Indice
126 relazioni: Achille d'Havet, Agostino Piol, Alberto Ferrero (generale), Alberto Picco di Ulrico, Alceo Cattalochino, Aldo Turinetto, Alfredo Patroni, Alpini, Angelo Giuseppe Zancanaro, Antero Leonardo Canale, Antonio Ciamarra, Antonio Giuriolo, Antonio Massara, Arma di fanteria, Armoriale della fanteria dell'Esercito italiano, Battaglia delle Alpi Occidentali, Battaglione alpini "Piemonte", Battaglione alpini "Val Chisone", Baudenasca, Benvenuto Gioda, Brigata alpina "Julia", Brigata alpina "Taurinense", Camillo Bechis, Camillo Rosso, Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1921, Campionati sciistici delle truppe alpine, Carletto Gavoglio, Carlo Cabigiosu, Carlo Giordana (militare), Carlo Scaglia, Cesare Bella, Claudio Graziano, Comando truppe alpine, Controinquartato, Corpo Italiano di Liberazione, Corrado Venini, Danilo Astrua, Divisione fanteria "Legnano", Divisioni del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale, Emilio Battisti, Emilio Faldella, Esercito Cobelligerante Italiano, Eugenio De Rossi, Fedele De Giorgis, Ferruccio Stefenelli, Filippo Beltrami, Forte di Exilles, Forte di Fenestrelle, Francesco Foglia, Francesco Goggia, ... Espandi índice (76 più) »
Achille d'Havet
Arruolatosi nel Regio Esercito nel 1908, entrò negli Alpini e come capitano combatté sul fronte italiano da maggio a dicembre, guadagnando per il comando della sua compagnia due Medaglie d'argento al valor militare.
Vedere 3º Reggimento alpini e Achille d'Havet
Agostino Piol
Nacque a Limana vicino a Belluno l'8 agosto 1924, figlio di Eliodoro e Brigida Zuccotti. Da giovane, con la famiglia si trasferì a Rivoli, in provincia di Torino, e trovò lavoro come operaio calibrista presso gli Stabilimenti "Giustina di Torino".
Vedere 3º Reggimento alpini e Agostino Piol
Alberto Ferrero (generale)
Allievo della Scuola Militare di Modena dal 3 novembre 1905, fu nominato sottotenente del 3º Reggimento alpini il 5 settembre 1907.
Vedere 3º Reggimento alpini e Alberto Ferrero (generale)
Alberto Picco di Ulrico
Sottotenente di complemento del corpo degli Alpini, cadde durante la battaglia per la conquista del Monte Nero.
Vedere 3º Reggimento alpini e Alberto Picco di Ulrico
Alceo Cattalochino
Nacque a Terni l'8 ottobre 1863, figlio di Giovanni Antonio e Agnese Grazzetta, e trasferitosi in tenera età a Sassari con la famiglia frequentò l'Istituto Tecnico "La Marmora" dove studiò fisica e matematica.
Vedere 3º Reggimento alpini e Alceo Cattalochino
Aldo Turinetto
Nacque ad Albenga il 18 marzo 1919, figlio del cavaliere Paolo (1882-1969)Di professione ragioniere. La coppia ebbe anche un altro figlio Claudio (1922-2013).
Vedere 3º Reggimento alpini e Aldo Turinetto
Alfredo Patroni
Maggiore del Corpo degli Alpini, pluridecorato combattente della prima e della seconda guerra mondiale, insignito di tre medaglie d'argento e due di bronzo al valor militare.
Vedere 3º Reggimento alpini e Alfredo Patroni
Alpini
Gli Alpini sono le truppe da montagna altamente specializzate dell'Esercito Italiano, come lo erano per il Regio Esercito. Il termine nella sua duplice accezione indica in senso stretto una specialità dell'arma di fanteria (in particolare fucilieri e mortaisti), e in senso lato l'intero Corpo degli Alpini, che nel corso degli anni ha gradualmente incluso tutte le analoghe specialità delle Armi di artiglieria, Genio e Trasmissioni, Corpo automobilistico, Sanità ecc., parimenti destinate a operare sui terreni montani.
Vedere 3º Reggimento alpini e Alpini
Angelo Giuseppe Zancanaro
Nato nella frazione di Incino di Arsiè fu capitano degli Arditi nella prima guerra mondiale. Nel dopo guerra intraprese la carriera militare diventando tenente colonnello.
Vedere 3º Reggimento alpini e Angelo Giuseppe Zancanaro
Antero Leonardo Canale
Nacque a Cumiana, in provincia di Torino, il 29 novembre 1879 figlio di Michele.. Dopo aver frequentato il Collegio militare di Milano nel 1896 si arruolò nel Regio Esercito, entrando come Allievo ufficiale nella Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena, da cui uscì con il grado di sottotenente dell'arma di fanteria il 19 settembre 1899, assegnato in servizio di prima nomina al 41º Reggimento fanteria "Modena".
Vedere 3º Reggimento alpini e Antero Leonardo Canale
Antonio Ciamarra
Nacque a Napoli il 25 agosto 1891, figlio di Giacinto e di Adele Cantieri e fratello di Teresa (futura madre dell’architetto Massimo Pica Ciamarra) e della pittrice Elena.
Vedere 3º Reggimento alpini e Antonio Ciamarra
Antonio Giuriolo
Capitano degli Alpini, fu insignito della Medaglia d'oro al valor militare.
Vedere 3º Reggimento alpini e Antonio Giuriolo
Antonio Massara
Oltre ai numerosi i scritti, è ricordato per la fondazione del Museo del paesaggio di Pallanza.
Vedere 3º Reggimento alpini e Antonio Massara
Arma di fanteria
L'Arma di fanteria è un'Arma dell'Esercito Italiano che impiega combattenti appiedati, detti appunto i fanti. Viene considerata come l'ossatura della forza armata in quanto la maggioranza dei suoi reparti di manovra appartengono proprio all'arma.
Vedere 3º Reggimento alpini e Arma di fanteria
Armoriale della fanteria dell'Esercito italiano
L'armoriale della Fanteria dell'Esercito italiano contiene le armi (stemmi e blasonature) delle unità facenti parte dell'Arma di Fanteria dell'Esercito Italiano e, precedentemente a questo, del Regio Esercito.
Vedere 3º Reggimento alpini e Armoriale della fanteria dell'Esercito italiano
Battaglia delle Alpi Occidentali
La battaglia delle Alpi Occidentali avvenne sul confine fra il Regno d'Italia e la Repubblica francese tra il 10 e il 25 giugno 1940, durante la seconda guerra mondiale.
Vedere 3º Reggimento alpini e Battaglia delle Alpi Occidentali
Battaglione alpini "Piemonte"
Il battaglione alpini "Piemonte" era composto da alpini della Taurinense, alpini del battaglione Fenestrelle, il 1º gennaio 1944 viene costituito a Nardò con l'aggiunta del battaglione Monte Nero assume la denominazione di battaglione Piemonte, con nappina rossa.
Vedere 3º Reggimento alpini e Battaglione alpini "Piemonte"
Battaglione alpini "Val Chisone"
Il Battaglione alpini "Val Chisone" è stato un reparto alpino dell'Esercito Italiano con sede in Fenestrelle, in Val Chisone.
Vedere 3º Reggimento alpini e Battaglione alpini "Val Chisone"
Baudenasca
Baudenasca è una frazione di Pinerolo. Conta 260 abitanti ed è posta in territorio pianeggiante, nella zona comunemente denominata "pianura pinerolese".
Vedere 3º Reggimento alpini e Baudenasca
Benvenuto Gioda
Nacque a Torino il 16 febbraio 1886,. figlio di Carlo e Carolina Sanchioli. Arruolatosi nel Regio Esercito, il 3 novembre 1904 entrò come allievo ufficiale nella Regia Accademia Militare di Modena, uscendone con il grado di sottotenente assegnato all'arma di fanteria, corpo degli alpini, il 14 settembre 1906.
Vedere 3º Reggimento alpini e Benvenuto Gioda
Brigata alpina "Julia"
La Brigata Alpina "Julia" è una Grande Unità dell'Esercito Italiano, alle dipendenze dal Comando Truppe Alpine ed ha la sede del suo Comando a Udine.
Vedere 3º Reggimento alpini e Brigata alpina "Julia"
Brigata alpina "Taurinense"
La Brigata alpina "Taurinense" è una Grande Unità dell'Esercito italiano; dipende dal Comando truppe alpine. Specializzata per il combattimento in montagna, ha il suo quartier generale a Torino.
Vedere 3º Reggimento alpini e Brigata alpina "Taurinense"
Camillo Bechis
Nacque a Buttigliera d'Asti il 18 giugno 1890, figlio di Giuseppe.. Dopo aver frequenta il liceo a Chieri si arruolò nel Regio Esercito iniziando a frequentare la Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena dalla quale uscì con il grado di sottotenente il 17 settembre 1910, assegnato all'arma di fanteria, corpo degli alpini.
Vedere 3º Reggimento alpini e Camillo Bechis
Camillo Rosso
Ufficiale pluridecorato del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale, decorato con tre medaglie d'argento al valor militare, due croci al merito di guerra, delle Croci di Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia e di cavaliere dell'Ordine Coloniale della Stella d'Italia.
Vedere 3º Reggimento alpini e Camillo Rosso
Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1921
I XII campionati italiani assoluti di atletica leggera si sono tenuti a Bologna, presso il Campo della Crocetta, dal 18 al 20 settembre 2021.
Vedere 3º Reggimento alpini e Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1921
Campionati sciistici delle truppe alpine
I Ca.STA sono i Campionati sciistici delle truppe alpine. Anche noti come Olimpiade invernale in grigioverde. Erano inizialmente note come Gare interregimentali di sci delle truppe alpine, GISTA.
Vedere 3º Reggimento alpini e Campionati sciistici delle truppe alpine
Carletto Gavoglio
Nacque a Genova il 15 agosto 1916.. Diplomatosi in ragioneria, nel 1938 fu arruolato nel Regio Esercito ed ammesso a frequentare la Scuola allievi ufficiali di Bassano del Grappa e nel 1939 venne nominato sottotenente di complemento dell'arma di fanteria, specialità alpini.
Vedere 3º Reggimento alpini e Carletto Gavoglio
Carlo Cabigiosu
Laureato in scienze strategiche all'Università di Torino, collabora con lo stesso ateneo e con la Scuola di Applicazione dell'Esercito, è editorialista del quotidiano "Il Messaggero" di Roma ed è Senior Mentor per l'Allied Command Transformation della NATO.
Vedere 3º Reggimento alpini e Carlo Cabigiosu
Carlo Giordana (militare)
Nacque a Moncalieri. (provincia di Torino) il 30 agosto 1865,. figlio di Giovanni e Giuseppina Degiacomi. Intraprese la carriera militare giovanissimo, uscendo dalla Regia Accademia Militare di Modena all'età di diciotto anni, assegnato come sottotenente al 74º Reggimento fanteria.
Vedere 3º Reggimento alpini e Carlo Giordana (militare)
Carlo Scaglia
Nacque a Modigliana, provincia di Forlì (oggi provincia di Forli-Cesena), il 17 novembre 1895, figlio di Achille e Angelina Setragno.
Vedere 3º Reggimento alpini e Carlo Scaglia
Cesare Bella
Nacque a Rocca d'Arazzo, allora in provincia di Alessandria ed ora in provincia di Asti, nel 1916, figlio di Vittorio e Angela Dario.
Vedere 3º Reggimento alpini e Cesare Bella
Claudio Graziano
Ha frequentato l'Accademia militare di Modena dal 1972 al 1974, passando quindi alla Scuola di applicazione di Torino, dove è rimasto dal 1974 al 1976, conseguendo la laurea in scienze strategiche militari.
Vedere 3º Reggimento alpini e Claudio Graziano
Comando truppe alpine
Il comando truppe alpine è un comando di vertice dell'Esercito Italiano che coordina le attività e l'impiego delle truppe alpine. Nato nel 1997 come evoluzione del 4º Corpo d'armata alpino, ha sede a Bolzano.
Vedere 3º Reggimento alpini e Comando truppe alpine
Controinquartato
Controinquartato è un termine utilizzato in araldica per indicare, in uno scudo inquartato, il quarto che è a sua volta inquartato. Il termine è usato anche per indicare lo scudo inquartato con la bordura inquartata a smalti alternati.
Vedere 3º Reggimento alpini e Controinquartato
Corpo Italiano di Liberazione
Il Corpo Italiano di Liberazione fu una grande unità militare operativa dell'Esercito Cobelligerante Italiano. Nato nel marzo 1944 dal Primo Raggruppamento Motorizzato, costituito dopo l'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) nel Regno del Sud, fu impiegato al fianco degli Alleati fino al settembre 1944.
Vedere 3º Reggimento alpini e Corpo Italiano di Liberazione
Corrado Venini
Nacque a Como il 4 gennaio 1880, all'interno di una agiata famiglia di origini nobili,La sua famiglia era originaria di Porlezza, sul lago di Como.
Vedere 3º Reggimento alpini e Corrado Venini
Danilo Astrua
Nacque a Graglia,. provincia di Vercelli, nel 1913 figlio di Giovanni e Maria Astrua. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, nel 1933 si arruolò volontario nel Regio Esercito frequentando, come allievo ufficiale, la scuola di Milano.
Vedere 3º Reggimento alpini e Danilo Astrua
Divisione fanteria "Legnano"
La Divisione fanteria "Legnano" è stata una Grande Unità dell'Esercito Italiano. Costituita nel 1945 come Divisione fanteria "Legnano" è stata riconfigurata come brigata meccanizzata nel 1975, con la denominazione di Brigata meccanizzata "Legnano", dipendente dal III Corpo d'armata di Milano, e inquadrata nella Divisione corazzata "Centauro" assieme alle brigate "Goito" e "Curtatone", aveva il suo comando generale a Bergamo.
Vedere 3º Reggimento alpini e Divisione fanteria "Legnano"
Divisioni del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale
Il Regio Esercito, nella seconda guerra mondiale, utilizzò diversi tipi di divisioni, per la maggior parte di fanteria. La maggioranza si sciolsero sul territorio metropolitano o nelle zone occupate (Francia, Grecia, Balcani) in seguito all'armistizio dell'8 settembre 1943, mentre alcune furono dichiarate sciolte per "eventi bellici" nei vari fronti di guerra in cui fu coinvolta l'Italia (Nordafrica ed Africa Orientale Italiana in particolare).
Vedere 3º Reggimento alpini e Divisioni del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale
Emilio Battisti
Nacque a Milano il 22 dicembre 1889,. figlio di Silvio e Giuseppina Acconci. Arruolatosi nel Regio Esercito iniziò a frequentare come allievo ufficiale la Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena,.
Vedere 3º Reggimento alpini e Emilio Battisti
Emilio Faldella
Nasce a Maggiora (NO) nel 1897 da un'antica famiglia del Monferrato. Nel 1914 entra nella Accademia Militare di Modena e nel maggio 1915 è nominato sottotenente destinato al 3º Reggimento Alpini.
Vedere 3º Reggimento alpini e Emilio Faldella
Esercito Cobelligerante Italiano
LEsercito Cobelligerante Italiano era formato dai reparti del Regio Esercito combattenti a fianco delle forze alleate angloamericane durante la seconda guerra mondiale nel corso della guerra di liberazione italiana, che coincise in buona parte con la campagna d'Italia alleata.
Vedere 3º Reggimento alpini e Esercito Cobelligerante Italiano
Eugenio De Rossi
Proviene da una famiglia piemontese che negli eserciti di Francia e di Sardegna ebbe un ruolo notevole. Vanno in particolare ricordati Giovanni Giacomo De Rossi, capitano del reggimento Guardie di Vittorio Amedeo II, e il figlio Gian Giacomo, generale sotto lo stesso Duca.
Vedere 3º Reggimento alpini e Eugenio De Rossi
Fedele De Giorgis
Nacque a Chivasso, provincia di Torino, il 17 gennaio 1887, figlio di Matteo e Maria Maddalena.. Arruolatosi nel Regio Esercito, nel 1905 iniziò a frequentare la Regia Accademia Militare di fanteria e Cavalleria di Modena dalla quale uscì il 5 settembre 1907 con la nomina a sottotenente dell'arma di fanteria assegnato al 3º Reggimento alpini.
Vedere 3º Reggimento alpini e Fedele De Giorgis
Ferruccio Stefenelli
Nacque a Trento, allora parte dell'Impero austro-ungarico, il 9 luglio 1898, figlio di Giuseppe, irredentista e direttore del quotidiano liberale “Alto Adige” (dal 1906 al 1914), e di Maria Ranzi, cugina di Guglielmo Ranzi, ideatore e promotore del Monumento a Dante a Trento.
Vedere 3º Reggimento alpini e Ferruccio Stefenelli
Filippo Beltrami
Nato a Cireggio (oggi in comune di Omegna), durante la formazione liceale, fece amicizia con due esponenti dell'ambiente filosofico contemporaneo: Eugenio Colorni e Piero Martinetti.
Vedere 3º Reggimento alpini e Filippo Beltrami
Forte di Exilles
Il Forte di Exilles, situato nell'omonimo comune della città metropolitana di Torino, è uno dei più importanti sistemi difensivi del Piemonte, insieme al complesso fortificato di Fenestrelle e a quello di Vinadio.
Vedere 3º Reggimento alpini e Forte di Exilles
Forte di Fenestrelle
Il Forte di Fenestrelle (o anche Fortezza di Fenestrelle) è un complesso fortificato eretto dal XVIII al XIX secolo a Fenestrelle, in Val Chisone (TO).
Vedere 3º Reggimento alpini e Forte di Fenestrelle
Francesco Foglia
Francesco Foglia nacque a Novalesa il 9 febbraio del 1912, da Silvestro Foglia e Melania Durbiano. Iniziò a studiare teologia, incoraggiato da uno zio prete, al seminario di Susa, ma venne espulso "per indisciplina" e perché fu trovato in possesso di un diario dove scherniva i propri superiori.
Vedere 3º Reggimento alpini e Francesco Foglia
Francesco Goggia
Entrato in accademia nel 1888, sottotenente nel 1º reggimento alpini due anni dopo, viene nominato aiutante maggiore nel 2º reggimento e promosso tenente.
Vedere 3º Reggimento alpini e Francesco Goggia
Gaetano Amoroso (militare)
Nacque a Roccalumera, provincia di Messina, il 3 novembre 1893, figlio di Sante e di Maria Di Bella.. Arruolatosi volontario nel Regio Esercito in qualità di allievo ufficiale di complemento conseguì la nomina a sottotenente nel febbraio 1914.
Vedere 3º Reggimento alpini e Gaetano Amoroso (militare)
Gaetano Gobbo
Nacque a Torino nel 1840. Arruolatosi nell'Armata Sarda transitò successivamente nel Regio Esercito. Sottotenente di fanteria, assegnato al corpo dei granatieri nel 1860, si distinse durante la terza guerra d'indipendenza italiana del 1866.
Vedere 3º Reggimento alpini e Gaetano Gobbo
Gastone Gambara
Entra nella scuola sottufficiali del Regio esercito appena raggiunta l'età. Diventa ufficiale grazie ad un corso speciale presso la Accademia Militare di Modena (ottobre 1911-gennaio 1913).
Vedere 3º Reggimento alpini e Gastone Gambara
Gennaro Sora
Arruolatosi a 21 anni, era nel 1913 allievo ufficiale presso il 3º Reggimento Alpini in Piemonte.
Vedere 3º Reggimento alpini e Gennaro Sora
Giacomo Appiotti
Nato da Carlo e Caterina Gastaldi, entra nella Scuola militare il 6 ottobre 1892. Ufficiale del 3º Reggimento alpini durante la Grande Guerra, negli anni venti assume il comando di varie scuole dell'esercito e l'incarico di Direttore capo di divisione incaricato al Ministero della guerra, per poi prestare servizio con incarichi di comando, dal 1929 al 1933, nella 12ª Brigata fanteria.
Vedere 3º Reggimento alpini e Giacomo Appiotti
Giacomo Brunengo
Nacque a Pieve di Teco, provincia di Imperia, nel 1911, figlio di Paolo e Cecilia De Marchi.. Iscritto nella Facoltà di scienze economiche e commerciali della Università di Torino, nel luglio 1935 fu arruolato nel Regio Esercito ed ammesso a frequentare la Scuola allievi ufficiali di complemento di Bassano del Grappa.
Vedere 3º Reggimento alpini e Giacomo Brunengo
Giovanni Varda
Sottotenente dal 1906, partecipò alla guerra di Libia ed alla prima guerra mondiale; in quest'ultima rimase ferito mentre era al comando di una compagnia del 3º Reggimento Alpini.
Vedere 3º Reggimento alpini e Giovanni Varda
Giovinezza (inno)
Giovinezza è un inno composto da Giuseppe Blanc. Fu una delle canzoni più diffuse durante il ventennio fascista, nonché inno del PNF, al cui nome rimarrà profondamente legata.
Vedere 3º Reggimento alpini e Giovinezza (inno)
Giulio Martinat
Nacque a Maniglia di Perrero il 24 febbraio 1891, figlio di Filippo e Maria Tron. Di religione valdese, frequentò la Scuola Latina di Pomaretto, per proseguire gli studi presso il Ginnasio Liceo Valdese di Torre Pellice.
Vedere 3º Reggimento alpini e Giulio Martinat
Giuseppe Bellocchio
Si arruolò nel Regio Esercito nel 1908, entrando entrò come allievo ufficiale nell'Regia Accademia Militare di Modena, da cui uscì con il grado di sottotenente, assegnato all'arma di fanteria, corpo degli alpini, il 5 maggio 1912.
Vedere 3º Reggimento alpini e Giuseppe Bellocchio
Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo
Apparteneva alla famiglia di antica nobiltà piemontese dei Cordero di Montezemolo, originaria di Mondovì (CN), e di tradizioni militari.
Vedere 3º Reggimento alpini e Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo
Giuseppe Pognante
Giuseppe Pognante era figlio di emigrati italiani in Francia, paese nel quale fu noto come "Joseph Pognante". Entrambi i genitori provenivano da Piossasco.
Vedere 3º Reggimento alpini e Giuseppe Pognante
Giuseppe Sidoli
Nacque a Vernasca, provincia di Piacenza, il 16 aprile 1905, figlio di Girolamo e Maria Trabucchi.. Cresciuto all'interno di una modesta famiglia di agricoltori, nell'aprile 1926 fu arruolato nel Regio Esercito per compiere il servizio militare di leva nelle file del battaglione alpini "Exilles" del 3º Reggimento alpini.
Vedere 3º Reggimento alpini e Giuseppe Sidoli
Giuseppe Tarditi
Nacque a Torino il 21 aprile 1865, figlio di Carlo e Lidia Caccia,La coppia ebbe un altro figlio, Ernesto, e la madre morì poco dopo il parto di quest'ultimo.
Vedere 3º Reggimento alpini e Giuseppe Tarditi
International Security Assistance Force
La Forza Internazionale di Assistenza per la Sicurezza (in inglese: International Security Assistance Force, abbreviato: ISAF) è stata una missione della NATO, autorizzata dall'ONU, di supporto al governo dell'Afghanistan nella guerra contro i Talebani e al-Qaida dopo il rovesciamento dell'Emirato islamico dell'Afghanistan.
Vedere 3º Reggimento alpini e International Security Assistance Force
Lazzaro Ponticelli
Lazzaro (o Lazare) Ponticelli (per la doppia nazionalità), nacque nel villaggio di Cordani, frazione del Comune di Bettola nell’alta Val Nure piacentina il 7 dicembre 1897.
Vedere 3º Reggimento alpini e Lazzaro Ponticelli
Livio Marbello
Nacque a Pontestura, provincia di Alessandria, l'8 luglio 1916, figlio di Giovanni. e di Maria Re. In gioventù lavorò come cavatore manovale presso la ditta Italcementi, venendo chiamato a prestare servizio militare nel Regio Esercito nell’ottobre 1937, inquadrato nel Battaglione Alpini "Exilles" del 3º Reggimento Alpini.
Vedere 3º Reggimento alpini e Livio Marbello
Lorenzo Nicola
Nacque a Piossasco, provincia di Torino, nel 1917, figlio di Ludovico e Matilde Pognanti.. Laureando in giurisprudenza presso l'Università di Torino, nel novembre 1937 si arruolò nel Regio Esercito e fu ammesso a frequentare la Scuola allievi ufficiali di Bassano del Grappa, da cui uscì con la nomina ad aspirante in forza nel 3º Reggimento alpini nel luglio 1938.
Vedere 3º Reggimento alpini e Lorenzo Nicola
Luciano Capitò
Giovane neodiplomato capitano marittimo a Venezia, con l'avvento della prima guerra mondiale, Luciano Capitò si arruolò volontario nell'aprile del 1917 nelle truppe alpine, prestando servizio, come sottotenente, presso il 2º e 3º Reggimento dell'artiglieria da montagna.
Vedere 3º Reggimento alpini e Luciano Capitò
Luciano Zani
Nacque a Cormons, provincia di Udine, il 13 dicembre 1907, figlio di Adelmo e Fidalma Pizzul.. Nel 1929 conseguì il diploma di ragioniere presso l'Istituto tecnico di Udine, e nel gennaio 1930, venne chiamato a prestare servizio militare di leva nel Regio Esercito ed ammesso a frequentare la Scuola allievi ufficiali di complemento della specialità alpini del Corpo d'armata di Milano.
Vedere 3º Reggimento alpini e Luciano Zani
Luigi Cavaglià
Nacque a Carignano, provincia di Torino, nel 1920, figlio di Carlo e Anna Febraro.. Cresciuto in una modesta famiglia di contadini, nel marzo 1940 fu chiamato a prestare servizio militare di leva nel Regio Esercito, assegnato all'arma di fanteria, specialità alpini.
Vedere 3º Reggimento alpini e Luigi Cavaglià
Luigi Milano (partigiano)
Fu l’iniziatore della Resistenza partigiana nella Val Sangone.
Vedere 3º Reggimento alpini e Luigi Milano (partigiano)
Luigi Pettinati
Nacque il 7 giugno 1864 a Cavatore, provincia di Alessandria, figlio di Domenico e di Teresa Calcagno. Dal dicembre 1881 iniziò a frequentare l'Regia Accademia Militare di Modena.
Vedere 3º Reggimento alpini e Luigi Pettinati
Marcello Bellacicco
Il Generale di Corpo d'Armata Marcello Bellacicco è nato a Savona il 19 giugno 1959. Ha frequentato il 160º Corso dell'Accademia Militare di Modena (1978-1980) ed il Corso di Specializzazione presso la Scuola di Applicazione di Torino (1980–1983), conseguendo la laurea in Scienze Strategiche ed il grado di Tenente.
Vedere 3º Reggimento alpini e Marcello Bellacicco
Marcello Pucci
Nacque a Milano il 21 luglio 1906, figlio di Roberto.. Conseguito il diploma in Scienze economiche a Neuchàtel, in Svizzera, il 1º agosto 1929 venne chiamato a prestare servizio militare di leva nel Regio Esercito ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso il III Corpo d'armata, ne uscì con il grado di sottotenente nel febbraio dell’anno seguente destinato al 3º Reggimento alpini.
Vedere 3º Reggimento alpini e Marcello Pucci
Mario Giaretto
Nacque a Torino nel 1913, figlio di Luigi e Libertina Grassi... Lavorava come decoratore a Torino quando fu chiamato a prestare servizio militare di leva nel Regio Esercito il 6 aprile 1934.
Vedere 3º Reggimento alpini e Mario Giaretto
Mario Giuliano
Nacque a Torino il 18 aprile 1901.. Conseguita la maturità classica a Torino, all'età di diciassette anni in servizio presso il Regio Esercito partecipò alla prima guerra mondiale nel 3º Reggimento alpini.
Vedere 3º Reggimento alpini e Mario Giuliano
Mario Musso
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 30 gennaio 1876, figlio di Sebastiano e Clara Pignari. Arruolatosi nel Regio Esercito, frequentò la Regia Accademia Militare di Modena, da cui uscì con il grado di sottotenente, assegnato al 41º Reggimento fanteria della Brigata "Modena".
Vedere 3º Reggimento alpini e Mario Musso
Mascabroni
Mascabroni è l'appellativo gergale con cui divenne celebre una piccola formazione combattente di Alpini, durante la Grande Guerra.
Vedere 3º Reggimento alpini e Mascabroni
Michele Forneris
Trascorse la sua carriera militare nel Corpo degli Alpini, ricoprendo vari incarichi tra cui quelli di comandante della Brigata alpina "Taurinense", e Vice comandante del 4º Corpo d'armata alpino.
Vedere 3º Reggimento alpini e Michele Forneris
Militari italiani caduti in missioni all'estero
Elenco cronologico ed alfabetico degli episodi che hanno visto dei militari italiani caduti nel corso di missioni militari italiane all'estero nello svolgimento di azioni su teatri esteri (al di fuori delle guerre cui l'Italia ha partecipato dall'Unità ad oggi).
Vedere 3º Reggimento alpini e Militari italiani caduti in missioni all'estero
Monte (araldica)
Il Monte è una figura araldica. Può avere una vetta o cima (e non si dice) o più. Si rappresenta con triangoli ondulati, che accennino al suo profilo naturale, oppure a foggia tedesca come trifogliate, o allitaliana con cilindri coperti da calotte sferiche che si sovrappongono alternandosi e si dicono colli.
Vedere 3º Reggimento alpini e Monte (araldica)
Monte Albergian
Il monte Albergian (3.041) è una montagna delle Alpi del Monginevro nelle Alpi Cozie del Piemonte, nella città metropolitana di Torino.
Vedere 3º Reggimento alpini e Monte Albergian
Monte Nero (Alpi Giulie)
Il Monte Nero (in friulano Mont Neri) è una montagna delle Alpi Giulie alta 2.245 m, già in territorio italiano dal 1920 al 1947. Sorge in Slovenia, nel comune di Caporetto, a pochi chilometri dal confine con il Friuli-Venezia Giulia.
Vedere 3º Reggimento alpini e Monte Nero (Alpi Giulie)
Monte Nero (canto degli alpini)
Monte Nero è un canto degli Alpini.
Vedere 3º Reggimento alpini e Monte Nero (canto degli alpini)
Nappina
La nappina, presente sulla sinistra del cappello, è il dischetto, a forma semi-ovoidale, nel quale viene infilata la penna. Per i gradi da sottufficiale e per i militare di truppa, tale dischetto è formato di lana colorata su un'anima in legno.
Vedere 3º Reggimento alpini e Nappina
Operazione Strade sicure
L'operazione Strade sicure è un'operazione di sostegno alla pubblica sicurezza avviata in Italia nel 2008 dal governo Berlusconi IV e prorogata più volte nel corso degli anni, consistente nell'utilizzo del personale delle forze armate italiane nel contrasto alla criminalità.
Vedere 3º Reggimento alpini e Operazione Strade sicure
Ordine di battaglia del Regio Esercito al 24 maggio 1915
Il Regio Esercito iniziò le attività sul fronte italiano della prima guerra mondiale secondo il seguente schema, risalente al 24 maggio 1915.
Vedere 3º Reggimento alpini e Ordine di battaglia del Regio Esercito al 24 maggio 1915
Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale
Lorganizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale conobbe durante la grande guerra vicende di grande complessità, legate alla necessità in primo luogo di aumentare rapidamente il numero dei combattenti in corrispondenza della dichiarazione di guerra all'Impero austro-ungarico e all'Impero tedesco; e in secondo luogo a quella di rimpiazzare o integrare reparti che avevano subito perdite rilevanti.
Vedere 3º Reggimento alpini e Organizzazione del Regio Esercito durante la prima guerra mondiale
Organizzazione dell'Esercito Italiano
L'organizzazione dell'Esercito Italiano è la seguente.
Vedere 3º Reggimento alpini e Organizzazione dell'Esercito Italiano
Ottavio Rolle
Nacque a Lanzo Torinese il 18 marzo 1893.. All'atto dell'entrata in guerra del Regno d'Italia, avvenuta il 24 maggio 1915, si arruolò volontario nel Regio Esercito come soldato semplice, venendo assegnato al 3º Reggimento del corpo degli alpini.
Vedere 3º Reggimento alpini e Ottavio Rolle
Paolo Racagni
Tenente degli Alpini durante la prima guerra mondiale, fu decorato della medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
Vedere 3º Reggimento alpini e Paolo Racagni
Paolo Serra (generale)
Ha frequentato l'Accademia Militare di Modena; si è laureato in scienze strategiche all'Università degli Studi di Torino e ha conseguito il Master presso lo US Army War College di Carlisle (Pennsylvania-USA).
Vedere 3º Reggimento alpini e Paolo Serra (generale)
Pietro Sampietro
Di lui ha scritto il compositore e didatta Giovanni Bolzoni.
Vedere 3º Reggimento alpini e Pietro Sampietro
Pietro Zaglio
Nacque a Verona il 20 aprile 1885. Arruolatosi come volontario nel Regio Esercito nel corso del 1909, fu assegnato al 6º Reggimento alpini, entrando poi nella Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena, da cui uscì con il grado di sottotenente assegnato all'arma di fanteria, corpo degli alpini.
Vedere 3º Reggimento alpini e Pietro Zaglio
Pinerolo
Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineròl in occitano, Pignerol in francese) è un comune italiano di abitanti nella città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere 3º Reggimento alpini e Pinerolo
Reggimenti dell'Esercito Italiano
I reggimenti dell'Esercito Italiano, attualmente in attività (2017) o dissolti, sono i seguenti. La voce presenta i reggimenti elencati per arma e specialità, non per organizzazione.
Vedere 3º Reggimento alpini e Reggimenti dell'Esercito Italiano
Reggimenti di fanteria dell'Esercito Italiano
Elenco parziale dei reggimenti dell'Arma di fanteria dell'Esercito italiano e del Regio Esercito italiano. In alcuni casi sono citati anche dei battaglioni perché nell'Esercito Italiano, per determinati periodi, il livello reggimentale è stato frequentemente declassato a livello di battaglione, mantenendosi comunque autonomo e conservando motto, numero e tradizioni del reggimento originale.
Vedere 3º Reggimento alpini e Reggimenti di fanteria dell'Esercito Italiano
Reggimento "Nizza Cavalleria" (1º)
Il Reggimento "Nizza Cavalleria" (1º) è un'unità dell'arma di cavalleria dell'Esercito Italiano; oggi appartiene alla specialità "cavalleria di linea"; attualmente è inquadrato nella Brigata alpina "Taurinense" di cui costituisce la pedina esplorante.
Vedere 3º Reggimento alpini e Reggimento "Nizza Cavalleria" (1º)
Reparti alpini
I reparti alpini sono le varie unità militari del corpo degli alpini dell'esercito italiano. Di seguito sono presenti i corpi attualmente presenti, alle dipendenze del Comando truppe alpine, e quelli disciolti, con indicazione dei loro fregi, mostrine e delle nappine portate sul cappello che li contraddistinguono.
Vedere 3º Reggimento alpini e Reparti alpini
Reparto comando e supporti tattici "Taurinense"
Il Reparto comando e supporti tattici della Brigata "Taurinense" è stata un'unità CS (Combat Support), avente il compito di assicurare il supporto del comando della brigata per gli aspetti logistici, la difesa vicina e i collegamenti era dislocato presso la caserma "Monte Grappa" di Torino.
Vedere 3º Reggimento alpini e Reparto comando e supporti tattici "Taurinense"
Roberto Matricardi
Entra all'Accademia Militare nel 1908 e ne esce con il grado di sottotenente di fanteria nel 1910. Fu destinato alla specialità alpini al 3º Reggimento e assegnato al Battaglione "Susa" con il quale raggiunse la Libia partecipando a numerose azioni contro i ribelli dal 1912 al 1913, rientrando in Italia con il grado di tenente.
Vedere 3º Reggimento alpini e Roberto Matricardi
Santuario del Selvaggio
Il santuario di Nostra Signora di Lourdes al Selvaggio è un santuario mariano-cattolico situato nella frazione "Selvaggio" del comune italiano di Giaveno, in Piemonte, a circa 25 km a ovest da Torino.
Vedere 3º Reggimento alpini e Santuario del Selvaggio
Secondo Meneghetti
Nasce a Ravenna il 25 marzo 1893 dal padre Gaspare, marinaio, e da Giuseppina Montanari.. Per le particolari condizioni famigliari (il padre marinaio imbarcato su navi mercantili non si era sposato), a cinque anni viene ospitato in un collegio a Trieste, all'ora parte integrante dell'Impero austro-ungarico.
Vedere 3º Reggimento alpini e Secondo Meneghetti
Secondo Pollo
È venerato come beato dalla Chiesa cattolica.
Vedere 3º Reggimento alpini e Secondo Pollo
Sergio De Vitis
Nacque a Lettopalena il 7 aprile 1920, figlio di figlio di Felice e Valeria Ellena.. Frequentò la Regia Accademia Militare di fanteria e Cavalleria di Modena, da cui uscì nel marzo 1942 con il grado di sottotenente dell'arma di fanteria in servizio permanente effettivo, poi la Scuola di applicazione d'arma di Parma e quindi la e la Scuola centrale militare di Aosta.
Vedere 3º Reggimento alpini e Sergio De Vitis
Umberto Ricagno
Nacque a Sezzadio, provincia di Alessandria, il 14 marzo 1890. Arruolatosi nel Regio Esercito frequentò come Allievo ufficiale la Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena, da cui uscì con il grado di sottotenente dell'arma di fanteria, corpo degli alpini, nel 1910.
Vedere 3º Reggimento alpini e Umberto Ricagno
Valerio Vallero
Terzo ed ultimo figlio del Cav. Bernardo Vallero e di Maria Blais, a 18 anni iniziò gli studi al Politecnico di Torino. In occasione del centenario della fine della Prima Guerra mondiale, i generali Giorgio e Valerio Blais fecero inaugurare una lapide, in ricordo di Valerio e Gustavo, ubicata in Via Fratelli Vallero 28 a Susa.
Vedere 3º Reggimento alpini e Valerio Vallero
Vialardi (famiglia)
I Vialardi sono una famiglia di origine longobarda, noti in Piemonte dalla fine dell'XI secolo. Di fiera parte ghibellina, ebbero signorie, sia in Italia che in Francia, tutte derivate dalle tre linee principali (Verrone, Villanova Monferrato e Sandigliano), con le consignorie di Cerreto Castello, Quaregna (XII secolo), Candelo, Occhieppo, Mosso, Ysangarda, Villanova Biellese, Salussola (XIV secolo), Beatino, Borriana, Vettigné (XV secolo), Stroppiana, Cella Monte (XVI secolo), Gorbio, Frassinetto, Colcavagno (XVII secolo), Castellamonte, Lessolo (XVIII secolo).
Vedere 3º Reggimento alpini e Vialardi (famiglia)
Vincenzo Arbarello
Fu un capitano degli Alpini, conosciuto come "il conquistatore del Monte NeroLuigi Massaia, Associazione Alpini di Pinerolo,, in riferimento ad un episodio della prima guerra mondiale, e soprannominato el pare (il padre) dai suoi sottoposti.
Vedere 3º Reggimento alpini e Vincenzo Arbarello
Vittorio Varese
Nacque a Vercelli il 9 gennaio 1884, figlio di Edoardo, di professione magistrato, e di Feliciana Banchetti. Compì i primi studi presso la scuola elementare a Vignale Monferrato, frequentando successivamente il ginnasio a Chivasso e Tortona ed il Liceo "Botta" ad Ivrea.
Vedere 3º Reggimento alpini e Vittorio Varese
11º Reggimento alpini
L11º Reggimento alpini è stato un reparto del Regio Esercito prima e dell'Esercito Italiano poi.
Vedere 3º Reggimento alpini e 11º Reggimento alpini
15 giugno
Il 15 giugno è il 166º giorno del calendario gregoriano (il 167º negli anni bisestili). Mancano 199 giorni alla fine dell'anno.
Vedere 3º Reggimento alpini e 15 giugno
155ª Divisione fanteria "Emilia"
La 155ª Divisione fanteria "Emilia" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.
Vedere 3º Reggimento alpini e 155ª Divisione fanteria "Emilia"
1ª Divisione alpina "Taurinense"
La 1ª Divisione alpina "Taurinense" era una divisione da montagna del Regio Esercito Italiano, con sede a Torino.
Vedere 3º Reggimento alpini e 1ª Divisione alpina "Taurinense"
1º Reggimento artiglieria terrestre (montagna)
Il 1º Reggimento artiglieria terrestre (montagna) è un reparto della Brigata alpina "Taurinense" dell'Esercito Italiano con sede a Fossano (CN).
Vedere 3º Reggimento alpini e 1º Reggimento artiglieria terrestre (montagna)
2º Reggimento alpini
Il 2º Reggimento Alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a San Rocco Castagnaretta, frazione di Cuneo. Dal 23 settembre 2022 comandante è il Colonnello Massimiliano Fassero.
Vedere 3º Reggimento alpini e 2º Reggimento alpini
32º Reggimento genio guastatori
Il 32º Reggimento Genio Guastatori è un reparto guastatori dell'Esercito Italiano con sede a Fossano, in provincia di Cuneo. Con il 2º Reggimento genio guastatori è uno dei due reggimenti guastatori alpini.
Vedere 3º Reggimento alpini e 32º Reggimento genio guastatori
3º Reggimento alpini
Il 3º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Pinerolo (TO).
Vedere 3º Reggimento alpini e 3º Reggimento alpini
3º Reggimento artiglieria terrestre (montagna)
Il 3º Reggimento artiglieria terrestre da montagna è un reparto alpino d'artiglieria dell'Esercito Italiano, con sede a Remanzacco (UD); dipende dalla Brigata alpina "Julia".
Vedere 3º Reggimento alpini e 3º Reggimento artiglieria terrestre (montagna)
58ª Divisione fanteria "Legnano"
La 58ª Divisione fanteria "Legnano" fu una grande unità del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale. Nel 1943 -1944 fu trasformata nel Primo Raggruppamento Motorizzato e Gruppo di Combattimento "Legnano".
Vedere 3º Reggimento alpini e 58ª Divisione fanteria "Legnano"
5º Reggimento alpini
Il 5º Reggimento Alpini è un reparto dell'Esercito Italiano dipendente dalla Brigata alpina "Julia" con sede a Vipiteno in Provincia di Bolzano, comandato dal Colonnello Giulio Monti dal 21 settembre 2023.
Vedere 3º Reggimento alpini e 5º Reggimento alpini
6º Reggimento alpini
Il 6º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede principale a Brunico, ma anche a San Candido in Alto Adige. La festa del corpo si celebra il 10 giugno, in ricordo della data del 1917, quando i battaglioni del reggimento combatterono la famosa battaglia sul monte Ortigara.
Vedere 3º Reggimento alpini e 6º Reggimento alpini
7º Reggimento alpini
Il 7º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Belluno; dipende dalla Brigata alpina "Julia". L'attuale comandante è il colonnello Andrea Carli.
Vedere 3º Reggimento alpini e 7º Reggimento alpini
8º Reggimento alpini
L'8º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Venzone: dipende dalla Brigata alpina "Julia".
Vedere 3º Reggimento alpini e 8º Reggimento alpini
9º Reggimento alpini
Il 9º Reggimento alpini è un reparto per il combattimento in montagna dell'Esercito Italiano con sede all'Aquila, inquadrato nella Brigata alpina "Taurinense".
Vedere 3º Reggimento alpini e 9º Reggimento alpini
Conosciuto come Battaglione Alpini "Susa", Terzo Alpini.