34 relazioni: Abu Ya'qub Yusuf I, Aghmat, Al-Andalus, Almohadi, Averroè, Banu Barghawata, Banu Ghaniya, Drago dell'Apocalisse, Epoca d'oro della cultura ebraica in Spagna, Farfan, Gharb al-Andalus, Giardini Agdal, Giardini Menara, Ibn Tumart, Ishaq ibn Ali, Kasba Tadla, Mausoleo di Mohammed V, Morti il 26 maggio, Morti nel 1163, Moschea della Kutubiyya, Nati nel 1094, Nedroma, Rabat, Sfax, Sovrani del Marocco, Storia degli ebrei in Algeria, Storia degli ebrei in Marocco, Storia degli ebrei in Tunisia, Storia del Marocco, Storia dell'Uzbekistan, Temara, Tinmal, Tunisi, Zayd Abu Zayd.
Abu Ya'qub Yusuf I
Nel 1170 invase l'Iberia per la conquista di al-Andalus (la Spagna islamica) devastando Valencia e la Catalogna.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Abu Ya'qub Yusuf I · Mostra di più »
Aghmat
Aghmāt, in arabo أغمات, fu un importante città medievale dell'Maghreb al-Aqsa (attuale Marocco), oggi non più esistente, che sorgeva ai piedi dell'Atlante, a 30 km da Marrakesh, sulla strada per la valle dell'Ourika.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Aghmat · Mostra di più »
Al-Andalus
al-Andalus è il nome che gli arabi diedero alla parte della Penisola Iberica e della Settimania al sud della Gallia da essi controllata e governata.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Al-Andalus · Mostra di più »
Almohadi
Gli Almohadi (in berbero: ⵉⵎⵡⴻⵃⵃⴷⴻⵏ, Imweḥḥden;, "gli unicisti", "gli unitari", "gli attestatori dell'unicità di Dio") furono un movimento riformista religioso e una dinastia berbera di fede musulmana che emerse in opposizione agli Almoravidi, e che governò sul Maghreb e sulla Spagna musulmana dal 1147 al 1269.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Almohadi · Mostra di più »
Averroè
Averroè nacque nella Spagna musulmana in una famiglia di famosi giuristi della scuola malikita; sia il nonno paterno ʿAbd al-Walīd Muhammad, che il padre, ʿAbd al-Qāsim Ahmad, erano qāḍī (autorità locali incaricate di amministrare la giustizia) nella Cordova almohade.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Averroè · Mostra di più »
Banu Barghawata
I Barghawāṭa furono una confederazione tribale berbera che radunava diverse tribù, principalmente dei B. Maṣmūda, e che istituì un regno indipendente che si estendesse sulla regione di Tāmasnā tra il 744 e il 1058, sotto l'egida di Ṭārif al-Matgharī.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Banu Barghawata · Mostra di più »
Banu Ghaniya
I Banū Ghāniya,, furono i discendenti della dinastia berbera degli Almoravidi, la dinastia che regnò sul Maghreb al-Aqsa (Marocco) e al-Andalus (Spagna islamica).
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Banu Ghaniya · Mostra di più »
Drago dell'Apocalisse
Il Drago dell'Apocalisse è un mostro mitologico, nominato al capitolo dell'Apocalisse di Giovanni.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Drago dell'Apocalisse · Mostra di più »
Epoca d'oro della cultura ebraica in Spagna
L'epoca d'oro della cultura ebraica in Spagna coincise con il Medioevo in Europa, un periodo in cui i musulmani regnarono su gran parte della penisola Iberica.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Epoca d'oro della cultura ebraica in Spagna · Mostra di più »
Farfan
I Farfan (dall'arabo Banū Farkhān, in berbero Ifarkhan) è il nome dato a uno stuolo di soldati cristiani provenienti in gran parte dai regni iberici che nel Basso Medioevo servirono come mercenari per le varie dinastie musulmane del Maghreb.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Farfan · Mostra di più »
Gharb al-Andalus
Gharb al-Andalus o al-Gharb al-Andalus (in arabo: الأندلس الغرب, al-ġarb al-andalus; "l'occidente di al-Andalus") è il nome che fu dato dai musulmani alla zona occidentale di al-Andalus durante la dominazione islamica medievale nella penisola iberica.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Gharb al-Andalus · Mostra di più »
Giardini Agdal
I giardini Agdal sono giardini di circa 400 ettari di superficie, situati a sud del Dar el-Makhzen, il palazzo reale, nella la medina (città vecchia) di Marrakech, in Marocco.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Giardini Agdal · Mostra di più »
Giardini Menara
I giardini Menara sono un insieme di giardini situati a Marrakech, in Marocco, poco distanti dalla piazza Jamaa el Fna.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Giardini Menara · Mostra di più »
Ibn Tumart
Berbero, apparteneva alla stirpe degli Hargha, per parte di padre, e a quella dei Masakkala, per parte di madre: entrambe frazioni dei Banu Masmuda.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Ibn Tumart · Mostra di più »
Ishaq ibn Ali
Ishaq era lo zio del suo predecessore Ibrāhīm ibn Tāshfīn, vennero uccisi entrambi dopo la conquista di Marrakesh ad opera degli Almohadi guidati da 'Abd al-Mu'min nel 1147.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Ishaq ibn Ali · Mostra di più »
Kasba Tadla
Kasba Tadla (in berbero: ⵇⵚⴱⵜ ⵜⴰⴷⵍⴰ) è una città del Marocco, nella provincia di Béni-Mellal, nella regione di Béni Mellal-Khenifra, sul bordo occidentale del Medio Atlante.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Kasba Tadla · Mostra di più »
Mausoleo di Mohammed V
Il mausoleo di Mohammed V è una tomba reale situata a Rabat, capitale del Marocco.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Mausoleo di Mohammed V · Mostra di più »
Morti il 26 maggio
148.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Morti il 26 maggio · Mostra di più »
Morti nel 1163
3163.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Morti nel 1163 · Mostra di più »
Moschea della Kutubiyya
La moschea della Kutubiyya è il principale edificio religioso della città di Marrakesh, in Marocco.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Moschea della Kutubiyya · Mostra di più »
Nati nel 1094
3094.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Nati nel 1094 · Mostra di più »
Nedroma
Nedroma o Nadroma (in caratteri arabi: ندرومة) è una città dell'Algeria, capoluogo dell'omonimo distretto, nella Provincia di Tlemcen.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Nedroma · Mostra di più »
Rabat
Rabat (in berbero: ⴰⵕⴱⴰⵟ, Aṛbaṭ) è la capitale amministrativa del Marocco.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Rabat · Mostra di più »
Sfax
Aiuto:Amministrazioni --> Sfax (tradotto anche Safāqis, in arabo صفاقس) è la seconda città e centro economico della Tunisia. È una città portuale situata sulla costa orientale del Paese, a circa 270 km a sud di Tunisi. Grazie alle industrie e al fiorente porto, la città gioca un ruolo economico di primo piano con l'esportazione dell'olio di oliva e del pesce fresco e congelato. Sfax è una città d'affari e attira così pochi turisti. Questo non esclude la presenza di alcuni siti interessanti, come la medina e Thyna, malgrado la presenza di impianti di trattamento di fosfato. Sfax contava 265.131 abitanti nel 2004, mentre l'agglomerato urbano, chiamato Grand Sfax, conta invece 500.000 abitanti. Questo agglomerato è molto esteso (circa 220 km²), secondo solo al circondario di Tunisi, che conta però il quadruplo degli abitanti.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Sfax · Mostra di più »
Sovrani del Marocco
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Sovrani del Marocco · Mostra di più »
Storia degli ebrei in Algeria
Una delle più antiche comunità ebraiche del Nordafrica fu quella degli ebrei d'Algeria.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Storia degli ebrei in Algeria · Mostra di più »
Storia degli ebrei in Marocco
Gli ebrei marocchini sono una comunità molto antica.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Storia degli ebrei in Marocco · Mostra di più »
Storia degli ebrei in Tunisia
Gli ebrei sono presenti in Tunisia da circa 2000 anni.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Storia degli ebrei in Tunisia · Mostra di più »
Storia del Marocco
Il Marocco è un paese arabo-berbero nel nord-ovest dell'Africa il cui nome deriva da Marrakech, capitale e città imperiale tra il 1062 e il 1273.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Storia del Marocco · Mostra di più »
Storia dell'Uzbekistan
La storia dell'Uzbekistan ha conosciuto importanti migrazioni di popoli, parallelamente all'ascesa e caduta di potenti dinastie e imperi che si sono qui alternati, che hanno causato significativi cambiamenti nella composizione etnica del paese.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Storia dell'Uzbekistan · Mostra di più »
Temara
Temara (in berbero: ⵜⵎⴰⵔⴰ, Témara) è una città costiera del Marocco, nella prefettura di Skhirat-Témara, nella regione di Rabat-Salé-Kenitra.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Temara · Mostra di più »
Tinmal
Tinmal fu un'antica città berbera dell'XI secolo situata nell'Alto Atlante, in Marocco, a 100 km a sud di Marrakesh.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Tinmal · Mostra di più »
Tunisi
Tunisi (AFI:;, in francese Tunis, giornalisticamente chiamata anche Cartagine) è una città di 1.056.247 abitanti, dell'Africa settentrionale, capitale e massimo porto della Tunisia (di cui è la città più popolosa) e capitale del governatorato omonimo.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Tunisi · Mostra di più »
Zayd Abu Zayd
Succedette allo zio Abū ʿAbd Allāh Muḥammad nella carica di governatore almohade di Valencia.
Nuovo!!: 'Abd al-Mu'min e Zayd Abu Zayd · Mostra di più »
Riorienta qui:
'Abd al-Mu'min ibn 'Ali al-Kumi, Abd al-Mu'min, Abd al-Mu’min, Abd al-Mù’min, ʿAbd al-Muʾmin, ‛Abd al-Mu’min, ‛Abd al-Mù’min.