Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Vijnanavada e Yúqiébùlèi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Vijnanavada e Yúqiébùlèi

Vijnanavada vs. Yúqiébùlèi

Il Vijñānavāda (detto anche Cittamātra o Yogācāra, cinese 瑜伽行派 Yúqiéxíng pài o anche 唯識宗 Wéishì zōng, coreano Yugahaeng pa o anche Yusik jong, giapponese Yuishiki shū o anche Yugagyō ha, tib. Sems tsam pa, vietnamita Duy thức tông) è una scuola buddhista indiana sorta nel III secolo che ha profondamente influenzato il Buddhismo Mahāyāna sia nella sua versione tibetana che in quella cinese, Buddhismo coreano e giapponese. Yúqiébùlèi (瑜伽部類) (T.D. vol. 31, sezione dal n. 1579 al n. 1627) è la sezione del Canone buddhista cinese che raccoglie le opere della scuola Cittamātra, conosciuta anche come Vijñānavāda o Yogācāra.

Analogie tra Vijnanavada e Yúqiébùlèi

Vijnanavada e Yúqiébùlèi hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Asaṅga, Buddhismo Fǎxiāng, Canone buddhista cinese, Canone buddhista tibetano, Cina, India, Jīngjíbù, Lingua giapponese, Paramārtha, Pinyin, Saṃdhinirmocanasūtra, Taishō Shinshū Daizōkyō, Trentadue segni maggiori di un Buddha, Vasubandhu, Xuánzàng.

Asaṅga

Asaṅga fu un importante monaco buddhista mahāyāna, vissuto nel IV secolo d.C., fondatore dell'importante scuola Cittamātra.

Asaṅga e Vijnanavada · Asaṅga e Yúqiébùlèi · Mostra di più »

Buddhismo Fǎxiāng

Con il termine Fǎxiāng (法相) si indica la scuola buddhista cinese fondata da Xuánzàng (玄奘, 600-664) al ritorno dal suo lungo viaggio in India nel 645 e successivamente organizzata dal suo allievo Kuījī (窺基, 632-682).

Buddhismo Fǎxiāng e Vijnanavada · Buddhismo Fǎxiāng e Yúqiébùlèi · Mostra di più »

Canone buddhista cinese

Il Canone buddhista cinese (cinese, coreano:, giapponese: Daizōkyō, lett. "Grande deposito delle scritture") rappresenta la versione del Tripiṭaka buddhista in cinese in tutte le sue recensioni storiche diffuse e accettate in Cina, Giappone, Corea e Vietnam in epoche diverse.

Canone buddhista cinese e Vijnanavada · Canone buddhista cinese e Yúqiébùlèi · Mostra di più »

Canone buddhista tibetano

Con l'espressione Canone buddhista tibetano, o Canone tibetano, si indica, negli studi buddhisti, l'insieme di due raccolte di testi propri della letteratura buddhista canonica in lingua tibetana e che corrispondono a.

Canone buddhista tibetano e Vijnanavada · Canone buddhista tibetano e Yúqiébùlèi · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Vijnanavada · Cina e Yúqiébùlèi · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

India e Vijnanavada · India e Yúqiébùlèi · Mostra di più »

Jīngjíbù

Il Jīngjíbù (經集部) (T.D. vol. 14-17, sezione dal n. 425 al n. 847) è la sezione del Canone buddhista cinese che raccoglie circa 1120 rotoli consistenti in circa 400 sutra sia del Buddhismo dei Nikāya sia del Buddhismo Mahāyāna.

Jīngjíbù e Vijnanavada · Jīngjíbù e Yúqiébùlèi · Mostra di più »

Lingua giapponese

La è una lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese.

Lingua giapponese e Vijnanavada · Lingua giapponese e Yúqiébùlèi · Mostra di più »

Paramārtha

Paramārtha fu un monaco buddhista indiano del VI secolo, pellegrino in Cina dove operò come grande traduttore di testi buddhisti dal sanscrito alla cinese.

Paramārtha e Vijnanavada · Paramārtha e Yúqiébùlèi · Mostra di più »

Pinyin

Con il termine Pinyin (拼音, letteralmente "trascrivere-suoni") ci si riferisce generalmente allo Hànyǔ Pīnyīn, che è un sistema per trascrivere in alfabeto latino la pronuncia del cinese moderno.

Pinyin e Vijnanavada · Pinyin e Yúqiébùlèi · Mostra di più »

Saṃdhinirmocanasūtra

Il Saṃdhinirmocanasūtra (dal sanscrito, variamente letto come «Sūtra della spiegazione del vero significato», «Sūtra che scioglie i legami», «Sūtra della spiegazione del pensiero»; in cinese: 解深密經 Jiěshēnmìjīng; in giapponese: Gejinmikkyō; in coreano:; in vietnamita: Giải thām mật kinh; in tibetano: དགོངས་པ་ངེས་འགྲེལ, dgongs pa nges 'grel, trascrizione semplificata THL: Gongpangédrel) è un celebre e importante sūtra, mahāyāna, di scuola yogācāra, risalente probabilmente al IV secolo, conservato ai T.D. 675, 676, 677 e 678 del Canone buddhista cinese e al Toh. 106 del Canone buddhista tibetano.

Saṃdhinirmocanasūtra e Vijnanavada · Saṃdhinirmocanasūtra e Yúqiébùlèi · Mostra di più »

Taishō Shinshū Daizōkyō

Il Taishō Shinshū Daizōkyō (大正新修大藏經, "Nuova edizione del canone buddhista nell'Era Taishō") è l'edizione moderna giapponese del Canone buddhista cinese, curata da Takakusu Junjirō (高楠順次郎, 1866–1945) e Watanabe Kaigyoku (渡辺海旭, 1872–1933).

Taishō Shinshū Daizōkyō e Vijnanavada · Taishō Shinshū Daizōkyō e Yúqiébùlèi · Mostra di più »

Trentadue segni maggiori di un Buddha

Gandhāra). La Ruota del Dharma sulle piante dei piedi (''Cakrāṅkita-hasta-pāda-tala'') è uno dei Trentadue segni maggiori di un Buddha (''Dvatrimsadvaralaksana''). Gandhāra con la caratteristica ''uṣṇīṣa'' posta in cima alla testa e la ''ūrṇā'' in mezzo agli occhi. Da notare che le mani sono poste nel "Gesto di somma illuminazione" (''bodhyagrimudrā''): l'indice della mano sinistra è avvolto dalle dita della mano destra, il che indica che la Realtà assoluta, l'Uno, e avvolto dalla Realtà fenomenica, il molteplice. Ritratto di Nagarjuna protetto da un ''naga'' e con la caratteristica ''uṣṇīṣa'' posta in cima alla testa. Nagarjuna possiede questo "segno" del Buddha in quanto, secondo la tradizione Mahayana, avendo insegnato la dottrina della vacuità (sunyata), avrebbe messo in moto il secondo giro della Ruota del Dharma (''dharmacakra''). I Trentadue segni maggiori di un Buddha (o "Trentadue caratteristiche della perfezione", sanscrito Dvātrimāśadvaralakṣaṇa, cinese 三十二相 pinyin sānshíèr xiàng, coreano: samsip-i sang, giapponese sanjūni sō, tibetano mtshan bzang-po sum-cu rtsa-gnyis) rappresentano i segni distintivi maggiori di un Buddha riconosciuti in tutte le scuole buddhiste del Buddhismo dei Nikaya, del Buddhismo Theravada, del Buddhismo Mahayana e del Buddhismo Vajrayana.

Trentadue segni maggiori di un Buddha e Vijnanavada · Trentadue segni maggiori di un Buddha e Yúqiébùlèi · Mostra di più »

Vasubandhu

Fu un importante monaco buddhista mahāyāna, vissuto nel IV secolo d.C., fondatore della scuola Cittamātra.

Vasubandhu e Vijnanavada · Vasubandhu e Yúqiébùlèi · Mostra di più »

Xuánzàng

Nacque nel 602 a Luoyang in Henan durante la dinastia Sui con il nome di Chen Yi, nipote di un professore dell'Accademia Imperiale e figlio di un filosofo confuciano, ultimo di quattro figli; il padre si prese cura dell'istruzione dei figli, e insegnò loro tutti i testi canonici del confucianesimo ortodosso.

Vijnanavada e Xuánzàng · Xuánzàng e Yúqiébùlèi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Vijnanavada e Yúqiébùlèi

Vijnanavada ha 51 relazioni, mentre Yúqiébùlèi ha 18. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 21.74% = 15 / (51 + 18).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Vijnanavada e Yúqiébùlèi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »