Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Arvire et Évélina

Indice Arvire et Évélina

Arvire et Évélina (o, secondo la grafia d'epoca utilizzata nel libretto originale, Arvire et Evélina) è un'opera in francese di Antonio Sacchini, che fu messa in scena per la prima volta a Parigi, il 29 aprile 1788, nell'ambito dei programmi dellAcadémie Royale de Musique (Opéra).

3 relazioni: Antonio Sacchini, Brigida Banti, François Lays.

Antonio Sacchini

Figlio di un modesto cuoco, o cocchiere, fiorentino, all'età di quattro anni si trasferì a Napoli, con il padre, al seguito dell'infante Don Carlos di Borbone.

Nuovo!!: Arvire et Évélina e Antonio Sacchini · Mostra di più »

Brigida Banti

Le sue origini sono alquanto incerte e gli stessi dati di nascita tutt'altro che accertati: secondo alcuni, invece che a Crema, Brigida Giorgi sarebbe nata a Monticelli d'Ongina, località in provincia di Piacenza, non lontana però da Cremona, nel 1756 od anche nel 1758.

Nuovo!!: Arvire et Évélina e Brigida Banti · Mostra di più »

François Lays

Nacque in un villaggio dell'antica Guascogna, nella regione della Bigorra, e fu dalla famiglia indirizzato alla carriera ecclesiastica presso il convento di Notre-Dame-de-Garaison, nel comune di Monléon-Magnoac, dove ricevette, fino all'età di diciassette anni, una solida formazione musicale come corista, sviluppando una notevole voce di baritenore.

Nuovo!!: Arvire et Évélina e François Lays · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »