Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfonso d'Altavilla

Indice Alfonso d'Altavilla

Era il terzo figlio di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia; ebbe il nome del nonno materno Alfonso VI di Castiglia; la nonna materna era Isabella di Siviglia, quarta moglie di Alfonso VI, probabilmente si trattava di Zaida, la nuora convertita di Muḥammad al-Muʿtamid di Siviglia.

18 relazioni: Alessandro di Conversano, Altavilla, Battaglia di Rignano, Cortimpiano, Elvira di Castiglia (regina di Sicilia), Gozzelino (cancelliere), Guarino (cancelliere), Morti il 10 ottobre, Morti nel 1144, Persone di nome Alfonso, Principato di Capua, Roberto I di Bassavilla, Roberto II di Capua, Ruggero II di Sicilia, Ruggero III di Puglia, Simone di Taranto, Trattato di Benevento, Trattato di Mignano.

Alessandro di Conversano

Costanza di Francia, reggente del Principato di Taranto per il figlio minorenne Boemondo II, rivendicando il titolo di regina in quanto figlia di un sovrano, manifestò le stesse ambizioni espansionistiche del marito Boemondo e intorno al 1112 rivolse i suoi interessi ai territori del Ducato di Puglia nelle mani del giovanissimo e inetto Guglielmo II di Puglia.

Nuovo!!: Alfonso d'Altavilla e Alessandro di Conversano · Mostra di più »

Altavilla

Gli Altavilla (in francese Hauteville, in siciliano Autavilla) sono stati una delle più importanti famiglie di origine normanna, protagonisti delle vicende storiche della Sicilia, dell'Italia meridionale e degli Stati Crociati.

Nuovo!!: Alfonso d'Altavilla e Altavilla · Mostra di più »

Battaglia di Rignano

La Battaglia di Rignano fu la seconda grande sconfitta di Ruggero II di Sicilia e, come la prima nella Battaglia di Nocera, anch'essa venne per mano di Rainulfo di Alife brillante cavaliere normanno.

Nuovo!!: Alfonso d'Altavilla e Battaglia di Rignano · Mostra di più »

Cortimpiano

CortimpianoIl toponimo, attestato fin dal IX secolo nei documenti del CDC, deriva dal latino medievale curtis in plano (corte in pianura).

Nuovo!!: Alfonso d'Altavilla e Cortimpiano · Mostra di più »

Elvira di Castiglia (regina di Sicilia)

Era figlia del re di Castiglia Alfonso VI il Valoroso e di Isabella, la sua quarta moglie, che era una principessa araba di Siviglia, poi convertita, di nome Zaida di cui non si conoscono le esatte origini, figlia dell'Emiro di Denia, Ahmad I, e vedova del principe Al Mamun (figlio del re di Siviglia Muḥammad al-Muʿtamid).

Nuovo!!: Alfonso d'Altavilla e Elvira di Castiglia (regina di Sicilia) · Mostra di più »

Gozzelino (cancelliere)

Gozzelino (in lingua latina: Canzolinus) fu cancelliere del re normanno Ruggero II di Sicilia (XII secolo).

Nuovo!!: Alfonso d'Altavilla e Gozzelino (cancelliere) · Mostra di più »

Guarino (cancelliere)

Secondo Alessandro di Telese, egli fu "erudito...

Nuovo!!: Alfonso d'Altavilla e Guarino (cancelliere) · Mostra di più »

Morti il 10 ottobre

285.

Nuovo!!: Alfonso d'Altavilla e Morti il 10 ottobre · Mostra di più »

Morti nel 1144

3144.

Nuovo!!: Alfonso d'Altavilla e Morti nel 1144 · Mostra di più »

Persone di nome Alfonso

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alfonso d'Altavilla e Persone di nome Alfonso · Mostra di più »

Principato di Capua

Il principato di Capua fu uno stato autonomo dell'Italia Meridionale sorto nel IX secolo.

Nuovo!!: Alfonso d'Altavilla e Principato di Capua · Mostra di più »

Roberto I di Bassavilla

Discendeva da un'antica famiglia originaria di Vassonville, vicino Dieppe in Normandia, trapiantata nell'Italia del sud nella seconda metà dell'XI secolo.

Nuovo!!: Alfonso d'Altavilla e Roberto I di Bassavilla · Mostra di più »

Roberto II di Capua

Apparteneva alla famiglia di origine normanna dei Drengot Quarrel.

Nuovo!!: Alfonso d'Altavilla e Roberto II di Capua · Mostra di più »

Ruggero II di Sicilia

Gli sono tributati l'accorpamento sotto un unico regno di tutte le conquiste normanne dell'Italia meridionale, della Sicilia e di Malta, l'organizzazione di un governo efficiente, personalizzato e centralizzato, nonché la fondazione del Parlamento siciliano, uno dei più antichi del mondo.

Nuovo!!: Alfonso d'Altavilla e Ruggero II di Sicilia · Mostra di più »

Ruggero III di Puglia

Era il figlio primogenito del re di Sicilia, Ruggero II d'Altavilla e di Elvira di Castiglia; fu Duca di Puglia dal 1134.

Nuovo!!: Alfonso d'Altavilla e Ruggero III di Puglia · Mostra di più »

Simone di Taranto

Simone era un figlio naturale di Ruggero II di Sicilia.

Nuovo!!: Alfonso d'Altavilla e Simone di Taranto · Mostra di più »

Trattato di Benevento

Il trattato di Benevento fu un importante trattato tra il Papato di Adriano IV ed i Normanni del Regno di Sicilia.

Nuovo!!: Alfonso d'Altavilla e Trattato di Benevento · Mostra di più »

Trattato di Mignano

Il trattato di Mignano del 1139 pose fine a più di un decennio di guerra continua che era seguita, nel Mezzogiorno, all'unione dei ducati continentali di Puglia e Calabria con la Contea di Sicilia nel 1127.

Nuovo!!: Alfonso d'Altavilla e Trattato di Mignano · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »