Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Émile Zola e Giosuè Carducci

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Émile Zola e Giosuè Carducci

Émile Zola vs. Giosuè Carducci

Il padre di Émile, François Zola (nato Francesco Zolla; 1795–1847), è un militare ed ingegnere italiano naturalizzato francese. Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Analogie tra Émile Zola e Giosuè Carducci

Émile Zola e Giosuè Carducci hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Colera, Francesco Crispi, Friedrich Schiller, Gustave Flaubert, Hippolyte Taine, Ivan Sergeevič Turgenev, Jules Michelet, Mario Rapisardi, Napoleone III di Francia, Napoli, Naturalismo (letteratura), Pierre-Joseph Proudhon, Positivismo, Repubblica, Società (sociologia), Tito Lucrezio Caro, Victor Hugo, Voltaire, William Shakespeare.

Colera

Il colera è un'infezione dell'intestino tenue da parte di alcuni ceppi del batterio gram-negativo, a forma di virgola, Vibrio cholerae o vibrione.

Émile Zola e Colera · Colera e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Francesco Crispi

Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.

Émile Zola e Francesco Crispi · Francesco Crispi e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Friedrich Schiller

Friedrich Schiller nacque il 10 novembre 1759 a Marbach am Neckar, a 20 miglia circa da Stoccarda nel Ducato di Württemberg, unico figlio maschio di Johann Caspar Schiller (1733-1796), luogotenente dell'esercito del medesimo ducato, e di Elisabeth Dorothea Kodweiß (1732-1802).

Émile Zola e Friedrich Schiller · Friedrich Schiller e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Gustave Flaubert

È considerato l'iniziatore del naturalismo nella letteratura francese ed è conosciuto soprattutto per essere l'autore del romanzo Madame Bovary e per l'accusa di immoralità che questa opera gli procurò.

Émile Zola e Gustave Flaubert · Giosuè Carducci e Gustave Flaubert · Mostra di più »

Hippolyte Taine

È stato il principale teorico del naturalismo francese, uno dei principali fautori del positivismo sociologico, e uno dei primi operatori di Critica storicistica.

Émile Zola e Hippolyte Taine · Giosuè Carducci e Hippolyte Taine · Mostra di più »

Ivan Sergeevič Turgenev

La data di nascita è il 28 ottobre, secondo il calendario giuliano in vigore all'epoca.

Émile Zola e Ivan Sergeevič Turgenev · Giosuè Carducci e Ivan Sergeevič Turgenev · Mostra di più »

Jules Michelet

Attento studioso delle fonti archivistiche, scrisse una Storia di Francia in 19 volumi (1833-1867), monumentale opera incentrata sull'idea della progressiva affermazione della libertà nel sistema istituzionale francese, e una Storia della rivoluzione francese in 7 volumi (1847-1853), tema a cui dedicò un decennio di ricerche, interrogando anche testimoni oculari.

Émile Zola e Jules Michelet · Giosuè Carducci e Jules Michelet · Mostra di più »

Mario Rapisardi

Venne soprannominato "il Vate Etneo", appellativo da lui stesso coniato nel suo autoritratto poetico in stile foscoliano, presente nel poema Atlantide.

Émile Zola e Mario Rapisardi · Giosuè Carducci e Mario Rapisardi · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Émile Zola e Napoleone III di Francia · Giosuè Carducci e Napoleone III di Francia · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Émile Zola e Napoli · Giosuè Carducci e Napoli · Mostra di più »

Naturalismo (letteratura)

Il Naturalismo è un movimento letterario che nasce in Francia nella seconda metà dell'Ottocento come applicazione diretta del pensiero positivista e che si propone di descrivere la realtà psicologica e sociale con gli stessi metodi usati nelle scienze naturali.

Émile Zola e Naturalismo (letteratura) · Giosuè Carducci e Naturalismo (letteratura) · Mostra di più »

Pierre-Joseph Proudhon

È stato il primo ad attribuire un significato positivo ai termini "anarchia" ed "anarchico", che sino ad allora erano impiegati soltanto con un'accezione dispregiativa, cioè nel senso di caos, disordine (perfino da William Godwin, generalmente considerato un teorico ed esponente ante litteram dell'anarchismo), oltre ad aver ispirato il celebre simbolo della A cerchiata, il cui significato risiede nella locuzione "l'Anarchia è Ordine", ed aver coniato la massima, ripresa e resa poi celebre da Karl Marx, "La proprietà privata è un furto".

Émile Zola e Pierre-Joseph Proudhon · Giosuè Carducci e Pierre-Joseph Proudhon · Mostra di più »

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Émile Zola e Positivismo · Giosuè Carducci e Positivismo · Mostra di più »

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, cosa pubblica) è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o un sistema costituzionale orale.

Émile Zola e Repubblica · Giosuè Carducci e Repubblica · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Émile Zola e Società (sociologia) · Giosuè Carducci e Società (sociologia) · Mostra di più »

Tito Lucrezio Caro

Della vita di Lucrezio ci è ignoto quasi tutto: egli non compare mai sulla scena politica romana né sembra esistere negli scritti dei contemporanei in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.

Émile Zola e Tito Lucrezio Caro · Giosuè Carducci e Tito Lucrezio Caro · Mostra di più »

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani.

Émile Zola e Victor Hugo · Giosuè Carducci e Victor Hugo · Mostra di più »

Voltaire

Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Émile Zola e Voltaire · Giosuè Carducci e Voltaire · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Émile Zola e William Shakespeare · Giosuè Carducci e William Shakespeare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Émile Zola e Giosuè Carducci

Émile Zola ha 257 relazioni, mentre Giosuè Carducci ha 508. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 2.48% = 19 / (257 + 508).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Émile Zola e Giosuè Carducci. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »