Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arte nell'età di Gallieno

Indice Arte nell'età di Gallieno

Ritratto di Gallieno, Museo delle Terme, Roma L'arte nell'età di Gallieno è la produzione artistica dell'Impero romano verso la metà del III secolo, quando la figura dell'imperatore Gallieno (al potere dal 253 al 268) riuscì a imporre alcune novità nei contenuti e nelle forme artistiche.

10 relazioni: Arte dioclezianea e della tetrarchia, Civiltà romana, Mura aureliane, Ritratto di Gallieno, Sarcofago dell'Annona, Sarcofago di Iulius Achilleus, Sarcofago di Plotino, Sarcofago Grande Ludovisi, Sarcofago romano, Tarda antichità.

Arte dioclezianea e della tetrarchia

Arco di Galerio, Tessalonica. L'arte dioclezianea e della tetrarchia è la produzione artistica dell'Impero romano dell'epoca di Diocleziano e della tetrarchia, indicativamente circoscrivibile tra il 284 e il primo decennio del IV secolo, quando Costantino I prese il potere e sconfisse i rivali ripristinando il sistema del sovrano unico.

Nuovo!!: Arte nell'età di Gallieno e Arte dioclezianea e della tetrarchia · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Nuovo!!: Arte nell'età di Gallieno e Civiltà romana · Mostra di più »

Mura aureliane

Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'impero, da eventuali attacchi dei barbari.

Nuovo!!: Arte nell'età di Gallieno e Mura aureliane · Mostra di più »

Ritratto di Gallieno

Il ritratto di Gallieno del Museo nazionale romano di Roma è una delle effigi più note dell'imperatore romano che regnò dal 253 al 268.

Nuovo!!: Arte nell'età di Gallieno e Ritratto di Gallieno · Mostra di più »

Sarcofago dell'Annona

Il sarcofago dell'Annona è un sarcofago romano della seconda metà del III secolo (280 circa), conservato al Museo nazionale romano, sezione Palazzo Massimo alle Terme, con numero 40799.

Nuovo!!: Arte nell'età di Gallieno e Sarcofago dell'Annona · Mostra di più »

Sarcofago di Iulius Achilleus

Sarcofago di Iulius Achilleus Il sarcofago di Iulius Achilleus è un sarcofago romano del III secolo, alto 1,06 metri e conservato nel Museo nazionale romano, sezione delle Terme di Diocleziano.

Nuovo!!: Arte nell'età di Gallieno e Sarcofago di Iulius Achilleus · Mostra di più »

Sarcofago di Plotino

Il cosiddetto sarcofago di Plotino è un sarcofago romano custodito ai Musei vaticani e risalente al periodo tra il 260 e il 280.

Nuovo!!: Arte nell'età di Gallieno e Sarcofago di Plotino · Mostra di più »

Sarcofago Grande Ludovisi

Il sarcofago "Grande Ludovisi" è un sarcofago romano del III secolo conservato a palazzo Altemps a Roma.

Nuovo!!: Arte nell'età di Gallieno e Sarcofago Grande Ludovisi · Mostra di più »

Sarcofago romano

Nel mondo romano l'uso di seppellire i defunti con il rito dell'inumazione comportò l'utilizzo di sarcofagi, spesso riccamente scolpiti.

Nuovo!!: Arte nell'età di Gallieno e Sarcofago romano · Mostra di più »

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Nuovo!!: Arte nell'età di Gallieno e Tarda antichità · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »