Indice
51 relazioni: Aldo Pescatori, Alighiero Miele, Antonio Santangelo Fulci, Antonio Valgoi, Armando Pica, Battaglia di Corfù, Battaglia di El Mechili, Battaglia di Rodi (1943), Brigata corazzata speciale "Babini", Corpo Italiano di Liberazione, Deutsch-Italienische Panzerarmee, Divisione fanteria "Cacciatori d'Africa", Divisioni del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale, Doss Trento, Eccidio di Cefalonia, Francesco Carnevalini, Giuseppe Pasquali, I Raggruppamento Motorizzato, II Corpo d'armata italiano in Francia, Invasione italiana dell'Albania, Marco Gola, Mario Marchesani, Ordine di battaglia della seconda battaglia di El Alamein, Pavesi P4, Prima battaglia di El Alamein, Raggruppamento sahariano "Maletti", Reggimento artiglieria terrestre "a cavallo", Schneider 105 mm C Mle 1934, Schneider 105 mm M Mle. 1919, Schneider 105 mm Mle. 1913, Scontro di Knightsbridge (10 giugno 1942), Seconda battaglia di El Alamein, Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana), 10,4 cm Feldkanone M. 15, 105/14 Mod. 1917, 107 mm M1910, 11º Reggimento artiglieria da campagna, 131ª Divisione corazzata "Centauro", 132ª Divisione corazzata "Ariete", 132º Reggimento artiglieria terrestre "Ariete", 133ª Divisione corazzata "Littorio", 1ª Divisione CC.NN. "Dio lo Vuole", 201ª Divisione costiera, 212ª Divisione costiera, 2ª Divisione fanteria "Sforzesca", 3ª Divisione fanteria "Ravenna", 50ª Divisione fanteria "Regina", 51ª Divisione fanteria "Siena", 5ª Divisione fanteria "Cosseria", 75/27 Mod. 1911, ... Espandi índice (1 più) »
Aldo Pescatori
Nacque a Bengasi, Cirenaica, il 22 giugno 1916, figlio di ArmandoArmando divenne generale di corpo d'armata, ed aveva un altro figlio anche lui ufficiale d'artiglieria.
Vedere 105/28 e Aldo Pescatori
Alighiero Miele
Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 9 giugno 1887, figlio di Carlo. Si arruolò nel Regio Esercito entrando nelle Regia Accademia Militare di Artiglieria e Genio di Torino nel luglio 1905.
Vedere 105/28 e Alighiero Miele
Antonio Santangelo Fulci
Nacque a Catania il 25 settembre 1922,. figlio del generale Giuseppe Santangelo, fratello di Roberto. Tra il 1937 e il 1940 frequentò la Scuola Militare di Roma, e dal 1940 1942 il 122º Corso presso la Regia Accademia di Artiglieria e Genio.
Vedere 105/28 e Antonio Santangelo Fulci
Antonio Valgoi
Nacque a Vallecrosia, allora in provincia di Porto Maurizio e ora di Imperia, nel 1907, figlio di Remigio e Adele Oviglio. Tra l'agosto 1928 e l'ottobre 1929 svolse il servizio militare di leva nel Regio Esercito presso il 2º Raggruppamento artiglieria pesante campale.
Vedere 105/28 e Antonio Valgoi
Armando Pica
Nacque a Torre del Greco, in provincia di Napoli, nel 1904, figlio di Ernesto e Elisa Bagnaro. Nel 1923 si arruolò volontario nella Legione allievi carabinieri di Roma e, conseguito il diploma di ragioniere, sei anni dopo entrò come allievo ufficiale nella Regia Accademia Militare di Modena, da cui uscì con il grado di sottotenente, assegnato all'arma di artiglieria, nel settembre 1931.
Vedere 105/28 e Armando Pica
Battaglia di Corfù
La battaglia di Corfù si svolse tra il 13 e il 26 settembre 1943, nell'ambito dei più vasti eventi dell'operazione Achse della seconda guerra mondiale.
Vedere 105/28 e Battaglia di Corfù
Battaglia di El Mechili
La battaglia di El Mechili fu uno scontro armato avvenuto nella località libica di El Mechili, in Cirenaica, tra le forze dell'Impero britannico e quelle italiane, il 24 gennaio 1941, durante l'operazione degli Alleati denominata Compass.
Vedere 105/28 e Battaglia di El Mechili
Battaglia di Rodi (1943)
Con battaglia di Rodi si intendono gli avvenimenti che si verificarono dopo l'8 settembre 1943 nell'isola che si conclusero con la conquista della stessa da parte della Wehrmacht.
Vedere 105/28 e Battaglia di Rodi (1943)
Brigata corazzata speciale "Babini"
La Brigata corazzata speciale (conosciuta anche come Brigata corazzata speciale "Babini", dal nome del suo comandante, generale Valentino Babini) era una unità meccanizzata di circostanza, istituita in fretta il 25 novembre 1940 in Nordafrica dal comando superiore in Libia del maresciallo Graziani per trasformazione dal Comando Carri Armati della Libia e con il concorso del Comando del 1º Reggimento fanteria carrista fatto affluire dalla madrepatria, al fine di raggruppare operativamente le varie unità corazzate separate presenti nel teatro in modo da costituire una formazione sufficientemente mobile e potente per poter contrastare le efficienti e pericolose unità meccanizzate britanniche della Western Desert Force.
Vedere 105/28 e Brigata corazzata speciale "Babini"
Corpo Italiano di Liberazione
Il Corpo Italiano di Liberazione fu una grande unità militare operativa dell'Esercito Cobelligerante Italiano. Nato nel marzo 1944 dal Primo Raggruppamento Motorizzato, costituito dopo l'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) nel Regno del Sud, fu impiegato al fianco degli Alleati fino al settembre 1944.
Vedere 105/28 e Corpo Italiano di Liberazione
Deutsch-Italienische Panzerarmee
La Deutsch-Italienische Panzerarmee (italiano: Armata corazzata italo-tedesca; acronimo: A.C.I.T.) fu una grande unità dell'esercito tedesco, che ha combattuto in Africa settentrionale durante la seconda guerra mondiale, attiva dal 1º ottobre 1942 al 22 febbraio 1943 La Deutsch-Italienische Panzerarme venne costituita il 1º ottobre 1942 con elementi della Panzerarmee Afrika che era stata istituita il 30 gennaio 1942 per ridenominazione del Panzergruppe Afrika e aveva sotto il suo comando il Deutsches Afrikakorps, alcune unità aggiuntive tedesche che erano state mandate in Africa, nonché la maggior parte delle unità italiane presenti nel Nordafrica.
Vedere 105/28 e Deutsch-Italienische Panzerarmee
Divisione fanteria "Cacciatori d'Africa"
La Divisione fanteria "d'Africa" o 40ª Divisione fanteria "Cacciatori d'Africa" è stata una grande unità del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale in Africa Orientale Italiana.
Vedere 105/28 e Divisione fanteria "Cacciatori d'Africa"
Divisioni del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale
Il Regio Esercito, nella seconda guerra mondiale, utilizzò diversi tipi di divisioni, per la maggior parte di fanteria. La maggioranza si sciolsero sul territorio metropolitano o nelle zone occupate (Francia, Grecia, Balcani) in seguito all'armistizio dell'8 settembre 1943, mentre alcune furono dichiarate sciolte per "eventi bellici" nei vari fronti di guerra in cui fu coinvolta l'Italia (Nordafrica ed Africa Orientale Italiana in particolare).
Vedere 105/28 e Divisioni del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale
Doss Trento
Il Doss Trento (Dòs Trènt in dialetto trentino) è una piccola collina che sorge sulla riva idrografica destra del fiume Adige nel quartiere di Piedicastello del capoluogo trentino.
Vedere 105/28 e Doss Trento
Eccidio di Cefalonia
Leccidio di Cefalonia fu un crimine di guerra compiuto da reparti dell'esercito tedesco a danno dei soldati italiani presenti su quelle isole alla data dell'8 settembre 1943, giorno in cui fu annunciato l'armistizio di Cassibile che sanciva la cessazione delle ostilità tra l'Italia e gli anglo-americani.
Vedere 105/28 e Eccidio di Cefalonia
Francesco Carnevalini
Nacque a Viterbo il 7 agosto 1898, figlio di Orazio e Zenaide Betti. Appartenente a una nobile famiglia viterbese, all'età di diciassette anni si arruolò nel Regio Esercito dopo l'entrata in guerra del Regno d'Italia, avvenuta il 24 maggio 1915, assegnato come milite del Corpo nazionale volontari ciclisti automobilisti.
Vedere 105/28 e Francesco Carnevalini
Giuseppe Pasquali
Nacque a L'Aquila l'11 marzo 1898 figlio di Giovanni, di professione dipendente pubblico, e Guglielmina Baldini.. Dopo la fine della prima guerra mondiale si arruolò volontario nel Regio Esercito, divenendo sottotenente in servizio permanente effettivo (s.p.e.). Prestò servizio in numerosi reggimenti d'artiglieria nel nord Italia, e nel 1937 partì volontario per combattere nella guerra civile spagnola.
Vedere 105/28 e Giuseppe Pasquali
I Raggruppamento Motorizzato
Il Primo Raggruppamento Motorizzato fu un'unità da combattimento del Regio Esercito italiano, costituita a livello di brigata per essere inquadrata nell'Esercito Cobelligerante Italiano.
Vedere 105/28 e I Raggruppamento Motorizzato
II Corpo d'armata italiano in Francia
Con il termine II Corpo d'armata italiano in Francia si intende il contingente militare italiano inviato a sostegno delle truppe alleate in Francia, ossia il II Corpo d'armata, che nell'aprile 1918 fu inviato sul fronte occidentale della prima guerra mondiale, dove operò fino al termine delle ostilità sotto il comando del tenente generale Alberico Albricci.
Vedere 105/28 e II Corpo d'armata italiano in Francia
Invasione italiana dell'Albania
L'invasione italiana dell'Albania (7-12 aprile 1939) fu una breve campagna militare dell'Italia fascista contro il Regno d'Albania. Il conflitto fu il risultato delle politiche espansioniste di Benito Mussolini.
Vedere 105/28 e Invasione italiana dell'Albania
Marco Gola
Nacque a Milano 1914, figlio di Giovanni e Adele Gola.. Dopo aver conseguito il diploma di perito edile, nel 1935 fu arruolato nel Regio Esercito ed ammesso a frequentare la Scuola allievi ufficiali di complemento per la specialità artiglieria alpini di Bra e nell’agosto 1936 fu nominato sottotenente nel 6º Reggimento alpini.
Vedere 105/28 e Marco Gola
Mario Marchesani
Nacque a Porto San Giorgio, in provincia di Fermo, l'8 marzo 1908, e incominciò la sua carriera militare il 15 ottobre 1927, arruolandosi nel Regio Esercito come Allievo ufficiale volontario per frequentare la Regia Accademia di Artiglieria e Genio di Torino.
Vedere 105/28 e Mario Marchesani
Ordine di battaglia della seconda battaglia di El Alamein
Ordine di battaglia della Seconda battaglia di El Alamein al 23 ottobre 1942.
Vedere 105/28 e Ordine di battaglia della seconda battaglia di El Alamein
Pavesi P4
Il Pavesi P4 era un innovativo trattore agricolo italiano progettato dal novarese Ugo Pavesi. Venne acquisito come trattore d'artiglieria dal Regio Esercito.
Vedere 105/28 e Pavesi P4
Prima battaglia di El Alamein
La prima battaglia di El Alamein fu uno scontro combattuto durante la seconda guerra mondiale, nello scacchiere del Nordafrica, che vide contrapposte le forze italo-tedesche, guidate da Erwin Rommel, e l'8ª Armata britannica al comando di Claude Auchinleck.
Vedere 105/28 e Prima battaglia di El Alamein
Raggruppamento sahariano "Maletti"
Il Raggruppamento sahariano "Maletti", dal nome del comandante il generale Pietro Maletti (per distinguerlo dal successivo Raggruppamento sahariano "Mannerini"), fu una grande unità del Regio Esercito operante in Libia italiana durante la seconda guerra mondiale.
Vedere 105/28 e Raggruppamento sahariano "Maletti"
Reggimento artiglieria terrestre "a cavallo"
Il Reggimento Artiglieria Terrestre "a Cavallo", tradizionalmente conosciuto con l'appellativo di "Voloire", è la attuale componente di artiglieria della Brigata di cavalleria Pozzuolo del Friuli dell'Esercito Italiano.
Vedere 105/28 e Reggimento artiglieria terrestre "a cavallo"
Schneider 105 mm C Mle 1934
Il canon de 105 mm Court Modéle 1934 Schneider, o solo 105 mm C Mle 34 S, era un obice dell'Armée de terre, costruito dalla Schneider et Cie.
Vedere 105/28 e Schneider 105 mm C Mle 1934
Schneider 105 mm M Mle. 1919
Il Canon Court 105 mm M (montagne) Mle. 1919 Schneider era un obice da montagna francese, prodotto dalla Schneider nel 1919. Realizzato come naturale complemento per il Canon court Schneider 75 mm M Mle 1919, fu venduto alla Grecia e al Regno di Jugoslavia.
Vedere 105/28 e Schneider 105 mm M Mle. 1919
Schneider 105 mm Mle. 1913
Il canon de 105 Mle 1913 era un pezzo dell'artiglieria francese in uso durante la prima e seconda guerra mondiale.
Vedere 105/28 e Schneider 105 mm Mle. 1913
Scontro di Knightsbridge (10 giugno 1942)
Lo scontro di Knightsbridge fu un episodio della battaglia di Gazala, avvenuto il 10 giugno 1942. In tale episodio le forze britanniche, che muovevano verso sud per intercettare l'Afrikakorps, furono bloccate e respinte dalla Divisione Ariete a sud dell'incrocio fra la pista per Bir Hacheim e il Trigh Capuzzo.
Vedere 105/28 e Scontro di Knightsbridge (10 giugno 1942)
Seconda battaglia di El Alamein
La seconda battaglia di El Alamein (o terza battaglia di El Alamein per quegli autori che chiamano la battaglia di Alam Halfa seconda battaglia di El Alamein) fu combattuta tra il 23 ottobre e il 5 novembre 1942 durante la campagna del Nordafrica della seconda guerra mondiale.
Vedere 105/28 e Seconda battaglia di El Alamein
Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)
La XªIl ridondante ordinale "ª" apposto al numero romano (già di per sé ordinale nell'uso militare italiano), pur essendo un errore, era nondimeno ufficialmente parte del nome del reparto fin dalla sua costituzione.
Vedere 105/28 e Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)
10,4 cm Feldkanone M. 15
Il 10,4 cm Feldkanone M. 15 era un cannone prodotto in Austria-Ungheria dalla Škoda ed impiegato durante la prima guerra mondiale. Fu impiegato come artiglieria di corpo d'armata dal Regio Esercito durante la Guerra d'Etiopia e la seconda guerra mondiale, denominato "Cannone da 104/32" e, dopo il 1938, "Cannone da 105/32".
Vedere 105/28 e 10,4 cm Feldkanone M. 15
105/14 Mod. 1917
L'obice 105/14 Mod. 1917/1939 fu utilizzato dall'artiglieria del Regio Esercito nel corso della seconda guerra mondiale. Progettato alla fine della prima guerra mondiale, fu omologato per il servizio solo nell'imminenza della seconda guerra mondiale.
Vedere 105/28 e 105/14 Mod. 1917
107 mm M1910
Il cannone da 107 mm Modello 1910 fu progettato dalle officine Putilov russe e fu la base per la produzione dello Schneider 105 mm Mle. 1913, allorché la ditta russa entrò in stretta collaborazione con la grande industria francese.
Vedere 105/28 e 107 mm M1910
11º Reggimento artiglieria da campagna
L11º Reggimento artiglieria da campagna è stata un'unità del Regio Esercito e dell'Esercito Italiano che ha operato per oltre un secolo. Divenuta, sotto la guida del Generale Domenico Fornaci, nell'ultima parte della sua vita operativa a livello di gruppo.
Vedere 105/28 e 11º Reggimento artiglieria da campagna
131ª Divisione corazzata "Centauro"
La 131ª Divisione corazzata "Centauro" è stata una grande unità del Regio Esercito e nel secondo dopoguerra dell'Esercito Italiano con la denominazione di Divisione corazzata "Centauro" e successivamente ridotta a livello di brigata prima con la denominazione di 31ª Brigata corazzata "Centauro" dal 1986 al 1991 e poi da quella data Brigata meccanizzata "Centauro".
Vedere 105/28 e 131ª Divisione corazzata "Centauro"
132ª Divisione corazzata "Ariete"
La 132ª Divisione corazzata "Ariete" è stata una Grande Unità del Regio Esercito e con la denominazione di Divisione corazzata "Ariete" nel secondo dopoguerra dell'Esercito Italiano.
Vedere 105/28 e 132ª Divisione corazzata "Ariete"
132º Reggimento artiglieria terrestre "Ariete"
Il 132º Reggimento artiglieria terrestre "Ariete" è un reparto dell'Esercito Italiano.
Vedere 105/28 e 132º Reggimento artiglieria terrestre "Ariete"
133ª Divisione corazzata "Littorio"
La Divisione corazzata "Littorio" è stata una delle Grandi Unità corazzate del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale.
Vedere 105/28 e 133ª Divisione corazzata "Littorio"
1ª Divisione CC.NN. "Dio lo Vuole"
La 1ª Divisione CC.NN. "Dio lo vuole" era una divisione italiana della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), operativa durante guerra civile spagnola.
Vedere 105/28 e 1ª Divisione CC.NN. "Dio lo Vuole"
201ª Divisione costiera
La 201ª Divisione Costiera fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito italiano durante la seconda guerra mondiale.
Vedere 105/28 e 201ª Divisione costiera
212ª Divisione costiera
La 212ª Divisione Costiera fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito italiano durante la seconda guerra mondiale.
Vedere 105/28 e 212ª Divisione costiera
2ª Divisione fanteria "Sforzesca"
La 2ª Divisione di Fanteria "Sforzesca" fu una divisione del Regio Esercito Italiano nella seconda guerra mondiale. Il nome "Sforzesca" deriva da Sforzesca, frazione del comune di Vigevano, in cui il 21 marzo 1849 si svolse una battaglia tra piemontesi e austriaci.
Vedere 105/28 e 2ª Divisione fanteria "Sforzesca"
3ª Divisione fanteria "Ravenna"
La 3ª Divisione fanteria "Ravenna" fu una grande unità del Regio Esercito, operativa durante la seconda guerra mondiale. Era in particolare una divisione di fanteria da montagna, che si distingueva dalle analoghe unità di fanteria ordinarie per la trazione del Reggimento di artiglieria divisionale, che risultava composto da due gruppi someggiati e di uno carrellato, invece che di due ippotrainati ed uno someggiato e per l'utilizzo di salmerie invece che del classico carreggio.
Vedere 105/28 e 3ª Divisione fanteria "Ravenna"
50ª Divisione fanteria "Regina"
La 50ª Divisione fanteria "Regina" era una grande unità del Regio Esercito.
Vedere 105/28 e 50ª Divisione fanteria "Regina"
51ª Divisione fanteria "Siena"
La 51ª Divisione fanteria "Siena" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.
Vedere 105/28 e 51ª Divisione fanteria "Siena"
5ª Divisione fanteria "Cosseria"
La 5ª Divisione fanteria "Cosseria" fu una grande unità del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale. Si trattava di una divisione di fanteria di linea che combatté e venne quasi totalmente distrutta in Russia nel dicembre 1942.
Vedere 105/28 e 5ª Divisione fanteria "Cosseria"
75/27 Mod. 1911
Il cannone 75/27 Mod. 1911 fu un pezzo utilizzato dal Regio Esercito nella prima e nella seconda guerra mondiale. L'uso prevalente fu come artiglieria da campagna, anche se occasionalmente fu utilizzato anche in funzione controcarri usando proietti appositamente concepiti e contraerei: inizialmente (prime fasi della prima guerra mondiale) lo stesso pezzo campale fu usato come contraerei con sistemazioni di emergenza (agli inizi il sistema di puntamento era lo stesso dell'artiglieria campale) adatte a fare aumentare l'angolo di tiro.
Vedere 105/28 e 75/27 Mod. 1911
8ª Armata (Regio Esercito)
L8ª Armata italiana (conosciuta anche nella prima guerra mondiale come Armata del Montello e nella seconda guerra mondiale come Armata italiana in Russia - ARMIR) fu una grande unità del Regio Esercito che nella prima guerra mondiale prese parte alla battaglia di Vittorio Veneto e nella seconda guerra mondiale alla campagna di Russia.
Vedere 105/28 e 8ª Armata (Regio Esercito)