Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Alessandria d'Egitto

Indice Alessandria d'Egitto

Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 813 relazioni: Aśoka, Ablabio, Abu Jihad, Abu l-Hasan al-Shadhili, Abu Mena, Abukir, Acacio (patriarca di Costantinopoli), Achilla di Alessandria, Achille Lauro (nave), Achille Tazio (romanziere), Acquario (museo vivente), Adria, Afriqiyah Airways, Agatarchide di Cnido, Agenore Fabbri, Agiografia, Agrippina maggiore, Agronomia, Air Arabia, Al-Andalus, Al-Hakam ibn Hisham, Alain de Botton, Albania (toponimo), Alchimia, Alessandra Guerra, Alessandretta, Alessandrinismo, Alessandro (nome), Alessandro Abate, Alessandro di Alessandria, Alessandro Magno, Alfonso Maria Massari, Algirdas Julien Greimas, Allegoria della Prudenza, Alvise Da Mosto, Aly, Amalia, Amalrico I di Gerusalemme, Ammonio (disambigua), Ancona, Andronico di Rodi, Angelo Iachino, Aniano di Alessandria, Anna Magnani, Anno Domini, Antemio, Antico Testamento, Antigono III Dosone, Antipapa Dioscuro, Antipapa Novaziano, ... Espandi índice (763 più) »

Aśoka

Dopo diverse conquiste militari regnò su un territorio comprendente gran parte del subcontinente indiano, l'odierno Afghanistan, parte della Persia (odierno Iran), Bengala (oggi diviso tra India e Bangladesh) e Assam.

Vedere Alessandria d'Egitto e Aśoka

Ablabio

Ablabio era figlio di una famiglia pagana e socialmente umile, originaria di Creta. Ricoprì il rango di officialis del governatore di Creta, fino al 316, e quindi nell'impero di Licinio; poi si trasferì a Costantinopoli, dove riuscì a guadagnarsi una notevole fortuna e una grande influenza sull'imperatore Costantino I, al quale dedicò alcuni versi, fino a diventare il senatore più influente.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ablabio

Abu Jihad

Nato a Ramla (Palestina storica), nel 1948 divenne un rifugiato in seguito all'occupazione della sua città da parte degli ebrei durante la guerra di Palestina di 1948.

Vedere Alessandria d'Egitto e Abu Jihad

Abu l-Hasan al-Shadhili

Discendente dalla dinastia degli Idrisidi, Abū l-Ḥasan ʿAlī al-Shādhilī nacque in un villaggio della tribù dei Ghumāra (tra Tangeri e Ceuta, nel Nord marocchino) e in seguito si stabilì in Ifriqiya e in Egitto dove ebbe come maestro spirituale Abū l-Fatḥ al-Wāsitī, successore di Aḥmad al-Rifāʿī, fondatore della confraternita Rifāʿiyya, prima di tornare in patria e affidarsi alla guida di ʿAbd al-Salām ibn Mashīsh (m.

Vedere Alessandria d'Egitto e Abu l-Hasan al-Shadhili

Abu Mena

Abu Mena (conosciuta anche col nome di Abu Mina) era una città, un complesso di monasteri e un luogo di pellegrinaggio cristiano nell'antico Egitto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Abu Mena

Abukir

Abukir o Abu Qir (ar. أبو قير) è una località dell'Egitto, sita sul promontorio omonimo che si affaccia sulla Baia di Abū Qīr, 13 km a nordest di Alessandria.

Vedere Alessandria d'Egitto e Abukir

Acacio (patriarca di Costantinopoli)

Patriarca di Costantinopoli dal 471 alla sua morte, fu il promotore del cosiddetto «scisma acaciano». Non è da confondere con l'anziano Acacio di Beroea (vescovo morto nel 432).

Vedere Alessandria d'Egitto e Acacio (patriarca di Costantinopoli)

Achilla di Alessandria

È ricordato il 13 giugno, secondo il Martirologio Romano dalla Chiesa cattolica, che lo venera come beato; il 19 Paona da quella copta, che lo venera come santo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Achilla di Alessandria

Achille Lauro (nave)

L'Achille Lauro fu un transatlantico, varato come Willem Ruys e successivamente intitolato all'armatore Lauro quando questi la comprò negli anni sessanta per trasformarla in nave da crociera.

Vedere Alessandria d'Egitto e Achille Lauro (nave)

Achille Tazio (romanziere)

La sua cronologia è stata a lungo controversa: la tarda datazione tradizionale che lo collocava intorno al quinto secolo d.C. è stata ormai abbandonata, in seguito a ritrovamenti di papiri contenenti parti del suo romanzo Leucippe e Clitofonte e risalenti fino al terzo secolo d.C. F. Altheim, studioso del romanzo greco, in base a indizi storici interni all'opera di Achille ne propone una datazione agli anni tra il 172 e il 194; oggi si concorda generalmente nel ritenere Achille Tazio vissuto tra la metà del secondo secolo d.C.

Vedere Alessandria d'Egitto e Achille Tazio (romanziere)

Acquario (museo vivente)

Un acquario è, per sineddoche, quel luogo deputato alla conservazione e allo studio degli ambienti e delle forme di vita acquatiche, siano essi: pesci, invertebrati, anfibi, rettili, piante o uccelli.

Vedere Alessandria d'Egitto e Acquario (museo vivente)

Adria

Adria (Àdria in veneto) è un comune italiano di abitanti 18 600 della provincia di Rovigo nel Veneto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Adria

Afriqiyah Airways

Afriqiyah Airways (in arabo: الخطوط الجوية الأفريقية Al-Khuṭūṭ al-Jawwiyyah al-Afrīqiyyah) è una compagnia aerea statale con sede a Tripoli, Libia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Afriqiyah Airways

Agatarchide di Cnido

Non sono molte le testimonianze sulla vita di Agatarchide. Probabilmente nato a Cnido, viene indicato da Fozio come threptos, un assistente di umili origini di Cinea, consigliere di Tolomeo VI, e successivamente come segretario di Eraclide Lembo, colui che portò avanti le trattative che conclusero l'invasione dell'Egitto da parte di Antioco IV nel 169 a.C.

Vedere Alessandria d'Egitto e Agatarchide di Cnido

Agenore Fabbri

A 12 anni si iscrive alla Scuola d'Arti e Mestieri di Pistoia e poi viene ammesso all'Accademia di Belle Arti di Firenze, città in cui si forma frequentando abitualmente l'alveo culturale del Caffè Le Giubbe Rosse, punto di ritrovo degli ermetici (Eugenio Montale, Carlo Bo e altri).

Vedere Alessandria d'Egitto e Agenore Fabbri

Agiografia

Un'agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante"), nella storiografica, è tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc.) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione della venerazione nei suoi confronti.

Vedere Alessandria d'Egitto e Agiografia

Agrippina maggiore

Figlia di Giulia maggiore, a sua volta figlia del primo imperatore romano Augusto, e del generale Marco Vipsanio Agrippa, Agrippina maggiore andò in sposa all'età di circa vent'anni a Germanico Giulio Cesare, figlio adottivo del futuro imperatore Tiberio, a sua volta figlio adottivo ed erede di Augusto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Agrippina maggiore

Agronomia

L'agronomia è un ambito multidisciplinare che si occupa dell'applicazione di principi scientifici all'agricoltura (comprendente aspetti studiati dalle discipline quali biologia, chimica, fisica, geologia, pedologia, ecologia, economia, sociologia, etica, ingegneria, paesaggistica e progettazione).

Vedere Alessandria d'Egitto e Agronomia

Air Arabia

Air Arabia è una compagnia aerea a basso costo basata a Sharja negli Emirati Arabi Uniti, che opera voli verso il Medio Oriente, l'Asia e l'Europa.

Vedere Alessandria d'Egitto e Air Arabia

Al-Andalus

al-Andalus, ovvero la Spagna islamica, è il nome che gli Arabi dettero alla parte della Penisola iberica e della Settimania, al sud della Francia da essi controllata e governata.

Vedere Alessandria d'Egitto e Al-Andalus

Al-Hakam ibn Hisham

Al-Hakam era il figlio maschio secondogenito del secondo emiro indipendente di Cordova Hishām ibn ʿAbd al-Rahmān, della famiglia degli omayyadi e di una moglie o concubina, detta Zokhrouf, come riporta la Histoire de l'Afrique et de l'Espagne.

Vedere Alessandria d'Egitto e Al-Hakam ibn Hisham

Alain de Botton

I suoi libri trattano vari argomenti e temi contemporanei, sottolineando la rilevanza della filosofia per la vita quotidiana. Ha pubblicato Esercizi d'amore (1993), che ha venduto due milioni di copie.

Vedere Alessandria d'Egitto e Alain de Botton

Albania (toponimo)

Il termine Albania, insieme ad altri toponimi europei e mediterranei, come Alpi e Albione, ha due possibili etimologie, entrambe plausibili: *albho-, protoindoeuropeo per "bianco", oppure *alb-, protoindoeuropeo per "collina".

Vedere Alessandria d'Egitto e Albania (toponimo)

Alchimia

Lalchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.

Vedere Alessandria d'Egitto e Alchimia

Alessandra Guerra

Nasce a Udine il 19 luglio 1963, figlia di uno dei fondatori del Movimento autonomista friulano (MF), frequenta il liceo classico e insegna nelle scuole medie e superiori.

Vedere Alessandria d'Egitto e Alessandra Guerra

Alessandretta

Alessandretta (Ἀλεξάνδρεια κατ᾽ Ἴσσον; Αλεξανδρέττα) è una città della Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Hatay.

Vedere Alessandria d'Egitto e Alessandretta

Alessandrinismo

Il termine alessandrinismo indica l'arte e la letteratura fiorita in età ellenistica nei maggiori centri culturali dell'Impero macedone, in particolare Alessandria d'Egitto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Alessandrinismo

Alessandro (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Alessandro (nome)

Alessandro Abate

Figlio di Carmelo Abate e Anna Reitano, la sua formazione artistica inizia in Sicilia con il verista Antonino Gandolfo, per proseguire a Napoli col Marinelli e a Roma all'Accademia di Arti Applicate e con Francesco Jacovacci tramite un sussidio del Comune di Catania.

Vedere Alessandria d'Egitto e Alessandro Abate

Alessandro di Alessandria

Alessandro viene ricordato sia per la sua grandezza che per il fatto che la sua nomina patriarcale escluse l'eresiarca Ario da quella carica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Alessandro di Alessandria

Alessandro Magno

In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Alessandro Magno

Alfonso Maria Massari

Nato nel 1854, ed entrato all'Accademia navale a soli 15 anni, prese parte ad un viaggio triennale (1874-77) di circumnavigazione della corvetta Vettor Pisani, durante il quale venne promosso Sottotenente di Vascello.

Vedere Alessandria d'Egitto e Alfonso Maria Massari

Algirdas Julien Greimas

Nato Algirdas Julius Greimas a Tula, in Russia, da genitori lituani, Greimas studiò legge a Kaunas, in Lituania, e Lettere in Francia, a Grenoble (1936-1939).

Vedere Alessandria d'Egitto e Algirdas Julien Greimas

Allegoria della Prudenza

Allegoria della Prudenza è il titolo dato ad un quadro di Tiziano raffigurante tre teste umane, un vecchio, un uomo maturo ed un giovane, che sovrastano tre teste animali, rispettivamente un lupo, un leone ed un cane.

Vedere Alessandria d'Egitto e Allegoria della Prudenza

Alvise Da Mosto

Da Mosto esplorò l'Atlantico e le coste dell'Africa occidentale per il principe del Portogallo, Enrico il Navigatore, scoprendo una parte delle isole dell'arcipelago di Capo Verde tra il 1455 e il 1456 (da altre fonti la scoperta viene attribuita ad Antonio de Noli e Diogo Afonso nel 1462).

Vedere Alessandria d'Egitto e Alvise Da Mosto

Aly

* ALY – codice aeroportuale IATA dell'Aeroporto El Nouzha, Alessandria d'Egitto, Egitto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Aly

Amalia

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Amalia

Amalrico I di Gerusalemme

Il suo regno fu caratterizzato da cinque spedizioni in cui cercò di sottomettere l'Egitto, nella vana speranza di evitare l'unione di quest'ultimo con la Siria.

Vedere Alessandria d'Egitto e Amalrico I di Gerusalemme

Ammonio (disambigua)

* Ammonio – ione poliatomico caricato positivamente, risultato di una protonazione dell'ammoniaca.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ammonio (disambigua)

Ancona

Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ancona

Andronico di Rodi

Vissuto nel I secolo a.C., fu un filosofo peripatetico che per primo introdusse l'analisi filologica nell'ambito del Peripato, di cui fu decimo scolarca dal 78 al 47 a.C. dopo Aristotele.

Vedere Alessandria d'Egitto e Andronico di Rodi

Angelo Iachino

La figura dell'ammiraglio Angelo Iachino spicca come una delle personalità militari italiane più illustri e controverse della seconda guerra mondiale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Angelo Iachino

Aniano di Alessandria

Fu nominato successore di San Marco evangelista e fu anche la prima persona ad essere convertita da quest'ultimo nella regione. La sua agiografia è narrata negli apocrifi Atti di San Marco nonché nell'opera storiografica di Eusebio di Cesarea.

Vedere Alessandria d'Egitto e Aniano di Alessandria

Anna Magnani

Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia del cinema, è tra le poche attrici, nonché la prima italiana, a essere considerata in tutto il mondo una grande personalità artistica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Anna Magnani

Anno Domini

L'espressione Anno Domini (abbreviata in A.D.) significa 'nell'anno del Signore' e viene utilizzata per denotare la numerazione degli anni a partire da quello in cui avrebbero avuto luogo l'incarnazione e la nascita di Gesù; è la numerazione usata dal calendario giuliano e dal calendario gregoriano.

Vedere Alessandria d'Egitto e Anno Domini

Antemio

Fu messo sul trono d'Occidente dall'imperatore d'Oriente Leone I, con la missione di restaurare il controllo sulle province perse, Africa e Gallia, ma fallì miseramente e fu ucciso dal proprio generale di origine germanica, Ricimero.

Vedere Alessandria d'Egitto e Antemio

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Antico Testamento

Antigono III Dosone

Il padre di Dosone era Demetrio il Bello, figlio di Demetrio I Poliorcete e della sua terza moglie, Tolemaide, figlia di Tolomeo I e di Euridice, figlia di Antipatro.

Vedere Alessandria d'Egitto e Antigono III Dosone

Antipapa Dioscuro

Dioscuro fu diacono della Chiesa di Alessandria inserito nei ranghi del clero romano che, grazie alla sua attitudine al comando, presto acquisì una notevole influenza all'interno della Chiesa di Roma.

Vedere Alessandria d'Egitto e Antipapa Dioscuro

Antipapa Novaziano

Alcuni autori greci, papa Damaso I e Prudenzio, lo indicarono con il nome di Novatus. Fu un noto teologo e scrittore, il primo teologo romano a usare la lingua latina, in un'epoca in cui si discuteva molto su come comportarsi con i cristiani che erano «lapsi» e desideravano tornare all'interno della Chiesa, e sulla questione della penitenza.

Vedere Alessandria d'Egitto e Antipapa Novaziano

Antonio abate

Contemporaneo di Paolo di Tebe, è considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati; a lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.

Vedere Alessandria d'Egitto e Antonio abate

Antonio e Cleopatra (Alfieri)

Antonio e Cleopatra è una tragedia in cinque atti scritta da Vittorio Alfieri nel 1774, ultimata poco prima della data della prima. La prima idea della Cleopatra, e a cui diede il titolo successivamente di Cleopatraccia quasi a volerla rinnegare, venne ad Alfieri, come racconta egli stesso nella sua Vita (cap.

Vedere Alessandria d'Egitto e Antonio e Cleopatra (Alfieri)

Antonio e Cleopatra (Shakespeare)

Antonio e Cleopatra (Antony and Cleopatra) è una tragedia storica di William Shakespeare in cinque atti. Apparve sulla scena per la prima volta nel 1607 o nel 1608, e fu stampata nel First folio nel 1623.

Vedere Alessandria d'Egitto e Antonio e Cleopatra (Shakespeare)

Apelle (gnostico)

Si distaccò dal maestro sostenendo il monismo della divinità e passando allo gnosticismo di scuola alessandrina. Ad Alessandria d'Egitto Apelle si legò alla vergine Filomena, una sorta di chiaroveggente versata nella magia, che proclamava frequenti visioni di Cristo e Paolo di Tarso.

Vedere Alessandria d'Egitto e Apelle (gnostico)

Apione

Figlio adottivo dell'erudito Didimo, studiò ad Alessandria d'Egitto e fu a capo di una ambasceria a Caligola (nel 38), mandata dagli alessandrini per lamentarsi degli Ebrei e dei privilegi concessi loro ad Alessandria.

Vedere Alessandria d'Egitto e Apione

Apocrifi del Nuovo Testamento

Gli apocrifi del Nuovo Testamento sono testi religiosi apocrifi (cioè esclusi dal canone della Bibbia cristiano) che si riferiscono come contenuto o attribuzione pseudoepigrafia al Nuovo Testamento.

Vedere Alessandria d'Egitto e Apocrifi del Nuovo Testamento

Apocrifi dell'Antico Testamento

Gli Apocrifi dell'Antico Testamento sono testi religiosi, definiti apocrifi in quanto esclusi dal canone della Bibbia ebraico e cristiano che si riferiscono come contenuto o attribuzione pseudoepigrafa all'Antico Testamento.

Vedere Alessandria d'Egitto e Apocrifi dell'Antico Testamento

Apollinare di Laodicea

Studiò ad Alessandria e ad Antiochia, e divenne vescovo di Laodicea nel 360.

Vedere Alessandria d'Egitto e Apollinare di Laodicea

Apollo (Nuovo Testamento)

Le poche notizie su di lui ci vengono dagli Atti degli Apostoli e dalle lettere di Paolo. Un primo blocco di informazioni ci viene da Atti.

Vedere Alessandria d'Egitto e Apollo (Nuovo Testamento)

Apollodoro di Atene

Originario del demo ateniese del Pireo, era figlio di Asclepiade il Giovane. Legato allo stoicismo, Apollodoro, secondo Suda, fu discepolo di Panezio e di Diogene lo Stoico, ma in particolare fu collaboratore di Aristarco di Samotracia ad Alessandria, nello studio dei testi di Omero e degli autori comici; lasciò Alessandria d'Egitto nel 146 a.C.

Vedere Alessandria d'Egitto e Apollodoro di Atene

Apollonia (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Apollonia (nome)

Apollonia di Alessandria

La tradizione vuole che le fossero stati cavati i denti di bocca e per questo viene considerata patrona dei dentisti, degli igienisti dentali e degli odontotecnici.

Vedere Alessandria d'Egitto e Apollonia di Alessandria

Apollonio (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Apollonio (nome)

Apollonio di Perga

Fu attivo tra la fine del III e l'inizio del II secolo a.C., ma le scarse testimonianze sulla sua vita rendono impossibile una migliore datazione e date specifiche (come quelle in) devono essere intese solo in senso puramente speculativo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Apollonio di Perga

Apollonio Eidografo

Fu il quinto bibliotecario della Biblioteca di Alessandria d'Egitto. Egli ricoprì questo ruolo a partire dal 189/186 a.C., e restò in carica fino alla sua morte.

Vedere Alessandria d'Egitto e Apollonio Eidografo

Apuleio

Autore poliedrico, compose molte opere di vario argomento delle quali ci sono pervenute: lApologia (Difesa) o la Pro se de magia liber (Libro sulla magia a favore di se stesso), prima opera retorica, è l'orazione tenuta per discolparsi dall'accusa di magia nel processo di Sabrata; i Florida, seconda opera retorica, sono una raccolta di ventitré brani oratori sui temi più disparati; le Metamorfosi (Metamorphoseon libri XI), note anche come L'asino d'oro (Asinus aureus), un romanzo che racconta le ridicole avventure di un certo Lucio, che sperimenta con la magia e viene accidentalmente trasformato in un asino; e tre trattati filosofici: il De deo Socratis (Il demone di Socrate), un trattatello di demonologia, in cui si distinguono più classi di dèmoni, spiriti che per natura stanno in mezzo tra gli dèi e gli uomini; il De mundo (L'universo), rifacimento più che traduzione di uno scritto omonimo erroneamente attribuito ad Aristotele; e il De Platone et eius dogmate (Platone e la sua dottrina), un'introduzione esegetica alla filosofia di Platone.

Vedere Alessandria d'Egitto e Apuleio

Aquila e Priscilla

Aquila e Priscilla furono due coniugi giudei, discepoli di san Paolo, convertiti al Cristianesimo e appartenenti alla prima generazione cristiana.

Vedere Alessandria d'Egitto e Aquila e Priscilla

Archeoastronomia

Larcheoastronomia è una combinazione di studi astronomici e archeologici; rappresenta la conoscenza e comprensione che gli antichi abitanti della terra avevano dei fenomeni celesti, di come li hanno utilizzati ed interpretati e quale ruolo la "realtà" dei movimenti della volta celeste ha svolto all'interno delle loro culture.

Vedere Alessandria d'Egitto e Archeoastronomia

Archimede

Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, contribuì ad aumentare la conoscenza in settori che spaziano dalla geometria all'idrostatica (branca della meccanica), dall'ottica alla meccanica: fu in grado di calcolare la superficie e il volume della sfera e formulò le leggi che regolano il galleggiamento dei corpi; in campo ingegneristico, scoprì e sfruttò i principi di funzionamento delle leve e il suo stesso nome è associato a numerose macchine e dispositivi, come la vite di Archimede, a dimostrazione della sua capacità inventiva; circondate ancora da un alone di mistero sono invece le macchine da guerra che Archimede avrebbe preparato per difendere Siracusa dall'assedio romano.

Vedere Alessandria d'Egitto e Archimede

Arcidiocesi di Capua

Larcidiocesi di Capua è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Alessandria d'Egitto e Arcidiocesi di Capua

Arena di Verona

LArena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta.

Vedere Alessandria d'Egitto e Arena di Verona

Ario

La corrente teologica cristiana sorta attorno alle sue dottrine religiose fu condannata come eretica nel primo concilio di Nicea nel 325, e venne in seguito indicata con il nome di arianesimo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ario

Aristarco di Samo

Nato a Samo, una delle maggiori isole in prossimità della costa della Ionia, Aristarco studiò ad Alessandria, dove ebbe come maestro Stratone di Lampsaco.

Vedere Alessandria d'Egitto e Aristarco di Samo

Aristofane di Bisanzio

Figlio di Apelle, un ufficiale tolemaico, Aristofane visse probabilmente tra il 257 a.C. e il 180 a.C., ad Alessandria e, secondo le fonti, fu allievo di Callimaco.

Vedere Alessandria d'Egitto e Aristofane di Bisanzio

Arsenio

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Arsenio

Arsinoe II

Nacque in Egitto intorno al 316 a.C. da genitori entrambi macedoni, Tolomeo I e Berenice I. Nel 299 a.C. sposò Lisimaco, re di Tracia e in seguito di Macedonia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Arsinoe II

Arsinoe IV

Alla morte del padre, Tolomeo XIII e Cleopatra divennero correggenti d'Egitto, ma Tolomeo detronizzò la sorella maggiore e la costrinse ad abbandonare Alessandria d'Egitto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Arsinoe IV

Artavaside II

Figlio e successore di Tigrane II, la figura di questo sovrano armeno è molto controversa, a causa dei suoi repentini cambi di fronte, ma la sua indecisione in campo politico fu compensata dalle qualità intellettuali: fu infatti molto istruito e autore di tragedie greche e di altre opere letterarie (Plutarco,Vita di Crasso).

Vedere Alessandria d'Egitto e Artavaside II

Artaxias II

Primogenito del re Artavaside II, succedette al trono quando suo padre, prigioniero ad Alessandria d'Egitto di Marco Antonio e Cleopatra, venne giustiziato dalla regina d'Egitto per derubarlo del suo tesoro reale e del trono destinato a suo figlio Alessandro Elio.

Vedere Alessandria d'Egitto e Artaxias II

Arte romana

Per arte romana si intende l'arte della civiltà romana, dalla fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, sia nell'Urbe che nel resto d'Italia e nelle province.

Vedere Alessandria d'Egitto e Arte romana

Arte tardoantica

Larte tardoantica è la produzione artistica durante la tarda antichità, ovvero il periodo che grossomodo va dal III al VI secolo. In questo periodo si registrò una profonda trasformazione politica, sociale, culturale ed artistica, che condusse dall'antichità al medioevo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Arte tardoantica

Arthur Rimbaud

È il poeta che con Charles Baudelaire e Gérard de Nerval ha più contribuito alla trasformazione del linguaggio della poesia moderna. L'opera di Rimbaud comincia con versi legati per arrivare al verso libero e alla poesia in prosa.

Vedere Alessandria d'Egitto e Arthur Rimbaud

Ascetismo

L'ascetismo, o ascèsi, è una pratica che prevede l'abnegazione, l'esercizio continuo delle virtù, e il graduale distacco dal mondo e dai piaceri legati alla vita materiale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ascetismo

Assoluzione (religione)

Lassoluzione, dal latino Ab (da) solvere (rendere libero), è la remissione dei peccati, o della punizione ricevuta a causa di un peccato, accordata da alcune Chiese cristiane.

Vedere Alessandria d'Egitto e Assoluzione (religione)

Assuan

Assuan, anticamente nota come Siene, (Assouan) è una città di quasi abitanti situata nel sud dell'Egitto e capitale del governatorato omonimo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Assuan

Astolfo (personaggio)

Astolfo è un personaggio dei poemi cavallereschi caratterizzato da grande spirito di avventura, arguzia e atteggiamenti al limite del bizzarro.

Vedere Alessandria d'Egitto e Astolfo (personaggio)

Astronomia greca

La storia dellastronomia greca concerne gli scritti e le nozioni di argomento astronomico espressi nella lingua greca antica. Trattandosi di una lingua franca diffusa su una vasta area geografica a seguito delle conquiste di Alessandro Magno, non si limita solamente all'antica Grecia o all'etnia greca, ma si estende dall'età arcaica fino a quella ellenistica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Astronomia greca

Atanasio di Alessandria

È uno dei quattro Padri della Chiesa d'Oriente che portano il titolo di "Grande" insieme ad Antonio Abate, Basilio e Fozio di Costantinopoli (quest'ultimo non riconosciuto dalla Chiesa Cattolica).

Vedere Alessandria d'Egitto e Atanasio di Alessandria

Atlante (libro)

Latlante è un'opera a stampa che raccoglie, in forma di libro, carte geografiche che illustrano in modo esauriente un determinato argomento di geografia (fisica, politica, economica o storica) di un'area (regione, stato, continente) o del mondo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Atlante (libro)

Atti di Giovanni

Gli Atti di Giovanni si riferiscono a una raccolta di storie su San Giovanni Apostolo che iniziò a circolare in forma scritta già nel II secolo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Atti di Giovanni

Atti di Paolo e Tecla

Gli Atti di Paolo e Tecla (latino: Acta Pauli et Theclae) sono un testo cristiano scritto in greco che narra delle gesta e della predicazione di Paolo di Tarso e della sua discepola Tecla di Iconio.

Vedere Alessandria d'Egitto e Atti di Paolo e Tecla

Aurelia (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Aurelia (nome)

Aussenzio di Milano

La fonte principale sulla vita di Aussenzio è l'opera polemica di Ilario di Poitiers, Contra Arianos vel Auxentium Mediolanensem, nel quale il santo di Poitiers lo definisce «Angelo di satana, nemico di Cristo, devastatore di anime, rinnegatore della fede confessata con la menzogna ma oltraggiata con la bestemmia».

Vedere Alessandria d'Egitto e Aussenzio di Milano

Avilio di Alessandria

Nella Storia Ecclesiastica di Eusebio di Cesarea, viene narrato che, dopo la morte di Aniano, tutti i vescovi subordinati e i sacerdoti soggetti al vescovato di Alessandria si radunarono al fine di vagliare il nome del nuovo vescovo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Avilio di Alessandria

Bahariya

Le Oasi di Bahariya (o semplicemente Bahariya, in arabo "Marina") è un insieme di oasi del Deserto occidentale in Egitto. Dista dal Cairo circa 420 chilometri, e giace in una depressione di forma ovale di circa 2000 km², circondata da monti e ricca di sorgenti.

Vedere Alessandria d'Egitto e Bahariya

Banu 'Ad

I Banū ʿĀd furono una stirpe araba che visse in periodo preislamico nel territorio compreso tra gli odierni Yemen ed Oman. È citata più volte nel Corano (Sura VII:65-72; Sura XI:50-60; Sura XXVI:123-139; Sura XLI:15-16; Sura XLVI:21-28; Sura LXXXIX:6-8), spesso insieme al popolo di Lot, cioè i Sodomiti, e al popolo dei Thamudeni.

Vedere Alessandria d'Egitto e Banu 'Ad

Bartolomeo Colleoni (incrociatore)

Il Bartolomeo Colleoni fu un incrociatore leggero della classe Alberto di Giussano della Regia Marina, battezzato in onore del capitano di ventura del XV secolo Bartolomeo Colleoni.

Vedere Alessandria d'Egitto e Bartolomeo Colleoni (incrociatore)

Basilica (architettura civile)

Per basilica (lat. basilĭca, dal greco basilikḗ (stoá) "(portico) regio", con riferimento alla struttura dell'Agorà di Atene alla cui tipologia attinsero i Romani), si intende l'edificio pubblico, spesso in comunicazione con il foro, che nell'antica Roma veniva utilizzato come luogo coperto soprattutto per trattare gli affari, sanare le controversie ed amministrare la giustizia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Basilica (architettura civile)

Basilica di San Marco

La Basilica Cattedrale Metropolitana Patriarcale di San Marco Evangelista, più comunemente chiamata Basilica di San Marco, a Venezia, è la cattedrale della città e sede del patriarcato.

Vedere Alessandria d'Egitto e Basilica di San Marco

Basilica Emilia

La basilica Emilia è una basilica civile, edificata nel Foro Romano dell'antica Roma. La basilica, sebbene pervenutaci solo in forma di rovine, è l'unica sopravvissuta dell'epoca repubblicana a Roma, essendo completamente scomparse la basilica Porcia (la più antica), la basilica Sempronia e la basilica Opimia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Basilica Emilia

Basilide

Attivo ad Alessandria d'Egitto, fu discepolo di MenandroEusebio di Cesarea, Storia ecclesiastica, IV.7. oppure di un presunto interprete di Pietro apostolo di nome Glaucias (ma gli studiosi moderni dubitano di Glaucias).

Vedere Alessandria d'Egitto e Basilide

Basilide (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Basilide (nome)

Basilisco (imperatore)

Basilisco era il fratello dell'imperatrice Verina, moglie dell'imperatore Leone I. La sua parentela con l'imperatore favorì la carriera militare di Basilisco, che però terminò bruscamente nel 468, quando Basilisco condusse la disastrosa operazione contro il regno dei Vandali in Africa, in una delle più vaste operazioni militari dell'antichità.

Vedere Alessandria d'Egitto e Basilisco (imperatore)

Basso (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Basso (nome)

Basso Medioevo

Il Basso Medioevo (o Tardo Medioevo) è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Basso Medioevo

Bastet

Bastet (anche Bastit) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, venerata già a partire dalla II dinastia (2890 a.C.). Col nome di Bast, era originariamente la dea della guerra nel Basso Egitto, la regione del delta del Nilo, prima dell'unificazione delle culture dell'Egitto (cioè fino al 3100 a.C.

Vedere Alessandria d'Egitto e Bastet

Battaglia del Frigido

La battaglia del Frigido (o battaglia del fiume Frigido) fu una storica battaglia, combattuta tra il 5 e il 6 settembre 394, nei pressi dell'attuale fiume Vipacco vicino a Gorizia e che vide opporsi gli eserciti dell'imperatore romano d'Oriente Teodosio I e dell'«usurpatore» del trono dell'Impero romano d'Occidente, Flavio Eugenio.

Vedere Alessandria d'Egitto e Battaglia del Frigido

Battaglia del Nilo (1798)

La battaglia del Nilo, nota (soprattutto in Francia) anche come battaglia di Abukir (propriamente Abū Qīr), fu un'importante battaglia navale connessa al conflitto fra la Francia rivoluzionaria e la Gran Bretagna, in particolare alla spedizione comandata da Napoleone Bonaparte e nota come campagna d'Egitto, che si svolse tra la flotta britannica comandata dal Contrammiraglio Sir Horatio Nelson e la flotta francese sotto la guida del Viceammiraglio François-Paul Brueys D'Aigalliers.

Vedere Alessandria d'Egitto e Battaglia del Nilo (1798)

Battaglia delle piramidi

La battaglia delle piramidi, anche nota come battaglia di Embabeh, è stata una battaglia combattuta il 21 luglio 1798 tra l'esercito repubblicano francese in Egitto, guidato da Napoleone Bonaparte, contro le forze dei neo-Mamelucchi condotte da Murād Bey e Ibrāhīm Bey.

Vedere Alessandria d'Egitto e Battaglia delle piramidi

Battaglia di Ain el-Gazala

La battaglia di Ain el-Gazala fu uno scontro armato avvenuto tra il 26 maggio e il 21 giugno 1942 nei pressi del villaggio di Gazala, a est del porto di Tobruch nel nord-est della Libia durante la campagna del Nordafrica della seconda guerra mondiale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Battaglia di Ain el-Gazala

Battaglia di Alam Halfa

La battaglia di Alam Halfa (conosciuta in Italia anche come seconda battaglia di El Alamein) fu combattuta nella zona di fronte a El Alamein fra le forze dell'Asse e le forze britanniche fra l'agosto e il settembre 1942.

Vedere Alessandria d'Egitto e Battaglia di Alam Halfa

Battaglia di Azio

La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al Regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.

Vedere Alessandria d'Egitto e Battaglia di Azio

Battaglia di Capo Matapan

La battaglia di capo Matapan venne combattuta tra il 28 e il 29 marzo 1941 nelle acque a sud del Peloponneso, fra l'isolotto di Gaudo e capo Matapan, tra una squadra navale della Regia Marina italiana sotto il comando dell'ammiraglio di squadra Angelo Iachino, e la Mediterranean Fleet britannica (comprendente anche alcune unità australiane) dell'ammiraglio Andrew Cunningham.

Vedere Alessandria d'Egitto e Battaglia di Capo Matapan

Battaglia di Capo Spada

La battaglia di Capo Spada fu una battaglia navale della seconda guerra mondiale combattuta nel Mar Mediterraneo al largo di Capo Spada (la punta nord occidentale di Creta) il 19 luglio 1940 tra unità della Regia Marina contro unità della Royal Navy e della Royal Australian Navy.

Vedere Alessandria d'Egitto e Battaglia di Capo Spada

Battaglia di Creta

La battaglia di Creta (in tedesco: Luftlandeschlacht um Kreta; in greco: Μάχη της Κρήτης; in inglese: Battle of Crete) fu l'invasione da parte della Wehrmacht dell'isola greca di Creta, durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Battaglia di Creta

Battaglia di Eliopoli

La battaglia di Eliopoli, o di ʿAyn Shams, fu una battaglia decisiva fra gli eserciti arabi musulmani e l'esercito bizantino per il controllo dell'Egitto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Battaglia di Eliopoli

Battaglia di mezzo agosto

La battaglia di mezzo agosto fu un'importante battaglia aeronavale della seconda guerra mondiale combattuta nel Mediterraneo centrale dall'11 al 13 agosto 1942 in conseguenza del tentativo di rifornire l'isola di Malta (operazione Pedestal) da parte degli Alleati, conclusasi con la netta affermazione a livello tattico delle forze dell'Asse, ma con una sostanziale vittoria operativa alleata, che ha consentito di rifornire Malta e garantire la sopravvivenza dell'avamposto britannico nel Mediterraneo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Battaglia di mezzo agosto

Battaglia di Punta Stilo

La battaglia di punta Stilo del 9 luglio 1940 tra le navi della Royal Navy britannica e della Royal Australian Navy contro la Regia Marina italiana, svoltasi nelle acque del Mar Ionio a sud-est di Punta Stilo, fu il primo vero scontro in mare tra Italia e Inghilterra del secondo conflitto mondiale e vide la più alta concentrazione d'armamenti navali durante tutto il conflitto nel Mar Mediterraneo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Battaglia di Punta Stilo

Battaglia di Sellasia

La battaglia di Sellasia, avvenuta nel luglio del 222 a.C., è l'episodio conclusivo della cosiddetta guerra cleomenea combattuta nel Peloponneso tra Sparta e la Lega achea dal 229 a.C. fino appunto al 222 a.C. risoltasi con la vittoria degli Achei grazie all'aiuto risolutivo del Regno di Macedonia, retto allora da Antigono III Dosone.

Vedere Alessandria d'Egitto e Battaglia di Sellasia

Beirut

Beirut (AFI:;;; in italiano medioevale Baruti) è una città del Libano, capitale dello Stato nonché capoluogo dell'omonimo governatorato. Con ben abitanti nei propri confini amministrativi, è la città più popolosa del paese vicino-orientale e con la sua area metropolitana racchiude circa un decimo della popolazione libanese.

Vedere Alessandria d'Egitto e Beirut

Berenice di Cilicia

Sposò in prime nozze Marco Giulio Alessandro, figlio dell'alabarca di Alessandria d'Egitto Tiberio Giulio Alessandro Maggiore, quindi lo zio paterno Erode di Calcide dal quale ebbe due figli, Bereniciano ed Ircano.

Vedere Alessandria d'Egitto e Berenice di Cilicia

Berenice III

Berenice III era figlia di Tolomeo IX Sotere II Latiro e della seconda moglie, Cleopatra Selene.

Vedere Alessandria d'Egitto e Berenice III

Biblioteca di Alessandria

La Biblioteca reale di Alessandria fu la più grande e ricca biblioteca del mondo antico ed uno dei principali poli culturali ellenistici. Andò distrutta nell'antichità, probabilmente più volte tra l'anno 48 a.C. e il 642 d.C. In suo ricordo è stata edificata, ed è in funzione dal 2002, la moderna Bibliotheca Alexandrina.

Vedere Alessandria d'Egitto e Biblioteca di Alessandria

Bicchiere

Il bicchiere è un contenitore per bevande adatto per essere portato alla bocca con una mano. Il bicchiere è tipicamente prodotto in "vetro comune" detto anche "soda lime", ma ne esistono anche in plastica, metallo e materiali di vario genere, come il cristallo di rocca, vetro di Murano o il cristallo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Bicchiere

Bloom (personaggio)

Bloom è la protagonista del cartone animato e fumetto italiano Winx Club, creato da Iginio Straffi e prodotto da Rainbow S.p.A..

Vedere Alessandria d'Egitto e Bloom (personaggio)

Briasside

Copia di Serapide in Vaticano ''Base dei Filarchi''. Atene, Museo archeologico nazionale 1733.

Vedere Alessandria d'Egitto e Briasside

Brigata Ebraica

La Brigata ebraica (Jewish Infantry Brigade Group in ingleseNell'esercito britannico il termine Brigade Group era utilizzato per indicare una brigata con una propria componente organica di artiglieria e servizi.), definita Chativah Yehudith Lochemeth (Forza di combattimento ebraica) dai suoi membri, era un corpo militare dell'esercito britannico che fu operativo durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Brigata Ebraica

Bud Spencer

Ha raggiunto il successo per i suoi film in coppia con Terence Hill e la coppia di attori «ha ottenuto fama mondiale e ha attirato milioni di spettatori al cinema».

Vedere Alessandria d'Egitto e Bud Spencer

Buddismo greco

Il termine buddismo greco si riferisce al sincretismo culturale esistente tra l'ellenismo e il buddismo, il quale si sviluppò attraverso un periodo di circa ottocento anni tra il IV secolo a.C. e il V secolo in Battriana e nel subcontinente indiano, corrispondente ai territori dei moderni Afghanistan, India e Pakistan.

Vedere Alessandria d'Egitto e Buddismo greco

Calendario dei santi

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.

Vedere Alessandria d'Egitto e Calendario dei santi

Caligola

Le fonti storiche hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione. Lo si accusa di aver dilapidato il patrimonio accumulato dal predecessore, per quanto ciò avvenisse anche per ottemperare ai lasciti testamentari stabiliti da Tiberio e per offrire al popolo giochi, denaro e cibo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Caligola

Callimaco

Figlio di Batto e MesatmaSecondo la Vita contenuta nella Suda, Κ 227 Adler., Callimaco apparteneva alla dinastia dei Battiadi, il cui capostipite era Batto I, fondatore della città, del quale il padre portava il nome.

Vedere Alessandria d'Egitto e Callimaco

Cambogia

La Cambogia, ufficialmente Regno di Cambogia, è uno Stato del Sud-est asiatico. Confina a nord con Thailandia e Laos, a est e a sud con il Vietnam, a sud anche con il golfo del Siam, a ovest ancora con golfo del Siam e Thailandia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Cambogia

Campagna dei Balcani

La campagna dei Balcani fu l'invasione della Jugoslavia e della Grecia, da parte delle forze dell'Asse, principalmente l'Italia e la Germania, avvenute tra l'ottobre del 1940 ed il maggio del 1941, durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Campagna dei Balcani

Campagna del Nordafrica

La campagna del Nordafrica, conosciuta anche come guerra nel deserto, fu combattuta in un teatro di guerra situato nel Nordafrica, in Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, in cui si confrontarono italiani e tedeschi da una parte, e gli Alleati dall'altra, durante la seconda guerra mondiale tra il 1940 e il 1943.

Vedere Alessandria d'Egitto e Campagna del Nordafrica

Campagna di Gallipoli

La campagna di Gallipoli, conosciuta anche come battaglia di Gallipoli, campagna dei Dardanelli o battaglia di Çanakkale (dal turco: Çanakkale Savaşı), fu una campagna militare intrapresa nella penisola di Gallipoli dagli Alleati nel corso della prima guerra mondiale per facilitare alla Royal Navy e alla Marine nationale la forzatura dello stretto dei Dardanelli al fine di occupare Costantinopoli, costringere l'Impero ottomano a uscire dal conflitto e ristabilire le comunicazioni con l'Impero russo attraverso il Mar Nero.

Vedere Alessandria d'Egitto e Campagna di Gallipoli

Campionati africani maschili di pallacanestro

I Campionati Africani Maschili di Pallacanestro FIBA, conosciuti ufficialmente come FIBA AfroBasket, sono una competizione sportiva continentale organizzata dalla FIBA Africa, la federazione africana della pallacanestro.

Vedere Alessandria d'Egitto e Campionati africani maschili di pallacanestro

Campo di Fossoli

Il campo di Fossoli nacque nel 1942 come campo di prigionia a Fossoli, frazione di Carpi in provincia di Modena. Dopo che il 14 novembre 1943 la Repubblica Sociale Italiana approvò il Manifesto di Verona in cui il settimo dei 18 punti programmatici classificava « gli appartenenti alla razza ebraica in generale come stranieri e, durante la guerra, nemici» dal 5 dicembre 1943 il campo, conosciuto da allora anche come Fossoli di Carpi, fu utilizzato prima dalla RSI e alcuni mesi dopo direttamente dalle SS come principale campo di concentramento e transito (in lingua tedesca: Polizei- und Durchgangslager) per la deportazione in Germania di ebrei e oppositori politici, principalmente verso Auschwitz.

Vedere Alessandria d'Egitto e Campo di Fossoli

Canone della Bibbia

Il canone biblico è, nell'ambito ebraico e cristiano, l'elenco dei testi contenuti nella Bibbia, riconosciuti come ispirati da Dio e dunque sacri, normativi per una determinata comunità di credenti in materia di fede e di morale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Canone della Bibbia

Canopo (Egitto)

Canopo (Canopus, Canobus) è il nome greco di un'antica città costiera risalente all'antico Egitto, posta nel delta del Nilo sul ramo più occidentale del fiume che è appunto detto ramo canopico.

Vedere Alessandria d'Egitto e Canopo (Egitto)

Canto cristiano

Il canto cristiano riveste un ruolo fondamentale nella storia della musica occidentale. Alla sua fase primordiale fa riferimento la documentazione musicografica più antica: in esso è possibile riscontrare gli archetipi della cultura musicale occidentale, fra i quali la scala di sette suoni e la proporzione binaria o ternaria dei valori ritmici.

Vedere Alessandria d'Egitto e Canto cristiano

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Vedere Alessandria d'Egitto e Capitello

Caracalla

Importante provvedimento preso durante il suo regno, fu l'emanazione dell'editto noto come Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.

Vedere Alessandria d'Egitto e Caracalla

Carcassonne

Carcassonne (AFI:; in occitano: Carcassona AFI:; in italiano storico: Carcassona o Carcasciona) è una città francese situata nel dipartimento dell'Aude, del quale è capoluogo, nella regione dell'Occitania.

Vedere Alessandria d'Egitto e Carcassonne

Carena (costellazione)

La Carena (in latino Carina) è una brillante costellazione meridionale, che faceva parte dell'antica costellazione della Nave Argo; si trova sul bordo meridionale della Via Lattea australe ed è una figura dominante dei cieli del sud.

Vedere Alessandria d'Egitto e Carena (costellazione)

Carlo Carfagna

Intraprese gli studi classici contemporaneamente a quelli musicali, si laureò in Storia della Musica alla Sapienza - Università di Roma con Luigi Ronga e Natalino Sapegno.

Vedere Alessandria d'Egitto e Carlo Carfagna

Casablanca

Casablanca (ad-Dāru al-Bayḍā’ (lett. "La casa bianca"), (taddart tumlilt)) è una città situata nel nord-ovest del Marocco, sulla costa atlantica, a circa 80 km a sud di Rabat, la capitale amministrativa.

Vedere Alessandria d'Egitto e Casablanca

Catalogo stellare

Un catalogo stellare è un catalogo astronomico che elenca le stelle. In astronomia, molte stelle sono nominate semplicemente con un numero di catalogo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Catalogo stellare

Caterina d'Alessandria

Oltre all'incerta data di nascita (probabilmente 287) e al fatto che fu sottoposta a martirio ad Alessandria d'Egitto nel 305 (circa), della sua vita si sa poco ed è difficile distinguere la realtà storica dalle leggende popolari.

Vedere Alessandria d'Egitto e Caterina d'Alessandria

Cavigliera

La cavigliera (chiamata anche catena alla caviglia o braccialetto alla caviglia) è un gioiello portato alla caviglia. Le cavigliere (e gli anelli da piede) vennero indossate, per almeno oltre ottomila anni, dalle ragazze e dalle donne dell'Asia meridionale (dove è comunemente noto come pattilu, payal, golusu e, talvolta, come nupur); vennero indossati anche dalle donne egiziane, sin dai tempi predinastici; negli Stati Uniti, sia le cavigliere informali che quelle formali, divennero di moda dagli anni 30 fino alla fine del XX secolo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Cavigliera

Celadio di Alessandria

Fu pastore della diocesi dal 154 fino alla sua morte, avvenuta nel 167.

Vedere Alessandria d'Egitto e Celadio di Alessandria

Central European Time

Il Tempo dell'Europa Centrale – più precisamente, Ora standard dell’Europa Centrale od Orario del Centro Europa / Ora Centrale Europea (in sigla TEC/OCE; dall'ingl. Central European Time, comunemente indicato a livello internazionale con l'acronimo CET) – designa il fuso orario dell'Europa centrale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Central European Time

Ceramica a figure rosse

La ceramica a figure rosse fu una tecnica per la decorazione di vasi in terracotta introdotta ad Atene nel 530 a.C. dove sostituì gradualmente la più antica tecnica della ceramica a figure nere.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ceramica a figure rosse

Ceramica greca

L'arte della ceramica e della pittura vascolare raggiunse nellantica Grecia un alto livello di qualità artistica ed è anche una testimonianza privilegiata della vita e cultura degli antichi Greci.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ceramica greca

Chiesa greco-cattolica melchita

La Chiesa greco-cattolica melchita è una chiesa cattolica sui iuris di rito bizantino, insignita del titolo patriarcale, con base in Medio Oriente.

Vedere Alessandria d'Egitto e Chiesa greco-cattolica melchita

Chiesa ortodossa copta

La Chiesa ortodossa copta, o più comunemente Chiesa copta, è una chiesa cristiana ortodossa miafisita (impropriamente detta monofisita, definizione non accettata né dai copti né dagli etiopi).

Vedere Alessandria d'Egitto e Chiesa ortodossa copta

Chioma di Berenice (costellazione)

La Chioma di Berenice (in latino Coma Berenices) è una delle 88 costellazioni moderne. Nota già agli Antichi Greci, è poi contemplata nelle opere di Gerardus Mercator e di Tycho Brahe.

Vedere Alessandria d'Egitto e Chioma di Berenice (costellazione)

Cinzia

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Cinzia

Circo (antica Roma)

Nell'antica Roma, il circo era il luogo nel quale si disputavano le gare di corsa dei cavalli. Il nome deriva dal latino circus, "cerchio", perché il percorso di gara aveva la forma di un anello.

Vedere Alessandria d'Egitto e Circo (antica Roma)

Cirenaica

La Cirenaica (Barqa, berbero: Berqa) è una regione storico-geografica della Libia orientale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Cirenaica

Ciriaco d'Ancona

Per la sua attività di ricerca di testimonianze storiche, realizzata in numerosi paesi del Mediterraneo, nell'intento di salvarle dall'oblio e dalla distruzione, i suoi contemporanei lo definivano pater antiquitatis ed è considerato oggi il padre dell'archeologia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ciriaco d'Ancona

Cirillo di Alessandria

Come teologo, fu coinvolto nelle dispute cristologiche che infiammarono la sua epoca. Si oppose a Nestorio durante il concilio di Efeso del 431 (del quale fu la figura centrale).

Vedere Alessandria d'Egitto e Cirillo di Alessandria

Ciro di Alessandria

Le scarse e frammentarie notizie biografiche che ci restano su San Ciro, sono a noi pervenute per tradizione orale, soprattutto grazie a una “passio” del VII secolo, attribuita al patriarca di Gerusalemme san Sofronio, autore degli Atti dei santi martiri alessandrini Ciro e Giovanni.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ciro di Alessandria

Città di fondazione

Una città di fondazione è un insediamento urbano nato non spontaneamente, ma sulla base di una precisa volontà politica e di un progetto urbanistico.

Vedere Alessandria d'Egitto e Città di fondazione

Città fantasma

Una città fantasma o città morta è un centro abitato abbandonato dai suoi residenti, per cause sociali (ad esempio il fallimento dell'economia locale e l'esodo della popolazione verso zone più ricche), guerre o calamità naturali.

Vedere Alessandria d'Egitto e Città fantasma

Classe 550

Le corvette Fincantieri Tipo 550, sono state delle navi di costruzione e progettazione dell'industria cantieristica italiana di notevole successo, destinate all'esportazione, che possono essere praticamente considerate sia come grosse motocannoniere missilistiche con capacità maggiorate, specie in termini di armi contraerei e antisommergibile, sia come piccole e compatte corvette o mini fregate.

Vedere Alessandria d'Egitto e Classe 550

Classe 600 serie Adua

La classe 600 serie Adua, progettata dall'ufficiale del Genio Navale Curio Bernardis, fu un tipo di sommergibili costieri della Regia Marina che operarono durante la seconda guerra mondiale, derivazione della Serie 600.

Vedere Alessandria d'Egitto e Classe 600 serie Adua

Classe 600 serie Perla

La classe 600 serie Perla era una classe di sommergibili costieri italiani. Impostata nel 1935, terza serie della Serie 600, le dieci unità dal nome di minerali furono impiegate durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Classe 600 serie Perla

Classe Arethusa (incrociatore 1934)

La classe Arethusa era una classe navale di quattro incrociatori leggeri costruiti per la Royal Navy britannica nel periodo 1934-36, largamente impiegati nel successivo conflitto mondiale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Classe Arethusa (incrociatore 1934)

Classe Bretagne

Le classe Bretagne furono le prime "super-dreadnought" francesi, ovvero navi da battaglia monocalibro (con un solo tipo di cannone principale) e con cannoni superiori al 280–305 mm considerati come standard iniziale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Classe Bretagne

Classe C (incrociatore)

La classe C di incrociatori leggeri britannici sono state delle unità suddivise in varie sottoclassi di cui la prima è stata la classe Caroline.

Vedere Alessandria d'Egitto e Classe C (incrociatore)

Classe Capitani Romani

La classe Capitani Romani di esploratori in origine detta classe Attilio Regolo, appartenne alla Regia Marina ed era formata da dodici esemplari i cui nomi erano stati presi dalla storia politico-militare dell'antica Roma; delle previste unità, però, solo otto furono quantomeno varate e di queste appena tre furono completate prima dell'armistizio di Cassibile:,,,,,,,.

Vedere Alessandria d'Egitto e Classe Capitani Romani

Classe Dido

Gli incrociatori contraerei Classe Dido nacquero da una specifica del 1934 per una incrociatore leggero in grado di difendere la flotta dagli attacchi aerei.

Vedere Alessandria d'Egitto e Classe Dido

Classe FREMM

FREMM (dall'Italiano Fregate europee multi-missione o dal francese Frégates européennes multi-missions), è la sigla che identifica una nuova generazione di fregate, denominate in Francia classe Aquitaine e in Italia classe Bergamini, frutto di un progetto congiunto tra Italia, tramite Orizzonte Sistemi Navali (Società di ingegneria navale, costituita da Fincantieri e da Finmeccanica, rinominata Leonardo dal 2017) e Francia, tramite Armaris (costituita da DCNS, rinominata Naval Group dal 2017, e Thales).

Vedere Alessandria d'Egitto e Classe FREMM

Classe Stromboli

La classe Stromboli è costituita da tre navi da rifornimento in mare e trasporto, ordinate dalla marina italiana negli anni settanta come necessario passo per operazioni d'altura: Stromboli e Vesuvio contraddistinti rispettivamente dal distintivo ottico A 5327 e A 5329 e uno dalla marina irachena.

Vedere Alessandria d'Egitto e Classe Stromboli

Claudio Tolomeo

Fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Claudio Tolomeo

Clemente Alessandrino

Clemente nacque presumibilmente in Grecia intorno al 150. In età adulta si convertì al Cristianesimo. Dopo essersi convertito viaggiò di luogo in luogo alla ricerca di un'istruzione sempre migliore, legandosi di volta in volta a nuovi maestri: un greco della Ionia, un greco della Magna Grecia e un terzo maestro della Siria.

Vedere Alessandria d'Egitto e Clemente Alessandrino

Cleopatra

Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte.

Vedere Alessandria d'Egitto e Cleopatra

Cleopatra (film 1963)

Cleopatra è un film del 1963 diretto da Joseph L. Mankiewicz. La sceneggiatura è stata adattata da Sidney Buchman, Ben Hecht, Ranald MacDougall e Joseph L. Mankiewicz dal libro di Carlo Maria Franzero.

Vedere Alessandria d'Egitto e Cleopatra (film 1963)

Cleopatra II

Figlia di Tolomeo V e di Cleopatra I dopo la morte della madre (175) si sposò con il fratello Tolomeo VI nel 173 a.C. ed insieme all'altro fratello Tolomeo VIII furono correggenti d'Egitto dal 171 a.C. al 164.

Vedere Alessandria d'Egitto e Cleopatra II

Cleopatra III

Cleopatra era figlia di Tolomeo VI Filometore e Cleopatra II, tra di loro fratelli. I suoi nonni erano quindi Tolomeo V Epifane e Cleopatra Sira, mentre suo zio era Tolomeo VIII Evergete Fiscone.

Vedere Alessandria d'Egitto e Cleopatra III

Codex Alexandrinus

Il Codice Alessandrino, o Codex Alexandrinus (Londra, British Library, MS Royal 1. D. V-VIII; Gregory-Aland no. A o 02) è un manoscritto greco della Bibbia, datato alla prima metà del V secolo, contenente la traduzione in greco dell'Antico Testamento detta Settanta e il Nuovo Testamento.

Vedere Alessandria d'Egitto e Codex Alexandrinus

Colonialismo

Il colonialismo è definito come l'espansione politico-economica di uno Stato su altri territori spesso lontani al fine di creare delle colonie per sfruttarne le risorse naturali, come minerali, gas, acqua, petrolio e terreni coltivabili, e umanitarie, come la Forza lavoro, e per espandere il proprio dominio politico ed economico, magari anche per poter rivaleggiare con altri stati.

Vedere Alessandria d'Egitto e Colonialismo

Comando subacquei e incursori "Teseo Tesei"

Il Comando Raggruppamento Subacquei e Incursori "Teseo Tesei", comunemente ed internazionalmente conosciuto con l'acronimo di COMSUBIN, è un reparto d'élite della Marina Militare, che comprende il "Gruppo Operativo Subacquei" (G.O.S.), e il “Gruppo Operativo Incursori” (G.O.I) unità delle forze speciali italiane.

Vedere Alessandria d'Egitto e Comando subacquei e incursori "Teseo Tesei"

Conciliarità

Con il termine Conciliarità, nell'ambito di alcune confessioni cristiane, si vuole affermare che il Concilio - inteso come accordo di tutte le Chiese locali - è l'unica forma di espressione della Chiesa universale: la Chiesa cristiana dovrebbe cioè vivere la forma della sua unità nella "conciliarità permanente".

Vedere Alessandria d'Egitto e Conciliarità

Concilio di Efeso

Il concilio di Efeso, terzo concilio ecumenico, fu convocato dall'imperatore Teodosio II e si tenne nel 431 a Efeso, in Asia Minore, sotto il regno dell'imperatore d'Oriente Teodosio II (408-450); vi parteciparono approssimativamente 200 vescovi e si occupò principalmente del nestorianesimo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Concilio di Efeso

Concilio di Nicea I

Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico cristiano. Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la società e, con essa, lo Stato romano.

Vedere Alessandria d'Egitto e Concilio di Nicea I

Concilio in Trullo

Il concilio in Trullo (dal luogo dove si svolse), detto anche Concilio Quinisesto (Quinisextum), si tenne a Costantinopoli nel 692. Le disposizioni approvate da questo concilio sono ritenute, dagli ortodossi, non come un nuovo concilio ecumenico, bensì come un completamento delle decisioni dei concili ecumenici di Costantinopoli del 553 e del 680-681.

Vedere Alessandria d'Egitto e Concilio in Trullo

Concilio Lateranense IV

Il Concilio Lateranense IV (1215) fu il dodicesimo concilio ecumenico della Chiesa, il quarto celebrato dopo lo scisma d'Oriente.

Vedere Alessandria d'Egitto e Concilio Lateranense IV

Cono (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Cono (nome)

Contarini

I Contarini furono una nobile casata ascritta al patriziato veneziano, compresa fra le antichissime famiglie apostoliche.

Vedere Alessandria d'Egitto e Contarini

Coppa della Confederazione CAF

La Coppa della Confederazione CAF è una competizione calcistica africana per squadre di club organizzata con cadenza annuale dalla Confédération Africaine de Football (CAF).

Vedere Alessandria d'Egitto e Coppa della Confederazione CAF

Coppa delle nazioni africane 1974

La Coppa delle nazioni africane 1974 fu la nona edizione della suddetta competizione riservata alle nazionali di calcio del continente africano.

Vedere Alessandria d'Egitto e Coppa delle nazioni africane 1974

Coppa delle nazioni africane 1986

La Coppa delle nazioni africane 1986 fu la quindicesima edizione della suddetta competizione riservata alle nazionali di calcio del continente africano.

Vedere Alessandria d'Egitto e Coppa delle nazioni africane 1986

Coppa delle nazioni africane 2006

La Coppa delle nazioni africane 2006 è stata la venticinquesima edizione della Coppa delle nazioni africane, il campionato continentale per nazionali di calcio affiliate alla CAF.

Vedere Alessandria d'Egitto e Coppa delle nazioni africane 2006

Copti

I copti costituiscono un gruppo etnoreligioso cristiano originario dell'Egitto, costituente all'incirca un decimo della popolazione egiziana.

Vedere Alessandria d'Egitto e Copti

Cornice (architettura)

In generale con il termine cornice si intende un elemento con modanature aggettanti (cioè che sporgono) che costituisca un'incorniciatura, per esempio intorno ad una finestra.

Vedere Alessandria d'Egitto e Cornice (architettura)

Corsa dei carri

La corsa dei carri (in greco: ἁρματοδρομία, "harmatodromia"; in latino: ludi circenses) fu una delle competizioni più popolari e diffuse nella Grecia antica, nel mondo romano e successivamente nell'Impero bizantino, seppur per breve periodo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Corsa dei carri

Costante II

Costante II riuscì a fermare, pur patendo gravi perdite, l'espansione araba in Oriente e lasciò alla sua morte i suoi eserciti in condizioni migliori di come li aveva trovati.

Vedere Alessandria d'Egitto e Costante II

Costantina

È venerata come santa, con il nome di Costanza.

Vedere Alessandria d'Egitto e Costantina

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Costantino I

Costantino V

Nato nell'agosto del 718, quando fu battezzato dal patriarca Germano, il 25 dicembre dello stesso anno, defecò sul fonte battesimale, e ciò gli valse l'infamante appellativo di Copronimo (traducibile con 'nome di sterco'), che gli storici iconoduli usavano per insultarlo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Costantino V

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Costantinopoli

Costanzo Gallo

A causa del suo governo giudicato fallimentare e odioso, l'imperatore Costanzo II, suo cugino e cognato, ne ordinò l'arresto e l'esecuzione.

Vedere Alessandria d'Egitto e Costanzo Gallo

Costanzo II

Nominato Cesare (imperatore subordinato a un Augusto) dal padre, assieme ai fratelli, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'Impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Vedere Alessandria d'Egitto e Costanzo II

Cristianesimo e antisemitismo

Il termine antisemitismo è stato coniato alla fine del XIX secolo dal giornalista Wilhelm Marr e consiste nell'avversione, su basi razziali, nei confronti delle persone di religione ebraica; col tempo è venuto in anche per indicare le avversioni motivate con ragioni di tipo politico; talvolta lo si confonde con la rivalità, l'ostilità o l'avversione di tipo religioso (antigiudaismo) all'ebraismo, anche se la maggior parte degli storici distingue accuratamente i due termini.

Vedere Alessandria d'Egitto e Cristianesimo e antisemitismo

Cristianesimo in Africa

Il Cristianesimo in Africa giunse già nel I secolo propagandosi rapidamente, tanto che alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, il Cristianesimo contava un gran numero di proseliti soprattutto nei grandi centri urbani dei paesi mediterranei.

Vedere Alessandria d'Egitto e Cristianesimo in Africa

Cristianesimo in Nordafrica

Il Cristianesimo nel Nordafrica ha una lunghissima tradizione. Il Nordafrica ha dato un contributo determinante alla storia del Cristianesimo nascente e ancora adesso, benché in numero relativamente esiguo, non mancano i nordafricani che praticano questa religione, non solo in terra d'emigrazione, ma anche nella madrepatria.

Vedere Alessandria d'Egitto e Cristianesimo in Nordafrica

Cronografo del 354

Il Cronografo del 354 (in latino: Chronographus anni 354) è un calendario illustrato per l'anno 354, opera del calligrafo Furio Dionisio Filocalo e offerto a (o commissionato da) un aristocratico romano di nome Valentino.

Vedere Alessandria d'Egitto e Cronografo del 354

Cronologia dell'età napoleonica

Lepoca napoleonica è un periodo di poco meno di vent'anni (1799 – 1815) durante i quali l'azione militare e politica di Napoleone Bonaparte sconvolse la situazione delle nazioni europee lasciando una traccia profonda nella storia contemporanea e condizionando fortemente la vita delle generazioni europee successive.

Vedere Alessandria d'Egitto e Cronologia dell'età napoleonica

Cronologia della campagna del Nordafrica

Di seguito, in ordine cronologico, gli eventi della campagna del Nord Africa, combattuta da Italia e Germania (a partire dal 1941) da una parte e la Gran Bretagna, con l'importante contribuito di contingenti Indiani, Australiani, Neozelandesi e Sudafricani, e gli Stati Uniti (a partire dal 1943) dall'altra, tra il 1940 e il 1943, tra Libia, Egitto e Tunisia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Cronologia della campagna del Nordafrica

Cronologia della matematica

Una cronologia degli sviluppi più rilevanti della matematica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Cronologia della matematica

Ctesibio

Fu attivo ad Alessandria nel III secolo a.C. La datazione non è nota con esattezza (nonostante si trovino in genere date precise senza fonti).

Vedere Alessandria d'Egitto e Ctesibio

Culto

Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia, mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.

Vedere Alessandria d'Egitto e Culto

Cura annonae

Il problema della fornitura di grano per la città di Roma (in latino annona) fu sempre uno dei temi centrali della politica prima della repubblica e poi dell'Impero romano.

Vedere Alessandria d'Egitto e Cura annonae

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Vedere Alessandria d'Egitto e Cursus honorum

Damanhur

Damanhūr (in arabo دمنهور) è una città dell'Egitto situata nel Delta del Nilo. È il capoluogo del Governatorato di Beheira. Dista 70 km a sud-est da Alessandria d'Egitto e 160 km a nord-ovest dal Cairo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Damanhur

Damietta

Damietta è una città e porto dell'Egitto, capoluogo del governatorato omonimo. Si affaccia sul Mar Mediterraneo, sul delta del Nilo, circa 200 km a nord del Cairo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Damietta

Demetrio di Alessandria

Lo storico e architetto Sesto Giulio Africano, che visitò Alessandria ai tempi in cui Demetrio occupava la cattedra vescovile, riferisce nelle sue opere che questi fu l'undicesimo vescovo dopo la morte di San Marco e che fu eletto a questo sacro ufficio durante l'impero di Commodo; la collocazione di questo avvenimento da parte di Eusebio di Cesarea durante gli anni dell'impero di Settimio Severo (Historia Ecclesiastica, VI, 2) è univocamente considerata dagli storici un errore.

Vedere Alessandria d'Egitto e Demetrio di Alessandria

Demetrio Stratos

Stratos nacque ad Alessandria d'Egitto da genitori greci. Trascorse i primi tredici anni di vita ad Alessandria d'Egitto, studiando pianoforte e fisarmonica al prestigioso «Conservatoire National d'Athènes».

Vedere Alessandria d'Egitto e Demetrio Stratos

Demis Roussos

Nato in Egitto ad Alessandria nel 1946 da genitori di origini greche, tornò nel paese di origine dopo la perdita di tutti gli averi familiari, in seguito alla crisi di Suez del 1956.

Vedere Alessandria d'Egitto e Demis Roussos

Densimetro

Il densimetro, denominato anche areometro (dal greco ἀραιός «poco denso/diluito» e -metro) o gravimetro, è uno strumento di misura della densità di un liquido, basato sulla spinta di Archimede.

Vedere Alessandria d'Egitto e Densimetro

Deutsches Afrikakorps

Il Deutsches Afrikakorps (DAK), più semplicemente Afrikakorps, fu una grande unità dell'esercito tedesco a livello di corpo d'armata, che venne approntata e inviata nel febbraio del 1941 in Libia, con lo scopo di sostenere le forze italiane messe a dura prova dall'8ª armata britannica sul fronte del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Deutsches Afrikakorps

Dialoghi platonici

I Dialoghi platonici rappresentano la quasi totalità della produzione letteraria e filosofica di Platone: il suo corpus ne conta ben 34, a cui si aggiungono un monologo (Apologia di Socrate) e 13 Lettere.

Vedere Alessandria d'Egitto e Dialoghi platonici

Didimo (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Didimo (nome)

Didimo il Cieco

È inoltre annoverato tra i Padri della Chiesa minori ed è venerato santo dalla Chiesa ortodossa greca.

Vedere Alessandria d'Egitto e Didimo il Cieco

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Vedere Alessandria d'Egitto e Diocleziano

Diofanto di Alessandria

Della sua vita si sa ben poco. Vissuto ad Alessandria d'Egitto nel periodo tra il III e il IV secolo, alcuni ritengono che sia stato l'ultimo dei grandi matematici ellenistici.

Vedere Alessandria d'Egitto e Diofanto di Alessandria

Diogene Laerzio

Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.

Vedere Alessandria d'Egitto e Diogene Laerzio

Dionisio di Alessandria

Dionisio di Alessandria tenne la sua chiesa dal 247 o 248 al 265, anno della sua morte. Viene venerato come santo dalla Chiesa cattolica assieme alla Chiesa ortodossa e alla Chiesa copta.

Vedere Alessandria d'Egitto e Dionisio di Alessandria

Dirottamento dell'Achille Lauro

Il dirottamento dellAchille Lauro fu un atto terroristico avvenuto nell'ottobre del 1985, con il sequestro, da parte di un gruppo di terroristi palestinesi del Fronte per la Liberazione della Palestina, dei passeggeri della nave da crociera battente bandiera italiana e l'uccisione di Leon Klinghoffer, cittadino statunitense paralitico e di fede ebraica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Dirottamento dell'Achille Lauro

Distruzione della flotta francese a Mers-el-Kébir

La distruzione della flotta francese a Mers-el-Kébir (nome in codice operazione Catapult) fu un'operazione navale della Royal Navy fra le più controverse e criticate della seconda guerra mondiale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Distruzione della flotta francese a Mers-el-Kébir

Diva (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Diva (nome)

Djed

Nella religione degli antichi Egizi, lo Zed (o Djed), tradotto come "stabilità", "presenza", è la rappresentazione della spina dorsale del dio Osiride, re dell'Oltretomba.

Vedere Alessandria d'Egitto e Djed

Dodi Al-Fayed

Fayed nacque ad Alessandria d'Egitto, figlio maggiore di Mohamed Al-Fayed (1929–2023), che in seguito sarebbe diventato il proprietario dei grandi magazzini Harrods, del Fulham Football Club e dell'Hôtel Ritz a Parigi.

Vedere Alessandria d'Egitto e Dodi Al-Fayed

Donazione di Costantino

La Donazione di Costantino è un documento apocrifo costituito da un falso editto dell'imperatore Costantino I contenente concessioni alla Chiesa cattolica e utilizzato per giustificare la nascita del potere temporale dei pontefici.

Vedere Alessandria d'Egitto e Donazione di Costantino

Dositeo (matematico)

Dositeo di Pelusio è conosciuto soprattutto come corrispondente di Archimede di Siracusa, che dopo la morte di Conone gli invia diversi suoi lavori: il trattato sulla Quadratura della parabola, i due distinti trattati Sulla sfera e il cilindro, un libro Sulle spirali e un trattato Sui conoidi e sferoidi; si tratta in sostanza delle opere vertenti sull'approccio di Archimede al calcolo infinitesimale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Dositeo (matematico)

Dottore della Chiesa

Il titolo di dottore della Chiesa è un riconoscimento onorifico che la Chiesa cattolica attribuisce ai santi che hanno mostrato, nella loro vita e in modo particolare nelle loro opere, straordinarie capacità nell'illuminare e spiegare la fede e la dottrina, attraverso la diffusione della conoscenza o tramite il loro contributo alla riflessione teologica, arricchendo, così, il magistero della Chiesa.

Vedere Alessandria d'Egitto e Dottore della Chiesa

Dottrine cristologiche dei primi secoli

Le dottrine cristologiche dei primi secoli sono insegnamenti teologici riguardanti la definizione della natura di Gesù Cristo, la sua divinità, i suoi rapporti con la tradizione giudaica e con il monoteismo precristiano, tutti punti di un complesso di dottrine che costituiranno la cristologia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Dottrine cristologiche dei primi secoli

E. M. Forster

La sua fama crebbe dopo la sua morte perché da alcuni dei suoi romanzi furono tratti film di grande successo come Passaggio in India (1984) di David Lean e, con la regia di James Ivory, Camera con vista (1986), Maurice (1987) e Casa Howard (1992).

Vedere Alessandria d'Egitto e E. M. Forster

Ebraismo in Africa

Le prime testimonianze della presenza dellebraismo in Africa sono contenute nei papiri di Elefantina risalenti al V secolo a.C. Già dal tempo della nascita di Gesù viveva in Nordafrica una numerosa comunità a seguito della diaspora, il cui centro principale era Alessandria d'Egitto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ebraismo in Africa

Ecate

Ecate (Ècate; alla greca Ecàte;, Hekátē), conosciuta anche come Zea (con questo nome fu venerata particolarmente ad Atene), è un personaggio di origine che fu ripreso nella mitologia greca e romana e trasportato poi nella religione greca e romana.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ecate

Economia dell'Impero romano

Nei primi due secoli dell'Impero romano lo sviluppo dell'economia si era basato essenzialmente sulle conquiste militari, che avevano procurato terre da distribuire ai legionari oppure ai ricchi senatori, merci da commerciare e inoltre schiavi da sfruttare in lavori a costo zero.

Vedere Alessandria d'Egitto e Economia dell'Impero romano

Ecosistemi mediterranei

Gli ecosistemi mediterranei sono riconducibili ai biomi di alcune regioni della fascia temperata calda il cui clima è marcatamente condizionato dall'influenza dell'oceano.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ecosistemi mediterranei

Ecumene

In geografia antropica, l'ecumene (participio medio passivo del verbo "abitare") è la parte della Terra dove l'essere umano trova le condizioni adatte a stabilirsi.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ecumene

Editto di Tessalonica

Leditto di Tessalonìca, conosciuto anche come Cunctos populos, venne emesso il 27 febbraio 380 dagli imperatori romani Graziano, Teodosio I e Valentiniano II (quest'ultimo all'epoca aveva solo 9 anni).

Vedere Alessandria d'Egitto e Editto di Tessalonica

Editto sui prezzi massimi

Leditto sui prezzi massimi (anche conosciuto come editto di Diocleziano; in latino Edictum De Pretiis Rerum Venalium) fu emesso nel 301 dall'imperatore romano Diocleziano.

Vedere Alessandria d'Egitto e Editto sui prezzi massimi

Edward Said

Fu anglista, docente di inglese e letteratura comparata alla Columbia University, teorico letterario, critico e polemista, particolarmente noto per la sua critica del concetto di Orientalismo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Edward Said

Egesia di Cirene

Allievo della scuola cirenaica, Egesia non ne abbandona il principio fondamentale secondo cui fine dell'uomo è la soddisfazione del proprio piacere (hēdoné) ma pessimisticamente dubita che questo si possa realizzare.

Vedere Alessandria d'Egitto e Egesia di Cirene

Egitto (provincia romana)

LEgitto fu una delle più importanti province dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Egitto (provincia romana)

EgyptAir

Egyptair, è la compagnia aerea di bandiera egiziana, nonché principale compagnia aerea del Paese, che opera principalmente dall'Aeroporto Internazionale del Cairo.

Vedere Alessandria d'Egitto e EgyptAir

El Alamein

El Alamein (che significa due bandiere) è una città dell'Egitto, nel Governatorato di Matruh nel nord del Paese, che si affaccia sul Mar Mediterraneo, a a ovest di Alessandria d'Egitto e a a nord del Cairo.

Vedere Alessandria d'Egitto e El Alamein

El Alamein - La linea del fuoco

El Alamein - La linea del fuoco è un film di guerra del 2002 diretto da Enzo Monteleone.

Vedere Alessandria d'Egitto e El Alamein - La linea del fuoco

Elco (motosilurante)

Nel 1939 la società Elco elaborò il progetto di una nuova motosilurante da 70 piedi, ispirandosi alla PV 70, un'unità costruita dalla British Power Boat Company e acquistata dalla Marina statunitense dal 1940.

Vedere Alessandria d'Egitto e Elco (motosilurante)

Elena del Montenegro

Elena nacque a Cettigne, all'epoca capitale del Principato del Montenegro. Figlia del futuro re del Montenegro Nicola I (Nikola Mirkov Petrović Njegoš), fu educata ai valori e all'unione della famiglia; la conversazione a tavola si svolgeva in francese e si discuteva con eguale disinvoltura di politica e di poesia; le abitudini e le relazioni nella famiglia Petrović-Njegoš erano accurate ma non soffocavano la spontaneità dei caratteri e delle personalità.

Vedere Alessandria d'Egitto e Elena del Montenegro

Elia di Enna

Elia è conosciuto anche come Sant'Elia il Giovane, o lo Juniore, per distinguerlo dal profeta biblico Elia. Egli visse una vita estremamente avventurosa nell'IX secolo e fu protagonista di alterne vicende e ripetute peripezie.

Vedere Alessandria d'Egitto e Elia di Enna

Ellenismo

Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ellenismo

Emilio Betti

Fratello maggiore del poeta e drammaturgo Ugo e grande amico di Giovanni Perlingieri, (più giovane di due anni), si laurea a 21 anni in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Parma, e a 23 anni in Lettere classiche presso l'Università di Bologna (con una tesi sulla Crisi della repubblica e la genesi del principato in Roma).

Vedere Alessandria d'Egitto e Emilio Betti

Emilio Bianchi (incursore)

Prestò servizio come operatore nella Xª Flottiglia MAS della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale con il grado di capo di terza classe palombaro, venendo decorato con la medaglia d'oro al valor militare.

Vedere Alessandria d'Egitto e Emilio Bianchi (incursore)

Emilio Pucci

Nacque a Napoli il 20 novembre 1914,. da Orazio, erede della nobile famiglia fiorentina dei Pucci,La famiglia Pucci appariva sulle cronache fiorentine fin dal 1264, al tempo delle crociate.

Vedere Alessandria d'Egitto e Emilio Pucci

Enrico Dandolo

Celebrato come uno dei più importanti dogi della Storia della Repubblica di Venezia, fu il primo della sua famiglia ad accedere al dogado, al termine di una carriera politica della quale conosciamo poco e comunque nulla di precedente al 1170.

Vedere Alessandria d'Egitto e Enrico Dandolo

Enrico II il Santo

Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera. Fu anche duca di Carinzia come Enrico III.

Vedere Alessandria d'Egitto e Enrico II il Santo

Enrico Pea

La produzione letteraria di Pea si può racchiudere in due periodi: il primo è quello di Moscardino (1922), tradotto in inglese da Ezra Pound, e di altre opere in cui, pur nei suoi tormenti religiosi, è stato impareggiabile nel descrivere scene di vita popolaresca in una disordinata estasi di raccontare tra sospiri e grida, memorie di lutti paesani, glorie e trionfi della superstizione e del sesso, oscure vicende di chi viaggia e di chi torna.

Vedere Alessandria d'Egitto e Enrico Pea

Enrico Toti

Durante la sesta battaglia dell'Isonzo (agosto 1916), che si risolse nella conquista di Gorizia, rimasto in una trincea sguarnita nei dintorni di Monfalcone, continuò a combattere benché colpito dai proiettili austriaci e morì incitando i suoi compagni all'assalto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Enrico Toti

Eparchia del Cairo dei Caldei

Leparchia del Cairo dei Caldei è una sede della Chiesa cattolica caldea in Egitto. Nel 2021 contava 1.040 battezzati. La sede è vacante.

Vedere Alessandria d'Egitto e Eparchia del Cairo dei Caldei

Eparchia del Cairo dei Maroniti

Leparchia del Cairo dei Maroniti è una sede della Chiesa maronita in Egitto. Nel 2021 contava 6.350 battezzati. È retta dall'eparca Georges Chihane.

Vedere Alessandria d'Egitto e Eparchia del Cairo dei Maroniti

Eparchia del Cairo dei Siri

Leparchia del Cairo dei Siri è una sede della Chiesa cattolica sira in Egitto immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2021 contava 1.530 battezzati.

Vedere Alessandria d'Egitto e Eparchia del Cairo dei Siri

Eparchia di Alessandria degli Armeni

Leparchia di Alessandria degli Armeni (in latino: Eparchia Alexandrina Armenorum) è una sede della Chiesa armeno-cattolica in Egitto, suffraganea del patriarcato di Cilicia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Eparchia di Alessandria degli Armeni

Eparchia di Alessandria dei Copti

Leparchia di Alessandria dei Copti (in latino: Eparchia Alexandrina Coptorum) è una sede della Chiesa cattolica copta, sede propria del patriarca cattolico copto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Eparchia di Alessandria dei Copti

Epifania

LEpifania (nome completo: Epifania del Signore), nota anche come Santa Teofania nelle tradizioni cristiane orientali, è una festa cristiana che celebra la rivelazione (teofania) di Dio incarnato come Gesù Cristo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Epifania

Epimaco e Alessandro

Epimaco e Alessandro furono due martiri cristiani, morti ad Alessandria d'Egitto nel III secolo; dalla Chiesa cattolica sono venerati come santi il 12 dicembre.

Vedere Alessandria d'Egitto e Epimaco e Alessandro

Episodi di Relic Hunter (seconda stagione)

La seconda stagione della serie Relic Hunter è stata trasmessa per la prima volta negli USA dal 18 settembre 2000 al 21 maggio 2001.

Vedere Alessandria d'Egitto e Episodi di Relic Hunter (seconda stagione)

Eponimo

Leponimo (dal greco, composto di, «sopra», e, «nome») è un personaggio, reale o fittizio, che dà il suo nome a una città, un luogo geografico, una dinastia, un periodo storico, un movimento artistico, un titolo di opera, un oggetto, una malattia o altro.

Vedere Alessandria d'Egitto e Eponimo

Eraclide (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Eraclide (nome)

Eraclio I

Il suo regno fu segnato da diverse campagne militari. L'anno in cui Eraclio salì al potere, l'impero fu minacciato su più frontiere. Eraclio scacciò i Sasanidi persiani dall'Asia Minore e si spinse in profondità nel loro territorio, surclassandoli nettamente nel 627 nella battaglia di Ninive.

Vedere Alessandria d'Egitto e Eraclio I

Eraclio II

Eraclio nacque nel 626 nel palazzo suburbano di Sophianae. Era figlio dell'imperatore Eraclio I e di sua moglie (e al contempo nipote) Martina.

Vedere Alessandria d'Egitto e Eraclio II

Erasistrato

Era allievo di Crisippo, nella scuola di Cnido. Secondo le fonti curò il figlio di Seleuco I Nicatore, Antioco. Egli considerava gli atomi come i costituenti essenziali del corpo e riteneva che essi fossero resi vitali dall'aria esterna (lo pneuma) in grado di circolare attraverso le arterie.

Vedere Alessandria d'Egitto e Erasistrato

Eratostene di Cirene

È noto alla storia soprattutto per aver concepito il metodo matematico trigono-geometrico che porta il suo nome, e che gli permise di calcolare la più accurata misura, tra quelle antiche, della circonferenza terrestre, più precisamente del meridiano terrestre passante per l'Egitto utilizzando delle semplici osservazioni e misurazioni in quei luoghi durante i solstizi d'estate.

Vedere Alessandria d'Egitto e Eratostene di Cirene

Erofilo

Erofilo fu allievo di Prassagora di Cos, medico e probabile nipote dell'omonimo allievo di Ippocrate. Erofilo, dal canto suo, fu il primo a basare le sue conclusioni sulla dissezione del corpo umano: scoprì i nervi, distinguendoli dai tendini, e individuò nel cervello il centro del sistema nervoso e la sede dell'intelligenza.

Vedere Alessandria d'Egitto e Erofilo

Erone di Alessandria

La sua collocazione cronologica non è sicura e oscilla fra il I secolo e il III secolo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Erone di Alessandria

Erwin Rommel

Di origine sveva, dimostrò ottime doti di comando già nella prima guerra mondiale dove guidava un plotone di fanteria con il grado di tenente, ricevette la più alta decorazione al valore dell'Impero tedesco, la Pour le Mérite, per i risultati raggiunti con il suo reparto di truppe da montagna durante la battaglia di Caporetto nel 1917.

Vedere Alessandria d'Egitto e Erwin Rommel

Esametro dattilico

Lesametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è il più antico e il più importante tipo di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Esametro dattilico

Esichio di Alessandria

Fu un grammatico greco antico di Alessandria d'Egitto; compilò il più ricco glossario di parole greche rare od oscure, giunto all'epoca contemporanea in un unico manoscritto del XV secolo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Esichio di Alessandria

Esplorazione

Lesplorazione (dal latino exploratio, 'osservazione', 'esame', 'perlustrazione ', 'spionaggio') è l'atto, comune a tutti gli animali dotati di movimento, di ricercare, attraverso il movimento, informazioni sul proprio ambiente e trarne risorse.

Vedere Alessandria d'Egitto e Esplorazione

Età antica

LEtà antica o Evo antico è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea).

Vedere Alessandria d'Egitto e Età antica

Ettore Ferrari

Figlio dello scultore Filippo Ferrari, fu uno dei protagonisti della celebrazione artistica del nuovo stato laico nato con l'Unità d'Italia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ettore Ferrari

Ettore Muti

Partecipò alla Prima guerra mondiale e all'impresa di Fiume, alle iniziative delle squadre d'azione e al fascismo fin dagli esordi del movimento, ricoprendo poi numerose cariche tra cui quella di segretario del Partito Nazionale Fascista dall'ottobre 1939 fino al 28 ottobre 1940.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ettore Muti

Euclide

Si occupò di vari ambiti, dall'ottica all'astronomia, dalla musica alla meccanica, oltre alla matematica. Gli Elementi, il suo lavoro più noto, rappresentano una delle più influenti opere di tutta la storia della matematica e furono uno dei principali testi per l'insegnamento della geometria dalla sua pubblicazione fino agli inizi del ‘900.

Vedere Alessandria d'Egitto e Euclide

Eudemonismo

Leudemonismo è la dottrina morale che riponendo il bene nella felicità (eudaimonia) la persegue come un fine naturale della vita umana. Dall'eudemonismo va distinto l'edonismo che si propone come fine dell'azione umana il «conseguimento del piacere immediato» inteso come godimento (come pensava la scuola cirenaica di Aristippo) o come assenza di dolore (secondo la concezione epicurea).

Vedere Alessandria d'Egitto e Eudemonismo

Eufrosina (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Eufrosina (nome)

Eugenio di Savoia (incrociatore)

LEugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta. La nave venne così battezzata in onore del condottiero sabaudo del XVII secolo Eugenio di Savoia, principe di Savoia-Carignano, noto come Principe Eugenio che durante la guerra austro-turca fu protagonista a fianco del Re di Polonia Giovanni III Sobieski nella Battaglia di Vienna, nella Battaglia di Mohács a fianco di Carlo V di Lorena e nella battaglia di Zenta, dove al comando dell'esercito imperiale, sconfisse l'esercito ottomano, comandato dal sultano Mustafa II; successivamente il Principe Eugenio si sarebbe distinto nella Guerra di Successione Spagnola e nell'assedio di Torino del 1706 in cui sconfisse le truppe del duca La Feuillade cacciando in pratica i francesi dall'Italia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Eugenio di Savoia (incrociatore)

Eumene di Alessandria

Fu pastore della diocesi dal 131 fino alla sua morte, avvenuta nel 143.

Vedere Alessandria d'Egitto e Eumene di Alessandria

Eusebio (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Eusebio (nome)

Eusebio di Nicomedia

Eusebio era imparentato con la famiglia di Costantino I e tenuto in grande considerazione dall'imperatore, che aveva legalizzato il cristianesimo nel 313.

Vedere Alessandria d'Egitto e Eusebio di Nicomedia

Eusebio di Vercelli

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, è patrono di Vercelli oltre che primo vescovo e patrono dell'intero Piemonte. Fu anche fondatore del sito dove sorgerà il futuro santuario di Oropa (vicino a Biella) e del culto mariano della Madonna nera in Piemonte.

Vedere Alessandria d'Egitto e Eusebio di Vercelli

Eustazio di Tessalonica

Fu inizialmente monaco nel monastero di San Floro, gli fu in seguito affidata la carica di sovrintendente alle suppliche e fu quindi professore di retorica e diacono della chiesa di Costantinopoli.

Vedere Alessandria d'Egitto e Eustazio di Tessalonica

Eutimio

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Eutimio

Eutocio

Sappiamo poco della sua vita. Nato ad Ascalona verso il 480, fu quasi certamente discepolo di Ammonio di Ermia ad Alessandria, come si può dedurre da una frase del suo commentario al trattato di Archimede Sulla sfera e il cilindro.

Vedere Alessandria d'Egitto e Eutocio

Eutropio (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Eutropio (nome)

Evemero

Il luogo di nascita è stato oggetto di discussione in base alle attestazioni delle fonti: la maggior parte lo dice nativo di Messina, ma Clemente Alessandrino e Arnobio lo danno nativo di Agrigento (meno correttamente lo si dice nativo di Messene e colono a Messina).

Vedere Alessandria d'Egitto e Evemero

Evoluzione in mappe della seconda guerra mondiale

Questa voce rappresenta gli sviluppi territoriali avvenuti durante la Seconda guerra mondiale attraverso una mappa rappresentante il globo e i vari mutamenti territoriali.

Vedere Alessandria d'Egitto e Evoluzione in mappe della seconda guerra mondiale

Ezanà di Axum

Governò il regno di Axum, situato negli odierni Eritrea, Etiopia, Yemen, Arabia Saudita meridionale, Somalia occidentale, Gibuti, Sudan settentrionale ed Egitto meridionale; assunse per primo il titolo di "re di Saba e Sahlen, Hymiar e Dhu-Raydan".

Vedere Alessandria d'Egitto e Ezanà di Axum

ʿAbbās Ḥilmī

Studiò nel Theresianum di Vienna e succedette a suo padre Tawfīq Pascià l'8 gennaio del 1892. Cercò inizialmente di rendere l'Egitto libero dal protettorato che di fatto il Regno Unito esercitava sul paese e che durava ormai da dieci anni, subito dopo cioè la vittoria sull'esercito egiziano condotto da ʿOrābī Pascià.

Vedere Alessandria d'Egitto e ʿAbbās Ḥilmī

ʿAmr ibn al-ʿĀṣ

ʿAmr b. al-ʿĀṣ b. Wāʾil b. Hāshim b. Saʿīd b. Sahm al-Qurashī al-Sahmī era un commerciante, come i suoi contribuli dei Quraysh di Mecca.

Vedere Alessandria d'Egitto e ʿAmr ibn al-ʿĀṣ

Fairey Swordfish

Il Fairey Swordfish era un aerosilurante imbarcato, prodotto dall'azienda britannica Fairey Aviation Company Limited negli anni trenta. Benché la tecnologia usata nella sua progettazione risultasse oramai obsoleta, lo Swordfish fu uno dei più importanti aerei imbarcati della seconda guerra mondiale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Fairey Swordfish

Fanocle

I dati in nostro possesso relativi alla sua vita sono estremamente scarsi: si ignora il luogo esatto della nascita, mentre la sua cronologia viene stimata confrontando il suo frammento n.1 con Apollonio Rodio, Argonautiche IV, 903.

Vedere Alessandria d'Egitto e Fanocle

Faraon

Faraon (titolo originale Pharaoh) è un videogioco per PC prodotto da Impressions Games e pubblicato da Sierra Entertainment. Il gioco è stato pubblicato il 31 ottobre 1999, e l'anno successivo la BreakAway Games ha creato l'espansione Cleopatra: Queen of the Nile.

Vedere Alessandria d'Egitto e Faraon

Faro

Un faro è una struttura, in genere una torre, dotata alla sommità di un sistema, costituita da una lampada ed un sistema di lenti, capace di emettere potenti segnali luminosi di aiuto e riferimento alla navigazione.

Vedere Alessandria d'Egitto e Faro

Faro di Alessandria

Il faro di Alessandria era un edificio costruito sull'isola di Faro, nel porto della città di Alessandria, nel III secolo a.C. sotto il regno tolemaico d'Egitto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Faro di Alessandria

Farsaglia

La Pharsalia (da alcuni tradotta in italiano come Farsaglia), conosciuta anche come De bello civili ("Sulla guerra civile"), o Bellum civile ("La guerra civile"), è un poema epico latino del poeta Marco Anneo Lucano.

Vedere Alessandria d'Egitto e Farsaglia

Fascismo e questione ebraica

La posizione del fascismo sulla questione ebraica va diversificata tra prima dell'emanazione delle leggi razziali nel 1938 e dopo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Fascismo e questione ebraica

Fausta Cialente

Considerata una delle principali figure del femminismo moderno in Italia, ha vinto il Premio Strega nel 1976 con il romanzo Le quattro ragazze Wieselberger.

Vedere Alessandria d'Egitto e Fausta Cialente

Fausto

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Fausto

Félicien David

Quinto e ultimo figlio di Charles-Nicolas David, violinista dilettante, e di Marie-Anne Arquier. All'età di cinque anni iniziò a studiare musica sotto la direzione paterna, ma un anno dopo, rimase orfano per la morte del padre e da quel momento fu educato dalla sorella maggiore.

Vedere Alessandria d'Egitto e Félicien David

Ferdinand de Lesseps

Soprannominato «Il Grande Francese», Ferdinand de Lesseps fu promotore ed esecutore dei due progetti di canali più ambiziosi del suo tempo, il canale di Suez, che completò con successo, e il canale di Panama, che non riuscì a completare.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ferdinand de Lesseps

Ferrovia

Con il termine ferrovia (coniato intorno alla metà del XIX secolo, in precedenza denominata strada ferrata o strada di ferro), s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ferrovia

Ferrovie dello Stato Italiane

Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A (abbreviato FS o, più raramente, FF.SS.), fino al 21 giugno 2011 solo Ferrovie dello Stato, è una società a controllo pubblico italiana che opera sia nel settore del trasporto ferroviario sia in quello del trasporto pubblico locale, nonché in quello delle merci; il tutto è gestito da società partecipate quali Trenitalia o Mercitalia Rail.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ferrovie dello Stato Italiane

Fiera internazionale del libro 2005

La XVIII Fiera internazionale del libro si è tenuta dal 5 al 9 maggio 2005 presso il centro esposizioni del Lingotto di Torino. Gli espositori presenti sono stati 1220 e i convegni in programma oltre ottocento; la fiera sarà visitata nei cinque giorni di apertura da oltre duecentoventimila visitatori.

Vedere Alessandria d'Egitto e Fiera internazionale del libro 2005

Fiera internazionale del libro 2006

La XIX Fiera internazionale del libro si è svolta al Lingotto di Torino dal 4 all'8 maggio 2006. Il motivo conduttore è stato quello dell'avventura, raccontata attraverso una serie di incontri su temi come letteratura, scienze, cinema e giornalismo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Fiera internazionale del libro 2006

Filippo

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Filippo

Filippo Tommaso Marinetti

È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.

Vedere Alessandria d'Egitto e Filippo Tommaso Marinetti

Filologia classica

La filologia classica o filologia greco-latina è la scienza che studia i documenti scritti in lingua greca o latina, in vista della retta edizione e della corretta interpretazione di essi nel contesto dell'epoca e della civiltà che li ha prodotti.

Vedere Alessandria d'Egitto e Filologia classica

Filone

Filóne (dal greco antico, in latino Philo) è il nome (o cognomen) di personaggi dell'antichità greca e latina.

Vedere Alessandria d'Egitto e Filone

Filone di Bisanzio

Filone è certamente successivo a Ctesibio, che cita più volte e le cui opere egli raffinò, e precede Vitruvio, che lo cita. Un passo in cui descrive un esperimento di Ctesibio come testimone oculare lo fa ritenere suo allievo diretto e su questa base la sua attività è in genere datata intorno alla fine del III secolo a.C.

Vedere Alessandria d'Egitto e Filone di Bisanzio

Filosofia ebraica

La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'ebraismo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Filosofia ebraica

Firmo (usurpatore III secolo)

È documentato solo dalla spesso inaffidabile Historia Augusta, che ne racconta la storia due volte.

Vedere Alessandria d'Egitto e Firmo (usurpatore III secolo)

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana, fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Flavio Claudio Giuliano

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse le sue opere in greco. Caso raro nel panorama della letteratura classica, il corpus delle opere di Giuseppe si è salvato quasi interamente.

Vedere Alessandria d'Egitto e Flavio Giuseppe

Fondaco

Il fondaco (pron. fóndaco) è un edificio (o un complesso di edifici) di origine medievale, che nelle città di mare svolgeva funzioni di magazzino e, spesso, anche di alloggio per i mercanti stranieri.

Vedere Alessandria d'Egitto e Fondaco

Fonologia della lingua greca antica

La fonologia del greco antico è la ricostruzione fonologica della pronuncia del greco antico. Questo articolo è orientato principalmente sulla pronuncia standard del dialetto attico del V sec. a.C., usato da Platone e altri scrittori della Grecia classica, mostrando talvolta le caratteristiche di altri dialetti contemporanei o più antichi.

Vedere Alessandria d'Egitto e Fonologia della lingua greca antica

Fonti del testo greco della Bibbia

Questa pagina descrive le antiche stesure della Bibbia pervenuteci in lingua greca, utilizzate come fonti per le edizioni successive.

Vedere Alessandria d'Egitto e Fonti del testo greco della Bibbia

François-Paul Brueys D'Aigalliers

Nacque in Rue Boucairie a Uzès, in una casa che oggi porta una targa con il suo nome, il 12 febbraio 1753, all'interno di una famiglia aristocratica minore del Roussillon-Linguadoca,.

Vedere Alessandria d'Egitto e François-Paul Brueys D'Aigalliers

Frumenzio

Di origine siriaca e di cultura greca, introdusse il cristianesimo nel Regno di Axum convertendo re Ezana. Fu il primo Abuna di Axum, consacrato dal patriarca copto Atanasio nel 328.

Vedere Alessandria d'Egitto e Frumenzio

Fuga in Egitto

La fuga in Egitto è un episodio dell'infanzia di Gesù. Tra tutti i libri che compongono il Nuovo Testamento canonico è riportato solo dal Vangelo secondo Matteo, in cui Giuseppe, assieme a Maria e Gesù bambino, fugge in Egitto dopo la visita dei Magi dopo aver appreso che re Erode il Grande intende far uccidere i bambini della zona (strage degli innocenti); l'episodio è presente anche in fonti non canoniche e in tradizioni della Chiesa copta.

Vedere Alessandria d'Egitto e Fuga in Egitto

Fulvia (moglie di Marco Antonio)

Fulvia era figlia di Marco Fulvio Bambalione, originario di Tusculum e definito con disprezzo homo numero nullo da Cicerone, probabilmente discendente di quella gens Fulvia da cui provennero, secondo i Fasti, alcuni consoli romani tra 322 e 125 a.C., anno dopo il quale non si ha più alcuna notizia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Fulvia (moglie di Marco Antonio)

Furto del Black Code

Uno degli eventi che ha segnato le sorti delle operazioni militari in Nord Africa durante la Seconda guerra mondiale è stato il furto del Black Code, il codice utilizzato dagli addetti militari delle ambasciate statunitensi per comunicare con il Dipartimento di Stato.

Vedere Alessandria d'Egitto e Furto del Black Code

Gaio Cilnio Mecenate

Fu un importante protettore della nuova generazione di poeti augustei, tra i quali Orazio, Vario Rufo e Virgilio. Durante il regno di Ottaviano Augusto, Mecenate prestò servizio come ministro de facto della cultura, ma nonostante la ricchezza e il potere accumulati scelse di non sedere nel Senato capitolino, preferendo rimanere di rango equestre.

Vedere Alessandria d'Egitto e Gaio Cilnio Mecenate

Gaio Elio Gallo

Augusto ordinò ad Elio Gallo di compiere una spedizione nella penisola arabica occidentale, fino all'attuale Aden.

Vedere Alessandria d'Egitto e Gaio Elio Gallo

Gaio Giulio Igino

Igino nacque in Hispania o ad Alessandria d'Egitto e fu allievo dell'erudito Alessandro Poliistore attorno al 9 a.C. Di nascita servile, fu liberto dell'imperatore Augusto, come dimostrano il nomen e il praenomen.

Vedere Alessandria d'Egitto e Gaio Giulio Igino

Gaio Giulio Prisco

La sua carriera militare si svolse sotto gli imperatori romani Gordiano III, Filippo l'Arabo (fratello di Prisco) e Decio.

Vedere Alessandria d'Egitto e Gaio Giulio Prisco

Galeno

Galeno nacque nel 129 d.C. a Pergamo (oggi Bergama, in Asia minore), una città prospera e intellettualmente vivace, da una famiglia di architetti (infatti il padre, Nicone, e il nonno erano architetti mentre il bisnonno era studioso di geometria).

Vedere Alessandria d'Egitto e Galeno

Gamal Abd el-Nasser

Nasser nacque ad Alessandria d'Egitto il 15 gennaio 1918 in una modesta famiglia originaria di Beni Morr, un piccolo centro abitato non molto distante dalla città di Asyūṭ, figlio di un funzionario postale, ʿAbd al-Nāṣer.

Vedere Alessandria d'Egitto e Gamal Abd el-Nasser

Genserico

Fu una delle figure chiave dell'ultimo e tumultuoso periodo di vita dell'Impero romano d'Occidente (V secolo). Condusse i Vandali, gli Alani e una parte di Visigoti sbandati dalla penisola iberica al Nordafrica, fondando un regno che in pochi anni trasformò un "insignificante" popolo germanico in una delle maggiori potenze mediterranee; nel 455 guidò i Vandali nel Sacco di Roma.

Vedere Alessandria d'Egitto e Genserico

Geometria euclidea

La geometria euclidea è un sistema matematico attribuito allo scienziato alessandrino Euclide, che la descrisse nei suoi Elementi. La sua geometria consiste nell'assunzione di cinque semplici e intuitivi concetti, detti assiomi o postulati, di altre proposizioni (teoremi) che non abbiano alcuna contraddizione con essi.

Vedere Alessandria d'Egitto e Geometria euclidea

Georges Moustaki

Noto in particolare per aver cantato il brano Le Métèque, tradotto anche in italiano con il titolo Lo straniero da Bruno Lauzi e in spagnolo con il titolo El Extranjero da Alfonso Alpin.

Vedere Alessandria d'Egitto e Georges Moustaki

Gerone II

Riconosciuto, per sua stessa volontà, come discendente dei Dinomenidi (l'antica casata gelese dalla quale discendevano i primi tiranni di Siracusa, d'origine rodio-cretese), Gerone II mosse i primi passi verso il potere assoluto diventando uno dei due generali che l'esercito siciliano, in rivolta, aveva eletto per cercare una pacificazione con le autorità civiche della pentapoli, la quale aveva bandito i propri soldati a causa delle eccessive turbolenze apportate dalla componente mercenaria.

Vedere Alessandria d'Egitto e Gerone II

Giacomo Naretti

Giacomo Naretti fu un immigrato in Etiopia, fu anche di grande aiuto alle spedizioni italiane che nella seconda metà dell'Ottocento, sotto lo scopo dichiarato di esplorazione geografica, scientifica e commerciale, intanto preparavano la guerra che portò alla battaglia di Adua.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giacomo Naretti

Giallo storico

Il giallo storico può essere considerato una particolare variante - generalmente di tipo classico-deduttivo - all'interno del genere giallo o poliziesco, ed è caratterizzato da un'ambientazione temporale storica anziché contemporanea.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giallo storico

Giardino

Il giardino è uno spazio progettato, di solito all'aperto, riservato alla vista, alla coltivazione botanica e al godimento di piante e altre forme naturali.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giardino

Giasone (mitologia)

Giasone (pronuncia: Giasóne o Giàsone, Iásōn) è una figura della mitologia greca, discendente di Ermes per parte di madre (di cui era il bisnipote) e, secondo alcune tradizioni, del dio Apollo per via paterna.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giasone (mitologia)

Gino Birindelli

Prestò servizio nella Regia Marina durante la seconda guerra mondiale venendo decorato con la medaglia d'oro al valor militare. Fu anche deputato alla Camera e presidente del MSI-DN.

Vedere Alessandria d'Egitto e Gino Birindelli

Giochi del Mediterraneo

I Giochi del Mediterraneo sono una manifestazione sportiva multidisciplinare organizzata sulla falsariga dei Giochi olimpici cui partecipano le nazioni che si affacciano sul Mediterraneo (ad esclusione di Israele e Palestina), più alcune nazioni dell'area mediterranea prive di accesso diretto a tale mare (Andorra, Kosovo, Macedonia del Nord, Portogallo, San Marino e Serbia, confinandoci tramite i mari mediterranei interni o indirettamente tramite Stati confinanti a loro che confinano col mare).

Vedere Alessandria d'Egitto e Giochi del Mediterraneo

Giochi della VI Olimpiade

I Giochi della VI Olimpiade si sarebbero dovuti svolgere a Berlino, in Germania, nel 1916, ma vennero annullati in seguito al protrarsi della prima guerra mondiale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giochi della VI Olimpiade

Giochi olimpici antichi

I Giochi olimpici antichi furono delle celebrazioni atletiche e religiose, svolte ogni quattro anni nella città di Olimpia, in Grecia, storicamente dal 776 a.C. al 393 d.C. Nell'antichità, si tennero in tutto 292 edizioni dei Giochi olimpici.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giochi olimpici antichi

Giochi panellenici

I Giochi panellenici ("di tutti i greci") erano competizioni sportive a carattere sacro che impegnavano tutte le città dell'antica Grecia; una di esse, i Giochi olimpici antichi, ha dato ispirazione ai Giochi olimpici moderni.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giochi panellenici

Giorgio di Alessandria

Ricoprì la carica durante la fuga di Atanasio nel deserto egiziano, dovuta all'improvviso mutarsi dei rapporti di forza tra i cristiani fedeli al dogma niceno e i seguaci di Ario.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giorgio di Alessandria

Giovanni (evangelista)

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giovanni (evangelista)

Giovanni (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giovanni (nome)

Giovanni Battista Belzoni

È considerato una delle figure di primo piano dell'egittologia mondiale, nonostante appartenesse a una fase ancora immatura di tale disciplina.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giovanni Battista Belzoni

Giovanni Crisostomo

Fu patriarca di Costantinopoli. È commemorato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e dalle Chiese ortodosse orientali; è uno dei 37 Dottori della Chiesa Cattolica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giovanni Crisostomo

Giovanni Filopono

. Guidò la scuola filosofica di Alessandria dalla morte di Ammonio (523).

Vedere Alessandria d'Egitto e Giovanni Filopono

Giovanni il Chiomato

La sua vita, come fu quella di tutti coloro che in Russia si sentirono chiamati a tale ascetismo religioso, fu costellata da privazioni e dolore.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giovanni il Chiomato

Giovanni IV d'Etiopia

Come il suo predecessore Teclè Ghiorghìs II, Giovanni desiderava riunificare i vari staterelli, più o meno indipendenti, che costituivano l'impero etiopico sotto un unico governo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giovanni IV d'Etiopia

Giovanni Passannante

Nel 1878 fu autore di un fallito attentato alla vita di re Umberto I, il primo nella storia della dinastia Savoia. Condannato a morte, la pena gli fu commutata in ergastolo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giovanni Passannante

Giulia Domna

Domna, figlia di Giulio Bassiano e sorella di Giulia Mesa, gran sacerdote della divinità solare siriaca El-Gabal, nacque ad Emesa (l'attuale Homs, in Siria) intorno al 170.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giulia Domna

Giuliano (nome)

..

Vedere Alessandria d'Egitto e Giuliano (nome)

Giuliano di Alessandria

Succedette ad Agrippino diventato vescovo di Cartagine. Durante il suo episcopato venne fondata da Panteno la Scuola teologica di Alessandria.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giuliano di Alessandria

Giulio Cesare (Händel)

Giulio Cesare (titolo originale Giulio Cesare in Egitto) è un'opera lirica in tre atti di Georg Friedrich Händel su libretto in lingua italiana di Nicola Francesco Haym.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giulio Cesare (Händel)

Giulio Cesare Graziani

Pilota di aerosiluranti e bombardieri durante la seconda guerra mondiale, venne decorato con la medaglia d'oro al valor militare. Inizialmente stanziato in Africa orientale, dal 1941 Graziani partecipò a numerose missioni di siluramento nel Mediterraneo insieme al 132º Gruppo, di cui fu per due volte comandante ad interim.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giulio Cesare Graziani

Giulio Girardi

Dopo la nascita, vive con la famiglia a Parigi fino al 1931; si trasferisce in seguito con i genitori a Beirut (Libano), dove riceve la sua prima istruzione presso la scuola italiana retta dai domenicani.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giulio Girardi

Giulio Saturnino

Era di probabile origine africana; lo storico Zonara sostiene che fosse un moro e la Historia Augusta che fosse di origine gallica. Era amico dell'imperatore Marco Aurelio Probo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giulio Saturnino

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Il Giuseppe Garibaldi fu un incrociatore leggero della Regia Marina, seconda e ultima unità della classe Duca degli Abruzzi. Fu varato dai cantieri Riuniti dell'Adriatico nell'aprile 1936.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Giuseppe Raddi

Noto come uno dei più importanti botanici vissuti nel periodo compreso tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, si meritò ampia fama per i suoi viaggi nonché per gli importanti risultati scientifici ottenuti nello studio delle piante epatiche e della flora brasiliana.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giuseppe Raddi

Giuseppe Ungaretti

È stato uno dei principali poeti della letteratura italiana del XX secolo. La sua poesia, inizialmente influenzata dal simbolismo francese, fu caratterizzata nei primi tempi da componimenti brevissimi, costituiti da poche parole essenziali e da analogie a volte ardite, compresi principalmente nella raccolta L'Allegria (1919); passò poi a lavori più complessi e articolati dal contenuto concettualmente difficile.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giuseppe Ungaretti

Giustino (console 540)

Giustino era il figlio maggiore di Germano Giustino, il cugino dell'imperatore bizantino Giustiniano, e fratello del generale Giustiniano. Console per l'anno 540, seguì le orme del padre dimostrandosi un ottimo generale: combatté contro gli Slavi nei Balcani e contro i Sasanidi in Oriente.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giustino (console 540)

Giusto di Alessandria

Fu pastore della diocesi dal 121 fino alla sua morte, avvenuta nel 131.

Vedere Alessandria d'Egitto e Giusto di Alessandria

Gneo Pompeo il Giovane

Gneo Pompeo era il figlio maggiore di Pompeo Magno e della sua terza moglie Mucia Terzia. Aveva una sorella e un fratello minori, Pompea e Sesto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Gneo Pompeo il Giovane

Gnosticismo

Lo gnosticismo è un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, che tra il II e il IV secolo d.C. raggiunse la massima diffusione.

Vedere Alessandria d'Egitto e Gnosticismo

Gnosticismo cristiano

Lo gnosticismo cristiano fu un importante movimento del cristianesimo antico, sviluppatosi soprattutto ad Alessandria d'Egitto nel II-III secolo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Gnosticismo cristiano

Gondar (sommergibile)

Il Gondar è stato un sommergibile della Regia Marina, col motto "Usque ad finem".

Vedere Alessandria d'Egitto e Gondar (sommergibile)

Grado (Italia)

Grado (Grau in friulano, Gravo in dialetto gradese ed in veneto) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, importante centro turistico e termale, noto anche come lIsola del Sole e, per la sua particolare storia, la Prima Venezia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Grado (Italia)

Grammatica del greco antico

La lingua greca antica (Ἑλληνικὴ γλῶσσα) è una lingua flessiva ad elevato grado di sinteticità, di origine indoeuropea, i cui dialetti erano parlati nell'antica Grecia, nelle isole dell'Egeo e nelle colonie greche sulle coste del Mediterraneo orientale e dai Greci della madre-patria, parlato sulle coste della Panfilia ed effettivamente contaminato da influssi adstratici di lingue epicoriche non greche.

Vedere Alessandria d'Egitto e Grammatica del greco antico

Grande Oriente d'Italia

Il Grande Oriente d'Italia (abbreviato in GOI) è un'obbedienza massonica istituita ritualmente il 20 giugno 1805 a Milano. È chiamata anche Grande Oriente d'Italia - Palazzo Giustiniani, dal nome dell'omonimo palazzo in via della Dogana Vecchia in Roma, sede dell'organizzazione dal 1901 al 1985 (tranne che durante il ventennio fascista).

Vedere Alessandria d'Egitto e Grande Oriente d'Italia

Grande Scisma

Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato (anche giurisdizionale) del Vescovo di Roma (in quanto considerato successore dell'Apostolo Pietro), e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.

Vedere Alessandria d'Egitto e Grande Scisma

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Grecia

Grecia romana

Con l'espressione Grecia romana si tende ad indicare quel periodo della storia dell'antica Grecia che va dalla distruzione di Corinto del 146 a.C., alla successiva trasformazione della Grecia in provincia romana (27 a.C.), fino alla divisione dell'Impero romano tra Occidente e Oriente (395).

Vedere Alessandria d'Egitto e Grecia romana

Gregorio Nazianzeno

Nacque a Arianzo, cittadina presso Nazianzo in Cappadocia. Figlio di Gregorio e Nonna. Il padre, che era ebreo della setta degli Ipsistari, fu convertito dalla moglie al Cristianesimo e divenne vescovo di Nazianzo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Gregorio Nazianzeno

Guerra civile romana (68-69)

Lanno dei quattro imperatori all'interno della storia romana corrisponde all'anno 69, nel corso del quale si avvicendarono quattro imperatori: Galba, successore di Nerone in carica già dal giugno 68, Otone, entrato in carica a gennaio, Vitellio, imperatore da aprile, e Vespasiano, che ottenne la porpora a dicembre e, a differenza dei tre precedenti, riuscì a mantenerla saldamente per dieci anni.

Vedere Alessandria d'Egitto e Guerra civile romana (68-69)

Guerra del Kippur

La guerra del Kippur o guerra dello Yom Kippur (in arabo حرب أكتوبر, Ḥarb Oktōber o حرب تشرين, Ḥarb Tishrīn; in ebraico מלחמת יום הכיפורים, Milhemet Yom HaKipurim), nota altresì come guerra del Ramadan (in arabo: حرب رمضان), guerra d'ottobre (in arabo: حرب تشرين) o guerra israelo-araba del 1973, fu un conflitto armato combattuto dal 6 al 25 ottobre 1973 tra una coalizione araba, composta principalmente da Egitto e Siria, e Israele.

Vedere Alessandria d'Egitto e Guerra del Kippur

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia, in parte estensione delle guerre rivoluzionarie innescate dalla Rivoluzione francese e perduranti poi durante tutto il Primo Impero francese.

Vedere Alessandria d'Egitto e Guerre napoleoniche

Guerre pirriche

Le Guerre pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.C. ed il 275 a.C. la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Guerre pirriche

Guglielmo II di Sicilia

Guglielmo salì al trono appena dodicenne alla morte del padre Guglielmo I di Sicilia nel maggio 1166 sotto tutela della regina madre Margherita di Navarra, coadiuvata da un consiglio di reggenza di tre familiares: il vescovo di Siracusa, Riccardo Palmer, il notaio Matteo d'Aiello e il gaito Pietro, ossia un qāʾid, o "condottiero", con autorità inferiore a quella di un Amīr.

Vedere Alessandria d'Egitto e Guglielmo II di Sicilia

Gulnara (avviso)

Il Gulnara è stato un avviso a ruote della Regia Marina, già della Marina del Regno di Sardegna.

Vedere Alessandria d'Egitto e Gulnara (avviso)

Hailé Selassié

Era l'erede della dinastia salomonide, che secondo la tradizione avrebbe origine dal re Salomone e dalla regina di Saba. Quando, nel 1936, l'impero d'Etiopia fu aggredito e occupato dall'Italia fascistaIl "preambolo" del Trattato di pace fra l'Italia e le Potenze Alleate ed Associate, adottato a Parigi il 10 febbraio 1947, tra l'altro, formalmente recitaː «Premesso che l'Italia sotto il regime fascista ha partecipato al Patto tripartito con la Germania ed il Giappone, ha intrapreso una guerra di aggressione ed ha in tal modo provocato uno stato di guerra con tutte le Potenze Alleate ed Associate e con altre fra le Nazioni Unite e che ad essa spetta la sua parte di responsabilità della guerra», scelse l'esilio volontario.

Vedere Alessandria d'Egitto e Hailé Selassié

Harald-Otto Mors

Il padre Robert è prefetto della Gendarmeria del Chedivè d'Egitto quando scoppia la prima guerra mondiale e la madre, originaria di Losanna, per evitare l'internamento si trasferisce con la famiglia in Svizzera.

Vedere Alessandria d'Egitto e Harald-Otto Mors

HMS Barham (04)

La HMS Barham (Pennant number 04), terza nave da guerra della Royal Navy britannica a portare questo nome è stata una nave da battaglia classe Queen Elizabeth, così battezzata in onore dell'ammiraglio Charles Middleton I barone di Barham.

Vedere Alessandria d'Egitto e HMS Barham (04)

HMS Queen Elizabeth (00)

La HMS Queen Elizabeth fu la prima nave della sua classe della Royal Navy, così battezzata in onore della regina Elisabetta I d'Inghilterra.

Vedere Alessandria d'Egitto e HMS Queen Elizabeth (00)

HMS Valiant (02)

La HMS Valiant è stata una nave da battaglia della classe Queen Elizabeth della Royal Navy britannica; fu impostata nei cantieri di Fairfield, Govan, il 31 gennaio 1913 e venne varata il 4 novembre 1914.

Vedere Alessandria d'Egitto e HMS Valiant (02)

Hosni Mubarak

Mubārak è stato nominato vicepresidente della Repubblica d'Egitto dopo una brillante carriera militare svolta nei ranghi dell'aeronautica egiziana, nella quale si distinse come generale durante la guerra del Kippur (1973).

Vedere Alessandria d'Egitto e Hosni Mubarak

Howard Carter

Howard Carter nacque a Kensington il 9 maggio 1874. Il padre Samuel Paul Carter, pittore ed illustratore di grande talento, lavorava dipingendo ritratti di famiglia per lIllustrated London News.

Vedere Alessandria d'Egitto e Howard Carter

Husayn di Giordania

Ḥusayn, monarca costituzionale, iniziò il suo regno con quello che fu definito un "esperimento liberale", permettendo, nel 1956, la formazione dell'unico governo democraticamente eletto nella storia della Giordania.

Vedere Alessandria d'Egitto e Husayn di Giordania

I dieci comandamenti (film 1956)

I dieci comandamenti (The Ten Commandments) è un film del 1956 diretto da Cecil B. DeMille, remake dell'omonimo film del 1923 dello stesso regista.

Vedere Alessandria d'Egitto e I dieci comandamenti (film 1956)

I Giochi del Mediterraneo

I I Giochi del Mediterraneo si svolsero dal 5 al 20 ottobre del 1951 ad Alessandria d'Egitto. Vi parteciparono 734 atleti (tutti di sesso maschile) provenienti da 10 nazioni (Egitto, Francia, Grecia, Jugoslavia, Italia, Libano, Malta, Siria, Spagna e Turchia).

Vedere Alessandria d'Egitto e I Giochi del Mediterraneo

I Mille

I Mille sono la più nota delle formazioni garibaldine della campagna nell'Italia meridionale comandata da Giuseppe Garibaldi, durante la Spedizione dei Mille.

Vedere Alessandria d'Egitto e I Mille

I primi casi di Poirot

I primi casi di Poirot (titolo orig. Poirot's Early Cases) sono una collezione di racconti aventi per protagonista Hercule Poirot, pubblicata nel 1974.

Vedere Alessandria d'Egitto e I primi casi di Poirot

Ibn Battuta

. I suoi viaggi interessarono Africa, Asia ed Europa e la sua opera maggiore è al-Riḥla, che significa "Viaggio", in cui Ibn Baṭṭūṭa riporta ricordi e osservazioni del suo viaggio durato circa trent'anni.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ibn Battuta

Ibn Khaldun

Ha introdotto nella storiografia islamica la nozione di "storia ciclica", fondata su fattori profani generati dalla naturale tendenza ad indebolirsi delle generazioni sedentarizzate, eredi dei conquistatori nomadi, trascinate però in una progressiva e inesorabile decadenza ad opera della ricchezza e dal modo di vita urbano.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ibn Khaldun

Il Fisiologo (Physiologus) è una piccola opera redatta ad Alessandria d'Egitto, probabilmente in ambiente gnostico, tra il II e il III secolo d.C. da autore ignoto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Il Fisiologo

Il giro del mondo in 80 giorni

Il giro del mondo in ottanta giorni (titolo originale Le Tour du monde en quatre-vingts jours) è un romanzo di avventura dell'autore francese Jules Verne, pubblicato per la prima volta nel 1872.

Vedere Alessandria d'Egitto e Il giro del mondo in 80 giorni

Ilarione di Gaza

Secondo l'agiografia, compì gli studi ad Alessandria, dove si convertì al cristianesimo e fu battezzato. Desideroso di dedicarsi alla vita ascetica, incontrò sant'Antonio l'Anacoreta e quindi tornò in Palestina dove, dopo aver scoperto della morte dei propri genitori, donò tutti i suoi averi ai poveri.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ilarione di Gaza

Iliade

LIliade (Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero. Ambientato ai tempi della guerra di Troia, città da cui prende il nome, narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni del decimo e ultimo anno di guerra, in cui l'ira di Achille è l'argomento portante.

Vedere Alessandria d'Egitto e Iliade

Ilias Picta

LIlias Picta o Iliade ambrosiana è quel che resta di un manoscritto che conteneva tutta l'Iliade, risalente all'anno 500 circa e unanimemente ritenuto fatto ad Alessandria d'Egitto, dopo che attribuzioni erano state sostenute da autorevoli studiosi.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ilias Picta

Impero romano d'Occidente

LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.

Vedere Alessandria d'Egitto e Impero romano d'Occidente

Impero sasanide

LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.

Vedere Alessandria d'Egitto e Impero sasanide

Impero seleucide

LImpero seleucide (Basilèia tṑn Seleukidṑn) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sui territori di Mesopotamia, Siria, Persia e Asia Minore, governato dai sovrani dell'impero seleucide, appartenenti per la maggior parte alla dinastia seleucide iniziata con Seleuco I dopo la disgregazione dell'impero di Alessandro Magno, e conclusosi definitivamente nel 64 a.C.

Vedere Alessandria d'Egitto e Impero seleucide

Internet Archive

Internet Archive è una biblioteca digitale non profit che ha lo scopo dichiarato di consentire un "accesso universale alla conoscenza". Essa offre uno spazio digitale permanente per l'accesso a vari tipi di risorse: per esempio, siti web, audio, video e libri.

Vedere Alessandria d'Egitto e Internet Archive

Iolanda Margherita di Savoia

Fu contessa consorte di Bergolo dal 1924 al 1977, come moglie di Giorgio Carlo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Iolanda Margherita di Savoia

Ipazia

Rappresentante della filosofia neo-platonica, la sua uccisione a circa sessanta anni da parte di una folla di cristiani in tumulto, per alcuni autori composta di monaci detti parabolani, l'ha resa secondo il teosofo Augusto Agabiti una «martire della libertà di pensiero».

Vedere Alessandria d'Egitto e Ipazia

Ippodamo

Si tratta del primo architetto, di cui ci sia giunto il nome, ad utilizzare e teorizzare schemi planimetrici regolari nella pianificazione delle città.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ippodamo

Iside

Iside o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia trono,. è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Iside

Isidoro

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Isidoro

Isidoro di Mileto

Nel 532 la Basilica preesistente, costruita da Teodosio II, fu distrutta durante la rivolta di Nika. L'imperatore Giustiniano I decise di ricostruirla, dopo aver sedato la rivolta, affidandone la progettazione a Isidoro e a Antemio di Tralle (474- prima del 558).

Vedere Alessandria d'Egitto e Isidoro di Mileto

Isola di Ortigia

Ortigia è il toponimo dell'isola che costituisce la parte più antica della città di Siracusa. La sua estensione è di circa e la sua popolazione ammonta a abitanti (2020).

Vedere Alessandria d'Egitto e Isola di Ortigia

Italia medievale

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'Occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la pace di Lodi.

Vedere Alessandria d'Egitto e Italia medievale

Italo-egiziani

Un italiano d'Egitto è un italiano nato in Egitto ma che ha sempre mantenuto la nazionalità italiana.

Vedere Alessandria d'Egitto e Italo-egiziani

Ivan Jakovlevič Bilibin

Ivan Bilibin nacque Tarchovka, un villaggio vicino a San Pietroburgo, nella famiglia di un medico militare. Studiò alla facoltà di legge dell'Università statale di San Pietroburgo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ivan Jakovlevič Bilibin

Jasper Maskelyne

Discendente di una famosa stirpe di illusionisti, si ritiene sia stato un personaggio chiave per le sorti del secondo conflitto mondiale, anche se le teorie al riguardo sono contrastanti.

Vedere Alessandria d'Egitto e Jasper Maskelyne

Jolly Roger

Il Jolly Roger è la bandiera tradizionale dei pirati americani ed europei, raffigurata oggigiorno come due tibie incrociate sovrastate da un cranio bianco su sfondo nero.

Vedere Alessandria d'Egitto e Jolly Roger

Junio Valerio Borghese

Comandante della Xª Flottiglia MAS, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 aderì alla Repubblica Sociale Italiana (RSI) come sottocapo di Stato Maggiore della Marina Nazionale Repubblicana, combattendo al fianco dei nazisti contro l'esercito anglo-americano.

Vedere Alessandria d'Egitto e Junio Valerio Borghese

Kazimierz Nowak

Fotografo, viaggiatore e corrispondente, dopo la prima guerra mondiale visse a Poznań. Dal 1931 al 1936 viaggiò in solitaria attraverso l'Africa spostandosi esclusivamente in bicicletta o a piedi, coprendo una distanza di 40.000 km.

Vedere Alessandria d'Egitto e Kazimierz Nowak

Konstantinos Kavafis

Kavafis era uno scettico che fu accusato di attaccare i tradizionali valori della cristianità, del patriottismo e dell'eterosessualità, anche se non sempre si trovò a suo agio nel ruolo di anticonformista. Pubblicò 154 poesie, spesso ispirate all'antichità ellenistica, romana e bizantina, ma molte altre sono rimaste incomplete o allo stato di bozza.

Vedere Alessandria d'Egitto e Konstantinos Kavafis

L'affondamento della Valiant

L'affondamento della Valiant (The Valiant) è un film del 1962 diretto da Roy Ward Baker. La pellicola di guerra racconta le vicende legate all'affondamento della corazzata inglese Valiant nel porto di Alessandria d'Egitto.

Vedere Alessandria d'Egitto e L'affondamento della Valiant

Lapsi

Erano detti lapsi (in latino, 'caduti') i cristiani che, nel III e IV secolo, sotto la minaccia delle persecuzioni, compivano atti di adorazione verso gli dèi pagani.

Vedere Alessandria d'Egitto e Lapsi

Largo Corpo di Napoli

Il Largo Corpo di Napoli è una delle tante piazzette di Napoli situate all'interno della vecchia cinta muraria, per la precisione a Spaccanapoli.

Vedere Alessandria d'Egitto e Largo Corpo di Napoli

Lega araba

La Lega araba o Lega degli Stati arabi o Società degli stati arabi è un'organizzazione internazionale politica di stati del Nordafrica e della penisola arabica, nata il 22 marzo 1945.

Vedere Alessandria d'Egitto e Lega araba

Legio II Traiana Fortis

La Legio II Traiana Fortis («forte legione di Traiano») fu una legione romana arruolata dall'imperatore TraianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Vedere Alessandria d'Egitto e Legio II Traiana Fortis

Legio III Cyrenaica

La Legio III Cyrenaica («(levata in) Cirenaica») fu una legione romana, probabilmente arruolata da Marco Antonio nel 36 a.C. circa, quando era governatore della Cirenaica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Legio III Cyrenaica

Legio X Fretensis

La Legio X Fretensis ("dello Stretto") fu una legione romana creata da Augusto nel 41/40 a.C. per combattere contro Sesto Pompeo, ed esistette almeno fino agli inizi del V secolo. Il suo simbolo fu il verro.

Vedere Alessandria d'Egitto e Legio X Fretensis

Legio XXII Deiotariana

La Legio XXII Deiotariana ("di Deiotaro") fu una legione romana costituita nel 48 a.C. e probabilmente distrutta nel 132-135. Derivò il suo cognomen da Deiotaro, un re celta, ed ebbe un simbolo non noto, ma forse di origine gàlata.

Vedere Alessandria d'Egitto e Legio XXII Deiotariana

Leonida (nome)

. Primariamente maschile, per via della desinenza in -a è a volte utilizzato come nome femminile.

Vedere Alessandria d'Egitto e Leonida (nome)

Leonida di Taranto

È considerato il maggiore esponente della scuola dorico-peloponnesiaca.

Vedere Alessandria d'Egitto e Leonida di Taranto

Leptis Magna

Leptis Magna (nelle iscrizioni anche: Lepcis Magna, per i Fenici ‘’Lepqī’’ e poi per il tardo Fenicio punico Lebdah) fu un'antica e influente città della Libia, fiorita prima sotto i Cartaginesi e poi sotto i Romani.

Vedere Alessandria d'Egitto e Leptis Magna

Lettera agli Ebrei

La Lettera agli Ebrei è un'opera inclusa nel Nuovo Testamento, in cui il profilo e la missione di Gesù sono delineati tramite il confronto con la figura del sommo sacerdote nell'Antico Testamento.

Vedere Alessandria d'Egitto e Lettera agli Ebrei

Lettera di Geremia

La Lettera di Geremia è un testo deuterocanonico dell'Antico Testamento; si presenta come scritto da Geremia agli ebrei esiliati che dovevano essere deportati a Babilonia (nel 597 o 587 a.C.). Secondo la maggior parte degli studiosi, l'autore della Lettera non è Geremia, ma un ebreo vissuto ad Alessandria d'Egitto in epoca ellenistica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Lettera di Geremia

Letteratura bizantina

La letteratura bizantina fu l'espressione della vita intellettuale dei popoli di lingua greca dell'Impero Romano d'Oriente durante il Medioevo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Letteratura bizantina

Letteratura cristiana

La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Letteratura cristiana

Letteratura gnostica

La letteratura gnostica è il corpus dei testi che esprimono il pensiero dello gnosticismo. Nei secoli II-IV gli gnostici svolsero un'intensa attività letteraria, di cui ne è il riflesso la (supposta) ampia produzione, che doveva superare per estensione quella della letteratura cristiana coeva.

Vedere Alessandria d'Egitto e Letteratura gnostica

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Vedere Alessandria d'Egitto e Letteratura latina

Lettere di Paolo

Le lettere di Paolo sono tredici testi contenuti nel canone del Nuovo Testamento e attribuiti dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso, in cui l'autore scrive a varie comunità da lui fondate o visitate nei suoi viaggi apostolici o a persone a lui care.

Vedere Alessandria d'Egitto e Lettere di Paolo

Letture e interpretazioni della Bibbia

L'interpretazione della Bibbia ha dato luogo a diverse scuole esegetiche, talvolta note a seconda delle regioni geografiche in cui sono sorte o delle lingue con cui venivano scritti i commenti.

Vedere Alessandria d'Egitto e Letture e interpretazioni della Bibbia

Leucio d'Alessandria

⁸Di Leucio non si hanno notizie certe, né si sa con precisione l'epoca in cui egli visse: le leggende agiografiche lo pongono alla fine del II secolo durante l'Impero di Commodo, o nei primi anni del IV secolo sotto Diocleziano; più probabilmente visse sotto Teodosio I (fine del IV secolo) o sotto Teodosio II (inizi del V secolo).

Vedere Alessandria d'Egitto e Leucio d'Alessandria

Libri dei Maccabei

Esistono cinque Libri dei Maccabei, i quali si rifanno alla vicenda storica della famiglia giudaica dei Maccabei.

Vedere Alessandria d'Egitto e Libri dei Maccabei

Libri deuterocanonici

I Libri Deuterocanonici (ovvero del secondo canone) sono quei libri dell'Antico Testamento che sono stati accolti nel canone della Chiesa latina e dalla Chiesa greca, ma che sono stati parzialmente o totalmente respinti dalla Comunione anglicana e dalle chiese protestanti che li ritengono validi non per la formazione di articoli dottrinali, ma solo per l'edificazione personale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Libri deuterocanonici

Libro dei Proverbi

Il Libro dei Proverbi (mishlèy;, paroimíes) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana. È scritto in ebraico e, secondo l'ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la redazione definitiva del libro è avvenuta in Giudea nel V secolo a.C., raccogliendo testi composti da autori ignoti lungo i secoli precedenti fino al periodo monarchico (XI-X secolo a.C.).

Vedere Alessandria d'Egitto e Libro dei Proverbi

Libro della Sapienza

Il Libro della Sapienza o Sapienza di Salomone o semplicemente Sapienza (greco Σοφία Σαλωμῶνος, Sofía Salōmõnos, "sapienza di Salomone"; latino Sapientia) è un testo contenuto nella Bibbia cattolica (Settanta e Vulgata) ma non accolto nella Bibbia ebraica (Tanakh).

Vedere Alessandria d'Egitto e Libro della Sapienza

Limes (storia romana)

Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.

Vedere Alessandria d'Egitto e Limes (storia romana)

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Lingua francese

Lingue orientali bibliche

Le lingue orientali che concernono la Bibbia sono: l'aramaico biblico, l'ebraico e la koinè (il greco ellenistico). Tutto l'Antico Testamento (AT) è scritto in ebraico, tranne alcune piccole sezioni che sono in aramaico: (Libro di Geremia; Libro di Daniele; Esdra).Oltre ad alcuni libri tramandati dalla versione greca dei LXX, probabilmente scritti prima in aramaico: (Libro di Tobia, Libro di Giuditta, Libro della Sapienza, Siracide, Libro di Baruc, Libri dei Maccabei), ma non presenti nel Tanakh; questi ultimi libri, detti "deuterocanonici" e accolti dal canone cattolico, sono esclusi dal canone ebraico e dalle bibbie protestanti.

Vedere Alessandria d'Egitto e Lingue orientali bibliche

Lisippo

Ultimo tra i grandi maestri della scultura greca classica, fu attivo dal 372-368 a.C. fino alla fine del IV secolo a.C. Lavorò per Alessandro Magno, che ritrasse numerose volte, e terminò la propria carriera al servizio di un altro re macedone, Cassandro I, tra il 316 e il 311 a.C.

Vedere Alessandria d'Egitto e Lisippo

Louis Vuitton

Louis Vuitton è un'azienda francese specializzata in accessori moda e pelletteria. Appartiene alla multinazionale di beni di lusso francese Moët Hennessy Louis Vuitton SA e ne è il marchio principale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Louis Vuitton

Lucifero di Cagliari

Le poche notizie che ci sono state trasmesse su di lui provengono in gran parte dalla Storia di Sardegna di Giuseppe Manno, in particolare nel libro sesto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Lucifero di Cagliari

Lucio

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Lucio

Lucio Domizio Domiziano

Le fonti numismatiche e papiriologiche riportano la rivolta di Domizio Domiziano contro Diocleziano nel giugno/luglio del 297.

Vedere Alessandria d'Egitto e Lucio Domizio Domiziano

Lucio Munazio Planco

Nacque da una famiglia di cavalieri presso Tivoli od Atina (una delle 5 leggendarie città saturnie, fondate cioè dal Dio Saturno).

Vedere Alessandria d'Egitto e Lucio Munazio Planco

Ludovico de Varthema

Fu il primo occidentale (e il solo fino alla fine del Seicento) ad introdursi nella città vietata della Mecca.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ludovico de Varthema

LZ 127 Graf Zeppelin

L'LZ 127 Graf Zeppelin fu un dirigibile rigido costruito in 21 mesi dalle officine Zeppelin di Friedrichshafen, entrato in servizio il 18 settembre 1928.

Vedere Alessandria d'Egitto e LZ 127 Graf Zeppelin

Macario (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Macario (nome)

Macchina di Anticitera

La macchina di Anticitera è un congegno meccanico datato tra il 150 e il 100 a.C., mentre uno studio pubblicato nel 2022 ritiene che la calibrazione iniziale sia del 23 dicembre 178 a.C. È ritenuto il più antico calcolatore meccanico conosciuto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Macchina di Anticitera

Manetone

Il nome originale egizio di Manetone è andato perduto, ma alcuni, basandosi su antroponimi egizi assonanti con la versione greca, ipotizzano che significasse "Dato da Thot", "Amato da Thot", "Amato da Neith" oppure "Amante di Neith".

Vedere Alessandria d'Egitto e Manetone

Mansueto (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Mansueto (nome)

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Alessandria d'Egitto e Mar Mediterraneo

Marcantonio Trevisan

Nacque nel 1475, figlio primogenito di Domenico e da Suordamor Marcello. Aveva almeno due fratelli, Girolamo e Pietro.

Vedere Alessandria d'Egitto e Marcantonio Trevisan

Marcella

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Marcella

Marciano (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Marciano (nome)

Marco (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Marco (nome)

Marco Antonio

Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).

Vedere Alessandria d'Egitto e Marco Antonio

Marco Antonio Antillo

Marco Antonio Antillo (latino: Marcus Antonius; circa 46 a.C.-30 a.C.) era il figlio del triumviro Marco Antonio e della sua terza moglie Fulvia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Marco Antonio Antillo

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Marco Aurelio

Marco II di Alessandria (vescovo)

Fu pastore della diocesi dal 143 fino alla sua morte, avvenuta nel 154. Secondo l'opera di Eusebio di Cesarea, durante il periodo in cui Marco II resse il vescovato di Alessandria, iniziarono a formarsi le prime "eresie" all'interno della chiesa egiziana, sostenute da Basilide, Carpocrate e Valentino.

Vedere Alessandria d'Egitto e Marco II di Alessandria (vescovo)

Marco Rutilio Lupo

Esponente della Gens Rutilia Lupia, fu governatore e prefetto d'Egitto sotto Traiano, dal 114 al 5 gennaio del 117 d.C., quando gli ebrei giunsero ad Alessandria d'Egitto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Marco Rutilio Lupo

Mare nostrum

Mare nostrum fu il nome romano per il Mar Mediterraneo. Negli anni successivi il Risorgimento, il termine venne ripreso dai nazionalisti italiani, che vedevano l'Italia come stato successore dell'Impero romanoLowe (2002), p.34 e che quindi, come tale, avrebbe dovuto riprendere il controllo degli ex territori romani nel Mediterraneo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Mare nostrum

Maremoto

Il maremoto (composto di mare e moto, sul modello di terremoto) è un moto ondoso anomalo del mare, originato il più delle volte da un terremoto sottomarino o prossimo alla costa e più raramente da altri eventi che comportano uno spostamento improvviso di una grande massa d'acqua quali, per esempio, una frana, un'eruzione vulcanica sottomarina o l'impatto di un corpo celeste come un meteorite o un asteroide.

Vedere Alessandria d'Egitto e Maremoto

Maria Egiziaca

Sebbene il racconto della sua vita, così come ci è stato tramandato da Sofronio, vescovo di Gerusalemme, sia costituito quasi esclusivamente da elementi di dubbio valore storiografico, esso si basa tuttavia su un nucleo storico, consistente nella presenza nell'entroterra palestinese della tomba di una santa eremita di nome Maria, presente fin dal V secolo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Maria Egiziaca

Mario Mieli

È considerato uno dei fondatori del movimento omosessuale italiano, nonché uno tra i massimi teorici del pensiero nell'attivismo omosessuale italiano.

Vedere Alessandria d'Egitto e Mario Mieli

Mariotto e Ganozza

Mariotto e Ganozza sono i protagonisti della trentatreesima novella del Novellino di Masuccio Salernitano, pubblicata postuma nel 1476 e ambientata a Siena.

Vedere Alessandria d'Egitto e Mariotto e Ganozza

Massimo di Alessandria

Già a capo della Chiesa alessandrina durante l'esilio di san Dionisio (257 - 260), fu pastore della diocesi dal 265 fino alla sua morte, avvenuta nel 282.

Vedere Alessandria d'Egitto e Massimo di Alessandria

Mata Hari

Figlia di Adam Zelle (1840-1910) e di Antje van der Meulen (1842-1891), ebbe tre fratelli: Johannes (1878-1936) e i gemelli Arie Anne (1881-1955) e Cornelius (1881-1956).

Vedere Alessandria d'Egitto e Mata Hari

Matematica greco-ellenistica

La matematica greco-ellenistica fa riferimento a testi e idee matematiche risalenti al periodo arcaico, ellenistico e romano, in un arco di tempo che va da circa il V secolo a.C. al VI secolo, nell'area Mediterranea.

Vedere Alessandria d'Egitto e Matematica greco-ellenistica

Matusalemme

Matusalemme (ebraico: Methuselah, מְתֿוּשֶלַח/מְתֿוּשָלַח, Məṯûšélaḥ – "Uomo del dardo/lancia", o alternativamente "la sua morte porterà un giudizio") è uno dei grandi patriarchi antidiluviani citati nel libro della Genesi.

Vedere Alessandria d'Egitto e Matusalemme

Maurice Barrès

Inizialmente scrittore decadente e vicino all'estetismo, poi nazionalista con posizioni antisemite accanto a Charles Maurras durante l'affare Dreyfus, prima della Grande guerra contro la Germania, in cui fu interventista, rivide le proprie posizioni considerando gli ebrei francesi, accanto ai tradizionalisti (monarchici, cattolici, conservatori, reazionari), ai socialisti e ai protestanti come una delle quattro grandi "famiglie spirituali" della Francia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Maurice Barrès

Mausoleo di Augusto

Il mausoleo di Augusto, anche noto come Augusteo, è un monumento funerario situato in piazza Augusto Imperatore, nel rione Campo Marzio, a Roma.

Vedere Alessandria d'Egitto e Mausoleo di Augusto

Medicina

La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Vedere Alessandria d'Egitto e Medicina

Mehmet Ali

Mehmet Ali (versione balcanica del nome che in arabo è Muḥammad 'Ali) nacque nel 1769 nella città di Kavala (Qawāla), in Macedonia, al tempo parte dell'Impero ottomano, in una famiglia di albanesi originari di Coriza.

Vedere Alessandria d'Egitto e Mehmet Ali

Mena (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Mena (nome)

Menelik II

Nato il 17 agosto 1844 ad Ancober, capitale dello Scioa (Etiopia centrale), dal negus (re) locale Hailé Melekot e dalla principessa Ijigayehu, il futuro imperatore fu battezzato con il nome di Shale Mariàm.

Vedere Alessandria d'Egitto e Menelik II

Menfi (Egitto)

Menfi (AFI:; nome arabo attuale Mit Rahina; Menfi è la forma italiana del nome greco-latino Memphis, attualmente in uso presso altre lingue, il quale si rifà all'originale egizio Men-Nefer) fu capitale di Aneb-Hetch, primo nomo del Basso Egitto, e capitale dell'Antico Regno dalla costituzione, intorno al 2700 a.C., fino alla sua dissoluzione nel 2200 a.C.

Vedere Alessandria d'Egitto e Menfi (Egitto)

Meridiano

Un meridiano o linea di longitudine, in geografia, indica un immaginario arco che congiunge il Polo Nord terrestre con il Polo Sud terrestre ovvero una linea che unisce i (due) punti per i quali passa l'asse di rotazione terrestre.

Vedere Alessandria d'Egitto e Meridiano

Meridiano di Greenwich

Il meridiano di Greenwich è il circolo massimo meridiano avente per convenzione longitudine pari a zero, passante per l'osservatorio di Greenwich a Londra.

Vedere Alessandria d'Egitto e Meridiano di Greenwich

Mikoyan-Gurevich MiG-15

Il Mikoyan-Gurevich MiG-15 (nome in codice NATO Fagot) era un aereo da caccia monomotore a getto ad ala a freccia progettato dall'OKB 155 diretto da Artëm Ivanovič Mikojan in collaborazione con Michail Iosifovič Gurevič e sviluppato in Unione Sovietica negli anni cinquanta.

Vedere Alessandria d'Egitto e Mikoyan-Gurevich MiG-15

Milite Ignoto

Il Milite Ignoto è un militare morto in una guerra il cui corpo non è stato identificato e che si pensa non potrà mai essere identificato. La sua tomba è una sepoltura simbolica che rappresenta tutti coloro che sono morti in un conflitto e che non sono mai stati identificati.

Vedere Alessandria d'Egitto e Milite Ignoto

Mito degli agricoltori

Il mito degli agricoltori nasce intorno al VII-VIII millennio prima di Cristo quando si trovano già ampie testimonianze di quell'età che venne chiamata l'età dell'agricoltura e che significò, per la storia dell'umanità, un grande progresso.

Vedere Alessandria d'Egitto e Mito degli agricoltori

Mk VI Crusader

Il Mark VI Crusader è stato un carro armato incrociatore britannico, ovvero mezzo veloce, ben armato ma poco protetto per contenerne il peso.

Vedere Alessandria d'Egitto e Mk VI Crusader

Monoenergismo

Il Monoenergismo è una eresia cristologica che sostiene l'esistenza di una sola forma di attività in Cristo, l'energia divina; i cattolici e gli ortodossi invece sostengono l'esistenza di una duplice forma di energia, umana e divina.

Vedere Alessandria d'Egitto e Monoenergismo

Monofisismo

Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è una dottrina cristologica secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.

Vedere Alessandria d'Egitto e Monofisismo

Monotelismo

Il monotelismo (noto anche come monoteletismo o eresia di Sergio) fu una dottrina cristologica affermatasi nella Chiesa bizantina nel VII secolo che predicava la presenza di una sola volontà (thelem) o la predominanza della volontà divina in Gesù Cristo, senza negare la sua doppia natura.

Vedere Alessandria d'Egitto e Monotelismo

Mossad

HaMossad leModi'in uleTafkidim Meyuchadim (in ebraico: המוסד למודיעין ולתפקידים מיוחדים, in italiano "Istituto per l'intelligence e servizi speciali"), conosciuto semplicemente come Mossad (quindi in italiano "Istituto"), è l'agenzia di intelligence e un servizio segreto dello Stato d'Israele, focalizzato sulle operazioni all'estero.

Vedere Alessandria d'Egitto e Mossad

Muda (Repubblica di Venezia)

Le mude erano le spedizioni commerciali della Repubblica di Venezia, condotte annualmente da convogli navali che venivano organizzati dallo Stato e subappaltati alle compagnie mercantili private.

Vedere Alessandria d'Egitto e Muda (Repubblica di Venezia)

Museo (Alessandria)

Il Museo (mouseion in greco, musaeum in latino) eretto ad Alessandria d'Egitto per iniziativa di Tolomeo I, era un edificio dedicato alle Muse, ossia alle figlie di Zeus.

Vedere Alessandria d'Egitto e Museo (Alessandria)

Nabatei

I Nabatei furono un popolo di commercianti dell'Arabia antica, insediati nelle oasi del nord-ovest cui al tempo di Flavio Giuseppe fu dato il nome di Nabatene, indicando approssimativamente l'area che fungeva da confine fra la Siria e l'Arabia, dall'Eufrate al Mar Rosso.

Vedere Alessandria d'Egitto e Nabatei

Nagib Mahfuz

Insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1988, Mahfuz diede forma ad una narrativa araba di portata universale. Al 2023, è stato l'unico egiziano ad essere insignito di tale premio.

Vedere Alessandria d'Egitto e Nagib Mahfuz

Napata

Napata (Nàpata; in egizio Np.t; in greco τὰ Νάπατα e Ναπάται; in latino Napăta; in meroitico Napa) è una località situata nella antica Nubia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Napata

Napoleone (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Napoleone (nome)

Narsete

Di origine armena, è meglio noto per aver portato a termine la conquista dell'Italia avviata da Belisario sotto Giustiniano, sconfiggendo gli ultimi re goti Totila e Teia e i Franchi.

Vedere Alessandria d'Egitto e Narsete

Nascita della Repubblica Italiana

La Repubblica Italiana nacque in seguito ai risultati del referendum istituzionale, indetto per il 2 giugno 1946 per determinare la forma di Governo a seguito della fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Nascita della Repubblica Italiana

Nasr Hamid Abu Zayd

È noto soprattutto per aver teorizzato un approccio originale all'ermeneutica del Corano, da lui stesso definito umanistico e democratico. Si è trasferito nel 1995 nei Paesi Bassi, dove ha insegnato come docente universitario a Utrecht e a Leida.

Vedere Alessandria d'Egitto e Nasr Hamid Abu Zayd

Naucrati

Naucrati (in greco, Ναύκρατις Nàukratis, in latino Naucrătis) fu una città dell'antico Egitto posta a circa 80 chilometri a sud-est di Alessandria, nei pressi dell'attuale villaggio di Kom Gi'eif.

Vedere Alessandria d'Egitto e Naucrati

Nazionale di calcio dell'Egitto

La nazionale di calcio dell'Egitto, i cui componenti sono soprannominati i Faraoni, è la rappresentativa nazionale calcistica dell'Egitto ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica dell'Egitto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Nazionale di calcio dell'Egitto

Nazionale di calcio dell'eSwatini

La nazionale di calcio dell'eSwatini è la rappresentativa calcistica dell'omonima nazione africana, fino al 2018 nota come Swaziland, ed è posta sotto l'egida della eSwatini Football Association, fondata nel 1968 e affiliata alla FIFA dal 1978.

Vedere Alessandria d'Egitto e Nazionale di calcio dell'eSwatini

Nazionale di calcio dell'Uganda

La nazionale di calcio dell'Uganda è la rappresentativa nazionale calcistica dell'Uganda ed è posta sotto l'egida della Federation of Uganda Football Associations.

Vedere Alessandria d'Egitto e Nazionale di calcio dell'Uganda

Nazionale di calcio della Giordania

La nazionale di calcio della Giordania (المنتخب الوطني الأردني لكرة القدم) è la rappresentativa calcistica nazionale della Giordania, posta sotto l'egida della Federazione calcistica della Giordania ed affiliata all'AFC.

Vedere Alessandria d'Egitto e Nazionale di calcio della Giordania

Nazionale di calcio della Libia

La nazionale di calcio della Libia (in arabo: منتخب ليبيا لكرة القدم) è la rappresentativa calcistica della Libia nazione ed è posta sotto l'egida della Libyan Football Federation, fondata nel 1962.

Vedere Alessandria d'Egitto e Nazionale di calcio della Libia

Nazionale di calcio della Namibia

La nazionale di calcio della Namibia, i cui giocatori sono soprannominati I Guerrieri Coraggiosi, è la rappresentativa calcistica nazionale della Namibia ed è controllata dalla Namibia Football Association.

Vedere Alessandria d'Egitto e Nazionale di calcio della Namibia

Nazionale di calcio della Palestina

La nazionale di calcio della Palestina è la squadra nazionale dello Stato di Palestina ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica della Palestina, fondata nel 1962 ma riconosciuta dalla FIFA solo nel 1998, dopo la creazione dell'Autorità Nazionale Palestinese nel 1994.

Vedere Alessandria d'Egitto e Nazionale di calcio della Palestina

Nazionale di calcio della Siria

La nazionale di calcio della Siria è la rappresentativa calcistica nazionale della Siria, posta sotto l'egida della Federazione calcistica della Siria.

Vedere Alessandria d'Egitto e Nazionale di calcio della Siria

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.

Vedere Alessandria d'Egitto e Neoplatonismo

Nestore (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Nestore (nome)

Niccolò da Poggibonsi

Scrisse il "Libro d'Oltramare", redatto dopo il pellegrinaggio in Terrasanta del 1345-1350.

Vedere Alessandria d'Egitto e Niccolò da Poggibonsi

Nicola Pietrangeli

Considerato uno dei tennisti italiani migliori di sempre, è stato n. 3 del mondo in singolare nel triennio 1959-1961, secondo le classifiche relative ai tennisti non professionisti, allora redatte ogni fine anno dai giornalisti Lance Tingay e Ned Potter.

Vedere Alessandria d'Egitto e Nicola Pietrangeli

Nitria

Nitria è un'antica località egiziana, ora scomparsa. Si trovava su una collina a pochi chilometri a sud di Alessandria d'Egitto, forse nei pressi dell'attuale villaggio di el-Barnudj, nel territorio del Governatorato di Beheira, nella regione nord-occidentale del delta del Nilo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Nitria

Norandino

Definito il "re giusto" (Malik al-ʿĀdil), era il secondo figlio di Zengi e membro della dinastia che da quest'ultimo prese il nome, quella degli Zengidi.

Vedere Alessandria d'Egitto e Norandino

Notte di Taranto

Con Notte di Taranto nella storiografia italiana si fa riferimento all'attacco aereo avvenuto nella notte tra l'11 ed il 12 novembre 1940 contro la flotta navale della Regia Marina dislocata nel porto di Taranto, da parte di aerosiluranti imbarcati della Royal Navy britannica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Notte di Taranto

Nuova cronologia

La nuova cronologia è una teoria pseudostorica, elaborata da Anatolij Timofeevič Fomenko, — Вестник Российской академии наук 1999, том 69, № 10, с. 879—904 Morten Monrad Pedersen,, Skeptic Report, November 2002.

Vedere Alessandria d'Egitto e Nuova cronologia

Obelischi di Roma

Roma è la città che conserva il maggior numero di obelischi al mondo. Questi monumenti, in gran parte di origine egizia, furono trasportati nella capitale dell'Impero romano a partire dall'epoca augustea, sotto il cui dominio era stato conquistato l'Egitto, dopo la battaglia di Azio del 31 a.C.

Vedere Alessandria d'Egitto e Obelischi di Roma

Olimpiadi internazionali dell'informatica

Le Olimpiadi internazionali dell'informatica, in inglese International Olympiad in Informatics e in acronimo IOI, sono competizioni fra studenti delle scuole secondarie che si svolgono annualmente.

Vedere Alessandria d'Egitto e Olimpiadi internazionali dell'informatica

Omar Sharif

Sharif nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 aprile 1932, figlio di Joseph Chalhoub e di Claire Saada, ambedue immigrati libanesi di religione cattolica greco-melchita.

Vedere Alessandria d'Egitto e Omar Sharif

Onorio (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Onorio (nome)

Operazione Daffodil

Nella notte tra il 13 ed il 14 settembre 1942, commandos di terra dei Royal Marines tentarono l'Operazione Daffodil, un audace colpo di mano contro la base navale italo-tedesca di Tobruk (o Tobruch), località della Cirenaica orientale a circa 150 km dal confine con l'Egitto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Operazione Daffodil

Operazione Marita

Operazione Marita fu il nome in codice del piano di invasione tedesco della Grecia durante la seconda guerra mondiale. Essa fu pianificata con lo scopo di risolvere la "questione balcanica", in un momento in cui la Jugoslavia, dopo un primo avvicinamento all'Asse, correva il rischio di ricadere sotto la sfera di influenza del Regno Unito e dell'Unione Sovietica, e la Grecia, dopo gli insuccessi dell'offensiva italiana, aveva visto aumentare la presenza alleata sul suo territorio.

Vedere Alessandria d'Egitto e Operazione Marita

Ordine di battaglia della battaglia di Lepanto

Questo è l'ordine di battaglia durante la Battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571).

Vedere Alessandria d'Egitto e Ordine di battaglia della battaglia di Lepanto

Orfeo

Orfeo (in greco antico: Orphéus, pronuncia:; in latino: Orpheus, pronuncia) è un personaggio della mitologia greca, fondatore e figura chiave dell'orfismo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Orfeo

Organo a canne

Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.

Vedere Alessandria d'Egitto e Organo a canne

Organo idraulico

Lorgano idraulico, chiamato anche hydraulis, era un organo a canne che veniva azionato da un mantice funzionante con una cascata.

Vedere Alessandria d'Egitto e Organo idraulico

Oribasio

Oribasio, nato a Pergamo nel 325 e morto a Bisanzio nel 403, medico e scrittore dell'impero romano, è stato il più influente tra i medici greci post-galenici.

Vedere Alessandria d'Egitto e Oribasio

Origene

È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli. Presbitero di famiglia greca cristiana, fu direttore della Scuola catechetica di Alessandria.

Vedere Alessandria d'Egitto e Origene

Osio di Cordova

Osio nacque a Cordova nel 256 da una ricca e importante famiglia romana, e fu eletto vescovo della sua città natale nel 294.

Vedere Alessandria d'Egitto e Osio di Cordova

Osiride

Osiride (anche Usiride, Osiris o Osiri, Ὄσιρις., ellenizzazione dell'originale egizio Asar o Asir) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, membro dell'Enneade e faraone mitico dell'antico Egitto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Osiride

Ottavio

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ottavio

Pallada

È conosciuto pertanto anche con il nome di Pallada d'Alessandria. Fu, a quanto deduciamo dai suoi stessi epigrammi, grammatico (maestro di scuola) ed epigrammista, di fede pagana anche se qualche critico sospetta una sua conversione in tarda età.

Vedere Alessandria d'Egitto e Pallada

Panteno

Di religione ellenica, formato alla dottrina stoica, si convertì al Cristianesimo in età adulta. Nel 180 fondò ad Alessandria d'Egitto una scuola catechetica, che divenne celebre come centro di elaborazione teologica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Panteno

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi), in latino classico Pantheum, è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Vedere Alessandria d'Egitto e Pantheon (Roma)

Paolo di Grecia

Paolo nacque nel 1901 nel Palazzo di Tatoi, la residenza estiva della famiglia reale che si trova a nord di Atene; era il terzo figlio maschio del principi ereditari, Costantino di Grecia e Sofia di Prussia, figlia di Federico III di Germania e di Vittoria di Gran Bretagna, detta "Vicky".

Vedere Alessandria d'Egitto e Paolo di Grecia

Paolo Guldino

A lui si devono i teoremi di Pappo-Guldino, che consentono di determinare la superficie ed il volume dei solidi di rotazione. I teoremi portano anche il nome del matematico alessandrino Pappo, che li intuì alcuni secoli prima.

Vedere Alessandria d'Egitto e Paolo Guldino

Papa Anastasio I

Il Liber Pontificalis lo dice romano di origine. Della nobile famiglia De Massimi, edificò a Roma la Basilica Crescenziana, individuata oggi in San Sisto Vecchio.

Vedere Alessandria d'Egitto e Papa Anastasio I

Papa Clemente I

La Chiesa cattolica e quelle ortodosse lo venerano come santo. Delle sue opere si conoscono solo uno scritto autentico, la Lettera di Clemente scritta nel pieno del suo pontificato, e molti altri di dubbia attribuzione, come la Lettera di Pseudo-Clemente scritta più di 70 anni dopo la lettera autentica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Papa Clemente I

Papa Cornelio

Nacque probabilmente verso il 180. Secondo il Catalogo Liberiano dei papi, Cornelio regnò due anni, tre mesi e dieci giorni.

Vedere Alessandria d'Egitto e Papa Cornelio

Papa della Chiesa ortodossa copta

Il Papa della Chiesa ortodossa copta, ufficialmente Papa d'Alessandria e patriarca della predicazione di san Marco e di tutta l'Africa, conosciuto anche semplicemente come Papa di Alessandria, è il primate della Chiesa ortodossa copta e uno dei tre patriarchi di Alessandria esistenti (gli altri due sono il Patriarca di Alessandria dei Copti, cattolico, e il Patriarca greco-ortodosso di Alessandria, ortodosso).

Vedere Alessandria d'Egitto e Papa della Chiesa ortodossa copta

Papa Eleuterio

Il suo nome in greco significa "uomo libero", qualcuno dice che si riferisce al fatto che si trattasse di un liberto, ma la tradizione riporta soltanto che era un diacono della chiesa di Roma.

Vedere Alessandria d'Egitto e Papa Eleuterio

Papa Felice III

Felice nacque da una famiglia senatoriale romana, la gens Anicia; figlio di un ecclesiastico, sembra che prima di accedere agli ordini sacri, sia stato sposato ed abbia avuto un figlio, Gordiano, padre a sua volta del futuro papa Agapito I e di Palatino, a sua volta padre di un secondo Gordiano e nonno di papa Gregorio I.

Vedere Alessandria d'Egitto e Papa Felice III

Papa Gelasio I

È stato l'ultimo papa di origine africana.

Vedere Alessandria d'Egitto e Papa Gelasio I

Papa Giulio I

Dopo una sede vacante di circa quattro mesi, di cui si ignorano le cause, il 6 febbraio 337 fu scelto come successore di papa Marco il figlio di un certo Rustico, il romano Giulio.

Vedere Alessandria d'Egitto e Papa Giulio I

Papa Onorio I

Onorio, secondo alcuni storici, era figlio di Petronio da Ceccano, ed era di una famiglia appartenente alla tradizione senatoriale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Papa Onorio I

Papa Ponziano

Fu papa dal 21 luglio 230 al 28 settembre 235, nonché il secondo ad abdicare dopo Clemente I..

Vedere Alessandria d'Egitto e Papa Ponziano

Papa Silvestro I

Silvestro, la cui data di nascita è sconosciuta, secondo il Liber pontificalis era figlio di un certo Rufino, romano; secondo il leggendario Vita beati Sylvestri, o Actus Silvestri, era figlio di una certa Giusta.

Vedere Alessandria d'Egitto e Papa Silvestro I

Papa Urbano I

Di questo papa esistono solo poche notizie certe e documentate. Secondo quanto riportato sul Liber Pontificalis, era romano e ascese al soglio di Pietro durante l'imperio di Alessandro Severo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Papa Urbano I

Papa Urbano V

Nacque intorno al 1310 nel Castello di Grizac, figlio di Guglielmo de Grimoard, signore di Bellegarde e di Amphélise (o Elisa) de Montferrand.

Vedere Alessandria d'Egitto e Papa Urbano V

Paperino e le carte perdute di Colombo

Paperino e le carte perdute di Colombo è una storia a fumetti scritta e disegnata da Don Rosa nel 1995; è un seguito della storia di Carl Barks Paperino e il cimiero vichingo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Paperino e le carte perdute di Colombo

Papiri di Ossirinco

I papiri di Ossirinco sono una grande collezione di frammenti manoscritti, molti dei quali su supporto papiraceo, rinvenuti tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo in Egitto, in un'antica discarica vicino a Ossirinco, grazie all'opera di vari archeologi, tra cui, in particolare, Bernard Grenfell e Arthur Surridge Hunt.

Vedere Alessandria d'Egitto e Papiri di Ossirinco

Papiro X di Leida

Il papiro X di Leida è un codice scritto su papiro in lingua greca alla fine del III o all'inizio del IV secolo,E.R.Caley, The Leyden Paprus X: An English Translation with Brief Notes,: "These two papyri have, however, upon the basis of unquestioned philological and paleographic evidence, been ascertained to have been written at about the end of the third century A.D.

Vedere Alessandria d'Egitto e Papiro X di Leida

Patriarcato di Alessandria

Il Patriarcato di Alessandria è il nome tradizionale della Chiesa cristiana di Alessandria d'Egitto, sorta, secondo la tradizione, con la predicazione di San Marco.

Vedere Alessandria d'Egitto e Patriarcato di Alessandria

Patriarcato di Alessandria dei Copti

Il patriarcato di Alessandria dei Copti (in latino: Patriarchatus Alexandrinus Coptorum) è la sede patriarcale della Chiesa cattolica copta.

Vedere Alessandria d'Egitto e Patriarcato di Alessandria dei Copti

Patriarcato di Antiochia dei melchiti

Il patriarcato di Antiochia dei melchiti (in latino: Patriarchiatus Antiochenus Graecorum Melkitarum) è la sede patriarcale della Chiesa cattolica greco-melchita.

Vedere Alessandria d'Egitto e Patriarcato di Antiochia dei melchiti

Patriarcato di Aquileia

Il patriarcato di Aquileia è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Patriarcato di Aquileia

Patrick White

È stato uno dei maggiori scrittori del ventesimo secolo. Nella sua carriera ha pubblicato dodici romanzi, due raccolte di racconti, otto drammi e altre opere non narrative.

Vedere Alessandria d'Egitto e Patrick White

Patristica

Con dottrina patristica (dal latino pater, patris, "padre") si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.

Vedere Alessandria d'Egitto e Patristica

Pax tibi

Pax tibi è una locuzione latina, che tradotta letteralmente significa "pace a te". Sono le prime due parole della frase che compare nello stemma di Venezia su un libro che il leone di san Marco tiene aperto con una zampa.

Vedere Alessandria d'Egitto e Pax tibi

Percy Newberry

Figlio di Caroline Wyatt e del grossista di lana Henry James Newberry, si dedicò fin da giovane alla botanica e alla geologia rivelandosi anche un ottimo artista.

Vedere Alessandria d'Egitto e Percy Newberry

Persecuzione dei cristiani

Le persecuzioni dei cristiani sono un fenomeno oppressivo contro comunità e persone di fede cristiana, in aumento in tutto il mondo, con scarsa attenzione nei media.

Vedere Alessandria d'Egitto e Persecuzione dei cristiani

Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano

Le persecuzioni dei cristiani nell'Impero romano si basavano su comportamenti caratterizzati da aggressività poiché la religione cristiana veniva considerata un crimine contro lo stato.

Vedere Alessandria d'Egitto e Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano

Peste nera

La peste nera fu una pandemia generatasi in Asia centrale settentrionale durante gli anni trenta del XIV secolo e diffusasi in Europa a partire dal 1346, dando origine alla cosiddetta seconda pandemia di peste.

Vedere Alessandria d'Egitto e Peste nera

Piazza San Marco

Piazza San Marco, situata a Venezia in Veneto, è una delle più importanti piazze monumentali del mondo, rinomata in tutto il pianeta per la sua bellezza e integrità architettonica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Piazza San Marco

Piazze di Napoli

Le piazze di Napoli hanno un notevole valore artistico, storico, urbanistico e monumentale; la loro storia accompagna quella della città da secoli, da sempre sono parte integrante della vita cittadina, dai mercati o dai grandi eventi pubblici e politici.

Vedere Alessandria d'Egitto e Piazze di Napoli

Pietro I di Alessandria

La Chiesa copta tramanda la tradizione secondo cui Pietro, appena nato, fu affidato dai genitori al patriarca Teona affinché lo educasse come sacerdote.

Vedere Alessandria d'Egitto e Pietro I di Alessandria

Pietro Marcellino Felice Liberio

La data precisa della sua nascita è sconosciuta (all'incirca intorno al 465). Imparentato con Rufio Magno Fausto Avieno e dunque con Anicio Probo Fausto, sposò Agrezia, dalla quale ebbe molti figli (tra cui Venanzio) e una figlia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Pietro Marcellino Felice Liberio

Pino Reggiani

Visse a Roma dal 1960 alla morte.

Vedere Alessandria d'Egitto e Pino Reggiani

Pirateria

La pirateria è l'azione dei pirati, ovvero di coloro che compiono violenze o atti illegali in ambito nautico. Storicamente essi sono perlopiù marinai che assaltano, saccheggiano, derubano o affondano navi, spesso dopo aver abbandonato la precedente vita civile sui mercantili per scelta o per costrizione.

Vedere Alessandria d'Egitto e Pirateria

Pirro

Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.

Vedere Alessandria d'Egitto e Pirro

Pittura greca antica

La Tomba del Tuffatore a Paestum (480-470 avanti Cristo). La pittura (in greco antico, zographia composto di zo,, "vita" e gráphein,, "scrivere") è l'aspetto meno conosciuto dellarte greca, sebbene agli occhi dei contemporanei ne apparisse come una sublime espressione.

Vedere Alessandria d'Egitto e Pittura greca antica

Pleiadi (poeti tragici)

Pleiadi (o Pleiade) è il nome dato a un gruppo di sette tragici alessandrini del III secolo a.C., che lavorarono alla corte di Tolomeo II Filadelfo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Pleiadi (poeti tragici)

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo, a volte identificato in toto col suo pensiero.

Vedere Alessandria d'Egitto e Plotino

Plutarco (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Plutarco (nome)

Poetae novi

I poetae novi, detti anche cantores Euphorionis o neoterici, furono poeti romani in lingua latina, quasi tutti provenienti dalla Gallia Cisalpina, che operarono a Roma nella prima metà del I secolo a.C., inaugurando una nuova poetica, la poesia neoterica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Poetae novi

Pogrom

I pogrom sono sommosse popolari verso minoranze religiose avvenute nel corso della storia. Il termine deriva dal russo погром ("devastazione", "rivolta"); originariamente indicava gli attacchi di matrice antisemita, operati, spesso con l'appoggio delle autorità, nei confronti della minoranza ebraica, e i conseguenti massacri e saccheggi, durante il "periodo caldo" nella cosiddetta "zona di residenza" in Russia, nel quarantennio compreso tra il 1881 e il 1921.

Vedere Alessandria d'Egitto e Pogrom

Pola (incrociatore)

Il Pola fu un incrociatore pesante della Regia Marina, appartenente alla classe Zara, costruito nei cantieri OTO di Livorno ed entrato in servizio nel 1932.

Vedere Alessandria d'Egitto e Pola (incrociatore)

Porfirio (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Porfirio (nome)

Porto di Ancona

Il porto di Ancona (sigla internazionale IT AOI) è situato nella parte più interna del golfo di Ancona ed è perciò nel suo nucleo più antico un porto naturale, che il colle del Duomo protegge dalle onde; è il primo porto italiano per traffico internazionale di veicoli e passeggeri.

Vedere Alessandria d'Egitto e Porto di Ancona

Prima battaglia della Sirte

La prima battaglia della Sirte fu una battaglia navale tra la Royal Navy e la Regia Marina durante la seconda guerra mondiale avvenuta il 17 dicembre 1941 nel Mar Mediterraneo a nord del Golfo della Sirte.

Vedere Alessandria d'Egitto e Prima battaglia della Sirte

Prima battaglia di El Alamein

La prima battaglia di El Alamein fu uno scontro combattuto durante la seconda guerra mondiale, nello scacchiere del Nordafrica, che vide contrapposte le forze italo-tedesche, guidate da Erwin Rommel, e l'8ª Armata britannica al comando di Claude Auchinleck.

Vedere Alessandria d'Egitto e Prima battaglia di El Alamein

Prima guerra giudaica

La prima guerra giudaica fu combattuta tra l'Impero romano ed Ebrei ribelli. Iniziò con una ribellione degli Ebrei nel 66, che riuscirono a infliggere una pesante sconfitta ai Romani e proseguì fino al 70, anno in cui le legioni di Tito entrarono a Gerusalemme dopo un lungo assedio, che si concluse con la distruzione del Secondo Tempio.

Vedere Alessandria d'Egitto e Prima guerra giudaica

Primo di Alessandria

Fu pastore della diocesi dal 109 fino alla sua morte, avvenuta nel 121. Durante il suo episcopato assistette alla rivolta ebraica di Alessandria contro l'imperatore Traiano (settembre 115) e alla sua repressione da parte del governatore romano Marco Rutilio Lupo nel 116.

Vedere Alessandria d'Egitto e Primo di Alessandria

Proclo

Nato da famiglia benestante originaria della Licia, il padre era un avvocato che per motivi di lavoro si recava a Costantinopoli nell'allora capitale dell'Impero romano d'Oriente.

Vedere Alessandria d'Egitto e Proclo

Prospero Moisè Loria

Quarto di sei figli del commerciante Leon Donato Loria (Mantova, 1756-1818) e della sua seconda moglie Zeffora Ariani (Mantova, 1786-...), nasce nel ghetto ebraico di Mantova e più precisamente nella casa al 2945 di contrada del Tubo, l'odierna via Bertani.

Vedere Alessandria d'Egitto e Prospero Moisè Loria

Protrettico

Protrettico (dal greco Protreptikòs, "esortazione") è un antico genere letterario, utilizzato solitamente per invitare all'esercizio della vita filosofica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Protrettico

Province romane senatorie e imperiali tra Augusto e Adriano

Le province romane con la riforma dell'amministrazione provinciale voluta da Augusto, vennero suddivise tra province senatorie e imperiali, rette da governatori di diverso rango e importanza.

Vedere Alessandria d'Egitto e Province romane senatorie e imperiali tra Augusto e Adriano

Publio Aurelio Stazio

Publio Aurelio Stazio è un personaggio immaginario, protagonista di una serie di gialli storici ambientati nell'antica Roma, soprattutto sotto il regno di Claudio.

Vedere Alessandria d'Egitto e Publio Aurelio Stazio

Publio Clodio Pulcro

Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.

Vedere Alessandria d'Egitto e Publio Clodio Pulcro

Publio Cornelio Dolabella

Appiano indica come data di nascita di Dolabella il 69 a.C. Questa data, tuttavia, è difficilmente compatibile con gli incarichi che Dolabella ebbe a ricoprire negli anni successivi (in particolare, sarebbe stato ammiraglio di una flotta e supervisore della sua realizzazione a meno di vent'anni).

Vedere Alessandria d'Egitto e Publio Cornelio Dolabella

Quaresima

La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico. È un periodo di circa quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua; secondo il rito romano inizia il Mercoledì delle ceneri e si conclude il Giovedì santo, mentre secondo il rito ambrosiano parte dalla domenica successiva al Martedì grasso e si conclude il Giovedì santo con l'inizio del Triduo pasquale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Quaresima

Quarto libro dei Maccabei

Il Quarto libro dei Maccabei è un libro scritto in greco, probabilmente tra I e II secolo. È un'omelia o un discorso filosofico che elogia il primato della pia ragione sulla passione.

Vedere Alessandria d'Egitto e Quarto libro dei Maccabei

Quinto Curzio Rufo

Sotto il nome di Curzio Rufo sono state tramandate le Historiae Alexandri Magni Macedonis ("Storie di Alessandro Magno il Macedone").

Vedere Alessandria d'Egitto e Quinto Curzio Rufo

Raffaele Paolucci

Nacque a Roma in via Goito 56 da Nicola, nativo di Orsogna, ufficiale della Regia Marina poi colonnello del Corpo di commissariato, e da Rachele de Crecchio, nata a Castrovillari in quanto il padre Antonino, futuro presidente di sezione di Corte di cassazione, sebbene lancianese di nascita, era ivi destinato come pretore.

Vedere Alessandria d'Egitto e Raffaele Paolucci

Raffaele Rubattino

È stato un capitano d'industria ed uno dei padri storici dell'armamento navale commerciale italiano che prese le mosse dal porto di Genova.

Vedere Alessandria d'Egitto e Raffaele Rubattino

Raggio terrestre

Il raggio della Terra è la distanza del centro della Terra dalla sua superficie al livello medio del mare. La Terra non è una sfera perfetta ma piuttosto un ellissoide di rotazione appiattito in corrispondenza del Polo Nord e Sud, perciò chiamato anche sferoide oblato o geoide.

Vedere Alessandria d'Egitto e Raggio terrestre

Re di Axum

I re di Axum furono i sovrani che regnarono per molti secoli al vertice del regno axumita, situato nell'Africa orientale, sorto nel IV secolo a.C., che si sviluppò fino a raggiungere l'apice della propria potenza nel I secolo d.C., comprendendo le attuali regioni di Etiopia, Eritrea, Sudan settentrionale, Egitto meridionale, Gibuti, Somalia occidentale, Yemen e Arabia Saudita meridionale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Re di Axum

Regia Marina

La Regia Marina fu l'arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Vedere Alessandria d'Egitto e Regia Marina

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Alessandria d'Egitto e Regno d'Italia (1861-1946)

Repubblica di Pisa

La Repubblica di Pisa, anche conosciuta come Prima Repubblica Pisana, fu un antico Stato indipendente, esistito dall'XI al XV secolo. Intorno al 1000 Pisa divenne una delle maggiori repubbliche marinare italiane.

Vedere Alessandria d'Egitto e Repubblica di Pisa

Repubblica di Ragusa

La Repubblica di Ragusa (nota anche come Repubblica ragusea o, dal nome del suo santo protettore, Repubblica di San Biagio) è stata una repubblica marinara dell'Adriatico, esistita dal X secolo al 1808.

Vedere Alessandria d'Egitto e Repubblica di Ragusa

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Repubblica di Venezia

Repubbliche marinare

Le repubbliche marinare sono state alcune città portuali italiane che, a partire dal Medioevo, godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Repubbliche marinare

Reuters

La Reuters è un'agenzia di stampa britannica. Fa parte del gruppo Reuters Group plc con sede a Londra.

Vedere Alessandria d'Egitto e Reuters

Rivolta batava

La rivolta batava ebbe luogo nella provincia romana della Germania inferiore tra il 69 e il 70. I ribelli batavi, guidati da Gaio Giulio Civile, riuscirono a distruggere quattro Legioni, infliggendo sconfitte umilianti all'Esercito romano, ma dovettero poi arrendersi al Generale Quinto Petilio Ceriale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Rivolta batava

Rivolta di Nika

La rivolta di Nika fu una sanguinosa sommossa scoppiata a Costantinopoli, nell'Ippodromo, il 13 gennaio 532; al grido di "Nikā, Nikā", (che in greco bizantino significa "Vinci! Vinci!"), con cui il popolo era solito incitare i propri campioni nelle corse di carri, la folla tentò di rovesciare l'imperatore Giustiniano I.

Vedere Alessandria d'Egitto e Rivolta di Nika

Robert Bauval

Cintura di Orione e piramidi di Giza Nato da genitori di origine belga, Bauval ha frequentato la British Boys' School di Alessandria d'Egitto e successivamente un collegio francescano nel Buckinghamshire in Inghilterra.

Vedere Alessandria d'Egitto e Robert Bauval

Robert Stephenson

Unico figlio di George, il noto ingegnere ferroviario, dobbiamo riconoscere anche a lui parte dei meriti per il raggiungimento di molti degli obiettivi che sono popolarmente accreditati al genitore.

Vedere Alessandria d'Egitto e Robert Stephenson

Rodi

Rodi (Ródos; in greco antico: Ῥόδος, Rhódos) è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Vedere Alessandria d'Egitto e Rodi

Roland Barthes

Figlio di Louis Barthes (1883-1916), sottotenente di vascello e Henriette Binger (1893-1978), Roland Gérard Barthes nasce al n. 107 di rue de la Bucaille a Cherbourg, in Bassa Normandia (Francia).

Vedere Alessandria d'Egitto e Roland Barthes

Rosacroce

Rosacroce (dal tedesco Rosenkreuzer) o Rosa-Croce è il nome di un leggendario ordine segreto mistico, cabalistico - cristiano, menzionato storicamente per la prima volta nel XVII secolo in Germania, sebbene l'accostamento della rosa alla croce sia già presente nel Rosarium philosophorum, opera del XIII secolo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Rosacroce

Rosetta (città)

Rosetta è il nome latinizzato della città egiziana Rashid (in arabo رشيد), situata presso la costa del Mar Mediterraneo circa 65 km a est di Alessandria nel Governatorato di al-Buhayrah.

Vedere Alessandria d'Egitto e Rosetta (città)

Rotta delle spezie

Per rotta delle Spezie, anche via delle Spezie, s'intende la rete commerciale intercontinentale che, sin dall'Antichità, ha portato spezie ed aromi dai loro paesi d'origine, prevalentemente ubicati in Estremo Oriente, al Bacino del Mediterraneo ed all'Europa.

Vedere Alessandria d'Egitto e Rotta delle spezie

Royal Jordanian

Royal Jordanian Airlines (in arabo: الملكيَّة الأردنيَّة; traslitterato: Al-Malakiyyah al-'Urduniyyah) precedentemente nota come Alia Royal Jordanian Airlines, è la compagnia aerea di bandiera della Giordania con sede nella capitale, Amman.

Vedere Alessandria d'Egitto e Royal Jordanian

Rubino del Principe Nero

Il rubino del Principe Nero è una gemma a forma di branello del peso di circa 170 carati (34 g) e della lunghezza di circa 5 cm. La gemma, che in realtà non è un rubino, ma uno spinello, è incastonata sulla fronte della corona imperiale britannica in un ornamento d'oro e pietre preziose a forma di croce patente posto al di sopra del diamante Cullinan II.

Vedere Alessandria d'Egitto e Rubino del Principe Nero

Rudolf Hess

La sua carriera lo ha portato a diventare un uomo tra i più influenti del Terzo Reich e del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori.

Vedere Alessandria d'Egitto e Rudolf Hess

Saladino

Musulmano sunnita di origine curda, Saladino si oppose con le armi alle crociate europee nel Levante, come prima di lui avevano fatto 'Imad al-Din Zengi e suo figlio Norandino.

Vedere Alessandria d'Egitto e Saladino

San Demetrio

Con la denominazione San Demetrio troviamo.

Vedere Alessandria d'Egitto e San Demetrio

San Giovanni di Moriana

San Giovanni di Moriana (in francoprovenzale Sent-Jian-de-Môrièna) è un comune francese situato nel dipartimento della Savoia della regione Alvernia-Rodano-Alpi, sede dell'''arrondissement ''di San Giovanni di Moriana.

Vedere Alessandria d'Egitto e San Giovanni di Moriana

San Marco (sestiere di Venezia)

San Marco è uno dei sestieri di Venezia. Il 12 dicembre 2007 il sestiere contava abitanti.

Vedere Alessandria d'Egitto e San Marco (sestiere di Venezia)

San Saturnino

Con il nome di San Saturnino si indicano.

Vedere Alessandria d'Egitto e San Saturnino

San Secondo (disambigua)

Con il nome San Secondo ci si può riferire a.

Vedere Alessandria d'Egitto e San Secondo (disambigua)

San Vittore

;Comuni.

Vedere Alessandria d'Egitto e San Vittore

Santa Barbara

Santa Barbara venerata a Paternò. Santa Barbara è una martire cristiana. Il luogo e l'epoca in cui è vissuta, a causa delle numerose leggende sorte intorno al suo nome, non sono chiaramente identificabili, ma il suo culto è attestato presso le comunità cristiane d'Oriente (Egitto, Costantinopoli) e Occidente (Roma, Francia) sin dal VI-VII secolo e conobbe una grande popolarità nel Medioevo grazie alla Legenda Aurea; rimossa dal calendario romano generale nel 1969 a causa dei dubbi sulla sua storicità, rimane una santa molto popolare grazie al numero dei suoi patronati (geologi, vigili del fuoco, marina militare, artificieri, artiglieri, genieri, minatori, architetti, ecc.).

Vedere Alessandria d'Egitto e Santa Barbara

Santuario di Vicoforte

Il santuario di Vicoforte, noto anche come santuario della Madonna, santuario basilica della Natività di Maria Santissima o santuario-basilica Regina Montis Regalis è un edificio religioso situato nel territorio del comune di Vicoforte, in provincia di Cuneo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Santuario di Vicoforte

Sapore II

Quando il re Ormisda II morì, gli aristocratici persiani ne uccisero il figlio maggiore, accecarono il secondo e imprigionarono il terzo, di nome Ormisda, che poi fuggì presso i Romani al tempo di Costantino I (attorno al 324).

Vedere Alessandria d'Egitto e Sapore II

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.

Vedere Alessandria d'Egitto e Saraceni

Sava di Serbia

Era figlio del condottiero e fondatore dello Stato medievale serbo Stefano Nemanja e della moglie Anna e fratello del primo re serbo Stefano Prvovenčani.

Vedere Alessandria d'Egitto e Sava di Serbia

Savoia-Marchetti S.M.79

Il SIAI-Marchetti S.M.79 Sparviero era un trimotore ad ala bassa multiruolo, inizialmente progettato come aereo da trasporto civile veloce. Negli anni 1937-39 stabilì 26 record mondiali e fu - per un certo periodo - il più veloce bombardiere medio del mondo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Savoia-Marchetti S.M.79

Savoia-Marchetti S.M.82

Il Savoia-Marchetti S.M.82 (conosciuto anche come Marsupiale) fu un aereo militare multiruolo, trimotore, monoplano ad ala media, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Savoia-Marchetti nei tardi anni trenta.

Vedere Alessandria d'Egitto e Savoia-Marchetti S.M.82

Scienza greco-romana

Meccanismo di Anticitera Nel periodo compreso tra il VI secolo a.C. e il V secolo la scienza occidentale fu espressione delle scoperte e delle teorie elaborate in seno a due grandi civiltà: quella della Grecia antica e quella di Roma antica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Scienza greco-romana

Scirè (S 527)

Lo Scirè è uno dei più recenti sottomariniSebbene lo Scirè sia a tutti gli effetti un sottomarino (destinato ad operare prevalentemente in immersione, con velocità in immersione superiore a quella in superficie etc.), per i suoi battelli la Marina Militare Italiana predilige l'utilizzo del termine sommergibile della classe U212A - ''Todaro'' della Marina Militare Italiana, è contraddistinto dal distintivo ottico S 527.

Vedere Alessandria d'Egitto e Scirè (S 527)

Scirè (sommergibile)

La Scirè è stato un sommergibile della Regia Marina, famoso per aver trasportato i Siluri a lenta corsa autori dell'impresa di Alessandria. Il sommergibile prese il nome dalla regione dello Scirè in Etiopia, teatro di una omonima battaglia tra le truppe italiane ed abissine nel corso della guerra d'Etiopia (1936).

Vedere Alessandria d'Egitto e Scirè (sommergibile)

Scultura greca

La scultura è probabilmente l'aspetto più conosciuto dell'arte '''greca'''. Ciò è dovuto al maggior numero dei reperti archeologici pervenuti ad oggi rispetto, ad esempio, a quelli della pittura che ha una minore resistenza dei materiali impiegati.

Vedere Alessandria d'Egitto e Scultura greca

Scuola catechetica di Alessandria

La scuola catechetica di Alessandria, in greco τῆς κατηχήσεως Διδασκαλεῖον, è stata la scuola di teologia di Alessandria d'Egitto attiva sin dal II secolo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Scuola catechetica di Alessandria

Seconda battaglia della Sirte

La seconda battaglia della Sirte fu una battaglia navale tra un convoglio della Royal Navy e varie unità della Regia Marina combattuta durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Seconda battaglia della Sirte

Seconda battaglia di El Alamein

La seconda battaglia di El Alamein (o terza battaglia di El Alamein per quegli autori che chiamano la battaglia di Alam Halfa seconda battaglia di El Alamein) fu combattuta tra il 23 ottobre e il 5 novembre 1942 durante la campagna del Nordafrica della seconda guerra mondiale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Seconda battaglia di El Alamein

Seconda guerra giudaica

La seconda guerra giudaica, chiamata anche Guerra di Kitos dal nome del principale generale romano Lusio Quieto, si svolse tra il 115 e il 117, coinvolgendo gran parte delle città della Diaspora ebraica sotto il regno dell'imperatore Traiano.

Vedere Alessandria d'Egitto e Seconda guerra giudaica

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Alessandria d'Egitto e Seconda guerra mondiale

Secondo (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Secondo (nome)

Secondo libro dei Maccabei

Il Secondo libro dei Maccabei (greco B' Μακκαβαίων, 2 makkabáion; latino 2 Machabaeorum) è un testo oggi contenuto nella Bibbia cristiana (derivato dalla precedente Settanta e accolto nella Vulgata).

Vedere Alessandria d'Egitto e Secondo libro dei Maccabei

Sejum Mangascià

Il leul Sejum Mangascià era figlio del ras Mangascià Giovanni e nipote del Nəgusä Nägäst (negus) Giovanni IV d'Etiopia, del quale il padre era figlio naturale legittimato.

Vedere Alessandria d'Egitto e Sejum Mangascià

Seleucia al Tigri

Seleucia al Tigri (greco antico: Σελεύκεια) è un'antica città fondata tra il 305 e il 301 da Seleuco I Nicatore, iniziatore della dinastia seleucide, come sua capitale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Seleucia al Tigri

Septuaginta

La Versione dei Settanta (dal nome latino Septuaginta; indicata pure con LXX o Ο' ovvero "70" secondo la numerazione latina o greca) è la versione dell'Antico Testamento in lingua greca.

Vedere Alessandria d'Egitto e Septuaginta

Serapeo

Serapèo (voce dotta dal latino Serapēu(m), dal greco Serapêion, da Sérapis) è il nome che viene dato a ogni tempio, o altra struttura religiosa, dedicata alla divinità sincretica Serapide (Sérapis), venerata nell'Egitto ellenistico e che combinava elementi degli antichi dei egizi Osiride e Api in una forma antropizzata compatibile con la cultura della Alessandria tolemaica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Serapeo

Serapide

Serapide o Sarapide (in greco Σέραπις o Σάραπις) era un dio greco-egizio, il cui culto fu introdotto ad Alessandria d'Egitto attorno al 300 a.C. da Tolomeo I, che vi fece costruire il Serapeo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Serapide

Serapione il Sindonita

È anche chiamato "il Sindonita" poiché era solito vestirsi unicamente di una veste di tessuto di lino spinato, chiamata "sindone". Viene venerato come santo dalla Chiesa ortodossa, copta e cattolica, che lo ricordano il 14 maggio.

Vedere Alessandria d'Egitto e Serapione il Sindonita

Serena (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Serena (nome)

Serica

La Serica (in greco antico Σηρικά) era uno dei paesi più orientali dell'Asia noti agli antichi geografi greci e romani. Si ritiene generalmente che corrispondesse alla Cina settentrionale delle dinastie Zhou, Qin e Han, dal momento che veniva raggiunta via terra tramite la via della seta, a differenza della Sina (Sinae), che veniva raggiunta via mare.

Vedere Alessandria d'Egitto e Serica

Sesto Giulio Africano

Progettò per Alessandro Severo la biblioteca imperiale. Delle sue numerosissime opere ci rimangono solamente alcuni frammenti. Scrisse una Cronografia, storia universale dalle origini fino ad Eliogabalo nella quale riportò anche le cronologie dei sovrani egizi opera di Manetone.

Vedere Alessandria d'Egitto e Sesto Giulio Africano

Settimana

La settimana è un periodo di tempo ciclico, regolare e costante di sette giorni, che dipende dal calendario lunisolare: l'unità cronologica minima che questo prende in considerazione, infatti, è una singola fase lunare tra le quattro principali mensili, nell'interazione fra i due luminari, il Sole e la Luna.

Vedere Alessandria d'Egitto e Settimana

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone).

Vedere Alessandria d'Egitto e Settimio Severo

Sharm el-Sheikh

Sharm el-Sheikh (lett. "Baia dello sceicco", anche traslitterato come Sharm ash-Shaikh, Sharm El Sheik ed El sheik) è una località turistica egiziana posta nella parte meridionale della penisola del Sinai e bagnata dal Mar Rosso.

Vedere Alessandria d'Egitto e Sharm el-Sheikh

Shenuda III di Alessandria

Venne ordinato presbitero nel 1954 e venne consacrato vescovo il 30 settembre 1962. Laureatosi all'Università del Cairo e poi al seminario teologico della Chiesa copta ortodossa, divenne monaco assumendo il nome di Antonio il Siro quando entrò nel monastero dei siriani di Wādī al-Natrūn (dedicato a Maria Theotókos).

Vedere Alessandria d'Egitto e Shenuda III di Alessandria

Silvio

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Silvio

Simeone II di Bulgaria

È stato zar di Bulgaria dal 1943 al 1946 e 62º primo ministro della Bulgaria dal 21 luglio 2001 al 16 agosto 2005. Dalla morte del sovrano rumeno Michele I, avvenuta il 5 dicembre 2017, è l'unico capo di Stato della seconda guerra mondiale ad essere ancora in vita insieme al Dalai Lama, Tenzin Gyatso.

Vedere Alessandria d'Egitto e Simeone II di Bulgaria

Simone Mago

Dopo aver ascoltato le prediche del diacono Filippo, Simone decise di farsi battezzare. Successivamente, però, cercò di comperare da Pietro apostolo il potere di amministrare anch'egli con la semplice imposizione delle mani lo Spirito Santo, incorrendo nelle ire dell'apostolo; da questo antico tentativo di commercio di cose sacre deriva il termine simonia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Simone Mago

Simplicio (filosofo)

Allievo di Ammonio di Ermia ad Alessandria d'Egitto, fu poi attivo nella Scuola neoplatonica di Atene. Dopo la chiusura di questa scuola, ordinata dall'imperatore bizantino Giustiniano I (527-565) nel 529, fu uno dei sette neoplatonici che emigrarono in Persia, a Carre, dove frequentò Damascio, conosciuto, forse, già in precedenza ad Atene.

Vedere Alessandria d'Egitto e Simplicio (filosofo)

Siwa (oasi)

Siwa (toponimo berbero, in caratteri arabi trascritto سيوة, Ammònia in italiano) è un'oasi del deserto libico, che appartiene all'Egitto e si trova a circa 300 chilometri dalla costa del Mar Mediterraneo, nel territorio del governatorato di Matruh, quasi al confine con la Libia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Siwa (oasi)

Sofia di Grecia

È la consorte reale spagnola con il regno più lungo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Sofia di Grecia

Sollevamento pesi ai I Giochi del Mediterraneo

Il Sollevamento pesi ai Giochi del Mediterraneo del 1951 di Alessandria d'Egitto venne svolto nella Sala Grande dello stadio Fouad I dal 6 - 7 ottobre.

Vedere Alessandria d'Egitto e Sollevamento pesi ai I Giochi del Mediterraneo

Solunto

Solunto è un'antica città ellenistica sulla costa settentrionale della Sicilia, sul Monte Catalfano, a circa 2 chilometri da Santa Flavia, di fronte Capo Zafferano, nei pressi di Palermo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Solunto

Sotade

Nato a Maronea, in Tracia, Sotade visse ad Alessandria d'Egitto durante il regno di Tolomeo II Filadelfo (285 a.C.-246 a.C.). Proprio per un attacco contro il faraone in occasione del suo matrimonio con la sorella Arsinoe II, mentre fuggiva da Alessandria cercando di evitare la vendetta di Tolomeo fu catturato a Cauno da Patroclo, uno stratego del re, che lo chiuse dentro una giara di piombo e lo gettò in mare.

Vedere Alessandria d'Egitto e Sotade

SS Transylvania (1914)

La SS Transylvania era una lussuosa nave passeggeri britannica costruita nel 1914 dalla Scott's Shipbuilding Company. All'inizio della prima guerra mondiale venne requisita dalla Royal Navy come piroscafo per il trasporto truppe.

Vedere Alessandria d'Egitto e SS Transylvania (1914)

St Catharine's College

Il Saint Catharine's College è uno dei college che costituiscono l'Università di Cambridge. Molti studenti di cambridge lo chiamano semplicemente con il soprannome "Catz".

Vedere Alessandria d'Egitto e St Catharine's College

Stampa a caratteri mobili

La stampa a caratteri mobili è una tecnica di stampa basata sull'uso di elementi mobili per riprodurre testi su un supporto di carta. Fu inventata in maniera indipendente in Cina e in Europa.

Vedere Alessandria d'Egitto e Stampa a caratteri mobili

Stefano I Sidarouss

Nacque al Cairo il 22 febbraio 1904. Papa Paolo VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 22 febbraio 1965. Morì il 23 agosto 1987 all'età di 83 anni e venne sepolto nella cattedrale patriarcale di Nostra Signora d'Egitto ad Alessandria d'Egitto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Stefano I Sidarouss

Stefano II Ghattas

La genealogia episcopale è.

Vedere Alessandria d'Egitto e Stefano II Ghattas

Storia dei giardini

Sebbene la coltivazione delle piante per l'alimentazione umana e per gli animali risalga all'epoca preistorica e una prima idea di giardino possa farsi risalire ad un grafogramma sumero del 3000 a.C., raffigurante un triangolo con al centro disegnato un albero, le prime testimonianze dell'esistenza di giardini ornamentali realmente compiuti sono da considerarsi le pitture murali egiziane del 1500 a.C..

Vedere Alessandria d'Egitto e Storia dei giardini

Storia dei numeri

Il concetto di numero risale presumibilmente agli albori della civiltà. Rappresentare una quantità con un simbolo ha permesso al pensiero umano di raggiungere mete notevoli.

Vedere Alessandria d'Egitto e Storia dei numeri

Storia del buddismo

La storia del buddismo inizia nel VI secolo a.C., con la nascita e la predicazione del Buddha Siddhartha Gautama; questo la rende una delle religioni più antiche ancora esistenti.

Vedere Alessandria d'Egitto e Storia del buddismo

Storia del cristianesimo

La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino al presente.

Vedere Alessandria d'Egitto e Storia del cristianesimo

Storia dell'Africa

La storia dell'Africa è la storia e preistoria del continente dalle origini dell'uomo fino ai giorni nostri. Secondo il modello paleoantropologico dominante, è infatti in questo continente che apparve lHomo sapiens.

Vedere Alessandria d'Egitto e Storia dell'Africa

Storia dell'antica Grecia

La storia dell'antica Grecia riguarda gli eventi che caratterizzarono la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e quelle occidentali della Turchia, in Sicilia, nell'Italia meridionale (poi chiamata Magna Grecia), nelle isole del Mediterraneo occidentale di Corsica e Sardegna, nonché sulle coste di Spagna e Francia e, successivamente, dell'Africa settentrionale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Storia dell'antica Grecia

Storia dell'arte

La storia dell'arte è la disciplina teorica e storica che studia la nascita e il progresso delle espressioni artistiche, attraverso un punto di vista metodologico filosofico ed estetico oltre che semiotico, cognitivo e letterario, con particolare riguardo ai fenomeni distintivi.

Vedere Alessandria d'Egitto e Storia dell'arte

Storia dell'astronomia

La storia dell'astronomia, probabilmente la più antica delle scienze naturali, si perde nell'alba dei tempi, antica quanto l'origine dell'uomo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Storia dell'astronomia

Storia dell'Egitto

La valle del Nilo forma da sempre un'unità geografica ed economica, circondata com'è da deserti ad ovest e ad est al Nord dal mare e a Sud dalle cateratte del Nilo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Storia dell'Egitto

Storia dell'Egitto arabo

Dal 640 al 1517 l'Egitto fece parte del mondo arabo. In un primo tempo fu diretto da governatori che agivano per conto dei califfi Omayyadi di Damasco.

Vedere Alessandria d'Egitto e Storia dell'Egitto arabo

Storia dell'Egitto greco e romano

Le conquiste di Alessandro Magno portarono l'Egitto nell'orbita del mondo greco. Dopo circa tre secoli di dominio da parte della dinastia tolemaica, fu incorporato nello Stato romano (30 a.C.), alla morte di Cleopatra, dopo la sconfitta ad Azio.

Vedere Alessandria d'Egitto e Storia dell'Egitto greco e romano

Storia dell'Egitto moderno

Al termine della seconda guerra mondiale, il movimento nazionalista cominciò a sollevare il problema della completa indipendenza dalla Gran Bretagna.

Vedere Alessandria d'Egitto e Storia dell'Egitto moderno

Storia della Macedonia del Nord

La Repubblica della Macedonia del Nord è uno stato di recente formazione, separatosi nel 1991 dall'ormai morente Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Storia della Macedonia del Nord

Storia della matematica

La storia della matematica ha origine con il concetto di numero e con le prime scoperte matematiche, proseguendo attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Storia della matematica

Storia della scienza

La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi e le scoperte che hanno contribuito al progresso scientifico. Essa ha prodotto quella che oggi è considerata la scienza moderna, ossia un corpo di conoscenze empiricamente controllabile, una comunità di studiosi e una serie di tecniche per investigare l'universo note come metodo scientifico, che si è evoluto a partire dai loro precursori, risalendo fino alla preistoria.

Vedere Alessandria d'Egitto e Storia della scienza

Storia della Sicilia borbonica

La Storia della Sicilia borbonica iniziò nel 1734, allorché Carlo di Borbone mosse alla conquista delle Due Sicilie sottraendole alla dominazione austriaca.

Vedere Alessandria d'Egitto e Storia della Sicilia borbonica

Storia della Sicilia islamica

Il dominio islamico sulla Sicilia (Ṣiqilliyya) iniziò con lo sbarco a Capo Granitola presso Campobello di Mazara nell'827, fino alla completa conquista dell'isola con l'occupazione di Taormina nel 902.

Vedere Alessandria d'Egitto e Storia della Sicilia islamica

Storia di Ancona

Generalmente si considera inizio della ultrabimillenaria storia di Ancona la fondazione greca: questo è esatto considerando Ancona come città.

Vedere Alessandria d'Egitto e Storia di Ancona

Storia di Israele

Le prime tracce di insediamenti risalgono al Paleolitico medio (uomo di Neanderthal), sede anche delle più antiche civiltà agricole ed urbane che si conoscano (Neolitico, 8000-6000 a.C.). L'arrivo dei popoli semiti comincia nel III millennio a.C..

Vedere Alessandria d'Egitto e Storia di Israele

Storia di Pisa

Repubblica marinara dall'XI al XV secolo, Pisa ha tracce antiche che, per quanto riguarda la presenza dell'uomo nell'area cittadina, sembrano risalire al Paleolitico superiore.

Vedere Alessandria d'Egitto e Storia di Pisa

Storia di Siracusa

Questa voce riguarda la storia della città di Siracusa dalle origini ai giorni nostri. La città che è situata in terra di Sicilia, venne fondata nell'VIII secolo a.C. da un gruppo di colonie greche provenienti da Corinto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Storia di Siracusa

Storia di Venezia

La voce tratta della storia di Venezia dalle origini all'annessione al Regno d'Italia nel 1866, fino ai giorni attuali.

Vedere Alessandria d'Egitto e Storia di Venezia

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Vedere Alessandria d'Egitto e Strabone

Strade romane

Gli antichi Romani costruirono lunghe strade per collegare le più lontane province con la capitale dell'impero. Realizzate il più possibile rettilinee per minimizzare le distanze, queste infrastrutture erano essenziali per la crescita dell'impero, in quanto consentivano di muovere rapidamente l'esercito, ma oltre che per scopi militari esse erano utilizzate anche per scopi politici, amministrativi e commerciali.

Vedere Alessandria d'Egitto e Strade romane

Stratego

Uno ''strategós'' greco Il termine stratego (o stratega, letteralmente "guida dell'esercito"; da è una parola composta da στρατός, stratós, "esercito" e ἄγω, ágō, "condurre") si riferisce a un'alta carica delle gerarchie militari dell'antica Grecia, dei regni ellenistici e infine dell'Impero bizantino, corrispondente all'odierno capo militare o generale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Stratego

Stratone di Lampsaco

Originario della città di Lampsaco, posta sulla riva sud dello stretto dei Dardanelli, Stratone studiò ad Atene, dove fu allievo di Teofrasto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Stratone di Lampsaco

Sub tuum praesidium

Il Sub Tuum praesidium (in italiano: sotto la Tua protezione) è il più antico tropàrion devozionale cristiano a Maria, Madre di Gesù, risalente al III secolo e ancora oggi usato in tutti i principali riti liturgici cristiani.

Vedere Alessandria d'Egitto e Sub tuum praesidium

Taide (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Taide (nome)

Tallasio

Quando l'imperatore romano Costanzo II si trovò a dover affrontare la ribellione di Magnenzio in occidente, decise di elevare al rango di caesar dell'Oriente il cugino Costanzo Gallo, uno dei pochi membri della dinastia costantiniana sopravvissuti alle purghe del 337.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tallasio

Tancredi di Sicilia

Tancredi, figlio naturale di Ruggero III di Puglia (il figlio maggiore di Ruggero II di Sicilia) e di Emma dei conti di Lecce (figlia di Accardo II), divenne conte di Lecce nel 1149.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tancredi di Sicilia

Tarcisio

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tarcisio

Tarso (Turchia)

Tarso (in turco Tarsus; Ταρσός) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tarso (Turchia)

Tascio Cecilio Cipriano

La data di nascita (probabilmente tra il 200 e il 210) ed i particolari della sua gioventù sono ignoti.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tascio Cecilio Cipriano

Tōrāh

La Tōrāh (italianizzata anche in torah o torà, lett. "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale dell'ebraismo e ha una vasta gamma di significati.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tōrāh

Teatrodante Carlo Monni

Il Teatrodante Carlo Monni si trova nel centro della città di Campi Bisenzio, proprio di fronte al Palazzo Comunale, nella piazza dedicata al grande poeta fiorentino.

Vedere Alessandria d'Egitto e Teatrodante Carlo Monni

Tecnologia stealth

La tecnologia stealth (letteralmente tecnologia furtiva) è l'insieme di accorgimenti di varia natura (tattica, tecnica e tecnologica), che permettono di diminuire la propria evidenza all'osservazione da parte nemica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tecnologia stealth

Teocrito

Si sa poco sulla vita di Teocrito: le conoscenze possedute dagli stessi biografi antichi erano scarse, tanto che essi tentarono di colmare le lacune rifacendosi alle stesse opere del poeta, come del resto usavano fare in mancanza di altre testimonianze della vita di un autore.

Vedere Alessandria d'Egitto e Teocrito

Teodora (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Teodora (nome)

Teodoro

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Teodoro

Teodosio

Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoriaCodex Theodosianus, 16, 1.2 dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).

Vedere Alessandria d'Egitto e Teodosio

Teodosio II

Unico figlio maschio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I, re dell'impero sasanide.

Vedere Alessandria d'Egitto e Teodosio II

Teofilatto Simocatta

Nato in Egitto, forse in Alessandria, studiò legge in un luogo non meglio precisato. Entrato a corte, divenne prefetto e segretario dell'Imperatore Eraclio.

Vedere Alessandria d'Egitto e Teofilatto Simocatta

Teofilo (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Teofilo (nome)

Teresa di Lisieux

Beatificata il 29 aprile 1923 da papa Pio XI, fu proclamata santa dallo stesso pontefice il 17 maggio 1925. Dal 1927 è patrona dei missionari assieme a san Francesco Saverio.

Vedere Alessandria d'Egitto e Teresa di Lisieux

Terra piatta

La Terra piatta è una credenza sulla forma della Terra come un disco piatto o un'altra figura piana. Le caratteristiche di tale modello variano in base al tempo e al luogo in cui è stato concepito.

Vedere Alessandria d'Egitto e Terra piatta

Territorio dipendente dal patriarcato di Egitto, Sudan e Sud Sudan

L'arcieparchia di Alessandria dei Melchiti è una sede della Chiesa cattolica greco-melchita in Egitto immediatamente soggetta al patriarca di Antiochia dei Melchiti.

Vedere Alessandria d'Egitto e Territorio dipendente dal patriarcato di Egitto, Sudan e Sud Sudan

Terza crociata

La terza crociata, conosciuta anche come "crociata dei re", fu una guerra combattuta dal 1189 al 1192 dai crociati nel vano tentativo di riconquistare Gerusalemme e quanto ceduto in Terra santa al sultano musulmano Saladino.

Vedere Alessandria d'Egitto e Terza crociata

Terzo libro dei Maccabei

Il Terzo Libro dei Maccabei è un libro dell'Antico Testamento, presente nella traduzione greca della Bibbia (Septuaginta), ma non nella versione originale in ebraico (testo masoretico): viene considerato canonico dalle Chiese ortodosse e dalla Chiesa Apostolica Armena, mentre la Chiesa Cattolica, le Chiese protestanti e l'ebraismo lo considerano apocrifo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Terzo libro dei Maccabei

Teseo Tesei

Maggiore del Genio navale della Regia Marina, brevettato palombaro, prestò servizio come operatore della Xª Flottiglia MAS durante la seconda guerra mondiale, venendo decorato con la medaglia d'oro al valor militare alla memoria per il coraggio dimostrato durante l'ultima missione.

Vedere Alessandria d'Egitto e Teseo Tesei

Tessalonica

Tessalonica (o) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni. Nel 146 a.C. fu conquistata dai Romani e fece parte della provincia romana di Macedonia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tessalonica

Tetradramma

Il tetradramma (o più raramente tetradrammo) era una moneta in uso nella Grecia arcaica, coniata inizialmente ad Atene intorno al 510 a.C., del valore di quattro dracme.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tetradramma

Theotókos

Theotókos (Θεοτόκος; in latino Deipara, o Dei genetrix, o Deifera), adattato in italiano come Teotoco o, più raramente, Teotoca, è un titolo attribuito a Maria di Nazareth il 22 giugno 431, durante il Concilio di Efeso.

Vedere Alessandria d'Egitto e Theotókos

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tiberio

Tigrane III

Figlio di re Artavaside II (fatto prigioniero da Marco Antonio e giustiziato ad Alessandria d'Egitto dalla regina Cleopatra), venne portato a Roma dall'Egitto e crebbe sotto la protezione di Ottaviano Augusto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tigrane III

Timoteo II di Alessandria

Il nome Eluro («gatto» in greco) gli fu attribuito per la sua combattività e la costituzione piccola. Di dottrina miafisita, fu consacrato patriarca di Alessandria in seguito a sommosse popolari ad Alessandria d'Egitto contro le decisioni del concilio di Calcedonia del 451.

Vedere Alessandria d'Egitto e Timoteo II di Alessandria

Tirannio Rufino

È noto sia per la sua Storia ecclesiastica (traduzione e ampliamento dell'opera omonima di Eusebio di Cesarea) sia, soprattutto, come traduttore in latino delle opere originariamente in greco di alcuni padri della Chiesa, in particolare di quelle di Origene.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tirannio Rufino

Tiraz siciliano

Il tiraz siciliano (il termine ṭirāz - - derivava dal greco ergasterion) era una officina in cui si producevano tessuti di alta qualità e carta durante il periodo della dominazione arabo-islamica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tiraz siciliano

Tirrenia di Navigazione

La Tirrenia di Navigazione è stata una compagnia di navigazione statale italiana. Fu costituita nel 1936 nell'ambito di un programma di riorganizzazione e razionalizzazione dei servizi marittimi sovvenzionati dallo Stato italiano, con capitale sottoscritto in maggioranza dalla statale Finmare.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tirrenia di Navigazione

Tito (imperatore)

Secondo della dinastia Flavia a salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne distrutto il secondo tempio di Gerusalemme.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tito (imperatore)

Tolomeo (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tolomeo (nome)

Tolomeo I

Iniziò la carriera militare sotto il comando di Alessandro Magno, suo amico d'infanzia, e diventò uno dei Somatophylakes, le guardie del corpo del sovrano.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tolomeo I

Tolomeo II

Dopo essere succeduto al padre sul trono d'Egitto e aver sposato la sorella Arsinoe II, Tolomeo fu parte attiva in molte guerre, cercando di espandere il suo dominio in Anatolia, Siria, Cirenaica e Grecia: combatté la prima guerra siriaca (274-271 a.C.), la guerra cremonidea (268-261 a.C.) e la seconda guerra siriaca (260-253 a.C.), oltre che altri scontri minori, riuscendo a conquistare territori in Anatolia e a ottenere varie alleanze con le città-stato e le leghe greche, opponendosi all'impero seleucide e al regno di Macedonia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tolomeo II

Tolomeo IV

Il regno ereditato da Tolomeo IV era prospero sia al suo interno sia all'esterno, con le varie conquiste economiche e militari dei suoi predecessori; durante il suo regno, però, acquisirono molta influenza due ministri, Agatocle e Sosibio, che condizionarono la vita pubblica e privata del sovrano.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tolomeo IV

Tolomeo IX

Figlio del re Tolomeo VIII, successe al padre alla sua morte nel 116 a.C., e diventò faraone in co-reggenza con la madre Cleopatra III. Dopo i primi anni di regno, in cui venne più volte sostituito al trono dal fratello minore Tolomeo X per volontà della madre, fu cacciato definitivamente a Cipro nel 106 a.C., dove si proclamò re.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tolomeo IX

Tolomeo V

Asceso al trono a una giovanissima età, il suo regno fu inizialmente gestito da dei reggenti fino al 197-196 a.C., quando Tolomeo raggiunse l'età per governare e fu incoronato ufficialmente re.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tolomeo V

Tolomeo VIII

Fu collega del fratello Tolomeo VI Filometore, come faraone, dal 170 a.C. al 164 a.C., re di Alessandria d'Egitto nel 169 a.C., unico sovrano negli anni 164-163 a.C. e re della Cirenaica dal 163 al 145 a.C.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tolomeo VIII

Tolomeo XI

Figlio di Tolomeo X e con tutta probabilità di Cleopatra Selene, nacque verso il 105 a.C. Nell'80 a.C. fu nominato da Lucio Cornelio Silla collega e marito della matrigna Cleopatra Berenice.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tolomeo XI

Tolomeo XII

Il suo regno fu caratterizzato da forti ingerenze da parte della Repubblica romana, ormai espansa in tutto il bacino del Mediterraneo, che portarono, insieme alla sempre più disastrata situazione finanziaria del regno, anche a rivolte interne.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tolomeo XII

Tolomeo XIII

Tolomeo XIII era figlio del faraone Tolomeo XII ''Aulete'' e di una donna sconosciuta; era quindi fratellastro minore di Berenice IV, unica figlia legittima del sovrano avuta da Cleopatra V Trifena, di Cleopatra e di Arsinoe IV e maggiore di Tolomeo XIV.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tolomeo XIII

Tolomeo XV

Figlio del dittatore romano Giulio Cesare e della regina egizia Cleopatra, fu l'ultimo sovrano, congiuntamente alla madre, del Regno tolemaico d'Egitto, l'ultimo regno dell'età ellenistica.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tolomeo XV

Tomb Raider (serie)

Tomb Raider è una serie di videogiochi di genere avventura dinamica, pubblicati a partire dal 1996 fino al 2009 da Eidos Interactive, dal 2009 al 2022 da Square Enix, e dal 2022 da Embracer Group, e sviluppati inizialmente da Core Design (1996-2003) e successivamente da Crystal Dynamics.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tomb Raider (serie)

Tomb Raider: The Last Revelation

Tomb Raider: The Last Revelation, anche noto come Tomb Raider IV, è un videogioco action-adventure sviluppato da Core Design e pubblicato da Eidos Interactive, quarto capitolo della celebre serie videoludica di Tomb Raider, il videogioco ha visto la luce su PC, PlayStation e Sega Dreamcast rispettivamente il 31 ottobre 1999, il 22 novembre 1999 e il 13 aprile 2001.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tomb Raider: The Last Revelation

Tomkyns Hilgrove Turner

Militare di professione, è impegnato dal 1793 in campagne militari in Francia e nei Paesi Bassi. Nel 1801 è in Egitto, impegnato nella battaglia della baia di Abukir e di Alessandria d'Egitto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tomkyns Hilgrove Turner

Tommaso Mocenigo

Era il primogenito di Pietro di Giovanni Mocenigo, del ramo residente a San Samuele, e di un'Elena di cui non si conosce il casato.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tommaso Mocenigo

Tommaso Palamidessi

Formatosi come astrologo autodidatta e come studioso di discipline orientali, in una seconda fase della sua evoluzione approderà a una forma originale di esoterismo cristiano, l'Archeosofia, fondando nel 1968 a Roma l'"Associazione Archeosofica".

Vedere Alessandria d'Egitto e Tommaso Palamidessi

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico. Il suo studio, la toponomastica, rientra nella categoria più vasta dell’onomastica, cioè lo studio del significato e dell'origine di un nome proprio, sia esso di un luogo o di una persona (in questo caso si parla di antroponomastica).

Vedere Alessandria d'Egitto e Toponimo

Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma

L'UNESCO ha proclamato Torino Capitale Mondiale del Libro per il periodo 2006-2007, in collaborazione con Roma. Per la prima volta questo riconoscimento è andato all'Italia; le precedenti capitali erano state nell'ordine Madrid, Alessandria d'Egitto, Nuova Delhi, Anversa e Montréal.

Vedere Alessandria d'Egitto e Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma

Torre Astura

Torre Astura è una torre costiera fortificata e un'isoletta del Lazio, nel territorio della città di Nettuno, città metropolitana di Roma Capitale, a circa dieci km a sud-est dal centro abitato.

Vedere Alessandria d'Egitto e Torre Astura

Tragedia greca

La tragedia greca è un genere teatrale nato nell'antica Grecia, la cui messa in scena era, per gli abitanti della Atene classica, una cerimonia di tipo religioso«In Grecia la Tragedia era una cerimonia religiosa, nel senso che faceva parte delle feste di Dioniso, e trattava grandi problemi religiosi.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tragedia greca

Trasporti in Egitto

Questa voce raccoglie le principali tipologie di Trasporti in Egitto.

Vedere Alessandria d'Egitto e Trasporti in Egitto

Trifone (nome)

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Trifone (nome)

Trilogia di Occidente

La Trilogia di Occidente è un insieme di romanzi di fantascienza ucronica realizzati dallo scrittore e giornalista Mario Farneti. La trilogia originale è composta dai romanzi Occidente (2001), Attacco all'Occidente (2003) e Nuovo impero d'Occidente (2006).

Vedere Alessandria d'Egitto e Trilogia di Occidente

Trimetro giambico

Il trimetro giambico è un verso della poesia greca e latina formato da tre metri, o sizigie, ciascuno formato a sua volta da due piedi giambici.

Vedere Alessandria d'Egitto e Trimetro giambico

Trinità

La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».

Vedere Alessandria d'Egitto e Trinità

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Vedere Alessandria d'Egitto e Tucidide

Ubaldo Bianchi

Soprannominato Doro per la grande bontà.

Vedere Alessandria d'Egitto e Ubaldo Bianchi

Uccialì

Nato in Calabria a Le Castella, probabilmente con il nome di Giovan Dionigi Galeni, fu catturato dagli ottomani durante una razzia, si convertì all'Islam ed entrò nella Marina ottomana, dimostrando col tempo delle doti di comando eccezionali.

Vedere Alessandria d'Egitto e Uccialì

Uffici postali italiani all'estero

Per alcuni anni le Regie Poste disposero l'apertura di uffici postali in alcune città estere. Per molti di questi uffici vennero predisposti valori sovrastampati con il nome dell'ufficio, in altri casi vennero usati valori con la sovrastampa Estero, in altri ancora solo gli annulli indicavano l'ufficio.

Vedere Alessandria d'Egitto e Uffici postali italiani all'estero

Università di Costantinopoli

L'Università Imperiale di Costantinopoli, detta anche Università degli Studi della Sala del Palazzo di Magnaura, chiamata dai bizantini), nell'Impero bizantino, anche se gli stati dell'Europa occidentale non la riconobbero mai come tale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Università di Costantinopoli

Università più antiche in attività

Il concetto di università in Europa è nato a Bologna nel 1088 con Irnerio attorno alla facoltà neonata di Giurisprudenza, tanto che l'Università di Bologna si fregia del motto Alma mater studiorum che vuol dire Madre e nutrice degli studi.

Vedere Alessandria d'Egitto e Università più antiche in attività

Urbanesimo

L'urbanesimo o inurbamento è quel processo che consiste nella migrazione di grandi masse di popolazioni dalle campagne alle città. Da un punto di vista sociale, essa è riconducibile all'assunzione di uno stile di vita urbano da parte di masse contadine (urbanizzazione).

Vedere Alessandria d'Egitto e Urbanesimo

Uroboro

Lurobòro (chiamato anche uroburo o, palindromamente, oroboro) è un simbolo rappresentante un serpente o un drago che si morde la coda, formando un cerchio senza inizio né fine.

Vedere Alessandria d'Egitto e Uroboro

Valentino (gnostico)

I seguaci della sua scuola vengono detti Valentiniani.

Vedere Alessandria d'Egitto e Valentino (gnostico)

Valigia delle Indie

La Valigia delle Indie (in inglese: Indian Mail Route) era un percorso internazionale che collegava Londra a Bombay nel periodo 1870 - 1914.

Vedere Alessandria d'Egitto e Valigia delle Indie

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.

Vedere Alessandria d'Egitto e Vandali

Vangeli gnostici

I vangeli gnostici sono un insieme di opere, che ha origine nel colto ambiente intellettuale di Alessandria d'Egitto, circa nel II secolo, nell'ambito di quella corrente mistico-filosofica nota come gnosticismo, in particolare dello gnosticismo cristiano.

Vedere Alessandria d'Egitto e Vangeli gnostici

Vangelo secondo Marco

Il Vangelo secondo Marco è il secondo dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento. La maggioranza degli studiosi moderni, però, concorda sul fatto che sia stato il primo ad essere scritto, per poi essere usato come fonte per gli altri due vangeli sinottici (il Vangelo secondo Matteo e il Vangelo secondo Luca), in accordo con la teoria della priorità marciana.

Vedere Alessandria d'Egitto e Vangelo secondo Marco

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Veneto

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").

Vedere Alessandria d'Egitto e Vespasiano

Vibia Sabina

Fu la figlia di Salonina Matidia, nipote dell'imperatore Traiano, e di Lucio Vibio Sabino, un senatore di rango consolare. Sposò nel 100 circa Adriano, su richiesta dell'imperatrice Plotina, in vista di una possibile successione di Adriano a Traiano;.

Vedere Alessandria d'Egitto e Vibia Sabina

Vicariato apostolico di Alessandria d'Egitto

Il vicariato apostolico di Alessandria d'Egitto (in latino: Vicariatus Apostolicus Alexandrinus Aegypti) è una sede della Chiesa cattolica in Egitto immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Vedere Alessandria d'Egitto e Vicariato apostolico di Alessandria d'Egitto

Villa romana del Casale

La Villa romana del Casale è un edificio abitativo tardo antico, popolarmente definito villa nonostante non abbia i caratteri della villa romana extraurbana quanto piuttosto del palazzo urbano imperiale, i cui resti sono situati a circa quattro chilometri da Piazza Armerina, in Sicilia.

Vedere Alessandria d'Egitto e Villa romana del Casale

Vite di Archimede

La vite idraulica di Archimede, detta anche còclea (dal latino cochlea, propriamente "chiocciola"), è un dispositivo elementare usato per sollevare un liquido (ad esempio acqua) o un materiale granulare (ad esempio sabbia, ghiaia o solidi frantumati) o per sfruttare l'energia cinetica associata alla discesa del fluido lungo tale dispositivo.

Vedere Alessandria d'Egitto e Vite di Archimede

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Vedere Alessandria d'Egitto e Vittorio Emanuele III di Savoia

Vittorio Fossombroni

Nato ad Arezzo da Giacinto Fossombroni, stimato antiquario e studioso di matematica, fisica e astronomia, e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, dopo gli studi sotto l'attenta guida del padre, il giovane Vittorio si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza all'Università di Pisa, dove si laureò in "utroque iure" nel 1778 Tuttavia, la passione di Fossombroni erano le scienze matematiche, politiche ed economiche, tanto che, dopo la laurea, scrisse alcuni testi sull'idraulica, la matematica e l'economia, che gli diedero una certa notorietà.

Vedere Alessandria d'Egitto e Vittorio Fossombroni

Vittorio Veneto (nave da battaglia)

La Vittorio Veneto fu una nave da battaglia della Regia Marina italiana appartenente alla classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Vedere Alessandria d'Egitto e Vittorio Veneto (nave da battaglia)

Voenno-morskoj flot (Federazione Russa)

La Voenno-morskoj flot o VMF è la marina militare della Federazione Russa che, assieme alle Forze terrestri e alle Forze aerospaziali, compone le Forze armate del Paese euroasiatico dal 1992.

Vedere Alessandria d'Egitto e Voenno-morskoj flot (Federazione Russa)

Volga

Il Volga, o anche la Volga, (AFI:;, in tataro İdel, anticamente conosciuto come Atil, Itil o Idil) è un fiume della Russia europea; è il più lungo fiume europeo ed è il cuore del più ampio bacino fluviale del vecchio continente.

Vedere Alessandria d'Egitto e Volga

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: "Forza di Difesa") è il nome assunto dalle Forze Armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino al 20 agosto 1946,Cfr.

Vedere Alessandria d'Egitto e Wehrmacht

Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)

La Xª Flottiglia MAS, ufficialmente 10ª Flottiglia MAS (anche Decima MAS, X MAS o "la Decima"), fu un'unità speciale della Regia Marina italiana, prima flottiglia MAS istituita, il cui nome è legato a numerose imprese belliche di assalto e incursione.

Vedere Alessandria d'Egitto e Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)

Yervant Odian

Yervant nacque a Costantinopoli da una ricca e colta famiglia di origine armena. Il padre era un diplomatico ed aveva incarico in Romania, qui Yervant visse e sviluppò subito la sua apertura mentale e culturale cosmopolita.

Vedere Alessandria d'Egitto e Yervant Odian

Yusuf Shahin

Figlio di genitori libanesi originari di Zahle e di religione cattolica greco-melchita, mosse i suoi primi passi scolastici presso una scuola di frati di Alessandria e proseguì gli studi al prestigioso Collegio Victoria.

Vedere Alessandria d'Egitto e Yusuf Shahin

Zaccaria Scolastico

Zaccaria era un retore di Gaza; la sua formazione in questa città, con i relativi spostamenti nelle scuole delle città vicine, da Alessandria a Beirut, lo collocano nell'ambito di quel gruppo di autori accomunati dalla comune appartenenza alla Scuola di Gaza.

Vedere Alessandria d'Egitto e Zaccaria Scolastico

Zeno

.

Vedere Alessandria d'Egitto e Zeno

Zio Paperone e i guardiani della biblioteca perduta

Zio Paperone e i guardiani della biblioteca perduta (testo e disegni di Don Rosa, 1993) rivela la storia del manuale delle Giovani Marmotte.

Vedere Alessandria d'Egitto e Zio Paperone e i guardiani della biblioteca perduta

15º Stormo

Il 15º Stormo è un Reparto operativo dell'Aeronautica Militare su elicotteri, alle dipendenze del Comando Forze per la Mobilità e il Supporto.

Vedere Alessandria d'Egitto e 15º Stormo

16 ottobre

Il 16 ottobre è il 289º giorno del calendario gregoriano (il 290º negli anni bisestili). Mancano 76 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Alessandria d'Egitto e 16 ottobre

17 dicembre

Il 17 dicembre è il 351º giorno del calendario gregoriano (il 352º negli anni bisestili). Mancano 14 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Alessandria d'Egitto e 17 dicembre

18 dicembre

Il 18 dicembre è il 352º giorno del calendario gregoriano (il 353º negli anni bisestili). Mancano 13 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Alessandria d'Egitto e 18 dicembre

1º agosto

Il 1º agosto o primo agosto è il 213º giorno del calendario gregoriano (il 214º negli anni bisestili). Mancano 152 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Alessandria d'Egitto e 1º agosto

1º gennaio

Il 1º gennaio o primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano. Mancano 364 giorni alla fine dell'anno (365 negli anni bisestili).

Vedere Alessandria d'Egitto e 1º gennaio

20 dicembre

Il 20 dicembre è il 354º giorno del calendario gregoriano (il 355º negli anni bisestili). Mancano 11 giorni alla fine dell'anno. Ultimo giorno d'autunno.

Vedere Alessandria d'Egitto e 20 dicembre

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Alessandria d'Egitto e 2004

21 febbraio

Il 21 febbraio è il 52º giorno del calendario gregoriano. Mancano 313 giorni alla fine dell'anno (314 negli anni bisestili).

Vedere Alessandria d'Egitto e 21 febbraio

21 luglio

Il 21 luglio è il 202º giorno del calendario gregoriano (il 203º negli anni bisestili). Mancano 163 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Alessandria d'Egitto e 21 luglio

21 maggio

Il 21 maggio è il 141º giorno del calendario gregoriano (il 142º negli anni bisestili). Mancano 224 giorni alla fine dell'anno. Il Sole entra nel segno astrologico dei Gemelli.

Vedere Alessandria d'Egitto e 21 maggio

27 luglio

Il 27 luglio è il 208º giorno del calendario gregoriano (il 209º negli anni bisestili). Mancano 157 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Alessandria d'Egitto e 27 luglio

31 gennaio

Il 31 gennaio è il 31º giorno del calendario gregoriano. Mancano 334 giorni alla fine dell'anno (335 negli anni bisestili).

Vedere Alessandria d'Egitto e 31 gennaio

9 maggio

Il 9 maggio è il 129º giorno del calendario gregoriano (il 130º negli anni bisestili). Mancano 236 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Alessandria d'Egitto e 9 maggio

Conosciuto come Alessandria sul Nilo, Iskandaria.

, Antonio abate, Antonio e Cleopatra (Alfieri), Antonio e Cleopatra (Shakespeare), Apelle (gnostico), Apione, Apocrifi del Nuovo Testamento, Apocrifi dell'Antico Testamento, Apollinare di Laodicea, Apollo (Nuovo Testamento), Apollodoro di Atene, Apollonia (nome), Apollonia di Alessandria, Apollonio (nome), Apollonio di Perga, Apollonio Eidografo, Apuleio, Aquila e Priscilla, Archeoastronomia, Archimede, Arcidiocesi di Capua, Arena di Verona, Ario, Aristarco di Samo, Aristofane di Bisanzio, Arsenio, Arsinoe II, Arsinoe IV, Artavaside II, Artaxias II, Arte romana, Arte tardoantica, Arthur Rimbaud, Ascetismo, Assoluzione (religione), Assuan, Astolfo (personaggio), Astronomia greca, Atanasio di Alessandria, Atlante (libro), Atti di Giovanni, Atti di Paolo e Tecla, Aurelia (nome), Aussenzio di Milano, Avilio di Alessandria, Bahariya, Banu 'Ad, Bartolomeo Colleoni (incrociatore), Basilica (architettura civile), Basilica di San Marco, Basilica Emilia, Basilide, Basilide (nome), Basilisco (imperatore), Basso (nome), Basso Medioevo, Bastet, Battaglia del Frigido, Battaglia del Nilo (1798), Battaglia delle piramidi, Battaglia di Ain el-Gazala, Battaglia di Alam Halfa, Battaglia di Azio, Battaglia di Capo Matapan, Battaglia di Capo Spada, Battaglia di Creta, Battaglia di Eliopoli, Battaglia di mezzo agosto, Battaglia di Punta Stilo, Battaglia di Sellasia, Beirut, Berenice di Cilicia, Berenice III, Biblioteca di Alessandria, Bicchiere, Bloom (personaggio), Briasside, Brigata Ebraica, Bud Spencer, Buddismo greco, Calendario dei santi, Caligola, Callimaco, Cambogia, Campagna dei Balcani, Campagna del Nordafrica, Campagna di Gallipoli, Campionati africani maschili di pallacanestro, Campo di Fossoli, Canone della Bibbia, Canopo (Egitto), Canto cristiano, Capitello, Caracalla, Carcassonne, Carena (costellazione), Carlo Carfagna, Casablanca, Catalogo stellare, Caterina d'Alessandria, Cavigliera, Celadio di Alessandria, Central European Time, Ceramica a figure rosse, Ceramica greca, Chiesa greco-cattolica melchita, Chiesa ortodossa copta, Chioma di Berenice (costellazione), Cinzia, Circo (antica Roma), Cirenaica, Ciriaco d'Ancona, Cirillo di Alessandria, Ciro di Alessandria, Città di fondazione, Città fantasma, Classe 550, Classe 600 serie Adua, Classe 600 serie Perla, Classe Arethusa (incrociatore 1934), Classe Bretagne, Classe C (incrociatore), Classe Capitani Romani, Classe Dido, Classe FREMM, Classe Stromboli, Claudio Tolomeo, Clemente Alessandrino, Cleopatra, Cleopatra (film 1963), Cleopatra II, Cleopatra III, Codex Alexandrinus, Colonialismo, Comando subacquei e incursori "Teseo Tesei", Conciliarità, Concilio di Efeso, Concilio di Nicea I, Concilio in Trullo, Concilio Lateranense IV, Cono (nome), Contarini, Coppa della Confederazione CAF, Coppa delle nazioni africane 1974, Coppa delle nazioni africane 1986, Coppa delle nazioni africane 2006, Copti, Cornice (architettura), Corsa dei carri, Costante II, Costantina, Costantino I, Costantino V, Costantinopoli, Costanzo Gallo, Costanzo II, Cristianesimo e antisemitismo, Cristianesimo in Africa, Cristianesimo in Nordafrica, Cronografo del 354, Cronologia dell'età napoleonica, Cronologia della campagna del Nordafrica, Cronologia della matematica, Ctesibio, Culto, Cura annonae, Cursus honorum, Damanhur, Damietta, Demetrio di Alessandria, Demetrio Stratos, Demis Roussos, Densimetro, Deutsches Afrikakorps, Dialoghi platonici, Didimo (nome), Didimo il Cieco, Diocleziano, Diofanto di Alessandria, Diogene Laerzio, Dionisio di Alessandria, Dirottamento dell'Achille Lauro, Distruzione della flotta francese a Mers-el-Kébir, Diva (nome), Djed, Dodi Al-Fayed, Donazione di Costantino, Dositeo (matematico), Dottore della Chiesa, Dottrine cristologiche dei primi secoli, E. M. Forster, Ebraismo in Africa, Ecate, Economia dell'Impero romano, Ecosistemi mediterranei, Ecumene, Editto di Tessalonica, Editto sui prezzi massimi, Edward Said, Egesia di Cirene, Egitto (provincia romana), EgyptAir, El Alamein, El Alamein - La linea del fuoco, Elco (motosilurante), Elena del Montenegro, Elia di Enna, Ellenismo, Emilio Betti, Emilio Bianchi (incursore), Emilio Pucci, Enrico Dandolo, Enrico II il Santo, Enrico Pea, Enrico Toti, Eparchia del Cairo dei Caldei, Eparchia del Cairo dei Maroniti, Eparchia del Cairo dei Siri, Eparchia di Alessandria degli Armeni, Eparchia di Alessandria dei Copti, Epifania, Epimaco e Alessandro, Episodi di Relic Hunter (seconda stagione), Eponimo, Eraclide (nome), Eraclio I, Eraclio II, Erasistrato, Eratostene di Cirene, Erofilo, Erone di Alessandria, Erwin Rommel, Esametro dattilico, Esichio di Alessandria, Esplorazione, Età antica, Ettore Ferrari, Ettore Muti, Euclide, Eudemonismo, Eufrosina (nome), Eugenio di Savoia (incrociatore), Eumene di Alessandria, Eusebio (nome), Eusebio di Nicomedia, Eusebio di Vercelli, Eustazio di Tessalonica, Eutimio, Eutocio, Eutropio (nome), Evemero, Evoluzione in mappe della seconda guerra mondiale, Ezanà di Axum, ʿAbbās Ḥilmī, ʿAmr ibn al-ʿĀṣ, Fairey Swordfish, Fanocle, Faraon, Faro, Faro di Alessandria, Farsaglia, Fascismo e questione ebraica, Fausta Cialente, Fausto, Félicien David, Ferdinand de Lesseps, Ferrovia, Ferrovie dello Stato Italiane, Fiera internazionale del libro 2005, Fiera internazionale del libro 2006, Filippo, Filippo Tommaso Marinetti, Filologia classica, Filone, Filone di Bisanzio, Filosofia ebraica, Firmo (usurpatore III secolo), Flavio Claudio Giuliano, Flavio Giuseppe, Fondaco, Fonologia della lingua greca antica, Fonti del testo greco della Bibbia, François-Paul Brueys D'Aigalliers, Frumenzio, Fuga in Egitto, Fulvia (moglie di Marco Antonio), Furto del Black Code, Gaio Cilnio Mecenate, Gaio Elio Gallo, Gaio Giulio Igino, Gaio Giulio Prisco, Galeno, Gamal Abd el-Nasser, Genserico, Geometria euclidea, Georges Moustaki, Gerone II, Giacomo Naretti, Giallo storico, Giardino, Giasone (mitologia), Gino Birindelli, Giochi del Mediterraneo, Giochi della VI Olimpiade, Giochi olimpici antichi, Giochi panellenici, Giorgio di Alessandria, Giovanni (evangelista), Giovanni (nome), Giovanni Battista Belzoni, Giovanni Crisostomo, Giovanni Filopono, Giovanni il Chiomato, Giovanni IV d'Etiopia, Giovanni Passannante, Giulia Domna, Giuliano (nome), Giuliano di Alessandria, Giulio Cesare (Händel), Giulio Cesare Graziani, Giulio Girardi, Giulio Saturnino, Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), Giuseppe Raddi, Giuseppe Ungaretti, Giustino (console 540), Giusto di Alessandria, Gneo Pompeo il Giovane, Gnosticismo, Gnosticismo cristiano, Gondar (sommergibile), Grado (Italia), Grammatica del greco antico, Grande Oriente d'Italia, Grande Scisma, Grecia, Grecia romana, Gregorio Nazianzeno, Guerra civile romana (68-69), Guerra del Kippur, Guerre napoleoniche, Guerre pirriche, Guglielmo II di Sicilia, Gulnara (avviso), Hailé Selassié, Harald-Otto Mors, HMS Barham (04), HMS Queen Elizabeth (00), HMS Valiant (02), Hosni Mubarak, Howard Carter, Husayn di Giordania, I dieci comandamenti (film 1956), I Giochi del Mediterraneo, I Mille, I primi casi di Poirot, Ibn Battuta, Ibn Khaldun, Il Fisiologo, Il giro del mondo in 80 giorni, Ilarione di Gaza, Iliade, Ilias Picta, Impero romano d'Occidente, Impero sasanide, Impero seleucide, Internet Archive, Iolanda Margherita di Savoia, Ipazia, Ippodamo, Iside, Isidoro, Isidoro di Mileto, Isola di Ortigia, Italia medievale, Italo-egiziani, Ivan Jakovlevič Bilibin, Jasper Maskelyne, Jolly Roger, Junio Valerio Borghese, Kazimierz Nowak, Konstantinos Kavafis, L'affondamento della Valiant, Lapsi, Largo Corpo di Napoli, Lega araba, Legio II Traiana Fortis, Legio III Cyrenaica, Legio X Fretensis, Legio XXII Deiotariana, Leonida (nome), Leonida di Taranto, Leptis Magna, Lettera agli Ebrei, Lettera di Geremia, Letteratura bizantina, Letteratura cristiana, Letteratura gnostica, Letteratura latina, Lettere di Paolo, Letture e interpretazioni della Bibbia, Leucio d'Alessandria, Libri dei Maccabei, Libri deuterocanonici, Libro dei Proverbi, Libro della Sapienza, Limes (storia romana), Lingua francese, Lingue orientali bibliche, Lisippo, Louis Vuitton, Lucifero di Cagliari, Lucio, Lucio Domizio Domiziano, Lucio Munazio Planco, Ludovico de Varthema, LZ 127 Graf Zeppelin, Macario (nome), Macchina di Anticitera, Manetone, Mansueto (nome), Mar Mediterraneo, Marcantonio Trevisan, Marcella, Marciano (nome), Marco (nome), Marco Antonio, Marco Antonio Antillo, Marco Aurelio, Marco II di Alessandria (vescovo), Marco Rutilio Lupo, Mare nostrum, Maremoto, Maria Egiziaca, Mario Mieli, Mariotto e Ganozza, Massimo di Alessandria, Mata Hari, Matematica greco-ellenistica, Matusalemme, Maurice Barrès, Mausoleo di Augusto, Medicina, Mehmet Ali, Mena (nome), Menelik II, Menfi (Egitto), Meridiano, Meridiano di Greenwich, Mikoyan-Gurevich MiG-15, Milite Ignoto, Mito degli agricoltori, Mk VI Crusader, Monoenergismo, Monofisismo, Monotelismo, Mossad, Muda (Repubblica di Venezia), Museo (Alessandria), Nabatei, Nagib Mahfuz, Napata, Napoleone (nome), Narsete, Nascita della Repubblica Italiana, Nasr Hamid Abu Zayd, Naucrati, Nazionale di calcio dell'Egitto, Nazionale di calcio dell'eSwatini, Nazionale di calcio dell'Uganda, Nazionale di calcio della Giordania, Nazionale di calcio della Libia, Nazionale di calcio della Namibia, Nazionale di calcio della Palestina, Nazionale di calcio della Siria, Neoplatonismo, Nestore (nome), Niccolò da Poggibonsi, Nicola Pietrangeli, Nitria, Norandino, Notte di Taranto, Nuova cronologia, Obelischi di Roma, Olimpiadi internazionali dell'informatica, Omar Sharif, Onorio (nome), Operazione Daffodil, Operazione Marita, Ordine di battaglia della battaglia di Lepanto, Orfeo, Organo a canne, Organo idraulico, Oribasio, Origene, Osio di Cordova, Osiride, Ottavio, Pallada, Panteno, Pantheon (Roma), Paolo di Grecia, Paolo Guldino, Papa Anastasio I, Papa Clemente I, Papa Cornelio, Papa della Chiesa ortodossa copta, Papa Eleuterio, Papa Felice III, Papa Gelasio I, Papa Giulio I, Papa Onorio I, Papa Ponziano, Papa Silvestro I, Papa Urbano I, Papa Urbano V, Paperino e le carte perdute di Colombo, Papiri di Ossirinco, Papiro X di Leida, Patriarcato di Alessandria, Patriarcato di Alessandria dei Copti, Patriarcato di Antiochia dei melchiti, Patriarcato di Aquileia, Patrick White, Patristica, Pax tibi, Percy Newberry, Persecuzione dei cristiani, Persecuzione dei cristiani nell'Impero romano, Peste nera, Piazza San Marco, Piazze di Napoli, Pietro I di Alessandria, Pietro Marcellino Felice Liberio, Pino Reggiani, Pirateria, Pirro, Pittura greca antica, Pleiadi (poeti tragici), Plotino, Plutarco (nome), Poetae novi, Pogrom, Pola (incrociatore), Porfirio (nome), Porto di Ancona, Prima battaglia della Sirte, Prima battaglia di El Alamein, Prima guerra giudaica, Primo di Alessandria, Proclo, Prospero Moisè Loria, Protrettico, Province romane senatorie e imperiali tra Augusto e Adriano, Publio Aurelio Stazio, Publio Clodio Pulcro, Publio Cornelio Dolabella, Quaresima, Quarto libro dei Maccabei, Quinto Curzio Rufo, Raffaele Paolucci, Raffaele Rubattino, Raggio terrestre, Re di Axum, Regia Marina, Regno d'Italia (1861-1946), Repubblica di Pisa, Repubblica di Ragusa, Repubblica di Venezia, Repubbliche marinare, Reuters, Rivolta batava, Rivolta di Nika, Robert Bauval, Robert Stephenson, Rodi, Roland Barthes, Rosacroce, Rosetta (città), Rotta delle spezie, Royal Jordanian, Rubino del Principe Nero, Rudolf Hess, Saladino, San Demetrio, San Giovanni di Moriana, San Marco (sestiere di Venezia), San Saturnino, San Secondo (disambigua), San Vittore, Santa Barbara, Santuario di Vicoforte, Sapore II, Saraceni, Sava di Serbia, Savoia-Marchetti S.M.79, Savoia-Marchetti S.M.82, Scienza greco-romana, Scirè (S 527), Scirè (sommergibile), Scultura greca, Scuola catechetica di Alessandria, Seconda battaglia della Sirte, Seconda battaglia di El Alamein, Seconda guerra giudaica, Seconda guerra mondiale, Secondo (nome), Secondo libro dei Maccabei, Sejum Mangascià, Seleucia al Tigri, Septuaginta, Serapeo, Serapide, Serapione il Sindonita, Serena (nome), Serica, Sesto Giulio Africano, Settimana, Settimio Severo, Sharm el-Sheikh, Shenuda III di Alessandria, Silvio, Simeone II di Bulgaria, Simone Mago, Simplicio (filosofo), Siwa (oasi), Sofia di Grecia, Sollevamento pesi ai I Giochi del Mediterraneo, Solunto, Sotade, SS Transylvania (1914), St Catharine's College, Stampa a caratteri mobili, Stefano I Sidarouss, Stefano II Ghattas, Storia dei giardini, Storia dei numeri, Storia del buddismo, Storia del cristianesimo, Storia dell'Africa, Storia dell'antica Grecia, Storia dell'arte, Storia dell'astronomia, Storia dell'Egitto, Storia dell'Egitto arabo, Storia dell'Egitto greco e romano, Storia dell'Egitto moderno, Storia della Macedonia del Nord, Storia della matematica, Storia della scienza, Storia della Sicilia borbonica, Storia della Sicilia islamica, Storia di Ancona, Storia di Israele, Storia di Pisa, Storia di Siracusa, Storia di Venezia, Strabone, Strade romane, Stratego, Stratone di Lampsaco, Sub tuum praesidium, Taide (nome), Tallasio, Tancredi di Sicilia, Tarcisio, Tarso (Turchia), Tascio Cecilio Cipriano, Tōrāh, Teatrodante Carlo Monni, Tecnologia stealth, Teocrito, Teodora (nome), Teodoro, Teodosio, Teodosio II, Teofilatto Simocatta, Teofilo (nome), Teresa di Lisieux, Terra piatta, Territorio dipendente dal patriarcato di Egitto, Sudan e Sud Sudan, Terza crociata, Terzo libro dei Maccabei, Teseo Tesei, Tessalonica, Tetradramma, Theotókos, Tiberio, Tigrane III, Timoteo II di Alessandria, Tirannio Rufino, Tiraz siciliano, Tirrenia di Navigazione, Tito (imperatore), Tolomeo (nome), Tolomeo I, Tolomeo II, Tolomeo IV, Tolomeo IX, Tolomeo V, Tolomeo VIII, Tolomeo XI, Tolomeo XII, Tolomeo XIII, Tolomeo XV, Tomb Raider (serie), Tomb Raider: The Last Revelation, Tomkyns Hilgrove Turner, Tommaso Mocenigo, Tommaso Palamidessi, Toponimo, Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma, Torre Astura, Tragedia greca, Trasporti in Egitto, Trifone (nome), Trilogia di Occidente, Trimetro giambico, Trinità, Tucidide, Ubaldo Bianchi, Uccialì, Uffici postali italiani all'estero, Università di Costantinopoli, Università più antiche in attività, Urbanesimo, Uroboro, Valentino (gnostico), Valigia delle Indie, Vandali, Vangeli gnostici, Vangelo secondo Marco, Veneto, Vespasiano, Vibia Sabina, Vicariato apostolico di Alessandria d'Egitto, Villa romana del Casale, Vite di Archimede, Vittorio Emanuele III di Savoia, Vittorio Fossombroni, Vittorio Veneto (nave da battaglia), Voenno-morskoj flot (Federazione Russa), Volga, Wehrmacht, Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia), Yervant Odian, Yusuf Shahin, Zaccaria Scolastico, Zeno, Zio Paperone e i guardiani della biblioteca perduta, 15º Stormo, 16 ottobre, 17 dicembre, 18 dicembre, 1º agosto, 1º gennaio, 20 dicembre, 2004, 21 febbraio, 21 luglio, 21 maggio, 27 luglio, 31 gennaio, 9 maggio.