Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

75/18 Mod. 1934/1935

Indice 75/18 Mod. 1934/1935

Gli obici 75/18, cioè il 75/18 Mod.

26 relazioni: Artiglieria controcarri, Battaglia di Gela (1943), Cannone d'assalto (semovente), Corpo Italiano di Liberazione, Fiat-OCI 708 CM, Fiat-SPA TL37, Forte Rivoli, M.41 da 90/53, M15/42, Mario Marchesani, Operazione Piccolo Saturno, P26/40, Primo Raggruppamento Motorizzato, Raggruppamento sahariano "Mannerini", SPA CL39, 11º Reggimento artiglieria da campagna "Legnano", 152ª Divisione fanteria "Piceno", 184ª Divisione paracadutisti "Nembo", 20ª Divisione fanteria "Friuli", 5ª Divisione fanteria "Cosseria", 75/18, 75/18 (semovente), 75/27 Mod. 1906, 75/32 Mod. 1937, 75/34 Mod. S.F., 8ª Armata (Regio Esercito).

Artiglieria controcarri

L'artiglieria controcarri fu una branca dell'artiglieria destinata esclusivamente alla lotta contro i mezzi corazzati che ebbe il suo massimo sviluppo nel corso della seconda guerra mondiale, perdendo poi gradualmente importanza nel corso della guerra fredda.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e Artiglieria controcarri · Mostra di più »

Battaglia di Gela (1943)

Per battaglia di Gela generalmente si indica il tentativo effettuato dalle divisioni ''Livorno'' ed ''Hermann Göring'' della 6ª Armata italiana di rioccupare le spiagge di Gela dove stava sbarcando la 1ª Divisione fantieria statunitense durante lo sbarco in Sicilia.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e Battaglia di Gela (1943) · Mostra di più »

Cannone d'assalto (semovente)

Il cannone d'assalto è un semovente d'artiglieria cingolato, dotato di una spessa corazzatura e armato con un cannone o un obice di medio calibro installato in una casamatta fissa sullo scafo; originariamente concepito all'inizio della seconda guerra mondiale per il supporto diretto alla fanteria sulla linea del fuoco contro postazioni fortificate o altre formazioni di fanteria, con il prosieguo del conflitto fu destinato anche al contrasto di mezzi corazzati, occupando quindi un ruolo da cacciacarriRiccardo Busetto, Dizionario Militare, Zanichelli, 2004, p. 174.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e Cannone d'assalto (semovente) · Mostra di più »

Corpo Italiano di Liberazione

Il Corpo Italiano di Liberazione fu una unità militare operativa dell'Esercito Cobelligerante Italiano.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e Corpo Italiano di Liberazione · Mostra di più »

Fiat-OCI 708 CM

Il Fiat-OCI 708 CM (Cingolato Militare) è un trattore d'artiglieria a cingoli italiano, impiegato dal Regio Esercito e dalla Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e Fiat-OCI 708 CM · Mostra di più »

Fiat-SPA TL37

Il Trattore Leggero TL37 è un trattore d'artiglieria prodotto dalla Società Piemontese Automobili (SPA) ed adottato dal Regio Esercito prima e dall'Esercito Italiano poi.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e Fiat-SPA TL37 · Mostra di più »

Forte Rivoli

Il Forte Rivoli, chiamato anche Forte Wohlgemuth, è una fortezza situata nel comune di Rivoli Veronese nella stretta del fiume Adige, su di un'altura del monte Castello a 227 m di quota.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e Forte Rivoli · Mostra di più »

M.41 da 90/53

Il Semovente 90/53 era un semovente d'artiglieria usato anche come cacciacarri, prodotto in Italia durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e M.41 da 90/53 · Mostra di più »

M15/42

L'M15/42, indicato meno spesso come M.42, è stato un carro armato medio progettato e prodotto dal Regno d'Italia nel pieno della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e M15/42 · Mostra di più »

Mario Marchesani

Nacque a Porto San Giorgio, in provincia di Fermo, l'8 marzo 1908, e incominciò la sua carriera militare il 15 ottobre 1927, arruolandosi nel Regio Esercito come Allievo ufficiale volontario per frequentare la Regia Accademia di Artiglieria e Genio di Torino.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e Mario Marchesani · Mostra di più »

Operazione Piccolo Saturno

Operazione Piccolo Saturno (Операция Малый Сатурн in russo, traslitterato come Operacija Malyj Saturn) era il nome in codice assegnato dai sovietici alla seconda grande offensiva della campagna invernale nel settore meridionale del fronte orientale nel quadro della lunga battaglia di Stalingrado, durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e Operazione Piccolo Saturno · Mostra di più »

P26/40

Il P40, o P26/40, era un carro italiano da 26 tonnellate nominali e ideato a partire dal 1940.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e P26/40 · Mostra di più »

Primo Raggruppamento Motorizzato

Il Primo Raggruppamento Motorizzato fu un'unità da combattimento del Regio Esercito italiano, costituita a livello di brigata ad essere inquadrata nell'Esercito Cobelligerante Italiano.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e Primo Raggruppamento Motorizzato · Mostra di più »

Raggruppamento sahariano "Mannerini"

Il Raggruppamento sahariano "Mannerini", dal nome del comandante il generale Alberto Mannerini (per distinguerlo dal precedente Raggruppamento sahariano "Maletti"), fu una grande unità del Regio Esercito operante in Tunisia durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e Raggruppamento sahariano "Mannerini" · Mostra di più »

SPA CL39

Lo SPA CL39 o Fiat-SPA CL39 o anche Autocarretta SPA per distinguerlo dalla Autocarretta OM, è un autocarro leggero prodotto in Italia ed impiegato dal Regio Esercito e dalla Regia Aeronautica.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e SPA CL39 · Mostra di più »

11º Reggimento artiglieria da campagna "Legnano"

L'11º Reggimento artiglieria da campagna è stata un'unità del Regio Esercito e dell'Esercito Italiano che ha operato per oltre un secolo, ridotta nell'ultima parte della sua vita operativa a livello di gruppo.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e 11º Reggimento artiglieria da campagna "Legnano" · Mostra di più »

152ª Divisione fanteria "Piceno"

La 152ª Divisione fanteria "Piceno" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e 152ª Divisione fanteria "Piceno" · Mostra di più »

184ª Divisione paracadutisti "Nembo"

La Divisione paracadutisti "Nembo" è stata una unità del Regio Esercito (italiano) durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e 184ª Divisione paracadutisti "Nembo" · Mostra di più »

20ª Divisione fanteria "Friuli"

La 20ª Divisione fanteria "Friuli" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito italiano durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e 20ª Divisione fanteria "Friuli" · Mostra di più »

5ª Divisione fanteria "Cosseria"

La 5ª Divisione fanteria "Cosseria" fu una grande unità del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e 5ª Divisione fanteria "Cosseria" · Mostra di più »

75/18

* 75/18 Mod. 1934/1935 – obice italiano.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e 75/18 · Mostra di più »

75/18 (semovente)

Il semovente da 75/18 fu un semovente d'artiglieria corazzato progettato dalla Fiat-Ansaldo a partire dal 1938 come dotazione per le unità corazzate del Regio Esercito, nel quadro del programma di potenziamento deciso dallo Stato maggiore dell'Esercito italiano proprio in quell'anno.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e 75/18 (semovente) · Mostra di più »

75/27 Mod. 1906

Il cannone da 75/27 Mod.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e 75/27 Mod. 1906 · Mostra di più »

75/32 Mod. 1937

Il cannone 75/32 Mod.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e 75/32 Mod. 1937 · Mostra di più »

75/34 Mod. S.F.

Il cannone 75/34 Mod.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e 75/34 Mod. S.F. · Mostra di più »

8ª Armata (Regio Esercito)

L'8ª Armata italiana (conosciuta anche come Armata italiana in Russia - ARMIR) fu la grande unità del Regio Esercito che tra luglio 1942 e marzo 1943 operò sul fronte orientale, in appoggio alle forze tedesche della Wehrmacht impegnate sul fronte di Stalingrado.

Nuovo!!: 75/18 Mod. 1934/1935 e 8ª Armata (Regio Esercito) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Obice 75/18.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »