noti programmi televisivi italiani a partire dagli anni cinquanta, divenendo una presenza costante del piccolo schermo e uno dei personaggi televisivi più apprezzati di sempre.
Corrado (conduttore televisivo) e Totò · Corrado (conduttore televisivo) e Vittorio De Sica ·
Darò un milione
Darò un milione è un film del 1935 diretto da Mario Camerini, scritto tra gli altri da Cesare Zavattini, al suo esordio cinematografico, a partire dal racconto Buoni per un giorno di Giacinto "Giaci" Mondaini e dello stesso Zavattini.
Darò un milione e Totò · Darò un milione e Vittorio De Sica ·
Dino Risi
Nasce a Milano nel 1916, figlio secondogenito (dopo la sorella Mirella, 1916-1977) del medico Arnaldo Risi (che aveva assistito Gian Pietro Lucini) e di Giulia Mazzocchi, figlia a sua volta di Luigi Mazzocchi (1842-1925), garibaldino e importante ingegnere civile.
Dino Risi e Totò · Dino Risi e Vittorio De Sica ·
Domenico Paolella
Figlio primogenito di un assicuratore e di una casalinga, laureato in legge, dal 1935 al 1937 vinse i premi annuali dei Littoriali della cultura e dell'arte nella sezione film sperimentali; nel secondo conflitto mondiale venne inviato come corrispondente nel fronte russo, nel dopoguerra fu nominato direttore artistico e redattore del settimanale di cronache e di attualità La Settimana Incom, realizzando centinaia di servizi sia in Italia che all'estero, occupandosi anche di documentari, tra cui La tragedia dell'Etna, che vincerà il premio di categoria al Festival di Cannes.
Domenico Paolella e Totò · Domenico Paolella e Vittorio De Sica ·
Eduardo De Filippo
Considerato uno dei più importanti autori teatrali italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.
Eduardo De Filippo e Totò · Eduardo De Filippo e Vittorio De Sica ·
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Fascismo e Totò · Fascismo e Vittorio De Sica ·
Festival di Cannes
Il Festival di Cannes è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane, al Palais des Festivals et des Congrès della città di Cannes.
Festival di Cannes e Totò · Festival di Cannes e Vittorio De Sica ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Totò · Firenze e Vittorio De Sica ·
Giancarlo Governi
Nessuna descrizione.
Giancarlo Governi e Totò · Giancarlo Governi e Vittorio De Sica ·
Gianni Franciolini
Iniziò a occuparsi di cinema in giovane età. Nel 1930 si recò a Parigi, dove frequentò ambienti di avanguardia e fu aiuto regista di Eugène Deslaw e di Georges Lacombe.
Gianni Franciolini e Totò · Gianni Franciolini e Vittorio De Sica ·
Gina Lollobrigida
Considerata una delle maggiori attrici del cinema italiano, è stata diretta da grandi registi italiani come Alessandro Blasetti, Vittorio De Sica, Pietro Germi, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Mario Monicelli, Luigi Comencini e Mario Soldati.
Gina Lollobrigida e Totò · Gina Lollobrigida e Vittorio De Sica ·
Giorgio Bianchi
Inizia la sua attività nel mondo del cinema muto come attore nel 1929, in Il porto di Jacopo Comin; dopo essere stato aiuto regista di Amleto Palermi negli anni '30, svolge successivamente a partire dal 1941 il lavoro di sceneggiatore e regista di film, diventando uno dei più prolifici del cinema italiano sino agli anni '60, nonché uno degli esponenti della commedia all'italiana ma anche del melodramma strappalacrime.
Giorgio Bianchi e Totò · Giorgio Bianchi e Vittorio De Sica ·
Giuseppe Amato
Figlio di Giuseppe Vasaturo senior e di Enrichetta Maria Amato, diventa produttore di film di ambiente napoletano negli anni venti, dopo aver partecipato a un kolossal girato a Napoli dalla MGM.
Giuseppe Amato e Totò · Giuseppe Amato e Vittorio De Sica ·
Grolla d'oro
La Grolla d'oro (poi denominato Premio Saint Vincent-Grolle d’oro) è stato un premio cinematografico italiano, che si svolgeva a Saint-Vincent, promosso dalla regione autonoma Valle d'Aosta e organizzato dal Casino de la Vallée.
Grolla d'oro e Totò · Grolla d'oro e Vittorio De Sica ·
I due marescialli
I due marescialli è un film italiano del 1961 diretto da Sergio Corbucci.
I due marescialli e Totò · I due marescialli e Vittorio De Sica ·
Il Musichiere
Il Musichiere era un celebre programma televisivo italiano diretto da Antonello Falqui, andato in onda sul Programma Nazionale il sabato sera per 90 puntate, dal 7 dicembre 1957 al 7 maggio 1960.
Il Musichiere e Totò · Il Musichiere e Vittorio De Sica ·
L'oro di Napoli (film)
L'oro di Napoli è un film a episodi del 1954, diretto da Vittorio De Sica, tratto dall'omonima raccolta di racconti di Giuseppe Marotta. La pellicola è suddivisa in sei episodi complessivi.
L'oro di Napoli (film) e Totò · L'oro di Napoli (film) e Vittorio De Sica ·
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.
La Stampa e Totò · La Stampa e Vittorio De Sica ·
Le streghe (film 1967)
Le streghe è un film collettivo del 1967 prodotto da Dino De Laurentiis diviso in cinque episodi, diretti da altrettanti registi, che vedono protagonista Silvana Mangano, presente in tutti e cinque i segmenti.
Le streghe (film 1967) e Totò · Le streghe (film 1967) e Vittorio De Sica ·
Lionello De Felice
Originario di Avellino, si trasferisce a Napoli dove si laurea in giurisprudenza; si sposta successivamente a Roma per seguire il corso di regia presso il Centro sperimentale di cinematografia, e per lavorare dal 1939 come segretario di edizione e aiuto regista soprattutto con Alessandro Blasetti, ma anche per altri registi.
Lionello De Felice e Totò · Lionello De Felice e Vittorio De Sica ·
Luciano Emmer
Realizzò numerosi film e alcuni tra i più importanti documentari d'arte italiani.
Luciano Emmer e Totò · Luciano Emmer e Vittorio De Sica ·
Luciano Salce
Luciano Salce nacque a Roma il 25 settembre 1922 da un'agiata famiglia borghese, figlio di Mario Salce, nativo di Bergamo e di origini venete, e di Clara Sponza, originaria di Pesaro.
Luciano Salce e Totò · Luciano Salce e Vittorio De Sica ·
Luigi Almirante
Figlio dell'attore Nunzio Almirante, fratello degli attori Ernesto, Giacomo Almirante e del regista Mario Almirante, cugino dell'attrice del cinema muto Italia Almirante Manzini, iniziò la sua carriera sul palcoscenico a 15 anni recitando particine nella compagnia di Angelo Pezzaglia insieme alla giovane nipote di questi Paola Pezzaglia, con cui avrebbe lavorato in seguito anche nella compagnia di Dina Galli.
Luigi Almirante e Totò · Luigi Almirante e Vittorio De Sica ·
Luigi Comencini
Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi.
Luigi Comencini e Totò · Luigi Comencini e Vittorio De Sica ·
Luigi Pirandello
Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.
Luigi Pirandello e Totò · Luigi Pirandello e Vittorio De Sica ·
Luigi Zampa
Figlio di un operaio, un ferroviere romano socialista, e di una sarta di origini tarantine, dopo il diploma tecnico professionale trova impiego presso il comune di Roma.
Luigi Zampa e Totò · Luigi Zampa e Vittorio De Sica ·
Marcello Mastroianni
È stato fra i maggiori interpreti italiani, nonché uno dei più conosciuti e apprezzati all'estero dagli anni sessanta in poi, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.
Marcello Mastroianni e Totò · Marcello Mastroianni e Vittorio De Sica ·
Mario Amendola
Nato a Recco, in provincia di Genova, da genitori romani, iniziò la sua carriera nel 1931 come scrittore di riviste di avanspettacolo, ottenendo grande successo alla fine degli anni trenta con le riviste di Macario e Wanda Osiris (tra i suoi titoli, Tutte donne, Febbre azzurra, Follie di Amleto, Le educande di San Babila, L'uomo si conquista la domenica).
Mario Amendola e Totò · Mario Amendola e Vittorio De Sica ·
Mario Bonnard
Sin dai tempi del muto fu attivo in veste di attore, partecipando a numerosi film in ruoli brillanti e languidi e dando vita a un personaggio ricorrente, un tipo di dandy all'italiana che ispirerà a Ettore Petrolini la macchietta dell'amante latino Gastone.
Mario Bonnard e Totò · Mario Bonnard e Vittorio De Sica ·
Mario Camerini
Nato a Roma da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, iniziò a lavorare per il cinema dal 1913 come sceneggiatore.
Mario Camerini e Totò · Mario Camerini e Vittorio De Sica ·
Mario Mattoli
Mario Mattoli era discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.
Mario Mattoli e Totò · Mario Mattoli e Vittorio De Sica ·
Mario Monicelli
Tra i più celebri registi italiani della sua epoca. Insieme a Dino Risi, Luigi Comencini, Pietro Germi e Ettore Scola, fu uno dei massimi esponenti della commedia all'italiana, che contribuì a rendere nota anche all'estero con film come Guardie e ladri, I soliti ignoti, La grande guerra, L'armata Brancaleone e Amici miei.
Mario Monicelli e Totò · Mario Monicelli e Vittorio De Sica ·
Michele Galdieri
Figlio del poeta e drammaturgo Rocco Galdieri (e padre dell'architetto Eugenio Galdieri), operò per quarant'anni, dal 1925 al 1965, collaborando con i grandi del cinema italiano: Eduardo, Titina e Peppino De Filippo, Totò, Anna Magnani, Odoardo Spadaro, Lucy D'Albert e molti altri.
Michele Galdieri e Totò · Michele Galdieri e Vittorio De Sica ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Milano e Totò · Milano e Vittorio De Sica ·
Mina (cantante)
Soprannominata La tigre di Cremona, è considerata una delle più grandi interpreti nella storia della musica pop italiana. È nota per le qualità vocali e per essere stata protagonista negli anni sessanta e settanta in numerosi spettacoli televisivi diffusi dalla Rai.
Mina (cantante) e Totò · Mina (cantante) e Vittorio De Sica ·
Miracolo a Milano
Miracolo a Milano è un film fantastico del 1951 co-scritto, prodotto e diretto da Vittorio De Sica. Il film si sviluppa come una specie di fiaba e ha per protagonista un ragazzo orfano che sogna un mondo dove «buongiorno voglia davvero dire buongiorno».
Miracolo a Milano e Totò · Miracolo a Milano e Vittorio De Sica ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Napoli e Totò · Napoli e Vittorio De Sica ·
Nastro d'argento
Il Nastro d'argento è il più antico premio cinematografico italiano ancora attivo, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).
Nastro d'argento e Totò · Nastro d'argento e Vittorio De Sica ·
Nastro d'argento al migliore attore protagonista
Il Nastro d'argento al miglior attore protagonista è un riconoscimento cinematografico italiano assegnato annualmente dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani a partire dal 1946.
Nastro d'argento al migliore attore protagonista e Totò · Nastro d'argento al migliore attore protagonista e Vittorio De Sica ·
Neorealismo (cinema)
Il neorealismo è stato un movimento culturale, nato e sviluppatosi in Italia durante il secondo conflitto mondiale e nell'immediato dopoguerra, che ha avuto dei riflessi molto importanti sul cinema contemporaneo (soprattutto negli anni compresi tra il 1943 e il 1955 circa).
Neorealismo (cinema) e Totò · Neorealismo (cinema) e Vittorio De Sica ·
Oreste Biancoli
Nato a Bologna, dove si laureò in Giurisprudenza, iniziò a lavorare come giornalista e commediografo, trasferendosi a Roma alla fine degli anni venti per collaborare alle sceneggiature di alcuni film.
Oreste Biancoli e Totò · Oreste Biancoli e Vittorio De Sica ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Parigi e Totò · Parigi e Vittorio De Sica ·
Peppino De Filippo
È stato uno dei più importanti e apprezzati attori comici italiani, in ruoli sia di protagonista sia di coprotagonista. Grande popolarità ebbe la sua presenza accanto a Totò in molti film di successo degli anni cinquanta e sessanta.
Peppino De Filippo e Totò · Peppino De Filippo e Vittorio De Sica ·
Piazza Cavour (Napoli)
Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, comunemente detta piazza Cavour (e anticamente nota come Largo delle Pigne) è una piazza del centro storico di Napoli, situata tra i quartieri Stella e San Lorenzo.
Piazza Cavour (Napoli) e Totò · Piazza Cavour (Napoli) e Vittorio De Sica ·
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Prima guerra mondiale e Totò · Prima guerra mondiale e Vittorio De Sica ·
Provincia di Frosinone
La provincia di Frosinone è una provincia italiana del Lazio meridionale che conta abitanti. Confina a nord con l'Abruzzo (provincia dell'Aquila), a est con il Molise (provincia di Isernia), a sud con la Campania (provincia di Caserta), a sud-ovest con la provincia di Latina e a nord-ovest con la città metropolitana di Roma Capitale.
Provincia di Frosinone e Totò · Provincia di Frosinone e Vittorio De Sica ·
Provincia di Salerno
La provincia di Salerno è una provincia italiana della Campania di abitanti. È la seconda provincia campana e la decima in Italia per popolazione.
Provincia di Salerno e Totò · Provincia di Salerno e Vittorio De Sica ·
Racconti romani (film)
Racconti romani è un film del 1955 diretto da Gianni Franciolini. Pellicola di genere commedia all'italiana con protagonisti Totò, Silvana Pampanini, Vittorio De Sica e Franco Fabrizi.
Racconti romani (film) e Totò · Racconti romani (film) e Vittorio De Sica ·
Remake
Il remake, detto anche rifacimento, è un'opera di finzione (generalmente di tipo audiovisivo) che è basata sulla storia di un'opera precedente.
Remake e Totò · Remake e Vittorio De Sica ·
Roberto Rossellini
È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946) e Germania anno zero (1948), che fanno di lui uno dei padri del neorealismo.
Roberto Rossellini e Totò · Roberto Rossellini e Vittorio De Sica ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Roma e Totò · Roma e Vittorio De Sica ·
Sergio Corbucci
Insieme a Sergio Leone, è considerato uno dei maestri dello spaghetti western.
Sergio Corbucci e Totò · Sergio Corbucci e Vittorio De Sica ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Stati Uniti d'America e Totò · Stati Uniti d'America e Vittorio De Sica ·
Steno
Figlio di Alberto Vanzina, un giornalista piemontese del Corriere della Sera emigrato molto giovane in Argentina per fondare un giornale italiano, e di Giulia Boggio, una ragazza conosciuta dal padre su un transatlantico durante uno dei suoi viaggi.
Steno e Totò · Steno e Vittorio De Sica ·
Studio Uno (programma televisivo)
Studio Uno è stato un programma televisivo di varietà per la regia di Antonello Falqui, prodotto dalla Rai e trasmesso sul canale Programma Nazionale fra il 1961 e il 1966.
Studio Uno (programma televisivo) e Totò · Studio Uno (programma televisivo) e Vittorio De Sica ·
Teatro
Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.
Teatro e Totò · Teatro e Vittorio De Sica ·
Teatro di rivista
Il teatro di rivista, o più comunemente rivista, è un genere di spettacolo teatrale di carattere leggero che in Italia ha conosciuto la massima popolarità tra la fine degli anni trenta e la metà degli anni cinquanta, come evoluzione del varietà verso più alti livelli artistici, nella fase di decadenza di precedenti generi come il café-chantant, l'operetta, portando poi alla grande affermazione della commedia musicale.
Teatro di rivista e Totò · Teatro di rivista e Vittorio De Sica ·
Tempi nostri - Zibaldone n. 2
Tempi nostri - Zibaldone n. 2 è un film a episodi del 1954 diretto da Alessandro Blasetti. È il seguito di Altri tempi - Zibaldone n. 1.
Tempi nostri - Zibaldone n. 2 e Totò · Tempi nostri - Zibaldone n. 2 e Vittorio De Sica ·
Totò il buono
Totò il buono è un libro di Cesare Zavattini nato come soggetto per un film con Totò protagonista. Il 29 settembre Zavattini pubblicava infatti sulla rivista Cinema il soggetto cinematografico Totò il buono, e lo faceva firmare anche ad Antonio de Curtis (Totò).
Totò e Totò il buono · Totò il buono e Vittorio De Sica ·
Totò, Vittorio e la dottoressa
Totò, Vittorio e la dottoressa è un film del 1957 diretto da Camillo Mastrocinque.
Totò e Totò, Vittorio e la dottoressa · Totò, Vittorio e la dottoressa e Vittorio De Sica ·
Turi Vasile
Si laurea in Lettere, poi si dedica al teatro, sia come regista, sia come autore di numerose commedie: da La procura (1941), a Arsura, Orfano, L'acqua, I fiori non si tagliano, I cugini stranieri, Anni perduti, Le notti dell'anima e La cruna dell'ago.
Totò e Turi Vasile · Turi Vasile e Vittorio De Sica ·
Ugo Tognazzi
È considerato uno dei volti più importanti della commedia all'italiana insieme a Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Marcello Mastroianni e Alberto Sordi.
Totò e Ugo Tognazzi · Ugo Tognazzi e Vittorio De Sica ·
Varietà (spettacolo)
Il teatro di varietà, o più comunemente, varietà, è uno spettacolo di arte varia costituito da una sequenza di numeri e attrazioni di generi diversi (recitazioni comiche, canzoni, danze, farse clownesche, acrobazie, illusionismo e altro), senza un filo conduttore che li unisca.
Totò e Varietà (spettacolo) · Varietà (spettacolo) e Vittorio De Sica ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Totò e Vittorio De Sica
- Che cosa ha in comune Totò e Vittorio De Sica
- Analogie tra Totò e Vittorio De Sica
Confronto tra Totò e Vittorio De Sica
Totò ha 626 relazioni, mentre Vittorio De Sica ha 471. Come hanno in comune 74, l'indice di Jaccard è 6.75% = 74 / (626 + 471).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Totò e Vittorio De Sica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: