Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Çatalhöyük e Storia dell'Iran

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Çatalhöyük e Storia dell'Iran

Çatalhöyük vs. Storia dell'Iran

Çatalhöyük (pronuncia turca - spesso scritto Çatal Hüyük fuori dalla Turchia - da çatal, "forcella" e höyük, "collina", è un importante centro abitato di epoca neolitica dell'Anatolia, nella provincia turca di Konya, ai margini meridionali della pianura. Il sito, ricostruito lungo una sequenza di 18 livelli stratigrafici che vanno dal 7400 al 5700 a.C. ca., occupa una superficie di 13,5 ettari, dei quali solo un 5% è stato indagato con scavi archeologiciIan Hodder,, 2010, Thames & Hudson, London.. Çatalhöyük è stato scoperto alla fine degli anni cinquanta; l'archeologo inglese James Mellaart vi ha condotto campagne di scavi tra il 1961 ed il 1965. A partire dal 1993, ulteriori ricerche sono condotte da Ian Hodder. Nel 2012 il sito neolitico di Çatalhöyük, che si trova 60 chilometri a sud della città di Konya ed è visitabile dai turisti, è stato riconosciuto dall'Unesco parte del "Patrimonio dell'umanità". La storia dell'Iran, comunemente noto nel mondo occidentale anche come Persia, si intreccia con la storia di una regione più ampia, anche nota come Grande Iran, che comprende un'area situata tra l'Anatolia, il Bosforo e l'Egitto a ovest, sino ai confini dell'India antica e Syr Darya a est e verso il Caucaso e la steppa eurasiatica a nord, fino al golfo Persico e il golfo dell'Oman a sud.

Analogie tra Çatalhöyük e Storia dell'Iran

Çatalhöyük e Storia dell'Iran hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Golfo Persico, Turchia.

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Çatalhöyük e Anatolia · Anatolia e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Golfo Persico

Il golfo Persico (in persiano خلیج فارس, pronunciato "khalij-e fārs", o خلیج پارس "Khalij-e Pars"; in arabo: الخليج الفارسي "al-khalīj al-Faresi" (Golfo Persico), nella cultura araba è stato ribattezzato anche Golfo Arabico, per gli Ottomani Golfo di Bassora), è un golfo dell'oceano Indiano che bagna le coste di Oman, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar, Bahrain, Kuwait, Iraq e Iran.

Çatalhöyük e Golfo Persico · Golfo Persico e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Çatalhöyük e Turchia · Storia dell'Iran e Turchia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Çatalhöyük e Storia dell'Iran

Çatalhöyük ha 35 relazioni, mentre Storia dell'Iran ha 695. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.41% = 3 / (35 + 695).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Çatalhöyük e Storia dell'Iran. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »