Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Unione Cristiano-Democratica di Germania

Indice Unione Cristiano-Democratica di Germania

L'Unione Cristiano-Democratica di Germania (in tedesco: Christlich Demokratische Union Deutschlands, abbreviato in CDU) è un partito politico tedesco di orientamento democratico-cristiano e conservatore.

89 relazioni: Alleanza rossoverde, Alternativa per la Germania, Angela Merkel, Berlino, Borsa di studio, Bundestag, Cancelliere, Cancellieri federali della Germania, Capitalismo, Centrismo, Centro-destra, Chiesa cattolica, Colonia (Germania), Conservatorismo, Conservatorismo fiscale, Conservatorismo liberale, Conservatorismo nazionale, Creato, Cristianesimo democratico, Distribuzione dei seggi nei parlamenti dei Land, Dottrina sociale della Chiesa cattolica, Economia, Economia sociale di mercato, Edmund Stoiber, Elezioni federali in Germania del 1990, Elezioni federali in Germania del 1994, Elezioni federali in Germania del 1998, Elezioni federali in Germania del 2002, Elezioni federali in Germania del 2005, Europeismo, Francia, Gerhard Schröder, Germania, Germania Ovest, Governo Merkel I, Gran Bretagna, Grande coalizione, Gruppo del Partito Popolare Europeo, Helmut Kohl, Internazionale Democratica Centrista, Jamaika-Koalition, Konrad Adenauer, Kurt Georg Kiesinger, Lingua tedesca, Ludwig Erhard, Ministro presidente, Muro di Berlino, Nazionalsocialismo, Neoliberismo, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, ..., Papa Benedetto XVI, Parlamento europeo, Partito Democratico Tedesco, Partito di Centro Tedesco, Partito Liberale Democratico (Germania), Partito politico, Partito Popolare Europeo, Partito Popolare Nazionale Tedesco, Partito Popolare Tedesco (1918), Partito Socialdemocratico di Germania, Politica estera, Protestantesimo, Recessione, Renania, Repubblica Democratica Tedesca, Repubblica di Weimar, Riunificazione tedesca, Seconda guerra mondiale, Sindaco, Socialismo, Socialismo cristiano, Stati federati della Germania, Stati Uniti d'America, Unione Cristiano-Democratica di Germania (Repubblica Democratica Tedesca), Unione Cristiano-Sociale in Baviera, Unione Democratica Internazionale, Wolfgang Schäuble, 1945, 1947, 1949, 1950, 1963, 1966, 1969, 1982, 1998, 2000, 2009, 2013. Espandi índice (39 più) »

Alleanza rossoverde

Nella politica democratica, una alleanza rossoverde è un'alleanza di partiti socialisti (o socialdemocratici) e decentralisti-ecologisti (o, per scegliere una parola più semplice, "verdi").

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Alleanza rossoverde · Mostra di più »

Alternativa per la Germania

Alternativa per la Germania (in tedesco Alternative für Deutschland, abbreviato AfD) è un partito politico tedesco euroscettico, la cui collocazione politica è descritta come di destra o di estrema destra.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Alternativa per la Germania · Mostra di più »

Angela Merkel

Eletta al Parlamento tedesco nel Meclemburgo-Pomerania Anteriore, è Presidente dell'Unione Cristiano-Democratica (CDU) dal 9 aprile 2000 e Presidente del gruppo parlamentare CDU-CSU dal 2002 al 2005.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Angela Merkel · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Berlino · Mostra di più »

Borsa di studio

Una borsa di studio è un finanziamento agli studi che viene concesso a studenti meritevoli, ad esempio nel caso che non dispongano di adeguato sostegno economico da parte della propria famiglia, oppure come premio per particolari risultati nelle arti, nelle scienze o altro.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Borsa di studio · Mostra di più »

Bundestag

Il Bundestag (in italiano Dieta federale) è il parlamento federale tedesco ed esprime la rappresentanza popolare della Repubblica Federale di Germania.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Bundestag · Mostra di più »

Cancelliere

Il titolo di cancelliere è utilizzato in vari ordinamenti per raffigurare un funzionario con attribuzioni diverse.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Cancelliere · Mostra di più »

Cancellieri federali della Germania

I Cancellieri federali della Germania si sono succeduti a partire dal 1949, quando alla dissoluzione del Deutsches Reich fece seguito la costituzione della Repubblica Federale Tedesca e della Repubblica Democratica Tedesca.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Cancellieri federali della Germania · Mostra di più »

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Capitalismo · Mostra di più »

Centrismo

Centrismo o centro è il termine usato per definire l'area centrale dello schieramento politico, cioè quell'area che si colloca a metà tra gli egualitaristi (sinistra) e i conservatori (destra) nello spettro politico.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Centrismo · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Centro-destra · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco Köln, in dialetto locale Kölle, in francese e inglese Cologne) è una città extracircondariale abitanti, con l'agglomerato urbano abitanti) della Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Westfalia.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Colonia (Germania) · Mostra di più »

Conservatorismo

Il conservatorismo è una corrente politico-culturale dalle fisionomie diverse a seconda dei contesti nazionali.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Conservatorismo · Mostra di più »

Conservatorismo fiscale

Il conservatorismo fiscale è un termine politico usato per descrivere una politica fiscale che sostiene evitando la spesa in disavanzo.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Conservatorismo fiscale · Mostra di più »

Conservatorismo liberale

Il conservatorismo liberale è una variante del conservatorismo che incorpora posizioni liberali in campo economico ed etico-sociale.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Conservatorismo liberale · Mostra di più »

Conservatorismo nazionale

Il conservatorismo nazionale o nazional-conservatorismo è una variante del conservatorismo che combina ad esso elementi di nazionalismo, ideologicamente di destra.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Conservatorismo nazionale · Mostra di più »

Creato

Il Creato è ciò che prima non esisteva ed esiste solo grazie ad un intervento divino, sovrannaturale.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Creato · Mostra di più »

Cristianesimo democratico

Il cristianesimo democratico è un termine che, in senso lato, può riferirsi all'impegno politico democratico da parte dei cristiani e, in un senso più ristretto e di più comune uso, si riferisce ad un movimento e ad un'ideologia politica dai tratti molto variegati.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Cristianesimo democratico · Mostra di più »

Distribuzione dei seggi nei parlamenti dei Land

Nei 16 parlamenti dei Land tedeschi (13 Landtag, la camera dei deputati a Berlino, il parlamento d'Amburgo ed il parlamento di Brema) si trovano 12 partiti.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Distribuzione dei seggi nei parlamenti dei Land · Mostra di più »

Dottrina sociale della Chiesa cattolica

La dottrina sociale indica l'insieme di principi, teorie, insegnamenti e direttive emanate dalla Chiesa cattolica in relazione ai problemi di natura sociale ed economica, del mondo contemporaneo.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Dottrina sociale della Chiesa cattolica · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Economia · Mostra di più »

Economia sociale di mercato

L'economia sociale di mercato è un modello di sviluppo dell'economia che si propone di garantire sia la libertà di mercato che la giustizia sociale, armonizzandole tra di loro.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Economia sociale di mercato · Mostra di più »

Edmund Stoiber

Dopo la maturità ed il servizio militare svolto presso la Gebirgsdivision (un corpo paragonabile a quello degli Alpini italiani), nonostante appartenesse ad una famiglia non in ottime condizioni economiche, riuscì a completare il percorso di studi, laureandosi in Legge all'Università di Monaco.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Edmund Stoiber · Mostra di più »

Elezioni federali in Germania del 1990

Le elezioni federali tedesche del 1990 si svolsero il 2 dicembre.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Elezioni federali in Germania del 1990 · Mostra di più »

Elezioni federali in Germania del 1994

Le elezioni federali tedesche del 1994 si tennero il 16 ottobre.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Elezioni federali in Germania del 1994 · Mostra di più »

Elezioni federali in Germania del 1998

Le elezioni federali tedesche del 1998 si tennero il 27 settembre.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Elezioni federali in Germania del 1998 · Mostra di più »

Elezioni federali in Germania del 2002

Le elezioni federali tedesche del 2002 si tennero il 22 settembre.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Elezioni federali in Germania del 2002 · Mostra di più »

Elezioni federali in Germania del 2005

Le elezioni federali tedesche del 2005 si sono tenute il 18 settembre.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Elezioni federali in Germania del 2005 · Mostra di più »

Europeismo

L'europeismo è un insieme di correnti ideali, movimenti politici e iniziative concrete volti a favorire l'integrazione dei popoli e degli Stati d'Europa in un ordinamento sovranazionale più vasto che si estenda su tutto il continente, Europeismo, Europeismo.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Europeismo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Francia · Mostra di più »

Gerhard Schröder

La sua carriera politica si è sviluppata all'interno del Partito Socialdemocratico di Germania (Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD).

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Gerhard Schröder · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Germania · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Germania Ovest · Mostra di più »

Governo Merkel I

Il primo governo Merkel è stato il ventunesimo governo della Germania, in carica dal 22 novembre 2005 al 27 ottobre 2009, nel corso della 16ª legislatura del Bundestag.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Governo Merkel I · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Gran Bretagna · Mostra di più »

Grande coalizione

Una grande coalizione (dal tedesco: Große Koalition), in Italia nota anche col nome di governo di larghe intese, è un governo di coalizione che si sviluppa in un sistema parlamentare multi-partitico in cui i due maggiori partiti politici si uniscono per costituire una coalizione.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Grande coalizione · Mostra di più »

Gruppo del Partito Popolare Europeo

Il Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratici Cristiani) (Gruppo PPE) è il gruppo parlamentare europeo di centro-destra ed europeista.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Gruppo del Partito Popolare Europeo · Mostra di più »

Helmut Kohl

Cancelliere della Germania dal 1º ottobre 1982 al 27 ottobre 1998.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Helmut Kohl · Mostra di più »

Internazionale Democratica Centrista

L'Internazionale Democratica di Centro (IDC) (in inglese Centrist Democrat International, CDI), anche nota come Internazionale Democratico Cristiana o Internazionale Democristiana, è l'organizzazione politica internazionale rivolta alla promozione del conservatorismo.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Internazionale Democratica Centrista · Mostra di più »

Jamaika-Koalition

Jamaika-Koalition (in italiano Coalizione Giamaica) è un termine usato nel linguaggio politico tedesco per indicare un'alleanza tra.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Jamaika-Koalition · Mostra di più »

Konrad Adenauer

Ha condotto il suo paese dalle rovine della seconda guerra mondiale ad una nazione produttiva e prospera che ha forgiato stretti rapporti con la Francia, il Regno Unito e gli Stati Uniti.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Konrad Adenauer · Mostra di più »

Kurt Georg Kiesinger

Di ispirazione conservatrice, fu Cancelliere della Germania dal 1º dicembre 1966 al 21 ottobre 1969.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Kurt Georg Kiesinger · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Lingua tedesca · Mostra di più »

Ludwig Erhard

Ludwig Erhard era il figlio del commerciante tessile Philipp Wilhelm Erhard, che proveniva dal villaggio di Rannungen, e sua moglie Augusta (nata Hassold).

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Ludwig Erhard · Mostra di più »

Ministro presidente

Il Ministerpräsident, in italiano (letteralmente) Ministro presidente, è il capo del governo di uno stato federato (Land) tedesco.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Ministro presidente · Mostra di più »

Muro di Berlino

Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer, nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, Barriera di protezione antifascista Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed. Winter, 2007. ISBN 978-3-8253-5308-7.) era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, filosovietica) per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (Repubblica Federale di Germania) e il territorio della Germania Est.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Muro di Berlino · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Neoliberismo

In economia con neoliberismo si indica un orientamento di politica economica, inteso come riproposizione/riaffermazione del vecchio liberismo, favorevole ad un mercato privo di regolamentazione e di autorità pubblica ovvero in balia delle sole forze di mercato (domanda e offerta) ovvero senza alcun intervento statale di regolazione del sistema economico in caso di necessità (es. forte disparità tra classi sociali) (economia di mercato pura).

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Neoliberismo · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Parlamento europeo

Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento) è un'istituzione di tipo parlamentare dell'Unione europea, rappresenta i popoli dell'Unione Europea ed è l'unica istituzione ad essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Parlamento europeo · Mostra di più »

Partito Democratico Tedesco

Il Partito Democratico Tedesco (in tedesco Deutsche Demokratische Partei, DDP) è stato un partito politico tedesco, fondato nel novembre del 1918 dai capi del defunto Partito Popolare Progressivo (Fortschrittliche Volkspartei), da membri della sinistra del Partito Nazional Liberale (Nationalliberale Partei) e da un nuovo gruppo che si faceva chiamare I Democratici.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Partito Democratico Tedesco · Mostra di più »

Partito di Centro Tedesco

Il Partito di Centro Tedesco (in tedesco Deutsche Zentrumspartei, noto anche semplicemente come Zentrum, Centro) è un partito politico tedesco centrista di dichiarata ispirazione cattolica.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Partito di Centro Tedesco · Mostra di più »

Partito Liberale Democratico (Germania)

Il Partito Liberale Democratico (in tedesco: Freie Demokratische Partei, FDP, traducibile letteralmente in Partito Democratico Libero) è un partito politico tedesco di orientamento liberale.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Partito Liberale Democratico (Germania) · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Partito politico · Mostra di più »

Partito Popolare Europeo

Il Partito Popolare Europeo (acronimo PPE) è un partito politico europeo.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Partito Popolare Europeo · Mostra di più »

Partito Popolare Nazionale Tedesco

Il Partito Popolare Nazionale Tedesco (tedesco: Deutschnationale Volkspartei, DNVP) fu un partito nazional-conservatore di destra, che si sviluppò ed operò in Germania durante la Repubblica di Weimar.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Partito Popolare Nazionale Tedesco · Mostra di più »

Partito Popolare Tedesco (1918)

Il Partito Popolare Tedesco (in tedesco: Deutsche Volkspartei, o DVP) è stato un partito liberal-nazionale nella Repubblica di Weimar e successore del Partito Nazionale Liberale dell'Impero tedesco.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Partito Popolare Tedesco (1918) · Mostra di più »

Partito Socialdemocratico di Germania

Il Partito Socialdemocratico di Germania (in tedesco: Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) è uno dei due maggiori partiti politici tedeschi.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Partito Socialdemocratico di Germania · Mostra di più »

Politica estera

Per politica estera si intende la definizione delle priorità e degli interessi nell'ambito delle relazioni che i governi dei vari Stati della Comunità internazionale intrattengono tra di loro.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Politica estera · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Protestantesimo · Mostra di più »

Recessione

In economia la recessione è una condizione macroeconomica caratterizzata da livelli di attività produttiva (PIL) più bassi di quelli che si potrebbero ottenere usando completamente ed in maniera efficiente tutti i fattori produttivi a disposizione, in contrapposizione dunque al concetto di crescita economica.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Recessione · Mostra di più »

Renania

La Renania (Rheinland in tedesco) è il nome generico con il quale si indica la regione geografica appartenente alla Germania che si estende su entrambe le rive del Reno.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Renania · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Repubblica Democratica Tedesca · Mostra di più »

Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco nel periodo tra il 1919 ed il 1933.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Repubblica di Weimar · Mostra di più »

Riunificazione tedesca

La riunificazione tedesca (Deutsche Wiedervereinigung) è stato il processo di riconquista dell'unità nazionale da parte della Germania, che al termine della Seconda guerra mondiale, conclusasi con la sconfitta del Terzo Reich, era stata divisa in due Stati dalle potenze alleate.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Riunificazione tedesca · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sindaco

Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Sindaco · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Socialismo · Mostra di più »

Socialismo cristiano

Il socialismo cristiano è una posizione politica, religiosa e ideologica che tende a conciliare i principi fondamentali del socialismo democratico con il solidarismo cristiano-sociale: il socialismo cristiano è quindi tanto un filone politico o culturale in ambito cristiano, quanto una filosofia morale di determinati settori socialisti e socialdemocratici.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Socialismo cristiano · Mostra di più »

Stati federati della Germania

Gli stati federati della Germania (in lingua tedesca: Länder, pronuncia, sing. Land, pr.) costituiscono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e sono in complesso 16.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Stati federati della Germania · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Unione Cristiano-Democratica di Germania (Repubblica Democratica Tedesca)

L'Unione Cristiano-Democratica di Germania (in tedesco: Christlich Demokratische Union Deutschlands; abbreviato in CDU) è stato un partito politico della Germania Est, di orientamento democratico-cristiano e democratico-socialista, fondato nel 1945 e sciolto nel 1990 a seguito dell'unificazione della Germania e il relativo accorpamento con la CDU della Germania Ovest.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Unione Cristiano-Democratica di Germania (Repubblica Democratica Tedesca) · Mostra di più »

Unione Cristiano-Sociale in Baviera

L'Unione Cristiano-Sociale in Baviera (CSU, in tedesco) è un partito politico cristiano democratico tedesco.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Unione Cristiano-Sociale in Baviera · Mostra di più »

Unione Democratica Internazionale

L'Unione Internazionale Democratica (in inglese International Democrat Union, IDU) è un raggruppamento internazionale dei partiti conservatori.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Unione Democratica Internazionale · Mostra di più »

Wolfgang Schäuble

Dopo le elezioni federali del 2017 è stato eletto Presidente del Bundestag.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e Wolfgang Schäuble · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e 1945 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e 1947 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e 1949 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e 1950 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e 1963 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e 1966 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e 1969 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e 1982 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e 1998 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e 2000 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e 2009 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Unione Cristiano-Democratica di Germania e 2013 · Mostra di più »

Riorienta qui:

CDU (Germania), Christlich Demokratische Union, Christlich Demokratische Union Deutschlands, Unione Cristiano Democratica (Germania), Unione Cristiano Democratica di Germania, Unione Cristiano-Democratica tedesca, Unione Democratico Cristiana (Germania), Unione cristiano-democratica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »