Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro Scarlatti

Indice Alessandro Scarlatti

In campo operistico, è considerato uno dei fondatori della scuola musicale napoletana.

251 relazioni: Academia Montis Regalis, Accademia Bizantina, Accademia dell'Arcadia, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Adriano Morselli, Agrippina (Händel), Alessandro Melani, Amelia Felle, Andrea Coen, Annibale Pio Fabri, Antal Doráti, Antonio Caldara, Antonio Francesco Carli, Antonio Ottoboni, Antonio Salvi, Antonio Tirabassi, Antonio Vivaldi, Archivio storico Ricordi, Arion (casa discografica), Aris Christofellis, Arminio, Arminio (disambigua), Arminio (Händel), Arte in Campania, Auditorium Rai di Napoli, Aurio Tomicich, Aurora Sanseverino, Barriera di Milano, Bartolomeo Dotti, Basilica della Santa Casa, Basso profondo, Belcanto, Benedetto Pamphilj, Bernadette Manca di Nissa, Bernardo Pasquini, Bernardo Sabadini, Bonifacio Petrone, Camilla de Rossi, Canaletto, Cantata, Cappella musicale liberiana, Cappella Palatina (Napoli), Capranica (famiglia), Carlo Cammarota, Carlo Francesco Pollarolo, Carlo Gatti, Carlo Scalzi, Carmen Lavani, Catalogo Joker, Cecilia Bartoli, ..., Cecilia Fusco, Cecilia Valdenassi, Chiesa della Pietà dei Turchini, Chiesa di Sant'Onofrio alla Vicaria, Chiesa di Santa Maria di Montesanto, Claudio Abbado, Clavicembalo, Clemencic Consort, Compositore, Concerto Italiano, Conservatorio, Conservatorio di San Pietro a Majella, Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana, Conservatorio di Santa Maria di Loreto, Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano), Contralto, Controriforma, Coro (opera), Coro da Camera del Conservatorio di Como, Costantino Roberto, Cratere Scarlatti, Crateri di Mercurio, Cristina di Svezia, Daniel Dal Barba, Diocesi di Vico Equense, Domenico Cimarosa, Domenico Gizzi, Domenico Lalli, Domenico Sarro, Domenico Scarlatti, Domenico Zipoli, Edizioni Fonografiche e musicali Pro Civitate Christiana, Edward Joseph Dent, Elisabetta Scano, Estienne Roger, Europa Galante, Eva Riccioli, Fabio Biondi, Ferdinando de' Medici, Flauto dolce, Flavio Colusso, Follia (tema musicale), Francesco Antonio Tullio, Francesco Durante, Francesco Gasparini, Francesco Geminiani, Francesco Mancini (compositore), Francesco Provenzale, Francesco Scarlatti, Francesco Trevisani, Franco Bonisolli, František Xaver Brixi, Friedrich Wilhelm Rust, Gaeta, Gaetano Greco, Gaetano Veneziano, Geminiano Giacomelli, Georg Friedrich Händel, Germinal Casado, Gerolamo Frigimelica, Giacomo Antonio Perti, Giorgio Gatti, Giovanni Alberto Ristori, Giovanni Battista Lucini (letterato), Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Carestini, Giovanni Carlo Maria Clari, Giovanni Francesco Grossi, Giovanni Salvatore, Giuseppe Domenico de Totis, Giuseppe Scarlatti, Giuseppe Valentini (musicista), Gloria Banditelli, Gramophone Classical Music Awards, Griselda, Griselda (Alessandro Scarlatti), Griselda (disambigua), Gruppo Corale San Giovanni, I Musici, Il Rossignolo, Il Tigrane, Il trionfo dell'onore, Italia, Jan Dismas Zelenka, Joan Sutherland, Johann Adolf Hasse, Johann Hugo von Wilderer, Johann Joachim Quantz, John Williams (chitarrista), José de Nebra, La conversione di San Guglielmo duca d'Aquitania, La passione di Gesù Cristo, La rete di Santini, Laura Alvini, Leonardo Leo, Lista di compositori barocchi, Livia Nannini Costantini, Livio Mehus, Luciano Bettarini, Luigi Alva, Luigi Mancia, Marc'Antonio e Cleopatra, Marcello Abbado, Marco Beasley, Marco Berrini, Marco Lazzara, Margherita Durastanti, Maria Margherita Grimani, Marianna Bulgarelli, Mario Fabbri (musicologo), Massimo Amfiteatrof, Massimo Crispi, Matteo Noris, Matthew Polenzani, Mirella Freni, Miserere (Allegri), Morti il 24 ottobre, Morti nel 1725, Museo del conservatorio di San Pietro a Majella, Musica barocca, Napoli, Nati il 2 maggio, Nati nel 1660, Niccolò Jommelli, Nicola Francesco Haym, Nicola Porpora, Nicolò Beregan, Officium Consort, Opera buffa, Opera comica, Opera italiana, Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini, Oratorio (musica), Organo del santuario della Santissima Annunziata a Gaeta, Orlando Forioso, Osvaldo Di Dio, Ouverture italiana, Palazzo Carafa di Maddaloni, Palazzo della Cancelleria, Palazzo Valentini, Palermo, Pasquale Anfossi, Pasquale Esposito, Passacaglia, Persone di nome Alessandro, Persone sepolte a Napoli, Philippe Jaroussky, Pietro degli Antoni, Pietro Filippo Scarlatti, Pietro Marchitelli, Pietro Metastasio, Pietro Ottoboni, Pietro Paolo Bencini, Pittura con spartito musicale, Renato Fasano, René Jacobs, Responsorio, Rinaldo Alessandrini, Roberto Nencini, Rosanna Scalfi Marcello, Royal Academy of Music (1719), Ruvo di Puglia, Salve Regina, Santa Cecilia, Scarlatti, Schola San Rocco, Scuola musicale napoletana, Sebeto, Semele (Händel), Serenata (musica), Sesto Bruscantini, Sicilia, Siciliana (danza), Silvio Stampiglia, Sinfonia (opera), Stabat Mater, Stabat Mater (musica), Stabat Mater (Pergolesi), Storia della sinfonia, Storia di Napoli, Stradario di Torino, Sylvius Leopold Weiss, Teatro dei Fiorentini, Teatro del castello di Drottningholm, Teatro Malibran, Teatro San Bartolomeo, Teatro Santa Cecilia, Telemaco, Telemaco (disambigua), The English Concert, Tigrane, Tito Gobbi, Tito Schipa Jr., Toccata, Tomaso Albinoni, Travesti, Un grido fino al cielo, Verónica Cangemi, Veriano Luchetti, Via Alessandro Scarlatti, Vincenzo Vitale. Espandi índice (201 più) »

Academia Montis Regalis

L'Academia Montis Regalis è un'orchestra barocca italiana fondata a Mondovì nel 1994.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Academia Montis Regalis · Mostra di più »

Accademia Bizantina

L'Accademia Bizantina è un ensemble specializzato nell'esecuzione del repertorio musicale del XVII e XVIII secolo, anche se spazia nel repertorio monteverdiano e di alcuni compositori del tardo rinascimento.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Accademia Bizantina · Mostra di più »

Accademia dell'Arcadia

L'Accademia dell'Arcadia è un'accademia letteraria fondata a Roma il 5 ottobre 1690 da Gian Vincenzo Gravina e da Giovanni Mario Crescimbeni coadiuvati nell'impresa anche dal torinese Paolo Coardi, in occasione dell'incontro nel convento annesso alla chiesa di San Pietro in Montorio di quattordici letterati appartenenti al circolo della regina Cristina di Svezia, tra i quali gli umbri Giuseppe Paolucci di Spello, Vincenzo Leonio da Spoleto e Paolo Antonio Viti di Orvieto, i romani Silvio Stampiglia e Jacopo Vicinelli, i genovesi Pompeo Figari e Paolo Antonio del Nero, i toscani Melchiorre Maggio di Firenze e Agostino Maria Taia di Siena, Giambattista Felice Zappi di Imola e il cardinale Carlo Tommaso Maillard di Tournon di Nizza.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Accademia dell'Arcadia · Mostra di più »

Accademia Nazionale di Santa Cecilia

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Accademia Nazionale di Santa Cecilia · Mostra di più »

Adriano Morselli

La località di nascita e morte di Morselli non giungono a noi e poco si conosce della sua biografia.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Adriano Morselli · Mostra di più »

Agrippina (Händel)

Agrippina (HWV 6) è un'opera seria in tre atti di Georg Friedrich Händel, da un libretto del cardinale Vincenzo Grimani.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Agrippina (Händel) · Mostra di più »

Alessandro Melani

Terzo di sette figli di Domenico, campanaro e lettighiere del vescovo di Pistoia, e di Camilla Giovannelli, fratello del cantante castrato Atto e del compositore Jacopo, si formò nella città natale sotto la guida di Pompeo Manzini, maestro di cappella del duomo.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Alessandro Melani · Mostra di più »

Amelia Felle

Nata a Bari, è diplomata sia in Pianoforte principale che in Canto.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Amelia Felle · Mostra di più »

Andrea Coen

Laureatosi in Lettere presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1985, e diplomatosi in clavicembalo nel 1987 presso il Royal College of Music di Londra, si è specializzato in clavicembalo con Ton Koopman, David Collyer, Daniel Chorzempa, in organo con Wijand van De Pol, in fortepiano con Alan Curtis, Glen Wilson e Piero Rattalino.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Andrea Coen · Mostra di più »

Annibale Pio Fabri

Fu uno dei tenori più rappresentativi del suo tempo e contribuì, in modo determinante, insieme a Francesco Borosini (attivo 1708-1725) e ad Angelo Amorevoli, alla riacquisizione da parte del tenore di un ruolo di primo piano nell'opera della prima metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Annibale Pio Fabri · Mostra di più »

Antal Doráti

Il padre suonava il violino nella Orchestra Filarmonica di Budapest.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Antal Doráti · Mostra di più »

Antonio Caldara

È stato uno dei più noti compositori della sua epoca, applaudito sia come operista che come autore di musica oratoriale e sacra.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Antonio Caldara · Mostra di più »

Antonio Francesco Carli

Poco si sa sulla biografia di Carli: le date e i luoghi di nascita e di morte rimangono tuttora non noti e probabilmente le informazioni sul suo conto che ci giungono si riferiscono a due persone distinte con lo stesso, padre e figlio; infatti l'Anton Francesco Carli che cantò sei in sei opere (cinque delle quali prodotte da Carlo Francesco Pollarolo) a Venezia tra il 1689 e il 1699 ci viene riportato come tenore.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Antonio Francesco Carli · Mostra di più »

Antonio Ottoboni

Fu padre del cardinale Pietro Ottoboni.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Antonio Ottoboni · Mostra di più »

Antonio Salvi

Salvi svolse principalmente l'attività di medico al servizio della corte ducale di Firenze.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Antonio Salvi · Mostra di più »

Antonio Tirabassi

Figlio di Giacomo Tirabassi, già maestro della banda reale borbonica, fin durante l'infanzia mostrò un certo talento musicale, iniziando a studiare l'organo da autodidatta, con l'aiuto del padre.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Antonio Tirabassi · Mostra di più »

Antonio Vivaldi

Sacerdote, era detto "il Prete Rosso" per il colore dei capelli.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Antonio Vivaldi · Mostra di più »

Archivio storico Ricordi

L'Archivio Storico Ricordi costituisce una delle più importanti raccolte musicali private del mondo.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Archivio storico Ricordi · Mostra di più »

Arion (casa discografica)

La Arion è stata una casa discografica francese specializzata in edizioni di musica classica (in particolare di musica antica) e musica folkloristica.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Arion (casa discografica) · Mostra di più »

Aris Christofellis

Dopo aver compiuto approfonditi studi pianistici ad Atene e a Parigi, si è concentrato sulla sua voce dedicandosi allo studio della vocalità italiana tra Seicento e Settecento, con particolare riferimento ai cantanti castrati.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Aris Christofellis · Mostra di più »

Arminio

Arminio è noto per aver sconfitto l'esercito romano nella battaglia della foresta di Teutoburgo, quando a capo di una coalizione di tribù germaniche annientò, con l'inganno e il tradimento, tre intere legioni comandate da Publio Quintilio Varo, difendendo così la libertà dei Germani, minacciata da Roma all'apice della sua potenza.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Arminio · Mostra di più »

Arminio (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Arminio (disambigua) · Mostra di più »

Arminio (Händel)

Arminio (HWV 36) è un'opera in tre atti composta da Georg Friedrich Händel.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Arminio (Händel) · Mostra di più »

Arte in Campania

L'arte in Campania comprende siti considerati di estrema importanza dall'Unesco.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Arte in Campania · Mostra di più »

Auditorium Rai di Napoli

L'Auditorium Domenico Scarlatti è una struttura della Rai sita in via Marconi a Napoli, nel quartiere Fuorigrotta.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Auditorium Rai di Napoli · Mostra di più »

Aurio Tomicich

Vincitore di una delle edizioni del concorso di canto "Adriano Belli" al Teatro lirico sperimentale di Spoleto, proprio a Spoleto ha debuttato come Fiesco in Simon Boccanegra; la sua carriera si è in seguito sviluppata portandolo a cantare in numerosi teatri come l'Opera di Roma, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Massimo Bellini di Catania, il Regio di Torino, il Teatro Massimo di Palermo, il Filarmonico di Verona, Teatro la Fenice di Venezia, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Regio di Parma, e all'estero all'Opéra Bastille, all'Opéra-Comique e al Théâtre du Châtelet di Parigi, all'Opéra di Montpellier, all'Opéra di Saint-Étienne, al Grand Théâtre di Ginevra, alla Zarzuela di Madrid, al Liceu di Barcellona, al Teatro Guimera di Santa Cruz de Tenerife, al Concertgebouw di Amsterdam, all'Opera di Utrecht, al County Museum di Los Angeles, al Bellas Artes di Città del Messico, all'Opera di Francoforte, al Semperoper di Dresda.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Aurio Tomicich · Mostra di più »

Aurora Sanseverino

Donna polivalente, considerata «bella, pietosa, caritatevole, cultrice della musica e della poesia»,Giulio Natali, Il Settecento, Parte 1, F. Vallardi, 1929, p.153 fu tra i più importanti salottieri e committenti del Regno di Napoli.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Aurora Sanseverino · Mostra di più »

Barriera di Milano

Barriera di Milano (Bariera 'd Milan in piemontese), spesso chiamato semplicemente Barriera, è un antico quartiere di Torino appartenente alla Circoscrizione 6, situato a circa 4 km nord dal centro cittadino.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Barriera di Milano · Mostra di più »

Bartolomeo Dotti

La prima parte della sua produzione è lirica ed encomiastica, ed è tipica dell'ultima fase del marinismo, mentre i suoi ultimi componimenti sono satirici e fanno capo al movimento settecentesco dell'Arcadia, alla quale è affiliato con il nome di Viburno Megario.L'esatta data di nascita è stata fissata solo di recente.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Bartolomeo Dotti · Mostra di più »

Basilica della Santa Casa

La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di culto mariano e tra i più importanti e visitati santuari mariani del mondo cattolico.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Basilica della Santa Casa · Mostra di più »

Basso profondo

Il basso profondo è un cantante lirico che appartiene alla famiglia dei bassi.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Basso profondo · Mostra di più »

Belcanto

È definita belcanto, bel canto o belcantismo una tecnica di canto virtuosistico caratterizzata dal passaggio omogeneo dalle note gravi alle acute, da agilità nell'ornamentazione e nel fraseggio e dalla concezione della voce umana come strumento.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Belcanto · Mostra di più »

Benedetto Pamphilj

Pronipote di papa Innocenzo X, nacque a Roma nel 1653 da Camillo Pamphilj che, già cardinale, aveva abbandonato la porpora per sposare Olimpia Aldobrandini.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Benedetto Pamphilj · Mostra di più »

Bernadette Manca di Nissa

Di nobili origini,, Bernadette Manca di Nissa ha studiato canto privatamente, poi perfezionandosi al Mozarteum di Salisburgo nella classe di Giulietta Simionato, ricevendo inoltre consigli da Leyla Gencer e Sesto Bruscantini.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Bernadette Manca di Nissa · Mostra di più »

Bernardo Pasquini

Dopo i primi studi a Uzzano, con Mariotto Bocciantini, verso il 1650 si era trasferito, insieme a uno zio prete, a Ferrara.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Bernardo Pasquini · Mostra di più »

Bernardo Sabadini

Dal 1662 e al 1672 fu Maestro d'istrumenti e assistente di Johann Rosenmüller all'Ospedale della Pietà di Venezia.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Bernardo Sabadini · Mostra di più »

Bonifacio Petrone

Nato a Saponara (l'attuale Grumento Nova) da Francesco e Porzia Petitto, studiò canto a Napoli nel conservatorio di Sant'Onofrio tra il 1693 e il 1701 sotto gli insegnamenti di Cataldo Amodei.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Bonifacio Petrone · Mostra di più »

Camilla de Rossi

Diverse sono le donne note in passato per aver composto musica in Italia e in Austria nel periodo che va dal 1670 al 1725.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Camilla de Rossi · Mostra di più »

Canaletto

I suoi quadri, oltre a unire nella rappresentazione topografica architettura e natura, risultavano dall'attenta resa atmosferica, dalla scelta di precise condizioni di luce per ogni particolare momento della giornata e da un'indagine condotta con criteri di scientifica oggettività, in concomitanza col maggiore momento di diffusione delle idee razionalistiche dell'Illuminismo.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Canaletto · Mostra di più »

Cantata

La cantata è una forma musicale vocale di origine italiana tipica della musica barocca, formata da una sequenza di brani come arie, recitativi, duetti, cori e brani strumentali.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Cantata · Mostra di più »

Cappella musicale liberiana

La Cappella Musicale Liberiana è il coro incaricato ad accompagnare musicalmente le cerimonie celebrate nella Basilica di Santa Maria Maggiore in Roma.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Cappella musicale liberiana · Mostra di più »

Cappella Palatina (Napoli)

La cappella Palatina, chiamata anche cappella reale dell'Assunta, è una cappella sconsacrata ubicata all'interno del Palazzo Reale di Napoli.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Cappella Palatina (Napoli) · Mostra di più »

Capranica (famiglia)

La famiglia Capranica è stata una famiglia patrizia romana originaria di Capranica Prenestina, fra cui si annoverano diversi ecclesiastici, imprenditori teatrali e scrittori.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Capranica (famiglia) · Mostra di più »

Carlo Cammarota

Nato da genitori di nobili origini, era pronipote per parte di padre del generale marchese Giuseppe Parisi, ministro e fondatore della scuola militare Nunziatella di Napoli, nonché pronipote dell'Arcivescovo di Gaeta Filippo Cammarota barone di San Vito che offrì rifugio al Papa Pio IX durante la sua fuga da Roma.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Carlo Cammarota · Mostra di più »

Carlo Francesco Pollarolo

Fu uno dei maggiori operisti del suo tempo e i suoi lavori in questo ambito mostrano le transizioni stilistiche tra la magniloquente opera veneziana del XVII secolo e la nuova scuola operistica napoletana.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Carlo Francesco Pollarolo · Mostra di più »

Carlo Gatti

Docente al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (1898-1941) fondò e diresse la sezione musicale del Teatro del popolo nel capoluogo lombardo, diventando sovrintendente del Teatro alla Scala, per due anni, a partire dal 1942.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Carlo Gatti · Mostra di più »

Carlo Scalzi

Nulla si sa della vita giovanile di Scalzi e l'anno esatto della sua nascita è sconosciuto.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Carlo Scalzi · Mostra di più »

Carmen Lavani

Carmen Lavani è nata in Francia da genitori italiani l'8 maggio 1942.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Carmen Lavani · Mostra di più »

Catalogo Joker

Questa voce riporta il catalogo dei dischi pubblicati dalla etichetta discografica Joker.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Catalogo Joker · Mostra di più »

Cecilia Bartoli

Figlia di Silvana Bazzoni e Pietro Angelo Bartoli cantanti lirici, sua madre è stata anche la sua prima maestra in musica.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Cecilia Bartoli · Mostra di più »

Cecilia Fusco

Nasce e cresce a Roma in una prolifica famiglia di musicisti.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Cecilia Fusco · Mostra di più »

Cecilia Valdenassi

Cecilia Valdenassi è nata a Padova ma ha sempre vissuto a Roma ove ha compiuto gli studi musicali e, sotto la guida di Gina Maria Rebori, ha studiato tecnica vocale e repertorio.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Cecilia Valdenassi · Mostra di più »

Chiesa della Pietà dei Turchini

La chiesa della Pietà dei Turchini è una delle chiese monumentali di Napoli.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Chiesa della Pietà dei Turchini · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Onofrio alla Vicaria

La chiesa di Sant'Onofrio alla Vicaria o anche chiesa di Sant'Onofrio a Capuana è una chiesa monumentale di Napoli ubicata in piazza Enrico de Nicola, nei pressi di porta Capuana.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Chiesa di Sant'Onofrio alla Vicaria · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria di Montesanto

Interno Altare maggiore La chiesa di Santa Maria di Montesanto e l'annesso monastero vennero costruiti a Napoli da una comunità di Carmelitani siciliani originari di Montesanto.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Chiesa di Santa Maria di Montesanto · Mostra di più »

Claudio Abbado

Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Claudio Abbado · Mostra di più »

Clavicembalo

Con il termine clavicembalo (altrimenti detto gravicembalo, arpicordo, cimbalo, cembalo) si indica una famiglia di strumenti musicali a corde, dotati di tastiera: tra questi, anzitutto lo strumento di grandi dimensioni attualmente chiamato clavicembalo, ma anche i più piccoli virginale e spinetta.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Clavicembalo · Mostra di più »

Clemencic Consort

Il Clemencic Consort è un consort vocale e strumentale austriaco specializzato nell'esecuzione di musiche che vanno dal medioevo al barocco.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Clemencic Consort · Mostra di più »

Compositore

Un compositore (Dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre ‘comporre’, XIII secolo, "chi mette insieme") è una persona che crea o scrive musica, che può essere musica vocale (per cantante o coro), musica strumentale (per esempio, per pianoforte solista, quartetto d'archi, quintetto a fiati o orchestra) o musica che unisce entrambi gli strumenti e le voci (es. opera o un/a cantante accompagnato da un pianista).

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Compositore · Mostra di più »

Concerto Italiano

Il Concerto Italiano è un gruppo vocale-strumentale italiano specializzato nell'esecuzione di musiche madrigalistiche e barocche.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Concerto Italiano · Mostra di più »

Conservatorio

Un Conservatorio di musica, comunemente Conservatorio, è una scuola di musica di grado universitario specializzata nello studio della musica e le cui aree accademiche sono articolate in molteplici indirizzi: esecutivo (canto o strumenti), compositivo, della direzione d'orchestra, della direzione di coro, della musica classica, del jazz, della musica elettronica, della didattica della musica, per la formazione artistico-professionale di cantanti, strumentisti, compositori, direttori (di coro e d'orchestra), insegnanti, tecnici del suono.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Conservatorio · Mostra di più »

Conservatorio di San Pietro a Majella

Il Conservatorio di San Pietro a Majella è un istituto superiore di studi musicali fondato a Napoli nel 1808.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Conservatorio di San Pietro a Majella · Mostra di più »

Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana

Il portale della chiesa di Sant'Onofrio alla Vicaria Il Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana era uno dei quattro conservatori napoletani dalla fusione dei quali nacque l'attuale Conservatorio di San Pietro a Majella.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana · Mostra di più »

Conservatorio di Santa Maria di Loreto

Il Conservatorio di Santa Maria di Loreto era uno dei quattro conservatori napoletani dalla quale fusione nacque l'attuale Conservatorio di San Pietro a Majella.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Conservatorio di Santa Maria di Loreto · Mostra di più »

Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)

Il Conservatorio Giuseppe Verdi è un istituto superiore di studi musicali fondato a Milano nel 1807.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano) · Mostra di più »

Contralto

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Contralto · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Controriforma · Mostra di più »

Coro (opera)

Nella struttura di un'opera lirica, oltre alla presenza dei personaggi principali e secondari, è prevista quella del coro.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Coro (opera) · Mostra di più »

Coro da Camera del Conservatorio di Como

Il Coro da Camera del Conservatorio di Como è stato fondato nel 2008 da Domenico Innominato, suo attuale direttore musicale e artistico.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Coro da Camera del Conservatorio di Como · Mostra di più »

Costantino Roberto

Si formò musicalmente presso il Conservatorio di Santa Maria di Loreto sotto l'insegnamento di Giovanni Veneziano, secondo maestro di cappella dell'istituto.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Costantino Roberto · Mostra di più »

Cratere Scarlatti

Scarlatti è un cratere da impatto sulla superficie di Mercurio.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Cratere Scarlatti · Mostra di più »

Crateri di Mercurio

Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Mercurio.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Crateri di Mercurio · Mostra di più »

Cristina di Svezia

Figlia di re Gustavo II Adolfo di Svezia e della regina Maria Eleonora del Brandeburgo, succedette sul trono all'età di sei anni dopo la prematura scomparsa del genitore.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Cristina di Svezia · Mostra di più »

Daniel Dal Barba

Dopo aver abbandonato gli studi di giurisprudenza, studiò musica da autodidatta nella sua città natale.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Daniel Dal Barba · Mostra di più »

Diocesi di Vico Equense

La diocesi di Vico Equense (in latino: Dioecesis Vicana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Diocesi di Vico Equense · Mostra di più »

Domenico Cimarosa

Nacque ad Aversa il 18 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Domenico Cimarosa · Mostra di più »

Domenico Gizzi

Nacque ad Arpino nel 1687 da Igino Gizzi di Ceccano e da Agata de Iorio di Arpino e venne battezzato nella Chiesa Collegiata di San Michele Arcangelo il 12 marzo 1687.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Domenico Gizzi · Mostra di più »

Domenico Lalli

Nel 1706 dovette fuggire dalla nativa Napoli dopo esser stato accusato d'aver rubato del denaro alla tesoreria della Confraternita dell'Annunziata, della quale faceva parte.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Domenico Lalli · Mostra di più »

Domenico Sarro

Le uniche notizie relative alla sua giovinezza e alla sua formazione musicale ci pervengono dal suo contratto di matrimonio del 6 febbraio 1705.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Domenico Sarro · Mostra di più »

Domenico Scarlatti

Cronologicamente, è classificato come un compositore barocco, anche se la sua musica è stata di riferimento nello sviluppo dello stile classico, e conosciuta ed ammirata dai musicisti successivi, romantici compresi.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Domenico Scarlatti · Mostra di più »

Domenico Zipoli

Si offrì volontario per lavorare nelle Riduzioni gesuite del Paraguay dove la sua conoscenza musicale aiutò molto i Guaraní a sviluppare il loro naturale talento musicale.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Domenico Zipoli · Mostra di più »

Edizioni Fonografiche e musicali Pro Civitate Christiana

La Edizioni Fonografiche e musicali Pro Civitate Christiana (solitamente abbreviata in PCC, sull'etichetta Pcc) è una casa discografica italiana di ispirazione cattolica, attiva dagli anni '50.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Edizioni Fonografiche e musicali Pro Civitate Christiana · Mostra di più »

Edward Joseph Dent

Edward Dent studiò al College di Eton e presso la University of Cambridge, università presso la quale in seguito divenne professore di musica, dal 1926 al 1941.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Edward Joseph Dent · Mostra di più »

Elisabetta Scano

Dopo aver iniziato lo studio del canto sotto la guida del padre, si perfeziona in seguito con Renata Scotto, Leyla Gencer e Regina Resnick.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Elisabetta Scano · Mostra di più »

Estienne Roger

Discendeva da una famiglia di ugonotti, che dovette lasciare la Normandia nel 1685, dopo la revoca dell'editto di Nantes nel 1685 da parte di Luigi XIV.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Estienne Roger · Mostra di più »

Europa Galante

L'Europa Galante è un ensemble strumentale italiano specializzato nella musica barocca, galante e classica.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Europa Galante · Mostra di più »

Eva Riccioli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Eva Riccioli · Mostra di più »

Fabio Biondi

Fabio Biondi già a dodici anni inizia a suonare da solista con i giovani cameristi siciliani.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Fabio Biondi · Mostra di più »

Ferdinando de' Medici

I forti contrasti esistenti fra i genitori, che portarono poi alla loro separazione, lo portarono ad avvicinarsi maggiormente alla madre: come lei, Ferdinando amava i piaceri mondani, le arti e la musica (era egli stesso musicista), mentre con il padre Cosimo, uomo profondamente religioso, i rapporti furono sempre tesi.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Ferdinando de' Medici · Mostra di più »

Flauto dolce

Il flauto dolce (detto anche flauto a becco o flauto diritto) è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni, di legno.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Flauto dolce · Mostra di più »

Flavio Colusso

Ha fondato l'Ensemble Seicentonovecento.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Flavio Colusso · Mostra di più »

Follia (tema musicale)

La follia è un tema musicale di origine portoghese tra i più antichi della musica europea, originato nei secoli XVI e XVII.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Follia (tema musicale) · Mostra di più »

Francesco Antonio Tullio

Scarse sono le notizie biografiche su Francesco Antonio Tullio.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Francesco Antonio Tullio · Mostra di più »

Francesco Durante

Nacque a Frattamaggiore, nel Regno di Napoli, e da bambino entrò al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo a Napoli, dove ricevette lezioni da Gaetano Greco.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Francesco Durante · Mostra di più »

Francesco Gasparini

Gasparini fu il secondo dei cinque figli di Nicolao e Elisabetta Belfiore.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Francesco Gasparini · Mostra di più »

Francesco Geminiani

Figlio del noto violinista Giuliano, che fu il suo primo maestro, proseguì gli studi sotto la guida di Alessandro Scarlatti, divenne poi allievo di Carlo Ambrogio (Ambrosio) Lonati, soprannominato Il gobbo, abile violinista e da ultimo passò nella scuola di Corelli.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Francesco Geminiani · Mostra di più »

Francesco Mancini (compositore)

Appartenente al ramo di Napoli dell'illustre famiglia Mancini, si formò musicalmente al Conservatorio della Pietà dei Turchini della città natale, dove fu ammesso nel 1688 come studente d'organo; nell'istituto studiò per sei anni e fu allievo di Francesco Provenzale e Gennaro Ursino.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Francesco Mancini (compositore) · Mostra di più »

Francesco Provenzale

Quasi nulla ci giunge sulla formazione musicale e sui primi anni di attività di Francesco Provenzale.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Francesco Provenzale · Mostra di più »

Francesco Scarlatti

Francesco visse sempre sotto l'ombra dei suoi parenti molto più noti, Alessandro e Domenico Scarlatti.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Francesco Scarlatti · Mostra di più »

Francesco Trevisani

Allievo a Venezia prima di Antonio Zanchi e poi di Giuseppe Heintz, giunse a Roma, dove la sua carriera si svolse per intero, nel 1678 p. 51.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Francesco Trevisani · Mostra di più »

Franco Bonisolli

Dopo aver studiato con Alfredo Laretto, vince nel 1961 il concorso Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta l'anno successivo come Ruggiero ne La rondine.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Franco Bonisolli · Mostra di più »

František Xaver Brixi

Brixi discendeva da una famiglia di musicisti molto ramificata, originaria della Boemia settentrionale.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e František Xaver Brixi · Mostra di più »

Friedrich Wilhelm Rust

Si è avvicinato alla musica grazie agli insegnamenti del fratello, violinista alla Thomasschule sotto la guida di Johann Sebastian Bach.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Friedrich Wilhelm Rust · Mostra di più »

Gaeta

Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Gaeta · Mostra di più »

Gaetano Greco

Figlio o nipote di Don Francesco Greco (?), un maestro di strumenti a fiato che prestava servizio al Conservatorio della Pietà dei Turchini e al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, Gaetano Greco studiò in quest'ultima scuola sotto la guida di Giovanni Salvatore e Gennaro Ursino e nel 1678, appena ventenne (?), vi diventò assistente (mastriciello) all'insegnamento.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Gaetano Greco · Mostra di più »

Gaetano Veneziano

Intraprese i propri studi musicali nel 1675 presso il Conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove vi studiò sino l'anno successivo sotto l'insegnamento di Francesco Provenzale.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Gaetano Veneziano · Mostra di più »

Geminiano Giacomelli

Fu nominato nel 1724 maestro di cappella del duca di Parma.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Geminiano Giacomelli · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Germinal Casado

Nato in Marocco, figlio di genitori spagnoli, dopo aver assistito ad una rappresentazione al Jeunesses Musicales de France, decide di diventare ballerino, anche se già diciottenne.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Germinal Casado · Mostra di più »

Gerolamo Frigimelica

Può essere considerato un tardo esponente del tipo d'artista-umanista: si dedicò infatti oltre che all'architettura anche alle scienze e alle arti figurative.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Gerolamo Frigimelica · Mostra di più »

Giacomo Antonio Perti

Attivo soprattutto a Bologna, dove per oltre sessant'anni complessivi fu maestro di cappella nella cattedrale di S. Pietro e quindi nella basilica di San Petronio, nella basilica di S. Domenico, nella chiesa di S. Maria di Galliera e nell'Arciconfraternita di S. Maria della Morte.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Giacomo Antonio Perti · Mostra di più »

Giorgio Gatti

Ha studiato canto a Firenze con il tenore Vincenzo Guerrieri (1963-67) e, successivamente, presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma con Maria Teresa Pediconi (1970).

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Giorgio Gatti · Mostra di più »

Giovanni Alberto Ristori

Sulla gioventù e sugli anni di studio del Ristori si conosce poco.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Giovanni Alberto Ristori · Mostra di più »

Giovanni Battista Lucini (letterato)

Formatosi ad Ancona dove era nato, chierico e patrizio anconetano, diventò dottore in legge a Macerata.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Giovanni Battista Lucini (letterato) · Mostra di più »

Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Battista Draghi (o Drago) nacque a Jesi in provincia d'Ancona nel 1710, terzogenito di Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Giovanni Battista Pergolesi · Mostra di più »

Giovanni Carestini

La carriera di Carestini iniziò a Milano nel 1719 con il patrocinio della famiglia Cusani (da cui lo pseudonimo Cusanino).

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Giovanni Carestini · Mostra di più »

Giovanni Carlo Maria Clari

Figlio del violinista Costantino (dipendente della Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri), fu allievo a Pisa di Teofilo Macchetti (maestro di cappella del Duomo), e a Bologna di Giovan Paolo Colonna: sotto la sua guida entrò nell'Accademia filarmonica nel 1697 Il volume contiene anche un catalogo delle opere.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Giovanni Carlo Maria Clari · Mostra di più »

Giovanni Francesco Grossi

Il soprannome gli derivò da una magistrale interpretazione del ruolo di Siface del melodramma Scipione Africano di Francesco Cavalli e Nicolò Minato, al teatro Tordinona di Roma nel carnevale 1671.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Giovanni Francesco Grossi · Mostra di più »

Giovanni Salvatore

Giovanni Salvatore studiò al conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove quasi certamente ebbe come insegnanti Erasmo di Bartolo e Giovanni Maria Sabino.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Giovanni Salvatore · Mostra di più »

Giuseppe Domenico de Totis

Nacque a Roma nel 1645 ca.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Giuseppe Domenico de Totis · Mostra di più »

Giuseppe Scarlatti

Molto probabilmente appartenente alla celebre famiglia Scarlatti, poco si conosce della sua biografia e tutto quello che sappiamo di lui è relativo ai suoi viaggi (compiuti principalmente per presentare le sue opere) che intraprese attraverso l'Italia e oltr'alpe.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Giuseppe Scarlatti · Mostra di più »

Giuseppe Valentini (musicista)

Spesso gli studiosi del passato hanno ipotizzato un suo discepolato sotto la guida di Antonio Veracini a Firenze o di Arcangelo Corelli a Roma, ma in realtà è lo stesso compositore che si qualifica in un suo sonetto come allievo di Giovanni Bononcini.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Giuseppe Valentini (musicista) · Mostra di più »

Gloria Banditelli

Dopo aver studiato al Conservatorio di Perugia, nel 1979 vince il Concorso del Teatro Sperimentale di Spoleto, debuttando nella Cenerentola di Gioachino Rossini e Didone ed Enea di Henry Purcell.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Gloria Banditelli · Mostra di più »

Gramophone Classical Music Awards

I Gramophone Classical Music Awards sono uno dei principali riconoscimenti tributati da parte dell'industria musicale classica, spesso definiti come gli Oscar per la musica classica.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Gramophone Classical Music Awards · Mostra di più »

Griselda

.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Griselda · Mostra di più »

Griselda (Alessandro Scarlatti)

Griselda è un'opera seria in tre atti di Alessandro Scarlatti, l'ultima delle opere di Scarlatti giunta fino a noi.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Griselda (Alessandro Scarlatti) · Mostra di più »

Griselda (disambigua)

*Griselda – nome proprio di persona italiano femminile.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Griselda (disambigua) · Mostra di più »

Gruppo Corale San Giovanni

Il Gruppo Corale San Giovanni è stato un coro da camera polifonico a voci miste; fu fondato a Lecco nel 1974 da Angelo Biella ed è stato diretto, dal 1990 al 2009, anno di cessazione della sua attività, da Domenico Innominato.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Gruppo Corale San Giovanni · Mostra di più »

I Musici

I Musici, conosciuti anche con il nome I Musici di Roma, è una orchestra italiana nota soprattutto per le esecuzioni di musica barocca.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e I Musici · Mostra di più »

Il Rossignolo

Il Rossignolo è un ensemble strumentale italiano specializzato nell'esecuzione di musica barocca, galante e classica.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Il Rossignolo · Mostra di più »

Il Tigrane

Il Tigrane, o vero L'egual impegno d'amore e di fede è un'opera in tre atti di Alessandro Scarlatti su libretto di Domenico Lalli, ispirato alle Storie di Erodoto.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Il Tigrane · Mostra di più »

Il trionfo dell'onore

Il trionfo dell'onore è un'opera comica in tre atti di Alessandro Scarlatti su libretto di Francesco Antonio Tullio (che firmò il testo con lo pseudonimo di Colantuono Feralintisco), vagamente ispirata alla figura di Don Giovanni, già messa in scena nel Seicento da Tirso de Molina e da Molière.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Il trionfo dell'onore · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Italia · Mostra di più »

Jan Dismas Zelenka

Figlio di Jiří Zelenka, un cantore e organista della chiesa di Louňovice, e di Maria Magdalena Hajek, studiò musica presso il collegio dei gesuiti di Praga, dove nel 1704 scrisse la sua prima composizione, oggi perduta.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Jan Dismas Zelenka · Mostra di più »

Joan Sutherland

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Joan Sutherland · Mostra di più »

Johann Adolf Hasse

Fece dell'Italia la sua patria di elezione, dove veniva soprannominato "il caro sassone".

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Johann Adolf Hasse · Mostra di più »

Johann Hugo von Wilderer

Fu nella sua epoca la più autorevole personalità attiva presso le corti di Düsseldorf, Heidelberg e Mannheim.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Johann Hugo von Wilderer · Mostra di più »

Johann Joachim Quantz

Celebre flautista, nato a Oberschaden il 30 gennaio 1697.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Johann Joachim Quantz · Mostra di più »

John Williams (chitarrista)

È uno dei più conosciuti maestri della chitarra classica.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e John Williams (chitarrista) · Mostra di più »

José de Nebra

Figlio di José Antonio Nebra Mezquita (1672-1748), organista della cattedrale di Cuenca e maestro del coro delle voci bianchi dal 1711 al 1729, ricevette lezioni di musica da suo padre.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e José de Nebra · Mostra di più »

La conversione di San Guglielmo duca d'Aquitania

Li prodigi della divina grazia nella conversione e morte di san Guglielmo duca d'Aquitania (poi anche semplificato in La conversione di San Guglielmo) è un "dramma sacro" per musica in tre atti composto nel 1731 da Giovanni Battista Pergolesi, su testo di Ignazio Maria Mancini.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e La conversione di San Guglielmo duca d'Aquitania · Mostra di più »

La passione di Gesù Cristo

La Passione di Gesù Cristo è il titolo di un libretto scritto da Metastasio che è stato più volte ripreso come unazione sacra o oratorio da molti compositori del tardo barocco, Rococo e del primo periodo classico.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e La passione di Gesù Cristo · Mostra di più »

La rete di Santini

La rete di Santini (Santini's Netzwerk) è un documentario musicale del regista tedesco Georg Brintrup del 2014.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e La rete di Santini · Mostra di più »

Laura Alvini

Ha studiato al Conservatorio di Milano, perfezionandosi al Conservatorio di Mosca el Conservatorio di Parigi.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Laura Alvini · Mostra di più »

Leonardo Leo

È fra i grandi nomi della Scuola musicale napoletana.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Leonardo Leo · Mostra di più »

Lista di compositori barocchi

Lista di compositori del periodo barocco (ca. 1600-1750), ordinati cronologicamente.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Lista di compositori barocchi · Mostra di più »

Livia Nannini Costantini

Di questa cantante ci sono pervenute pochissime notizie biografiche; sappiamo che nacque a Bologna verso il 1680 e che l'anno di morte dovrebbe potersi collocare attorno al 1750.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Livia Nannini Costantini · Mostra di più »

Livio Mehus

Lieven Mehus, in italiano tradotto e conosciuto come Livio Mehus, fu un pittore barocco di origine fiamminga, viaggiò molto ma la sua patria d'adozione fu Firenze dove fu molto apprezzato sia dalla corte medicea che dalla nobiltà fiorentina.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Livio Mehus · Mostra di più »

Luciano Bettarini

Nato a Prato l'11 maggio 1914, inizia da giovane lo studio della musica e a diciassette anni si diploma in violino.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Luciano Bettarini · Mostra di più »

Luigi Alva

Studiò con Rosa Mercedes Ayarza de Morales e debuttò nella zarzuela Luisa Fernanda di Federico Moreno Torroba.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Luigi Alva · Mostra di più »

Luigi Mancia

Nulla si conosce sui suoi primi anni e sulla propria formazione musicale.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Luigi Mancia · Mostra di più »

Marc'Antonio e Cleopatra

Marc'Antonio e Cleopatra è una serenata a due voci in due parti del compositore Johann Adolf Hasse su libretto di Francesco Ricciardi.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Marc'Antonio e Cleopatra · Mostra di più »

Marcello Abbado

Nato in una nota famiglia di musicisti, è figlio di Michelangelo, fratello di Claudio e padre di Roberto e Adriano.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Marcello Abbado · Mostra di più »

Marco Beasley

Beasley è particolarmente noto per le rappresentazioni barocche grazie alla ripresa del Recitar cantando del barocco italiano e delle frottole di Napoli, sebbene i suoi tocchi popolari non siano ugualmente apprezzati da tutti i critici.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Marco Beasley · Mostra di più »

Marco Berrini

Diplomato presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano in Pianoforte, Musica corale e Direzione di Coro e Composizione Polifonica Vocale, si è dedicato fin da giovanissimo alla musica corale, studiando anche direzione d'orchestra e Musicologia.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Marco Berrini · Mostra di più »

Marco Lazzara

Si è diplomato in pianoforte, organo e composizione organistica, clavicembalo e canto.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Marco Lazzara · Mostra di più »

Margherita Durastanti

Sono scarse le informazioni pervenuteci sulla vita della Durastanti.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Margherita Durastanti · Mostra di più »

Maria Margherita Grimani

Pochissimo si conosce di questa compositrice che fu attiva a Vienna tra il 1713 e il 1718.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Maria Margherita Grimani · Mostra di più »

Marianna Bulgarelli

Era soprannominata La Romanina, per via del suo luogo di nascita.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Marianna Bulgarelli · Mostra di più »

Mario Fabbri (musicologo)

Compie nella città natale gli studi classici e quelli musicali, studiando dapprima pianoforte e composizione, e poi organo, clavicembalo, spinetta e flauto dolce.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Mario Fabbri (musicologo) · Mostra di più »

Massimo Amfiteatrof

Soprannominato il Caruso dei violoncellisti, era nato da una famiglia di origine russa (il cognome originale era infatti Amphiteatroff): la madre era attrice a cantante, mentre il padre (Aleksandr Amfiteatrov) era uno scrittore e giornalista.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Massimo Amfiteatrof · Mostra di più »

Massimo Crispi

La sua voce è di tenore lirico spinto con sfumature baritonali; ha però debuttato come baritono, nel ruolo del Celebrante nella prima esecuzione italiana di Mass di Leonard Bernstein, a Milano, "Musica nel nostro tempo 1992".

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Massimo Crispi · Mostra di più »

Matteo Noris

Per quasi tutta la vita lavorò principalmente per i teatri veneziani scrivendo per lo più libretti per opere drammatiche.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Matteo Noris · Mostra di più »

Matthew Polenzani

Dopo gli studi all'Eastern Illinois University ed un master all'Università di Yale si perfeziona con Margaret Harshaw.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Matthew Polenzani · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Mirella Freni · Mostra di più »

Miserere (Allegri)

Il Miserere (latino: "Abbi pietà") è un'opera a cappella di Gregorio Allegri basata sul salmo 50 della Bibbia, composto probabilmente intorno al 1630 durante il pontificato di Urbano VIII, da eseguire a luci spente nella Cappella Sistina durante il mattutino come parte dell'ufficio delle tenebre della Settimana Santa.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Miserere (Allegri) · Mostra di più »

Morti il 24 ottobre

299.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Morti il 24 ottobre · Mostra di più »

Morti nel 1725

3725.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Morti nel 1725 · Mostra di più »

Museo del conservatorio di San Pietro a Majella

Il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella custodice al suo interno oltre a una delle bilbioteche musicali più importanti del mondo, una ragguardevole collezioni di beni museali.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Museo del conservatorio di San Pietro a Majella · Mostra di più »

Musica barocca

Nella storia della musica, la musica barocca è quella musica composta in Europa durante il Barocco, corrente artistica diffusasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Musica barocca · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Napoli · Mostra di più »

Nati il 2 maggio

124.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Nati il 2 maggio · Mostra di più »

Nati nel 1660

3660.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Nati nel 1660 · Mostra di più »

Niccolò Jommelli

Niccolò Jommelli nacque ad Aversa, nel regno di Napoli.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Niccolò Jommelli · Mostra di più »

Nicola Francesco Haym

Discendente da una famiglia di origine tedesca, dal 1694 all'agosto del 1700 prestò servizio come violoncellista con il fratello Giovanni Antonio Haym nell'orchestra del cardinale Pietro Ottoboni a Roma, guidata da Arcangelo Corelli.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Nicola Francesco Haym · Mostra di più »

Nicola Porpora

Fu uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l'ambito operistico.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Nicola Porpora · Mostra di più »

Nicolò Beregan

Beregan era un noto avvocato di Venezia, oltre ad essere ben reputato come letterato e filologo.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Nicolò Beregan · Mostra di più »

Officium Consort

L'Officium Consort è un coro a voci pari maschili con sede a Pordenone è stato fondato nel 2001 è composto da cantori semiprofessionisti, è diretto da Patrizia Avon (repertorio monodico) e collabora con il Maestro Walter Testolin.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Officium Consort · Mostra di più »

Opera buffa

L'opera buffa è un genere operistico.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Opera buffa · Mostra di più »

Opera comica

L'opera comica è un macrogenere operistico di natura leggera o comica, solitamente a lieto fine, sviluppatosi a Napoli con la scuola musicale locale nel corso del XVIII secolo.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Opera comica · Mostra di più »

Opera italiana

La tradizione dell'opera italiana è una delle più celebri della musica lirica e dell'opera nel mondo.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Opera italiana · Mostra di più »

Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini esordì nel cinema negli anni '50 come soggettista e sceneggiatore collaborando, tra gli altri, con Mario Soldati, Mauro Bolognini, Federico Fellini, Attilio Bertolucci e Cecilia Mangini.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Oratorio (musica)

L'oratorio è un genere musicale d'ispirazione religiosa, ma non liturgico, di genere drammatico ma eseguito senza rappresentazione scenica, mimica o personaggi in costume.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Oratorio (musica) · Mostra di più »

Organo del santuario della Santissima Annunziata a Gaeta

L'organo del santuario della Santissima Annunziata a Gaeta è un antico organo a canne costruito dall'organaro Giuseppe de Martino tra il 1685 e il 1689.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Organo del santuario della Santissima Annunziata a Gaeta · Mostra di più »

Orlando Forioso

Nel 2006 riceve dal presidente Carlo Azeglio Ciampi la Stella e la nomina a Cavaliere della Repubblica.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Orlando Forioso · Mostra di più »

Osvaldo Di Dio

Ha conseguito la laurea al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con una tesi su Jimi Hendrix.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Osvaldo Di Dio · Mostra di più »

Ouverture italiana

L'ouverture o sinfonia italiana è un brano di musica orchestrale che nel tardo XVII e nel XVIII secolo apriva le opere, gli oratori e gli altri lavori a larga scala.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Ouverture italiana · Mostra di più »

Palazzo Carafa di Maddaloni

Il palazzo Carafa di Maddaloni (già palazzo D'Avalos) è un palazzo monumentale di Napoli ubicato in via Maddaloni, lungo il decumano inferiore, immediatamente alle spalle del palazzo Doria d'Angri e adiacente a via Toledo; si tratta di uno dei principali edifici in stile barocco della città.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Palazzo Carafa di Maddaloni · Mostra di più »

Palazzo della Cancelleria

Il Palazzo della Cancelleria a Roma è situato in piazza della Cancelleria, tra Corso Vittorio Emanuele II e Campo de' Fiori.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Palazzo della Cancelleria · Mostra di più »

Palazzo Valentini

Palazzo Valentini o Palazzo Imperiali è un palazzo di Roma che si trova nel centro della capitale, in via IV Novembre, 119/A, a pochi passi da Piazza Venezia.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Palazzo Valentini · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Palermo · Mostra di più »

Pasquale Anfossi

Fu acclamato e grande operista, la sua produzione dal 1774 al 1789 conta circa 40 opere, sia serie sia comiche, rappresentate nei maggiori teatri dell'epoca: Napoli, Roma, Pistoia, Venezia, Milano, Bologna, Firenze, Pisa, Prato, Torino, Reggio Emilia e, all'estero, Parigi, Vienna, Dresda, Londra e Praga, solo per citare alcune città che lo accolsero.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Pasquale Anfossi · Mostra di più »

Pasquale Esposito

Professore d'orchestra e Maestro presso vari Conservatori di Musica italiani, si è esibito come solista in molteplici occasioni, in Italia e all'estero, ed ha prodotto numerosi testi di didattica per flauto.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Pasquale Esposito · Mostra di più »

Passacaglia

La passacaglia (in francese passacaille, dal termine spagnolo pasacalle, in italiano anticamente anche passacaglio, passagallo, passacagli, passacaglie; lett. passa-strada) è una forma musicale, di origine spagnola, basata sulla variazione continua su di un tenor.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Passacaglia · Mostra di più »

Persone di nome Alessandro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Persone di nome Alessandro · Mostra di più »

Persone sepolte a Napoli

Questo è l'elenco delle personalità le cui spoglie riposano nella città di Napoli e nella sua provincia.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Persone sepolte a Napoli · Mostra di più »

Philippe Jaroussky

Studia violino, pianoforte e composizione al Conservatorio di Versailles e dal 1996 inizia la formazione vocale con il soprano Nicole Fallien, entrando al Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Parigi l'anno successivo, e continuando gli studi con Michel Laplenie, Kenneth Weiss e Sophie Boulin.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Philippe Jaroussky · Mostra di più »

Pietro degli Antoni

Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Giovanni, trombonista del Concerto Palatino; era fratello di Giovanni Battista.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Pietro degli Antoni · Mostra di più »

Pietro Filippo Scarlatti

Iniziò la sua carriera musicale nel 1705 come maestro del coro della cattedrale di Urbino.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Pietro Filippo Scarlatti · Mostra di più »

Pietro Marchitelli

Nacque nel 1643 in provincia di Chieti a Villa Santa Maria.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Pietro Marchitelli · Mostra di più »

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Pietro Metastasio · Mostra di più »

Pietro Ottoboni

Figlio del generale di S.R.C. e principe Antonio Ottoboni, Pietro apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, poi trasferitasi a Roma, ed era nipote di papa Alessandro VIII.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Pietro Ottoboni · Mostra di più »

Pietro Paolo Bencini

Maestro di cappella in varie chiese romane, compose musica sacra (12 messe, salmi, inni, mottetti, ecc.) in cui adattò sapientemente alle voci le tecniche dello stile concertante e del concerto grosso, con ricchi effetti di contrasto.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Pietro Paolo Bencini · Mostra di più »

Pittura con spartito musicale

La pittura con spartito musicale è una tipologia rara e, con significato diverso, è presente in tutte le epoche e in molte le scuole pittoriche.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Pittura con spartito musicale · Mostra di più »

Renato Fasano

Nacque da Almerindo e da Elvira Fasulo.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Renato Fasano · Mostra di più »

René Jacobs

È specializzato nell'esecuzione di musica barocca e lungo la sua carriera artistica ha vinto diversi premi discografici (in particolare numerosi Grammy Award per la migliore opera, Gramophone Award "Record of the Year", il "III Premio Traetta 2011" e numerosi altri premi europei).

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e René Jacobs · Mostra di più »

Responsorio

gregoriana: il graduale ''Oculi'' dal ''Graduale triplex''. Il responsorio è il canto che segue la lettura nella liturgia delle ore della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Responsorio · Mostra di più »

Rinaldo Alessandrini

Inizia lo studio del pianoforte all'età di quattordici anni.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Rinaldo Alessandrini · Mostra di più »

Roberto Nencini

È vincitore di otto concorsi lirici internazionali ed è stato insignito più volte di riconoscimenti artistici.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Roberto Nencini · Mostra di più »

Rosanna Scalfi Marcello

Rosanna Scalfi è stata una cantante di arie di battello veneziane, poi studente di canto di Benedetto Marcello intorno al 1723.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Rosanna Scalfi Marcello · Mostra di più »

Royal Academy of Music (1719)

La Royal Academy of Music è una compagnia fondata nel febbraio 1719, durante il soggiorno di Georg Friedrich Händel a Cannons, da un gruppo di aristocratici per garantire loro un costante approvvigionamento di opere barocche o di opere serie.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Royal Academy of Music (1719) · Mostra di più »

Ruvo di Puglia

Ruvo di Puglia (IPA:, Rìuve in dialetto ruvese, IPA) è un comune italiano di 25 366 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Ruvo di Puglia · Mostra di più »

Salve Regina

La "Salve Regina" è una delle 4 antifone mariane (le altre antifone mariane sono: Regina Coeli, Ave Regina Coelorum e Alma Redemptoris Mater).

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Salve Regina · Mostra di più »

Santa Cecilia

È venerata come santa dalla Chiesa Cattolica e dalla Chiesa Ortodossa.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Santa Cecilia · Mostra di più »

Scarlatti

Scarlatti è il cognome di una famiglia di musicisti di origine siciliana, attivi tra il XVII e il XVIII secolo.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Scarlatti · Mostra di più »

Schola San Rocco

La Schola San Rocco è un coro polifonico di Vicenza.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Schola San Rocco · Mostra di più »

Scuola musicale napoletana

Il termine Scuola musicale napoletana o Opera napoletana identifica una specifica scuola di musica sviluppatasi nell'area della città di Napoli lungo un arco di oltre cinque secoli, dalla prima metà del Cinquecento fino al primo Novecento.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Scuola musicale napoletana · Mostra di più »

Sebeto

Sebéto era il nome del fiume che bagnava l'antica Neapolis.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Sebeto · Mostra di più »

Semele (Händel)

Semele (HWV 58) è un oratorio in tre parti di Georg Friedrich Händel.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Semele (Händel) · Mostra di più »

Serenata (musica)

In musica una serenata è generalmente una composizione musicale e/o una rappresentazione in onore di qualcuno.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Serenata (musica) · Mostra di più »

Sesto Bruscantini

Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Sesto Bruscantini · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Sicilia · Mostra di più »

Siciliana (danza)

La siciliana o siciliano (a volte in francese sicilienne) è una forma musicale spesso inclusa all'interno di composizioni più grandi a partire dal periodo barocco.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Siciliana (danza) · Mostra di più »

Silvio Stampiglia

Dopo gli studi iniziali di diritto e matematica a Roma, si indirizzò verso la carriera di poeta e librettista.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Silvio Stampiglia · Mostra di più »

Sinfonia (opera)

La sinfonia è una delle forme strumentali con cui un'opera può iniziare, prima dell'apertura del sipario.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Sinfonia (opera) · Mostra di più »

Stabat Mater

Lo Stabat Mater (dal latino per Stava la madre) è una preghiera - più precisamente una sequenza - cattolica del XIII secolo tradizionalmente attribuita al Beato Jacopone da Todi.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Stabat Mater · Mostra di più »

Stabat Mater (musica)

Lo Stabat Mater è una melodia gregoriana strutturata in sequenza.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Stabat Mater (musica) · Mostra di più »

Stabat Mater (Pergolesi)

Lo Stabat Mater è una composizione sacra di Giovanni Battista Pergolesi.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Stabat Mater (Pergolesi) · Mostra di più »

Storia della sinfonia

Per storia della sinfonia si può intendere sia la storia dell'utilizzo del termine, sia la storia dell'evoluzione delle forme musicali che hanno portato alla cosiddetta Sinfonia classica.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Storia della sinfonia · Mostra di più »

Storia di Napoli

La storia di Napoli copre un arco di tempo di diversi millenni.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Storia di Napoli · Mostra di più »

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, piazze e ponti del comune di Torino e la loro storia, sia di diciture attuali sia dei toponimi scomparsi.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Stradario di Torino · Mostra di più »

Sylvius Leopold Weiss

Nato a Breslavia il 12 ottobre 1686, Sylvius Leopold Weiss discendeva da una famiglia di liutisti.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Sylvius Leopold Weiss · Mostra di più »

Teatro dei Fiorentini

Il Teatro dei Fiorentini era un famoso teatro napoletano, attivo principalmente come teatro d'opera nel XVIII secolo.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Teatro dei Fiorentini · Mostra di più »

Teatro del castello di Drottningholm

Il Teatro del castello di Drottningholm (in Svedese Drottningholms slottsteater) è un teatro d'opera situato nel Palazzo Drottningholm di Stoccolma, in Svezia.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Teatro del castello di Drottningholm · Mostra di più »

Teatro Malibran

Il Teatro Malibran è un teatro veneziano.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Teatro Malibran · Mostra di più »

Teatro San Bartolomeo

Il San Bartolomeo era un teatro d'opera napoletano, attivo principalmente tra il XVII e il XVIII secolo; prima della costruzione del San Carlo, avvenuta nel 1737, era il principale teatro della città partenopea.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Teatro San Bartolomeo · Mostra di più »

Teatro Santa Cecilia

Il real teatro di Santa Cecilia, più comunemente noto come teatro di Santa Cecilia, è un teatro di Palermo del XVII secolo.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Teatro Santa Cecilia · Mostra di più »

Telemaco

Telemaco (in greco classico: / Têlémachos; latino: Telemachus), «che combatte lontano», (con riferimento al padre) è un personaggio dell'Odissea.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Telemaco · Mostra di più »

Telemaco (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Telemaco (disambigua) · Mostra di più »

The English Concert

The English Concert è un'orchestra barocca, con sede a Londra, che suona su strumenti musicali dell'epoca o copie moderne degli stessi.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e The English Concert · Mostra di più »

Tigrane

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Tigrane · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tito Schipa Jr.

Figlio del celebre tenore Tito Schipa, è stato il primo autore di un'opera rock in Italia, ed uno dei primi al mondo.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Tito Schipa Jr. · Mostra di più »

Toccata

La toccata è una forma musicale, inizialmente applicata al liuto e in seguito agli strumenti a tastiera, in particolar modo all'organo, che aveva la funzione di breve introduzione.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Toccata · Mostra di più »

Tomaso Albinoni

Tomaso Albinoni nacque da una ricca famiglia veneziana di mercanti di carta originaria di Castione della Presolana.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Tomaso Albinoni · Mostra di più »

Travesti

Si definisce travesti (o anche en travesti, secondo una corruzione dalla lingua francese), un personaggio che in un'opera teatrale viene interpretato da un attore di sesso opposto.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Travesti · Mostra di più »

Un grido fino al cielo

Un grido fino al cielo (titolo originale: Cry to Heaven), è un romanzo della scrittrice statunitense Anne Rice, pubblicato nel 1982 dalla casa editrice Alfred A. Knopf di New York e apparso per la prima volta in traduzione italiana nel 1984 per la Sperling & Kupfer.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Un grido fino al cielo · Mostra di più »

Verónica Cangemi

Si è avvicinata alla musica classica dapprima come violoncellista e, dopo aver vinto il concorso Francisco Viñas di Barcellona, anche come cantante, perfezionando gli studi con il soprano britannico Heather Harper.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Verónica Cangemi · Mostra di più »

Veriano Luchetti

Studiò canto privatamente a Roma e debuttò nel 1965 a Wexford in Traviata.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Veriano Luchetti · Mostra di più »

Via Alessandro Scarlatti

Via Alessandro Scarlatti è un'importante strada commerciale di Napoli.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Via Alessandro Scarlatti · Mostra di più »

Vincenzo Vitale

Dopo aver iniziato gli studi musicali a Napoli, si diplomò in pianoforte nel 1932 allÉcole Normale de Musique di Parigi, città nella quale proseguì gli studi musicali con Alfred Cortot.

Nuovo!!: Alessandro Scarlatti e Vincenzo Vitale · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »