287 relazioni: Adrianna Lamalle, Alina Talaj, Allen Johnson, Allievi (atletica leggera), Anastasija Mochnjuk, Andrew Pozzi, Andrew Riley, Andy Turner, Anier García, Anjanette Kirkland, Anke Behmer, Annika Drazek, Aries Merritt, Arto Bryggare, Artur Noga, Ashton Eaton, Aurelia Trywiańska, Ayomide Folorunso, Balázs Baji, Bershawn Jackson, Bettine Jahn, Brianna McNeal, Brigitte Foster-Hylton, Campionati asiatici di atletica leggera indoor 2012, Campionati del mondo di atletica leggera indoor, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1987, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1989, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2010, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2014, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2016, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018, Campionati europei di atletica leggera indoor 1970, Campionati europei di atletica leggera indoor 1971, Campionati europei di atletica leggera indoor 1973, Campionati europei di atletica leggera indoor 1974, Campionati europei di atletica leggera indoor 1975, Campionati europei di atletica leggera indoor 1976, Campionati europei di atletica leggera indoor 1977, Campionati europei di atletica leggera indoor 1978, ..., Campionati europei di atletica leggera indoor 1979, Campionati europei di atletica leggera indoor 1980, Campionati europei di atletica leggera indoor 1982, Campionati europei di atletica leggera indoor 1983, Campionati europei di atletica leggera indoor 1984, Campionati europei di atletica leggera indoor 1985, Campionati europei di atletica leggera indoor 1986, Campionati europei di atletica leggera indoor 1987, Campionati europei di atletica leggera indoor 1988, Campionati europei di atletica leggera indoor 1989, Campionati europei di atletica leggera indoor 1990, Campionati europei di atletica leggera indoor 1992, Campionati europei di atletica leggera indoor 1994, Campionati europei di atletica leggera indoor 1996, Campionati europei di atletica leggera indoor 1998, Campionati europei di atletica leggera indoor 2000, Campionati europei di atletica leggera indoor 2002, Campionati europei di atletica leggera indoor 2005, Campionati europei di atletica leggera indoor 2007, Campionati europei di atletica leggera indoor 2009, Campionati europei di atletica leggera indoor 2011, Campionati europei di atletica leggera indoor 2013, Campionati europei di atletica leggera indoor 2015, Campionati europei di atletica leggera indoor 2017, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2006, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2007, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2008, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2009, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2010, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2011, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2012, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2013, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2014, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2015, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2016, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2017, Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2018, Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - 60 metri ostacoli femminili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - 60 metri ostacoli maschili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Prove multiple femminili, Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Prove multiple maschili, Carla Tuzzi, Carolin Nytra, Carolina Bianchi, Cecilia Ricali, Christina Manning, Cindy Billaud, Cindy Ofili, Cindy Roleder, Colin Jackson, Cornelia Oschkenat, Dafne Schippers, Dalilah Muhammad, Daniele Fontecchio, Danielle Carruthers, Danielle Williams, Dariya Derkach, David Oliver (atleta), Dawn Burrell, Dawn Harper-Nelson, Dayron Robles, Dániel Kiss, Delloreen Ennis-London, Derval O'Rourke, Dimitri Bascou, Dwight Thomas, Elisa Trevisan, Emanuele Abate, Emiliano Pizzoli, Enrica Cipolloni, Eptathlon, Eptathlon maschile, Evgenij Borisov, Evgenij Pečënkin, Famiglia Ottoz-Calvesi, Federica Palumbo, Flavia Nasella, Francesca Doveri, Funmi Jimoh, Gail Devers, Garfield Darien, Gertrud Bacher, Gianni Tozzi, Ginka Zagorčeva, Giochi europei indoor 1966, Giochi mondiali indoor 1985, Giulia Arcioni, Giulia Pennella, Giuseppe Buttari, Gloria Siebert, Glory Alozie, Grażyna Rabsztyn, Greg Foster (atleta), Hanna Kasjanova, Hassane Fofana, Igor Kováč, Ileana Ongar, Irene Siragusa, Irina Privalova, Ivana Španović, Janay DeLoach, Jane Bell, Jason Richardson (atleta), Jennifer Rockwell, Joanna Hayes, Jordanka Donkova, Kai Kazmirek, Karin Periginelli, Kellie Wells, Kelly Sotherton, Kendell Williams, Kendra Harrison, Kerron Clement, Kerstin Knabe, Kirsten Bolm, Kori Carter, Kristi Castlin, Ladji Doucouré, Lashinda Demus, LaTasha Colander, Laura Oberto, Laura Rendina, Laurent Ottoz, Lilli Schwarzkopf, Liu Xiang, Lolo Jones, Lorenzo Perini, Luca Ceglie, Ludmila Engquist, Luminosa Bogliolo, Manfred Schumann, Mario Lambrughi, Mark Crear, Mark McKoy, Marzia Caravelli, Mattia Contini, Maurice Wignall, Melaine Walker, Michael Tinsley, Michele Calvi, Michelle Perry, Micol Cattaneo, Migliori prestazioni italiane allievi di atletica leggera, Migliori prestazioni italiane nei 60 metri ostacoli, Mona Steigauf, Monique Éwanjé-Épée, Nafissatou Thiam, Nevin Yanıt, Nia Ali, Nicole Ramalalanirina, Ol'ga Şişigina, Ol'ga Rypakova, Omar McLeod, Omo Osaghae, Ostacoli (atletica leggera), Ottavia Cestonaro, Paolo Dal Molin, Paraskeuī Patoulidou, Pascal Martinot-Lagarde, Patrícia Mamona, Patricia Girard, Pentathlon (atletica leggera), Perdita Felicien, Phylicia George, Priscilla Lopes-Schliep, Progressioni dei record mondiali di atletica leggera, Prove multiple, Queen Harrison, Ragazzi (atletica leggera), Record afghani di atletica leggera, Record africani di atletica leggera, Record albanesi di atletica leggera, Record algerini di atletica leggera, Record andorrani di atletica leggera, Record angolani di atletica leggera, Record anguillani di atletica leggera, Record antiguo-barbudani di atletica leggera, Record antillani olandesi di atletica leggera, Record argentini di atletica leggera, Record asiatici di atletica leggera, Record bhutanesi di atletica leggera, Record britannici di atletica leggera, Record est-timoresi di atletica leggera, Record europei di atletica leggera, Record giamaicani di atletica leggera, Record gilbertesi di atletica leggera, Record italiani di atletica leggera, Record marshallesi di atletica leggera, Record mauritani di atletica leggera, Record micronesiani di atletica leggera, Record mondiali di atletica leggera, Record mondiali under 20 di atletica leggera, Record montserratiani di atletica leggera, Record nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera, Record oceaniani di atletica leggera, Record palauani di atletica leggera, Record portoghesi di atletica leggera, Record saotomensi di atletica leggera, Record sauditi di atletica leggera, Record statunitensi di atletica leggera, Record sudamericani di atletica leggera, Record svizzeri di atletica leggera, Record tedeschi di atletica leggera, Renée Felton, Richard Phillips, Roger Kingdom, Ryan Brathwaite, Ryan Wilson (atleta), Sally Pearson, Serena Capponcelli, Sergej Šubenkov, Sergio Liani, Sheena Tosta, Simone Cairoli, Specialità di atletica leggera non ratificate dalla IAAF per le categorie assolute, Staņislavs Olijars, Stéphane Caristan, Stefano Tedesco, Susanna Kallur, Svetla Dimitrova, Terrence Trammell, Thea LaFond, Thomas Blaschek, Thomas Munkelt, Thomas van der Plaetsen, Tiffany Porter, Tiffany Williams, Valeria Bufanu, Veronica Borsi, Vincenzo Vigliotti, Wilhem Belocian, William Sharman, Yadisleidy Pedroso, 100 metri ostacoli, 110 metri ostacoli, 400 metri ostacoli. Espandi índice (237 più) »
Adrianna Lamalle
Nata in Guadalupa, Adrianna Lamalle ha avuto un'ottima carriera giovanile culminata con due medaglie ai primi campionati mondiali allievi (riservati agli under 18) nel 1999, più precisamente un oro sui 100 metri ostacoli ed un bronzo sui 100 metri piani.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Adrianna Lamalle · Mostra di più »
Alina Talaj
In carriera è stata campionessa europea dei 100 metri ostacoli a e due volte campionessa europea indoor dei 60 metri ostacoli a e.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Alina Talaj · Mostra di più »
Allen Johnson
In carriera ha vinto un oro olimpico ai Giochi di Atlanta 1996 e quattro titoli mondiali nei 110 metri ostacoli, specialità in cui vanta un primato di 12"92.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Allen Johnson · Mostra di più »
Allievi (atletica leggera)
La categoria allievi (under 18 a livello internazionale) è una categoria dell'atletica leggera stabilita in base all'età dalla Federazione Internazionale di Atletica Leggera (IAAF).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Allievi (atletica leggera) · Mostra di più »
Anastasija Mochnjuk
Il 18 marzo 2016 ha vinto la medaglia d'argento nel pentathlon ai campionati del mondo di atletica leggera indoor di Portland.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Anastasija Mochnjuk · Mostra di più »
Andrew Pozzi
Nel 2017 ha vinto la sua prima medaglia d'oro in un campionato internazionale, ai campionati europei indoor di Belgrado.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Andrew Pozzi · Mostra di più »
Andrew Riley
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Andrew Riley · Mostra di più »
Andy Turner
Vanta anche una medaglia di bronzo mondiale a.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Andy Turner · Mostra di più »
Anier García
García ha dimostrato presto le sue potenzialità vincendo i Campionati panamericani juniores del 1995, risultato che gli permise di partecipare ai Giochi olimpici del 1996 ad Atlanta, dove fu eliminato nei quarti di finale.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Anier García · Mostra di più »
Anjanette Kirkland
In carriera è stata campionessa mondiale dei 100 metri ostacoli ad e campionessa mondiale indoor dei 60 metri ostacoli ad.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Anjanette Kirkland · Mostra di più »
Anke Behmer
Nel 1982 prese parte ai campionati europei di atletica leggera di Atene classificandosi quarta nell'eptathlon.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Anke Behmer · Mostra di più »
Annika Drazek
Prima di dedicarsi al bob, la Drazek ha praticato a livello giovanile l'atletica leggera correndo i 100 metri piani sia ai campionati mondiali under 18 del 2011 che agli europei under 20 nel 2013.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Annika Drazek · Mostra di più »
Aries Merritt
È detentore del record mondiale dei 110 metri ostacoli con il tempo di 12"80, ottenuto il 7 settembre 2012 al Memorial Van Damme di Bruxelles (valido per il circuito della IAAF Diamond League).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Aries Merritt · Mostra di più »
Arto Bryggare
Ha vinto due medaglie in competizioni di livello mondiale: argento ai Campionati mondiali di Helsinki del 1983 e bronzo alle Olimpiadi di Los Angeles l'anno seguente.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Arto Bryggare · Mostra di più »
Artur Noga
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Artur Noga · Mostra di più »
Ashton Eaton
In carriera può vantare due titoli olimpici del decathlon, conquistati ai Giochi olimpici di e, due titoli di campione mondiale del decathlon e tre titoli di campione mondiale indoor dell'eptathlon.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Ashton Eaton · Mostra di più »
Aurelia Trywiańska
Nei 100 m ostacoli s'è qualificata a due finali internazionali, ai Campionati del mondo di atletica leggera 2003 a Parigi ed agli Europei 2006 a Göteborg, finendo entrambe le volte quinta.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Aurelia Trywiańska · Mostra di più »
Ayomide Folorunso
È stata finalista olimpica con la staffetta 4×400 metri ai Giochi olimpici di, in cui è stata anche semifinalista nella gara individuale dei 400 m ostacoli.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Ayomide Folorunso · Mostra di più »
Balázs Baji
Sui 110 metri ostacoli vanta un bronzo mondiale a e un argento europeo ad.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Balázs Baji · Mostra di più »
Bershawn Jackson
È stato campione mondiale dei 400 m ostacoli ad Helsinki 2005 e in tre occasioni campione mondiale della staffetta 4×400 metri (2007, 2009 e 2011).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Bershawn Jackson · Mostra di più »
Bettine Jahn
In carriera è stata campionessa mondiale dei 100 metri ostacoli ad.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Bettine Jahn · Mostra di più »
Brianna McNeal
In carriera, nei 100 metri ostacoli, si è laureata campionessa olimpica a e campionessa mondiale a.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Brianna McNeal · Mostra di più »
Brigitte Foster-Hylton
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Brigitte Foster-Hylton · Mostra di più »
Campionati asiatici di atletica leggera indoor 2012
I Campionati asiatici di atletica leggera indoor 2012 si sono svolti a Hangzhou (Cina) dal 18 al 19 febbraio 2012.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati asiatici di atletica leggera indoor 2012 · Mostra di più »
Campionati del mondo di atletica leggera indoor
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor (in inglese IAAF World Indoor Championships in Athletics) sono una competizione sportiva internazionale a cadenza biennale organizzata dalla IAAF, in cui si assegnano i titoli mondiali indoor delle diverse specialità dell'atletica leggera maschile e femminile.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati del mondo di atletica leggera indoor · Mostra di più »
Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1987
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1987 (1ª edizione) si svolsero all'Hoosier Dome di Indianapolis, negli Stati Uniti d'America, dal 6 all'8 marzo.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1987 · Mostra di più »
Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1989
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1989 (2ª edizione) si sono svolti a Budapest, in Ungheria, dal 3 al 5 marzo.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1989 · Mostra di più »
Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991 (3ª edizione) si sono svolti a Siviglia, in Spagna, dall'8 al 10 marzo.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1991 · Mostra di più »
Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993 (4ª edizione) si sono svolti allo SkyDome di Toronto, in Canada, dal 12 al 14 marzo.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993 · Mostra di più »
Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995 (5ª edizione) si sono svolti al Palau Sant Jordi di Barcellona, in Spagna, dal 10 al 12 marzo.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1995 · Mostra di più »
Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997 (6ª edizione) si sono svolti al Palais omnisports de Paris-Bercy di Parigi, in Francia, dal 7 al 9 marzo.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997 · Mostra di più »
Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999 (7ª edizione) si sono svolti al Green Dome di Maebashi, in Giappone, dal 5 al 7 marzo.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999 · Mostra di più »
Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001 (8ª edizione) si sono svolti al Pavilhão Atlântico di Lisbona, in Portogallo, dal 9 all'11 marzo.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001 · Mostra di più »
Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003 (9ª edizione) si sono svolti alla National Indoor Arena di Birmingham, nel Regno Unito, dal 14 al 16 marzo.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003 · Mostra di più »
Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004 (10ª edizione) si sono svolti alla Sports Arena di Budapest, in Ungheria, dal 5 al 7 marzo.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004 · Mostra di più »
Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006 (11ª edizione) si sono svolti all'Olimpiyski Sport Complex di Mosca, in Russia, dal 10 al 12 marzo.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006 · Mostra di più »
Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008 (12ª edizione) si sono svolti al Palau Luis Puig di Valencia, in Spagna, dal 7 al 9 marzo.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008 · Mostra di più »
Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2010
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2010 si sono svolti all'ASPIRE Dome di Doha, in Qatar, dal 12 al 14 marzo 2010.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2010 · Mostra di più »
Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012
La XIV edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera indoor si sono svolti ad Istanbul in Turchia dal 9 all'11 marzo 2012.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012 · Mostra di più »
Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2014
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2014 (in inglese 15th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 15ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera indoor.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2014 · Mostra di più »
Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2016
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2016 (in inglese 16th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 16ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera indoor.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2016 · Mostra di più »
Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018 (in inglese 17th IAAF World Championships in Athletics) sono stati la 17ª edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera indoor.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 1970
I I campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Vienna, in Austria, presso il Wiener Stadthalle dal 14 al 15 marzo 1970.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1970 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 1971
I II campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Sofia, in Bulgaria, presso il Festivalna Hall, dal 13 al 14 marzo 1971.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1971 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 1973
I IV campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Rotterdam, nei Paesi Bassi, presso l'Ahoy Rotterdam, dal 10 all'11 marzo 1973.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1973 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 1974
I V campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Göteborg, in Svezia, presso lo Scandinavium, dal 9 al 10 marzo 1974.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1974 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 1975
I VI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Katowice, in Polonia, presso lo Spodek, dal 8 al 9 marzo 1975.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1975 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 1976
I VII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Monaco di Baviera, in Germania Ovest (oggi Germania), presso l'Olympiahalle, dal 21 al 22 febbraio 1976.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1976 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 1977
Gli VIII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a San Sebastián, in Spagna, presso il Velódromo de Anoeta, dal 12 al 13 marzo 1977.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1977 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 1978
I IX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Milano, in Italia, presso il Palasport di San Siro, dall'11 al 12 marzo 1978.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1978 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 1979
I X campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Vienna, in Austria, presso il Ferry-Dusika-Hallenstadion, dal 24 al 25 febbraio 1979.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1979 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 1980
Gli XI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Sindelfingen, in Germania Ovest (oggi Germania), presso il Glaspalast Sindelfingen, dal 1° al 2 marzo 1980.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1980 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 1982
I XIII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Milano, in Italia, presso il Palasport di San Siro, dal 6 al 7 marzo 1982.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1982 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 1983
I XIV campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Budapest, in Ungheria, presso il Budapest Sportcsarnok, dal 5 al 6 marzo 1983.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1983 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 1984
I XV campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Göteborg, in Svezia, presso lo Scandinavium, dal 3 al 4 marzo 1984.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1984 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 1985
I XVI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti al Pireo, in Grecia, presso lo stadio della pace e dell'amicizia, dal 2 al 3 marzo 1985.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1985 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 1986
I XVII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Madrid, in Spagna, presso il Palacio de Deportes, dal 22 al 23 febbraio 1986.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1986 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 1987
I XVIII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Liévin, in Francia, presso lo Stade Couvert Régional, dal 21 al 22 febbraio 1987.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1987 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 1988
I XIX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Budapest, in Ungheria, presso il Budapest Sportcsarnok, dal 5 al 6 marzo 1988.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1988 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 1989
I XX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a L'Aia, nei Paesi Bassi, presso lo Sporthal Houtrust, dal 18 al 19 febbraio 1989.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1989 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 1990
I XXI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Glasgow, nel Regno Unito, presso il Kelvin Hall, dal 3 al 4 marzo 1990.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1990 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 1992
I XXII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Genova, in Italia, presso il Palasport di Genova, dal 28 febbraio al 1º marzo 1992.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1992 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 1994
I XXIII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Parigi, in Francia, presso il Palais Omnisports de Paris-Bercy, dal 11 al 13 marzo 1994.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1994 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 1996
I XXIV campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Stoccolma, in Svezia, presso il Globen, dall'8 al 10 marzo 1996.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1996 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 1998
I XXV campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Valencia, in Spagna, presso il Palacio Velódromo Luis Puig, dal 27 febbraio al 1º marzo 1998.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 1998 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 2000
I XXVI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Gand, in Belgio, presso il Flanders Sports Arena, dal 25 al 27 febbraio 2000.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 2000 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 2002
I XXVII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Vienna, in Austria, presso il Ferry-Dusika-Hallenstadion, dal 1° al 3 marzo 2002.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 2002 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 2005
I XXVIII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Madrid, in Spagna, presso il Palacio de Deportes, dal 4 al 6 marzo 2005.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 2005 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 2007
I XXIX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Birmingham, nel Regno Unito, presso la National Indoor Arena, dal 2 al 4 marzo 2007.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 2007 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 2009
I XXX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Torino, in Italia, presso l'Oval Lingotto, dal 6 all'8 marzo 2009.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 2009 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 2011
I XXXI campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Parigi, in Francia, presso il Palazzo Omnisports, dal 4 al 6 marzo 2011.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 2011 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 2013
I XXXII Campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti allo Scandinavium di Göteborg, in Svezia, dal 1º al 3 marzo 2013 (con l'eccezione delle qualificazioni del getto del peso maschile, che si sono tenute il 28 febbraio nel cosiddetto Market Square, uno spazio coperto adiacente allo stadio, in un'apposita pedana allestita per l'occasione).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 2013 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 2015
I XXXIII Campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti alla O2 Arena di Praga, nella Repubblica Ceca, dal 5 all'8 marzo 2015.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 2015 · Mostra di più »
Campionati europei di atletica leggera indoor 2017
I XXXIV Campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti alla Kombank Arena di Novi Beograd, periferia di Belgrado, in Serbia, dal 3 al 5 marzo 2017.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati europei di atletica leggera indoor 2017 · Mostra di più »
Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor
I Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor sono la versione invernale dei Campionati italiani assoluti di atletica leggera e si disputano annualmente nel mese di febbraio o marzo, a partire dal 1970.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor · Mostra di più »
Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2006
I XXXVII Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono tenuti ad Ancona dal 18 al 19 febbraio 2006 presso il Palaindoor.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2006 · Mostra di più »
Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2007
I XXXVIII Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono tenuti ad Ancona dal 17 al 18 febbraio 2007 presso il Palaindoor.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2007 · Mostra di più »
Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2008
I XXXIX Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono tenuti a Genova dal 23 al 24 febbraio 2008.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2008 · Mostra di più »
Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2009
I XL Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono tenuti all'Oval Lingotto di Torino dal 21 al 22 febbraio 2009.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2009 · Mostra di più »
Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2010
I XLI Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono tenuti al Palaindoor di Ancona dal 27 al 28 febbraio 2010.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2010 · Mostra di più »
Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2011
I XLII Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono tenuti al Palaindoor di Ancona dal 19 al 20 febbraio 2011.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2011 · Mostra di più »
Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2012
I XLIII campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor, organizzati dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera, si sono tenuti al Palaindoor di Ancona dal 25 al 26 febbraio 2012.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2012 · Mostra di più »
Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2013
I XLIV Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono svolti al Palaindoor di Ancona il 16 e 17 febbraio 2013.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2013 · Mostra di più »
Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2014
I XLV Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono svolti al Palaindoor di Ancona il 22 e 23 febbraio 2014 e hanno visto l'assegnazione di 26 titoli (13 maschili e 13 femminili).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2014 · Mostra di più »
Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2015
I XLVI Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono svolti al Palaindoor di Padova, che per la prima volta ha ospitato un campionato italiano assoluto, il 21 e 22 febbraio 2015 e hanno visto l'assegnazione di 26 titoli (13 maschili e 13 femminili).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2015 · Mostra di più »
Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2016
I XLVII Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono svolti al Palaindoor di Ancona, sede della manifestazione per la nona volta, il 5 e 6 marzo 2016 e hanno visto l'assegnazione di 26 titoli (13 maschili e 13 femminili).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2016 · Mostra di più »
Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2017
I XLVIII Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono svolti al Palaindoor di Ancona, sede della manifestazione per la decima volta, il 18 e 19 febbraio 2017 e hanno visto l'assegnazione di 26 titoli (13 maschili e 13 femminili).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2017 · Mostra di più »
Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2018
I XLIX Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor si sono svolti al Palaindoor di Ancona, sede della manifestazione per l'undicesima volta, dal 16 al 19 febbraio 2018 e hanno visto l'assegnazione di 26 titoli (13 maschili e 13 femminili).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor 2018 · Mostra di più »
Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - 60 metri ostacoli femminili
Questa pagina raccoglie un elenco di tutte le campionesse italiane dell'atletica leggera nei 60 metri ostacoli indoor, specialità introdotta ai campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor sin dalla prima edizione del 1970 e attualmente ancora parte del programma della manifestazione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - 60 metri ostacoli femminili · Mostra di più »
Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - 60 metri ostacoli maschili
Questa pagina raccoglie un elenco di tutti i campioni italiani dell'atletica leggera nei 60 metri ostacoli indoor, specialità introdotta nella manifestazione sin dalla sua prima edizione del 1970 e attualmente facente parte del programma dei campionati.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - 60 metri ostacoli maschili · Mostra di più »
Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Prove multiple femminili
Questa pagina raccoglie un elenco di tutte le campionesse italiane dell'atletica leggera nel pentathlon indoor, specialità introdotta ai campionati italiani assoluti di atletica leggera indoor nell'edizione del 1973.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Prove multiple femminili · Mostra di più »
Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Prove multiple maschili
Questa pagina raccoglie un elenco di tutti i campioni italiani dell'atletica leggera nelle prove multiple indoor.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Campioni italiani assoluti di atletica leggera indoor - Prove multiple maschili · Mostra di più »
Carla Tuzzi
Atleta in grado di dominare la ribalta nazionale per un lungo arco di tempo, come dimostrano i 19 titoli italiani conquistati nell'arco di 10 anni, ma anche in grado di mettersi in evidenza in assoluto a livello internazionale, vedi le due medaglie conquistate ai Giochi del Mediterraneo conquistate a dieci anni di distanza l'una dall'altra e il quinto posto agli europei indoor del 1994, nei 60 ostacoli.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Carla Tuzzi · Mostra di più »
Carolin Nytra
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Carolin Nytra · Mostra di più »
Carolina Bianchi
Ha collezionato tre presenze con la Nazionale assoluta nella Coppa Europa di prove multiple.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Carolina Bianchi · Mostra di più »
Cecilia Ricali
Ha vinto 5 titoli italiani assoluti (4 indoor, 1 outdoor) e 14 giovanili nazionali (titolata in tutte le categorie).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Cecilia Ricali · Mostra di più »
Christina Manning
Nel 2011, alle Universiadi di Shenzhen, si classifica rispettivamente seconda e terza nei 100 metri ostacoli e nella staffetta 4×100 metri.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Christina Manning · Mostra di più »
Cindy Billaud
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Cindy Billaud · Mostra di più »
Cindy Ofili
È la sorella minore di Tiffany Porter, atleta anch'essa specializzata negli ostacoli alti.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Cindy Ofili · Mostra di più »
Cindy Roleder
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Cindy Roleder · Mostra di più »
Colin Jackson
In carriera ha vinto 2 titoli mondiali, 4 titoli europei e un argento olimpico.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Colin Jackson · Mostra di più »
Cornelia Oschkenat
Ai Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1987 vinse la medaglia d'oro nei 60 metri ostacoli ottenendo un tempo migliore della bulgara Jordanka Donkova (medaglia d'argento) e dell'altra bulgara Ginka Zagorcheva.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Cornelia Oschkenat · Mostra di più »
Dafne Schippers
Detiene inoltre due record nazionali, nei 100 metri piani e nel salto in lungo.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Dafne Schippers · Mostra di più »
Dalilah Muhammad
Nei 400 metri ostacoli ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi olimpici di e le medaglie d'argento ai Mondiali di e.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Dalilah Muhammad · Mostra di più »
Daniele Fontecchio
È il marito di Amalia Pomilio, cestista che ha giocato in Nazionale, ed è il padre di Luca e Simone, cestisti rispettivamente in forza alla Viola Reggio Calabria e all'Olimpia Milano.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Daniele Fontecchio · Mostra di più »
Danielle Carruthers
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Danielle Carruthers · Mostra di più »
Danielle Williams
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Danielle Williams · Mostra di più »
Dariya Derkach
Può vantare 5 titoli italiani assoluti (3 indoor ed 2 outdoor) e 26 giovanili (10 promesse, 7 juniores ed altrettanti allieve, 2 cadette).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Dariya Derkach · Mostra di più »
David Oliver (atleta)
In carriera ha conquistato il bronzo ai Giochi olimpici di e ai Mondiali indoor di.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e David Oliver (atleta) · Mostra di più »
Dawn Burrell
È la sorella di Leroy Burrell, velocista statunitense ed ex primatista mondiale dei 100 metri piani.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Dawn Burrell · Mostra di più »
Dawn Harper-Nelson
Nel 2008 ai trials statunitensi Dawn Harper ottiene il 3º posto sui 100 m ostacoli, col tempo di 12"62, e la relativa qualificazione alle XXIX Olimpiadi.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Dawn Harper-Nelson · Mostra di più »
Dayron Robles
In carriera è stato campione olimpico dei 110 metri ostacoli a ed ex detentore del record mondiale con il tempo di 12"87, realizzato il 12 giugno 2008 al meeting di Ostrava.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Dayron Robles · Mostra di più »
Dániel Kiss
A livello juniores è stato campione ungherese nei 60 m ostacoli e vicecampione nei 110 m. Nel 2002 si è fermato ai quarti di finale nei 60 m ostacoli agli europei indoor.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Dániel Kiss · Mostra di più »
Delloreen Ennis-London
;2000.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Delloreen Ennis-London · Mostra di più »
Derval O'Rourke
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Derval O'Rourke · Mostra di più »
Dimitri Bascou
Detiene, con 7"41, il record francese dei 60 metri ostacoli al coperto, disciplina in cui ha vinto la medaglia d'argento agli Europei indoor di e quella di bronzo ai Mondiali indoor di.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Dimitri Bascou · Mostra di più »
Dwight Thomas
In carriera si è laureato campione mondiale con la staffetta 4×100 metri, pur gareggiando unicamente in batteria.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Dwight Thomas · Mostra di più »
Elisa Trevisan
Inizialmente dedita alla pallavolo, decise successivamente di spostarsi sull'atletica leggera.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Elisa Trevisan · Mostra di più »
Emanuele Abate
Vincitore in carriera di 12 titoli italiani: sei volte campione assoluto (tre outdoor sui 110 m hs e tre indoor sui 60 m hs), 4 volte nazionale universitario sui 110 m hs e 2 volte giovanile (60 e 110 m hs).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Emanuele Abate · Mostra di più »
Emiliano Pizzoli
È stato primatista italiano dei 60 m hs con il tempo di 7"60 dal 1998 fino al 4 febbraio 2012.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Emiliano Pizzoli · Mostra di più »
Enrica Cipolloni
Può vantare la vittoria di un titolo italiano assoluto nel pentathlon indoor (2014), sette nazionali giovanili e due presenze nella Nazionale assoluta (2010, 2014).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Enrica Cipolloni · Mostra di più »
Eptathlon
L'eptathlon (anche eptatlon o heptathlon) è una specialità dell'atletica leggera che contempla 7 gare di discipline diverse.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Eptathlon · Mostra di più »
Eptathlon maschile
L'eptathlon maschile è una specialità dell'atletica leggera che contempla 7 gare di altrettante discipline diverse.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Eptathlon maschile · Mostra di più »
Evgenij Borisov
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Evgenij Borisov · Mostra di più »
Evgenij Pečënkin
Pečënkin ha praticato l'atletica leggera per lunga parte della sua carriera sportiva.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Evgenij Pečënkin · Mostra di più »
Famiglia Ottoz-Calvesi
Gli Ottoz-Calvesi sono una famiglia di atleti, allenatori e dirigenti sportivi italiani di atletica leggera, che hanno come capostipite Sandro Calvesi, allenatore federale di atletica leggera specializzato nella corse a ostacoli.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Famiglia Ottoz-Calvesi · Mostra di più »
Federica Palumbo
Nata a Busto Arsizio, vive a Cerro Maggiore, dopo non aver mai praticato nessuno sport, all'età di 8 anni (categoria Esordienti) nel 2003, vedendo la cugina che al tempo era un'atleta (campionessa italiana juniores sui 400 metri ostacoli), inizia a praticare l'atletica.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Federica Palumbo · Mostra di più »
Flavia Nasella
Vanta un titolo italiano assoluto nell'eptathlon vinto a Rovereto 2014 e sei titoli nazionali giovanili tra prove multiple e staffette.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Flavia Nasella · Mostra di più »
Francesca Doveri
È stata finalista agli Europei indoor di Torino 2009 ed ai Mondiali di Taegu 2011, entrambe le volte nelle prove multiple.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Francesca Doveri · Mostra di più »
Funmi Jimoh
Funmi Jimoh inizia la carriera sportiva frequentando l'Università Rice, dove gareggia alternandosi tra salto in lungo, gare di velocità e di ostacoli.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Funmi Jimoh · Mostra di più »
Gail Devers
Nel 1988 si qualifica per i Giochi olimpici di Seul, dove viene eliminata nella semifinale dei 100 hs.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Gail Devers · Mostra di più »
Garfield Darien
In carriera è stato vicecampione europeo dei 110 metri ostacoli a e, mentre sui 60 metri ostacoli ha vinto la medaglia d'argento agli Europei indoor di e quella di bronzo ai Mondiali indoor di.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Garfield Darien · Mostra di più »
Gertrud Bacher
Ha al suo attivo due medaglie d'argento nell'eptathlon ai Giochi del Mediterraneo del 1997 e del 2001.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Gertrud Bacher · Mostra di più »
Gianni Tozzi
Quattro volte campione italiano negli ostacoli alti (due outdoor ed altrettante indoor).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Gianni Tozzi · Mostra di più »
Ginka Zagorčeva
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Ginka Zagorčeva · Mostra di più »
Giochi europei indoor 1966
I I Giochi europei indoor si sono svolti presso l'area fieristica Westfalenhallen nel sud della città di Dortmund, nella Germania Ovest, il 27 marzo 1966.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Giochi europei indoor 1966 · Mostra di più »
Giochi mondiali indoor 1985
I Giochi mondiali indoor 1985 (1985 World Indoor Games), furono organizzati dalla IAAF nel 1985 e si svolsero a Parigi, in Francia, al Palais omnisports de Paris-Bercy.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Giochi mondiali indoor 1985 · Mostra di più »
Giulia Arcioni
È tra le quattro staffettiste detentrici dei record italiani della 4x100 m (Anita Pistone, Vincenza Calì ed Audrey Alloh) e della 4x400 m indoor (Maria Enrica Spacca, Chiara Bazzoni e Marta Milani).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Giulia Arcioni · Mostra di più »
Giulia Pennella
Quattro volte campionessa italiana indoor (2011, 2014, 2015, 2016) sui 60 m hs, con 8”04 vanta la 5ª migliore prestazione italiana all-time della specialità.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Giulia Pennella · Mostra di più »
Giuseppe Buttari
Vanta 10 titoli nazionali.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Giuseppe Buttari · Mostra di più »
Gloria Siebert
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Gloria Siebert · Mostra di più »
Glory Alozie
;Record nazionali nigeriani.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Glory Alozie · Mostra di più »
Grażyna Rabsztyn
Nella sua carriera ha stabilito tre record mondiali nella sua specialità: il 10 giugno 1978 è stata la prima donna a scendere sotto i 12"5, con il nuovo record di 12"48.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Grażyna Rabsztyn · Mostra di più »
Greg Foster (atleta)
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Greg Foster (atleta) · Mostra di più »
Hanna Kasjanova
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Hanna Kasjanova · Mostra di più »
Hassane Fofana
È nato a Gavardo, in provincia di Brescia, da genitori originari della Costa d'Avorio e vive a Cavenago di Brianza.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Hassane Fofana · Mostra di più »
Igor Kováč
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Igor Kováč · Mostra di più »
Ileana Ongar
Ha migliorato diverse volte il record italiano dei 100 metri hs, fino a portarlo a 13"24 nel 1976, mantenendolo per 10 anni, prima che venisse battuto da Patrizia Lombardo con 13"19 nel 1986.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Ileana Ongar · Mostra di più »
Irene Siragusa
A livello internazionale ha vinto 3 medaglie in manifestazioni di categoria (tutte con la staffetta 4x100 m): due volte argento a Tallinn in Estonia (Europei juniores nel 2011 ed Europei under 23 nel 2015) e bronzo agli Europei under 23 nel 2013 a Tampere in Finlandia.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Irene Siragusa · Mostra di più »
Irina Privalova
Ad inizio carriera si dedica allo sprint, vincendo due medaglie olimpiche nel 1992 gareggiando sotto la bandiera della squadra unificata dell'ex-Unione Sovietica.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Irina Privalova · Mostra di più »
Ivana Španović
In carriera ha vinto la medaglia di bronzo nel salto in lungo ai Giochi olimpici di.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Ivana Španović · Mostra di più »
Janay DeLoach
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Janay DeLoach · Mostra di più »
Jane Bell
Soprannominata Calamity Jane, ai Giochi olimpici del 1928 vince l'oro nella staffetta 4×100 metri con le connazionali Fanny Rosenfeld, Ethel Smith e Myrtle Cook.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Jane Bell · Mostra di più »
Jason Richardson (atleta)
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Jason Richardson (atleta) · Mostra di più »
Jennifer Rockwell
Nata negli Stati Uniti a Tooele, nella contea omonima dello Utah, nel 2013 è arrivata in Italia, ACSItaliAtletica.it, 4 giugno 2013.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Jennifer Rockwell · Mostra di più »
Joanna Hayes
Detiene il record olimpico dei 100 hs con il tempo di 12"37 stabilito il 24 agosto 2004 ai Giochi olimpici di Atene.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Joanna Hayes · Mostra di più »
Jordanka Donkova
Vincitrice della medaglia d'oro olimpica a e del bronzo a nei 100 metri ostacoli, Jordanka Donkova ha inoltre vinto diverse medaglie mondiali e continentali.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Jordanka Donkova · Mostra di più »
Kai Kazmirek
In carriera ha conquistato una medaglia di bronzo ai mondiali di, una medaglia d'oro agli europei under 23 di Tampere 2013, nonché un bronzo agli europei juniores di Novi Sad 2009.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Kai Kazmirek · Mostra di più »
Karin Periginelli
È stata otto volte campionessa italiana assoluta: cinque volte nel pentathlon indoor e tre volte nell'eptathlon.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Karin Periginelli · Mostra di più »
Kellie Wells
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Kellie Wells · Mostra di più »
Kelly Sotherton
È stata anche terza ai Mondiali di Osaka del 2007 e vincitrice dei Giochi del Commonwealth del 2006.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Kelly Sotherton · Mostra di più »
Kendell Williams
In carriera ha conquistato due medaglie, una di bronzo e una d'oro, nei 100 metri ostacoli, rispettivamente ai campionati del mondo allievi del 2016 e ai campionati del mondo juniores 2014.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Kendell Williams · Mostra di più »
Kendra Harrison
È la primatista mondiale dei 100 metri ostacoli con il tempo di 12"20, stabilito il 22 luglio 2016 in occasione dei London Anniversary Games.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Kendra Harrison · Mostra di più »
Kerron Clement
Detiene il record mondiale dei 400 metri piani indoor con il tempo di 44"57, stabilito il 12 marzo 2005 a Fayetteville (Arkansas).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Kerron Clement · Mostra di più »
Kerstin Knabe
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Kerstin Knabe · Mostra di più »
Kirsten Bolm
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Kirsten Bolm · Mostra di più »
Kori Carter
Nativa di Claremont, si appassiona all'atletica leggera sin da bambina.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Kori Carter · Mostra di più »
Kristi Castlin
In carriera, nei 100 metri ostacoli, ha conquistato la medaglia di bronzo a.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Kristi Castlin · Mostra di più »
Ladji Doucouré
Oltre al titolo nei 110 hs, ottenuto battendo di un centesimo il cinese Liu Xiang, s'è aggiudicato nella stessa edizione dei mondiali la medaglia d'oro con la squadra francese nella staffetta 4×100 metri, superando Trinidad e Tobago e Regno Unito.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Ladji Doucouré · Mostra di più »
Lashinda Demus
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Lashinda Demus · Mostra di più »
LaTasha Colander
In carriera è stata campionessa olimpica nella staffetta 4×400 metri a Sydney 2000.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e LaTasha Colander · Mostra di più »
Laura Oberto
Vanta una presenza con la Nazionale assoluta nella Coppa Europa di prove multiple nel 2015.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Laura Oberto · Mostra di più »
Laura Rendina
Dopo aver provato a praticare il nuoto, la ginnastica e la danza, ha iniziato con l'atletica.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Laura Rendina · Mostra di più »
Laurent Ottoz
Vanta 28 presenze in nazionale, una in più del padre Eddy, nell'arco di 17 anni dal 1989 (19 anni) al 2006 (36 anni) e 13 titoli nazionali.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Laurent Ottoz · Mostra di più »
Lilli Schwarzkopf
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Lilli Schwarzkopf · Mostra di più »
Liu Xiang
Il 27 agosto 2004 ha eguagliato il record del mondo dei 110 metri ostacoli, detenuto dal britannico Colin Jackson con 12"91.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Liu Xiang · Mostra di più »
Lolo Jones
In carriera ha vinto due titoli mondiali indoor nei 60 hs rispettivamente nelle edizioni di Valencia 2008 e Doha 2010 e un titolo iridato nel bob a Sankt Moritz 2013 nella competizione a squadre.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Lolo Jones · Mostra di più »
Lorenzo Perini
Detiene 8 record italiani giovanili ed in carriera ha vinto 11 titoli italiani di cui uno universitario e dieci giovanili.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Lorenzo Perini · Mostra di più »
Luca Ceglie
Vanta sei presenze nella Nazionale di atletica leggera dell'Italia.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Luca Ceglie · Mostra di più »
Ludmila Engquist
Nata nel 1964 in Unione Sovietica, nell'attuale Russia, ha partecipato a tre edizioni delle Olimpiadi sotto tre nazionalità differenti; nel 1988 come sovietica fu eliminata nelle batterie.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Ludmila Engquist · Mostra di più »
Luminosa Bogliolo
Nata ad Albenga, in provincia di Savona, ha iniziato a praticare atletica leggera all'età di 13 anni nella società di atletica del suo paese, l'Atletica Ceriale San Giorgio.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Luminosa Bogliolo · Mostra di più »
Manfred Schumann
Prima di dedicarsi al bob, Schumann era un ostacolista di alto livello, avendo vinto la medaglia d'argento nei 60 metri ostacoli ai campionati europei indoor del 1972; quello stesso anno partecipò anche alle Olimpiadi di venendo però eliminato nelle batterie dei 110 metri ostacoli.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Manfred Schumann · Mostra di più »
Mario Lambrughi
Dal 2008 al 2015 è stato tesserato per l'Atletica Vedano; dal 2016 gareggia per l'Atletica Riccardi.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Mario Lambrughi · Mostra di più »
Mark Crear
Nel 1996 vinse la medaglia d'argento nei 110 metri ostacoli durante i Giochi olimpici di Atlanta, mentre quattro anni dopo conquistò il bronzo nella medesima specialità ai Giochi di Sydney 2000.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Mark Crear · Mostra di più »
Mark McKoy
;Record nazionali canadesi.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Mark McKoy · Mostra di più »
Marzia Caravelli
A livello internazionale ha vinto la medaglia d'oro sui 100 metri ostacoli ai Giochi del Mediterraneo nel 2013 a Mersin in Turchia.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Marzia Caravelli · Mostra di più »
Mattia Contini
Da sempre tesserato per l'Atletica Libertas Livorno per la quale gareggia dal 2004 (divenuta poi nel 2008 Atletica Libertas Runners Livorno), viene allenato da Vittorio Vece.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Mattia Contini · Mostra di più »
Maurice Wignall
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Maurice Wignall · Mostra di più »
Melaine Walker
Con il tempo di 52"42, stabilito ai Mondiali 2009 a Berlino, detiene il secondo tempo di sempre sui 400 metri ostacoli.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Melaine Walker · Mostra di più »
Michael Tinsley
Ha preso parte ai Giochi olimpici di Londra 2012 conquistando la medaglia d'argento nei 400 metri ostacoli con il tempo di 47"91.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Michael Tinsley · Mostra di più »
Michele Calvi
Michele Calvi di Coenzo inizia a praticare atletica leggera nel 2002, con il Gruppo Sportivo Self atletica di Reggio Emilia sotto la guida del tecnico reggiano Federico Menozzi.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Michele Calvi · Mostra di più »
Michelle Perry
In carriera si è laureata due volte campionessa mondiale dei 100 metri ostacoli a e.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Michelle Perry · Mostra di più »
Micol Cattaneo
Il suo 12"98 sui 100 metri ostacoli, ottenuto in Francia ad Annecy durante la Coppa Europa del 2008, rappresenta la 6a migliore prestazione italiana di tutti i tempi sulla distanza, a pari merito con Marzia Caravelli.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Micol Cattaneo · Mostra di più »
Migliori prestazioni italiane allievi di atletica leggera
Le seguenti tabelle statistiche riportano le migliori prestazioni italiane allievi delle discipline dell'atletica leggera, sia outdoor che indoor, purché riconosciute dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Migliori prestazioni italiane allievi di atletica leggera · Mostra di più »
Migliori prestazioni italiane nei 60 metri ostacoli
La lista delle migliori prestazioni italiane nei 60 metri ostacoli, aggiornata periodicamente dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera, raccoglie i migliori risultati di tutti i tempi degli atleti italiani nella specialità indoor dei 60 metri ostacoli.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Migliori prestazioni italiane nei 60 metri ostacoli · Mostra di più »
Mona Steigauf
;1994.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Mona Steigauf · Mostra di più »
Monique Éwanjé-Épée
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Monique Éwanjé-Épée · Mostra di più »
Nafissatou Thiam
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Nafissatou Thiam · Mostra di più »
Nevin Yanıt
In carriera si è laureata campionessa europea dei 100 metri ostacoli a.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Nevin Yanıt · Mostra di più »
Nia Ali
In carriera è stata due volte campionessa mondiale indoor dei 60 metri ostacoli, titolo vinto a e.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Nia Ali · Mostra di più »
Nicole Ramalalanirina
Da ragazzina giocava a pallacanestro, iniziò a praticare atletica leggera su indicazione della sua professoressa di educazione fisica.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Nicole Ramalalanirina · Mostra di più »
Ol'ga Şişigina
Nel 1996 ha ricevuto una sospensione di due anni per essere risultata positiva ad un test anti-doping.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Ol'ga Şişigina · Mostra di più »
Ol'ga Rypakova
;2005.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Ol'ga Rypakova · Mostra di più »
Omar McLeod
In carriera è stato campione olimpico dei 110 metri ostacoli a, campione mondiale a e campione mondiale indoor dei 60 metri ostacoli a; di queste specialità è anche il detentore del record giamaicano.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Omar McLeod · Mostra di più »
Omo Osaghae
In carriera si è laureato campione mondiale indoor dei 60 metri ostacoli a.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Omo Osaghae · Mostra di più »
Ostacoli (atletica leggera)
Le gare di ostacoli praticate all'aperto sono: 100 metri ostacoli (specialità esclusivamente femminile), 110 metri ostacoli (specialità esclusivamente maschile) e 400 metri ostacoli.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Ostacoli (atletica leggera) · Mostra di più »
Ottavia Cestonaro
Ha conquistato il titolo europeo juniores nel salto triplo a Rieti 2013.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Ottavia Cestonaro · Mostra di più »
Paolo Dal Molin
Campione italiano assoluto dei 110 metri ostacoli nel 2012 e dei 60 metri ostacoli nel biennio 2012-2014, nonché primatista italiano sempre sui 60 m hs indoor.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Paolo Dal Molin · Mostra di più »
Paraskeuī Patoulidou
La sua vittoria olimpica è stata una delle più incredibili storie sportive di tutti i tempi.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Paraskeuī Patoulidou · Mostra di più »
Pascal Martinot-Lagarde
Nel 2014 ha battuto il record francese sui 110 metri ostacoli con il tempo di 12"95 nel Principato di Monaco.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Pascal Martinot-Lagarde · Mostra di più »
Patrícia Mamona
Nel proprio palmarès, vanta, tra l'altro, un titolo europeo (2016), una medaglia d'argento alle Universiadi e tre titoli nazionali nel salto triplo.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Patrícia Mamona · Mostra di più »
Patricia Girard
A livello giovanile Patricia Girard iniziò come velocista pura, ma in seguito si dedicò anche agli ostacoli.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Patricia Girard · Mostra di più »
Pentathlon (atletica leggera)
Il pentathlon è una specialità femminile dell'atletica leggera che contempla 5 gare di altrettante discipline diverse.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Pentathlon (atletica leggera) · Mostra di più »
Perdita Felicien
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Perdita Felicien · Mostra di più »
Phylicia George
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Phylicia George · Mostra di più »
Priscilla Lopes-Schliep
;2010.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Priscilla Lopes-Schliep · Mostra di più »
Progressioni dei record mondiali di atletica leggera
Un record mondiale, o primato mondiale, è la miglior prestazione in una determinata disciplina sportiva, ottenuta su scala planetaria.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Progressioni dei record mondiali di atletica leggera · Mostra di più »
Prove multiple
Nell'atletica leggera le prove multiple sono quelle gare costituite da due o più discipline atletiche.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Prove multiple · Mostra di più »
Queen Harrison
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Queen Harrison · Mostra di più »
Ragazzi (atletica leggera)
La categoria ragazzi (o ragazze, al femminile) è una suddivisione dell'atletica leggera stabilita in base all'età dalle federazioni nazionali.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Ragazzi (atletica leggera) · Mostra di più »
Record afghani di atletica leggera
La pagina riporta l'elenco dei record nazionali di atletica leggera dell'Afghanistan.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record afghani di atletica leggera · Mostra di più »
Record africani di atletica leggera
I record africani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione africana di atletica leggera.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record africani di atletica leggera · Mostra di più »
Record albanesi di atletica leggera
La pagina riporta l'elenco dei record nazionali di atletica leggera dell'Albania.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record albanesi di atletica leggera · Mostra di più »
Record algerini di atletica leggera
La pagina riporta l'elenco dei record nazionali di atletica leggera dell'Algeria.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record algerini di atletica leggera · Mostra di più »
Record andorrani di atletica leggera
In questa pagina sono riportati tutti i record nazionali di Andorra riconosciuti dalla Federazione Andorrana di Atletica (FAA).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record andorrani di atletica leggera · Mostra di più »
Record angolani di atletica leggera
In questa pagina sono riportati i record nazionali dell'Angola riconosciuti dalla federazione nazionale di atletica leggera: Federacao Angolana de Atletismo (FAA).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record angolani di atletica leggera · Mostra di più »
Record anguillani di atletica leggera
In questa pagina sono riportati i record nazionali di atletica leggera di Anguilla riconosciuti dalla federazione nazionale di atletica, Anguilla Amateur Athletic Federation (AAAF).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record anguillani di atletica leggera · Mostra di più »
Record antiguo-barbudani di atletica leggera
In questa pagina sono riportati i record nazionali di atletica leggera di Antigua e Barbuda riconosciuti dalla federazione nazionale di atletica: Athletic Association of Antigua & Barbuda (ABAA).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record antiguo-barbudani di atletica leggera · Mostra di più »
Record antillani olandesi di atletica leggera
In questa pagina sono riportati i record nazionali di atletica leggera delle Antille Olandesi riconosciuti dalla federazione nazionale di atletica: Nederlands Antilliaanse Atletiek Unie (NAAU).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record antillani olandesi di atletica leggera · Mostra di più »
Record argentini di atletica leggera
La pagina contiene i record nazionali argentini di atletica leggera ratificati dalla relativa federazione nazionale di atletica: Confederación Argentina de Atletismo (CADA).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record argentini di atletica leggera · Mostra di più »
Record asiatici di atletica leggera
I record asiatici di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione asiatica di atletica leggera.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record asiatici di atletica leggera · Mostra di più »
Record bhutanesi di atletica leggera
La seguente pagina racchiude i record nazionali del Bhutan di atletica leggera.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record bhutanesi di atletica leggera · Mostra di più »
Record britannici di atletica leggera
Le seguenti tabelle riportano i record britannici di atletica leggera ratificati dalla UK Athletics.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record britannici di atletica leggera · Mostra di più »
Record est-timoresi di atletica leggera
La seguente pagina illustra i record nazionali di atletica leggera di Timor Est.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record est-timoresi di atletica leggera · Mostra di più »
Record europei di atletica leggera
I record europei di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione europea di atletica leggera.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record europei di atletica leggera · Mostra di più »
Record giamaicani di atletica leggera
Le seguenti tabelle riportano i record giamaicani di atletica leggera ratificati dalla Jamaica Amateur Athletic Association.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record giamaicani di atletica leggera · Mostra di più »
Record gilbertesi di atletica leggera
La seguente pagina illustra i record nazionali di atletica leggera nelle Kiribati.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record gilbertesi di atletica leggera · Mostra di più »
Record italiani di atletica leggera
I record italiani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità italiana e ratificate dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record italiani di atletica leggera · Mostra di più »
Record marshallesi di atletica leggera
La seguente pagina illustra i record nazionali di atletica leggera delle Isole Marshall.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record marshallesi di atletica leggera · Mostra di più »
Record mauritani di atletica leggera
In questa pagina sono illustrati i record nazionali di atletica leggera della Mauritania.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record mauritani di atletica leggera · Mostra di più »
Record micronesiani di atletica leggera
La seguente pagina illustra i record nazionali degli Stati Federati di Micronesia.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record micronesiani di atletica leggera · Mostra di più »
Record mondiali di atletica leggera
I record mondiali di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite a livello mondiale.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record mondiali di atletica leggera · Mostra di più »
Record mondiali under 20 di atletica leggera
I record mondiali under 20 di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite a livello mondiale dagli atleti appartenenti alla categoria under 20.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record mondiali under 20 di atletica leggera · Mostra di più »
Record montserratiani di atletica leggera
La seguente pagina illustra i record nazionali di Montserrat di atletica leggera.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record montserratiani di atletica leggera · Mostra di più »
Record nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera
I record nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione nord-centroamericana e caraibica di atletica leggera.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record nord-centroamericani e caraibici di atletica leggera · Mostra di più »
Record oceaniani di atletica leggera
I record oceaniani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione oceaniana di atletica leggera.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record oceaniani di atletica leggera · Mostra di più »
Record palauani di atletica leggera
In questa pagina sono riportati i record nazionali di Palau riconosciuti dalla federazione nazionale di atletica leggera (Palau Track and Field Association, o PTFA).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record palauani di atletica leggera · Mostra di più »
Record portoghesi di atletica leggera
Le seguenti tabelle riportano i record portoghesi di atletica leggera.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record portoghesi di atletica leggera · Mostra di più »
Record saotomensi di atletica leggera
In questa pagina sono riportati i record nazionali di atletica leggera dello Stato di São Tomé e Príncipe riconosciuti dalla rispettiva federazione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record saotomensi di atletica leggera · Mostra di più »
Record sauditi di atletica leggera
La pagina riporta i record nazionali di atletica leggera dell'Arabia Saudita registrati dalla Saudi Arabian Athletic Federation (SAAF).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record sauditi di atletica leggera · Mostra di più »
Record statunitensi di atletica leggera
Le seguenti tabelle riportano i record statunitensi dell'atletica leggera ratificati dalla USA Track & Field.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record statunitensi di atletica leggera · Mostra di più »
Record sudamericani di atletica leggera
I record sudamericani di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti delle nazioni appartenenti alla federazione sudamericana di atletica leggera.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record sudamericani di atletica leggera · Mostra di più »
Record svizzeri di atletica leggera
I record svizzeri di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni di atletica leggera stabilite dagli atleti di nazionalità svizzera e ratificate da Swiss Athletics (Federazione Svizzera di Atletica Leggera).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record svizzeri di atletica leggera · Mostra di più »
Record tedeschi di atletica leggera
Le seguenti tabelle riportano i record tedeschi di atletica leggera.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Record tedeschi di atletica leggera · Mostra di più »
Renée Felton
Dopo aver ottenuto il diploma alla Salem High School di Greensburg, si sposta in California, dove si laurea all'UCLA.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Renée Felton · Mostra di più »
Richard Phillips
Ha gareggiato nei 110 metri ostacoli ai Giochi olimpici di, e.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Richard Phillips · Mostra di più »
Roger Kingdom
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Roger Kingdom · Mostra di più »
Ryan Brathwaite
In carriera è stato campione mondiale dei 110 m ostacoli a.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Ryan Brathwaite · Mostra di più »
Ryan Wilson (atleta)
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Ryan Wilson (atleta) · Mostra di più »
Sally Pearson
Sposata il 3 aprile 2010 con Kieran Pearson, sino ad allora aveva gareggiato col cognome da nubile McLellan.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Sally Pearson · Mostra di più »
Serena Capponcelli
Nasce in Emilia Romagna nel comune di San Giovanni in Persiceto (poi divenuto parte integrante della città metropolitana di Bologna) da padre italiano e madre di nazionalità ceca,, FIDAL.it inizia con l'atletica nel 2003 (all'età di 14 anni nella categoria Cadette) gareggiando per l'Atletica New Star, società emiliana della sua città natale, con cui resta fino al 2011.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Serena Capponcelli · Mostra di più »
Sergej Šubenkov
;2017.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Sergej Šubenkov · Mostra di più »
Sergio Liani
La sua miglior prestazione manuale è stata di 13"6, ottenuta nel giugno 1971 a Praga e quella elettronica è stata di 13"79 ottenuta ai campionati italiani assoluti nel luglio 1977 a Roma all'età di 34 anni.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Sergio Liani · Mostra di più »
Sheena Tosta
;2006.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Sheena Tosta · Mostra di più »
Simone Cairoli
Da bambino dopo aver praticato ginnastica artistica (come spesso accade per i multiplisti), nel 1998 ha iniziato con l’atletica praticando velocitàMarco Romualdi,, CiaoComo.it, 31 luglio 2015 poi corsa su strada e quella campestre, in seguito è passato al salto in alto e quindi dal 2009 ha cominciato a dedicarsi alle prove multiple (decathlon, eptathlon indoor e pentathlon) per le quali viene allenato da Flavio Alberio ed Andrea Calandrina al Centro sportivo comunale “Renato Rossi” di Casnate con Bernate.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Simone Cairoli · Mostra di più »
Specialità di atletica leggera non ratificate dalla IAAF per le categorie assolute
La IAAF riconosce, a livello internazionale per le categorie assolute, solo determinate specialità.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Specialità di atletica leggera non ratificate dalla IAAF per le categorie assolute · Mostra di più »
Staņislavs Olijars
Nato in Russia ai tempi dell'Unione Sovietica, al dissolvimento della quale Staņislavs Olijars optò per la nazionalità lettone.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Staņislavs Olijars · Mostra di più »
Stéphane Caristan
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Stéphane Caristan · Mostra di più »
Stefano Tedesco
Grazie al minimo B, riservato dalla FIDAL agli atleti under 23, ottenuto a Montgeron il 16 maggio 2010 con 13:71 ed al titolo di campione italiano conquistato a Grosseto il 30 giugno 2010, ha guadagnato la convocazione nella squadra italiana per gli europei di Barcellona 2010.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Stefano Tedesco · Mostra di più »
Susanna Kallur
Detiene il record mondiale dei 60 metri ostacoli con il tempo di 7"68, stabilito a Karlsruhe nel 2008.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Susanna Kallur · Mostra di più »
Svetla Dimitrova
In carriera si è laureata due volte campionessa europea (1994 e 1998) e ha conquistato una medaglia d'argento mondiale (1997) nei 100 metri ostacoli.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Svetla Dimitrova · Mostra di più »
Terrence Trammell
Durante i Giochi olimpici di e ha conquistato la medaglia d'argento nei 110 metri ostacoli.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Terrence Trammell · Mostra di più »
Thea LaFond
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Thea LaFond · Mostra di più »
Thomas Blaschek
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Thomas Blaschek · Mostra di più »
Thomas Munkelt
Debuttò nella scena agonistica ai campionati nazionali di atletica della Germania Est nel 1975, arrivando al primo posto nella propria specialità dei 110 m ostacoli.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Thomas Munkelt · Mostra di più »
Thomas van der Plaetsen
Tra i suoi risultati si trovano la medaglia di bronzo nell'eptathlon ai campionati del mondo di Sopot 2014 e il titolo di campione europeo nel decathlon ad Amsterdam 2016.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Thomas van der Plaetsen · Mostra di più »
Tiffany Porter
Di padre nigeriano e madre britannica, ha avuto fin dalla nascita la doppia nazionalità (statunitense e britannica).
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Tiffany Porter · Mostra di più »
Tiffany Williams
Nel 2002 ai Mondiali juniores di Kingston ottiene la sua prima finale di rilievo, cogliendo un quarto posto in finale sui 400 metri ostacoli; partecipa anche ai 100 metri ostacoli ma viene eliminata nelle batterie.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Tiffany Williams · Mostra di più »
Valeria Bufanu
Nel 1968 prese parte ai Giochi olimpici di Città del Messico, dove fu eliminata durante le fasi di qualificazione degli 80 metri ostacoli.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Valeria Bufanu · Mostra di più »
Veronica Borsi
A livello internazionale può vantare 3 medaglie, tutte d'argento: 2 sui 100 m hs ai Giochi mondiali militari di Rio de Janeiro 2011 in Brasile, FIDAL.it, 23 luglio 2011 ed ai Giochi del Mediterraneo a Mersin in Turchia ed una sui 60 m hs agli Europei indoor di in Svezia.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Veronica Borsi · Mostra di più »
Vincenzo Vigliotti
Il 2009 è l'anno in cui inizia la pratica dell'atletica con la Polisportiva Astro 2000 a Benevento.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Vincenzo Vigliotti · Mostra di più »
Wilhem Belocian
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Wilhem Belocian · Mostra di più »
William Sharman
Medaglia d'argento europea nei 110 metri ostacoli a Zurigo 2014.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e William Sharman · Mostra di più »
Yadisleidy Pedroso
È una cittadina italiana dal 7 febbraio del 2013, FIDAL.it, 6 aprile 2013.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e Yadisleidy Pedroso · Mostra di più »
100 metri ostacoli
I 100 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente femminile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico dal 1972, precedentemente dai Giochi olimpici di a quelli di si era disputata la gara degli 80 metri ostacoli.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e 100 metri ostacoli · Mostra di più »
110 metri ostacoli
I 110 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente maschile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e 110 metri ostacoli · Mostra di più »
400 metri ostacoli
I 400 metri ostacoli sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, parte del programma olimpico.
Nuovo!!: 60 metri ostacoli e 400 metri ostacoli · Mostra di più »
Riorienta qui:
60 hs, 60 m hs, 60 m ostacoli.