Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Académie française

Indice Académie française

LAcadémie française, o Accademia francese, fondata nel 1635 sotto re Luigi XIII dal cardinale Richelieu, è una delle più antiche istituzioni di Francia ed è composta di quaranta membri eletti dai loro pari.

Indice

  1. 849 relazioni: Abel Bonnard, Abel Hermant, Abel-François Villemain, Abraham Genoels II, Académie Goncourt, Académie royale de peinture et de sculpture, Accademia, Accademia brasiliana delle lettere, Accademia d'Italia, Accademia della Crusca, Accademia della lingua e della letteratura persiana, Accademia della lingua ebraica, Accademia delle scienze di Berlino, Accademia francese delle scienze, Accademia imperiale russa, Accademia svedese, Achille Léonce Victor Charles, duca de Broglie, Adolphe Thiers, Adolphe Yvon, Adolphe-Louis-Albert Perraud, Adrien de Gerlache, Adrienne Mesurat (romanzo), Aimar-Charles-Marie de Nicolaï, Alain de Benoist, Alain Decaux, Alain Finkielkraut, Alain Peyrefitte, Alain Robbe-Grillet, Alain Touraine, Albert Besnard, Albert de Broglie, Albert de Mun, Albert Decourtray, Albert Sorel, Aleksandr Aleksandrovič Polovcov, Alessandro Tagliolini, Alexander Graham Bell, Alexander Roslin, Alexandre Dumas figlio, Alexandre Edme, barone di Méchin, Alexandre Ribot, Alexis Clairault, Alexis de Tocqueville, Alfred Baudrillart, Alfred Capus, Alfred de Musset, Alfred de Vigny, Alfred-Auguste Cuvillier-Fleury, Alphonse Daudet, Alphonse de Lamartine, ... Espandi índice (799 più) »

Abel Bonnard

Maurrassiano, Bonnard divenne fascista negli anni trenta.

Vedere Académie française e Abel Bonnard

Abel Hermant

Si classificò primo al concorso per l'ammissione all'École Normale Supérieure, scuola che tuttavia abbandonò qualche anno più tardi per consacrarsi alla letteratura.

Vedere Académie française e Abel Hermant

Abel-François Villemain

Il nome del Villemain è legato indissolubilmente alla sua carriera (è stato infatti professore in Sorbona, Accademico di Francia, pari di Francia e due volte ministro dell'Istruzione pubblica), ma soprattutto alla sua opera maggiore Cours de littérature française, con il quale aprì la via agli studi di letteratura comparata.

Vedere Académie française e Abel-François Villemain

Abraham Genoels II

Era figlio di Peeter Genoels, mentre non aveva relazioni di parentela con Abraham Genoels I, un pittore minore di Anversa. Fu apprendista presso Jacques Backereel (c. 1612–dopo 1658) a partire dagli undici anni fino al 1655.

Vedere Académie française e Abraham Genoels II

Académie Goncourt

LAcadémie Goncourt è un'organizzazione culturale francese che ha sede a Parigi. Sorta di cenacolo letterario (ufficialmente, Société littéraire des Goncourt) è stata fondata per volere testamentario dello scrittore Edmond de Goncourt (1822 - 1896) e in opposizione al regolamento all'epoca in vigore allAcadémie française riguardo agli autori letterari.

Vedere Académie française e Académie Goncourt

Académie royale de peinture et de sculpture

L'Académie royale de peinture et de sculpture (in italiano: "Accademia reale di pittura e scultura"), venne fondata a Parigi nel 1648, sul modello esplicito dell'Accademia del Disegno di Firenze come recita il quarto articolo degli Statuti approvati da Luigi XIV. Parigi aveva già lAcadémie de Saint-Luc, che era una corporazione di artisti come ogni altra "Accademia di San Luca".

Vedere Académie française e Académie royale de peinture et de sculpture

Accademia

Unaccademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello. Il termine può indicare una società scientifica dedicata alla ricerca nel campo delle scienze naturali, della filosofia e delle belle arti.

Vedere Académie française e Accademia

Accademia brasiliana delle lettere

L'Accademia brasiliana delle lettere (Portoghese: Academia Brasileira de Letras) è una società letteraria brasiliana senza scopo di lucro istituita alla fine del XIX secolo da un gruppo di 40 poeti e scrittori ispirati dall'Académie française.

Vedere Académie française e Accademia brasiliana delle lettere

Accademia d'Italia

La Reale Accademia d'Italia è stata un'istituzione culturale italiana, operante tra il 1929 e il 1944, fondata durante il regime fascista e sua diretta emanazione.

Vedere Académie française e Accademia d'Italia

Accademia della Crusca

LAccademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana con personalità giuridica pubblica che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.

Vedere Académie française e Accademia della Crusca

Accademia della lingua e della letteratura persiana

L'Accademia della lingua e della letteratura persiana (nome ufficiale in lingua originale فرهنگستان زبان و ادب فارسی; AFI) è un'istituzione controllata dal governo iraniano che regolamenta l'uso della Lingua persiana in Iran ed in altri paesi di lingua persiana.

Vedere Académie française e Accademia della lingua e della letteratura persiana

Accademia della lingua ebraica

L'Accademia della lingua ebraica (in ebraico: הָאָקָדֶמְיָה לַלָּשׁוֹן הָעִבְרִית - HaAkademya laLashon haIvrit) è stata istituita dal governo israeliano nel 1953 come "istituzione suprema per lo studio della lingua ebraica.".

Vedere Académie française e Accademia della lingua ebraica

Accademia delle scienze di Berlino

L'Accademia delle scienze di Berlino (in tedesco Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften) venne creata nel 1700, con il nome di Kurfürstlich Akademie der Wissenschaften, da Federico III, principe elettore del Brandeburgo, anche se il suo vero ideatore, organizzatore e primo presidente fu Gottfried Wilhelm Leibniz, filosofo, matematico ed erudito universale.

Vedere Académie française e Accademia delle scienze di Berlino

Accademia francese delle scienze

LAccademia francese delle scienze, o anche Accademia delle scienze di Parigi (in francese Académie des sciences de l'Institut de France o in breve Académie des sciences), è una delle società scientifiche più famose del mondo.

Vedere Académie française e Accademia francese delle scienze

Accademia imperiale russa

L'Accademia imperiale russa (russo: Императорская Российская академия) fu fondata nel 1783 a San Pietroburgo dall'imperatrice Caterina II come accademia per lo studio della lingua e della letteratura russa sul modello dell'Académie française.

Vedere Académie française e Accademia imperiale russa

Accademia svedese

L'Accademia svedese o Accademia di Svezia, fondata nel 1786 dal re Gustavo III, è una delle accademie reali della Svezia.

Vedere Académie française e Accademia svedese

Achille Léonce Victor Charles, duca de Broglie

Fu per due volte Presidente del Consiglio durante la Monarchia di Luglio, dall'agosto al novembre del 1830 e dal marzo 1835 al febbraio del 1836.

Vedere Académie française e Achille Léonce Victor Charles, duca de Broglie

Adolphe Thiers

Adolphe Thiers nacque a Marsiglia il 15 aprile 1797 da una famiglia di commercianti, figlio di Pierre Thiers (1759-1843) e Marie-Madeleine Amic (1774-1852).

Vedere Académie française e Adolphe Thiers

Adolphe Yvon

Fu pittore storico, noto per le sue rappresentazioni di battaglie.

Vedere Académie française e Adolphe Yvon

Adolphe-Louis-Albert Perraud

Studiò a Lione, dal 1850 al 1852 fu professore di storia al liceo di Angers. Nel 1852 entrò a far parte della Confederazione dell'Oratorio di San Filippo Neri.

Vedere Académie française e Adolphe-Louis-Albert Perraud

Adrien de Gerlache

Ufficiale della marina militare belga, guidò una spedizione belga in Antartide fra il 1897 e il 1899.

Vedere Académie française e Adrien de Gerlache

Adrienne Mesurat (romanzo)

Adrienne Mesurat è un romanzo di Julien Green, pubblicato in Francia nel 1927; fu riedito nel 1986 con una prefazione dell'autore. Nel 1928 vinse il Premio Paul Flat dell'Académie Française e il Premio Femina inglese.

Vedere Académie française e Adrienne Mesurat (romanzo)

Aimar-Charles-Marie de Nicolaï

Esponente dell'Ancien Régime, fu primo presidente della Chambre des comptes e fu eletto all'Académie française nel 1788. All'Académie occupò il seggio numero 2 e nel discorso di insediamento dichiarò fedeltà a Luigi XIV.

Vedere Académie française e Aimar-Charles-Marie de Nicolaï

Alain de Benoist

Alain de Benoist è nato a Saint-Symphorien, fino al 1964 comune autonomo e oggi quartiere di Tours, da una famiglia che vanta nel suo albero genealogico anche il pittore Gustave Moreau.

Vedere Académie française e Alain de Benoist

Alain Decaux

Ha realizzato molti programmi volti alla divulgazione della storia, insieme al suo grande amico e collaboratore André Castelot; ha lavorato anche con Jean Tulard, Jean-François Chiappe e Marcel Jullian.

Vedere Académie française e Alain Decaux

Alain Finkielkraut

Nato a Parigi da una famiglia di ebrei polacchi scampati alla Shoah (i suoi genitori erano sopravvissuti alla deportazione ad Auschwitz), fu allievo della École normale supérieure, nella quale studiò letteratura moderna e si laureò in filosofia.

Vedere Académie française e Alain Finkielkraut

Alain Peyrefitte

Figlio di due insegnanti elementari, crebbe nel Sud-ovest della Francia. Si trasferì a Parigi dopo la Liberazione per frequentare l'École normale supérieure e l'École nationale d'administration (ENA).

Vedere Académie française e Alain Peyrefitte

Alain Robbe-Grillet

Massimo teorico ed esponente, assieme a Nathalie Sarraute, Michel Butor e Claude Simon, del gruppo del Nouveau roman (Nuovo romanzo), movimento che ha espresso una rigorosa e totale alternativa allo psicologismo del romanzo moderno, Alain Robbe-Grillet è stato eletto membro dell'Académie française il 25 marzo 2004, succedendo a Maurice Rheims al seggio n.

Vedere Académie française e Alain Robbe-Grillet

Alain Touraine

Tra i massimi esponenti della sociologia contemporanea, si occupò in particolare di ricerche nel campo della sociologia industriale e dell'analisi politica, di teoria dell'azione e dei movimenti sociali successivi a quello operaio, in particolare il movimento studentesco del maggio 68 in Francia e il movimento sindacale Solidarnosc nella Polonia comunista.

Vedere Académie française e Alain Touraine

Albert Besnard

Paul Albert Besnard (pron. Benàr), nato a Parigi, fu figlio d'arte; il padre, Louis Adolphe, era pittore e la madre, Louise Pauline Vaillant, era un'apprezzata miniaturista, allieva di Lizinska de Mirbel.

Vedere Académie française e Albert Besnard

Albert de Broglie

È stato il Primo Ministro della Francia tre volte: la prima dal 25 maggio al 26 novembre 1873, la seconda dal 26 novembre 1873 al 22 maggio 1874 e la terza dal 17 maggio al 23 novembre 1877.

Vedere Académie française e Albert de Broglie

Albert de Mun

Lontano discendente di Helvétius, si formò all'École spéciale militaire de Saint-Cyr, partecipò alla guerra franco-prussiana del 1870 come capitano di cavalleria, e fu fatto prigioniero.

Vedere Académie française e Albert de Mun

Albert Decourtray

Figlio di Paul Eugène Decourtary e Marie Louise Virginie Pouille, ebbe un fratello, morto a 17 anni, e due sorelle, morte in giovane età.

Vedere Académie française e Albert Decourtray

Albert Sorel

Docente dal 1872 di storia diplomatica all'École des sciences politiques, compose l'opera L'Europe et la révolution français (9 voll., 1865-1911), in cui additò gli elementi di continuità tra l'antico regime e l'epoca rivoluzionaria e gli Éssais d'Histoire et de critique (1883).

Vedere Académie française e Albert Sorel

Aleksandr Aleksandrovič Polovcov

Era il figlio del consigliere di Stato, Aleksandr Andreevič Polovcov (1805-1892), e di sua moglie, Agrafena Fëdorovna Tatiščeva (1811-1877).

Vedere Académie française e Aleksandr Aleksandrovič Polovcov

Alessandro Tagliolini

Dopo studi classici abbandonò la facoltà di architettura nel 1952 e cominciò la sua attività di scultore frequentando i corsi dello scultore Maurice Calka all'Accademia di Francia, eseguendo a Roma i suoi primi lavori di carattere decorativo a metà degli anni cinquanta.

Vedere Académie française e Alessandro Tagliolini

Alexander Graham Bell

È stato il primo a brevettare un telefono funzionale ed è noto nella cultura popolare e in gran parte della comunità scientifica come l'inventore di tale apparecchio; altri a cui è stata attribuita l'invenzione del telefono sono Charles Bourseul, Innocenzo Manzetti, Antonio Meucci, Johann Philipp Reis ed Elisha Gray.

Vedere Académie française e Alexander Graham Bell

Alexander Roslin

Figlio del medico militare Hans Roslin e di sua moglie Catherine Wertmüller, Alexander Roslin si formò come artista in Svezia iniziando a dipingere piccole miniature sin dalla gioventù.

Vedere Académie française e Alexander Roslin

Alexandre Dumas figlio

Come il padre, è stato un autore di grande successo, noto soprattutto per il romanzo La signora delle camelie (a cui si ispira La traviata di Giuseppe Verdi) e per le opere teatrali Le Fils naturel e Un Père prodigue.

Vedere Académie française e Alexandre Dumas figlio

Alexandre Edme, barone di Méchin

Fu deputato, prefetto e alto funzionario.

Vedere Académie française e Alexandre Edme, barone di Méchin

Alexandre Ribot

È stato il Presidente del Consiglio della Francia per cinque volte: la prima dal 6 dicembre 1892 all'11 gennaio 1893, la seconda dall'11 gennaio al 4 aprile 1893, la terza dal 26 gennaio al 1º novembre 1895, la quarta dal 9 giugno al 14 giugno 1914 e la quinta dal 20 marzo al 12 settembre 1917.

Vedere Académie française e Alexandre Ribot

Alexis Clairault

Clairault sviluppò sotto la guida del padre, Jean-Baptiste Clairaut, professore di matematica, un precocissimo talento matematico, tanto da essere considerato un bambino prodigio.

Vedere Académie française e Alexis Clairault

Alexis de Tocqueville

Il francese Raymond Aron, storico della sociologia, ha messo in evidenza il suo contributo alla sociologia, tanto da poterlo considerare uno dei primi osservatori non partecipanti della società.

Vedere Académie française e Alexis de Tocqueville

Alfred Baudrillart

Nacque a Parigi il 6 gennaio 1859, figlio di Henri Baudrillart e Marie de Sacy, nonché nipote e pronipote degli orientalisti Samuel Ustazade Silvestre de Sacy e Antoine-Isaac Silvestre de Sacy e nipote dell'agronomo e avvocato forestale Jacques-Joseph Baudrillart.

Vedere Académie française e Alfred Baudrillart

Alfred Capus

Figlio di un avvocato marsigliese, Alfred Capus seguì gli studi superiori presso Tolone. Dopo aver seguito i corsi alla École polytechnique, frequentò la École nationale supérieure des mines parigina e dal 1916 entrò all'Académie française.

Vedere Académie française e Alfred Capus

Alfred de Musset

Appartenente ad una famiglia agiata, affettuosa, raffinata, nacque a Parigi nel 1810. Il padre, Victor de Musset, era un alto funzionario del Ministero della Guerra e un letterato, profondo conoscitore di Jean-Jacques Rousseau di cui curò l'edizione delle opere; la figura di Rousseau sarà fondamentale nella formazione del giovane Alfred.

Vedere Académie française e Alfred de Musset

Alfred de Vigny

Alfred de Vigny nacque da una famiglia aristocratica. Suo padre era un veterano della Guerra dei Sette Anni, mentre sua madre, donna di forte carattere e vent'anni più giovane del marito, ispirata da Jean-Jacques Rousseau, si occupò personalmente dell'educazione del figlio durante i primi anni.

Vedere Académie française e Alfred de Vigny

Alfred-Auguste Cuvillier-Fleury

Nato a Parigi nel 1802, dopo aver studiato al Lycée Louis-le-Grand, una delle più prestigiose scuole francesi, Cuvillier-Fleury si trasferisce a Firenze con Luigi Bonaparte, fratello di Napoleone ed ex re del Regno d'Olanda, del quale è segretario.

Vedere Académie française e Alfred-Auguste Cuvillier-Fleury

Alphonse Daudet

Visse nel quartiere operaio di Marais. Dopo aver lavorato nel collegio di Alès, si recò a Parigi per raggiungere il fratello.

Vedere Académie française e Alphonse Daudet

Alphonse de Lamartine

Ammiratore di Chateaubriand e suo continuatore letterario, fu esponente del Romanticismo, e in politica fu dapprima un monarchico costituzionale, poi un repubblicano moderato e liberale, simpatizzante degli storici girondini, la fazione moderata della rivoluzione francese, su cui scrisse opere storiche.

Vedere Académie française e Alphonse de Lamartine

Alphonse Juin

Suo padre faceva parte della gendarmeria. Juin entrò nel 1910 all'École spéciale militaire de Saint-Cyr. Il suo primo comando riguardò la conduzione di truppe coloniali; allo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914, fu inviato sul fronte occidentale, alla testa di un'unità di tabors marocchini.

Vedere Académie française e Alphonse Juin

Amélie Nothomb

Figlia di un diplomatico belga membro di una delle famiglie brussellesi più in vista, ha trascorso la sua infanzia prima in Giappone e poi in Cina.

Vedere Académie française e Amélie Nothomb

Amin Maalouf

Maalouf nasce a Beirut, in Libano, il 25 febbraio del 1949 da una famiglia di religione cristiana (il padre, Rushdi Maalouf, giornalista ed insegnante, era un cattolico greco-melchita, mentre la madre, Odette, apparteneva ad una comunità maronita).

Vedere Académie française e Amin Maalouf

Anatole France

Anatole Thibault nacque in un quartiere parigino di editori, librai e antiquari, al numero 19 del quai Malaquais dove il padre François Thibault, originario della Beauce, il quale, inizialmente ciabattino e poi sottufficiale monarchico, si faceva chiamare France Libraire, avendo il proprio negozio di libri.

Vedere Académie française e Anatole France

Anatole France (metropolitana di Parigi)

Anatole France è una stazione della metropolitana di Parigi sulla linea 3, sita nel comune di Levallois-Perret.

Vedere Académie française e Anatole France (metropolitana di Parigi)

André Bellessort

Poeta, critico e saggista, sulla base dei suoi viaggi (America Meridionale, Estremo Oriente e Paesi scandinavi) scrisse vari resoconti in forma di racconto; tra questi: Les journées et les nuits japonaises, in cui raccolse una serie di impressioni di un suo lungo viaggio in Giappone; un Giappone che appare «immensamente differente e lontano da tutto ciò che sa d'europeo», con i suoi «paesaggi fatati, i suoi mille templi, i suoi quartieri allegri, la sua cortesia feudale, antiquata, aristocratica, con tutto il suo colorito esotico».

Vedere Académie française e André Bellessort

André Castelot

Era figlio del pittore Maurice Chabas e di Gabrielle Storms-Castelot. Suo fratello era l'attore Jacques Castelot. Ha studiato a Parigi e lì ha assunto il cognome di sua madre Gabrielle, di nazionalità francese e lei stessa scrittrice, che lo iniziò allo studio della storia con delle visite alla reggia di Versailles.

Vedere Académie française e André Castelot

André Chaumeix

Fu il quattordicesimo membro eletto a occupare il seggio 3 dell'Académie française nel 1930.

Vedere Académie française e André Chaumeix

André Chevrillon

Nipote di Hippolyte Taine, passò una parte della sua infanzia in Inghilterra. Compì i suoi studi secondari a Parigi e si laureò in Storia all'Università della Sorbona.

Vedere Académie française e André Chevrillon

André Corap

Nacque a Pont-Audemer, in Normandia, il 15 gennaio 1878, figlio di un sarto. Uscì dall'École spéciale militaire de Saint-Cyr nel 1898, per prestare servizio nei Tirailleurs algerini.

Vedere Académie française e André Corap

André Dacier

Figlio di un avvocato protestante, studiò all'Accademia di Saumur sotto Tanneguy Le Fèvre, ed ebbe per compagna di studi la figlia del suo maestro, Anne: si sposarono nel 1683.

Vedere Académie française e André Dacier

André Dupin

Nato nel 1783 in un piccolo comune del dipartimento della Nièvre, nella Borgogna, figlio di un affermato avvocatoVedi la voce nella Encyclopedia Britannica, riferimenti in Collegamenti esterni, in giovane età divenne l'impiegato principale di uno studio legale parigino.

Vedere Académie française e André Dupin

André François-Poncet

Deputato di Parigi nel 1924 e nel 1928, fu più volte sottosegretario di Stato tra il 1928 ed il 1931. Tra il 1930 e 1931 fu delegato francese alla Società delle Nazioni di Ginevra.

Vedere Académie française e André François-Poncet

André Frénaud

Nato nella Saona e Loira, visse a Digione e a Parigi dove studiò filosofia e letteratura ma si laureò in giurisprudenza. Nel 1930 fu lettore di francese presso l'Università di Leopoli (allora in Polonia, oggi in Ucraina) e compì lunghi viaggi in Russia, Spagna e soprattutto Italia, Paese che amò sempre molto, prima di entrare a lavorare nella pubblica amministrazione dal 1937 fino al 1967 (per lo più lavorando al Ministero dei trasporti).

Vedere Académie française e André Frénaud

André Frossard

Frossard era figlio di Louis-Oscar Frossard, uno dei fondatori del Partito Comunista Francese, del quale fu segretario generale a 31 anni.

Vedere Académie française e André Frossard

André Maurois

Fu eletto membro dell'Académie française il 23 giugno 1938, al seggio 26, successore di René Doumic.

Vedere Académie française e André Maurois

André Pieyre de Mandiargues

Nato in una famiglia di calvinisti, ha studiato letteratura e archeologia, appassionandosi agli etruschi, per cui decise di viaggiare verso l'Italia e nel bacino mediterraneo.

Vedere Académie française e André Pieyre de Mandiargues

André Roussin

André Roussin nacque a Marsiglia in una famiglia della grande borghesia marsigliese: il padre era assicuratore, la madre figlia di un importante industriale, che gli ispirò le commedie Tombeau d'Achille e La Sainte Famille.

Vedere Académie française e André Roussin

André Siegfried

Libero pensatore e protestante, all'epoca della legge Combes, che escluse dall'insegnamento le congregazioni religiose (1904), e della legge di separazione tra Stato e Chiese del 1905, scrisse un saggio sulla società canadese in cui denunciò le scuole confessionali e l'influenza della religione nella società.

Vedere Académie française e André Siegfried

André Theuriet

Venne educato a Bar-le-Duc nella provincia natale di sua madre, la Lorena. Studiò legge a Parigi, entrando successivamente in un ufficio pubblico, consentendogli di raggiungere il grado di capo ufficio prima del suo pensionamento nel 1886.

Vedere Académie française e André Theuriet

André-Hercule de Fleury

Nacque a Lodève il 22 giugno 1653 da Jean de Fleury e Diane de La Treilhe, fu mandato da giovane a Parigi per studiare presso i gesuiti filosofia, teologia e lo studio dei classici latini.

Vedere Académie française e André-Hercule de Fleury

André-Hippolyte Lemonnier

Figlio del pittore Anicet Charles Gabriel Lemonnier, compì studi giuridici laureandosi in giurisprudenza all'Università di Strasburgo nel 1817 e divenne avvocato.

Vedere Académie française e André-Hippolyte Lemonnier

Andrée Chedid

Nata da genitori libanesi, sognava di fare la ballerina ma a 21 anni sposò uno studente in medicina da cui ebbe due figli: il cantante Luis Chedid e la pittrice Michèle Chedid-Koltz, famosa presso il ducato di Lussemburgo.

Vedere Académie française e Andrée Chedid

Andreï Makine

Il 3 marzo 2016 è eletto al seggio 5 dell'Académie française, succedendo così a Assia Djebar.

Vedere Académie française e Andreï Makine

Ange-François Fariau

Fu il decimo componente dell'Académie française a occupare il seggio numero 1. Figlio di un consigliere del re, Fariau nacque a Blois. Studiò nel collegio dei Gesuiti di Blois e poi al collegio Sainte-Barbe a Parigi.

Vedere Académie française e Ange-François Fariau

Angelika Kauffmann

Angelika Kauffman nacque il 30 settembre 1741 a Coira, nel cantone dei Grigioni, in Svizzera; tuttavia, trascorse la propria infanzia in Austria, nella cittadina di Schwarzenberg, la terra dei suoi avi.

Vedere Académie française e Angelika Kauffmann

Angelo e Alfredo Castiglioni

Laureati in economia e commercio all'Università Cattolica del Sacro Cuore, hanno effettuato numerose missioni, soprattutto in Africa, realizzando accurate documentazioni cine-fotografiche.

Vedere Académie française e Angelo e Alfredo Castiglioni

Angelo Rinaldi

Figlio di Pierfrancesco Rinaldi e Antonietta Pietri, è cresciuto in Corsica prima di diventare giornalista. Ha lavorato al Nice-Matin e al Paris-Jour come reporter e cronista giudiziario prima di imporsi come autore di romanzi e come critico letterario dalla penna particolarmente appuntita, suscitando tanto ammirazione che avversione.

Vedere Académie française e Angelo Rinaldi

Anglicismo

Un anglicismo, anglismo o inglesismo è una parola o una costruzione della lingua inglese che viene recepita in un'altra lingua.

Vedere Académie française e Anglicismo

Anna de Noailles

Anna de Noailles scrisse tre romanzi, un'autobiografia e un gran numero di poesie. Il suo lirismo appassionato si esalta in un'opera che sviluppa in modo molto personale i grandi temi dell'amore, della natura e della morte.

Vedere Académie française e Anna de Noailles

Anne-Pierre de Montesquiou-Fézensac

Proveniente da nobile famiglia di origine guascone, intraprese la carriera militare divenendo colonnello del reggimento Royal-Vaisseaux nel 1768.

Vedere Académie française e Anne-Pierre de Montesquiou-Fézensac

Anne-Thérèse de Marguenat de Courcelles

Nata a Parigi da Monique Passat ed Etienne de Marguenat, proveniente da una famiglia arrivata alla nobiltà grazie ad attività commerciali, appartiene alla ricca borghesia parigina.

Vedere Académie française e Anne-Thérèse de Marguenat de Courcelles

Annibale Antonini

Antonini studiò a Napoli. Visitò la Germania, i Paesi Bassi e l'Inghilterra. Nel 1726 si stabilì a Parigi come insegnante di italiano.

Vedere Académie française e Annibale Antonini

Antoine Compagnon

Figlio del generale di corpo d'armata Jean Compagnon (1916-2010), ha studiato all'École polytechnique ed è ingegnere, ma si occupa di letteratura francese e comparata, materia che insegna alla Sorbonne di Parigi e alla Columbia University di New York.

Vedere Académie française e Antoine Compagnon

Antoine Dérizet

Antoine Dérizet nacque a Lione il 18 novembre 1685 da François Dérizet, maestro artigiano di una seteria, Catherine Sibert. Si hanno poche notizie sulla formazione professionale dell'architetto lionese, sebbene sia probabile abbia studiato nella sua città natale.

Vedere Académie française e Antoine Dérizet

Antoine de Saint-Exupéry

È conosciuto per essere l'autore del romanzo Il piccolo principe, che nel 2017 ha superato il numero di 300 traduzioni in lingue e dialetti diversi ed è il testo più tradotto se si escludono quelli religiosi, e per i suoi racconti sul mondo dei primi voli aerei, tra i quali Volo di notte, Terra degli uomini e L'aviatore.

Vedere Académie française e Antoine de Saint-Exupéry

Antoine Furetière

Studiò legge, diritto civile e canonico, e fu avvocato al Parlamento di Parigi per un periodo ed acquistò la carica di procuratore fiscale dell'Abbazia di Saint-Germain-des-Prés, prima di prendere gli ordini, ma non esercitò mai il ministero sacerdotale, pur beneficiando di alcune rendite come quelle dell'Abbazia di Chalivoy-Milon.

Vedere Académie française e Antoine Furetière

Antoine Galland

È ricordato principalmente per aver tradotto, agli inizi del Settecento, nella sua lingua madre la celeberrima raccolta di novelle orientali Le mille e una notte per farne dono alla marchesa d'O, figlia del visconte di Guilleragues e dama di palazzo della duchessa di Borgogna, contribuendo così alla sua divulgazione in Francia e più in generale nel mondo occidentale.

Vedere Académie française e Antoine Galland

Antoine Godeau

Dedicò al cardinale Richelieu la sua prima composizione religiosa, una parafrasi in versi del salmo Benedicte omnia opera Domini, cosicché, ordinato prete a Parigi il 7 maggio 1636, Richelieu gli attribuì il vescovado di Grasse già il 15 maggio, del quale prese possesso il 25 marzo 1637.

Vedere Académie française e Antoine Godeau

Antoine Houdar de La Motte

Rivestì un ruolo importante nella vita letteraria dei suoi tempi, per i suoi scritti e le sue idee.

Vedere Académie française e Antoine Houdar de La Motte

Antoine-Jean-Baptiste Thomas

Le notizie sulla vita e le opere di Thomas sono molto scarse. Nel 1816 vinse il Prix de Rome per la pittura e venne pertanto accolto all'Accademia di Francia a Roma dal novembre 1816 al dicembre 1818.

Vedere Académie française e Antoine-Jean-Baptiste Thomas

Antoine-Louis-Claude Destutt de Tracy

Nella Francia agli inizi del XIX secolo, gli "ideologi" (les idéologues) erano quei giuristi, medici, tecnici e insegnanti legati alla cultura illuminista che furono considerati da Napoleone Bonaparte, nel momento della sua assunzione al potere assoluto, "dottrinari sostenitori di idee astratte", dediti ad un'inutile e vuota speculazione.

Vedere Académie française e Antoine-Louis-Claude Destutt de Tracy

Antoine-Marin Lemierre

Antoine-Marin Lemierre, la cui data di nascita è incerta, 1721, 1723 o 1733, figlio di un artigiano, studiò con i gesuiti al Collège Louis-le-Grand, in seguito diventò assistente sacrestano presso la chiesa di Saint-Paul, compose versi che vinsero molti premi accademici (due volte premio dell'Accademia di Pau), come il poema didattico La Peinture che contiene nel secondo canto il famoso elogio della chimica, godeva ai suoi tempi di una certa fama tra gli uomini di lettere, che lo portarono a succedere all'abate Charles Batteux all'Académie française il 25 gennaio 1781, oltre che a insegnare retorica al Collège di Harcourt.

Vedere Académie française e Antoine-Marin Lemierre

Antoine-Vincent Arnault

Intrapresi gli studi di diritto, si appassionò alla poesia. Compose eroidi, elegie e romanze che fecero parlare di lui. Divenne segretario del gabinetto di Maria Teresa di Sardegna nel 1786.

Vedere Académie française e Antoine-Vincent Arnault

Antonio José de Mendoza Caamaño y Sotomayor

Antonio José de Mendoza Caamaño y Sotomayor era figlio della segoviana Juana Catalina de Ribera Ibáñez de Segovia Ronquillo y Fonseca e di Antonio Domingo de Mendoza Caamaño y Sotomayor, II marchese di Villagarcía, originario di Pontevedra, in Galicia, membro del Consiglio di Guerra, viceré di Valencia dal 1700 al 1705 e cavaliere dell'Ordine di Santiago.

Vedere Académie française e Antonio José de Mendoza Caamaño y Sotomayor

Antonio Panaino

Professore di Filologia iranica presso l'Università di Bologna, sede di Ravenna, è autore di numerosi saggi e articoli dedicati a vari aspetti linguistici, storici e religiosi delle lingue e delle genti iraniche.

Vedere Académie française e Antonio Panaino

Antonio Scoppa

Nato a Santa Lucia del Mela, un paese siciliano della Valle del Mela, Antonio Scoppa, per la sua cultura e conoscenze, fu nominato da re Ferdinando ambasciatore del Regno di Sicilia (dove il monarca borbonico vi regnava come Ferdinando III, mentre nel Regno di Napoli risultava essere Ferdinando IV) a Parigi durante il turbolento periodo della Rivoluzione francese, distinguendosi per la sua destrezza diplomatica.

Vedere Académie française e Antonio Scoppa

Apollo Choiseul-Gouffier

La statua nota come Apollo Choiseul-Gouffier apparteneva alla collezione di Marie-Gabriel-Florent-Auguste de Choiseul-Gouffier (1752-1817), membro dell'Académie française e ambasciatore francese, presso la sublime porta, dal 1784 fino alla caduta della monarchia a seguito della rivoluzione francese.

Vedere Académie française e Apollo Choiseul-Gouffier

Architettura del Settecento

L'architettura del Settecento è caratterizzata dalla coesistenza di più stili, frutto di diverse tendenze culturali.

Vedere Académie française e Architettura del Settecento

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Vedere Académie française e Architettura neoclassica

Architetture civili di Roma

Le architetture civili di Roma consistono in diverse centinaia di edifici (palazzi, ville, teatri, terme, alberghi storici) e altri monumenti (fontane, acquedotti, ponti, archi) che accompagnano la storia della città da circa 28 secoli: dallarx Capitolina e le domus dell'antica Roma ai palazzi signorili dell'età medievale, dalle lussuose ville della Roma pontificia alle costruzioni moderne che caratterizzano l'EUR e i quartieri più recenti.

Vedere Académie française e Architetture civili di Roma

Arina Avram

Arina Avram è nata a Târgu Jiu e si è laureata in giornalismo all'Università di Bucarest nel 1997 Dopo il 2006 ha lavorato per il giornale Adevărul e dal 2009 scrive per il più importante giornale della Romania, Click! Arina ha lavorato anche per i giornali: Evenimentul Zilei (1992-1996), Cotidianul (1996-1998), National (2000-2006) e Radio culturale.

Vedere Académie française e Arina Avram

Armand Emmanuel du Plessis de Richelieu

Fu due volte primo ministro di Luigi XVIII nel corso della Restaurazione borbonica.

Vedere Académie française e Armand Emmanuel du Plessis de Richelieu

Armand I de Rohan-Soubise

Nel 1713 divenne Gran Cappellano di Francia.

Vedere Académie française e Armand I de Rohan-Soubise

Armand II de Rohan-Soubise

Armand era figlio di Jules de Rohan, principe di Soubise (1697-1724), e di sua moglie Anne Julie de Melun, principessa d'Epinoy (1698-1724), pronipote di Armand I de Rohan-Soubise e fratello di Carlo di Rohan-Soubise.

Vedere Académie française e Armand II de Rohan-Soubise

Arsène Houssaye

Figlio di contadini, nel 1832 Arsène Houssaye si trasferì a Parigi, dove conobbe Théophile Gautier, Gérard de Nerval, Jules Janin, Alphonse Esquiros, tutti collaboratori della rivista L'Artiste, della quale divenne direttore nel 1843, sulla quale pubblicano giovani scrittori come Théodore de Banville, Henri Murger, Charles Monselet, Jules Champfleury e Charles Baudelaire, che gli dedicò il suo poema in prosa Spleen de Paris.

Vedere Académie française e Arsène Houssaye

Arte barocca

Barocco è il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile artistico e architettonico dominante del XVII secolo. Lo stile barocco ha fondamenti negli ultimi anni del XVI secolo, ma nasce a Roma intorno al terzo decennio del Seicento.

Vedere Académie française e Arte barocca

Assassinio dei monaci di Tibhirine

L'assassinio dei monaci di Tibhirine venne commesso nel 1996 quando sette monaci trappisti furono sequestrati dal loro monastero presso Tibhirine, in Algeria, nella notte tra il 26 e il 27 marzo, e uccisi il 21 maggio seguente.

Vedere Académie française e Assassinio dei monaci di Tibhirine

Assia Djebar

Esponente del pensiero femminista, il tema principale delle sue opere è la condizione della donna in Algeria. Considerata una delle più influenti scrittrici maghrebine, è stata la prima autrice del Maghreb a essere ammessa all'Académie française (il 16 giugno 2005).

Vedere Académie française e Assia Djebar

Auguste Barbier

Ha studiato al Lycée Henri-IV e per poco tempo all'École le Droit, abbandonando gli studi per dedicarsi alla letteratura. Ha esordito nel 1830 con Curée, poema satirico che è stato ben accolto dal pubblico dell'epoca.

Vedere Académie française e Auguste Barbier

Augustine-Malvina Blanchecotte

Nata da famiglia operaia, fatto che rivendicherà nella sua prima raccolta, Rêves et réalités, Poésies, Par Mme B, ouvrière et poète, sposa nel 1850 il libraio Blanchecotte, da cui avrà un figlio.

Vedere Académie française e Augustine-Malvina Blanchecotte

École française di Roma

L'École française de Rome (letteralmente Scuola francese di Roma) è un istituto francese che si occupa di ricerca storica, archeologica e di scienze sociali.

Vedere Académie française e École française di Roma

Édouard Drumont

Fondò la Lega Antisemitica di Francia nel 1889 e fu il fondatore ed editore del giornale La Libre Parole. Drumont nacque a Parigi il 3 maggio 1844 da una famiglia di decoratori di porcellane di Lilla.

Vedere Académie française e Édouard Drumont

Édouard Herriot

Professore universitario e capofila del Partito Repubblicano, Radicale e Radical-Socialista, fu senatore dal 1912 al 1919, deputato costantemente rieletto dal 1919 al 1940 e dal 1946 fino alla morte.

Vedere Académie française e Édouard Herriot

Édouard Le Roy

Terminati nel 1892 gli studi secondari s'iscrisse alla Scuola Normale superiore di Parigi nella sezione dedicata alle scienze.

Vedere Académie française e Édouard Le Roy

Édouard Pailleron

Conseguita la laurea in Legge, Édouard Pailleron lavorò per breve periodo in uno studio notarile, quindi si arruolò nell'esercito, dove militò per due anni.

Vedere Académie française e Édouard Pailleron

Édouard-Léon Scott de Martinville

Inventò il primo registratore di suoni, il fonautografo, che venne brevettato in Francia il 25 marzo 1857.

Vedere Académie française e Édouard-Léon Scott de Martinville

Éleuthère Mascart

Mascart nacque a Quarouble, Nord. A partire dal 1858, frequentò l'École normale supérieure (rue d'Ulm), guadagnando il suo agrégé-préparateur tre anni dopo.

Vedere Académie française e Éleuthère Mascart

Éliette Abécassis

Nata da una famiglia di origini ebraiche marocchine, allieva della École Normale Supérieure (ENS) di Parigi, dopo aver ottenuto la licenza d'insegnamento universitario (agrégation) in filosofia è nominata docente a Caen.

Vedere Académie française e Éliette Abécassis

Émile Augier

Nipote del romanziere Guillaume Pigault-Lebrun, Émile Augier nacque a Valence in un ambiente di buona borghesia benpensante.

Vedere Académie française e Émile Augier

Émile Faguet

Figlio di Victor Faguet, professore di lettere a Poitiers e autore di versi, Émile Faguet frequentò le scuole inferiori a Poitiers, gli studi medi superiori al Lycée Charlemagne di Parigi e quelli universitari all'École Normale Supérieure; ottenne il dottorato in lettere nel 1883.

Vedere Académie française e Émile Faguet

Émile Mâle

Dopo una prima candidatura infruttuosa nel 1925 fu eletto all'Académie française il 30 giugno 1927, per il seggio 2, prendendo il posto lasciato da Jean Richepin, morto il 12 dicembre precedente; prese ufficialmente possesso del seggio il 28 giugno 1928.

Vedere Académie française e Émile Mâle

Émile Ollivier

Trascorse un lungo periodo a Firenze, col padre Demostene, che era stato espulso dalla Francia per essersi opposto al colpo di Stato del 1851.

Vedere Académie française e Émile Ollivier

Émile Picard

Malgrado la morte del padre, dirigente di una fabbrica di seta, durante l'assedio di Parigi nel 1870, poté studiare al liceo Napoleone (l'attuale liceo Enrico IV).

Vedere Académie française e Émile Picard

Émile Souvestre

Quarto figlio dell'ingegnere Jean-Baptiste Souvestre e di Marie-Françoise Boudier, studiò al Collegio reale di Pontivy e poi s'iscrisse alla Facoltà di diritto di Rennes.

Vedere Académie française e Émile Souvestre

Éric-Emmanuel Schmitt

Di lontane origini alsaziane da parte di padre, ha studiato musica, diplomandosi presso il conservatorio di Lione, e la filosofia, laureandosi nel 1983 con la tesi Diderot e la metafisica all'École Normale Supérieure de la rue d'Ulm.

Vedere Académie française e Éric-Emmanuel Schmitt

Étienne Bonnot de Condillac

Contemporaneo di Adam Smith e d'ispirazione liberale, è stato un esponente di spicco del sensismo, ma viene ricordato anche per il suo contributo alla psicologia, alla gnoseologia e alla filosofia della mente.

Vedere Académie française e Étienne Bonnot de Condillac

Étienne Gilson

Nato a Parigi da una famiglia cattolica originaria della Borgogna, studiò nel seminario di Notre-Dame-des-Champs e terminò gli studi al liceo Enrico IV.

Vedere Académie française e Étienne Gilson

Étienne Lauréault de Foncemagne

Fu oratoriano e professore presso l'Académie des Inscriptions et belles-lettres nel 1722 e presso l'Académie française nel 1736.

Vedere Académie française e Étienne Lauréault de Foncemagne

Étienne Léopold Trouvelot

È noto per aver accidentalmente introdotto nel Nord America la farfalla diurna Lymantria dispar. Nato ad Aisne, in Francia, Trouvelot fu impegnato durante la sua gioventù nella politica, tra le file dei repubblicani.

Vedere Académie française e Étienne Léopold Trouvelot

Étienne Nicolas Méhul

La tomba di Méhul a Parigi Méhul fu un musicista precoce, tanto da ottenere il posto di organista supplente all'età di dieci anni.

Vedere Académie française e Étienne Nicolas Méhul

Étienne-Charles de Loménie de Brienne

Fu Primo Ministro del regno di Francia nell'anno immediatamente precedente della rivoluzione francese.

Vedere Académie française e Étienne-Charles de Loménie de Brienne

Étienne-Denis Pasquier

Prefetto di polizia durante l'Impero, fu più volte ministro (giustizia, affari esteri) sotto la Restaurazione, cancelliere di Francia e presidente della Camera dei Pari durante la Monarchia di Luglio.

Vedere Académie française e Étienne-Denis Pasquier

Étoile Civique

La Étoile Civique (Stella Civica) è un riconoscimento dall'Académie française, al fine di premiare il coraggio nella dedizione al lavoro, verso le persone, oltre che azioni e comportamenti onorevoli.

Vedere Académie française e Étoile Civique

Évariste de Parny

Évariste-Désiré de Forges, cavaliere poi visconte de Parny, nato sull'isola della Réunion, territorio francese, da una famiglia aristocratica originaria del Berry che vi si era trasferita nel 1698, abbandonò l'isola natale a nove anni con due suoi fratelli, Jean-Baptiste e Chériseuil.

Vedere Académie française e Évariste de Parny

Barbara Cassin

Dopo gli studi al Lycée Pasteur (Neuilly-sur-Seine), dove fu allieva del poeta Michel Deguy e del filosofo heideggeriano Jean Beaufret, e al Lycée Condorcet, si laureò in filosofia nel 1968 alla Sorbonne sotto la guida di Ferdinand Alquié.

Vedere Académie française e Barbara Cassin

Bartolomeo Panizza

Bartolomeo Panizza nacque a Vicenza il 17 aprile 1785 da Bernardino, noto medico, e da Adriana Scola. Della sua infanzia sappiamo poco, salvo che fra tutti i fratelli era quello che somigliava di più al padre.

Vedere Académie française e Bartolomeo Panizza

Bâtiments du Roi

Sotto lAncien Régime, l'amministrazione dei Bâtiments du Roi, dipendente dal département de la Maison du Roi, (dipartimento della Real Casa), è principalmente responsabile dei lavori ordinati dal sovrano, nelle sue residenze di Parigi o dintorni.

Vedere Académie française e Bâtiments du Roi

Benin

Aiuto:Stato --> Il Benin (AFI:; in francese), ufficialmente Repubblica del Benin, è uno Stato dell'Africa occidentale, precedentemente conosciuto con il nome di Dahomey.

Vedere Académie française e Benin

Benjamin Constant

Benjamin Constant nasce a Losanna il 25 ottobre 1767 da una famiglia ugonotta che, nel XVII secolo, ha abbandonato la Francia per raggiungere la Svizzera al fine di sfuggire alle persecuzioni religiose in seguito alla revoca dell’Editto di Nantes che, dal 1598, garantiva libertà di culto ai protestanti.

Vedere Académie française e Benjamin Constant

Bernard de La Monnoye

Bernard de La Monnoye nasce il 15 giugno 1641, figlio di Nicolas de La Monnoye e Catherine Baron.

Vedere Académie française e Bernard de La Monnoye

Bernard le Bovier de Fontenelle

Nei suoi scritti fu un anticipatore di molti temi dell'Illuminismo. La sua opera più celebre è Conversazioni sulla pluralità dei mondi (1686).

Vedere Académie française e Bernard le Bovier de Fontenelle

Bernard-Joseph Saurin

La sua tragedia Spartacus del 1760, che combina la presentazione di uno dei momenti più epici della Storia con l'ideologia della libertà nella società umana, fu rappresentata con grande successo in tutta Europa.

Vedere Académie française e Bernard-Joseph Saurin

Bicorno

Il bicorno, o feluca, è una forma arcaica di cappello associata all'inizio del XIX secolo indossato soprattutto in Europa e successivamente in America, in special modo nelle uniformi.

Vedere Académie française e Bicorno

Blanchette Brunoy

Figlia dello scrittore Georges Duhamel, membro dell'Académie Française, dopo gli studi di musica al Conservatorio sotto la guida di André Brunot, venne ingaggiata al Théâtre de l'Œuvre dove debuttò nel 1935 con Nationale 6 di Jean-Jacques Bernard.

Vedere Académie française e Blanchette Brunoy

Borbone-Busset

La casa di Borbone-Busset è un ramo dei Borbone, e non dinastico fin dalla decisione di Luigi XI di Francia. Essendo però canonicamente legittima, è anche in linea di discendenza maschile la più antica tuttora esistente tra quelle discese dai Capetingi, anche degli attuali rami di casa Borbone.

Vedere Académie française e Borbone-Busset

Calixthe Beyala

Nata in una famiglia povera a Douala, Camerun, viene cresciuta dalla sorella maggiore che la spinge a frequentare la scuola.

Vedere Académie française e Calixthe Beyala

Camille Jullian

Fu studente di Fustel de Coulanges, di cui pubblicò l'opera postuma. Era specializzato nella Gallia e nell'epoca romana, studente dell'École normale supérieure, membro dell'École française de Rome e professore di antichità nazionali al Collège de France.

Vedere Académie française e Camille Jullian

Candido Ghiotti

Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, Commendatore della Corona d'Italia, Medaglia d'oro della P.I., Accademico dei Palmiers, Accademico di Francia.

Vedere Académie française e Candido Ghiotti

Carlo Bianco

Ha vissuto per tutta la vita nella città natale, in provincia di Avellino. La sua intensa e appassionata vita di uomo di cultura lo ha portato in giro per tutto il mondo.

Vedere Académie française e Carlo Bianco

Carlo Lorenzetti (1934)

Docente presso l'Accademia francese, è noto per le sue sculture metalliche, fatte di ferro e ottone sbalzati. Nel 1962 Giovanni Carandente lo invita come unico giovane scultore alla mostra a cielo aperto Sculture nella città a Spoleto, dove espone l'opera in ferro Figura spoletina.

Vedere Académie française e Carlo Lorenzetti (1934)

Carlo Ludovico Bompiani

Nato dal pittore Augusto Bompiani e da Anna Piacentini, ha seguito gli studi artistici sotto la guida del padre (titolare con suo padre, e nonno di Carlo, Roberto dell'Accademia Raffaello Sanzio), frequentando regolari corsi scolastici e riportando diplomi di merito per gli esercizi dal vero, la composizione e la figura.

Vedere Académie française e Carlo Ludovico Bompiani

Carlo Scognamiglio

Durante il suo mandato come presidente del Senato esercitò le funzioni di presidente supplente della Repubblica facendo le veci del presidente Oscar Luigi Scalfaro in tre occasioni.

Vedere Académie française e Carlo Scognamiglio

Carlo Tommaso di Löwenstein-Wertheim-Rochefort

Era il maggiore dei figli maschi e secondogenito di Domenico Marquardo di Löwenstein-Wertheim-Rochefort (1690–1735) e di sua moglie Cristina Francesca Polissena (1688-1728), una delle figlie che il langravio Carlo d'Assia-Wanfried aveva avuto dalla sua seconda moglie, la contessa Giuliana Alessandrina di Leiningen-Dagsburg.

Vedere Académie française e Carlo Tommaso di Löwenstein-Wertheim-Rochefort

Casata di Broglie

La casata di Broglie (in francese: maison de Broglie) è una famiglia nobile francese, originaria del Piemonte, che emigrò in Francia nell'anno 1643.

Vedere Académie française e Casata di Broglie

Casato di Lévis

Il Casato di Lévis, meglio conosciuto con il nome di Lévis-Mirepoix, è una famiglia nobile di origine francese originaria del villaggio di Lévis (attualmente Lévis-Saint-Nom nella Yvelines), nota da prima del XII secolo come vassalla dei Signori di Montfort-l'Amaury.

Vedere Académie française e Casato di Lévis

Casato di Rohan

Il casato di Rohan è un'antica famiglia nobile originaria della Bretagna, divenuta poi tra le più grandi e potenti di Francia. Molti suoi membri ricoprirono importanti ruoli politici ed ecclesiastici, tanto che il titolo di Vescovo di Strasburgo divenne di fatto un titolo ereditario del casato.

Vedere Académie française e Casato di Rohan

Casimir Delavigne

A partire dal 1818 pubblicò le elegie Messéniennes, che lo consacrarono come poeta liberale della Francia di Luigi Filippo d'Orléans. Dal 1825 fu membro dell'Académie Française.

Vedere Académie française e Casimir Delavigne

Castello di Chantilly

Il castello di Chantilly si trova nell'omonima località del Nord della Francia. Di proprietà della potente famiglia dei Montmorency, il castello divenne particolarmente famoso all'epoca del regno di Luigi XIV di Francia per essere stato la residenza ufficiale dei principi di Condé, capeggiati da Luigi, il ''Grand Condé'', uno dei personaggi chiave del periodo della Fronda.

Vedere Académie française e Castello di Chantilly

Castello di Santa Lucia del Mela

Il castello di Santa Lucia del Mela si trova a Santa Lucia del Mela in città metropolitana di Messina.. Sorge sulla sommità del colle Mankarru e domina i corsi dei torrenti "Floripotema" e "Mela".

Vedere Académie française e Castello di Santa Lucia del Mela

César d'Estrées

Discendente di una nobile e antichissima famiglia francese, figlio di François Hannibal d'Estrées e nipote di Gabrielle d'Estrées, il cardinale d'Estrées intraprese giovanissimo la carriera ecclesiastica, in cui rivestì spesso il ruolo di mediatore.

Vedere Académie française e César d'Estrées

Chantal Thomas

Allieva di Roland Barthes, dirigente di ricerca al CNRS, storiografa di fama internazionale ed esperta del XVIII secolo, ha pubblicato vari saggi su Sade, Casanova e Thomas Bernhard.

Vedere Académie française e Chantal Thomas

Charles Armand René de La Trémoille

La Trémoille nacque a Parigi ed era presidente della Bretagna. Entrò nell'esercito in giovane età e diventò un colonnello del reggimento Champagne all'età di diciotto anni.

Vedere Académie française e Charles Armand René de La Trémoille

Charles Augustin de Sainte-Beuve

Sainte-Beuve nacque a Boulogne, al numero 16 della casa di rue du Pot d'Etain, in un edificio tuttora esistente e trasformatosi in albergo.

Vedere Académie française e Charles Augustin de Sainte-Beuve

Charles Aznavour

Noto per la caratteristica voce tenorile vibrata, nella sua carriera ultrasettantennale Aznavour ha venduto oltre 300 milioni di dischi e registrato più di canzoni in nove lingue diverse (tra cui in italiano e napoletano), scrivendo o co-scrivendo più di mille canzoni.

Vedere Académie française e Charles Aznavour

Charles Batteux

Batteux nacque il 6 maggio 1713 nei pressi di Vouziers, nelle Ardenne. Dopo gli studi di teologia a Reims, nel 1739 si trasferì a Parigi e, dopo aver insegnato negli istituti di Lisieux e Navarra, gli fu conferita la cattedra di filosofia classica presso il Collège de France.

Vedere Académie française e Charles Batteux

Charles Baudelaire

È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.

Vedere Académie française e Charles Baudelaire

Charles Blanc

Fu redattore capo della rivista Gazette des Beaux-Arts.

Vedere Académie française e Charles Blanc

Charles Cagniard de Latour

Studente dellÉcole polytechnique nell'anno III della Rivoluzione francese (autunno 1794 - estate 1795) nel corso di Ingegneria Geografica, il 1º agosto 1810 divenne funzionario del Conseil d'État col grado di auditore di seconda classe, vincendo il relativo concorso, e assegnato all'amministrazione delle Polveri l'anno successivo.

Vedere Académie française e Charles Cagniard de Latour

Charles d'Orléans de Rothelin

Era un discendente di Dunois. Fu ritenuto come uno dei più sapienti bibliofili del suo tempo e possedette un importante gabinetto di medaglie.

Vedere Académie française e Charles d'Orléans de Rothelin

Charles de Brosses

Presidente del Parlamento di Digione, membro dell'Accademia delle Iscrizioni di Parigi e poi dell'Accademia di Digione, collaborò con l'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, dove viene citato 15 volte, in undici articoli differenti (Etymologie, Gamme, Impératif, Interjection, Langue, Lettre, O, Onomatopée, Orthographe, Synonyme, Trope).

Vedere Académie française e Charles de Brosses

Charles de Freycinet

È stato Presidente del Consiglio della Francia quattro volte: la prima dal 28 dicembre 1879 al 22 settembre 1880, la seconda dal 30 gennaio al 7 agosto 1882, la terza dal 7 gennaio all'11 dicembre 1886 e la quarta dal 17 marzo 1890 al 27 febbraio 1892.

Vedere Académie française e Charles de Freycinet

Charles de Lacretelle

Chiamato Lacretelle le jeune per distinguerlo dal fratello più anziano Pierre Louis de Lacretelle, nacque a Metz. Venne chiamato a Parigi dal fratello nel 1787 e, nel periodo della Rivoluzione francese appartenne, assieme a Pierre, al partito dei Foglianti.

Vedere Académie française e Charles de Lacretelle

Charles de Montalembert

Pari di Francia dal 1831, parlamentare della Seconda Repubblica nata dalla Rivoluzione del 1848, membro del Corpo legislativo del Secondo Impero, fu liberale e monarchico costituzionale.

Vedere Académie française e Charles de Montalembert

Charles de Sainte-Maure

Fu uno dei più celebri personaggi della corte di Luigi XIV. Aspirante alla mano della bella e preziosa Julie d'Angennes, fu un habitué dell'Hôtel de Rambouillet.

Vedere Académie française e Charles de Sainte-Maure

Charles Juste de Beauvau-Craon

Sposò in prime nozze, il 3 aprile 1745, Marie Sophie Charlotte de La Tour d'Auvergne (1729-1763), figlia di Emmanuel-Théodose de la Tour d'Auvergne, da cui ebbe una figlia, Louise Anne Marie (1750-1834).

Vedere Académie française e Charles Juste de Beauvau-Craon

Charles Louis Auguste Fouquet de Belle-Isle

Nipote del celebre ministro delle finanze di Luigi XIV, Nicolas Fouquet, fu duca e pari di Francia nel 1748, cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro, principe dell'Impero e ministro di Stato della Guerra, nonché maresciallo di Francia.

Vedere Académie française e Charles Louis Auguste Fouquet de Belle-Isle

Charles Marie de La Condamine

Operò inoltre nel campo della geodesia.

Vedere Académie française e Charles Marie de La Condamine

Charles Marie René Leconte de Lisle

Figlio di un chirurgo militare francese, era stato destinato dal padre a intraprendere un'attività commerciale; effettuò in gioventù numerosi viaggi per mare dall'isola natale nell'oceano Indiano e in Francia.

Vedere Académie française e Charles Marie René Leconte de Lisle

Charles Maurras

Maurras nacque in una famiglia della piccola borghesia provenzale. Fece i suoi primi studi in un collegio religioso, ma perse la fede rapidamente, quando dovette rinunciare alla carriera militare in marina della tradizione familiare, a causa di una sordità parziale che lo colpì in adolescenza.

Vedere Académie française e Charles Maurras

Charles Nodier

Studia sotto la direzione di Euloge Schneider, il governatore giacobino dell'Alsazia e si interessa di storia naturale. Nel 1791, in seguito alla nomina del padre a Presidente del Tribunale Criminale dipartimentale, all'età di soli undici anni, pronuncia un discorso patriottico alla "Société des Amis de la Constitution" della sua città natale.

Vedere Académie française e Charles Nodier

Charles Perrault

Charles Perrault nacque a Parigi il 12 gennaio 1628 da famiglia alto-borghese, vicina alla Corte di Francia, numerosa e adeguatamente facoltosa: tra gli altri, vale la pena ricordare il padre Pierre Perrault, avvocato al parlamento di Parigi, e il fratello maggiore Claude Perrault, medico e architetto, cui si deve la facciata del Louvre.

Vedere Académie française e Charles Perrault

Charles Pinot Duclos

Uomo intelligente e brillante, condusse una vita mondana a Parigi e venne eletto allAccademia di Francia, di cui ricoprì anche la carica di segretario perpetuo.

Vedere Académie française e Charles Pinot Duclos

Charles Rollin

Figlio di un coltellinaio, ottenne una borsa di studio per frequentare i corsi di teologia nel collegio Du Plessis, senza prendere i voti.

Vedere Académie française e Charles Rollin

Charles-Albert Costa de Beauregard

Nipote di Joseph-Henri Costa de Beauregard, era figlio di Pantaléon Costa de Beauregard et de Marthe Augustine de Saint-Georges de Vérac; prese parte alla sfortunata guerra franco-prussiana del 1870 rimanendo ferito e prigioniero.

Vedere Académie française e Charles-Albert Costa de Beauregard

Charles-Claude Genest

Dopo un avventuroso viaggio che lo portò in India, soggiornò a Londra dove svolse l'attività di precettore di un nobile britannico, insegnò la lingua francese ed imparò i segreti dell'equitazione.

Vedere Académie française e Charles-Claude Genest

Charles-Guillaume Étienne

Étienne ricoprì diverse funzioni amministrative durante la Rivoluzione francese e nel 1796 si stabilì a Parigi, collaborando con le redazioni di diversi giornali.

Vedere Académie française e Charles-Guillaume Étienne

Charles-Irénée Castel de Saint-Pierre

Charles-Irénée Castel, nacque in Normandia (nell'attuale dipartimento della Manche) da una famiglia di media nobiltà della Val de Saire da parte di padre, marchese di Saint-Pierre e gran balivo del Cotentin, e da un'altra del Bessin per parte di madre, parente dei Gigault de Bellefonds e discendente di Lucas Acher, signore di Mesnil Vitey ad Airel.

Vedere Académie française e Charles-Irénée Castel de Saint-Pierre

Charles-Jean-François Hénault

Figlio di un riscossore di tasse (Ferme), venne educato presso una scuola gesuita. All'età di quindici anni entrò nella Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, ma dopo due anni rinunciò all'idea di diventare sacerdote, optando per una vita più mondana.

Vedere Académie française e Charles-Jean-François Hénault

Charles-Louis Clérisseau

Allievo di Jacques-François Blondel, nel 1746 vinse il prix de Rome per la classe architettura recandosi nella capitale italiana, come pensionnaire all'Accademia di Francia, nel 1749, dove studiò accanto a Giovanni Paolo Pannini e collaborò agli scavi romani con Giovanni Battista Piranesi.

Vedere Académie française e Charles-Louis Clérisseau

Charles-Victor Prévost d'Arlincourt

Negli anni 1820 la popolarità di questo autore, a cui venne dato l'appellativo di "principe dei romantici", rivaleggiava con quella di Victor Hugo.

Vedere Académie française e Charles-Victor Prévost d'Arlincourt

Chiesa della Trinità dei Monti

La chiesa della Santissima Trinità dei Monti, in piazza della Trinità dei Monti, è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Campo Marzio, posto sulla cima dell'omonima scalinata di Trinità dei Monti che la collega a piazza di Spagna.

Vedere Académie française e Chiesa della Trinità dei Monti

Chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet

La chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet (in francese: Église Saint-Nicolas-du-Chardonnet) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato nel centro storico della città, nel V ''arrondissement'', in rue des Bernardins.

Vedere Académie française e Chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet

Christian Bobin

L'autore è noto per dare alle proprie opere un'impronta meditativa e metafisica. È molto conosciuto in Francia per la sua scrittura intensa e poetica che riconduce chi legge agli aspetti fondanti dell’esistenza.

Vedere Académie française e Christian Bobin

Cimitero di Grenelle

Il cimitero di Grenelle è un vecchio cimitero sito nell'odierno quartiere di Grenelle, un tempo comune a sé. Si trova in rue Saint-Charles, all'angolo di rue Cauchy.

Vedere Académie française e Cimitero di Grenelle

Circonflesso

Il circonflesso o accento circonflesso (^ oppure ˆ) è un segno diacritico utilizzato in varie lingue. Graficamente consiste in un "tettuccio" posto in cima alla lettera (nel caso della «i» prende il posto del puntino).

Vedere Académie française e Circonflesso

Classe Clemenceau

Le portaerei della Classe Clemenceau sono state le prime unità di questo tipo ad essere state costruite dai francesi dopo la seconda guerra mondiale.

Vedere Académie française e Classe Clemenceau

Claude Bazin de Bezons

Suo nonno, Claude Bazin, un medico di Troyes, aveva sposato Marie Chanterel e nel 1611 era stato elevato al rango nobiliare da Luigi XIII, che gli aveva concesso la signoria di Bezons.

Vedere Académie française e Claude Bazin de Bezons

Claude Bernard

Considerato il fondatore della medicina sperimentale, gli si deve la nozione di mezzo interno e di omeostasi, fondamento della biologia moderna.

Vedere Académie française e Claude Bernard

Claude Dagens

Monsignor Claude Jean Pierre Dagens è nato a Caudéran, oggi parte del comune di Bordeaux, il 20 maggio 1940 ed è l'unico figlio di un funzionario municipale della città di Bordeaux.

Vedere Académie française e Claude Dagens

Claude de Thiard de Bissy

Fu eletto al seggio 12 dell'Académie française nel 1750, restandone quindi membro per 60 anni.

Vedere Académie française e Claude de Thiard de Bissy

Claude Farrère

Seguendo l'esempio del padre, un colonnello di fanteria coloniale, sceglie la carriera militare entrando nel 1894 alla Scuola navale dove ottiene il grado di tenente di vascello nel 1906 e quello di capitano nel 1918.Tuttavia si congeda nel 1919 per consacrarsi interamente alla scrittura.

Vedere Académie française e Claude Farrère

Claude Favre de Vaugelas

Secondo figlio di Antoine Favre, presidente del senato della Savoia a Chambéry e barone di Pérouges, Vaugelas nacque a Clos Vaugelas nella parrocchia di Meximieux nella Bresse, che faceva parte all'epoca del ducato di Savoia.

Vedere Académie française e Claude Favre de Vaugelas

Claude Fleury

Figlio di un avvocato, studiò al Collège de Clermont e divenne a sua volta avvocato al Parlamento di Parigi nel 1658. Intraprese quindi studi teologici e fu nominato abate dell'Ordine Cistercense nel 1667.

Vedere Académie française e Claude Fleury

Claude Gros de Boze

Fece i suoi studi a Lione e a Parigi dove si era stabilito verso il 1700. Avendo il sostegno di Nicolas-Joseph Foucault, divenne nel 1705 "pensionario" dell'Académie des inscriptions et belles-lettres, di cui fu nominato segretario perpetuo l'anno seguente.

Vedere Académie française e Claude Gros de Boze

Claude Lévi-Strauss

Antropologo, sociologo e etnologo, teorico dello strutturalismo, Lévi-Strauss occupa una posizione centrale nel pensiero contemporaneo. Lo strutturalismo lévi-straussiano – che ha scorto, e posto a base di ogni ulteriore riflessione, l'intrinseco carattere strutturale di ogni fenomeno sociale – ha permeato tutte le scienze sociali, la filosofia, la psicologia, la politica (il marxismo) e la storia.

Vedere Académie française e Claude Lévi-Strauss

Claude Louis Hector de Villars

Nacque da nobile famiglia, figlio di Pierre de Villars (1623 – 1698), diplomatico e consigliere di Stato di Francia, e di Marie Gigault de Bellefonds (1624 – 1706), epistolografa francese.

Vedere Académie française e Claude Louis Hector de Villars

Claude Malleville

La vita di Claude Malleville è solo conosciuta che grazie alle notizie del suo contemporaneo Paul Pellisson: «Claude de Malleville era parigino.

Vedere Académie française e Claude Malleville

Claude-Emmanuel de Pastoret

Pastoret fu eletto membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres dopo la pubblicazione del suo Zoroastre, Confucius et Mahomet comparés comme sectaires, legislateurs et moralistes.

Vedere Académie française e Claude-Emmanuel de Pastoret

Claude-François Fraguier

Nel 1705 fu accademico dell'Académie des inscriptions et belles-lettres e dal 1717 fu membro dell'Académie française. Entrò nei Gesuiti nel 1683 e fu discepolo dei Padri René Rapin, Giuseppe Giovencio, De La Rue e Jean Commire.

Vedere Académie française e Claude-François Fraguier

Claude-François-Xavier Millot

Ancora giovane, Millot entrò nell'Ordine dei Gesuiti insegnando in molti dei loro collegi, tra cui il collegio di Lione in cui insegnava retorica.

Vedere Académie française e Claude-François-Xavier Millot

Claude-Henri Watelet

Fu membro della Académie française. Watelet fu un ricco fermier-général che era anche un pittore dilettante, un rispettato incisore di acquaforte, un teorico dell'arte e un esperto di giardinaggio.

Vedere Académie française e Claude-Henri Watelet

Claudine Guérin de Tencin

Nacque a Grenoble in una famiglia di piccola e recente nobiltà: il suo quadrisavolo, Pierre Guérin, era stato un venditore ambulante, poi fece l'orefice a Romans; il suo trisavolo, Antoine Guérin, giudice a Romans, fu fatto nobile nell'ottobre 1585 da Enrico III per aver protetto la città durante le guerre di religione (le lettere reali furono registrate in Parlamento il 21 marzo 1586); il padre, Antoine Guérin, signore di Tencin, divenne consigliere del Parlamento e poi primo presidente del Senato di Chambéry.

Vedere Académie française e Claudine Guérin de Tencin

Collegium de Lyon

Il Collegium de Lyon è un istituto di studi avanzati, situato a Lione. Creato nel 2006 per iniziativa del Ministero dell'Insegnamento Superiore e della Ricerca francese, il Collegium de Lyon fa parte del Réseau thématique de recherche avancée (RTRA), una rete di istituti di ricerca in scienze umane e sociali, la cui sede è appunto a Lione.

Vedere Académie française e Collegium de Lyon

Colomba (Mérimée)

Colomba è una novella di Prosper Mérimée pubblicata il nella Revue des Deux Mondes e ristampata in volume nel 1841 da Magen e Comon. Grazie a questo racconto, scritto all'età di trentasei anni, e all'altrettanto celebre Carmen, Mérimée ottenne un grande e meritato successo letterario e fu ammesso all'Académie française.

Vedere Académie française e Colomba (Mérimée)

Concezione storica di Bailly

La concezione storica di Jean Sylvain Bailly è una parte importante del pensiero dell'astronomo francese. Essa è caratterizzata da un'interpretazione originale delle origini preistoriche della civiltà.

Vedere Académie française e Concezione storica di Bailly

Conclave del 1758

Il conclave del 1758 venne convocato a seguito della morte del papa Benedetto XIV e si concluse con l'elezione del papa Clemente XIII.

Vedere Académie française e Conclave del 1758

Constantin-François de Chassebœuf de Volney

Soprannominato in gioventù Boisgirais dal nome del podere paterno, assunse successivamente il nome Volney (che ottenne dalla crasi di Voltaire e Ferney).

Vedere Académie française e Constantin-François de Chassebœuf de Volney

Cretonne

Cretonne è un tessuto di tela bianca abbastanza resistente, fatto di canapa, lino o filo di cotone su un'armatura di lino; la contestura è quadrata (stesso numero di fili in ordito e in trama. Viene utilizzato principalmente per mobili (coperture protettive per mobili, tende) e biancheria (sottovesti).

Vedere Académie française e Cretonne

Cyrano de Bergerac (Rostand)

Cyrano de Bergerac (conosciuto in Italia anche come Cirano di Bergerac) è una celebre commedia tragedia teatrale in cinque atti pubblicata nel 1897 dal poeta drammatico francese Edmond Rostand (1868-1918) e ispirata alla figura storica di Savinien Cyrano de Bergerac, uno dei più estrosi scrittori del seicento francese, precursore della letteratura fantascientifica.

Vedere Académie française e Cyrano de Bergerac (Rostand)

Danièle Sallenave

Dopo avere scritto per i quotidiani Le Monde e Le Messager européen e per le riviste Les temps modernes e Digraphe, si dedicò alla narrativa e alla traduzione, per lo più di opere in italiano (in particolare quelle di Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini e Roberto Calasso).

Vedere Académie française e Danièle Sallenave

Daniel Rondeau

È autore di una trentina di opere, comprendenti libri autobiografici, romanzi, monografie su città, e testi sulla letteratura e la storia. Questi libri sono tradotti in numerose lingue.

Vedere Académie française e Daniel Rondeau

Daniel-Rops

Docente di storia all'università di Lione, contribuì con numerose opere al dibattito della cultura cattolica francese, tentando di definirne la collocazione nella «civiltà moderna»: dal primo romanzo L'anima oscura (L'âme obscure, 1929) al saggio Il mondo senz'anima (Le monde sans âme, 1932), al romanzo Morte, dov'è la tua vittoria? (Mort, où est ta victoire?, 1934), alle pagine di La spada di fuoco (L'épée de feu, 1939).

Vedere Académie française e Daniel-Rops

Daryush Shayegan

Pensatore conosciuto a livello internazionale, si occupa di teoria della cultura e filosofia comparata.

Vedere Académie française e Daryush Shayegan

Désiré Nisard

Accademico di Francia dal 1850, propugnò un ritorno al classicismo secentesco francese in contrapposizione al romanticismo tedesco.

Vedere Académie française e Désiré Nisard

Demostene

Nacque nel 384 a.C., tra la novantottesima e la novantanovesima olimpiade.

Vedere Académie française e Demostene

Denis Buican

Figlio di Dumitru Peligrad, boiaro e filantropo, i suoi primi studi riguardano l'influenza dell'elettricità sulla vita delle piante.

Vedere Académie française e Denis Buican

Dictionnaire de l'Académie française

Il Dictionnaire de l'Académie française (Dizionario dell'Accademia di Francia) è il dizionario ufficiale della lingua francese curato dall'Académie française, sotto la direzione del suo segretario generale perpetuo.

Vedere Académie française e Dictionnaire de l'Académie française

Dictionnaire historique des rues de Paris

Il Dictionnaire historique des rues de Paris è un libro di Jacques Hillairet, storico francese esperto in storia di Parigi, frutto di numerosi anni di ricerca.

Vedere Académie française e Dictionnaire historique des rues de Paris

Diocesi di Avranches

La diocesi di Avranches (in latino: Dioecesis Abrincensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Académie française e Diocesi di Avranches

Dizionario

Il termine dizionario (dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione») è usato con riferimento che indica principalmente un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, biografie e nozioni inerenti ad un particolare settore del sapere umano tipo di una scienza, uno sport, un'arte, una tecnica o anche il sapere umano nel suo complesso in cui tratta un elenco alfabetico delle parole e delle locuzioni di una lingua ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio: prefissi, suffissi, sigle, lettere fornendo informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari da cui si utilizza una trattazione.

Vedere Académie française e Dizionario

Dominique Fernandez

Figlio di Ramón Fernández, diplomatico e critico letterario francese di origini messicane la cui reputazione fu compromessa dalla collaborazione col Partito Popolare Francese, tenne durante il suo discorso di insediamento all'Académie française un'accorata difesa della figura del padre.

Vedere Académie française e Dominique Fernandez

Dominique Venner

Morì suicida nella cattedrale di Notre-Dame il 21 maggio 2013.

Vedere Académie française e Dominique Venner

Dominique-Joseph Garat

Fu anche un brillante giornalista e deputato agli Stati Generali nel 1789. Ebbe un carattere mite e irresoluto e convinzioni mutevoli: cambiò spesso partito e colore politico.

Vedere Académie française e Dominique-Joseph Garat

Doratura

La doratura è un processo di decorazione ornamentale usato su diversi materiali e con diverse tecniche per impreziosire un oggetto tramite l'apposizione di un sottilissimo strato di oro, detto "foglia oro".

Vedere Académie française e Doratura

Dupaty

*Jean-Baptiste Mercier Dupaty (Charles-Marguerite-Jean-Baptiste Mercier Dupaty, 1744-1788) – giurista e scrittore francese.

Vedere Académie française e Dupaty

Edgar Faure

Avvocato, scrittore e grande erudito, fece parte tra il 1945 ed il 1946 della delegazione di giuristi francesi al processo di Norimberga.

Vedere Académie française e Edgar Faure

Edgard Allix

Insegnò nelle università di Caen e Parigi. Nel 1924 fece parte del comitato di esperti per il piano Dawes sui rapporti franco-tedeschi. Presidente del Contenzioso, entrò nel 1935 nell'Accademia di Francia.

Vedere Académie française e Edgard Allix

Edizioni Sylvestre Bonnard

La Edizioni Sylvestre Bonnard è stata una casa editrice con sede a Milano, fondata nel 1995 da Vittorio Di Giuro (decano dell'editoria italiana) e Luca Formenton (presidente del gruppo Il Saggiatore).

Vedere Académie française e Edizioni Sylvestre Bonnard

Edmond About

Conobbe la celebrità grazie alle sue novelle dallo stile vivo, chiaro e conciso, e ai suoi romanzi che evocano situazioni immaginarie, spesso ispirate dai progressi della scienza, per i quali è considerato uno dei precursori della fantascienza.

Vedere Académie française e Edmond About

Edmond Rostand

Nacque in una famiglia agiata di Marsiglia. Suo padre, Eugène Rostand, era un intellettuale dedito a diversi interessi, dal giornalismo alla traduzione di testi latini, poeta e filantropo, nonché membro della Academie des Sciences morales et politiques.

Vedere Académie française e Edmond Rostand

Elena Văcărescu

Nacque a Bucarest la sera del 3 ottobre 1864, in un'antica e celebre famiglia di proprietari terrieri. Fu poetessa, romanziera, autrice di opere teatrali di espressione francese.

Vedere Académie française e Elena Văcărescu

Elisabetta di Baviera (regina dei Belgi)

Dopo la morte del marito il suo titolo divenne "Sua Maestà, la Regina Elisabetta del Belgio".

Vedere Académie française e Elisabetta di Baviera (regina dei Belgi)

Elisabetta di Wied

Nacque al castello di Monrepos (Schloss Monrepos) a Neuwied. Era la figlia di Ermanno, principe di Wied, e di sua moglie, la principessa Maria di Nassau, figlia di Guglielmo, duca di Nassau (e sorella di Adolfo, granduca di Lussemburgo).

Vedere Académie française e Elisabetta di Wied

Elme Marie Caro

Suo padre era un professore di filosofia, dal quale ricevette l'insegnamento al Stanislas College e presso l'École Normale, dove si laureò nel 1848.

Vedere Académie française e Elme Marie Caro

Elogio di Carlo V

L′Elogio di Carlo V (Éloge de Charles V) è un'opera elogiativo-biografica dell'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly, che celebra la memoria dell'antico re di Francia, Carlo V. L'opera ottenne, il 25 agosto 1767, una "menzione d'onore" dall'Académie française.

Vedere Académie française e Elogio di Carlo V

Elogio di Molière

L′Elogio di Molière (Éloge de Molière) è un'opera elogiativo-biografica dell'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly, che celebra la memoria del commediografo Molière.

Vedere Académie française e Elogio di Molière

Emil Cioran

Gran parte della sua produzione è caratterizzata dall'aporia, dal paradosso, dall'ossimoro, dall'iperbole, nonché dalla contraddizione e dalla provocazione volute, e fu definita da lui stesso come una forma di letteratura terapeutica, volta a sfogare il proprio pessimismo esistenziale.

Vedere Académie française e Emil Cioran

Emmanuel Carrère

Emmanuel Carrère d'Encausse, è figlio di Louis Carrère e di Hélène Carrère d'Encausse. Quest'ultima fu la terza donna ad essere eletta nell'Académie française, figlia a sua volta di un immigrato georgiano collaborazionista e di una immigrata russa, entrambi appartenenti alle nobiltà locali decadute con la Rivoluzione russa.

Vedere Académie française e Emmanuel Carrère

Emmanuel Joseph Sieyès

Come Talleyrand e Fouché, ebbe infatti ruoli politici nel periodo post-rivoluzionario. Fu soprannominato "la talpa della Rivoluzione" da Robespierre.

Vedere Académie française e Emmanuel Joseph Sieyès

Enea Balmas

Di famiglia valdese, studiò Lingue e Letterature straniere all'Università commerciale Luigi Bocconi, specializzandosi nel francese.

Vedere Académie française e Enea Balmas

Enrico d'Orléans (1822)

Enrico d'Orléans era figlio di Luigi Filippo d'Orléans (1773-1850), al tempo della sua nascita duca di Chartres, e della principessa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (1782-1866).

Vedere Académie française e Enrico d'Orléans (1822)

Enrico San Martino Valperga

Uomo di vasta e raffinata cultura., ha dedicato la sua vita principalmente alla promozione delle attività musicali e delle belle arti.

Vedere Académie française e Enrico San Martino Valperga

Erik Orsenna

È membro dell'Académie française dal 1998.

Vedere Académie française e Erik Orsenna

Ernest Renan

Famoso per la sua definizione di nazione data nel suo discorso Qu'est-ce qu'une nation? (Che cos'è una nazione?) ma anche per i suoi contributi in storia delle religioni, soprattutto in quanto autore della popolare Vie de Jésus (Vita di Gesù), primo volume dellHistoire des origines du christianisme (Storia delle origini del cristianesimo).

Vedere Académie française e Ernest Renan

Esprit Fléchier

Fu uno dei maggiori oratori e predicatori francesi del XVII secolo.

Vedere Académie française e Esprit Fléchier

Eudoxe-Irénée-Edouard Mignot

Confidente di Alfred Loisy, fu vescovo di Fréjus dal 1890 al 1899 e arcivescovo metropolita di Albi dal 1899 al 1918.

Vedere Académie française e Eudoxe-Irénée-Edouard Mignot

Eugène Brieux

Autore di Blanchette (1892), fu autore di vari drammi familiari che gli valsero il seggio all'Académie française. Venne definito da Louis Veuillot un «predicatore della scena», ed egli stesso confessò di essere «nato con l'animo dell'apostolo».

Vedere Académie française e Eugène Brieux

Eugène Fromentin

Si rivela un pittore orientalista fecondo, ma senza grande originalità.

Vedere Académie française e Eugène Fromentin

Eugène Ionesco

Nato nel 1909 (il 13 novembre secondo il calendario ortodosso, il 26 per quello gregoriano) da padre romeno e da madre francese di origini greche e romene (Marie-Thérèse Ipcar), si trasferì con i genitori a Parigi l'anno seguente, dove visse l'esperienza della guerra del 1914-18.

Vedere Académie française e Eugène Ionesco

Eugène Labiche

Studente del Liceo Condorcet ed ivi diplomatosi, intraprese a diciannove anni, nel 1834, un viaggio in Italia con alcuni amici, tra cui il futuro storico e drammaturgo Alphonse Leveaux.

Vedere Académie française e Eugène Labiche

Eugène Scribe

Figlio di un mercante di seterie, Eugène Scribe compì i suoi studi presso il collegio di Santa Barbara a Parigi. Appassionato di teatro, a diciotto anni scrisse con i suoi amici Casimir Delavigne, Henri Dupin, Charles-Gaspard Delestre-Poirson alcune pièces teatrali che passarono tuttavia inosservate: I dervisci (1811), L'Albergo, ovvero Briganti senza saperlo (1812), Thibault, conte di Champagne (1813), Il Baccelliere di Salamanca, La Pompa funebre (1815).

Vedere Académie française e Eugène Scribe

Eugène Tisserant

Come cardinale decano della Chiesa cattolica presiedette due conclavi, quelli del 1958 (che elesse papa Giovanni XXIII) e del 1963 (che elesse papa Paolo VI), nonché il Consiglio di Presidenza del Concilio Ecumenico Vaticano II.

Vedere Académie française e Eugène Tisserant

Eugene Vinaver

Maggiormente conosciuto per aver curato un'importante edizione delle opere di Thomas Malory. In aggiunta al suo interesse per le leggende arturiane, Vinaver è stato anche un rinomato conoscitore dell'opera di Racine e Flaubert.

Vedere Académie française e Eugene Vinaver

Fabrice Hadjadj

Figlio di genitori di origine ebraica tunisina, maoisti, attivisti rivoluzionari nel maggio francese, in gioventù Hadjadj è stato ateo e anarchico, e ha mantenuto un approccio nichilistico per più di venti anni.

Vedere Académie française e Fabrice Hadjadj

Famiglia de Caumont

La famiglia di Caumont è una famiglia francese di nobile estrazione, originaria di Caumont-sur-Garonne. Nel XIII secolo la famiglia si è divisa in due rami principali, quello precedente dei signori di Caumont, divenuti poi duchi di La Force, e quello dei Lauzun, che si estinse nel 1723.

Vedere Académie française e Famiglia de Caumont

Félicien Marceau

Nato nel 1913 a Kortenberg nel Brabante Fiammingo da famiglia di vallone, studiò a Lovanio al collège de la Sainte-Trinité e poi all'Università Cattolica di Lovanio.

Vedere Académie française e Félicien Marceau

Félix Dupanloup

Da bambino fu affidato alle cure di un fratello, prete della diocesi di Chambéry. Nel 1810 fu inviato in un collegio ecclesiastico a Parigi.

Vedere Académie française e Félix Dupanloup

Félix Vicq d'Azyr

Vicq d'Azyr era figlio di un medico. Si laureò in medicina all'Università di Parigi e divenne un brillante anatomista umano ed animale.

Vedere Académie française e Félix Vicq d'Azyr

Fénelon

Precettore del duca di Borgogna, si oppose a Bossuet e cadde in disgrazia in conseguenza della «querelle» sul quietismo e, soprattutto, dopo la pubblicazione del romanzo Les Aventures de Télémaque (1699), considerato una critica alla politica di Luigi XIV.

Vedere Académie française e Fénelon

Fête galante

Fête galante (festa galante) è un termine che si riferisce ad un genere di pittura appositamente creato dall'Accademia di Francia nel 1717 per descrivere le variazioni sul tema della fête champêtre introdotte da Antoine Watteau (1684-1721), caratterizzate da figure in abito di ballo o abbigliate in maschera, inserite in un'ambientazione di giardini all'aperto.

Vedere Académie française e Fête galante

Ferdinand Alquié

Insegnò al liceo Louis-le-Grand ed alla Sorbona avendo, tra i suoi allievi, Gilles Deleuze e J.-L. Marion. Autore di numerose opere su Cartesio, Kant e Spinoza e vicino a ad André Breton, ha scritto Philosophie du surréalisme (“Filosofia del surrealismo”).

Vedere Académie française e Ferdinand Alquié

Ferdinand Brunetière

Figlio di un ispettore generale della marina, nacque a Tolone e frequentò dapprima gli istituti scolastici a Marsiglia, e successivamente il Lycée Louis-le-Grand di Parigi.

Vedere Académie française e Ferdinand Brunetière

Ferdinand de Lesseps

Soprannominato «Il Grande Francese», Ferdinand de Lesseps fu promotore ed esecutore dei due progetti di canali più ambiziosi del suo tempo, il canale di Suez, che completò con successo, e il canale di Panama, che non riuscì a completare.

Vedere Académie française e Ferdinand de Lesseps

Ferdinand Foch

Foch, generale dotato di grande spirito offensivo, capace di progettare ambiziose operazioni strategiche spesso rivelatesi impraticabili nella realtà concreta della guerra di trincea, venne considerato l'artefice della vittoria e raggiunse grande prestigio in tutto il mondo dopo la fine della prima guerra mondiale.

Vedere Académie française e Ferdinand Foch

Ferdinando Bonsignore

Figlio del "confituriere di Corte" Domenico Bonsignore, cittadino della Repubblica di Genova nato a Nervi e naturalizzato sardo-piemontese il 26 novembre 1773 (come risulta dalla lettera patente di naturalizzazione conservata nell'Archivio di Stato di Torino), Ferdinando Bonsignore fu allievo all'Accademia di Pittura e Scultura di Torino nel 1782, dal 1783 al 1798 è Pensionato del re di Sardegna a Roma, dove studia presso l'architetto Nicola Giansimoni, viene introdotto nell'ambiente dell'Accademia di Francia e ha un ruolo importante nell'Accademia della Pace, una sorta di laboratorio di libere sperimentazioni su temi neoclassici, i cui risultati furono pubblicati in volume nel 1792; nel 1798 ritorna a Torino ed è nominato architetto disegnatore di Sua Maestà il re di Sardegna.

Vedere Académie française e Ferdinando Bonsignore

Ferdynand Ossendowski

Ferdynand Antoni Ossendowski nacque il 27 maggio 1876, nella villa di famiglia vicino a Ludza nella voblasc' di Vicebsk.

Vedere Académie française e Ferdynand Ossendowski

Fernand Braudel

È stato uno dei principali esponenti della École des Annales, una scuola storiografica che studia la storia delle civiltà indagando i cambiamenti politici, sociali, economici e culturali a lungo termine, secondo una prospettiva comparata, in netta opposizione alla storia dei singoli avvenimenti.

Vedere Académie française e Fernand Braudel

Fernand Gregh

Nel 1902 fondò il movimento umanista che intendeva promuovere un ritorno della poesia alla tradizione di Victor Hugo e Alphonse de Lamartine, contrapponendosi all'eredità parnassiana e al simbolismo.

Vedere Académie française e Fernand Gregh

Filippo Cordova

Di famiglia con ascendenza al Barone di Villa Orlando Boscarini e al giurato di Aidone Filippo (suo nonno), manifestò sin dall'infanzia una certa precocità, tanto che a dieci anni compose tre tragedie (Catone, Giovanni e I Dittinali) e un sonetto in onore di san Lorenzo martire, patrono della cittadina natale.

Vedere Académie française e Filippo Cordova

Florence Delay

Figlia di Marie-Madeleine Carrez e Jean Delay, studiò al Lycée Jean de La Fontaine e poi alla Sorbonne. Nel 1962 interpretò la parte di Giovanna d'Arco in un film di Robert Bresson, Processo a Giovanna d'Arco.

Vedere Académie française e Florence Delay

François Andrieux

Sotto l'Ancien Régime, François Andrieux fu apprendista presso la procura allo Châtelet. Amico di Collin d'Harleville, fece carriera come capo di gabinetto dell'amministrazione delle finanze e come scrittore.

Vedere Académie française e François Andrieux

François Cheng

È diventato cittadino francese nel 1971.

Vedere Académie française e François Cheng

François Coppée

François Coppée fu un poeta sentimentale che scrisse di Parigi e dei suoi sobborghi e descrisse il mondo degli umili che li popolava. Intimista, poetava dei primi incontri amorosi (« Septembre, au ciel léger »), della indistinta nostalgia di un'esistenza diversa (« Je suis un pâle enfant du vieux Paris ») o della bellezza del crepuscolo (« Le crépuscule est triste et doux »).

Vedere Académie française e François Coppée

François Crouzet

Ha dato prova delle sue doti di storico sin dal momento della pubblicazione nel 1958 della sua tesi di dottorato L'économie britannique et le Blocus Continental 1806-1813.

Vedere Académie française e François Crouzet

François d'Arbaud de Porchères

Dalla sua regione natale, la Provenza, si trasferì a Parigi per diventare discepolo del poeta François de Malherbe. Alla morte del maestro ebbe in eredità metà della sua biblioteca (l'altra metà andò a Racan).

Vedere Académie française e François d'Arbaud de Porchères

François de Barthélemy

Nato nella cittadina provenzale di Aubagne, godette della protezione di uno zio, l'abate Jean-Jacques Barthélemy, notevole figura di letterato ed archeologo ante-litteram, dal 1753 direttore del Musée des monnaies, médailles et antiques.

Vedere Académie française e François de Barthélemy

François de Cauvigny de Colomby

Era parente di Malherbe che gli insegnò a comporre versi e che diceva di lui «che aveva un buon ingegno ma alcun talento per la poesia».

Vedere Académie française e François de Cauvigny de Colomby

François de Curel

Di origini nobili e campagnole, venne educato e formato culturalmente dai Gesuiti. Questi due elementi contribuirono a rendergli difficile l'inserimento nell'articolato mondo mondano letterario parigino.

Vedere Académie française e François de Curel

François de Harlay de Champvallon

Harlay de Champvallon nacque a Parigi, nipote dell'omonimo François de Harlay de Champvallon, arcivescovo di Rouen, egli venne presentato all'abbazia di Jumièges immediatamente dopo aver lasciato il Collège de Navarre, e quando aveva appena ventisei anni succedette a suo zio nella carica di arcivescovo.

Vedere Académie française e François de Harlay de Champvallon

François de Malherbe

Di nobili origini, a 19 anni entra in contatto con Enrico d'Angoulême, figlio naturale di Enrico II e grande priore di Francia. Combatte nei ranghi della Ligue Catholique, prima di sposarsi e di stabilirsi a Aix-en-Provence.

Vedere Académie française e François de Malherbe

François Eudes de Mézeray

Mézeray nacque a Ri, Argentan. Aveva due fratelli, uno dei quali, Giovanni Eudes, fondatore dell'ordine degli Eudisti. François studiò presso l'Università di Caen e completò la sua formazione presso il Collège Sainte-Barbe di Parigi.

Vedere Académie française e François Eudes de Mézeray

François Furet

Appartenente a una famiglia parigina della classe agiata, Furet entra nel 1949 nel Partito Comunista Francese come molti altri storici di chiara fama a quell'epoca.

Vedere Académie française e François Furet

François Guizot

Nacque a Nîmes da una famiglia borghese ugonotta. I suoi genitori si sposarono segretamente con rito cattolico.

Vedere Académie française e François Guizot

François Jacob

Con Jacques Monod formulò l'ipotesi in base alla quale il controllo dei livelli enzimatici nelle cellule avviene tramite il feedback sulla trascrizione.

Vedere Académie française e François Jacob

François Just Marie Raynouard

Le sue pubblicazioni e traduzioni di opere di trovatori, che proseguono quelle di Sainte-Palaye (1687-1781), sono state essenziali per lo "stile trovatore", e più tardi per quello del félibrige.

Vedere Académie française e François Just Marie Raynouard

François Le Métel de Boisrobert

Compì i suoi studi in legge, e praticò l'attività di avvocato per alcuni anni a Rouen. Successivamente si spostò a Parigi e, a partire dal 1622, frequentò i circoli libertini, conoscendo personalmente Théophile de Viau e di Marc-Antoine Girard, sieur de Saint-Amant.

Vedere Académie française e François Le Métel de Boisrobert

François Mauriac

Membro del seggio 22 dell'Académie française dal 1933 al 1970, istituzione che gli assegnò nel 1926 il Grand Prix du Roman; collaborò per il quotidiano Le Figaro e fu decorato con la Legion d'onore.

Vedere Académie française e François Mauriac

François Maynard

François Maynard (a volte scritto Mainard) è stato un poeta francese principalmente attivo a Tolosa. Per la sua abilità e padronanza della lingua, fu particolarmente apprezzato da François de Malherbe e da Paul Scarron.

Vedere Académie française e François Maynard

François Piétri

Nacque l'8 agosto 1882. a Bastia (Alta Corsica), figlio di Antoine-Jourdan Piétri, un avvocato ed assessore di prefettura, e Clorinde Gavini, figlia di un membro dell'Assemblea nazionale francese.

Vedere Académie française e François Piétri

François Ponsard

Nato a Vienna da padre avvocato, fu instradato allo studio della giurisprudenza, che abbandonò per amore della letteratura. Nel 1843 pubblicò e rappresentò la sua prima opera, la Lucrezia (Lucrèce), acclamata dal pubblico e dalla critica che esaltava i valori neoclassici in opposizione al dramma romantico di Victor Hugo.

Vedere Académie française e François Ponsard

François Weyergans

È l'unico autore a essere stato insignito sia del Prix Renaudot per La démence du boxeur nel 1992 sia del Prix Goncourt nel 2005 per Trois jours chez ma mère.

Vedere Académie française e François Weyergans

François-Auguste Mignet

Mignet fu l'unico figlio maschio di un fabbro del Poitou e di una donna che sopravvisse quarantacinque anni al marito, instaurando col figlio un rapporto strettissimo che incise probabilmente sulla sua decisione di non sposarsi mai.

Vedere Académie française e François-Auguste Mignet

François-Auguste Parseval-Grandmaison

Fu l'undicesimo componente dell'Académie française a occupare il seggio numero 1. Componente del gruppo del Déjeuner de la Fourchette, Parseval-Grandmaison fu famoso nella sua epoca per avere scritto Amours épiques, una traduzione in francese di una selezione di episodi romantici di grandi poeti classici e contemporanei.

Vedere Académie française e François-Auguste Parseval-Grandmaison

François-Augustin de Paradis de Moncrif

Nato da una famiglia di origine inglese, de Moncrif era il tipo compiuto dell'uomo di mondo del XVIII secolo: di bell'aspetto, piacevole nei modi e ricco di spirito, fu presto ricercato dai circoli aristocratici che apprezzavano la sua abilità nella scherma e dove impose i suoi molteplici talenti.

Vedere Académie française e François-Augustin de Paradis de Moncrif

François-Désiré Mathieu

Nacque a Einville-au-Jard il 27 maggio 1839. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 18 giugno 1899.

Vedere Académie française e François-Désiré Mathieu

François-Gaston de Lévis

Cadetto della nobile famiglia dei Lévis, entrò in qualità di tenente nel reggimento della fanteria di marina, all'età di sedici anni.

Vedere Académie française e François-Gaston de Lévis

François-Jean de Chastellux

Combatté durante la rivoluzione americana e fu il sesto membro dell'Académie française a occupare il seggio numero 2.

Vedere Académie française e François-Jean de Chastellux

François-Joachim de Pierre de Bernis

Discendente da una famiglia della nobiltà, al momento della sua nascita molto decaduta, fu avviato, non essendo il primogenito, alla carriera ecclesiastica.

Vedere Académie française e François-Joachim de Pierre de Bernis

François-Régis Bastide

François-Régis Bastide è nato a Biarritz nei Paesi Baschi francesi il 1º luglio 1926 ed ha frequentato la scuola di Bayonne.

Vedere Académie française e François-Régis Bastide

François-René de Chateaubriand

È considerato il fondatore del Romanticismo letterario francese.

Vedere Académie française e François-René de Chateaubriand

François-Séraphin Régnier-Desmarais

Nel 1662 accompagna Carlo III di Créquy, ambasciatore del re Luigi XIV, a Roma, dove è incaricato di seguire le relazioni tra le due corti a proposito della questione corsa.

Vedere Académie française e François-Séraphin Régnier-Desmarais

François-Urbain Domergue

Fautore, all'indomani della Rivoluzione francese, dell'ideale giacobino dell'unità linguistica come precondizione dell'unità nazionale, fondò il Journal de la Langue Française e fu chiamato dall'Académie a far parte della commissione per il Dizionario.

Vedere Académie française e François-Urbain Domergue

François-Xavier-Marc-Antoine de Montesquiou-Fézensac

Ha occupato il seggio 15 all'Académie française dal 1816 fino alla morte.

Vedere Académie française e François-Xavier-Marc-Antoine de Montesquiou-Fézensac

Françoise Hardy

Esordisce nel mondo della musica a 18 anni, ottenendo un successo immediato. Dopo essersi prodotta per sei anni su scena, abbandona le tournée e i concerti e continua una carriera essenzialmente discografica.

Vedere Académie française e Françoise Hardy

Francesco Luigi Giuseppe Maria di Borbone-Busset

Avendo scelto la carriera militare, entrò a l'École spéciale militaire de Saint-Cyr. Nel novembre del 1918 fu incaricato dal Maresciallo Foch di andare a cercare a La Capelle i plenipotenziari tedeschi venuti a chiedere l'armistizio e di portarli a Rethondes.

Vedere Académie française e Francesco Luigi Giuseppe Maria di Borbone-Busset

Francisque Sarcey

D'origine modesta, suo padre era autodidatta, ma divenne maestro presso la scuola privata Massin di Parigi e poi aprì un proprio collegio a Dourdan.

Vedere Académie française e Francisque Sarcey

Frédéric Mitterrand

Suo padre, Robert Mitterrand (Jarnac, 22 settembre 1915 - Parigi, 9 settembre 2002), era uno dei sette fratelli di François Mitterrand, presidente della Repubblica francese tra il 1981 e il 1995.

Vedere Académie française e Frédéric Mitterrand

Frédéric Vitoux

Noto in Francia come autore di romanzi, biografo e columnist letterario, è stato eletto nel 2001 all'Académie Française, dove occupa il seggio numero 15.

Vedere Académie française e Frédéric Vitoux

Gabriel de Broglie

Entrò a far parte dell'Académie française nel 2001, occupando il seggio numero 11 al posto di Alain Peyrefitte. È grand'ufficiale della Légion d'honneur.

Vedere Académie française e Gabriel de Broglie

Gabriel Hanotaux

Nel 1879 fa già parte dei quadri del Quai d'Orsay come segretario aggiunto e inizia la carriera diplomatica come segretario d'ambasciata a Costantinopoli.

Vedere Académie française e Gabriel Hanotaux

Gabriel-Marie Legouvé

Scrisse tragedie d'argomento classico che si riallacciano al teatro volterriano: La morte di Abele (La mort d'Abel, 1792), Quinto Fabio (Quintus Fabius, 1795), Eteocle e Polinice (Etéocle et Polynice, 1799).

Vedere Académie française e Gabriel-Marie Legouvé

Gaspard Abeille

La sua produzione letteraria consta soprattutto di poesie liriche e tragedie. Ricevette un'educazione clerica e divenne abate. Nel 1704 fu ammesso come membro dell'Académie française.

Vedere Académie française e Gaspard Abeille

Gaspard Monge

Figlio di un venditore ambulante, fu educato in una scuola di Oratoriani della quale divenne successivamente un usciere. Una pianta di Beaune, che Monge aveva disegnato ancora ragazzo, venne in possesso di un ufficiale che suggerì alle autorità militari la sua ammissione alla scuola di formazione a Mézières.

Vedere Académie française e Gaspard Monge

Gaston Boissier

Nativo di Nîmes, città ricca di vestigia dell'Antica Roma, si interessa molto presto all'epigrafia. Fu dapprima professore di retorica ad Angoulême, poi al prestigioso "Lycée Charlemagne" di Parigi, quindi ricercatore (maître de conférences) all'École Normale Supérieure e infine professore al Collège de France, dove fu titolare della cattedra di "Poesia latina" dal 1869 al 1885 e della cattedra di "Storia della letteratura latina" dal 1885 a 1906, e di cui infine fu rettore dal 1892 al 1894.

Vedere Académie française e Gaston Boissier

Gaston Deschamps

Entrato nella Ecole Normale nel 1882, Deschamps è stato nominato membro dell'Istituto di ricerca di Atene nel 1885. Ha svolto lavori archeologici ad Amorgo, Chio e in Asia minore.

Vedere Académie française e Gaston Deschamps

Gaston Gallimard

Non ha scritto alcun libro, ma ne ha firmati migliaia e stampati milioni, consacrando la propria vita alla loro confezione e commercio. Fondatore nel 1911 della casa editrice Gallimard, tuttora amministrata dalla famiglia, occupa da allora uno dei posti più importanti nell'editoria francese.

Vedere Académie française e Gaston Gallimard

Gaston Paris

Allievo di Friedrich Diez, si può dire che sia stato lui ad avviare la moderna ricerca storico-filologica, così come il suo maestro aveva avviato quella linguistica.

Vedere Académie française e Gaston Paris

Gédéon Tallemant des Réaux

Tallemant des Réaux proveniva da una ricca famiglia banchieri ugonotti de La Rochelle; il nome «des Réaux» proviene da una piccola proprietà da lui acquistata nel 1650.

Vedere Académie française e Gédéon Tallemant des Réaux

Gérard Courant

Figlio dello scrittore e storico René Courant, Gérard è uno dei registi, oltre che poeta e produttore indipendente, più prolifici del mondo cinematografico.

Vedere Académie française e Gérard Courant

Géraud de Cordemoy

Conosciuto maggiormente per i suoi studi inerenti alla Metafisica e per la sua teoria sul linguaggio.

Vedere Académie française e Géraud de Cordemoy

Genere (arte)

Un genere è una delle tradizionali divisioni delle forme artistiche in varie tipologie, in base a criteri di quella particolare forma. Un genere è sempre un termine vago, senza vincoli fissati.

Vedere Académie française e Genere (arte)

Gennadij Ajgi

Trascorsa l'infanzia nella Repubblica dei Ciuvasci, cui è sempre rimasto culturalmente e linguisticamente legato, e completati gli studi a Mosca, esordì in campo poetico con una prima raccolta di liriche nella sua lingua materna.

Vedere Académie française e Gennadij Ajgi

Georges Bernanos

Nato a Parigi nel 1888, ha vissuto l'infanzia per lo più nella regione del passo di Calais. Il padre Émile Bernanos era un tappezziere-decoratore originario della Lorena e di origini spagnole; la madre, Hermance Moreau, proveniva da Pellevoisin, nella regione del Berry, ed era cresciuta in una famiglia d'origine contadina.

Vedere Académie française e Georges Bernanos

Georges Brassens

È considerato uno dei maggiori esponenti della canzone d'autore, ispiratore, insieme a Jacques Brel, della scuola genovese. Nell'arco della sua carriera oltre ai testi di propria produzione ha messo in musica poesie di François Villon, Paul Verlaine, Louis Aragon, Antoine Pol, Paul Fort, Victor Hugo, Jean Richepin, Francis Jammes.

Vedere Académie française e Georges Brassens

Georges Clemenceau

Georges Clemenceau nacque nella conservatrice Vandea, da una famiglia solidamente anticlericale e repubblicana (il padre Benjamin avrebbe preso parte ai moti del 1848).

Vedere Académie française e Georges Clemenceau

Georges Cuvier

Nacque in Borgogna nel piccolo stato protestante della Contea di Montbéliard (in tedesco Mömpelgard), che all'epoca era unito alla corona del Ducato di Württemberg (Germania), con il nome di Georg Kuefer.

Vedere Académie française e Georges Cuvier

Georges de Porto-Riche

Apparteneva ad una famiglia ebraica, di origini italiane. Già all'età di vent'anni le sue opere cominciarono ad essere inserite nei palinsesti dei teatri parigini; scrisse poesie Prima verba (1872) e Tout n'est pas rose (1877).

Vedere Académie française e Georges de Porto-Riche

Georges de Scudéry

Fratello di Madeleine de Scudéry con la quale scriverà molti romanzi pubblicati col suo solo nome, intraprese inizialmente la carriera militare, rinunciandovi nel 1630 per consacrarsi interamente alla letteratura.

Vedere Académie française e Georges de Scudéry

Georges Duby

Fu uno specialista in particolare dei secoli X, XI, XII e XIII nell'Europa occidentale. È stato associato alla École des Annales, fondata nel 1929 da Marc Bloch e Lucien Febvre, a cui Fernand Braudel si associò in seguito.

Vedere Académie française e Georges Duby

Georges Duhamel

Proveniente da una famiglia di modesta condizione, Georges Duhamel riesce comunque a diplomarsi nel 1902 e decide di proseguire gli studi per laurearsi in medicina, nonostante la grande passione per gli studi letterari.

Vedere Académie française e Georges Duhamel

Georges Dumézil

Dumézil è universalmente noto per le sue teorie sulla società, l'ideologia e la religione degli antichi popoli indoeuropei, sviluppate comparando tra loro i miti di quei popoli: egli vi scoprì una struttura narrativa identica che per Dumézil rifletteva essenzialmente un'identica visione della società e del mondo, caratterizzata in particolare da una tripartizione funzionale, ovvero la funzione sacrale e giuridica, la funzione guerriera e la funzione produttiva.

Vedere Académie française e Georges Dumézil

Georges Ohnet

Figlio della ricca borghesia parigina, suo padre era l'architetto Léon Ohnet, un imprenditore arricchitosi grazie ai lavori urbanistici del Barone Haussmann, mentre sua madre, Claire Blanche, era figlia del noto psichiatra Esprit Sylvestre Blanche.

Vedere Académie française e Georges Ohnet

Georges Palante

Professore di filosofia al Liceo di Saint-Brieuc per 27 anni, ha contemporaneamente pubblicato decine di articoli di filosofia su riviste specializzate.

Vedere Académie française e Georges Palante

Georges Picot

Georges Picot era figlio di Charles Picot (Orléans, 4 agosto 1795 - Parigi, 31 gennaio 1870) e di Henriette Bidois (Parigi, 1799 - Parigi, 19 novembre 1862).

Vedere Académie française e Georges Picot

Georges Poulet

Nato a Chênée (oggi parte della città di Liegi), in una famiglia piccolo-borghese e cattolica di lingua francese, fratello minore dello scrittore Robert Poulet (dopo la guerra accusato con Céline di collaborazionismo), dopo aver ottenuto il dottorato presso l'Università di Liegi dal 1927 ha insegnato all'Università di Edimburgo, dal 1952 alla Università Johns Hopkins, quindi all'Università di Zurigo e a quella di Nizza.

Vedere Académie française e Georges Poulet

Georges Seurat

Figlio di Ernestine Faivre, Georges-Pierre Seurat nacque il 2 dicembre 1859 a Parigi, dove il padre Antoine–Chrysostome, lasciata l'attività di avvocato dopo essersi arricchito con la speculazione immobiliare, si occupava di giardinaggio, collezionava quadri di soggetto devozionale e andava a messa la domenica nella cappella privata.

Vedere Académie française e Georges Seurat

Georges Vedel

Vedel studiò diritto all'Università di Poitiers, di Tolosa e all'Università Panthéon-Assas di Parigi. Esperto di diritto costituzionale, ha scritto molti volumi sull'argomento.

Vedere Académie française e Georges Vedel

Georges-François-Xavier-Marie Grente

Nacque a Percy il 5 maggio 1872. Papa Pio XII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 12 gennaio 1953. Morì il 4 maggio 1959 all'età di 86 anni.

Vedere Académie française e Georges-François-Xavier-Marie Grente

Georges-Louis Leclerc de Buffon

Esponente del movimento scientifico legato all'Illuminismo, accreditato come uno dei primi naturalisti a riconoscere la successione ecologica, le sue teorie avrebbero influito sulle generazioni successive di naturalisti, in particolare sugli evoluzionisti Jean-Baptiste Lamarck e Charles Darwin.

Vedere Académie française e Georges-Louis Leclerc de Buffon

Gerarchia dei generi

La gerarchia dei generi è una formalizzazione che elenca diversi generi nell'arte in termini di prestigio e valore culturale.

Vedere Académie française e Gerarchia dei generi

Germain Habert

Abate di Saint-Vigor, fu membro dell'Académie française, nella quale occupò per primo il seggio numero 12. Cugino di Henri Louis Habert de Montmor e fratello di Philippe Habert, fu come quest'ultimo amico di Valentin Conrart, elemosiniere del re e abate commendatario di Cerisy.

Vedere Académie française e Germain Habert

Gherardo Gnoli

Gherardo Gnoli è stato dal 1996 il presidente dell'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente (IsIAO), istituto pubblico erede e continuatore dell'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO), fondato nel 1933 da Giovanni Gentile e Giuseppe Tucci, e dell'Istituto Italo-Africano (IIA), a sua volta fondato nel 1906 con il nome di "Istituto coloniale italiano" da esploratori, accademici e diplomatici italiani.

Vedere Académie française e Gherardo Gnoli

Giacomo di Borbone-Busset

Discendente dei conti di Busset, appartenenti ad un ramo non dinastico della casa di Borbone, Giacomo di Borbone-Busset fu il figlio di Francesco di Borbone-Busset e di Guglielmina di Colbert-Chabanais (figlia del generale Pietro di Colbert-Chabannais).

Vedere Académie française e Giacomo di Borbone-Busset

Giacomo Inaudi

Giacomo Inaudi fu forse il più famoso calcolatore prodigio della storia. Nato poverissimo, da bambino venne avviato al mestiere paterno, il pastore.

Vedere Académie française e Giacomo Inaudi

Gilles Ménage

Figlio di Guillaume Ménage, avvocato del re ad Angers, fu uno studente brillante. La buona memoria e l'entusiasmo per gli studi lo portarono rapidamente, dopo aver seguito studi letterari e giuridici, a esercitare la professione forense ad Angers prima ancora di aver compiuto vent'anni.

Vedere Académie française e Gilles Ménage

Giornalismo di guerra

Il giornalismo di guerra è la branca del giornalismo che si occupa di descrivere e raccontare le vicende belliche attraverso inviati e corrispondenti di guerra.

Vedere Académie française e Giornalismo di guerra

Giovanni Battista Piranesi

Le sue tavole incise, segnate da un'intonazione e una grafica drammatiche, appaiono improntate ad un'idea di dignità e magnificenza tutta romana, espressa attraverso la grandiosità e l'isolamento degli elementi architettonici, in modo da pervenire a un sublime sentimento di grandezza del passato antico, pur segnato da inesorabile abbandono.

Vedere Académie française e Giovanni Battista Piranesi

Giovanni Macchia

Figlio di Vito (presidente di Corte d'Assise, poi magistrato di cassazione), nel 1923 si trasferì con la famiglia a Roma, dove frequentò il Liceo classico Ennio Quirino Visconti.

Vedere Académie française e Giovanni Macchia

Giovanni Santini (scienziato)

Nacque da Girolamo Santini e Caterina Brizzi. Lo zio Giovanni Battista gli diede la prima istruzione e lo avvicinò all'aritmetica e alla geometria.

Vedere Académie française e Giovanni Santini (scienziato)

Giuseppe Baretti

Marc’Antonio Giuseppe Baretti, figlio primogenito di Luca e Anna Caterina Tesio, nacque a Torino, capitale del Regno di Sardegna governato da Casa Savoia.

Vedere Académie française e Giuseppe Baretti

Giuseppe Pistocchi

Giuseppe Pistocchi, apparteneva a una famiglia di artigiani. Era figlio di Antonio, stuccatore e decoratore a finto marmo, nativo di Meldola, e di Maria Maddalena Zotti.

Vedere Académie française e Giuseppe Pistocchi

Gladia Angeli

Nasce in una famiglia di artisti. Il bisnonno Luigi Paravella, violinista, nella seconda metà dell'Ottocento, radunava nella sua casa genovese di via Assarotti i primi orchestrali del Teatro Carlo Felice.

Vedere Académie française e Gladia Angeli

Gran premio di letteratura dell'Accademia francese

Il Gran Premio di letteratura è un premio letterario francese, istituito nel 1911 e conferito per la prima volta l'anno seguente, assegnato dall'Accademia francese.

Vedere Académie française e Gran premio di letteratura dell'Accademia francese

Grand Prix de littérature Paul Morand

Il Grand Prix de littérature Paul Morand è un premio letterario francese, istituito nel 1977 e assegnato ogni due anni dall'Académie française dal 1980 in alternanza con il Grand Prix de littérature de l'Académie française, a un autore francofono per l'insieme della sua opera.

Vedere Académie française e Grand Prix de littérature Paul Morand

Grand Prix du roman de l'Académie française

Il Grand prix du roman è un premio letterario francese, creato nel 1914, assegnato ogni anno dall'Académie française nel mese di ottobre, per premiare l'autore del romanzo che l'Accademia ha reputato il migliore dell'anno.

Vedere Académie française e Grand Prix du roman de l'Académie française

Grand Prix national des lettres

Il Grand prix national des lettres è stato istituito nel 1950 dal Ministero della Cultura francese per laureare uno scrittore che contribuisca alla diffusione delle lettere francesi.

Vedere Académie française e Grand Prix national des lettres

Groviera

Il groviera o la gruviera è un formaggio svizzero, che deve il suo nome al distretto della Gruyère in cui viene prodotto, nel Canton Friburgo.

Vedere Académie française e Groviera

Guglielmo Ferrero

Nato a Portici, presso Napoli, dalla famiglia di origine piemontese di Vincenzo Ferrero, ingegnere delle Ferrovie, e di Candida Ceppi, studiò giurisprudenza dapprima all'Università di Pisa e poi - trasferitosi nel 1889 a Torino, dove conobbe e frequentò Cesare Lombroso, di cui sposerà poi la figlia Gina - all'Università del capoluogo piemontese, dove fece esperienza politica nel campo del radicalismo repubblicano e si laureò nel 1891 con la tesi I simboli.

Vedere Académie française e Guglielmo Ferrero

Guido Saba

Poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale, nel luglio del 1946, sostiene la tesi di dottorato in Lettere moderne sul poeta romantico istriano Michele Fachinetti.

Vedere Académie française e Guido Saba

Guillaume Bautru

Pupillo del cardinale Richelieu e suo agente diplomatico, fu membro dell'Académie française, nella quale occupò per primo il seggio numero 15.

Vedere Académie française e Guillaume Bautru

Guillaume Colletet

Fu tra i primi membri dell'Académie française e si giovò della protezione di alcuni grandi personaggi, come il cardinale Richelieu, con il quale ebbe saltuarie collaborazioni.

Vedere Académie française e Guillaume Colletet

Guillaume Coustou

Come suo fratello lavorò per i re Luigi XIV e Luigi XV.

Vedere Académie française e Guillaume Coustou

Guillaume Dubois

Figlio di un farmacista-medico, d'illustre famiglia, frequentò la scuola di Brive "Fratelli della dottrina cristiana", dove ricevette la tonsura all'età di tredici anni.

Vedere Académie française e Guillaume Dubois

Guillaume Isidore

Nato da famiglia di antico casato, perse presto il padre, decapitato il 18 luglio 1793, nel corso della Rivoluzione. Mancano notizie per il successivo ventennio, dal che si deduce che non ricoprì cariche pubbliche né si compromise con la rivoluzione o l'Impero.

Vedere Académie française e Guillaume Isidore

Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes

Illuminista, fu ministro e consigliere di Luigi XVI, protettore di Diderot e avvocato del re durante la Rivoluzione francese. Malesherbes era inoltre il bisnonno del filosofo liberale Alexis de Tocqueville e una delle sue nipoti era cognata dello scrittore François-René de Chateaubriand.

Vedere Académie française e Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes

Gustaf Lundberg

Rimasto orfano in giovane età, Lundberg fu cresciuto da suo nonno, Fredrik Richter, un orafo molto stimato a Stoccolma. Tramite il nonno, Lundberg all'età di 17 anni iniziò a lavorare come apprendista nella bottega di David von Krafft.

Vedere Académie française e Gustaf Lundberg

Gustave Zidler

Nipote del fondatore del noto cabaret del Moulin Rouge di Parigi, Charles Zidler, studiò portando avanti la carriera convenzionale di professore.

Vedere Académie française e Gustave Zidler

Guy Béart

Figlio di David Béhart-Hasson e di Amélia Taral, Guy Béart visse in varie città d'Europa e del Messico - per il lavoro di suo padre, contabile - prima di stabilirsi in Libano, dove seguì la maggior parte dei suoi studi, fra i dieci e i diciassette anni, età nella quale ottenne il baccalaureato francese in matematica nel collegio internazionale di Beirut, prima di partire per Parigi.

Vedere Académie française e Guy Béart

Hardouin de Péréfixe de Beaumont

Nato in una famiglia di origine napoletana e figlio del maestro di palazzo del cardinale Richelieu, Hardouin de Péréfixe de Beaumont studiò presso l'Università di Poitiers, ricevendo poi il dottorato alla Sorbona di Parigi.

Vedere Académie française e Hardouin de Péréfixe de Beaumont

Héctor Bianciotti

Era di origini cumianesi; il padre, Serafino Bianciotto, nacque il 26 ottobre 1884. L'atto di nascita è registrato nella parrocchia di S. Maria della Motta.

Vedere Académie française e Héctor Bianciotti

Hélène Carrère d'Encausse

Suo padre era georgiano, mentre la madre era di origine russo-tedesca. Ottenne la nazionalità francese nel 1950. Visse in un ambiente familiare cosmopolita e multilingue.

Vedere Académie française e Hélène Carrère d'Encausse

Hector Malot

Hector Malot nasce il 20 maggio 1830 da Marie-Anne-Victoire Lebourgeois e Jean Baptiste Malot, entrambi al secondo matrimonio.

Vedere Académie française e Hector Malot

Henri Baudrillart

Baudrillart era il figlio di Jacques-Joseph Baudrillart. Baudrillart ha studiato presso il liceo Condorcet, dove ha ricevuto nel 1844 il primo premio di filosofia per il Discours sur Voltaire.

Vedere Académie française e Henri Baudrillart

Henri Béraud

Figlio di un panettiere, fu allevato dai frati. Impiegò la sua energia giovanile in numerose attività: poeta dilettante, fondatore di riviste effimere, rappresentante di vini e alcolici, collettore di burro, negoziante di carbone, antiquario.

Vedere Académie française e Henri Béraud

Henri Bergson

La sua opera superò le tradizioni ottocentesche dello spiritualismo e del positivismo ed ebbe una forte influenza nei campi della psicologia, della biologia, dell'arte, della letteratura e della teologia.

Vedere Académie française e Henri Bergson

Henri de Régnier

Nato in un'antica famiglia aristocratica di HonfleurENCYCLOPÆDIA UNIVERSALIS, THESAURUS INDEX***, PHILIPPE DE SOUABE - ZYRIANE, pagina 2512, Paris, 1985 (in Normandia), Henri de Régnier, dopo aver frequentato il Collège Stanislas (dove conobbe quello che diventerà uno dei suoi più cari amici, Francis Viélé-Griffin), studiò legge con la prospettiva di entrare nella diplomazia.

Vedere Académie française e Henri de Régnier

Henri Dutrochet

Nacque in una famiglia aristocratica dell'Indre che in seguito fu rovinata dalla rivoluzione francese. Il padre emigrò in Inghilterra e Henri rimase in Francia con la madre, la quale richiese la qualifica di "vedova di guerra".

Vedere Académie française e Henri Dutrochet

Henri Gouhier

Henri Gouhier è uno storico di ispirazione cristiana. Era particolarmente interessato a Descartes e il cartesianesimo, la metafisica e lo spiritualismo francese.

Vedere Académie française e Henri Gouhier

Henri Grégoire

Tra i capi della Rivoluzione, giacobino e montagnardo, propugnò l'abolizione dei privilegi, della pena di morte (anche durante il Terrore) e della schiavitù, aderì alla Costituzione civile del clero e sostenne l'instaurazione del suffragio universale.

Vedere Académie française e Henri Grégoire

Henri Lavedan

Figlio del giornalista cattolico Léon Lavedan (1826–1904), direttore del giornale Correspondant, e di Céline Louise Estelle Leralle (1824–1904), Henri Lavedan studiò dapprima al seminario della Chapelle-Saint-Mesmin nel 1867, sotto la guida del vescovo d'Orléans Félix Dupanloup, poi durante i suoi studi universitari di giurisprudenza iniziò la carriera di giornalista come critico di costume, collaborando con Le Figaro, il Gil Blas e lÉcho de Paris.

Vedere Académie française e Henri Lavedan

Henri Martin

Avendo studiato da notaio, intraprese tale professione per un certo periodo, dedicandosi per passatempo alla scrittura di romanzi, ma in seguito al successo del suo Wolfthurm (1830) decise di consacrarsi allo studio della storia francese.

Vedere Académie française e Henri Martin

Henri Meilhac

Dopo l'esordio come commediografo nel 1856, scrisse numerosi libretti per le operette di Jacques Offenbach, sia da solo che in collaborazione con Ludovic Halévy; sempre con Halévy scrisse il libretto per la Carmen di Georges Bizet e con Philippe Gille quello per la Manon di Jules Massenet.

Vedere Académie française e Henri Meilhac

Henri Mondor

Docente alla Sorbona dal 1938 al 1952, fu il primo a descrivere la sindrome di Mondor, che da lui prende il nome. Nel 1946 fu eletto al seggio 38 dell'Académie française, successore di Paul Valéry.

Vedere Académie française e Henri Mondor

Henri Patin

Professore alla Sorbona nel 1833 di poesia latina. Fu bibliotecario del palazzo di Versailles nel 1849. Pubblicò numerosi studi sulle letterature classiche e, in modo particolare gli studi sui tragici greci (1841-1843).

Vedere Académie française e Henri Patin

Henri Poincaré

Fisico teorico, viene considerato un enciclopedico e in matematica l'ultimo universalista, dal momento che eccelse in tutti i campi della disciplina nota ai suoi giorni.

Vedere Académie française e Henri Poincaré

Henri Troyat

Appartenente a una famiglia agiata di commercianti di origine armena, che fu costretta a fuggire da Mosca in seguito agli avvenimenti della Rivoluzione russa (1917), si trasferì dapprima in Caucaso, dove i suoi possedevano una vasta proprietà, successivamente in Crimea, a Istanbul, a Venezia, per giungere infine a Parigi nel 1920, dove compì tutto il ciclo di studi e ottenne un diploma di laurea in giurisprudenza.

Vedere Académie française e Henri Troyat

Henri-Pierre Danloux

Nel 1780 fu allievo di Nicolas-Bernard Lépicié e successivamente di Joseph-Marie Vien, presso il quale incontrò Jacques-Louis David; poi tra il 1775 e il 1780 fu presente presso l'Accademia di Francia a Roma, allora diretta da Vien.

Vedere Académie française e Henri-Pierre Danloux

Henry Bordeaux

Proveniente da una famiglia ricca, fu avvocato come suo padre, mentre il nonno era un magistrato. Iniziò la carriera di scrittore già nell'adolescenza: nel 1887 infatti pubblicò la sua prima poesia.

Vedere Académie française e Henry Bordeaux

Henry de Montherlant

Di nobile famiglia, ultimo esponente della tradizione del decadentismo, fu combattente volontario nella prima guerra mondiale e, come intellettuale, ispirato da Nietzsche e Gabriele D'Annunzio nella concezione eroica e aristocratica della vita.

Vedere Académie française e Henry de Montherlant

Henry Laurens (storico)

Laureato, aggregato (agrégé) di storia e diplomato in lingua araba letteraria nell'Institut national des langues et civilisations orientales (INALCO) di Parigi, è uno dei grandi specialisti del Vicino Oriente moderno e contemporaneo.

Vedere Académie française e Henry Laurens (storico)

Herman Boerhaave

Viene considerato il fondatore dell'insegnamento clinico e del moderno ospedale. Il suo principale risultato fu la dimostrazione della relazione tra sintomi e lesioni.

Vedere Académie française e Herman Boerhaave

Hippolyte Taine

È stato il principale teorico del naturalismo francese, uno dei principali fautori del positivismo sociologico, e uno dei primi operatori di Critica storicistica.

Vedere Académie française e Hippolyte Taine

Hippolyte Violeau

Impiegato all'ufficio delle ipoteche, poi bibliotecario-archivista alla biblioteca di Brest nel 1843, Violeau si ritira qualche tempo più tardi a Morlaix per dedicarsi agli studi letterari.

Vedere Académie française e Hippolyte Violeau

Histoire d'O (romanzo)

Histoire d'O, conosciuto in italiano anche con il titolo Storia di O, è un romanzo erotico dell'autrice francese Pauline Réage, pubblicato nel 1954 con la prefazione di Jean Paulhan, scrittore e critico letterario nonché membro dell'Académie Française.

Vedere Académie française e Histoire d'O (romanzo)

Honorat de Bueil de Racan

Proveniente da un'illustre famiglia della nobiltà della Turenna, è barone di Longaulnay (attuale Mézeray), e poi dal 1631, in seguito alla morte della cugina Anne de Bueil-Fontaines, barone di Fontaines, titolo che conserverà fino alla morte.

Vedere Académie française e Honorat de Bueil de Racan

Horace Vernet

Figlio d'arte – suo padre Carle Vernet era pittore e litografo e suo nonno Claude Joseph Vernet era stato pittore e incisore – Horace seguì la tradizione di famiglia, impegnandosi particolarmente nella produzione di genere militare, di cui fece la sua specialità e nella quale si rivelò un artista brillante, mai superficiale.

Vedere Académie française e Horace Vernet

Hubert Lyautey

Discendente da una famiglia di militari della Franca Contea (comune di Vellefaux), ebbe l'infanzia segnata dalla caduta, all'età di due anni, da un balcone al primo piano.

Vedere Académie française e Hubert Lyautey

Hubert Robert

Dopo una prima educazione artistica ricevuta in patria, nel 1754, al seguito del conte di Stainville si recò a Roma, ove fu ammesso a frequentare i corsi dell'Accademia di Francia.

Vedere Académie française e Hubert Robert

Hugues-Bernard Maret

Figlio di Ugo Maret, medico a Digione, fu avvocato al parlamento di Borgogna e successivamente, affascinato dalla Rivoluzione, seguì a Parigi i dibattiti dell'Assemblea costituente, sui quali pubblicò un riassunto con il nome Bollettino dell'assemblea, inserito ne Le Moniteur Universel.

Vedere Académie française e Hugues-Bernard Maret

Hyacinthe-Louis de Quélen

Nato a Parigi, Hyacinthe-Louis de Quélen venne educato al Collège de Navarre. Ordinato sacerdote nel 1807, prestò servizio per un anno come vicario generale della diocesi di Saint-Brieuc e divenne quindi segretario del cardinale Joseph Fesch sin quando questi non venne richiamato alla sua diocesi e come tale de Quelen decise di esercitare il proprio ministero ecclesiastico a Saint-Sulpice e negli ospedali militari.

Vedere Académie française e Hyacinthe-Louis de Quélen

I re maledetti

I re maledetti (in francese Les Rois Maudits), è una serie di sette romanzi storici scritti dall'Accademico di Francia Maurice Druon. I titoli dei sette romanzi sono.

Vedere Académie française e I re maledetti

Il Cid (Corneille)

Il Cid è un'opera teatrale di Pierre Corneille composta nel 1636, rappresentata il 2 o il 9 gennaio 1637A. Niderst, Pierre Corneille, Paris, Fayard, 2006, p. 80.

Vedere Académie française e Il Cid (Corneille)

Illuminismo

Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.

Vedere Académie française e Illuminismo

Incroci di civiltà

Incroci di civiltà è una rassegna internazionale di letteratura che si tiene a Venezia ed in cui grandi scrittori contemporanei di tutto il mondo - tra cui vincitori del Premio Nobel, del premio Pulitzer, del Booker Prize, del premio Goncourt, e altri riconoscimenti - incontrano i lettori, leggono e dibattono delle loro opere in una numerosa serie di eventi che impegna tutta la città per una settimana.

Vedere Académie française e Incroci di civiltà

Inglese britannico

L'inglese britannico (in lingua inglese British English) è la lingua inglese parlata e scritta nel Regno Unito. Esistono variazioni nell'inglese formale e scritto nel Regno Unito.

Vedere Académie française e Inglese britannico

Inglese nell'informatica

L'inglese è la lingua franca nel campo dell'informatica e di internet e la terminologia specialistica di molte lingue è dominata o molto influenzata da parole inglesi o da suoi adattamenti e interferenze.

Vedere Académie française e Inglese nell'informatica

Institut de France

L'Institut de France (Istituto di Francia) è stato costituito il 25 ottobre 1795. Esso raggruppa cinque accademie.

Vedere Académie française e Institut de France

Irène Némirovsky

Nata nell'impero russo, di religione ebraica convertitasi poi al cattolicesimo nel 1939, ha vissuto e lavorato in Francia. Arrestata dai nazisti, in quanto ebrea, Irène Némirovsky fu deportata nel luglio del 1942 ad Auschwitz, dove morì un mese più tardi di tifo.

Vedere Académie française e Irène Némirovsky

Isaac de Benserade

Accolto nell'Hôtel de Rambouillet nel 1634, grazie alla protezione dei cardinali Richelieu e Mazzarino ebbe grande fortuna come poeta mondano alla corte di Francia sotto i regni di Luigi XIII e Luigi XIV; nel 1674 fu ammesso all'Académie Française.

Vedere Académie française e Isaac de Benserade

Isidore Pils

Figlio di un soldato del generale Oudinot, Isidore mostrò fin da piccolo un talento precoce. All'età di dodici anni, andò a studiare con Guillaume Guillon Lethière per quattro anni.

Vedere Académie française e Isidore Pils

Ivan Gobry

È stato professore all'Université de Reims Champagne-Ardenne e all'Institut catholique de Paris.

Vedere Académie française e Ivan Gobry

Jacqueline Worms de Romilly

Nata Jacqueline David, si formò al liceo Molière, nel quale vinse nel 1930 il Concours général di latino e ottenne il secondo posto in quello di greco.

Vedere Académie française e Jacqueline Worms de Romilly

Jacques Bainville

Autore di brillanti opere storiche, scrittore politico e commentatore di politica estera, fu eletto il 25 marzo 1935 membro per il seggio numero 34 dell'Académie française, ma morì improvvisamente prima di occuparlo.

Vedere Académie française e Jacques Bainville

Jacques Bénigne Bossuet

Originario di una famille de robe, fu dapprima inserito presso i Gesuiti di Digione (da cui ricevette un'educazione classica, propedeutica del greco e del latino); poi, a 15 anni, andò a Parigi, presso il Collegio di Navarra, per completare gli studi.

Vedere Académie française e Jacques Bénigne Bossuet

Jacques de Lacretelle

Figlio del console di Francia a Alessandria d'Egitto, Jacques de Lacretelle passò gran parte dell'infanzia all'estero, seguendo il padre negli incarichi e nelle sedi diplomatiche lui assegnate.

Vedere Académie française e Jacques de Lacretelle

Jacques de Serisay

Intendente del duca de La Rochefoucauld, ebbe un'intensa produzione letteraria della quale rimane ben poca traccia.

Vedere Académie française e Jacques de Serisay

Jacques Hardion

Dopo gli studi a Tours, si trasferisce a Parigi per seguire i corsi di greco al Collège de France. Divenuto protetto di Turgot, ottiene un posto da precettore presso il futuro accademico di Francia Nicolas-François Dupré de Saint-Maur.

Vedere Académie française e Jacques Hardion

Jacques Laurent

Con lo pseudonimo Cécil Saint-Laurent ha pubblicato una serie di libri tra l'avventuroso e il piccante, la cui protagonista, Caroline, è divenuta famosa: Caroline chérie (1948), Un capriccio di Caroline (Un caprice de Caroline, 1952) ecc.

Vedere Académie française e Jacques Laurent

Jacques Roubaud

Membro di OuLiPo dal 1966, ha dato con la sua opera un'esemplare dimostrazione del potenziale creativo che si sprigiona dall'interpenetrazione di matematica e letteratura.

Vedere Académie française e Jacques Roubaud

Jacques Rueff

Fu prima ispettore alle finanze e funzionario presso la Società delle Nazioni tra il 1927 ed il 1930. Fu poi docente nella scuola libera di scienze politiche dal 1930 al 1940 e nell'Istituto di studi politici dal 1945 al 1948; addetto finanziario presso la ambasciata francese in Gran Bretagna dal 1930 al 1933, vice governatore della Banca di Francia dal 1939 al 1940, svolgendo numerose e delicate missioni finanziarie all'estero.

Vedere Académie française e Jacques Rueff

Jacques Sirmond

Jacques Sirmond nacque a Riom in Alvernia. Studiò presso il collegio dei gesuiti di Billom ed entrò nel noviziato a Verdun. Venne ordinato sacerdote nel 1576 e insegnò retorica a Parigi.

Vedere Académie française e Jacques Sirmond

Jacques Soustelle

Laureato in filosofia, alla vigilia della seconda guerra mondiale si batté contro i fascisti, ma ruppe anche con i comunisti dopo la firma del patto Ribbentrop-Molotov.

Vedere Académie française e Jacques Soustelle

Jacques-François Ancelot

Nel 1816, il suo testo teatrale Warwick venne accettato dal Théâtre Français, ma non fu mai prodotto. Tre anni dopo, una tragedia in cinque atti, Louis IX, venne messa in scena, raggiungendo le cinquanta rappresentazioni, portandogli una pensione di 2000 lire da parte di Luigi XVIII.

Vedere Académie française e Jacques-François Ancelot

Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre

Ispirato a Robinson Crusoe, di Daniel Defoe, nel 1787 scrisse il romanzo Paul et Virginie, ambientato allÎle de France, l'odierna Mauritius.

Vedere Académie française e Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre

Jacques-Louis de Valon

Menin di Luigi, il Gran Delfino, intraprese la carriera militare e diventò lieutenant général. Luigi XIV, nel 1697, fece diventare Mimeure un marchesato per lui.

Vedere Académie française e Jacques-Louis de Valon

Jacques-Nicolas de Colbert

Figlio del ministro Jean-Baptiste Colbert, fu istruito dal teologo Noël Alexandre. Grazie all'influenza del padre, nel 1665, alla giovane età di dieci anni, diventò docente alla Sorbona, abate di Bec-Hellouin, priore di La Charité-sur-Loire, di Ambierle, di Saussure e di Saint Just de Troyes.

Vedere Académie française e Jacques-Nicolas de Colbert

Jacques-Yves Cousteau

Da giovane venne ammesso allÉcole navale (Accademia Navale) di Brest e divenne un ufficiale cannoniere della Marina militare francese, il che gli diede l'opportunità di fare i suoi primi esperimenti subacquei.

Vedere Académie française e Jacques-Yves Cousteau

Jérôme Carcopino

Figlio di un medico originario della Corsica di Sarrola-Carcopino, Jérôme Carcopino entrò a far parte dell'École Normale Supérieure nel 1901 e arrivò primo al concorso del 1904 per l'abilitazione dell'insegnamento della storia e della geografia nelle scuole superiori.

Vedere Académie française e Jérôme Carcopino

Jean Aicard

Suo padre, Jean Aicard, era un giornalista di talento; il figlio cominciò la propria carriera letteraria nel 1867 con la raccolta poetica Les Jeunes Croyances, seguìto nel 1870 da un testo teatrale da un atto messo in scena al teatro di Marsiglia.

Vedere Académie française e Jean Aicard

Jean Anouilh

Autore prolifico, Anouilh divenne noto per le sue riscritture moderniste di molti classici greci. È ricordato anche per le sue molteplici citazioni, spesso comiche, satiriche o irrealistiche.

Vedere Académie française e Jean Anouilh

Jean Aubert

L'opera di Jean Aubert è stata premiata dall'Académie française, dalla Société des Gens de Lettres e dalla Société des Poètes Français. I suoi lavori sono stati prefati da Paul Fort e Jean Cocteau, tra gli altri.

Vedere Académie française e Jean Aubert

Jean Ballesdens

Avvocato presso il Parlamento francese e segretario di Pierre Séguier, fu eletto all'Académie française nel 1648, ma in precedenza aveva già rinunciato al seggio in favore di Pierre Corneille.

Vedere Académie française e Jean Ballesdens

Jean Baptiste Antoine Auget de Montyon

Suo padre era un maître des comptes; frequentò la facoltà di legge e diventò avvocato a Châtelet nel 1755, maître des requêtes al Conseil d'État nel 1760, e intendant dell'Alvernia, della Provenza e di La Rochelle.

Vedere Académie française e Jean Baptiste Antoine Auget de Montyon

Jean Baptiste Dumas

Dopo aver abbandonato gli studi per le ristrettezze economiche della famiglia trova lavoro per poco tempo in una farmacia in Francia.

Vedere Académie française e Jean Baptiste Dumas

Jean Baptiste Joseph Fourier

La sua istruzione si compì dapprima dai Benedettini, poi in una scuola militare. Partecipò alla Rivoluzione francese, rischiando di essere ghigliottinato durante il Terrore, ma fu salvato dalla caduta di Robespierre.

Vedere Académie française e Jean Baptiste Joseph Fourier

Jean Baptiste Le Rond d'Alembert

È famoso per aver dato notevoli contributi in matematica e in fisica, tra cui la formulazione di un principio sull'equilibrio meccanico che porta il suo nome (che Condorcet menziona nel suo opuscolo Elogio di d'Alembert) e per un notevole teorema, ora noto come "teorema di d'Alembert", in cui prova l'esistenza di n radici per qualsiasi equazione algebrica di grado n nel campo dei numeri complessi.

Vedere Académie française e Jean Baptiste Le Rond d'Alembert

Jean Baudoin

Membro dell'Académie française, nella quale occupò per primo il seggio numero 18, fu il primo traduttore in francese della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso.

Vedere Académie française e Jean Baudoin

Jean Bodin

Con maggior proprietà può dirsi che il Bodin si dedicò alla filosofia politica toccando tuttavia anche temi giuridici. E, proprio nell'opera giuridica, Bodin fu seguace dell'umanesimo giuridico rifacendosi alla teoria di François de Connan (1508–1551), impegnandosi a razionalizzare il diritto romano in modo che apparisse come un diritto universale positivamente attuato.

Vedere Académie française e Jean Bodin

Jean Boivin

Fratello cadetto di Louis Boivin che, dopo la morte del padre nel 1672 «lo fece venire a Parigi l'anno dopo e non volle dividere con nessuno la cura di istruirlo.

Vedere Académie française e Jean Boivin

Jean Chapelain

Figlio di un notaio, Chapelain si fece presto una reputazione di poeta e di erudito: essendo infatti precettore dei figli del potente signore de La Trousse, benché non avesse scritto nulla, godeva di una certa autorità nel campo letterario.

Vedere Académie française e Jean Chapelain

Jean Clair

È anche conservatore generale del Patrimonio francese, saggista spesso polemico, membro dell'Accademia di Francia dal 2008.

Vedere Académie française e Jean Clair

Jean Cocteau

La versatilità, l'originalità e l'enorme capacità espressiva gli valsero il plauso internazionale. Cocteau è soprattutto conosciuto per il romanzo I ragazzi terribili (1929), l'opera teatrale La voce umana (1930) e il film La bella e la bestia (1946).

Vedere Académie française e Jean Cocteau

Jean d'Estrées

Fu il quarto membro dell'Académie française a occupare il seggio numero 1. Nipote del cardinale César d'Estrées e fratello del maresciallo Victor Marie d'Estrées, entrambi membri dell'Académie fraçaise, nel 1692 ricevette il primo incarico diplomatico: garantire la neutralità del Portogallo durante la Guerra della Grande Alleanza.

Vedere Académie française e Jean d'Estrées

Jean d'Ormesson

La sua opera è entrata nel 2015 nella prestigiosa Bibliothèque de la Pléiade, edita da Gallimard, una delle più importanti collane al mondo per cura filologica, introduzioni alle opere e apparati critici, con la tiratura eccezionale di copie.

Vedere Académie française e Jean d'Ormesson

Jean Daniélou

È stato accademico di Francia e, con Yves Congar ed Henri de Lubac, un esponente della Nouvelle théologie (Nuova Teologia).

Vedere Académie française e Jean Daniélou

Jean de Dieu-Raymond de Boisgelin de Cucé

Nato a Rennes il 27 febbraio 1732, divenne prima vescovo di Lavaur il 27 marzo 1765, poi arcivescovo di Aix il 17 giugno 1771 e infine arcivescovo di Tours il 16 aprile 1802, solo due anni prima di morire.

Vedere Académie française e Jean de Dieu-Raymond de Boisgelin de Cucé

Jean de La Bruyère

Nel 1673, comprò l'incarico di Tesoriere generale di Francia al Bureau des finances della Généralité di Caen, carica che valeva una ventina di migliaia di Livre, rapportate a una rendita di circa 12 350 livre per anno e che inoltre conferiva la nobiltà; compì il viaggio in Normandia per il suo insediamento, poi, espletate le formalità, ritornò a Parigi e non si fece più vedere a Caen.

Vedere Académie française e Jean de La Bruyère

Jean de La Fontaine

Il padre, sovrintendente alle acque e alle foreste di Château-Thierry e appassionato lettore di classici, avrebbe voluto per il figlio una vita clericale e quindi lo inserì nel 1641 nella Congregazione dell'Oratorio.

Vedere Académie française e Jean de La Fontaine

Jean de Maillard

Dopo aver lavorato come ispettore del lavoro, Jean de Maillard è entrato in magistratura il 21 dicembre 1983. È vicepresidente del Tribunal de grande instance di Parigi da gennaio 2011.

Vedere Académie française e Jean de Maillard

Jean Desmarets de Saint-Sorlin

Consigliere di Luigi XIII, controllore generale delle spese straordinarie di guerra, segretario generale della Marina di Levante, Desmarets de Saint-Sorlin frequentava abitualmente l'Hôtel de Rambouillet e contribuì alla Guirlande de Julie con un poemetto particolarmente apprezzato, La Violette.

Vedere Académie française e Jean Desmarets de Saint-Sorlin

Jean Dutourd

Sua madre morì quando lui aveva solo sette anni. All'età di vent'anni fu fatto prigioniero quindici giorni dopo l'invasione tedesca della Francia durante la Seconda guerra mondiale.

Vedere Académie française e Jean Dutourd

Jean Echenoz

Quando nel 1989 gli fu chiesto di redigere la sua autobiografia si limitò a scrivere "Jean Echenoz, nato il 4 agosto 1946 a Valenciennes. Studi di chimica organica a Lilla.

Vedere Académie française e Jean Echenoz

Jean Galbert de Campistron

Amico di Racine, che gli fu prodigo di consigli, entrò nel 1701 all'Académie Française. Tra le sue numerose tragedie le più note sono Virginie (1683), Arminius (1684), Andronic (1685), Alcibiade (1686) e Tiridate (1691) che riportò un grande successo.

Vedere Académie française e Jean Galbert de Campistron

Jean Guéhenno

Diresse la rivista Europe prima dello scoppio della seconda guerra mondiale. Realizzò opere quali: Evangile éternel (1928), Caliban Parle (1929), Conversion à l'humain (1931), Journal d'un homme de quarante ans.

Vedere Académie française e Jean Guéhenno

Jean Guitton

Nacque da una famiglia cattolica: il padre di corrente tradizionalista, la madre di corrente umanista, entrambi di estrazione borghese.

Vedere Académie française e Jean Guitton

Jean II d'Estrées

Jean nacque nella famiglia d'Estrées della nobiltà della Piccardia. Era nipote di Gabrielle d'Estrées, favorita di Enrico IV, e figlio di François Hannibal d'Estrées, duca di Estrées, maresciallo e pari di Francia, e della sua seconda moglie Marie de Béthune (1602-1628), figlia di Philippe de Béthune, conte di Selles e discendente della casa di Béthune, una delle più antiche di Francia, la cui origine risale al X secolo.

Vedere Académie française e Jean II d'Estrées

Jean Jacques Dortous de Mairan

Jean Jacques Dortous de Mairan nasce a Béziers il 26 novembre 1678 in una delle famiglie più antiche della città che fin dal '500 annoverava tra i suoi membri procuratori, avvocati, notai, consiglieri presidiali.

Vedere Académie française e Jean Jacques Dortous de Mairan

Jean Ogier de Gombauld

Poeta di fama fra i suoi contemporanei, fu anche autore di romanzi, la cui qualità viene descritta come "mediocre". Goumbald era un ugonotto.

Vedere Académie française e Jean Ogier de Gombauld

Jean Orieux

Di origini modeste, (il padre era un piccolo artigiano) Jean Orieux trascorre parte della fanciullezza a Duras, quindi a Bordeaux, dove la famiglia si stabilisce nel 1918 e dove compie gli studi secondari.

Vedere Académie française e Jean Orieux

Jean Paulhan

Fu direttore della Nouvelle Revue Française, la nota rivista francese fondata da André Gide, dal 1925 al 1940 e poi ancora dal 1946 al 1968, quando morì.

Vedere Académie française e Jean Paulhan

Jean Racine

Racine fu il massimo esponente, assieme a Pierre Corneille, del teatro tragico francese del Seicento.

Vedere Académie française e Jean Racine

Jean Richepin

Fu membro dell'Académie française, nella quale occupò il seggio numero 2, dal 1908 alla morte, e commendatore della Legion d'onore.

Vedere Académie française e Jean Richepin

Jean Rostand

Si stabilì a Ville-d'Avray nel 1922, e si dedicò allo studio e alle ricerche nel suo piccolo laboratorio vicino a casa. Fu un importante divulgatore scientifico.

Vedere Académie française e Jean Rostand

Jean Sirmond

Nominato storiografo di corte di Luigi XIII per intercessione del cardinale Richelieu, che lo considerava uno dei migliori scrittori dell'epoca, fu membro dell'Académie française, nella quale occupò per primo il seggio numero 16.

Vedere Académie française e Jean Sirmond

Jean Sylvain Bailly

Uomo universale,The lost caucasian civilization: Jean-Sylvain Bailly and the roots of the aryan myth di David Allen Harvey - Cambridge University Press spaziò in numerosi campi: dalla storiografia alle arti, fino, soprattutto, alle scienze.

Vedere Académie française e Jean Sylvain Bailly

Jean Tardieu

Poeta e drammaturgo francese, figlio del pittore Victor Tardieu (1870-1937) e di Caroline Luigino, arpista, passa le estati dell'infanzia e dell'adolescenza a Orliénas e gli inverni a Parigi, dove frequenta il Liceo Condorcet e nel 1923 diviene amico di Jacques Heurgon.

Vedere Académie française e Jean Tardieu

Jean Terrasson

Professore di filosofia greca e latina nel Collège royal, fu eletto membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres nel 1707 e dell'Académie française nel 1732.

Vedere Académie française e Jean Terrasson

Jean Testu de Mauroy

Precettore dei figli di Filippo I di Borbone-Orléans, fratello di Luigi XIV, è l'autore di Doctrine de la raison, ou l'Honnesteté des mœurs selon les maximes de Sénèque, réduite en entretiens, pubblicato nel 1666.

Vedere Académie française e Jean Testu de Mauroy

Jean-Étienne-Marie Portalis

Fu investito del compito di progettare il Code Civil in qualità di esperto di droit ecrit di base romanistica del Midi (sud) della Francia, insieme agli altri tre giuristi (definiti familiarmente artisans) François Denis Tronchet, Félix Julien Jean Bigot de Préameneu e Jaques Maleville.

Vedere Académie française e Jean-Étienne-Marie Portalis

Jean-Baptiste Biot

È noto in particolare per lo studio delle relazioni tra corrente elettrica e magnetismo (a lui e Félix Savart è intitolata la Legge di Biot-Savart, che fornisce il valore del campo magnetico generato in un punto dello spazio (verosimilmente il vettore induzione magnetica è stato indicato con la lettera B in suo onore) da una corrente elettrica in funzione della distanza dal conduttore) e del fenomeno della rotazione del piano di polarizzazione della luce nel passaggio attraverso soluzioni di composti chimici.

Vedere Académie française e Jean-Baptiste Biot

Jean-Baptiste Colbert

La sua opera fu diretta principalmente ad accrescere la ricchezza del Paese, incoraggiandone lo sviluppo industriale e coloniale. Modernizzò le finanze pubbliche francesi, salvandole dalla bancarotta e facendo raggiungere il pareggio al Bilancio dello Stato, ma la sua opera risanatrice fu gravemente ostacolata dalle enormi spese belliche di Luigi XIV.

Vedere Académie française e Jean-Baptiste Colbert

Jean-Baptiste de Mirabaud

Tradusse lOrlando Furioso di Ludovico Ariosto e la Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. Scrisse anche opere filosofiche e storiche. Dopo la sua morte il suo nome, senza la particella "de", fu usato come pseudonimo dal barone d'Holbach, per aggirare la censura.

Vedere Académie française e Jean-Baptiste de Mirabaud

Jean-Baptiste Descamps

Nato a Dunkerque visse quasi sempre a Parigi, fino a quando una circostanza della vita lo portò a Rouen nel 1740. Mentre si recava in Inghilterra, conobbe Le Cornier di Cideville, amico di Voltaire, che convince il giovane artists a stabilirsi nella sua città.

Vedere Académie française e Jean-Baptiste Descamps

Jean-Baptiste Dubos

Nelle fonti è noto anche come l'abate Dubos.

Vedere Académie française e Jean-Baptiste Dubos

Jean-Baptiste Henri Lacordaire

Fu uno fra i maggiori esponenti del cattolicesimo liberale ottocentesco, restaurò l'ordine domenicano in Francia dopo la soppressione avvenuta nel 1790.

Vedere Académie française e Jean-Baptiste Henri Lacordaire

Jean-Baptiste Mercier Dupaty

Fu avvocato generale dello Stato e Président à mortier del Parlamento di Bordeaux, carica molto importante nella giustizia francese dell'Ancien Régime.

Vedere Académie française e Jean-Baptiste Mercier Dupaty

Jean-Baptiste Rousseau

Figlio d'un ricco calzolaio, Jean-Baptiste fu allevato con ogni cura e fece dei buoni studi nel collegio gesuita Louis-le-Grand.

Vedere Académie française e Jean-Baptiste Rousseau

Jean-Baptiste Vivien de Châteaubrun

Della sua opera rimane Les Troyennes (1734). Altre due opere da lui scritte, Antigone e Ajax, per la rifinitura delle quali lavoro impiegò 40 anni, furono distrutte da una cameriera.

Vedere Académie française e Jean-Baptiste Vivien de Châteaubrun

Jean-Baptiste-Antoine Suard

Il 16 gennaio 1766 sposò Amélie Panckoucke, sorella di Charles-Joseph Panckoucke. Fu editore del Journal étranger negli anni 1760-1762 e della Gazette littéraire d'Europe negli anni 1764-1766.

Vedere Académie française e Jean-Baptiste-Antoine Suard

Jean-Baptiste-Louis Gresset

È conosciuto soprattutto per aver scritto il poemetto Vert-Vert. Durante gli ultimi venticinque anni della sua vita deplorò la frivolezza della sua gioventù, che gli aveva consentito di scrivere il Vert-Vert.

Vedere Académie française e Jean-Baptiste-Louis Gresset

Jean-Charles Vegliante

Italofrancese formatosi all'École normale supérieure, vive a Parigi dove ha insegnato presso l'Università Sorbonne Nouvelle.

Vedere Académie française e Jean-Charles Vegliante

Jean-Christophe Rufin

Figlio unico, crebbe con i nonni perché suo padre aveva abbandonato la famiglia e sua madre lavorava a Parigi. Suo nonno, medico e membro della Resistenza francese durante la Seconda guerra mondiale, era stato prigioniero per due anni a Buchenwald.

Vedere Académie française e Jean-Christophe Rufin

Jean-Claude Renard

Renard entrò nel mondo della poesia, pubblicando l'opera Juan nel 1945.

Vedere Académie française e Jean-Claude Renard

Jean-Féry Rebel

Era figlio di un cantore e a otto anni fu notato per le sue doti da Jean-Baptiste Lully, a cui deve la sua formazione. Sua sorella, una cantante, sposò il compositore Michel-Richard Delalande.

Vedere Académie française e Jean-Féry Rebel

Jean-François Collin d'Harleville

Il suo primo successo in ambito teatrale fu L'Inconstant, una commedia il cui testo fu accettato nel repertorio della Comédie Française nel 1780 ma che venne messa in scena soltanto sei anni dopo, anche se nel 1784 sembra sia stata rappresentata in un altro teatro.

Vedere Académie française e Jean-François Collin d'Harleville

Jean-François de La Harpe

I numerosi detrattori di La Harpe affermarono che egli era un trovatello che doveva il suo nome alla via di Parigi dove era stato abbandonato e ritrovato.

Vedere Académie française e Jean-François de La Harpe

Jean-François de Saint-Lambert

Nato da una famiglia nobile ma poco abbiente, studiò in un collegio di Pont-à-Mousson. Collaborò alla stesura dell'Encyclopédie con un Saggio sul lusso (Essai sur le luxe, 1764) e dal 1770 al 1883 occupò il seggio 10 dell'Académie française.

Vedere Académie française e Jean-François de Saint-Lambert

Jean-François Deniau

Nel corso degli studi liceali, è premiato per due volte al Concours général bandito ogni anno dal ministero dell'Educazione. Si laurea in lettere e si specializza in economia.

Vedere Académie française e Jean-François Deniau

Jean-François Ducis

La notorietà di Ducis come tragediografo è dovuta soprattutto al rifacimento di opere shakespeariane, tra cui Otello, Amleto, Re Lear e Macbeth.

Vedere Académie française e Jean-François Ducis

Jean-François Marmontel

Nacque da una famiglia di modesta condizione: dopo aver imparato a leggere e a scrivere da un religioso della cittadina, andò a studiare dai Gesuiti di Mauriac, nell'Auvergne.

Vedere Académie française e Jean-François Marmontel

Jean-François-Pierre Peyron

Allievo di Lagrenée e di Claude Arnulphy, fu considerato il miglior pittore della sua generazione, uno dei primi ad applicare i principi classici di composizione derivati da Poussin quando la pittura era ancora dominata dal gusto rococò.

Vedere Académie française e Jean-François-Pierre Peyron

Jean-Jacques Ampère

Medievalista esperto, fece parte del circolo di Juliette Récamier e fu insegnante al Collège de France. Fu bibliotecario della Biblioteca Mazzarino e membro dell'Académie française (1848).

Vedere Académie française e Jean-Jacques Ampère

Jean-Jacques Barthélemy

Era lo zio di François de Barthélemy, membro monarchico del Direttorio.

Vedere Académie française e Jean-Jacques Barthélemy

Jean-Jacques de Mesmes

Discendente di una famiglia di Béarn, Mesmes fu conte di Avaux, visconte di Neufchâtel-sur-Aisne, Signore di Moissy-Cramayel, prévôt e maestro cerimoniere dell'Ordre des Chevaliers du Saint-Esprit dal 1671 al 1684.

Vedere Académie française e Jean-Jacques de Mesmes

Jean-Jacques Régis de Cambacérès

È ricordato soprattutto per la stesura di tre progetti di Codice Civile tra il 1793 e il 1796, progetti mai entrati in vigore, ma che gettarono le basi per il Codice Napoleonico del 1804, che rappresenta una delle basi del diritto moderno.

Vedere Académie française e Jean-Jacques Régis de Cambacérès

Jean-Joseph Languet de Gergy

Figlio di un avvocato del parlamento di Borgogna, Languet de Gercy intraprese la carriera ecclesiastica e fu allievo e prosecutore poi dell'opera di Jacques Bénigne Bossuet, il quale lo introdusse a Luigi XIV di Francia e venne da questi nominato cappellano della principessa Maria Adelaide di Savoia.

Vedere Académie française e Jean-Joseph Languet de Gergy

Jean-Louis Guez de Balzac

Era figlio del sindaco di Angoulême, Jean-Louis Guez che, fatto nobile, aggiunse il nome del feudo di Balzac, sulla riva della Charente, dove fece costruire il proprio castello.

Vedere Académie française e Jean-Louis Guez de Balzac

Jean-Louis Laya

La carriera scolastica di Laya culminò con la frequentazione del Collège de Lizieux.

Vedere Académie française e Jean-Louis Laya

Jean-Louis Lemoyne

Jean-Louis Lemoyne apparteneva ad una famiglia di artisti francesi: era figlio di un pittore e nipote di uno scultore che aveva lavorato alla facciata del Louvre; suo fratello Jean-Baptiste I (1679-1731) fu uno scultore di figure e sculture in un raffinato stile classicheggiante ispirato ad Antoine Coysevox, membro dell'Accademia nel 1715 e noto per il Battesimo di Cristo nella chiesa di San Rocco parigina; Jean-Baptiste II, figlio di Jean-Louis, accolto nell'Accademia nel 1728, diventò scultore ufficiale di Luigi XV di Francia, lavorò moltissimo a Versailles ed è rinomato soprattutto per la vivacità dei suoi ritratti, caratterizzati da una penetrante ed intensa ricerca individuale, tra i quali Voltaire, Fontenelle, Diderot, Gabriel, Crébillon; ebbe come allievi Étienne Maurice Falconet, Jean-Antoine Houdon e Jean-Baptiste Pigalle.

Vedere Académie française e Jean-Louis Lemoyne

Jean-Louis Vaudoyer

Nipote dell'architetto Léon Vaudoyer, fu autore di opere ispirate all'Italia.

Vedere Académie française e Jean-Louis Vaudoyer

Jean-Loup Dabadie

Premiato nel 1985 con il Mystfest per la migliore sceneggiatura originale per La Septième Cible, diretto da Claude Pinoteau, ricevette tre nomination al Premio César e nel 2008 fu eletto all'Académie française, dove sostituì al seggio numero 19 Pierre Moinot.

Vedere Académie française e Jean-Loup Dabadie

Jean-Luc Marion

Marion è stato allievo dell'École Normale Supérieure di Parigi, si è poi confrontato con i filosofi più importanti del panorama francese contemporaneo come Paul Ricœur, Emmanuel Lévinas, Jacques Derrida, avviando un confronto originale con la fenomenologia di E.

Vedere Académie française e Jean-Luc Marion

Jean-Marie Besset

Ha trascorso l'infanzia e l'adolescenza a Limoux (Aude). Giunto a Parigi, per studiare, si avvicina al mondo del teatro e inizia a scrivere commedie.

Vedere Académie française e Jean-Marie Besset

Jean-Marie Gustave Le Clézio

Conosce molto presto il successo con il primo romanzo, ''Il'' ''verbale'' (1963). Fino alla metà degli anni settanta le sue pubblicazioni sono influenzate dalle ricerche formali della corrente letteraria del Nouveau Roman.

Vedere Académie française e Jean-Marie Gustave Le Clézio

Jean-Marie Lustiger

Nacque a Parigi da una famiglia di ebrei polacchi, che si era stabilita in Francia precedentemente alla prima guerra mondiale.

Vedere Académie française e Jean-Marie Lustiger

Jean-Marie Rouart

Fu eletto all'Académie française il 18 dicembre 1997. È pronipote di Henri Rouart.

Vedere Académie française e Jean-Marie Rouart

Jean-Pierre Claris de Florian

Appartenente a una famiglia nobile e con tradizioni militari, nacque e trascorse la giovinezza nel castello di Florian (Cevenne).

Vedere Académie française e Jean-Pierre Claris de Florian

Jean-Pierre Lemaire

Poesie.

Vedere Académie française e Jean-Pierre Lemaire

Jean-Pierre Vernant

Studioso dell'età classica, si è occupato in modo particolare della mitologia greca.

Vedere Académie française e Jean-Pierre Vernant

Jean-Siffrein Maury

Nacque a Valréas il 28 giugno 1746. Papa Pio VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 21 febbraio 1794. Nello stesso giorno fu trasferito alla diocesi di Montefiascone e Corneto, conservando il titolo arcivescovile.

Vedere Académie française e Jean-Siffrein Maury

Jean-Victor Schnetz

Jean-Victor Schnetz fu allievo di Jacques-Louis David e amico di Théodore Géricault. Ebbero influenza su di lui sia il classicismo del primo che il "realismo" del secondo.

Vedere Académie française e Jean-Victor Schnetz

Jorge Semprún

Jorge Semprún visse clandestinamente in Spagna, dal 1953 al 1962, durante la dittatura di Francisco Franco, lavorando come organizzatore per il Partito Comunista di Spagna, allora fuorilegge, ma dal quale venne espulso nel 1964.

Vedere Académie française e Jorge Semprún

José Cabanis

È stato eletto mainteneur dell'Académie des Jeux Floraux nel 1965 e membro dell'Académie française nel 1990.

Vedere Académie française e José Cabanis

José-Maria de Hérédia

Ebbe tre figlie: Hélène, Marie, scrittrice con lo pseudonimo di Gérard d'Houville e sposa di Henri de Régnier, Louise, moglie di Pierre Louÿs.

Vedere Académie française e José-Maria de Hérédia

Joseph Autran

Il suo testo teatrale più famoso è La Fille d'Eschyle (1848), che vinse il prix Montyon attribuito dall'Académie française. Le sue successive candidature a quest'ultima istituzione provocarono uno scontro fra cattolici e liberali.

Vedere Académie française e Joseph Autran

Joseph Bédier

Allievo di Gaston Paris, gli si può attribuire il superamento delle prospettive romantico-positivistiche del maestro, ma soprattutto è colui che, rifiutando il metodo di Lachmann, instaura un nuovo metodo nell'allestimento delle edizioni critiche basato sul criterio del Codex optimus (da lui chiamato bon manuscrit), detto appunto "Metodo del Bédier".

Vedere Académie française e Joseph Bédier

Joseph de Pesquidoux

Nel 1927 vinse il Gran premio di letteratura dell'Accademia francese, di cui è stato eletto membro nel 1936. È stato anche eletto curatore dell'Académie des Jeux floraux nel 1938.

Vedere Académie française e Joseph de Pesquidoux

Joseph Gratry

Già studente del Politecnico di Parigi, fu ordinato prete nel 1832. Fu professore nel Seminario di Strasburgo, poi nel Collège Stanislas di Parigi nel 1842; nel 1847 fu nominato cappellano della Scuola Normale superiore.

Vedere Académie française e Joseph Gratry

Joseph Henri Joachim Lainé

Già commerciante di Bordeaux, si laureò in legge nel 1789 esercitando l'avvocatura con successo a Parigi. Scoppiata la Rivoluzione, fu nominato amministratore del distretto de La Réole nel 1793, ma con l'avvento del Direttorio tornò ad occuparsi del proprio studio legale.

Vedere Académie française e Joseph Henri Joachim Lainé

Joseph Joffre

Nato nei Pirenei Orientali, suo padre era un viticoltore di origine catalana, entrò nell'esercito a diciotto anni, ad un anno dallo scoppio della guerra franco-prussiana nella quale servì come soldato semplice.

Vedere Académie française e Joseph Joffre

Joseph Kessel

Joseph Kessel nacque a Villa Clara, Entre Ríos, Argentina, a causa dei continui viaggi di suo padre, un medico lituano di origini ebree.

Vedere Académie française e Joseph Kessel

Joseph Louis François Bertrand

Bertrand fu un professore dell'École Polytechnique e del Collège de France. Fu anche un membro dell'Accademia delle Scienze di Parigi, di cui fu segretario per ventisei anni.

Vedere Académie française e Joseph Louis François Bertrand

Joseph-Alphonse Esménard

Prese parte alla seconda spedizione dominicana voluta da Napoleone Bonaparte.

Vedere Académie française e Joseph-Alphonse Esménard

Joseph-François Michaud

Michaud nacque ad Albens, Savoia, si formò a Bourg-en-Bresse e successivamente si dedicò alla carriera letteraria a Lione, dove la Rivoluzione francese suscitò una forte avversione ai principi rivoluzionari.

Vedere Académie française e Joseph-François Michaud

Joseph-Marie de Gérando

Di origini italiane, lasciò la Francia nel 1789, ritornandovi pochi anni dopo per prendere parte alle vicende politiche del Direttorio e di Napoleone Bonaparte.

Vedere Académie française e Joseph-Marie de Gérando

Juan Manuel Fernández Pacheco

Grande di Spagna, è stato viceré e capitano generale dei regni di Navarra, Aragona, Catalogna, di Sicilia e di Napoli e cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro.

Vedere Académie française e Juan Manuel Fernández Pacheco

Judith Gautier

Louise Charlotte Ernestine Gautier, poi detta Judith, fu la figlia dello scrittore Théophile Gautier e di Ernesta Grisi, sorella della nota ballerina Carlotta Grisi.

Vedere Académie française e Judith Gautier

Jules César Denis van Loo

Figlio ed allievo di Charles-André van Loo pittore ed incisore francese, fu un apprezzato pittore di paesaggi. Riconosciuto accademico di Francia il 30 ottobre 1784, espose al Salon de Paris dal 1784 al 1817.

Vedere Académie française e Jules César Denis van Loo

Jules Claretie

Nato nel 1840 a Limoges, nell'odierna Nuova Aquitania, critico teatrale de Le Figaro e della Opinion nationaleFonte: Encyclopedia Britannica, edizione 1911, riferimenti in Collegamenti esterni.

Vedere Académie française e Jules Claretie

Jules Combarieu

Figlio di Henri Combarieu e di Mary-Louise Salbant, che si sposarono a Quercy nel 1855. Suo fratello Abele Combarieu era lo zio del diplomatico e scrittore Paul Morand, membro dell'Académie française.

Vedere Académie française e Jules Combarieu

Jules Favre

Fu un oppositore del secondo impero di Napoleone III e tra i negoziatori del trattato di Francoforte che pose fine alla guerra franco-prussiana.

Vedere Académie française e Jules Favre

Jules Hoffmann

Le sue scoperte, rivelando alcuni fattori essenziali delle interazioni fra l'organismo e il suo ambiente, sono importanti per il futuro delle ricerche sul sistema immunitario.

Vedere Académie française e Jules Hoffmann

Jules Janin

Figlio di un avvocato, appartenente alla buona borghesia cittadina, ebbe la possibilità di studiare presso il Liceo Louis-le-Grand di Parigi e d'intraprendere la carriera giornalistica collaborando con i giornali Revue de Paris, di cui fu tra i fondatori, Revue des Deux Mondes, Le Figaro, La Quotidienne.

Vedere Académie française e Jules Janin

Jules Romains

Esordì come poeta: La vie unanime (1908; La vita unanime), una delle sue prime raccolte, riflette il suo apporto all'unanimismo, nel cui ambito si muovono molte delle sue opere successive.

Vedere Académie française e Jules Romains

Jules Sandeau

Sin da giovane venne inviato a Parigi per completare gli studi in giurisprudenza, che tuttavia non terminò mai trascorrendo gran parte del suo tempo come bohémien insieme ai suoi compagni di corso.

Vedere Académie française e Jules Sandeau

Jules Simon

È stato il primo ministro della Francia dal 12 dicembre 1876 al 17 maggio 1877.

Vedere Académie française e Jules Simon

Jules-Armand Dufaure

Avvocato, viene eletto deputato per la prima volta nel 1834, venendo riconfermato per vari mandati. Ha ricoperto il ruolo di ministro dei lavori pubblici dal 1839 al 1840 e di ministro dell'interno nel 1848 e nel 1849.

Vedere Académie française e Jules-Armand Dufaure

Julien Green

Fu uno dei pochi autori ad essere stato pubblicato nella collezione Pléiade mentre era in vita.

Vedere Académie française e Julien Green

Julien Ries

Nato il 19 aprile 1920 in un paese del Lussemburgo belga, Fouches, a quel tempo frazione del comune di Hachy e ora di quello di Arlon, da Firmin Ries e Clémentine Hardy, dal 1933 al 1939 frequentò il Seminario Minore di Bastogne, nella diocesi di Namur, dove compì studi classici e di filosofia e, dal 1941 al 1945, la Facoltà di Teologia al Seminario Maggiore di Namur.

Vedere Académie française e Julien Ries

Juliette Benzoni

È stata citata dai media come la regina del romanzo storico e "la figlia di Alexander Dumas". Ha scritto 86 libri tradotti in almeno 27 paesi, e ha venduto oltre trecento milioni di copie in Francia e all'estero.

Vedere Académie française e Juliette Benzoni

Jurien de la Gravière

*Edmond Jurien de La Gravière – ammiraglio francese, membro dell'Académie française.

Vedere Académie française e Jurien de la Gravière

L'ala o la coscia?

L'ala o la coscia? (L'aile ou la cuisse) è un film del 1976 diretto da Claude Zidi. La pellicola, con protagonisti Louis de Funès e Coluche, si è piazzata al secondo posto nella classifica dei film più visti in Francia nel 1976 (dopo Lo squalo), con 5,8 milioni di spettatori.

Vedere Académie française e L'ala o la coscia?

L'Atlantide (romanzo)

L'Atlantide è un popolare romanzo avventuroso con elementi fantastici/fantascientifici del 1919, scritto dal francese Pierre Benoît. La sua prima pubblicazione in italiano risale all'anno successivo.

Vedere Académie française e L'Atlantide (romanzo)

L'Autrichienne

L'Autrichienne è un film francese del 1990 diretto da Pierre Granier-Deferre. Il film tratta degli ultimi giorni di vita in prigionia, del processo e dell'esecuzione della regina Maria Antonietta, chiamata dal popolo L'austriaca.

Vedere Académie française e L'Autrichienne

La pazienza di Griselda

La pazienza di Griselda (La Marquise de Salusses ou la Patience de Griselidis) è una fiaba in versi di Charles Perrault. Fu pubblicata per la prima volta il 22 settembre 1691 nella raccolta Recueil de Plusieurs Pièces d'Eloquence et de Poésie présentées à l'Académie Française pour les prix de l'Année 1691.

Vedere Académie française e La pazienza di Griselda

Laure Murat

Specialista di storia della cultura, storia della psichiatria e studi di genere, insegna Storia della Letteratura Francese all'Università della California, Los Angeles (UCLA).

Vedere Académie française e Laure Murat

Léon Cogniet

Cogniet entrò all'École Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi nel 1812. Fu allievo di Pierre-Narcisse Guérin a fianco di Géricault e di Delacroix.

Vedere Académie française e Léon Cogniet

Léon Dierx

Nacque nell'isola francese della Riunione da Marie Dehaulme e Marais Dierx, un commerciante. Dopo aver studiato al liceo di Saint-Denis, il 15 agosto 1853 lasciò l'isola natale per terminare gli studi nella Francia metropolitana.

Vedere Académie française e Léon Dierx

Léopold Sédar Senghor

È il secondo africano a sedere come membro dell'Académie française. È stato anche il fondatore del partito politico Blocco democratico senegalese.

Vedere Académie française e Léopold Sédar Senghor

Legge Toubon

La legge n. 94-665 del 4 agosto 1994, più conosciuta come Legge Toubon, in riferimento a Jacques Toubon, allora ministro della cultura del governo Balladur, è una legge che rende obbligatorio l'uso della lingua francese nelle pubblicazioni governative, nelle pubblicità, nei luoghi di lavoro, nei contratti e nelle contrattazioni commerciali, nelle scuole finanziate dallo stato e in altre situazioni.

Vedere Académie française e Legge Toubon

Letteratura francese

La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese. Nella sua prima accezione, tale definizione tende a includere anche le opere letterarie scritte in lingue galloromanze diverse dal francese, quali l'anglo-normanno, il gallo o il piccardo, nell'ambito della produzione poetica e vernacolare del Medioevo.

Vedere Académie française e Letteratura francese

Letteratura lesbica

La letteratura lesbica è un sottogenere letterario che affronta temi lesbici; comprende poesie, opere teatrali, fiction che trattano di personaggi lesbici e finanche opere non narrative su argomenti di interesse lesbico.

Vedere Académie française e Letteratura lesbica

Lili Boulanger

Lili nacque in una famiglia di musicisti. Suo padre Ernest Boulanger (1815-1900), è un compositore, Prix de Rome nel 1835, e insegnante di canto al conservatorio di Parigi.

Vedere Académie française e Lili Boulanger

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Académie française e Lingua francese

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Académie française e Lingua italiana

Lingua occitana

Loccitano, o lingua d'oc (nome nativo: occitan o lenga d'òc, pron.), è una lingua occitano-romanza parlata in un'area specifica dell'Europa meridionale chiamata Occitania, non delimitata da confini politici o amministrativi e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Vedere Académie française e Lingua occitana

Lingua svedese

La lingua svedese è una lingua germanica settentrionale parlata prevalentemente in Svezia (come unica lingua ufficiale, dal 1º luglio 2009) e in alcune zone della Finlandia (circa il 6% della popolazione soprattutto lungo le coste e nelle isole Åland), dove ha pari diritti legali insieme al finlandese.

Vedere Académie française e Lingua svedese

Louis Antoine de Pardaillan de Gondrin

Figlio legittimo di Louis Henri de Pardaillan, ''marchese di Montespan'', e Madame de Montespan, fu accuratamente allevato da suo padre nel castello di Bonnefont in Guascogna insieme con la sorella maggiore, Marie Christine.

Vedere Académie française e Louis Antoine de Pardaillan de Gondrin

Louis Armand

Personaggio chiave per il perfezionamento della rete ferroviaria francese. Dal 1943, organizzò il gruppo di resistenza all'occupazione nazista chiamato Résistance-Fer composto prevalentemente da ferrovieri, il 25 giugno del 1944 viene arrestato dalla Gestapo e rilasciato in occasione della liberazione di Parigi.

Vedere Académie française e Louis Armand

Louis Barthou

Avvocato, nel 1889 fu eletto deputato per i Bassi Pirenei nelle file del centro-destra; da allora intraprese una rapida e brillante carriera politica, sostenendo sempre una politica moderata.

Vedere Académie française e Louis Barthou

Louis Boivin

Membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres, ha lasciato delle Mémoires sur la Chronologie, ove si leggono facilmente delle supposizioni gratuite.

Vedere Académie française e Louis Boivin

Louis Bouyer

Partecipò in qualità di consultore ai lavori del Concilio Vaticano II. Prima della sua conversione al Cattolicesimo nel 1939 era stato ministro luterano.

Vedere Académie française e Louis Bouyer

Louis Breguet

Primo figlio di Antoine-Louis Breguet e di Jeanne Françoise Venture, quindi nipote di Abraham-Louis Breguet, si diplomò al lycée Condorcet e dopo gli studi, in collaborazione con Antoine Masson, mise a punto una bobina ad induzione perfezionata poi da Heinrich Daniel Ruhmkorff che la fece divenire celebre tanto da prendere il nome di "rocchetto di Ruhmkorff".

Vedere Académie française e Louis Breguet

Louis Cousin

Fu presidente della Cour des monnaies e componente dell'Académie française, nella quale occupò il seggio numero 3 a partire dal 1697.

Vedere Académie française e Louis Cousin

Louis de Bonald

Fervente monarchico e cattolico, Bonald fu la voce più importante degli ultra-royalistes. Nelle sue numerose opere, attaccò la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, il Contratto sociale di Jean-Jacques Rousseau e le nuove strutture sociali e politiche portate dalla Rivoluzione sostenendo il ritorno all'autorità della monarchia e della religione.

Vedere Académie française e Louis de Bonald

Louis de Broglie

In possesso del titolo nobiliare di duca e discendente indiretto di Jacques Necker, Madame de Staël e del barone Holstein, fu accademico di Francia.

Vedere Académie française e Louis de Broglie

Louis de Carné

Fu il fondatore del giornale Le Correspondant nel 1829, consigliere generale per Finistère e deputato dal 1839 al 1846. Scrisse per il Journal des débats e per la Revue des deux mondes e fu uno dei fondatori della Société d'économie charitable e della Société internationale des études pratiques d'économie sociale.

Vedere Académie française e Louis de Carné

Louis de Gonzague-Frick

Alla morte del padre ereditò la direzione di un quotidiano di borsa che tentò invano di trasformare in gazzetta letteraria. L'amicizia con Guillaume Apollinaire ebbe un'influenza considerevole sulla sua produzione.

Vedere Académie française e Louis de Gonzague-Frick

Louis de Sacy

A partire dal 1701 fu il terzo a occupare il seggio numero 2 dell'Académie française.

Vedere Académie française e Louis de Sacy

Louis Duchesne

Ultimo di cinque fratelli, figli di Anne-Marie Renée Gourlay e di Jacques Duchesne, la sua era una modesta famiglia di marinai cattolici e antichi corsari bretoni.

Vedere Académie française e Louis Duchesne

Louis François Armand de Vignerot du Plessis de Richelieu

Arruolatosi nell'esercito, prese parte a tre grandi guerre ed infine raggiunse il grado di Maresciallo di Francia. Era figlio di Armand Jean de Vignerot du Plessis, Duca de Richelieu, che a sua volta era pronipote del celebre statista francese, Cardinale Richelieu che aveva dominato la Francia al principio del XVII secolo.

Vedere Académie française e Louis François Armand de Vignerot du Plessis de Richelieu

Louis Franchet d'Espèrey

Nato nell'Algeria allora francese, figlio di un ufficiale di cavalleria degli Chasseurs d'Afrique, venne educato allÉcole spéciale militaire de Saint-Cyr dove si diplomò nel 1876.

Vedere Académie française e Louis Franchet d'Espèrey

Louis Gauffier

Gauffier vinse il "Prix de Rome" nel 1784, e a 22 anni si recò in Italia dove frequentò l'Accademia di Francia a Villa Medici in Roma.

Vedere Académie française e Louis Gauffier

Louis Madelin

Fu deputato dal 1924 al 1928 per i Vosgi. Professore alla facoltà di Lettere di Parigi, fu anche membro dell'École française di Roma e dell'Académie française.

Vedere Académie française e Louis Madelin

Louis Pasteur

Grazie alle sue scoperte e alla sua attività di ricerca è universalmente considerato il fondatore della moderna microbiologia. Ha inoltre operato nel campo della chimica e di lui si ricorda la teoria sull'enantiomeria dei cristalli; si occupò anche di fisica.

Vedere Académie française e Louis Pasteur

Louis Riboulet

Riboulet inizia gli studi presso la scuola dei Fratelli Maristi. Nel 1886 entra nel seminario della stessa congregazione religiosa a Saint-Genis-Laval e tre anni dopo ottiene il titolo di maestro.

Vedere Académie française e Louis Riboulet

Louis-Antoine Dornel

Secondo le ultime ricerche, Dornel sarebbe nato a Béthemont-la-Forêt, vicino a Pontoise, nel 1685 (lo stesso anno di Johann Sebastian Bach, Domenico Scarlatti e Georg Friedrich Händel) e sarebbe morto nel 1756 (1765 secondo i discendenti) a Parigi, ma si perdono le sue tracce.

Vedere Académie française e Louis-Antoine Dornel

Louis-Benoît Picard

Esordì come attore al teatro Mareux e al teatro Feydeau. Abbandonò le scene nel 1807 e assunse l'incarico di direttore del Théâtre de l'Odéon, quindi dell'Opera e infine, dal 1816 fino al 1821, riprese la direzione dell'Odéon.

Vedere Académie française e Louis-Benoît Picard

Louis-François de Bausset-Roquefort

Nacque a Pondichéry in India, ma di era origini francesi, il 14 dicembre 1748. Papa Pio VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 28 luglio 1817.

Vedere Académie française e Louis-François de Bausset-Roquefort

Louis-Mathieu Molé

Fu ministro della Giustizia durante il Primo Impero, ministro della Marina e delle Colonie durante la Restaurazione, ministro degli Esteri e presidente del Consiglio (1836-1837) durante la Monarchia di Luglio.

Vedere Académie française e Louis-Mathieu Molé

Louis-Nicolas Cabat

Allievo di Camille Flers, fu influenzato dall'opera di Paul Chevandier de Valdrome. Accolto come membro dell'Accademia di San Luca di Roma, nel 1867 entrò nell'Académie française.

Vedere Académie française e Louis-Nicolas Cabat

Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée

Era figlio di Ercole Mériadec di Rohan-Guéméné e di Luisa di Rohan-Rohan, e quindi membro del potente casato di Rohan.

Vedere Académie française e Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée

Louise Colet

Louise Colet fu l'ultimogenita di una famiglia numerosa, composta da sette figli, dal padre Antoine Révoil (1770-1826), direttore delle Poste, e dalla madre Henriette Leblanc (1769-1834).

Vedere Académie française e Louise Colet

Luca Vitone

Luca Vitone studia al DAMS di Bologna e nel 1990 si trasferisce a Milano, dove inizia un lungo sodalizio con la Galleria Emi Fontana.

Vedere Académie française e Luca Vitone

Luciano Bonaparte

Nacque il 21 maggio 1775 ad Ajaccio da Carlo Maria Buonaparte, politico e nobile patrizio toscano, e da Maria Letizia Ramolino, discendente da nobili toscani e lombardi.

Vedere Académie française e Luciano Bonaparte

Lucien-Anatole Prévost-Paradol

Lucien-Anatole Prévost-Paradol era ufficialmente figlio di Vincent-François Prévost e di Anne Catherine Lucinde Prévost-Paradol (1798-1843), attrice della Comédie-Française, ma in realtà era figlio naturale di Léon Halévy (1802-1883), discepolo ebreo di Saint-Simon.

Vedere Académie française e Lucien-Anatole Prévost-Paradol

Ludovic Halévy

Figlio dello scrittore Léon Halévy e nipote del compositore Jacques, si distinse per la sua notevole e pacata moralità, oltreché per la sua attività di funzionario ministeriale, ma soprattutto per aver indirizzato le sue incontenibili fantasie dalla vita reale alle favole divertenti e tendenti all'assurdo.

Vedere Académie française e Ludovic Halévy

Luigi di Borbone-Condé

Fu nominato abate commendatario della Abbazia di Saint-Claude il 7 maggio 1718, quindi abate di Marmoutier, Cercamps, di Chaalis nel 1736 e di Bec.

Vedere Académie française e Luigi di Borbone-Condé

Luigi Ferdinando Marsili

Apparteneva a una famiglia aristocratica di Bologna, essendo figlio cadetto del conte Carlo Francesco Marsili e della moglie Margherita Hercolani.

Vedere Académie française e Luigi Ferdinando Marsili

Luigi Giulio Mancini-Mazzarino

Luigi Giulio Mancini-Mazzarino nacque a Parigi, figlio di Francesco Mancini, duca di Nevers e di Maria Anna Spinola; quest'ultima, appartenente al ramo di San Luca trapiantato nei Paesi Bassi, era primogenita ed erede di Giovanni Battista, principe di Vergagne e dell'Impero e nipote del grande condottiero Ambrogio Spinola; i due si erano sposati nel 1709.

Vedere Académie française e Luigi Giulio Mancini-Mazzarino

Luigi XIII di Francia

Il suo regno, dominato dalla personalità del cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa, in particolare nella Guerra dei Trent'anni.

Vedere Académie française e Luigi XIII di Francia

Luigi XIV di Francia

La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: «L'État, c'est moi!» («Lo Stato sono io!»). Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al primo posto nella classifica dei regni più lunghi della storia seguito da Elisabetta II del Regno Unito.

Vedere Académie française e Luigi XIV di Francia

Madame de Pompadour

Nacque nel 1721 da Luise Madeleine de La Motte, una ricca ereditiera borghese, e da François Poisson, benché la paternità della bambina non gli sia attribuita.

Vedere Académie française e Madame de Pompadour

Madeleine de Scudéry

«Saffo» fu il soprannome dato, secondo la moda del tempo, a questa donna di lettere, abituale frequentatrice dell'Hôtel de Rambouillet prima di aprire, nel 1652, un proprio salotto letterario che diede a lungo il tono al Preziosismo, del quale fu una delle più note esponenti.

Vedere Académie française e Madeleine de Scudéry

Malesherbes (metropolitana di Parigi)

Malesherbes è una stazione della metropolitana di Parigi, sulla linea 3, sita nel XVII arrondissement di Parigi.

Vedere Académie française e Malesherbes (metropolitana di Parigi)

Marc Fumaroli

Fu titolare della cattedra di "Retorica e società in Europa fra il XVI e il XVII secolo" al Collège de France dal 1986 al 2002, diventando successivamente professore emerito.

Vedere Académie française e Marc Fumaroli

Marc-René de Voyer de Paulmy

Nato a Venezia, dove il padre Marc-René era ambasciatore, secondo tradizione fu dichiarato figlioccio della Repubblica di Venezia.

Vedere Académie française e Marc-René de Voyer de Paulmy

Marcel Achard

Scrisse opere drammatiche brillanti e fantasiose. Occasionalmente, si dedicò anche al cinema, come scrittore di sceneggiature e come regista.

Vedere Académie française e Marcel Achard

Marcel Arland

Lanciò con René Crevel e Roger Vitrac Aventure, un piccolo giornale che sosteneva il dadaismo. Arland trovò questo sostegno troppo violento e fondò un altro foglio, Dés, che durò solo due numeri.

Vedere Académie française e Marcel Arland

Marcel Brion

Figlio di un avvocato, Brion fu compagno di classe, a Thiers, di Marcel Pagnol e Albert Cohen. Dopo le scuole superiori al Collège Champittet, in Svizzera, studiò legge all'Università di Aix-en-Provence.

Vedere Académie française e Marcel Brion

Marcel Pagnol

Marcel nasce nel 1895 ad Aubagne, "sous le Garlaban couronné de chèvres, au temps des derniers chevriers" (sotto il Garlaban coronato di capre, al tempo degli ultimi caprai).

Vedere Académie française e Marcel Pagnol

Maresciallo di Francia

Maréchal de France, italianizzato in maresciallo di Francia è, dal momento della soppressione della dignità di connestabile di Francia nel 1627, la più alta distinzione militare francese.

Vedere Académie française e Maresciallo di Francia

Marguerite Yourcenar

È stata la prima donna eletta alla Académie française; nelle sue opere sono frequenti i temi dell'esistenzialismo, in particolare quello della morte.

Vedere Académie française e Marguerite Yourcenar

Marie NDiaye

Marie NDiaye nasce a Pithiviers in Francia il 4 giugno 1967 da madre francese e da padre senegalese. Il padre abbandona la famiglia quando Marie ha un anno e ritorna in Senegal.

Vedere Académie française e Marie NDiaye

Marie-Eugène Debeney

Marie-Eugène Debeney nacque a Bourg-en-Bresse, Ain. Studente del collegio militare di Saint-Cyr, Marie-Eugène Debeney divenne luogotenente del corpo dei cacciatori nel 1886.

Vedere Académie française e Marie-Eugène Debeney

Marie-Gabriel-Florent-Auguste de Choiseul-Gouffier

Di famiglia nobile (al nome di famiglia fu aggiunto Gouffier in onore della madre proveniente a sua volta da una famiglia dell'alta nobiltà), la sua passione per l'antichità nacque dagli studi al Collège d'Harcourt e dalla successiva frequentazione dell'abate Barthélemy.

Vedere Académie française e Marie-Gabriel-Florent-Auguste de Choiseul-Gouffier

Marie-Gabrielle Capet

Di origini modeste, si trasferì a Parigi, dove entrò nell'atelier di Adélaïde Labille-Guyard, pittrice specializzata in ritratti, celebre per essere stata un membro femminile dell'Académie.

Vedere Académie française e Marie-Gabrielle Capet

Marie-Jean-Pierre Flourens

Dopo avere ottenuto la laurea in medicina all'Università di Montpellier nel 1813, Flourens andò a Parigi, presso il famoso naturalista Georges Cuvier.

Vedere Académie française e Marie-Jean-Pierre Flourens

Marie-Joseph Chénier

Era fratello minore di André Chénier, ghigliottinato nel 1794 sotto il Terrore, ma era di idee più radicali. Compose il testo dell'inno rivoluzionario Le Chant du départ.

Vedere Académie française e Marie-Joseph Chénier

Marin Cureau de La Chambre

Non si sa nulla della sua infanzia. Fu medico dapprima a Le Mans, e dal 1630 a Parigi, ove curava Pierre Séguier (1588–1672).

Vedere Académie française e Marin Cureau de La Chambre

Marin Le Roy de Gomberville

Figlio di un ristoratore alla Chambre des comptes, fu un letterato molto precoce. All'età di quattordici anni scrisse un Éloge de la vieillesse in 110 quartine, la cui qualità è oggi giudicata molto scarsa.

Vedere Académie française e Marin Le Roy de Gomberville

Mario Rigoni Stern

Il suo romanzo più noto è Il sergente nella neve (1953), un'autobiografia della ritirata di Russia. Legatissimo alla sua terra, l'altopiano di Asiago, dalla quale si allontanò solamente durante il periodo in cui servì come militare durante la seconda guerra mondiale, era discendente dell'ultimo cancelliere della federazione dei Sette Comuni.

Vedere Académie française e Mario Rigoni Stern

Mario Salmi

Conseguì nel 1910 la laurea in Giurisprudenza all'Università di Pisa, discutendo una tesi sulle problematiche della tutela del patrimonio artistico in Italia, per poi perfezionarsi in storia dell'arte all'Università di Roma.

Vedere Académie française e Mario Salmi

Mario Vargas Llosa

Considerato uno dei massimi romanzieri e saggisti contemporanei, ha conseguito molti riconoscimenti: il Premio Nobel per la Letteratura nel 2010; il Premio Cervantes nel 1994, il più importante per la lingua spagnola; il Premio Príncipe de Asturias de las Letras nel 1986; il Biblioteca Breve nel 1962; il Rómulo Gallegos nel 1967; il Planeta nel 1993, e altri ancora.

Vedere Académie française e Mario Vargas Llosa

Martín Almagro Basch

Partecipò con la Falange Española alla Guerra civile spagnola. Universidad Autónoma de Barcelona, «» Francisco Gracia Alonso. Departamento de Prehistoria, Historia Antigua y Arqueología.

Vedere Académie française e Martín Almagro Basch

Martha Bibescu

Martha Lahovary fece parte di una delle più antiche e illustri famiglie rumene della vita politica, diplomatica e culturale del paese.

Vedere Académie française e Martha Bibescu

Maryse Condé

Divenne nota anche per il suo romanzo, Tituba Witch, una storia di schiavi la cui versione inglese fu accompagnata da una prefazione di Angela Davis.

Vedere Académie française e Maryse Condé

Matilde Malenchini

Nasce a Livorno da Luigi Meoni e Francesca Ferrandi. Il 22 novembre 1796 sposa il livornese Vincenzo Francesco Malenchini, ma presto si separeranno.

Vedere Académie française e Matilde Malenchini

Matthieu Ricard

Matthieu Ricard nacque nel dipartimento della Savoia da Jean-François Revel, filosofo, scrittore, giornalista e membro dellAcadémie française, e Yahne Le Tourmelin, pittrice.

Vedere Académie française e Matthieu Ricard

Maurice Barrès

Inizialmente scrittore decadente e vicino all'estetismo, poi nazionalista con posizioni antisemite accanto a Charles Maurras durante l'affare Dreyfus, prima della Grande guerra contro la Germania, in cui fu interventista, rivide le proprie posizioni considerando gli ebrei francesi, accanto ai tradizionalisti (monarchici, cattolici, conservatori, reazionari), ai socialisti e ai protestanti come una delle quattro grandi "famiglie spirituali" della Francia.

Vedere Académie française e Maurice Barrès

Maurice Brillant

Militante per un breve periodo del movimento politico Le Sillon, discepolo di Lucien Laberthonnière e dell'abate Henri Brémond, fu segretario di redazione della rivista Le Correspondant e diresse con l'abate René Aigrin (1886-1957) un'importante Storia delle religioni, in cinque volumi, pubblicata tra il 1953 e il 1957.

Vedere Académie française e Maurice Brillant

Maurice de Broglie

Nato a Parigi nel 1875, discendente da una illustre famiglia di origini piemontesi, originaria di Chieri, nell'attuale città metropolitana di Torino, trasferitasi in Francia nel XVII secolo, Maurice de Broglie, sesto duca di Broglie, figlio di Louis Amédée Victor e di Pauline de La Forest d'Armaillé, nel 1898 divenne sottotenente di vascello della Marina francese, ma nel 1904 abbandonò la carriera militare.

Vedere Académie française e Maurice de Broglie

Maurice Donnay

Tipico rappresentante della società francese fin de siécle, trovò nella produzione teatrale la fonte di un successo che il pubblico parigino gli tributò fino alla morte.

Vedere Académie française e Maurice Donnay

Maurice Druon

Era nipote dello scrittore Joseph Kessel, con il quale scrisse lo Chant des Partisans, che, con una musica di Anna Marly, fu usato come inno della Resistenza francese durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Académie française e Maurice Druon

Maurice Godelier

Fu allievo di Lévi-Strauss e tra i primi a trovare legami tra marxismo e antropologia. È noto anche per aver condotto un'importante ricerca sul campo sulla popolazione Baruya in Papua Nuova Guinea, in cui è stato coinvolto dagli anni sessanta fino agli anni ottanta.

Vedere Académie française e Maurice Godelier

Maurice Maeterlinck

Maurice Maeterlinck nacque a Gand, in Belgio, da una famiglia benestante di lingua francese, Polydore e Mathilde Colette Françoise Van den Bossche.

Vedere Académie française e Maurice Maeterlinck

Maurice Paléologue

Fu stretto collaboratore del Ministro degli Esteri francese Théophile Delcassé con il quale affrontò la delicata Crisi di Tangeri. Allo scoppio della prima guerra mondiale ebbe l'incarico di ambasciatore a San Pietroburgo.

Vedere Académie française e Maurice Paléologue

Mauro Biglino

Iniziò una carriera nel settore finanziario, poi interrotta dopo le condanne penali nell'ambito del crack Bersano nei primi anni novanta. Successivamente si dedicò allo studio delle lingue antiche da autodidatta e lavorò come traduttore e curatore per le Edizioni San Paolo, che abbandonò dopo aver iniziato a divulgare una propria interpretazione della Bibbia, a cui deve la sua notorietà e il successo editoriale.

Vedere Académie française e Mauro Biglino

Max Gallo

Figlio di emigranti italiani, fu editorialista di L'Express e direttore de Le Matin de Paris. Membro del Parlamento Europeo e del Parlamento francese nelle file del Partito Socialista, nella sua vita ricoprì molti incarichi istituzionali.

Vedere Académie française e Max Gallo

Maxence Caron

Scrittore e filosofo francese, che ha superato il concorso di agrégation in Filosofia nel 1999. Dottore in Lettere nel 2003 (relatore Rémi Brague) laureato all'Accademia francese.

Vedere Académie française e Maxence Caron

Maxime Du Camp

Figlio di un noto chirurgo, studiò legge e si dedicò alla pittura negli anni giovanili. Giornalista e grande viaggiatore, per i suoi scritti e le foto dei suoi viaggi si può considerare il primo inviato speciale dei suoi tempi.

Vedere Académie française e Maxime Du Camp

Maxime Weygand

È stato un personaggio importante delle due guerre mondiali, e membro dell'Académie française.

Vedere Académie française e Maxime Weygand

Medicina legale

La medicina legale si occupa dei rapporti tra la medicina e la legge; insieme alla medicina sociale fa parte della medicina pubblica. Si suddivide in medicina giuridica, che si occupa dell'evoluzione del diritto, dell'interpretazione delle norme e della loro applicabilità dal punto di vista medico e in medicina forense, che utilizza la medicina al fine di accertamento di singoli casi di interesse giudiziario.

Vedere Académie française e Medicina legale

Melchior de Polignac

Nacque a Lavoûte-Sur-Loire l'11 ottobre 1661, figlio del visconte Louis-Armand III de Polignac e di Jacqueline Grimoard de Beauvoir du Roure.

Vedere Académie française e Melchior de Polignac

Membri dell'Académie française per seggio

Lista dei membri dell'Académie française per seggio.

Vedere Académie française e Membri dell'Académie française per seggio

Memorie (Margherita di Valois)

Memorie della regina Margherita di Valois (Mémoires de Marguerite de Valois, reine de France et de Navarre) è un'opera autobiografica di Margherita di Valois (1553-1615), regina consorte di Francia e Navarra, pubblicate postume per la prima volta secondo il manoscritto originale nel 1628 da Auger de Mauléon de Granier.

Vedere Académie française e Memorie (Margherita di Valois)

Michèle Battut

Nominata pittrice ufficiale della Marina, Battut vive tra il quattordicesimo distretto di Parigi e Nogent-le-Roi.

Vedere Académie française e Michèle Battut

Michel d'Herbigny

Fu rettore del Pontificio istituto orientale a Roma, e della Pontificia commissione per la Russia. Fu consacrato vescovo segretamente e fu in servizio nel fallito tentativo di stabilire una gerarchia clandestina per la Chiesa cattolica nell'Unione Sovietica durante le persecuzioni degli anni venti.

Vedere Académie française e Michel d'Herbigny

Michel Déon

Autore di racconti e opinionista letterario, con Antoine Blondin, Jacques Laurent e Roger Nimier fece parte del movimento letterario degli "ussari".

Vedere Académie française e Michel Déon

Michel Debré

È stato Primo ministro della Quinta Repubblica francese dall'8 gennaio 1959 al 15 aprile 1962.

Vedere Académie française e Michel Debré

Michel Droit

Era il padre del fotografo Éric Droit (1954-2007). Dopo aver studiato alla Faculté de Lettres di Parigi e a Sciences-Po, Droit si arruolò nell'esercito nel 1944 e rimase ferito vicino a Ulma nel mese di aprile 1945.

Vedere Académie française e Michel Droit

Michel Martin Drolling

Artista neoclassico, pittore di soggetti storici e ritrattista, Michel Martin Drolling fu allievo di suo padre, Martin Drolling, alsaziano (il suo cognome si scriveva Drölling), e nel 1806 anche allievo di Jacques Louis David.

Vedere Académie française e Michel Martin Drolling

Michel Mohrt

Mohrt ha scritto numerosi saggi e romanzi. Ecco l'elenco delle sue opere.

Vedere Académie française e Michel Mohrt

Michel Poncet de La Rivière

Michel Poncet de La Rivière nacque nel 1671 da Vincent-Matthias e da Marie Betauld. Fu gran vicario dello zio nelle Cevenne, dove si trovò ad affrontare la rivolta dei Camisardi, per i quali redasse una proposta di espulsione.

Vedere Académie française e Michel Poncet de La Rivière

Michel Serres

Figlio di un conduttore di chiatte, Michel Serres entrò nell'École navale nel 1949 e nella École normale supérieure nel 1952.

Vedere Académie française e Michel Serres

Michel Zink

Figlio del germanista alsaziano Georges Zink, ne ha seguito le orme come allievo dell'École normale supérieure de la Rue d'Ulm (1964-1968), presso la quale ha conseguito l'agrégation de lettres classiques.

Vedere Académie française e Michel Zink

Michel-Ange Slodtz

René-Michel Slodtz, chiamato dai fratelli Michel-Ange per la sua perizia, era figlio di Sébastien Slodtz (Anversa 1655 - Parigi 1726), scultore e decoratore fiammingo, trasferitosi a Parigi, dove collaborava a realizzare apparati effimeri, per feste religiose e alla corte.

Vedere Académie française e Michel-Ange Slodtz

Michel-Jean Sedaine

Sedaine era figlio di un imprenditore edile, appaltatore dei Bâtiments du Roi – le imprese di costruzioni per conto del re - ma aveva fatto fallimento.

Vedere Académie française e Michel-Jean Sedaine

Michele Foderà

Nacque ad Agrigento, nella popolarissima via Atenea, il 30 aprile 1792, da Antonino e Paola Vullo. Studiò medicina e filosofia presso l'Università di Catania e dopo essersi laureato, iniziò ad interessarsi allo studio della fisiologia.

Vedere Académie française e Michele Foderà

Mohammed Dib

Poeta, romanziere, saggista, autore di racconti e drammaturgo.

Vedere Académie française e Mohammed Dib

Molière

Assieme a Corneille e Racine rappresenta uno degli autori più importanti del teatro classico francese del XVII secolo.

Vedere Académie française e Molière

Montesquieu

È considerato il fondatore della teoria politica della separazione dei poteri.

Vedere Académie française e Montesquieu

Narcisse-Achille de Salvandy

Nato a Condom da un'umile famiglia di origine irlandese, nel 1813 si arruolò nell'esercito e l'anno successivo entrò a far parte dei moschettieri neri di Luigi XVIII.

Vedere Académie française e Narcisse-Achille de Salvandy

Natalie Clifford Barney

Trasferitasi in Francia nel 1899, trascorse gran parte della sua vita a Parigi animando per quasi sessant'anni, nella sua abitazione al 20 Rue Jacob, sulla Rive Gauche, un salotto letterario internazionale che sarebbe stato frequentato da alcuni fra i più importanti esponenti del modernismo.

Vedere Académie française e Natalie Clifford Barney

Nic Pizzolatto

Nic Pizzolatto è un romanziere, sceneggiatore e produttore televisivo statunitense di origine italiana, nato a New Orleans, in Louisiana.

Vedere Académie française e Nic Pizzolatto

Nicola Savoldi

Discendente da un'antica famiglia — dedita da generazioni al commercio di foraggi, legnami e all'industria di fornaci laterizie citate per ritrovamenti preistorici nel 1899 — si diploma in architettura e ornato all'Accademia Carrara di Bergamo, seguendo le lezioni di Enrico Scuri.

Vedere Académie française e Nicola Savoldi

Nicolas Boileau

Quindicesimo dei sedici figli di Gilles Boileau, cancelliere della Grande Chambre del Parlamento di Parigi, fu già da bambino destinato agli studi di diritto.

Vedere Académie française e Nicolas Boileau

Nicolas Coeffeteau

Fu considerato nel suo tempo come un grande prosatore della lingua francese scritta con tale purezza di linguaggio da servire da modello a Vaugelas.

Vedere Académie française e Nicolas Coeffeteau

Nicolas Coustou

Nicolas nacque a Lione da una famiglia di scultori. Il fratello, Guillaume Coustou era scultore, così come lo zio Antoine Coysevox e il nipote.

Vedere Académie française e Nicolas Coustou

Nicolas de Condorcet

Fece parte del gruppo degli "enciclopedisti", stringendo una proficua collaborazione in particolare con i philosophes Jean-Baptiste D'Alembert, Denis Diderot, d'Holbach e Voltaire.

Vedere Académie française e Nicolas de Condorcet

Nicolas Faret

Figlio di un modesto ciabattino di origine italiana, studiò in un collegio parigino di gesuiti e tornò a Bourg ove esercitò la professione di avvocato.

Vedere Académie française e Nicolas Faret

Nicolas Gédoyn

Fu la quinta persona a occupare il seggio 3 dell'Académie française nel 1719, e divenne membro dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres nel 1722 Dall'età di 15 anni studiò presso i gesuiti: divenne un novizio nel 1684 e in seguito fu professore di retorica a Blois.

Vedere Académie française e Nicolas Gédoyn

Nicolas Perrot d'Ablancourt

Nacque in una cittadina della Marna da una famiglia che si era convertita al Protestantesimo. Il padre Paul Perrot si era convertito durante i suoi studi a Oxford, mentre la madre, Anne des Forges, era la figlia di un protestante.

Vedere Académie française e Nicolas Perrot d'Ablancourt

Nikolaj Michajlovič Romanov

Studioso e storico eminente, diede importanti contributi allo studio della storia russa relativa al periodo del regno di Alessandro I. I suoi lavori, pubblicati in russo e francese includono i documenti diplomatici dello zar Alessandro I e Napoleone, la biografia dell'amico dello Zar, Paul Strogonov e alcuni studi biografici su Alessandro I e la moglie, l'imperatrice Elizaveta Alekseevna, nata Luisa Maria di Baden.

Vedere Académie française e Nikolaj Michajlovič Romanov

Ninfeo di Alessandro

Il Ninfeo di Alessandro Severo (Nymphaeum divi Alexandri nelle fonti letterarie), monumento meglio conosciuto come "Trofei di Mario", è una fontana di Roma antica, i cui resti si conservano nell'angolo settentrionale di piazza Vittorio Emanuele II nel Rione Esquilino.

Vedere Académie française e Ninfeo di Alessandro

Norman Foster (architetto)

Foster nacque nel 1935 a Manchester in una famiglia di operai, lasciò la scuola a 16 anni e andò a lavorare negli Uffici del Tesoro del comune di Manchester.

Vedere Académie française e Norman Foster (architetto)

Octave Feuillet

Dopo aver completato gli studi classici a Parigi utilizzò lo pseudonimo di Desiré Hazard per pubblicare il suo primo romanzo in collaborazione con Bocage e Aubert.

Vedere Académie française e Octave Feuillet

Olivier Rolin

Trascorre l'infanzia in Senegal, poi studia al liceo Louis-le-Grand e all'École Normale Supérieure. È laureato in filosofia e in lettere.

Vedere Académie française e Olivier Rolin

Omar Calabrese

Laureato in storia della lingua, dopo aver insegnato semiologia delle arti all'Università di Bologna e come visiting professor all'École des hautes études di Parigi e alle Università di Bilbao, Barcellona, Aarhus, Yale, Harvard, Berlino, Bogotà, Buenos Aires, Zurigo, Salonicco, Mannheim, Lisbona, Bucarest, è stato professore di semiotica delle arti presso l'Università di Siena e semiotica presso la Iulm.

Vedere Académie française e Omar Calabrese

Opéra Garnier

LOpéra Garnier, o Palais Garnier, è un teatro d'opera situato nel IX arrondissement di Parigi, fino al 1989 primo teatro della capitale francese nonché sede del Balletto dell'opera di Parigi, successivamente, dopo l'inaugurazione dell'Opéra Bastille, è diventato parte dell'Opéra national de Paris che lo utilizza principalmente per rappresentazioni di danza e opere barocche.

Vedere Académie française e Opéra Garnier

Orchestra Filarmonica Ceca

L'Orchestra Filarmonica Ceca (Česká filharmonie) è un'orchestra sinfonica con sede a Praga. L'orchestra ha sede presso l'auditorium del Rudolfinum.

Vedere Académie française e Orchestra Filarmonica Ceca

Orléans-Rothelin

La nobile famiglia Orléans-Rothelin nacque da un ramo illegittimo della casa Orléans-Longueville.

Vedere Académie française e Orléans-Rothelin

Ortografia della lingua francese

Il processo di definizione dellortografia francese iniziò con la promozione della lingua francese a statuto di lingua ufficiale durante il regno di Francesco I, anche se probabilmente già prima si era riflettuto sulle norme da adottare.

Vedere Académie française e Ortografia della lingua francese

Ortografia della lingua inglese

L'ortografia inglese, nel mondo anglofono conosciuta anche come spelling, è il sistema ortografico utilizzato dalla lingua inglese. Questa, come altre ortografie alfabetiche, presenta una serie di associazioni tra suoni parlati e corrispondenti lettere scritte.

Vedere Académie française e Ortografia della lingua inglese

Papa Giovanni XXIII

In meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. Già terziario francescano e cappellano militare durante la prima guerra mondiale, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000 e successivamente canonizzato il 27 aprile 2014, insieme con Giovanni Paolo II, da papa Francesco, alla presenza del papa emerito Benedetto XVI, che ha concelebrato la messa di canonizzazione.

Vedere Académie française e Papa Giovanni XXIII

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Académie française e Parigi

Pascal Dagnan-Bouveret

Figlio di un sarto parigino, Bouveret fu allevato a Melun nella casa di suo nonno Gabriel, e, nel 1869, fu ammesso alla École des Beaux-Arts di Parigi, nell'atelier di Alexandre Cabanel, poi in quello di Jean-Léon Gérôme.

Vedere Académie française e Pascal Dagnan-Bouveret

Patrick Grainville

Originario della Normandia, all'età di 29 anni, nel 1976, ha vinto il premio Goncourt, per il suo quarto romanzo Les Flamboyants, che narra l'epopea di un immaginario re africano, di nome Tokor.

Vedere Académie française e Patrick Grainville

Patrick Modiano

Nasce a Boulogne-Billancourt, città poco distante da Parigi, il 30 luglio del 1945, figlio di Albert Modiano, francese di origini ebraico-italiane, e di Louisa Colpijn, un'attrice belga di etnia fiamminga.

Vedere Académie française e Patrick Modiano

Paul Bourget

Si pose in polemica rispetto alle correnti culturali e letterarie predominanti in quel periodo: il naturalismo e il razionalismo. Egli trovava che tali correnti riducessero la vita spirituale al solo aspetto deterministico escludendo così aspetti molto più importanti.

Vedere Académie française e Paul Bourget

Paul Chabas

Paul Émile Chabas, fratello minore del pittore Maurice (1862-1947), studiò al Liceo di Nantes prima di recarsi a Parigi per iniziare la carriera di pittore.

Vedere Académie française e Paul Chabas

Paul Claudel

Ultimo di quattro figli, tra cui la scultrice Camille, a causa dell'attività di alto funzionario dell'amministrazione statale svolta dal padre, è costretto a spostarsi continuamente, fino al trasferimento del 1882 della famiglia Claudel a Parigi.

Vedere Académie française e Paul Claudel

Paul d'Albert de Luynes

Paul d'Albert de Luynes nacque il 5 gennaio 1703 a Versailles. Quarto e ultimo figlio di Honoré Charles d'Albert de Luynes, duca di Monfort, e di Marie Anne Jeanne de Courcillon.

Vedere Académie française e Paul d'Albert de Luynes

Paul de Noailles

Era pronipote del senza eredi Jean Paul François de Noailles, V Duca di Noailles, e gli succedette come Duca di Noailles alla morte di quest'ultimo 1824, sebbene non prese il suo posto fra i pari di Francia fino alla sua maggiore età nel 1827.

Vedere Académie française e Paul de Noailles

Paul Deschanel

È stato presidente della Repubblica di Francia per poco tempo nel 1920, quando si dovette dimettere a causa di una grave malattia.

Vedere Académie française e Paul Deschanel

Paul Féval padre

Il padre, cattolico e monarchico, originario di Troyes, era consigliere del tribunale, mentre la madre Jeanne-Joséphine-Renée Le Baron, era una bretone dei dintorni di Redon.

Vedere Académie française e Paul Féval padre

Paul Hazard

Figlio di un professore, accede nel 1900 alla École Normale Supérieure di Parigi e tra il 1903 e il 1905 si reca a Firenze (allora al centro della cultura anti-positivista italiana) come studioso di letteratura italiana e nel 1910 ottiene un dottorato alla Sorbona.

Vedere Académie française e Paul Hazard

Paul Hazoumé

Maestro di scuola, poi ricercatore di etnologia del Musée de l'Homme di Parigi, interessato alla politica (tanto da presentarsi senza essere eletto alle elezioni presidenziali del 1968), Paul Hazoumé è uno dei più importanti scrittori francofoni dell'Africa Occidentale, autore di diversi romanzi e saggi (per lo più su "La Reconnaissance Africaine.

Vedere Académie française e Paul Hazoumé

Paul Hervieu

Proveniente da una famiglia di estrazione borghese, dopo aver compiuto gli studi al Lyceé Condorcet di Parigi fu indirizzato alla carriera di avvocato che iniziò a praticare a partire dal 1877.

Vedere Académie française e Paul Hervieu

Paul Morand

Fu diplomatico, romanziere, autore di saggi e di racconti, commediografo, giornalista e poeta. È ritenuto uno dei padri dello stile moderno nella letteratura francese.

Vedere Académie française e Paul Morand

Paul Valéry

Figlio di Barthélemy, un controllore delle dogane d'origine corsa, e di Fanny Grassi, genovese, figlia del console del Regno di Sardegna a Sète, Paul Valéry frequentò le scuole primarie a Sète (in quel periodo scritto Cette), presso i domenicani, proseguendo poi al liceo di Montpellier.

Vedere Académie française e Paul Valéry

Paul Veyne

Già allievo dell'École normale supérieure e membro dell'École française di Roma dal 1955 al 1957, fu professore del Collège de France a Parigi, dove insegnò dal 1975 al 1998 e di cui, dal 1999, fu professore onorario.

Vedere Académie française e Paul Veyne

Pensiero di Bailly

Il pensiero di Jean Sylvain Bailly potrebbe essere descritto in termini di duplice attrazione di scetticismo e credenza. Questi furono i due poli tra i quali egli fluttuò.

Vedere Académie française e Pensiero di Bailly

Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni

Il pensiero e la poetica di Alessandro Manzoni qui trattati abbracciano l'insieme delle idee poetiche, stilistiche, linguistiche e delle convinzioni ideologiche dello scrittore, nella loro evoluzione dagli esordi giacobini e neoclassici fino alla morte.

Vedere Académie française e Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni

Philippe Apeloig

Apeloig ha studiato alla Scuola di arti applicate Duperré e alla Scuola nazionale superiore di arti decorative Ensad. Durante uno stage fatto nello studio Total Design di Amsterdam tra il 1983 e il 1985 inizierà ad interessarsi di tipografia.

Vedere Académie française e Philippe Apeloig

Philippe Beaussant

Esperto di musica barocca francese, sulla quale ha scritto numerose opere, è il fondatore del Centre de Musique Baroque di Versailles, del quale è stato direttore artistico dal 1987 al 1996.

Vedere Académie française e Philippe Beaussant

Philippe de Courcillon

Nacque a Dangeau, egli è più ricordato per aver tenuto un diario dal 1684 fino all'anno della sua morte. Questi Memoirs, che, come Saint-Simon disse "di un'insipidezza da farti star male", contengono molti fatti riguardanti il regno di Luigi XIV.

Vedere Académie française e Philippe de Courcillon

Philippe de Gaulle

Philippe de Gaulle nasce a Parigi il, figlio di Charles e Yvonne de Gaulle, è battezzato l' nella chiesa di San Francesco Saverio di Parigi, ha come madrina la nonna materna Marguerite Vendroux e come padrino lo zio paterno Xavier de Gaulle. Sembra che il nome Philippe gli fu dato in onore del Maresciallo di Francia Philippe Pétain, di cui il padre era all'epoca stretto collaboratore.

Vedere Académie française e Philippe de Gaulle

Philippe de Zara

Con il libro di viaggio Autour de la mer latine vinse il Prix Montyon dell'Académie française nel 1934. Fu inoltre editore, con Fernand Sorlot, di Le Front latin, un quotidiano d'ispirazione fascista, dal 1935 al 1940.

Vedere Académie française e Philippe de Zara

Philippe Habert

Fratello di German Habert e cugino di Henri Louis Habert de Montmor, contribuì alla formazione dei principi fondanti dell'Académie française.

Vedere Académie française e Philippe Habert

Philippe Néricault Destouches

Scrisse innumerevoli e mediocri commedie di carattere, a sfondo moraleggiante e pedagogico: L'irresoluto (L'irrésolu, 1713), Il filosofo maritato (Le philosophe marié, 1727), Il vanitoso (Le glorieux, 1732).

Vedere Académie française e Philippe Néricault Destouches

Philippe Pétain

Generale molto rinomato durante la prima guerra mondiale, maresciallo di Francia, fu a capo del governo collaborazionista di Vichy dal 1940 al 1944, in seguito al secondo armistizio di Compiègne.

Vedere Académie française e Philippe Pétain

Philippe Quinault

La vita di Philippe Quinault è la storia di un'ascesa sociale riuscita. Figlio di un panettiere, entra al servizio di Tristan l'Hermite che lo inizia alla letteratura e alla vita mondana.

Vedere Académie française e Philippe Quinault

Philippe Sollers

È considerato una delle figure di spicco della cultura francese contemporanea.

Vedere Académie française e Philippe Sollers

Philippe-Antoine Merlin de Douai

Fu membro dell'Assemblea nazionale costituente del 1789-1791 e deputato del Nord alla Convenzione nazionale. Viene ricordato soprattutto per l'opera in 13 volumi Repertoire de Jurisprudence, in cui viene presentato lo scibile forense tra fine ancien régime e inizio dell'età dei codici.

Vedere Académie française e Philippe-Antoine Merlin de Douai

Philippe-Paul de Ségur

Di nobili origini, discendente da una serie di avi distintisi come militari, scrittori e diplomatici, partecipò come ufficiale della Grande Armata, alle guerre napoleoniche raggiungendo il grado di generale di brigata, aggregato allo stato maggiore di Napoleone.

Vedere Académie française e Philippe-Paul de Ségur

Pierre Benoît

Nato ad Albi, nella regione Midi-Pirenei (Francia meridionale), era il figlio di un soldato. Benoît spese i suoi primi anni e il servizio militare nell'Africa settentrionale, prima di diventare un funzionario.

Vedere Académie française e Pierre Benoît

Pierre Bodard

Pierre Bodard iniziò i suoi studi d'arte presso la Scuola di Belle Arti di Bordeaux con François Quinsac e li proseguì a Parigi iscrivendosi all'École des Beaux-Arts sotto la guida di Gabriel Ferrier.

Vedere Académie française e Pierre Bodard

Pierre Corneille

Nacque a Rouen da una ricca famiglia borghese. I suoi genitori, Pierre e Marthe Le Pesant, si sposarono il 9 giugno 1602 ed ebbero otto figli: Vincent (n. 1603, morto bambino), Pierre, Marie (1609), Antoine (1611), Madeleine I (1618), Marthe (1623), Thomas (1624) e Madeleine II (1629).

Vedere Académie française e Pierre Corneille

Pierre de Coubertin

Nato in una famiglia aristocratica, in seguito ad alcuni viaggi in Inghilterra ebbe modo di conoscere i principi educativi di Thomas Arnold, che influenzarono notevolmente il suo pensiero, e iniziò quindi a proporre lo sport e l'esercizio fisico come elementi pedagogici negli istituti scolastici.

Vedere Académie française e Pierre de Coubertin

Pierre de La Gorce

Nato nel 1846 a Vannes, città bretone nel dipartimento del Morbihan, laureato in diritto, Pierre de la Gorce esercitò le funzioni di magistrato prima a Rocroi, poi in altri centri del dipartimento del Passo di Calais (Montreuil-sur-Mer, Béthune e Saint-Omer).

Vedere Académie française e Pierre de La Gorce

Pierre de Marivaux

Considerato tra i maggiori commediografi di Francia del XVIII secolo, ha composto numerosi testi per la Comédie-Française e la Comédie-Italienne di Parigi.

Vedere Académie française e Pierre de Marivaux

Pierre de Nolhac

Autore del trattato Petrarca e l'umanesimo (1894), ebbe il merito di scoprire con attenti e meticolosissimi studi il manoscritto autografo del Canzoniere e quello del Bucolicum carmen.

Vedere Académie française e Pierre de Nolhac

Pierre du Ryer

Le sue prime commedie erano vagamente ispirate a quelle di Alexandre Hardy, ma successivamente diventò un imitatore di Pierre Corneille, dopo che questi ebbe scritto Le Cid: in questo periodo scrisse Scévole, considerato il suo capolavoro (la datazione è contesa: secondo alcune fonti sarebbe stata scritta nel 1644, secondo altre nel 1646).

Vedere Académie française e Pierre du Ryer

Pierre Dupont (poeta)

Fu premiato dall'Académie française per una poesia scritta in età giovanile, Les deux anges. Scrisse numerose canzoni d'ispirazione socialista, che spesso furono eseguite in pubblico da lui stesso.

Vedere Académie française e Pierre Dupont (poeta)

Pierre Emmanuel

Fu il terzo membro eletto ad occupare l'Académie française nel 1968, presidente di PEN International tra il 1969 e il 1971, presidente del PEN Club francese tra il 1973 e il 1976 e il primo presidente dell'Institut national de l'audiovisuel nel 1975.

Vedere Académie française e Pierre Emmanuel

Pierre Gaxotte

La sua notorietà è legata alle posizioni molto critiche nei confronti della Rivoluzione francese e delle tesi classiche della storiografia sull'argomento.

Vedere Académie française e Pierre Gaxotte

Pierre Ignace Parrocel

Figlio maggiore di Pierre e di Marie Magdeleine de Palasse, apparteneva alla dinastia di artisti Parrocel, che generò importanti pittori nel XVII e XVIII secolo.

Vedere Académie française e Pierre Ignace Parrocel

Pierre Jean Georges Cabanis

Citato generalmente sotto il nome di Cabanis, lo si vede spesso nominato con uno dei suoi nomi ma, curiosamente, non sempre lo stesso. Le opere essenziali di Cabanis possono essere classificate in tre categorie: una a proposito della storia della medicina, un'altra sull'organizzazione dell'insegnamento medico e degli ospedali, ed infine l'ultima che è la più importante, sulla filosofia della medicina e particolarmente sui rapporti tra il corpo e la mente, della fisiologia con la psicologia.

Vedere Académie française e Pierre Jean Georges Cabanis

Pierre Loti

Ufficiale di marina, i suoi viaggi gli hanno ispirato numerosi romanzi, tra cui Pescatore d'Islanda.

Vedere Académie française e Pierre Loti

Pierre Louis de Lacretelle

Avvocato di successo, pubblicò qualche saggio giuridico (Mélanges de jurisprudence et de philosophie, 1799) e collaborò alla redazione del Répertoire de jurisprudence di G. Guyot.

Vedere Académie française e Pierre Louis de Lacretelle

Pierre Messmer

Gollista, ha servito come ministro delle Forze armate sotto Charles de Gaulle dal 1960 al 1969 - il servizio più lungo da Étienne François de Choiseul sotto Luigi XV - e poi come primo ministro sotto Georges Pompidou dal 1972 al 1974.

Vedere Académie française e Pierre Messmer

Pierre Nora

Eletto all'Académie française il 7 giugno 2001, è noto per i suoi lavori sull'identità e sulla memoria storica francese. Il suo nome è associato alla Nouvelle histoire.

Vedere Académie française e Pierre Nora

Pierre Pascal

Amico di Henry de Montherlant, Julius Evola e Charles Maurras, Pascal fu condannato in contumacia all'ergastolo (1946) nel suo Paese, dopo la seconda guerra mondiale, per "collaborazionismo intellettuale" con il governo filo-nazista di Vichy, pur senza aver avuto ruoli politici o militari di rilievo, ma si rifugiò in Germania nel 1944 e in Italia già nel 1945 dove visse e lavorò tutta la vita senza subire l'estradizione.

Vedere Académie française e Pierre Pascal

Pierre Rosenberg

Dopo essersi diplomato all'École du Louvre entrò al museo del Louvre come assistente, ne diventò curatore e infine direttore. Fu eletto all'Académie française il 7 dicembre 1995.

Vedere Académie française e Pierre Rosenberg

Pierre Séguier

Erede di un'importante famiglia di giuristi originaria di Quercy (il nonno era Pierre I Séguier, un noto magistrato), dopo avere studiato al Collège Henri-IV de La Flèche nel 1620 divenne maître des requêtes.

Vedere Académie française e Pierre Séguier

Pierre Simon Laplace

Fu uno dei principali scienziati del periodo napoleonico, nel 1799 nominato ministro degli interni da Napoleone, che nel 1806 gli conferì il titolo di conte dell'Impero, nominato poi anche marchese nel 1817, dopo la restaurazione dei Borbone.

Vedere Académie française e Pierre Simon Laplace

Pierre Subleyras

Figlio di un artista abbastanza mediocre, Subleyras si trasferì a Parigi nel 1726. L'anno seguente si diresse verso l'Italia, dove arrivò nel 1728, grazie alla borsa di studio del prix de Rome.

Vedere Académie française e Pierre Subleyras

Pierre-Antoine Lebrun

La sua Ode à la Grande Armée, che in seguito venne attribuita erroneamente all'omonimo poeta Écouchard Lebrun, attirò l'attenzione di Napoleone I che gli concesse una pensione di 1.200 franchi.

Vedere Académie française e Pierre-Antoine Lebrun

Pierre-Claude Nivelle de La Chaussée

Nivelle de La Chaussée fu scrittore che debuttò quasi quarantenne con un poemetto dal titolo Épître de Clio del 1731. Nel 1733 diede vita al primo lavoro teatrale che fece allestire, La Fausse Antipathie, una commedia in tre atti composta in versi che, pur rispettando ancora le unità aristoteliche, anticipava il dramma borghese.

Vedere Académie française e Pierre-Claude Nivelle de La Chaussée

Pierre-Daniel Huet

Nato in una famiglia di religione protestante, Pierre-Daniel Huet studiò presso il collegio gesuita di Caen; studiò anche con il pastore protestante Samuel Bochart.

Vedere Académie française e Pierre-Daniel Huet

Pierre-Denis, conte di Peyronnet

Ostile all'Impero, con la Restaurazione si avvicinò ai Borbone. Ultrarealista, votò tutte le misure che gli ultrarealisti reclamavano: legge sul sacrilegio, diritto di maggiorasco, legge del 1827 sulla stampa.

Vedere Académie française e Pierre-Denis, conte di Peyronnet

Pierre-Jean Rémy

Fu eletto all'Académie française il 16 giugno 1988 e andò a occupare il seggio numero 40. Nel 1986 vinse il Grand Prix du roman de l'Académie française per il romanzo Une ville immortelle.

Vedere Académie française e Pierre-Jean Rémy

Pierre-Joseph Thoulier d'Olivet

Di piccola nobiltà, entrò nell'ordine dei Gesuiti, a Reims, nel 1700, e fu insegnante in vari collegi dei Gesuiti. Lasciò l'ordine nel 1713, per dedicarsi a studi di filologia, alla grammatica della lingua francese, alla traduzione delle opere di Cicerone e di Demostene e alla pubblicazione di opere di suoi contemporanei.

Vedere Académie française e Pierre-Joseph Thoulier d'Olivet

Pierre-Louis Moreau de Maupertuis

Introdusse in Francia le idee di Newton con l'opera Sulle leggi dell'attrazione e il Discorso sulle differenti figure degli astri del 1732, che influenzò Voltaire.

Vedere Académie française e Pierre-Louis Moreau de Maupertuis

Pierre-Louis Roederer

Figlio di Pierre-Louis Roederer (1711-1789) e di Marguerite Gravelotte du Saulcy (1717-1768), studiò presso il Collegio regio di Metz.

Vedere Académie française e Pierre-Louis Roederer

Pierre-Paul Royer-Collard

Era fratello maggiore dello psichiatra Antoine-Athanase Royer-Collard.

Vedere Académie française e Pierre-Paul Royer-Collard

Pierre-Simon Ballanche

Egli era figlio di uno dei più grandi stampatori dell'epoca a Lione. I suoi scritti si riferiscono a un unico pensiero, la storia dell'umanità e il rinnovamento sociale.

Vedere Académie française e Pierre-Simon Ballanche

Ponce-Denis Écouchard-Lebrun

Figlio di un valletto del principe di Conti, Lebrun fu iscritto da questi al Collegio Mazzarino, ove ebbe come compagno di scuola il figlio del poeta Louis Racine, di cui divenne allievo.

Vedere Académie française e Ponce-Denis Écouchard-Lebrun

Premio letterario

Un premio letterario è un riconoscimento pubblico conferito ad un autore che abbia scritto un'opera di particolare rilievo. La categoria dei premi letterari spazia notevolmente per ambito e modalità di conferimento.

Vedere Académie française e Premio letterario

Premio Mediterraneo

Il Premio Mediterraneo (nell'originale francese Prix Méditerranée) è un premio letterario francese istituito nel 1984 e viene assegnato ogni anno a un libro in prosa e in lingua francese (romanzo, saggio, memorie o novelle) su un tema del Mediterraneo.

Vedere Académie française e Premio Mediterraneo

Presses de la Cité

Les Presses de la Cité è una casa editrice francese fondata nel 1944 da Sven Nielsen.

Vedere Académie française e Presses de la Cité

Prestito linguistico

Un prestito linguistico è una parola, una struttura sintattica, un morfema o un fonema che entra a far parte del patrimonio di una determinata lingua e proviene da una comunità di lingua diversa, in seguito al contatto tra culture diverse.

Vedere Académie française e Prestito linguistico

Primo ministro francese

Il primo ministro (in francese: premier ministre), nel sistema politico francese, è la denominazione con la quale è stata designata la carica di capo del governo nel corso della Quinta Repubblica.

Vedere Académie française e Primo ministro francese

Prix Ève Delacroix

Le Prix Ève-Delacroix è uno dei premi dell'Académie française. Il premio, fu fondato nel 1977 dalla Fondazione Ève-Delacroix, di solito questo premio viene consegnato agli scrittori che fanno saggi o romanzi.

Vedere Académie française e Prix Ève Delacroix

Prix de l'Académie française

I Prix d'Académie sono dei premi dell'Académie française. Attribuiti occasionalmente dal 1887, sono divenuti annuali dopo il 1970 grazie alla fondazione Le Métais-Larivière.

Vedere Académie française e Prix de l'Académie française

Prix François-Mauriac

Il Prix François-Mauriac è un premio letterario assegnato ogni anno dall'Académie française. Il premio compensa il romanzo di un giovane scrittore.

Vedere Académie française e Prix François-Mauriac

Prix Guizot

Il Prix Guizot (premio Guizot) è un premio de lAcadémie française nato nel 1994 e dedicato agli studiosi che si sono particolarmente distinti nelle ricerche storiche.

Vedere Académie française e Prix Guizot

Prix Montyon

Il Prix Montyon è un premio letterario assegnato dall'Académie française.

Vedere Académie française e Prix Montyon

Prosper Duvergier de Hauranne

Eletto deputato conservatore nel 1831, nel 1837 si spostò a sinistra e divenne fiero orleanista. Esiliato dopo il colpo di Stato del 1851, trascorse gli ultimi anni lontano dalla politica.

Vedere Académie française e Prosper Duvergier de Hauranne

Prosper Jolyot de Crébillon

È chiamato anche Crébillon padre per distinguerlo da suo figlio Claude-Prosper Jolyot de Crébillon, anch'egli scrittore.

Vedere Académie française e Prosper Jolyot de Crébillon

Prosper Mérimée

Fu anche un discreto pittore paesaggista (vedi Museo d'Arte e Storia della Provenza). Mérimée amava il misticismo, la storia e l'inconsueto e fu influenzato dai romanzi di Sir Walter Scott, dalla crudezza e dai drammi psicologici di Alexander Pushkin.

Vedere Académie française e Prosper Mérimée

Querelle des Anciens et des Modernes

La querelle des Anciens et des Modernes (polemica degli antichi e dei moderni) è una polemica nata nell'Académie française che agitò l'ambiente letterario e artistico francese della fine del XVII secolo.

Vedere Académie française e Querelle des Anciens et des Modernes

Questione della lingua greca

Con questione della lingua greca (in neogreco γλωσσικό ζήτημα, anche abbreviato in το γλωσσικό) si intende la lunga disputa su quale dovesse essere la lingua ufficiale della nazione greca: il demotico (ovvero una standardizzazione della lingua effettivamente parlata dal popolo), o una forma di lingua "purificata" (katharèvousa) che riproducesse il greco antico.

Vedere Académie française e Questione della lingua greca

Raymond de Sèze

Insieme a Tronchet e a Malesherbes difese re Luigi XVI durante il suo processo per alto tradimento.

Vedere Académie française e Raymond de Sèze

Raymond Poincaré

Fu presidente della Repubblica francese durante la prima guerra mondiale e in seguito primo ministro. Era fratello di Lucien Poincaré e cugino di Henri Poincaré, e fu fondatore della Réunion des Musées Nationaux insieme a Georges Leygues.

Vedere Académie française e Raymond Poincaré

Real Academia Española

La Real Academia Española (RAE) è l'organismo responsabile di elaborare le regole linguistiche della lingua spagnola, concretizzate nel dizionario, la grammatica e l'ortografia che garantiscono uno standard linguistico comune.

Vedere Académie française e Real Academia Española

René Étiemble

Fu specialista del confucianesimo e dell'Haiku, e traduttore di poesia. Difensore delle letterature extra-europee, riconosciuto come uno dei principali iniziatori della letteratura comparata della sua epoca, è conosciuto tanto come polemista erudito, quanto nemico giurato del Franglais.

Vedere Académie française e René Étiemble

René Boylesve

Boylesve, Rene.

Vedere Académie française e René Boylesve

René Clair

Tra i maestri del cinema mondiale, è considerato da Henri Langlois il regista che meglio incarna lo spirito del cinema francese. Esordisce con il cinema d'avanguardia Entr'acte, opera-simbolo del dadaismo, per passare poi alla commedia e affermarsi come "il maestro dell'immagine di Parigi".

Vedere Académie française e René Clair

René de Castries

Fu il sedicesimo membro dell'Académie française ad occupare il seggio numero 2.

Vedere Académie française e René de Castries

René de Obaldia

Cresciuto a Parigi, studiò al lycée Condorcet fino a quando, nel 1940, fu chiamato nell'esercito per combattere nella Seconda guerra mondiale.

Vedere Académie française e René de Obaldia

René Girard

Il suo lavoro appartiene al campo dell'antropologia filosofica e ha influssi su critica letteraria, psicologia, storia, sociologia e teologia.

Vedere Académie française e René Girard

René Grousset

René Grousset studiò a Montpellier. Fu arruolato durante la prima guerra mondiale, poi divenne professore di storia e geografia all'école des Langues orientales.

Vedere Académie française e René Grousset

René Huyghe

Si occupò di estetica, storia dell'arte, psicologia dell'arte. Dal 1930 ebbe l'incarico di curatore del dipartimento di pittura del Museo del Louvre.

Vedere Académie française e René Huyghe

René Louiche Desfontaines

Completati gli studi di medicina, René Desfontaines studiò storia naturale sotto la direzione di Bernard de Jussieu (1699–1777). Pubblicò diversi lavori di botanica che gli valsero, il 2 marzo 1783, l'ammissione all'Académie française, di cui successivamente diventerà presidente (1804-1805).

Vedere Académie française e René Louiche Desfontaines

René Rémond

Fu tra il 1965 ed il 1976 direttore del Centro cattolico degli intellettuali francesi. Nel 1998 venne eletto membro dell'Académie française, come successore dello storico François Furet (scomparso nel 1997).

Vedere Académie française e René Rémond

René-Louis de Voyer de Paulmy d'Argenson

Figlio del luogotenente generale di polizia Marc-René de Voyer de Paulmy d'Argenson (1652-1721), René-Louis de Voyer de Paulmy d'Argenson fece degli studi di diritto e fu intendente dello Hainaut dal 1720 al 1724, poi consigliere di stato.

Vedere Académie française e René-Louis de Voyer de Paulmy d'Argenson

Revue des Deux Mondes

La Revue des Deux Mondes è una rivista bimestrale francese, fondata da François Buloz il 1º agosto 1829, con l'obiettivo di fornire alla Francia una tribuna delle idee che permettesse in confronto con gli altri paesi d'Europa e col continente americano.

Vedere Académie française e Revue des Deux Mondes

Richard Morris Hunt

Hunt nacque in una famiglia colta del Connecticut; era fratello del pittore William Morris Hunt e del pioniere della fotografia Leavitt Hunt.

Vedere Académie française e Richard Morris Hunt

Rien ne manque à sa gloire, il manquait à la nôtre

Rien ne manque à sa gloire, il manquait à la nôtre (alla lettera Nulla manca alla sua gloria, Egli mancava alla nostra) è un'iscrizione che l'Accademia di Francia ha posto nel 1774 ad una statua dedicata a Molière, il grande commediografo francese.

Vedere Académie française e Rien ne manque à sa gloire, il manquait à la nôtre

Riforma ortografica

Una riforma ortografica è un tipo di riforma linguistica che ha come scopo la semplificazione della lingua tramite l'introduzione di norme ortografiche condivise.

Vedere Académie française e Riforma ortografica

Riforma ortografica della lingua francese del 1990

Le rettifiche ortografiche del francese del 1990 proposero una nuova ortografia per determinate parole del francese al fine di semplificarle (per esempio, l'accento circonflesso diventa facoltativo per determinate parole) o per eliminare delle incoerenze (per esempio, "douçâtre" fu sostituito da "douceâtre").

Vedere Académie française e Riforma ortografica della lingua francese del 1990

Rita Levi-Montalcini

Negli anni cinquanta, con le sue ricerche, scoprì e illustrò il fattore di accrescimento della fibra nervosa NGF (nella fattispecie della struttura assonale), e per tale scoperta è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la medicina.

Vedere Académie française e Rita Levi-Montalcini

Robert Aron

Figlio di Georges Aron, agente di cambio, e di Louise Lippmann, Robert Aron proviene da un'antica famiglia della borghesia ebraica originaria dell'est della Francia (Phalsbourg).

Vedere Académie française e Robert Aron

Robert de Flers

Robert de la Motte Ango e Flers fu critico letterario in diversi giornali e infine direttore, insieme ad Alfred Capus, de Le Figaro.

Vedere Académie française e Robert de Flers

Robert Esnault-Pelterie

È stato un pioniere dell'aeronautica francese progettista e teorico del volo spaziale. È considerato uno dei fondatori della moderna missilistica e astronautica, insieme con il russo Konstantin Tsiolkovsky, il tedesco Hermann Oberth e l'americano Robert Goddard.

Vedere Académie française e Robert Esnault-Pelterie

Roger Caillois

Nato in una famiglia della piccola borghesia di Reims, Roger Caillois fece gli studi secondari nel liceo della sua città, dove ebbe come professore di storia-geografia Georges Bidault.

Vedere Académie française e Roger Caillois

Roger Chartier

Originario di Lione, ha fatto i suoi studi superiori al liceo Ampere di quella stessa città. Fra il 1964 e il 1969 è stato studente all'École normale supérieure de Saint-Cloud (lettere e scienze umane) ed allo stesso tempo ha seguito un corso di laurea alla Sorbona di Parigi (1966-1967).

Vedere Académie française e Roger Chartier

Roger de Bussy-Rabutin

Bussy-Rabutin era il terzo figlio di Léonor de Rabutin, luogotenente generale del Nivernais, e di Diane de Cugnac, ma la morte dei fratelli maggiori fece di lui il capo famiglia.

Vedere Académie française e Roger de Bussy-Rabutin

Roger Vercel

L'inizio della prima guerra mondiale lo interruppe a studiare lettere, e perse la vista. A causa di una carenza di ufficiali dell'esercito, tornò a Saint-Cyr.

Vedere Académie française e Roger Vercel

Saint-Marc Girardin

Dopo una brillante carriera universitaria a Parigi egli cominciò nel 1828 a contribuire al Journal des débats, rimanendo nello staff di quel giornale per quasi mezzo secolo.

Vedere Académie française e Saint-Marc Girardin

Samuel Johnson

È spesso citato come dottor Johnson. Fu un devoto anglicano e politicamente un tory ed è stato classificato come "senza dubbio il letterato più illustre nella storia inglese".

Vedere Académie française e Samuel Johnson

Sandro Paparatti

Si laureò in legge e lettere a Roma; dal 1935 iniziò a collaborare con la rivista femminile Cordelia e con i periodici Ricostruzione, Risveglio, Azione Democratica, Uomini Liberi, Vivere, Campane a Stormo, Giornale della Sera.

Vedere Académie française e Sandro Paparatti

Santiago Amigorena

Nel 2007, il suo film Quelques jours en septembre è stato nominato come "Miglior Film" al Mar del Plata Film Festival.

Vedere Académie française e Santiago Amigorena

Sébastien Truchet

Era anche esperto di idraulica e tipografia e a lui si devono svariate invenzioni.

Vedere Académie française e Sébastien Truchet

Sébastien-Roch Nicolas de Chamfort

Chamfort, orfano sin dalla tenera età, venne adottato da un piccolo commerciante che gli consentì di eseguire un discreto corso di studi presso il collegio parigino del Grassins.

Vedere Académie française e Sébastien-Roch Nicolas de Chamfort

Sergio Ceccotti

È stato definito “détective de la quotidienneté” (J.L. Pradel 1977) e “artisan de l'énigme”(P. Roegiers 1987).

Vedere Académie française e Sergio Ceccotti

Silvio Curto

Tra il 1964 ed il 1984 è stato direttore del Museo di antichità egizie di Torino e dal 1971 anche dirigente superiore presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Vedere Académie française e Silvio Curto

Simon-Joseph Pellegrin

Nato a Marsiglia, fu subito destinato alla carriera ecclesiastica, da qui il titolo di "abbé", che portò per tutta la vita. Fu religioso dell'Ordine dei Servi di Maria a Moustiers-Sainte-Marie e ben presto s'imbarcò su una nave come cappellano.

Vedere Académie française e Simon-Joseph Pellegrin

Simone Pétrement

Il suo saggio Le Dieu séparé le ha valso, nel 1985, il prix Montyon rilasciato dall'Académie française, che le aveva già conferito, nel 1974, il prix Broquette-Gonin per la sua biografia La vie de Simone Weil.

Vedere Académie française e Simone Pétrement

Simone Veil

Nata in una famiglia ebrea, fu deportata nel campo di concentramento di Auschwitz durante la seconda guerra mondiale. Sopravvissuta, diventò magistrato, divenendo nel 1970 la prima donna segretario generale del Consiglio superiore della magistratura (CSM).

Vedere Académie française e Simone Veil

Storia della Corsica

La storia della Corsica, in cui l'insediamento umano è testimoniato almeno dal X millennio a.C., si collega per alcuni tratti a quella della Sardegna, con la quale ebbe in più epoche punti di contatto, e dopo aver subito numerose dominazioni (come quella genovese) fa parte, dal XVIII secolo in avanti, a quella della Francia continentale.

Vedere Académie française e Storia della Corsica

Storia della lingua francese

Il Francese è una lingua romanza che discende dal Latino volgare parlato nelle province romane della Gallia settentrionale. Il francese è stato influenzato dalle parlate celtiche della Gallia belgica e dalla lingua franca di stirpe germanico-occidentale.

Vedere Académie française e Storia della lingua francese

Storia della matematica

La storia della matematica ha origine con il concetto di numero e con le prime scoperte matematiche, proseguendo attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.

Vedere Académie française e Storia della matematica

Storia di Parigi

La storia di Parigi risale a 2.000 anni fa e la storia della capitale della Francia è strettamente connessa con quella dello stato francese stesso.

Vedere Académie française e Storia di Parigi

Stupore e tremori

Stupore e tremori (Stupeur et tremblements) è un romanzo della scrittrice belga Amélie Nothomb, pubblicato nel 1999 e da lei stessa definito autobiografico.

Vedere Académie française e Stupore e tremori

Suite francese

Suite francese è un romanzo incompiuto di Irène Némirovsky. Fu pubblicato postumo, con questo titolo redazionale, in Francia solo nel 2004, vincendo il Prix Renaudot: acclamato subito come un capolavoro, è diventato un bestseller internazionale, adattato anche nel film omonimo.

Vedere Académie française e Suite francese

Sully Prudhomme

Figlio di un negoziante, avrebbe voluto diventare ingegnere, ma una malattia all'occhio gli impedì di continuare gli studi presso il Politecnico.

Vedere Académie française e Sully Prudhomme

Suzanne Belperron

Suzanne è la figlia di Jules Alix Vuillerme (1861-1913), commerciante, e di Marie Clarisse Faustine Bailly-Maître (1866-1931).

Vedere Académie française e Suzanne Belperron

Sylviane Agacinski

Nata da Henri Agacinski, ingegnere minerario ed immigrato polacco e da una impiegata commerciale, Sylviane Agacinski è la sorella minore di Sophie Agacinski, commediografa.

Vedere Académie française e Sylviane Agacinski

Teatro Palladium

Il Teatro Palladium di Roma, situato in piazza Bartolomeo Romano, è uno dei teatri della città. Facente parte del quartiere Garbatella, è di proprietà dell'Università degli Studi Roma Tre.

Vedere Académie française e Teatro Palladium

Terra degli uomini

Terra degli uomini è un romanzo di Antoine de Saint-Exupéry scritto nel 1939 e tradotto in italiano anche col titolo "Vento, sabbia e stelle".

Vedere Académie française e Terra degli uomini

Théodore Gosselin

Scrisse articoli per importanti periodici quali Le Figaro, Revue des Deux Mondes, Le Monde illustré e Le Temps. Produsse anche numerose opere che trattavano della rivoluzione francese, in particolare il Regime del Terrore, basate su fonti primarie di quel periodo che resero la sua opera apprezzata dai contemporanei.

Vedere Académie française e Théodore Gosselin

Théophile Gautier

La sua vita si sviluppa per quasi tutto il XIX secolo, un periodo politico e sociale molto tumultuoso in Francia, che diede come frutto molti capolavori e molta creatività artistica.

Vedere Académie française e Théophile Gautier

Thierry Maulnier

Thierry Maulnier fa i suoi studi ad Alès poi a Nizza dove un liceo porta ora il suo nome. Entra all’École normale supérieure nel 1928, nel medesimo corso di Roger Vailland, Robert Brasillach e Maurice Bardèche.

Vedere Académie française e Thierry Maulnier

Thomas Corneille

Studiò presso il collegio dei gesuiti di Rouen fino al 1643 e proseguì gli studi all'università di Caen, dove conseguì nel 1649 la laurea in legge.

Vedere Académie française e Thomas Corneille

Thomas-Marie Royou

Meglio noto come Abate Royou, fu professore di filosofia, ma si illustrò, soprattutto, come giornalista. Prima della rivoluzione francese si era distinto quale avversario dell'Illuminismo (il cosiddetto parti philosophique), scrivendo per il periodico L'Année littéraire, fondato il 3 febbraio 1754 e diretto da Élie Fréron, cognato di Royou.

Vedere Académie française e Thomas-Marie Royou

Tommaso Cannizzaro

Nato da Francesco e da Domenica Arena. Adolescente studiò letteratura con Vincenzo Amore e filosofia con Giuseppe Crisafulli Trimarchi, ma, da vero autodidatta, s'impegnò da solo allo studio delle lingue straniere, e riuscì a conoscerle perfettamente nella grafia e nella fonetica.

Vedere Académie française e Tommaso Cannizzaro

Toussaint Rose

Segretario di Corte del Cardinale Mazarino e di Luigi XIV, all'Académie française occupò il seggio numero 2.

Vedere Académie française e Toussaint Rose

Tristan Bernard

Nacque in una famiglia di origine ebraica e suo padre era un architetto Lasciò Besançon a 14 anni, trasferendosi con il padre a Parigi, dove studiò al Liceo Condorcet, noto per i numerosi letterati di fama tra i propri ex allievi.

Vedere Académie française e Tristan Bernard

Trovatore

Durante i secoli centrali del Basso Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira.

Vedere Académie française e Trovatore

Una lingua è un dialetto con un esercito ed una marina

"Una lingua è un dialetto con un esercito ed una marina" è un'espressione linguisticaVictor H. Mair, The Columbia History of Chinese Literature, p. 24 che si riferisce all'arbitrarietà della distinzione tra un dialetto e una lingua.

Vedere Académie française e Una lingua è un dialetto con un esercito ed una marina

Valéry Giscard d'Estaing

È stato Presidente della Repubblica francese dal 27 maggio 1974 al 21 maggio 1981. Pur essendo europeista convinto, non condivise il progetto federalista di Trattato detto Penelope redatto su iniziativa del Presidente della Commissione europea Romano Prodi: Giscard d'Estaing promuoveva per l'Europa una "terza via" tra l'Europa federale e l'Europa degli Stati.

Vedere Académie française e Valéry Giscard d'Estaing

Valentin Conrart

Di famiglia calvinista, Valentin Conrart, avendo ricevuto un'istruzione idonea a intraprendere un'attività commerciale, poté iniziare solo più tardi gli studi letterari per imparare le lingue classiche e si applicò anche allo studio dell'italiano, dello spagnolo e naturalmente all'approfondimento della lingua francese.

Vedere Académie française e Valentin Conrart

VI arrondissement di Parigi

Il VI arrondissement di Parigi copre un'area centrale della città, sulla rive gauche. Confina ad ovest col VII ''arrondissement'', a nord con la Senna ed il I ''arrondissement'', a sud col XV e XIV ''arrondissement'' e ad est col V ''arrondissement''.

Vedere Académie française e VI arrondissement di Parigi

Victor Chauvet

Nel 1793 la sua famiglia si trasferì in Italia. Nel 1809 venne nominato presso il Conseil d'Etat del regno di Napoli dove ricoprì per diversi anni la carica di vice-governatore dei figli del re Gioacchino.

Vedere Académie française e Victor Chauvet

Victor Cousin

Professore di filosofia presso la Scuola Normale di Parigi e poi presso la locale facoltà di Lettere, fu funzionario del governo e ministro negli anni trenta dell'Ottocento ed ebbe l'incarico di riorganizzare il sistema degli studi filosofici in Francia.

Vedere Académie française e Victor Cousin

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani. Tra i principali teorici ed esponenti del movimento letterario romantico, seppe tenersi lontano dai modelli malinconici e solitari che caratterizzavano i poeti del tempo, riuscendo ad accettare le vicissitudini non sempre felici della sua vita (dei quattro figli che giunsero all'età adulta, tre morirono prima di lui, mentre la figlia Adèle finì ricoverata in manicomio) per farne esperienza esistenziale e cogliere i valori e le sfumature dell'animo umano.

Vedere Académie française e Victor Hugo

Victor Louis

Esponente del Classicismo settecentesco, fu influenzato da Andrea Palladio e dalle vestigia di Roma antica. Proprio in Italia, nel 1755, vinse il Prix de Rome indetto dall'Académie française.

Vedere Académie française e Victor Louis

Victor Marie d'Estrées

Figlio del Maresciallo Jean II d'Estrées (1624-1707), Victor Marie iniziò la sua carriera militare nella fanteria nel 1676, ma l'anno successivo si trasferì in marina.

Vedere Académie française e Victor Marie d'Estrées

Victorien Sardou

I Sardou risiedevano a Le Cannet, un paese vicino a Cannes, ma furono rovinati da una gelata che uccise tutti i loro olivi, così Antoine Léandre Sardou, padre di Victorien, si trasferì a Parigi in cerca di un impiego.

Vedere Académie française e Victorien Sardou

Villa Medici di Roma in pittura

La voce Villa Medici di Roma in pittura comprende un elenco ragionato di dipinti, ad olio, o ad acquarello, o ad affresco, che rappresentano vedute, anche parziali, della Villa Medici di Roma e del suo giardino.

Vedere Académie française e Villa Medici di Roma in pittura

Vincent Voiture

Nato da un ricco mercante di vini originario di Amiens, studiò a Parigi dove venne presentato a Gastone d'Orléans, fratello del sovrano francese Luigi XIII, dal suo compagno di studi Claude de Mesmes, Conte d'Avaux, uno dei diplomatici francesi più in auge in questo periodo.

Vedere Académie française e Vincent Voiture

Vincent-Marie Viénot de Vaublanc

Durante la sua lunga carriera politica, il Vaublanc sostenne quasi tutti coloro che, con diversi orientamenti politici, si avvicendarono alla guida della Francia: Luigi XVI, Napoleone, il conte di Provenza, futuro Luigi XVIII, e infine Carlo X. Fu proscritto quattro volte da diversi regimi politici ma, pur ricercato, non fu mai arrestato, in quanto riuscì ogni volta a rientrare nelle grazie dei governanti.

Vedere Académie française e Vincent-Marie Viénot de Vaublanc

Vincenzo Lorenzelli

Vincenzo Lorenzelli è un docente universitario italiano. È stato per quindici anni (1998-2013) rettore dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, per quasi dieci anni (1998-2007) presidente della Fondazione Carige, nonché presidente dell'Istituto pediatrico Gaslini di Genova e della Fondazione Rui.

Vedere Académie française e Vincenzo Lorenzelli

Virginie Ancelot

Avendo cominciato la sua carriera come pittrice, Virginie Ancelot espose un'opera al Salon del 1827. Entrata in letteratura, produsse 13 testi teatrali (dei quali alcuni vennero tradotti in vari teatri parigini), nonché numerosi romanzi e racconti di salone.

Vedere Académie française e Virginie Ancelot

Vitale Giordano

Noto anche come Vitale Giordano da Bitonto, è famoso soprattutto per il suo teorema sui quadrilateri di Saccheri.

Vedere Académie française e Vitale Giordano

Voltaire

Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie.

Vedere Académie française e Voltaire

Xavier B. Saintine

Figlio di un professore di lettere al collegio "La Marche", aveva 5 fratelli, tra i quali il grammatico e pedagogista Alexandre Boniface (1785-1841).

Vedere Académie française e Xavier B. Saintine

Xavier Darcos

Professeur agrégé in lettere classiche, dottore in lettere, specialista della letteratura moderna e latina, appassionato di musica, è stato sindaco di Périgueux (1997-2008), senatore della Dordogne (1998-2002), e anche ministro durante le presidenze di Jacques Chirac e Nicolas Sarkozy.

Vedere Académie française e Xavier Darcos

Xavier de Courville

Direttore artistico e attore della Petite Scène, théâtre ambulant con sede fissa a Parigi al Théâtre Club, scrittore di cose teatrali, come lo studio monumentale su Luigi Riccoboni Un apótre de l'art du théàtre au XVIll, fu un acuto indagatore del teatro settecentesco italiano e francese.

Vedere Académie française e Xavier de Courville

Xavier Tilliette

Allievo di Jean Wahl e di Vladimir Jankélévitch, fu membro della Compagnia di Gesù (1938) e professore emerito presso l'Institut catholique de Paris (1969), la Pontificia Università Gregoriana (1972), la Pontificia Università Lateranense e il Centre Sèvres di Parigi.

Vedere Académie française e Xavier Tilliette

Yann Le Bohec

Nel 1982 si laurea con una tesi sulla Legio III Augusta presso l'Università di Paris X: Nanterre, dove rimase assistente di cattedra dal 1972 al 1981, e poi docente dal 1981 al 1985.

Vedere Académie française e Yann Le Bohec

Yves Bonnefoy

Yves Bonnefoy nacque a Tours al 67 di rue Galpin-Thiou. Il padre, Marius Elie Bonnefoy, era nato nel 1888 a Bouillac (Aveyron) ed era operaio montatore nelle officine ferroviarie; la madre, Hélène Maury, era nata nel 1889 a Ambeyrac ed era stata prima infermiera e poi divenne insegnante.

Vedere Académie française e Yves Bonnefoy

Yves Pouliquen

Dedicò gran parte del suo lavoro alle patologie della cornea. Nel 1994 ricevette il Premio mondiale Cino Del Duca e il 29 novembre 2001 fu eletto all'Académie française, nella quale occupò il seggio numero 35.

Vedere Académie française e Yves Pouliquen

10 febbraio

Il 10 febbraio è il 41º giorno del calendario gregoriano. Mancano 324 giorni alla fine dell'anno (325 negli anni bisestili).

Vedere Académie française e 10 febbraio

3 giugno

Il 3 giugno è il 154º giorno del calendario gregoriano (il 155º negli anni bisestili). Mancano 211 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Académie française e 3 giugno

Conosciuto come Accademia di Francia, Accademia francese, Accademico di Francia.

, Alphonse Juin, Amélie Nothomb, Amin Maalouf, Anatole France, Anatole France (metropolitana di Parigi), André Bellessort, André Castelot, André Chaumeix, André Chevrillon, André Corap, André Dacier, André Dupin, André François-Poncet, André Frénaud, André Frossard, André Maurois, André Pieyre de Mandiargues, André Roussin, André Siegfried, André Theuriet, André-Hercule de Fleury, André-Hippolyte Lemonnier, Andrée Chedid, Andreï Makine, Ange-François Fariau, Angelika Kauffmann, Angelo e Alfredo Castiglioni, Angelo Rinaldi, Anglicismo, Anna de Noailles, Anne-Pierre de Montesquiou-Fézensac, Anne-Thérèse de Marguenat de Courcelles, Annibale Antonini, Antoine Compagnon, Antoine Dérizet, Antoine de Saint-Exupéry, Antoine Furetière, Antoine Galland, Antoine Godeau, Antoine Houdar de La Motte, Antoine-Jean-Baptiste Thomas, Antoine-Louis-Claude Destutt de Tracy, Antoine-Marin Lemierre, Antoine-Vincent Arnault, Antonio José de Mendoza Caamaño y Sotomayor, Antonio Panaino, Antonio Scoppa, Apollo Choiseul-Gouffier, Architettura del Settecento, Architettura neoclassica, Architetture civili di Roma, Arina Avram, Armand Emmanuel du Plessis de Richelieu, Armand I de Rohan-Soubise, Armand II de Rohan-Soubise, Arsène Houssaye, Arte barocca, Assassinio dei monaci di Tibhirine, Assia Djebar, Auguste Barbier, Augustine-Malvina Blanchecotte, École française di Roma, Édouard Drumont, Édouard Herriot, Édouard Le Roy, Édouard Pailleron, Édouard-Léon Scott de Martinville, Éleuthère Mascart, Éliette Abécassis, Émile Augier, Émile Faguet, Émile Mâle, Émile Ollivier, Émile Picard, Émile Souvestre, Éric-Emmanuel Schmitt, Étienne Bonnot de Condillac, Étienne Gilson, Étienne Lauréault de Foncemagne, Étienne Léopold Trouvelot, Étienne Nicolas Méhul, Étienne-Charles de Loménie de Brienne, Étienne-Denis Pasquier, Étoile Civique, Évariste de Parny, Barbara Cassin, Bartolomeo Panizza, Bâtiments du Roi, Benin, Benjamin Constant, Bernard de La Monnoye, Bernard le Bovier de Fontenelle, Bernard-Joseph Saurin, Bicorno, Blanchette Brunoy, Borbone-Busset, Calixthe Beyala, Camille Jullian, Candido Ghiotti, Carlo Bianco, Carlo Lorenzetti (1934), Carlo Ludovico Bompiani, Carlo Scognamiglio, Carlo Tommaso di Löwenstein-Wertheim-Rochefort, Casata di Broglie, Casato di Lévis, Casato di Rohan, Casimir Delavigne, Castello di Chantilly, Castello di Santa Lucia del Mela, César d'Estrées, Chantal Thomas, Charles Armand René de La Trémoille, Charles Augustin de Sainte-Beuve, Charles Aznavour, Charles Batteux, Charles Baudelaire, Charles Blanc, Charles Cagniard de Latour, Charles d'Orléans de Rothelin, Charles de Brosses, Charles de Freycinet, Charles de Lacretelle, Charles de Montalembert, Charles de Sainte-Maure, Charles Juste de Beauvau-Craon, Charles Louis Auguste Fouquet de Belle-Isle, Charles Marie de La Condamine, Charles Marie René Leconte de Lisle, Charles Maurras, Charles Nodier, Charles Perrault, Charles Pinot Duclos, Charles Rollin, Charles-Albert Costa de Beauregard, Charles-Claude Genest, Charles-Guillaume Étienne, Charles-Irénée Castel de Saint-Pierre, Charles-Jean-François Hénault, Charles-Louis Clérisseau, Charles-Victor Prévost d'Arlincourt, Chiesa della Trinità dei Monti, Chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet, Christian Bobin, Cimitero di Grenelle, Circonflesso, Classe Clemenceau, Claude Bazin de Bezons, Claude Bernard, Claude Dagens, Claude de Thiard de Bissy, Claude Farrère, Claude Favre de Vaugelas, Claude Fleury, Claude Gros de Boze, Claude Lévi-Strauss, Claude Louis Hector de Villars, Claude Malleville, Claude-Emmanuel de Pastoret, Claude-François Fraguier, Claude-François-Xavier Millot, Claude-Henri Watelet, Claudine Guérin de Tencin, Collegium de Lyon, Colomba (Mérimée), Concezione storica di Bailly, Conclave del 1758, Constantin-François de Chassebœuf de Volney, Cretonne, Cyrano de Bergerac (Rostand), Danièle Sallenave, Daniel Rondeau, Daniel-Rops, Daryush Shayegan, Désiré Nisard, Demostene, Denis Buican, Dictionnaire de l'Académie française, Dictionnaire historique des rues de Paris, Diocesi di Avranches, Dizionario, Dominique Fernandez, Dominique Venner, Dominique-Joseph Garat, Doratura, Dupaty, Edgar Faure, Edgard Allix, Edizioni Sylvestre Bonnard, Edmond About, Edmond Rostand, Elena Văcărescu, Elisabetta di Baviera (regina dei Belgi), Elisabetta di Wied, Elme Marie Caro, Elogio di Carlo V, Elogio di Molière, Emil Cioran, Emmanuel Carrère, Emmanuel Joseph Sieyès, Enea Balmas, Enrico d'Orléans (1822), Enrico San Martino Valperga, Erik Orsenna, Ernest Renan, Esprit Fléchier, Eudoxe-Irénée-Edouard Mignot, Eugène Brieux, Eugène Fromentin, Eugène Ionesco, Eugène Labiche, Eugène Scribe, Eugène Tisserant, Eugene Vinaver, Fabrice Hadjadj, Famiglia de Caumont, Félicien Marceau, Félix Dupanloup, Félix Vicq d'Azyr, Fénelon, Fête galante, Ferdinand Alquié, Ferdinand Brunetière, Ferdinand de Lesseps, Ferdinand Foch, Ferdinando Bonsignore, Ferdynand Ossendowski, Fernand Braudel, Fernand Gregh, Filippo Cordova, Florence Delay, François Andrieux, François Cheng, François Coppée, François Crouzet, François d'Arbaud de Porchères, François de Barthélemy, François de Cauvigny de Colomby, François de Curel, François de Harlay de Champvallon, François de Malherbe, François Eudes de Mézeray, François Furet, François Guizot, François Jacob, François Just Marie Raynouard, François Le Métel de Boisrobert, François Mauriac, François Maynard, François Piétri, François Ponsard, François Weyergans, François-Auguste Mignet, François-Auguste Parseval-Grandmaison, François-Augustin de Paradis de Moncrif, François-Désiré Mathieu, François-Gaston de Lévis, François-Jean de Chastellux, François-Joachim de Pierre de Bernis, François-Régis Bastide, François-René de Chateaubriand, François-Séraphin Régnier-Desmarais, François-Urbain Domergue, François-Xavier-Marc-Antoine de Montesquiou-Fézensac, Françoise Hardy, Francesco Luigi Giuseppe Maria di Borbone-Busset, Francisque Sarcey, Frédéric Mitterrand, Frédéric Vitoux, Gabriel de Broglie, Gabriel Hanotaux, Gabriel-Marie Legouvé, Gaspard Abeille, Gaspard Monge, Gaston Boissier, Gaston Deschamps, Gaston Gallimard, Gaston Paris, Gédéon Tallemant des Réaux, Gérard Courant, Géraud de Cordemoy, Genere (arte), Gennadij Ajgi, Georges Bernanos, Georges Brassens, Georges Clemenceau, Georges Cuvier, Georges de Porto-Riche, Georges de Scudéry, Georges Duby, Georges Duhamel, Georges Dumézil, Georges Ohnet, Georges Palante, Georges Picot, Georges Poulet, Georges Seurat, Georges Vedel, Georges-François-Xavier-Marie Grente, Georges-Louis Leclerc de Buffon, Gerarchia dei generi, Germain Habert, Gherardo Gnoli, Giacomo di Borbone-Busset, Giacomo Inaudi, Gilles Ménage, Giornalismo di guerra, Giovanni Battista Piranesi, Giovanni Macchia, Giovanni Santini (scienziato), Giuseppe Baretti, Giuseppe Pistocchi, Gladia Angeli, Gran premio di letteratura dell'Accademia francese, Grand Prix de littérature Paul Morand, Grand Prix du roman de l'Académie française, Grand Prix national des lettres, Groviera, Guglielmo Ferrero, Guido Saba, Guillaume Bautru, Guillaume Colletet, Guillaume Coustou, Guillaume Dubois, Guillaume Isidore, Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes, Gustaf Lundberg, Gustave Zidler, Guy Béart, Hardouin de Péréfixe de Beaumont, Héctor Bianciotti, Hélène Carrère d'Encausse, Hector Malot, Henri Baudrillart, Henri Béraud, Henri Bergson, Henri de Régnier, Henri Dutrochet, Henri Gouhier, Henri Grégoire, Henri Lavedan, Henri Martin, Henri Meilhac, Henri Mondor, Henri Patin, Henri Poincaré, Henri Troyat, Henri-Pierre Danloux, Henry Bordeaux, Henry de Montherlant, Henry Laurens (storico), Herman Boerhaave, Hippolyte Taine, Hippolyte Violeau, Histoire d'O (romanzo), Honorat de Bueil de Racan, Horace Vernet, Hubert Lyautey, Hubert Robert, Hugues-Bernard Maret, Hyacinthe-Louis de Quélen, I re maledetti, Il Cid (Corneille), Illuminismo, Incroci di civiltà, Inglese britannico, Inglese nell'informatica, Institut de France, Irène Némirovsky, Isaac de Benserade, Isidore Pils, Ivan Gobry, Jacqueline Worms de Romilly, Jacques Bainville, Jacques Bénigne Bossuet, Jacques de Lacretelle, Jacques de Serisay, Jacques Hardion, Jacques Laurent, Jacques Roubaud, Jacques Rueff, Jacques Sirmond, Jacques Soustelle, Jacques-François Ancelot, Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre, Jacques-Louis de Valon, Jacques-Nicolas de Colbert, Jacques-Yves Cousteau, Jérôme Carcopino, Jean Aicard, Jean Anouilh, Jean Aubert, Jean Ballesdens, Jean Baptiste Antoine Auget de Montyon, Jean Baptiste Dumas, Jean Baptiste Joseph Fourier, Jean Baptiste Le Rond d'Alembert, Jean Baudoin, Jean Bodin, Jean Boivin, Jean Chapelain, Jean Clair, Jean Cocteau, Jean d'Estrées, Jean d'Ormesson, Jean Daniélou, Jean de Dieu-Raymond de Boisgelin de Cucé, Jean de La Bruyère, Jean de La Fontaine, Jean de Maillard, Jean Desmarets de Saint-Sorlin, Jean Dutourd, Jean Echenoz, Jean Galbert de Campistron, Jean Guéhenno, Jean Guitton, Jean II d'Estrées, Jean Jacques Dortous de Mairan, Jean Ogier de Gombauld, Jean Orieux, Jean Paulhan, Jean Racine, Jean Richepin, Jean Rostand, Jean Sirmond, Jean Sylvain Bailly, Jean Tardieu, Jean Terrasson, Jean Testu de Mauroy, Jean-Étienne-Marie Portalis, Jean-Baptiste Biot, Jean-Baptiste Colbert, Jean-Baptiste de Mirabaud, Jean-Baptiste Descamps, Jean-Baptiste Dubos, Jean-Baptiste Henri Lacordaire, Jean-Baptiste Mercier Dupaty, Jean-Baptiste Rousseau, Jean-Baptiste Vivien de Châteaubrun, Jean-Baptiste-Antoine Suard, Jean-Baptiste-Louis Gresset, Jean-Charles Vegliante, Jean-Christophe Rufin, Jean-Claude Renard, Jean-Féry Rebel, Jean-François Collin d'Harleville, Jean-François de La Harpe, Jean-François de Saint-Lambert, Jean-François Deniau, Jean-François Ducis, Jean-François Marmontel, Jean-François-Pierre Peyron, Jean-Jacques Ampère, Jean-Jacques Barthélemy, Jean-Jacques de Mesmes, Jean-Jacques Régis de Cambacérès, Jean-Joseph Languet de Gergy, Jean-Louis Guez de Balzac, Jean-Louis Laya, Jean-Louis Lemoyne, Jean-Louis Vaudoyer, Jean-Loup Dabadie, Jean-Luc Marion, Jean-Marie Besset, Jean-Marie Gustave Le Clézio, Jean-Marie Lustiger, Jean-Marie Rouart, Jean-Pierre Claris de Florian, Jean-Pierre Lemaire, Jean-Pierre Vernant, Jean-Siffrein Maury, Jean-Victor Schnetz, Jorge Semprún, José Cabanis, José-Maria de Hérédia, Joseph Autran, Joseph Bédier, Joseph de Pesquidoux, Joseph Gratry, Joseph Henri Joachim Lainé, Joseph Joffre, Joseph Kessel, Joseph Louis François Bertrand, Joseph-Alphonse Esménard, Joseph-François Michaud, Joseph-Marie de Gérando, Juan Manuel Fernández Pacheco, Judith Gautier, Jules César Denis van Loo, Jules Claretie, Jules Combarieu, Jules Favre, Jules Hoffmann, Jules Janin, Jules Romains, Jules Sandeau, Jules Simon, Jules-Armand Dufaure, Julien Green, Julien Ries, Juliette Benzoni, Jurien de la Gravière, L'ala o la coscia?, L'Atlantide (romanzo), L'Autrichienne, La pazienza di Griselda, Laure Murat, Léon Cogniet, Léon Dierx, Léopold Sédar Senghor, Legge Toubon, Letteratura francese, Letteratura lesbica, Lili Boulanger, Lingua francese, Lingua italiana, Lingua occitana, Lingua svedese, Louis Antoine de Pardaillan de Gondrin, Louis Armand, Louis Barthou, Louis Boivin, Louis Bouyer, Louis Breguet, Louis Cousin, Louis de Bonald, Louis de Broglie, Louis de Carné, Louis de Gonzague-Frick, Louis de Sacy, Louis Duchesne, Louis François Armand de Vignerot du Plessis de Richelieu, Louis Franchet d'Espèrey, Louis Gauffier, Louis Madelin, Louis Pasteur, Louis Riboulet, Louis-Antoine Dornel, Louis-Benoît Picard, Louis-François de Bausset-Roquefort, Louis-Mathieu Molé, Louis-Nicolas Cabat, Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée, Louise Colet, Luca Vitone, Luciano Bonaparte, Lucien-Anatole Prévost-Paradol, Ludovic Halévy, Luigi di Borbone-Condé, Luigi Ferdinando Marsili, Luigi Giulio Mancini-Mazzarino, Luigi XIII di Francia, Luigi XIV di Francia, Madame de Pompadour, Madeleine de Scudéry, Malesherbes (metropolitana di Parigi), Marc Fumaroli, Marc-René de Voyer de Paulmy, Marcel Achard, Marcel Arland, Marcel Brion, Marcel Pagnol, Maresciallo di Francia, Marguerite Yourcenar, Marie NDiaye, Marie-Eugène Debeney, Marie-Gabriel-Florent-Auguste de Choiseul-Gouffier, Marie-Gabrielle Capet, Marie-Jean-Pierre Flourens, Marie-Joseph Chénier, Marin Cureau de La Chambre, Marin Le Roy de Gomberville, Mario Rigoni Stern, Mario Salmi, Mario Vargas Llosa, Martín Almagro Basch, Martha Bibescu, Maryse Condé, Matilde Malenchini, Matthieu Ricard, Maurice Barrès, Maurice Brillant, Maurice de Broglie, Maurice Donnay, Maurice Druon, Maurice Godelier, Maurice Maeterlinck, Maurice Paléologue, Mauro Biglino, Max Gallo, Maxence Caron, Maxime Du Camp, Maxime Weygand, Medicina legale, Melchior de Polignac, Membri dell'Académie française per seggio, Memorie (Margherita di Valois), Michèle Battut, Michel d'Herbigny, Michel Déon, Michel Debré, Michel Droit, Michel Martin Drolling, Michel Mohrt, Michel Poncet de La Rivière, Michel Serres, Michel Zink, Michel-Ange Slodtz, Michel-Jean Sedaine, Michele Foderà, Mohammed Dib, Molière, Montesquieu, Narcisse-Achille de Salvandy, Natalie Clifford Barney, Nic Pizzolatto, Nicola Savoldi, Nicolas Boileau, Nicolas Coeffeteau, Nicolas Coustou, Nicolas de Condorcet, Nicolas Faret, Nicolas Gédoyn, Nicolas Perrot d'Ablancourt, Nikolaj Michajlovič Romanov, Ninfeo di Alessandro, Norman Foster (architetto), Octave Feuillet, Olivier Rolin, Omar Calabrese, Opéra Garnier, Orchestra Filarmonica Ceca, Orléans-Rothelin, Ortografia della lingua francese, Ortografia della lingua inglese, Papa Giovanni XXIII, Parigi, Pascal Dagnan-Bouveret, Patrick Grainville, Patrick Modiano, Paul Bourget, Paul Chabas, Paul Claudel, Paul d'Albert de Luynes, Paul de Noailles, Paul Deschanel, Paul Féval padre, Paul Hazard, Paul Hazoumé, Paul Hervieu, Paul Morand, Paul Valéry, Paul Veyne, Pensiero di Bailly, Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni, Philippe Apeloig, Philippe Beaussant, Philippe de Courcillon, Philippe de Gaulle, Philippe de Zara, Philippe Habert, Philippe Néricault Destouches, Philippe Pétain, Philippe Quinault, Philippe Sollers, Philippe-Antoine Merlin de Douai, Philippe-Paul de Ségur, Pierre Benoît, Pierre Bodard, Pierre Corneille, Pierre de Coubertin, Pierre de La Gorce, Pierre de Marivaux, Pierre de Nolhac, Pierre du Ryer, Pierre Dupont (poeta), Pierre Emmanuel, Pierre Gaxotte, Pierre Ignace Parrocel, Pierre Jean Georges Cabanis, Pierre Loti, Pierre Louis de Lacretelle, Pierre Messmer, Pierre Nora, Pierre Pascal, Pierre Rosenberg, Pierre Séguier, Pierre Simon Laplace, Pierre Subleyras, Pierre-Antoine Lebrun, Pierre-Claude Nivelle de La Chaussée, Pierre-Daniel Huet, Pierre-Denis, conte di Peyronnet, Pierre-Jean Rémy, Pierre-Joseph Thoulier d'Olivet, Pierre-Louis Moreau de Maupertuis, Pierre-Louis Roederer, Pierre-Paul Royer-Collard, Pierre-Simon Ballanche, Ponce-Denis Écouchard-Lebrun, Premio letterario, Premio Mediterraneo, Presses de la Cité, Prestito linguistico, Primo ministro francese, Prix Ève Delacroix, Prix de l'Académie française, Prix François-Mauriac, Prix Guizot, Prix Montyon, Prosper Duvergier de Hauranne, Prosper Jolyot de Crébillon, Prosper Mérimée, Querelle des Anciens et des Modernes, Questione della lingua greca, Raymond de Sèze, Raymond Poincaré, Real Academia Española, René Étiemble, René Boylesve, René Clair, René de Castries, René de Obaldia, René Girard, René Grousset, René Huyghe, René Louiche Desfontaines, René Rémond, René-Louis de Voyer de Paulmy d'Argenson, Revue des Deux Mondes, Richard Morris Hunt, Rien ne manque à sa gloire, il manquait à la nôtre, Riforma ortografica, Riforma ortografica della lingua francese del 1990, Rita Levi-Montalcini, Robert Aron, Robert de Flers, Robert Esnault-Pelterie, Roger Caillois, Roger Chartier, Roger de Bussy-Rabutin, Roger Vercel, Saint-Marc Girardin, Samuel Johnson, Sandro Paparatti, Santiago Amigorena, Sébastien Truchet, Sébastien-Roch Nicolas de Chamfort, Sergio Ceccotti, Silvio Curto, Simon-Joseph Pellegrin, Simone Pétrement, Simone Veil, Storia della Corsica, Storia della lingua francese, Storia della matematica, Storia di Parigi, Stupore e tremori, Suite francese, Sully Prudhomme, Suzanne Belperron, Sylviane Agacinski, Teatro Palladium, Terra degli uomini, Théodore Gosselin, Théophile Gautier, Thierry Maulnier, Thomas Corneille, Thomas-Marie Royou, Tommaso Cannizzaro, Toussaint Rose, Tristan Bernard, Trovatore, Una lingua è un dialetto con un esercito ed una marina, Valéry Giscard d'Estaing, Valentin Conrart, VI arrondissement di Parigi, Victor Chauvet, Victor Cousin, Victor Hugo, Victor Louis, Victor Marie d'Estrées, Victorien Sardou, Villa Medici di Roma in pittura, Vincent Voiture, Vincent-Marie Viénot de Vaublanc, Vincenzo Lorenzelli, Virginie Ancelot, Vitale Giordano, Voltaire, Xavier B. Saintine, Xavier Darcos, Xavier de Courville, Xavier Tilliette, Yann Le Bohec, Yves Bonnefoy, Yves Pouliquen, 10 febbraio, 3 giugno.