Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

1157

Indice 1157

Nessuna descrizione.

428 relazioni: Abbazia di Bonne-Espérance, Abbazia di Chaise-Dieu, Abbazia di Cluny, Abbazia di San Michele Arcangelo a Marturi, Abbazia di San Nazzaro della Costa, Abbazia di Santa Maria di Corazzo, Abbazia di Schöntal, Abbazia San Pietro di Gigny, Absalon, Ada de Warenne, Agnese di Babenberg, Agnese di Courtenay, Agnese di Waiblingen, Alessio Axuch, Alfonso di Poitiers, Alfonso I del Portogallo, Alfonso II d'Aragona, Alfonso II di Provenza, Alfonso VII di León, Alice di Francia (1151-1198), Alice di Vergy, Altmark (Germania), Alto Medioevo, Amalrico I di Gerusalemme, Amedeo III di Savoia, Andrej Bogoljubskij, Antica arcidiocesi di Uppsala, Antica diocesi di Roskilde, Antica diocesi di Skara, Antica diocesi di Worcester, Antipapa Pasquale III, Anzola dell'Emilia, Apamea, Arcidiocesi di Aix, Arcidiocesi di Albi, Arcidiocesi di Amastri, Arcidiocesi di Ancona-Osimo, Arcidiocesi di Apamea di Bitinia, Arcidiocesi di Avignone, Arcidiocesi di Burgos, Arcidiocesi di Capua, Arcidiocesi di Cesarea di Palestina, Arcidiocesi di Chieti-Vasto, Arcidiocesi di Claudiopoli di Onoriade, Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Arcidiocesi di Mileto, Arcidiocesi di Mocisso, Arcidiocesi di Nicomedia, Arcidiocesi di Nidaros, Arcidiocesi di Parigi, ..., Arcidiocesi di Poitiers, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Arcidiocesi di Rennes, Arcidiocesi di Siracusa, Arcidiocesi di Spoleto-Norcia, Arcidiocesi di Tours, Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, Arcidiocesi di Zara, Arte dei Mercatanti, Ascanidi, Øystein II di Norvegia, Úbeda, Badia Prataglia, Baldovino di Ibelin, Baldovino III di Gerusalemme, Barisone I di Arborea, Basilica cattedrale di San Bartolomeo, Battaglia d'Inab, Battaglia del lago di Hula, Beatrice di Borgogna, Beaumont Palace, Benedetto Falier, Bernardo di Sassonia, Bertrand de Blanchefort, Boleslao IV di Polonia, Bonadies de Bonadie, Bosone (cardinale), Breglio, Cadwaladr ap Gruffydd, Canale (Fontanigorda), Canton Friburgo, Canuto Lavard, Canuto V di Danimarca, Casa Savoia, Casato di Schwarzburg, Casimiro II di Polonia, Castello di Cabras, Castello di Eltz, Castello di Framlingham, Castello di Monte San Giovanni Campano, Castello di Oramala, Castello di Savignone, Cattaneo (famiglia), Cattedrale di Noyon, Cattedrale di Santa Maria Assunta (Rieti), Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Fara Novarese), Chiesa di Boris e Gleb (Kidekša), Chiesa di San Felice in Felline, Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, Chiesa di San Pancrazio (Firenze), Clavicordo, Clemenzia di Zähringen, Conan IV di Bretagna, Concattedrale di San Bartolomeo (Lipari), Concistori di papa Adriano IV, Congregazione cluniacense, Congregazione verginiana, Consoli della Compagna Communis Ianuensis, Consorti dei sovrani castigliani, Contado Portucalense, Conte di Northumbria, Contea di Lecce, Contea di Tolosa, Conti d'Olanda, Conti e duchi d'Angiò, Crociata albigese, Cronaca di Roskilde, Cultura italiana, Dafydd ab Owain Gwynedd, Dahme (fiume), Dernice, Dinastia Bellachioma, Dinastia Jīn, Diocesi delle Fær Øer, Diocesi di Aberdeen, Diocesi di Almería, Diocesi di Attalea di Lidia, Diocesi di Attalea di Pamfilia, Diocesi di Béziers, Diocesi di Cassano all'Ionio, Diocesi di Castello, Diocesi di Cefalù, Diocesi di Chioggia, Diocesi di Coria-Cáceres, Diocesi di Dalisando di Pamfilia, Diocesi di Fréjus-Tolone, Diocesi di Gap, Diocesi di Ircanide, Diocesi di Lodève, Diocesi di Lubecca, Diocesi di Mazara del Vallo, Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, Diocesi di Nuoro, Diocesi di Orense, Diocesi di Orvieto-Todi, Diocesi di Oslo (cattolica), Diocesi di Patti, Diocesi di Ratzeburg, Diocesi di Ravello, Diocesi di Rieti, Diocesi di Saint-Brieuc, Diocesi di Saint-Pol-de-Léon, Diocesi di San Marco Argentano-Scalea, Diocesi di Séez, Diocesi di Tivoli, Diocesi di Treviso, Diocesi di Vác, Diocesi di Verona, Diocesi di Viviers, Dolce di Foix, Dolce I di Provenza, Dolce II di Provenza, Dormelletto, Dovara, Duomo di Pisa, Einarr Skúlason, Eleonora d'Aquitania, Eleonora d'Aragona (1182-1226), Elisabetta di Schönau, Elisabetta di Vermandois (1143-1183), Emblema di León, Enrico I d'Inghilterra, Enrico II d'Inghilterra, Enrico II di Babenberg, Enrico IV di Lussemburgo, Eraclio di Cesarea, Eric I di Danimarca, Eric II di Danimarca, Ermengol VII di Urgell, Eufemia di Ourense, Eustace fitz John, Evoluzione territoriale della Prussia, Eystein Meyla, Fabbrica Curone, Falier (famiglia), Fátima (Portogallo), Federico di la Roche, Federico I di Svevia, Ferdinando II di León, Filippa di Tolosa, Filippo I di Fiandra, Filippo II di Francia, Finlandia, Fiorenzo III d'Olanda, FitzAlan, Fulcherio di Angoulême, Funes (Italia), García Ordóñez, Giovanna di Tolosa, Giovanni da San Guglielmo, Giovanni I, Margravio di Brandeburgo, Gisant, Giudicato di Arborea, Gradoli, Guerra tra Zengidi e Crociati, Guerre civili norvegesi, Guerrico d'Igny, Guglielmo de Braose, III signore di Bramber, Guglielmo di Gloucester, Guglielmo di Malavalle, Guglielmo I di Scozia, Guglielmo IV di Borgogna, Guglielmo IX d'Aquitania, Guido Bellagi, Haakon II di Norvegia, Heimskringla, Hoel III di Bretagna, Hugh Bigod, I conte di Norfolk, Ilario di Chichester, Inge I di Norvegia, Ingo II della Volta, Ivetta di Betania, Janua Major del duomo di Benevento, Jaxa de Copnic, Jurij Dolgorukij di Kiev, Ladislao II l'Esiliato, Lascaris di Ventimiglia, Lega anseatica, Leopoldo V di Babenberg, Limena, Lista di personalità agostiniane, Mabel Fitzhamon, Madog ap Maredudd, Mafalda di Savoia (1125-1157), Maggiordomo maggiore del Re, Mahaut d'Albon, Maine (provincia), Malcolm IV di Scozia, Manasse di Hierges, Marca di Brandeburgo, Marchesato di Incisa, Margherita di Francia (1158-1197), Maria di Francia (1145-1198), Mede, Melisenda di Gerusalemme, Metropolia di Derco, Minamoto no Yorimasa, Monumenti bianchi di Vladimir e Suzdal', Morkinskinna, Morti il 10 febbraio, Morti il 15 aprile, Morti il 16 agosto, Morti il 19 agosto, Morti il 21 agosto, Morti il 23 ottobre, Morti il 25 aprile, Morti il 29 settembre, Morti il 31 dicembre, Morti il 4 novembre, Morti il 5 agosto, Morti il 5 febbraio, Morti il 6 aprile, Morti il 6 maggio, Morti il 9 agosto, Morti l'8 maggio, Morti nel 1177, Morti nel 1194, Morti nel 1196, Morti nel 1197, Morti nel 1199, Morti nel 1217, Morti nel 1218, Morti nel 1220, Morti nel 1247, Mosè del Brolo, Munqidhidi, Mura aureliane, Nati il 1º marzo, Nati il 24 aprile, Nati l'8 settembre, Nati nel 1071, Nati nel 1085, Nati nel 1090, Nati nel 1095, Nati nel 1105, Nati nel 1125, Nati nel 1129, Norandino, Oddone III di Borgogna, Ordine cistercense, Ordine di San Guglielmo, Orvieto, Ottone di Frisinga, Ottone I di Bentheim, Ottone I di Brandeburgo, Ottone II di Meissen, Owain Gwynedd, Palazzi medievali di Orvieto, Papa Adriano IV, Papa Alessandro III, Papa Gregorio VIII, Patriarcato di Gerusalemme dei Latini, Patriarchi della Chiesa greco-ortodossa di Antiochia, Patriarchi di Costantinopoli, Pereslavl'-Zalesskij, Persone di nome Adolfo, Persone di nome Ahmed, Persone di nome Alexander, Persone di nome Alfonso, Persone di nome Corrado, Persone di nome Guglielmo, Persone di nome Jurij, Persone di nome Leopoldo, Persone di nome Margherita, Persone di nome Riccardo, Persone di nome Sven, Persone di nome Teresa, Persone di nome Ugo, Petronilla di Aragona, Philippe de Milly, Pietro Parenzo, Poli (Italia), Porta Metronia, Porto Pisano, Principato di Taranto, Pulpito del duomo di Pisa, Raimondo Berengario II di Provenza, Raimondo Berengario III di Barcellona, Raimondo Berengario IV di Barcellona, Raimondo Berengario IV di Provenza, Raimondo di Borgogna, Raimondo VI di Tolosa, Raimondo VII di Tolosa, Rainaldo di Dassel, Ramiro II di Aragona, Ramon (Loria), Re dell'Ulster, Re di Galizia, Re di León, Re di Mide, Reconquista, Regno di Castiglia e León, Regno di Galizia, Regno di Navarra, Riccardo di Dover, Riccardo I d'Inghilterra, Richard de Luci, Richard Palmer, Richenza di Polonia, Rinaldo di Dunstanville, 1º Conte di Cornovaglia, Robert di Gloucester, Roberto III di Loritello, Rodolfo II di Vermandois, Sacramentali, Sacro Romano Impero, San Barbato (Manocalzati), San Bassano, San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio), San Martino in Rio, San Maurizio d'Opaglio, Sancha d'Aragona (1186-1241), Sancha di Castiglia, Sancho III di Castiglia, Sancho VI di Navarra, Sant'Eustachio (diaconia), Santa Maria della Scala (diaconia), Santa Maria in Portico Octaviae (diaconia), Santi XII Apostoli, Santuario di Nostra Signora Incoronata, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Shayzar, Shirkuh, Sibilla d'Angiò, Signoria di Bāniyās, Signoria di Beirut, Signoria di Gibelletto, Signoria di Rimini, Simone IV di Montfort, Sofia di Rheineck, Sovrani d'Aragona, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani di Brandeburgo, Sovrani di Castiglia, Sovrani di Danimarca, Sovrani di Norvegia, Sprevani, Squinzano, Stazzano, Stefano d'Armenia, Stefano di Grandmont, Stefano I di Mâcon, Storia del cristianesimo in età medievale, Storia della Sardegna giudicale, Storia di Berlino, Storia di Lodi, Storia di Monteleone d'Orvieto, Storia di Verona, Sweyn III di Danimarca, Sybilla di Normandia, Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica, Tavole genealogiche della Casa di Wettin, Teodora Comnena (1134-1183), Teodorico di Alsazia, Teodorico VI d'Olanda, Teodoro II d'Armenia, Teresa del Portogallo (1157-1218), Thurstan, Toron, Ugo di Ibelin, Umberto III di Savoia, Umfredo II di Toron, Unione dinastica, Urraca Alfonso di Castiglia, Urraca di Castiglia, Valdemaro I di Danimarca, Vandea, Vargo, Vignole Borbera, Visconti, Vitale II Michiel, Vladimir (Oblast' di Vladimir), Wakenitz (fiume), Walter fitz Alan, Wieslet, Wołów, Zeme, 11 giugno, 16 Grandi Imperi Turchi. Espandi índice (378 più) »

Abbazia di Bonne-Espérance

L'abbazia di Bonne-Espérance, è situata nel comune di Estinnes, a Vellereille-les-Brayeux in Belgio.

Nuovo!!: 1157 e Abbazia di Bonne-Espérance · Mostra di più »

Abbazia di Chaise-Dieu

L'abbazia la Chaise-Dieu è un'abbazia benedettina che si trova nel territorio del comune francese di La Chaise-Dieu nel dipartimento dell'Alta Loira.

Nuovo!!: 1157 e Abbazia di Chaise-Dieu · Mostra di più »

Abbazia di Cluny

L'abbazia di Cluny fu fondata nell'omonimo paese dell'allora regione della Borgogna il 2 settembre dell'anno 909 (o meno probabilmente nel 910), quando il duca di Aquitania e Alvernia (nella Francia centrale), Guglielmo I detto il Pio, fece dono di un grande possesso fondiario a un abate, Bernone, che fu incaricato di costruirvi un monastero.

Nuovo!!: 1157 e Abbazia di Cluny · Mostra di più »

Abbazia di San Michele Arcangelo a Marturi

L'abbazia di San Michele Arcangelo a Martùri è stato un edificio sacro situato nei pressi di Poggibonsi, in provincia di Siena.

Nuovo!!: 1157 e Abbazia di San Michele Arcangelo a Marturi · Mostra di più »

Abbazia di San Nazzaro della Costa

L'abbazia di San Nazzaro della Costa a Novara è un complesso religioso costituito dalla chiesa dei santi Nazario e Celso e dal vicino convento, situato nel pressi del cimitero cittadino, su un modesto rialzo di terreno detto colle della Vittoria, dal quale l'appellativo “della costa”.

Nuovo!!: 1157 e Abbazia di San Nazzaro della Costa · Mostra di più »

Abbazia di Santa Maria di Corazzo

L'abbazia di Santa Maria di Corazzo è un'abbazia fondata dai benedettini nell'XI secolo in prossimità del fiume Corace in Calabria, ricostruita successivamente dai cistercensi nel XII secolo, danneggiata una prima volta dal terremoto del 27 marzo 1638 e ancora dopo dal disastroso terremoto del 1783.

Nuovo!!: 1157 e Abbazia di Santa Maria di Corazzo · Mostra di più »

Abbazia di Schöntal

L'abbazia di Schöntal fu una abbazia cistercense con sede a Schöntal nel distretto di Hohenlohe, nel Baden-Württemberg, in Germania.

Nuovo!!: 1157 e Abbazia di Schöntal · Mostra di più »

Abbazia San Pietro di Gigny

L'abbazia di San Pietro di Gigny è una delle più antiche abbazie benedettine, fondata nell'880 da Bernone di Cluny, all'origine della congregazione cluniacense.

Nuovo!!: 1157 e Abbazia San Pietro di Gigny · Mostra di più »

Absalon

Era il figlio di Asser Rig (Asser il Ricco) di Fjenneslev (Selandia), nel cui castello fu portato insieme a suo fratello Esbjørn (Esbern) e al giovane principe Valdemaro, che sarebbe più tardi divenuto Re Valdemaro I. La sua famiglia era tanto ricca quanto pia e illuminata.

Nuovo!!: 1157 e Absalon · Mostra di più »

Ada de Warenne

Era la figlia di Guglielmo di Warenne, II conte di Surrey e Elisabetta, e pronipote di Enrico I di Francia.

Nuovo!!: 1157 e Ada de Warenne · Mostra di più »

Agnese di Babenberg

Agnes nacque fra il 1108 e il 1113 da Leopoldo III di Babenberg e Agnese di Waiblingen, figlia maggiore di Enrico IV del Sacro Romano Impero e quindi, per parte di madre, discendeva dalla Dinastia Salica che governò il Sacro Romano Impero fino al 1125, quando suo zio, l'imperatore Enrico V di Franconia, morì senza eredi.

Nuovo!!: 1157 e Agnese di Babenberg · Mostra di più »

Agnese di Courtenay

La casata Courtenay governava sulla Contea di Edessa il più settentrionale degli Stati crociati.

Nuovo!!: 1157 e Agnese di Courtenay · Mostra di più »

Agnese di Waiblingen

Era la seconda figlia dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia.

Nuovo!!: 1157 e Agnese di Waiblingen · Mostra di più »

Alessio Axuch

Alessio Axuch crebbe nella sfarzosa corte bizantina dei Comneni, visto l'alta carica che il padre ricopriva.

Nuovo!!: 1157 e Alessio Axuch · Mostra di più »

Alfonso di Poitiers

Alfonso era il fratello di Luigi IX il Santo, re di Francia e di Carlo I, re di Sicilia.

Nuovo!!: 1157 e Alfonso di Poitiers · Mostra di più »

Alfonso I del Portogallo

Alfonso era figlio di un nobile francese, divenuto conte del Portogallo, Enrico (Dom Henrique), e della principessa Teresa, figlia illegittima del re di León e Castiglia, Alfonso VI e della sua amante, Jimena Núñez de Lara.

Nuovo!!: 1157 e Alfonso I del Portogallo · Mostra di più »

Alfonso II d'Aragona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio della regina d'Aragona e contessa di Sobrarbe e Ribagorza, Petronilla e del principe d'Aragona e conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario IV che, secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Nuovo!!: 1157 e Alfonso II d'Aragona · Mostra di più »

Alfonso II di Provenza

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era il figlio maschio secondogenito del conte di Barcellona (la contea includeva quasi tutte le contee della Catalogna), re di Aragona (il regno includeva anche le contee di Sobrarbe e di Ribagorza) che aveva riunito i due domini nella Corona d'Aragona, conte di Provenza e conte di Rossiglione, Alfonso II il Casto e della sua seconda moglie Sancha di Castiglia, che, secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Richenza di Polonia, figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg (1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).

Nuovo!!: 1157 e Alfonso II di Provenza · Mostra di più »

Alfonso VII di León

Alfonso era figlio del nobile francese Raimondo di Borgogna (figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito e della contessina Stefania di Longwy o Stefania di Vienne) e di Urraca di Castiglia.

Nuovo!!: 1157 e Alfonso VII di León · Mostra di più »

Alice di Francia (1151-1198)

Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Alice era la figlia secondogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Nuovo!!: 1157 e Alice di Francia (1151-1198) · Mostra di più »

Alice di Vergy

Alice, come ci conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era figlia di Ugo signore di Vergy, e della moglie (come risulta dal documento n° 4314 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny. Tome 5 -Hugo dominus Vergiaci........uxor eius domina Gilia-) Gillette di Traînel (dopo il 1217) e, secondo il documento n° 64 del Collection des principaux cartulaires du diocèse de Troyes, Volume 1, inerente una donazione fatta dal padre stesso, figlia di Guarniero, signore di Traînel, che cita il marito di Gisla (Hugo de Vergeio gener meus) e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: 1157 e Alice di Vergy · Mostra di più »

Altmark (Germania)

L'Altmark è una regione storica della Germania oggi situata nel Land Sassonia-Anhalt.

Nuovo!!: 1157 e Altmark (Germania) · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: 1157 e Alto Medioevo · Mostra di più »

Amalrico I di Gerusalemme

Dopo la morte di Folco, il trono passò congiuntamente alla madre Melisenda e al fratello maggiore Baldovino III.

Nuovo!!: 1157 e Amalrico I di Gerusalemme · Mostra di più »

Amedeo III di Savoia

Il soprannome è dovuto alla sua partecipazione alle guerre in Terrasanta, chiamato alle armi da papa Callisto II, suo parente, dal quale ricevette in dono il simbolo che utilizzò nel blasone.

Nuovo!!: 1157 e Amedeo III di Savoia · Mostra di più »

Andrej Bogoljubskij

Era figlio di Jurij Dolgorukij e nipote di Vladimir Monomach.

Nuovo!!: 1157 e Andrej Bogoljubskij · Mostra di più »

Antica arcidiocesi di Uppsala

L’arcidiocesi di Uppsala (in latino: Archidioecesis Upsalensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1157 e Antica arcidiocesi di Uppsala · Mostra di più »

Antica diocesi di Roskilde

La diocesi di Roskilde (in latino: Dioecesis Roskildensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1157 e Antica diocesi di Roskilde · Mostra di più »

Antica diocesi di Skara

La diocesi di Skara (in latino: Dioecesis Scarensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1157 e Antica diocesi di Skara · Mostra di più »

Antica diocesi di Worcester

La diocesi di Worcester (in latino: Dioecesis Wigorniensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1157 e Antica diocesi di Worcester · Mostra di più »

Antipapa Pasquale III

Proveniente da una nobile famiglia dell'aristocrazia dell'Italia settentrionale, nel 1150 Guido da Crema fu nominato da papa Eugenio III Cardinale diacono di Sant'Eustachio.

Nuovo!!: 1157 e Antipapa Pasquale III · Mostra di più »

Anzola dell'Emilia

Anzola dell'Emilia (Anzôla in dialetto bolognese occidentale) è un comune italiano di 12.260 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: 1157 e Anzola dell'Emilia · Mostra di più »

Apamea

Apamea (in greco; in arabo أفاميا, Afāmiyā o فاميا, Fāmiyā; in ebraico אפמיא, Apamia) è un'antica città greca e poi romana, sorta lungo il corso del fiume Oronte, ora in Siria.

Nuovo!!: 1157 e Apamea · Mostra di più »

Arcidiocesi di Aix

L'arcidiocesi di Aix (in latino: Archidioecesis Aquensis in Gallia) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia.

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Aix · Mostra di più »

Arcidiocesi di Albi

L'arcidiocesi di Albi (in latino: Archidioecesis Albiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Tolosa.

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Albi · Mostra di più »

Arcidiocesi di Amastri

L'arcidiocesi di Amastri (in latino: Archidioecesis Amastriana) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Amastri · Mostra di più »

Arcidiocesi di Ancona-Osimo

L'arcidiocesi di Ancona-Osimo (in latino: Archidioecesis Anconitana-Auximana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Ancona-Osimo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Apamea di Bitinia

L'arcidiocesi di Apamea di Bitinia (in latino: Archidioecesis Apamena in Bithynia) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Apamea di Bitinia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Avignone

L'arcidiocesi di Avignone (in latino: Archidioecesis Avenionensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia.

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Avignone · Mostra di più »

Arcidiocesi di Burgos

L'arcidiocesi di Burgos (in latino: Archidioecesis Burgensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna.

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Burgos · Mostra di più »

Arcidiocesi di Capua

L'arcidiocesi di Capua (in latino: Archidioecesis Capuana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Capua · Mostra di più »

Arcidiocesi di Cesarea di Palestina

L'arcidiocesi di Cesarea (in latino: Archidioecesis Caesariensis in Palaestina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Cesarea di Palestina · Mostra di più »

Arcidiocesi di Chieti-Vasto

L'arcidiocesi di Chieti-Vasto (in latino: Archidioecesis Theatina-Vastensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Chieti-Vasto · Mostra di più »

Arcidiocesi di Claudiopoli di Onoriade

L'arcidiocesi di Claudiopoli di Onoriade (in latino: Archidioecesis Claudiopolitana in Honoriade) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Claudiopoli di Onoriade · Mostra di più »

Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela

L'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela (in latino: Archidioecesis Messanensis-Liparensis-Sanctae Luciae) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela · Mostra di più »

Arcidiocesi di Mileto

L'arcidiocesi di Mileto (in latino: Archidioecesis Milesiensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Mileto · Mostra di più »

Arcidiocesi di Mocisso

L'arcidiocesi di Mocisso (in latino: Archidioecesis Mocissena) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Mocisso · Mostra di più »

Arcidiocesi di Nicomedia

L'arcidiocesi di Nicomedia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (in greco: Μητρόπολις Νικομηδείας; Mitrópolis Nikomedeias) e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica (in latino: Archidioecesis Nicomediensis).

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Nicomedia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Nidaros

L'arcidiocesi di Nidaros (in latino: Archidioecesis Nidrosiensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Nidaros · Mostra di più »

Arcidiocesi di Parigi

L'arcidiocesi di Parigi (in latino: Archidioecesis Parisiensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Parigi · Mostra di più »

Arcidiocesi di Poitiers

L'arcidiocesi di Poitiers (in latino: Archidioecesis Pictaviensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Poitiers · Mostra di più »

Arcidiocesi di Ravenna-Cervia

L'arcidiocesi di Ravenna-Cervia (in latino: Archidioecesis Ravennatensis-Cerviensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Ravenna-Cervia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Rennes

L'arcidiocesi di Rennes (in latino: Archidioecesis Rhedonensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Rennes · Mostra di più »

Arcidiocesi di Siracusa

L'arcidiocesi di Siracusa (in latino: Archidioecesis Syracusana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Siracusa · Mostra di più »

Arcidiocesi di Spoleto-Norcia

L'arcidiocesi di Spoleto-Norcia (in latino: Archidioecesis Spoletana-Nursina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Spoleto-Norcia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Tours

L'arcidiocesi di Tours (in latino: Archidioecesis Turonensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Tours · Mostra di più »

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie

L'arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie (in latino: Archidioecesis Tranensis-Barolensis-Vigiliensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie · Mostra di più »

Arcidiocesi di Zara

L'arcidiocesi di Zara (in latino: Archidioecesis Iadrensis) è una sede della Chiesa cattolica immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nuovo!!: 1157 e Arcidiocesi di Zara · Mostra di più »

Arte dei Mercatanti

L'Arte dei Mercatanti o di Calimala era una delle Arti Maggiori tra le corporazioni di arti e mestieri di Firenze.

Nuovo!!: 1157 e Arte dei Mercatanti · Mostra di più »

Ascanidi

Il Casato di Ascania (tedesco: Askanier) era una dinastia di sovrani tedeschi.

Nuovo!!: 1157 e Ascanidi · Mostra di più »

Øystein II di Norvegia

Era figlio di Harald IV di Norvegia e di una concubina di nome Bjaðök e nacque in Scozia.

Nuovo!!: 1157 e Øystein II di Norvegia · Mostra di più »

Úbeda

Úbeda è un comune spagnolo di 36.342 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, ubicata fra i fiumi Guadalquivir a sud e Guadalimar a nord.

Nuovo!!: 1157 e Úbeda · Mostra di più »

Badia Prataglia

Badia Prataglia è una frazione di Poppi (AR) e riserva naturale inserita all'interno del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Nuovo!!: 1157 e Badia Prataglia · Mostra di più »

Baldovino di Ibelin

Secondogenito di Barisano di Ibelin, fu fratello di Ugo e Baliano di Ibelin.

Nuovo!!: 1157 e Baldovino di Ibelin · Mostra di più »

Baldovino III di Gerusalemme

Era il primogenito di Melisenda e Folco di Gerusalemme, e nipote di Baldovino II di Gerusalemme.

Nuovo!!: 1157 e Baldovino III di Gerusalemme · Mostra di più »

Barisone I di Arborea

Era il figlio di Comita III de Lacon-Serra (il precedente Giudice di Arborea) e di Elena de Orrubu.

Nuovo!!: 1157 e Barisone I di Arborea · Mostra di più »

Basilica cattedrale di San Bartolomeo

La basilica cattedrale di San Bartolomeo è il principale luogo di culto di Patti, in provincia di Messina, cattedrale della diocesi di Patti, nel vicariato foraneo di Patti sotto il patrocinio di san Bartolomeo apostolo, comprendente le parrocchie di Patti, Gioiosa Marea, Librizzi, Montagnareale, Oliveri e San Piero Patti.

Nuovo!!: 1157 e Basilica cattedrale di San Bartolomeo · Mostra di più »

Battaglia d'Inab

La battaglia d'Inab, chiamata anche battaglia di Ard al-Hâtim o Fons Muratus, si svolse il 29 giugno 1149 tra Nur ad-Din e Raimondo d'Antiochia.

Nuovo!!: 1157 e Battaglia d'Inab · Mostra di più »

Battaglia del lago di Hula

Nella battaglia del lago di Hula del giugno 1157, un esercito crociato guidato da re Baldovino III di Gerusalemme cadde in un'imboscata e fu duramente sconfitto da Norandino, l'atabeg di Aleppo e Damasco.

Nuovo!!: 1157 e Battaglia del lago di Hula · Mostra di più »

Beatrice di Borgogna

Beatrice era l'unica figlia del conte di Mâcon e conte di Vienne e Conte di Borgogna Rinaldo III, come ci conferma la Continuatio Admuntensis e della moglie (come ci viene confermato dalle Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis) Agatha di Lorena († dopo il 1148), figlia di Simone I di Lorena, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis e di Adelaide di Lovanio.

Nuovo!!: 1157 e Beatrice di Borgogna · Mostra di più »

Beaumont Palace

Il Beaumont Palace era una residenza storica dei re britannici che si trovava nell'Oxfordshire, in Inghilterra presso la città di Oxford.

Nuovo!!: 1157 e Beaumont Palace · Mostra di più »

Benedetto Falier

Patrizio appartenente alla nota famiglia Falier, nel 1180, essendo parroco a Santa Maria Zobenigo, fu nominato primicerio della basilica di San Marco.

Nuovo!!: 1157 e Benedetto Falier · Mostra di più »

Bernardo di Sassonia

Bernardo nacque attorno al 1140, settimogenito di Alberto I di Brandeburgo, Margravio di Brandeburgo e da Sophie di Winzenburg (1105-6 o 7 luglio 1160).

Nuovo!!: 1157 e Bernardo di Sassonia · Mostra di più »

Bertrand de Blanchefort

È conosciuto per essere stato un grande riformatore dell'Ordine.

Nuovo!!: 1157 e Bertrand de Blanchefort · Mostra di più »

Boleslao IV di Polonia

Egli era fratello di Ladislao II l'Esiliato e figlio di Boleslao III il primo dei cosiddetti principi maggiori che avrebbero governato una Polonia divisa.

Nuovo!!: 1157 e Boleslao IV di Polonia · Mostra di più »

Bonadies de Bonadie

Fu creato cardinale diacono nel concistoro del dicembre 1155 da papa Adriano IV con il titolo di Sant'Angelo in Pescheria.

Nuovo!!: 1157 e Bonadies de Bonadie · Mostra di più »

Bosone (cardinale)

Secondo l'antica storiografia Bosone era inglese di St Albans, cardinal nipote di papa Adriano IV per parte di madre.

Nuovo!!: 1157 e Bosone (cardinale) · Mostra di più »

Breglio

Breglio (anche Breglio sul Roia, in francese Breil-sur-Roya, in dialetto intemelio Bregliu, in dialetto brigasco Brègl) è un comune francese di 2.267 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: 1157 e Breglio · Mostra di più »

Cadwaladr ap Gruffydd

Cadwaladr ap Gruffydd (ca. 1096 - 1172) era il terzo figlio di Gruffydd ap Cynan, re del Gwynedd e fratello più giovane di Owain Gwynedd.

Nuovo!!: 1157 e Cadwaladr ap Gruffydd · Mostra di più »

Canale (Fontanigorda)

Canale è una frazione del comune di Fontanigorda.

Nuovo!!: 1157 e Canale (Fontanigorda) · Mostra di più »

Canton Friburgo

Il Canton Friborgo o Friburgo (in tedesco: Staat Freiburg; in francese: État de Fribourg; in romancio Chantun Friburg; in svizzero tedesco: Kanton Frybùrg) è un cantone della Svizzera.

Nuovo!!: 1157 e Canton Friburgo · Mostra di più »

Canuto Lavard

Era figlio del re di Danimarca Eric I e della di lui consorte Bodil Thrugotsdatter.

Nuovo!!: 1157 e Canuto Lavard · Mostra di più »

Canuto V di Danimarca

Canuto V di Danimarca nacque attorno al 1129 da Magnus I di Gothenland, figlio di Niels di Danimarca e Ryksa di Polonia.

Nuovo!!: 1157 e Canuto V di Danimarca · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: 1157 e Casa Savoia · Mostra di più »

Casato di Schwarzburg

Il casato di Schwarzburg è stata una delle più antiche famiglie nobili della Turingia, fino alla sua estinzione nel 1971, con la morte del principe Friedrich Günther di Schwarzburg.

Nuovo!!: 1157 e Casato di Schwarzburg · Mostra di più »

Casimiro II di Polonia

Era figlio di Boleslao III.

Nuovo!!: 1157 e Casimiro II di Polonia · Mostra di più »

Castello di Cabras

Il castello di Cabras, noto anche come castello di Casa di Regno o Mar'e Pontis, è stato un maniero medievale i cui resti sorgono accanto alla pieve di Santa Maria Vergine Assunta, a Cabras, in provincia di Oristano.

Nuovo!!: 1157 e Castello di Cabras · Mostra di più »

Castello di Eltz

Il castello di Eltz (tedesco Burg Eltz) è un castello medievale situato presso Wierschem sulle colline sovrastanti la Mosella tra Coblenza e Treviri in Germania.

Nuovo!!: 1157 e Castello di Eltz · Mostra di più »

Castello di Framlingham

Il castello di Framlingham sorge accanto all'omonima città del Suffolk.

Nuovo!!: 1157 e Castello di Framlingham · Mostra di più »

Castello di Monte San Giovanni Campano

Il castello di Monte San Giovanni Campano è un castello medievale risalente alla fine del X secolo, con due torri, una pentagolare ed una quadrangolare, che si trova a Monte San Giovanni Campano, comune italiano di 12 854 abitanti della provincia di Frosinone, nel Lazio.

Nuovo!!: 1157 e Castello di Monte San Giovanni Campano · Mostra di più »

Castello di Oramala

Il castello di Oramala è un fortilizio situato nel comune di Val di Nizza in provincia di Pavia.

Nuovo!!: 1157 e Castello di Oramala · Mostra di più »

Castello di Savignone

Il castello di Savignone, attualmente in rovina, fu un tempo fortezza e residenza padronale nonché oggetto di battaglie ed assedi.

Nuovo!!: 1157 e Castello di Savignone · Mostra di più »

Cattaneo (famiglia)

La famiglia Cattaneo è una famiglia Nobile Genovese di antichissima origine.

Nuovo!!: 1157 e Cattaneo (famiglia) · Mostra di più »

Cattedrale di Noyon

La cattedrale di Nostra Signora (in francese: Cathédrale Notre-Dame) è una chiesa ex cattedrale nella città di Noyon in Francia (dipartimento dell'Oise, in Piccardia).

Nuovo!!: 1157 e Cattedrale di Noyon · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Rieti)

La cattedrale di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico più importante di Rieti, duomo della città e chiesa madre della diocesi omonima.

Nuovo!!: 1157 e Cattedrale di Santa Maria Assunta (Rieti) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Fara Novarese)

La chiesa di San Pietro e San Paolo è attualmente inserita nel cimitero comunale di Fara Novarese.

Nuovo!!: 1157 e Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Fara Novarese) · Mostra di più »

Chiesa di Boris e Gleb (Kidekša)

La chiesa di Boris e Gleb è un'antica chiesa del piccolo villaggio di Kidekša, nell'Oblast' di Vladimir, in Russia.

Nuovo!!: 1157 e Chiesa di Boris e Gleb (Kidekša) · Mostra di più »

Chiesa di San Felice in Felline

La chiesa di San Felice in Felline è una chiesa che sorge nel Parco degli Aranci nella zona orientale di Salerno.

Nuovo!!: 1157 e Chiesa di San Felice in Felline · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni degli Eremiti

La chiesa di San Giovanni degli Eremiti è un monumento nazionale situato nel centro storico di Palermo, nei pressi del palazzo dei Normanni.

Nuovo!!: 1157 e Chiesa di San Giovanni degli Eremiti · Mostra di più »

Chiesa di San Pancrazio (Firenze)

La ex chiesa di San Pancrazio (o Brancazio, come la branca di leone sull'insegna di questo sestiere) si trova nell'omonima piazza a Firenze, incastonata su via della Spada, sul retro del Palazzo Rucellai.

Nuovo!!: 1157 e Chiesa di San Pancrazio (Firenze) · Mostra di più »

Clavicordo

Il clavicordo o clavicordio è uno strumento musicale a corde, dotato di tastiera.

Nuovo!!: 1157 e Clavicordo · Mostra di più »

Clemenzia di Zähringen

Clemenzia di Zähringen nacque in data imprecisata da Corrado I di Zähringen e Clementia di Namur.

Nuovo!!: 1157 e Clemenzia di Zähringen · Mostra di più »

Conan IV di Bretagna

Conan, secondo la Chronica sancti Sergii Andegavensis, era figlio del primo conte di Richmond, Alano III (il Nero) e di Berta di Bretagna, che, secondo l'Ex Chronico Britannico Altero, era figlia del duca di Bretagna, conte di Rennes e conte di Nantes, Conan III e della moglie (come conferma il monaco e cronista inglese, vissuto tra l'XI e il XII secolo, Orderico Vitale), Matilde FitzRoy († dopo il 1128), figlia illegittima del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, e di un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: 1157 e Conan IV di Bretagna · Mostra di più »

Concattedrale di San Bartolomeo (Lipari)

La basilica concattedrale di San Bartolomeo è il principale luogo di culto di Lipari, in provincia di Messina, concattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.

Nuovo!!: 1157 e Concattedrale di San Bartolomeo (Lipari) · Mostra di più »

Concistori di papa Adriano IV

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Adriano IV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (23 nuovi cardinali in 3 concistori).

Nuovo!!: 1157 e Concistori di papa Adriano IV · Mostra di più »

Congregazione cluniacense

La Congregazione cluniacense (o di Cluny), è una delle numerose congregazioni che nasce dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.

Nuovo!!: 1157 e Congregazione cluniacense · Mostra di più »

Congregazione verginiana

La Congregazione verginiana, chiamata originariamente Congregazione degli eremiti di Montevergine, è stata una congregazione monastica benedettina di diritto pontificio derivata dall'abbazia di Montevergine, fondata da san Guglielmo da Vercelli.

Nuovo!!: 1157 e Congregazione verginiana · Mostra di più »

Consoli della Compagna Communis Ianuensis

Abbiamo notizie dei consoli nel comune di Genova con documentazione certa a partire dal 1099 con la crociata in Terrasanta.

Nuovo!!: 1157 e Consoli della Compagna Communis Ianuensis · Mostra di più »

Consorti dei sovrani castigliani

Segue una lista delle consorti dei sovrani di Castiglia.

Nuovo!!: 1157 e Consorti dei sovrani castigliani · Mostra di più »

Contado Portucalense

Contado Portucalense (Contea portoghese) era la denominazione di due diverse contee dell'attuale territorio del Portogallo nel periodo della Reconquista.

Nuovo!!: 1157 e Contado Portucalense · Mostra di più »

Conte di Northumbria

Earl di Northumbria era un titolo dell'Inghilterra anglodanese, anglosassone e anglonormanno.

Nuovo!!: 1157 e Conte di Northumbria · Mostra di più »

Contea di Lecce

La Contea di Lecce (1055-1463) era una contea normanna di cui Lecce era la capitale.

Nuovo!!: 1157 e Contea di Lecce · Mostra di più »

Contea di Tolosa

La Contea di Tolosa fu un'entità feudale fondata nella seconda metà dell'VIII secolo, inizialmente vassalla del regno d'Aquitania, poi del regno dei Franchi occidentali, ma presto di fatto indipendente arrivando al suo apogeo all'inizio del XIII secolo quando il suo territorio fu dilaniato dalla guerra conosciuta come crociata albigese e col trattato di Parigi del 1229, il conte Raimondo VII, dovette riconoscersi vassallo del regno di Francia e nel 1271, alla morte dell'ultimo conte, Alfonso III di Poitiers, la contea divenne un possesso della corona francese.

Nuovo!!: 1157 e Contea di Tolosa · Mostra di più »

Conti d'Olanda

Questo è un elenco di sovrani che hanno regnato con il titolo di conte prima solo sulla Frisia Occidentale, poi estendendo il dominio anche sul Kennemerland e poi su tutta l'Olanda.

Nuovo!!: 1157 e Conti d'Olanda · Mostra di più »

Conti e duchi d'Angiò

Il titolo di Conte d'Angiò venne dato per la prima volta nel IX secolo a Carlo il Calvo da Roberto il Forte (gli Annales Bertiniani ricordano che nell'865 Luigi il Balbo aveva ottenuto di poter governare tutta la Neustria e citano Roberto come conte del marchesato d'Angiò, che presumibilmente comprendeva anche Orleans, probabilmente dall'861-2).

Nuovo!!: 1157 e Conti e duchi d'Angiò · Mostra di più »

Crociata albigese

La crociata albigese, detta anche crociata contro gli albigesi, ebbe luogo tra il 1209 e il 1229 contro i catari e fu bandita da papa Innocenzo III nel 1208 per estirpare il catarismo dai territori della Linguadoca. Il catarismo fu un movimento cristiano diffusosi poco dopo l'anno 1000 e soprattutto tra il 1100 e il 1200, nell'Europa meridionale, nei Balcani, in Italia e in Francia, nella Linguadoca, prevalentemente nella regione di Albi (da cui originò il nome albigesi), dove i signori di Provenza e il conte di Tolosa (e anche alcuni ecclesiastici come i vescovi di Tolosa e Carcassonne e l'arcivescovo di Narbona), verso la fine del XII secolo, permisero che i catari predicassero nei villaggi e ricevessero lasciti anche cospicui, accettando che catari fossero messi anche a capo dei conventi. Conseguenza ultima della crociata fu anche l'inizio del lungo declino della cultura e della lingua occitana in tutto il sud della Francia.

Nuovo!!: 1157 e Crociata albigese · Mostra di più »

Cronaca di Roskilde

La Cronaca di Roskilde (in latino Chronicon Roskildense, danese: Roskildekrøniken) è una breve opera storiografica danese scritta in latino; a parte pochi annuari è l'opera più antica conosciuta che sia un tentativo di scrittura di un racconto coerente della storia della Danimarca da parte di un autore danese, dall'introduzione del Cristianesimo in Danimarca fino al tempo dell'autore stesso (mentre il leggermente più tardo Chronicon Lethrense tratta dei re danesi pre-cristiani).

Nuovo!!: 1157 e Cronaca di Roskilde · Mostra di più »

Cultura italiana

La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia.

Nuovo!!: 1157 e Cultura italiana · Mostra di più »

Dafydd ab Owain Gwynedd

Per un periodo governò insieme ai suoi fratelli Maelgwn ab Owain Gwynedd e Rhodri ab Owain Gwynedd.

Nuovo!!: 1157 e Dafydd ab Owain Gwynedd · Mostra di più »

Dahme (fiume)

La Dahme è un fiume tedesco, lungo 95 km, che nasce nel Brandeburgo e sfocia a Berlino nella Sprea.

Nuovo!!: 1157 e Dahme (fiume) · Mostra di più »

Dernice

Dernice (Dernìs in piemontese, Dernìxe in ligure) è un comune italiano di 182 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: 1157 e Dernice · Mostra di più »

Dinastia Bellachioma

La dinastia Bellachioma (Norvegese: Hårfagreætten) è tradizionalmente considerata come la prima dinastia reale del Regno di Norvegia storicamente accertata.

Nuovo!!: 1157 e Dinastia Bellachioma · Mostra di più »

Dinastia Jīn

La dinastia Jīn (jurchen: Anchu; manciu: Aisin Gurun; cinese: 金朝; pinyin: Jīn Cháo; mongolico: Altan Ulus; 1115–1234), conosciuta anche come dinastia Jurchen, fu fondata dal clan Wanyan (完顏 Wányán) degli Jurchen, antenati dei Manciù, che fondarono la dinastia Qing circa 500 anni dopo.

Nuovo!!: 1157 e Dinastia Jīn · Mostra di più »

Diocesi delle Fær Øer

La diocesi delle Fær Øer (in latino: Dioecesis Fareyensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi delle Fær Øer · Mostra di più »

Diocesi di Aberdeen

La diocesi di Aberdeen (in latino: Dioecesis Aberdonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Scozia suffraganea dell'arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Aberdeen · Mostra di più »

Diocesi di Almería

La diocesi di Almería (in latino: Dioecesis Almeriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Granada.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Almería · Mostra di più »

Diocesi di Attalea di Lidia

La diocesi di Attalea di Lidia (in latino: Dioecesis Attalensis in Lydia) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Attalea di Lidia · Mostra di più »

Diocesi di Attalea di Pamfilia

La diocesi di Attalea di Pamfilia (in latino: Dioecesis Attalensis in Pamphylia) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Attalea di Pamfilia · Mostra di più »

Diocesi di Béziers

La diocesi di Béziers (in latino: Dioecesis Biterrensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Béziers · Mostra di più »

Diocesi di Cassano all'Ionio

La diocesi di Cassano all'Ionio (in latino: Dioecesis Cassanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Cassano all'Ionio · Mostra di più »

Diocesi di Castello

La diocesi di Castello o diocesi di Olivolo (in latino: Dioecesis Castellana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Castello · Mostra di più »

Diocesi di Cefalù

La diocesi di Cefalù (in latino: Dioecesis Cephaludensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Palermo appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Cefalù · Mostra di più »

Diocesi di Chioggia

La diocesi di Chioggia (in latino: Dioecesis Clodiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Chioggia · Mostra di più »

Diocesi di Coria-Cáceres

La diocesi di Coria-Cáceres (in latino: Dioecesis Cauriensis-Castrorum Caeciliorum) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Mérida-Badajoz.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Coria-Cáceres · Mostra di più »

Diocesi di Dalisando di Pamfilia

La diocesi di Dalisando di Pamfilia (in latino: Dioecesis Dalisandena in Pamphylia) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Dalisando di Pamfilia · Mostra di più »

Diocesi di Fréjus-Tolone

La diocesi di Fréjus-Tolone (in latino: Dioecesis Foroiuliensis-Tolonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia, suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Fréjus-Tolone · Mostra di più »

Diocesi di Gap

La diocesi di Gap (in latino: Dioecesis Vapincensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Gap · Mostra di più »

Diocesi di Ircanide

La diocesi di Ircanide (in latino: Dioecesis Hyrcanidensis) è sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Ircanide · Mostra di più »

Diocesi di Lodève

La diocesi di Lodève (in latino: Dioecesis Lotevensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Lodève · Mostra di più »

Diocesi di Lubecca

La diocesi di Lubecca (in latino: Dioecesis Lubecensis) è una diocesi soppressa della Chiesa cattolica ed un antico principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Lubecca · Mostra di più »

Diocesi di Mazara del Vallo

La diocesi di Mazara del Vallo (in latino: Dioecesis Mazariensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Palermo, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Mazara del Vallo · Mostra di più »

Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea

La diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea (in latino: Dioecesis Miletensis-Nicotriensis-Tropiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea · Mostra di più »

Diocesi di Nuoro

La diocesi di Nuoro (in latino: Dioecesis Nuorensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cagliari, appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Nuoro · Mostra di più »

Diocesi di Orense

La diocesi di Orense (in latino: Dioecesis Auriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Santiago di Compostela.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Orense · Mostra di più »

Diocesi di Orvieto-Todi

La diocesi di Orvieto-Todi (in latino: Dioecesis Urbevetana-Tudertina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Orvieto-Todi · Mostra di più »

Diocesi di Oslo (cattolica)

La diocesi di Oslo (in latino: Dioecesis Osloensis) una sede della Chiesa cattolica in Norvegia immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Oslo (cattolica) · Mostra di più »

Diocesi di Patti

La diocesi di Patti (in latino: Dioecesis Pactensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Patti · Mostra di più »

Diocesi di Ratzeburg

La diocesi di Ratzeburg (in latino: Dioecesis Ratzeburgensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica ed un antico principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Ratzeburg · Mostra di più »

Diocesi di Ravello

La diocesi di Ravello (in latino: Dioecesis Rebellensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Ravello · Mostra di più »

Diocesi di Rieti

La diocesi di Rieti (in latino: Dioecesis Reatina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Rieti · Mostra di più »

Diocesi di Saint-Brieuc

La diocesi di Saint-Brieuc (in latino: Dioecesis Briocensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rennes.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Saint-Brieuc · Mostra di più »

Diocesi di Saint-Pol-de-Léon

La diocesi di Saint-Pol-de-Léon (in latino: Dioecesis Leonensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Saint-Pol-de-Léon · Mostra di più »

Diocesi di San Marco Argentano-Scalea

La diocesi di San Marco Argentano-Scalea (in latino: Dioecesis Sancti Marci Argentanensis-Scaleensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di San Marco Argentano-Scalea · Mostra di più »

Diocesi di Séez

La diocesi di Séez (in latino: Dioecesis Sagiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rouen.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Séez · Mostra di più »

Diocesi di Tivoli

La diocesi di Tivoli (in latino: Dioecesis Tiburtina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Tivoli · Mostra di più »

Diocesi di Treviso

La diocesi di Treviso (in latino: Dioecesis Tarvisina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Treviso · Mostra di più »

Diocesi di Vác

La diocesi di Vác (in latino: Dioecesis Vaciensis) è una sede episcopale della Chiesa cattolica in Ungheria, suffraganea dell'arcidiocesi di Eger.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Vác · Mostra di più »

Diocesi di Verona

La diocesi di Verona (in latino: Dioecesis Veronensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Verona · Mostra di più »

Diocesi di Viviers

La diocesi di Viviers (in latino: Dioecesis Vivariensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Lione.

Nuovo!!: 1157 e Diocesi di Viviers · Mostra di più »

Dolce di Foix

Dolce a Ermengol VII diede tre figli.

Nuovo!!: 1157 e Dolce di Foix · Mostra di più »

Dolce I di Provenza

Figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Nuovo!!: 1157 e Dolce I di Provenza · Mostra di più »

Dolce II di Provenza

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1157 e Dolce II di Provenza · Mostra di più »

Dormelletto

Dormelletto (Dromlèt in piemontese, Drumlèt in lombardo) è un comune italiano di 2.587 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: 1157 e Dormelletto · Mostra di più »

Dovara

Dovara (o da Dovara) è un'antica e nobile famiglia feudale di parte ghibellina che per diversi anni dominò la città di Cremona.

Nuovo!!: 1157 e Dovara · Mostra di più »

Duomo di Pisa

Il duomo di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza dei Miracoli, è la cattedrale medievale di Pisa nonché chiesa primaziale.

Nuovo!!: 1157 e Duomo di Pisa · Mostra di più »

Einarr Skúlason

Si considera il poeta di lingua norrena più influente del XII secolo.

Nuovo!!: 1157 e Einarr Skúlason · Mostra di più »

Eleonora d'Aquitania

Fu anche una mecenate dei trovatori, nella sua fastosa corte aquitana.

Nuovo!!: 1157 e Eleonora d'Aquitania · Mostra di più »

Eleonora d'Aragona (1182-1226)

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era la figlia secondogenita del re d'Aragona Alfonso il Casto (1157-1196) e di Sancha di Castiglia (1154-1208), che secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras)Le Crónicas navarras (Crónicas navarras) sono un insieme di narrazioni storiche, scritte in parte in latino e in parte in una lingua romanza, aragonese, inerente alla regione navarro-aragonese, a partire dal primo secolo, sino al 1186; le cronache sono divise in 6 parti, la prima riguarda i re di Aragona dal regno di Ramiro I di Aragona a quello di Alfonso II il Casto o il Trovatore, mentre la seconda è dedicata alla dinastia di Rodrigo Diaz (el Cid) (Linage de Rodric Díaz) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensiu (Gesta comitum barchinonensium)Le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) sono cronache scritta in latino dai monaci del monastero di Ripoll, nella seconda metà del XII secolo ed inizia con la presa del potere di Goffredo il Villoso e arriva sino alla morte di Raimondo Berengario IV di Barcellona.

Nuovo!!: 1157 e Eleonora d'Aragona (1182-1226) · Mostra di più »

Elisabetta di Schönau

Era di nobile famiglia.

Nuovo!!: 1157 e Elisabetta di Schönau · Mostra di più »

Elisabetta di Vermandois (1143-1183)

Come ci confermano gli Annales Blandinienses, Elisabetta era la figlia primogenita del Siniscalco di Francia, il conte di Vermandois e di Valois, Raul I di Vermandois e della sua seconda moglie Petronilla d'Aquitania, che, secondo la Chronique de Guillaume de Nangis, era la figlia femmina secondogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Nuovo!!: 1157 e Elisabetta di Vermandois (1143-1183) · Mostra di più »

Emblema di León

L'effigie del leone come simbolo della città di León e della sua provincia appare documentata per la prima volta nelle monete coniate da Alfonso VII, el Emperador (1126-1157).

Nuovo!!: 1157 e Emblema di León · Mostra di più »

Enrico I d'Inghilterra

Salì al potere dopo la morte del fratello Guglielmo II il Rosso, approfittando dell'assenza del fratello maggiore, Roberto il Corto, impegnato alle Crociate.

Nuovo!!: 1157 e Enrico I d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico II d'Inghilterra

Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi.

Nuovo!!: 1157 e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico II di Babenberg

Era figlio del margravio Leopoldo III e della di lui consorte Agnese di Waiblingen.

Nuovo!!: 1157 e Enrico II di Babenberg · Mostra di più »

Enrico IV di Lussemburgo

Enrico, sia, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, che il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlio del Casa di Namur, Goffredo I e della sua seconda moglie, Ermesinda di Lussemburgo, figlia del conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e dell'abbazia di Stablo, Corrado I e di Clemenza d'Aquitania, come ci viene confermato sia da La formation territoriale des principautés belges au moyen-âge (Brussels), Vol.

Nuovo!!: 1157 e Enrico IV di Lussemburgo · Mostra di più »

Eraclio di Cesarea

Eraclio era di umili origini, proveniva dal Gévaudan o dall'Alvernia, in Francia.

Nuovo!!: 1157 e Eraclio di Cesarea · Mostra di più »

Eric I di Danimarca

Era figlio del re Sweyn Estridson e della di lui moglie Gunhild Svendsdatter.

Nuovo!!: 1157 e Eric I di Danimarca · Mostra di più »

Eric II di Danimarca

Era un figlio illegittimo di Eric I di Danimarca.

Nuovo!!: 1157 e Eric II di Danimarca · Mostra di più »

Ermengol VII di Urgell

Come ci conferma la Historia de los condes de Urgel, Tomo I, fu il figlio primogenito del conte di Urgell, Ermengol VI il Castigliano e della moglie, Arsenda de Cabrera († prima del 1135), figlia del signore di Cabrera e visconte di Girona, Guerau II de Cabrera e della sua prima moglie, Stefania (documento n°XXVIII a pag 151 del Carturario di Roda).Ermengol VI il Castigliano, come ci conferma al capitolo LII la Historia de los condes de Urgel, Tomo I, fu il figlio primogenito del conte di Urgell, Ermengol V di Mayeruca e (facendo riferimento al nonno, Pedro Ansúrez) della moglie, Maria Perez († dopo il 1129), figlia del conte di Liébana, Saldaña e Carrión e primo signore di Valladolid, Pedro Ansúrez e della sua seconda moglie, Doña Eylo Alfonso (?-ca.1113) figlia del conte Alfonso Muñoz, e di Aldonza González.

Nuovo!!: 1157 e Ermengol VII di Urgell · Mostra di più »

Eufemia di Ourense

Secondo la tradizione, il suo corpo fu trovato miracolosamente da una pastorella spagnola sulla fine dell'XI secolo.

Nuovo!!: 1157 e Eufemia di Ourense · Mostra di più »

Eustace fitz John

Proveniente da una famiglia relativamente di basso lignaggio riuscì a fare una buona carriera iniziando a servire Enrico I e da lì elevandosi attraverso matrimoni ed incarichi fino a diventare una delle figure più rilevanti del Nord.

Nuovo!!: 1157 e Eustace fitz John · Mostra di più »

Evoluzione territoriale della Prussia

Questa voce tratta dell'evoluzione territoriale della Prussia e del Brandeburgo, dalla fondazione della marca di Brandeburgo nel 1157 fino alla dissoluzione dello Stato Libero di Prussia nel 1947.

Nuovo!!: 1157 e Evoluzione territoriale della Prussia · Mostra di più »

Eystein Meyla

Eysten era figlio di Re Eystein II di Norvegia.

Nuovo!!: 1157 e Eystein Meyla · Mostra di più »

Fabbrica Curone

Fabbrica Curone (Frògna in piemontese, Fràuga nel dialetto locale) è un comune italiano della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: 1157 e Fabbrica Curone · Mostra di più »

Falier (famiglia)

I Falier (talvolta anche Faliero, Faleiro, Faledro o Faletro) furono una famiglia veneziana ascritta al patriziato e annoverata tra le famiglie apostoliche.

Nuovo!!: 1157 e Falier (famiglia) · Mostra di più »

Fátima (Portogallo)

Fátima è una località portoghese di 12.100 abitanti freguesia appartenente al comune (concelho) di Ourém.

Nuovo!!: 1157 e Fátima (Portogallo) · Mostra di più »

Federico di la Roche

Fu il sesto arcivescovo latino di Tiro (1164-1174), cancelliere del Regno di Gerusalemme (c. 1150) e capo della diplomazia del re Amalrico I. Era un lorenese, originario della cittadina di La Roche, imparentato con i Conti di Namur.

Nuovo!!: 1157 e Federico di la Roche · Mostra di più »

Federico I di Svevia

Era figlio di Federico von Büren e di Ildegarda von Egisheim, nobili di origini alsaziane: la madre era figlia di Gerardo III von Egisheim-Dagsburg, uno dei numerosi fratelli di papa Leone IX.

Nuovo!!: 1157 e Federico I di Svevia · Mostra di più »

Ferdinando II di León

Era figlio del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona, figlia primogenita del conte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e la sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I e pertanto sorella del conte di Barcellona Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: 1157 e Ferdinando II di León · Mostra di più »

Filippa di Tolosa

Unica figlia del conte di Tolosa, conte d'Albi e marchese di Provenza, Guglielmo IV (come ci conferma il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou) e, secondo il documento n° XXVII del volume IV delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc di Emma di Mortain († circa 1126), figlia del conte di Mortain e Cornovaglia, Roberto di Mortain e di Matilde di Montgomery († circa 1085), figlia di Ruggero II di Montgomery, che sarà il primo conte di Shrewsbury, e Mabel di Bellême, come ci conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale,.

Nuovo!!: 1157 e Filippa di Tolosa · Mostra di più »

Filippo I di Fiandra

Secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis era il figlio secondogenito del signore di Bitche, in Alsazia e conte delle Fiandre, Teodorico di Alsazia e di Sibilla d'Angiò, che, anche se l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Nuovo!!: 1157 e Filippo I di Fiandra · Mostra di più »

Filippo II di Francia

Era figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

Nuovo!!: 1157 e Filippo II di Francia · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Nuovo!!: 1157 e Finlandia · Mostra di più »

Fiorenzo III d'Olanda

Nel 1148, morì suo zio Ottone II di Salm, il fratello maggiore di sua madre, Sofia di Rheineck, e, secondo il capitolo nº 54c della Chronologia Johannes de Beke, suo fratello terzogenito, Ottone (assieme alla madre) divenne l'erede della Contea di Bentheim.Circa due anni dopo, alla morte del nonno, nel 1150 (come confermano le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Nuovo!!: 1157 e Fiorenzo III d'Olanda · Mostra di più »

FitzAlan

I FitzAlan furono una nobile famiglia inglese.

Nuovo!!: 1157 e FitzAlan · Mostra di più »

Fulcherio di Angoulême

Fulcherio era originario di Angoulême, in Francia, fu abate di Celles-sur-Belle ed andò a Gerusalemme durante lo scisma tra Papa Innocenzo II ed Antipapa Anacleto II nel 1131, perché il vescovo di Angoulême appoggiava Anacleto mentre Fulcherio era dalla parte di Innocenzo.

Nuovo!!: 1157 e Fulcherio di Angoulême · Mostra di più »

Funes (Italia)

Funes (Villnöß in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: 1157 e Funes (Italia) · Mostra di più »

García Ordóñez

Figlio del signore di Nájera, che in quel periodo era parte del regno di Navarra, Ordoño Ordóñez e della moglie Anderquina.

Nuovo!!: 1157 e García Ordóñez · Mostra di più »

Giovanna di Tolosa

Unica figlia del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo VII il Giovane e di Sancha d'Aragona (come risulta dalla nota CXX della Histoire Générale de Languedoc avec des Notes, Tome II, in cui viene ricordata la nascita di Giovanna, nel 1220) (1186-ca.1241), che, secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era la figlia terzogenita del re d'Aragona Alfonso il Casto (1157-1196) e di Sancha di Castiglia, figlia del re di Castiglia, Alfonso VII.

Nuovo!!: 1157 e Giovanna di Tolosa · Mostra di più »

Giovanni da San Guglielmo

Nato nell'odierna Montecassiano - allora Marca anconitana, oggi provincia di Macerata - da Francesco Nicolucci e Francesca Piccinotti, quarto di cinque figli, si ritrovò dall'età di tredici anni orfano di entrambi i genitori.

Nuovo!!: 1157 e Giovanni da San Guglielmo · Mostra di più »

Giovanni I, Margravio di Brandeburgo

Il governo di Giovanni e di suo fratello fu caratterizzato dall'espansione della Marca di Brandeburgo. Essi annessero Teltow, Barnim, l'Uckermark, la signoria di Stargard, la Terra di Lebus e parte del Neumark a est dell'Oder. Inoltre consolidarono il ruolo del Brandeburgo all'interno del Sacro Romano Impero, ruolo evidenziato dal fatto che nel 1256 Ottone figurava tra i candidati al Regno di Germania. Entrambi fondarono molte città ed ebbero un ruolo fondamentale per lo sviluppo di Berlino.

Nuovo!!: 1157 e Giovanni I, Margravio di Brandeburgo · Mostra di più »

Gisant

Un gisant (pronuncia: jisàn//ʒi.zɑ̃/) è una scultura funeraria dell'arte cristiana raffigurante un personaggio sdraiato (contrapposto all'"orante") supino, vivo o addormentato (contrapposto al "transi").

Nuovo!!: 1157 e Gisant · Mostra di più »

Giudicato di Arborea

Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.

Nuovo!!: 1157 e Giudicato di Arborea · Mostra di più »

Gradoli

Gradoli (pronunciare Gràdoli, Gràdëlë in dialetto locale) è un comune italiano di 1.350 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio, posto sulle colline nord-occidentali del lago di Bolsena.

Nuovo!!: 1157 e Gradoli · Mostra di più »

Guerra tra Zengidi e Crociati

La guerra tra Zengidi e Crociati iniziò nel 1128, quando Zangi assunse il governo di Aleppo e terminò quando suo figlio Norandino, governante di Aleppo e Damasco, morì nel 1174.

Nuovo!!: 1157 e Guerra tra Zengidi e Crociati · Mostra di più »

Guerre civili norvegesi

Per Guerre civili norvegesi (in Norvegese borgerkrigstida) si intende quella serie di battaglie tra i pretendenti al trono di Re di Norvegia tra il 1130 e il 1240.

Nuovo!!: 1157 e Guerre civili norvegesi · Mostra di più »

Guerrico d'Igny

Nacque tra il 1070 e il 1080 a Tournai, una cittadina sul fiume Schelda nell'attuale Belgio, in cui fioriva attorno alla cattedrale una scuola resa celebre da Oddone di Tournai, di cui Guerrico fu quasi certamente allievo.

Nuovo!!: 1157 e Guerrico d'Igny · Mostra di più »

Guglielmo de Braose, III signore di Bramber

La data di nascita di Guglielmo de Braose non è certa, lo si colloca come vivente fra il 1135 ed il 1179 basandosi sui documenti storici che lo citano.

Nuovo!!: 1157 e Guglielmo de Braose, III signore di Bramber · Mostra di più »

Guglielmo di Gloucester

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, era il figlio primogenito del futuro primo conte di Gloucester, Roberto di Caen e della signora di Gloucester e del Glamorgan, Mabel Fitzhamon, che ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era la figlia primogenita ed erede di Robert Fitzhamon (? - † 1107), signore di Gloucester e del Glamorgan, e di Sibilla di Montgommery, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era figlia di Ruggero di Shrewsbury e di Mabel d'Alençon, che ancora secondo Guglielmo di Jumièges era la figlia di Guglielmo "Talvas" Signore d'Alençon e della moglie Hildeburga.

Nuovo!!: 1157 e Guglielmo di Gloucester · Mostra di più »

Guglielmo di Malavalle

I primi anni della vita di San Guglielmo sono incerti.

Nuovo!!: 1157 e Guglielmo di Malavalle · Mostra di più »

Guglielmo I di Scozia

Era figlio di Enrico di Scozia e quindi nipote di Davide I. Il suo fu il secondo regno più lungo nella storia scozzese prima dell'unione con l'Inghilterra del 1707; quello di Giacomo VI fu il più lungo, dal 1567 al 1625 Guglielmo il Leone divenne re dopo la morte del fratello Malcolm IV il 9 dicembre 1165, fu incoronato il 24 dicembre 1165.

Nuovo!!: 1157 e Guglielmo I di Scozia · Mostra di più »

Guglielmo IV di Borgogna

Guglielmo era il figlio maschio secondogenito del conte di Mâcon e conte di Vienne Stefano I detto lArdito, che, nel 1097, divenne anche reggente della Franca Contea di Borgogna e di Beatrice di Lorena (?- ca. 1116), figlia del Conte di Metz e Chatenoy e Duca di Lorena, Gerardo I, come ci viene confermato dal documento n° 3791 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.

Nuovo!!: 1157 e Guglielmo IV di Borgogna · Mostra di più »

Guglielmo IX d'Aquitania

Fu uno dei condottieri della crociata del 1101 e, anche se le sue imprese politiche e militari hanno una certa importanza storica, è meglio conosciuto come il primo dei trovatori — un poeta lirico in lingua volgare occitana — di cui ci resta l'opera.

Nuovo!!: 1157 e Guglielmo IX d'Aquitania · Mostra di più »

Guido Bellagi

Originario di Firenze, fu creato cardinale in un concistoro del 1138 con il titolo di San Crisogono.

Nuovo!!: 1157 e Guido Bellagi · Mostra di più »

Haakon II di Norvegia

Era un figlio illegittimo di Sigurd II di Norvegia nato dalla relazione tra il re e una concubina di nome Thora.

Nuovo!!: 1157 e Haakon II di Norvegia · Mostra di più »

Heimskringla

Harald Hárfagri. Heimskringla è il nome norreno di un'opera epica (quasi completamente in prosa) che raccoglie diverse saghe scandinave, messe assieme attorno al 1225 dal poeta e storico islandese Snorri Sturluson (1179 - 1242).

Nuovo!!: 1157 e Heimskringla · Mostra di più »

Hoel III di Bretagna

Hoel, secondo il Chronicon Britannicum Alterum, era figlia del duca di Bretagna, conte di Rennes e conte di Nantes, Conan III e della moglie (come conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale), Matilde FitzRoy († dopo il 1128), figlia illegittima del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, e di un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: 1157 e Hoel III di Bretagna · Mostra di più »

Hugh Bigod, I conte di Norfolk

Hugh Bigod nacque nel 1095 da Roger Bigod, cavaliere normanno che combatté durante la Battaglia di Hastings, suo fratello maggiore, William Bigod, ereditò nel 1107 l'eredità paterna, ma nel 1120 morì nel naufragio della Nave Bianca e poiché era senza figli Hugh gli succedette.

Nuovo!!: 1157 e Hugh Bigod, I conte di Norfolk · Mostra di più »

Ilario di Chichester

Inglese per nascita studiò diritto canonico e lavorò a Roma presso la corte papale e in quel lasso di tempo entrò in contatto con numerosi ecclesiastici fra cui il futuro papa Adriano IV e lo scrittore medievale Giovanni di Salisbury.

Nuovo!!: 1157 e Ilario di Chichester · Mostra di più »

Inge I di Norvegia

A Ingi è attribuito il soprannome krókhryggr, che significa "il Gobbo".

Nuovo!!: 1157 e Inge I di Norvegia · Mostra di più »

Ingo II della Volta

Quando a Genova il potere passò dal Conte al Vescovo, la famiglia dei Della Volta ebbero feudi e privilegi, tra i quali una esenzione del 1129 dalla "decima maris", la tassa del 10% sulle importazioni di merci sbarcate sulle calate genovesi. In quegli anni emerge Ingo (detto anche Ingone) II della Volta, autentico padrone della città: numerose volte console, strettamente imparentato con le famiglie più importanti (Spinola, de Castro, …) e probabilmente anche con Caffaro di Rustico da Caschifellone, si aggiudicò numerosi privilegi fra cui gli appalti del sale e della zecca. Sfruttando il momento di supremazia mercantile e militare da parte di Genova sulle altre potenze del Mar Mediterraneo, Ingo, spesso in società con altre famiglie alleate, sviluppò imponenti traffici con i diversi gangli commerciali del Mediterraneo. Il suo potere in città fu duramente contrastato dalle altre famiglie, tanto che si verificarono scontri e anche autentiche battaglie tra i vari partiti con diversi lutti nella famiglia di Ingo. Sin dal 1044 anche suo nonno Ingone I, a sua volta nipote di Conradus, si era dimostrato cittadino influente. Oberto suo figlio, il primo che assume il cognome della Volta, padre di Ingo II, nel 1080 è eletto console. Ingo II è tra i visconti e, come tale, si sottomette all'Arcivescovo, del quale amministra i beni e se ne dichiara vassallo; siede tra i consoli nel 1134 e 1139. Nel 1139 il Rex Romanorum Corrado III concede alla città il diritto di battere moneta e Ingo nel 1141 ne diventa appaltatore. Nel 1151 si aggiudicherà anche con altri il ricco monopolio della vendita del sale per sole 810 lire. Nel 1146 giura a Barcellona con altri e con Alfonso VII di Castiglia gli accordi relativi al futuro attacco ad Almeria, importantissimo porto nel sud della Spagna da dove gli arabi esercitavano una notevole attività commerciale in concorrenza con le ambizioni genovesi. Dichiarata la guerra ai Mori che infestano la Spagna, egli, console, rivestì la carica di "almirante" e nel 1147 parte alla volta di Almeria, dove ottiene grandi vittorie celebrate dagli annalisti. Nello stesso anno con la moglie Giulia dà in sposa una figlia a Falcone de Castro Castello e un'altra, Sibilla, a Oberto Spinola. I de Volta e i de Castro costituivano, con l'alleanza degli Spinola, una delle due fazioni che si contendevano aspramente il controllo della città, in contrapposizione con gli Avvocato. La pace tra le due fazioni fu sancita molto più tardi grazie alla mediazione di un altro membro della famiglia: Ugo Della Volta, nominato Arcivescovo di Genova nel 1163 e morto nel 1188. Ingo giurò le convenzioni con il Re di Sicilia nel 1157 e andò ambasciatore da Federico Barbarossa nel 1165. Nel 1150 i della Volta iniziano la costruzione della Chiesa di San Torpete. Il 4 ottobre del 1154, appena comprata Tortosa dai genovesi, Raimondo Berengario IV investe Bonifacio della Volta, figlio di Ingo II, del feudo permanente ereditario del castello e del territorio di Flix (Flessia, di cui i Cattaneo di Napoli portano ancora il titolo di signori di Flessia). Secondo G. Airaldi questo grande consorzio familiare (i de Volta), che annovera nelle sue fila consoli, arcivescovi, guerrieri, diplomatici e proprietari di navi, e di cui Ingo II era il patriarca, nel decennio che va dal 1154 al 1164 estese la sua rete commerciale dal Marocco alla Catalogna, dalla Sicilia a Bisanzio, riuscendo a tener testa con i suoi alleati a coloro che insidiavano il suo potere. Questi sono gli uomini ai quali Caffaro attribuisce il merito di aver risollevato la città dal suo lungo sogno. Nel 1154, con i Burone, gli Usodmare e i Vento, i della Volta hanno il monopolio del commercio con la Siria. I margini di guadagni di questi commerci sono enormi. Nel 1161 Ingo è console e ambasciatore a Federico Barbarossa e firma la pace di Pavia tra la Repubblica e l'Imperatore. Prenderebbe in questa occasione il cognome di Cattaneo in memoria della dignità di Cattaneo, a lui concessa dall'Imperatore. Si acuiscono da questo periodo le lotte e le baruffe tra i vari gruppi di famiglie. Il figlio di Ingo II, Marchio, nel 1164, dopo essere stato fatto Console, viene trucidato da un gruppo di pezzenti, mentre nella sua campagna in Valpolcevera assisteva alla vendemmia. Nel 1169 un altro figlio di Ingo, Jacopo, viene ucciso nel corso di una battaglia in città. Nel 1169, quando viene creato il corpo dei guardatores, i Consoli ordinano che siano presidiate da 600 uomini le torri e le case, fra cui quella di Ingo, nella Piazza di San Lorenzo, punto forte di ogni scontro.

Nuovo!!: 1157 e Ingo II della Volta · Mostra di più »

Ivetta di Betania

Il suo nome appare in varie forme: Joveta, Jovita, Jowita, Yvette, Iveta, Ioveta ed anche Juditta.

Nuovo!!: 1157 e Ivetta di Betania · Mostra di più »

Janua Major del duomo di Benevento

La Janua Major del duomo di Benevento è una porta in bronzo (466x340 cm), risalente ai secoli XII-XIII, la cui attribuzione è incerta.

Nuovo!!: 1157 e Janua Major del duomo di Benevento · Mostra di più »

Jaxa de Copnic

La leggenda della sua fuga viene mantenuta attraverso un monumento sulla penisola di Schildhorn, sul fiume Havel.

Nuovo!!: 1157 e Jaxa de Copnic · Mostra di più »

Jurij Dolgorukij di Kiev

Figlio di seconde nozze di Vladimir II Monomaco, la data della sua nascita non è certa: alcuni resoconti storici riportano tuttavia una frase che il fratello maggiore Vjačeslav gli avrebbe rivolto ("Io sono molto più vecchio di te. Quanto tu nascesti io avevo già la barba") che fa ritenere, con una certa approssimazione dato che Viačeslav è nato nei primi anni ottanta dell'XI secolo, Jurij nato intorno al 1095/1097.

Nuovo!!: 1157 e Jurij Dolgorukij di Kiev · Mostra di più »

Ladislao II l'Esiliato

Era il figlio primogenito di Boleslao III e di Zbyslava, sorella di Sviatopolk II di Kiev.

Nuovo!!: 1157 e Ladislao II l'Esiliato · Mostra di più »

Lascaris di Ventimiglia

I Lascaris di Ventimiglia costituiscono il ramo principale dei conti di Ventimiglia, originato nel mese di luglio 1261 con il matrimonio, in Costantinopoli, tra Guglielmo Pietro I di Ventimiglia, conte di Ventimiglia, ed Eudossia Lascaris, figlia dell'imperatore bizantino Teodoro II di Nicea.

Nuovo!!: 1157 e Lascaris di Ventimiglia · Mostra di più »

Lega anseatica

La Lega anseatica (dal latino medievale hanseaticus, derivato dell'alto tedesco medio Hanse «raggruppamento») o Hansa fu un'alleanza di città che nel tardo medioevo e fino all'inizio dell'era moderna mantenne il monopolio dei commerci su gran parte dell'Europa settentrionale e del mar Baltico.

Nuovo!!: 1157 e Lega anseatica · Mostra di più »

Leopoldo V di Babenberg

Era figlio di Enrico II di Babenberg e della di lui moglie Teodora Comnena (verso il 1184 – 1183), nipote dell'imperatore bizantino Manuele I.

Nuovo!!: 1157 e Leopoldo V di Babenberg · Mostra di più »

Limena

Lìmena (Imena in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a nord del capoluogo.

Nuovo!!: 1157 e Limena · Mostra di più »

Lista di personalità agostiniane

Lista delle principali personalità legate all'Ordine di Sant'Agostino.

Nuovo!!: 1157 e Lista di personalità agostiniane · Mostra di più »

Mabel Fitzhamon

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, era la figlia primogenita ed erede di Robert Fitzhamon (? - † 1107), signore di Gloucester e del Glamorgan, e di Sibilla di Montgommery, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era figlia di Ruggero di Shrewsbury e di Mabel d'Alençon, che ancora secondo Guglielmo di Jumièges era la figlia di Guglielmo "Talvas" Signore d'Alençon e della moglie Hildeburga.

Nuovo!!: 1157 e Mabel Fitzhamon · Mostra di più »

Madog ap Maredudd

Figlio di Maredudd ap Bleddyn e nipote di Bleddyn ap Cynfyn, successe al padre sul trono nel 1132.

Nuovo!!: 1157 e Madog ap Maredudd · Mostra di più »

Mafalda di Savoia (1125-1157)

Era figlia del settimo conte di Savoia e conte d'Aosta e Moriana, Amedeo III, e di Matilde di Albon.

Nuovo!!: 1157 e Mafalda di Savoia (1125-1157) · Mostra di più »

Maggiordomo maggiore del Re

Maggiordomo maggiore del Re (in spagnolo Mayordomo mayor del rey) è una dignità degli antichi Regni di León e Castiglia.

Nuovo!!: 1157 e Maggiordomo maggiore del Re · Mostra di più »

Mahaut d'Albon

Mahaut (o Matilde) nacque in un periodo compreso tra il 1100 e il 1110 da Ghigo III, conte d'Albon, e da una certa Matilde, sua moglie.

Nuovo!!: 1157 e Mahaut d'Albon · Mostra di più »

Maine (provincia)

Il Maine è un'antica provincia francese, che corrisponde agli attuali dipartimenti di Sarthe e Mayenne.

Nuovo!!: 1157 e Maine (provincia) · Mostra di più »

Malcolm IV di Scozia

Malcolm nacque in una data imprecisata fra il 23 aprile e il 24 maggio 1141Scott, W. W., "Malcolm IV (1141–1165)", Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, 2004 da Enrico di Scozia, figlio di Davide I di Scozia ed Ada de Warenne, figlia di Elisabetta di Vermandois e Guglielmo de Warenne, II conte del Surrey.

Nuovo!!: 1157 e Malcolm IV di Scozia · Mostra di più »

Manasse di Hierges

Era figlio di Eribrando II di Hierges e di Hodierna di Rethel, una delle sorelle del Re di Gerusalemme Baldovino II.

Nuovo!!: 1157 e Manasse di Hierges · Mostra di più »

Marca di Brandeburgo

La Marca del Brandeburgo o Margraviato del Brandeburgo (in tedesco Mark Brandenbunrg) è una regione storica situata nell'area dell'attuale Germania settentrionale e Polonia occidentale.

Nuovo!!: 1157 e Marca di Brandeburgo · Mostra di più »

Marchesato di Incisa

Il Marchesato di Incisa fu una signoria aleramica sorta nel Piemonte meridionale e comprendente nella sua massima ampiezza Bergamasco, Carentino, Incisa, Castelnuovo, Vaglio, Betonia e Cerreto (oggi Villa Cerreto, una frazione di Nizza Monferrato).

Nuovo!!: 1157 e Marchesato di Incisa · Mostra di più »

Margherita di Francia (1158-1197)

Margherita è ancora bambina quando, nel 1160, viene sposata a Enrico il Giovane figlio di Enrico II d'Inghilterra e di Eleonora d'Aquitania.

Nuovo!!: 1157 e Margherita di Francia (1158-1197) · Mostra di più »

Maria di Francia (1145-1198)

Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Nuovo!!: 1157 e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Mede

Mede (Méed in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1157 e Mede · Mostra di più »

Melisenda di Gerusalemme

Era la figlia maggiore del re Baldovino II di Gerusalemme e della principessa di origine armena Morfia di Melitene.

Nuovo!!: 1157 e Melisenda di Gerusalemme · Mostra di più »

Metropolia di Derco

La metropolia di Derco è una sede del patriarcato di Costantinopoli (in greco: Μητρόπολης Δέρκων; Mitrópolis Dérkōn).

Nuovo!!: 1157 e Metropolia di Derco · Mostra di più »

Minamoto no Yorimasa

È noto per aver guidato l'esercito nipponico durante la guerra Genpei (1180-1185), che vide contrapposti il clan Minamoto e il clan Taira.

Nuovo!!: 1157 e Minamoto no Yorimasa · Mostra di più »

Monumenti bianchi di Vladimir e Suzdal'

I monumenti bianchi di Vladimir e Suzdal' sono un patrimonio dell'umanità dell'UNESCO situato in Russia.

Nuovo!!: 1157 e Monumenti bianchi di Vladimir e Suzdal' · Mostra di più »

Morkinskinna

Il Morkinskinna è una saga dei re norrena che tratta la storia dei re norvegesi tra il 1025 e il 1157.

Nuovo!!: 1157 e Morkinskinna · Mostra di più »

Morti il 10 febbraio

041.

Nuovo!!: 1157 e Morti il 10 febbraio · Mostra di più »

Morti il 15 aprile

107.

Nuovo!!: 1157 e Morti il 15 aprile · Mostra di più »

Morti il 16 agosto

230.

Nuovo!!: 1157 e Morti il 16 agosto · Mostra di più »

Morti il 19 agosto

233.

Nuovo!!: 1157 e Morti il 19 agosto · Mostra di più »

Morti il 21 agosto

235.

Nuovo!!: 1157 e Morti il 21 agosto · Mostra di più »

Morti il 23 ottobre

298.

Nuovo!!: 1157 e Morti il 23 ottobre · Mostra di più »

Morti il 25 aprile

117.

Nuovo!!: 1157 e Morti il 25 aprile · Mostra di più »

Morti il 29 settembre

274.

Nuovo!!: 1157 e Morti il 29 settembre · Mostra di più »

Morti il 31 dicembre

367.

Nuovo!!: 1157 e Morti il 31 dicembre · Mostra di più »

Morti il 4 novembre

310.

Nuovo!!: 1157 e Morti il 4 novembre · Mostra di più »

Morti il 5 agosto

219.

Nuovo!!: 1157 e Morti il 5 agosto · Mostra di più »

Morti il 5 febbraio

036.

Nuovo!!: 1157 e Morti il 5 febbraio · Mostra di più »

Morti il 6 aprile

098.

Nuovo!!: 1157 e Morti il 6 aprile · Mostra di più »

Morti il 6 maggio

128.

Nuovo!!: 1157 e Morti il 6 maggio · Mostra di più »

Morti il 9 agosto

223.

Nuovo!!: 1157 e Morti il 9 agosto · Mostra di più »

Morti l'8 maggio

130.

Nuovo!!: 1157 e Morti l'8 maggio · Mostra di più »

Morti nel 1177

3177.

Nuovo!!: 1157 e Morti nel 1177 · Mostra di più »

Morti nel 1194

3194.

Nuovo!!: 1157 e Morti nel 1194 · Mostra di più »

Morti nel 1196

3196.

Nuovo!!: 1157 e Morti nel 1196 · Mostra di più »

Morti nel 1197

3197.

Nuovo!!: 1157 e Morti nel 1197 · Mostra di più »

Morti nel 1199

3199.

Nuovo!!: 1157 e Morti nel 1199 · Mostra di più »

Morti nel 1217

3217.

Nuovo!!: 1157 e Morti nel 1217 · Mostra di più »

Morti nel 1218

3218.

Nuovo!!: 1157 e Morti nel 1218 · Mostra di più »

Morti nel 1220

3220.

Nuovo!!: 1157 e Morti nel 1220 · Mostra di più »

Morti nel 1247

3247.

Nuovo!!: 1157 e Morti nel 1247 · Mostra di più »

Mosè del Brolo

La vita di Mosè del Brolo è avvolta dalle nebbie della storia altomedievale, scarsa di fonti e di riferimenti anagrafici.

Nuovo!!: 1157 e Mosè del Brolo · Mostra di più »

Munqidhidi

I Munqidhidi furono una dinastia araba che regnò nella Siria settentrionale nei secoli XI e XII.

Nuovo!!: 1157 e Munqidhidi · Mostra di più »

Mura aureliane

Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'impero, da eventuali attacchi dei barbari.

Nuovo!!: 1157 e Mura aureliane · Mostra di più »

Nati il 1º marzo

062.

Nuovo!!: 1157 e Nati il 1º marzo · Mostra di più »

Nati il 24 aprile

116.

Nuovo!!: 1157 e Nati il 24 aprile · Mostra di più »

Nati l'8 settembre

253.

Nuovo!!: 1157 e Nati l'8 settembre · Mostra di più »

Nati nel 1071

3071.

Nuovo!!: 1157 e Nati nel 1071 · Mostra di più »

Nati nel 1085

3085.

Nuovo!!: 1157 e Nati nel 1085 · Mostra di più »

Nati nel 1090

3090.

Nuovo!!: 1157 e Nati nel 1090 · Mostra di più »

Nati nel 1095

3095.

Nuovo!!: 1157 e Nati nel 1095 · Mostra di più »

Nati nel 1105

3105.

Nuovo!!: 1157 e Nati nel 1105 · Mostra di più »

Nati nel 1125

3125.

Nuovo!!: 1157 e Nati nel 1125 · Mostra di più »

Nati nel 1129

3129.

Nuovo!!: 1157 e Nati nel 1129 · Mostra di più »

Norandino

Appartenne alla dinastia zengide che governò la Siria dal 1146 al 1174.

Nuovo!!: 1157 e Norandino · Mostra di più »

Oddone III di Borgogna

Come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Oddone era il figlio primogenito del duca di Borgogna, Ugo III e di Alice di Lorena, figlia del duca di Lorena, Matteo I, e di Berta di Svevia, come ci conferma ancora la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium; l'ascendenza di Oddone viene confermata anche dal documento n° 198 del cartulaire de l'abbaye de Cîteaux (non consultato).

Nuovo!!: 1157 e Oddone III di Borgogna · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio.

Nuovo!!: 1157 e Ordine cistercense · Mostra di più »

Ordine di San Guglielmo

L''''Ordine''' degli eremiti di San Guglielmo, o guglielmiti, era un ordine di monaci diffuso per lo più in Italia, Francia, Germania ed Austria.

Nuovo!!: 1157 e Ordine di San Guglielmo · Mostra di più »

Orvieto

Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Nuovo!!: 1157 e Orvieto · Mostra di più »

Ottone di Frisinga

Ottone era quinto figlio di Leopoldo III di Babenberg (il Santo), margravio d'Austria, e di sua moglie Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore Enrico IV.

Nuovo!!: 1157 e Ottone di Frisinga · Mostra di più »

Ottone I di Bentheim

Molte notizie su Ottone I di Bentheim (citato come Ottone IV), si possono reperire dalla Historiæ antiquissimæ comitatus Benthemiensis libri tres; Il capitolo III del libro III della è dedicato completamente a Ottone. Nel 1148, morì suo zio Ottone II di Salm, il fratello maggiore di sua madre, Sofia di Rheineck, e, secondo il capitolo n° 54c della Chronologia Johannes de Beke, Ottone (assieme alla madre) divenne l'erede della Contea di Bentheim.Circa due anni dopo, alla morte del nonno, nel 1150 (come confermano le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Nuovo!!: 1157 e Ottone I di Bentheim · Mostra di più »

Ottone I di Brandeburgo

Ottone I era il figlio maggiore di Alberto I ("Alberto l'Orso"), che aveva dato vita al Margraviato di Brandeburgo nel 1057, e di sua moglie, Sofia di Winzenburg.

Nuovo!!: 1157 e Ottone I di Brandeburgo · Mostra di più »

Ottone II di Meissen

Suo padre fu Corrado il Grande e suo figlio, Teodorico, divenne a sua volta Margravio di Meissen con il nome di Teodorico I alla sua morte, dopo la breve reggenza del fratello Alberto, che morì nel 1195.

Nuovo!!: 1157 e Ottone II di Meissen · Mostra di più »

Owain Gwynedd

Rese omaggio a Enrico II d'Inghilterra (1157) e indusse Rhys ap Gruffydd a sottomettersi al sovrano inglese.

Nuovo!!: 1157 e Owain Gwynedd · Mostra di più »

Palazzi medievali di Orvieto

È il primo palazzo partendo dal Duomo e dirigendosi a destra.

Nuovo!!: 1157 e Palazzi medievali di Orvieto · Mostra di più »

Papa Adriano IV

Si ritiene che Adriano sia nato ad Abbots Langley, nell'Hertfordshire (una contea dell'Inghilterra orientale), e che abbia ricevuto la sua prima istruzione allAbbey School di St Albans (oggi St Albans School).

Nuovo!!: 1157 e Papa Adriano IV · Mostra di più »

Papa Alessandro III

Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro.

Nuovo!!: 1157 e Papa Alessandro III · Mostra di più »

Papa Gregorio VIII

Studiò dapprima in Francia e successivamente presso l'Università di Bologna, ove fu anche professore di diritto.

Nuovo!!: 1157 e Papa Gregorio VIII · Mostra di più »

Patriarcato di Gerusalemme dei Latini

Il patriarcato di Gerusalemme dei Latini (in latino: Patriarchatus Hierosolymitanus Latinorum) è una sede metropolitana senza suffraganee della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1157 e Patriarcato di Gerusalemme dei Latini · Mostra di più »

Patriarchi della Chiesa greco-ortodossa di Antiochia

Elenco dei patriarchi della Chiesa greco-ortodossa di Antiochia dopo lo scisma della Chiesa ortodossa siriaca.

Nuovo!!: 1157 e Patriarchi della Chiesa greco-ortodossa di Antiochia · Mostra di più »

Patriarchi di Costantinopoli

La presente voce contiene l'elenco in ordine cronologico dei patriarchi di Costantinopoli.

Nuovo!!: 1157 e Patriarchi di Costantinopoli · Mostra di più »

Pereslavl'-Zalesskij

Pereslavl'-Zalesskij (ovvero Pereslavl' oltre i boschi), è una città della Russia dell'Oblast' di Jaroslavl'.

Nuovo!!: 1157 e Pereslavl'-Zalesskij · Mostra di più »

Persone di nome Adolfo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1157 e Persone di nome Adolfo · Mostra di più »

Persone di nome Ahmed

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1157 e Persone di nome Ahmed · Mostra di più »

Persone di nome Alexander

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1157 e Persone di nome Alexander · Mostra di più »

Persone di nome Alfonso

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1157 e Persone di nome Alfonso · Mostra di più »

Persone di nome Corrado

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1157 e Persone di nome Corrado · Mostra di più »

Persone di nome Guglielmo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1157 e Persone di nome Guglielmo · Mostra di più »

Persone di nome Jurij

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1157 e Persone di nome Jurij · Mostra di più »

Persone di nome Leopoldo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1157 e Persone di nome Leopoldo · Mostra di più »

Persone di nome Margherita

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1157 e Persone di nome Margherita · Mostra di più »

Persone di nome Riccardo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1157 e Persone di nome Riccardo · Mostra di più »

Persone di nome Sven

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1157 e Persone di nome Sven · Mostra di più »

Persone di nome Teresa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1157 e Persone di nome Teresa · Mostra di più »

Persone di nome Ugo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1157 e Persone di nome Ugo · Mostra di più »

Petronilla di Aragona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlia del re d'Aragona e conte di Sobrarbe e Ribagorza, Ramiro II e della moglie, Matilde (o Agnese) di Poitiers (1103-ca. 1160), figlia legittima del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo IX (questa tesi è sostenuta, sia dal Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou che dalla Ex Gestis Comitum Barcinonensium, e anche dalla Crónica de San Juan de la Peña. Infine, secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee., vol II, 58 e 76 (non consultate) era figlia illegittima di Guglielmo IX) e vedova del visconte Emerico V di Thouars (questo matrimonio è confermato dalla donazione n° CXLVII del Cartulaire de l'abbaye de la Sainte-Trinité de Tiron, Tome I, del 1030 circa, fatta unitamente da Emerico e Agnese), che si era dimostrata fertile col suo primo marito, come ci conferma il documento n° 1159 della Chronique de Robert de Torigni, abbé de Mont-Saint-Michel, Tome I, dove la sposa e chiamata Matilde; e la Ex Fragmentis Chronicorum Comitum Pictaviæ, Ducum Aquitaniæ dove la sposa è chiamata Matilde (Mahauda), detta Agnese (Agnes dicta), che però sostiene, assieme ad altre fonti non primarie che Agnese era la figlia di Guglielmo, signore di Puy-du-Fou.

Nuovo!!: 1157 e Petronilla di Aragona · Mostra di più »

Philippe de Milly

Philip era figlio di Guy de Milly, un cavaliere originario della Piccardia che aveva partecipato alla Prima Crociata, e di Stephanie delle Fiandre.

Nuovo!!: 1157 e Philippe de Milly · Mostra di più »

Pietro Parenzo

Nel corso del tardo XII secolo, nella città di Orvieto, fortemente divisa dal conflitto tra Guelfi e Ghibellini, giunse l'eresia catara.

Nuovo!!: 1157 e Pietro Parenzo · Mostra di più »

Poli (Italia)

Poli è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, situato su un'altura dei monti Prenestini, a 435 metri sul livello del mare.

Nuovo!!: 1157 e Poli (Italia) · Mostra di più »

Porta Metronia

Porta Metronia oggi Porta Metronia è una delle porte che si aprono lungo il perimetro delle grandi Mura Aureliane di Roma.

Nuovo!!: 1157 e Porta Metronia · Mostra di più »

Porto Pisano

Porto Pisano costituiva uno degli antichi sistemi portuali a servizio della città di Pisa.

Nuovo!!: 1157 e Porto Pisano · Mostra di più »

Principato di Taranto

Il Principato di Taranto (1088-1465) fu un principato normanno di cui Taranto divenne la capitale.

Nuovo!!: 1157 e Principato di Taranto · Mostra di più »

Pulpito del duomo di Pisa

Il pulpito, detto anche ambone o pergamo, del duomo di Pisa fu scolpito da Giovanni Pisano tra il 1301 e il 1310 e ne rappresenta uno dei capolavori.

Nuovo!!: 1157 e Pulpito del duomo di Pisa · Mostra di più »

Raimondo Berengario II di Provenza

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Provenza e Gévaudan e conte consorte di Melgueil, Berengario Raimondo I e (come risulta dal documento CCXXIV, del 1171, delle Notes de l'Histoire Générale de Languedoc, Tome IV, dove Beatrice, contessa di Mauguio dichiara di essere la madre di Raimondo Berengario) di sua moglie (il matrimonio fu celebrato, nel 1135; infatti nel documento XCVI, di quell'anno, delle Notes de l'Histoire Générale de Languedoc, Tome IV, Raimondo Bernardo è citato come conte di Melgueil e marchese do Provenza), la contessa di Melgueil, Beatrice di Mauguio (1124 - dopo il 1190), figlia di Bernardo IV di Mauguio e di Guglielma di Montpellier.

Nuovo!!: 1157 e Raimondo Berengario II di Provenza · Mostra di più »

Raimondo Berengario III di Barcellona

Secondo la Inquisitio circa comitatum Carcassonæ quomodo pervenerit ad comites Barcinonenses era l'unico figlio maschio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario II, detto ''testa di stoppa'' e di Matilde d'Altavilla (o Mafalda di Puglia), che secondo il cronista attivo in Italia in epoca normanna, a cavallo tra la fine del secolo XI e l'inizio del secolo XII, Guglielmo di Puglia, nel suo Gesta Roberti Wiscardi era la figlia primogenita del duca di Puglia e Calabria e conte di Sicilia, Roberto il Guiscardo (anche lEx Gestis Comitum Barcinonensium ci conferma che era figlia del Guiscargo) e della principessa longobarda, Sichelgaita di Salerno, che secondo il Gestis Ducum Normannorum, Continuatione Roberti era la figlia primogenita di Guaimario, principe di Salerno e di Capua, duca di Amalfi e Gaeta e duca di Puglia e Calabria e della sua terza moglie, Gemma di Capua, figlia del conte di Capua Laidolfo.

Nuovo!!: 1157 e Raimondo Berengario III di Barcellona · Mostra di più »

Raimondo Berengario IV di Barcellona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Nuovo!!: 1157 e Raimondo Berengario IV di Barcellona · Mostra di più »

Raimondo Berengario IV di Provenza

Secondo la Historia Comitum Provinciae era l'unico figlio maschio del consorte dell'erede della contea di Forcalquier e conte di Provenza, Alfonso II e di sua moglie, Garsenda di Sabran, figlia del Signore di Caylar e d'Ansouis, Raniero († dopo il 1209) appartenente alla famiglia de Sabran e di Garsenda di Forcalquier (- prima del 1193), l'unica figlia del Conte di Forcalquier, Guglielmo IV d'Urgell e di Adelaide di Bezieres, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: 1157 e Raimondo Berengario IV di Provenza · Mostra di più »

Raimondo di Borgogna

Fu il nono (quinto maschio) figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito (1024-12 novembre 1087) e della contessina Stefania di Longwy (ca. 1035-dopo il 1088), figlia del Duca di Alsasgau e Duca dell'Alta Lorena, dal 1047 alla sua morte, Adalberto III di Longwy (ca. 1000 - Thuin 1048), e di Clemenza di Foix.

Nuovo!!: 1157 e Raimondo di Borgogna · Mostra di più »

Raimondo VI di Tolosa

Figlio maschio primogenito del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo V e di Costanza di Francia (come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, e dalla Histoire Générale de Languedoc, avec des Notes, Tome IV), figlia del re di Francia, Luigi VI detto il Grosso, e di Adelaide di Moriana, figlia di Umberto II(1065 – 1103), conte di Savoia, detto il Rinforzato, e di Giselda di Borgogna, figlia di Guglielmo I di Borgogna.

Nuovo!!: 1157 e Raimondo VI di Tolosa · Mostra di più »

Raimondo VII di Tolosa

Figlio maschio primogenito del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo VI e di Giovanna d'Inghilterra (come risulta dagli Annales de Burton), che secondo la Chronique de Robert de Torigny, tome I era la (settima) figlia del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e di Eleonora, duchessa d'Aquitania (1122-1204).

Nuovo!!: 1157 e Raimondo VII di Tolosa · Mostra di più »

Rainaldo di Dassel

Figlio minore di un ricco conte sassone, Reinoldo I di Dassel, e destinato come tale ad essere un ecclesiastico, venne mandato alla scuola cattedrale di Hildesheim nel 1146, dove iniziò a lavorare come suddiacono.

Nuovo!!: 1157 e Rainaldo di Dassel · Mostra di più »

Ramiro II di Aragona

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era figlio del re d'Aragona, re di Pamplona e conte di Sobrarbe e Ribagorza, Sancho Ramírez (Sancho I di Aragona e Sancho V di Navarra) e, secondo la Cronaca piniatense, della sua seconda moglie, Felícia di Ramerupt (1060- 3 maggio 1123), figlia d'Ilduíno IV († 1063), conte di Montdidier e di Roucy e Signouer de Ramerupt e della moglie, Adelaide di Roucy, figlia di Ebli Conte di Roucy e della moglie, Beatrice di Hainaut (1015/20-1062).

Nuovo!!: 1157 e Ramiro II di Aragona · Mostra di più »

Ramon (Loria)

Ramon è una frazione del comune di Loria in provincia di Treviso.

Nuovo!!: 1157 e Ramon (Loria) · Mostra di più »

Re dell'Ulster

I re dell'Ulster appartenevano agli Ulaid.

Nuovo!!: 1157 e Re dell'Ulster · Mostra di più »

Re di Galizia

Il Regno di Galizia nacque quando il re delle Asturie, Alfonso III, alla sua morte, divise il proprio regno tra i tre figli maggiori e la Galizia venne data al secondogenito, Ordoño II.

Nuovo!!: 1157 e Re di Galizia · Mostra di più »

Re di León

Il Regno di León nacque quando il re delle Asturie Alfonso III, alla sua morte, divise il proprio regno tra i tre figli maggiori e il León venne ereditato dal primogenito, Garcia I. Nei secoli successivi, i re di León riuscì a riunificare, in unione personale, gli antichi domini dei sovrani delle Asturie, fino a quando non entrò a far parte della corona di Castiglia nel 1230.

Nuovo!!: 1157 e Re di León · Mostra di più »

Re di Mide

Durante il Medioevo in Irlanda i re di Mide facevano parte del clan Cholmáin, un ramo degli Uí Néill.

Nuovo!!: 1157 e Re di Mide · Mostra di più »

Reconquista

La Reconquista (spagnolo e portoghese per "riconquista") fu il periodo durato 750 anni in cui avvenne la riconquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (come i musulmani chiamavano la Penisola iberica da loro dominata dove si trovano le attuali Spagna e Portogallo) da parte degli eserciti cristiani, che culminò il 2 gennaio 1492, quando Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici"), espulsero dalla penisola l'ultimo dei governanti musulmani, Boabdil di Granada, unendo gran parte della Spagna odierna sotto il loro potere (la Navarra verrà incorporata solo nel 1512).

Nuovo!!: 1157 e Reconquista · Mostra di più »

Regno di Castiglia e León

La storia della Corona di Castiglia o Regno di Castiglia e León ebbe inizio con l'unione dei Regni di Castiglia e di León nel 1230 e con la successiva unione delle loro Cortes (parlamenti).

Nuovo!!: 1157 e Regno di Castiglia e León · Mostra di più »

Regno di Galizia

Il regno di Galizia fu un'entità politica sorta nella parte nord-occidentale della penisola iberica nel X secolo, che perdurò formalmente fino al 1833.

Nuovo!!: 1157 e Regno di Galizia · Mostra di più »

Regno di Navarra

Il Regno di Navarra (in basco: Nafarroako Erresuma) fu uno Stato europeo che insisteva sul territorio che si estende dalle due parti della catena pirenaica, sull'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: 1157 e Regno di Navarra · Mostra di più »

Riccardo di Dover

Riccardo lavorò per Tommaso Becket poco prima che venisse assassinato e dopo aver ordinato la sua sepoltura nella cattedrale fu nominato suo successore al termine di un'elezione piuttosto tesa.

Nuovo!!: 1157 e Riccardo di Dover · Mostra di più »

Riccardo I d'Inghilterra

Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Nuovo!!: 1157 e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Richard de Luci

Le rovine dell'Abbazia di Lesnes.

Nuovo!!: 1157 e Richard de Luci · Mostra di più »

Richard Palmer

Richard Palmer nacque in Inghilterra.

Nuovo!!: 1157 e Richard Palmer · Mostra di più »

Richenza di Polonia

Figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg (1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).

Nuovo!!: 1157 e Richenza di Polonia · Mostra di più »

Rinaldo di Dunstanville, 1º Conte di Cornovaglia

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era uno dei figli illegittimi del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, e come conferma (due volte) l'appendice del Complete Peerage XIThe Complete Peerage of England, Scotland, Ireland, Great Britain, and the United Kingdom Extant, Extinct, or Dormant è una guida completa dell'aristocrazia delle isole Britanniche.

Nuovo!!: 1157 e Rinaldo di Dunstanville, 1º Conte di Cornovaglia · Mostra di più »

Robert di Gloucester

Figlio primogenito, ma illegittimo, del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I, fu una figura di spicco, sia in Inghilterra che in Normandia, durante il regno di suo cugino, Stefano di Blois.

Nuovo!!: 1157 e Robert di Gloucester · Mostra di più »

Roberto III di Loritello

Roberto aveva ereditato la contea di Conversano alla morte del padre, Roberto I di Bassavilla, che a sua volta aveva ricevuto nel 1134 il possedimento dal re Ruggero II, suo cognato, avendone Roberto I sposato la sorella Giuditta.

Nuovo!!: 1157 e Roberto III di Loritello · Mostra di più »

Rodolfo II di Vermandois

Secondo la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), Rodolfo era fratello di Elisabetta di Vermandois, che, come ci confermano gli Annales Blandinienses, Elisabetta era la figlia primogenita del Siniscalco di Francia, il conte di Vermandois e di Valois, Raul I di Vermandois e della sua seconda moglie Petronilla d'Aquitania, che, secondo la Chronique de Guillaume de Nangis, era la figlia femmina secondogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Nuovo!!: 1157 e Rodolfo II di Vermandois · Mostra di più »

Sacramentali

I sacramentali, nella Chiesa cattolica, sono atti di culto simili, per lo più o strettamente connessi, ai Sacramenti.

Nuovo!!: 1157 e Sacramentali · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: 1157 e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

San Barbato (Manocalzati)

San Barbato è l'unica frazione del comune di Manocalzati in provincia di Avellino.

Nuovo!!: 1157 e San Barbato (Manocalzati) · Mostra di più »

San Bassano

San Bassano (San Basàn in dialetto sanbassanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: 1157 e San Bassano · Mostra di più »

San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Lorenzo in Lucina è uno dei più antichi.

Nuovo!!: 1157 e San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

San Martino in Rio

San Martino in Rio (Sân Martèin Grand in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti in provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: 1157 e San Martino in Rio · Mostra di più »

San Maurizio d'Opaglio

San Maurizio d'Opaglio (San Mauritsi in piemontese, San Maurizi in lombardo) è un comune italiano di della provincia di Novara, in Piemonte, noto soprattutto per essere il cuore del distretto industriale del rubinetto, con numerose e storiche aziende del settore.

Nuovo!!: 1157 e San Maurizio d'Opaglio · Mostra di più »

Sancha d'Aragona (1186-1241)

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era la figlia terzogenita del re d'Aragona Alfonso il Casto (1157-1196) e di Sancha di Castiglia (1154-1208), che secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras)Le Crónicas navarras (Crónicas navarras) sono un insieme di narrazioni storiche, scritte in parte in latino e in parte in una lingua romanza, aragonese, inerente alla regione navarro-aragonese, a partire dal primo secolo, sino al 1186; le cronache sono divise in 6 parti, la prima riguarda i re di Aragona dal regno di Ramiro I di Aragona a quello di Alfonso II il Casto o il Trovatore, mentre la seconda è dedicata alla dinastia di Rodrigo Diaz (el Cid) (Linage de Rodric Díaz) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensiu (Gesta comitum barchinonensium)Le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) sono cronache scritta in latino dai monaci del monastero di Ripoll, nella seconda metà del XII secolo ed inizia con la presa del potere di Goffredo il Villoso e arriva sino alla morte di Raimondo Berengario IV di Barcellona.

Nuovo!!: 1157 e Sancha d'Aragona (1186-1241) · Mostra di più »

Sancha di Castiglia

Secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Richenza di Polonia, figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg (1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).

Nuovo!!: 1157 e Sancha di Castiglia · Mostra di più »

Sancho III di Castiglia

Sancho era figlio del re di León e Castiglia Alfonso VII e di Berenguela di Barcellona.

Nuovo!!: 1157 e Sancho III di Castiglia · Mostra di più »

Sancho VI di Navarra

Figlio del re di Navarra, García IV Ramírez il Restauratore e di Margherita de l'Aigle (?-25 maggio 1141), figlia di Gibert de l'Aigle e Giuliana di Perche.

Nuovo!!: 1157 e Sancho VI di Navarra · Mostra di più »

Sant'Eustachio (diaconia)

La diaconia di Sant'Eustachio fu eretta da papa Gregorio I intorno al 600, sul luogo dove sorgevano le terme Neroniane-Alessandrine, nella IX regione di Roma.

Nuovo!!: 1157 e Sant'Eustachio (diaconia) · Mostra di più »

Santa Maria della Scala (diaconia)

La diaconìa di Santa Maria della Scala è collegata alle chiese di Santa Maria Antiqua, Santa Maria Nuova e Santa Maria della Scala.

Nuovo!!: 1157 e Santa Maria della Scala (diaconia) · Mostra di più »

Santa Maria in Portico Octaviae (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Portico Octaviae fu eretta intorno al 590 da papa Gregorio I vicino al carcere Decemvirale.

Nuovo!!: 1157 e Santa Maria in Portico Octaviae (diaconia) · Mostra di più »

Santi XII Apostoli

Il titolo cardinalizio dei Santi XII Apostoli, uno dei più antichi e prestigiosi, fu eretto nell'anno 112 da papa Evaristo, originariamente con il nome dei santi Filippo e Giacomo, (i due apostoli che, secondo la tradizione, hanno sepoltura in questa Basilica) e successivamente confermato da papa Pelagio I nel 555; papa Giovanni III lo confermò nuovamente nel 560 e ne mutò il nome in Santi XII Apostoli, quando consacrò la chiesa di nuova erezione il 1º maggio di quell'anno.

Nuovo!!: 1157 e Santi XII Apostoli · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora Incoronata

La chiesa di Santa Maria e San Michele Arcangelo, più conosciuta come Santuario di Nostra Signora Incoronata è una chiesa cattolica situata nel comune di Genova, sulla collina di Coronata, nel quartiere di Cornigliano, nel ponente cittadino.

Nuovo!!: 1157 e Santuario di Nostra Signora Incoronata · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina (in latino: Portuensis-Sanctae Rufinae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: 1157 e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · Mostra di più »

Shayzar

Shayzar (talvolta citato anche come Sheizar) è un villaggio della Siria, nel governatorato di Hama, posto a circa 20 km a nord-est del capoluogo.

Nuovo!!: 1157 e Shayzar · Mostra di più »

Shirkuh

Divenne anche vizir dell'Egitto fatimide nel 1169.

Nuovo!!: 1157 e Shirkuh · Mostra di più »

Sibilla d'Angiò

Anche se l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Nuovo!!: 1157 e Sibilla d'Angiò · Mostra di più »

Signoria di Bāniyās

La Signoria di Bāniyās era un valvassore del Principato di Galilea che a sua volta era vassallo del crociato Regno di Gerusalemme.

Nuovo!!: 1157 e Signoria di Bāniyās · Mostra di più »

Signoria di Beirut

La riconquista di Beirut dai Crociati guidati da Amalrico II di Gerusalemme nel 1197.Dipinto del 1842 di Alexandre-Jean-Baptiste Hesse. La Signoria di Beirut era un valvassore del Principato di Galilea che a sua volta era vassallo del regno crociato di Gerusalemme.

Nuovo!!: 1157 e Signoria di Beirut · Mostra di più »

Signoria di Gibelletto

Castello crociato di Gibelletto (Biblo). La Signoria di Gibelletto (anche Gibello, Gibelet o Jebail) era un feudo della Contea di Tripoli, uno degli Stati crociati in Terrasanta.

Nuovo!!: 1157 e Signoria di Gibelletto · Mostra di più »

Signoria di Rimini

La signoria di Rimini è stata un'entità territoriale autonoma esistita dal 1295 al 1500, costituita da Malatesta da Verucchio dopo il periodo comunale della città e governata dai suoi discendenti per più di duecento anni.

Nuovo!!: 1157 e Signoria di Rimini · Mostra di più »

Simone IV di Montfort

Era figlio di Simone III il Calvo (?-1181), signore di Montfort e conte d'Evreux, e della contessa Amicia di Leicester, figlia di Roberto III di Beaumont, conte di Leicester (1124-1190).

Nuovo!!: 1157 e Simone IV di Montfort · Mostra di più »

Sofia di Rheineck

Prima del 1137, come conferma ancora il capitolo n° 52 della Chronologia Johannes de Beke Sofia sposò Conte d'Olanda, Teodorico VI, che, sia secondo il capitolo n° 49a della Chronologia Johannes de Beke, che secondo gli Annales Egmundani, era il figlio primogenito dell'ottavo Conte d'Olanda, Fiorenzo II e della moglie, Gertrude o Petronilla di Lorena, che era la figlia secondogenita di Teodorico II, duca dell'Alta Lorena e della prima moglie, Edvige di Formbach, che era vedova di Gerardo di Supplimburgo. Infatti sempre il capitolo n° 49a della Chronologia Johannes de Beke, che la cita col nome di Petronilla, specifica che era la sorellastra uterina del futuro Rex Romanorum e poi Imperatore, Lotario II di Supplimburgo (Petronillam Lotharii cesaris sororem). Ancora secondo gli Annales Egmundani, suo marito, Teodorico VI, nel 1138, si recò in pellegrinaggio a Gerusalemme, in compagnia di Sofia (il figlio primogenito, Teodorico, nato nel 1139, durante il viaggio fu denominato il Pellegrino). Nel 1148, morì suo fratello maggiore Ottone II di Salm, per cui divenne erede della contea di Bentheim, come ci conferma il capitolo n° 54c della Chronologia Johannes de Beke.Circa due anni dopo,alla morte del padre, nel 1150 (come confermano le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Nuovo!!: 1157 e Sofia di Rheineck · Mostra di più »

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale.

Nuovo!!: 1157 e Sovrani d'Aragona · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Nuovo!!: 1157 e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Sovrani di Brandeburgo

La marca del Brandeburgo si formò l'11 giugno 1157, quando Alberto l'Orso si impossessò dei territori che gli erano stati assegnati nel 1134 sconfiggendo il principe slavo Jaxa von Köpenick.

Nuovo!!: 1157 e Sovrani di Brandeburgo · Mostra di più »

Sovrani di Castiglia

Questo è un elenco dei sovrani del Regno di Castiglia e del Regno di Castiglia e León.

Nuovo!!: 1157 e Sovrani di Castiglia · Mostra di più »

Sovrani di Danimarca

Questo è un elenco dei monarchi danesi, ovvero, dei Re e Regine regnanti di Danimarca, inclusi i reggenti dell'Unione di Kalmar.

Nuovo!!: 1157 e Sovrani di Danimarca · Mostra di più »

Sovrani di Norvegia

Questa pagina contiene l'Elenco di monarchi della Norvegia.

Nuovo!!: 1157 e Sovrani di Norvegia · Mostra di più »

Sprevani

Gli Sprevani erano una stirpe slava, insediatasi nella zona dell'attuale città di Berlino.

Nuovo!!: 1157 e Sprevani · Mostra di più »

Squinzano

Squinzano (Schinzànu in dialetto salentino) è un comune italiano di 14100 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: 1157 e Squinzano · Mostra di più »

Stazzano

Stazzano (Stassan in ligure e piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla destra dello Scrivia, di fronte a Serravalle Scrivia.

Nuovo!!: 1157 e Stazzano · Mostra di più »

Stefano d'Armenia

Era Figlio del principe rupenide Leone I e di Beatrice di Rethel.

Nuovo!!: 1157 e Stefano d'Armenia · Mostra di più »

Stefano di Grandmont

Le notizie che conosciamo di Stefano ci pervengono da alcuni scritti del XII secolo, e sono.

Nuovo!!: 1157 e Stefano di Grandmont · Mostra di più »

Stefano I di Mâcon

Stefano, secondo il documento nº 365 del Chartes et documents de Saint-Bénigne de Dijon des origines à 1300 (Dijon) II (non consultato) e secondo la Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon era figlio del conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne, Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (1020 – 1087), e di Stefania di Borgogna (circa 1035 – dopo il 1088), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti.

Nuovo!!: 1157 e Stefano I di Mâcon · Mostra di più »

Storia del cristianesimo in età medievale

Questa pagina tratta la Storia del cristianesimo in età medievale.

Nuovo!!: 1157 e Storia del cristianesimo in età medievale · Mostra di più »

Storia della Sardegna giudicale

I Giudicati sardi furono entità statuali autonome che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo.

Nuovo!!: 1157 e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Storia di Berlino

L'autore Carl Sternheim (1878-1942) scrisse: "Tutto quanto è accaduto a Berlino non ha paragoni", forse proprio in queste parole risiede il senso di questa città.Nel 1650, quando Roma, Parigi, Londra, Madrid, Praga e Mosca erano già delle capitali importanti, Berlino, nonostante fosse capoluogo della regione Mark Brandenburg, era ancora una piccola città di provincia.

Nuovo!!: 1157 e Storia di Berlino · Mostra di più »

Storia di Lodi

La storia di Lodi trae le sue origini dalle vicende legate all'antico borgo di Laus Pompeia, così chiamato a partire dall'89 a.C. in onore del console romano Gneo Pompeo Strabone.

Nuovo!!: 1157 e Storia di Lodi · Mostra di più »

Storia di Monteleone d'Orvieto

La prima testimonianza storica del territorio comunale di Monteleone d'Orvieto risale ad una scoperta avvenuta nel 1878, quando viene ritrovata, nelle vicinanze del capoluogo, una tomba contenente alcune urne, presumibilmente appartenente al periodo etrusco; in essa sono contenute iscrizioni in latino e tirreno.

Nuovo!!: 1157 e Storia di Monteleone d'Orvieto · Mostra di più »

Storia di Verona

La storia di Verona trae le sue origini nella fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine ed i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.

Nuovo!!: 1157 e Storia di Verona · Mostra di più »

Sweyn III di Danimarca

Era figlio illegittimo di Erik II Emune e di un'amante.

Nuovo!!: 1157 e Sweyn III di Danimarca · Mostra di più »

Sybilla di Normandia

Secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, la moglie del re di Scozia, Alessandro I, era una delle figlie illegittime del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, e che si chiamasse Sybilla, ci viene confermato dal documento n° XXXVI, datato 1120, delle Early Scottish Charters, in cui Sybilla viene citata come regina di Scozia, figlia di Enrico I (Sibilla regina Scottorum filia Henrici regis Angliæ); mentre la madre di Sybilla, come conferma (due volte) l'appendice del Complete Peerage XIThe Complete Peerage of England, Scotland, Ireland, Great Britain, and the United Kingdom Extant, Extinct, or Dormant è una guida completa dell'aristocrazia delle isole Britanniche.

Nuovo!!: 1157 e Sybilla di Normandia · Mostra di più »

Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

(Questa tabella è puramente orientativa. Mancano i vari governatori arabi e musulmani di al-Andalus, dopo la deposizione (1031) dell'ultimo califfo di Cordova, Hishām III.) La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: 1157 e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Tavole genealogiche della Casa di Wettin

La Casa di Wettin è una dinastia tedesca che ha regnato sui territori delle attuali Sassonia e Turingia fino al 1918, nonché nel XVIII secolo, sulla Polonia.

Nuovo!!: 1157 e Tavole genealogiche della Casa di Wettin · Mostra di più »

Teodora Comnena (1134-1183)

Era figlia di Andronico Comneno e di Irene e nipote di Manuele I, imperatore bizantino.

Nuovo!!: 1157 e Teodora Comnena (1134-1183) · Mostra di più »

Teodorico di Alsazia

Teodorico, come conferma il documento CX del Cartulaire de l'Abbaye de Saint-Bertin, aveva sposato Swanhilde, di cui non si conoscono gli ascendenti, e che, secondo il Flandria Generosa, era una consanguinea.Da Swanhilde, che morì il 4 settembre 1132, Teodorico ebbe solo una figlia.

Nuovo!!: 1157 e Teodorico di Alsazia · Mostra di più »

Teodorico VI d'Olanda

Sia secondo il capitolo n° 49a della Chronologia Johannes de Beke, che secondo gli Annales Egmundani, era il figlio primogenito dell'ottavo Conte d'Olanda, Fiorenzo II e della moglie, Gertrude o Petronilla di Lorena, che era la figlia secondogenita di Teodorico II, duca dell'Alta Lorena e della prima moglie, Edvige di Formbach, che era vedova di Gerardo di Supplimburgo. Infatti sempre il capitolo n° 49a della Chronologia Johannes de Beke, che la cita col nome di Petronilla, specifica che era la sorellastra uterina del futuro Rex Romanorum e poi Imperatore, Lotario II di Supplimburgo (Petronillam Lotharii cesaris sororem).Fiorenzo II d'Olanda, secondo il capitolo n° 48b della Chronologia Johannes de Beke era il figlio primogenito dell'ottavo Conte d'Olanda, Teodorico V e della moglie, Otelinda (ca.

Nuovo!!: 1157 e Teodorico VI d'Olanda · Mostra di più »

Teodoro II d'Armenia

Era figlio di Leone I e della sua seconda moglie, probabilmente armena, di cui non si conosce il nome.

Nuovo!!: 1157 e Teodoro II d'Armenia · Mostra di più »

Teresa del Portogallo (1157-1218)

Secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniae, Teresa era la settima figlia del primo re del Portogallo, Alfonso I e della principessa Mafalda di Savoia (1125-1158), figlia secondogenita del settimo conte di Savoia e conte d'Aosta e Moriana, Amedeo III, e di Matilde di Albon.

Nuovo!!: 1157 e Teresa del Portogallo (1157-1218) · Mostra di più »

Thurstan

Thurstan era il figlio di un canonico della Cattedrale di St. Paul, a Londra, di nome Anger o Aunger, che deteneva anche la prebenda di Cantlers.

Nuovo!!: 1157 e Thurstan · Mostra di più »

Toron

Toron, oggi Tibnin, nel meridione del Libano, fu un importante castello dei Crociati, costruito nelle montagne del Libano sulla strada da Tiro a Damasco.

Nuovo!!: 1157 e Toron · Mostra di più »

Ugo di Ibelin

Ugo era il figlio maggiore di Barisano di Ibelin e di Helvis di Ramla.

Nuovo!!: 1157 e Ugo di Ibelin · Mostra di più »

Umberto III di Savoia

Figlio di Amedeo III, gli succedette al trono con il titolo di Umberto III.

Nuovo!!: 1157 e Umberto III di Savoia · Mostra di più »

Umfredo II di Toron

Figlio di Umfredo I di Toron, sposò la figlia di Rénier Brus, Signore di Bāniyās (Cesarea di Filippo), che, di conseguenza, fu riunita a Toron attorno al 1148.

Nuovo!!: 1157 e Umfredo II di Toron · Mostra di più »

Unione dinastica

Per unione dinastica si intende (soprattutto nel passato) il fenomeno storico per cui due stati sovrani riconoscono come proprio monarca lo stesso sovrano, scelto secondo le stesse regole successorie nella medesima dinastia.

Nuovo!!: 1157 e Unione dinastica · Mostra di più »

Urraca Alfonso di Castiglia

Figlia illegittima del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e della figlia del conte asturiano, Pedro Diaz, Gontroda Pérez, che era vedova del conte Gutierrez Sebastianiz.

Nuovo!!: 1157 e Urraca Alfonso di Castiglia · Mostra di più »

Urraca di Castiglia

Era figlia del re di Castiglia e León Alfonso VI il Valoroso e della sua terza moglie, Costanza di Borgogna, figlia del duca di Borgogna, Roberto I e di Hélie de Samur.

Nuovo!!: 1157 e Urraca di Castiglia · Mostra di più »

Valdemaro I di Danimarca

Era figlio di Canuto Lavard, un principe danese cavalleresco e popolare, figlio primogenito di Eric I di Danimarca, e di Ingeborg, figlia di Mstislav di Kiev.

Nuovo!!: 1157 e Valdemaro I di Danimarca · Mostra di più »

Vandea

La Vandea (Vendée) è un dipartimento francese della regione dei Paesi della Loira (Pays de la Loire).

Nuovo!!: 1157 e Vandea · Mostra di più »

Vargo

Vargo è una frazione del comune di Stazzano (AL) all'imbocco della val Borbera a 410 m circa d'altezza, vicino allo spartiacque della valle.

Nuovo!!: 1157 e Vargo · Mostra di più »

Vignole Borbera

Vignole Borbera (Vigneule Borbaja in piemontese, E Vigneue in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, che si trova in val Borbera, nella piana alluvionale del Borbera, presso la sua confluenza nello Scrivia in località Precipiano.

Nuovo!!: 1157 e Vignole Borbera · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Nuovo!!: 1157 e Visconti · Mostra di più »

Vitale II Michiel

Difficile ricostruirne origini e parentele.

Nuovo!!: 1157 e Vitale II Michiel · Mostra di più »

Vladimir (Oblast' di Vladimir)

Vladimir è una città della Russia europea centrale, situata 190 km a nordest di Mosca sulle sponde del fiume Kljaz'ma; è il capoluogo dell'omonima oblast'.

Nuovo!!: 1157 e Vladimir (Oblast' di Vladimir) · Mostra di più »

Wakenitz (fiume)

La Wakenitz (slavo Barsch-Fluss) è un affluente della Trave nel sud-est dello Schleswig-Holstein lungo circa 15 km che nasce come emissario del lago di Ratzeburg.

Nuovo!!: 1157 e Wakenitz (fiume) · Mostra di più »

Walter fitz Alan

Era il terzo figlio del cavaliere bretone Alan fitz Flaad, signore feudale di Oswestry, e della consorte Aveline, figlia di Ernoulf de Hesdin.

Nuovo!!: 1157 e Walter fitz Alan · Mostra di più »

Wieslet

Wieslet è una frazione del comune tedesco di Kleines Wiesental, nel Baden-Württemberg.

Nuovo!!: 1157 e Wieslet · Mostra di più »

Wołów

Wołów (in tedesco Wohlau), capoluogo dell'omonimo distretto, è una città della Polonia, nella Bassa Slesia.

Nuovo!!: 1157 e Wołów · Mostra di più »

Zeme

Zeme (Zem in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1157 e Zeme · Mostra di più »

11 giugno

L'11 giugno è il 162º giorno del calendario gregoriano (il 163º negli anni bisestili).

Nuovo!!: 1157 e 11 giugno · Mostra di più »

16 Grandi Imperi Turchi

I 16 Grandi Imperi Turchi (in turco 16 Büyük Türk Devleti) è un concetto del nazionalismo etnico turco, introdotto nel 1969 da Akib Özbek e largamente usato dalle autorità turche durante gli anni '80, durante la presidenza di Kenan Evren.

Nuovo!!: 1157 e 16 Grandi Imperi Turchi · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »