Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Algebra

Indice Algebra

L'algebra è una branca della matematica che tratta lo studio di strutture algebriche, relazioni e quantità.

450 relazioni: Abaco, Abraham Adrian Albert, Abu Hanifa al-Dinawari, Abu Kamil Shuja ibn Aslam, Ada Lovelace, Adalberto Orsatti, Adolf Abraham Halevi Fraenkel, Agostino Borio, Ahmes, Al-Biruni, Al-Karaji, Albert Châtelet, Alessandro Terracini, Alexander Anderson (matematico), Alfonso Di Legge, Algebra (disambigua), Algebra alternativa, Algebra astratta, Algebra di Boole, Algebra di divisione, Algebra di Jordan, Algebra elementare, Algebra lineare, Alto Medioevo, Analisi delle reti sociali, Analisi non standard, Anders Björner, Anello a valutazione discreta, Anello commutativo, Anello di valutazione, Anello locale, Anello noetheriano, Angelo Genocchi, Anna Maria van Schurman, Antico Egitto, Antonio Alberti (scrittore), Antonio Vassalli Eandi, Arabi, Aree della matematica, Arend Heyting, Argomento di Frattini, Aritmetica, Aritmetica modulare, Astrologia giudiziaria, Astrologia occidentale, Azione di gruppo, École des Ponts ParisTech, Émile Picard, Étienne Bézout, Baldassarre Boncompagni, ..., Banu Musa, Bartolomeo Veratti, Bayt al-Ḥikma, Benjamin Peirce, Bereziniano, Bhaskara, Bibliografia della critica di Andrea Zanzotto, Boris Nikolaevič Delone, Botafogo de Futebol e Regatas, Brahmagupta, Calcolo (matematica), Calcolo infinitesimale, Camille Jordan, Campo, Campo dei quozienti, Campo di spezzamento, Campo finito, Campo ordinato, Capacità (matematica), Centralizzatore, Cesare Arzelà, Cesare Finzi, Characteristica universalis, Charles Hermite, Chiusura, Chiusura algebrica, Chiusura integrale, Chris Massoglia, Christoph Rudolff, Ciclo, Cipolla (famiglia siciliana), Classe monotona, Classificazione decimale Dewey 510 Matematica, Classificazione decimale universale della matematica, Claude Shannon, Claudio Procesi, Combinatoria analitica, Come farsi una cultura mostruosa, Complesso di catene, Completamento del quadrato, Contributo islamico all'Europa medievale, Controllo automatico, Corrado De Concini, Criterio di Cartesio, Criterio di Eisenstein, Criterio di Jury, Cromodinamica quantistica, Cronologia dei computer fino al 1950, Cronologia della matematica, Cubo perfetto, Cultura dell'Iran, Da dove viene la matematica, Decomposizione in fratti semplici, Diagramma commutativo, Dimensione di Krull, Dinastia Song, Disequazione fratta, Distributività, Disuguaglianza di raggruppamento, Dividendo (algebra), Divisibilità dei polinomi, Divisibilità di binomi notevoli, Divisione per zero, Domenico Amanzio, Dominio, Dominio a fattorizzazione unica, Dominio ad ideali principali, Dominio d'integrità, Dominio euclideo, Donne nella scienza, Eduknoppix, Ehrenfried Walther von Tschirnhaus, Elisabetta Strickland, Emanuel Lasker, Enciclopedia delle Matematiche elementari e complementi, Enrico Betti, Enrico Bompiani, Episodi di Dr. House - Medical Division (prima stagione), Episodi di Mr. Bean (serie televisiva), Episodi di South Park (quarta stagione), Equazione di secondo grado, Equazione diofantea, Ermanno Marchionna, Ernst Schröder, Espansione islamica, Espressione matematica, Estensione intera, Estensione semplice, Estienne de La Roche, Etnomatematica, Eugenio Beltrami, Eugenio Giuseppe Togliatti, European Girls' Mathematical Olympiad, Evgenij Borisovič Dynkin, ʿUmar Khayyām, Farkas Bolyai, Federico II di Svevia, Filippo Corridi, Fisica, Formula, Formula dell'area di Gauss, Formula di Erone, Formule di Viète, Formule di Waring, François Viète, Francesco Cecioni, Francesco Flores D'Arcais, Francesco Pannofino, Francine Smith, Frank Morley, Frazione egizia, Friedrich Wilhelm Levi, Funtore (matematica), Funzione (matematica), Funzione quadratica, Gabriele Torelli, Galileo Galilei, GeoGebra, Geometria, Geometria analitica, Geometria complessa, Geometria piana, Geometria proiettiva, Geometria sacra, Germinal Pierre Dandelin, Gerolamo Cardano, Gherardo da Cremona, Giacomo Bellacchi, Gian Gastone de' Medici, Gianfrancesco Malfatti, Gino Loria, Giorgio Israel, Giovanni Battista Amici, Giovanni Frattini, Giovanni Veronese, Giulio Ascoli, Giuseppe Antonio Slop, Giuseppe Bagnera, Giuseppe Battaglini, Giuseppe Belli, Giuseppe Bruno (matematico), GL, Glossario delle strutture matematiche, Graduate Management Admission Test, Graham Higman, Grande moschea di Cordova, Grassmanniana, Grigore Moisil, Grundlagen der Geometrie, Gruppo (matematica), Gruppo abeliano elementare, Gruppo di Galois, Gruppo di torsione, Gruppo fondamentale, Gruppo hamiltoniano, Gruppo modulare, Gruppo ordinato, Gruppo residualmente finito, Gruppo risolubile, Gruppo triangolare, Gruppo unitario speciale, H. G. Wells, Iacopo Barsotti, Ibn al-Banna al-Marrakushi, Ideale (matematica), Idempotenza, Identità di Lagrange, Idraulica, Il linguaggio indiretto e le voci del silenzio, Immagine (matematica), Impero Gupta, Informatica, Informatica teorica, Ingegneria dell'informazione, Insegnamento della matematica in Italia, Instabilità di Jeans, Integrale di Grassman, Integrazione, Intero algebrico, Ion Barbu, Irregolarità del moto lunare, Irving Kaplansky, Istruzione nello Stato Pontificio, Italia, Ivar Otto Bendixson, James Ax, James Cook, Jean Baptiste Le Rond d'Alembert, Jean-Pierre Serre, Jeff Kidder, Jeremy Bentham, Joseph-Alfred Serret, Jurij Vega, K-teoria ritorta, Karl Menger, Kathleen Antonelli, Kōwa Seki, Ke Zhao, Ken Ono, L'angelo perduto, L'uomo senza qualità, La strada che porta alla realtà, Laurea in Informatica, Lemma della farfalla, Leonardo Fibonacci, Leopold Gegenbauer, Leopoldina del Brasile, Levi ben Gershon, Liber abbaci, Linearità (matematica), Lingua araba, Lingua italiana, Lisbeth Salander, Lista di branche della conoscenza umana, Localizzazione, Logaritmo discreto, Logica aristotelica, Lorenzo Mascheroni, Luca Pacioli, Lucio Lombardo Radice, Ludwig Otto Hesse, Luigi Bianchi, Luigi Cremona, Manoscritto di Bakhshali, Mapping class group, Maria Gaetana Agnesi, Marino Ghetaldi, Mary Somerville, Matematica, Matematica applicata, Matematica dilettevole e curiosa, Matematica egizia, Maurice Auslander, Max August Zorn, Metodo grafico, Michael Faraday, Michel André Kervaire, Michel Broué, Modulo (algebra), Modulo piatto, Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi, Nathan Jacobson, Ned - Scuola di sopravvivenza, Niels Henrik Abel, Nikolai Durov, Nikos Salingaros, Nilpotente, Norbert Wiener, Nucleo (matematica), Numeri di Grassmann, Numero, Numero complesso, Numero ipercomplesso, Obelisco (tipografia), Olimpiadi della matematica, Olimpiadi internazionali della matematica, Omomorfismo di anelli, Omomorfismo di gruppi, Onorato Nicoletti, Operatore (matematica), Operatore di Casimir, Operazione, Operazione binaria, Operazione nullaria, Orazio Delfico, Ordine delle operazioni, Ordine lessicografico, Oscar Chisini, Ossessione (Stephen King), Palermo, Paolo Gerolamo Franzoni, Papiro di Rhind, Pavel Jozef Šafárik, Pensiero di Leibniz, Per (matematica), Periodo di rivoluzione, Personaggi di Ned - Scuola di sopravvivenza, Personaggi di Tutto in famiglia, Piero della Francesca, Piero Mangani, Pierre-Laurent Wantzel, Pietro Paoli, Plimpton 322, Polinomio, Polinomio primitivo, Polinomio simmetrico, Premio Abel, Premio Cole, Premio Morgan, Prodotto amalgamato, Prodotto diretto, Prodotto libero, Prodotto notevole, Prodotto semidiretto, Proprietà di cancellazione, Quadrato (algebra), Quadrato (disambigua), Qualitative Comparative Analysis, Quantizzazione del momento angolare, Radicale di un ideale, Radice (matematica), Rafael Bombelli, Ramiro Rampinelli, Rapporto tra arte e matematica, Raymond Queneau, Razionalizzazione (matematica), Relazione di congruenza, Relazione di equivalenza, Richard Dedekind, Riduzionismo (matematica), Roberto di Chester, Sage (software), Salvatore Cherubino, Sandro Bichara, Saunders Mac Lane, Scienze formali, Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico, Scienziato pazzo, Scrittura, Scuola del Kerala, Scuola secondaria di primo grado in Italia, Segno (matematica), Separabile, Serie di potenze, Settore scientifico-disciplinare, Settori ERC, Sfericità della Terra, Simmetria (matematica), Sistema di numerazione romano, Sistema di riferimento cartesiano, Sistema trifase, Sizigia, Somma, Sottogruppo di Frattini, Sottogruppo normale, Spazio quoziente, Spinore, Srinagarindra, Stephen Kleene, Storia dei numeri, Storia dell'astronomia, Storia dell'informatica, Storia dell'Iraq, Storia dell'uomo, Storia della matematica, Storia della matematica finanziaria, Storia della scienza, Storia di Bologna, Stringa (linguaggi formali), Struttura algebrica, Supercampo (fisica), Supermatrice, Superspazio, Supertraccia, T (disambigua), Tabrisi, Tavola di composizione, Teorema binomiale, Teorema del resto, Teorema delle radici razionali, Teorema di Cauchy, Teorema fondamentale dell'algebra, Teoremi di Sylow, Teoria algebrica dei grafi, Teoria degli anelli, Teoria delle equazioni, Teoria delle matrici, The Weirdos, Thomas Digges, Thomas Harriot, Thomas Simpson, Tipo di dato astratto, Tomografia computerizzata, Tomografia computerizzata cone beam, Topologia, Topologia differenziale, Traian Lalescu, Traslazione, Trattati d'abaco, Trinomio notevole, Ugo Amaldi, Umberto Bartocci, Università di Bologna, V secolo a.C., Valore di verità, Variabile (matematica), Varietà (geometria), Varietà algebrica, VIII secolo, Vincenzo Flauti, Wilhelm Friedemann Bach, Wilhelm Jordan, Wilhelm Killing, Wilhelm Wirtinger, William George Horner, William Rowan Hamilton, Wolfgang Krull, XIX secolo, Yusuf Hass Hajib, 820. Espandi índice (400 più) »

Abaco

L'abaco o abbaco (sostantivo maschile) è un antico strumento di calcolo, utilizzato come ausilio per effettuare operazioni matematiche; è il primo strumento usato per i calcoli sin dal XXI secolo a.C. in Cina e nella Mezzaluna Fertile, e utilizzato in seguito anche tra i Greci e i Romani.

Nuovo!!: Algebra e Abaco · Mostra di più »

Abraham Adrian Albert

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algebra e Abraham Adrian Albert · Mostra di più »

Abu Hanifa al-Dinawari

Che fosse curdo p. 84.

Nuovo!!: Algebra e Abu Hanifa al-Dinawari · Mostra di più »

Abu Kamil Shuja ibn Aslam

Viene anche chiamato al-Ḥasīb al-Miṣrī — letteralmente "il matematico egiziano".

Nuovo!!: Algebra e Abu Kamil Shuja ibn Aslam · Mostra di più »

Ada Lovelace

Tra i suoi appunti sulla macchina di Babbage si rintraccia anche un algoritmo per generare i numeri di Bernoulli, considerato come il primo algoritmo espressamente inteso per essere elaborato da una macchina, tanto che Ada Lovelace è spesso ricordata come la prima programmatrice di computer al mondo.

Nuovo!!: Algebra e Ada Lovelace · Mostra di più »

Adalberto Orsatti

Laureatosi all'Università di Padova nel 1960, divenne allievo di Ugo Morin.

Nuovo!!: Algebra e Adalberto Orsatti · Mostra di più »

Adolf Abraham Halevi Fraenkel

Fraenkel ha studiato alle Università di Monaco, di Berlino, di Marburgo e di Breslavia.

Nuovo!!: Algebra e Adolf Abraham Halevi Fraenkel · Mostra di più »

Agostino Borio

Nel corso della sua carriera si occupò di geometria, aritmetica e algebra, scrivendo anche manuali di intento didattico, dedicati a scuole medie inferiori e superiori.

Nuovo!!: Algebra e Agostino Borio · Mostra di più »

Ahmes

Attorno al 1600 a.C. copiò, in ieratico, i calcoli matematici contenuti nel Papiro di Rhind, facenti parte di un'opera che risale, per dichiarazione dello stesso, al 1850 a.C.-1800 a.C.; in essa sono trattati problemi di aritmetica con uso delle frazioni, problemi di algebra traducibili in equazioni di 1º grado, e calcoli di aree e volumi.

Nuovo!!: Algebra e Ahmes · Mostra di più »

Al-Biruni

left Nacque in Corasmia (Khwārazm), Studiò matematica e astronomia sotto la guida di Abū Naṣr Manṣūr.

Nuovo!!: Algebra e Al-Biruni · Mostra di più »

Al-Karaji

Autore del libro di algebra Il glorioso, conseguì importanti risultati nella somma delle prime, seconde e terze potenze di numeri n.

Nuovo!!: Algebra e Al-Karaji · Mostra di più »

Albert Châtelet

Nel 1905 entrò all'École Normale Supérieure, dove si laureò in matematica diventando dal 1908 insegnante della stessa materia in vari licei.

Nuovo!!: Algebra e Albert Châtelet · Mostra di più »

Alessandro Terracini

Fratello del linguista Benvenuto Aronne Terracini, fu docente di geometria analitica all'Università degli Studi di Torino dal 1924 al 1938, anno in cui dovette emigrare in Argentina a causa delle persecuzioni antisemite.

Nuovo!!: Algebra e Alessandro Terracini · Mostra di più »

Alexander Anderson (matematico)

Nacque probabilmente 1582, stando a uno scritto che gli dava 35 anni nel 1617.

Nuovo!!: Algebra e Alexander Anderson (matematico) · Mostra di più »

Alfonso Di Legge

Figlio di Filippo, avvocato originario di Priverno, e di Teresa Baffi, si laureò nel 1869 in ingegneria e matematica.

Nuovo!!: Algebra e Alfonso Di Legge · Mostra di più »

Algebra (disambigua)

L'Algebra è una branca della matematica.

Nuovo!!: Algebra e Algebra (disambigua) · Mostra di più »

Algebra alternativa

In matematica, e in particolare in algebra, per algebra alternativa si intende un'algebra su campo per la quale valgono le identità (xx)y.

Nuovo!!: Algebra e Algebra alternativa · Mostra di più »

Algebra astratta

L'algebra astratta è la branca della matematica che si occupa dello studio delle strutture algebriche come gruppi, anelli e campi.

Nuovo!!: Algebra e Algebra astratta · Mostra di più »

Algebra di Boole

L'algebra di Boole (anche detta algebra booleana o reticolo booleano), in matematica e logica matematica, è il ramo dell'algebra in cui le variabili possono assumere solamente i valori vero e falso (valori di verità), generalmente denotati rispettivamente come 1 e 0.

Nuovo!!: Algebra e Algebra di Boole · Mostra di più »

Algebra di divisione

In matematica, in particolare nell'ambito dell'algebra astratta, un'algebra di divisione è un'algebra in cui l'operazione di divisione è, in un certo senso, possibile.

Nuovo!!: Algebra e Algebra di divisione · Mostra di più »

Algebra di Jordan

In algebra astratta un'algebra di Jordan è un'algebra su campo, non necessariamente associativa i cui prodotti soddisfano i seguenti assiomi.

Nuovo!!: Algebra e Algebra di Jordan · Mostra di più »

Algebra elementare

L'algebra elementare è la branca della matematica che studia il calcolo letterale, cioè studia i monomi e i polinomi ed estende ad essi le operazioni aritmetiche, dette in questo contesto operazioni algebriche.

Nuovo!!: Algebra e Algebra elementare · Mostra di più »

Algebra lineare

L'algebra lineare è la branca della matematica che si occupa dello studio dei vettori, spazi vettoriali (o spazi lineari), trasformazioni lineari e sistemi di equazioni lineari.

Nuovo!!: Algebra e Algebra lineare · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Algebra e Alto Medioevo · Mostra di più »

Analisi delle reti sociali

Esempio di rete sociale L'analisi delle reti sociali,Anche indicata come "SNA", acronimo dell'espressione inglese social network analysis a volte detta anche teoria della rete sociale, è una moderna metodologia di analisi delle relazioni sociali sviluppatasi a partire dai contributi di Jacob Levi Moreno, il fondatore della sociometria, scienza che analizza le relazioni interpersonali.

Nuovo!!: Algebra e Analisi delle reti sociali · Mostra di più »

Analisi non standard

L'analisi non standard è una rifondazione dell'analisi matematica che recupera in parte l'impostazione (originale) di Leibniz e il concetto di infinitesimo.

Nuovo!!: Algebra e Analisi non standard · Mostra di più »

Anders Björner

Il suo interesse principale e sulla ricerca combinatoria, così come le relative aree di algebra, geometria, topologia e informatica.

Nuovo!!: Algebra e Anders Björner · Mostra di più »

Anello a valutazione discreta

In algebra, un anello di valutazione discreta (spesso indicato con la sigla DVR, dall'inglese discrete valuation ring) è un anello commutativo unitario molto semplice.

Nuovo!!: Algebra e Anello a valutazione discreta · Mostra di più »

Anello commutativo

In algebra, un anello commutativo è un anello in cui la moltiplicazione è commutativa.

Nuovo!!: Algebra e Anello commutativo · Mostra di più »

Anello di valutazione

In algebra, un anello di valutazione (o dominio di valutazione) è un anello commutativo unitario integro A tale che, per ogni x nel suo campo dei quozienti, almeno uno tra x e x^ è in A; equivalentemente, è un anello commutativo integro i cui ideali sono totalmente ordinati.

Nuovo!!: Algebra e Anello di valutazione · Mostra di più »

Anello locale

In matematica, in particolare in algebra, un anello locale è un anello con un unico ideale massimale (destro o sinistro).

Nuovo!!: Algebra e Anello locale · Mostra di più »

Anello noetheriano

In algebra, un anello noetheriano è un anello i cui ideali sono finitamente generati.

Nuovo!!: Algebra e Anello noetheriano · Mostra di più »

Angelo Genocchi

Pur essendo sempre stato appassionato di matematica, Genocchi nel 1838 si laureò in giurisprudenza all'Università di Parma (che aveva trasferito la sede a Piacenza in seguito ai moti del 1813).

Nuovo!!: Algebra e Angelo Genocchi · Mostra di più »

Anna Maria van Schurman

Considerata una delle donne più colte del XVII secolo, era soprannominata dai suoi contemporanei "La Minerva olandese" o "la stella di Utrecht".

Nuovo!!: Algebra e Anna Maria van Schurman · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Nuovo!!: Algebra e Antico Egitto · Mostra di più »

Antonio Alberti (scrittore)

Nato nella potente e ricchissima famiglia degli Alberti, ricevette una educazione di stampo umanista.

Nuovo!!: Algebra e Antonio Alberti (scrittore) · Mostra di più »

Antonio Vassalli Eandi

Appassionato di materie tecniche, grazie anche a suo zio (l'abate Giuseppe Eandi di Savigliano-Saluzzo), il giovane Antonio prese gli ordini sacerdotali a 23 anni e aiutò il suo mentore, il fisico e matematico Giovanni Battista Beccaria, a tradurre e interpretare dalla lingua inglese alcuni vari testi e studi scientifici stranieri.

Nuovo!!: Algebra e Antonio Vassalli Eandi · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Nuovo!!: Algebra e Arabi · Mostra di più »

Aree della matematica

La matematica, nel corso della sua storia, è diventata una materia estremamente diversificata, di conseguenza si è reso necessario categorizzarne le aree.

Nuovo!!: Algebra e Aree della matematica · Mostra di più »

Arend Heyting

Allievo di Luitzen Brouwer all'Università di Amsterdam, insieme a lui è uno dei principali esponenti dell'intuizionismo matematico.

Nuovo!!: Algebra e Arend Heyting · Mostra di più »

Argomento di Frattini

In algebra, e più precisamente in teoria dei gruppi, l'argomento di Frattini è un lemma importante ai fini dello studio della struttura dei gruppi finiti.

Nuovo!!: Algebra e Argomento di Frattini · Mostra di più »

Aritmetica

L'aritmetica (dal greco ἀριθμός.

Nuovo!!: Algebra e Aritmetica · Mostra di più »

Aritmetica modulare

L'aritmetica modulare (a volte detta aritmetica dell'orologio poiché su tale principio si basa il calcolo delle ore a cicli di 12 o 24) rappresenta un importante ramo della matematica.

Nuovo!!: Algebra e Aritmetica modulare · Mostra di più »

Astrologia giudiziaria

L'astrologia giudiziaria consiste nell'arte di prevedere il futuro grazie al calcolo delle posizioni dei corpi planetari e del Sole in relazione alla posizione della Terra.

Nuovo!!: Algebra e Astrologia giudiziaria · Mostra di più »

Astrologia occidentale

L'astrologia occidentale è la tradizione astrologica sviluppatasi in Occidente ed è la forma d'astrologia più popolare nei paesi di questa cultura; si fonda sul Tetrabiblos di Claudio Tolomeo, opera del II secolo che riassume, organizza e rinnova le tradizioni astrologiche sviluppatesi in Africa, Medio Oriente ed Europa a partire dall'VIII secolo a.C. L'astrologia occidentale contemporanea è basata principalmente sullo sviluppo di oroscopi, nei quali si fornisce una predizione basandola sulla posizione di alcuni corpi del nostro sistema solare in relazione a un dato momento e un dato luogo; nella cultura popolare tali oroscopi sono spesso basati solo sul periodo dell'anno di nascita, che coincide con il passaggio del Sole in un determinato segno zodiacale.

Nuovo!!: Algebra e Astrologia occidentale · Mostra di più »

Azione di gruppo

In algebra, un'azione di gruppo è una mappa che consente di mettere in relazione gli elementi di un gruppo con quelli di un altro insieme.

Nuovo!!: Algebra e Azione di gruppo · Mostra di più »

École des Ponts ParisTech

L'École nationale des ponts et chaussées chiamata anche École des Ponts ParisTech o per metonimia Ponts et Chaussées o ancora Ponts, è la più antica istituzione formativa per ingegneri del mondo nonché una delle più prestigiose.

Nuovo!!: Algebra e École des Ponts ParisTech · Mostra di più »

Émile Picard

Malgrado la morte del padre, dirigente di una fabbrica di seta, durante l'assedio di Parigi nel 1870, poté studiare al liceo Napoleone (l'attuale liceo Enrico IV).

Nuovo!!: Algebra e Émile Picard · Mostra di più »

Étienne Bézout

Diventato matematico dopo aver letto dei lavori di Eulero, Bézout insegnò nelle scuole militari, divenendo anche esaminatore ai concorsi per l'ammissione in Marina; gli fu assegnato il compito di scrivere un libro di testo per questi corsi, che, con il nome di Cours de mathématiques à l'usage des Gardes du Pavillon et de la Marine, fu pubblicato in quattro volumi tra il 1764 e il 1769, e in seguito ampliato, dopo essere divenuto successore di Charles Étienne Louis Camus come esaminatore del Corpo d'Artiglieria, come Cours complet de mathématiques à l'usage de la marine et de l'artillerie.

Nuovo!!: Algebra e Étienne Bézout · Mostra di più »

Baldassarre Boncompagni

Si occupò di storia della matematica; diresse e curò il Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche (1868-1887), il primo periodico italiano interamente dedicato alla storia della matematica.

Nuovo!!: Algebra e Baldassarre Boncompagni · Mostra di più »

Banu Musa

I Banū Mūsā erano i tre fratelli matematici: Abū Jaʿfar Muḥammad ibn Mūsā ibn Shākir, Aḥmad ibn Mūsā ibn Shākir e al-Ḥasan ibn Mūsā ibn Shākir, che lavorarono nella Bayt al-Ḥikma di Baghdad nel IX secolo.

Nuovo!!: Algebra e Banu Musa · Mostra di più »

Bartolomeo Veratti

Nacque a Modena nel 1809, primo degli undici figli di Giambattista Veratti, avvocato e professore di Diritto penale presso l'Università di Modena.

Nuovo!!: Algebra e Bartolomeo Veratti · Mostra di più »

Bayt al-Ḥikma

Bayt al-Ḥikma (ovvero "la Casa della Sapienza") è il nome dato alla prima e tra le più importanti istituzioni culturali del mondo arabo-islamico.

Nuovo!!: Algebra e Bayt al-Ḥikma · Mostra di più »

Benjamin Peirce

Dopo essersi laureato all'Università Harvard, ne venne nominato professore di matematica nel 1831.

Nuovo!!: Algebra e Benjamin Peirce · Mostra di più »

Bereziniano

In matematica e fisica teorica, il bereziniano o il superdeterminante è una generalizzazione del determinante al caso di una supermatrice.

Nuovo!!: Algebra e Bereziniano · Mostra di più »

Bhaskara

Nacque vicino a Bijjada Bida nel distretto di Bijapur, Karnataka, nel sud dell'India, e divenne il capo dell'osservatorio astronomico a Ujjain, continuando la tradizione matematica di Varahamihira e di Brahmagupta.

Nuovo!!: Algebra e Bhaskara · Mostra di più »

Bibliografia della critica di Andrea Zanzotto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algebra e Bibliografia della critica di Andrea Zanzotto · Mostra di più »

Boris Nikolaevič Delone

Come scrive Marjorie Senechal in Quasicrystals and Geometry, Cambridge University Press (1995), Delone ha portato avanti per 45 anni un programma di fondazione della moderna cristallografia matematica che ha ripreso ed esteso i lavori di Evgraf Fëdorov, Hermann Minkowski, Georgij Voronoj e altri al fine di stabilire un modello matematico generale dei cristalli.

Nuovo!!: Algebra e Boris Nikolaevič Delone · Mostra di più »

Botafogo de Futebol e Regatas

Il Botafogo de Futebol e Regatas, chiamato semplicemente Botafogo, è una società polisportiva brasiliana con sede a Rio de Janeiro.

Nuovo!!: Algebra e Botafogo de Futebol e Regatas · Mostra di più »

Brahmagupta

Gestì l'osservatorio astronomico di Ujjain, e durante la sua permanenza scrisse due opere di matematica ed astronomia: il Brahmasphuta Siddhānta nel 628, ed il Khandakhadyaka nel 665.

Nuovo!!: Algebra e Brahmagupta · Mostra di più »

Calcolo (matematica)

Il calcolo è una facoltà o processo mentale cognitivo su base volontaria che trasforma uno o più dati in ingresso in uno o più risultati.

Nuovo!!: Algebra e Calcolo (matematica) · Mostra di più »

Calcolo infinitesimale

Il calcolo infinitesimale è la branca fondante dell'analisi matematica che studia il "comportamento locale" di una funzione tramite le nozioni di continuità e di limite, usato in quasi tutti i campi della matematica e della fisica, e della scienza in generale.

Nuovo!!: Algebra e Calcolo infinitesimale · Mostra di più »

Camille Jordan

Il padre, Esprit-Alexandre Jordan (1800-1888), educato all’École polytechnique, era un ingegnere; la madre, Joséphine Puvis de Chavannes, era sorella del pittore Pierre Puvis de Chavannes.

Nuovo!!: Algebra e Camille Jordan · Mostra di più »

Campo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algebra e Campo · Mostra di più »

Campo dei quozienti

In algebra, il campo dei quozienti o campo delle frazioni o campo quoziente di un dominio d'integrità unitario D è un campo F tale che ogni elemento di F può essere scritto come il prodotto ab^, dove a e b sono elementi di D e b è diverso dallo zero di D. Ad esempio, l'insieme \Q dei numeri razionali è il campo dei quozienti dell'insieme \Z dei numeri interi.

Nuovo!!: Algebra e Campo dei quozienti · Mostra di più »

Campo di spezzamento

In algebra, il campo di spezzamento (o campo di riducibilità completa) di un polinomio p(x), definito su un campo K, è la più piccola estensione di K che contiene tutte le radici di p(x).

Nuovo!!: Algebra e Campo di spezzamento · Mostra di più »

Campo finito

In matematica, in particolare in algebra, un campo finito (detto a volte anche campo di Galois) è un campo che contiene un numero finito di elementi.

Nuovo!!: Algebra e Campo finito · Mostra di più »

Campo ordinato

In matematica, e più precisamente in algebra, un campo ordinato è un campo dotato di un ordinamento totale.

Nuovo!!: Algebra e Campo ordinato · Mostra di più »

Capacità (matematica)

Una capacità, detta anche probabilità non additiva, è una funzione di insieme \nu definita su un'algebra \mathfrak di sottoinsiemi di un insieme X che gode delle seguenti proprietà.

Nuovo!!: Algebra e Capacità (matematica) · Mostra di più »

Centralizzatore

In algebra, e più specificamente in teoria dei gruppi, si intende per centralizzatore (o "centralizzante") di un dato elemento g appartenente ad un gruppo (G, *) l'insieme: In altre parole, Z(g) è l'insieme degli elementi di G che commutano con g. Tale insieme si denota solitamente con Z(g), in sintonia con la convenzione di utilizzare la lettera Z (senza parametro) per indicare il centro di un gruppo (convenzione che a sua volta deriva dal tedesco Zentrum, centro).

Nuovo!!: Algebra e Centralizzatore · Mostra di più »

Cesare Arzelà

Si formò alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si laureò nel 1869, e successivamente insegnò presso le Università di Palermo (cattedra di algebra) nel 1878 e di Bologna (cattedra di calcolo) dal 1880 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Algebra e Cesare Arzelà · Mostra di più »

Cesare Finzi

Insegnò algebra all'Università di Pisa e alla Scuola normale superiore.

Nuovo!!: Algebra e Cesare Finzi · Mostra di più »

Characteristica universalis

L'espressione latina characteristica universalis, comunemente tradotta come "caratteristica universale" o "carattere universale", è un linguaggio formale e universale, concepito dal filosofo tedesco Gottfried Leibniz, in grado di esprimere, tramite una serie di simboli, concetti matematici, scientifici e metafisici.

Nuovo!!: Algebra e Characteristica universalis · Mostra di più »

Charles Hermite

Egli fu il primo a dimostrare che la costante e, la base dei logaritmi naturali, è un numero trascendente.

Nuovo!!: Algebra e Charles Hermite · Mostra di più »

Chiusura

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algebra e Chiusura · Mostra di più »

Chiusura algebrica

In matematica, in particolare in algebra, la chiusura algebrica di un campo K è la più piccola estensione algebrica di K che è algebricamente chiusa; in termini meno rigorosi, la chiusura algebrica di K è quel campo che si ottiene "aggiungendo" a K le radici di tutti i polinomi a coefficienti in K. Ogni campo ha una chiusura algebrica, e questa è unica a meno di isomorfismi: questo permette di parlare della chiusura algebrica di K, invece che di una chiusura algebrica di K.

Nuovo!!: Algebra e Chiusura algebrica · Mostra di più »

Chiusura integrale

In algebra, il concetto di chiusura integrale è una generalizzazione dell'insieme degli interi algebrici.

Nuovo!!: Algebra e Chiusura integrale · Mostra di più »

Chris Massoglia

Christopher Massoglia è nato a Minneapolis da Christopher e Karen Massoglia.

Nuovo!!: Algebra e Chris Massoglia · Mostra di più »

Christoph Rudolff

Studente dell'Università di Vienna dal 1517 al 1521, è stato il primo a redigere un libro di algebra in lingua tedesca e ad introdurre la notazione √ per indicare la radice quadrata e la definizione x^0.

Nuovo!!: Algebra e Christoph Rudolff · Mostra di più »

Ciclo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algebra e Ciclo · Mostra di più »

Cipolla (famiglia siciliana)

I Cipolla furono una famiglia appartenente alla piccola nobiltà siciliana.

Nuovo!!: Algebra e Cipolla (famiglia siciliana) · Mostra di più »

Classe monotona

Una classe monotona di sottoinsiemi di X è una classe non vuota \mathcal \subseteq \mathcal(X) tale che.

Nuovo!!: Algebra e Classe monotona · Mostra di più »

Classificazione decimale Dewey 510 Matematica

510 è la sezione di secondo livello della classificazione decimale Dewey dedicata alla matematica.

Nuovo!!: Algebra e Classificazione decimale Dewey 510 Matematica · Mostra di più »

Classificazione decimale universale della matematica

La classificazione decimale universale (CDU) dedica alla matematica la classe 51.

Nuovo!!: Algebra e Classificazione decimale universale della matematica · Mostra di più »

Claude Shannon

Claude Shannon, lontano parente di Thomas Edison, nacque a Petoskey, una piccola città del Michigan.

Nuovo!!: Algebra e Claude Shannon · Mostra di più »

Claudio Procesi

Ha vinto la Medaglia della matematica dell'Accademia dei XL nel 1981 e il Premio Feltrinelli nel 1986.

Nuovo!!: Algebra e Claudio Procesi · Mostra di più »

Combinatoria analitica

La combinatoria analitica può definirsi come il settore della combinatoria che affronta i problemi delle configurazioni discrete mediante le tecniche ed il linguaggio delle serie generatrici; in particolare si utilizzano acquisizioni dell'analisi complessa per ottenere dei risultati sul comportamento asintotico delle cardinalità di configurazioni combinatorie.

Nuovo!!: Algebra e Combinatoria analitica · Mostra di più »

Come farsi una cultura mostruosa

Come farsi una cultura mostruosa è un libretto umoristico scritto dall'attore e scrittore italiano Paolo Villaggio nel 1972.

Nuovo!!: Algebra e Come farsi una cultura mostruosa · Mostra di più »

Complesso di catene

In matematica un complesso di catene è un oggetto algebrico usato soprattutto in topologia algebrica.

Nuovo!!: Algebra e Complesso di catene · Mostra di più »

Completamento del quadrato

Il completamento del quadrato è una tecnica con numerose applicazioni in diversi campi della matematica.

Nuovo!!: Algebra e Completamento del quadrato · Mostra di più »

Contributo islamico all'Europa medievale

Il contributo islamico all'Europa medievale interessò settori diversi come l'arte, l'architettura, la medicina, l'agricoltura, la musica, il linguaggio e la tecnologia.

Nuovo!!: Algebra e Contributo islamico all'Europa medievale · Mostra di più »

Controllo automatico

In scienza dell'automazione, il controllo automatico di un dato sistema dinamico (ad esempio un motore, un impianto industriale o una funzione biologica come il battito cardiaco) si prefigge di modificare il comportamento del sistema da controllare (ovvero delle sue "uscite") attraverso la manipolazione di opportune grandezze d'ingresso.

Nuovo!!: Algebra e Controllo automatico · Mostra di più »

Corrado De Concini

È socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei, ed è stato Presidente dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica.

Nuovo!!: Algebra e Corrado De Concini · Mostra di più »

Criterio di Cartesio

Il criterio di Cartesio, descritto nel suo libro La Géométrie, è una regola algebrica che determina il numero massimo di radici reali positive e negative di un polinomio a coefficienti reali.

Nuovo!!: Algebra e Criterio di Cartesio · Mostra di più »

Criterio di Eisenstein

In algebra, il criterio di Eisenstein è un criterio per dimostrare l'irriducibilità di alcuni polinomi a coefficienti interi.

Nuovo!!: Algebra e Criterio di Eisenstein · Mostra di più »

Criterio di Jury

Il criterio di Jury in algebra determina se un polinomio abbia radici di valore assoluto minore di uno.

Nuovo!!: Algebra e Criterio di Jury · Mostra di più »

Cromodinamica quantistica

La cromodinamica quantistica, abbreviata con l'acronimo QCD (dall'inglese Quantum chromodynamics), è la teoria fisica che descrive l'interazione forte.

Nuovo!!: Algebra e Cromodinamica quantistica · Mostra di più »

Cronologia dei computer fino al 1950

Questo articolo presenta una cronologia di eventi nella storia dei computer dall'Antichità al 1950.

Nuovo!!: Algebra e Cronologia dei computer fino al 1950 · Mostra di più »

Cronologia della matematica

Una cronologia degli sviluppi più rilevanti della matematica.

Nuovo!!: Algebra e Cronologia della matematica · Mostra di più »

Cubo perfetto

Un cubo perfetto è un qualsiasi numero naturale la cui radice cubica corrisponde ad un numero intero.

Nuovo!!: Algebra e Cubo perfetto · Mostra di più »

Cultura dell'Iran

La cultura dell'Iran (in persiano فرهنگ ایرانی Farhang-e Irān) è una delle più antiche del Medio Oriente.

Nuovo!!: Algebra e Cultura dell'Iran · Mostra di più »

Da dove viene la matematica

Da dove viene la matematica: Come la mente situata porta in essere la matematica è un libro del linguista cognitivista George Lakoff e dello psicologo Rafael E. Núñez.

Nuovo!!: Algebra e Da dove viene la matematica · Mostra di più »

Decomposizione in fratti semplici

In algebra, la decomposizione in fratti semplici di una funzione razionale, anche detta decomposizione in frazioni semplici o espansione in fratti semplici, è la scrittura della frazione tramite un polinomio (che può essere nullo) sommato ad una o più frazioni con un denominatore più semplice.

Nuovo!!: Algebra e Decomposizione in fratti semplici · Mostra di più »

Diagramma commutativo

In matematica, un diagramma commutativo è un diagramma comprendente vari oggetti e morfismi tra essi tale che, per ogni coppia di oggetti, ogni percorso che li collega produce la stessa applicazione finale (in termini di composizione di funzioni).

Nuovo!!: Algebra e Diagramma commutativo · Mostra di più »

Dimensione di Krull

In algebra, la dimensione di Krull di un anello commutativo unitario A è l'estremo superiore della lunghezza delle catene di ideali primi.

Nuovo!!: Algebra e Dimensione di Krull · Mostra di più »

Dinastia Song

La dinastia Song (in Cantonese Jyutping: sung3 ciu4) regnò sulla Cina dal 960 al 1279.

Nuovo!!: Algebra e Dinastia Song · Mostra di più »

Disequazione fratta

In algebra, una disequazione fratta è una disequazione algebrica dove l'incognita compare nel divisore di qualche frazione.

Nuovo!!: Algebra e Disequazione fratta · Mostra di più »

Distributività

In matematica, e in particolare nell'algebra, la distributività (o proprietà distributiva) è una proprietà delle operazioni binarie che generalizza la ben nota legge distributiva valida per somma e prodotto tra numeri dell'algebra elementare.

Nuovo!!: Algebra e Distributività · Mostra di più »

Disuguaglianza di raggruppamento

In algebra, la disuguaglianza di raggruppamento (detta anche bunching) dice che, date due somme simmetriche di monomi dello stesso grado, la minore è quella in cui gli esponenti sono più "distribuiti".

Nuovo!!: Algebra e Disuguaglianza di raggruppamento · Mostra di più »

Dividendo (algebra)

Il dividendo (dal latino dividendum: "ciò che va diviso") è il nome dato in algebra a uno dei due operandi della divisione: più precisamente il dividendo è l'operando da dividere, generalmente notato davanti al segno di divisione; l'operando per cui si divide è invece detto divisore.

Nuovo!!: Algebra e Dividendo (algebra) · Mostra di più »

Divisibilità dei polinomi

In algebra si dice che un polinomio A(x) è divisibile per un polinomio B(x) se la divisione fra A(x) e B(x) non dà alcun resto.

Nuovo!!: Algebra e Divisibilità dei polinomi · Mostra di più »

Divisibilità di binomi notevoli

In algebra, la divisibilità di binomi notevoli è una conseguenza del teorema del resto e consente di determinare la divisibilità di un binomio del tipo: (a^n \pm b^n) (dove a, b sono numeri reali diversi da zero ed n \in N_0) per un binomio (a \pm b).

Nuovo!!: Algebra e Divisibilità di binomi notevoli · Mostra di più »

Divisione per zero

In matematica, una divisione per zero è una divisione della forma \frac.

Nuovo!!: Algebra e Divisione per zero · Mostra di più »

Domenico Amanzio

Nel 1875 si laureò in matematica a Napoli dove ottenne la libera docenza in algebra complementare nel 1878 e poi in analisi algebrica.

Nuovo!!: Algebra e Domenico Amanzio · Mostra di più »

Dominio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algebra e Dominio · Mostra di più »

Dominio a fattorizzazione unica

In algebra, un dominio a fattorizzazione unica (o anello a fattorizzazione unica; spesso abbreviato in UFD, dall'inglese Unique Factorization Domain) è un dominio in cui vale un analogo del teorema fondamentale dell'aritmetica, ovvero in cui ogni elemento può essere scritto in modo unico come prodotto di elementi primi, analogamente a quanto accade per i numeri interi e la scomposizione in numero primi.

Nuovo!!: Algebra e Dominio a fattorizzazione unica · Mostra di più »

Dominio ad ideali principali

In algebra, un dominio ad ideali principali (spesso abbreviato in PID, dall'inglese Principal Ideal Domain) è un dominio d'integrità in cui ogni ideale è principale, ovvero generato da un solo elemento.

Nuovo!!: Algebra e Dominio ad ideali principali · Mostra di più »

Dominio d'integrità

In algebra, un dominio d'integrità è un anello commutativo con unità tale che 0 \neq 1 in cui il prodotto di due qualsiasi elementi non nulli è un elemento non nullo.

Nuovo!!: Algebra e Dominio d'integrità · Mostra di più »

Dominio euclideo

In algebra, un anello euclideo è un anello commutativo su cui è possibile effettuare una divisione euclidea.

Nuovo!!: Algebra e Dominio euclideo · Mostra di più »

Donne nella scienza

Le donne hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo scientifico fin dall'antichità.

Nuovo!!: Algebra e Donne nella scienza · Mostra di più »

Eduknoppix

EduKnoppix è una distribuzione GNU/Linux live derivata da Knoppix.

Nuovo!!: Algebra e Eduknoppix · Mostra di più »

Ehrenfried Walther von Tschirnhaus

Fu l'inventore della porcellana in Europa, un'invenzione per lungo tempo attribuita a Johann Friedrich Böttger.

Nuovo!!: Algebra e Ehrenfried Walther von Tschirnhaus · Mostra di più »

Elisabetta Strickland

Organizza anche attività come responsabile dell'Osservatorio Interuniversitario sugli Studi di Genere, di cui è socia fondatrice.

Nuovo!!: Algebra e Elisabetta Strickland · Mostra di più »

Emanuel Lasker

Emanuel Lasker è nato il 24 dicembre 1868 a Berlinchen (Neumark, ora Barlinek in Polonia), figlio di un Chazzan.

Nuovo!!: Algebra e Emanuel Lasker · Mostra di più »

Enciclopedia delle Matematiche elementari e complementi

LEnciclopedia delle matematiche elementari e complementi è un'opera enciclopedica di matematica pubblicata a Milano, in sette volumi, dall'editore Hoepli, fra il 1930 e il 1951.

Nuovo!!: Algebra e Enciclopedia delle Matematiche elementari e complementi · Mostra di più »

Enrico Betti

Enrico Betti nacque il 21 ottobre 1823 a Pistoia, dove compì gli studi classici al liceo Forteguerri, studiò matematica e fisica all'Università di Pisa dove fu allievo di Ottaviano Fabrizio Mossotti e di Carlo Matteucci, e nel 1846 si laureò in matematiche applicate, sotto la direzione scientifica di Giuseppe Doveri (1792-1857).

Nuovo!!: Algebra e Enrico Betti · Mostra di più »

Enrico Bompiani

Compì a Roma gli studi e si laureò presso l'Università di Roma in matematica il 5 luglio 1910 discutendo una tesi concernente un problema geometrico di carattere proiettivo/differenziale nello spazio a quattro dimensioni, con il matematico Guido Castelnuovo a cui oggi è intitolato l'Istituto di Matematica de La Sapienza.

Nuovo!!: Algebra e Enrico Bompiani · Mostra di più »

Episodi di Dr. House - Medical Division (prima stagione)

La prima stagione della serie televisiva Dr.

Nuovo!!: Algebra e Episodi di Dr. House - Medical Division (prima stagione) · Mostra di più »

Episodi di Mr. Bean (serie televisiva)

Episodi televisivi della serie inglese Mr. Bean, interpretata dalla prima puntata del 1º gennaio 1990 sino all'ultima, trasmessa il 15 dicembre 1995, da Rowan Atkinson.

Nuovo!!: Algebra e Episodi di Mr. Bean (serie televisiva) · Mostra di più »

Episodi di South Park (quarta stagione)

La quarta stagione di South Park è andata originariamente in onda negli Stati Uniti dal 5 al 26 aprile 2000 per quanto riguarda i primi quattro episodi; gli episodi dal quinto al decimo sono stati trasmessi dal 21 giugno al 26 luglio 2000, mentre i restanti sette dall'8 novembre al 20 dicembre 2000.

Nuovo!!: Algebra e Episodi di South Park (quarta stagione) · Mostra di più »

Equazione di secondo grado

In matematica, un'equazione di secondo grado o quadratica a un'incognita x è un'equazione algebrica in cui il grado massimo con cui compare l'incognita è 2, ed è sempre riconducibile alla forma: Per il teorema fondamentale dell'algebra, le soluzioni (dette anche radici o zeri dell'equazione) delle equazioni di secondo grado nel campo complesso sono sempre due, se contate con la loro molteplicità.

Nuovo!!: Algebra e Equazione di secondo grado · Mostra di più »

Equazione diofantea

In matematica, un'equazione diofantea (chiamata anche equazione diofantina) è un'equazione in una o più incognite con coefficienti interi di cui si ricercano le soluzioni intere.

Nuovo!!: Algebra e Equazione diofantea · Mostra di più »

Ermanno Marchionna

Compiuti gli studi superiori a Bergamo, conseguendo nello stesso anno (1940) l'abilitazione magistrale e la maturità scientifica, nel 1944 si laurea in Matematica presso l'Università di Milano discutendo una tesi in Geometria sotto la guida di Oscar Chisini di cui fu allievo.

Nuovo!!: Algebra e Ermanno Marchionna · Mostra di più »

Ernst Schröder

Figura di spicco nell'ambito della logica matematica (termine da lui inventato), sviluppò i lavori di George Boole, Augustus De Morgan, Hugh MacColl e Charles Peirce.

Nuovo!!: Algebra e Ernst Schröder · Mostra di più »

Espansione islamica

L'espansione islamica è quel fenomeno verificatosi a partire dal VII secolo ad opera dei seguaci dell'Islam: dapprima arabi, poi anche Persiani, Turchi, Berberi, Indiani o Africani che riuscirono a conquistare un vastissimo impero, con un'espansione proseguita fino al XVIII secolo grazie all'Impero ottomano e all'Impero Moghul.

Nuovo!!: Algebra e Espansione islamica · Mostra di più »

Espressione matematica

Un'espressione matematica è un insieme di numeri legati da segni di operazioni matematiche, detti operatori matematici.

Nuovo!!: Algebra e Espressione matematica · Mostra di più »

Estensione intera

In algebra, un'estensione intera di un anello commutativo unitario è un'estensione di anelli A\subseteq B tale che ogni elemento di B è intero su A, ovvero tale che ogni elemento di B è radice di un polinomio monico a coefficienti in A. Rappresenta una generalizzazione del concetto di estensione algebrica di campi: se A è un campo, le estensioni intere sono infatti le estensione algebriche (dal momento che ogni polinomio può essere reso monico moltiplicando per l'inverso del coefficiente direttore).

Nuovo!!: Algebra e Estensione intera · Mostra di più »

Estensione semplice

In matematica, ed in particolare in teoria dei campi, un'estensione di campi L/K si dice estensione semplice se esiste un elemento u\in L tale che L.

Nuovo!!: Algebra e Estensione semplice · Mostra di più »

Estienne de La Roche

La Roche nacque a Lione, ma la sua famiglia possedeva anche delle proprietà a Villefranche-sur-Saône, dove egli visse durante la sua gioventù.

Nuovo!!: Algebra e Estienne de La Roche · Mostra di più »

Etnomatematica

L'Etnomatematica è lo studio delle pratiche matematiche dei gruppi socioculturali.

Nuovo!!: Algebra e Etnomatematica · Mostra di più »

Eugenio Beltrami

Studia all'Università di Pavia dal 1853 al 1856 dove ha come insegnante Francesco Brioschi, da poco professore di Matematica applicata; non riesce però a concludere gli studi per ristrettezze finanziarie e per la sua espulsione dal collegio Ghislieri dovuta alle sue simpatie al movimento risorgimentale.

Nuovo!!: Algebra e Eugenio Beltrami · Mostra di più »

Eugenio Giuseppe Togliatti

È noto per la costruzione di una superficie algebrica che prende il suo nome; è stato presidente della Mathesis dal 1957 al 1959 e membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione dal 1958 al 1966.

Nuovo!!: Algebra e Eugenio Giuseppe Togliatti · Mostra di più »

European Girls' Mathematical Olympiad

Le European Girls' Mathematical Olympiad (Egmo) sono una competizione annuale di 6 problemi matematici, per un punteggio massimo di 7 punti ciascuno, e del valore totale massimo di 42 punti, organizzata in Europa per le studentesse delle scuole superiori, dell'età massima di 20 anni, dal 2012.

Nuovo!!: Algebra e European Girls' Mathematical Olympiad · Mostra di più »

Evgenij Borisovič Dynkin

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algebra e Evgenij Borisovič Dynkin · Mostra di più »

ʿUmar Khayyām

Il nome completo - traslitterato anche come ʿOmar Ḫayyam o, più spesso, Omar Khayyam - così come compare nell'intestazione della sua opera maggiore, è Ghiyāth al-Dīn Abū l-Fatḥ ʿUmar ibn Ibrāhīm al-Nīsābūrī al-Khayyāmī (o al-Khayyām).

Nuovo!!: Algebra e ʿUmar Khayyām · Mostra di più »

Farkas Bolyai

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algebra e Farkas Bolyai · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Algebra e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Filippo Corridi

Nacque a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe, membro di una famiglia della piccola borghesia commerciale, e da Giovanna Bianconi.

Nuovo!!: Algebra e Filippo Corridi · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Algebra e Fisica · Mostra di più »

Formula

Una formula (dal latino formula diminutivo di forma: modo, norma, regola) è un'espressione matematica utilizzata per esprimere in maniera coincisa ed inequivocabile relazioni quantitative.

Nuovo!!: Algebra e Formula · Mostra di più »

Formula dell'area di Gauss

La formula dell'area di Gauss è un algoritmo matematico utilizzato per determinare l'area di un poligono i cui vertici siano descritti in coordinate cartesiane.

Nuovo!!: Algebra e Formula dell'area di Gauss · Mostra di più »

Formula di Erone

In geometria, la formula di Erone afferma che l'area di un triangolo i cui lati abbiano lunghezze a, b, c è data da: dove p è il semiperimetro: La formula di Erone può anche essere scritta nella forma equivalente: che ha il vantaggio di non richiedere p.

Nuovo!!: Algebra e Formula di Erone · Mostra di più »

Formule di Viète

In matematica, più specificatamente in algebra, le formule di Viète, denominate così da François Viète (1540-1603), sono formule che mettono in relazione le radici di un polinomio con i suoi coefficienti.

Nuovo!!: Algebra e Formule di Viète · Mostra di più »

Formule di Waring

Le formule di Waring sono formule algebriche utilizzate nella soluzione di un sistema simmetrico, e derivano dalle teorie di Edward Waring, matematico britannico del XVIII secolo.

Nuovo!!: Algebra e Formule di Waring · Mostra di più »

François Viète

Come matematico è noto soprattutto per l'introduzione di notazioni algebriche sintetiche capaci di rendere gli sviluppi deduttivi più compatti e più stringenti; egli si può ritenere una delle figure eminenti del periodo rinascimentale.

Nuovo!!: Algebra e François Viète · Mostra di più »

Francesco Cecioni

Nel 1905 si laureò presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Nuovo!!: Algebra e Francesco Cecioni · Mostra di più »

Francesco Flores D'Arcais

Laureatosi all'Università di Pisa nel 1869, divenne professore di calcolo infinitesimale all'Università di Cagliari nel 1874, quindi di algebra e geometria analitica nell'Università di Bologna nel 1875 e, nel 1878, all'Università di Padova, dove rimase fino alla morte.

Nuovo!!: Algebra e Francesco Flores D'Arcais · Mostra di più »

Francesco Pannofino

È noto soprattutto per aver prestato la propria voce a George Clooney, Denzel Washington, Matt Schulze, Kurt Russell, Antonio Banderas, Mickey Rourke, Tom Hanks, Daniel Day-Lewis, Jean-Claude Van Damme e Wesley Snipes, nonché per l'interpretazione di René Ferretti nella serie televisiva Boris.

Nuovo!!: Algebra e Francesco Pannofino · Mostra di più »

Francine Smith

Francine Smith (cognome da nubile Ling nata Dawson) è un personaggio principale della sitcom animata American Dad!, creata da Seth MacFarlane e trasmessa da dicembre 2006 su Italia 1.

Nuovo!!: Algebra e Francine Smith · Mostra di più »

Frank Morley

È noto soprattutto per le sue ricerche nel campo dell'algebra e della geometria.

Nuovo!!: Algebra e Frank Morley · Mostra di più »

Frazione egizia

In matematica, una frazione egizia (o egiziana) è una frazione scritta sotto forma di somma di frazioni unitarie cioè con numeratore unitario; es.

Nuovo!!: Algebra e Frazione egizia · Mostra di più »

Friedrich Wilhelm Levi

Levi nacque da a Georg Levi e Emma Blum a Mulhouse in Alsazia-Lorena, all'epoca parte dell'Impero tedesco.

Nuovo!!: Algebra e Friedrich Wilhelm Levi · Mostra di più »

Funtore (matematica)

In matematica, è spesso utile tradurre problemi geometrici o topologici in fatti algebrici o insiemistici, che spesso risultano di più facile risoluzione.

Nuovo!!: Algebra e Funtore (matematica) · Mostra di più »

Funzione (matematica)

In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.

Nuovo!!: Algebra e Funzione (matematica) · Mostra di più »

Funzione quadratica

In algebra, una funzione quadratica è una funzione in una o più variabili definita in modo esplicito attraverso un polinomio di secondo grado.

Nuovo!!: Algebra e Funzione quadratica · Mostra di più »

Gabriele Torelli

Studiò nella scuola privata di Achille Sannia e si laureò in matematica all'Università di Napoli nel 1867.

Nuovo!!: Algebra e Gabriele Torelli · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Nuovo!!: Algebra e Galileo Galilei · Mostra di più »

GeoGebra

GeoGebra è un software per l'apprendimento e l'insegnamento della matematica che fornisce strumenti per lo studio di geometria, algebra e analisi.

Nuovo!!: Algebra e GeoGebra · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Nuovo!!: Algebra e Geometria · Mostra di più »

Geometria analitica

La geometria analitica, chiamata anche geometria cartesiana, è lo studio delle figure geometriche attraverso il sistema di coordinate oggi dette cartesiane, ma già studiate nel Medioevo da Nicola d'Oresme.

Nuovo!!: Algebra e Geometria analitica · Mostra di più »

Geometria complessa

In matematica, e in particolare in geometria, per geometria complessa si intende lo studio delle varietà complesse, di dimensione arbitraria.

Nuovo!!: Algebra e Geometria complessa · Mostra di più »

Geometria piana

Per geometria piana si intende quel ramo della geometria euclidea orientato, appunto, al piano.

Nuovo!!: Algebra e Geometria piana · Mostra di più »

Geometria proiettiva

La geometria proiettiva è la parte della geometria che modellizza i concetti intuitivi di prospettiva e orizzonte.

Nuovo!!: Algebra e Geometria proiettiva · Mostra di più »

Geometria sacra

In architettura la geometria sacra è usata nella pianificazione e costruzione di edifici religiosi come chiese, templi, moschee, monumenti e complessi vari, altari, tabernacoli o dipinti, sculture o anche spazi sacri.

Nuovo!!: Algebra e Geometria sacra · Mostra di più »

Germinal Pierre Dandelin

Nella matematica viene ricordato per il teorema sulle sfere di Dandelin riguardante le sezioni coniche e per il metodo di Dandelin-Gräffe per la soluzione numerica delle equazioni algebriche.

Nuovo!!: Algebra e Germinal Pierre Dandelin · Mostra di più »

Gerolamo Cardano

Poliedrica figura del Rinascimento italiano, è noto anche come Girolamo Cardano e con il nome in latino Hieronymus Cardanus.

Nuovo!!: Algebra e Gerolamo Cardano · Mostra di più »

Gherardo da Cremona

Famoso per aver tradotto l’Almagesto di Claudio Tolomeo (accreditato erroneamente come traduttore de Il canone della medicina di Avicenna; si veda più avanti) dai testi arabi reperiti a Toledo, fece parte del piccolo gruppo di eruditi che contribuirono al progresso dell'Europa medioevale del XII secolo trasmettendo le conoscenze greche ed arabe dell'astronomia, della medicina e delle altre scienze, sotto forma di traduzioni in latino che le rese accessibili ad ogni persona colta dell'occidente.

Nuovo!!: Algebra e Gherardo da Cremona · Mostra di più »

Giacomo Bellacchi

Diplomato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, fu insegnante prestigioso presso la Scuola militare e l'Istituto Tecnico Toscano, dove ebbe come allievo Vito Volterra.

Nuovo!!: Algebra e Giacomo Bellacchi · Mostra di più »

Gian Gastone de' Medici

Come principe cadetto, Gian Gastone non ebbe un ruolo preminente nella politica toscana fino al fallimento del matrimonio del fratello maggiore Ferdinando, quando il giovane fu fatto sposare nel 1697 alla principessa Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg.

Nuovo!!: Algebra e Gian Gastone de' Medici · Mostra di più »

Gianfrancesco Malfatti

È stato uno dei matematici italiani più importanti della seconda metà del XVIII secolo; ricordato soprattutto per le sue ricerche in geometria, si interessò anche di algebra, analisi e meccanica.

Nuovo!!: Algebra e Gianfrancesco Malfatti · Mostra di più »

Gino Loria

Si laureò nel 1883 all'Università di Torino.

Nuovo!!: Algebra e Gino Loria · Mostra di più »

Giorgio Israel

Membro della Académie Internationale d'Histoire des Sciences e professore dell'Università di Roma La Sapienza, è stato autore di più di 200 articoli scientifici e 30 volumi, nei quali ha esplorato il ruolo della scienza nella storia della cultura europea e ha condotto una critica dell'idea di razionalità matematica e del meccanicismo.

Nuovo!!: Algebra e Giorgio Israel · Mostra di più »

Giovanni Battista Amici

Laureatosi in ingegneria presso l'Università di Bologna nel 1807, dove era stato allievo del matematico Paolo Ruffini, Amici fu nominato professore di geometria e algebra presso il Liceo di Modena nel 1810.

Nuovo!!: Algebra e Giovanni Battista Amici · Mostra di più »

Giovanni Frattini

Giovanni Frattini compì i suoi primi studi a Roma completandoli nel 1869.

Nuovo!!: Algebra e Giovanni Frattini · Mostra di più »

Giovanni Veronese

Diffuse le soluzioni aritmetiche senza l'uso dell'algebra di De Mondoteguy esposte da Jean-Pierre Ricard.

Nuovo!!: Algebra e Giovanni Veronese · Mostra di più »

Giulio Ascoli

Si laureò nel 1868 alla Scuola Normale di Pisa.

Nuovo!!: Algebra e Giulio Ascoli · Mostra di più »

Giuseppe Antonio Slop

Nasce da Francesco Slop e Lucrezia Panvini, commercianti di seta a Trento con un titolo di nobiltà attribuito alla famiglia da Maria Teresa d'Austria, da cui il predicato nobiliare von Cadenberg.

Nuovo!!: Algebra e Giuseppe Antonio Slop · Mostra di più »

Giuseppe Bagnera

Nato a Bagheria, in provincia di Palermo, si laureò prima in ingegneria, nel 1890, poi in matematica, nel 1895, all'Università di Palermo.

Nuovo!!: Algebra e Giuseppe Bagnera · Mostra di più »

Giuseppe Battaglini

Il suo contributo più importante fu lo sviluppo della conoscenza della geometria non euclidea in Italia, che sviluppò sia con propri studi che attraverso un'intensa attività di relazione con matematici italiani e stranieri.

Nuovo!!: Algebra e Giuseppe Battaglini · Mostra di più »

Giuseppe Belli

Spostatosi con la famiglia a Pavia nel 1802, vi concluse gli studi universitari in matematica e filosofia fino alla laurea nel 1812.

Nuovo!!: Algebra e Giuseppe Belli · Mostra di più »

Giuseppe Bruno (matematico)

I suoi genitori erano poveri ma vinse un posto libero al Collegio Carlo Alberto dove iniziò gli studi universitari.

Nuovo!!: Algebra e Giuseppe Bruno (matematico) · Mostra di più »

GL

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algebra e GL · Mostra di più »

Glossario delle strutture matematiche

Questo glossario delle strutture matematiche raccoglie, le principali strutture utilizzate in matematica (strutture algebriche, relazionali, topologiche, ecc.) e le tipologie di spazi su cui esse si basano.

Nuovo!!: Algebra e Glossario delle strutture matematiche · Mostra di più »

Graduate Management Admission Test

Il Graduate Management Admission Test, meglio conosciuto con l'acronimo di GMAT (pronuncia: G-Mat) è un test per determinare l'attitudine personale agli studi aziendali a livello universitario e post-universitario.

Nuovo!!: Algebra e Graduate Management Admission Test · Mostra di più »

Graham Higman

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algebra e Graham Higman · Mostra di più »

Grande moschea di Cordova

La grande moschea di Cordova, oggi cattedrale dell'Immacolata Concezione di Maria Santissima in Cordova, è una delle principali espressioni dell'arte arabo-islamica e dell'architettura gotica e rinascimentale dell'Andalusia.

Nuovo!!: Algebra e Grande moschea di Cordova · Mostra di più »

Grassmanniana

In matematica, la grassmanniana di uno spazio vettoriale V è l'insieme di tutti i suoi sottospazi aventi dimensione fissata k. Questo insieme è indicato generalmente con il simbolo Per k.

Nuovo!!: Algebra e Grassmanniana · Mostra di più »

Grigore Moisil

Si occupò principalmente di logica matematica, algebra ed equazioni differenziali.

Nuovo!!: Algebra e Grigore Moisil · Mostra di più »

Grundlagen der Geometrie

Grundlagen der Geometrie (Fondamenti della geometria) è un volume pubblicato da David Hilbert nel 1899, il quale ottenne un successo tale da influenzare molti sviluppi della matematica del XX secolo.

Nuovo!!: Algebra e Grundlagen der Geometrie · Mostra di più »

Gruppo (matematica)

In matematica un gruppo è una struttura algebrica formata dall'abbinamento di un insieme non vuoto con un'operazione binaria interna (come ad esempio la somma o il prodotto), che soddisfa gli assiomi dell'associatività e dell'esistenza dell'elemento neutro e inverso.

Nuovo!!: Algebra e Gruppo (matematica) · Mostra di più »

Gruppo abeliano elementare

In algebra, e più precisamente in teoria dei gruppi, un gruppo abeliano si dice elementare quando è un gruppo finito e tutti i suoi elementi hanno lo stesso ordine p (ad eccezione, ovviamente, dell'unità).

Nuovo!!: Algebra e Gruppo abeliano elementare · Mostra di più »

Gruppo di Galois

In matematica, e più precisamente in algebra, un gruppo di Galois è un gruppo associato a un'estensione di campi.

Nuovo!!: Algebra e Gruppo di Galois · Mostra di più »

Gruppo di torsione

In matematica, e in particolare in algebra, un gruppo di torsione o gruppo periodico è un gruppo in cui ogni elemento ha ordine finito.

Nuovo!!: Algebra e Gruppo di torsione · Mostra di più »

Gruppo fondamentale

In topologia, il gruppo fondamentale permette di analizzare la forma di un oggetto e tradurlo in forma algebrica.

Nuovo!!: Algebra e Gruppo fondamentale · Mostra di più »

Gruppo hamiltoniano

In algebra, un gruppo di Dedekind è un gruppo in cui ogni sottogruppo è normale.

Nuovo!!: Algebra e Gruppo hamiltoniano · Mostra di più »

Gruppo modulare

In matematica, il gruppo modulare \Gamma è un oggetto fondamentale di studio in teoria dei numeri, geometria, algebra e in molte altre aree della matematica.

Nuovo!!: Algebra e Gruppo modulare · Mostra di più »

Gruppo ordinato

In algebra, un gruppo ordinato è un gruppo G dotato di una struttura d'ordine addizionale che preserva l'operazione di gruppo: se \leq è un ordine su G allora per ogni a,b,c in G deve valere che Si dice anche che \leq è invariante per traslazioni (la motivazione del nome è più evidente per gruppi additivi).

Nuovo!!: Algebra e Gruppo ordinato · Mostra di più »

Gruppo residualmente finito

In algebra, un gruppo G è residualmente finito se per ogni elemento non banale g esiste un omomorfismo di gruppi a valori in un gruppo finito, tale che Questa condizione può essere espressa in vari modi equivalenti.

Nuovo!!: Algebra e Gruppo residualmente finito · Mostra di più »

Gruppo risolubile

In algebra, un gruppo risolubile è un gruppo G che possiede una serie normale abeliana, ovvero tale che esiste una catena di sottogruppi (dove e è l'elemento neutro del gruppo) in cui ogni H_i è normale in H_ e il quoziente H_/H_i è abeliano.

Nuovo!!: Algebra e Gruppo risolubile · Mostra di più »

Gruppo triangolare

In algebra un gruppo triangolare è un gruppo generato dalle riflessioni lungo i lati di un triangolo con angoli Il triangolo è contenuto nel piano euclideo, nel piano iperbolico o nella sfera a seconda che la somma degli angoli interni sia uguale, minore o maggiore di \pi.

Nuovo!!: Algebra e Gruppo triangolare · Mostra di più »

Gruppo unitario speciale

In matematica, il gruppo unitario speciale di grado n, abbreviato con SU(n), è il gruppo delle matrici unitarie n \times n con determinante unitario.

Nuovo!!: Algebra e Gruppo unitario speciale · Mostra di più »

H. G. Wells

Fu comunque uno scrittore prolifico in molti generi, tra i quali narrativa contemporanea, storia e critica sociale.

Nuovo!!: Algebra e H. G. Wells · Mostra di più »

Iacopo Barsotti

Laureatosi nel 1942 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, divenne nel 1946 assistente del professor Francesco Severi presso l'Università di Roma.

Nuovo!!: Algebra e Iacopo Barsotti · Mostra di più »

Ibn al-Banna al-Marrakushi

Il cratere Al-Marrakushi sulla Luna porta il suo nome.

Nuovo!!: Algebra e Ibn al-Banna al-Marrakushi · Mostra di più »

Ideale (matematica)

In matematica, e più precisamente in algebra, un ideale è un sottoinsieme di un anello chiuso rispetto alla somma interna e al prodotto con qualsiasi elemento dell'anello.

Nuovo!!: Algebra e Ideale (matematica) · Mostra di più »

Idempotenza

In informatica, in matematica, e in particolare in algebra, l'idempotenza è una proprietà delle funzioni per la quale applicando molteplici volte una data funzione, il risultato ottenuto è uguale a quello derivante dall'applicazione della funzione un'unica volta.

Nuovo!!: Algebra e Idempotenza · Mostra di più »

Identità di Lagrange

In algebra, l'identità di Lagrange è l'identità quadratica che coinvolge il prodotto vettoriale: \begin \biggl(\sum_^n a_k^2\biggr) \biggl(\sum_^n b_k^2\biggr) - \biggl(\sum_^n a_k b_k\biggr)^2 &.

Nuovo!!: Algebra e Identità di Lagrange · Mostra di più »

Idraulica

L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei liquidi, in particolare dell'acqua.

Nuovo!!: Algebra e Idraulica · Mostra di più »

Il linguaggio indiretto e le voci del silenzio

Il linguaggio indiretto e le voci del silenzio (Le langage indirect et les voix du silence) è un saggio pubblicato da Maurice Merleau-Ponty nel 1952, sulla rivista Les temps modernes (numeri 80-81, giugno e luglio) e poi raccolta dall'autore nel volume Signes (Gallimard, NRF, Parigi, 1960).

Nuovo!!: Algebra e Il linguaggio indiretto e le voci del silenzio · Mostra di più »

Immagine (matematica)

In matematica, l'immagine di un sottoinsieme del dominio di una funzione è l'insieme degli elementi ottenuti applicando la funzione a tale sottoinsieme.

Nuovo!!: Algebra e Immagine (matematica) · Mostra di più »

Impero Gupta

L'impero Gupta è stato uno dei maggiori imperi politici e militari dell'antica India.

Nuovo!!: Algebra e Impero Gupta · Mostra di più »

Informatica

L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate.

Nuovo!!: Algebra e Informatica · Mostra di più »

Informatica teorica

L'informatica teorica è una branca dell'informatica che riguarda gli aspetti più astratti e matematici della computazione, come la teoria della computazione, la semantica della programmazione e la teoria della complessità computazionale.

Nuovo!!: Algebra e Informatica teorica · Mostra di più »

Ingegneria dell'informazione

L'ingegneria dell'informazione è il settore dell'ingegneria che si occupa della progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi di trattamento e trasporto delle informazioni.

Nuovo!!: Algebra e Ingegneria dell'informazione · Mostra di più »

Insegnamento della matematica in Italia

Storia dell'insegnamento della matematica in Italia.

Nuovo!!: Algebra e Insegnamento della matematica in Italia · Mostra di più »

Instabilità di Jeans

L' instabilità di Jeans è un tipo di instabilità che è all'origine del collasso gravitazionale delle nubi interstellari di gas e della conseguente formazione stellare.

Nuovo!!: Algebra e Instabilità di Jeans · Mostra di più »

Integrale di Grassman

In fisica matematica, un integrale Grassman (o un integrale di Berezin) è un modo per definire l'integrazione per funzioni di variabili di Grassmann.

Nuovo!!: Algebra e Integrale di Grassman · Mostra di più »

Integrazione

I termini correlati integrazione e integrale hanno più campi di applicazione.

Nuovo!!: Algebra e Integrazione · Mostra di più »

Intero algebrico

In algebra, un intero algebrico è un numero complesso che è radice di un polinomio monico e a coefficienti interi, cioè un polinomio del tipo dove i coefficienti a_i sono tutti numeri interi.

Nuovo!!: Algebra e Intero algebrico · Mostra di più »

Ion Barbu

Ha pubblicato lavori nei campi della geometria, dell'assiomatica, dell'algebra e teoria dei numeri, spesso definiti rimarchevoli per la loro originalità.

Nuovo!!: Algebra e Ion Barbu · Mostra di più »

Irregolarità del moto lunare

L'orbita della Luna è studiata da quella che, in gergo anglosassone, viene definita Lunar Theory, la quale tenta di spiegare i moti del nostro satellite.

Nuovo!!: Algebra e Irregolarità del moto lunare · Mostra di più »

Irving Kaplansky

Nato da genitori polacchi appena immigrati in Canada, si interessò inizialmente alla musica (pianoforte), scoprendo però già da giovane la matematica.

Nuovo!!: Algebra e Irving Kaplansky · Mostra di più »

Istruzione nello Stato Pontificio

L'istruzione nello Stato Pontificio era regolata, dal 1824 fino alla completa annessione dello Stato Pontificio al Regno d'Italia nel settembre 1870, dalla Congregazione degli Studi.

Nuovo!!: Algebra e Istruzione nello Stato Pontificio · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Algebra e Italia · Mostra di più »

Ivar Otto Bendixson

Ivar Otto Bendixson è nato il 1º agosto 1861 a Djurgårdsbrunn, Stoccolma, Svezia, da una famiglia medio-borghese.

Nuovo!!: Algebra e Ivar Otto Bendixson · Mostra di più »

James Ax

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algebra e James Ax · Mostra di più »

James Cook

Cook fu il primo a cartografare l'isola di Terranova, prima di imbarcarsi per tre viaggi nell'Oceano Pacifico nel corso dei quali realizzò il primo contatto europeo con le coste dell'Australia e le Hawaii, oltre alla prima circumnavigazione ufficiale della Nuova Zelanda.

Nuovo!!: Algebra e James Cook · Mostra di più »

Jean Baptiste Le Rond d'Alembert

Frutto di un amore illegittimo tra la marchesa Claudine Guérin de Tencin, scrittrice, e il cavaliere Louis-Camus Destouches, generale d'artiglieria, d'Alembert nacque il 16 novembre 1717 a Parigi.

Nuovo!!: Algebra e Jean Baptiste Le Rond d'Alembert · Mostra di più »

Jean-Pierre Serre

Serre ha avuto un ruolo di primaria importanza nel progresso della matematica del XX secolo.

Nuovo!!: Algebra e Jean-Pierre Serre · Mostra di più »

Jeff Kidder

Jeff Kidder nacque a Vermillion, nel Sud Dakota, il 15 novembre 1875.

Nuovo!!: Algebra e Jeff Kidder · Mostra di più »

Jeremy Bentham

Fu un politico radicale e un teorico influente nella filosofia del diritto anglo-americana.

Nuovo!!: Algebra e Jeremy Bentham · Mostra di più »

Joseph-Alfred Serret

Dopo aver studiato all'École polytechnique, nel 1847 ottenne il dottorato il matematica alla Facoltà di scienze dell'Università di Parigi.

Nuovo!!: Algebra e Joseph-Alfred Serret · Mostra di più »

Jurij Vega

Nato nel 1754 in una famiglia contadina, dal 1767 frequentò le scuole superiori a Lubiana, dove fu allievo di Anton Tomaž Linhart.

Nuovo!!: Algebra e Jurij Vega · Mostra di più »

K-teoria ritorta

La K-teoria è una struttura matematica che gioca un ruolo centrale nella topologia algebrica, nell'algebra e nella teoria degli operatori.

Nuovo!!: Algebra e K-teoria ritorta · Mostra di più »

Karl Menger

Figlio del noto economista Carl Menger, è noto soprattutto per il teorema che porta il suo nome, il teorema di Menger.

Nuovo!!: Algebra e Karl Menger · Mostra di più »

Kathleen Antonelli

Fu una delle programmatrici di ENIAC, il primo computer digitale generalista.

Nuovo!!: Algebra e Kathleen Antonelli · Mostra di più »

Kōwa Seki

Nato a Fujioka nella Prefettura di Gunma, Seki ideò un nuovo sistema di notazione matematica (endan-jutsu) e lo impiegò per formulare autonomamente molti teoremi e teorie che erano stati - o sarebbero state di lì a poco - scoperte in Occidente.

Nuovo!!: Algebra e Kōwa Seki · Mostra di più »

Ke Zhao

Laureatosi all'Università di Tsinghua nel 1933, frequenta un dottorato all'Università di Manchester.

Nuovo!!: Algebra e Ke Zhao · Mostra di più »

Ken Ono

È professore di Lettere e Scienze e professore di Matematica all'Università del Wisconsin-Madison.

Nuovo!!: Algebra e Ken Ono · Mostra di più »

L'angelo perduto

L'angelo perduto (Lost Angel) è un film del 1943 diretto da Roy Rowland.

Nuovo!!: Algebra e L'angelo perduto · Mostra di più »

L'uomo senza qualità

L'uomo senza qualità (Der Mann ohne Eigenschaften) è un vastissimo romanzo incompiuto suddiviso in tre parti dello scrittore austriaco Robert Musil; i primi due volumi vengono pubblicati a Berlino rispettivamente nel 1930 e 1932, mentre il terzo volume viene pubblicato postumo nel 1943.

Nuovo!!: Algebra e L'uomo senza qualità · Mostra di più »

La strada che porta alla realtà

La strada che porta alla realtà è un saggio scientifico scritto da Roger Penrose, noto matematico e divulgatore inglese.

Nuovo!!: Algebra e La strada che porta alla realtà · Mostra di più »

Laurea in Informatica

La Laurea in Informatica è un titolo di studio rilasciato tipicamente da un istituto di istruzione terziaria.

Nuovo!!: Algebra e Laurea in Informatica · Mostra di più »

Lemma della farfalla

Il lemma della farfalla è un risultato utilizzato nell'algebra.

Nuovo!!: Algebra e Lemma della farfalla · Mostra di più »

Leonardo Fibonacci

È considerato uno dei più grandi matematici di tutti i tempi.

Nuovo!!: Algebra e Leonardo Fibonacci · Mostra di più »

Leopold Gegenbauer

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algebra e Leopold Gegenbauer · Mostra di più »

Leopoldina del Brasile

Suo padre era l'imperatore Pietro II del Brasile (1825-1891) della casa di Braganza, figlio dell'imperatore Pietro I (1798-1834) e dell'imperatrice Maria Leopoldina (1797-1826), nata arciduchessa d'Austria; sua madre era l'imperatrice Teresa Cristina di Borbone-Due Sicilie (1822-1889), a sua volta figlia del re Francesco I delle Due Sicilie (1777-1830) e della regina Maria Isabella (1789-1848), nata infanta di Spagna.

Nuovo!!: Algebra e Leopoldina del Brasile · Mostra di più »

Levi ben Gershon

Oltre alla sua attività scientifica negli studi matematico-astronomici, Gersonide è stato uno dei protagonisti del pensiero ebraico medievale, operando come esegeta dei testi sacri ebraici e unificatore del sistema filosofico di Maimonide con l'aristotelismo di Averroè.

Nuovo!!: Algebra e Levi ben Gershon · Mostra di più »

Liber abbaci

Il Liber abbaci, più noto come Liber abaci, è un testo di argomento matematico.

Nuovo!!: Algebra e Liber abbaci · Mostra di più »

Linearità (matematica)

In matematica, la linearità è una relazione che intercorre fra due o più enti matematici.

Nuovo!!: Algebra e Linearità (matematica) · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Algebra e Lingua araba · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Algebra e Lingua italiana · Mostra di più »

Lisbeth Salander

Lisbeth Salander è la coprotagonista della serie Millennium.

Nuovo!!: Algebra e Lisbeth Salander · Mostra di più »

Lista di branche della conoscenza umana

La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Nuovo!!: Algebra e Lista di branche della conoscenza umana · Mostra di più »

Localizzazione

* Localizzazione, in linguistica e scienza della traduzione, l'insieme delle tecniche per rendere fruibile al meglio un prodotto o un testo in una determinata area.

Nuovo!!: Algebra e Localizzazione · Mostra di più »

Logaritmo discreto

In matematica ed in particolare nell'algebra e nelle sue applicazioni i logaritmi discreti sono il corrispettivo dei logaritmi ordinari per l'aritmetica modulare.

Nuovo!!: Algebra e Logaritmo discreto · Mostra di più »

Logica aristotelica

La Logica comprende una serie di scritti aristotelici raccolti nel titolo complessivo di Organon (in greco "Strumento") comprendenti.

Nuovo!!: Algebra e Logica aristotelica · Mostra di più »

Lorenzo Mascheroni

I suoi contributi più importanti riguardano l'analisi matematica, con studi legati al calcolo integrale e ai logaritmi naturali, la Scienza delle costruzioni con i suoi studi originali sul calcolo a rottura degli archi e la geometria, con la dimostrazione che i problemi risolubili con riga e compasso si possono risolvere anche solo con il compasso.

Nuovo!!: Algebra e Lorenzo Mascheroni · Mostra di più »

Luca Pacioli

Egli è riconosciuto come il fondatore della ragioneria.

Nuovo!!: Algebra e Luca Pacioli · Mostra di più »

Lucio Lombardo Radice

Figlio del pedagogista Giuseppe e della docente fiumana Gemma Harasim, dopo aver studiato al Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani di Roma, si laureò in matematica nel 1938 con una tesi sulle algebre legate ai gruppi di ordine finito.

Nuovo!!: Algebra e Lucio Lombardo Radice · Mostra di più »

Ludwig Otto Hesse

I suoi lavori si concentrarono sull'algebra e sugli invarianti algebrici, difatti prendono nome da lui la curva hessiana e la matrice hessiana.

Nuovo!!: Algebra e Ludwig Otto Hesse · Mostra di più »

Luigi Bianchi

Come il suo amico e collega Gregorio Ricci-Curbastro, Bianchi studiò alla Scuola Normale Superiore di Pisa con Enrico Betti, eminente studioso di geometria e algebra, oggi ricordato per i suoi contributi fondanti alla topologia, e con Ulisse Dini, altra figura di spicco esperto di teoria delle funzioni.

Nuovo!!: Algebra e Luigi Bianchi · Mostra di più »

Luigi Cremona

Fu senatore del regno d'Italia a partire dalla XIII legislatura.

Nuovo!!: Algebra e Luigi Cremona · Mostra di più »

Manoscritto di Bakhshali

Il manoscritto di Bakhshali è un manoscritto di matematica, scritto su corteccia di betulla, trovato nei pressi del villaggio di Bakhshali (vicino Mardan nell'attuale Pakistan) nel 1881.

Nuovo!!: Algebra e Manoscritto di Bakhshali · Mostra di più »

Mapping class group

In matematica, e più precisamente in topologia, il mapping class group (letteralmente, gruppo delle classi di applicazioni) è un importante invariante algebrico di uno spazio topologico.

Nuovo!!: Algebra e Mapping class group · Mostra di più »

Maria Gaetana Agnesi

Riconosciuta come una delle più grandi matematiche di tutti i tempi, fu la prima donna autrice di un libro di matematica e la prima a ottenere una cattedra universitaria di matematica, dopo aver insegnato nell'Università di Bologna per tre anni in sostituzione del padre.

Nuovo!!: Algebra e Maria Gaetana Agnesi · Mostra di più »

Marino Ghetaldi

Ghetaldi nacque da una famiglia patrizia ragusea e studiò nella propria città, prima presso i Francescani e poi al liceo.

Nuovo!!: Algebra e Marino Ghetaldi · Mostra di più »

Mary Somerville

Figlia di un ammiraglio, studiò danza, pianoforte e disegno.

Nuovo!!: Algebra e Mary Somerville · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Algebra e Matematica · Mostra di più »

Matematica applicata

La matematica applicata è un ramo della matematica che si occupa dello studio delle tecniche matematiche usate nell'applicare le conoscenze matematiche ad altri campi scientifici e tecnici.

Nuovo!!: Algebra e Matematica applicata · Mostra di più »

Matematica dilettevole e curiosa

Il libro Matematica dilettevole e curiosa è un manuale edito all'inizio del Novecento (1913), in cui sono raccolti e illustrati diversi problemi, riguardanti vari settori della matematica e della geometria.

Nuovo!!: Algebra e Matematica dilettevole e curiosa · Mostra di più »

Matematica egizia

La matematica egizia è il complesso delle tecniche matematiche che furono sviluppate presso la civiltà dell'Antico Egitto.

Nuovo!!: Algebra e Matematica egizia · Mostra di più »

Maurice Auslander

Auslander studiò alla Columbia University di New York dove si laureò nel 1949.

Nuovo!!: Algebra e Maurice Auslander · Mostra di più »

Max August Zorn

Si occupò, nel corso delle sue ricerche, di algebra, in particolare teoria dei gruppi, e di analisi numerica.

Nuovo!!: Algebra e Max August Zorn · Mostra di più »

Metodo grafico

In matematica, data un'equazione della forma f(x).

Nuovo!!: Algebra e Metodo grafico · Mostra di più »

Michael Faraday

Faraday ha contribuito in maniera determinante allo studio dell'elettromagnetismo e dell'elettrochimica.

Nuovo!!: Algebra e Michael Faraday · Mostra di più »

Michel André Kervaire

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algebra e Michel André Kervaire · Mostra di più »

Michel Broué

Ha avuto importanti esperienze di attivismo politico, dapprima con l'estrema sinistra trotskista e dagli anni ottanta col Partito Socialista.

Nuovo!!: Algebra e Michel Broué · Mostra di più »

Modulo (algebra)

In matematica, e in particolare in algebra, un modulo è una struttura algebrica che generalizza il concetto di spazio vettoriale richiedendo che gli scalari non costituiscano un campo ma un anello: un modulo su un anello A è quindi un gruppo abeliano M su cui è definita un'operazione che associa ad ogni elemento di A e ad ogni elemento di M un nuovo elemento di M. Nonostante la definizione molto simile, i moduli possono avere proprietà radicalmente diverse da quelle degli spazi vettoriali: ad esempio, non tutti i moduli possiedono una base, e quindi non è possibile definire una dimensione che li caratterizzi.

Nuovo!!: Algebra e Modulo (algebra) · Mostra di più »

Modulo piatto

In algebra, un modulo piatto è un modulo che "si comporta bene" rispetto al prodotto tensoriale; più precisamente, dato un anello A, un A-modulo sinistro M è piatto se per ogni successione esatta di A-moduli la successione di gruppi abeliani (dove le mappe della seconda successione sono ottenute da quelle della prima tensorizzando con l'identità su M) è ancora esatta; analogamente, un modulo destro M è piatto se è esatta la successione di gruppi abeliani In altri termini, un modulo sinistro è piatto se il funtore -\otimes_A M è esatto, mentre un modulo destro è piatto se è esatto M\otimes_A -. Su anelli commutativi, le nozioni di modulo sinistro piatto e modulo destro piatto coincidono.

Nuovo!!: Algebra e Modulo piatto · Mostra di più »

Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi

Nativo - come dice la sua nisba - della regione centroasiatica del Khwārezm (in persiano Khwārazm, l'antica Corasmia), Abū Jaʿfar Muḥammad ibn Mūsā Khwārizmī (Farsi ابو جعفر محمد بن موسی خوارزمی, Abu Jaʿfar Moḥammed ebn Musā Khwārezmi; Arabo ابو جعفر محمد بن موسى الخوارزمي, Abū Jaʿfar Muḥammad b. Mūsā al-Khwārizmī), talvolta confuso con Jaʿfar Muḥammad ibn Mūsā ibn Shākir, visse a Baghdad presso la corte del califfo al-Maʾmūn, che lo nominò responsabile della sua biblioteca, la famosa Bayt al-Ḥikma, "Casa della sapienza", di Baghdad.

Nuovo!!: Algebra e Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi · Mostra di più »

Nathan Jacobson

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algebra e Nathan Jacobson · Mostra di più »

Ned - Scuola di sopravvivenza

Ned - Scuola di sopravvivenza (Ned's Declassified School Survival Guide) è una serie televisiva statunitense creata da Scott Fellows e andata in onda su Nickelodeon dal 12 settembre 2004 all'8 giugno 2007.

Nuovo!!: Algebra e Ned - Scuola di sopravvivenza · Mostra di più »

Niels Henrik Abel

La vita di Abel fu segnata dalla povertà dovuta al contesto politico ed economico norvegese del periodo.

Nuovo!!: Algebra e Niels Henrik Abel · Mostra di più »

Nikolai Durov

| Nome.

Nuovo!!: Algebra e Nikolai Durov · Mostra di più »

Nikos Salingaros

Ha collaborato con l'architetto e pioniere di computer software Christopher Alexander, con il quale Salingaros condivide un'aspra analisi critica dell'architettura moderna.

Nuovo!!: Algebra e Nikos Salingaros · Mostra di più »

Nilpotente

In matematica, e in particolare in algebra, l'aggettivo nilpotente serve per caratterizzare vari tipi di entità.

Nuovo!!: Algebra e Nilpotente · Mostra di più »

Norbert Wiener

Famoso per ricerche sul calcolo delle probabilità, ma soprattutto per gli sviluppi dati, insieme a Claude Shannon, alla teoria dell'informazione essendo riconosciuto come il padre della cibernetica moderna.

Nuovo!!: Algebra e Norbert Wiener · Mostra di più »

Nucleo (matematica)

In matematica, in particolare nell'algebra, il nucleo di un omomorfismo è l'insieme dei punti che vengono annullati dalla funzione.

Nuovo!!: Algebra e Nucleo (matematica) · Mostra di più »

Numeri di Grassmann

In fisica matematica, un numero di Grassmann (chiamato numero anticommutante) è una quantità \theta_i che anticommuta con gli altri numeri di Grassmann, ma commuta con i numeri ordinari x_j, In particolare, il quadrato di un numero di Grassmann è nullo: L'algebra generata da un insieme di numeri di Grassmann è nota come algebra di Grassmann (o algebra esterna).

Nuovo!!: Algebra e Numeri di Grassmann · Mostra di più »

Numero

In matematica, un numero è un modo di esprimere una quantità, oppure la posizione in un elenco di elementi, oppure il rapporto tra grandezze dello stesso tipo.

Nuovo!!: Algebra e Numero · Mostra di più »

Numero complesso

Un numero complesso è un numero formato da una parte reale e da una parte immaginaria.

Nuovo!!: Algebra e Numero complesso · Mostra di più »

Numero ipercomplesso

In matematica i numeri ipercomplessi sono un'estensione dei numeri complessi costruiti usando l'algebra astratta sui quaternioni, ottetti e i sedenioni.

Nuovo!!: Algebra e Numero ipercomplesso · Mostra di più »

Obelisco (tipografia)

L'obelisco, anche detto pugnale o spada, è un segno tipografico di uso specifico e limitato.

Nuovo!!: Algebra e Obelisco (tipografia) · Mostra di più »

Olimpiadi della matematica

Le Olimpiadi della matematica sono una competizione annuale che ruota intorno a sei problemi matematici, per un punteggio massimo di 7 punti ciascuno, quindi del valore totale massimo di 42 punti.

Nuovo!!: Algebra e Olimpiadi della matematica · Mostra di più »

Olimpiadi internazionali della matematica

Le Olimpiadi internazionali della matematica, abbreviate sovente in IMO, acronimo per International Mathematics Olympiads, sono una competizione internazionale di risoluzione di problemi matematici per studenti delle scuole medie superiori che non abbiano compiuto 20 anni, che non siano iscritti a un livello terziario di istruzione, che si svolge annualmente.

Nuovo!!: Algebra e Olimpiadi internazionali della matematica · Mostra di più »

Omomorfismo di anelli

In algebra, un omomorfismo di anelli è una funzione fra due anelli che conserva le due operazioni di addizione e moltiplicazione.

Nuovo!!: Algebra e Omomorfismo di anelli · Mostra di più »

Omomorfismo di gruppi

In matematica, e più precisamente in algebra, un omomorfismo di gruppi è un tipo di funzione fra gruppi che ne preserva le operazioni.

Nuovo!!: Algebra e Omomorfismo di gruppi · Mostra di più »

Onorato Nicoletti

Si laureò in matematica nel 1894 alla Scuola Normale di Pisa.

Nuovo!!: Algebra e Onorato Nicoletti · Mostra di più »

Operatore (matematica)

In matematica il termine operatore viene usato in vari contesti con significati che presentano alcune diversità, ma che in ogni caso si collegano alla nozione di funzione.

Nuovo!!: Algebra e Operatore (matematica) · Mostra di più »

Operatore di Casimir

In algebra, un operatore di Casimir o invariante di Casimir è un particolare elemento del centro dell'algebra inviluppante generale di una algebra di Lie.

Nuovo!!: Algebra e Operatore di Casimir · Mostra di più »

Operazione

*Operazione aritmetica: una delle quattro operazioni binarie dell'aritmetica: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione.

Nuovo!!: Algebra e Operazione · Mostra di più »

Operazione binaria

In matematica, un'operazione binaria interna è una funzione che richiede due argomenti dello stesso insieme X (si dice cioè che ha arietà 2) e restituisce un elemento di X. Formalmente, cioè, è una funzione * dal prodotto cartesiano X\times X in X: Per indicare l'immagine di una coppia di punti (x,y) si usa spesso la notazione infissa x*y.

Nuovo!!: Algebra e Operazione binaria · Mostra di più »

Operazione nullaria

In algebra, un'operazione nullaria è un'operazione che non ha alcun operando.

Nuovo!!: Algebra e Operazione nullaria · Mostra di più »

Orazio Delfico

Orazio Delfico, appartenente a una delle più antiche famiglie teramane, fu autore dei primi studi sulla storia naturale della Provincia di Teramo.

Nuovo!!: Algebra e Orazio Delfico · Mostra di più »

Ordine delle operazioni

In aritmetica, algebra, logica booleana, teoria degli insiemi, nei linguaggi di programmazione, ecc., l'ordine in cui le operazioni di un'espressione vengono svolte è stabilito per convenzione.

Nuovo!!: Algebra e Ordine delle operazioni · Mostra di più »

Ordine lessicografico

L'ordine lessicografico è un criterio di ordinamento di stringhe costituite da una sequenza di simboli, per i quali è già presente un ordine interno.

Nuovo!!: Algebra e Ordine lessicografico · Mostra di più »

Oscar Chisini

Studiò all'Università di Bologna con Federigo Enriques e qui conseguì la laurea nel 1912.

Nuovo!!: Algebra e Oscar Chisini · Mostra di più »

Ossessione (Stephen King)

Ossessione è il primo romanzo di Stephen King pubblicato con lo pseudonimo di Richard Bachman.

Nuovo!!: Algebra e Ossessione (Stephen King) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Algebra e Palermo · Mostra di più »

Paolo Gerolamo Franzoni

Fu il fondatore delle Madri Pie e della Congregazione degli operai evangelici, nonché della Biblioteca Franzoniana.

Nuovo!!: Algebra e Paolo Gerolamo Franzoni · Mostra di più »

Papiro di Rhind

Il papiro di Rhind è il più esteso papiro egizio di argomento matematico giunto fino a noi.

Nuovo!!: Algebra e Papiro di Rhind · Mostra di più »

Pavel Jozef Šafárik

Fu fondatore della slavistica scientifica. Scrisse in ceco e in tedesco.

Nuovo!!: Algebra e Pavel Jozef Šafárik · Mostra di più »

Pensiero di Leibniz

Il pensiero di Leibniz s'inserisce nel dibattito metafisico sulla sostanza, aperto da Cartesio e giunto alla sua conclusione con le filosofie di Spinoza e di Locke, alle quali Leibniz si opporrà.

Nuovo!!: Algebra e Pensiero di Leibniz · Mostra di più »

Per (matematica)

Il per è uno dei simboli matematici più adoperati in assoluto; esso esiste in diverse forme tipografiche, la più comune delle quali è ×. La prima, mostrata nell'immagine, simile ad una lettera x minuscola (in realtà una croce greca ruotata di un ottavo di giro); in aritmetica è senz'altro quella più adoperata.

Nuovo!!: Algebra e Per (matematica) · Mostra di più »

Periodo di rivoluzione

Il periodo di rivoluzione è il tempo che impiega un corpo orbitante (ad esempio un pianeta) per compiere un'orbita completa, durante cioè il suo moto di rivoluzione.

Nuovo!!: Algebra e Periodo di rivoluzione · Mostra di più »

Personaggi di Ned - Scuola di sopravvivenza

Questa è la lista dei personaggi di Ned - Scuola di sopravvivenza.

Nuovo!!: Algebra e Personaggi di Ned - Scuola di sopravvivenza · Mostra di più »

Personaggi di Tutto in famiglia

Questa voce contiene un elenco dei personaggi presenti nella serie televisiva Tutto in famiglia.

Nuovo!!: Algebra e Personaggi di Tutto in famiglia · Mostra di più »

Piero della Francesca

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.

Nuovo!!: Algebra e Piero della Francesca · Mostra di più »

Piero Mangani

Si è occupato particolarmente di Teoria dei modelli.

Nuovo!!: Algebra e Piero Mangani · Mostra di più »

Pierre-Laurent Wantzel

Figlio di un vecchio militare, professore di matematica applicata alla Scuola di Commercio, Pierre Wantzel compie i suoi studi al collegio di Écouen.

Nuovo!!: Algebra e Pierre-Laurent Wantzel · Mostra di più »

Pietro Paoli

Dapprima studiò presso i gesuiti di Livorno, successivamente dal 1774 frequentò l'Università di Pisa con l'intenzione di studiare giurisprudenza.

Nuovo!!: Algebra e Pietro Paoli · Mostra di più »

Plimpton 322

Delle centinaia di migliaia di tavolette di argilla Babilonesi rinvenute dall'inizio del XIX secolo diverse migliaia hanno argomento matematico.

Nuovo!!: Algebra e Plimpton 322 · Mostra di più »

Polinomio

In matematica un polinomio è un'espressione composta da costanti e variabili combinate usando soltanto addizione, sottrazione e moltiplicazione.

Nuovo!!: Algebra e Polinomio · Mostra di più »

Polinomio primitivo

Il termine polinomio primitivo viene utilizzato con diversi significati in due settori della Matematica.

Nuovo!!: Algebra e Polinomio primitivo · Mostra di più »

Polinomio simmetrico

In algebra, un polinomio in più variabili si dice simmetrico se risulta invariante rispetto a tutte le permutazioni dell'ordine delle variabili, cioè se per ogni possibile permutazione \sigma.

Nuovo!!: Algebra e Polinomio simmetrico · Mostra di più »

Premio Abel

Il premio Abel, in norvegese Abelprisen, è un riconoscimento assegnato ogni anno dal re di Norvegia ad un eminente matematico straniero.

Nuovo!!: Algebra e Premio Abel · Mostra di più »

Premio Cole

Il premio Frank Nelson Cole, o premio Cole, è un premio istituito dall'American Mathematical Society in onore di Frank Nelson Cole, matematico statunitense segretario della stessa associazione.

Nuovo!!: Algebra e Premio Cole · Mostra di più »

Premio Morgan

Il premio Morgan (più precisamente, il Frank and Brennie Morgan Prize for Outstanding Research in Mathematics by an Undergraduate Student) è un premio annuale dato a uno studente universitario degli Stati Uniti, Canada, o Messico che si sia distinto nell'attività di ricerca nel campo della matematica.

Nuovo!!: Algebra e Premio Morgan · Mostra di più »

Prodotto amalgamato

In algebra il prodotto amalgamato di due gruppi G e H è un gruppo costruito a partire da questi "identificando" due particolari sottogruppi.

Nuovo!!: Algebra e Prodotto amalgamato · Mostra di più »

Prodotto diretto

In algebra, il prodotto diretto esterno di due gruppi è un altro gruppo, costruito prendendo il prodotto cartesiano di questi e definendo l'operazione termine a termine.

Nuovo!!: Algebra e Prodotto diretto · Mostra di più »

Prodotto libero

In algebra, il prodotto libero di due gruppi G e H è un nuovo gruppo, generalmente indicato con Tale gruppo è costruito prendendo tutte le parole aventi come lettere degli elementi in G e in H, considerate a meno di semplici operazioni.

Nuovo!!: Algebra e Prodotto libero · Mostra di più »

Prodotto notevole

In matematica, un prodotto notevole è un'identità che compare spesso nel calcolo letterale, in particolare per effettuare il prodotto di polinomi di forme particolari.

Nuovo!!: Algebra e Prodotto notevole · Mostra di più »

Prodotto semidiretto

In algebra, il prodotto semidiretto è un'estensione del concetto di prodotto diretto.

Nuovo!!: Algebra e Prodotto semidiretto · Mostra di più »

Proprietà di cancellazione

In algebra, sono dette proprietà di cancellazione o di semplificazione le seguenti: sia \left(G; \star \right) un gruppo; allora presi tre elementi di G a, b, c valgono le implicazioni.

Nuovo!!: Algebra e Proprietà di cancellazione · Mostra di più »

Quadrato (algebra)

In algebra, viene definito quadrato di un numero x l'elevamento dello stesso alla seconda potenza, ossia la sua moltiplicazione per sé stesso eseguita una volta: Il termine quadrato viene dalla geometria, poiché l'area di un quadrato si ottiene appunto moltiplicando il lato per sé stesso.

Nuovo!!: Algebra e Quadrato (algebra) · Mostra di più »

Quadrato (disambigua)

*Quadrato – Poligono regolare con quattro lati (geometria).

Nuovo!!: Algebra e Quadrato (disambigua) · Mostra di più »

Qualitative Comparative Analysis

Sotto il nome di QCA (Qualitative Comparative Analysis) vengono ricondotti una molteplicità di metodi e tecniche di comparazione, in uso prevalentemente nel campo della ricerca socio-politica.

Nuovo!!: Algebra e Qualitative Comparative Analysis · Mostra di più »

Quantizzazione del momento angolare

La quantizzazione del momento angolare rappresenta uno dei risultati fondamentali della meccanica quantistica e ha una enorme portata nella trattazione dei principali problemi di fisica delle particelle, oltre che condurre alla predizione dell'esistenza dello spin.

Nuovo!!: Algebra e Quantizzazione del momento angolare · Mostra di più »

Radicale di un ideale

In matematica, e più precisamente in algebra, il radicale (o nilradicale) di un ideale I di un anello commutativo è l'ideale formato da tutti gli elementi dell'anello di cui è possibile trovare una potenza contenuta in I o, equivalentemente in un anello commutativo unitario come l'intersezione di tutti gli ideali primi contenenti I. Un ideale che coincide con il suo radicale si dice un ideale radicale.

Nuovo!!: Algebra e Radicale di un ideale · Mostra di più »

Radice (matematica)

In matematica, una radice di una funzione f è un elemento x nel dominio di f tale che f(x).

Nuovo!!: Algebra e Radice (matematica) · Mostra di più »

Rafael Bombelli

Gli unici due cenni di cui disponiamo su Bombelli sono quelli che egli stesso fornisce nella prefazione alla sua opera fondamentale, L'algebra, parte maggiore dell'aritmetica (1572).

Nuovo!!: Algebra e Rafael Bombelli · Mostra di più »

Ramiro Rampinelli

Matematico e fisico, monaco degli olivetani, la sua azione fu decisiva per la diffusione dell'analisi matematica, dell'algebra e della fisica matematica nelle migliori università d'Italia.

Nuovo!!: Algebra e Ramiro Rampinelli · Mostra di più »

Rapporto tra arte e matematica

Il rapporto tra arte e matematica non appare a prima vista evidente, ma gli intrecci e le convergenze fra queste due sfere della cultura umana sono stati nel corso della storia numerosi, profondi e fecondi.

Nuovo!!: Algebra e Rapporto tra arte e matematica · Mostra di più »

Raymond Queneau

Per gran parte della sua vita pubblicò e lavorò per la casa editrice Gallimard.

Nuovo!!: Algebra e Raymond Queneau · Mostra di più »

Razionalizzazione (matematica)

In matematica, la razionalizzazione del denominatore di una frazione è un procedimento algebrico che consente di eliminare dal denominatore le espressioni irrazionali, ossia quelle contenenti radicali algebrici.

Nuovo!!: Algebra e Razionalizzazione (matematica) · Mostra di più »

Relazione di congruenza

In matematica e soprattutto in algebra e in geometria, una relazione di congruenza, chiamata anche semplicemente congruenza, è una relazione di equivalenza compatibile con alcune operazioni algebriche.

Nuovo!!: Algebra e Relazione di congruenza · Mostra di più »

Relazione di equivalenza

Una relazione di equivalenza è un concetto matematico che esprime in termini formali quello intuitivo di "oggetti che condividono una certa proprietà".

Nuovo!!: Algebra e Relazione di equivalenza · Mostra di più »

Richard Dedekind

Ha dato importanti contributi alla teoria dei numeri, lavorando in stretto contatto con Ernst Eduard Kummer.

Nuovo!!: Algebra e Richard Dedekind · Mostra di più »

Riduzionismo (matematica)

Generalmente, nelle scienze, si intende per riduzionismo la tendenza a ricondurre la spiegazione di un dato fenomeno ad agenti quanto più elementari e meno numerosi possibile secondo la filosofia del divide et impera.

Nuovo!!: Algebra e Riduzionismo (matematica) · Mostra di più »

Roberto di Chester

Tradusse numerosi importanti lavori storici dall'arabo in latino, scritti da autori quali Abu Musa Jabir Ibn Hayyan e al-Khwarizmi, tra cui.

Nuovo!!: Algebra e Roberto di Chester · Mostra di più »

Sage (software)

SageMath (precedentemente noto come Sage o SAGE) è un programma matematico multipiattaforma adatto a risolvere problemi in diverse aree della matematica come algebra, analisi matematica, analisi numerica, calcolo combinatorio, geometria e teoria dei numeri.

Nuovo!!: Algebra e Sage (software) · Mostra di più »

Salvatore Cherubino

Dopo essersi laureato in Matematica all'Università di Napoli (1909) cominciò a insegnare alle scuole medie (1911) e, nello stesso tempo, fu assistente di Geometria.

Nuovo!!: Algebra e Salvatore Cherubino · Mostra di più »

Sandro Bichara

I suoi studi hanno interessato soprattutto i settori della geometria e del calcolo combinatorio, settori nei quali ha ottenuto fama internazionale, in particolare per la caratterizzazione grafica delle principali varietà algebriche.

Nuovo!!: Algebra e Sandro Bichara · Mostra di più »

Saunders Mac Lane

Insieme a Samuel Eilenberg, ha fondato la teoria delle categorie, e si è distinto per i suoi contributi all'algebra astratta (in particolare l'algebra omologica) ed al suo insegnamento; viene da molti considerato uno dei più influenti matematici statunitensi del XX secolo.

Nuovo!!: Algebra e Saunders Mac Lane · Mostra di più »

Scienze formali

Le scienze formali o astratte sono quelle discipline che fanno uso di concetti astratti e schemi logici, prescindendo dall'esperienza e dalla realtà empirica.

Nuovo!!: Algebra e Scienze formali · Mostra di più »

Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico

Questo è un parziale elenco di scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico - non solo di cultura islamica, ma anche di cultura ebraica e cristiana - che vissero tra l'VIII e il XVI secolo, in quel periodo storico che l'Occidente latino ha definito autoreferenzialmente come Medioevo e che, per le popolazioni vicino e medio-orientali, è stato invece caratterizzato da uno straordinario fulgore culturale e da un eccezionale rigoglio economico e politico, reso possibile dall'apporto sincretistico garantito delle varie culture assoggettate all'Islam politico.

Nuovo!!: Algebra e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico · Mostra di più »

Scienziato pazzo

Lo scienziato pazzo è un personaggio stereotipato della narrativa popolare e delle opere di fiction.

Nuovo!!: Algebra e Scienziato pazzo · Mostra di più »

Scrittura

La scrittura è la fissazione di un significato in una forma esterna durevole, che nelle scritture alfabetiche diventa rappresentazione grafica della lingua parlata, per mezzo di un insieme di segni detti grafemi che compongono un sistema di scrittura e di lettura.

Nuovo!!: Algebra e Scrittura · Mostra di più »

Scuola del Kerala

La Scuola del Kerala è stata un'importante scuola di matematici e astronomi ivi fiorita tra il XIV e il XVI secolo.

Nuovo!!: Algebra e Scuola del Kerala · Mostra di più »

Scuola secondaria di primo grado in Italia

Nell'ordinamento scolastico italiano, la scuola secondaria di primo grado, comunemente detta scuola media o, più raramente, scuola media inferiore, rappresenta il primo livello del secondo ciclo di studio dell'istruzione obbligatoria.

Nuovo!!: Algebra e Scuola secondaria di primo grado in Italia · Mostra di più »

Segno (matematica)

In algebra il segno è una proprietà che esprime l'ordine di un numero reale rispetto allo zero.

Nuovo!!: Algebra e Segno (matematica) · Mostra di più »

Separabile

*in topologia, uno spazio separabile è uno spazio topologico che contiene un sottoinsieme denso numerabile;.

Nuovo!!: Algebra e Separabile · Mostra di più »

Serie di potenze

In matematica, una serie di potenze in una variabile è una serie di funzioni della forma: f(x).

Nuovo!!: Algebra e Serie di potenze · Mostra di più »

Settore scientifico-disciplinare

I settori scientifico-disciplinari (S.S.D.) sono una distinzione disciplinare utilizzata in Italia per organizzare l'insegnamento superiore.

Nuovo!!: Algebra e Settore scientifico-disciplinare · Mostra di più »

Settori ERC

I settori ERC (European Research Council) sono raggruppamenti di discipline ai fini di agevolare la ricerca scientifica nell'ordinamento europeo.

Nuovo!!: Algebra e Settori ERC · Mostra di più »

Sfericità della Terra

Il concetto di sfericità della Terra risale all'antica filosofia greca intorno alla fine del VI secolo a.C., ma rimase una questione di speculazione filosofica fino al III secolo a.C., quando l'astronomia ellenistica stabilì la forma sferica della Terra come un dato fisico.

Nuovo!!: Algebra e Sfericità della Terra · Mostra di più »

Simmetria (matematica)

In matematica, una simmetria è un'operazione che muove o trasforma un oggetto lasciandone inalterato l'aspetto.

Nuovo!!: Algebra e Simmetria (matematica) · Mostra di più »

Sistema di numerazione romano

Il sistema di numerazione romano è un sistema di numerazione additivo, ovvero a ogni simbolo è associato un valore e il numero rappresentato è dato dalla somma dei valori dei simboli (che assomigliano a delle lettere e che pertanto possono essere definiti "simboli letterari").

Nuovo!!: Algebra e Sistema di numerazione romano · Mostra di più »

Sistema di riferimento cartesiano

Rappresentazione di alcuni punti nel piano cartesiano In matematica, un sistema di riferimento cartesiano è un sistema di riferimento formato da n rette ortogonali, intersecantesi tutte in un punto chiamato origine, su ciascuna delle quali si fissa un orientamento (sono quindi rette orientate) e per le quali si fissa anche un'unità di misura (cioè si fissa una metrica di solito euclidea) che consente di identificare qualsiasi punto dell'insieme mediante n numeri reali.

Nuovo!!: Algebra e Sistema di riferimento cartesiano · Mostra di più »

Sistema trifase

Quando si lavora in sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione dell'energia elettrica si usa chiamare generatore monofase un generatore di tensione sinusoidale.

Nuovo!!: Algebra e Sistema trifase · Mostra di più »

Sizigia

La sizigia (pronuncia) significa unione o congiunzione ed è l'equivalente, in italiano, del latino tardo syzygia, dal greco syzygía (συζυγíα), derivato di sýzygos (σύζυγος), aggiogato o accoppiato, composto di sýn (σύν), insieme, e zygón (ζυγόν), giogo.

Nuovo!!: Algebra e Sizigia · Mostra di più »

Somma

* Somma – in matematica, risultato dell'operazione di addizione.

Nuovo!!: Algebra e Somma · Mostra di più »

Sottogruppo di Frattini

In algebra, e più precisamente in teoria dei gruppi, il sottogruppo di Frattini Φ(G) di un gruppo G è l'intersezione di G e di tutti i sottogruppi propri massimali di G. In particolare, secondo la definizione, se G non ha sottogruppi propri massimali allora Φ(G) coincide con G stesso.

Nuovo!!: Algebra e Sottogruppo di Frattini · Mostra di più »

Sottogruppo normale

Il sottogruppo normale è un'importante nozione di algebra, e più precisamente di teoria dei gruppi.

Nuovo!!: Algebra e Sottogruppo normale · Mostra di più »

Spazio quoziente

In matematica esistono varie nozioni di spazio quoziente.

Nuovo!!: Algebra e Spazio quoziente · Mostra di più »

Spinore

In matematica e fisica, in particolare nella teoria dei gruppi ortogonali, uno spinore è un elemento di uno spazio vettoriale complesso introdotto per estendere il concetto di vettore.

Nuovo!!: Algebra e Spinore · Mostra di più »

Srinagarindra

Proveniente da una famiglia di origini comuni, non ottenne il titolo di regina madre riservato alle madri dei re nate in famiglie di sangue reale.

Nuovo!!: Algebra e Srinagarindra · Mostra di più »

Stephen Kleene

Kleene fu ancor meglio conosciuto per la fondazione del ramo della logica matematica conosciuta come teoria della ricorsione insieme con Alonzo Church, Kurt Gödel, Alan Turing ed altri, e per l'aver inventato le espressioni regolari.

Nuovo!!: Algebra e Stephen Kleene · Mostra di più »

Storia dei numeri

Il concetto di numero risale presumibilmente agli albori della civiltà.

Nuovo!!: Algebra e Storia dei numeri · Mostra di più »

Storia dell'astronomia

La storia dell'astronomia, probabilmente la più antica delle scienze naturali, si perde nell'alba dei tempi, antica quanto l'origine dell'uomo.

Nuovo!!: Algebra e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Storia dell'informatica

La storia dell'informatica è la storia della ominima scienza applicata.

Nuovo!!: Algebra e Storia dell'informatica · Mostra di più »

Storia dell'Iraq

La storia dell'Iraq è molto antica e brani della sua fase più remota coincidono con passaggi della storia di importanti civiltà che ebbero sede nel suo attuale territorio.

Nuovo!!: Algebra e Storia dell'Iraq · Mostra di più »

Storia dell'uomo

La storia dell'uomo è l'insieme delle vicende umane all'interno della Storia della Terra.

Nuovo!!: Algebra e Storia dell'uomo · Mostra di più »

Storia della matematica

La storia della matematica ha origine con le scoperte matematiche e prosegue attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.

Nuovo!!: Algebra e Storia della matematica · Mostra di più »

Storia della matematica finanziaria

Nei primi secoli della sua vita, la matematica finanziaria fu considerata solamente come un'aritmetica commerciale, e quindi le sue tappe salienti vanno rintracciate nella storia dell'aritmetica.

Nuovo!!: Algebra e Storia della matematica finanziaria · Mostra di più »

Storia della scienza

La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi, e gli esperimenti, che hanno portato a maturare il concetto di progresso scientifico.

Nuovo!!: Algebra e Storia della scienza · Mostra di più »

Storia di Bologna

Esistono varie leggende sulla nascita di Bologna, alcuni attribuiscono la sua fondazione all'umbro Ocno, messo in fuga dall'Umbria dall'etrusco Auleste, che fondò un villaggio dove ora sorge Bologna, e successivamente ancora scacciato dagli etruschi.

Nuovo!!: Algebra e Storia di Bologna · Mostra di più »

Stringa (linguaggi formali)

Nella teoria dei linguaggi formali, una stringa è una sequenza composta da un certo numero di oggetti che ci si aspetta venga sottoposta ad elaborazioni come analisi, composizioni e trasformazioni in altre stringhe o strutture discrete come grafi o configurazioni numeriche, senza modificare gli oggetti componenti.

Nuovo!!: Algebra e Stringa (linguaggi formali) · Mostra di più »

Struttura algebrica

In matematica, una struttura algebrica è un insieme S, chiamato insieme sostegno (della struttura), munito di una o più operazioni che possono essere nullarie, unarie, binarie e che sono caratterizzate dal poter avere proprietà quali commutatività, associatività e distributività.

Nuovo!!: Algebra e Struttura algebrica · Mostra di più »

Supercampo (fisica)

In fisica teorica, un supercampo è una tensore che dipende delle coordinate del superspazio Weinberg Steven, The Quantum Theory of Fields, Volume 3: Supersymmetry, Cambridge University Press, Cambridge (1999).

Nuovo!!: Algebra e Supercampo (fisica) · Mostra di più »

Supermatrice

In matematica e in fisica teorica, una supermatrice è analoga ad una Z2-graded di una ordinaria matrice.

Nuovo!!: Algebra e Supermatrice · Mostra di più »

Superspazio

Il concetto di "superspazio" ha avuto due significati in fisica.

Nuovo!!: Algebra e Superspazio · Mostra di più »

Supertraccia

Nella teoria delle superalgebre, se T è una supermatrice quadrata (oppure una matrice a blocchi decomponibile in parti pari e dispari) del tipo: la supertraccia della matrice T è data da: Si può dimostrare che la supertraccia non dipende dalla base scelta per esprimere la supermatrice.

Nuovo!!: Algebra e Supertraccia · Mostra di più »

T (disambigua)

*T – diciottesima lettera dell'alfabeto italiano e ventesima dell'alfabeto latino.

Nuovo!!: Algebra e T (disambigua) · Mostra di più »

Tabrisi

Non è chiaro il luogo della sua nascita: alcuni dicono che nacque nel 470 dell'Egira (1077-78) nella regione persiana del Tabaristan (attuale Mazandaran), altri invece dicono a Ṭabris (Ṭabrish), cittadina persiana tra Qāshān e Iṣfahān.

Nuovo!!: Algebra e Tabrisi · Mostra di più »

Tavola di composizione

In algebra la tavola di composizione (o anche tavola di moltiplicazione) degli elementi di un insieme S.

Nuovo!!: Algebra e Tavola di composizione · Mostra di più »

Teorema binomiale

In algebra il teorema binomiale (o anche formula di Newton, binomio di Newton e sviluppo binomiale) esprime lo sviluppo della potenza n-esima di un binomio qualsiasi con la formula seguente: (a+b)^n.

Nuovo!!: Algebra e Teorema binomiale · Mostra di più »

Teorema del resto

In algebra, il teorema del resto consente di determinare il resto di un polinomio intero P(x) nella divisione per un binomio della forma (x-a) senza dover effettuare la divisione.

Nuovo!!: Algebra e Teorema del resto · Mostra di più »

Teorema delle radici razionali

In algebra, il teorema delle radici razionali afferma che ogni soluzione razionale di un'equazione polinomiale a coefficienti interi: è della forma p/q, dove.

Nuovo!!: Algebra e Teorema delle radici razionali · Mostra di più »

Teorema di Cauchy

* In analisi matematica.

Nuovo!!: Algebra e Teorema di Cauchy · Mostra di più »

Teorema fondamentale dell'algebra

Il teorema fondamentale dell'algebra asserisce che ogni polinomio di grado n \ge 1 (cioè non costante), a coefficienti reali o complessi del tipo: ammette almeno una radice complessa o zero.

Nuovo!!: Algebra e Teorema fondamentale dell'algebra · Mostra di più »

Teoremi di Sylow

In algebra, i teoremi di Sylow sono dei risultati fondamentali della teoria dei gruppi finiti, che permettono la scomposizione di gruppi in sottogruppi il cui studio è più facile.

Nuovo!!: Algebra e Teoremi di Sylow · Mostra di più »

Teoria algebrica dei grafi

gruppo di automorfismo ha 120 elementi, ed è infatti il gruppo simmetrico S_5. La teoria algebrica dei grafi è una branca della matematica in cui si applicano metodi algebrici a problemi concernenti i grafi.

Nuovo!!: Algebra e Teoria algebrica dei grafi · Mostra di più »

Teoria degli anelli

In matematica, e più precisamente in algebra, la teoria degli anelli è lo studio degli anelli, strutture algebriche dotate delle operazioni di somma e prodotto simili ai numeri interi.

Nuovo!!: Algebra e Teoria degli anelli · Mostra di più »

Teoria delle equazioni

In Matematica, la teoria delle equazioni comprende una parte importante dell'algebra tradizionale.

Nuovo!!: Algebra e Teoria delle equazioni · Mostra di più »

Teoria delle matrici

La teoria delle matrici è un ramo della matematica che concentra i suoi studi sulle matrici.

Nuovo!!: Algebra e Teoria delle matrici · Mostra di più »

The Weirdos

The Weirdos è un gruppo punk rock formato nel 1977 dai fratelli John (voce) e Dix Denny (chitarra), sciolto nel 1981.

Nuovo!!: Algebra e The Weirdos · Mostra di più »

Thomas Digges

Figlio di Leonard Digges (c. 1520 - c. 1559), Thomas ricevette la propria formazione matematica dal padre e dal celebre matematico inglese John Dee (1527-1608), divenendo in seguito uno dei più rinomati matematici inglesi.

Nuovo!!: Algebra e Thomas Digges · Mostra di più »

Thomas Harriot

Secondo alcune fonti il suo cognome era Harriott o anche Hariot.

Nuovo!!: Algebra e Thomas Harriot · Mostra di più »

Thomas Simpson

È noto soprattutto per il procedimento di calcolo approssimato integrali definiti chiamato comunemente regola di Simpson o anche regola di Cavalieri-Simpson.

Nuovo!!: Algebra e Thomas Simpson · Mostra di più »

Tipo di dato astratto

In informatica, specificamente nel campo della programmazione, un tipo di dato astratto o ADT (Abstract Data Type) è un tipo di dato le cui istanze possono essere manipolate con modalità che dipendono esclusivamente dalla semantica del dato e non dalla sua realizzazione.

Nuovo!!: Algebra e Tipo di dato astratto · Mostra di più »

Tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.

Nuovo!!: Algebra e Tomografia computerizzata · Mostra di più »

Tomografia computerizzata cone beam

La tomografia computerizzata cone beam (in lingua inglese cone beam computed tomography, CBCT) o tomografia computerizzata a fascio conico è una tecnica di imaging biomedico in cui una tomografia computerizzata viene realizzata mediante dei raggi X a forma di cono.

Nuovo!!: Algebra e Tomografia computerizzata cone beam · Mostra di più »

Topologia

La topologia o studio dei luoghi (dal greco τόπος, tópos, "luogo", e λόγος, lógos, "studio") è lo studio delle proprietà delle figure e delle forme che non cambiano quando viene effettuata una deformazione senza "strappi", "sovrapposizioni" o "incollature".

Nuovo!!: Algebra e Topologia · Mostra di più »

Topologia differenziale

In matematica, la topologia differenziale è una parte della topologia che usa gli strumenti del calcolo infinitesimale.

Nuovo!!: Algebra e Topologia differenziale · Mostra di più »

Traian Lalescu

I suoi lavori principali riguardarono le equazioni integrali e diede dei contributi in equazioni funzionali, serie trigonometriche, fisica matematica, geometria, meccanica, algebra, e storia della matematica.

Nuovo!!: Algebra e Traian Lalescu · Mostra di più »

Traslazione

*Traslazione – il termine viene spesso usato per indicare lo spostamento da un luogo ad un altro di una salma, con particolare riferimento alle reliquie.

Nuovo!!: Algebra e Traslazione · Mostra di più »

Trattati d'abaco

I trattati o libri d'abaco costituiscono una grossa fetta della produzione matematica italiana dei secoli XIII, XIV e XV.

Nuovo!!: Algebra e Trattati d'abaco · Mostra di più »

Trinomio notevole

Nel calcolo letterale, precisamente nelle scomposizione dei polinomi, il trinomio notevole è un polinomio che può essere espresso nella forma: e per il quale esiste un metodo noto per scomporlo come prodotto di due binomi di primo grado.

Nuovo!!: Algebra e Trinomio notevole · Mostra di più »

Ugo Amaldi

Laureatosi ventitreenne in Matematica a Bologna sotto la guida di Salvatore Pincherle, fu nominato cinque anni più tardi, nel 1903, professore di Algebra e Geometria analitica presso l'Università di Cagliari.

Nuovo!!: Algebra e Ugo Amaldi · Mostra di più »

Umberto Bartocci

Conseguita con lode la laurea in matematica presso l'Università di Roma nel febbraio 1967, negli anni successivi ha proseguito studi e ricerche nel campo della geometria algebrica e della teoria dei numeri al Trinity College dell'Università di Cambridge come borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Nuovo!!: Algebra e Umberto Bartocci · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Nuovo!!: Algebra e Università di Bologna · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Nuovo!!: Algebra e V secolo a.C. · Mostra di più »

Valore di verità

In logica matematica, un valore di verità (o valore logico) è un valore che stabilisce il limite entro cui una proposizione risulta vera.

Nuovo!!: Algebra e Valore di verità · Mostra di più »

Variabile (matematica)

In matematica, una variabile è un carattere alfabetico che rappresenta un numero arbitrario, non completamente specificato o del tutto sconosciuto ovvero incognito.

Nuovo!!: Algebra e Variabile (matematica) · Mostra di più »

Varietà (geometria)

In geometria, una varietà (in inglese, manifold) è uno spazio topologico localmente simile allo spazio euclideo n-dimensionale, ma che globalmente può essere "curvo" ed assumere le forme più svariate.

Nuovo!!: Algebra e Varietà (geometria) · Mostra di più »

Varietà algebrica

Una varietà algebrica è l'insieme degli zeri di una famiglia di polinomi, e costituisce l'oggetto principale di studio della geometria algebrica.

Nuovo!!: Algebra e Varietà algebrica · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algebra e VIII secolo · Mostra di più »

Vincenzo Flauti

Allievo del matematico Nicola Fergola, nel 1801, con Felice Giannattasio, assunse la direzione della scuola fondata dal Fergola attorno al 1770.

Nuovo!!: Algebra e Vincenzo Flauti · Mostra di più »

Wilhelm Friedemann Bach

Soprannominato il Bach di Halle, figlio maggiore di Johann Sebastian e da ultimo, maestro di cappella del principe di Assia-Darmstadt; nacque a Weimar nel 1710, apprese i principi della musica tanto sul clavicembalo, quanto sull'organo e fu istruito nell'arte della composizione dal suo illustre padre, mostrando, già di buon'ora che non era indegno di esserne il figlio.

Nuovo!!: Algebra e Wilhelm Friedemann Bach · Mostra di più »

Wilhelm Jordan

Jordan nacque a Ellwangen, una piccola città nel sud della Germania.

Nuovo!!: Algebra e Wilhelm Jordan · Mostra di più »

Wilhelm Killing

Killing studiò all'università di Münster e nel 1872 fu autore di una dissertazione sotto la guida Karl Weierstrass e Ernst Kummer a Berlino nel 1872.

Nuovo!!: Algebra e Wilhelm Killing · Mostra di più »

Wilhelm Wirtinger

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algebra e Wilhelm Wirtinger · Mostra di più »

William George Horner

Inventò lo zootropio nel 1834.

Nuovo!!: Algebra e William George Horner · Mostra di più »

William Rowan Hamilton

Il suo più grande contributo è forse la riformulazione della meccanica newtoniana sotto forma di meccanica hamiltoniana che è parte della meccanica razionale.

Nuovo!!: Algebra e William Rowan Hamilton · Mostra di più »

Wolfgang Krull

Dopo aver studiato all'Università di Friburgo e a quella di Gottinga (dove fu allievo di Felix Klein e di Emmy Noether), fu nominato professore prima a Friburgo e poi (nel 1928) ad Erlangen, dove lavorò nei successivi dieci anni, che furono i più produttivi della sua vita.

Nuovo!!: Algebra e Wolfgang Krull · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Algebra e XIX secolo · Mostra di più »

Yusuf Hass Hajib

Yusuf Hass Hajib (in turco antico: يوسف خاصّ حاجب Yūsuf Hāss Hācib; in arabo: يوسف خاصّ حاجب Yūsuf Khāss Hājib; Balasagun, 1019 - Kashgar, 1077) è stato un politico, uomo di stato e scrittore turco-kharakhanide del XI secolo.

Nuovo!!: Algebra e Yusuf Hass Hajib · Mostra di più »

820

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Algebra e 820 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Calcolo algebrico, Calcolo letterale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »