Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antico Caffè Greco

Indice Antico Caffè Greco

L'Antico Caffè Greco si trova a Roma in via dei Condotti.

30 relazioni: Alessandro Morani, Alfredo Ricci, Caffè Martini, Caffè Nuovo, Caffetteria, Carl Philipp Fohr, Centro esperantista romano, Cesare Pascarella, Domenico Rotella, Ennio Flaiano, Ennio Francia, Gemma Hartmann, Giacomo Caneva, Giovanni Gigliozzi, Giovanni Scudellari, Goliardia, Il segno del comando, In arte libertas, James Anderson (fotografo), Joseph Anton Koch, Massimo Colesanti, Michelangelo Pittatore, Minuetto/Tu sei così, Pietro Paolo Trompeo, Raimondo Pontecorvo, Rino Barillari, Romolo Bacchini, Storia del caffè, Via dei Condotti, XXV della campagna romana.

Alessandro Morani

Figlio d'arte - il padre era pittore - Alessandro Morani si scrisse ai corsi dell'Accademia delle belle arti di Roma, ma senza seguire con costanza le lezioni.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Alessandro Morani · Mostra di più »

Alfredo Ricci

Artista precoce e di squisita sensibilità, frequentava saltuariamente i corsi dell'Accademia di San Luca, ma sembrava svogliato, come se seguisse più il suo istinto che gli insegnamenti dei maestri.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Alfredo Ricci · Mostra di più »

Caffè Martini

Il Caffè Martini è stato uno storico caffè di Milano aperto nel 1832, all'angolo tra la Corsia del Giardino e le Case Rotte.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Caffè Martini · Mostra di più »

Caffè Nuovo

Il Caffè Nuovo è stato uno storico caffè di Roma, chiuso nel 1879.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Caffè Nuovo · Mostra di più »

Caffetteria

Una caffetteria, o più tradizionalmente caffè, e anticamente bottega del caffè (francese/portoghese: café, spagnolo: cafetería, inglese: café o coffee house, tedesco: café o kaffeehaus, turco: kahvehane), è un locale che serve essenzialmente caffè ed altre bevande calde.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Caffetteria · Mostra di più »

Carl Philipp Fohr

Dopo una prima formazione artistica (incominciò a prendere lezioni di disegno già a 13 anni) presso il pittore, incisore ed acquarellista Friedrich Rottmann (1768-1816), come lui di Heidelberg ed essenzialmente autodidatta, pur con un breve soggiorno di studio a Monaco, Fohr si trasferì nel 1811 a Darmstadt, per proseguire gli studi sotto la guida di Georg Wilhelm Issel (1785-1870), il quale, dopo aver soggiornato a Parigi nel 1813 e nel 1814-15, era divenuto pittore di corte.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Carl Philipp Fohr · Mostra di più »

Centro esperantista romano

Il Centro esperantista romano "Luigi Minnaja" (CER; in esperanto REG - Roma Esperanto-Grupo "Luigi Minnaja") è un gruppo esperantista con sede a Roma, in via Santa Dorotea, nel quartiere di Trastevere, dove è ospitata una piccola biblioteca di opere in esperanto.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Centro esperantista romano · Mostra di più »

Cesare Pascarella

Da ragazzino, fu messo dai propri genitori, originari di Fontana Liri, a studiare in seminario, a Frascati: scappò via.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Cesare Pascarella · Mostra di più »

Domenico Rotella

Giornalista pubblicista dal 1989, dal 1990 al 1994 è stato direttore responsabile del mensile di informazione locale L'Aniene è. pubblicato a Roma nel quadrante est.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Domenico Rotella · Mostra di più »

Ennio Flaiano

Specializzato in elzeviri, Flaiano scrisse per Oggi, Il Mondo, il Corriere della Sera e altre testate.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Ennio Flaiano · Mostra di più »

Ennio Francia

Cominciò gli studi presso la Schola Cantorum di San Salvatore in Lauro e fece parte, con il compositore Goffredo Petrassi del Coro della Cappella Giulia di San Pietro.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Ennio Francia · Mostra di più »

Gemma Hartmann

Giunge a Roma con i genitori nel 1950.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Gemma Hartmann · Mostra di più »

Giacomo Caneva

Lavorò molto a Roma e divenne uno dei principali animatori del circolo di fotografi Caffè Greco.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Giacomo Caneva · Mostra di più »

Giovanni Gigliozzi

Nato nella capitale nel 1919, assunto presso la sede radiofonica dell'EIAR di Roma nel 1938 come giornalista e critico, Giovanni Gigliozzi fu autore e regista di popolari trasmissioni radiofoniche trasmesse dalla sede regionale romana della RAI, quali Radio Campidoglio.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Giovanni Gigliozzi · Mostra di più »

Giovanni Scudellari

L'editore-calcografo romano Giovanni Scudellari negoziane di stampe, miniature e libraio, aveva la bottega in via Condotti 19-20, quasi di fronte all'Antico Caffè Greco.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Giovanni Scudellari · Mostra di più »

Goliardia

La goliardia è il tradizionale spirito che anima le comunità di studenti, soprattutto in ambito universitario, in cui alla necessità dello studio si accompagnano il gusto della trasgressione, la ricerca dell'ironia, il piacere della compagnia e dell'avventura.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Goliardia · Mostra di più »

Il segno del comando

Il segno del comando è uno sceneggiato televisivo di genere fantastico/giallo diretto da Daniele D'Anza, prodotto dalla RAI nel 1971 in cinque puntate.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Il segno del comando · Mostra di più »

In arte libertas

L'associazione In arte libertas è stata fondata nel 1886, a Roma, dal pittore romano Nino Costa e da Giulio Aristide Sartorio.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e In arte libertas · Mostra di più »

James Anderson (fotografo)

Il suo vero nome era Isaac Atkinson, ed era nato in una famiglia di agricoltori nel villaggio di Blencarn, in Cumbria.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e James Anderson (fotografo) · Mostra di più »

Joseph Anton Koch

Figlio di contadini, Joseph Anton Koch nacque a Obergiblen, un piccolo villaggio della valle del Lech nei pressi di Elbigenalp, una località del Tirolo austriaco che nel XVIII secolo apparteneva alla Diocesi di Augusta (Baviera, Germania).

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Joseph Anton Koch · Mostra di più »

Massimo Colesanti

Nato a Larino in Molise da Giulio (1885-1963) e da Bice Battista (secondo di cinque figli), in una famiglia di avvocati molto in vista, Massimo Colesanti, dopo aver compiuto gli studi superiori al Liceo "Mario Pagano" di Campobasso, non assecondando i desideri del nonno e del padre che lo volevano avviare all’attività di famiglia, decise di trasferirsi a Roma e di seguire i corsi della Facoltà di Lettere dell’Università “La Sapienza”, divenendo allievo di Pietro Paolo Trompeo e laureandosi in Lettere Moderne nel 1950.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Massimo Colesanti · Mostra di più »

Michelangelo Pittatore

Il padre Sebastiano Pittatore (1778-1854), abbandonata con rammarico la carriera artistica di pittore, si era specializzato nell'arte assai più remunerativa di corniciaio, stipettaio, decoratore, in una piccola bottega del Borgo San Pietro ad Asti.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Michelangelo Pittatore · Mostra di più »

Minuetto/Tu sei così

Minuetto/Tu sei così è un singolo di Mia Martini, pubblicato nel 1973.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Minuetto/Tu sei così · Mostra di più »

Pietro Paolo Trompeo

Di famiglia piemontese trapiantata a Roma (il padre Eugenio fu assessore comunale sotto il sindaco Ernesto Nathan), dopo gli studi liceali al Liceo classico Ennio Quirino Visconti e al Liceo classico Terenzio Mamiani (vi ebbe come maestro Giulio Salvadori), si laureò in Lettere nel 1912 presso l'Università "La Sapienza" di Roma con Cesare De Lollis.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Pietro Paolo Trompeo · Mostra di più »

Raimondo Pontecorvo

Le notizie biografiche sono frammentarie e incomplete.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Raimondo Pontecorvo · Mostra di più »

Rino Barillari

È soprannominato "The King of Paparazzi" (lett. "il re dei paparazzi").

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Rino Barillari · Mostra di più »

Romolo Bacchini

Fu uno dei pionieri del cinema muto italiano.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Romolo Bacchini · Mostra di più »

Storia del caffè

L’inizio della storia del caffè risale molto probabilmente al Medioevo, attorno al X o più presumibilmente verso il XV secolo, ma con possibili precedenti in tutta una serie di relazioni e leggende che circondano il suo primo utilizzo.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Storia del caffè · Mostra di più »

Via dei Condotti

Via dei Condotti, nota semplicemente come via Condotti, è una delle vie più conosciute di Roma.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e Via dei Condotti · Mostra di più »

XXV della campagna romana

I XXV della campagna romana furono un sodalizio di artisti italiani attivo fra il 1904 e il 1930, quando il gruppo fu sciolto dal regime fascista.

Nuovo!!: Antico Caffè Greco e XXV della campagna romana · Mostra di più »

Riorienta qui:

Caffè Greco, Gruppo dei Romanisti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »