Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

76ª Squadriglia caccia

Indice 76ª Squadriglia caccia

La 76ª Squadriglia da caccia del Corpo Aeronautico era un reparto di volo italiano costituito nei tardi anni dieci. La squadriglia, operativa durante la prima guerra mondiale, vede tra le proprie file piloti come Silvio Scaroni.

Indice

  1. 53 relazioni: Adriano Visconti, Aeroporto di Treviso-Istrana, Alessandro Buzio, Amedeo Mecozzi, Angelo Boetti, Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana, Bartolomeo Arrigoni, Battaglia di Istrana, Borgnano, Campo di aviazione di Arcade, Campo di aviazione di Casoni, Carlo Magnaghi, Domenico Laiolo, Eduardo Alfredo Olivero, Ernesto Bonavoglia, Ernesto Sequi, Ferruccio Ranza, Fiat C.R.1, Flavio Torello Baracchini, Flik 12, Flik 2, Flik 23, Flik 4, Flik 42J, Gastone Novelli (aviatore), Giorgio Michetti (aviatore), Giulio Lega, Hanriot HD.1, Ludovico Censi, Luigi Olivi, Mario Fucini, Mario Stoppani, Mario Ugo Gordesco, Nieuport 11, Nieuport-Delage NiD 29, Pietro Calistri, Renato Donati, Romeo Sartori, Romolo Ticconi, Silvio Scaroni, SPAD S.VII, 1º Gruppo volo, 1º Stormo caccia, 2º Gruppo volo, 2º Stormo, 3ª Squadra aerea, 54º Stormo, 5º Stormo, 6º Gruppo caccia, 70ª Squadriglia caccia, ... Espandi índice (3 più) »

Adriano Visconti

Durante la seconda guerra mondiale fu un asso dell'aviazione italiana, dapprima come pilota della Regia Aeronautica e, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, dell'Aeronautica Nazionale Repubblicana (ANR), divenendo il comandante del 1º Gruppo caccia della stessa ANR Ha conseguito dieci vittorie accertate.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Adriano Visconti

Aeroporto di Treviso-Istrana

Laeroporto di Istrana, conosciuto anche con il nome di aeroporto di Treviso-Istrana, è un aeroporto militare situato a circa 10 km a ovest di Treviso.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Aeroporto di Treviso-Istrana

Alessandro Buzio

Pluridecorato Asso dell'aviazione da caccia, è accreditato di 6 abbattimenti durante la prima guerra mondiale..

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Alessandro Buzio

Amedeo Mecozzi

Nato da una famiglia di modeste condizioni, visse l'infanzia nel pieno centro di Roma, ove vide la luce al rione Ponte, tra lungotevere Tor di Nona e via Giulia.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Amedeo Mecozzi

Angelo Boetti

Nacque a Torino il 7 giugno 1912.. Conseguito il diploma presso l'Istituto magistrale di Udine, frequentò un corso per ottenere il brevetto di pilota civile sull'aerocentro da turismo di Torino conseguendolo l'11 maggio 1932.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Angelo Boetti

Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana

Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana, ovvero stemmi, distintivi e coccarde delle aeronautiche militari italiane: Regia Aeronautica ed Aeronautica Militare.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana

Bartolomeo Arrigoni

Pluridecorato Asso dell'aviazione da caccia, è accreditato di 7 abbattimenti durante la prima guerra mondiale,. ma nel dopoguerra la Commissione Bongiovanni, incaricata di esaminare le vittorie dei piloti italiani, ne confermò solo quattro.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Bartolomeo Arrigoni

Battaglia di Istrana

La battaglia di Istrana è stato un combattimento aereo avvenuto nel cielo della località omonima il 26 dicembre 1917, nell'ambito della prima guerra mondiale.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Battaglia di Istrana

Borgnano

Borgnano (Borgnan in friulano, Bornjan in sloveno) è una frazione di Cormons, con circa 481 abitanti. Assieme a Brazzano, è il solo sobborgo di Cormons ad essere considerato frazione.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Borgnano

Campo di aviazione di Arcade

Il campo di aviazione di Arcade fu un aeroporto d'Italia attivo dal 1916 al 1924.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Campo di aviazione di Arcade

Campo di aviazione di Casoni

Il campo di aviazione di Casoni fu uno dei primi aeroporti militari d'Italia, il primo aeroporto di Mussolente.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Campo di aviazione di Casoni

Carlo Magnaghi

Nacque a Gaggiano, dove frequentò le scuole, emigrando poi a Milano con la sua famiglia. Prestò servizio di leva nel Regio Esercito, ma dopo l'entrata in guerra del Regno d'Italia, avvenuta il 10 giugno 1940, si arruolò volontario nella Regia Aeronautica conseguendo il brevetto di pilota militare, e venendo assegnato come sottufficiale pilota alla specialità caccia.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Carlo Magnaghi

Domenico Laiolo

Fu il fedele gregario del maggiore Adriano Visconti, e diventò un pluridecorato asso dell'aviazione italiana durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Domenico Laiolo

Eduardo Alfredo Olivero

Nacque a Tandil, nei pressi di Buenos Aires, il 2 novembre 1896,. quarto figlio di Giovanni e Margherita Galfré, all'interno di una famiglia piemonteseLa sua famiglia era originaria di Boves, in provincia di Cuneo.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Eduardo Alfredo Olivero

Ernesto Bonavoglia

Nacque a Grumo Appula,in provincia di Bari, il 12 settembre 1895. Diplomatosi ragioniere, nel campionato di calcio 1914-1915 ricoprì il ruolo di portiere nella squadra di calcio del Vicenza, impegnata nel torneo Veneto-Emiliano di Prima Divisione, esordendo in Vicenza-Hellas Verona (3-2) del 25 ottobre 1914.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Ernesto Bonavoglia

Ernesto Sequi

Ernesto Sequi nacque il 10 aprile 1882 da Don Giovanni Battista Sequi-Fois e Maria Rita Milia, entrambi di Bortigali (il loro matrimonio fu celebrato nel 1886).

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Ernesto Sequi

Ferruccio Ranza

Ferruccio nasce sul finire del XIX secolo a Fiorenzuola d'Arda, cittadina situata nella pianura emiliana sul versante settentrionale dell'appennino tosco emiliano, in provincia di Piacenza.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Ferruccio Ranza

Fiat C.R.1

Il Fiat C.R.1 era un biplano da caccia prodotto dall'azienda italiana Fiat Aviazione intorno alla metà degli anni venti. Caratterizzato dalla configurazione alare sesquiplana invertita, venne impiegato dalla Regia Aeronautica e dalla lettone Latvijas Gaisa spēki.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Fiat C.R.1

Flavio Torello Baracchini

Fu un asso del Servizio Aeronautico del Regio Esercito, componente aerea dell'allora esercito del Regno d'Italia; fu insignito della medaglia d'oro al valor militare durante la prima guerra mondiale.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Flavio Torello Baracchini

Flik 12

La Flik 12 era una Squadrigia della Kaiserliche und Königliche Luftfahrtruppen durante la prima guerra mondiale.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Flik 12

Flik 2

La Flik 2 (Fliegerkompanie 2) fu una delle prime squadriglie fondatrici della Kaiserliche und Königliche Luftfahrtruppen. Successivamente fu trasformata in una squadriglia da bombardamento, che risultò nel nome "D" (Divisions-Kompanie).

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Flik 2

Flik 23

La Fliegerkompanie 23 (abbreviata in Flik 23) era una delle squadriglie della forza aerea dell'Impero austro-ungarico.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Flik 23

Flik 4

La Fliegerkompanie 4 (abbreviata in Flik 4) era una delle squadriglie della Kaiserliche und Königliche Luftfahrtruppen.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Flik 4

Flik 42J

La Flik 42J (nome ufficiale Jagdfliegerkompanie 42) era una delle unità aeree più famose dell'Impero austro-ungarico durante la prima guerra mondiale.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Flik 42J

Gastone Novelli (aviatore)

Dopo aver completato gli studi fu assegnato ai Lancieri di Montebello. Chiese ed ottenne di essere destinato al Corpo aeronautico militare, prima il 31 luglio 1915 come Tenente Osservatore d'aeroplano della 11ª Squadriglia da ricognizione e combattimento Farman e poi come pilota, dopo avere frequentato un corso di pilotaggio alla scuola di Busto Arsizio.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Gastone Novelli (aviatore)

Giorgio Michetti (aviatore)

Giorgio Michetti nacque a Francavilla al Mare nel 1888, figlio di Francesco Paolo Michetti famoso pittore, fotografo e scultore.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Giorgio Michetti (aviatore)

Giulio Lega

Nacque a Firenze il 12 novembre 1892, e mentre era uno studente della facoltà di medicina, nel 1915 fu accettato per il corso ufficiali di complemento in vista dell'entrata in guerra dell'Italia.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Giulio Lega

Hanriot HD.1

LHanriot HD.1 era un aereo da caccia biplano monoposto prodotto in Francia dalla Société Anonyme des Appareils d'Aviation Hanriot (ma utilizzato prevalentemente in Italia nella versione prodotta dalla Macchi e in Belgio) durante la prima guerra mondiale.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Hanriot HD.1

Ludovico Censi

Nacque a Fermo il 21 maggio 1895 da una nobile famiglia,Suo padre Lodovico di professione faceva l'avvocato. e dopo essersi arruolato nel Regio Esercito prestò servizio come ufficiale di cavalleria con il grado di sottotenente di complemento.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Ludovico Censi

Luigi Olivi

Nacque a Campobasso il 18 novembre 1894, figlio di TorquatoUfficiale del corpo dei Reali Carabinieri, e comandante della locale stazione.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Luigi Olivi

Mario Fucini

Nacque a Empoli. il 1 febbraio 1891, con l'entrata in guerra del Regno d'Italia, il 24 maggio 1915, si arruolò volontario nel Regio Esercito da laureando in chimica.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Mario Fucini

Mario Stoppani

Fu tra gli assi dell'aviazione italiana nella prima guerra mondiale, grande pilota collaudatore e trasvolatore.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Mario Stoppani

Mario Ugo Gordesco

Nacque a Arcola, provincia della Spezia il 12 dicembre 1884, figlio di Amos e Alberta Putti. Assolto il servizio di leva nel Regio Esercito nei primi anni del 1900, giovanissimo lasciò l'Italia per Parigi.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Mario Ugo Gordesco

Nieuport 11

Il Nieuport 11, citato anche come Nieuport XI e battezzato affettuosamente "Bébé" dai suoi equipaggi, era un caccia monomotore biplano prodotto dall'azienda francese Société Anonyme des Établissements Nieuport negli anni dieci del XX secolo.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Nieuport 11

Nieuport-Delage NiD 29

Il Nieuport-Delage NiD 29La bibliografia nelle varie lingue non concorda, per la mancanza di una rigida convenzione di designazione richiesta dalle forze armate francesi, nella designazione del modello, NiD.29 o NiD 29 (con punto e spazio) prevalenti in quella in lingua inglese, NiD-29 o Ni-D 29 in francese.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Nieuport-Delage NiD 29

Pietro Calistri

Pilota pluridecorato della Regia Aeronautica combatté durante il secondo conflitto mondiale aderendo, in seguito all'armistizio dell'8 settembre 1943, all'Aeronautica Nazionale Repubblicana.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Pietro Calistri

Renato Donati

Nel dopoguerra fu commerciante di velivoli, e pilota collaudatore presso le ditte Compagnia Nazionale Aeronautica (C.N.A.), Aeronautica Piaggio e Fiat Aviazione.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Renato Donati

Romeo Sartori

Nacque a Canove il 16 maggio 1897. Dopo l'entrata in guerra del Regno d'Italia, fu arruolato nel Regio Esercito assegnato al Battaglione Aviatori di Torino.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Romeo Sartori

Romolo Ticconi

Nacque ad Acuto il 25 marzo 1893. Il 26 gennaio del 1911 si trasferisce a Roma con la famiglia e Romolo Ticconi trova lavoro nella capitale come muratore.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Romolo Ticconi

Silvio Scaroni

Nel primo dopoguerra fu addetto aeronautico presso le Ambasciate del Regno d'Italia di Londra (1923-1924) e Washington (1925-1927). Tra l'inizio del 1932 e quello del 1933 fu assegnato alla delegazione italiana presso la Conferenza sul Disarmo di Ginevra che poi andò avanti senza alcun esito fino al 20 novembre 1934.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e Silvio Scaroni

SPAD S.VII

Lo SPAD S.VII fu un aereo da caccia monoposto biplano sviluppato dall'azienda aeronautica francese Sociéte Pour l'Aviation et ses Dérivés, o più brevemente SPAD, negli anni dieci del XX secolo.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e SPAD S.VII

1º Gruppo volo

Il 1º Gruppo era un gruppo di volo del Servizio Aeronautico del Regio Esercito, attivo nella prima guerra mondiale.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e 1º Gruppo volo

1º Stormo caccia

Il 1º Stormo caccia Ogni Tempo (1º Stormo C.O.T.) era un'unità dell'Aeronautica Militare Italiana, costituito il 1º maggio del 1956, inquadrato all'interno della 51ª Aerobrigata, riprendendo le tradizioni del 1º Stormo Caccia Terrestre.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e 1º Stormo caccia

2º Gruppo volo

Il II Gruppo è un gruppo di volo trasporti, inquadrato nella 46ª Brigata aerea dell'Aeronautica Militare. Ha origine dal 2º Gruppo caccia della Regia Aeronautica.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e 2º Gruppo volo

2º Stormo

Il 2º Stormo, prima denominato 2º Stormo Caccia, è uno stormo dell'Aeronautica Militare e dal 1º luglio 2007 svolge il ruolo di polo missilistico di riferimento per la difesa aerea nazionale.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e 2º Stormo

3ª Squadra aerea

La 3ª Squadra Aerea della Regia Aeronautica gestiva l'Italia centrale, con quartier generale a Roma. Dal 1º settembre 1939 al 14 maggio 1940 era comandata dal Generale di squadra aerea Rino Corso Fougier, cui seguì brevemente il generale Aldo Pellegrini, dal 28 giugno 1940 al febbraio 1941 dal Generale di squadra Mario Ajmone Cat e dal 26 giugno 1941 dal Gen.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e 3ª Squadra aerea

54º Stormo

Il 54º Stormo caccia fu un reparto di volo della Regia Aeronautica, la forza aerea dell'allora Regno d'Italia, con sede presso l'aeroporto di Decimomannu dal novembre 1942 ed al quale era affidata la difesa dello spazio aereo della Sardegna.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e 54º Stormo

5º Stormo

Il 5º Stormo "Giuseppe Cenni" era uno stormo da caccia dell'Aeronautica Militare, decorato con Medaglia d'oro al valor militare. Nasce come primo Stormo d'Assalto della Regia Aeronautica al comando del generale Amedeo Mecozzi, ideatore di questa specialità.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e 5º Stormo

6º Gruppo caccia

Il 6º Gruppo caccia era un gruppo di volo della Regia Aeronautica, e poi dell'Aeronautica Militare.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e 6º Gruppo caccia

70ª Squadriglia caccia

La 70ª Squadriglia fu un reparto da caccia attivo nel Servizio Aeronautico del Regio Esercito (prima guerra mondiale).

Vedere 76ª Squadriglia caccia e 70ª Squadriglia caccia

7º Gruppo autonomo caccia terrestre

Il 7º Gruppo autonomo caccia terrestre è stato un gruppo di volo caccia, inquadrato nel 1º Stormo caccia terrestre della Regia Aeronautica.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e 7º Gruppo autonomo caccia terrestre

81ª Squadriglia aeroplani

La 81ª Squadriglia aeroplani del Corpo Aeronautico era un reparto di volo italiano costituito nei tardi anni dieci e disciolto nei primi anni quaranta del XX secolo.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e 81ª Squadriglia aeroplani

8º Stormo

L8º Stormo è stato uno dei primi stormi da bombardamento dell'Aeronautica italiana, costituito il 1º luglio del 1926 sull'aeroporto di Ciampino Sud (Aeroporto di Ciampino), accorpando il XXVI (11ª e 13ª Squadriglia) ed il LXXXVI Gruppo di volo (190ª e 191ª Squadriglia) stanziato nell'idroscalo di Brindisi, con la denominazione 8º Stormo da bombardamento notturno.

Vedere 76ª Squadriglia caccia e 8º Stormo

, 7º Gruppo autonomo caccia terrestre, 81ª Squadriglia aeroplani, 8º Stormo.