Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Un disco per l'estate 1973

Indice Un disco per l'estate 1973

La decima edizione di Un disco per l'estate iniziò lunedì 9 aprile 1973.

119 relazioni: Al Bano, Alberto Anelli, Alberto Salerno, Alberto Testa (paroliere), Amedeo Minghi, Andrea Lo Vecchio, Angela Luce, Annagloria, Antonella Bottazzi, Antonello De Sanctis, Antonio Coggio, Bruno Lauzi, Ciao 2001, Ciro Dammicco, Claudio Baglioni, Claudio Cavallaro, Claudio Daiano, Claudio Mattone, Corrado, Corrado (conduttore televisivo), Cristiano Minellono, Damiano Dattoli, Daniele Pace, Delia Gualtiero, Dik Dik, Dino (cantante), Dino Siani, Donato Ciletti, Eduardo Alfieri, Eros Sciorilli, Ezio Leoni, Fernando Fratarcangeli, Flavio Paulin, Franca Evangelisti, Francesco De Gregori, Franco Califano, Franco Migliacci, Franco Reitano, Franco Simone, Franco Zauli, Gabriele Balducci, Gens (gruppo musicale), Gerardo Carmine Gargiulo, Gian Pieretti, Gian Piero Reverberi, Giancarlo Bigazzi, Gianni Nazzaro, Gilda Giuliani, Gino Paoli, Giovani (periodico), ..., Giovanna (cantante), Giuseppe Giordano, Giuseppe Romano, I Camaleonti, I Nuovi Angeli, I Profeti, I Vianella, Il segno dello zodiaco, Isabella Biagini, Iva Zanicchi, Ivano Michetti, Jet (gruppo musicale italiano), Jimmy Fontana, La Bionda (duo), La Grande Famiglia, La Strana Società, Lorenzo Pilat, Lorenzo Raggi, Luciano Beretta, Luciano Rossi (cantante), Luigi Albertelli, Luigi Romanelli, Marco Luberti, Mario Panzeri, Mario Tessuto, Marisa Sacchetto, Maurizio Fabrizio, Maurizio Piccoli, Maurizio Seymandi, Mino Reitano, Miro (cantante), Nada (cantante), Nomadi, Ombretta Colli, Orietta Berti, Otello Profazio, Paolo Dossena, Paolo Limiti, Piero Cassano, Piero Cotto, Piero Focaccia, Piero Marras, Piero Soffici, Pino Mauro, Radiocorriere TV, Raffaella Carrà, Rai, Raro!, Renato Pareti, Riccardo Zara, Ricchi e Poveri, Ricky Gianco, Rita Pavone, Roberto Dané, Roberto Soffici, Roberto Vecchioni, Rosa Balistreri, Rosanna Fratello, Saint-Vincent (Italia), Silvana Aliotta, Tony Cucchiara, Totò Savio, TV Sorrisi e Canzoni, Un disco per l'estate, Un disco per l'estate 1972, Un disco per l'estate 1974, Vic Nocera, Walter Chiari, Willy Brezza. Espandi índice (69 più) »

Al Bano

Proveniente da una famiglia di contadini, si diletta sin da piccolo a suonare la chitarra e a cantare stornelli e canzoncine della sua terra d'origine.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Al Bano · Mostra di più »

Alberto Anelli

Ha riscosso molti successi come compositore per altri artisti, in particolare con Tu sei quello per Orietta Berti, Siesta per Bobby Solo, L'amicizia per Herbert Pagani e L'importante è finire per Mina (su testo di Cristiano Malgioglio); ha inoltre vinto lo Zecchino d'Oro 1971 con Il caffè della Peppina.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Alberto Anelli · Mostra di più »

Alberto Salerno

È noto per aver scritto il testo del brano Io vagabondo, incisa dai Nomadi, e di altri successi come Bella da morire degli Homo Sapiens, Terra promessa di Eros Ramazzotti, Lei verrà di Mango e Donne di Zucchero.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Alberto Salerno · Mostra di più »

Alberto Testa (paroliere)

Alberto Testa è stato uno dei più importanti parolieri italiani, autore dei testi di circa millecinquecento canzoni, fra cui moltissimi grandi successi evergreen della musica leggera, come Quando quando quando, su musica di Tony Renis (che l'ha resa un successo mondiale), Un anno d'amore in collaborazione con Mogol (cover di una canzone di Nino Ferrer) per Mina, Innamorati a Milano e Io ti darò di più su musiche di Memo Remigi (la seconda portata al successo da Ornella Vanoni ed Orietta Berti), Grande grande grande, ancora su musica di Tony Renis (portata al successo da Mina e nella versione inglese da Shirley Bassey) e moltissime altre.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Alberto Testa (paroliere) · Mostra di più »

Amedeo Minghi

Ultimo di sei figli, cresce nel rione Prati ed inizia l'attività musicale formando con alcuni amici il complesso beat I Noemi: per il gruppo, di cui è voce solista, scrive la sua prima canzone, intitolata Una cosa stupida, che viene proposta senza risultato alla RCA Italianahttp://www.glink.it/fc06/0630fc/0630fc68.htm.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Amedeo Minghi · Mostra di più »

Andrea Lo Vecchio

Si affaccia sulla scena musicale nei primi anni sessanta come cantautore, partecipando a vari concorsi canori, fino ad ottenere nel 1963 un contratto discografico con la CBS, che lo fa debuttare pubblicando i primi singoli.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Andrea Lo Vecchio · Mostra di più »

Angela Luce

Ha lavorato per il teatro, il cinema, la televisione e ha scritto opere di poesia.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Angela Luce · Mostra di più »

Annagloria

Inizia la carriera di cantante nel 1971, esibendosi nella sua regione, e l'anno successivo partecipa al Festival di Mestre, un concorso per voci nuove: non vince ma viene notata dal titolare della Bentler, il Maestro Gualtiero Guerrini, che la mette sotto contratto per una sua sottoetichetta, la Eldorado.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Annagloria · Mostra di più »

Antonella Bottazzi

Scoperta da Gino Paoli, debutta nel 1966 con il 45 giri Non parliamone (con testo di Giorgio Calabrese), inciso per una delle case discografiche di Alberto Carisch, la MRC, usando il solo nome di battesimo; lo stesso anno pubblica un secondo singolo, per la CBS, firmandosi però con il nome d'arte di Alberta (mentre gli altri dischi degli anni '60 li inciderà nuovamente come Antonella).

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Antonella Bottazzi · Mostra di più »

Antonello De Sanctis

Nato a Roma, trascorre la sua infanzia a casa dei nonni, a causa della guerra.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Antonello De Sanctis · Mostra di più »

Antonio Coggio

Dopo aver iniziato a studiare pianoforte, completa gli studi al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova; in questa città viene a contatto con alcuni esponenti della scuola genovese, divenendo nel 1964 il tastierista del gruppo che accompagna Gino Paoli; quando il cantautore firma per la RCA Italiana, si trasferisce a Roma, ed ha la prima esperienza di registrazione in studio con l'album Gino Paoli allo Studio A.L'esperienza con il cantautore genovese termina alla fine del 1966: Coggio viene assunto all'RCA come assistente musicale, su iniziativa di Ennio Melis, ma continua l'attività dal vivo come tastierista di Domenico Modugno, di cui segue le registrazioni che il cantautore effettua alla fine degli anni '60 per l'RCA.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Antonio Coggio · Mostra di più »

Bruno Lauzi

Artista poliedrico, interpretò e scrisse molte canzoni di successo, soprattutto per celebri interpreti femminili della musica italiana, come Mia Martini e Ornella Vanoni, oltre a cimentarsi nella poesia e nella letteratura.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Bruno Lauzi · Mostra di più »

Ciao 2001

Ciao 2001 fu una rivista settimanale italiana degli anni settanta e anni ottanta di argomento musicale.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Ciao 2001 · Mostra di più »

Ciro Dammicco

Ciro Dammicco ha iniziato la carriera artistica come musicista e compositore nei primi anni settanta nel gruppo i Bisonti.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Ciro Dammicco · Mostra di più »

Claudio Baglioni

Cantante puramente melodico, ha raggiunto una buona popolarità.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Claudio Baglioni · Mostra di più »

Claudio Cavallaro

Ha composto le musiche di alcuni evergreen della musica leggera italiana, come Applausi, Il carnevale, Lisa dagli occhi blu, Eternità, che lo hanno fatto entrare nella storia della canzone italiana.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Claudio Cavallaro · Mostra di più »

Claudio Daiano

Ha scritto i testi di molte canzoni entrate nella storia della musica leggera italiana, da Sei bellissima per Loredana Bertè (composta su musica di Gian Pietro Felisatti) a L'isola di Wight e Storia di periferia per i Dik Dik, da Un pugno di sabbia a Un giorno insieme, entrambe per i Nomadi, da Il volto della vita per Caterina Caselli a Un'ombra per Mina.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Claudio Daiano · Mostra di più »

Claudio Mattone

Si mette in luce, giovanissimo, come pianista jazz; successivamente, attratto dalla musica popolare, comincia a comporre musiche e testi di canzoni.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Claudio Mattone · Mostra di più »

Corrado

.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Corrado · Mostra di più »

Corrado (conduttore televisivo)

Ha lasciato la sua firma, sia come presentatore sia come autore, su molti dei più memorabili programmi televisivi italiani a partire dagli anni cinquanta, divenendo una presenza fissa e familiare del piccolo schermo e uno dei personaggi televisivi più amati di sempre.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Corrado (conduttore televisivo) · Mostra di più »

Cristiano Minellono

Figlio d'arte (la madre Maria Pia Arcangeli è stata una cantante e attrice di prosa e varietà mentre il padre Carlo Minello era attore teatrale e cinematografico), è anche un autore televisivo ma è conosciuto prevalentemente per aver composto i testi di diverse canzoni italiane di musica leggera portate al successo da cantanti famosi.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Cristiano Minellono · Mostra di più »

Damiano Dattoli

Inizia a suonare dapprima la chitarra e poi il basso, e alla fine del 1965 incomincia la collaborazione con la Dischi Ricordi, suonando in moltissimi dischi realizzati da questa casa discografica, spesso con gli arrangiamenti di Detto Mariano; proprio durante queste registrazioni conosce Lucio Battisti, suonando in moltissimi brani del primo periodo del cantautore.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Damiano Dattoli · Mostra di più »

Daniele Pace

Daniele Pace nacque a Milano da genitori di origini pugliesi.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Daniele Pace · Mostra di più »

Delia Gualtiero

Inizia la carriera giovanissima con il nome d'arte Delia, da non confondere con l'omonima cantante Delia (Delia Corleto che incise "Io protesto", per l'etichetta Kansas, nel 1967).

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Delia Gualtiero · Mostra di più »

Dik Dik

I Dik Dik sono un gruppo musicale italiano formatosi nel 1965.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Dik Dik · Mostra di più »

Dino (cantante)

Figlio di un funzionario dell'Istituto delle Belle Arti di Verona, dotato di una buona intonazione, partecipa ai primi concorsi come cantante ancora da bambino: spesso si ritrova a gareggiare con una cantante sua coetanea, Gigliola Cinquetti, che incontra per la prima volta nel 1959 partecipando ad uno spettacolo di operetta per ragazzi e che, due anni dopo, supera arrivando primo al Pinocchietto d'oro cantando il celebre successo di Mina Le mille bolle blu.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Dino (cantante) · Mostra di più »

Dino Siani

Oltre che per la sua attività di musicista, è conosciuto anche come intrattenitore televisivo e radiofonico (in particolare lo si ricorda come musicista fisso della trasmissione radiofonica di Rai Radio 2 andata in onda fra il 1978 e il 1980 La luna nel pozzo).

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Dino Siani · Mostra di più »

Donato Ciletti

Dopo aver fatto parte de I Profeti, che lascia nel 1976, ha partecipato al Festival di Sanremo 1978 con Anna Anna arrivando finalista.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Donato Ciletti · Mostra di più »

Eduardo Alfieri

Muove i suoi primi passi nell'ambiente della musica grazie a Sergio Bruni, che lo prende con sé nel suo gruppo Sergio Bruni e i suoi cadetti.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Eduardo Alfieri · Mostra di più »

Eros Sciorilli

È stato autore di quasi cinquecento canzoni, e di esse molte sono entrate nella storia della musica leggera italiana: tra esse Non pensare a me (con cui vinse il Festival di Sanremo 1967), Sono una donna, non sono una santa e La riva bianca, la riva nera.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Eros Sciorilli · Mostra di più »

Ezio Leoni

Il Maestro Leoni è una delle colonne portanti della Musica leggera italiana.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Ezio Leoni · Mostra di più »

Fernando Fratarcangeli

Dal 1999 è direttore del mensile musicale Raro!.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Fernando Fratarcangeli · Mostra di più »

Flavio Paulin

È stato uno dei 4 fondatori ed il primo cantante dei Cugini di Campagna e rimase nel gruppo fino al 1977 contribuendo con il famoso falsetto utilizzato in brani come Anima mia.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Flavio Paulin · Mostra di più »

Franca Evangelisti

Dopo aver studiato canto con il maestro Lino Benedetto, inizia la carriera come cantante, con il nome d'arte di Evy Angeli.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Franca Evangelisti · Mostra di più »

Francesco De Gregori

Artista fra i più importanti della scena musicale italiana, nelle sue canzoni si incontrano musicalmente sonorità varie, dal rock alla canzone d'autore, con a volte riferimenti anche alla musica popolare, mentre nelle liriche c'è un ampio uso della sinestesia e della metafora, spesso di non immediata interpretazione, con passaggi di ispirazione intimista, letterario-poetica ed etico-politica in cui trovano spazio riferimenti all'attualità e alla storia.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Francesco De Gregori · Mostra di più »

Franco Califano

Considerato uno dei cantautori più originali del panorama musicale italiano, durante la sua carriera ha pubblicato 32 album e scritto complessivamente tra poesie e canzoni oltre 1 000 opere, oltre a numerosi testi per altri artisti, molti dei quali diventati vere e proprie hit piazzate in vetta alle classifiche italiane e internazionali.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Franco Califano · Mostra di più »

Franco Migliacci

Segue tutti gli studi a Firenze dove la sua famiglia si era stabilita, qui viene notato ad un concorso per giovani attori che gli fa vincere un soggiorno di tre giorni a Cinecittà e un modesto ruolo in un film di Nino Taranto.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Franco Migliacci · Mostra di più »

Franco Reitano

Noto presso il grande pubblico come Franco Reitano, è il fratello maggiore del cantautore Mino Reitano e ha scritto canzoni per Mino Reitano, Ornella Vanoni, Mina, Claudio Villa, Paolo Mengoli, Sylvie Vartan e molti altri.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Franco Reitano · Mostra di più »

Franco Simone

Nato ad Acquarica del Capo nel Salento, sesto di nove figli, dopo gli studi al Liceo Classico "Dante" di Casarano, si iscrisse alla facoltà di Ingegneria alla Sapienza di Roma.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Franco Simone · Mostra di più »

Franco Zauli

Spinto dalla famiglia, all'età di sei anni inizia a suonare il pianoforte, diplomandosi in seguito al Conservatorio Santa Cecilia di Roma; nonostante la formazione classica, negli anni '40 inizia la carriera come pianista di accompagnamento nelle riviste, lavorando tra gli altri con Wanda Osiris ed Erminio Macario.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Franco Zauli · Mostra di più »

Gabriele Balducci

Dotato di caratteristiche di passista veloce, era competitivo anche nelle volate di gruppo.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Gabriele Balducci · Mostra di più »

Gens (gruppo musicale)

I Gens sono stati un gruppo musicale italiano attivo tra gli anni sessanta e gli anni settanta.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Gens (gruppo musicale) · Mostra di più »

Gerardo Carmine Gargiulo

Appassionato di musica, inizia a suonare la chitarra, e con l'amico Vincenzo D'Alessio fondatore del gruppo beat I Naufraghi, inizia a suonare nei locali della sua regione.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Gerardo Carmine Gargiulo · Mostra di più »

Gian Pieretti

Nasce a Ponte Buggianese, in provincia di Pistoia, il 12 maggio 1940.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Gian Pieretti · Mostra di più »

Gian Piero Reverberi

Diplomato al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova in pianoforte e in composizione, con il maestro Sergio Lauricella, si esibisce a 24 anni dirigendo un suo concerto per pianoforte e orchestra.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Gian Piero Reverberi · Mostra di più »

Giancarlo Bigazzi

È stato uno dei più noti autori e parolieri della canzone italiana, fra i suoi successi discografici si ricordano Rose rosse, Montagne verdi, Lisa dagli occhi blu, Miele de Il Giardino dei Semplici, Ti amo, Gloria, Si può dare di più, Gente di mare, Gli altri siamo noi, Self Control, Gli uomini non cambiano, Non amarmi, T'innamorerai, Bella stronza e Cirano, scritta a quattro mani con Beppe Dati (e incisa da Francesco Guccini).

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Giancarlo Bigazzi · Mostra di più »

Gianni Nazzaro

Figlio dell'artista Erminio Nazzaro, il suo debutto artistico avviene nel 1965, con lo pseudonimo di Buddy, imitando con successo le voci di Bobby Solo, Adriano Celentano, Gianni Morandi e altri artisti in alcune incisioni per la casa discografica KappaO.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Gianni Nazzaro · Mostra di più »

Gilda Giuliani

Apprezzata cantante anche e soprattutto fuori dall'Italia, ha inciso dischi in Francia, Germania e Giappone.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Gilda Giuliani · Mostra di più »

Gino Paoli

Ha scritto e interpretato brani di vasta popolarità, quali Il cielo in una stanza, La gatta, Che cosa c'è, Senza fine, Sapore di sale, Una lunga storia d'amore, Quattro amici; ha partecipato a 7 edizioni del Festival di Sanremo, l'ultima delle quali nel 2018 in qualità di super ospite in coppia con Danilo Rea; ha collaborato con numerosi colleghi alla realizzazione di album e di singoli di successo; ha composto musiche per colonne sonore di film.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Gino Paoli · Mostra di più »

Giovani (periodico)

Giovani (dal 1970 Qui giovani) fu un'importante rivista musicale settimanale italiana degli anni sessanta e anni settanta.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Giovani (periodico) · Mostra di più »

Giovanna (cantante)

Studia canto e chitarra con la professoressa Ida Neukusler, ed inizia a partecipare a numerosi concorsi canori per dilettanti, Si trasferisce a Milano e studia armonia jazz con il maestro Sante Palumbo, che riesce a procurarle un contratto con la Meazzi, etichetta con cui debutta nel 1967.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Giovanna (cantante) · Mostra di più »

Giuseppe Giordano

Nel 2012 partecipò ai Giochi olimpici di Londra 2012 nella pistola 50 metri e, grazie ad una serie di qualificazione da 559 punti, riuscì a qualificarsi per un affollato shoot-off a nove tiratori che riuscì a vincere con 49.6 punti, qualificandosi così per la finale dove terminò in quinta posizione con 656 punti.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Giuseppe Giordano · Mostra di più »

Giuseppe Romano

Esordisce in Serie B con il Brescia, il 22 maggio 1938 nella partita Brescia-Vigevano (3-1).

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Giuseppe Romano · Mostra di più »

I Camaleonti

I Camaleonti, precedentemente denominati Mods e Beatnicks, sono un complesso musicale italiano nato negli anni sessanta.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e I Camaleonti · Mostra di più »

I Nuovi Angeli

I Nuovi Angeli sono un gruppo musicale italiano di genere beat, famoso negli anni settanta.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e I Nuovi Angeli · Mostra di più »

I Profeti

I Profeti sono stati un noto complesso milanese di musica beat, spostatosi in seguito verso il pop melodico.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e I Profeti · Mostra di più »

I Vianella

I Vianella sono stati un duo costituito da Edoardo Vianello e Wilma Goich, attivo per tutti gli anni settanta.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e I Vianella · Mostra di più »

Il segno dello zodiaco

Il segno dello zodiaco è stato un complesso musicale piemontese degli anni settanta, che ha iniziato l'attività nel decennio precedente con la denominazione I Fratelli.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Il segno dello zodiaco · Mostra di più »

Isabella Biagini

Da ragazzina viene notata dal regista Michelangelo Antonioni, che le affida una piccola parte nel film Le amiche (1955).

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Isabella Biagini · Mostra di più »

Iva Zanicchi

Cantante dotata di grande grinta e passionalità, dalla voce quasi tenorile, secondo la definizione datale da Alighiero Noschese durante un'intervista televisiva, lei è il pollice della canzone italiana, ossia una delle 5 personalità musicali e vocali più importanti della musica leggera italiana degli anni sessanta e settanta (insieme a Milva, Mina, Ornella Vanoni e Patty Pravo).

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Iva Zanicchi · Mostra di più »

Ivano Michetti

Fa parte del complesso pop Cugini di campagna già dalla prima compagine essendo uno dei fondatori.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Ivano Michetti · Mostra di più »

Jet (gruppo musicale italiano)

I Jet, conosciuti anche come J.E.T., sono stati un gruppo musicale italiano fondato nel 1971 a Genova.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Jet (gruppo musicale italiano) · Mostra di più »

Jimmy Fontana

Ebbe il suo momento di massimo successo negli anni sessanta, soprattutto con la canzone Il mondo; è stato inoltre coautore di Che sarà, lanciata da José Feliciano e i Ricchi e Poveri.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Jimmy Fontana · Mostra di più »

La Bionda (duo)

I La Bionda sono un duo musicale formato dai fratelli Carmelo La Bionda (Ramacca, 2 febbraio 1949) e Michelangelo La Bionda (Ramacca, 25 agosto 1952).

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e La Bionda (duo) · Mostra di più »

La Grande Famiglia

La Grande Famiglia è stato un gruppo musicale italiano.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e La Grande Famiglia · Mostra di più »

La Strana Società

La Strana Società è un gruppo vocale e strumentale torinese.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e La Strana Società · Mostra di più »

Lorenzo Pilat

Dopo aver conseguito il diploma di perito industriale in Elettronica, si trasferì ancora giovane a Milano per cominciare la carriera di cantante.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Lorenzo Pilat · Mostra di più »

Lorenzo Raggi

Autore di testi fin dagli anni '70, Lorenzo Raggi ha collaborato con diversi tra i più importanti cantanti e cantautori internazionali, a cominciare da Gino Paoli con il quale scrive – tra l'altro- Il Manichino, Mediterraneo, Un amore di seconda mano, Chopin, La donna che amo.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Lorenzo Raggi · Mostra di più »

Luciano Beretta

Ha lavorato spesso con Adriano Celentano e gli altri interpreti appartenenti al Clan, anche se qualche volta ha scritto canzoni per artisti esterni.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Luciano Beretta · Mostra di più »

Luciano Rossi (cantante)

Entra nel mondo musicale come autore, scrivendo canzoni per altri artisti, tra cui La stagione di un fiore, che viene interpretata da Emiliana Perina e dai Gens al Festival di Sanremo 1970, e Parla chiaro Teresa, cantata da Dino a Un disco per l'estate 1973.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Luciano Rossi (cantante) · Mostra di più »

Luigi Albertelli

Nato in una famiglia di origini piacentine, negli anni cinquanta pratica attivamente l'atletica leggera nella corsa veloce, diventando campione italiano giovanile e poi campione italiano nella staffetta 4x400 e vestendo la maglia azzurra.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Luigi Albertelli · Mostra di più »

Luigi Romanelli

Scrisse decine di libretti, la maggior parte per la Scala di Milano.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Luigi Romanelli · Mostra di più »

Marco Luberti

Nel 1963 scrive il testo del brano del Maestro Giovanni Fusco Un mondo nuovo cantato da Kiko Fusco, che fa parte della colonna sonora del film di Paolo e Vittorio Taviani I Fuorilegge del matrimonio.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Marco Luberti · Mostra di più »

Mario Panzeri

È entrato nella storia della musica leggera come uno degli autori della prima canzone vincitrice di un Festival di Sanremo, la celebre Grazie dei fiori cantata da Nilla Pizzi; inoltre ha scritto alcune tra le più note canzoni italiane, come Maramao perché sei morto?, Pippo non lo sa, Papaveri e papere, Casetta in Canadà, Lettera a Pinocchio, Nessuno mi può giudicare, Fin che la barca va e molte altre.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Mario Panzeri · Mostra di più »

Mario Tessuto

Figlio di una coppia di operai, si trasferisce con la famiglia a Milano, dove termina gli studi di ragioneria e apre una barbieria.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Mario Tessuto · Mostra di più »

Marisa Sacchetto

Come attrice ha avuto una breve esperienza interpretando Corri come il vento, Kiko, di Sergio Bergonzelli, del 1982, e Tenera è la carne, di Tinto Brass, film rimasto incompiuto.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Marisa Sacchetto · Mostra di più »

Maurizio Fabrizio

Ha scritto canzoni per artisti come Mia Martini, Giorgia, Patty Pravo, Ornella Vanoni, Toquinho, Mina, Mietta, Al Bano, Placido Domingo, Riccardo Fogli, Eros Ramazzotti, Antonello Venditti, Renato Zero, Angelo Branduardi e Miguel Bosé.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Maurizio Fabrizio · Mostra di più »

Maurizio Piccoli

Noto nell'ambiente musicale soprattutto come paroliere e compositore, verso la metà degli anni '70 realizza gli album Pace (1974) e Giù per queste strade (1977), partecipando a manifestazioni canore quali Un disco per l'estate e Festivalbar.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Maurizio Piccoli · Mostra di più »

Maurizio Seymandi

Nato in Libia, allora colonia italiana, rientrò con la famiglia in patria dopo pochi mesi dalla nascita, risiedendo a Milano.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Maurizio Seymandi · Mostra di più »

Mino Reitano

Artista conosciuto per la sua debordante vitalità e per la simpatica esuberanza delle sue esibizioni, è considerato un'icona della musica nazional-popolare italiana.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Mino Reitano · Mostra di più »

Miro (cantante)

Cresciuto a Macerata, dopo aver ottenuto il diploma di ragioniere si trasferisce a Perugia.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Miro (cantante) · Mostra di più »

Nada (cantante)

Figlia d'arte (il padre è un clarinettista), Nada Malanima è nata a Gabbro, una frazione di Rosignano Marittimo in provincia di Livorno.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Nada (cantante) · Mostra di più »

Nomadi

I Nomadi sono un gruppo musicale italiano, fondato nel 1963 dal tastierista Beppe Carletti e dal cantante Augusto Daolio.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Nomadi · Mostra di più »

Ombretta Colli

Dopo una carriera nel cinema e nella musica è entrata in politica con Forza Italia, ricoprendo l'incarico di presidente della Provincia di Milano da 1999 al 2004, assessore nella IV giunta regionale lombarda Formigoni e senatrice per due legislature.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Ombretta Colli · Mostra di più »

Orietta Berti

Artista particolarmente amata dal grande pubblico, per più generazioni, soprannominata da Silvio Gigli la "capinera dell'Emilia" (ma più conosciuta come "l'usignolo di Cavriago"), nel corso della sua carriera ha venduto oltre 15 milioni di dischi, ottenendo quattro dischi d'oro, un disco di platino e due d'argento.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Orietta Berti · Mostra di più »

Otello Profazio

Rielabora e reinterpreta molte canzoni della tradizione calabrese e meridionale (Sicilia, Puglia e Basilicata) e le poesie in lingua siciliana di Ignazio Buttitta.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Otello Profazio · Mostra di più »

Paolo Dossena

Dopo aver compiuto gli studi musicali nella sua città, si trasferisce a Roma all'inizio degli anni Sessanta e a lavorare per l'RCA Italiana, dapprima nel settore delle edizioni musicali e poi nella produzione italiana di artisti francesi come Dalida, Charles Aznavour, Alain Barrière e Sylvie Vartan, partecipando anche alla scrittura dei testi in italiano.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Paolo Dossena · Mostra di più »

Paolo Limiti

Il padre era un procuratore della Pirelli milanese, mentre la mamma era siciliana; visse l'infanzia e l'adolescenza a Torino, dove si diplomò nel 1961 allIstituto Tecnico Amedeo Avogadro.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Paolo Limiti · Mostra di più »

Piero Cassano

Ex tastierista dei Matia Bazar, è considerato uno dei principali hitmaker italiani degli ultimi trent'anni.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Piero Cassano · Mostra di più »

Piero Cotto

Ha cominciato la carriera musicale negli anni sessanta, approdando negli USA suonando come chitarrista nel gruppo Majority One con il nome d'arte di Peter Cook. Tornato in Italia, decise nei primi anni settanta di mettere a frutto la propria esperienza statunitense formando il gruppo musicale Piero e i Cottonfields. Il gruppo, che si rifaceva al filone del rock progressivo e contava 6 elementi, fa il suo esordio ad Un disco per l'estate 1972 con il singolo Due delfini bianchi, che riscuote un grande successo. Nel 1972 il gruppo incide il primo ed unico album, dal titolo Il viaggio, la donna, un'altra vita. Nel 1973 Piero e i Cottonfields partecipano di nuovo a Un disco per l'estate con Oh Nanà. Dopo il singolo Gardenia blu, presentato ad Un disco per l'estate 1974, il gruppo si scioglie, ma il cantante prosegue la carriera musicale, partecipando al Festival di Sanremo 1975 con la canzone Il telegramma di Pino Donaggio e Vito Pallavicini. Nel 1978 pubblica un album interamente in inglese per l'etichetta Eleven, intitolato Piero Cotto. Nel 1981 entra come cantante nel gruppo jazz-rock torinese Gialma 3, incidendo l'album Gialma planet. Nel 1977 intraprende la sua attività in campo internazionale con un lungo tour in Venezuela invitato dal maestro Aldemaro Romero, direttore della filarmonica di Caracas, che scrive per lui il brano If only she'd say. Ecco le tappe più importanti del tour, che dura fino al 2000.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Piero Cotto · Mostra di più »

Piero Focaccia

Inizia ad esibirsi in festival e manifestazioni di piazza nella riviera romagnola; dopo aver ottenuto un contratto discografico con la CGD, debutta nel 1962.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Piero Focaccia · Mostra di più »

Piero Marras

Inizia a Nuoro la sua carriera musicale, suonando in band locali come i Jollymen e I Granchi.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Piero Marras · Mostra di più »

Piero Soffici

È ricordato nella musica leggera italiana come coautore di alcuni grandi successi come Stessa spiaggia, stesso mare per Piero Focaccia, Pietà per Vasso Ovale, Perdono per Caterina Caselli.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Piero Soffici · Mostra di più »

Pino Mauro

La sua carriera si è divisa tra l'interpretazione vocale di brani del repertorio della Canzone classica napoletana e l'interpretazione della sceneggiata, in auge ai primi del Novecento.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Pino Mauro · Mostra di più »

Radiocorriere TV

Radiocorriere TV è la rivista settimanale ufficiale della Rai, distribuita all'interno dell'azienda; è l'organo ufficiale dell'azienda dedicato alle informazioni sui palinsesti radiofonici e televisivi.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Radiocorriere TV · Mostra di più »

Raffaella Carrà

Nasce a Bologna da padre romagnolo, gestore di un bar di Bellaria (cittadina adriatica allora in provincia di Forlì ed oggi in provincia di Rimini), e da Iris Dellutri Pelloni (1923-1987), a sua volta figlia di un poliziotto siciliano e di una gelataia di Bellaria.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Raffaella Carrà · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Rai · Mostra di più »

Raro!

Raro! è stato un mensile d'informazione e critica musicale italiano, con una particolare attenzione al collezionismo discografico, fondato nel 1987 http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Raro! · Mostra di più »

Renato Pareti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Renato Pareti · Mostra di più »

Riccardo Zara

È conosciuto per essere stato il cantante e bandleader del gruppo musicale I Cavalieri del Re, specializzato in sigle televisive di cartoni animati.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Riccardo Zara · Mostra di più »

Ricchi e Poveri

I Ricchi e Poveri sono un gruppo musicale italiano, nato artisticamente nel 1967, a Genova.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Ricchi e Poveri · Mostra di più »

Ricky Gianco

Ha usato talvolta anche lo pseudonimo Ricky Sanna.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Ricky Gianco · Mostra di più »

Rita Pavone

Fu soprannominata Pel di carota per via del colore rosso della sua capigliatura.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Rita Pavone · Mostra di più »

Roberto Dané

Comincia a fare il produttore dal 1968 sotto l'etichetta Off per la quale produce artisti come Duilio Del Prete, Beppe Chierici e Giorgio Gaslini.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Roberto Dané · Mostra di più »

Roberto Soffici

Figlio del compositore e arrangiatore Piero Soffici e di Agnese Ines Budicin, inizia la carriera come autore di canzoni, firmando, tra le altre, Non credere per Mina, Un pugno di sabbia per i Nomadi e Casa mia per l'Equipe 84.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Roberto Soffici · Mostra di più »

Roberto Vecchioni

Ha vinto i quattro premi più importanti della musica italiana: il Premio Tenco nel 1983, il Festivalbar nel 1992, il Festival di Sanremo e il Premio Mia Martini della critica nel 2011; ha vinto inoltre il Premio Lunezia Antologia 2013.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Roberto Vecchioni · Mostra di più »

Rosa Balistreri

Rosa Balistreri nacque a Licata da una famiglia molto povera: il padre Emanuele era un falegname, geloso, violento, amante del gioco e del vino; la madre Vincenza Gibaldi era una donna buona e semplice.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Rosa Balistreri · Mostra di più »

Rosanna Fratello

Ancora bambina si trasferisce a Cinisello Balsamo, il paese in cui trascorre l'infanzia e l'adolescenza; il padre crea in quel paese una piccola azienda di ossidazione anodica che gestisce insieme al figlio (e fratello di Rosanna) Antonio.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Rosanna Fratello · Mostra di più »

Saint-Vincent (Italia)

Saint-Vincent (Sèn-Veuncein o Sein Vinsein in patois; Finze nella variante Töitschu della lingua walser, dal 1939 al 1945 San Vincenzo della Fonte) è un comune italiano di 4.630 abitanti della Valle d'Aosta orientale.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Saint-Vincent (Italia) · Mostra di più »

Silvana Aliotta

Silvana Aliotta nasce a Reggio Calabria da genitori siciliani, e si trasferisce a Torino con la famiglia nel 1951.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Silvana Aliotta · Mostra di più »

Tony Cucchiara

Dopo aver studiato musica, nel 1955 inizia ad esibirsi in alcuni spettacoli goliardici; nel 1956 debutta alla radio, nella trasmissione La famiglia dell'anno, mentre l'anno dopo partecipa al varietà televisivo Voci e volti della fortuna, legato alla Lotteria di Capodanno.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Tony Cucchiara · Mostra di più »

Totò Savio

È stato inoltre uno dei componenti e fondatori degli Squallor.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Totò Savio · Mostra di più »

TV Sorrisi e Canzoni

TV Sorrisi e Canzoni, originariamente Sorrisi e Canzoni, è una rivista settimanale italiana fondata nel 1952, che contiene la guida ai programmi TV e approfondimenti su attualità, musica, cinema e spettacolo.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e TV Sorrisi e Canzoni · Mostra di più »

Un disco per l'estate

Un disco per l'estate è stata una manifestazione canora radiotelevisiva italiana svoltasi ininterrottamente dal 1964 al 2003, anno della sua chiusura definitiva.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Un disco per l'estate · Mostra di più »

Un disco per l'estate 1972

La nona edizione della manifestazione canora Un disco per l'estate fu trasmesso il 16 aprile 1972.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Un disco per l'estate 1972 · Mostra di più »

Un disco per l'estate 1974

L'undicesima edizione di Un disco per l'estate inizia alla radio nel pomeriggio di Pasqua, il 14 aprile 1974, con una passerella presentata da Gino Bramieri.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Un disco per l'estate 1974 · Mostra di più »

Vic Nocera

Trasferitosi con la famiglia a Torino, inizia a lavorare nel mondo musicale alla fine degli anni '50 come organizzatore di spettacoli musicali per vari locali torinesi e piemontesi finché, all'inizio del decennio successivo, si lega al Clan Celentano diventando il manager esclusivo per gli spettacoli dal vivo degli artisti del Clan (cioè lo stesso Adriano Celentano, Don Backy, I Ribelli, Gino Santercole, Pilade) per il Piemonte e la Val d'Aosta; inoltre collabora, sempre come impresario, con moltissimi altri artisti, tra cui Al Bano, Demetrio Stratos, Giorgio Gaber, Riccardo Fogli, Gipo Farassino, Fausto Leali, i Nomadi, Nilla Pizzi, i Pooh, Claudio Villa, i Camaleonti, Mal, Omar Codazzi e molti altri.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Vic Nocera · Mostra di più »

Walter Chiari

Attore teatrale, cinematografico e televisivo, è stato uno dei più noti comici dello spettacolo italiano e uno degli esponenti di spicco della commedia insieme ad Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni e Nino Manfredi.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Walter Chiari · Mostra di più »

Willy Brezza

Dopo essersi diplomato in pianoforte il 27/06/1953 con 10 lode e menzione d'onore al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, iniziò l'attività di pianista di musica classica in Italia e all'estero, vantando un vasto repertorio di autori quali: Bach, Mozart, Beethoven, Chopin, Liszt, Brahms, Gershwin, Casella...per giungere poi alla musica jazz.

Nuovo!!: Un disco per l'estate 1973 e Willy Brezza · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »