Indice
45 relazioni: Accademia di danza Vaganova, Adèle Dumilâtre, Aloisius Ludwig Minkus, Angelina Fioretti, Ann Hutchinson, Balletto, Balletto dell'Opéra di Parigi, Balletto romantico, Balletto russo, Cesare Pugni, Charles-Antoine Cambon, Coppélia, Daniil Dmitrievič Simkin, Elena Evseeva, Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, Fanny Cerrito, Flavia Pappacena, Giuseppe Guarneri del Gesù, Giuseppina Bozzacchi, Ivor Guest, Jean-Baptiste Lavastre, Jules Perrot, L'uomo della sabbia, La Esmeralda (balletto), La fata delle marionette, La Source, La Vivandière, Le Corsaire, Louis Mérante, Luigi Astolfi, Luigia Cerale, Maestro di balletto, Marie Guy-Stéphan, Marius Petipa, Morti il 2 settembre, Morti nel 1870, Nati il 17 settembre, Nati nel 1815, Notazione della danza, Opéra Le Peletier, Opéra national de Paris, Pierina Legnani, Rita Sangalli, Storia della danza, Teatro Bol'šoj Kamennyj.
Accademia di danza Vaganova
L'accademia di danza Vaganova è una delle scuole di balletto più note al mondo. Si trova a San Pietroburgo, in Russia, ed è stata la prima scuola di danza teatrale russa.
Vedere Arthur Saint-Léon e Accademia di danza Vaganova
Adèle Dumilâtre
Figlia minore dell'attore della Comédie-Française Michel Dumilâtre, studiò danza con Charles Petit. La danza di Adèle, con la leggerezza della figura in voga negli anni trenta dell'Ottocento, le conferiva un senso di ariosità.
Vedere Arthur Saint-Léon e Adèle Dumilâtre
Aloisius Ludwig Minkus
Minkus è famoso soprattutto per i balletti che compose durante i suoi anni alla corte dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo come “Primo compositore di balletto”, posto che occupò dal 1871 fino alla sua abolizione nel 1886.
Vedere Arthur Saint-Léon e Aloisius Ludwig Minkus
Angelina Fioretti
Fu la prima ballerina italiana di danza classica del Romanticismo. Esordì nel corpo di ballo del Teatro alla Scala, e il 18 dicembre 1863 debuttò al Balletto dell'Opera di Parigi in uno spettacolo del Mosè di Rossini coreografato da Lucien Petipa, il quale negli anni successivi le affidò ruoli da protagonista in molte sue produzioni, come Roland à Roncevaux musicato da Auguste Mermet il 3 ottobre 1864, e Thérèse in Le roi d'Yvetot, con musiche di Théodore Labarre, il 28 dicembre 1865.
Vedere Arthur Saint-Léon e Angelina Fioretti
Ann Hutchinson
Studiando in Europa, scoprì negli anni '30 il sistema di notazione della danza di Rudolf Laban alla Folkwanschule di Essen diretta da Kurt Jooss.
Vedere Arthur Saint-Léon e Ann Hutchinson
Balletto
Il balletto è un particolare tipo di rappresentazione coreografica che nasce a partire dal primo Rinascimento dalle composizioni dei maestri di ballo presso le corti signorili italiane e francesi.
Vedere Arthur Saint-Léon e Balletto
Balletto dell'Opéra di Parigi
Il Balletto dell'Opéra di Parigi (Ballet de l'Opéra national de Paris) è una delle più prestigiose compagnie di danza classica, oltre che la più antica.
Vedere Arthur Saint-Léon e Balletto dell'Opéra di Parigi
Balletto romantico
Il periodo romantico nel balletto inizia intorno agli anni Trenta del XIX secolo, seguendo di poco il movimento romantico nell'arte e nella letteratura.
Vedere Arthur Saint-Léon e Balletto romantico
Balletto russo
Il balletto russo (Francese: Ballet russe) è una forma di balletto caratteristico o originario della Russia.
Vedere Arthur Saint-Léon e Balletto russo
Cesare Pugni
Fu anche un valente pianista e un virtuoso violinista. È soprattutto famoso per essere stato il compositore di musica da balletto per l'His Majesty's Theatre a Londra e per i balletti dei teatri imperiali di San Pietroburgo in Russia.
Vedere Arthur Saint-Léon e Cesare Pugni
Charles-Antoine Cambon
Inizialmente interessato all'acquerello e al disegno color seppia, divenne allievo di Pierre-Luc-Charles Ciceri. Nel 1820 si dedicò alla scenografia e lavorò per il Théâtre Lyrique in particolare nelle opere romantiche o orientaleggianti (opera e balletto) per il Cirque-Olympique, l'Grand Theatre di Lione, il Teatro comunale di Brest e l'Opera di Madrid.
Vedere Arthur Saint-Léon e Charles-Antoine Cambon
Coppélia
Coppélia, ou La fille aux yeux d'émail (Coppélia, o La ragazza dagli occhi di smalto) è un balletto pantomimico in due atti e tre scene, coreografia originale di Arthur Saint-Léon su musica composta da Léo Delibes.
Vedere Arthur Saint-Léon e Coppélia
Daniil Dmitrievič Simkin
Nato a Novosibirsk, Daniil Simkin è cresciuto a Wiesbaden e nel 2006 si è unito al Wiener Staatsballett, dove è stato promosso a solista l'anno successivo.
Vedere Arthur Saint-Léon e Daniil Dmitrievič Simkin
Elena Evseeva
Elena Evseeva è nata a Iževsk. Suo padre à economista; la mamma è allenatrice di ginnastica artistica. Da piccola si trasferisce a Perm' dove frequenta la famosa scuola di danza di Perm'.
Vedere Arthur Saint-Léon e Elena Evseeva
Ernst Theodor Amadeus Hoffmann
Ha iniziato la sua carriera letteraria come critico musicale. Nei suoi racconti Hoffmann affronta diversi generi narrativi, spaziando dall'avventuroso al poliziesco ante litteram, dal fantastico al grottesco fino alla fiaba; si dedica a casi patologici e alla satira; descrive la realtà concreta come un qualcosa di inconcepibile, assurdo, artificioso, mentre i sogni e le magie appaiono come aspetti assolutamente naturali e ovvi.
Vedere Arthur Saint-Léon e Ernst Theodor Amadeus Hoffmann
Fanny Cerrito
Studiò a Napoli con Filippo Izzo, danzatore e coreografo del Teatro di San Carlo. Debuttò a Napoli nel 1832 e negli anni seguenti conquistò i teatri di quasi tutte le capitali europee.
Vedere Arthur Saint-Léon e Fanny Cerrito
Flavia Pappacena
Dopo gli studi di danza dal 1959 al 1974 all'Accademia Nazionale di Danza con Jia Ruskaja e Giuliana Penzi, e la partecipazione negli anni 1971 e 1972 al “Gruppo stabile” dell'Accademia, nel 1974 consegue la laurea in Lettere (con tesi in Storia dell'arte medievale) presso l'Università di Roma La Sapienza e si diploma al corso di Perfezionamento dell'Accademia Nazionale di Danza.
Vedere Arthur Saint-Léon e Flavia Pappacena
Giuseppe Guarneri del Gesù
Bartolomeo Giuseppe Antonio Guarneri nacque a Cremona nel 1698, figlio del grande liutaio Giuseppe Giovanni Battista Guarneri e fratello minore di Pietro Guarneri (1695).
Vedere Arthur Saint-Léon e Giuseppe Guarneri del Gesù
Giuseppina Bozzacchi
Iniziò a danzare alla Scuola del Teatro alla Scala, sotto la tutela di Amina Boschetti che, visto il potenziale della sua allieva, la incoraggiò a recarsi nel 1865 presso l'Opéra de Paris.
Vedere Arthur Saint-Léon e Giuseppina Bozzacchi
Ivor Guest
Dopo gli studi di diritto al Trinity College di Cambridge, s'interessò all'esilio forzato di Napoleone III, dell'imperatrice Eugenia e del loro unico figlio Napoleone Eugenio Luigi Bonaparte nella città di Chislehurst e pubblicò uno studio sull'argomento: Napoleon III in England (1952).
Vedere Arthur Saint-Léon e Ivor Guest
Jean-Baptiste Lavastre
Fu allievo di Édouard Desplechin nel 1854 quando aveva solo quindici anni (ne divenne poi socio dal 1864 al 1870) e poi rilevò la bottega con suo fratello Antoine e Eugène Carpezat.
Vedere Arthur Saint-Léon e Jean-Baptiste Lavastre
Jules Perrot
Fu nominato Maître de Ballet del Balletto Imperiale a San Pietroburgo in Russia. Creò alcuni dei più famosi balletti del XIX secolo tra i quali Pas de Quatre, La Esmeralda, Ondine e Giselle con Jean Coralli.
Vedere Arthur Saint-Léon e Jules Perrot
L'uomo della sabbia
L'uomo della sabbia (Der Sandmann) è un racconto di E.T.A. Hoffmann del 1815, inserito nella raccolta Notturni. È un racconto complesso che affronta innanzitutto il tema dell'ambiguità e, tratto tipicamente romantico, indaga l'immaginario dell'automa.
Vedere Arthur Saint-Léon e L'uomo della sabbia
La Esmeralda (balletto)
La Esmeralda è un balletto in tre atti e cinque scene ispirato al romanzo Notre-Dame de Paris di Victor Hugo, in origine coreografato da Jules Perrot su musica di Cesare Pugni e disegni di William Grieve (scenario), D. Sloman (macchinista), Mme. Copére (costumi).
Vedere Arthur Saint-Léon e La Esmeralda (balletto)
La fata delle marionette
La fata delle marionette (Die Puppenfee) è una pantomima divertissement (balletto) in un atto. Il Libretto è stato scritto da Joseph Haßreiter e Franz Xaver Gaul.
Vedere Arthur Saint-Léon e La fata delle marionette
La Source
La Source è un balletto in tre atti/quattro scene su musica di Léo Delibes e Aloisius Ludwig Minkus. Minkus ha scritto il primo atto e la seconda scena del terzo atto mentre Delibes ha scritto il secondo atto e la prima scena del terzo atto.
Vedere Arthur Saint-Léon e La Source
La Vivandière
La Vivandière (Markitenka in Russia) è un balletto in un atto di Arthur Saint-Léon e Fanny Cerrito, musicato da Cesare Pugni, messo in scena a Londra, al His Majesty's Theatre, il 23 maggio 1844.
Vedere Arthur Saint-Léon e La Vivandière
Le Corsaire
Le corsaire è un balletto in tre atti basato sul poema Il corsaro di Lord Byron del 1814 e musicato da Adolphe Adam. Il debutto avvenne il 23 gennaio 1856 all'Opéra di Parigi.
Vedere Arthur Saint-Léon e Le Corsaire
Louis Mérante
Nato in una famiglia italiana di danzatori, originari della Calabria, si dedica anche lui a questa arte. Sposa la ballerina russa Zina Richard.
Vedere Arthur Saint-Léon e Louis Mérante
Luigi Astolfi
Luigi Astolfi nacque in Lombardia. Nel 1817 ebbe il primo grande successo come danzatore al Teatro San Benedetto di Venezia nel balletto Osvaldo ed Olfrida di Giuseppe Sorrentino.
Vedere Arthur Saint-Léon e Luigi Astolfi
Luigia Cerale
Figlia del generale Giuseppe e di Maria Ghiglione, iniziò a studiare danza molto presto e già a quindici anni ottenne il ruolo di prima ballerina al Teatro del Liceo di Barcellona.
Vedere Arthur Saint-Léon e Luigia Cerale
Maestro di balletto
Il ''maestro di balletto '' - Jules Perrot dipinto da Edgar Degas (1875) La figura del maestro di balletto (dal francese maître de ballet; al femminile maitresse de ballet) ricopre in una compagnia di balletto il ruolo di responsabile del livello di abilità di tutti i ballerini presenti nella compagnia.
Vedere Arthur Saint-Léon e Maestro di balletto
Marie Guy-Stéphan
Marie-Antoinette Guy-Stéphan nacque a Parigi nel 1818, figlia del commerciante tedesco Johann-Baptiste Stéphan e Marie Joséphine Corroy.
Vedere Arthur Saint-Léon e Marie Guy-Stéphan
Marius Petipa
Maestro di danza e primo maître de ballet del balletto imperiale di San Pietroburgo, Russia, tra il 1862 e il 1905 circa, fu creatore di oltre cinquanta balletti, molti dei quali permangono nel repertorio classico odierno.
Vedere Arthur Saint-Léon e Marius Petipa
Morti il 2 settembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Arthur Saint-Léon e Morti il 2 settembre
Morti nel 1870
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Arthur Saint-Léon e Morti nel 1870
Nati il 17 settembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Arthur Saint-Léon e Nati il 17 settembre
Nati nel 1815
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Arthur Saint-Léon e Nati nel 1815
Notazione della danza
La notazione della danza è la trasposizione grafica dei movimenti danzati. La danza è un'arte effimera per sua natura, e sino all'invenzione dei mezzi per filmare le coreografie, che consentono al giorno d'oggi a ballerini, insegnanti, coreografi e maître de ballet, di imparare e di riprodurre un balletto, dopo tempo dalla sua creazione, era fondamentale elaborare un metodo per annotare i movimenti dei balletti.
Vedere Arthur Saint-Léon e Notazione della danza
Opéra Le Peletier
L'Opera Le Peletier (anche Salle de la rue Le Peletier o Salle Le Peletier) fu la sede dell'Opera di Parigi dal 1821 fino alla sua distruzione, a causa di un incendio, nel 1872.
Vedere Arthur Saint-Léon e Opéra Le Peletier
Opéra national de Paris
LOpéra national de Paris è un'istituzione teatrale pubblica francese posta sotto la tutela del Ministero della Cultura. Essa ha come scopo di rendere accessibile il patrimonio lirico e coreografico al maggior numero di persone e di favorire la creazione e la rappresentazione delle opere contemporanee.
Vedere Arthur Saint-Léon e Opéra national de Paris
Pierina Legnani
Talmente popolare e tecnicamente dotata da diventare la prima ad ottenere il titolo di prima ballerina assoluta per il Balletto Imperiale di San Pietroburgo, si diceva fosse la prima ballerina ad eseguire 32 fouettés en tournanthttps://www.youtube.com/watch?v.
Vedere Arthur Saint-Léon e Pierina Legnani
Rita Sangalli
Allieva di Auguste Hus al Teatro alla Scala di Milano, inizia all'età di tredici anni a danzare in alcune città italiane (Asti, Piacenza, Torino) e alla Scala di Milano nel 1865 in Flik e Flok di Paolo Taglioni, prima di esibirsi in Austria e allo His Majesty's Theatre di Londra nel 1866.
Vedere Arthur Saint-Léon e Rita Sangalli
Storia della danza
La storia della danza si occupa dello sviluppo - nei secoli e nelle varie parti del mondo - di questa particolare forma di espressione artistica che si serve del movimento del corpo sulla base di un ritmo interno, che può essere (o meno) suggerito o ispirato da fonti musicali.
Vedere Arthur Saint-Léon e Storia della danza
Teatro Bol'šoj Kamennyj
Il teatro Bol'šoj Kamennyj è stato un teatro di San Pietroburgo in Russia, che si trovava sulla Teatral'naja Ploščad'.
Vedere Arthur Saint-Léon e Teatro Bol'šoj Kamennyj
Conosciuto come Charles-Victor-Arthur-Michael Saint-Léon.