Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Antiochia di Siria

Indice Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

345 relazioni: Acacio di Beroea, Ada di Scozia, Adele d'Olanda, Adozionismo, Agrippina maggiore, Alessandro I Bala, Alessandro II Zabina, Alessandro Severo, Alessio I Comneno, Alto Impero romano, Amuq, Anarchia militare, Anastasio I Dicoro, Anni 460, Anni 470, Annia Aurelia Galeria Lucilla, Antiochia, Antiochia (disambigua), Antiochia sul Cidno, Antioco (figlio di Antioco III), Antioco IV, Antioco VI, Antioco VIII, Antioco X, Antonino Pio, Apollinare di Ravenna, Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.), Aquileia (città antica), Arabia (provincia romana), Aradio Rufino (praefectus urbi 376), Architettura paleocristiana, Arcidiocesi di Cagliari, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Arcieparchia di Damasco dei Melchiti, Arduino e i pellegrini, Areobindo Dagalaifo Areobindo, Ariarate IV di Cappadocia, Armenia (provincia romana), Artaxias III d'Armenia, Arte ellenistica, Arte romana, Arte tardoantica, Artemio, Assedio di Amiso, Assedio di Antiochia (252), Assedio di Antiochia (260), Assedio di Bezabde, Assedio di Macheronte, Assedio di Masada, Assedio di Nisibis (252), ..., Assedio di Nisibis (337), Assedio di Nisibis (68 a.C.), Atanasio di Alessandria, Augusto, Aureliano, Auxilia palatina, Basilica di San Pietro in Vincoli, Basilide, Basilisco (imperatore), Battaglia di Adrianopoli (378), Battaglia di Antiochia (145 a.C.), Battaglia di Antiochia (218), Battaglia di Artaxata, Battaglia di Callinicum, Battaglia di Comana Pontica, Battaglia di Ctesifonte, Battaglia di Narasara, Battaglia di Nicopoli al Lico, Battaglia di Resena, Battaglia di Tigranocerta, Battaglia di Zela (67 a.C.), Ben-Hur (romanzo), Berenice (regina seleucide), Calendario dei santi, Caligola, Campagna sasanide di Alessandro Severo, Campagna sasanide di Giuliano, Campagna sasanide di Gordiano III, Campagne mesopotamiche di Ardashir I, Campagne orientali di Aureliano, Campagne partiche di Caracalla, Campagne partiche di Lucio Vero, Campagne partiche di Settimio Severo, Campagne partiche di Traiano, Campagne partiche di Ventidio Basso, Campagne sasanidi di Galerio, Campagne sasanidi di Odenato, Campagne sasanidi di Teodosio II, Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I, Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II, Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità, Cannibalismo, Cattedrale di Maria Santissima Achiropita, Cavalleria (storia romana), Cerinto, Circo (antica Roma), Circo romano di Antiochia, Civiltà bizantina, Classis Pontica, Classis Syriaca, Cleopatra, Cleopatra IV, Commodo, Coppa di Licurgo, Corsa dei carri, Cosma e Damiano, Cosroe I, Costantinopoli, Costanzo Gallo, Costanzo II, Cristiano (religione), Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola, Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio, Cronologia degli spostamenti di Costanzo II durante il suo regno, Cronologia del cristianesimo del I secolo, Dafne, Dafne (sobborgo di Antiochia), Decreti teodosiani, Demetrio II Nicatore, Diocleziano, Diodoto Trifone, Dislocazione delle legioni romane, Domiziano, Domiziano (prefetto del pretorio), Domizio Modesto, Domus Aurea (Antiochia), Donazione di Costantino, Druso minore, Dura Europos, Economia dell'Impero romano, Edessa (Mesopotamia), Editto di Tessalonica, Editto sui prezzi massimi, Elia Eudocia, Eliano (prefetto del pretorio), Eliogabalo, Ellenismo, Encratismo, Equites cataphractarii, Erode Agrippa I, Esercito partico, Esercito seleucide, Esercito siriano libero, Età giulio-claudia, Età teodosiana, Età traianea e adrianea, Età valentiniana, Eudossio, Eusebia, Eusebio di Cesarea, Federico Barbarossa, Federico VI di Svevia, Filippo II Filoromeo, Fiorenzo d'Olanda, Fiorenzo III d'Olanda, Flavio Claudio Giuliano, Flavio Nigriniano, Fortezze legionarie romane, Gaio Ummidio Durmio Quadrato, Galerio, Gallieno, Gastone IV di Béarn, Germanico Giulio Cesare, Giovanni Francesco Guidi di Bagno-Talenti, Giovanni II Comneno, Giovanni Scita, Giudaismo ellenistico, Giulia Domna, Giustiniano I, Glicone, Grande Siria, Guerra iberica, Guerra romano-persiana del 602-628, Guerre romano-partiche, Guerre romano-persiane, Guerre romano-sasanidi (224-363), Guerre romano-sasanidi (363-628), Guerre siriache, Guglielmo I d'Olanda, Hatay, Homines, nihil agendo, agere consuescunt male, Il Centurione, Imperatori adottivi, Impero bizantino, Impero romano, Impero romano d'Occidente, Impero seleucide, Invasioni barbariche del III secolo, Iotapiano, Ipotesi Rolland, Isidoro di Carace, L'aquila dell'impero, Laodice III, Legio II Parthica, Legio XV Apollinaris, Leone I il Trace, Lettera agli Ebrei, Letteratura greca alto imperiale, Limes orientale, Limes romano, Lista delle truppe ausiliarie romane, Lista di antichi circhi romani, Lista di ponti romani, Lista di terremoti, Luca evangelista, Luciano di Antiochia, Luciano di Samosata, Lucio Aurelio Avianio Simmaco, Lucio Pomponio Flacco, Lucio Tiberio Claudio Pompeiano, Lucio Turcio Aproniano Asterio, Lucio Vero, Lupicino, Macario di Antiochia, Magister militum, Malco (nome), Mappa mundi di Albi, Marcel Khalife, Marco Aurelio, Marina militare romana, Massenzio, Maurice Barrès, Mesopotamia (provincia romana), Miriandro, Misopogon, Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano, Monetazione da Nerva ad Adriano, Monetazione degli Antonini, Monetazione dei Giulio-Claudii, Monetazione di Costantino e dei Costantinidi, Monetazione di Valeriano e Gallieno, Monetazione tetrarchica, Nicola di Antiochia, Numeriano, Onorato (prefetto), Origene, Origini del cristianesimo, Ottone I di Bentheim, Palazzo di Diocleziano, Palazzo imperiale romano, Palazzo imperiale romano di Antiochia, Palazzo imperiale romano di Sirmio, Palmira, Pantheon (Roma), Paolo di Samosata, Paolo di Tarso, Papa Cornelio, Papa Damaso I, Papa Felice I, Papa Gelasio I, Papa Giulio I, Papa Liberio, Papa Simplicio, Papa Urbano I, Partia (satrapia), Patriarcato di Antiochia dei maroniti, Patriarchi in carica, Persone di cognome Adams, Persone di nome Alessandro, Persone di nome Aulo, Persone di nome Luca, Persone di nome Tiberio, Persone di nome Walter, Pescennio Nigro, Politica interna di Augusto, Praetorians, Prima guerra giudaica, Profectio, Publio Clodio Pulcro, Quarta guerra siriaca, Quattro bestie in una, Quinto Labieno, Regno cliente (storia romana), Res Gestae Divi Saporis, Riforma augustea dell'esercito romano, Riforma costantiniana dell'esercito romano, Riforma monetaria di Diocleziano, Ruodlieb, Samosata, San Cirillo, Sapore I, Sasanidi, Seconda guerra giudaica, Sedi imperiali romane, Seleucia, Seleuco I, Seleuco II, Simeone Stilita il Giovane, Siria (provincia romana), Stadi europei per capienza, Storia della Grecia, Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale, Sursum corda, Tarda antichità, Tardo impero romano, Tascio Cecilio Cipriano, Tavola Peutingeriana, Teodorico VII d'Olanda, Teofilo di Antiochia, Terremoti anteriori al XX secolo, Terremoto di Antiochia del 526, Terza guerra mitridatica, Tetrarchia di Diocleziano, Tiberio, Tiberio Claudio Pompeiano, Tiberio Claudio Quinziano, Tigrane II, Timesiteo, Tito (imperatore romano), Tolomeo III, Tolomeo IX, Tolomeo VI, Traiano (magister peditum), Treboniano Gallo, Ulpio Giuliano, Vaballato, Valente (imperatore romano), Valentiniano Galate, Valeriano, Vangelo secondo Luca, Vangelo secondo Matteo, Vespasiano, Vetranione, Viaggi paolini, Vittore (generale romano), Vonone I di Partia, William George Browne, Yaghisiyan, Zabdas, Zecca di Antiochia, Zenobia, Zenone (imperatore), 138 a.C., 145 a.C., 155, 252, 280, 301 a.C., 351, 361, 37, 395, 469, 470, 8 aprile. Espandi índice (295 più) »

Acacio di Beroea

Fu arcivescovo di Beroea, campione dell'ortodossia contro le eresie che si stavano diffondendo ai suoi tempi nella Chiesa orientale.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Acacio di Beroea · Mostra di più »

Ada di Scozia

Secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Ada era la figlia del conte di Huntingdon e di Northumbria ed erede al trono di Scozia, Enrico e di Ada de Warenne, che, secondo il cronista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, era la moglie di Enrico e la madre del re di Scozia, Malcolm (la Chronica de Mailros riporta che Ada era la sorella del re di Scozia, Malcolm), figlia di Guglielmo II di Warenne e Elisabetta di Vermandois (definisce Ada sorella uterina di Waleran de Beaumont, I conte di Worcester).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Ada di Scozia · Mostra di più »

Adele d'Olanda

Secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Ada o Adele era la figlia primogenita dell'undicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il decimo) Conte d'Olanda, Fiorenzo III e di Ada di Scozia, che, sempre secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Ada era la figlia del conte di Huntingdon e di Northumbria ed erede al trono di Scozia, Enrico e di Ada de Warenne, che, secondo il cronista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, era la moglie di Enrico e la madre del re di Scozia, Malcolm (la Chronica de Mailros riporta che Ada era la sorella del re di Scozia, Malcolm), figlia di Guglielmo II di Warenne e Elisabetta di Vermandois (definisce Ada sorella uterina di Waleran de Beaumont, I conte di Worcester).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Adele d'Olanda · Mostra di più »

Adozionismo

L'adozionismo è la dottrina cristologica che fa di Gesù una creatura speciale, chiamata da Dio a una missione particolare, ma che resta su un piano inferiore rispetto al Creatore.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Adozionismo · Mostra di più »

Agrippina maggiore

Figlia di Giulia maggiore, a sua volta figlia del primo imperatore romano Augusto, e del generale Marco Vipsanio Agrippa, Agrippina maggiore andò in sposa all'età di circa vent'anni a Germanico Giulio Cesare, figlio adottivo del futuro imperatore Tiberio, a sua volta figlio adottivo ed erede di Augusto.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Agrippina maggiore · Mostra di più »

Alessandro I Bala

Nativo di Smirne e di umili origini, affermò di essere il figlio illegittimo di Antioco IV ed erede al trono.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Alessandro I Bala · Mostra di più »

Alessandro II Zabina

Alessandro, che non apparteneva alla dinastia seleucide, salì al potere durante il periodo di caos che seguì alla perdita della Mesopotamia a causa della guerra con i Parti; Zabina affermava di essere il figlio adottivo di Antioco VII Alessandro era in effetti una pedina nelle mani del sovrano egiziano Tolomeo VIII Trifone, che lo utilizzò contro il legittimo sovrano seleucide Demetrio II che sosteneva le pretese di Cleopatra II, sorella di Tolomeo, riguardo al trono egiziano.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Alessandro II Zabina · Mostra di più »

Alessandro Severo

Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Alessandro Severo · Mostra di più »

Alessio I Comneno

Alessio I Comneno era il figlio terzogenito di Giovanni Comneno e nipote di Isacco I Comneno.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Alessio I Comneno · Mostra di più »

Alto Impero romano

L'Alto Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla fine della guerra civile degli anni 44-31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284 d.C.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Alto Impero romano · Mostra di più »

Amuq

Amuq (anche trascritto Amuk, Amouq o Amik) è una valle situata nella parte meridionale della Turchia, nella Provincia di Hatay, nei pressi della città di Antiochia (in turco: Antakia, l'antica Antiochia sull'Oronte).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Amuq · Mostra di più »

Anarchia militare

Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Anarchia militare · Mostra di più »

Anastasio I Dicoro

Nativo di Dyrrhachium, in Nova Epirum, ebbe una madre manichea e uno zio, di nome Clearco, ariano.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Anastasio I Dicoro · Mostra di più »

Anni 460

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Anni 460 · Mostra di più »

Anni 470

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Anni 470 · Mostra di più »

Annia Aurelia Galeria Lucilla

Nata il 7 marzo di un anno che oscilla fra 148 e 150, data più probabile, fu la seconda figlia femmina e terza tra i figli dell'imperatore romano Marco Aurelio e di sua moglie Faustina Minore, e una delle sorelle maggiori del futuro imperatore Commodo.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Annia Aurelia Galeria Lucilla · Mostra di più »

Antiochia

Antiochia di Siria in una stampa del 1866. Antiochia (turco: Antakya; greco: Αντιόχεια;, anticamente Antiochia di Siria) è una città della Turchia, sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mare Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con l'odierna Siria.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Antiochia · Mostra di più »

Antiochia (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Antiochia (disambigua) · Mostra di più »

Antiochia sul Cidno

Antiochia sul Cidno (Αντιόχεια του Κύδνου) era, nell'antichità, il nome dato alla città di Tarso di Cilicia quando questa divenne parte dell'Impero Seleucide.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Antiochia sul Cidno · Mostra di più »

Antioco (figlio di Antioco III)

Erede naturale del padre, gli premorì lasciando il titolo di principe ereditario al fratello minore Seleuco.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Antioco (figlio di Antioco III) · Mostra di più »

Antioco IV

Moneta di Antioco IV. Il rovescio mostra Apollo seduto su di un onfalo. L'iscrizione in greco dice ΑΝΤΙΟΧΟΥ ΘΕΟΥ ΕΠΙΦΑΝΟΥ ΝΙΚΗΦΟΡΟΥ (Antioco, immagine di Dio, Portatore di vittoria).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Antioco IV · Mostra di più »

Antioco VI

Figlio di Alessandro I Bala e di Cleopatra Tea, era nipote per parte materna di Tolomeo VI d'Egitto.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Antioco VI · Mostra di più »

Antioco VIII

Antioco era figlio del sovrano seleucide Demetrio II Nicatore e di Cleopatra Tea.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Antioco VIII · Mostra di più »

Antioco X

Figlio di Antioco IX Ciziceno, i suoi epiteti testimoniano il forte attaccamento al padre: il primo, Eusebes, era anche il titolo già appartenuto al padre; il secondo, Filopatore, significa tradotto letteralmente "affezionato al padre".

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Antioco X · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Antonino Pio · Mostra di più »

Apollinare di Ravenna

Originario di Antiochia di Siria, Apollinare è considerato il fondatore della Chiesa di Ravenna, città di cui è il santo patrono.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Apollinare di Ravenna · Mostra di più »

Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.)

Figlio dell'omonimo Appio Claudio Pulcro, console nel 79 a.C., dopo la morte del padre, nel 76 a.C.,Fezzi, Il tribuno Clodio, p. 16.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.) · Mostra di più »

Aquileia (città antica)

Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Aquileia (città antica) · Mostra di più »

Arabia (provincia romana)

Arabia Petrea,Cassio Dione, LVIII, 14, 4.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Arabia (provincia romana) · Mostra di più »

Aradio Rufino (praefectus urbi 376)

Nativo di Roma, Rufino era probabilmente nipote dell'omonimo console del 311 e figlio di Lucio Aradio Valerio Proculo, console del 340.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Aradio Rufino (praefectus urbi 376) · Mostra di più »

Architettura paleocristiana

L'architettura paleocristiana, cioè dei primi secoli del Cristianesimo, ha una data spartiacque fra due periodi contrapposti: l'editto di Milano del 313 da parte dell'imperatore Costantino, che permise la libertà di culto per i cristiani e fu quindi possibile da questo momento in poi erigere edifici pubblici per la liturgia cristiana.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Architettura paleocristiana · Mostra di più »

Arcidiocesi di Cagliari

L'arcidiocesi di Cagliari (in latino: Archidioecesis Calaritana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Arcidiocesi di Cagliari · Mostra di più »

Arcidiocesi di Ravenna-Cervia

L'arcidiocesi di Ravenna-Cervia (in latino: Archidioecesis Ravennatensis-Cerviensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Arcidiocesi di Ravenna-Cervia · Mostra di più »

Arcieparchia di Damasco dei Melchiti

L'arcieparchia di Damasco dei Melchiti (in latino: Archieparchia Damascena Graecorum Melkitarum) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica greco-melchita in Siria, sede propria del patriarca di Antiochia dei melchiti.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Arcieparchia di Damasco dei Melchiti · Mostra di più »

Arduino e i pellegrini

Arduino e i pellegrini è un racconto di genere giallo-storico della scrittrice italoamericana Ben Pastor, ambientato in Terrasanta in epoca successiva alla Settima Crociata.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Arduino e i pellegrini · Mostra di più »

Areobindo Dagalaifo Areobindo

Rampollo di due influenti famiglie dell'epoca, Areobindo fu generale delle forze romane nella guerra contro i nemici di sempre, i Sasanidi, con alterne fortune.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Areobindo Dagalaifo Areobindo · Mostra di più »

Ariarate IV di Cappadocia

Figlio del re di Cappadocia Ariarate III e di Stratonice III (figlia di Antioco II Teo e di Laodice).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Ariarate IV di Cappadocia · Mostra di più »

Armenia (provincia romana)

L'Armenia (dal latino: Armenia) fu un'antica provincia dell'impero romano, anche se per breve tempo e ad intermittenza, comprendente i territori dell'attuale Turchia orientale, Armenia, Georgia, Azerbaigian e una piccola parte dell'Iran nord-occidentale.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Armenia (provincia romana) · Mostra di più »

Artaxias III d'Armenia

Il suo vero nome era Zenone di Ponto, ed era figlio di re Polemone I re del Ponto e della regina Pitidoris.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Artaxias III d'Armenia · Mostra di più »

Arte ellenistica

L'arte ellenistica riguarda il periodo dell'ellenismo, che viene convenzionalmente datato dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla conquista romana dell'Egitto (ultimo regno ellenistico indipendente) nel 31 a.C. Tuttavia, grazie alla profonda influenza che l'arte ellenistica ebbe sull'arte romana essa andò ben oltre la convenzionale data della battaglia di Azio, raggiunse con i propri motivi stilistici e iconografici le varie rinascenze europee e, a più riprese, continuò ad influenzare tutta l'arte occidentale e soprattutto quella dell'Asia centromeridionale dove aveva posto direttamente radici tre secoli prima.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Arte ellenistica · Mostra di più »

Arte romana

Per arte romana si intende l'arte della civiltà di Roma, dalla fondazione alla caduta dell'Impero d'Occidente, sia nella città che nel resto d'Italia e nelle province orientali e occidentali.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Arte romana · Mostra di più »

Arte tardoantica

L'arte tardoantica è la produzione artistica durante la tarda antichità, ovvero il periodo che grossomodo va dal II al IV-V secolo d.C..

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Arte tardoantica · Mostra di più »

Artemio

.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Artemio · Mostra di più »

Assedio di Amiso

L'assedio di Amiso messo in atto dalla Repubblica romana, sotto il comando iniziale di Lucio Licinio Lucullo, e poi lasciato ad un suo legatus, Murena, vide le forze romane prevalere sulla città dopo quasi tre anni di lungo assedio (del 73 al 70 a.C.).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Assedio di Amiso · Mostra di più »

Assedio di Antiochia (252)

L'assedio di Antiochia del 252 costituì la fase culminante della seconda campagna militare di Sapore I contro le armate romane del cosiddetto ''limes'' orientale, dopo che i Persiani penetrarono fino in Cilicia.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Assedio di Antiochia (252) · Mostra di più »

Assedio di Antiochia (260)

L'assedio di Antiochia si compì nel 260, quando le armate sasanidi, condotte da re Sapore I, riuscirono a penetrare nelle mura cittadine per la seconda volta ed a deportare la popolazione romana.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Assedio di Antiochia (260) · Mostra di più »

Assedio di Bezabde

L'assedio di Bezabde fu un episodio delle campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Assedio di Bezabde · Mostra di più »

Assedio di Macheronte

L'assedio di Macheronte costituì un importante evento della fase finale della prima guerra giudaica dei Romani contro i Giudei, dopo il vittorioso assedio di Gerusalemme del 70.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Assedio di Macheronte · Mostra di più »

Assedio di Masada

L'assedio di Masada (o Massada, o in ebraico Metzada) è stato l'episodio che concluse la prima guerra giudaica, nel 73.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Assedio di Masada · Mostra di più »

Assedio di Nisibis (252)

L'assedio di Nisibis del 252 costituì una delle fasi preliminari della nuova campagna militare di Sapore I contro le armate romane del cosiddetto ''limes'' orientale.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Assedio di Nisibis (252) · Mostra di più »

Assedio di Nisibis (337)

L'assedio di Nisibis del 337/338 costituì la fase iniziale della guerra di posizione tra le truppe sasanidi di Sapore I e quelle romane del ''limes'' orientale di Costanzo II.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Assedio di Nisibis (337) · Mostra di più »

Assedio di Nisibis (68 a.C.)

L'assedio di Nisibis fu realizzato dai Romani ai danni del regno d'Armenia nel 68 a.C., e vide il comandante romano Lucio Licinio Lucullo, prevalere ed occupare la città.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Assedio di Nisibis (68 a.C.) · Mostra di più »

Atanasio di Alessandria

Le chiese copta, cattolica e ortodossa lo venerano come santo.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Atanasio di Alessandria · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Augusto · Mostra di più »

Aureliano

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Aureliano · Mostra di più »

Auxilia palatina

Gli auxilia palatina erano un tipo di unità militari dell'esercito romano durante la fase del Dominato dell'Impero romano.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Auxilia palatina · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vincoli

La basilica di San Pietro in Vincoli è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Monti, sul colle Oppio; è anche detta basilica Eudossiana dal nome della fondatrice, Licinia Eudossia, ed è nota soprattutto per ospitare la tomba di Giulio II con il celebre Mosè di Michelangelo Buonarroti.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Basilica di San Pietro in Vincoli · Mostra di più »

Basilide

Attivo ad Alessandria d'Egitto, fu discepolo di MenandroEusebio di Cesarea, Storia ecclesiastica, IV.7.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Basilide · Mostra di più »

Basilisco (imperatore)

Basilisco era il fratello dell'imperatrice Verina, moglie dell'imperatore Leone I. La sua parentela con l'imperatore favorì la carriera militare di Basilisco, che però terminò bruscamente nel 468, quando Basilisco condusse la disastrosa operazione contro il regno dei Vandali in Africa, in una delle più vaste operazioni militari dell'antichità.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Basilisco (imperatore) · Mostra di più »

Battaglia di Adrianopoli (378)

La battaglia di Adrianopoli ebbe luogo presso l'omonima città, sita nella provincia romana della Tracia, il 9 agosto 378 e si concluse con l'annientamento dell'esercito romano guidato dall'imperatore d'Oriente Valente ad opera dei Visigoti di Fritigerno.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Battaglia di Adrianopoli (378) · Mostra di più »

Battaglia di Antiochia (145 a.C.)

La battaglia di Antiochia, anche nota come battaglia dell'Enoparo, fu combattuta nel 145 a.C. nei pressi di Antiochia di Siria tra l'esercito del sovrano dell'Impero seleucide, Alessandro I Bala, e il faraone egiziano Tolomeo VI Filometore; Tolomeo fu vittorioso, ma morì per le ferite riportate nello scontro.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Battaglia di Antiochia (145 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Antiochia (218)

La battaglia di Antiochia fu combattuta l'8 giugno 218 nei pressi di Antiochia (Siria), tra l'esercito romano dell'imperatore Macrino e quello del pretendente Eliogabalo.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Battaglia di Antiochia (218) · Mostra di più »

Battaglia di Artaxata

La battaglia di Artaxata fu combattuta nel 68 a.C., e vide avversari da una parte la Repubblica romana condotta dal governatore della provincia romana d'Asia Lucio Licinio Lucullo e dall'altra parte il regno di Armenia condotta dal "Re dei re" Tigrane II.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Battaglia di Artaxata · Mostra di più »

Battaglia di Callinicum

La battaglia di Callinicum fu combattuta nel 531, nel corso della Guerra iberica, tra l'Impero romano d'Oriente e i Persiani Sasanidi.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Battaglia di Callinicum · Mostra di più »

Battaglia di Comana Pontica

La battaglia di Comana Pontica fu combattuta tra il legatus di Lucio Licinio Lucullo, Gaio Valerio Triario, della Repubblica romana contro le forze del regno del Ponto, comandate da Mitridate VI nel 68 a.C., e vide il comandante romano prevalere sul re pontico.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Battaglia di Comana Pontica · Mostra di più »

Battaglia di Ctesifonte

La battaglia di Ctesifonte fu combattuta il 26 maggio 363 di fronte a Ctesifonte, tra l'esercito dell'imperatore romano Giuliano e quello sasanide che difendeva la propria capitale.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Battaglia di Ctesifonte · Mostra di più »

Battaglia di Narasara

La battaglia di Narasara costituì uno dei primi scontri della guerra di posizione tra le truppe sasanidi di Sapore I e quelle romane del ''limes'' orientale di Costanzo II.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Battaglia di Narasara · Mostra di più »

Battaglia di Nicopoli al Lico

La battaglia di Nicopoli al Lico fu combattuta tra il generale romano Gneo Pompeo Magno e le forze del regno del Ponto, comandate da Mitridate VI nel 66 a.C., e vide i Romani prevalere sul re nemico.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Battaglia di Nicopoli al Lico · Mostra di più »

Battaglia di Resena

La battaglia di Resena fu combattuta nel 243 tra l'esercito romano dell'imperatore Gordiano III e l'esercito sasanide di Sapore I, nei pressi di Resena: i Romani furono vincitori.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Battaglia di Resena · Mostra di più »

Battaglia di Tigranocerta

La battaglia e assedio di Tigranocerta fu combattuta nel 69 a.C., e vide come avversari, da una parte il proconsole romano della provincia d'Asia Lucio Licinio Lucullo e dall'altra parte il re armeno Tigrane II.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Battaglia di Tigranocerta · Mostra di più »

Battaglia di Zela (67 a.C.)

La battaglia di Zela fu combattuta tra il legatus di Lucio Licinio Lucullo, Gaio Valerio Triario, della Repubblica romana contro le forze del regno del Ponto, comandate da Mitridate VI nel 68 a.C., e vide il re pontico prevalere sul comandante romano.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Battaglia di Zela (67 a.C.) · Mostra di più »

Ben-Hur (romanzo)

Ben-Hur (Ben-Hur: A Tale of the Christ) è un romanzo storico, scritto da Lew Wallace nel 1880.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Ben-Hur (romanzo) · Mostra di più »

Berenice (regina seleucide)

Berenice era figlia di Tolomeo II Filadelfo, secondo re dell'Egitto tolemaico, e di Arsinoe I, la sua prima moglie; era quindi sorella di Tolomeo III e Lisimaco.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Berenice (regina seleucide) · Mostra di più »

Calendario dei santi

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Calendario dei santi · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Caligola · Mostra di più »

Campagna sasanide di Alessandro Severo

La campagna sasanide di Alessandro Severo fu un episodio delle guerre romano sasanidi (224-363).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Campagna sasanide di Alessandro Severo · Mostra di più »

Campagna sasanide di Giuliano

La campagna sasanide di Giuliano fu una operazione militare delle guerre romano sasanidi (224-363) voluta e comandata dell'imperatore romano Giuliano nel 363, allo scopo di conquistare il regno dei Sasanidi, all'epoca governato dal Re dei Re Sapore II.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Campagna sasanide di Giuliano · Mostra di più »

Campagna sasanide di Gordiano III

La campagna sasanide di Gordiano III fu un episodio delle guerre romano-sasanidi (224-363).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Campagna sasanide di Gordiano III · Mostra di più »

Campagne mesopotamiche di Ardashir I

Le campagne mesopotamiche di Ardashir I rappresentarono il primo episodio di un nuovo periodo di guerre tra Romani e Sasanidi.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Campagne mesopotamiche di Ardashir I · Mostra di più »

Campagne orientali di Aureliano

Le campagne orientali di Aureliano rappresentarono una guerra che l'Imperatore romano Aureliano condusse contro la regina di Palmira Zenobia, la quale aveva usurpato il titolo del marito, corrector Orientis estendendo di fatto il proprio potere su tutte le province orientali (Cilicia, Siria, Mesopotamia, Cappadocia ed Egitto) dell'Impero romano.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Campagne orientali di Aureliano · Mostra di più »

Campagne partiche di Caracalla

Le campagne partiche di Caracalla (215-217) costituirono un nuovo successo delle armate romane sui Parti, sebbene non così importante per la supremazia del vicino regno d'Armenia.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Campagne partiche di Caracalla · Mostra di più »

Campagne partiche di Lucio Vero

Le campagne partiche di Lucio Vero (161-166) costituiscono uno degli ultimi momenti dell'offensivismo romano prima della sua definitiva crisi, avvenuta con il III secolo.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Campagne partiche di Lucio Vero · Mostra di più »

Campagne partiche di Settimio Severo

Le campagne partiche di Settimio Severo (195-198) costituirono l'ennesimo successo delle armate romane sui Parti per la supremazia sul vicino regno d'Armenia.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Campagne partiche di Settimio Severo · Mostra di più »

Campagne partiche di Traiano

Le campagne partiche di Traiano (114-117) costituiscono la prima vera campagna militare da parte dei Romani fino al "cuore" dell'impero partico con la conquista della stessa capitale, Ctesifonte ed il raggiungimento del golfo persico.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Campagne partiche di Traiano · Mostra di più »

Campagne partiche di Ventidio Basso

Le campagne partiche di Ventidio Basso furono combattute nel 39-38 a.C. dalle legioni romane contro l'esercito dell'Impero partico che aveva invaso nel 40 a.C. la provincia romana di Siria sfruttando la confusione insorta nei territori orientali dopo la guerra civile tra i triumviri e i cesaricidi.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Campagne partiche di Ventidio Basso · Mostra di più »

Campagne sasanidi di Galerio

Le campagne sasanidi di Galerio furono una serie di spedizioni militari che videro scontrarsi i romani ed i persiani sasanidi, le quali furono parte di una guerra durata complessivamente dal 296 al 298.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Campagne sasanidi di Galerio · Mostra di più »

Campagne sasanidi di Odenato

Le campagne sasanidi di Odenato (261?-265?) costituirono l'ennesimo successo delle armate romane o meglio, in questo specifico caso romano-palmirene, sulle armate dei Sasanidi per la supremazia del vicino regno d'Armenia e della Mesopotamia settentrionale.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Campagne sasanidi di Odenato · Mostra di più »

Campagne sasanidi di Teodosio II

Le campagne sasanidi di Teodosio II furono una serie di campagne militari che l'Imperatore romano-orientale Teodosio II condusse contro i Persiani Sasanidi.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Campagne sasanidi di Teodosio II · Mostra di più »

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I

Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I si svilupparono nel corso di non meno di tre/quattro fasi nel corso delle guerre romano sasanidi (224-363).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Mostra di più »

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II

Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II si svilupparono nel corso di trent'anni durante le guerre romano-sasanidi (224-363).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore II · Mostra di più »

Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità

Affinché un sito possa essere inserito all'interno dell'elenco del patrimonio mondiale dell'umanità, si deve seguire un lungo iter che inizia con la redazione della cosiddetta tentative list: ogni stato redige una lista contenente i siti che vuole candidare a patrimonio.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Cannibalismo

Cannibalismo, sinonimo di predazione intraspecifica, è un termine che indica la pratica del mangiare i propri simili.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Cannibalismo · Mostra di più »

Cattedrale di Maria Santissima Achiropita

La cattedrale di Maria Santissima Achiropita sorge a Rossano e fu eretta nell'XI secolo, con successivi interventi nel XVIII e XIX, è il principale monumento architettonico della città, con pianta a tre navate e tre absidi.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Cattedrale di Maria Santissima Achiropita · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Cavalleria (storia romana) · Mostra di più »

Cerinto

Secondo Cerinto il mondo non fu creato da Dio, ma da una potenza inferiore (un Demiurgo oppure degli angeli), che ignorava persino l'esistenza di Dio (che è al di sopra di tutto e non è possibile conoscere).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Cerinto · Mostra di più »

Circo (antica Roma)

Nell'antica Roma, il circo era il luogo nel quale si disputavano le gare di corsa dei cavalli.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Circo (antica Roma) · Mostra di più »

Circo romano di Antiochia

Il circo romano di Antiochia era un'antica struttura collegata al limitrofo palazzo imperiale, che ebbe l'importante funzione, soprattutto durante il periodo in cui Antiochia fu una delle capitali tetrarchiche dell'Impero Romano (sicuramente dopo il 286, ma più probabilmente nel IV secolo).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Circo romano di Antiochia · Mostra di più »

Civiltà bizantina

Per Civiltà bizantina si intendono tutti quegli aspetti della popolazione indoeuropea chiamata Bizantini, da sociali a religiosi, culturali, letterari, artistici, militari, ecc.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Civiltà bizantina · Mostra di più »

Classis Pontica

La Classis Pontica, fu una flotta provincialis, istituita inizialmente da Augusto e poi da Nerone in modo permanente (attorno al 57).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Classis Pontica · Mostra di più »

Classis Syriaca

La Classis Syriaca, fu una flotta provincialis, istituita in modo permanente da Tiberio o da Vespasiano.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Classis Syriaca · Mostra di più »

Cleopatra

Fu l'ultima regina del Regno tolemaico d'Egitto e l'ultima sovrana dell'età ellenistica che, con la sua morte, avrà definitivamente fine.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Cleopatra · Mostra di più »

Cleopatra IV

Figlia di Tolomeo VIII e Cleopatra III, verosimilmente nel 118 a.C., comunque prima della morte del padre, sposò il fratello Tolomeo IX Latiro, divenendo nel 116 a.C. regina consorte d'Egitto Nel 115 a.C. Cleopatra III la fece espellere dall'Egitto, facendo sposare il figlio con Cleopatra Selene.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Cleopatra IV · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Commodo · Mostra di più »

Coppa di Licurgo

La coppa di Licurgo è una coppa diatreta di vetro di epoca romana, risalente al IV secolo.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Coppa di Licurgo · Mostra di più »

Corsa dei carri

La corsa dei carri era una delle competizioni più popolari e diffuse sia nella Grecia antica che nel mondo romano.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Corsa dei carri · Mostra di più »

Cosma e Damiano

I santi Cosma e Damiano (Kosmás kai Damianós), noti anche come santi medici (Costantinopoli, III secolo – Cirro, 303 d.C.), 2 fratelli maggiori insieme ai 2 fratelli minori San Antimo, Leonzio ed Euprepio, nati dalla madre Santa Teodora.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Cosma e Damiano · Mostra di più »

Cosroe I

Forse il più noto dei re della dinastia sasanide, regnò dal 531 al 579.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Cosroe I · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Costantinopoli · Mostra di più »

Costanzo Gallo

A causa del suo governo giudicato fallimentare e odioso, l'imperatore Costanzo II, suo cugino e cognato, ne ordinò l'arresto e l'esecuzione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Costanzo Gallo · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Costanzo II · Mostra di più »

Cristiano (religione)

Un cristiano è un seguace e discepolo di Cristo.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Cristiano (religione) · Mostra di più »

Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola

La cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola elenca tutti quegli accadimenti importanti di questo imperatore romano, figlio adottivo di Tiberio, che regnò dal 37 all'anno della sua morte avvenuta nel 41.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola · Mostra di più »

Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio

La cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio elenca tutti quegli accadimenti importanti di questo imperatore romano, figlio adottivo di Antonino Pio, padre di Commodo, che regnò dal 161 all'anno della sua morte avvenuta nel 180.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio · Mostra di più »

Cronologia degli spostamenti di Costanzo II durante il suo regno

la cronologia degli spostamenti di Costanzo II durante il suo regno elenca i viaggi ed i soggiorni di questo imperatore romano, figlio di Costantino I, da quando divenne Augusto nel 337, fino alla sua morte avvenuta nel 361.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Cronologia degli spostamenti di Costanzo II durante il suo regno · Mostra di più »

Cronologia del cristianesimo del I secolo

Sulle date degli eventi della storia del cristianesimo nel I secolo vi sono pochissime informazioni.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Cronologia del cristianesimo del I secolo · Mostra di più »

Dafne

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Dafne · Mostra di più »

Dafne (sobborgo di Antiochia)

Dafne (in greco Dáphne) è un antico villaggio sirio nell'Asia minore (oggi nell'Hatay, in Turchia): sorgeva sul fiume Oronte, a sud della città di Antiochia, della quale era un sobborgo.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Dafne (sobborgo di Antiochia) · Mostra di più »

Decreti teodosiani

I Decreti teodosiani sono una serie di decreti emessi da Teodosio I tra il 391 e 392 per perseguitare i pagani.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Decreti teodosiani · Mostra di più »

Demetrio II Nicatore

Demetrio era il secondo figlio di Demetrio I Sotere.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Demetrio II Nicatore · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Diocleziano · Mostra di più »

Diodoto Trifone

Diodoto era un generale seleucide fedele ad Alessandro I Bala; quando il sovrano morì, nel 145 a.C., Diodoto acclamò re suo figlio Antioco VI Dioniso, che aveva all'epoca circa tre anni, in opposizione a Demetrio II Nicatore, assumendo la tutela del bambino.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Diodoto Trifone · Mostra di più »

Dislocazione delle legioni romane

Per dislocazione delle legioni romane si intende la cronologia di tutti gli spostamenti delle legioni romane, all'interno di ogni singola fortezza lungo l'intero arco delle frontiere dell'Impero romano, almeno dalla morte di Gaio Giulio Cesare (nel 44 a.C.) fino al 337, quando Costantino I lasciò ai suoi tre figli, Costantino II, Costante e Costanzo II ed al nipote Flavio Dalmazio.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Dislocazione delle legioni romane · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Domiziano · Mostra di più »

Domiziano (prefetto del pretorio)

Il padre di Domiziano svolgeva un lavoro manuale; lui svolse le funzioni di notarius e divenne in seguito un senatore.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Domiziano (prefetto del pretorio) · Mostra di più »

Domizio Modesto

Di origine araba, Modesto fu comes Orientis dal 358 al 362, come successore di Nebridio, sotto gli imperatori Costanzo II e Giuliano; nel 359 presiedette alla commissione di Scitopoli (moderna Beit She'an), giudicando con crudeltà gli accusati di alto tradimento; fu nominato praefectus urbi di Costantinopoli (362-363) da Giuliano mentre era ad Antiochia di Siria.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Domizio Modesto · Mostra di più »

Domus Aurea (Antiochia)

La Domus Aurea di Antiochia fu una chiesa, oggi andata perduta, fatta costruire da Costantino I, che fu per quel tempo un capolavoro dell'arte paleocristiana e bizantina.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Domus Aurea (Antiochia) · Mostra di più »

Donazione di Costantino

La Donazione di Costantino (in latino Constitutum Constantini) è un documento apocrifo conservato in copia nei Decretali dello Pseudo-Isidoro (IX secolo) e, per interpolazione filologica, nel Decretum Gratiani del giurista Graziano (XII secolo), costituito da un falso editto di Costantino I enunciante concessioni favorevoli al potere della chiesa di Roma ed utilizzato per giustificare la nascita del potere temporale dei pontefici romani.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Donazione di Costantino · Mostra di più »

Druso minore

Figlio dell'imperatore Tiberio, fu sorpassato come erede alla porpora imperiale dal fratello adottivo Germanico, con il quale si instaurò un rapporto di conflitto ma anche di collaborazione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Druso minore · Mostra di più »

Dura Europos

Doura Europos è un'antica città della Mesopotamia, situata oggi in Siria (in prossimità del villaggio di Salhiyah), fondata da Seleuco I Nicatore (attorno al 300 a.C.), sulla riva destra del fiume Eufrate.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Dura Europos · Mostra di più »

Economia dell'Impero romano

Nei primi due secoli dell'Impero romano lo sviluppo dell'economia si era basato essenzialmente sulle conquiste militari, che avevano procurato terre da distribuire ai legionari o ai ricchi senatori, merci da commerciare e schiavi da sfruttare in lavori a costo zero.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Economia dell'Impero romano · Mostra di più »

Edessa (Mesopotamia)

Edessa (Édessa) era un'antica città del settentrione anatolico-mesopotamico (Assiria).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Edessa (Mesopotamia) · Mostra di più »

Editto di Tessalonica

L'editto di Tessalonica, conosciuto anche come Cunctos populos, venne emesso il 27 febbraio 380 dagli imperatori Graziano, Teodosio I e Valentiniano II (quest'ultimo all'epoca aveva solo nove anni).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Editto di Tessalonica · Mostra di più »

Editto sui prezzi massimi

L'editto sui prezzi massimi (anche conosciuto come editto di Diocleziano; in latino Edictum De Pretiis Rerum Venalium) fu emesso nel 301 dell'imperatore romano Diocleziano.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Editto sui prezzi massimi · Mostra di più »

Elia Eudocia

Atenaide nacque ad Atene in una famiglia pagana: suo padre, il filosofo sofista Leonzio, le garantì una educazione di tipo tradizionale, avendo anche Iperechio ed Orione come insegnanti.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Elia Eudocia · Mostra di più »

Eliano (prefetto del pretorio)

Servì prima l'imperatore Zenone, nel 480, come prefetto del pretorio d'Oriente.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Eliano (prefetto del pretorio) · Mostra di più »

Eliogabalo

Siriano di origine, Eliogabalo era, per diritto ereditario, l'alto sacerdote del dio sole (El-Gabal) di Emesa, sua città d'origine.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Eliogabalo · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Ellenismo · Mostra di più »

Encratismo

L'encratismo è una dottrina morale di matrice gnostico-cristiana a sfondo ascetico, di probabile influenza sethiana, che si diffuse in Gallia e Spagna tra la fine del III e l'inizio del IV secolo.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Encratismo · Mostra di più »

Equites cataphractarii

Gli equites cataphractarii o equites clibanarii erano corpi di cavalleria "pesante" romana, che entrarono a far parte della cavalleria specialmente in epoca tardo-romana per contrastare le cavallerie di Parti prima, Sasanidi poi, oltre ai Sarmati.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Equites cataphractarii · Mostra di più »

Erode Agrippa I

Erode Agrippa I dal "Promptuarii Iconum Insigniorum" Negli Atti degli Apostoli viene citato con il nome di Re Erode.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Erode Agrippa I · Mostra di più »

Esercito partico

L'esercito partico nacque attorno alla metà del III secolo a.C. e durò fino al 224 d.C. con l'avvento della dinastia dei Sasanidi che si sostituirono a quella dei Parti arsacidi.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Esercito partico · Mostra di più »

Esercito seleucide

L'esercito seleucide fu lo strumento che permise ai sovrani della dinastia Seleucide di mantenere, espandere e difendere il proprio impero, dalla dissoluzione del regno di Alessandro Magno (323 a.C.) alla perdita degli ultimi territori in Siria (83 a.C.). I Seleucidi utilizzarono una armata simile a quella Macedone, aggiungendo a reparti tradizionalmente ellenistici come la falange truppe orientali.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Esercito seleucide · Mostra di più »

Esercito siriano libero

L'Esercito Siriano Libero, ESL (in), FSA in inglese, è una forza armata che combatte contro le forze armate siriane e il governo di Baššār al-Asad.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Esercito siriano libero · Mostra di più »

Età giulio-claudia

La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Età giulio-claudia · Mostra di più »

Età teodosiana

La cosiddetta età teodosiana rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il periodo che grossomodo va dal 379 al 455, quando entrambe le metà dell'Impero erano governate da membri della dinastia teodosiana.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Età teodosiana · Mostra di più »

Età traianea e adrianea

La cosiddetta età traianea e adrianea rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Età traianea e adrianea · Mostra di più »

Età valentiniana

La cosiddetta età valentiniana rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il periodo in cui l'Impero fu retto dalla dinastia valentiniana, dal 364 al 392.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Età valentiniana · Mostra di più »

Eudossio

La sua ortodossia venne negata da Eustazio, patriarca di Antiochia, ma quando questi venne deposto nel 331, Eudossio venne ordinato vescovo di Germanicia, al confine tra Siria, Cilicia e Cappadocia.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Eudossio · Mostra di più »

Eusebia

Eusebia ebbe una notevole influenza sul marito, incidendo sulla politica della corte di Costanzo: fu la principale sostenitrice di Giuliano, cugino di Costanzo e in seguito imperatore, che riuscì a far nominare cesare dell'Impero.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Eusebia · Mostra di più »

Eusebio di Cesarea

Fu e biografo dell'imperatore romano Costantino I.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Eusebio di Cesarea · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Federico VI di Svevia

Era il terzo figlio maschio del re di Germania e imperatore del Sacro Romano Impero, Federico Barbarossa e della contessa di Borgogna, Beatrice di Borgogna, figlia unica, del conte di Borgogna Rinaldo III e di Beatrice di Lorena (figlia di Gerardo I di Lorena).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Federico VI di Svevia · Mostra di più »

Filippo II Filoromeo

Era il figlio del sovrano Filippo I Filadelfo, e regnò su alcune zone della Siria nei primi anni 60 a.C., in qualità di re cliente del generale romano Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Filippo II Filoromeo · Mostra di più »

Fiorenzo d'Olanda

Secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Fiorenzo era uno dei figli cadetti dell'undicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il decimo) Conte d'Olanda, Fiorenzo III e di Ada di Scozia, che, sempre secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Ada era la figlia del conte di Huntingdon e di Northumbria ed erede al trono di Scozia, Enrico e di Ada de Warenne, che, secondo il cronista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, era la moglie di Enrico e la madre del re di Scozia, Malcolm (la Chronica de Mailros riporta che Ada era la sorella del re di Scozia, Malcolm), figlia di Guglielmo II di Warenne e Elisabetta di Vermandois (definisce Ada sorella uterina di Waleran de Beaumont, I conte di Worcester).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Fiorenzo d'Olanda · Mostra di più »

Fiorenzo III d'Olanda

Nel 1148, morì suo zio Ottone II di Salm, il fratello maggiore di sua madre, Sofia di Rheineck, e, secondo il capitolo nº 54c della Chronologia Johannes de Beke, suo fratello terzogenito, Ottone (assieme alla madre) divenne l'erede della Contea di Bentheim.Circa due anni dopo, alla morte del nonno, nel 1150 (come confermano le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Fiorenzo III d'Olanda · Mostra di più »

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Flavio Nigriniano

Ammiano Marcellino (Storie, xv.5.12, xxii.3.6) ricorda che era padre di Florenzio; si può ipotizzare, dunque, che fosse di Antiochia di Siria.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Flavio Nigriniano · Mostra di più »

Fortezze legionarie romane

Per elenco delle fortezze legionarie romane si intende una lista di tutti ''castra'' militari permanenti (hiberna o castra stativa) dove soggiornarono le legioni da Augusto a Diocleziano.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Fortezze legionarie romane · Mostra di più »

Gaio Ummidio Durmio Quadrato

Gaio Ummidio Durmio Quadrato nacque nel 12 a.C..

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Gaio Ummidio Durmio Quadrato · Mostra di più »

Galerio

Proveniente da una modesta famiglia illirica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Galerio · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Gallieno · Mostra di più »

Gastone IV di Béarn

Il suo soprannome il Crociato è dovuto al suo ruolo durante la prima crociata.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Gastone IV di Béarn · Mostra di più »

Germanico Giulio Cesare

Nacque con il nome di Nerone Claudio Druso, da Druso maggiore, figlio dell'imperatrice Livia Drusilla, e Antonia minore, nipote di Augusto.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Germanico Giulio Cesare · Mostra di più »

Giovanni Francesco Guidi di Bagno-Talenti

Nato in seno ad una nobile famiglia mantovana, Giovanni Francesco Guidi di Bagno-Taleti nacque il 23 gennaio 1720 e fu subito avviato alla carriera ecclesiastica, venendo ordinato sacerdote il 1º aprile 1752.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Giovanni Francesco Guidi di Bagno-Talenti · Mostra di più »

Giovanni II Comneno

Conosciuto anche come Kaloiannis o Caloianni, ossia Giovanni il bello cioè bello interiormente, in quanto buono d'animo Kalos.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Giovanni II Comneno · Mostra di più »

Giovanni Scita

Giovanni era un ufficiale dell'esercito dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Giovanni Scita · Mostra di più »

Giudaismo ellenistico

Nella storia antica, il Giudaismo Ellenistico fu una forma di giudaismo che coniugò la tradizione religiosa ebraica con la cultura greca.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Giulia Domna

Domna, figlia di Giulio Bassiano, gran sacerdote della divinità solare siriaca El-Gabal, nacque ad Emesa (l'attuale Homs, in Siria) attorno al 170.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Giulia Domna · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Giustiniano I · Mostra di più »

Glicone

Glicone (Glýkon) era una divinità dalle fattezze di serpente con testa semi-umanoide, il cui culto fu fondato in Paflagonia da Alessandro di Abonutico nel II secolo, intorno al 140, e si protrasse fino almeno al III secolo.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Glicone · Mostra di più »

Grande Siria

La Grande Siria, da non confondere con la moderna Siria, è una regione storica nel Vicino Oriente, confinante con il mar Mediterraneo a ovest, con il deserto siriano (o arabico) a est, con l'Egitto a sud e con l'Anatolia a nord.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Grande Siria · Mostra di più »

Guerra iberica

La guerra iberica fu combattuta tra il 526 e il 532 tra l'Impero romano d'Oriente, governato dall'imperatore Giustiniano I (527-565), e l'impero persiano dei Sasanidi, retto dallo scià Kavad I. La guerra coinvolse il Regno di Iberia, nel Caucaso, e terminò con la "Pace eterna" tra i due imperi.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Guerra iberica · Mostra di più »

Guerra romano-persiana del 602-628

La guerra romano-persiana del 602-628 fu combattuta tra l'Impero romano d'Oriente (comunemente chiamato Impero bizantino, da Bisanzio, l'antico nome della sua capitale) e i persiani Sasanidi.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Guerra romano-persiana del 602-628 · Mostra di più »

Guerre romano-partiche

Le guerre romano-partiche furono un complesso di ostilità a bassa o alta intensità che opposero l'Impero romano e i Parti.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Guerre romano-partiche · Mostra di più »

Guerre romano-persiane

Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Guerre romano-persiane · Mostra di più »

Guerre romano-sasanidi (224-363)

Per guerre romano-sasanidi dal 224 al 363 si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Sasanidi.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Guerre romano-sasanidi (224-363) · Mostra di più »

Guerre romano-sasanidi (363-628)

Per guerre romano-sasanidi dal 363 al 628 si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Sasanidi.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Guerre romano-sasanidi (363-628) · Mostra di più »

Guerre siriache

Le guerre siriache sono state una serie di sei conflitti combattuti tra l'Impero seleucide e il Regno tolemaico d'Egitto, regni ellenistici formatisi dopo la caduta dell'impero di Alessandro Magno, durante il III e il II secolo a.C. nella regione della Celesiria, corrispondente in gran parte all'attuale Siria.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Guerre siriache · Mostra di più »

Guglielmo I d'Olanda

La storiografia ufficiale contemporanea dell'epoca lo cita come successore di Teodorico VII non considerando la contessa Ada, figlia e legittima erede di Teodorico VII.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Guglielmo I d'Olanda · Mostra di più »

Hatay

*Hatay è una provincia e regione storica della Turchia centro-meridionale al confine con la Siria.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Hatay · Mostra di più »

Homines, nihil agendo, agere consuescunt male

Homines, nihil agendo, agere consuescunt male Traduzione letterale: "Gli uomini, non facendo nulla, si abituano a fare malamente".

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Homines, nihil agendo, agere consuescunt male · Mostra di più »

Il Centurione

Il Centurione è un romanzo storico di Simon Scarrow ambientato nella metà del primo secolo d.C., pubblicato in Italia nel 2009 dalla casa editrice Newton Compton.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Il Centurione · Mostra di più »

Imperatori adottivi

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Impero romano · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Impero seleucide

L'Impero seleucide (Basileía tōn Seleukidōn) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sui territori di Mesopotamia, Siria, Persia e Asia Minore, governato dai sovrani dell'impero seleucide, appartenenti per la maggior parte alla dinastia seleucide iniziata con Seleuco I dopo la disgregazione dell'impero di Alessandro Magno, e conclusosi definitivamente nel 64 a.C. con la conquista romana ad opera di Gneo Pompeo Magno e la creazione della provincia romana di Siria.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Impero seleucide · Mostra di più »

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212/213-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Invasioni barbariche del III secolo · Mostra di più »

Iotapiano

Sebbene la sua rivolta finì male, Filippo ne uscì così indebolito che soccombette al nuovo imperatore Decio.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Iotapiano · Mostra di più »

Ipotesi Rolland

L'ipotesi Rolland, proposta da Philippe Rolland in varie opere, è una ipotesi di composizione dei vangeli canonici.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Ipotesi Rolland · Mostra di più »

Isidoro di Carace

L'appellativo “di Carace” è stato attribuito a Isidoro da W.H. Schoff, che ha tradotto e pubblicato le sue opere, per indicarne la provenienza dalla città di Carace in Characene, all'estremità settentrionale dell'odierno Golfo Persico.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Isidoro di Carace · Mostra di più »

L'aquila dell'impero

L'aquila dell'impero è un romanzo storico di Simon Scarrow ambientato nell'anno 46 d.C., pubblicato in Italia nel 2014 dalla casa editrice Newton Compton.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e L'aquila dell'impero · Mostra di più »

Laodice III

Laodice sposò suo cugino, l'imperatore seleucide Antioco III, nel 221 a.C. a Zeugma e venne ufficialmente proclamata poco dopo imperatrice ad Antiochia.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Laodice III · Mostra di più »

Legio II Parthica

La Legio II Parthica ("creata per la campagna partica") fu una legione romana creata dall'imperatore Settimio SeveroCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Legio II Parthica · Mostra di più »

Legio XV Apollinaris

La Legio XV Apollinaris ("devota ad Apollo") fu una legione romana attiva tra il 41 a.C. circa e il V secolo.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Legio XV Apollinaris · Mostra di più »

Leone I il Trace

Messo sul trono per influenza del generale di origine germanica Aspare, Leone riuscì ad emanciparsi dal proprio protettore e a sostituirlo con un generale di propria fiducia, l'isaurico Zenone.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Leone I il Trace · Mostra di più »

Lettera agli Ebrei

La Lettera agli Ebrei è un'opera inclusa nel Nuovo Testamento, in cui il profilo e la missione di Gesù sono delineati tramite il confronto con la figura del sommo sacerdote nell'Antico Testamento.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Lettera agli Ebrei · Mostra di più »

Letteratura greca alto imperiale

Con letteratura greca alto imperiale si intende il periodo successivo a quello ellenistico, il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 27 a.C. (anno in cui Ottaviano divenne il primo imperatore romano) e la cui fine con l'inizio del periodo tetrarchico di Diocleziano, nel 285 d.C..

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Letteratura greca alto imperiale · Mostra di più »

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Limes orientale · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Limes romano · Mostra di più »

Lista delle truppe ausiliarie romane

L'elenco delle truppe ausiliarie dell'esercito romano costituisce un sommario di tutte le unità di cavalleria ("leggera", di cataphracti o di arcieri) e fanteria ausiliaria (comprese le unità miste e di arcieri orientali o frombolieri), da Augusto alla riforma di Diocleziano, ordinata per tipologia (cohors peditatae ed equitatae oltre alle Alae di cavalleria), grandezza (quingenarie e milliarie) e numerazione (da I a XXX), disposte lungo l'intero tracciato del Limes.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Lista delle truppe ausiliarie romane · Mostra di più »

Lista di antichi circhi romani

Categoria:Liste di architettura.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Lista di antichi circhi romani · Mostra di più »

Lista di ponti romani

La lista raccoglie i ponti di origine romana conosciuti, i cui resti sono ancora conservati.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Lista di ponti romani · Mostra di più »

Lista di terremoti

Lista dei principali terremoti disastrosi avvenuti nel mondo divisi per voci.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Lista di terremoti · Mostra di più »

Luca evangelista

Il suo emblema è il toro: l'attribuzione ha diverse interpretazioni e tradizioni; secondo San Girolamo e il vescovo Vittorino (+303) si deve al fatto che nel suo Vangelo introduce come primo personaggio Zaccaria, padre del Battista.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Luca evangelista · Mostra di più »

Luciano di Antiochia

Subì il martirio e la Chiesa ortodossa e la Chiesa cattolica lo venerano come santo.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Luciano di Antiochia · Mostra di più »

Luciano di Samosata

Di origine siriana, secondo un'usanza diffusa ricevette alla nascita un nome latino, ma questa sua origine “barbara” non fu mai motivo di vergogna per lui che, anzi, si dichiarava apertamente siriano e non greco in alcuni suoi scritti, nonostante la sua personalità intellettuale presenti caratteristiche prettamente ellenistiche.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Luciano di Samosata · Mostra di più »

Lucio Aurelio Avianio Simmaco

Figlio di Aurelio Valerio Tulliano Simmaco, console del 330, Simmaco era il padre di Quinto Aurelio Simmaco, importante personaggio della fine del IV secolo; ebbe anche una figlia e altri tre figli, tra cui Celsino Tiziano.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Lucio Aurelio Avianio Simmaco · Mostra di più »

Lucio Pomponio Flacco

Flacco era un homo novus, amico intimo dell'imperatore Tiberio e suo compagno di bevute.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Lucio Pomponio Flacco · Mostra di più »

Lucio Tiberio Claudio Pompeiano

. Ottenne il consolato del 231.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Lucio Tiberio Claudio Pompeiano · Mostra di più »

Lucio Turcio Aproniano Asterio

Nipote di Lucio Turcio Secondo, figlio di Lucio Turcio Aproniano e fratello di Lucio Turcio Secondo Asterio, fu questore, pretore e membro del collegio dei quindecemvir sacris faciundis.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Lucio Turcio Aproniano Asterio · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Lucio Vero · Mostra di più »

Lupicino

Lupicino venne nominato (359) magister equitum dell'esercito della Gallia da Giuliano, cesare dell'imperatore romano Costanzo II, come successore di Severo.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Lupicino · Mostra di più »

Macario di Antiochia

Macario, originario genericamente dell'Armenia, divenne vescovo di una città di nome Antiochia verso la fine del X secolo (Antiochia di Pisidia o Antiochia di Siria).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Macario di Antiochia · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "maestro dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Magister militum · Mostra di più »

Malco (nome)

.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Malco (nome) · Mostra di più »

Mappa mundi di Albi

La Mappa mundi di Albi è una mappa medievale del mondo (''mappa mundi''), inclusa in un manoscritto della seconda metà dell'VIII secolo conservato nella vecchia collezione della mediateca Pierre-Amalric di Albi.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Mappa mundi di Albi · Mostra di più »

Marcel Khalife

Dal 1970 al 1975 ha insegnato al conservatorio di Beirut.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Marcel Khalife · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Marina militare romana · Mostra di più »

Massenzio

Figlio dell'imperatore Massimiano, coregnante di Diocleziano, e di Eutropia.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Massenzio · Mostra di più »

Maurice Barrès

Maurice Barrès studiò al liceo di Nancy.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Maurice Barrès · Mostra di più »

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Miriandro

Miriandro (in latino Myriandro in greco antico Myriandros) fu un'antica città posta ai confini tra l'antica Siria e la Cilicia piana (Cilicia Campestris), a nord dell'odierna Alessandretta (İskenderun) in Turchia.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Miriandro · Mostra di più »

Misopogon

Misopogon (dal greco: Il nemico della barba) è una satira composta dall'imperatore romano Giuliano.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Misopogon · Mostra di più »

Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano

Per monetazione da Massimino Trace a Emiliano si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante i regni di oltre una decina di Imperatori della prima parte del periodo denominato anarchia militare, succeduti ad Alessandro Severo (ultimo della dinastia dei Severi), in un periodo complessivo che va dal 235 al 253: Massimino Trace (235-238), Gordiano I (238), Gordiano II (238), Pupieno (238), Balbino (238), Gordiano III (238-244), Filippo l'Arabo (244-249), Decio con i figli Erennio Etrusco ed Ostiliano (249-251), Treboniano Gallo con il figlio Volusiano (251-253) ed infine Emiliano (253).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Monetazione da Massimino il Trace a Emiliano · Mostra di più »

Monetazione da Nerva ad Adriano

Per monetazione da Nerva ad Adriano si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei primi tre imperatori adottivi: Nerva, Traiano ed Adriano (dal 96 al 138).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Monetazione da Nerva ad Adriano · Mostra di più »

Monetazione degli Antonini

Per monetazione degli Antonini si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei quattro Imperatori della dinastia degli Antonini, succeduti ad Adriano: Antonino Pio, sotto Marco Aurelio, Lucio Vero e Commodo (dal 138 al 192).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Monetazione degli Antonini · Mostra di più »

Monetazione dei Giulio-Claudii

Per monetazione dei Giulio-Claudii si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei quattro Imperatori della dinastia giulio-claudia, succeduti ad Augusto: Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone (dal 14 al 68).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Monetazione dei Giulio-Claudii · Mostra di più »

Monetazione di Costantino e dei Costantinidi

Per monetazione di Costantino e dei Costantinidi si intende l'insieme delle monete emesse dalle zecche romane durante che inizia quando Costantino I rimase unico Augusto (nel 324), fino alla morte di Giuliano (nel 363) e che vide la fine della dinastia costantiniana.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Monetazione di Costantino e dei Costantinidi · Mostra di più »

Monetazione di Valeriano e Gallieno

Per monetazione di Valeriano e Gallieno si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante i regni degli Imperatori Gallieno (253-268) e Valeriano (253-260).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Monetazione di Valeriano e Gallieno · Mostra di più »

Monetazione tetrarchica

Per monetazione tetrarchica oppure monetazione della Tetrarchia si intende l'insieme delle monete emesse dalle zecche romane durante il periodo tetrarchico, dal momento dell'assunzione al trono di Diocleziano (284) alla fine della guerra civile che vide in Costantino I l'unico vincitore e regnante (324).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Monetazione tetrarchica · Mostra di più »

Nicola di Antiochia

Di Nicola si hanno poche notizie: visse nel I secolo, era un proselito originario di Antiochia di Siria e fu uno dei sette diaconi della Chiesa di Gerusalemme, eletti dall'assemblea dei fedeli e a cui gli apostoli imposero le mani.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Nicola di Antiochia · Mostra di più »

Numeriano

Figlio minore dell'imperatore Marco Aurelio Caro e fratello minore dell'imperatore Marco Aurelio Carino, fu associato al potere col titolo di cesare e seguì il padre in oriente, ma, dopo la morte di Caro, morì in circostanze misteriose.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Numeriano · Mostra di più »

Onorato (prefetto)

Onorato faceva parte dell'amministrazione imperiale della parte orientale dell'impero, dal 337 sotto il governo dell'imperatore Costanzo II.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Onorato (prefetto) · Mostra di più »

Origene

È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Origene · Mostra di più »

Origini del cristianesimo

Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Ottone I di Bentheim

Molte notizie su Ottone I di Bentheim (citato come Ottone IV), si possono reperire dalla Historiæ antiquissimæ comitatus Benthemiensis libri tres; Il capitolo III del libro III della è dedicato completamente a Ottone. Nel 1148, morì suo zio Ottone II di Salm, il fratello maggiore di sua madre, Sofia di Rheineck, e, secondo il capitolo n° 54c della Chronologia Johannes de Beke, Ottone (assieme alla madre) divenne l'erede della Contea di Bentheim.Circa due anni dopo, alla morte del nonno, nel 1150 (come confermano le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Ottone I di Bentheim · Mostra di più »

Palazzo di Diocleziano

Il Palazzo di Diocleziano, situato a Spalato (Croazia), è un imponente complesso architettonico fatto edificare dall'imperatore Diocleziano, molto probabilmente fra il 293 ed il 305, allo scopo di farne la propria dimora.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Palazzo di Diocleziano · Mostra di più »

Palazzo imperiale romano

* Palazzo imperiale romano di Milano – antica architettura di Milano.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Palazzo imperiale romano · Mostra di più »

Palazzo imperiale romano di Antiochia

Il palazzo imperiale romano di Antiochia fu fatto costruire inizialmente da Valeriano,Warwick Ball, Rome in the East: The Transformation of an Empire, 2000, p.153.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Palazzo imperiale romano di Antiochia · Mostra di più »

Palazzo imperiale romano di Sirmio

Il palazzo imperiale romano di Sirmio era un'antica struttura costruita al tempo del Cesare Galerio (attorno al 293) quando fece di Sirmio (oggi Sremska Mitrovica) la sua prima capitale dell'Illirico insieme, più tardi a Tessalonica.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Palazzo imperiale romano di Sirmio · Mostra di più »

Palmira

Palmira (in palmireno), chiamata anche la Sposa del Deserto, fu in tempi antichi una delle più importanti città della Siria.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Palmira · Mostra di più »

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi) è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Pantheon (Roma) · Mostra di più »

Paolo di Samosata

Contro le sue idee furono tenuti vari sinodi, probabilmente tre, tra il 264 ed il 268.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Paolo di Samosata · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Papa Cornelio

Nacque probabilmente verso il 180.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Papa Cornelio · Mostra di più »

Papa Damaso I

Figlio dell'iberico Antonio (prete aggregato alla chiesa di San Lorenzo) e di una certa Laurentia, si è ritenuto per molto tempo che fosse nato nell'attuale Portogallo, ma ricerche storiche più recenti sembrano indicare che egli possa essere nato a Roma; di certo crebbe a Roma al servizio della chiesa di San Lorenzo martire.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Papa Damaso I · Mostra di più »

Papa Felice I

Secondo quanto riportato sul Liber Pontificalis, Felice era di nascita romana e suo padre si chiamava Costanzo.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Papa Felice I · Mostra di più »

Papa Gelasio I

È stato l'ultimo papa di origine africana.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Papa Gelasio I · Mostra di più »

Papa Giulio I

Dopo una sede vacante di circa 4 mesi, di cui si ignorano le cause, il 6 febbraio 337 fu scelto come successore di papa Marco il figlio di un certo Rustico, il romano Giulio.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Papa Giulio I · Mostra di più »

Papa Liberio

Papa Giulio I morì il 12 aprile 352 e, secondo il Catalogo Liberiano, il suo successore, Liberio, fu consacrato il 22 maggio.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Papa Liberio · Mostra di più »

Papa Simplicio

Secondo il Liber Pontificalis (ed. Duchesne, I, 249), Simplicio era figlio di un cittadino di Tivoli chiamato Castino.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Papa Simplicio · Mostra di più »

Papa Urbano I

Di questo papa esistono solo poche notizie certe e documentate.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Papa Urbano I · Mostra di più »

Partia (satrapia)

La Partia (in antico persiano Parthava) era una satrapia dell'impero achemenide, e in seguito di quello sassanide.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Partia (satrapia) · Mostra di più »

Patriarcato di Antiochia dei maroniti

Il patriarcato di Antiochia dei maroniti (in latino: Patriarchatus Antiochenus Maronitarum) è la sede del patriarca della Chiesa maronita.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Patriarcato di Antiochia dei maroniti · Mostra di più »

Patriarchi in carica

Questa è una lista degli attuali Papi e patriarchi cristiani, compresi i detentori di titoli equivalenti alla dignità patriarcale.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Patriarchi in carica · Mostra di più »

Persone di cognome Adams

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Persone di cognome Adams · Mostra di più »

Persone di nome Alessandro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Persone di nome Alessandro · Mostra di più »

Persone di nome Aulo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Persone di nome Aulo · Mostra di più »

Persone di nome Luca

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Persone di nome Luca · Mostra di più »

Persone di nome Tiberio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Persone di nome Tiberio · Mostra di più »

Persone di nome Walter

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Persone di nome Walter · Mostra di più »

Pescennio Nigro

Fu usurpatore dell'Impero tra il 193 ed il 194.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Pescennio Nigro · Mostra di più »

Politica interna di Augusto

Per politica interna di Augusto, si intendono tutti gli eventi politici interni ai confini imperiali, messi in atto dal primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, dopo la trasformazione dello Stato da Repubblica a principato.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Politica interna di Augusto · Mostra di più »

Praetorians

Praetorians è un videogioco strategico in tempo reale per PC Windows ambientato nell'Antica Roma, durante il periodo espansionistico del consolato di Giulio Cesare.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Praetorians · Mostra di più »

Prima guerra giudaica

La prima guerra giudaica fu combattuta tra l'Impero romano ed Ebrei ribelli; durò dal 66 al 70 (anche se continuò con strascichi fino al 73) ed ebbe come conseguenza la distruzione del tempio di Gerusalemme.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Prima guerra giudaica · Mostra di più »

Profectio

La Profectio rappresentava nell'antica Roma un cerimoniale religioso che celebrava la partenza dell'Imperatore romano da Roma (o da altre capitali imperiali, come ad es. Mediolanum), soprattutto in vista di una nuova campagna militare.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Profectio · Mostra di più »

Publio Clodio Pulcro

Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Quarta guerra siriaca

La quarta guerra siriaca fu un conflitto combattuto fra l'Impero seleucide e il Regno tolemaico d'Egitto tra il 219 a.C. e il 217 a.C., guidati rispettivamente da Antioco III il Grande e Tolomeo IV Filopatore per il possesso della Celesiria, ovvero la regione che include il Libano, la Palestina e la Fenicia.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Quarta guerra siriaca · Mostra di più »

Quattro bestie in una

Quattro bestie in una è un racconto breve scritto da Edgar Allan Poe nel 1836.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Quattro bestie in una · Mostra di più »

Quinto Labieno

In seguito all'assassinio di Giulio Cesare nel 44 a.C., Labieno si schierò dalla parte di Bruto e Cassio (i cesaricidi).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Quinto Labieno · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Regno cliente (storia romana) · Mostra di più »

Res Gestae Divi Saporis

Le Res Gestae Divi Saporis, cioè Gli atti del Divino Sapore (241-272), sono un resoconto redatto a favore del re sasanide poco dopo il 260, riguardante le opere che compì durante il suo lungo regno.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Res Gestae Divi Saporis · Mostra di più »

Riforma augustea dell'esercito romano

La riforma augustea dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel primo Imperatore romano, Augusto, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, grazie ad una disciplina ferrea, che rimase in vigore almeno per i successivi tre secoli.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Riforma augustea dell'esercito romano · Mostra di più »

Riforma costantiniana dell'esercito romano

La riforma costantiniana dell'esercito romano rappresentò un momento importante nella riorganizzazione delle armate romane, che vide nel primo Imperatore cristiano, Costantino I, l'adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, rimasta in vigore per il IV secolo.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Riforma monetaria di Diocleziano

La Riforma monetaria di Diocleziano, venne attuata tra il 286Adriano Savio, Monete romane, p.207.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Riforma monetaria di Diocleziano · Mostra di più »

Ruodlieb

Il Ruodlieb è un poema mediolatino, in forma di poema epico in esametri leonini, con un cavaliere per protagonista.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Ruodlieb · Mostra di più »

Samosata

Samosata è un'antica città, posta nella parte sudorientale della Turchia, sulle sponde del fiume Eufrate.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Samosata · Mostra di più »

San Cirillo

San Cirillo si riferisce a numerosi santi venerati dalla Chiesa cattolica e/o da quella ortodossa.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e San Cirillo · Mostra di più »

Sapore I

Conseguì diverse vittorie contro eserciti invasori dell'Impero romano, catturando l'imperatore romano Valeriano.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Sapore I · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Sasanidi · Mostra di più »

Seconda guerra giudaica

La seconda guerra giudaica, chiamata anche Guerra di Kitos dal nome del principale generale romano Lusio Quieto, si svolse tra il 115 e il 117 d.C., coinvolgendo gran parte delle città della Diaspora ebraica sotto il regno dell'imperatore Traiano.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Seconda guerra giudaica · Mostra di più »

Sedi imperiali romane

Per Sedi imperiali romane si intendono tutte quelle strutture cittadine, militari o rurali, che ospitarono gli Imperatori romani (ed il loro comitatus di ministri/generali) in modo permanente o semi-permanente, trasformandosi in vere e proprie residenze imperiali (composte spesso da un'unità centrale, come una villa o un vero e proprio palazzo imperiale, ed in strutture secondarie annesse, come terme, circhi, zecche, ecc.). Si trattava a volte di semplici "quartieri generali" (come il praetorium di una fortezza legionaria) da dove l'imperatore comandava le armate romane di un determinato settore di limes in tempo di guerra, oppure di vere e proprie nuove "capitali" permanenti (es. Augusta Treverorum, Mediolanum e Sirmium) in diretta concorrenza con la stessa Roma.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Sedi imperiali romane · Mostra di più »

Seleucia

Seleucia (Seleýkeia) è il nome di diverse città ellenistiche situate in Oriente e in genere fondate o rifondate alla fine del IV secolo a.C. da Seleuco I Nicatore, il capostipite della dinastia seleucide.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Seleucia · Mostra di più »

Seleuco I

Fu prima diadoco di Alessandro Magno e poi primo sovrano dell'impero seleucide, che da lui prese il nome.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Seleuco I · Mostra di più »

Seleuco II

Venne proclamato re dalla madre, Laodice I, mentre i suoi sostenitori ad Antiochia assassinavano Berenice e il suo figlioletto.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Seleuco II · Mostra di più »

Simeone Stilita il Giovane

Come il suo omonimo predecessore, Simeone Stilita il Vecchio, Simeone sembra si indirizzò, molto giovane, a una vita di austerità.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Simeone Stilita il Giovane · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Stadi europei per capienza

Questo è un elenco dei maggiori stadi europei ordinati per capienza.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Stadi europei per capienza · Mostra di più »

Storia della Grecia

La storia della Grecia comprende tradizionalmente lo studio del popolo greco, i luoghi che hanno governato in passato, e i territori che ora formano il moderno stato della Grecia.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Storia della Grecia · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale

La storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari del principato da Augusto agli imperatori Caro, Carino e Numeriano (dal 31 a.C. al 284) che ottennero la porpora imperiale al termine del periodo denominato anarchia militare, prima dell'avvento di Diocleziano e della Tetrarchia.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale · Mostra di più »

Sursum corda

La locuzione Sursum corda ("In alto i cuori") appartiene al rito della Messa in lingua latina secondo il rito romano della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Sursum corda · Mostra di più »

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Tarda antichità · Mostra di più »

Tardo impero romano

Il Tardo Impero romano o Basso Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Tardo impero romano · Mostra di più »

Tascio Cecilio Cipriano

La data di nascita ed i particolari della sua gioventù sono ignoti.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Tascio Cecilio Cipriano · Mostra di più »

Tavola Peutingeriana

La Tavola Peutingeriana, o Tabula Peutingeriana, è una copia del XII-XIII secolo di un'antica carta romana che mostra le vie militari dell'Impero romano.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Tavola Peutingeriana · Mostra di più »

Teodorico VII d'Olanda

Secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Fiorenzo era il figlio maschio primogenito dell'undicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il decimo) Conte d'Olanda, Fiorenzo III e di Ada di Scozia, che, sempre secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Ada era la figlia del conte di Huntingdon e di Northumbria ed erede al trono di Scozia, Enrico e di Ada de Warenne, che, secondo il cronista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, era la moglie di Enrico e la madre del re di Scozia, Malcolm (la Chronica de Mailros riporta che Ada era la sorella del re di Scozia, Malcolm), figlia di Guglielmo II di Warenne e Elisabetta di Vermandois (definisce Ada sorella uterina di Waleran de Beaumont, I conte di Worcester).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Teodorico VII d'Olanda · Mostra di più »

Teofilo di Antiochia

Dalla sua opera Apologia ad Autolico si deduce che fosse nato pagano, non lontano dal Tigri e dall'Eufrate, e che decise di convertirsi al Cristianesimo dopo aver studiato i testi sacri, in particolar modo i libri profetici.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Teofilo di Antiochia · Mostra di più »

Terremoti anteriori al XX secolo

Questa lista contiene i principali terremoti disastrosi avvenuti nel mondo prima del XX secolo.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Terremoti anteriori al XX secolo · Mostra di più »

Terremoto di Antiochia del 526

Il terremoto di Antiochia del 526 è stato un evento sismico verificatosi, probabilmente tra il 20 e il 29 maggio di quell'anno.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Terremoto di Antiochia del 526 · Mostra di più »

Terza guerra mitridatica

Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Tetrarchia di Diocleziano

La tetrarchia di Diocleziano, imperatore romano dal 284 al 305, fu l'esempio storicamente più famoso della tetrarchia, un sistema di governo a quattro.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Tetrarchia di Diocleziano · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Tiberio · Mostra di più »

Tiberio Claudio Pompeiano

Si distinse durante il periodo delle guerre marcomanniche.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Tiberio Claudio Pompeiano · Mostra di più »

Tiberio Claudio Quinziano

Quinziano era originario di Antiochia ed era bisnipote dell'imperatore Lucio Vero e perciò, secondo la linea femminile, discendente di tre imperatori.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Tiberio Claudio Quinziano · Mostra di più »

Tigrane II

La sua paternità è discussa, alcuni studiosi affermano che fosse figlio di re Tigrane I, fratello di Artavaside I che non lasciò eredi alla sua morte.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Tigrane II · Mostra di più »

Timesiteo

Timesiteo, forse di origine anatolica, era dell'ordine equestre e ne seguì il cursus honorum, diventando alquanto influente sotto gli imperatori della dinastia dei Severi Eliogabalo e Alessandro Severo.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Timesiteo · Mostra di più »

Tito (imperatore romano)

Prima di salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne distrutto il secondo tempio di Gerusalemme.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Tito (imperatore romano) · Mostra di più »

Tolomeo III

Subito dopo la sua ascesa al trono e il matrimonio con la principessa Berenice II, che gli portò in dote la Cirenaica, Tolomeo III si impegnò nella terza guerra siriaca (246-241 a.C.) contro Seleuco II, riuscendo a fare dell'Egitto la maggiore potenza militare del Mediterraneo.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Tolomeo III · Mostra di più »

Tolomeo IX

Figlio del re Tolomeo VIII, successe al padre alla sua morte nel 116 a.C., e diventò faraone in co-reggenza con la madre Cleopatra III.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Tolomeo IX · Mostra di più »

Tolomeo VI

Tolomeo era nato all'interno della dinastia tolemaica, figlio primogenito di Tolomeo V Epifane ed Cleopatra I Sira; i suoi nonni paterni erano quindi Tolomeo IV Filopatore e Arsinoe III, mentre quelli materni erano l'imperatore seleucide Antioco III il Grande e Laodice III.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Tolomeo VI · Mostra di più »

Traiano (magister peditum)

Valente, sotto il quale Traiano fece carriera e con il quale morì nella battaglia di Adrianopoli (378). Tra il 367 e il 368 fu dux Aegypti.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Traiano (magister peditum) · Mostra di più »

Treboniano Gallo

Il suo regno fu caratterizzato da una lunga serie di disastri, come la peste che colpì l'Impero romano per anni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, XXX, 2.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Treboniano Gallo · Mostra di più »

Ulpio Giuliano

Giuliano era stato al servizio dell'imperatore Caracalla (211-217), per il quale si era occupato dei censimenti.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Ulpio Giuliano · Mostra di più »

Vaballato

Il padre di Vaballato, Settimio Odenato, era signore delle province orientali dell'Impero romano.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Vaballato · Mostra di più »

Valente (imperatore romano)

Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Valente (imperatore romano) · Mostra di più »

Valentiniano Galate

Valentiniano Galate era figlio di Valente e di sua moglie Albia Dominica, e nacque probabilmente in Galazia, da cui il suo soprannome.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Valentiniano Galate · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Valeriano · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Vangelo secondo Luca · Mostra di più »

Vangelo secondo Matteo

Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Vespasiano · Mostra di più »

Vetranione

Nato in Mesia di umili origini, Vetranione fu un soldato e un ufficiale esperto, servendo sotto Costantino I e diventando magister militum sotto il di lui figlio Costante I, imperatore dell'Italia e delle regioni danubiane.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Vetranione · Mostra di più »

Viaggi paolini

Per viaggi paolini si definiscono le missioni compiute da San Paolo e descritte negli Atti degli apostoli e nelle proprie lettere.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Viaggi paolini · Mostra di più »

Vittore (generale romano)

Di origine sarmata e di credo cristiano, servì sotto l'imperatore Costanzo II e poi sotto il di lui cugino e successore Giuliano, che lo nominò comes.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Vittore (generale romano) · Mostra di più »

Vonone I di Partia

Figlio maggiore del re dei Parti, Fraate IV, visse come ostaggio a Roma, dove venne inviato nel 20 a.C. come garanzia del trattato di pace stretto tra Ottaviano Augusto e suo padre.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Vonone I di Partia · Mostra di più »

William George Browne

A diciassette anni fu mandato all'Oriel College di Oxford.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e William George Browne · Mostra di più »

Yaghisiyan

Fu uno schiavo turco del Sultano selgiuchide di Rum Malik Shāh I, che conquistò Antiochia nel 1085 nominandovi come suo governatore Yāghısiyān verso il 1090.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Yaghisiyan · Mostra di più »

Zabdas

Alla morte di Settimio Odenato (266/267), la moglie Zenobia assunse il potere nel nome del figlio Vaballato, divenendo a tutti gli effetti sovrana e regina di Palmira; ella nominò allora Zabdas comandante supremo delle truppe palmirene, che guidò alla conquista di numerosi territori.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Zabdas · Mostra di più »

Zecca di Antiochia

La zecca e monetazione di Antiochia (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete sia in epoca seleucide sia in epoca imperiale romana ad Antiochia.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Zecca di Antiochia · Mostra di più »

Zenobia

Fu la seconda consorte del «dux Romanorum» e «corrector totius Orientis» Settimio Odenato, signore della città di Palmira e generale romano.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Zenobia · Mostra di più »

Zenone (imperatore)

Di origine isaurica e per questo considerato quasi un barbaro dal popolo di Costantinopoli, Zenone iniziò la carriera militare nella guardia imperiale, e ottenne presto il favore dell'imperatore Leone I, che vide in lui la persona adatta a ridimensionare l'influenza del potente generale germanico Ardaburio Aspare. Sposò la figlia maggiore di Leone, Ariadne, da cui ebbe un figlio, destinato a succedere al nonno col nome di Leone II. Entrato in contrasto con Aspare, collaborò con Leone al complotto che mise fine alla vita del generale. Alla morte di Leone I, fu reggente per il proprio figlio Leone II, poi co-imperatore e, alla morte del giovane, unico Augusto (474). Fu però deposto dalla ribellione di Basilisco, fratello dell'imperatrice vedova Verina, dopo appena un anno. Nel 476 riuscì a riconquistare il trono, che tenne poi fino alla propria morte, sedando vittoriosamente le ribellioni di Marciano (479), di Illo (484–488) e dei Samaritani (484/489) e gestendo i turbolenti Goti, alcuni dei quali ebbe al servizio dell'Impero e altri come nemici. In ambito ecclesiastico è famoso per lHenotikon, lo «Strumento d'unione», che promulgò per tentare di risolvere la controversia monofisita. Il regno di Zenone vide la fine dell'Impero romano d'Occidente, ma egli ebbe il merito di stabilizzare l'Impero d'Oriente, che durò poi per quasi mille anni ancora.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e Zenone (imperatore) · Mostra di più »

138 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e 138 a.C. · Mostra di più »

145 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e 145 a.C. · Mostra di più »

155

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e 155 · Mostra di più »

252

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e 252 · Mostra di più »

280

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e 280 · Mostra di più »

301 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e 301 a.C. · Mostra di più »

351

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e 351 · Mostra di più »

361

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e 361 · Mostra di più »

37

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e 37 · Mostra di più »

395

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e 395 · Mostra di più »

469

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e 469 · Mostra di più »

470

La voce tratta solo dell'anno 470, per la classe di barca a vela si veda 470 (barca a vela) ----.

Nuovo!!: Antiochia di Siria e 470 · Mostra di più »

8 aprile

L'8 aprile è il 98º giorno del calendario gregoriano (il 99º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Antiochia di Siria e 8 aprile · Mostra di più »

Riorienta qui:

Elia in Antiochia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »