Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Àlex Corretja e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Àlex Corretja e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile

Àlex Corretja vs. Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile

Corretja ha fatto la sua comparsa nei tornei ATP nel 1992, quando esordì nel suo torneo di casa. Il singolare degli Internazionali d'Italia 1996 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Analogie tra Àlex Corretja e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile

Àlex Corretja e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Albert Costa, Alberto Berasategui, Association of Tennis Professionals, Carlos Moyá (tennista), Emilio Benfele Álvarez, Francisco Clavet, Karol Kučera, Marcelo Ríos, Mark Philippoussis, Roberto Carretero, Thomas Enqvist, Todd Martin, Younes El Aynaoui.

Albert Costa

Costa ha calcato i campi da tennis per 13 anni (1993-2006), ottenendo in tutto 385 vittorie e 273 sconfitte.

Àlex Corretja e Albert Costa · Albert Costa e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Alberto Berasategui

Berasategui iniziò a giocare all'età di 7 anni e divenne campione europeo junior nel 1991.

Àlex Corretja e Alberto Berasategui · Alberto Berasategui e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Association of Tennis Professionals

L'Association of Tennis Professionals (ATP) è l'associazione che riunisce i giocatori professionisti maschi di tennis di tutto il mondo.

Àlex Corretja e Association of Tennis Professionals · Association of Tennis Professionals e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Carlos Moyá (tennista)

È stato legato sentimentalmente alla tennista italiana Flavia Pennetta.

Àlex Corretja e Carlos Moyá (tennista) · Carlos Moyá (tennista) e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Emilio Benfele Álvarez

Ottenne i suoi best ranking ATP in singolare e in doppio rispettivamente nel 1997 (81°) e nel 2004 (91°).

Àlex Corretja e Emilio Benfele Álvarez · Emilio Benfele Álvarez e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Francisco Clavet

Ottenne il suo best ranking in singolare il 13 luglio 1992 con la 18ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 1º gennaio 1990, l'89° del ranking ATP.

Àlex Corretja e Francisco Clavet · Francisco Clavet e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile · Mostra di più »

Karol Kučera

Ha vinto sei tornei ATP e ha raggiunto la sesta posizione nella classifica mondiale; ha inoltre partecipato alla finale di Coppa Davis del 2005, persa dalla Slovacchia contro la Croazia.

Àlex Corretja e Karol Kučera · Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile e Karol Kučera · Mostra di più »

Marcelo Ríos

Nato il 26 dicembre 1975 a Santiago, figlio di un uomo d'affari e di un'insegnante, ha una sorella maggiore di nome Paula.

Àlex Corretja e Marcelo Ríos · Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile e Marcelo Ríos · Mostra di più »

Mark Philippoussis

Grazie alla sua prestanza fisica (196 cm per 103 kg), possedeva un gioco caratterizzato da grande potenza, sia nella battuta che nello scambio da fondo campo, che gli valse il soprannome di scud.

Àlex Corretja e Mark Philippoussis · Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile e Mark Philippoussis · Mostra di più »

Roberto Carretero

Come da tradizione spagnola, Carretero amava giocare sulla terra rossa. La sua non è stata un carriera da ricordare, dall'anno del suo esordio tra i professionisti (1993) fino al ritiro ha vinto soltanto 23 partite nel circuito ATP, su 68 giocate. Eppure, nel 1996, è stato protagonista di uno dei più inattesi exploit dei tempi recenti: vinse infatti il prestigioso Master Series di Amburgo partendo dalle qualificazioni. In finale sconfisse il connazionale Àlex Corretja per 2-6, 6-4, 6-4, 6-4. Quella vittoria non ha però avuto seguito: Carretero non è mai riuscito a superare il secondo turno nei tornei che ha giocato in seguito (se si esclude Umago 2000, quando uscì al terzo turno).

Àlex Corretja e Roberto Carretero · Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile e Roberto Carretero · Mostra di più »

Thomas Enqvist

Precocemente esaltato come il solo svedese in grado di seguire le orme di Stefan Edberg, Mats Wilander e Björn Borg, raggiunse il suo best ranking nel 1999 ottenendo il quarto posto delle classifiche mondiali.

Àlex Corretja e Thomas Enqvist · Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile e Thomas Enqvist · Mostra di più »

Todd Martin

Giocatore destro alto 198 cm, aveva nel servizio e nel gioco a rete i suoi punti di forza: con il primo realizzava moltissimi ace, con il secondo chiudeva rapidamente i punti.

Àlex Corretja e Todd Martin · Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile e Todd Martin · Mostra di più »

Younes El Aynaoui

Diventato professionista nel 1990, El Aynaoui si è distinto subito per il suo gioco d'attacco, caratterizzato da un potente servizio e da un ottimo dritto piatto.

Àlex Corretja e Younes El Aynaoui · Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile e Younes El Aynaoui · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Àlex Corretja e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile

Àlex Corretja ha 90 relazioni, mentre Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile ha 62. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 8.55% = 13 / (90 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Àlex Corretja e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »