Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Þiðrekssaga e L'anello del Nibelungo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Þiðrekssaga e L'anello del Nibelungo

Þiðrekssaga vs. L'anello del Nibelungo

La Þiðrekssaga af Bern (Saga di Teodorico da Verona, nota anche come Thidreks saga, Thidrekssaga, Niflungasaga o Vilkinasaga) è una saga cavalleresca che narra le avventure dell'eroe Dietrich von Bern (in norreno Þiðrekr af Bern), basata sul personaggio storico di Teodorico il Grande, dove Bern fa riferimento alla città di Verona. L'anello del Nibelungo (in tedesco Der Ring des Nibelungen, altrimenti detto Tetralogia) è un ciclo di quattro drammi musicali di Richard Wagner, che costituiscono un continuum narrativo che si svolge nell'arco di un prologo e tre "giornate".

Analogie tra Þiðrekssaga e L'anello del Nibelungo

Þiðrekssaga e L'anello del Nibelungo hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Alberich, Brunilde, La canzone dei Nibelunghi, Lingua tedesca, Richard Wagner, Sigfrido, Venezia.

Alberich

Alberich (in Italiano "Alberico") è un nano dotato di poteri magici appartenente alla mitologia e delle saghe epiche franco merovinge nate intorno al V-VIII secolo dopo Cristo.

Þiðrekssaga e Alberich · Alberich e L'anello del Nibelungo · Mostra di più »

Brunilde

Brunilde (in norreno Brynhildr) è un personaggio della mitologia norrena ed un'eroina del Nibelungenlied (canzone dei Nibelunghi).

Þiðrekssaga e Brunilde · Brunilde e L'anello del Nibelungo · Mostra di più »

La canzone dei Nibelunghi

La canzone dei Nibelunghi, anche nota come Il canto dei Nibelunghi o I Nibelunghi, titolo originale Nibelungenlied, è un poema epico scritto in alto tedesco medio nella prima metà del XIII secolo.

Þiðrekssaga e La canzone dei Nibelunghi · L'anello del Nibelungo e La canzone dei Nibelunghi · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Þiðrekssaga e Lingua tedesca · L'anello del Nibelungo e Lingua tedesca · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Þiðrekssaga e Richard Wagner · L'anello del Nibelungo e Richard Wagner · Mostra di più »

Sigfrido

Sigfrido (conosciuto anche come Sigurd, in norreno Sigurðr, in tedesco Siegfried) è un eroe epico delle mitologie norrena e germanica.

Þiðrekssaga e Sigfrido · L'anello del Nibelungo e Sigfrido · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Þiðrekssaga e Venezia · L'anello del Nibelungo e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Þiðrekssaga e L'anello del Nibelungo

Þiðrekssaga ha 86 relazioni, mentre L'anello del Nibelungo ha 35. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 5.79% = 7 / (86 + 35).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Þiðrekssaga e L'anello del Nibelungo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »