Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ammine

Indice Ammine

Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi di idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.

421 relazioni: Abietilammina, Accettore, Accumulatore di carica elettrica, Acetilacetonato di vanadile, Acetilazione, Acetilcolinomimetici, Acidi biliari, Acido 2-chetoglutarico, Acido antranilico, Acido di Mosher, Acido esanoico, Acido etidronico, Acido etilendiamminotetraacetico, Acido ippurico, Acido meta-cloroperossibenzoico, Acido nitroso, Acido pidolico, Acido sialico, Acido solfanilico, Acido trimesico, Acilazione, Adenina, Adrenalina, Alcaloidi, Alcoli, Aldeide salicilica, Alnus, Alterazione degli alimenti, Alterazioni del suolo, Amina, Amine, Aminozuccheri, Ammidi, Ammidine, Ammina deidrogenasi, Ammina N-metiltransferasi, Amminazione riduttiva, Ammine aromatiche, Ammine eterocicliche, Ammino ossido, Amminoacetonitrile, Amminoacido, Amminoglicosidi, Amminopropionitrile, Amminotioli, Ammoniaca, Ammonio, Ammonio quaternario, Ammostamento, Anestetico locale, ..., Anidride acetica, Anidride ftalica, Anidride solforosa, Anilina, Aralchilammina N-acetiltransferasi, Arilammina N-acetiltransferasi, Aromatic-idrossilammina O-acetiltransferasi, Arsine, Arthur Clay Cope, Astragalus propinquus, Autocatalisi, Auxocromo, Aziridina, Azoto, Bacteria, Bambuterolo, Base azotata, Base debole, Base di Mannich, Base organica, Benzilammina, Beta-carboline, Betaina reduttasi, Bifosfonati, Biochimica, Biofiltrazione, Biomolecola, Bisolfito di sodio, Bromo, C/1999 S4 LINEAR, Caprolattame, Carbammati, Carbobenzilossi, Carbonato di cesio, Cataboliti, Catecolamina, Cattura e sequestro del carbonio, CBZ, Chelazione, Chetoni, Chimica organica, Cianina, Ciclodestrina, Cicloesanone, Cicloesanone monoossigenasi, Cicloesilammina ossidasi, Ciclofosfamide, Classificazione EC, Clorammine, Cloridrato, Cloruro cianurico, Cloruro di 5-dimetilamminonaftalen-1-solfonile, Cloruro di benzoile, Cloruro di nitrosile, Cloruro di vanadio(II), Codice ATC A03, Codice ATC C02, Codice ATC J05, Colesevelam, Colina, Colorante acido, Columbammina ossidasi, Cometa, Complesso metallo-carbene, Composizione della membrana cellulare, Composti dell'azoto, Composti organici del piombo, Composto antinutrizionale, Condensazione di Knoevenagel, Conformazione, Copula, Costante di dissociazione, Cottura, Crataegus monogyna, Criptando, DEA, Deaminazione, Deaminazione ossidativa, Decarbossilasi, Decarbossilazione, Degradazione degli amminoacidi, Degradazione di Hofmann, Di-terbutil dicarbonato, Diaminopirimidina, Diammina, Diazotazione, Diene di Danishefsky, Dietanolammina, Dietilammina, Difenilammina, Diiodofenilpiruvato reduttasi, Dimetilacetammide, Dimetilformammide, Dimetilsolfato, Dimetiltriptammina, Diritromicina, Disattivazione dei catalizzatori, Disturbo depressivo, Dominio C-terminale, Dominio N-terminale, Dopamina beta-monoossigenasi, Dosaggio radioimmunologico, Droperidolo, EC 1.4, EC 1.4.1, EC 1.4.2, EC 1.4.3, EC 1.4.4, EC 1.4.7, EC 1.4.99, EC 1.5, EC 1.5.1, Effetti del tabagismo sulla salute, Elastam, Elettroforesi delle sieroproteine, Eliminazione di Hofmann, Emiamminali, Emil Knoevenagel, Emulsione bituminosa, Enammine, Enoni, Epicloridrina, Eptafluoropropano, Esametilendiammina, Esametilentetrammina, Esametilfosforammide, Esosammina, Estere succinimmidico della carbossifluoresceina, Estrazione acido-base, Etanolammina, Etenone, Etilammina, Etossilazione, Farmaci antipertensivi, Farmoplant, Fattore di attivazione delle piastrine acetiltransferasi, Fenilefrina, Fenozolone, Ferdinand Münz, Fluorenilmetilossicarbonil cloruro, Fluorurazione elettrochimica, Fluoruro di niobio(V), FMET, Foglietto β, Formilmetanofurano-tetraidrometanopterina N-formiltransferasi, Fosfazeni, Fosfine, Fosfolipide, Fotosintesi clorofilliana, Fruttosio-bifosfato aldolasi, Fungi, Glicerofosfolipide aciltransferasi (CoA-dipendente), Glicerofosfolipide arachidonoil-transferasi (CoA-indipendente), Glicosamminoglicano, Glicosidi, Gliossale, Glucosammina, Glucosinolati, Glucuronosiltransferasi, Glutarimmide, Gruppo dell'azoto, Gruppo funzionale, Gruppo protettivo, Guanidina, Guanina, Harry Julius Emeléus, Helianthus annuus, Humus, Idratazione (chimica), Idrazoni, Idrogenazione, Idrogenolisi, Idruro di sodio, Imbrunimento, Imidazolidina, Immidi, Immine, Immunochimica, Inibitore della monoamino ossidasi, Inibitori della ricaptazione della dopamina, Iodometano, Ioduro di bismuto, Ioduro di magnesio, Ione molecolare, Isocianati, Isocianuri, Isotiocianati, Isotiocianato di allile, Isotiocianato di fenile, Isotiocianato di fluoresceina, Β-alanina, Β-mercaptoetilammina, Jamal Lasri, Jean Baptiste Dumas, Kazimierz Funk, Lattami, Legame ad alogeno, Legami ammidici, Legante a ponte, Levonordefrina, Lista di molecole del mezzo interstellare, Malattia di Parkinson, Marcel Delépine, Meganira, Metanogenesi, Metilammina, Metonio, Metronidazolo, Modafinil, Monoossigenasi aspecifica, Monoossigenasi contenente flavina, Morfolina, Muscomorpha, Mutasi, N-(trimetilsilil)dietilammina, N-nitrosammine, Neurocosmesi, Neuropeptide Y, Nikolaj Menšutkin, Nitrili, Nitrito, Nitrito di sodio, Nitroammina, Nitrometano, Nitrosoidrossammati, Nomenclatura IUPAC dei composti organici, NTD, Nucleofilo, Nylon, O-demetilpuromicina O-metiltransferasi, O-toluidina, Opina deidrogenasi, Orbitale atomico, Orto-metallazione, Ossidasi alternativa, Ossidazione di Oppenauer, Ossido di grafite, Ossietilati, Ossitricloruro di vanadio, Oxaliplatino, P-toluidina, Penicillina, Pentafluoruro di fosforo, Pentostatina, Peptide, Peptidoglicano, Piperazina esaidrata, Piperidina, Piperina, Piridossale 5'-fosfato sintasi, Pirrolidina, Plesso di Auerbach, Pluralità dei mondi, Poliammine, Polianilina, Policatione, Polimerizzazione a stadi, Polipeptide, Poliurea, Porfirina, Porta logica molecolare, Potere assorbente del terreno, Potere rotatorio, Prione, Problemi di salute associati al consumo di carne, Processo Claus, Processo Haber-Bosch, Programma Vostok, Propilammina, Proteasi, Proteina idrolizzata, Proteine, Putrefazione, Reagente di Dragendorff, Reattivi di organo-litio, Reazione di accoppiamento di Sonogashira, Reazione di Bucherer, Reazione di Buchwald-Hartwig, Reazione di Chichibabin, Reazione di Cope, Reazione di Eschweiler-Clarke, Reazione di Maillard, Reazione di Mannich, Reazione di Menšutkin, Reazione di Perkin, Reazione di Pinner, Reazione di Sandmeyer, Reazione di Staudinger, Reazione organica, Reazioni di aldeidi e chetoni, Reazioni di ipersensibilità, Riarrangiamento di Curtius, RNA editing, Saggio di Hinsberg, Sale di Reinecke, Sarcosina reduttasi, Semtex, Sequenza peptidica, Serin proteasi, Sfingolipidi, Siegmund Gabriel, Sigaretta, Sinapsi, Sintesi delle enammine di Stork, Sintesi di Gabriel, Sintesi di Strecker, Sistematica organica, Sodio cianoboroidruro, Sodio triacetossiboroidruro, Solfato, Solfonammide, Solfuro d'ammonio, Solvente protico, Sostituzione elettrofila aromatica, SPECT cerebrale perfusionale, Storia dell'industria chimica, Stricnina, Struttura secondaria, Sulfolano, Talampicillina, Tatuaggio, Taurina, Tautomeria, Ter-Butilossicarbonile, Tetrafenilmetano, Tetraidroalluminato di litio, Tetrossido di osmio, Theodor Curtius, Tiramina, Tirammina N-feruloiltransferasi, Tirammina N-metiltransferasi, Transaminasi, Transferasi, Trappola entomologica, Trasformazione agroalimentare, Trasposizione di Claisen, Trasposizione di Favorskii, Tribromuro di fosforo, Tricloruro di boro, Tricloruro di fosforo, Tricloruro di gallio, Trietanolammina, Trietilammina, Trifenilammina, Trimetilalluminio, Trimetilammina, Triplo legame, Tris(idrossimetil)amminometano cloridrato, Ugo Schiff, Umettante, Urea, Utilizzi medici dell'argento, Vulcanizzazione, Wilhelm Michler, Yuremamina, 1,2-fenilendiammina, 1,3-diamminobenzene, 1,3-diamminopropano, 1,4-fenilendiammina, 1-naftilammina, 2,2,2-Trifluoroetanolo, 2-ammino-2-metil-1,3-propandiolo, 2-ammino-2-metil-1-propanolo, 2-Feniletilammina, 2-naftilammina, 3,3',5,5'-tetrametilbenzidina, 3,4-Diaminopiridina, 4-ammino-N,N-dimetilanilina, 4-Amminopiridina, 4-bromoanilina, 4-dimetilamminobenzaldeide. Espandi índice (371 più) »

Abietilammina

Con il termine abietilammina (o, meno correttamente, abietilamina) si identifica una resina ricavata da alcune conifere e composta da una miscela costituita prevalentemente da deidroabietilammina oltre ai composti diidro- e tetraidroderivati.

Nuovo!!: Ammine e Abietilammina · Mostra di più »

Accettore

In chimica si definisce accettore (dal latino colui che riceve) una entità chimica in grado di ricevere e legare una specie chimica proveniente da una terza entità, definita donatore.

Nuovo!!: Ammine e Accettore · Mostra di più »

Accumulatore di carica elettrica

Gli accumulatori di carica elettrica o batterie ricaricabili o pile secondarie o accumulatori (abbreviato in accu/akku) sono batterie la cui carica può essere completamente ristabilita mediante l'applicazione di un'adeguata energia elettrica.

Nuovo!!: Ammine e Accumulatore di carica elettrica · Mostra di più »

Acetilacetonato di vanadile

L’acetilacetonato di vanadile è un composto di formula VO(Acac)2 che a temperatura ambiente si presenta come un solido color turchese insolubile in acqua ma solubile in vari solventi organici.

Nuovo!!: Ammine e Acetilacetonato di vanadile · Mostra di più »

Acetilazione

L'acetilazione (o secondo la nomenclatura IUPAC etanoilazione) è una reazione chimica in cui viene legato un gruppo acetile ad una molecola.

Nuovo!!: Ammine e Acetilazione · Mostra di più »

Acetilcolinomimetici

Gli acetilcolinomimetici sono composti chimici in grado di generare una risposta agonistica nell'interazione con un recettore colinergico.

Nuovo!!: Ammine e Acetilcolinomimetici · Mostra di più »

Acidi biliari

Gli acidi biliari sono sintetizzati nel fegato e inclusi nella bile, la quale verrà secreta nel duodeno per facilitare la digestione e l'assorbimento dei grassi e delle vitamine liposolubili.

Nuovo!!: Ammine e Acidi biliari · Mostra di più »

Acido 2-chetoglutarico

L'acido 2-chetoglutarico (anche acido 2-ossoglutarico o acido α-chetoglutarico) è un acido carbossilico.

Nuovo!!: Ammine e Acido 2-chetoglutarico · Mostra di più »

Acido antranilico

L'acido antranilico è un amminoacido, ossia reca sulla propria molecola i gruppi funzionali amminico e carbossilico; non appartiene tuttavia alla serie degli amminoacidi costituenti le proteine.

Nuovo!!: Ammine e Acido antranilico · Mostra di più »

Acido di Mosher

L'acido di Mosher, o acido α-metossi-α-trifluorometilfenilacetico (MTPA), è un acido carbossilico che venne usato per la prima volta da Harry Mosher come agente derivatizzante chirale.

Nuovo!!: Ammine e Acido di Mosher · Mostra di più »

Acido esanoico

L'acido esanoico (o acido caproico) è un acido grasso saturo.

Nuovo!!: Ammine e Acido esanoico · Mostra di più »

Acido etidronico

L'acido etidronico o acido 1-idrossietano 1,1-difosfonico (in inglese, 1-hydroxyethane 1,1-diphosphonicacid abbreviato in HEDP) è un bifosfonato di formula C2H8O7P2 impiegato principalmente nell'industria dei detersivi.

Nuovo!!: Ammine e Acido etidronico · Mostra di più »

Acido etilendiamminotetraacetico

L'acido etilendiamminotetraacetico, più noto con la sigla di EDTA è un acido carbossilico; in particolare è un acido tetracarbossilico dotato inoltre di due doppietti elettronici (donatori di Lewis) appartenenti all'azoto.

Nuovo!!: Ammine e Acido etilendiamminotetraacetico · Mostra di più »

Acido ippurico

L'acido ippurico (dal greco urina di cavallo), noto anche come benzoilglicina, è un acido carbossilico e un'ammide.

Nuovo!!: Ammine e Acido ippurico · Mostra di più »

Acido meta-cloroperossibenzoico

L'acido meta-cloroperossibenzoico, meglio noto con il nome di mCPBA, è un perossiacido organico.

Nuovo!!: Ammine e Acido meta-cloroperossibenzoico · Mostra di più »

Acido nitroso

L'acido nitroso è un acido debole di formula HNO2.

Nuovo!!: Ammine e Acido nitroso · Mostra di più »

Acido pidolico

L'acido pidolico (conosciuto anche come 5-oxoprolina, acido piroglutammico, acido pirrolidon carbossilico, PCA) è un derivato amminoacidico nel quale il gruppo amminico libero dell'acido glutammico ciclizza in un lattame.

Nuovo!!: Ammine e Acido pidolico · Mostra di più »

Acido sialico

Il termine acido sialico (dal greco σίαλον, sìalon, «saliva») indica una serie di derivati N- o O- sostituiti dell'acido neuramminico, un monosaccaride a 9 atomi di carbonio.

Nuovo!!: Ammine e Acido sialico · Mostra di più »

Acido solfanilico

L'acido solfanilico è un acido solfonico.

Nuovo!!: Ammine e Acido solfanilico · Mostra di più »

Acido trimesico

L'acido trimesico o acido 1,3,5-benzentricarbossilico è un composto organico con formula C9H6O6.

Nuovo!!: Ammine e Acido trimesico · Mostra di più »

Acilazione

In chimica, acilazione (più formalmente definita: alcanoilazione) è il processo attraverso cui ad un composto viene aggiunto un gruppo acile.

Nuovo!!: Ammine e Acilazione · Mostra di più »

Adenina

L'adenina è una delle due basi azotate puriniche (insieme alla guanina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

Nuovo!!: Ammine e Adenina · Mostra di più »

Adrenalina

L'adrenalina (dal latino "ad rene" ossia "presso il rene"), o epinefrina (nome DCI) è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolammine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome chimico è catecolo.

Nuovo!!: Ammine e Adrenalina · Mostra di più »

Alcaloidi

Con il termine alcaloide si intende una sostanza organica, prevalentemente di origine vegetale, avente gruppi amminici tali da impartire alla struttura un carattere basico, e dotata di grandi effetti farmacologici in relazione all'assunzione di piccole dosi di sostanza (p. es. caffeina, morfina, stricnina).

Nuovo!!: Ammine e Alcaloidi · Mostra di più »

Alcoli

Gli alcoli sono composti organici di struttura simile agli alcani, in cui un atomo di idrogeno è sostituito da un gruppo ossidrilico (-OH), aventi pertanto formula bruta CnH(2n + 1)OH.

Nuovo!!: Ammine e Alcoli · Mostra di più »

Aldeide salicilica

L'aldeide salicilica è un'aldeide aromatica.

Nuovo!!: Ammine e Aldeide salicilica · Mostra di più »

Alnus

Alnus Mill., 1754 è un genere di piante della famiglia delle Betulaceae che comprende alcune specie comunemente note come ontani.

Nuovo!!: Ammine e Alnus · Mostra di più »

Alterazione degli alimenti

L'alterazione di un alimento è una trasformazione a carico di uno o più componenti chimici che ne determinano una modificazione delle proprietà fisiche, chimiche e biologiche.

Nuovo!!: Ammine e Alterazione degli alimenti · Mostra di più »

Alterazioni del suolo

Il suolo può subire diverse alterazioni da parte di elementi biotici e abiotici.

Nuovo!!: Ammine e Alterazioni del suolo · Mostra di più »

Amina

* Amina – nome proprio femminile (tra cui si ricorda Amina bint Wahb, madre di Maometto).

Nuovo!!: Ammine e Amina · Mostra di più »

Amine

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ammine e Amine · Mostra di più »

Aminozuccheri

Gli aminozuccheri o amminozuccheri o aminosaccaridi sono una classe di glucidi.

Nuovo!!: Ammine e Aminozuccheri · Mostra di più »

Ammidi

Le ammidi costituiscono una categoria di composti organici di gruppo funzionale RCONH2.

Nuovo!!: Ammine e Ammidi · Mostra di più »

Ammidine

Le ammidine sono una classe di composti chimici formalmente derivanti dagli ossoacidi.

Nuovo!!: Ammine e Ammidine · Mostra di più »

Ammina deidrogenasi

La ammina deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una chinoproteina.

Nuovo!!: Ammine e Ammina deidrogenasi · Mostra di più »

Ammina N-metiltransferasi

La ammina N-metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima ha una specificità molto ampia; molte ammina primarie, secondarie e terziarie possono agire come accettori, tra le quali la triptammina, l'anilina, la nicotina, oltre a diversi farmaci e altri xenobiotici.

Nuovo!!: Ammine e Ammina N-metiltransferasi · Mostra di più »

Amminazione riduttiva

Amminazione riduttiva (conosciuta anche come alchilazione riduttiva) è una forma di amminazione che porta alla conversione di un gruppo carbonilico ad un gruppo amminico attraverso la formazione di un'immina intermedia.

Nuovo!!: Ammine e Amminazione riduttiva · Mostra di più »

Ammine aromatiche

In chimica organica, le ammine aromatiche sono ammine con un sostituente aromatico o, equivalentemente, degli idrocarburi aromatici a cui è stato aggiunto almeno un gruppo amminico (NH2), un gruppo imminico (NH) o un atomo d'azoto.

Nuovo!!: Ammine e Ammine aromatiche · Mostra di più »

Ammine eterocicliche

Le ammine eterocicliche (o HCA dall'inglese HeteroCyclic Amine) sono composti chimici contenenti almeno un anello eterociclico (che per definizione possiede atomi di almeno due diversi elementi) e almeno un gruppo amminico.

Nuovo!!: Ammine e Ammine eterocicliche · Mostra di più »

Ammino ossido

Un ammino ossido, ossido di ammina o N-ossido, è un composto chimico contenente il gruppo funzionale R3N+-O−, con R catene carboniose e/o atomi di idrogeno.

Nuovo!!: Ammine e Ammino ossido · Mostra di più »

Amminoacetonitrile

L'amminoacetonitrile è un composto organico contenente un gruppo ciano -C≡N e un gruppo amminico primario -NH2.

Nuovo!!: Ammine e Amminoacetonitrile · Mostra di più »

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Nuovo!!: Ammine e Amminoacido · Mostra di più »

Amminoglicosidi

Gli amminoglicosidi sono una classe di antibiotici battericidi formati da un gruppo glicosidico e uno amminico.

Nuovo!!: Ammine e Amminoglicosidi · Mostra di più »

Amminopropionitrile

L'amminopropionitrile (o, meno correttamente, aminopropionitrile) è un composto organico con formula bruta C3H6N2.

Nuovo!!: Ammine e Amminopropionitrile · Mostra di più »

Amminotioli

Gli amminotioli sono una classe di molecole organiche che presentano una catena carboniosa sostituita ad un'estremità con un gruppo amminico e all'altra con un gruppo tiolico.

Nuovo!!: Ammine e Amminotioli · Mostra di più »

Ammoniaca

L'ammoniaca è un composto dell'azoto di formula chimica NH3.

Nuovo!!: Ammine e Ammoniaca · Mostra di più »

Ammonio

Il catione ammonio è uno ione poliatomico caricato positivamente, di formula chimica NH4+ dispari, risultato di una protonazione dell'ammoniaca.

Nuovo!!: Ammine e Ammonio · Mostra di più »

Ammonio quaternario

L'ammonio quaternario è un catione organico di formula generale, nel quale un atomo di azoto carico positivamente è direttamente legato a quattro gruppi sostituenti organici R. A differenza degli altri ioni ammonio, il catione quaternario in sé non ha apprezzabile acidità.

Nuovo!!: Ammine e Ammonio quaternario · Mostra di più »

Ammostamento

L'ammostamento, chiamato anche ammostatura è un processo, pure utilizzato nella birrificazione e nella distillazione, che consiste nel mettere una miscela di cereali macinati detti grani (in genere malto d'orzo, a cui se ne possono aggiungere altri come frumento, avena, farro, ecc.) in acqua calda a determinate temperature.

Nuovo!!: Ammine e Ammostamento · Mostra di più »

Anestetico locale

Gli anestetici locali sono una classe di farmaci che inibiscono la conduzione nervosa bloccando i canali del sodio presenti su tutte le membrane delle cellule eccitabili.

Nuovo!!: Ammine e Anestetico locale · Mostra di più »

Anidride acetica

L'anidride acetica è un'anidride organica, ottenuta per condensazione di due molecole di acido acetico.

Nuovo!!: Ammine e Anidride acetica · Mostra di più »

Anidride ftalica

L'anidride ftalica è un'anidride organica.

Nuovo!!: Ammine e Anidride ftalica · Mostra di più »

Anidride solforosa

L'anidride solforosa (nome IUPAC diossido di zolfo, anche detta biossido di zolfo o ossido di zolfo (IV)) è un gas incolore dal tipico odore empireumatico, molto solubile in acqua (fino a 39 volumi per volume di acqua).

Nuovo!!: Ammine e Anidride solforosa · Mostra di più »

Anilina

L'anilina, nota anche come fenilammina o amminobenzene, è un composto aromatico avente formula bruta C6H7N.

Nuovo!!: Ammine e Anilina · Mostra di più »

Aralchilammina N-acetiltransferasi

La aralchilammina N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima presenta stretta specificità per le 2-ariletilammine, tra cui la serotonina (5-idrossitriptammina), la triptammina, la 5-metossitriptammina e feniletilammina.

Nuovo!!: Ammine e Aralchilammina N-acetiltransferasi · Mostra di più »

Arilammina N-acetiltransferasi

La arilammina N-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima ha un'ampia specificità per le ammine aromatiche, tra cui la serotonina; inoltre catalizza il trasferimento acetilico tra arilammine senza CoA.

Nuovo!!: Ammine e Arilammina N-acetiltransferasi · Mostra di più »

Aromatic-idrossilammina O-acetiltransferasi

La aromatico-idrossilammina O-acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima trasferisce i gruppi N-acetili di alcuni acetidrossammati aromatici alla posizione O di alcune idrossilammine aromatiche.

Nuovo!!: Ammine e Aromatic-idrossilammina O-acetiltransferasi · Mostra di più »

Arsine

Le arsine sono un gruppo di composti dell'arsenico che comprendono l'arsina AsH3 e i vari composti arsenorganici che ne derivano per sostituzione di uno o più idrogeni con altri gruppi organici R. Le arsine sono tutte estremamente tossiche.

Nuovo!!: Ammine e Arsine · Mostra di più »

Arthur Clay Cope

Noto per i suoi studi in chimica organica, è stato anche membro dell'Accademia nazionale delle scienze.

Nuovo!!: Ammine e Arthur Clay Cope · Mostra di più »

Astragalus propinquus

Astragalus propinquus Schischkin, meglio conosciuto come huáng qí (cinese semplificato: 黄芪; cinese tradizionale: 黃芪) oppure běi qí (cinese: 北芪), huáng hua huáng qí (cinese: 黄花黄耆), è una pianta perenne della famiglia delle Fabaceae, con fiori giallo-pallido e gambi contorti.

Nuovo!!: Ammine e Astragalus propinquus · Mostra di più »

Autocatalisi

L'autocatalisi è un processo catalitico in cui il catalizzatore è rappresentato da uno degli stessi prodotti o intermedi di reazione in grado di agire sullo stadio lento della reazione chimica.

Nuovo!!: Ammine e Autocatalisi · Mostra di più »

Auxocromo

In chimica un auxocromo è un gruppo funzionale che introdotto in una sostanza colorata (cromoforo), ne sviluppa e/o ne rinforza il colore e la trasforma in una sostanza colorante.

Nuovo!!: Ammine e Auxocromo · Mostra di più »

Aziridina

Aziridina è un composto organico contenente il gruppo funzionale aziridina, un composto eterociclico con una ammina e due gruppi di metilene.

Nuovo!!: Ammine e Aziridina · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Ammine e Azoto · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Nuovo!!: Ammine e Bacteria · Mostra di più »

Bambuterolo

Bambuterolo spesso commercializzato nella forma di sale cloridrato, è un composto, a lunga durata d'azione, con attività di tipo agonista selettivo sui recettori β2-adrenergici.

Nuovo!!: Ammine e Bambuterolo · Mostra di più »

Base azotata

In biochimica, per base azotata si intende una delle cinque basi che compongono i nucleotidi del DNA (acido desossiribonucleico) e dell'RNA (acido ribonucleico).

Nuovo!!: Ammine e Base azotata · Mostra di più »

Base debole

Una base debole è una sostanza chimica che, quando disciolta in acqua, si dissocia solo parzialmente, producendo ioni OH- o accettando protoni (secondo la definizione di Brønsted).

Nuovo!!: Ammine e Base debole · Mostra di più »

Base di Mannich

Una base di Mannich è un beta-ammino-chetone che si è formato nella reazione tra un'ammina, formaldeide (o un'altra aldeide) e un carbonio acido.

Nuovo!!: Ammine e Base di Mannich · Mostra di più »

Base organica

Una base organica è un composto organico che si comporta come una base.

Nuovo!!: Ammine e Base organica · Mostra di più »

Benzilammina

La benzilammina è un composto chimico con formula di struttura C6H5CH2NH2, è un'ammina ottenuta legando il gruppo -NH2 a un gruppo benzilico.

Nuovo!!: Ammine e Benzilammina · Mostra di più »

Beta-carboline

β-carboline o beta-carboline (9H-piridinaindolo) è una ammina organica endogena, composta da un anello di piridina (azine) fuso con un nucleo di indolo.

Nuovo!!: Ammine e Beta-carboline · Mostra di più »

Betaina reduttasi

La betaina reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: La reazione è osservata solo nella reazione della riduzione della betaina.

Nuovo!!: Ammine e Betaina reduttasi · Mostra di più »

Bifosfonati

I bifosfonati (detti anche bis-fosfonati o difosfonati) sono una classe di farmaci in grado di inibire il riassorbimento osseo.

Nuovo!!: Ammine e Bifosfonati · Mostra di più »

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Nuovo!!: Ammine e Biochimica · Mostra di più »

Biofiltrazione

La biofiltrazione dell'aria è un trattamento di depurazione delle emissione gassose basato sul processo di ossidazione biochimica effettuata da parte di microrganismi aerobici sui composti organici inquinanti aerodispersi e spesso odorigeni.

Nuovo!!: Ammine e Biofiltrazione · Mostra di più »

Biomolecola

Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi.

Nuovo!!: Ammine e Biomolecola · Mostra di più »

Bisolfito di sodio

Il bisolfito di sodio, o idrogenosolfito di sodio, è un composto chimico con formula NaHSO3.

Nuovo!!: Ammine e Bisolfito di sodio · Mostra di più »

Bromo

Il bromo è l'elemento chimico di numero atomico 35.

Nuovo!!: Ammine e Bromo · Mostra di più »

C/1999 S4 LINEAR

La cometa LINEAR, formalmente indicata come C/1999 S4 (LINEAR), è una cometa non periodica del Sistema solare.

Nuovo!!: Ammine e C/1999 S4 LINEAR · Mostra di più »

Caprolattame

Il caprolattame è il lattame dell'acido 6-amminoesanoico o aminocaproico.

Nuovo!!: Ammine e Caprolattame · Mostra di più »

Carbammati

I carbammati, o uretani, sono una classe di composti organici caratterizzati dalla presenza di un gruppo amminico, anche sostituito, legato a un gruppo estereo.

Nuovo!!: Ammine e Carbammati · Mostra di più »

Carbobenzilossi

Il gruppo funzionale carbobenzilossi, abbreviato comeCbz, Cbo (vecchio simbolo), o Z (in onore del suo inventore Leonidas Zervas), è un carbammato che viene adoperato come gruppo prottetivo per le ammine in sintesi organica.

Nuovo!!: Ammine e Carbobenzilossi · Mostra di più »

Carbonato di cesio

Il carbonato di cesio è il sale di cesio dell'acido carbonico, e a temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.

Nuovo!!: Ammine e Carbonato di cesio · Mostra di più »

Cataboliti

I cataboliti sono prodotti energeticamente poveri, quindi di scarto, risultanti dal catabolismo dell'organismo vivente, residui della demolizione dei nutrienti, principalmente delle proteine e degli amminoacidi, ad esempio composti con gruppi amminici (NH_2), altamente tossici per l'organismo trasformati, tipicamente nei mammiferi, in urina.

Nuovo!!: Ammine e Cataboliti · Mostra di più »

Catecolamina

Le catecolamine (o catecolammine) sono composti chimici derivanti dall'amminoacido tirosina.

Nuovo!!: Ammine e Catecolamina · Mostra di più »

Cattura e sequestro del carbonio

La cattura e sequestro (o stoccaggio) del carbonio (spesso indicato anche con l'acronimo CCS, derivato dal termine inglese Carbon Capture and Storage - o Sequestration) in scienze ambientali è un processo di confinamento geologico dell'anidride carbonica (CO2) prodotta da grandi impianti di combustione; una tecnologia che sta entrando a far parte del mix di strategie disponibili per far fronte alla crescente concentrazione in atmosfera di CO2 di origine antropica, un gas ad effetto serra che concorre all'attuale riscaldamento del globo.

Nuovo!!: Ammine e Cattura e sequestro del carbonio · Mostra di più »

CBZ

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ammine e CBZ · Mostra di più »

Chelazione

La chelazione è una reazione chimica in cui solitamente un atomo metallico, comportandosi da acido di Lewis, viene legato da un reagente detto chelante tramite più di un legame coordinativo.

Nuovo!!: Ammine e Chelazione · Mostra di più »

Chetoni

I chetoni, o acetoni, sono dei composti organici di formula generale R-CO-R', caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonile C.

Nuovo!!: Ammine e Chetoni · Mostra di più »

Chimica organica

La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche.

Nuovo!!: Ammine e Chimica organica · Mostra di più »

Cianina

Cianina è il nome non-sistematico di una famiglia di coloranti sintetici che appartiene alla categoria dei polimetini.

Nuovo!!: Ammine e Cianina · Mostra di più »

Ciclodestrina

Le ciclodestrine (CyD o CD) sono oligosaccaridi ciclici naturali formati da 6, 7 o 8 monomeri di D-(+)glucopiranosio uniti tra loro con un legame α,1-4 glucosidico e chiusi ad anello.

Nuovo!!: Ammine e Ciclodestrina · Mostra di più »

Cicloesanone

Il cicloesanone è un chetone, omologo superiore del ciclopentanone.

Nuovo!!: Ammine e Cicloesanone · Mostra di più »

Cicloesanone monoossigenasi

La cicloesanone monoossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina (FAD).

Nuovo!!: Ammine e Cicloesanone monoossigenasi · Mostra di più »

Cicloesilammina ossidasi

La cicloesilammina ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina (FAD).

Nuovo!!: Ammine e Cicloesilammina ossidasi · Mostra di più »

Ciclofosfamide

La ciclofosfamide è un agente chemioterapico alchilante biscloroetileaminico in grado di interferire con il ciclo cellulare di cellule in attiva fase di crescita o a riposo.

Nuovo!!: Ammine e Ciclofosfamide · Mostra di più »

Classificazione EC

La classificazione EC è un sistema di categorizzazione degli enzimi attraverso un cosiddetto numero EC (dall'inglese Enzyme Commission, la Commissione per gli Enzimi che si occupa della classificazione).

Nuovo!!: Ammine e Classificazione EC · Mostra di più »

Clorammine

Le clorammine sono ammine clorurate in cui l'azoto ha numero di ossidazione -3.

Nuovo!!: Ammine e Clorammine · Mostra di più »

Cloridrato

I cloridrati sono sali di cloro di formula generale ottenuti per trattamento di una base di Lewis con acido cloridrico.

Nuovo!!: Ammine e Cloridrato · Mostra di più »

Cloruro cianurico

Il cloruro cianurico, noto anche come tricloro triazina,è un composto organico di formula (NCCl)3.

Nuovo!!: Ammine e Cloruro cianurico · Mostra di più »

Cloruro di 5-dimetilamminonaftalen-1-solfonile

Il cloruro di 5-dimetilamminonaftalen-1-solfonile (o cloruro di dansile) è il cloruro del corrispondente acido solfonico.

Nuovo!!: Ammine e Cloruro di 5-dimetilamminonaftalen-1-solfonile · Mostra di più »

Cloruro di benzoile

Il cloruro di benzoile, anche noto come benzoil cloruro è un composto organico clorurato di formula C6H5COCl.

Nuovo!!: Ammine e Cloruro di benzoile · Mostra di più »

Cloruro di nitrosile

Il cloruro di nitrosile è un composto inorganico di formula NOCl.

Nuovo!!: Ammine e Cloruro di nitrosile · Mostra di più »

Cloruro di vanadio(II)

Il cloruro di vanadio(II) o dicloruro di vanadio è il composto inorganico con formula VCl2.

Nuovo!!: Ammine e Cloruro di vanadio(II) · Mostra di più »

Codice ATC A03

Il codice ATC A03 "Farmaci per le malattie gastrointestinali funzionali" è un sottogruppo del sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico, un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'OMS per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici.

Nuovo!!: Ammine e Codice ATC A03 · Mostra di più »

Codice ATC C02

Il codice ATC C02 "Antipertensivi" è un sottogruppo del sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico, un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'OMS per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici.

Nuovo!!: Ammine e Codice ATC C02 · Mostra di più »

Codice ATC J05

Il codice ATC J05 "Antivirali per uso sistemico" è un sottogruppo del sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico, un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'OMS per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici.

Nuovo!!: Ammine e Codice ATC J05 · Mostra di più »

Colesevelam

Colesevelam cloridrato è un farmaco impiegato per ridurre la colesterolemia, sia in monoterapia che in associazione con altri farmaci ipocolesterolemizzanti (statine, ezetimibe), e per migliorare il controllo glicemico nei diabetici.

Nuovo!!: Ammine e Colesevelam · Mostra di più »

Colina

La colina (che deriva dal greco χολή, kolè, "bile") è una sostanza organica classificata come nutriente essenziale.

Nuovo!!: Ammine e Colina · Mostra di più »

Colorante acido

Molecole di coloranti acidi monoazoici I coloranti acidi, o coloranti anionici, sono una classe di coloranti costituiti da sali di sodio di acidi solfonici aromatici che vengono applicati in soluzioni acide.

Nuovo!!: Ammine e Colorante acido · Mostra di più »

Columbammina ossidasi

La columbammina ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una proteina contenente ferro.

Nuovo!!: Ammine e Columbammina ossidasi · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Nuovo!!: Ammine e Cometa · Mostra di più »

Complesso metallo-carbene

Un complesso metallo-carbene è un composto organometallico di formula generale LnM.

Nuovo!!: Ammine e Complesso metallo-carbene · Mostra di più »

Composizione della membrana cellulare

La composizione della membrana cellulare è formata, essenzialmente, da una grande quantità di lipidi (in particolare fosfolipidi).

Nuovo!!: Ammine e Composizione della membrana cellulare · Mostra di più »

Composti dell'azoto

Tra i più comuni composti dell'azoto si annoverano.

Nuovo!!: Ammine e Composti dell'azoto · Mostra di più »

Composti organici del piombo

I composti organici del piombo (o composti piombo-organici) sono composti chimici che contengono un legame chimico tra un carbonio e il piombo.

Nuovo!!: Ammine e Composti organici del piombo · Mostra di più »

Composto antinutrizionale

I composti antinutrizionali (o antinutrienti) sono sostanze naturali o di sintesi che interferiscono, con l'assorbimento dei nutrienti.

Nuovo!!: Ammine e Composto antinutrizionale · Mostra di più »

Condensazione di Knoevenagel

La condensazione di Knoevenagel (o reazione di Knoevenagel) è una variante della condensazione aldolica che avviene quando una aldeide o un chetone, in presenza di ammoniaca o una ammina quali catalizzatori, reagiscono con un composto avente α-idrogeni acidi, idrogeni in posizione α rispetto a due gruppi elettronattrattori quali C.

Nuovo!!: Ammine e Condensazione di Knoevenagel · Mostra di più »

Conformazione

La molecola di etano osservata lungo il legame C-C: conformazione eclissata (a sinistra), massimo energetico, e conformazione sfalsata (a destra), minimo energetico. Oltre a questi casi limite, esistono infinite conformazioni intermedie a differente livello di eclissamento. In chimica, la conformazione (da non confondere con la configurazione) è riferita alla forma della molecola, cioè alla geometria o disposizione spaziale degli atomi della molecola, che cambia in genere attraverso la rotazione interna (o torsione) attorno ai legami semplici o, talvolta, per inversione (o flipping) di particolari atomi tricoordinati (in genere di azoto) con geometria piramidale.

Nuovo!!: Ammine e Conformazione · Mostra di più »

Copula

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ammine e Copula · Mostra di più »

Costante di dissociazione

In chimica e biochimica, la costante di dissociazione è una costante che esprime la tendenza di un composto a dissociarsi (cioè scindersi per formare altri composti costituiti da molecole aventi un peso molecolare minore rispetto alle molecole del composto di partenza).

Nuovo!!: Ammine e Costante di dissociazione · Mostra di più »

Cottura

La cottura è un procedimento che consiste nell'esporre il cibo a fonti di calore per trasformarlo da crudo a cotto.

Nuovo!!: Ammine e Cottura · Mostra di più »

Crataegus monogyna

Il biancospino (Crataegus monogyna Jacq., 1775) è un arbusto o un piccolo albero molto ramificato, contorto e spinoso, appartenente alla famiglia delle Rosaceae e al genere dei Crataegus.

Nuovo!!: Ammine e Crataegus monogyna · Mostra di più »

Criptando

Criptando2.2.2 I criptandi sono composti analoghi, ma a struttura tridimensionale, agli eteri corona.

Nuovo!!: Ammine e Criptando · Mostra di più »

DEA

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ammine e DEA · Mostra di più »

Deaminazione

La deaminazione, in chimica organica, rappresenta la fuoriuscita da una molecola di un gruppo amminico, con conseguente produzione di una molecola di ammoniaca.

Nuovo!!: Ammine e Deaminazione · Mostra di più »

Deaminazione ossidativa

La deaminazione ossidativa è un tipo di reazione di chimica organica in cui vengono rimossi gruppi amminici da un substrato molecolare con rottura del legame C-N.

Nuovo!!: Ammine e Deaminazione ossidativa · Mostra di più »

Decarbossilasi

Chiamasi decarbossilasi (carbossile-Liasi) una classe di enzimi che catalizzano una reazione di decarbossilazione la quale porta alla rimozione dalla molecola di un acido organico di uno o più gruppi carbossilici sotto forma di anidride carbonica.

Nuovo!!: Ammine e Decarbossilasi · Mostra di più »

Decarbossilazione

thumb In chimica una decarbossilazione è una reazione che porta alla perdita di una molecola di anidride carbonica secondo lo schema.

Nuovo!!: Ammine e Decarbossilazione · Mostra di più »

Degradazione degli amminoacidi

La degradazione degli amminoacidi è un processo energetico molto importante del metabolismo animale.

Nuovo!!: Ammine e Degradazione degli amminoacidi · Mostra di più »

Degradazione di Hofmann

La degradazione di Hofmann è una reazione chimica di un'ammide primaria a dare un'ammina primaria con un atomo di carbonio in meno.

Nuovo!!: Ammine e Degradazione di Hofmann · Mostra di più »

Di-terbutil dicarbonato

Il Di-ter-butil dicarbonato è un reagente ampiamente utilizzato nella sintesi organica.

Nuovo!!: Ammine e Di-terbutil dicarbonato · Mostra di più »

Diaminopirimidina

Le diaminopirimidine sono una classe di composti organici e di sintesi che comprendono due gruppi amminici ed un anello pirimidinico.

Nuovo!!: Ammine e Diaminopirimidina · Mostra di più »

Diammina

Con il termine diammina si può indicare.

Nuovo!!: Ammine e Diammina · Mostra di più »

Diazotazione

In chimica con diazotazione si intende comunemente una reazione organica che coinvolge un substrato aromatico avente un gruppo amminico primario ed un reagente che può liberare un radicale nitroso, come ad esempio l'acido nitroso o il nitrito di sodio in presenza di acidi minerali.

Nuovo!!: Ammine e Diazotazione · Mostra di più »

Diene di Danishefsky

Il diene di Danishefsky (conosciuto anche come "diene di Kitahara") è un composto di organosilicio col nome formale di trans-1-metossi-3-trimetilsililossi-1,3-butadiene e prende il nome dal chimico Samuel J. Danishefsky.

Nuovo!!: Ammine e Diene di Danishefsky · Mostra di più »

Dietanolammina

La dietanolammina, abbreviata anche in DEA, è un composto organico di formula HN(CH2CH2OH)2.

Nuovo!!: Ammine e Dietanolammina · Mostra di più »

Dietilammina

La dietilammina è un'ammina secondaria.

Nuovo!!: Ammine e Dietilammina · Mostra di più »

Difenilammina

La difenilammina (o N-fenilanilina) è un'ammina aromatica.

Nuovo!!: Ammine e Difenilammina · Mostra di più »

Diiodofenilpiruvato reduttasi

La diiodofenilpiruvato reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: I substrati sono caratterizzati da un anello aromatico con un piruvato come catena laterale.

Nuovo!!: Ammine e Diiodofenilpiruvato reduttasi · Mostra di più »

Dimetilacetammide

La dimetilacetammide (DMAc o DMA), è l'ammide della dimetilammina e dell'acido acetico.

Nuovo!!: Ammine e Dimetilacetammide · Mostra di più »

Dimetilformammide

La N,N-dimetilformammide (o DMF) è l'ammide della dimetilammina e dell'acido formico.

Nuovo!!: Ammine e Dimetilformammide · Mostra di più »

Dimetilsolfato

Il dimetilsolfato, chiamato anche solfato dimetilico, è un composto chimico con formula (CH3O)2SO2.

Nuovo!!: Ammine e Dimetilsolfato · Mostra di più »

Dimetiltriptammina

La N,N-dimetiltriptammina (N,N-DMT o DMT) è una triptammina psichedelica endogena, presente in molte piante e nel fluido cerebrospinale degli esseri umani, sintetizzata per la prima volta nel 1931 dal chimico Richard Manske.

Nuovo!!: Ammine e Dimetiltriptammina · Mostra di più »

Diritromicina

La diritromicina è un antibiotico macrolidico glicopeptidico.

Nuovo!!: Ammine e Diritromicina · Mostra di più »

Disattivazione dei catalizzatori

La disattivazione (o deattivazione o decadimento) di un catalizzatore è un processo di degradazione nel tempo di un catalizzatore, a cui è associata una perdita di attività o selettività del catalizzatore stesso.

Nuovo!!: Ammine e Disattivazione dei catalizzatori · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Nuovo!!: Ammine e Disturbo depressivo · Mostra di più »

Dominio C-terminale

Il dominio C-terminale (abbreviato come CTD) di una proteina o di un polipeptide è l'estremità di una catena di amminoacidi che termina con un gruppo carbossilico.

Nuovo!!: Ammine e Dominio C-terminale · Mostra di più »

Dominio N-terminale

Il dominio N-terminale (abbreviato come NTD) di una proteina o di un polipeptide è l'estremità di una catena di amminoacidi che termina con un gruppo amminico.

Nuovo!!: Ammine e Dominio N-terminale · Mostra di più »

Dopamina beta-monoossigenasi

La dopamina beta-monoossigenasi, anche conosciuta come dopamina β-idrossilasi (DBH), è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la trasformazione della dopamina in noradrenalina secondo la seguente reazione: 3,4-diidrossifenetilammina + ascorbato + O2 noradrenalina + deidroascorbato + H2O L'enzima è una proteina a rame, stimolata dal fumarato.

Nuovo!!: Ammine e Dopamina beta-monoossigenasi · Mostra di più »

Dosaggio radioimmunologico

La tecnica del dosaggio radioimmunologico, nota comunemente come RIA dall'inglese Radio Immuno Assay, è una tecnica di laboratorio utilizzata per dosare qualsiasi composto immunogenico disponibile in forma pura e marcabile radioattivamente.

Nuovo!!: Ammine e Dosaggio radioimmunologico · Mostra di più »

Droperidolo

Il droperidolo, o deidrobenzoperidolo è un composto dotato di attività antidopaminergica, usato in clinica medica come antiemetico e come antipsicotico.

Nuovo!!: Ammine e Droperidolo · Mostra di più »

EC 1.4

La EC 1.4 è una sottoclasse della classificazione EC relativa agli enzimi.

Nuovo!!: Ammine e EC 1.4 · Mostra di più »

EC 1.4.1

La EC 1.4.1 è una sotto-sottoclasse della classificazione EC relativa agli enzimi.

Nuovo!!: Ammine e EC 1.4.1 · Mostra di più »

EC 1.4.2

La EC 1.4.2 è una sotto-sottoclasse della classificazione EC relativa agli enzimi.

Nuovo!!: Ammine e EC 1.4.2 · Mostra di più »

EC 1.4.3

La EC 1.4.3 è una sotto-sottoclasse della classificazione EC relativa agli enzimi.

Nuovo!!: Ammine e EC 1.4.3 · Mostra di più »

EC 1.4.4

La EC 1.4.4 è una sotto-sottoclasse della classificazione EC relativa agli enzimi.

Nuovo!!: Ammine e EC 1.4.4 · Mostra di più »

EC 1.4.7

La EC 1.4.7 è una sotto-sottoclasse della classificazione EC relativa agli enzimi.

Nuovo!!: Ammine e EC 1.4.7 · Mostra di più »

EC 1.4.99

La EC 1.4.99 è una sotto-sottoclasse della classificazione EC relativa agli enzimi.

Nuovo!!: Ammine e EC 1.4.99 · Mostra di più »

EC 1.5

La EC 1.5 è una sottoclasse della classificazione EC relativa agli enzimi.

Nuovo!!: Ammine e EC 1.5 · Mostra di più »

EC 1.5.1

La EC 1.5.1 è una sotto-sottoclasse della classificazione EC relativa agli enzimi.

Nuovo!!: Ammine e EC 1.5.1 · Mostra di più »

Effetti del tabagismo sulla salute

Numerosi studi scientifici hanno cercato, nel tempo, di individuare gli effetti del tabagismo sulla salute, muovendo inizialmente da osservazioni epidemiologiche che evidenziavano, fin dai primissimi lavori, alte incidenze, statisticamente significative, di problemi sanitari gravi tra i fumatori.

Nuovo!!: Ammine e Effetti del tabagismo sulla salute · Mostra di più »

Elastam

Lo spandex (o elastam) è una fibra sintetica di poliuretano molto utilizzata per elasticizzare i tessuti.

Nuovo!!: Ammine e Elastam · Mostra di più »

Elettroforesi delle sieroproteine

In chimica e in medicina, l'elettroforesi proteica o ETF è un metodo d'analisi per le proteine presenti nel sangue e nel siero.

Nuovo!!: Ammine e Elettroforesi delle sieroproteine · Mostra di più »

Eliminazione di Hofmann

L'eliminazione di Hofmann o pirolisi di Hofmann (anche conosciuta come metilazione esaustiva) è una reazione chimica nella quale un'ammina reagisce a dare un'ammina terziaria ed un alchene tramite trattamento con ioduro di metile, seguito da un trattamento con ossido d'argento e acqua ad alta temperatura.

Nuovo!!: Ammine e Eliminazione di Hofmann · Mostra di più »

Emiamminali

Un emiamminale è un gruppo funzionale o un tipo di composto chimico che ha un gruppo ossidrilico ed un'ammina attaccati allo stesso atomo di carbonio: -C(OH)(NR2)-, dove R può rappresentare un atomo di idrogeno o un gruppo alchilico.

Nuovo!!: Ammine e Emiamminali · Mostra di più »

Emil Knoevenagel

Studiò ad Hannover e successivamente divenne assistente di Victor Meyer seguendolo prima a Gottinga e successivamente a Heidelberg, dove nel 1892 ottenne l'abilitazione alla docenza universitaria.

Nuovo!!: Ammine e Emil Knoevenagel · Mostra di più »

Emulsione bituminosa

Un'emulsione bituminosa è una dispersione di bitume in acqua stabilizzata con sostanze tensioattive anioniche o cationiche.

Nuovo!!: Ammine e Emulsione bituminosa · Mostra di più »

Enammine

Le enammine (o ammine α,β-insature) sono composti chimici che derivano più comunemente dalla condensazione di un'aldeide o di un chetone con un'ammina secondaria seguita dalla perdita di acqua, avente formula di struttura R2C.

Nuovo!!: Ammine e Enammine · Mostra di più »

Enoni

Gli enoni sono alcheni coniugati del primo tipo: composti chimici (o gruppi funzionali) insaturi consistenti in sistemi coniugati alchene-chetone.

Nuovo!!: Ammine e Enoni · Mostra di più »

Epicloridrina

Epicloridrina è il nome comune del clorometilossirano, composto organico clorurato derivato dell'ossido di propilene.

Nuovo!!: Ammine e Epicloridrina · Mostra di più »

Eptafluoropropano

L'eptafluoropropano è un composto alifatico alogenato, gas incolore ed inodore.

Nuovo!!: Ammine e Eptafluoropropano · Mostra di più »

Esametilendiammina

L'esametilendiammina, nome IUPAC 1,6-diamminoesano, è una diammina, in quanto reca sulla sua molecola due gruppi amminici, -NH2.

Nuovo!!: Ammine e Esametilendiammina · Mostra di più »

Esametilentetrammina

L'esametilentetrammina, chiamata commercialmente metenamina, è un'ammina che trova impiego medico per il trattamento e la profilassi delle infezioni delle vie urinarie.

Nuovo!!: Ammine e Esametilentetrammina · Mostra di più »

Esametilfosforammide

L'esametilfosforammide, spesso indicata con HMPA (abbreviazione dell'inglese Hexamethylphosphoramide), è l'ammide dell'acido fosforico con formula 3PO.

Nuovo!!: Ammine e Esametilfosforammide · Mostra di più »

Esosammina

Struttura molecolare dell'α-D- glucosammina. Le esosammine sono amminozuccheri ottenuti dalla sostituzione di un gruppo ossidrilico (-OH) con un gruppo amminico (-NH2) sul carbonio numero 2 della molecola di uno zucchero esoso.

Nuovo!!: Ammine e Esosammina · Mostra di più »

Estere succinimmidico della carbossifluoresceina

L'estere succinimmidico della carbossifluoresceina (o CFSE) è un colorante fluorescente utilizzato per la colorazione delle cellule.

Nuovo!!: Ammine e Estere succinimmidico della carbossifluoresceina · Mostra di più »

Estrazione acido-base

L'estrazione acido-base è un processo progressivo, in cui si utilizza l'estrazione liquido-liquido per purificare acidi o basi presenti in soluzioni, a seconda delle loro proprietà chimiche.

Nuovo!!: Ammine e Estrazione acido-base · Mostra di più »

Etanolammina

L'etanolammina (o monoetanolammina, talvolta abbreviata in MEA, detta anche colammina) è un composto chimico che ha la funzione di ammina e di alcol.

Nuovo!!: Ammine e Etanolammina · Mostra di più »

Etenone

L'etenone (o chetene) è un analogo carbonilico dell'allene facente parte della famiglia dei cheteni, di cui rappresenta il capostipite.

Nuovo!!: Ammine e Etenone · Mostra di più »

Etilammina

L'etilammina è un'ammina con formula CH3CH2NH2.

Nuovo!!: Ammine e Etilammina · Mostra di più »

Etossilazione

L'etossilazione è un processo di polimerizzazione che implica la reazione di ossido di etilene con un substrato avente un idrogeno attivo (comunemente alcoli primari) per ottenere il corrispondente derivato poliossietilenico.

Nuovo!!: Ammine e Etossilazione · Mostra di più »

Farmaci antipertensivi

Con la locuzione farmaci antipertensivi si indicano tutti i farmaci, suddivisi in varie classi, utilizzati nella terapia dell'ipertensione arteriosa.

Nuovo!!: Ammine e Farmaci antipertensivi · Mostra di più »

Farmoplant

Farmoplant (ex Montedison-Diag) era il nome di un'azienda sussidiaria di Montedison (oggi Edison) fondata nel 1976 con sede a Milano e specializzata nella produzione di fitofarmaci.

Nuovo!!: Ammine e Farmoplant · Mostra di più »

Fattore di attivazione delle piastrine acetiltransferasi

La fattore di attivazione delle piastrine acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima catalizza il trasferimento del gruppo acetile dalla 1-alchil-2-acetil-sn-glicero-3-fosfocolina (fattore di attivazione delle piastrine) alla posizione sn-2 dei liso-glicerofosfolipidi contenenti etanolammina, colina, serina, inositolo o gruppi fosfato alla posizionesn-3, così come alla sfingosina ed agli alcoli grassi a lunga catena.

Nuovo!!: Ammine e Fattore di attivazione delle piastrine acetiltransferasi · Mostra di più »

Fenilefrina

La fenilefrina (o neo-sinefrina) è una molecola strutturalmente simile ad una catecolamina.

Nuovo!!: Ammine e Fenilefrina · Mostra di più »

Fenozolone

Il fenozolone è un farmaco sviluppato dalla società Dausse Laboratoires nel 1960, simile alla pemolina, appartenente alla classe delle ammine simpaticomimetiche indirette, che agisce come psicoattivo ed è stato impiegato in varie forme di astenia psichica.

Nuovo!!: Ammine e Fenozolone · Mostra di più »

Ferdinand Münz

È noto per aver sintetizzato per la prima volta nel 1935 l'acido etilendiamminotetraacetico (conosciuto anche con l'acronimo EDTA) mentre lavorava per la IG Farben con l'obiettivo di produrre un sostituto dell'acido citrico, in modo da ridurre la dipendenza del governo tedesco dalle importazioni di prodotti chimici dall'estero.

Nuovo!!: Ammine e Ferdinand Münz · Mostra di più »

Fluorenilmetilossicarbonil cloruro

Il Fluorenil metilossicarbonil cloruro (FMOC-Cl) è un estere cloroformiato, utilizzato per introdurre il gruppo protettivo FMOC come carbammato.

Nuovo!!: Ammine e Fluorenilmetilossicarbonil cloruro · Mostra di più »

Fluorurazione elettrochimica

La fluorurazione elettrochimica, abbreviata come ECF (dall'Inglese ElectroChemical Fluorination) è uno dei metodi usati per la sintesi di composti organici perfluorurati, cioè formati solo da fluoro e carbonio.

Nuovo!!: Ammine e Fluorurazione elettrochimica · Mostra di più »

Fluoruro di niobio(V)

Il fluoruro di niobio(V) o pentafluoruro di niobio è il composto inorganico di formula NbF5.

Nuovo!!: Ammine e Fluoruro di niobio(V) · Mostra di più »

FMET

L'N-formilmetionina, abbreviata in fMet, è un derivato dell'amminoacido metionina, nel quale un gruppo aldeidico è stato aggiunto al residuo amminico; la reazione di formilazione è catalizzata dall'enzima transformilasi.

Nuovo!!: Ammine e FMET · Mostra di più »

Foglietto β

Il β-foglietto o foglietto beta o struttura β a pieghe è la seconda forma più diffusa di struttura secondaria delle proteine (la prima è l'alfa elica), che consiste di più filamenti β disposti uno accanto all'altro e collegati tra loro da tre o più legami idrogeno che formano una struttura planare molto compatta.

Nuovo!!: Ammine e Foglietto β · Mostra di più »

Formilmetanofurano-tetraidrometanopterina N-formiltransferasi

La formilmetanofurano-tetraidrometanopterina N-formiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Il metanofurano è un complesso di furfurilammina sostituita in posizione 4 ed è coinvolto nella formazione del metano dalla CO2 in Methanobacterium thermoautotrophicum.

Nuovo!!: Ammine e Formilmetanofurano-tetraidrometanopterina N-formiltransferasi · Mostra di più »

Fosfazeni

I fosfazeni sono una famiglia di composti chimici contenenti formalmente un doppio legame tra fosforo e azoto.

Nuovo!!: Ammine e Fosfazeni · Mostra di più »

Fosfine

Le fosfine sono un gruppo di composti del fosforo che comprendono la fosfina PH3 e i vari composti organofosforici che ne derivano per sostituzione di uno o più idrogeni con altri gruppi organici R. Le fosfine sono molto importanti come leganti in composti organometallici, perché le loro proprietà elettroniche e steriche possono essere variate entro limiti molto ampi cambiando i sostituenti R, modificando così anche le proprietà dei complessi formati.

Nuovo!!: Ammine e Fosfine · Mostra di più »

Fosfolipide

I fosfolipidi, sono lipidi contenenti fosfato.

Nuovo!!: Ammine e Fosfolipide · Mostra di più »

Fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare.

Nuovo!!: Ammine e Fotosintesi clorofilliana · Mostra di più »

Fruttosio-bifosfato aldolasi

La fruttosio 1,6-bisfosfato aldolasi (più comunemente detta aldolasi) è un enzima, appartenente alla classe delle liasi, che catalizza la seguente reazione: D-fruttosio 1,6-bisfosfato diidrossiacetone fosfato + D-gliceraldeide 3-fosfato Tale reazione è il quarto step della glicolisi.

Nuovo!!: Ammine e Fruttosio-bifosfato aldolasi · Mostra di più »

Fungi

I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (dal greco μύκης, mykes) sono un regno di organismi eucarioti, da unicellulari a complessi, a cui appartengono anche i lieviti e le muffe.

Nuovo!!: Ammine e Fungi · Mostra di più »

Glicerofosfolipide aciltransferasi (CoA-dipendente)

La glicerofosfolipide aciltransferasi (CoA-dipendente) è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima catalizza il trasferimento degli acidi grassi dalla colina intatta o dai glicerofosfolipidi contenenti etanolamminato alla posizione sn-2 di un liso-glicerofosfolipide.

Nuovo!!: Ammine e Glicerofosfolipide aciltransferasi (CoA-dipendente) · Mostra di più »

Glicerofosfolipide arachidonoil-transferasi (CoA-indipendente)

La glicerofosfolipide arachidonoil-transferasi (CoA-indipendente) è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima catalizza il trasferimento dell'arachidonato e di altri acidi grassi polienoici dalla colina intatta o dai glicerofosfolipidi contenenti etanolammina alla posizione -2 di un liso-glicerofosfolipide.

Nuovo!!: Ammine e Glicerofosfolipide arachidonoil-transferasi (CoA-indipendente) · Mostra di più »

Glicosamminoglicano

I glicosaminoglicani, o glicosamminoglicani, (noti anche come GAGs o mucopolisaccaridi), sono lunghe catene "non ramificate" formate da unità disaccaridiche che continuano a ripetersi in ordine determinato alternando un amminosaccaride, cioè contenente un gruppo funzionale amminico (-NH2) al posto di un semplice gruppo funzionale idrossilico (-OH) in un monosaccaride in genere acido (i.e. contenente uno o più gruppi carbossilici e/o solfati e quindi a loro volta contenenti cariche negative).

Nuovo!!: Ammine e Glicosamminoglicano · Mostra di più »

Glicosidi

I glicosidi sono una classe di composti chimici ottenuti per reazione di un carboidrato in forma emiacetalica e caratterizzati dalla formazione di un legame glicosidico.

Nuovo!!: Ammine e Glicosidi · Mostra di più »

Gliossale

Il gliossale, nome IUPAC etandiale, è la più semplice delle dialdeidi.

Nuovo!!: Ammine e Gliossale · Mostra di più »

Glucosammina

La glucosammina (o, meno correttamente, glucosamina) è un amminomonosaccaride (o glicosammina) e uno dei principali precursori della sintesi delle proteine glicosilate e dei lipidi.

Nuovo!!: Ammine e Glucosammina · Mostra di più »

Glucosinolati

I glucosinolati sono composti glucosidici contenenti zolfo tipici delle Capparales (es. Brassicaceae, Capparidaceae, Euphorbiaceae, ecc.). La loro degradazione enzimatica dà origine ad una complessa miscela di composti tra i quali gli isotiocianati e loro derivati; ad oggi si conoscono oltre 100 differenti molecole.

Nuovo!!: Ammine e Glucosinolati · Mostra di più »

Glucuronosiltransferasi

La glucuronosiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Questo nome indica una famiglia di enzimi che attaccano un ampio raggio di substrati, tra cui fenoli, alcoli, ammine ed acidi grassi.

Nuovo!!: Ammine e Glucuronosiltransferasi · Mostra di più »

Glutarimmide

La glutarimmide è un'immide a struttura ciclica dove il gruppo -NH- è in posizione alfa rispetto a due carbonili C.

Nuovo!!: Ammine e Glutarimmide · Mostra di più »

Gruppo dell'azoto

Gli elementi del gruppo 15 della tavola periodica o elementi del gruppo dell'azoto sono: azoto (N), fosforo (P), arsenico (As), antimonio (Sb) e bismuto (Bi).

Nuovo!!: Ammine e Gruppo dell'azoto · Mostra di più »

Gruppo funzionale

In chimica organica è detto gruppo funzionale una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.

Nuovo!!: Ammine e Gruppo funzionale · Mostra di più »

Gruppo protettivo

Un gruppo protettivo, in chimica è una molecola P che, fatta reagire con un'altra molecola A, va a legarsi ad un gruppo funzionale di A facendo in modo che tale gruppo funzionale non prenda parte o interferisca con reazioni chimiche che si devono attivare su altri gruppi della molecola A. Sono molto importanti soprattutto in reazioni multistep finalizzate alla sintesi di molecole complesse con più gruppi funzionali: infatti può presentarsi la situazione di dover far reagire un certo gruppo 1 di una molecola, ma, un altro gruppo 2 della stessa molecola potrebbe prender parte alla reazione.

Nuovo!!: Ammine e Gruppo protettivo · Mostra di più »

Guanidina

La guanidina è un composto cristallino con una forte alcalinità formata dall'ossidazione della guanina.

Nuovo!!: Ammine e Guanidina · Mostra di più »

Guanina

La guanina (nome IUPAC: 2-ammino-6-ossipurina) è una delle due basi azotate puriniche (insieme all'adenina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA.

Nuovo!!: Ammine e Guanina · Mostra di più »

Harry Julius Emeléus

Emeléus nacque a Londra nel 1903 nel quartiere di Poplar, figlio di Karl Henry Emeléus (1869–1948), un farmacista che era nato a Vaasa in Finlandia.

Nuovo!!: Ammine e Harry Julius Emeléus · Mostra di più »

Helianthus annuus

Il girasole comune (Helianthus annuus L., 1753) è una pianta annuale con una grande infiorescenza a capolino ed appartiene alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Ammine e Helianthus annuus · Mostra di più »

Humus

L'humus (pronuncia italiana; dal latino humus, "suolo, terra, terreno"), adattato talvolta in umo, è un componente chimico del terreno.

Nuovo!!: Ammine e Humus · Mostra di più »

Idratazione (chimica)

In chimica, con il termine idratazione si intendono un insieme di fenomeni che hanno luogo nel momento in cui una sostanza viene a contatto con l'acqua (o in senso stretto ciascuno di tali fenomeni).

Nuovo!!: Ammine e Idratazione (chimica) · Mostra di più »

Idrazoni

Gli idrazoni sono una classe di composti organici con struttura generale R1R2C.

Nuovo!!: Ammine e Idrazoni · Mostra di più »

Idrogenazione

L'idrogenazione è una reazione chimica dove viene addizionato idrogeno ad un substrato che può essere un elemento o un composto chimico, di regola in presenza di un catalizzatore.

Nuovo!!: Ammine e Idrogenazione · Mostra di più »

Idrogenolisi

L'idrogenolisi è una reazione chimica in cui viene utilizzato come reagente l'idrogeno al fine di provocare la scissione (lisi) di un legame carbonio-carbonio o carbonio-eteroatomo.

Nuovo!!: Ammine e Idrogenolisi · Mostra di più »

Idruro di sodio

L'idruro di sodio è un composto chimico cristallino con formula NaH.

Nuovo!!: Ammine e Idruro di sodio · Mostra di più »

Imbrunimento

L'imbrunimento è un processo chimico che porta alla formazione di sostanze di colore scuro, generalmente vi si fa riferimento in relazione all'alterazione degli alimenti ma è di interesse anche in medicina.

Nuovo!!: Ammine e Imbrunimento · Mostra di più »

Imidazolidina

L'imidazolidina è un composto eterociclico organico penta-atomico che presenta nella struttura due ammine secondarie.

Nuovo!!: Ammine e Imidazolidina · Mostra di più »

Immidi

Succinimmide e ftalimmide Le immidi sono composti organici caratterizzati da un gruppo funzionale costituito da due gruppi acilici legati ad un atomo di azoto.

Nuovo!!: Ammine e Immidi · Mostra di più »

Immine

Una generica immina primaria. L'azoto potrebbe anche legare un alchile ed in questo caso l'immina sarebbe secondaria. Le immine sono composti organici di gruppo funzionale -C.

Nuovo!!: Ammine e Immine · Mostra di più »

Immunochimica

L'immunochimica è una disciplina immunologica che si prefigge di studiare gli antigeni, gli anticorpi e l'interazione antigene-anticorpo utilizzando i concetti ed i metodi che appartengono alla chimica.

Nuovo!!: Ammine e Immunochimica · Mostra di più »

Inibitore della monoamino ossidasi

Le inibitori delle monoamino ossidasi (I-MAO, MAOI dall'inglese MAO Inhibitor) sono una classe di sostanze in grado di ridurre o bloccare l'attività delle monoamino ossidasi, degli enzimi che metabolizzano per via ossidativa le monoammine, dei composti di cui fanno parte numerose sostanze endogene come alcuni neurotrasmettitori (come serotonina e le catecolamine adrenalina, noradrenalina, melatonina, dopamina) e composti esogeni (come la tiramina e alcuni farmaci).

Nuovo!!: Ammine e Inibitore della monoamino ossidasi · Mostra di più »

Inibitori della ricaptazione della dopamina

Gli inibitori della ricaptazione della dopamina, in sigla DIR dall'inglese: dopamine reuptake inhibitor, sono delle sostanze che agiscono normalmente bloccando o riducendo l'attività del trasportatore della dopamina, la proteina che raccoglie la dopamina extracellulare non assorbita dal neurone postsinaptico e la trasporta nel neurone presinaptico.

Nuovo!!: Ammine e Inibitori della ricaptazione della dopamina · Mostra di più »

Iodometano

Lo iodometano, comunemente chiamato anche ioduro di metile, è un composto chimico ottenuto rimpiazzando un atomo di idrogeno del metano con uno di iodio.

Nuovo!!: Ammine e Iodometano · Mostra di più »

Ioduro di bismuto

Lo ioduro di bismuto o ioduro di bismuto(III) o triioduro di bismuto è il composto inorganico binario tra bismuto e iodio, con formula BiI3.

Nuovo!!: Ammine e Ioduro di bismuto · Mostra di più »

Ioduro di magnesio

Lo ioduro di magnesio è il composto inorganico con formula MgI2.

Nuovo!!: Ammine e Ioduro di magnesio · Mostra di più »

Ione molecolare

Lo ione molecolare o ione poliatomico è un tipo di ione ottenuto ionizzando una molecola senza l'intervento di alcuna scissione, dunque semplicemente addizionando o rimuovendo uno o più elettroni.

Nuovo!!: Ammine e Ione molecolare · Mostra di più »

Isocianati

L'isocianato è il gruppo funzionale –N.

Nuovo!!: Ammine e Isocianati · Mostra di più »

Isocianuri

Gli isocianuri (conosciuti anche con le vecchie denominazioni di isonitrili o carbilammine) sono composti organici contenenti il gruppo funzionale -N≡C.

Nuovo!!: Ammine e Isocianuri · Mostra di più »

Isotiocianati

L'isotiocianato è il gruppo funzionale -N.

Nuovo!!: Ammine e Isotiocianati · Mostra di più »

Isotiocianato di allile

L'isotiocianato di allile è un isotiocianato di formula CH2CHCH2NCS.

Nuovo!!: Ammine e Isotiocianato di allile · Mostra di più »

Isotiocianato di fenile

L'isotiocianato di fenile è un composto aromatico derivato dall'acido tiocianico (isotiocianato).

Nuovo!!: Ammine e Isotiocianato di fenile · Mostra di più »

Isotiocianato di fluoresceina

La fluorescina isotiocianato (FITC) è il più comune derivato della fluorescina.

Nuovo!!: Ammine e Isotiocianato di fluoresceina · Mostra di più »

Β-alanina

La β-alanina (o beta-alanina) è un amminoacido a tre atomi di carbonio (nome IUPAC acido 3-amminopropanoico).

Nuovo!!: Ammine e Β-alanina · Mostra di più »

Β-mercaptoetilammina

La β-mercaptoetilammina è un composto organico avente formula molecolare C2H7NS.

Nuovo!!: Ammine e Β-mercaptoetilammina · Mostra di più »

Jamal Lasri

Ha ottenuto la laurea in scienze chimiche presso l'Università Hassan II di Casablanca (Marocco) (1997).

Nuovo!!: Ammine e Jamal Lasri · Mostra di più »

Jean Baptiste Dumas

Dopo aver abbandonato gli studi per le ristrettezze economiche della famiglia trova lavoro per poco tempo in una farmacia in Francia.

Nuovo!!: Ammine e Jean Baptiste Dumas · Mostra di più »

Kazimierz Funk

L'olandese Christiaan Eijkman (premio Nobel per la medicina nel 1929) aveva riscontrato che la pula di riso era in grado di prevenire e curare il beriberi, malattia tipica delle popolazioni dell'Estremo Oriente la cui alimentazione era basata quasi esclusivamente sul riso brillato.

Nuovo!!: Ammine e Kazimierz Funk · Mostra di più »

Lattami

I lattami sono la famiglia di composti organici che raggruppa le ammidi cicliche, ottenute per condensazione intramolecolare di un gruppo carbossilico (-COOH) e un gruppo amminico –NH2, ciclizzando per formazione del legame –NHCO-.

Nuovo!!: Ammine e Lattami · Mostra di più »

Legame ad alogeno

Il legame ad alogeno è una interazione non covalente che si verifica tra un atomo di alogeno, che agisce da acido di Lewis, e una base di Lewis.

Nuovo!!: Ammine e Legame ad alogeno · Mostra di più »

Legami ammidici

I legami ammidici sono delle strutture chimiche in grado di stabilire legami a idrogeno tra loro.

Nuovo!!: Ammine e Legami ammidici · Mostra di più »

Legante a ponte

Nella chimica dei composti di coordinazione, un legante a ponte è un legante che connette due o più atomi, in genere ioni metallici.

Nuovo!!: Ammine e Legante a ponte · Mostra di più »

Levonordefrina

La levonordefrina, conosciuta anche come Corbadrina o L-3,4-Diidrossinorefedrina o α-metilnorepinefrina (α-Me-NE) è una ammina simpaticomimetica che è stata utilizzata come vasocostrittore nelle soluzioni ad uso anestetico locale, generalmente in associazione con mepivacaina, procaina, tetracaina e propossicaina.

Nuovo!!: Ammine e Levonordefrina · Mostra di più »

Lista di molecole del mezzo interstellare

Le molecole elencate di seguito sono state rilevate mediante spettroscopia.

Nuovo!!: Ammine e Lista di molecole del mezzo interstellare · Mostra di più »

Malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson sovente definita come morbo di Parkinson, Parkinson, parkinsonismo idiopatico, parkinsonismo primario, sindrome ipocinetica rigida o paralisi agitante è una malattia neurodegenerativa.

Nuovo!!: Ammine e Malattia di Parkinson · Mostra di più »

Marcel Delépine

Fu membro dell'Accademia delle Scienze al seggio di chimica nel 1930 e professore del Collège de France dove occupò il seggio di chimica organica dal 1930 al 1941.

Nuovo!!: Ammine e Marcel Delépine · Mostra di più »

Meganira

Nella mitologia greca, Meganira era il nome della figlia di Crocone, divenuta in seguito moglie di Arcade e la madre di Afida e Elato.

Nuovo!!: Ammine e Meganira · Mostra di più »

Metanogenesi

La metanogenesi è la produzione di metano da parte di un gruppo di microrganismi appartenenti al regno Archea, un gruppo tassonomico filogeneticamente distinto sia dagli Eucarioti che dai batteri, anche se molti organismi metanogenici vivono in stretta associazione con batteri anaerobici.

Nuovo!!: Ammine e Metanogenesi · Mostra di più »

Metilammina

La metilammina (o, più propriamente, metanammina) è la più semplice ammina primaria.

Nuovo!!: Ammine e Metilammina · Mostra di più »

Metonio

Nella chimica organica "_metonio" è un suffisso usato nella nomenclatura di particolari composti caratterizzati da due ammine quaternarie collegate da una catena alifatica ad n termini di formula generale (CH3)3N+-(CH2)n-N+(CH3)3.

Nuovo!!: Ammine e Metonio · Mostra di più »

Metronidazolo

Il metronidazolo (C6H9N3O3) è un antibiotico appartenente alla classe dei composti nitroimidazoli, particolarmente efficace su batteri anaerobi e sui protozoi.

Nuovo!!: Ammine e Metronidazolo · Mostra di più »

Modafinil

Il modafinil (commercializzato col nome di Provigil) è un farmaco stimolante prodotto dalla Cephalon ed è approvato prevalentemente per il trattamento della narcolessia e i disturbi ad essa correlati.

Nuovo!!: Ammine e Modafinil · Mostra di più »

Monoossigenasi aspecifica

La monoossigenasi aspecifica è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Si tratta di un gruppo di proteine eme-tiolate (''P''-450) che agiscono su un ampio spettro di substrati, tra cui molti xenobiotici, steroidi, acidi grassi, vitamine e prostaglandine.

Nuovo!!: Ammine e Monoossigenasi aspecifica · Mostra di più »

Monoossigenasi contenente flavina

La monoossigenasi contenente flavina è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina che presenta un ampio spettro di specificità.

Nuovo!!: Ammine e Monoossigenasi contenente flavina · Mostra di più »

Morfolina

La morfolina (Tetraidro-1,4-ossazina) è un composto eterociclico organico costituito da un anello a 6 atomi di cui quelli in posizione 1 e 4 sono rispettivamente un atomo di azoto e uno di ossigeno.

Nuovo!!: Ammine e Morfolina · Mostra di più »

Muscomorpha

Muscomorpha è un raggruppamento sistematico dell'ordine dei Ditteri, basato sulla suddivisione, secondo criteri filogenetici, del sottordine Brachycera.

Nuovo!!: Ammine e Muscomorpha · Mostra di più »

Mutasi

Mutasi, in ambito enzimatico, indica un tipo particolare di isomerasi, un enzima che catalizza l'interconversione tra due isomeri.

Nuovo!!: Ammine e Mutasi · Mostra di più »

N-(trimetilsilil)dietilammina

La N-(trimetilsilil)dietilammina è un'ammina.

Nuovo!!: Ammine e N-(trimetilsilil)dietilammina · Mostra di più »

N-nitrosammine

Generica struttura di una N-nitrosammina. Le N-nitrosammine, comunemente chiamate nitrosammine, sono composti organici contenenti un gruppo nitroso, -N.

Nuovo!!: Ammine e N-nitrosammine · Mostra di più »

Neurocosmesi

La neurocosmesi è un ambito di ricerca della biologia cutanea sviluppatosi nei primi anni 2000.

Nuovo!!: Ammine e Neurocosmesi · Mostra di più »

Neuropeptide Y

Il neuropeptide Y (NPY) è un polipeptide molto diffuso nel sistema nervoso centrale e nel sistema nervoso autonomo; svolge diverse azioni, tra cui l'aumento dell'appetito e la modulazione della risposta vasocostrittrice innescata dai neuroni noradrenergici.

Nuovo!!: Ammine e Neuropeptide Y · Mostra di più »

Nikolaj Menšutkin

A sedici anni termina gli studi alla Petrischule ed entra all'Università di San Pietroburgo dove si laurea in chimica nel 1862.

Nuovo!!: Ammine e Nikolaj Menšutkin · Mostra di più »

Nitrili

I nitrili sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale −C≡N.

Nuovo!!: Ammine e Nitrili · Mostra di più »

Nitrito

Il nitrito è un anione composto da un atomo di azoto e due atomi di ossigeno caricati negativamente.

Nuovo!!: Ammine e Nitrito · Mostra di più »

Nitrito di sodio

Il nitrito di sodio è un composto inorganico costituito dal sale di sodio dell'acido nitroso.

Nuovo!!: Ammine e Nitrito di sodio · Mostra di più »

Nitroammina

Una nitroammina è un'ammina che ha subito un processo di nitrazione, solitamente ad opera di acido nitrico fumante o di una miscela solfo-nitrica.

Nuovo!!: Ammine e Nitroammina · Mostra di più »

Nitrometano

Il nitrometano è il più semplice dei nitrocomposti.

Nuovo!!: Ammine e Nitrometano · Mostra di più »

Nitrosoidrossammati

I nitrosoidrossammati sono sali derivati dalle nitrosoidrossilammine e contengono l'anione nitrosoidrossammato, di formula generale RN(NO)O−.

Nuovo!!: Ammine e Nitrosoidrossammati · Mostra di più »

Nomenclatura IUPAC dei composti organici

I composti organici costituiscono una complessa classe di composti chimici di origine biologica costituiti principalmente da carbonio, idrogeno ed ossigeno.

Nuovo!!: Ammine e Nomenclatura IUPAC dei composti organici · Mostra di più »

NTD

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ammine e NTD · Mostra di più »

Nucleofilo

In chimica, un nucleofilo è una specie che prende parte ad una reazione donando un doppietto elettronico ad un'altra specie (l'elettrofilo), legandosi ad esso.

Nuovo!!: Ammine e Nucleofilo · Mostra di più »

Nylon

Il nylon o nailon è una famiglia particolare di poliammidi sintetiche.

Nuovo!!: Ammine e Nylon · Mostra di più »

O-demetilpuromicina O-metiltransferasi

La O-demetilpuromicina O-metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: La puromicina è l'antibiotico che deriva dalla N6-dimetiladenosina mediante il rimpiazzo del gruppo 3′-idrossilico con un gruppo amminico e acilandolo con la 4-O-metiltirosina.

Nuovo!!: Ammine e O-demetilpuromicina O-metiltransferasi · Mostra di più »

O-toluidina

Lo-toluidina (leggi: orto-toluidina) è un'ammina aromatica. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore caratteristico. È un composto sospetto cancerogeno, tossico, irritante, pericoloso per l'ambiente. Come le altre due toluidine (meta- e para-) trova principalmente impiego nella sintesi di sostanze coloranti.

Nuovo!!: Ammine e O-toluidina · Mostra di più »

Opina deidrogenasi

La Opina deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Nella reazione diretta, l'enzima di Arthrobacter sp.

Nuovo!!: Ammine e Opina deidrogenasi · Mostra di più »

Orbitale atomico

Rappresentazione degli orbitali atomici s, p, d. Un orbitale atomico è una funzione d'onda ψ che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo.

Nuovo!!: Ammine e Orbitale atomico · Mostra di più »

Orto-metallazione

Una reazione di orto-metallazione (nota più comunemente con la dicitura inglese di directed ortho metalation, in breve DoM o DOM) è un adattamento della sostituzione elettrofila aromatica in cui l'elettrofilo si attacca esclusivamente in posizione orto riguardo un anello aromatico, solitamente benzenico, generando un composto di aril-metallo come intermedio.

Nuovo!!: Ammine e Orto-metallazione · Mostra di più »

Ossidasi alternativa

La tossicità del cianuro deriva dalla sua capacità, nei tessuti animali in respirazione, di inibire la citocromo ossidasi.

Nuovo!!: Ammine e Ossidasi alternativa · Mostra di più »

Ossidazione di Oppenauer

L'ossidazione di Oppenauer è una reazione di ossidazione secondaria di alcoli a chetoni.

Nuovo!!: Ammine e Ossidazione di Oppenauer · Mostra di più »

Ossido di grafite

L'Ossido di grafite (OG) è un composto di colore nero opaco contenente ossigeno, carbonio e in misura minore idrogeno, nel quale il carbonio si trova in prevalenza nella struttura lamellare multistrato tipica della grafite.

Nuovo!!: Ammine e Ossido di grafite · Mostra di più »

Ossietilati

Gli ossietilati, o etossilati sono dei composti chimici ottenuti da ossido di etilene (una molecola di formula bruta C2H4O, che contiene un atomo di ossigeno legato ad entrambi i carboni).

Nuovo!!: Ammine e Ossietilati · Mostra di più »

Ossitricloruro di vanadio

L'ossitricloruro di vanadio o tricloruro di vanadile è il composto inorganico di formula VOCl3.

Nuovo!!: Ammine e Ossitricloruro di vanadio · Mostra di più »

Oxaliplatino

L'oxaliplatino è un agente chemioterapico antineoplastico in grado di interferire con tutte le fasi del ciclo cellulare legandosi al DNA attraverso la formazione di legami crociati tra filamenti complementari.

Nuovo!!: Ammine e Oxaliplatino · Mostra di più »

P-toluidina

La p-toluidina (leggersi para-toloudina) è un composto aromatico derivato dalle ammine e del toluene..

Nuovo!!: Ammine e P-toluidina · Mostra di più »

Penicillina

Le penicilline sono antibiotici beta-lattamici isolati da prodotti del metabolismo di alcune specie di Penicillium, in particolare il Penicillium notatum oggi noto come Penicillium chrysogenum.

Nuovo!!: Ammine e Penicillina · Mostra di più »

Pentafluoruro di fosforo

Il pentafluoruro di fosforo è il composto inorganico di formula PF5.

Nuovo!!: Ammine e Pentafluoruro di fosforo · Mostra di più »

Pentostatina

La pentostatina, analogo strutturale della deossiadenosina, è un antibiotico antineoplastico prodotto dallo Streptomyces antibioticus.

Nuovo!!: Ammine e Pentostatina · Mostra di più »

Peptide

I peptidi sono una classe dei composti chimici le cui molecole hanno peso molecolare inferiore ai 5.000 dalton, costituiti da una catena estremamente variabile di amminoacidi uniti tra di loro attraverso un legame peptidico (o carboamidico).

Nuovo!!: Ammine e Peptide · Mostra di più »

Peptidoglicano

Il peptidoglicano (conosciuto anche come mureina o mucopeptide batterico) è un polimero che costituisce uno strato nella parete cellulare dei batteri ed è il principale responsabile della rigidità della cellula.

Nuovo!!: Ammine e Peptidoglicano · Mostra di più »

Piperazina esaidrata

La piperazina esaidrata (o dietilendiammina) è una diammina ciclica.

Nuovo!!: Ammine e Piperazina esaidrata · Mostra di più »

Piperidina

La piperidina è un composto organico di formula (CH2)5NH.

Nuovo!!: Ammine e Piperidina · Mostra di più »

Piperina

La piperina è un alcaloide presente nel pepe nero (Piper nigrum).

Nuovo!!: Ammine e Piperina · Mostra di più »

Piridossale 5'-fosfato sintasi

La piridossale 5'-fosfato sintasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina contenente FMN.

Nuovo!!: Ammine e Piridossale 5'-fosfato sintasi · Mostra di più »

Pirrolidina

La pirrolidina, conosciuta anche come tetraidropirrolo, è un composto organico con formula molecolare C4H9N.

Nuovo!!: Ammine e Pirrolidina · Mostra di più »

Plesso di Auerbach

Il plesso nervoso mioenterico o plesso di Auerbach è un plesso nervoso che fornisce innervazione motoria alla muscolaris externa del canale gastroenterico; è costituito da un intreccio di fibre nervose e da cellule gangliari.

Nuovo!!: Ammine e Plesso di Auerbach · Mostra di più »

Pluralità dei mondi

La pluralità dei mondi abitati o semplicemente pluralità dei mondi è l'idea che al di fuori della Terra possano esistere numerosi altri mondi - come altri pianeti o altri universi - che ospitano la vita e in particolare esseri intelligenti.

Nuovo!!: Ammine e Pluralità dei mondi · Mostra di più »

Poliammine

putrescina cadaverina spermidina spermina Le poliammine sono composti organici aventi due o più gruppi amminici.

Nuovo!!: Ammine e Poliammine · Mostra di più »

Polianilina

La Polianilina (PANI) è un polimero conduttore della famiglia dei polimeri ad asta semi-flessibile.

Nuovo!!: Ammine e Polianilina · Mostra di più »

Policatione

Un policatione è un polielettrolita che presenta nella sua struttura gruppi carichi positivamente.

Nuovo!!: Ammine e Policatione · Mostra di più »

Polimerizzazione a stadi

La polimerizzazione a stadi è una delle due grandi classi distinte di reazioni di polimerizzazione; l'altra è la polimerizzazione a catena.

Nuovo!!: Ammine e Polimerizzazione a stadi · Mostra di più »

Polipeptide

Un polipeptide è una singola catena di numerosi amminoacidi uniti tra loro attraverso legami peptidici per condensazione di un gruppo amminico di un amminoacido con il gruppo carbossilico del successivo.

Nuovo!!: Ammine e Polipeptide · Mostra di più »

Poliurea

La poliurea è un elastomero di rivestimento ottenuto per poliaddizione di un diisocianato alifatico o aromatico con una diammina.

Nuovo!!: Ammine e Poliurea · Mostra di più »

Porfirina

Le porfirine (dal greco porphyrá - porpora), sono una classe di composti chimici la cui molecola è caratterizzata da uno scheletro eterociclico costituito da quattro molecole di pirrolo unite tramite i ponti metinici nella posizione alfa.

Nuovo!!: Ammine e Porfirina · Mostra di più »

Porta logica molecolare

Una porta logica molecolare è una molecola che esegue un'operazione logica in base a uno o più input logici e producendo un singolo output logico.

Nuovo!!: Ammine e Porta logica molecolare · Mostra di più »

Potere assorbente del terreno

Il potere adsorbente del terreno è la proprietà che ha un suolo di trattenere l'acqua e gli elementi nutritivi indispensabili per la nutrizione delle piante e dei microrganismi.

Nuovo!!: Ammine e Potere assorbente del terreno · Mostra di più »

Potere rotatorio

Il potere rotatorio è la misura quantitativa dell'attività ottica di una sostanza, caratteristica quest'ultima che rappresenta la proprietà di ruotare il piano di vibrazione della luce polarizzata posseduta dai composti otticamente attivi.

Nuovo!!: Ammine e Potere rotatorio · Mostra di più »

Prione

Prione, dall'inglese prion (acronimo di "PRoteinaceus Infective ONly particle".

Nuovo!!: Ammine e Prione · Mostra di più »

Problemi di salute associati al consumo di carne

Con problemi di salute associati al consumo di carne ci si riferisce alle possibili patologie associate al consumo di qualsiasi tipo di carne.

Nuovo!!: Ammine e Problemi di salute associati al consumo di carne · Mostra di più »

Processo Claus

Il processo Claus è il processo più comune per la trasformazione dell'acido solfidrico, al fine di ottenere zolfo elementare.

Nuovo!!: Ammine e Processo Claus · Mostra di più »

Processo Haber-Bosch

Il processo Haber-Bosch, noto anche semplicemente come processo Haber, è un metodo che permette la sintesi industriale dell'ammoniaca su larga scala utilizzando come reagenti azoto e idrogeno in presenza di un catalizzatore eterogeneo a base di ferro.

Nuovo!!: Ammine e Processo Haber-Bosch · Mostra di più »

Programma Vostok

Il Programma Vostok (Восто́к, che significa "Est") fu il primo progetto sovietico di missioni spaziali umane che riuscì, per la prima volta nella storia, a portare un uomo nello spazio.

Nuovo!!: Ammine e Programma Vostok · Mostra di più »

Propilammina

La propilammina, o n-propilammina, è un'ammina primaria alifatica di formula ---, o più brevemente2.

Nuovo!!: Ammine e Propilammina · Mostra di più »

Proteasi

Con il termine proteasi (o proteinasi, peptidasi, enzima proteolitico) si indica un enzima che sia in grado di catalizzare la rottura del legame peptidico tra il gruppo amminico e il gruppo carbossilico delle proteine.

Nuovo!!: Ammine e Proteasi · Mostra di più »

Proteina idrolizzata

Le proteine idrolizzate o esche proteiche sono una miscela di composti azotati a basso peso molecolare ottenute per trattamento di proteine con acidi o alcali.

Nuovo!!: Ammine e Proteina idrolizzata · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: Ammine e Proteine · Mostra di più »

Putrefazione

La putrefazione è la decomposizione delle proteine, dovuta solitamente all'azione dei microrganismi anaerobici.

Nuovo!!: Ammine e Putrefazione · Mostra di più »

Reagente di Dragendorff

Il reagente o reattivo di Dragendorff, di formula chimica K, prende il nome dal chimico Georg Dragendorff (1836-1898).

Nuovo!!: Ammine e Reagente di Dragendorff · Mostra di più »

Reattivi di organo-litio

I reattivi di organo-litio sono composti organometallici che contengono un legame diretto tra un atomo di carbonio e uno di litio.

Nuovo!!: Ammine e Reattivi di organo-litio · Mostra di più »

Reazione di accoppiamento di Sonogashira

La reazione di accoppiamento di Sonogashira è un accoppiamento ossidativo in grado di formare un legame fra due atomi di carbonio, dei quali uno alchinico e l'altro vinilico o arilico.

Nuovo!!: Ammine e Reazione di accoppiamento di Sonogashira · Mostra di più »

Reazione di Bucherer

La Reazione di Bucherer è una reazione di chimica organica consistente nella sostituzione di un ossidrile di un naftolo con un gruppo amminico a opera del bisolfito di sodio in presenza di ammoniaca o di una ammina primaria, a temperatura elevata e sotto pressione.

Nuovo!!: Ammine e Reazione di Bucherer · Mostra di più »

Reazione di Buchwald-Hartwig

In chimica organica, la reazione di Buchwald-Hartwig (o amminazione di Buchwald-Hartwig) è una reazione di accoppiamento ossidativo che permette la formazione di un legame carbonio-azoto.

Nuovo!!: Ammine e Reazione di Buchwald-Hartwig · Mostra di più »

Reazione di Chichibabin

La reazione di Chichibabin consente di ottenere la 2-ammino-piridina a partire dalla piridina per azione della sodioammide (o della potassioammide).

Nuovo!!: Ammine e Reazione di Chichibabin · Mostra di più »

Reazione di Cope

La reazione di Cope (anche nota come eliminazione di Cope) è una reazione di eliminazione con cui si ottiene un alchene e un'N, N-dialchilidrossilammina a partire da un ossido di un'ammina.

Nuovo!!: Ammine e Reazione di Cope · Mostra di più »

Reazione di Eschweiler-Clarke

La Reazione di Eschweiler–Clarke (conosciuta anche come Metilazione di Eschweiler–Clarke) è una reazione chimica attraverso la quale un'ammina primaria (o secondaria) viene metilata usando un eccesso di acido formico e formaldeide..

Nuovo!!: Ammine e Reazione di Eschweiler-Clarke · Mostra di più »

Reazione di Maillard

Per reazione di Maillard si intende una serie complessa di fenomeni che avviene a seguito dell'interazione di zuccheri e proteine durante la cottura.

Nuovo!!: Ammine e Reazione di Maillard · Mostra di più »

Reazione di Mannich

La reazione di Mannich è una reazione chimica organica che consiste in una alchilazione amminica di un protone acido collocato accanto ad un gruppo funzionale carbonilico, tipicamente tra la formaldeide ed una ammina primaria o secondaria oppure l'ammoniaca.

Nuovo!!: Ammine e Reazione di Mannich · Mostra di più »

Reazione di Menšutkin

Nella reazione di Menšutkin un'ammina terziaria viene convertita in un sale di ammonio quaternario reagendo con un alogenuro alchilico: Questa reazione prende il nome dal suo scopritore: il chimico russo Nikolaj Menšutkin, il quale descrisse la procedura nel 1890.

Nuovo!!: Ammine e Reazione di Menšutkin · Mostra di più »

Reazione di Perkin

La reazione di Perkin è una reazione organica del tipo condensazione aldolica, sviluppata da William Henry Perkin.

Nuovo!!: Ammine e Reazione di Perkin · Mostra di più »

Reazione di Pinner

La reazione di Pinner è una reazione chimica che coinvolge un nitrile e un alcol catalizzata da un acido, ad esempio acido cloridrico.

Nuovo!!: Ammine e Reazione di Pinner · Mostra di più »

Reazione di Sandmeyer

Le reazioni di Sandmeyer sono le reazioni di sostituzione nucleofila aromatica con cui, su un sale di diazonio arilico, il gruppo funzionale -N+≡N viene sostituito da un nucleofilo.

Nuovo!!: Ammine e Reazione di Sandmeyer · Mostra di più »

Reazione di Staudinger

La reazione di Staudinger è la reazione chimica di un'azide con una fosfina o un fosfito per ottenere un imminofosforano.

Nuovo!!: Ammine e Reazione di Staudinger · Mostra di più »

Reazione organica

Una reazione organica è il risultato della trasformazione di uno o più composti organici in altri con caratteristiche chimico-fisiche differenti.

Nuovo!!: Ammine e Reazione organica · Mostra di più »

Reazioni di aldeidi e chetoni

aldeide, se è invece un altro generico gruppo alchilico, allora si ha un chetone Le aldeidi e i chetoni sono due classi di composti caratterizzate dal gruppo funzionale carbonile, che è molto polarizzato.

Nuovo!!: Ammine e Reazioni di aldeidi e chetoni · Mostra di più »

Reazioni di ipersensibilità

Una reazione di ipersensibilità è una risposta immunitaria dannosa che provoca alterazioni tessutali e può causare gravi patologie.

Nuovo!!: Ammine e Reazioni di ipersensibilità · Mostra di più »

Riarrangiamento di Curtius

Il riarrangiamento di Curtius (o reazione di Curtius o degradazione di Curtius), descritta per la prima volta da Theodor Curtius nel 1885, è una decomposizione termica di un azoturo acilico, che attraverso la perdita di azoto gassoso forma un isocianato.

Nuovo!!: Ammine e Riarrangiamento di Curtius · Mostra di più »

RNA editing

In biologia molecolare, si definisce editing dell'RNA l'insieme dei processi cellulari il cui risultato è una modificazione chimica dell'mRNA.

Nuovo!!: Ammine e RNA editing · Mostra di più »

Saggio di Hinsberg

Il saggio di Hinsberg è uno dei più comuni metodi di chimica analitica organica utilizzato per il riconoscimento del gruppo funzionale amminico e della distinzione fra ammine primarie secondarie o terziarie, siano alifatiche o aromatiche.

Nuovo!!: Ammine e Saggio di Hinsberg · Mostra di più »

Sale di Reinecke

Il sale di Reinecke o reineckato di ammonio è il nome comune del composto chimico con formula NH4·H2O.

Nuovo!!: Ammine e Sale di Reinecke · Mostra di più »

Sarcosina reduttasi

La sarcosina reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: La reazione avviene solo in direzione della riduzione della sarcosina.

Nuovo!!: Ammine e Sarcosina reduttasi · Mostra di più »

Semtex

Il Semtex è un esplosivo al plastico di brevetto cecoslovacco, usato dall'Armata Rossa ed in generale dalle forze armate del Patto di Varsavia, oltre che da varie organizzazioni terroristichehttp://www.explosia.cz/en/?show.

Nuovo!!: Ammine e Semtex · Mostra di più »

Sequenza peptidica

Sequenza peptidica o Sequenza di amminoacidi è l'ordine nel quale residui aminoacidi, collegati da legami peptidici, si trovano nella catena di peptidi e proteine.

Nuovo!!: Ammine e Sequenza peptidica · Mostra di più »

Serin proteasi

Le serin proteasi (o proteasi a serina) sono una classe di proteasi che basano il loro meccanismo di catalisi sulla presenza della serina, particolarmente reattiva ed essenziale per la loro attività enzimatica.

Nuovo!!: Ammine e Serin proteasi · Mostra di più »

Sfingolipidi

Gli sfingolipidi sono lipidi polari in cui lo scheletro molecolare è rappresentato dalla molecola di sfingosina, un ammino-alcool a lunga catena insatura: Ne fanno parte le ceramidi, la sfingomielina e i glicolipidi.

Nuovo!!: Ammine e Sfingolipidi · Mostra di più »

Siegmund Gabriel

Insegnante all'università di Berlino, è noto soprattutto alcune sintesi relative alle ammine primarie, come la sintesi di Gabriel, che produce ammine da alogenuri alchilici utilizzando il derivato potassico della ftalimmide e per la preparazione di derivati dell'isochinolina.

Nuovo!!: Ammine e Siegmund Gabriel · Mostra di più »

Sigaretta

La sigaretta è un cilindro cartaceo contenente, nella maggior parte dei casi, foglie di tabacco tritate e lavorate.

Nuovo!!: Ammine e Sigaretta · Mostra di più »

Sinapsi

La sinapsi (o giunzione sinaptica) (dal greco (synàptein), composto da (con) e (toccare), vale a dire "connettere") è una struttura altamente specializzata che consente la comunicazione delle cellule del tessuto nervoso tra loro (neuroni) o con altre cellule (cellule muscolari, sensoriali o ghiandole endocrine).

Nuovo!!: Ammine e Sinapsi · Mostra di più »

Sintesi delle enammine di Stork

La sintesi delle enammine di Stork, conosciuta anche come reazione di Stork (alchilazione delle ammine di Stork), consiste nell'addizione di un'enammina ad un accettore carbonilico alfa, beta-insaturo in un processo simile alla reazione di Michael.

Nuovo!!: Ammine e Sintesi delle enammine di Stork · Mostra di più »

Sintesi di Gabriel

La sintesi di Gabriel prende il suo nome dal chimico tedesco Siegmund Gabriel.

Nuovo!!: Ammine e Sintesi di Gabriel · Mostra di più »

Sintesi di Strecker

La sintesi di Strecker degli amminoacidi, messa a punto da Adolph Strecker, è una serie di reazioni chimiche che produce un aminoacido partendo da un'aldeide (o un chetone L'aldeide viene condensata con cloruro d'ammonio in presenza di cianuro di potassio a dare un α-aminonitrile, che viene successivamente idrolizzato nell'amminoacido. Nella reazione originale di Strecker, l'acetaldeide è stata fatta reagire con ammoniaca e acido cianidrico per dare, dopo idrolisi, l'alanina. L'uso di sali di ammonio produce amminoacidi non sostituiti, la reazione può essere condotta anche con ammine primarie o secondarie a dare amminoacidi N-sostituiti; la sostituzione delle aldeidi con i chetoni porta invece ad ottenere amminoacidi α,α-disostituiti. La sintesi originale condotta nel 1850 diede α-amminonitrili racemi, l'utilizzo di ausiliari o catalizzatori chirali consente di condurre sintesi asimmetriche.

Nuovo!!: Ammine e Sintesi di Strecker · Mostra di più »

Sistematica organica

La sistematica organica è la suddivisione delle sostanze organiche in classi, definite dai gruppi funzionali che le molecole presentano nella loro struttura.

Nuovo!!: Ammine e Sistematica organica · Mostra di più »

Sodio cianoboroidruro

Il Sodio cianoboroidruro è un composto chimico di formula NaBH3CN.

Nuovo!!: Ammine e Sodio cianoboroidruro · Mostra di più »

Sodio triacetossiboroidruro

Il sodio triacetossiboroidruro, noto anche come sodio triacetossiborato, abbreviato in "STAB", è un composto di formula Na(CH3COO)3BH.

Nuovo!!: Ammine e Sodio triacetossiboroidruro · Mostra di più »

Solfato

Lo ione solfato è un anione poliatomico con formula chimica SO ed una massa molecolare di; consiste in un atomo di zolfo centrale circondato da quattro atomi di ossigeno equivalenti in un arrangiamento a tetraedro.

Nuovo!!: Ammine e Solfato · Mostra di più »

Solfonammide

In chimica le solfonammidi sono composti chimici che contengono nella molecola il gruppo solfonammidico o sulfonammidico (radicale solfonammil-), composto da -S(.

Nuovo!!: Ammine e Solfonammide · Mostra di più »

Solfuro d'ammonio

Il solfuro di ammonio, con formula chimica (NH4)2S, è un agente riducente in grado di ridurre un gruppo nitro ad ammina.

Nuovo!!: Ammine e Solfuro d'ammonio · Mostra di più »

Solvente protico

In chimica, un solvente protico è un solvente la cui struttura molecolare presenta un atomo di idrogeno dissociabile come ione H+.

Nuovo!!: Ammine e Solvente protico · Mostra di più »

Sostituzione elettrofila aromatica

Nell'ambito della chimica organica per sostituzione elettrofila aromatica (o SEA) si intende la sostituzione di un atomo di idrogeno di un composto aromatico con un elettrofilo attraverso la formazione di un intermedio ionico detto addotto σ o ione arenio o catione benzenonio, qualora il substrato della reazione sia il benzene.

Nuovo!!: Ammine e Sostituzione elettrofila aromatica · Mostra di più »

SPECT cerebrale perfusionale

Gli studi SPECT di perfusione cerebrale utilizzano radiofarmaci in grado di oltrepassare la barriera emato-encefalica (BEE) e quindi di concentrarsi a livello del tessuto cerebrale in funzione del flusso ematico (rCBF: Regional Cerebral Blood Flow).

Nuovo!!: Ammine e SPECT cerebrale perfusionale · Mostra di più »

Storia dell'industria chimica

La storia dell'industria chimica, in ogni sua fase, dimostra la complessità dell'interazione fra conoscenza e produzione materiale.

Nuovo!!: Ammine e Storia dell'industria chimica · Mostra di più »

Stricnina

La stricnina è un alcaloide molto tossico a complessa struttura chimica in cui è ben identificabile il nucleo dell'indolo.

Nuovo!!: Ammine e Stricnina · Mostra di più »

Struttura secondaria

La struttura secondaria di una proteina può essere di tre diversi tipi: α-elica, struttura β e tripla elica allungata.

Nuovo!!: Ammine e Struttura secondaria · Mostra di più »

Sulfolano

Il sulfolano è un composto organico dello zolfo, avente formula molecolare C4H8O2S.

Nuovo!!: Ammine e Sulfolano · Mostra di più »

Talampicillina

La talampicillina cloridrato è un'amminopenicillina è un estere dell'ampicillina nella quale viene rapidamente idrolizzata dopo l'assorbimento intestinale e della quale possiede proprietà, spettro d'azione e indicazioni.

Nuovo!!: Ammine e Talampicillina · Mostra di più »

Tatuaggio

Il tatuaggio (derivato dal francese tatouage, a sua volta dal verbo tatouer e questo dal termine anglosassone tattoo, adattamento del samoano tatau) è sia una tecnica di decorazione pittorica corporale dell'uomo, sia la decorazione prodotta con tale tecnica.

Nuovo!!: Ammine e Tatuaggio · Mostra di più »

Taurina

La taurina (dal latino taurus, toro, dato che originariamente è stata isolata dalla bile del toro dagli scienziati tedeschi Friedrich Tiedemann e Leopold Gmelin) o acido 2-amminoetanosolfonico, è una sostanza chimica acida abbondante in molti tessuti di diversi animali, uomo incluso.

Nuovo!!: Ammine e Taurina · Mostra di più »

Tautomeria

In chimica per tautomeria si intende una particolare forma di isomeria tra composti organici.

Nuovo!!: Ammine e Tautomeria · Mostra di più »

Ter-Butilossicarbonile

Il gruppo ter-butilossicarbonil, meglio noto come BOC, è un gruppo protettivo delle ammine utilizzato in sintesi organica.

Nuovo!!: Ammine e Ter-Butilossicarbonile · Mostra di più »

Tetrafenilmetano

Il tetrafenilmetano è un composto organico costituito da un nucleo di metano con quattro sostituenti fenilici.

Nuovo!!: Ammine e Tetrafenilmetano · Mostra di più »

Tetraidroalluminato di litio

Il tetraidroalluminato di litio o litio alluminio idruro, comunemente abbreviato come LAH, è il composto inorganico di formula LiAlH4.

Nuovo!!: Ammine e Tetraidroalluminato di litio · Mostra di più »

Tetrossido di osmio

Il tetrossido di osmio è il più noto composto chimico dell'osmio e ha formula OsO4.

Nuovo!!: Ammine e Tetrossido di osmio · Mostra di più »

Theodor Curtius

Famose le sue ricerche in campo di chimica organica.

Nuovo!!: Ammine e Theodor Curtius · Mostra di più »

Tiramina

La tiramina (o, più raramente, tirammina) è una ammina derivata dall'amminoacido tirosina, per decarbossilazione ossidativa catalizzata dall'enzima tirosina decarbossilasi.

Nuovo!!: Ammine e Tiramina · Mostra di più »

Tirammina N-feruloiltransferasi

La tirammina N-feruloiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Anche il cinnamoil-CoA, il 4-cumaroil-CoA e il sinapoil-CoA possono agire come donatori.

Nuovo!!: Ammine e Tirammina N-feruloiltransferasi · Mostra di più »

Tirammina N-metiltransferasi

La tirammina N-metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima ha una certa attività sugli analoghi della feniletilammina.

Nuovo!!: Ammine e Tirammina N-metiltransferasi · Mostra di più »

Transaminasi

Le transaminasi (o aminotransferasi) sono una sotto-sottoclasse di enzimi (appartenenti alla classe delle transferasi e aventi) predisposti a catalizzare la reazione di transaminazione, ovvero il trasferimento del gruppo amminico α da un amminoacido a un α-chetoacido.

Nuovo!!: Ammine e Transaminasi · Mostra di più »

Transferasi

Una transferasi, in biochimica, è un enzima che catalizza il trasferimento di un gruppo funzionale (come ad esempio un gruppo fosfato o un metile) da una molecola (detta donatrice) ad un'altra (detta accettore).

Nuovo!!: Ammine e Transferasi · Mostra di più »

Trappola entomologica

Trappola luminosa per la cattura di insetti notturni e crepuscolari. Trappole di questo tipo si usano per studiare la dinamica dell'entomofauna in una determinata località. La trappola entomologica è un dispositivo in grado di attirare e catturare gli insetti adulti.

Nuovo!!: Ammine e Trappola entomologica · Mostra di più »

Trasformazione agroalimentare

La trasformazione agroalimentare è un processo tecnologico ed economico che crea un valore aggiunto ad un prodotto agricolo consentendone l'utilizzazione in forma e condizioni differenti rispetto a quelle originarie al momento della raccolta.

Nuovo!!: Ammine e Trasformazione agroalimentare · Mostra di più »

Trasposizione di Claisen

La trasposizione di Claisen è una reazione periciclica che porta alla formazione di un nuovo legame carbonio-carbonio, sfruttando gli orbitali molecolari π. In pratica, si tratta di una trasposizione sigmatropica di un allil-aril etere che produce un composto carbonilico γ,δ-insaturo.

Nuovo!!: Ammine e Trasposizione di Claisen · Mostra di più »

Trasposizione di Favorskii

La trasposizione di Favorskii (o riarrangiamento di Favorskii) è una reazione di chimica organica.

Nuovo!!: Ammine e Trasposizione di Favorskii · Mostra di più »

Tribromuro di fosforo

Il tribromuro di fosforo è un composto di formula PBr3.

Nuovo!!: Ammine e Tribromuro di fosforo · Mostra di più »

Tricloruro di boro

Il tricloruro di boro o cloruro di boro(III) è il composto inorganico di formula BCl3.

Nuovo!!: Ammine e Tricloruro di boro · Mostra di più »

Tricloruro di fosforo

Il tricloruro di fosforo è un composto chimico di formula PCl3.

Nuovo!!: Ammine e Tricloruro di fosforo · Mostra di più »

Tricloruro di gallio

Il tricloruro di gallio, è il composto inorganico di formula GaCl3.

Nuovo!!: Ammine e Tricloruro di gallio · Mostra di più »

Trietanolammina

La trietanolammina, spesso abbreviata TEA, è un composto organico che è sia un'ammina terziaria che un tri-alcool.

Nuovo!!: Ammine e Trietanolammina · Mostra di più »

Trietilammina

La trietilammina è un'ammina con formula N(CH2CH3)3, spesso indicata comunemente nella forma abbreviata Et3N.

Nuovo!!: Ammine e Trietilammina · Mostra di più »

Trifenilammina

La trifenilammina è un'ammina terziaria aromatica di formula.

Nuovo!!: Ammine e Trifenilammina · Mostra di più »

Trimetilalluminio

Il trimetilalluminio, (TMA), è il composto organometallico di formula Al2(CH3)6, abbreviato come Al2Me6 o (AlMe3)2.

Nuovo!!: Ammine e Trimetilalluminio · Mostra di più »

Trimetilammina

La trimetilammina è una ammina terziaria di formula bruta N(CH3)3.

Nuovo!!: Ammine e Trimetilammina · Mostra di più »

Triplo legame

Il triplo legame (rappresentato dal simbolo grafico ≡) è un tipo di legame covalente che si può instaurare tra due atomi in stato di ibridazione sp, formato da un forte legame σ e da due legami π più deboli a diversa energia, per un totale di sei elettroni di legame.

Nuovo!!: Ammine e Triplo legame · Mostra di più »

Tris(idrossimetil)amminometano cloridrato

Il tris(idrossimetil)amminometano cloridrato (o TRIS-HCl) è il sale dell'acido cloridrico e di un amminoalcol.

Nuovo!!: Ammine e Tris(idrossimetil)amminometano cloridrato · Mostra di più »

Ugo Schiff

Nato in una famiglia di commercianti tedeschi di origine ebraica, fu studioso e docente di chimica in Italia.

Nuovo!!: Ammine e Ugo Schiff · Mostra di più »

Umettante

Un umettante è una sostanza igroscopica.

Nuovo!!: Ammine e Umettante · Mostra di più »

Urea

L'urea (urèa o ùrea) è un composto chimico di formula CO(NH2)2 e massa molare 60,06 g/mol; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore; si tratta della diammide dell'acido carbonico.

Nuovo!!: Ammine e Urea · Mostra di più »

Utilizzi medici dell'argento

Gli utilizzi medici dell'argento includono la sua incorporazione in garze per ferite, creme, e come rivestimento germicida in dispositivi medici.

Nuovo!!: Ammine e Utilizzi medici dell'argento · Mostra di più »

Vulcanizzazione

La vulcanizzazione è un processo di lavorazione della gomma, la quale viene legata chimicamente allo zolfo mediante riscaldamento.

Nuovo!!: Ammine e Vulcanizzazione · Mostra di più »

Wilhelm Michler

Allievo di Viktor Meyer, si spostò a Rio de Janeiro, ove insegnò a lungo.

Nuovo!!: Ammine e Wilhelm Michler · Mostra di più »

Yuremamina

La yuremamina è un composto fitochimico alcaloide che è stato isolato dalla corteccia della Mimosa tenuiflora nel 2005, proponendone la struttura riportata in figura 1.

Nuovo!!: Ammine e Yuremamina · Mostra di più »

1,2-fenilendiammina

La 1,2-fenilendiammina (o 1,2-diamminobenzene) è una diammina aromatica.

Nuovo!!: Ammine e 1,2-fenilendiammina · Mostra di più »

1,3-diamminobenzene

Il 1,3-diamminobenzene, noto anche come m-fenilendiammina, è un composto organico appartenente alla categoria delle ammine primarie aromatiche.

Nuovo!!: Ammine e 1,3-diamminobenzene · Mostra di più »

1,3-diamminopropano

Il 1,3-diamminopropano è una diammina.

Nuovo!!: Ammine e 1,3-diamminopropano · Mostra di più »

1,4-fenilendiammina

La 1,4-fenilendiammina, o p-fenilendiammina (letto para-fenilendiammina), è una diammina aromatica.

Nuovo!!: Ammine e 1,4-fenilendiammina · Mostra di più »

1-naftilammina

La 1-naftilammina (o α-naftilammina) è un'ammina derivata dal naftalene usata come indicatore redox.

Nuovo!!: Ammine e 1-naftilammina · Mostra di più »

2,2,2-Trifluoroetanolo

Il 2,2,2-Trifluoroetanolo è un composto organico con formula bruta CF3CH2OH.

Nuovo!!: Ammine e 2,2,2-Trifluoroetanolo · Mostra di più »

2-ammino-2-metil-1,3-propandiolo

Il 2-ammino-2-metil-1,3-propandiolo (o ammediolo) è un alcol e un'ammina.

Nuovo!!: Ammine e 2-ammino-2-metil-1,3-propandiolo · Mostra di più »

2-ammino-2-metil-1-propanolo

Il 2-ammino-2-metil-1-propanolo è un alcol e un'ammina di formula H2NC(CH3)2CH2OH.

Nuovo!!: Ammine e 2-ammino-2-metil-1-propanolo · Mostra di più »

2-Feniletilammina

La 2-feniletilammina, o semplicemente feniletilammina, è un alcaloide e un neurotrasmettitore monoamminico biosintetizzato tramite decarbossilazione enzimatica dell'amminoacido fenilalanina.

Nuovo!!: Ammine e 2-Feniletilammina · Mostra di più »

2-naftilammina

La 2-naftilammina (o β-naftilammina) è un'ammina derivata dal naftalene avente formula C10H7NH2.

Nuovo!!: Ammine e 2-naftilammina · Mostra di più »

3,3',5,5'-tetrametilbenzidina

La 3,3',5,5'-tetrametilbenzidina (o TMB) è un'ammina aromatica.

Nuovo!!: Ammine e 3,3',5,5'-tetrametilbenzidina · Mostra di più »

3,4-Diaminopiridina

3,4-Diaminopiridina (o 3,4-DAP) è un composto organico con la formula C5H3 N(NH2)2.

Nuovo!!: Ammine e 3,4-Diaminopiridina · Mostra di più »

4-ammino-N,N-dimetilanilina

Il composto chimico 4-ammino-N,N-dimetilanilina (comunemente abbreviata con la sigla 4-ADMA, dal nome inglese 4-amino-N,N-dimethylaniline), chiamata anche dimetil-p-fenilenediamina o dimetilfenilendiamina, è una diammina aromatica.

Nuovo!!: Ammine e 4-ammino-N,N-dimetilanilina · Mostra di più »

4-Amminopiridina

La 4-amminopiridina (o, meno correttamente, aminopiridina, 4-AP, denominazione comune internazionale fampridina, USAN dalfampridine) è una delle tre ammine isomeriche della piridina.

Nuovo!!: Ammine e 4-Amminopiridina · Mostra di più »

4-bromoanilina

La 4-bromoanilina è un'ammina aromatica.

Nuovo!!: Ammine e 4-bromoanilina · Mostra di più »

4-dimetilamminobenzaldeide

La 4-dimetilamminobenzaldeide è un'ammina e aldeide aromatica.

Nuovo!!: Ammine e 4-dimetilamminobenzaldeide · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ammina, Ammina primaria, Ammina secondaria, Ammina terziaria, Ammine primarie, Amminico, Azani, Azano, Gruppi amminici, Gruppo amminico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »