Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

20º Gruppo

Indice 20º Gruppo

Il 20º Gruppo Caccia Intercettori è un gruppo di volo appartenente al 4º Stormo dell'Aeronautica Militare, con la missione di addestrare i piloti assegnati alla linea Eurofighter, sotto il coordinamento del Comando forze da combattimento.

Indice

  1. 40 relazioni: Aeronautica Cobelligerante Italiana, Aldo Alessandrini, Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana, Cividate Camuno, Corpo Aereo Italiano, Ennio Tarantola, Eurofighter Typhoon, Ferruccio Vignoli, Fiat G.50, Francesco Pecchiari, Furio Niclot Doglio, George Beurling, Giacomo Metellini, Giuseppe Bernardis, Italo D'Amico, Mario Bonzano, Mario Martucci, Mario Montefusco, Nakajima Ki-84, Paolo Damiani, Pietro Bianchi (aviatore), Riccardo Roveda, Tullio Covre, Utilizzatori del Lockheed F-104 Starfighter, Virgilio Pongiluppi, 113ª Squadriglia, 115ª Squadriglia, 120ª Squadriglia, 136ª Squadriglia, 205ª Squadriglia da bombardamento, 37ª Squadriglia, 3ª Squadra aerea, 40ª Squadriglia, 4ª Squadra aerea, 4º Stormo, 51º Stormo, 72ª Squadriglia caccia, 74ª Squadriglia, 8ª Sezione SVA, 9º Gruppo caccia.

Aeronautica Cobelligerante Italiana

Aeronautica Cobelligerante Italiana è una denominazione informale e non ufficiale utilizzata in passato per identificare quei reparti della Regia Aeronautica che si trovavano o si spostarono nel cosiddetto Regno del Sud (territorio nel sud del Regno d'Italia liberato dagli Alleati dove si era rifugiato il re Vittorio Emanuele III) dopo il proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 sull'armistizio di Cassibile.

Vedere 20º Gruppo e Aeronautica Cobelligerante Italiana

Aldo Alessandrini

Nacque ad Ascoli Piceno l'8 luglio 1907. Conseguito il diploma di maturità, nel 1928 si arruola nella Regia Accademia Aeronautica, iniziando a frequentare la Regia Accademia Aeronautica di Caserta, Corso Falco, da dove uscì con il grado di sottotenente pilota.

Vedere 20º Gruppo e Aldo Alessandrini

Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana

Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana, ovvero stemmi, distintivi e coccarde delle aeronautiche militari italiane: Regia Aeronautica ed Aeronautica Militare.

Vedere 20º Gruppo e Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana

Cividate Camuno

Cividate Camuno (Hiidà in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia. È attraversato dalla strada statale 42 del Tonale e della Mendola e possiede una stazione ferroviaria della linea Brescia-Iseo-Edolo.

Vedere 20º Gruppo e Cividate Camuno

Corpo Aereo Italiano

Il Corpo Aereo Italiano (C.A.I.), fu un corpo di spedizione della Regia Aeronautica che prese parte alle fasi finali della Battaglia d'Inghilterra a sostegno delle operazioni condotte dalla Luftwaffe.

Vedere 20º Gruppo e Corpo Aereo Italiano

Ennio Tarantola

Maresciallo della Regia Aeronautica, fu un asso della seconda guerra mondiale decorato più volte con la medaglia d'argento al valore militare.

Vedere 20º Gruppo e Ennio Tarantola

Eurofighter Typhoon

LEurofighter Typhoon, il cui prototipo era designato EFA (European Fighter Aircraft), è un aeroplano militare multiruolo (Swing Role) di quarta generazione avanzata, bimotore, con ruolo primario di caccia intercettore e da superiorità aerea.

Vedere 20º Gruppo e Eurofighter Typhoon

Ferruccio Vignoli

Nacque a Bologna nel 1906. Appassionatosi al mondo dell'aviazione conseguì il brevetto di pilota nel corso del 1924.. Arruolatosi nella Regia Aeronautica nel 1925, dopo la visita attitudinale presso l'Istituto Medico di Firenze ed una sosta alla caserma Cavour di Roma, entrò alla Scuola Allievi Piloti Militari della Breda di Cinisello Balsamo.

Vedere 20º Gruppo e Ferruccio Vignoli

Fiat G.50

Il Fiat G.50 "Freccia" fu un aereo da caccia, monomotore monoplano monoposto ad ala bassa sviluppato dall'azienda italiana Fiat Aviazione negli anni trenta e prodotto sia dalla stessa che dalla sua controllata Costruzioni Meccaniche Aeronautiche S.A. (CMASA).

Vedere 20º Gruppo e Fiat G.50

Francesco Pecchiari

Nacque a Muggia, provincia di Trieste, il 10 dicembre 1916, figlio di Giuseppe. Arruolatosi nella Regia Aeronautica nel 1936, l'anno successivo conseguì il brevetto di pilota militare.

Vedere 20º Gruppo e Francesco Pecchiari

Furio Niclot Doglio

Fu un famoso asso dell'aviazione della Regia Aeronautica, detentore di sette primati internazionali, Medaglia d'Oro al Valor Militare "alla memoria".

Vedere 20º Gruppo e Furio Niclot Doglio

George Beurling

George Frederick "Buzz" Beurling DSO, DFC, DFM & Bar, RCAF è stato l'asso dell'aviazione canadese nella seconda guerra mondiale con il maggior numero di abbattimenti.

Vedere 20º Gruppo e George Beurling

Giacomo Metellini

Nacque a Trieste il 2 luglio 1912, figlio di Carlo MetliclovetzTimoniere sulle navi della k.u.k. Kriegsmarine, e poi sulle navi mercantili.

Vedere 20º Gruppo e Giacomo Metellini

Giuseppe Bernardis

Nato a Porcia, provincia di Pordenone, il 5 gennaio 1948.. Ha frequentato i Corsi Normali dell'Accademia Aeronautica (1968-1971), Corso "Grifo III".

Vedere 20º Gruppo e Giuseppe Bernardis

Italo D'Amico

Nacque ad Agrigento il 9 novembre 1917.. Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica nello stesso liceo dove il padre era insegnante, nell’ottobre 1936 si arruolò volontario nella Regia Aeronautica.

Vedere 20º Gruppo e Italo D'Amico

Mario Bonzano

Nacque a Cantalupo il 1 settembre 1906. Entrato nella Regia Aeronautica frequentò la Regia Accademia Aeronautica di Caserta, Corso Drago, da cui uscì con il grado di sottotenente pilota.

Vedere 20º Gruppo e Mario Bonzano

Mario Martucci

Dopo aver collaborato alla realizzazione della Crociera dell’Atlantico meridionale divenne comandante del 20º Stormo, e successivamente della Regia Accademia Aeronautica di Caserta.

Vedere 20º Gruppo e Mario Martucci

Mario Montefusco

Capitano pilota della specialità caccia, partecipò alla Guerra civile spagnola ed alla seconda guerra mondiale. Per il suo comportamento nell'ultima missione fu decorato di Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Vedere 20º Gruppo e Mario Montefusco

Nakajima Ki-84

Il identificato anche come e con il nome popolare, nome di identificazione alleato: Frank era un monomotore da caccia ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica giapponese Nakajima Hikōki KK nei primi anni quaranta e prodotto, oltre che dalla stessa, dalla Manshūkoku Hikōki Seizo, nel Manciukuò (territorio cinese occupato).

Vedere 20º Gruppo e Nakajima Ki-84

Paolo Damiani

Nacque a Cantù, provincia di Como, il 5 ottobre 1917.. Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica a Bari si arruolò volontario nella Regia Aeronautica in qualità di allievo ufficiale pilota, conseguendo il brevetto di pilota militare presso la Scuola pilotaggio della Malpensa e ottenendo la nomina a sottotenente di complemento nel luglio 1938.

Vedere 20º Gruppo e Paolo Damiani

Pietro Bianchi (aviatore)

Nacque a Stradella, provincia di Pavia, il 15 luglio 1915, figlio di Eugenio. Dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, nel 1936 si arruolò nella Regia Aeronautica in qualità di allievo sergente pilota.

Vedere 20º Gruppo e Pietro Bianchi (aviatore)

Riccardo Roveda

Nacque a Costa Volpino il 25 maggio 1909, e dopo aver frequentato la Regia Accademia Aeronautica di Caserta, da cui uscì con il grado di sottotenente pilota, passò in servizio permanente effettivo (s.p.e.) il 1º ottobre 1929.

Vedere 20º Gruppo e Riccardo Roveda

Tullio Covre

Nacque a Villafranca Padovana il 7 novembre 1917. Entrò come volontario nella Regia Aeronautica all'età di 17 anni, e il 24 agosto 1935 si brevettò come pilota d’aeroplano.

Vedere 20º Gruppo e Tullio Covre

Utilizzatori del Lockheed F-104 Starfighter

La lista di utilizzatori del Lockheed F-104 Starfighter elenca le nazioni e le loro aeronautiche militari che hanno impiegato il Lockheed F-104 Starfighter, indicando le unità militari aeree dove il velivolo è stato in dotazione.

Vedere 20º Gruppo e Utilizzatori del Lockheed F-104 Starfighter

Virgilio Pongiluppi

Nacque a San Possidonio nel 1911, all'interno di una famiglia di agricoltori.. Dopo aver conseguito la licenza ginnasiale, si appassionò al mondo dell'aviazione, e nel dicembre del 1929 decise di arruolarsi volontario nella Regia Aeronautica.

Vedere 20º Gruppo e Virgilio Pongiluppi

113ª Squadriglia

La 113ª Squadriglia del Servizio Aeronautico del Regio Esercito fu operativa dal 10 maggio 1917 con aerei SAML S.1 prima di passare alla Regia Aeronautica.

Vedere 20º Gruppo e 113ª Squadriglia

115ª Squadriglia

La 115ª Squadriglia del Servizio Aeronautico del Regio Esercito fu operativa dal 23 agosto 1917 con aerei SAML.

Vedere 20º Gruppo e 115ª Squadriglia

120ª Squadriglia

La 120ª Squadriglia trasformazione della 72ª Squadriglia caccia, era un reparto del Regio Esercito.

Vedere 20º Gruppo e 120ª Squadriglia

136ª Squadriglia

La 136ª Squadriglia era un reparto del Regio Esercito.

Vedere 20º Gruppo e 136ª Squadriglia

205ª Squadriglia da bombardamento

La 205ª Squadriglia da bombardamento "Sorci Verdi" era una squadriglia della Regia Aeronautica appartenente al 41º Gruppo BT (bombardamento terrestre) del 12º Stormo inquadrato nella III Squadra aerea.

Vedere 20º Gruppo e 205ª Squadriglia da bombardamento

37ª Squadriglia

La 37ª Squadriglia del Servizio Aeronautico del Regio Esercito inizia le operazioni a Bergamo con aerei Farman 14.

Vedere 20º Gruppo e 37ª Squadriglia

3ª Squadra aerea

La 3ª Squadra Aerea della Regia Aeronautica gestiva l'Italia centrale, con quartier generale a Roma. Dal 1º settembre 1939 al 14 maggio 1940 era comandata dal Generale di squadra aerea Rino Corso Fougier, cui seguì brevemente il generale Aldo Pellegrini, dal 28 giugno 1940 al febbraio 1941 dal Generale di squadra Mario Ajmone Cat e dal 26 giugno 1941 dal Gen.

Vedere 20º Gruppo e 3ª Squadra aerea

40ª Squadriglia

La 40ª Squadriglia del Servizio Aeronautico del Regio Esercito inizia le operazioni all'Aeroporto di Udine-Campoformido con aerei Savoia-Pomilio SP.2.

Vedere 20º Gruppo e 40ª Squadriglia

4ª Squadra aerea

Ex 4ª Zona Aerea Territoriale. Gestiva l'Italia sud orientale, con quartier generale a Bari. L'ordine di battaglia al 10 giugno del 1940 agli ordini del Gen.

Vedere 20º Gruppo e 4ª Squadra aerea

4º Stormo

Il 4º Stormo è un reparto di caccia dell'Aeronautica Militare che opera al servizio della difesa aerea con velivoli Eurofighter Typhoon. Dipende dal Comando della squadra aerea di Roma per tramite del Comando Forze di Combattimento di Milano e oggi ha sede presso l'aeroporto di Grosseto.

Vedere 20º Gruppo e 4º Stormo

51º Stormo

Il 51º Stormo è un reparto da ricognizione ed appoggio tattico dell'Aeronautica Militare operativo con i velivoli Eurofighter Typhoon. Dipende dal Comando delle Forze da Combattimento di Milano e oggi ha sede presso l'aeroporto di Istrana.

Vedere 20º Gruppo e 51º Stormo

72ª Squadriglia caccia

La 72ª Squadriglia caccia, trasformazione della precedente 3ª Squadriglia Aviatik, poi 72ª Squadriglia aeroplani, era un reparto da caccia del Regio Esercito, poi della Regia Aeronautica e dell'Aeronautica Militare.

Vedere 20º Gruppo e 72ª Squadriglia caccia

74ª Squadriglia

La 74ª Squadriglia fu una squadriglia del Servizio Aeronautico del Regio Esercito.

Vedere 20º Gruppo e 74ª Squadriglia

8ª Sezione SVA

La 8ª Sezione SVA del Servizio Aeronautico del Regio Esercito dal marzo del 1919 vola con aerei Ansaldo S.V.A..

Vedere 20º Gruppo e 8ª Sezione SVA

9º Gruppo caccia

Il 9º Gruppo caccia è un reparto dell'Aeronautica Militare italiana attivo sin dalla prima guerra mondiale ed equipaggiato con aerei da caccia.

Vedere 20º Gruppo e 9º Gruppo caccia