Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arduino d'Ivrea

Indice Arduino d'Ivrea

La cultura e la storiografia romantica hanno reso popolare la figura di Arduino di Ivrea, vedendo in lui un esponente precoce della lotta per la liberazione dell'Italia dalle catene della dominazione straniera, attribuendo un significato simbolico alla sua nomina a re d'Italia.

128 relazioni: Abbazia di Fruttuaria, Adalberto I di Milano, Alberto Azzo I, Alrico, Alto Medioevo, Amedeo I d'Ivrea, Amedeo V di Savoia, Amedeo VI di Savoia, Andorno Micca, Andrea (vescovo di Lodi), Anscarici, Architettura romanica nel Canavese, Arcidiocesi di Milano, Arduinici, Arduino, Arduino (hardware), Arduino (nome), Arduino II d'Ivrea, Ariberto da Intimiano, Arnolfo di Milano (cronista), Arnolfo II da Arsago, Barengo, Barge, Basaluzzo, Berta di Milano, Bonifacio di Canossa, Borgo d'Ale, Borgo e rocca medievali di Torino, Camposampiero, Canavese, Caravino, Carlo Francesco di Valperga, Carmagnola, Casa di Borgogna, Casa Savoia, Casalborgone, Castelli del Canavese, Castello di Castellamonte, Castello di Masino, Castello di Pavone Canavese, Castello di Valperga, Chiesa di Santa Croce (Sparone), Consorti dei sovrani d'Italia, Contea di Desana, Conti di Pombia, Conti palatini di Lomello, Corona ferrea, Corrado d'Ivrea, Crocifisso ottoniano di Vercelli, Cuorgnè, ..., Dadone di Pombia, Dolcedo, Duomo di Ivrea, Duomo di Vercelli, Enrico II il Santo, Filippo Lussana, Gassino Torinese, Gisalbertini di Bergamo, Guglielmo da Volpiano, Isola Comacina, Italia, Ivrea, La via Francigena nel Canavese, Luis Roberto Lorenzato, Malaspina, Marca d'Ivrea, Marca di Tuscia, Marca obertenga, Monastero di San Salvatore (Pavia), Morti il 14 dicembre, Morti nel 1015, Nati nel 955, Nomentano, Obertenghi, Oberto II (Margravio di Milano), Olderico Manfredi II, Oriano (San Paolo), Ottone I di Carinzia, Ottone III di Sassonia, Ozegna, Palazzo Visconti (Brignano Gera d'Adda), Papa Giovanni XVIII, Pieve Vergonte, Pombia, Ponderano, Pont Canavese, Principato vescovile di Trento, Re d'Italia, Redondesco, Reginfredo, Regno d'Italia, Regno d'Italia (781-1014), Rho, Risorgimento, Rivarolo Canavese, Roberto II di Francia, Rosasco, Sacro Monte di Belmonte, Sacro Monte di Crea, San Besso, Santuario della Consolata, Sparone, Storia del Piemonte, Storia del Trentino, Storia di Pavia, Storia di Verona, Storico Carnevale di Ivrea, Tedaldo di Canossa, Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, Torre Canavese, Treviglio, Triora, Tronzano Vercellese, Tuchinaggio, Ugo di Toscana, Urbanistica di Verona, Val d'Otro, Valchiusella, Valperga (famiglia), Varallo, Verona, Vestignè, Volpara, Warmondo, X secolo, 1002, 1004, 999. Espandi índice (78 più) »

Abbazia di Fruttuaria

Fruttuaria è un'abbazia fondata poco dopo l'anno mille, nel territorio di San Benigno Canavese, da Guglielmo da Volpiano, figura di primo piano della Riforma cluniacense.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Abbazia di Fruttuaria · Mostra di più »

Adalberto I di Milano

Era figlio primogenito di Oberto I, conte palatino, margravio della Marca Obertenga, marchese di Milano e di Genova, conte di Luni, Genova, Tortona e Milano, e di Guilla di Bonifazio, marchese di Spoleto.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Adalberto I di Milano · Mostra di più »

Alberto Azzo I

Alberto Azzo I d'Este, figlio di Oberto II, membro della famiglia degli Obertenghi, fu il primo membro storicamente conosciuto della Casa d'Este, una delle più illustri famiglie reali d'Italia.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Alberto Azzo I · Mostra di più »

Alrico

È stato vescovo di Asti tra il 1008 ed il 1034.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Alrico · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Alto Medioevo · Mostra di più »

Amedeo I d'Ivrea

Amedeo era figlio di Adalberto I e fratello di Anscario II e Berengario II.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Amedeo I d'Ivrea · Mostra di più »

Amedeo V di Savoia

Egli era figlio secondogenito di Tommaso II di Savoia e di Beatrice Fieschi.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Amedeo V di Savoia · Mostra di più »

Amedeo VI di Savoia

Figlio di Aimone, detto "il Pacifico" e di Violante Paleologa (†1342), Amedeo VI nacque a Chambery il 4 gennaio 1334.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Amedeo VI di Savoia · Mostra di più »

Andorno Micca

Andorno Micca (Andorn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Andorno Micca · Mostra di più »

Andrea (vescovo di Lodi)

Viene menzionato per la prima volta alla fine del 970 quando divenne vescovo di Lodi, dopo la morte di Aldegrauso.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Andrea (vescovo di Lodi) · Mostra di più »

Anscarici

Gli Anscarici o Anscaridi, fondatori della Casa di Borgogna-Ivrea detta Casa d'Ivrea, fu una dinastia marchionale e poi regale di origine franca.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Anscarici · Mostra di più »

Architettura romanica nel Canavese

L'architettura romanica nel Canavese è rappresentata soprattutto dalle vestigia più antiche di importanti edifici religiosi, quali il duomo di Ivrea e l'abbazia di Fruttuaria, nonché da un ampio repertorio di chiese di modeste dimensioni (talvolta superstiti solo nel loro campanile) che sorgono suggestivamente in luoghi isolati di campagna o sulle colline moreniche che caratterizzano il paesaggio canavesano.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Architettura romanica nel Canavese · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Arcidiocesi di Milano · Mostra di più »

Arduinici

Gli Arduinici (o Arduini) sono una famiglia reale italiana.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Arduinici · Mostra di più »

Arduino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Arduino · Mostra di più »

Arduino (hardware)

Arduino è una piattaforma hardware composta da una serie di schede elettroniche dotate di un microcontrollore.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Arduino (hardware) · Mostra di più »

Arduino (nome)

.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Arduino (nome) · Mostra di più »

Arduino II d'Ivrea

Era figlio di Arduino d'Ivrea e di Berta degli Obertenghi, probabilmente figlia di Oberto IIGirolamo Arnaldi,, Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Arduino II d'Ivrea · Mostra di più »

Ariberto da Intimiano

Ariberto era figlio del nobile feudatario GariardoPer avere notiozie sulla famiglia di Ariberto si hanno a disposizione tre suoi testamenti.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Ariberto da Intimiano · Mostra di più »

Arnolfo di Milano (cronista)

È conosciuto soprattutto come autore di un'importante cronaca della città di Milano.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Arnolfo di Milano (cronista) · Mostra di più »

Arnolfo II da Arsago

Arnolfo II proveniva dalla nobile famiglia dei signori di Arsago Seprio.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Arnolfo II da Arsago · Mostra di più »

Barengo

Barengo (Barengh in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di 809 abitanti della provincia di Novara.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Barengo · Mostra di più »

Barge

Barge (Barge in piemontese e occitano) è un comune italiano di abitanti della Provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Barge · Mostra di più »

Basaluzzo

Basaluzzo (Basaruss in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Basaluzzo · Mostra di più »

Berta di Milano

Berta di Milano (Berta di Luni, Berta degli Obertenghi o Berta d'Este) era sposata con Olderico Manfredi.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Berta di Milano · Mostra di più »

Bonifacio di Canossa

Il casato dei Canossa basava i suoi poteri non su concessioni feudali di territori e castelli, ma dai diritti conquistati e dalle consistenti proprietà allodiali della famiglia.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Bonifacio di Canossa · Mostra di più »

Borgo d'Ale

Borgo d'Ale (Ël Borgh d'Àles in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Borgo d'Ale · Mostra di più »

Borgo e rocca medievali di Torino

Il Borgo e la Rocca medievali di Torino costituiscono l'insieme di un museo, sia pure sui generis, dedicato all'architettura medievale.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Borgo e rocca medievali di Torino · Mostra di più »

Camposampiero

Camposampiero (IPA:, Canposanpiéro in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Camposampiero · Mostra di più »

Canavese

Il Canavese (Canavèis in piemontese; Canapisium / Canavisium in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte estesa tra la Serra di Ivrea, il Po, la Stura di Lanzo e le Alpi Graie, ossia il territorio compreso tra Torino e la Valle d'Aosta e, verso est, il Biellese e il Vercellese.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Canavese · Mostra di più »

Caravino

Caravino (Caravin in piemontese) è un comune italiano di 916 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Caravino · Mostra di più »

Carlo Francesco di Valperga

Nacque nel 1727, figlio di Amedeo e di Emilia Doria di Dolceacqua.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Carlo Francesco di Valperga · Mostra di più »

Carmagnola

Carmagnola (Carmagnòla in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, situato a circa 30 chilometri a sud del capoluogo piemontese.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Carmagnola · Mostra di più »

Casa di Borgogna

Con il termine di Casa di Borgogna si distinguono diverse dinastie che presero il nome appunto dalla regione della Borgogna (per esemplificare meglio la storia di queste casate, va ricordato che il territorio degli antichi Burgundi e poi del Regno di Borgogna, a partire circa dal X secolo, si era ridotto ormai a due grandi feudi contigui: l'uno era vassallo del Regno di Francia ed era il Ducato di Borgogna, l'altro era invece rimasto vassallo del Sacro Romano Impero ed era una contea, la cosiddetta Franca Contea di Borgogna).

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Casa di Borgogna · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Casa Savoia · Mostra di più »

Casalborgone

Casalborgone (Casal Borgon in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Casalborgone · Mostra di più »

Castelli del Canavese

Il circuito dei castelli del Canavese è costituito da un insieme di antichi manieri e castelli -testimonianza di un antico passato spesso contraddistinto da sommosse popolari e guerre civili - distribuiti su una vasta area del territorio del Canavese, in Piemonte.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Castelli del Canavese · Mostra di più »

Castello di Castellamonte

Il castello di Castellamonte è un antico edificio di origine medievale del Canavese, posto sulla collina che domina la città di Castellamonte, nella città metropolitana di Torino.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Castello di Castellamonte · Mostra di più »

Castello di Masino

Il castello di Masino, a Caravino, per dieci secoli fu la residenza principale dei conti Valperga di Masino.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Castello di Masino · Mostra di più »

Castello di Pavone Canavese

Il castello di Pavone Canavese era in origine una fortezza posta in mezzo a diversi ricetti in una zona collinare sotto la giurisdizione del vescovado d'Ivrea.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Castello di Pavone Canavese · Mostra di più »

Castello di Valperga

Il castello di Valperga sorge a Valperga, in provincia di Torino, e risale al X secolo; è caratterizzato da torri che circondano diversi edifici aggiunti via via con il tempo.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Castello di Valperga · Mostra di più »

Chiesa di Santa Croce (Sparone)

La chiesa di Santa Croce sorge sulla Rocca di Sparone ove esisteva, già prima dall'anno 1000, l'antico castrum che, secondo la tradizione, vide Re Arduino sostenere con successo l'assedio delle truppe dell'imperatore Enrico II di Germania.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Chiesa di Santa Croce (Sparone) · Mostra di più »

Consorti dei sovrani d'Italia

Regina d'Italia (in latino: Regina Italiae) è il titolo adottato da molte spose di regnanti della penisola italiana dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Consorti dei sovrani d'Italia · Mostra di più »

Contea di Desana

La contea di Desana è stata una piccola entità territoriale indipendente, feudo imperiale, a otto chilometri da Vercelli, enclave nel ducato di Savoia, governata, dal 1411 al 1693, da due rami della famiglia Tizzoni.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Contea di Desana · Mostra di più »

Conti di Pombia

I conti di Pombia sono una famiglia comitale del Medioevo, che prese il nome dal castello di Pombia, in provincia di Novara.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Conti di Pombia · Mostra di più »

Conti palatini di Lomello

I conti palatini di Lomello sono una famiglia nobiliare comitale, possessori del feudo di Lomello, che dall'XI secolo ebbe la carica ereditaria di conte palatino di Pavia.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Conti palatini di Lomello · Mostra di più »

Corona ferrea

La corona ferrea o corona di ferro è un'antica e preziosa corona che venne usata dall'Alto Medioevo fino al XIX secolo per l'incoronazione dei Re d'Italia.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Corona ferrea · Mostra di più »

Corrado d'Ivrea

Si ipotizza che il padre lo avesse nominato primo conte di Ventimiglia.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Corrado d'Ivrea · Mostra di più »

Crocifisso ottoniano di Vercelli

Il crocifisso ottoniano di Vercelli è un crocifisso monumentale, alto 3,27 e largo 2,36 metri, databile sul finire del X secolo, realizzato in lamine d'argento sbalzate ed in parte dorate fissate su di un supporto in cocciopesto e cera.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Crocifisso ottoniano di Vercelli · Mostra di più »

Cuorgnè

Cuorgnè (Corgnè o Coergnè in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Cuorgnè · Mostra di più »

Dadone di Pombia

L'ascendenza di Dadone è incerta.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Dadone di Pombia · Mostra di più »

Dolcedo

Dolcedo (Dôçeo in ligure, U Dusseu nella variante locale) è un comune italiano di 1.398 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Dolcedo · Mostra di più »

Duomo di Ivrea

Il duomo di Ivrea, dedicato a Santa Maria Assunta, si erge su di un'altura, nella parte vecchia della città, a due passi dal Castello dalle rosse torri; la sua storia più che millenaria è testimoniata dalle parti conservatesi delle sue strutture romaniche e dalla serie di interventi successivi che ne ha mutato la fisionomia adeguandola via via ai gusti estetici emergenti, del barocco e del neoclassicismo.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Duomo di Ivrea · Mostra di più »

Duomo di Vercelli

La cattedrale metropolitana di Sant'Eusebio è la principale chiesa di Vercelli e sede dell'arcidiocesi omonima.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Duomo di Vercelli · Mostra di più »

Enrico II il Santo

Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne Duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Enrico II il Santo · Mostra di più »

Filippo Lussana

Nella sua ricerca medica si è occupato di le leggi dell'alimentazione, meccanismo delle funzioni oscure del sistema nervoso, localizzazioni cerebrali, innervazione gustativa, rapporti tra tatto e dolore, genesi della vertigine, pellagra.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Filippo Lussana · Mostra di più »

Gassino Torinese

Gassino Torinese (in pronuncia tradizionale normativa italiana; in pronuncia neutra moderna; Gasso in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Gassino Torinese · Mostra di più »

Gisalbertini di Bergamo

I Gisalbertini di Bergamo furono una dinastia comitale che resse, a partire dai primi decenni del X secolo e fino all'XI secolo, la contea di Bergamo.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Gisalbertini di Bergamo · Mostra di più »

Guglielmo da Volpiano

Era figlio del nobile svevo Roberto da Volpiano e di Perinzia, forse sorella di Arduino d'Ivrea.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Guglielmo da Volpiano · Mostra di più »

Isola Comacina

L'isola Comacina è un lembo di terra (lunghezza 600 m, larghezza 200 m, perimetro 2 km, superficie 7,5 ettari) circondato dal Lago di Como.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Isola Comacina · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Italia · Mostra di più »

Ivrea

Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Ivrea · Mostra di più »

La via Francigena nel Canavese

Il tratto della Via Francigena nel Canavese - o, per meglio dire dell'itinerario che Sigerico, arcivescovo di Canterbury, percorse nell'anno 990 avendo cura di annotare le varie tappe suo viaggio - si snoda tra Pont Saint Martin, uscendo della valle d'Aosta, per giungere ad Ivrea (punto di sosta che Sigerico annota con l'antico nome di Everi) e proseguire verso Santhià (altro punto di sosta annotato come Sca Agath) in territorio biellese.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e La via Francigena nel Canavese · Mostra di più »

Luis Roberto Lorenzato

Discendente di una famiglia del Canavese emigrata in Brasile alla fine del XIX secolo, è titolare di un'azienda agricola che produce canna da zucchero e vini.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Luis Roberto Lorenzato · Mostra di più »

Malaspina

I Malaspina furono una nobile famiglia italiana, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal XV secolo al 1797, furono i sovrani di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Malaspina · Mostra di più »

Marca d'Ivrea

La Marca d'Ivrea, nota anche come Marca d'Italia, era una marca di età carolingia, costituita nel IX secolo con capitale Ivrea, nell'Italia settentrionale, tra il Regno di Borgogna e il Regno Italico, venne retta dagli Anscarici.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Marca d'Ivrea · Mostra di più »

Marca di Tuscia

La Marca di Tuscia fu un feudo dipendente dal Regnum Italiae, esistito dal 797 al 1001 situato nell'Italia centrale, che comprendeva gran parte dell'odierna Toscana.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Marca di Tuscia · Mostra di più »

Marca obertenga

La Marca Obertenga fu un territorio vassallo del Regno d'Italia e del Sacro Romano Impero, insieme alle altre marche in cui era divisa l'Italia nord-occidentale, arduinica, anscarica ed aleramica.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Marca obertenga · Mostra di più »

Monastero di San Salvatore (Pavia)

Il monastero di San Salvatore fu un antico e potente monastero di Pavia.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Monastero di San Salvatore (Pavia) · Mostra di più »

Morti il 14 dicembre

350.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Morti il 14 dicembre · Mostra di più »

Morti nel 1015

3015.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Morti nel 1015 · Mostra di più »

Nati nel 955

2955.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Nati nel 955 · Mostra di più »

Nomentano

Nomentano è il quinto quartiere di Roma, indicato con Q. V. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 3A del Municipio Roma II di Roma Capitale.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Nomentano · Mostra di più »

Obertenghi

Obertenga è la dinastia franca che prende avvio da Oberto I (Otbert o Odebertus), marchese di Milano e di Genova, conte di Luni, di Tortona, Genova e Milano e reggente della Marca che nel X secolo da lui prese nome, la Marca Obertenga; un territorio che comprende la Lombardia (con la Svizzera Italiana), l'Emilia con Bologna esclusa (poi si aggiunse anche Ferrara), parte del Piemonte (Novara, Tortona e l'Oltregiogo con Novi Ligure, Ovada e la val Bormida) e parte della Liguria e della Toscana, dal Genovesato fino alla Lunigiana e alla Garfagnana, e poi indirettamente anche la Corsica e parte della Sardegna.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Obertenghi · Mostra di più »

Oberto II (Margravio di Milano)

Figlio di Oberto I e di Guilla di Bonifazio, marchese di Spoleto.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Oberto II (Margravio di Milano) · Mostra di più »

Olderico Manfredi II

Era figlio di Olderico Manfredi I e di Prangarda di Canossa, figlia di Adalberto Atto di Canossa.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Olderico Manfredi II · Mostra di più »

Oriano (San Paolo)

Oriano (Orià in dialetto bresciano) è una frazione del comune di San Paolo.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Oriano (San Paolo) · Mostra di più »

Ottone I di Carinzia

Unico figlio di Corrado il Rosso, duca di Lotaringia, e Liutgarda, figlia dell'Imperatore Ottone I di Sassonia, la sua data di nascita rimane sconosciuta.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Ottone I di Carinzia · Mostra di più »

Ottone III di Sassonia

Ottone III di Sassonia nacque nel 980 a Kessel, vicino a Goch, nell'attuale Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Ottone III di Sassonia · Mostra di più »

Ozegna

Ozegna (Osegna in piemontese, pronuncia IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Ozegna · Mostra di più »

Palazzo Visconti (Brignano Gera d'Adda)

Palazzo Visconti, a volte erroneamente chiamato Castello di Brignano, è un edificio di origine medievale situato nel paese di Brignano Gera d'Adda, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Palazzo Visconti (Brignano Gera d'Adda) · Mostra di più »

Papa Giovanni XVIII

Tradizionalmente ritenuto figlio del presbitero Orso Fasano e di Stefania, dell'educazione e della carriera ecclesiastica del romano Giovanni Fasano di Porta Metronia si hanno scarsissime notizie.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Papa Giovanni XVIII · Mostra di più »

Pieve Vergonte

Pieve Vergonte (La Piev Vergont in piemontese, La Pieu in dialetto ossolano) è un comune italiano di 2.682 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Pieve Vergonte · Mostra di più »

Pombia

Pombia (Pombia in piemontese, Pumbia in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Pombia · Mostra di più »

Ponderano

Ponderano (Pondran in piemontese) è un comune italiano di 4.019 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Ponderano · Mostra di più »

Pont Canavese

Pont Canavese (Pont in piemontese, Punt in francoprovenzale) è un comune italiano di 3.747 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Pont Canavese · Mostra di più »

Principato vescovile di Trento

Il principato vescovile di Trento (in tedesco: Fürstbistum Trient, in latino: Archidioecesis Tridentinus) fu un antico stato ecclesiastico esistito per circa otto secoli (dall'inizio dell'XI secolo al 1803) all'interno del Sacro Romano Impero, come entità semi-indipendente.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Principato vescovile di Trento · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Re d'Italia · Mostra di più »

Redondesco

Redondesco (Redundèsch in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 1.274 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Redondesco · Mostra di più »

Reginfredo

Fu vescovo di Bergamo a cavallo dell'anno 1000.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Reginfredo · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno d'Italia (781-1014)

Il Regno d'Italia (Regnum Italiae o Regnum Italicum) fu un'entità politica dell'alto medioevo, successiva al Regno longobardo.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Regno d'Italia (781-1014) · Mostra di più »

Rho

Rho (Rò in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Rho · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Risorgimento · Mostra di più »

Rivarolo Canavese

Rivarolo Canavese (Rivareul in piemontese) è un comune italiano di abitanti nella città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Rivarolo Canavese · Mostra di più »

Roberto II di Francia

Come ci conferma la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis, era l'unico figlio maschio del duca dei Franchi e conte di Parigi poi incoronato re di Francia, Ugo Capeto e, come conferma la Vita Roberti Regis, di Adelaide d'Aquitania, di nobile stirpe aquitana, che, secondo la Acta Sanctorum, era figlia del conte di Poitiers, conte d'Alvernia e duca d'Aquitania (Adelaide…filia Pictavorum comitis, de progenie Caroli Magni moglie di Hugone, Francorum duce), Guglielmo III e di Gerloc (917-962, ribattezzata Adele) di Normandia, figlia del duca di Normandia, Rollone (870-927) e della seconda moglie, Poppa di Bayeux.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Roberto II di Francia · Mostra di più »

Rosasco

Rosasco (Rusasch in dialetto lomellino) è un comune italiano di 577 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Rosasco · Mostra di più »

Sacro Monte di Belmonte

Il Sacro Monte di Belmonte, con il proprio santuario e le cappelle della Via Crucis, è posto sopra un poggio che si erge isolato nel territorio del comune di Valperga nella Città metropolitana di Torino, a quota 727 metri, coperto da una folta vegetazione.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Sacro Monte di Belmonte · Mostra di più »

Sacro Monte di Crea

Il Sacro Monte di Crea è situato su una delle più alte colline del Monferrato, nei pressi di Serralunga di Crea, in Provincia di Alessandria.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Sacro Monte di Crea · Mostra di più »

San Besso

Nessuna notizia certa si ha sulla vita di San Besso.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e San Besso · Mostra di più »

Santuario della Consolata

Il santuario della Consolata (la Conslà, in piemontese), o secondo la denominazione ufficiale, Chiesa di Santa Maria della Consolazione, è una basilica cattolica ubicata a ridosso della via omonima ed è uno dei luoghi di culto più antichi di Torino.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Santuario della Consolata · Mostra di più »

Sparone

Sparone (Sparon in piemontese, Sparun in francoprovenzale; pronuncia IPA di entrambi) è un comune italiano di 1.109 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, situato nella valle dell'Orco.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Sparone · Mostra di più »

Storia del Piemonte

La storia del Piemonte comprende una serie di eventi che interessarono il territorio della regione dal PaleoliticoSito web del Parco naturale del Monte Fenera (consultato nel dicembre 2010) ad oggi.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Storia del Piemonte · Mostra di più »

Storia del Trentino

La storia del Trentino, territorio situato in posizione mediana rispetto all'area mediterranea di cultura latina e l'Europa centrale germanica, ha contribuito nel passato e in epoca moderna a farne un'area di incontro fra civiltà diverse.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Storia del Trentino · Mostra di più »

Storia di Pavia

La storia di Pavia ha inizio in epoca preromana quando un insediamento fu fondato dalle tribù della Gallia transpadana sulle rive del fiume Ticino poco distante dalla confluenza con il fiume Po.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Storia di Pavia · Mostra di più »

Storia di Verona

La storia di Verona trae le sue origini nella fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine ed i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Storia di Verona · Mostra di più »

Storico Carnevale di Ivrea

Il carnevale di Ivrea si svolge nell'omonima città canavesana; è famoso soprattutto per la "Battaglia delle arance" (si tratta normalmente di arance non adatte al consumo alimentare).

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Storico Carnevale di Ivrea · Mostra di più »

Tedaldo di Canossa

Era il figlio di Adalberto Atto detto ''Attone'', che aveva sostenuto Ottone I contro Berengario di Ivrea.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Tedaldo di Canossa · Mostra di più »

Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino

Il Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino è una manifestazione Storica e si ripete ogni anno nel mese di maggio tra le strade di Cuorgnè in provincia di Torino.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino · Mostra di più »

Torre Canavese

Torre Canavese (La Tor Bèr in piemontese) è un comune italiano di 604 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Torre Canavese · Mostra di più »

Treviglio

Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Treviglio · Mostra di più »

Triora

Triora (Triöra in ligure) è un comune italiano di 355 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Triora · Mostra di più »

Tronzano Vercellese

Tronzano Vercellese (Tronsan in piemontese) è un comune italiano di 3.553 abitanti (1.731 maschi e 1.822 femmine) della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Tronzano Vercellese · Mostra di più »

Tuchinaggio

Il Tuchinaggio fu una rivolta avvenuta in Canavese, soprattutto nelle valli alpine, alla fine del XIV secolo.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Tuchinaggio · Mostra di più »

Ugo di Toscana

Il monumento di Mino da Fiesole nella Badia Fiorentina Stemma di Ugo di Toscana sul portale della Badia fiorentina.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Ugo di Toscana · Mostra di più »

Urbanistica di Verona

L'urbanistica di Verona fonda le proprie origini nella città romana, di cui conserva il tessuto urbano.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Urbanistica di Verona · Mostra di più »

Val d'Otro

La valle d'Otro (Oltertol in lingua walser) è una valle laterale dell'alta Valsesia, situata nel territorio comunale di Alagna, ed è percorsa dal torrente omonimo affluente del fiume Sesia.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Val d'Otro · Mostra di più »

Valchiusella

La Valchiusella o Val Chiusella (Val Ciusèila in piemontese, Val Chauselle in francese) è un territorio lungo circa 25 chilometri, con una superficie di 143 km², situato in città metropolitana di Torino, e più precisamente nel Canavese, che, come per moltissime valli, prende il nome dal torrente che la attraversa (il Chiusella).

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Valchiusella · Mostra di più »

Valperga (famiglia)

I Valperga sono famiglia piemontese di non certa discendenza di Arduino d'Ivrea, re d'Italia.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Valperga (famiglia) · Mostra di più »

Varallo

Varallo (Varal in piemontese e in dialetto valsesiano; Vrol o Fral in walser), noto anche come "Varallo Sesia", è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte, situato in Valsesia.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Varallo · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Verona · Mostra di più »

Vestignè

Vestignè (Vëssgné in piemontese) è un comune italiano di 829 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Vestignè · Mostra di più »

Volpara

Volpara (Vulpèra in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 129 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Volpara · Mostra di più »

Warmondo

Tenne la cattedra episcopale di Ivrea tra il 965-968 ed il 1011 (probabile anno della sua morte); è stato dichiarato beato dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e Warmondo · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e X secolo · Mostra di più »

1002

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e 1002 · Mostra di più »

1004

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e 1004 · Mostra di più »

999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arduino d'Ivrea e 999 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Arduino I d'Ivrea, Arduino di Dadone.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »