Indice
14 relazioni: Accademia, Accademie e istituti di cultura in Italia, Agostino Lampugnani, Antonio Brognoli, Antonio Marchetti (architetto), Calini, Carlo Girelli, Elena Lucrezia Corner, Fortunato da Brescia, Francesco Zugno, Leonardo Cozzando, Polizzi (famiglia), Teatro Grande (Brescia), Valeriano Castiglione.
Accademia
Unaccademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello. Il termine può indicare una società scientifica dedicata alla ricerca nel campo delle scienze naturali, della filosofia e delle belle arti.
Vedere Accademia degli Erranti e Accademia
Accademie e istituti di cultura in Italia
Questa voce è un elenco delle accademie e degli istituti di cultura di lingua italiana, tuttora attivi o esistiti in passato. Accademia storico culturale italiana (2021).
Vedere Accademia degli Erranti e Accademie e istituti di cultura in Italia
Agostino Lampugnani
Giovanni Battista Lampugnani nacque a Milano nel 1586 da un'antica e nobile famiglia. Nel 1599, col nome di Agostino, emise la professione monastica nel monastero cassinese di San Simpliciano di Milano, dove fu monaco anche suo fratello Alfonso.
Vedere Accademia degli Erranti e Agostino Lampugnani
Antonio Brognoli
.
Vedere Accademia degli Erranti e Antonio Brognoli
Antonio Marchetti (architetto)
Noto per aver progettato il seminario di Sant'Angelo a Brescia e la sala principale dell'Accademia degli Erranti (1772), nel 1758 fu nominato architetto del duomo di Brescia.
Vedere Accademia degli Erranti e Antonio Marchetti (architetto)
Calini
Calini è una nobile famiglia di Brescia. Le origini risalgono al XII secolo con Gezio, crociato di Corrado III, re di Germania, che lo premiò concedendogli il titolo di conte e lo stemma gentilizio.
Vedere Accademia degli Erranti e Calini
Carlo Girelli
Nato a Brescia da famiglia nobile, fu canonico della Collegiata dei Santi Nazaro e Celso. Membro dell'Accademia degli Erranti, nella sua vita si dedicò principalmente alla poesia d'occasione, scrivendo in italiano e in lombardo nella sua variante bresciana.
Vedere Accademia degli Erranti e Carlo Girelli
Elena Lucrezia Corner
Secondo varie altre fonti, però, altre donne hanno ottenuto una laurea in epoche precedenti a Elena Corner. Tra le più note Bettisia Gozzadini, dottoressa in diritto canonico a Bologna nel 1236, Costanza Calenda, dottoressa in medicina a Napoli nel 1422, Isabella Losa, dottoressa in teologia a Cordova nel XVI secolo e Juliana Morell, suora dominicana dottorata nel 1608 ad Avignone.
Vedere Accademia degli Erranti e Elena Lucrezia Corner
Fortunato da Brescia
Nacque a Brescia e ricevette l'abito religioso nel 1718. Filosofo e teologo, Fortunato fu anche noto per i suoi studi nel campo delle scienze naturali.
Vedere Accademia degli Erranti e Fortunato da Brescia
Francesco Zugno
Francesco Zugno nacque a Venezia nel 1709 e probabilmente vi morì nel 1787. Gli Zugno sono un'antica famiglia veneziana. Non solo Francesco, ma anche Giambattista Zugno è stato pittore e nel XV secolo sembra che abbia affrescato il nuovo Palazzo Ducale.
Vedere Accademia degli Erranti e Francesco Zugno
Leonardo Cozzando
Entrò dodicenne nell'Ordine dei Servi di Maria; nel 1690 divenne provinciale del suo Ordine. Scrisse e pubblicò numerose opere erudite di vario soggetto.
Vedere Accademia degli Erranti e Leonardo Cozzando
Polizzi (famiglia)
La famiglia Polizzi costituisce un nobile lignaggio siciliano originato almeno nel XIV secolo. Questa famiglia rivestì differenti ruoli politico-militari nel corso della dominazione aragonese della Sicilia.
Vedere Accademia degli Erranti e Polizzi (famiglia)
Teatro Grande (Brescia)
Il Teatro Grande è il principale teatro di Brescia, situato a metà di corso Giuseppe Zanardelli. Venne costruito e rimodernato più volte, in un arco di tempo che va dalla prima metà del XVIII secolo fino a metà del XIX.
Vedere Accademia degli Erranti e Teatro Grande (Brescia)
Valeriano Castiglione
Nato a Milano nel 1593, Castiglione entrò nell'Ordine benedettino il 1º novembre 1610.. Compì gli studi di lettere umane e divine nel convento milanese di San Simpliciano e si legò d'amicizia con l'abate Angelo Grillo, che ne favorì l'esordio letterario e lo introdusse negli ambienti della bresciana Accademia degli Erranti.