Indice
121 relazioni: Agrippina maggiore, Antonio, Anzio, Ardea, Area archeologica di Decima, Armi d'assedio (storia romana), Attio Tullio, Battaglia del Monte Algido, Battaglia di Anzio (468 a.C.), Battaglia di Anzio (484 a.C.), Battaglia di Aricia, Battaglia di Longula, Battaglia di Velletri (487 a.C.), Borgo medievale di Nettuno, Borgo Montello, Caligola, Castrum Inui, Catacombe, Cenone, Cesone Quinzio, Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista (Nettuno), Cisterna di Latina, Città romane, Civiltà romana, Civita d'Antino, Colonia romana, Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola, Diocesi di Anzio, Diocesi italiane, Domiziano, Ecetra, Ermes Ludovisi, Esercito romano, Fanciulla di Anzio, Fonti e storiografia su Nerone, Foro Romano, Fortuna (divinità), Francesco Bianchini, Gaio Cassio Parmense, Gaio Giulio Iullo (tribuno consolare 408 a.C.), Gaio Plauzio Venoce Ipseo, Gaio Servilio Strutto Ahala (tribuno consolare 408 a.C.), Gens Antia, Gens Antistia, Gens Valeria, Giunia Claudia, Gladiatore Borghese, Gneo Cornelio Cosso (tribuno consolare 406 a.C.), Gneo Marcio Coriolano, Grande incendio di Roma, ... Espandi índice (71 più) »
Agrippina maggiore
Figlia di Giulia maggiore, a sua volta figlia del primo imperatore romano Augusto, e del generale Marco Vipsanio Agrippa, Agrippina maggiore andò in sposa all'età di circa vent'anni a Germanico Giulio Cesare, figlio adottivo del futuro imperatore Tiberio, a sua volta figlio adottivo ed erede di Augusto.
Vedere Anzio (città antica) e Agrippina maggiore
Antonio
.
Vedere Anzio (città antica) e Antonio
Anzio
Anzio (AFI) è un comune italiano e località balneare di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. L'antica città di Anzio, in latino Antium (le attuali Anzio e Nettuno), fu per un lungo periodo capitale della popolazione dei Volsci, finché non venne assorbita nello Stato romano.
Vedere Anzio (città antica) e Anzio
Ardea
Ardea (IPA: Àrdea o IPA: Ardèa) è una città di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Anzio (città antica) e Ardea
Area archeologica di Decima
L'Area archeologica di Decima comprende un centro abitato e una necropoli nel comune di Roma, nel territorio del Municipio Roma IX, in zona Castel di Decima.
Vedere Anzio (città antica) e Area archeologica di Decima
Armi d'assedio (storia romana)
Le armi da assedio d'epoca romana (in latino apparata oppugnandarum urbium) rappresentarono una componente fondamentale nell'organizzazione dell'esercito romano.
Vedere Anzio (città antica) e Armi d'assedio (storia romana)
Attio Tullio
Quando Gneo Marcio Coriolano scelse di recarsi in esilio nella città di Anzio, fu ospitato da Attio Tullio, eminente personalità tra i Volsci.
Vedere Anzio (città antica) e Attio Tullio
Battaglia del Monte Algido
La battaglia del Monte Algido, una delle più note della storia della giovane Repubblica romana, si combatté nel 458 a.C. (alcuni la situano nel successivo 457 a.C.) fra i Romani e gli Equi.
Vedere Anzio (città antica) e Battaglia del Monte Algido
Battaglia di Anzio (468 a.C.)
La battaglia di Anzio del 468 a.C. si svolse nei pressi dell'antica città di Anzio tra l'esercito romano, guidato dal console Tito Quinzio Capitolino Barbato ed i Volsci con gli Equi, loro alleati.
Vedere Anzio (città antica) e Battaglia di Anzio (468 a.C.)
Battaglia di Anzio (484 a.C.)
La battaglia di Anzio del 484 a.C. si svolse tra l'esercito romano, guidato dal console Lucio Emilio Mamercino ed i Volsci, che ebbero la meglio costringendo i Romani a ritirarsi a Longula.
Vedere Anzio (città antica) e Battaglia di Anzio (484 a.C.)
Battaglia di Aricia
La battaglia di Aricia è stato uno scontro campale presso l'antica città latina di Aricia (odierna Ariccia, in provincia di Roma) nel VI secolo a.C. (nel 507-506 a.C.Dionigi, Antichità romane, Libro V, 36., o per una ipotesi moderna nel 525-520 a.C.) tra truppe etrusche e le forze congiunte dei Latini e dei greci di Cuma.
Vedere Anzio (città antica) e Battaglia di Aricia
Battaglia di Longula
La battaglia di Longula del 484 a.C. si svolse tra l'esercito romano, guidato dal console Lucio Emilio Mamercino, e quello dei Volsci. I romani ebbero la meglio, costringendo i volsci a ritirarsi.
Vedere Anzio (città antica) e Battaglia di Longula
Battaglia di Velletri (487 a.C.)
La battaglia di Velletri del 487 a.C. si svolse tra l'esercito romano, guidato dal console Tito Sicinio Sabino, e quello dei Volsci guidato dal nobile Attio Tullio.
Vedere Anzio (città antica) e Battaglia di Velletri (487 a.C.)
Borgo medievale di Nettuno
Il borgo di Nettuno è la parte più vecchia della città tirrenica. Si trova sul lungomare Matteotti, a ridosso del mare.
Vedere Anzio (città antica) e Borgo medievale di Nettuno
Borgo Montello
Borgo Montello (già Conca) è una frazione del comune di Latina fondata negli anni trenta nell'ambito della bonifica e colonizzazione dell'Agro Pontino.
Vedere Anzio (città antica) e Borgo Montello
Caligola
Le fonti storiche hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione. Lo si accusa di aver dilapidato il patrimonio accumulato dal predecessore, per quanto ciò avvenisse anche per ottemperare ai lasciti testamentari stabiliti da Tiberio e per offrire al popolo giochi, denaro e cibo.
Vedere Anzio (città antica) e Caligola
Castrum Inui
Castrum Inui è il nome romano di un sito archeologico situato alla foce del fiume Incastro, sulla costa laziale tirrenica, nel territorio del comune di Ardea.
Vedere Anzio (città antica) e Castrum Inui
Catacombe
Le catacombe sono dei cimiteri antichi. Sono solitamente scavate in rocce facilmente lavorabili e possono avere anche più livelli, con profondità che arrivano fino a 30 metri.
Vedere Anzio (città antica) e Catacombe
Cenone
Cenone (in latino Caenon) era una cittadella che sorgeva sulla costa dell'antico Lazio, a sud di Roma. Fungeva da porto ed emporio della città volsca di Anzio e venne distrutta dai Romani nel 338 a.C.
Vedere Anzio (città antica) e Cenone
Cesone Quinzio
Il figlio di Cincinnato è un personaggio della storia romana legato alla vicenda del padre, un alto componente della Curia ed esponente di una gens (la gens Quinctia) tanto potente nella Roma dell'epoca da fornire anche dei consoli, che si era ritrovato in così gravi ristrettezze economiche da essersi trasferito oltre il Tevere ed arare personalmente.
Vedere Anzio (città antica) e Cesone Quinzio
Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista (Nettuno)
La chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista, nota anche semplicemente come chiesa di San Giovanni, è la parrocchiale di Nettuno, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Albano; fa parte della vicaria di Nettuno.
Vedere Anzio (città antica) e Chiesa dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista (Nettuno)
Cisterna di Latina
Cisterna di Latina, comunemente abbreviata in Cisterna, è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio. Centro agricolo e industriale di origini antichissime, sorge ai margini settentrionali dell'Agro Pontino, al confine fra le province di Roma e Latina.
Vedere Anzio (città antica) e Cisterna di Latina
Città romane
Elenco delle città romane.
Vedere Anzio (città antica) e Città romane
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Anzio (città antica) e Civiltà romana
Civita d'Antino
Civita d'Antino (pronuncia: Civita d'Antìno) è un comune italiano di 941 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Nel territorio contemporaneo si trovava la città marsa di Antinum che in epoca romana divenne un importante municipio.
Vedere Anzio (città antica) e Civita d'Antino
Colonia romana
Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.
Vedere Anzio (città antica) e Colonia romana
Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola
La cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola elenca tutti quegli accadimenti importanti di questo imperatore romano, figlio adottivo di Tiberio, che regnò dal 37 all'anno della sua morte avvenuta nel 41.
Vedere Anzio (città antica) e Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Caligola
Diocesi di Anzio
La diocesi di Anzio (in latino: Dioecesis Antiatensis) era una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Anzio (città antica) e Diocesi di Anzio
Diocesi italiane
Nelle diocesi italiane il territorio di una diocesi è indipendente dalla geografia politica contemporanea in quanto per lo più dipendente dalle condizioni esistenti ai tempi della loro istituzione; alcune sedi vescovili sono capoluoghi di provincia, altre solo comuni ed alcune, generalmente al Sud, addirittura sono frazioni prive di autonomia comunale; al Nord vi è invece una parziale somiglianza con la geografia amministrativa, quanto meno con quella esistente prima dell'invasione napoleonica.
Vedere Anzio (città antica) e Diocesi italiane
Domiziano
Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.
Vedere Anzio (città antica) e Domiziano
Ecetra
Ecetra (grafia fonetica latina: Ĕcĕtra), antica città italica del Latium, fu capitale dei Volsci ecetrani, forse ubicata sui Monti Lepini a nord-est; prese parte (con ruolo preminente per tutto il V secolo a.C.) agli scontri tra Roma e i Volsci nell'età regia e agli inizi della Repubblica, poiché adiacente al territorio degli Equi.
Vedere Anzio (città antica) e Ecetra
Ermes Ludovisi
L'Ermes Ludovisi, precedentemente noto anche come "Mercurio oratore" (Hermes Logios), è una scultura in marmo pentelico del dio Ermes nella sua forma di psicopompo (guida delle anime nell'oltretomba), copia romana risalente al I secolo circa tratta da un originale in bronzo risalente al V secolo a.C., tradizionalmente attribuito al giovane Fidia (all'incirca attorno al 440 a.C.) o, in alternativa, allo scultore Mirone.
Vedere Anzio (città antica) e Ermes Ludovisi
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Vedere Anzio (città antica) e Esercito romano
Fanciulla di Anzio
La fanciulla di Anzio è una scultura in marmo (h. 170 cm) proveniente dalla villa di Nerone ad Anzio, oggi conservata al Museo nazionale romano di palazzo Massimo a Roma.
Vedere Anzio (città antica) e Fanciulla di Anzio
Fonti e storiografia su Nerone
Per fonti e storiografia su Nerone si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita dell'imperatore romano Nerone, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.
Vedere Anzio (città antica) e Fonti e storiografia su Nerone
Foro Romano
Il Foro Romano (dal latino Forum Romanum, sebbene tra i Romani fosse meglio conosciuto come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.
Vedere Anzio (città antica) e Foro Romano
Fortuna (divinità)
Fortuna è una figura della religione romana, la dea del caso e del destino, festeggiata come Fors Fortuna il 24 giugno dai romani.
Vedere Anzio (città antica) e Fortuna (divinità)
Francesco Bianchini
Ha scoperto tre comete: la prima nel 1684 (C/1684 N1), la seconda nel 1702 (C/1702 H1) assieme a Philippe de La Hire, la terza nel 1723 (C/1723 T1), di cui però fu solo uno scopritore indipendente.
Vedere Anzio (città antica) e Francesco Bianchini
Gaio Cassio Parmense
Fu tra i congiurati che colpirono Giulio Cesare nel 44 a.C. Ucciso per ordine di Cesare Augusto nei pressi di Anzio, fu l'ultimo degli assassini di Cesare a morire (31 a.C.).
Vedere Anzio (città antica) e Gaio Cassio Parmense
Gaio Giulio Iullo (tribuno consolare 408 a.C.)
Nel 408 a.C. fu eletto tribuno consolare con Gaio Servilio Strutto Ahala e Publio Cornelio CossoTito Livio, Ab Urbe condita, IV, 4, 56.
Vedere Anzio (città antica) e Gaio Giulio Iullo (tribuno consolare 408 a.C.)
Gaio Plauzio Venoce Ipseo
Nel 347 a.C. fu eletto console assieme a Tito Manlio Imperioso Torquato. Durante il consolato non si registrarono conflitti con altre città, mentre internamente si decise che i debiti sarebbero stati pagati, subito per un quarto, mentre il resto sarebbe stato pagato in rate triennali.
Vedere Anzio (città antica) e Gaio Plauzio Venoce Ipseo
Gaio Servilio Strutto Ahala (tribuno consolare 408 a.C.)
Nel 408 a.C. fu eletto tribuno consolare con Publio Cornelio Cosso e Gaio Giulio Iullo. Gli Equi ed i Volsci, cui era stato tolto il presidio di Verrugine e razziati i territori, organizzarono un esercito per combattere i Romani, e lo disposero davanti ad Anzio, la più attiva nell'organizzazione della campagna militare.
Vedere Anzio (città antica) e Gaio Servilio Strutto Ahala (tribuno consolare 408 a.C.)
Gens Antia
La gens Antia era una famiglia plebea romana presente durante la Repubblica. Si è ritenuto fosse originaria della città di Antium.
Vedere Anzio (città antica) e Gens Antia
Gens Antistia
La gens Antistia era una famiglia plebea romana presente durante la Repubblica. Si è ritenuto, dagli scrittori Francesco Lombardi e da Calcedonio Soffredini, che fosse originaria di Gabii, ma in seguito trasferita ad Antium.
Vedere Anzio (città antica) e Gens Antistia
Gens Valeria
La gens Valeria (nomen: Valerius) era una gens (clan familiare) patrizia della Roma antica, probabilmente originaria di Cures Sabini, molto probabilmente facente parte delle cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio.
Vedere Anzio (città antica) e Gens Valeria
Giunia Claudia
Figlia di Marco Giunio Silano, console e collaboratore e amico di Tiberio, Giunia fu la prima moglie del futuro imperatore Caligola. Il matrimonio avvenne nel 33 ad Anzio, secondo quanto scrive Cassio Dione (Storia romana, lviii.25.2), oppure prima della caduta di Seiano (avvenuta nel 31), secondo Gaio Svetonio Tranquillo (Vite dei Cesari, Caligola, 12.1), che la chiama Giunia Claudilla (Iunia Claudilla).
Vedere Anzio (città antica) e Giunia Claudia
Gladiatore Borghese
Il Gladiatore Borghese è una scultura greca databile al I secolo a.C. circa, che, secondo quanto indicato sul piedestallo, sarebbe opera di Agasias, figlio di Dositeo; oggi è conservata nel Museo del Louvre di Parigi.
Vedere Anzio (città antica) e Gladiatore Borghese
Gneo Cornelio Cosso (tribuno consolare 406 a.C.)
Nel 406 a.C. fu eletto tribuno consolare con Publio Cornelio Rutilo Cosso, Numerio Fabio Ambusto e Lucio Valerio Potito, al suo secondo tribunatoTito Livio, "Ab Urbe Condita", IV, 4, 58.
Vedere Anzio (città antica) e Gneo Cornelio Cosso (tribuno consolare 406 a.C.)
Gneo Marcio Coriolano
Il giovane Gneo Marcio, non ancora Coriolano, partecipò come semplice soldato alla decisiva battaglia del lago Regillo, distinguendosi per il proprio valore, tanto da meritare la Corona civica per aver salvato da solo in battaglia un altro cittadino romano.
Vedere Anzio (città antica) e Gneo Marcio Coriolano
Grande incendio di Roma
Il grande incendio di Roma scoppiò nell'antica città di Roma nel 64 d.C., al tempo dell'imperatore romano Nerone.
Vedere Anzio (città antica) e Grande incendio di Roma
Guerra latina
La Guerra latina oppose la Repubblica romana ai vicini popoli Latini, alleati a certe città dei Campani, dei Volsci, degli Aurunci e dei Sidicini, dal 340 al 338 a.C., Roma ebbe come alleata la confederazione sannitica, dopo il rinnovo dell'alleanza al termine della prima guerra sannitica (343 - 341 a.C.).
Vedere Anzio (città antica) e Guerra latina
Guerre romano-volsche (389-341 a.C.)
Le guerre romano-volsche sono una serie di conflitti tra la Repubblica Romana ed il popolo dei Volsci nel IV sec. a.C. La migrazione dei popoli Volsci ed Equi del V sec.
Vedere Anzio (città antica) e Guerre romano-volsche (389-341 a.C.)
Guerre tra Roma e Veio
Le guerre tra Roma e Veio furono una costante della storia del Lazio a partire quantomeno dall'VIII secolo a.C. Fin dalla sua mitica fondazione, opera di Romolo, Roma ebbe un nemico temibile e determinato nella città etrusca di Veio.
Vedere Anzio (città antica) e Guerre tra Roma e Veio
Imperatori romani
Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C. al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).
Vedere Anzio (città antica) e Imperatori romani
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Vedere Anzio (città antica) e Italia romana
Latini
I Latini furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, storicamente stanziato, a partire dalla seconda metà del II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della penisola italica, nella regione del Latium.
Vedere Anzio (città antica) e Latini
Latium adiectum
Il Latium novum (Lazio nuovo) o Latium adiectum (Lazio aggiunto) era un territorio dell'Italia antica, corrispondente all'area di espansione coloniale latina, i cui limiti generalmente si fanno corrispondere nella parte meridionale al fiume Liri (o, secondo Plinio il Vecchio, anche dal centro di Sinuessa,Strabone, Geografia, V, 2,1.
Vedere Anzio (città antica) e Latium adiectum
Latium vetus
Il Latium vetus, anche detto Latium antiquum, fu una regione storico-geografica costituita dalla parte centrale dell'attuale Lazio, posta a sud del fiume Tevere (che lo divideva dai territori Etruschi dell'Etruria meridionale - l'attuale Lazio settentrionaleStrabone, Geografia, V, 2,1.) e a nord del monte Circeo, che lo divideva dal Latium adiectum, con il quale costituiva il Latium.
Vedere Anzio (città antica) e Latium vetus
Le Ferriere
Le Ferriere è una frazione del comune di Latina nell'omonima provincia. La località chiamata "Le Ferriere" sorge nei pressi di Satricum, un'importante città volsca e romana situata presso il fiume Astura.
Vedere Anzio (città antica) e Le Ferriere
Lex Terentilia
La Lex Terentilia fu una proposta di legge della Repubblica romana che non vide mai la luce. La legge prevedeva la creazione di una commissione incaricata di definire i poteri consolari, al fine di limitarne l'arbitrarietà.
Vedere Anzio (città antica) e Lex Terentilia
Lido dei Gigli
Il Lido dei Gigli è un'area consortile privata del comune di Anzio, nella città metropolitana di Roma Capitale - 7 km circa dopo Lido dei Pini e 1 km prima di Lavinio in direzione di Anzio - sita lungo la litoranea Ostia-Anzio.
Vedere Anzio (città antica) e Lido dei Gigli
Lista di ponti romani
La lista raccoglie i ponti di origine romana conosciuti, i cui resti sono ancora conservati. Si basa principalmente sull'elenco fornito dal libro Roman Bridges, dell'ingegnere statunitense Colin O'Connor, il quale comprende 330 ponti in pietra, 34 ponti in legname e 54 ponti di acquedotti.
Vedere Anzio (città antica) e Lista di ponti romani
Longula
Longula (in lingua greca: Λόγγολα) fu una città del Latium vetus, nel territorio dei Volsci.
Vedere Anzio (città antica) e Longula
Lua (divinità)
Lua, anche Lua Mater o Lua Saturni, era una dea della mitologia romana. Come riportato da Tito Livio, a lei erano consacrate le armi dei nemici sconfitti.
Vedere Anzio (città antica) e Lua (divinità)
Lucio Cornelio Maluginense Uritino
Lucio Cornelio Maluginense Uritino fu eletto console nel 459 a.C., con Quinto Fabio Vibulano, che era al suo terzo consolatoDionigi, Antichità romane, Libro X, 20.
Vedere Anzio (città antica) e Lucio Cornelio Maluginense Uritino
Lucio Emilio Mamercino
Padre di Tiberio Emilio Mamercino, console nel 470 e nel 467 a.C., Lucio Emilio apparteneva alla nobile ''gens'' Aemilia, una delle più antiche e conosciute gens patrizie dell'antica Roma.
Vedere Anzio (città antica) e Lucio Emilio Mamercino
Lucio Orazio Pulvillo
Nel 386 a.C. fu eletto tribuno consolare con Quinto Servilio Fidenate, Marco Furio Camillo, Servio Cornelio Maluginense, Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino e Publio Valerio Potito PublicolaTito Livio, "Ab Urbe Condita", VI, 6.
Vedere Anzio (città antica) e Lucio Orazio Pulvillo
Lucio Valerio Potito (tribuno consolare 414 a.C.)
Nel 414 a.C. fu eletto tribuno consolare con Quinto Fabio Vibulano Ambusto, Gneo Cornelio Cosso e Marco Postumio Regillense.
Vedere Anzio (città antica) e Lucio Valerio Potito (tribuno consolare 414 a.C.)
Marco Furio Camillo
Fu censore nel 403 a.C., celebrò il trionfo quattro volte, cinque volte fu dittatore e fu onorato con il titolo di Pater Patriae, Secondo fondatore di Roma.
Vedere Anzio (città antica) e Marco Furio Camillo
Misura del tempo nell'antica Roma
«Maledicano gli dei colui che per primo inventò le ore e collocò qui la prima meridiana. Costui ha mandato in frantumi il mio giorno di povero diavolo.
Vedere Anzio (città antica) e Misura del tempo nell'antica Roma
Mitreo
Il mìtreo era il centro del culto ed il luogo di incontro dei seguaci del Mitraismo.
Vedere Anzio (città antica) e Mitreo
Museo nazionale romano di palazzo Massimo
Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo nazionale romano, assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica e protostorica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi, sede della collezione altomedievale.
Vedere Anzio (città antica) e Museo nazionale romano di palazzo Massimo
Nerone
Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.
Vedere Anzio (città antica) e Nerone
Nettunia
Nettunia era un comune italiano del Lazio, istituito nel novembre 1939 ed entrato in funzione nel gennaio 1940 riunendo i comuni di Anzio e Nettuno.
Vedere Anzio (città antica) e Nettunia
Nettuno (Italia)
Nettuno è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Anzio (città antica) e Nettuno (Italia)
Niccolò Machiavelli
Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.
Vedere Anzio (città antica) e Niccolò Machiavelli
Numerio Fabio Ambusto
Nel 406 a.C. fu eletto tribuno consolare con Publio Cornelio Rutilo Cosso, Gneo Cornelio Cosso e Lucio Valerio Potito, al suo secondo tribunatoTito Livio, "Ab Urbe Condita", IV, 4, 58.
Vedere Anzio (città antica) e Numerio Fabio Ambusto
Odi (Orazio)
Le Odi (Carmina) di Orazio sono costituite da 103 poesie (scritte a partire dal 30 a.C.) raccolte in quattro libri. Il modello dell'opera è la grande poesia greca di età arcaica, soprattutto Alceo, Anacreonte, Saffo, Pindaro e i poeti dell'isola di Lesbo, con la ripresa di diversi tipi di componimento e di metri vari.
Vedere Anzio (città antica) e Odi (Orazio)
Osco-umbri
Con il nome di Osco-umbri, o Sabellici, o Italici orientali, o Italici in senso stretto, si indica un insieme di popoli indoeuropei stanziati nell'antichità nell'Italia continentale, caratterizzati dall'uso di un insieme di lingue (e/o dialetti) tra loro strettamente imparentate: le lingue osco-umbre (anche "italiche" o "italiche orientali").
Vedere Anzio (città antica) e Osco-umbri
Ostia (Roma)
Ostia (ufficialmente Lido di Ostia) è una frazione del comune di Roma. Comprende i quartieri Lido di Ostia Ponente (Q. XXXIII), Lido di Ostia Levante (Q. XXXIV) e Lido di Castel Fusano (Q. XXXV), e rientra nel territorio del Municipio Roma X. Nota località turistica, si affaccia sul mar Tirreno nei pressi della foce del fiume Tevere, che ne delimita i confini con il comune di Fiumicino.
Vedere Anzio (città antica) e Ostia (Roma)
Papa Bonifacio I
Non sono noti molti particolari relativi alla sua vita prima dell'elezione. Il Liber Pontificalis riportava che era un romano, figlio del presbitero Giocondo.
Vedere Anzio (città antica) e Papa Bonifacio I
Papa Callisto I
Quasi tutte le notizie sulla sua figura si devono a Ippolito di Roma. Callisto sarebbe stato uno schiavo e un malversatore del denaro del suo padrone Carpoforo, un liberto imperiale; fuggì e fu riacciuffato, venendo condannato alla macina.
Vedere Anzio (città antica) e Papa Callisto I
Papa Zefirino
Figlio di un certo Abbondio, succedette nell'incarico di vescovo di Roma a papa Vittore I nell'ultimo periodo dell'impero di Settimio Severo e sotto Caracalla.
Vedere Anzio (città antica) e Papa Zefirino
Persone di nome Claudia
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Anzio (città antica) e Persone di nome Claudia
Persone di nome Gaio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Anzio (città antica) e Persone di nome Gaio
Persone di nome Valerio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Anzio (città antica) e Persone di nome Valerio
Polusca
Polusca (o Pollusca) era un'antica città del Latium vetus nel territorio dei Volsci.
Vedere Anzio (città antica) e Polusca
Porto di Anzio
Il porto di Anzio (sigla internazionale UN/LOCODE: IT ANZ) è un'infrastruttura portuale situata sul mare Tirreno dedicata al turismo, alla pesca commerciale e al diporto nautico.
Vedere Anzio (città antica) e Porto di Anzio
Postumio Cominio Aurunco
Fu eletto console nel 501 a.C. con Tito Larcio, ma non portò a termine il mandato consolare a causa della nomina del collega a dittatore (la prima volta nella storia di Roma) a causa delle tensioni con i Latini.
Vedere Anzio (città antica) e Postumio Cominio Aurunco
Prime biblioteche romane
Le prime biblioteche romane scaturirono dal forte desiderio dei romani di coltivare la cultura greca, e ciò accadeva già nel III secolo a.C. Per la metà del II secolo a.C. la grecità veniva promossa e diffusa da un circolo di nobili romani guidati da Scipione l'Emiliano.
Vedere Anzio (città antica) e Prime biblioteche romane
Publio Cornelio Cosso (tribuno consolare 408 a.C.)
Nel 408 a.C. fu eletto tribuno consolare con Gaio Servilio Strutto Ahala e Gaio Giulio IulloTito Livio, "Ab Urbe Condita", IV, 4, 56.
Vedere Anzio (città antica) e Publio Cornelio Cosso (tribuno consolare 408 a.C.)
Publio Cornelio Rutilo Cosso
Nel 408 a.C., dopo che il Senato aveva deciso che la campagna militare contro i Volsci ed Equi, radunatisi davanti ad Anzio, avrebbe dovuto essere condotta da un dittatore, nonostante la contrarietà dei tribuni consolari Gaio Giulio Iullo e Publio Cornelio Cosso, che avrebbero voluto condurre personalmente la guerra, fu nominato dittatore dal terzo tribuno consolare dell'anno, Gaio Servilio Strutto Ahala.
Vedere Anzio (città antica) e Publio Cornelio Rutilo Cosso
Publio Furio Medullino Fuso
Publio Furio apparteneva al ramo Medullino della nobile ''gens'' Furia, un'antica gens patrizia dell'antica Roma ed era il fratello di Spurio Furio Medullino Fuso, che fu eletto console nel 464 a.C. e fu poi consul suffectus nel 453 a.C. Nel 472 a.C. viene eletto console insieme a Lucio Pinario Mamercino RufoDionigi di Alicarnasso, Antichità romane, Libro IX, 40Tito Livio, Ab Urbe Condita Libri, Libro II, 56.
Vedere Anzio (città antica) e Publio Furio Medullino Fuso
Publio Volumnio Amintino Gallo
Nel 461 a.C. venne eletto console insieme a Servio Sulpicio Camerino Cornuto, in un periodo di gravi tensioni politiche tra i tribuni della plebe, che si battevano in favore della lex Terentilia ed i patrizi, conservatori, che si opponevano a qualsiasi limitazione del potere dei consoli.
Vedere Anzio (città antica) e Publio Volumnio Amintino Gallo
Quinto Fabio Vibulano
Secondo Tito Livio fu il solo maschio della ''Gens'' Fabia sfuggito alla morte conseguente alla sfortunata campagna dei Fabii contro Veio e culminata con la battaglia del Cremera nel 477 a.C.Tito Livio, Ab Urbe Condita Libri, Libro III, 1.
Vedere Anzio (città antica) e Quinto Fabio Vibulano
Quinto Servilio Fidenate (tribuno consolare 402 a.C.)
Nel 402 a.C. fu eletto tribuno consolare con Gaio Servilio Strutto Ahala, Lucio Verginio Tricosto Esquilino, Quinto Sulpicio Camerino Cornuto, Aulo Manlio Vulsone Capitolino e Manio Sergio FidenateTito Livio, "Ab Urbe Condita", V, 8.
Vedere Anzio (città antica) e Quinto Servilio Fidenate (tribuno consolare 402 a.C.)
Regio I Latium et Campania
La Regio I Latium et Campania era la prima delle undici regioni dell'Italia augustea. Confinava a sud-est con la Regio III Lucania et Bruttii, ad est ed a nord con la Regio IV Samnium, a nord-ovest con la Regio VII Etruria.
Vedere Anzio (città antica) e Regio I Latium et Campania
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Vedere Anzio (città antica) e Repubblica romana
Roma e le guerre con Equi e Volsci
Le guerre di Roma contro Equi e Volsci furono una costante della storia del Lazio a partire quantomeno dalla fine del VI secolo a.C.
Vedere Anzio (città antica) e Roma e le guerre con Equi e Volsci
Satrico
Satrico (in latino: Satricum) è stata un'antica città del Latium vetus, situata in frazione Le Ferriere nel comune di Latina, fondata dai Latini e abitata poi da Etruschi e Volsci.
Vedere Anzio (città antica) e Satrico
Servilia (madre di Marco Giunio Bruto)
Le notizie su Servilia sono ricavate soprattutto dalle lettere di Cicerone Ad Atticum e Ad Brutum. Un apporto fondamentale è dato dalle Vite parallele di Plutarco, in particolar modo dalla vita di Marco Giunio Bruto, Catone l’Uticense, insieme alle notizie fornite da Svetonio su Cesare nella sua opera Vite di dodici Cesari e all’opera di Appiano, Guerre civili.
Vedere Anzio (città antica) e Servilia (madre di Marco Giunio Bruto)
Servio Cornelio Maluginense (tribuno consolare 386 a.C.)
Nel 386 a.C. fu eletto tribuno consolare con Quinto Servilio Fidenate, Marco Furio Camillo, Lucio Orazio Pulvillo, Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino e Publio Valerio Potito PublicolaTito Livio, Ab Urbe condita, VI, 6.
Vedere Anzio (città antica) e Servio Cornelio Maluginense (tribuno consolare 386 a.C.)
Servio Sulpicio Camerino Cornuto (console 461 a.C.)
Servio Sulpicio era un personaggio della prima Repubblica romana; apparteneva alla famiglia Camerino della nobile gens Sulpicia, un'antica gens patrizia dell'antica Roma.
Vedere Anzio (città antica) e Servio Sulpicio Camerino Cornuto (console 461 a.C.)
Servio Sulpicio Pretestato
Nel 377 a.C. fu eletto tribuno consolare con Gaio Veturio Crasso Cicurino, Lucio Quinzio Cincinnato Capitolino, Publio Valerio Potito Publicola, Lucio Emilio Mamercino, Gaio Quinzio CincinnatoTito Livio, Ab Urbe condita libri, VI, 32.
Vedere Anzio (città antica) e Servio Sulpicio Pretestato
Siti archeologici dell'Italia antica
Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'attestazione degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.
Vedere Anzio (città antica) e Siti archeologici dell'Italia antica
Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.)
Per storia della Repubblica romana (509-264 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra la fine della monarchia e l'inizio della prima guerra punica.
Vedere Anzio (città antica) e Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.)
Storia di Roma
La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.
Vedere Anzio (città antica) e Storia di Roma
Storia di Sora
I primi insediamenti certificati nella zona risalgono al Paleolitico medio. Uno di una certa consistenza è stato localizzato sul monte S. Casto e Cassio dove sono stati rinvenuti anche tratti di mura poligonali risalenti al periodo volsco (VI-IV secolo a.C.)Guida alla Città di Sora, a cura del Comune di Sora, 2009Rodolfo Damiani, I Volsci le nostre radici, Supplemento al mensile Vita Ciociara N.8 agosto 2008 Pare che l’uomo di Neanderthal fosse presente a Sora già a cominciare da circa anni fa.
Vedere Anzio (città antica) e Storia di Sora
Teatri romani
Questa è una lista di teatri romani. Normalmente di forma semicircolare, devono essere distinti dalla meno comune struttura dell'anfiteatro romano, che era invece ovale.
Vedere Anzio (città antica) e Teatri romani
Teatro romano di Anzio
Il teatro romano di Anzio, ma in passato fu occupata dall'antica Anzio, della quale rimangono solo poche tracce.
Vedere Anzio (città antica) e Teatro romano di Anzio
Tiberio Emilio Mamercino
Tiberio Emilio apparteneva al ramo Mamercino (o Mamerco) della nobile ''gens'' Aemilia, un'antica gens patrizia dell'antica Roma.
Vedere Anzio (città antica) e Tiberio Emilio Mamercino
Tito Numicio Prisco
Tito Numicio fu l'unico membro della gens plebea Numicia ad essere eletto console. Nel 469 a.C. venne eletto console con Aulo Verginio Tricosto CeliomontanoDionigi, Antichità romane, Libro IX, 56.
Vedere Anzio (città antica) e Tito Numicio Prisco
Tito Quinzio Capitolino Barbato
Fu eletto console nel 471 a.C. con il collega Appio Claudio Sabino Inregillense, quest'ultimo eletto grazie all'appoggio dei patrizi, che si opponevano alla Lex Publilia Voleronis.
Vedere Anzio (città antica) e Tito Quinzio Capitolino Barbato
Toponimi celtici d'Italia: i poleonimi localizzati (A-L)
Informazioni su gruppi e categorie di toponimi, l'elenco di abbreviazioni e segni convenzionali e la bibliografia si trovano in Toponimi celtici d'Italia.
Vedere Anzio (città antica) e Toponimi celtici d'Italia: i poleonimi localizzati (A-L)
Toponimi latini delle città italiane
Questo elenco comprende sia i toponimi originari latini delle città d'Italia, effettivamente usati in epoca classica, medievale e moderna, sia alcuni nomi latinizzati.
Vedere Anzio (città antica) e Toponimi latini delle città italiane
Torre Astura
Torre Astura è una torre costiera fortificata e un'isoletta del Lazio, nel territorio della città di Nettuno, città metropolitana di Roma Capitale, a circa dieci km a sud-est dal centro abitato.
Vedere Anzio (città antica) e Torre Astura
Trattati Roma-Cartagine
I trattati Roma-Cartagine ebbero fondamentale importanza per le relazioni non solo diplomatiche tra le due potenze, ma anche nei confronti dei Greci di Sicilia e d'Italia, che in Siracusa videro l'ultimo baluardo della grecità nell'area del Mediterraneo centro-meridionale.
Vedere Anzio (città antica) e Trattati Roma-Cartagine
Tre Taverne
Tre Taverne (in latino: Tres Tabernae) era una località dell'antico Lazio sulla Via Appia a circa 50 km da Roma. Tre Taverne era la prima mansio o mutatio (posto di riposo per i viaggiatori) da Roma.
Vedere Anzio (città antica) e Tre Taverne
Via Severiana
La via Severiana era un'antica strada romana che congiungeva Portus (l'odierna Fiumicino) con Terracina. Fu costruita nel 198 dall'imperatore Settimio Severo (da cui prende il nome), che si limitò probabilmente a collegare e lastricare tratti di strade preesistenti lungo il percorso della costa laziale.
Vedere Anzio (città antica) e Via Severiana
Villa
La villa è una tipologia architettonica, storicamente un'ampia residenza collegata ad attività agricole. L'idea e la funzione della villa hanno subito una considerevole evoluzione dalla sua invenzione, situabile in epoca romana tardo-repubblicana.
Vedere Anzio (città antica) e Villa
Volsci
I Volsci furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, riconducibile alle genti osco-umbre. Vivevano di pastorizia e agricoltura nell'appennino centrale, probabilmente tra Umbria e Sabina, fin quando non emigrarono verso quell'area del Lazio storico circostante i monti Lepini ed Ausoni, molto ricca di minerali di ferro e rame, ove si insediarono nel V secolo a.C.
Vedere Anzio (città antica) e Volsci
Conosciuto come Antica Anzio, Antium.