Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Armi d'assedio (storia romana)

Indice Armi d'assedio (storia romana)

Le armi da assedio d'epoca romana (in latino apparata oppugnandarum urbium) rappresentarono una componente fondamentale nell'organizzazione dell'esercito romano.

72 relazioni: Antro della Sibilla, Architectus, Armi d'assedio, Armi e armature romane, Assedio (storia romana), Assedio di Aquileia (238), Assedio di Atene (87 a.C.), Assedio di Brindisi (49 a.C.), Assedio di Capua (211 a.C.), Assedio di Cartagena, Assedio di Corfinio, Assedio di Gamala, Assedio di Gerusalemme (70), Assedio di Iotapata, Assedio di Masada, Assedio di Nisibis (68 a.C.), Assedio di Rodi (88 a.C.), Assedio di Taranto (212 a.C.), Ballistarius, Battaglia del fiume Rindaco, Battaglia delle Termopili (191 a.C.), Battaglia di Cizico (73 a.C.), Battaglia di Cuma (215 a.C.), Battaglia di Herdonia (212 a.C.), Battaglia di Tigranocerta, Caligola, Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.), Campagne partiche di Settimio Severo, Cheiroballistra, Esercito mitridatico, Esercito romano, Esercito romano della media repubblica, Fanteria (storia romana), Fortificazione, Genio militare, Genio militare (storia romana), Guerra giudaica di Pompeo, Guerra romano-siriaca, Il gladiatore, Immunes, Impedimenta, Marco Giunio Silano (pretore), Marco Vitruvio Pollione, Marina militare romana, Massimino il Trace, Miles classiarius, Muscolo (arma), Museo della civiltà romana, Osservatorio militare, Ovazione, ..., Pluteo (arma), Praefectus castrorum, Praefectus fabrum, Prima guerra mitridatica, Rampa d'assedio, Riforma augustea dell'esercito romano, Riforma costantiniana dell'esercito romano, Riforma dioclezianea dell'esercito romano, Riforma mariana dell'esercito romano, Rilievi della colonna Traiana, Scala d'assedio, Seconda guerra punica, Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.), Tattiche della fanteria romana, Tecnologia della civiltà romana, Terza guerra mitridatica, Testuggine (arma), Tolleno, Tormenta (disambigua), Trionfo, Unità militare terrestre, Vinea. Espandi índice (22 più) »

Antro della Sibilla

L'Antro della Sibilla è una galleria artificiale di epoca greco-romana, rinvenuta a seguito degli scavi archeologici dell'antica città di Cuma: viene identificato come il luogo all'interno del quale la Sibilla Cumana operava e divulgava i suoi oracoli.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Antro della Sibilla · Mostra di più »

Architectus

L'architectus, nell'impero romano era un tecnico e costruttore dell'esercito romano, in alcuni casi al servizio dello stesso Imperatore (Imperator) o Augusto come lo era stato Apollodoro di Damasco per Traiano.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Architectus · Mostra di più »

Armi d'assedio

Per armi d'assedio si intendono tutte quelle macchine e strumenti atti ad assediare una città, una fortezza, ecc.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Armi d'assedio · Mostra di più »

Armi e armature romane

Per armi ed armature romane si intende l'insieme delle armi "da offesa" e "da difesa" utilizzate sia dal singolo individuo (miles) sia in modo collettivo da un gruppo di armati nella storia di Roma dalle forze di soldati che servirono nelle legioni dall'epoca monarchica e repubblicana a quella imperiale e tardo imperiale.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Armi e armature romane · Mostra di più »

Assedio (storia romana)

L'assedio nell'antica Roma fu una delle tecniche utilizzate dall'esercito romano per ottenere la vittoria finale, sebbene le battaglie campali fossero ritenute l'unica vera forma di guerra.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Assedio (storia romana) · Mostra di più »

Assedio di Aquileia (238)

L'assedio di Aquileia del 238 costituì la fase finale del regno di Massimino il Trace, il quale giunto in Italia con le armate pannoniche, fu qui fermato dalla popolazione locale,Zosimo, Storia nuova, I, 15.1.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Assedio di Aquileia (238) · Mostra di più »

Assedio di Atene (87 a.C.)

L'assedio di Atene dell'87 a.C. vide le forze della Repubblica romana assediare e poi occupare dopo numerosi mesi di assedio la città (simbolo della grecità) ed il vicino porto del Pireo, che era difesa dalle truppe congiunte di Mitridate VI del Ponto e quelle degli Ateniesi del tiranno greco Aristione.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Assedio di Atene (87 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Brindisi (49 a.C.)

L'assedio di Brindisi del 49 a.C. (l'antica Brundisium) venne posto subito dopo quello di Corfinio, al principio della guerra civile romana, scoppiata tra Gaio Giulio Cesare e gli optimates capeggiati da Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Assedio di Brindisi (49 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Capua (211 a.C.)

L'assedio di Capua si svolse a più riprese negli anni 212-211 a.C. da parte dei Romani nei confronti dei Campani, alleati di Annibale.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Assedio di Capua (211 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Cartagena

L'assedio di Cartagena (che Tito Livio pone nel 210 a.C.. mentre Polibio nel 209 a.C.) e la conquista della città fu la prima grande impresa di Publio Cornelio Scipione in Spagna durante la seconda guerra punica.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Assedio di Cartagena · Mostra di più »

Assedio di Corfinio

L'assedio di Corfinio (l'antica Corfinium) venne posto all'inizio della guerra civile romana scoppiata tra Gaio Giulio Cesare e gli optimates capeggiati da Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Assedio di Corfinio · Mostra di più »

Assedio di Gamala

L'assedio di Gamala costituì l'ultimo episodio del primo anno di guerra (67 d.C.) delle campagne militari di Vespasiano contro i Giudei che si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Assedio di Gamala · Mostra di più »

Assedio di Gerusalemme (70)

L'assedio di Gerusalemme dell'anno 70 fu l'episodio decisivo della prima guerra giudaica, sebbene il conflitto termini con la caduta di Masada nel 73. L'esercito romano, guidato da Tito Flavio Vespasiano (il futuro imperatore Tito) assediò e conquistò la città di Gerusalemme, occupata dai ribelli ebrei sin dall'inizio della rivolta, nel 66. Ecco come sintetizza il tutto Giuseppe Flavio, storico ebraico contemporaneo agli eventi: Durante l'assedio i Romani soffrirono per la mancanza di acqua, la cui fonte era lontana e di scarsa qualità. Lo stesso Tito venne colpito alla spalla sinistra da una pietra in modo così grave che ebbe problemi al braccio sinistro per il resto della vita. Ci furono anche diserzioni fra i soldati romani, depressi per il lungo assedio. Ma alla fine l'armata romana ebbe la meglio e si impadronì di Gerusalemme. La città e il suo tempio furono distrutti; la distruzione del principale tempio ebraico è ricordata ancora oggi nell'annuale festa ebraica della Tisha BeAv, mentre l'arco di Tito, eretto per celebrare il trionfo del generale romano, si trova tutt'oggi a Roma.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Assedio di Gerusalemme (70) · Mostra di più »

Assedio di Iotapata

L'assedio di Iotapata costituì il più importante evento di questa fase iniziale delle campagne militari di Vespasiano contro i Giudei che si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Assedio di Iotapata · Mostra di più »

Assedio di Masada

L'assedio di Masada (o Massada, o in ebraico Metzada) è stato l'episodio che concluse la prima guerra giudaica, nel 73.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Assedio di Masada · Mostra di più »

Assedio di Nisibis (68 a.C.)

L'assedio di Nisibis fu realizzato dai Romani ai danni del regno d'Armenia nel 68 a.C., e vide il comandante romano Lucio Licinio Lucullo, prevalere ed occupare la città.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Assedio di Nisibis (68 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Rodi (88 a.C.)

L'assedio di Rodi dell'88 a.C. vide le forze dei Rodii, alleate della Repubblica romana, resistere ad un blocco navale del re del Ponto, Mitridate VI.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Assedio di Rodi (88 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Taranto (212 a.C.)

L'assedio di Taranto, si riferisce all'assedio operato dalle truppe cartaginesi di Annibale alla città ormai alleata di Roma di Tarentum (Taranto) nel 213/212 a.C..

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Assedio di Taranto (212 a.C.) · Mostra di più »

Ballistarius

Il ballistarius o balistarius (termine latino, al pl. ballistarii) era l'addetto alla balista, arma d'assedio di epoca romana.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Ballistarius · Mostra di più »

Battaglia del fiume Rindaco

La battaglia del fiume Rindaco fu uno scontro tra l'esercito della Repubblica romana, comandato da Lucio Licinio Lucullo, e la cavalleria di Mitridate VI del Ponto che da Cizico si dirigeva in Bitinia, combattuto nel 74 a.C. nei pressi del fiume dell'attuale Turchia nord-occidentale.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Battaglia del fiume Rindaco · Mostra di più »

Battaglia delle Termopili (191 a.C.)

La battaglia delle Termopili ebbe luogo nell'aprile del 191 a.C. tra l'esercito seleucide di Antioco III il Grande e quello romano comandato da Manio Acilio Glabrione.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Battaglia delle Termopili (191 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Cizico (73 a.C.)

La battaglia di Cizico fu uno scontro tra l'esercito della Repubblica romana, comandato da Lucio Licinio Lucullo, e quello di Mitridate VI del Ponto, combattuto nel 74-73 a.C. nei pressi della città di Cizico, assediata da un anno dalle forze pontiche.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Battaglia di Cizico (73 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Cuma (215 a.C.)

La battaglia di Cuma si svolse agli inizi del 215 a.C. tra l'esercito cartaginese di Annibale, alleato dei Campani, e i Cumani, alleati dei Romani.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Battaglia di Cuma (215 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Herdonia (212 a.C.)

La prima battaglia di Herdonia fu combattuta nel 212 a.C., durante la seconda guerra punica, tra l'esercito cartaginese di Annibale e l'esercito romano guidato dal pretore Gneo Fulvio Flacco a Herdonia, moderna Ordona (Foggia): l'esercito romano fu completamente annientato cancellandone la presenza in Apulia per diverso tempo.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Battaglia di Herdonia (212 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Tigranocerta

La battaglia e assedio di Tigranocerta fu combattuta nel 69 a.C., e vide come avversari, da una parte il proconsole romano della provincia d'Asia Lucio Licinio Lucullo e dall'altra parte il re armeno Tigrane II.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Battaglia di Tigranocerta · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Caligola · Mostra di più »

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)

Le campagne militari di Ottaviano nell'area balcanica (35-33 a.C.) costituiscono il primo tentativo da parte del futuro imperatore Augusto di occupare l'area Illirica, poco dopo aver ottenuto una vittoria definitiva contro Sesto Pompeo e prima dell'ultimo e decisivo scontro con il collega triumviro, Marco Antonio.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · Mostra di più »

Campagne partiche di Settimio Severo

Le campagne partiche di Settimio Severo (195-198) costituirono l'ennesimo successo delle armate romane sui Parti per la supremazia sul vicino regno d'Armenia.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Campagne partiche di Settimio Severo · Mostra di più »

Cheiroballistra

La cheiroballistra fu un'arma da lancio in uso nell'esercito romano.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Cheiroballistra · Mostra di più »

Esercito mitridatico

Per esercito mitridatico si intende l'insieme delle forze che componevano l'armata di Mitridate VI re del Ponto, comprendenti l'organizzazione delle loro unità, la loro gerarchia interna di comando, la tattica, l'armamento e la strategia, durante il periodo delle guerre mitridatiche, durate quasi trent'anni contro la Repubblica romana.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Esercito mitridatico · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Esercito romano · Mostra di più »

Esercito romano della media repubblica

L'esercito romano della media Repubblica è l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono Roma antica nel corso della serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, durante il periodo medio repubblicano fino alla riforma mariana (dal 350 circa al 107 a.C.), che ne rappresentò il sovvertimento.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Esercito romano della media repubblica · Mostra di più »

Fanteria (storia romana)

La fanteria in epoca romana era il nerbo dell'esercito fin dall'epoca regia.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Fanteria (storia romana) · Mostra di più »

Fortificazione

Per fortificazione si intende qualsiasi protezione utilizzata per difendersi dalle azioni offensive del nemico.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Fortificazione · Mostra di più »

Genio militare

Il genio militare è una delle specialità delle forze armate, il cui compito è la realizzazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di infrastrutture ed opere di supporto all'attività di combattimento.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Genio militare · Mostra di più »

Genio militare (storia romana)

Il Genio militare in epoca romana, fu un corpo formato da ingegneri, architetti, geometri, falegnami, fabbri (sotto il comando nelle singole legioni di un Praefectus fabrum, almeno fino al II secolo a.C.), la cui funzione era di dare un supporto tecnico alle armate repubblicane e imperiali romane, nel dirigere i lavori durante la costruzione di opere di ingegneria militare.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Genio militare (storia romana) · Mostra di più »

Guerra giudaica di Pompeo

La guerra giudaica di Pompeo rappresenta una delle fasi finali della terza guerra mitridatica combattuta tra il generale romano ed i due regnanti in Giudea, Giovanni Ircano II e Aristobulo II, nel 63 a.C..

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Guerra giudaica di Pompeo · Mostra di più »

Guerra romano-siriaca

La guerra romano-siriaca, chiamata anche guerra romano-seleucide o guerra contro Antioco III e lega etolica, fu uno scontro bellico che vide contrapposti i romani e i loro alleati contro l'impero seleucide e la Lega etolica tra il 192 e il 188 a.C. Il conflitto arrise nettamente a Roma, che divenne sempre più padrona dell'Asia Minore.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Guerra romano-siriaca · Mostra di più »

Il gladiatore

Il gladiatore (Gladiator) è un film colossal del 2000 diretto da Ridley Scott, interpretato da Russell Crowe, Joaquin Phoenix, Connie Nielsen, Richard Harris, Oliver Reed e Tomas Arana.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Il gladiatore · Mostra di più »

Immunes

L'esercito dell'antica Roma era altamente specializzato per quel tempo, diviso in molteplici unità al fine di massimizzarne l'efficienza e la forza.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Immunes · Mostra di più »

Impedimenta

Con impedimenta si intendevano i bagagli (inteso come convoglio) trasportati ed utilizzati dall'esercito romano durante le campagne militari.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Impedimenta · Mostra di più »

Marco Giunio Silano (pretore)

Viene citato per la prima volta nel 216 a.C., quando, dopo la disfatta di Canne, su richiesta dei cittadini di Neapolis, prese il comando della città per difenderla contro l'avanzata dell'armata cartaginese di Annibale Barca.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Marco Giunio Silano (pretore) · Mostra di più »

Marco Vitruvio Pollione

Incerto è il suo luogo di origine; di volta in volta sono state indicate, tra le altre, le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana in genere e addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Marco Vitruvio Pollione · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Marina militare romana · Mostra di più »

Massimino il Trace

Fu il primo barbaro a raggiungere la porpora imperiale, grazie al solo consenso delle legioni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, 25.1-2.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Massimino il Trace · Mostra di più »

Miles classiarius

Il miles classiarius o classicus era il fante che faceva parte della marina militare romana (dal latino Classis.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Miles classiarius · Mostra di più »

Muscolo (arma)

Il muscolo (dal latino musculus) era un'arma d'assedio in forza all'esercito romano.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Muscolo (arma) · Mostra di più »

Museo della civiltà romana

Il Museo della civiltà romana documenta i vari aspetti della civiltà romana, compresi gli usi e i costumi, attraverso una ricchissima collezione di copie di statue, calchi di bassorilievi, modellini architettonici di singole opere e di complessi monumentali, plastici anche di grandi dimensioni; tutti i manufatti sono realizzati con una accuratezza tale da farne delle vere opere d'arte.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Museo della civiltà romana · Mostra di più »

Osservatorio militare

L'osservatorio era una struttura, utilizzata fin dall'antichità, durante gli assedi alle città nemiche.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Osservatorio militare · Mostra di più »

Ovazione

L'ovazione (in latino ovatio) o piccolo trionfo (in greco πεζὸς θρίαμβος) era una cerimonia in cui nell'antica Roma venivano resi gli onori ad un generale vittorioso.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Ovazione · Mostra di più »

Pluteo (arma)

Il pluteo era un piccolo riparo mobile, dotato di tre ruote ed usato dall'esercito romano, che poteva avere forma ad angolo retto o ricurva.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Pluteo (arma) · Mostra di più »

Praefectus castrorum

Praefectus castrorum era il titolo assegnato nell'antica Roma ai responsabili del castrum (accampamento da marcia o fortezza legionaria permanente) di una legione.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Praefectus castrorum · Mostra di più »

Praefectus fabrum

Il Praefectus fabrum fu uno dei responsabili tra gli ufficiali di campo dell'esercito romano, presente esclusivamente nelle legioni (non quindi nelle truppe ausiliarie), il cui compito era di comandare e coordinare il genio militare almeno fino al II secolo a.C. Secondo il Keppie questo ruolo rimase attivo fino all'Imperatore Claudio.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Praefectus fabrum · Mostra di più »

Prima guerra mitridatica

Per prima guerra mitridatica si intende la prima delle tre fasi delle guerre mitridatiche che furono combattute dalla Repubblica romana contro il regno del Ponto tra l'89/88 e l'85 a.C. Per l'importanza del sovrano che le condusse contro Roma e la loro difficoltà, presero il loro nome da Mitridate VI, come in passato era capitato soltanto ad Annibale con la seconda guerra punica, conosciuta all'epoca anche come "guerra annibalica".

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Prima guerra mitridatica · Mostra di più »

Rampa d'assedio

La rampa d'assedio fu utilizzata dai legionari romani durante numerosi assedi di città poste in luoghi particolarmente elevati (vedi ad es.le voci Masada e Battaglia di Avarico).

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Rampa d'assedio · Mostra di più »

Riforma augustea dell'esercito romano

La riforma augustea dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel primo Imperatore romano, Augusto, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, grazie ad una disciplina ferrea, che rimase in vigore almeno per i successivi tre secoli.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Riforma augustea dell'esercito romano · Mostra di più »

Riforma costantiniana dell'esercito romano

La riforma costantiniana dell'esercito romano rappresentò un momento importante nella riorganizzazione delle armate romane, che vide nel primo Imperatore cristiano, Costantino I, l'adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, rimasta in vigore per il IV secolo.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mostra di più »

Riforma dioclezianea dell'esercito romano

La riforma dioclezianea dell'esercito romano rappresentò un primo importante momento nella riorganizzazione delle armate romane, che vide in Diocleziano e nella sua riforma tetrarchica, un primo adeguamento della macchina da guerra romana alle nuove esigenze della politica estera lungo le frontiere imperiali, portata a termine sotto Costantino I (312-337).

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Riforma dioclezianea dell'esercito romano · Mostra di più »

Riforma mariana dell'esercito romano

La riforma mariana dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide in Gaio Mario, per sette volte console romano, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, rimasta in vigore per oltre 70 anni, fino alla successiva riforma augustea.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Rilievi della colonna Traiana

I rilievi della Colonna Traiana sono un bassorilievo che si sviluppa in modo elicoidale attorno al fusto della colonna Traiana, dalla base alla cima.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Rilievi della colonna Traiana · Mostra di più »

Scala d'assedio

La scala d'assedio fu il primo strumento d'assedio utilizzato fin dall'antichità.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Scala d'assedio · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)

Con letteratura latina augustea si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 31 a.C. (anno della fine della Repubblica romana con la battaglia di Azio), e la cui fine con la morte del primo imperatore romano, Augusto, nel 14 d.C..

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) · Mostra di più »

Tattiche della fanteria romana

Per tattiche della fanteria romana si intendono non solo un'analisi storica della sua evoluzione, ma anche quali manovre la fanteria mise in atto, dall'inizio della sua fase regia, poi repubblicana ed imperiale, fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Tattiche della fanteria romana · Mostra di più »

Tecnologia della civiltà romana

La tecnologia romana è la pratica dell'ingegneria che supportò la civiltà romana, e rese possibile l'espansione del commercio e della forza militare romana per oltre un millennio, se includiamo l'Impero bizantino.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Tecnologia della civiltà romana · Mostra di più »

Terza guerra mitridatica

Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Testuggine (arma)

La testuggine (dal latino testudo; dal greco chelonè) si intendeva una macchina militare, che permetteva agli assedianti di avvicinarsi alle mura nemiche e poi lavorare alla demolizione delle stesse, protetti da questa struttura mobile.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Testuggine (arma) · Mostra di più »

Tolleno

Il tolleno, in italiano tollenone, era una macchina da guerra che gli assedianti utilizzavano per raggiungere le mura nemiche.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Tolleno · Mostra di più »

Tormenta (disambigua)

* Tormenta – tempesta di neve.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Tormenta (disambigua) · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Trionfo · Mostra di più »

Unità militare terrestre

Le unità militari terrestri sono le unità operative o amministrative in cui viene strutturata una forza armata.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Vinea

La Vinea o Vigna era un mezzo di assedio che, come ci racconta Vegezio, consisteva in una tettoia mobile alta circa 7 piedi, larga 8 piedi e lunga 16 (2,1 x 2,4 x 4,8 metri), riparata sui lati da vimini.

Nuovo!!: Armi d'assedio (storia romana) e Vinea · Mostra di più »

Riorienta qui:

Artiglieria (storia romana), Macchine d'assedio (storia romana), Tormenta (storia romana).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »