Indice
107 relazioni: Abbreviazione, Accento distintivo sui monosillabi, Accento grafico, Accidente (linguistica), Accorciamento, Aferesi (linguistica), Alba Adriatica, Apocope nel castigliano, Apostrofo, Broccolino, Castigliano del Venezuela, Cento (cognome), Cinema, Cucina argentina, Cumbia, De', Dialetti galloitalici di Sicilia, Dialetti marchigiani, Dialetti marchigiani meridionali, Dialetto alatrense, Dialetto alto mantovano, Dialetto anconitano, Dialetto arianese, Dialetto ascolano, Dialetto beneventano, Dialetto bergamasco, Dialetto cairese, Dialetto cremonese, Dialetto jesino, Dialetto marinese, Dialetto mineiro, Dialetto osimano, Dialetto parmigiano, Dialetto piacentino, Dialetto romanesco, Dialetto tarantino, Dialetto teramano, Dio (ebraismo), Edo (nome), Egeloco, Elisione, Enrico, Epentesi, Epitesi, Esercizi di stile, Figura retorica, Fonotassi, Fra, Gergo, Gero (nome), ... Espandi índice (57 più) »
Abbreviazione
Labbreviazione (detta anche abbreviatura) è la riduzione di una o più parole nella scrittura, eventualmente anche mediante simboli convenzionali.
Vedere Apocope e Abbreviazione
Accento distintivo sui monosillabi
Nella lingua italiana, per accento distintivo su un monosillabo si intende un accento grafico, la cui funzione non è tanto quella di indicare la pronuncia tronca del monosillabo, quanto il suo valore grammaticale, distinguendolo dagli omografi, così da renderne immediatamente riconoscibile il significato.
Vedere Apocope e Accento distintivo sui monosillabi
Accento grafico
Laccento grafico o segnaccento è un segno paragrafematico usato in aggiunta a una lettera dell'alfabeto.
Vedere Apocope e Accento grafico
Accidente (linguistica)
In linguistica, un accidente è la mutazione formale, ricorrente o casuale, di una parola.
Vedere Apocope e Accidente (linguistica)
Accorciamento
Laccorciamento (o scorciamento), in lingua italiana, è un fenomeno di riduzione delle parole. Consiste nel troncamento della parte finale di alcune parole percepite come lunghe.
Vedere Apocope e Accorciamento
Aferesi (linguistica)
L'aferesi (pronuncia: afèresi, dal greco ἀφαίρεσις) è un fenomeno linguistico che consiste nella caduta di una vocale o di una sillaba all'inizio di parola.
Vedere Apocope e Aferesi (linguistica)
Alba Adriatica
Alba Adriatica è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo e fa parte dell'unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.
Vedere Apocope e Alba Adriatica
Apocope nel castigliano
L'apocope è un fenomeno presente nell'evoluzione diacronica della lingua spagnola. Nello spagnolo si distinguono di solito due tipi di apocope.
Vedere Apocope e Apocope nel castigliano
Apostrofo
Lapostrofo (’ oppure) è un carattere tipografico usato nelle lingue scritte in alfabeto latino, spesso annoverato tra i segni d'interpunzione anche se sarebbe più appropriato definirlo un segno paragrafematico e talvolta un segno diacritico.
Vedere Apocope e Apostrofo
Broccolino
Il broccolino è una varietà linguistica parlata dagli italoamericani di Brooklyn, uno dei cinque distretti della città statunitense di New York.
Vedere Apocope e Broccolino
Castigliano del Venezuela
La lingua castigliana del Venezuela (nota popolarmente come lo spagnolo venezuelano) è la varietà della lingua castigliana utilizzata in Venezuela.
Vedere Apocope e Castigliano del Venezuela
Cento (cognome)
Cento è un cognome di lingua italiana.
Vedere Apocope e Cento (cognome)
Cinema
Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.
Vedere Apocope e Cinema
Cucina argentina
La cucina argentina è l'espressione dell'arte culinaria sviluppatasi in Argentina.
Vedere Apocope e Cucina argentina
Cumbia
Costa Rican CumbiaMexican cumbia Paraguayan cumbia Peruvian cumbia Salvadoran cumbiacumbia sonideraVenezuelan cumbia MerecumbéTecnocumbia. --> La cumbia (AFI) è una musica popolare, un canto e una danza colombiana.
Vedere Apocope e Cumbia
De'
Dé (scritto anche de o deh) è una tipica interiezione della lingua toscana e in particolare del vernacolo livornese e talvolta pisano, priva d'un significato vero e proprio.
Vedere Apocope e De'
Dialetti galloitalici di Sicilia
I dialetti galloitalici di Sicilia, anche detti dialetti altoitaliani della Sicilia o siculo-lombardi, costituiscono un'isola linguistica alloglotta all'interno della Sicilia centrale e orientale composta da parlate in cui dominano caratteristiche, soprattutto fonetiche, tipiche dell'Italia settentrionale, appartenenti cioè alle parlate del gruppo linguistico gallo-italico, nel quale sono presenti un sostrato gallo-celtico, diffuso in gran parte dell'Italia settentrionale e storicamente appartenente alla macro-regione a sud delle Alpi che i Romani chiamarono Gallia cisalpina.
Vedere Apocope e Dialetti galloitalici di Sicilia
Dialetti marchigiani
I dialetti marchigiani costituiscono un continuum linguistico tipico della regione italiana delle Marche, il cui territorio non è mai stato linguisticamente unitoGiacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1991, pp.
Vedere Apocope e Dialetti marchigiani
Dialetti marchigiani meridionali
I dialetti marchigiani meridionali, detti anche dialetti aso-truentini o anche dialetti piceni, in alcune classificazioni posti nello stesso gruppo dei dialetti abruzzesi settentrionali, sono un gruppo di varietà dialettali parlate in gran parte della Provincia di Ascoli Piceno e in alcune zone di confine nelle province circostanti, a cavallo tra le Marche e l'Abruzzo.
Vedere Apocope e Dialetti marchigiani meridionali
Dialetto alatrense
Il dialetto alatrense o alatrese è una parlata appartenente al gruppo del dialetto laziale centro-settentrionale diffuso nella città di Alatri e nel territorio circostante, in provincia di Frosinone, nel Lazio.
Vedere Apocope e Dialetto alatrense
Dialetto alto mantovano
Il dialetto alto mantovano (dialèt alt mantuà) è un idioma del ceppo gallo-italico delle lingue romanze, di tipo lombardo, ed è parlato nel territorio dell'Alto Mantovano, vale a dire la porzione nord-ovest della provincia di Mantova.
Vedere Apocope e Dialetto alto mantovano
Dialetto anconitano
Il dialetto anconitano (ancunetà) è un idioma parlato nella città di Ancona e ha la particolarità di essere un idioma comunale, poiché la sua variante più pura è parlata esclusivamente entro i confini della città e - in tempi recenti - nei territori comunali limitrofi; per questo motivo alcuni studiosi preferiscono parlare di vernacolo.
Vedere Apocope e Dialetto anconitano
Dialetto arianese
Il dialetto arianese è una varietà periferica del vernacolo irpino, afferente al gruppo campano dei dialetti italiani meridionali. Tipico della città di Ariano (ufficialmente Ariano di Puglia fino al 1930, poi Ariano Irpino), come tutti gli idiomi romanzi discende direttamente dal latino volgare, una lingua di ceppo indoeuropeo diffusa nell'antica Roma.
Vedere Apocope e Dialetto arianese
Dialetto ascolano
Il dialetto ascolano (asculà) è una varietà linguistica vernacolare dei dialetti italiani mediani con influenze dei vicini dialetti italiani meridionali.
Vedere Apocope e Dialetto ascolano
Dialetto beneventano
Il dialetto beneventano è una varietà vernacolare campana che ha subìto una propria evoluzione nello spazio corrispondente al territorio dell'exclave pontificia di Benevento; tale vernacolo si affianca ad altri tipi linguistici simili riferibili a uno stesso ceppo e, per fonetica, morfologia e lessico, si differenzia sotto alcuni aspetti dal napoletano.
Vedere Apocope e Dialetto beneventano
Dialetto bergamasco
Il dialetto bergamasco (nome nativo dialèt bergamàsch) è un dialetto della lingua lombarda appartenente al ramo lombardo orientale (transabduano), afferente al ceppo delle lingue gallo-italiche; è parlato, nelle sue diverse varietà, nel territorio della provincia di Bergamo, nel territorio cremasco, e nei comuni lecchesi della Valle San Martino.
Vedere Apocope e Dialetto bergamasco
Dialetto cairese
Il dialetto cairese è un sotto-variante del dialetto alto monferrino, della lingua piemontese, di transizione al ligure, parlato nel comune di Cairo Montenotte, che si trova in val Bormida, in provincia di Savona in Liguria.
Vedere Apocope e Dialetto cairese
Dialetto cremonese
Il dialetto cremonese (cremunées) è un dialetto della lingua lombarda, di tipo orientale, parlato nella zona centrale della provincia di Cremona.
Vedere Apocope e Dialetto cremonese
Dialetto jesino
Il dialetto jesino (jesì) è un idioma parlato nella città di Jesi (Ancona) e nei comuni immediatamente circostanti.
Vedere Apocope e Dialetto jesino
Dialetto marinese
Il dialetto marinese è un dialetto appartenente ai dialetti dei Castelli Romani nella famiglia linguistica dei dialetti mediani e, nello specifico, del dialetto laziale centro-settentrionale.
Vedere Apocope e Dialetto marinese
Dialetto mineiro
Il dialetto mineiro è un dialetto portoghese parlato nello stato brasiliano di Minas Gerais. Dieci milioni di persone, metà della popolazione dello stato, parlano il dialetto.
Vedere Apocope e Dialetto mineiro
Dialetto osimano
Il dialetto osimano (osemà) è un dialetto italiano parlato ad Osimo (Ancona) e in alcune località circostanti.
Vedere Apocope e Dialetto osimano
Dialetto parmigiano
Il dialetto parmigiano (nome nativo dialètt pramzan) è un dialetto della lingua emiliana parlato nella città di Parma. Tale varietà non è però uniforme in tutto il territorio amministrativo che fa capo a Parma.
Vedere Apocope e Dialetto parmigiano
Dialetto piacentino
Il dialetto piacentino (dialëtt piaśintein o) è un dialetto della lingua emiliana, appartenente al gruppo linguistico gallo-italico, parlato in Italia nella provincia di Piacenza.
Vedere Apocope e Dialetto piacentino
Dialetto romanesco
Ciò che oggi s'intende con dialetto romanesco è un codice linguistico molto simile all'italiano: ha subito un processo di fiorentinizzazione in epoca preunitaria che lo rende assai affine all’italiano, che coincide col fiorentino emendato, anticipando un processo che gli altri dialetti subiranno in epoca postunitaria.
Vedere Apocope e Dialetto romanesco
Dialetto tarantino
Il dialetto tarantino (u tarandíne), o vernacolo cataldiano (così chiamato, a partire dal Novecento, in onore del santo patrono cittadino), è un dialetto parlato nella città di Taranto e, con significative differenze, in alcuni comuni della parte occidentale dell'omonima provincia.
Vedere Apocope e Dialetto tarantino
Dialetto teramano
Il dialetto teramano (terramanë o terramà a seconda dei luoghi) è un idioma romanzo parlato nella città italiana di Teramo e in alcuni centri della sua provincia; appartiene al vasto raggruppamento dei dialetti italiani meridionali ed è dunque affine alla lingua napoletana.
Vedere Apocope e Dialetto teramano
Dio (ebraismo)
La concezione di Dio nell'ebraismo è rigorosamente monoteistica. Dio è un essere unico indivisibile incomparabile, la causa prima dell'universo e causa ultima di tutta l'esistenza.
Vedere Apocope e Dio (ebraismo)
Edo (nome)
.
Vedere Apocope e Edo (nome)
Egeloco
Nel 408 a.C. Egeloco, avendo il ruolo di primo attore (cioè Oreste) dell’Oreste di Euripide, al verso 279 ("ἐκ κυμάτων γὰρ αὖθις αὖ γαλήν᾽ ὁρῶ", "dopo le onde del mare vedo di nuovo la bonaccia") in luogo di γαλήν᾽ (apocope di γαληνά, "bonaccia") pronunciò γαλῆν ("donnola").
Vedere Apocope e Egeloco
Elisione
L'elisione, in linguistica, è la caduta di una vocale finale non accentata davanti a una parola che inizia per vocale (o per la lettera "h" se è muta e seguita da vocale).
Vedere Apocope e Elisione
Enrico
.
Vedere Apocope e Enrico
Epentesi
Lepèntesi (dal greco epénthesis, "inserzione") è un fenomeno di fonetica storica che consiste nell'aggiunta di un suono all'interno di una parola e può avvenire per ragioni diverse e in posizioni diverse.
Vedere Apocope e Epentesi
Epitesi
Lepìtesi, dal greco epíthesis, "il porre (thésis) sopra (epí)", "sovrapposizione"Nicola Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, ed. Zanichelli, 1990, p. 617.
Vedere Apocope e Epitesi
Esercizi di stile
Esercizi di stile (Exercices de style) è una collezione di racconti dello scrittore francese Raymond Queneau. Consiste in 99 versioni della stessa semplice storia, rivisitata ogni volta in uno stile letterario differente.
Vedere Apocope e Esercizi di stile
Figura retorica
In retorica, fin dalle sue forme classiche, si intende per "figura" (spesso "figura retorica"; in greco σχῆμα, schêma; in latino figura, da fingo, 'plasmo'Beccaria, op. cit., ad vocem.) qualsiasi artificio nel discorso volto a creare un particolare effetto.
Vedere Apocope e Figura retorica
Fonotassi
La fonotassi (in greco phoné, 'suono', e taxis, 'ordinamento'), detta anche fonosintassi, fonotattica o fonetica sintattica, è una branca della fonetica e della fonologia che tratta i fenomeni morfologici e fonologici che si producono sui segmenti posti ai confini (iniziali o finali) di parole o morfemi, e in particolare delle restrizioni che in ciascuna lingua sussistono relativamente alla tollerabilità di una data combinazione di foni.
Vedere Apocope e Fonotassi
Fra
* Fra (o anche nelle forme meno comuni «fra'» e «frà») – forma troncata per l'appellativo «frate», fatto precedere al nome proprio, usato per denominare i religiosi.
Vedere Apocope e Fra
Gergo
Gergo (per certi versi analogo a slang, in inglese, e ad argot, in francese) è un termine usato per definire delle varietà di lingua che vengono utilizzate da specifici gruppi di persone e che si sono sensibilmente allontanate dalla lingua o dal dialetto parlato di norma in zona.
Vedere Apocope e Gergo
Gero (nome)
.
Vedere Apocope e Gero (nome)
Gioffré
Gioffré è un cognome di lingua italiana.
Vedere Apocope e Gioffré
Gonzalo Curiel
Nacque dal matrimonio di Juan Nepomuceno Curiel Guerrero e María de Jesús Barba Riestra e aveva due fratelli: María Elisa e Juan Luis.
Vedere Apocope e Gonzalo Curiel
Grammatica italiana
La grammatica italiana presenta numerose analogie con quelle spagnola, francese, portoghese, catalana e romena, con le quali condivide la comune appartenenza alla famiglia delle lingue romanze.
Vedere Apocope e Grammatica italiana
Grammatica spagnola
Il seguente articolo illustra le linee guida della grammatica spagnola. I verbi spagnoli sono approfonditi in un articolo a parte. L'appendice contiene i verbi più diffusi in lingua spagnola suddivisi per coniugazioni, i convenevoli e alcuni vocaboli base in spagnolo suddivisi per area semantica e comprensivi di articolo, genere e numero.
Vedere Apocope e Grammatica spagnola
Il Piacere (romanzo)
Il Piacere è un romanzo di Gabriele D'Annunzio, scritto nella seconda metà del 1888 a Francavilla al Mare e pubblicato l'anno seguente dai Fratelli Treves.
Vedere Apocope e Il Piacere (romanzo)
Imperativo
Limperativo è un modo verbale. È usato per esprimere esortazioni e si distingue in questo dagli altri modi: se infatti l'indicativo o il condizionale (e normalmente il congiuntivo) vengono generalmente usati per le asserzioni, con l'imperativo si possono formulare divieti, preghiere o consigli in maniera più o meno perentoria.
Vedere Apocope e Imperativo
Indicatore ordinale
Un indicatore ordinale è un simbolo utilizzato come indice (o indicatore) d'ordine. A tutti gli effetti, è un operatore unario che trasforma un numero cardinale (scritto in cifre arabe) nel corrispondente aggettivo numerale ordinale.
Vedere Apocope e Indicatore ordinale
Ingarrichiana
Lingarrichiana (o anacreontica ingarrichiana) è una tipologia di composizione poetica introdotta nella prima metà dell'Ottocento da Ferdinando Ingarrica, giudice della Napoli borbonica e poeta per diletto, che la rese celebre nel 1834Nino Insinga, Il mondo in otto versi.
Vedere Apocope e Ingarrichiana
Ipocoristico
In linguistica, un ipocoristico è la modificazione fonetica (solitamente un raccorciamento) di un nome proprio di persona. Tale modificazione può originare un diminutivo, un vezzeggiativo, oppure una commistione delle due forme.
Vedere Apocope e Ipocoristico
Istituto di studi politici di Parigi
LIstituto di studi politici di Parigi (spesso designato con l'apocope Sciences Po) è una Grande école francese, che fa parte degli istituti di studi politici (Instituts d'études politiques).
Vedere Apocope e Istituto di studi politici di Parigi
Italiano regionale
Litaliano regionale è ognuna delle varietà della lingua italiana, specifica di un'area geografica, che possiede caratteristiche intermedie tra il cosiddetto "italiano standard" e gli altri idiomi di uso locale (lingue o dialetti che siano).
Vedere Apocope e Italiano regionale
Italoamericano
Litaloamericano è una lingua creola non standardizzata, parlata dagli italiani emigrati negli Stati Uniti, caratterizzata dal forte influsso dell'inglese nel lessico e nella struttura dell'italiano.
Vedere Apocope e Italoamericano
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Apocope e Lazio
Lessico dell'omofobia
Il lessico dell'omofobia è l'insieme di epiteti utilizzati per indicare in modi denigratori e offensivi le persone omosessuali. I termini più comunemente usati nella lingua italiana per indicare il maschio omosessuale spesso con accezione dispregiativa sono frocio, ricchione, buco e finocchio.
Vedere Apocope e Lessico dell'omofobia
Lingua irlandese
La lingua irlandese, o più propriamente il gaelico (dal nome nativo Gaeilge), è una lingua indoeuropea appartenente al ceppo delle lingue celtiche insulari, parlata in Irlanda.
Vedere Apocope e Lingua irlandese
Lingua piemontese
Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.
Vedere Apocope e Lingua piemontese
Lingua proto-germanica
La lingua proto-germanica, nota anche come la lingua germanica, è la lingua considerata come antenata comune di tutte le lingue germaniche.
Vedere Apocope e Lingua proto-germanica
Lingua walser
L'idioma walser è una particolare variante del dialetto tedesco meridionale, chiamata altissimo alemanno, ed è molto simile allo svizzero tedesco nella sua forma più arcaica.
Vedere Apocope e Lingua walser
Linguaggio degli SMS
Quando si parla di linguaggio degli SMS si fa riferimento a una particolare competenza nella comunicazione scritta, connotata da marcate specificità, che fa uso degli SMS quale veicolo comunicativo.
Vedere Apocope e Linguaggio degli SMS
Lingue gallo-italiche
Le lingue gallo-italiche (più semplicemente gallo-italico o anche dialetti gallo-italici, nell'ambito di studio della sociolinguistica e della dialettologia italiane), costituiscono una famiglia linguistica caratterizzata da elementi di transizione tra il sistema gallo-romanzo e quello italo-romanzo.
Vedere Apocope e Lingue gallo-italiche
Marco Polo
La relazione dei suoi viaggi in Estremo Oriente è raccolta nell'opera letteraria Il Milione, una vera e propria enciclopedia geografica che riunisce le conoscenze essenziali sull'Asia in Europa alla fine del XIII secolo.
Vedere Apocope e Marco Polo
Maroso
Fotografia del mare 10 Scala di Douglas Maroso è un moto ondoso del mare molto intenso. Spesso si trova al plurale marosi ed associato alla parola tempesta.
Vedere Apocope e Maroso
Metaplasmo
Il metaplasmo (dal verbo greco μεταπλάσσω, "trasformare") è un cambiamento nell'aspetto sonoro o grafico di una parola.
Vedere Apocope e Metaplasmo
Milo (nome)
.
Vedere Apocope e Milo (nome)
Monte Po
Monte Po (Munti Pojru in dialetto catanese antico) è un quartiere di Catania che dal 2013 fa parte della V Circoscrizione, risultata dall'accorpamento delle ex VII e VIII Municipalità, che include i quartieri di Nesima, San Leone, Curìa e una parte di San Nullo.
Vedere Apocope e Monte Po
Morfofonologia
La morfofonologia (altrimenti detta morfofonemica o morfonologia) è una branca della linguistica che studia.
Vedere Apocope e Morfofonologia
Nemi
Nemi (Nèmi) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Posizionato quasi al centro dei Colli Albani, a 521, Nemi è il secondo comune più piccolo dell'area dei Castelli Romani dopo Colonna, noto per la coltivazione delle fragole e per la relativa sagra URL consultato il 25-10-2014, che si svolge ogni anno la prima domenica di giugno.
Vedere Apocope e Nemi
Onomastica spagnola
L'onomastica spagnola è il sistema tradizionale di denominazione dei neonati impiegato in Spagna e nei paesi di Ispanità, dove l'identità anagrafica è composta da un prenome (semplice o composto) seguito da due nomi di famiglia (cognomi).
Vedere Apocope e Onomastica spagnola
Ortografia dei dialetti dell'Abruzzo
I dialetti d'Abruzzo, in special modo quelli del sottogruppo abruzzese adriatico del gruppo dei dialetti italiani meridionali non posseggono un'ortografia codificata, né esiste alcuna istituzione deputata alla standardizzazione della scrittura e della morfologia di tali dialetti.
Vedere Apocope e Ortografia dei dialetti dell'Abruzzo
Ortografia della lingua italiana
Lortografia della lingua italiana è l'insieme delle convenzioni che governano la scrittura della lingua italiana per quanto riguarda i grafemi (le lettere con cui si scrivono le parole) e i segni paragrafematici (accenti grafici, apostrofi, uso della maiuscola, divisione delle parole).
Vedere Apocope e Ortografia della lingua italiana
Ortografia moderna
L'Ortografia moderna, o semplificata o nuova, è una maniera di scrivere i dialetti della lingua lombarda. Finora, malgrado siano stati fatti tanti tentativi, non si è ancora trovato un accordo definitivo sulla maniera di trascrivere graficamente la lingua lombarda e i suoi dialetti, a differenza delle lingue ufficiali.
Vedere Apocope e Ortografia moderna
Paisa (Colombia)
Paisa è una regione socioculturale colombiana e, soprattutto, il modo di indicare una persona della regione nel nord-ovest della Colombia, compresa la parte andina.
Vedere Apocope e Paisa (Colombia)
Physeter macrocephalus
Il capodoglio (Physeter macrocephalus o P. catodon) è un cetaceo odontoceto della famiglia dei Fiseteridi (Physeteridae). Unico rappresentante del suo genere e della sua famiglia, è una delle tre specie ancora esistenti della superfamiglia Physeteroidea, insieme al cogia di de Blainville (Kogia breviceps) e al cogia di Owen (K.
Vedere Apocope e Physeter macrocephalus
Preposizioni spagnole
Le preposizioni della lingua spagnola funzionano esclusivamente come tali, quindi, non vengono utilizzate nella costruzione di posposizioni.
Vedere Apocope e Preposizioni spagnole
Pronome interrogativo ed esclamativo
I pronomi interrogativi ed esclamativi, come gli aggettivi interrogativi ed esclamativi, vengono usati per formulare domande o esclamazioni.
Vedere Apocope e Pronome interrogativo ed esclamativo
Prostesi
La pròstesi o pròtesi (dal greco πρόθεσις próthesis, derivato da προτίθημι protíthēmi, 'porre davanti') è un fenomeno di fonologia che consiste nell'aggiunta di un elemento non etimologico, una vocale o una sillaba, all'inizio di una parola.
Vedere Apocope e Prostesi
Raddoppiamento fonosintattico
In linguistica, il raddoppiamento (fono)sintattico (anche geminazione sintagmatica, raddoppiamento sintagmatico o rafforzamento (fono)sintattico o, ancora, cogeminazione) è un fenomeno di sandhi esterno, tipico della lingua italiana (italiano standard, italiano regionale del centro e del sud e relativi dialetti) e della lingua finlandese.
Vedere Apocope e Raddoppiamento fonosintattico
Ragnarǫk
Il termine Ragnarǫk (dal norreno Ragnarǫk, pronunciato e significante letteralmente "destino degli dèi"; è documentata anche la variante Ragnarøkkr, pronunciata) indica, nella mitologia norrena, una serie di eventi catastrofici ed escatologici che provocheranno un'apocalisse nei nove mondi della mitologia nordica e ne causeranno la fine ma anche la rinascita.
Vedere Apocope e Ragnarǫk
Rima
In poesia, la rima è l'identità consonantica e vocalica nella terminazione di due o più parole a partire dall'accento tonico. Spesso tali parole si trovano al termine dei versi.
Vedere Apocope e Rima
Rime nuove
Rime nuove è una raccolta poetica di Giosuè Carducci, contenente le liriche composte tra il 1861 e il 1887.
Vedere Apocope e Rime nuove
Scarto
In enigmistica lo scarto è uno schema che lega fra loro due parole in modo che la seconda si ottenga togliendo una lettera o una sillaba dalla prima.
Vedere Apocope e Scarto
Signore
Signore (dal latino senior(em), letteralmente più anziano), indica chi è superiore a qualcun altro, chi possiede, domina, governa o in generale ha potere su qualcuno o qualcosa.
Vedere Apocope e Signore
Sincope (linguistica)
La sìncope è un fenomeno di fonetica storica che consiste nell'eliminazione di uno o più fonemi all'interno della parola.
Vedere Apocope e Sincope (linguistica)
Sole (nome)
o maschile.
Vedere Apocope e Sole (nome)
Soria (cognome spagnolo)
Soria è un cognome di lingua spagnola.
Vedere Apocope e Soria (cognome spagnolo)
Storia della lingua italiana
La storia della lingua italiana è la descrizione diacronica delle trasformazioni che la lingua italiana ha conosciuto nel tempo.
Vedere Apocope e Storia della lingua italiana
Totò (nome)
.
Vedere Apocope e Totò (nome)
Trelew
Trelew (pronuncia spagnola) è una città della provincia argentina del Chubut, in Patagonia. È il principale centro di lavorazione della lana dell'intera Argentina.
Vedere Apocope e Trelew
Troncamento
* Troncamento (o anche apocope) – in linguistica, caduta di un fono o di una sillaba in finale di parola.
Vedere Apocope e Troncamento
Tronco
*Tronco – in anatomia, parte del corpo degli animali e dell'uomo.
Vedere Apocope e Tronco
Val Vibrata
La Val Vibrata è una valle italiana in provincia di Teramo, nella regione Abruzzo.
Vedere Apocope e Val Vibrata
Verbi georgiani di 1ᵃ classe
Questa voce tratta della morfologia dei verbi georgiani di 1ª classe. Nella 1ª classe rientrano due tipi derivazionali: i verbi base e i causativi (denominativi e deverbali).
Vedere Apocope e Verbi georgiani di 1ᵃ classe
Verbi georgiani di 2ᵃ classe
Questa voce tratta della morfologia dei verbi georgiani di 2ª classe. Nella 2ª classe rientrano cinque tipi derivazionali: i verbi base, i passivi sintetici (non stativi e stativi), i passivi analitici (con ausiliare iq'o e con ausiliare ikna), gli incoativi e i comitativi.
Vedere Apocope e Verbi georgiani di 2ᵃ classe
Verbi georgiani di 4ᵃ classe
Questa voce tratta della morfologia dei verbi georgiani di 4ª classe. Nella 4ª classe rientrano due tipi derivazionali: i verbi base e i verbi derivati (che comprendono i desiderativi, gli incoativi, i giudicativi e i verbi di involontarietà).
Vedere Apocope e Verbi georgiani di 4ᵃ classe
Vucumprà
Vucumprà o vu' cumprà è un neologismo diffusosi in Italia a partire dalla seconda metà degli anni 1980 per indicare i venditori ambulanti di origine extracomunitaria, nella maggior parte dei casi africana.
Vedere Apocope e Vucumprà
Waveform Audio File Format
Waveform Audio File Format (in apocope WAVE, o WAV a causa dell'estensione del nome file) è uno standard di formato digitale per file audio sviluppato da Microsoft e IBM, usato per memorizzare bitstream audio su PC.
Vedere Apocope e Waveform Audio File Format
Yahweh
Yahweh (יַהְוֶה, anche YahvehQuesta traslitterazione, molto diffusa, riproduce, se letta da un anglofono, quella che è generalmente considerata l'originale pronuncia ebraica di YHWH (anche YHVH): Un'altra forma per rendere la pronuncia di YHWH è Jehovah, da cui l'italiano Geova (cfr.
Vedere Apocope e Yahweh
Conosciuto come Troncamento (linguistica), Troncato (linguistica).