Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Atomo

Indice Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

1110 relazioni: A (disambigua), Aage Niels Bohr, Abbondanza isotopica, Abhidhamma Piṭaka, Acciaio inossidabile, Accoppiamento di Russell-Saunders, Acepentalene, Acetaldeide, Acetilcolinomimetici, Acidi grassi a catena corta, Acidi grassi a catena lunga, Acidi grassi a catena media, Acidi grassi a catena molto lunga, Acidi grassi monoinsaturi, Acidi teicoici, Acido abscissico, Acido asclepico, Acido carbonico, Acido debole, Acido elaidinico, Acido eptadecenoico, Acido fluorosolfonico, Acido lignocerico, Acido linoleico, Acido lipoico, Acido minerale, Acido nervonico, Acido palmitoleico, Acido sialico, Acido solfenico, Acido solfinico, Acido vaccenico, Acile, Acqua, Acquisizione parallela, Addotto, Adhara, Adparticella, Adrenalina, Adsorbimento, Affinità elettronica, Affinità protonica, Alcheni, Alchile, Alchini, Alcoli, Aldeide ossidoreduttasi, Aldeidi, Aldoli, Aldosi, ..., Alexander William Williamson, Alfred Kastler, Alfred Landé, Algoritmo di Ullmann, Allargamento Doppler, Allelia multipla, Alleni, Allile, Allotropia (chimica), Alta tensione, Amedeo Avogadro, Amidinotransferasi, Ammine eterocicliche, Amminoacidi glucogenetici, Amminoacido, Ammoniaca, Ammonio, Ammonio quaternario, Anarmonicità, Angolo di legame, Anidride carbonica, Anima, Anima del mondo, Anione, Annuleni, Anomeria, Anti-idrogeno, Antidetonante, Antielemento, Antiferromagnetismo, Antiparallelismo, Antonius van den Broek, Antroposofia, Aporia, Arabinosio, Archè, Archetipi. Le chiavi dell'Universo, Area superficiale accessibile, Arile, Armoniche sferiche, Arthur Conan Doyle, Asclepiade di Bitinia, Associazionismo, Assorbimento (ottica), Astrochimica, Ateismo, Atmosfera di Cottrell, Atmosfera di Urano, Atomi ultrafreddi, Atomino (videogioco), Atomino Bip Bip, Atomismo, Atomismo logico, Atomix, Atomizzazione, Atomo di idrogeno, Atomo di Rydberg, Atomo esotico, Atomo idrogenoide, Atomolecola, Atomtronica, Aurora polare, Azoto, Ångström, Édouard Roche, Černobyl', Bagua, Banda di energia, Bande radioamatoriali, Barione, Base azotata, Beffa del monossido di diidrogeno, Benzaldeide, Benzene, Benzene di Claus, Benzile, Beta-carboline, Beta-carotene 15,15'-monoossigenasi, Betelgeuse, Bicicloalcani, Big Bang, Big Bounce, Big Rip, Biguanide, Biomolecola, Biossido di titanio, Blu elettrico, Bolla Locale, Boro, Borosferene, Bremsstrahlung, Breve storia di (quasi) tutto, Butadiene, Butanolo, Butile, Calce, Calcolo di Bohr, Cammino libero medio, Campo magnetico stellare, Cannone a ioni, Cannone elettronico, Carbanione, Carbocatione, Carbonile, Carbonio, Carburo rameoso, Carica elettrica, Carica formale, Carica nucleare efficace, Carl Friedrich von Weizsäcker, Carotenoidi, Catalasi, Catena dorsale, Catena lineare, Catena ramificata, Cattura elettronica, Cavalieri di Asgard, Cella galvanica, Cellula, Cemento, Centrale a fusione, Centrale elettronucleare, Cesio (elemento chimico), Charles-Adolphe Wurtz, Che cos'è la vita?, Chetosi (chimica), Chimica, Chimica dei composti eterociclici, Chimica di coordinazione, Chimica fisica, Chimica nucleare, Chimica quantistica, Chinoloni, Chiralità (chimica), Christopher Ingold, Cianuro, Ciclo del gliossilato, Ciclo dell'azoto, Cicloalcani, Cicloalcheni, Cicloalchini, Cicloartenolo 24-C-metiltransferasi, Ciclobutadiene, Cicloeptatriene, Cicloesanolo, Cicloesene, Ciclopropano, Civilization II, Claude Cohen-Tannoudji, Clinamen, Clorina, Clorobenzene, Cloroformio, Cloroprene, Clostebol, Cluster (fisica), Cobalto, Colonna cromatografica, Combinazione lineare di orbitali atomici, Combustibile nucleare, Cometa Hale-Bopp, Cometa Hyakutake, Complessazione, Complesso (chimica), Complesso di Edipo, Comportamento emergente, Composizione chimica, Composti ciclici, Composto chimico, Composto di gas nobili, Composto eterociclico, Composto inorganico, Composto intermetallico, Composto non stechiometrico, Composto organico, Concentrazione micellare critica, Concezione storica di Bailly, Concime, Condizione della frequenza di Bohr, Conduttore elettrico, Configurazione elettronica, Conformazione, Congettura di Keplero, Congresso di Karlsruhe, Conoscenza, Contrazione lantanoidea, Convezione, Copernicio, Coppia solitaria, Cordicepina, Corpo nero, Cosmologia taoista, Costante di Avogadro, Costante di Faraday, Costante di Rydberg, Coulomb, Crescita esponenziale, Cristallo, Cristallo molecolare, Cristallografia, Cristallografia a raggi X, Criterio di Lawson, Crociera nell'infinito, Cromoforo, Cronologia del Big Bang, Cronologia della chimica, Cronologia della filosofia, Cucurbiturile, Cultura ebraica, Cumuleni, Danimarca, David Pritchard (fisico), De l'infinito, universo e mondi, Deca, Decadimento, Decadimento alfa, Decadimento beta, Delta Scuti, Demineralizzazione, Democrito, Densità di numero, Deossizuccheri, Deposizione chimica da vapore, Deposizione fisica da vapore, Depressione del punto di fusione, Descrittore molecolare, Desmalusogenia, Desolforazione, Deuterazione, Diagramma di Grotrian, Diamante, Diametro di collisione, Diazine, Dietilammina, Difetto di vacanza, Difetto interstiziale, Difetto sostituzionale, Diffrazione dei raggi X, Diidrolipoil deidrogenasi, Dilatazione termica, Dimetilsolfossido, Dimetiltriptammina, Dinamica molecolare, Diodo Zener, Dioli, Dipolo elettrico, Discrete optimized protein energy, Disolfuro, Disolfuro di selenio, Ditiani, Dito di zinco, Divenire, DNA, Dominio magnetico, Doppietto elettronico, Doripenem, Drogaggio, Drogaggio per diffusione termica, Dualismo, Duoplasmatron, E=mc²: Biografia dell'equazione che ha cambiato il mondo, Eccimeri e ecciplessi, Eccitazione collisionale, Ecfanto di Siracusa, Edgardo Mannucci, Edmund Edward Fournier d'Albe, Edward Estlin Cummings, Edward Frankland, Edwin Thompson Jaynes, Effetti elettronici, Effetto Compton, Effetto corona, Effetto di schermo, Effetto fotoelettrico, Effetto induttivo, Effetto isotopico, Effetto isotopico cinetico, Effetto Kirkendall, Effetto Mössbauer, Effetto Sagnac, Effetto Stark-Lo Surdo, Effetto valanga (elettronica), Effetto Wigner, Effetto Zeeman, Elementi di transizione, Elemento chimico, Elemento nativo, Elettricità, Elettrochimica quantistica, Elettrodinamica quantistica, Elettrolisi, Elettrone, Elettrone delocalizzato, Elettrostatica, Elio, Eme ossigenasi, Emissione Auger, Emissione spontanea, Emivita (fisica), Emocianina, Empirismo costruttivo, Energia degli stati stazionari dell'atomo di idrogeno, Energia di attivazione, Energia di dissociazione di legame, Energia di ionizzazione, Energia di legame, Energia nucleare, Enoli, Entità molecolare, Epibatidina, Epicureismo, Epicuro, Episodi di Numb3rs (prima stagione), Epitassia da fasci molecolari, Eptoso, Equazione di Schrödinger, Equazioni di Roothaan, Erasistrato, Ernest Rutherford, Errore di quantizzazione, Esaclorobutadiene, Esafluoruro di zolfo, Esanolo, Esosfera, Espansione metrica dello spazio, Esperienza, Esperimento di Rutherford, Eteri corona, Eteroatomi, Etilbenzene, Etile, Etilene, Ettore Majorana, Etymologiae, Eugene Goldstein, European XFEL, Ștefania Mărăcineanu, Fabiola Gianotti, Fascio ionico, Fase di Chevrel, Fattore di Debye-Waller, Fattore di impacchettamento atomico, Fattore di Landé, Femtosecondo, Fenilacetil-CoA deidrogenasi, Ferrato di bario, Ferrocene, Fibra di carbonio, Filosofia, Filosofia della chimica, Filosofia della fisica, Filosofia della natura, Filosofia greca, Fisica, Fisica atomica, Fisica classica, Fisica della materia condensata, Fisica dello stato solido, Fisica moderna, Fisica molecolare, Fisica nucleare e subnucleare, Flash dell'elio, Flavina adenina dinucleotide, Fluorescenza, Fluorescenza X, Fluoroscopia, Force field, Formaldeide, Formazione stellare, Formula bruta, Formula chimica, Formula condensata, Formula di struttura, Formula minima, Formula molecolare, Forza di Coriolis, Fosfato di monoammonio, Fotoevaporazione, Fotoionizzazione, Fotoluminescenza, Fotone, Fractoluminescenza, Francis Crick, Frattura (meccanica), Frazione molare, Frédéric Joliot-Curie, Freon, Friedrich August Kekulé von Stradonitz, Fritz Houtermans, Fuga atmosferica, Full width at half maximum, Fusione nucleare, Fusione nucleare fredda, Galassia, Gas nobili, Gábor Arpad Somorjai, Geminale, Generatore di idrogeno, Geoffrey Hodson, Geoffrey Wilkinson, Gilbert Lewis, Giordano Bruno, Giovanni Malfitano, Glenn Theodore Seaborg, Glicina, Glicosidi, Glossario fisico, Glucidi, Grado di libertà (chimica), Grafene, Grafo molecolare, Gravity Probe B, Gruppo ossidrilico, Gruppo uscente, Gustav Hertz, H-alfa, Harold Kroto, Hexazina, HH 34, High Performance Computing, Hiroshima mon amour, Horror vacui, Hurufismo, IBEX (satellite), Ibridizzazione, IC 4406, IceCube, ICP-MS, Idrocarburi, Idrocarburi policiclici aromatici, Idrogeno, Idrogeno metallico, Idrogenodifluoruro, IK Pegasi, Il chimico scettico, Il collasso dell'universo, Il gene egoista, Ilozoismo, Imaging a risonanza magnetica, Immunochimica, Impiantazione ionica, Incrocio intersistema, Indice di rifrazione, Indice topologico, Indici di Miller, Induismo, Inflazione eterna, Inghilterra, Ingombro sterico, Inosservabile, Interazione, Interazione forte, Interazione ione-solvente, Interazione spin-orbita, Interferometro, Intermedio di reazione, Intorno chimico, Iodio-131, Iodometano, Ione, Ionizzazione, Ionizzazione chimica, Ionizzazione per scambio di carica asimmetrico, Ionizzazione per scambio di carica simmetrico, Iperone (fisica), Irraggiamento, Isoesano, Isomeri dell'idrogeno, Isomeria cis-trans, Isomeria geometrica, Isomeria nucleare, Isopropile, Isostero, Isotono, Isotopo, Istidina, Ivan Osipovič Jarkovskij, Α-olefina, Jakob Lorber, Jean Grey, Johann Deisenhofer, Johann Holwarda, Johann Jakob Balmer, Johann Wolfgang von Goethe, John August Anderson, John Dalton, Joseph John Thomson, Joseph Proust, Journal of Physics B, Justice (DC Comics), Kaṇāda, Kalzium, Karlsruhe, Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij, Kripton, L'oro granulato, L'uomo senza qualità, La filosofia della libertà, La sfida del secolo, La Superba, La teoria dei colori (Goethe), La vita segreta della natura, Lacuna (fisica), Lampada a catodo cavo, Lampada a scarica senza elettrodo, Laser a elettroni liberi, Laser atomico, Lateralizzazione, Le avventure di Jimmy Neutron, Le correnti dello spazio, Lega (metallurgia), Legame a idrogeno, Legame ad alogeno, Legame chimico, Legame covalente, Legame di coordinazione, Legame fosfodiesterico, Legame glicosidico, Legame ionico, Legame σ, Legame singolo, Legami ammidici, Legami intermolecolari, Legge delle proporzioni multiple, Legge di azione di massa, Legge di periodicità, Legge di Planck, Letosteina, Lettera a Erodoto, Leucotrieni, Libero arbitrio, Ligando, LIGO, Limite termodinamico, Linea proibita, Linea spettrale, Ling Yao, Lipidi, Liquido di Fermi, Lista di branche della conoscenza umana, Lista di molecole del mezzo interstellare, Livermorio, Loracarbef, Louis Le Chatelier, Luce stanca, Lucillio, Lunghezza di legame, Macrocosmo e microcosmo, Macrolide polienico, Madonna di Port Lligat (1949), Magnesio, Magnetar, Magnetochimica, Magnetosfera di Giove, Major Force, Marie Curie, Massa, Massa (fisica), Materia (filosofia), Materia (fisica), Materia di Rydberg, Materia soffice, Materiale da costruzione, Materiale fissile, Materiale nanostrutturato per l'edilizia, Matrice di Fock, Maurice Merleau-Ponty, Max Planck, MDL Molfile, Meccanica (fisica), Meccanica classica, Meccanica molecolare, Meccanica quantistica, Meccanica statistica, Meccanicismo, Medaglia per meriti nello sviluppo dell'energia nucleare, Membrana cellulare, Mendelevio, Metaball, Metabolismo, Metabolismo dei lipidi, Metallo, Metallocarbonile, Metallocene, Metalloproteina, Metano, Metilammina, Metile, Metillitio, Metilone, Metino, Metodo Coupled Cluster, Metodo di Hückel, Metodo di Hückel esteso, Metodo MCSCF, Metodo neutronico, Metodo Tight Binding, Metro, Mezzo interstellare, Mica, Michael J. S. Dewar, Michele Alberto Bancalari, Microscopio, Microverso, Minerale, Mineralogia, Miniaturizzazione, Modellistica molecolare, Modello a calotta, Modello ad asta e sfera, Modello atomico, Modello atomico di Bohr, Modello atomico di Rutherford, Modello atomico di Thomson, Modello Lambda-CDM, Modello standard, Modello TLK, Moderatore (fisica), Modulo di elasticità, Moissanite, Mole, Molecola, Molecola biatomica, Molecola ipervalente, Molteplicità, Monoprenil isoflavone epossidasi, Monosaccaridi, Monossido di carbonio, Monostrato, Moscovio, Moto in un campo centrale, Moto orbitale, Motore magnetico Perendev, Muone, Mystica (personaggio), N-butillitio, N-Ossido di N-metilmorfolina, Naftalene, Nagaoka Hantarō, Nana bianca, Nanobiotecnologia, Nanomeccanica, Nanometro, Nanoparticella, Nanoschiuma, Nanoschiuma di carbonio, Nanosistemi produttivi, Nanostruttura, Nanotecnologia, Nanotubo di carbonio, Nascita del superuomo, National Research Council (Canada), Natura non facit saltus, Naturalismo (filosofia), Nebulosa Anello, Nebulosa della Carena, Nebulosa di Orione, Nebulosa Rosetta, Nebulosa Trifida, Neoplatonismo, Neutrone termico, Nevil Sidgwick, New Holland NH², NGC 7742, Niels Bohr, Nihonio, Nitrito, Nitrogenasi, Nitrometano, Nomenclatura chimica, Nube interstellare, Nube Interstellare Locale, Nube molecolare, Nucleo, Nucleo atomico, Nucleone, Nucleosintesi, Nuclide, Numero atomico, Numero cubico centrato, Numero di coordinazione (chimica), Numero di massa, Numero di ottano, Numero primo, Numero quantico orbitale, Numero sterico, Nylon, Oak Ridge National Laboratory, Odd Hassel, Oggetto di Herbig-Haro, Oggetto stellare giovane, Olismo, Orbitale atomico, Orbitale molecolare, Ordine di legame, Ordini di grandezza (lunghezza), Ordini di grandezza (massa), Ordini di grandezza (numeri), Orologio atomico, Osazoni, Oscillatore al cristallo, Oskar Klein, Osservatorio astronomico di Capodimonte, Ossiacidi, Ossialogenuri, Ossido, Ossido di etilene, Ossido di tecnezio(VII), Ossido di trizio, Ossidoriduzione, Ossigeno, Ottanitrocubano, Ottano, Ottica geometrica, Ottica quantistica, Oxazine, Paracoro, Parmenide, Particella, Particella (fisica), Particella elementare, Particella β, Particella subatomica, Paul Flory, Penetrazione, Pensiero di Leibniz, Pensiero di Teilhard de Chardin, Pentazina, Pentile, Pentosi, Perillil-alcol deidrogenasi, Permeabilità magnetica, Permittività elettrica, Perossidi, Perossisolfato, Personaggi di Inazuma Eleven GO Chrono Stones, Peso formula, Peter Debye, Petrolato, Philip Hauge Abelson, Piante C4, Picotecnologia, Pierre Curie, Pieter Zeeman, Piperazina, Pirimidina, Pirrolidina, PIXE, Pixel, Plasma (fisica), Platone, Polarità, Polarizzabilità, Polarizzazione elettrica, Polarizzazione magnetica, Polieni, Polimerizzazione, Polimorfismo (chimica), Polisolfani, Polvere interstellare, Polverizzazione catodica, Potenziale chimico, Precessione di Larmor, Pregiudizio, Premio Emmy, Primario, Principia Cybernetica, Principio dell'Aufbau, Principio di complementarità, Principio di elettroneutralità, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Problema inverso, Processo al cumene, Processo Czochralski, Processo s, Prochiralità, Prodotto (chimica), Produzione di idrogeno, Professor Challenger, Progetto Manhattan, Programma nucleare militare tedesco, Proiezione di Fischer, Proiezione di Newman, Prologo del Vangelo secondo Giovanni, Propagatore, Propile, Proprietà periodica, Protonazione, Protone, Protostella, PubChem, Punto di ebollizione, Purismo linguistico in inglese, Quantità di sostanza, Quanto, Quasicristallo, Radiazione di ciclotrone, Radiazione termica, Radiazioni ionizzanti, Radiazioni non ionizzanti, Radicale libero, Radio (elettronica), Radioattività, Radiobiologia, Radiografia, Radiologia, Radionuclide, Raggi delta, Raggi gamma, Raggio atomico, Raggio di Bohr, Raggio di van der Waals, Raggio ionico, Raymond Thayer Birge, Reazione, Reazione aldolica, Reazione chimica, Reazione di Cannizzaro, Reazione di Cope, Reazione di Diels-Alder, Reazione di Prato, Reazione di riarrangiamento, Reazione di sostituzione, Reazione di Williamson, Reazione elementare, Reazione nucleare, Regione H I, Regione H II, Regione nucleare a linee di emissione a bassa ionizzazione, Regola dell'ottetto, Regola di Oddo-Harkins, Regole di Baldwin, Reionizzazione, Relazione quantitativa struttura-attività, Resa di sputtering, Reticolo cubico a corpo centrato, Reticolo di Bravais, Reticolo ottico, Retrodonazione π, Rhazes, Ribosio, Ribulosio, Ricongelamento, Riducente, Riduzione di Clemmensen, Riduzionismo (fisica), Rigidità dielettrica, RIKEN, Rinormalizzazione, Risonanza magnetica nucleare, Risonanza paramagnetica elettronica, Rivelatore a ionizzazione di fiamma, Rivelatore a scintillazione, Riyal iraniano, Robert Boyle, Robert Sidney Cahn, Roccia metamorfica, Roger Penrose, Romano Scarpa, RRAM, Rumore burst, Saggio alla fiamma, Sagittarius B2, Saldatura, Sale, Salto quantico, Saluggia, Savinien Cyrano de Bergerac, Scala di lunghezza, Scattering Rutherford, Scheletro carbonioso, Scienza, Scienza dei materiali, Scienza goethiana, Scissione (chimica), Scuola di geni, Secondario, Sequestrante, SETI, Sfera, Shintoismo, Shuttle della carnitina, Sincronicità, Sindacato del crimine, Singolarità nuda, Sintesi, Sintesi degli acidi grassi, Sintesi di Gassman dell'indolo, Sintesi di Kiliani-Fischer, Sistema (fisica), Sistema cubico, Skutterudite, SMILES, Smorzamento (fluorescenza), Solaris (film 1972), Solfato, Solfoemoglobinemia, Solfonio, Solido, Solido amorfo, Solitone di Davydov, Solvatazione, Solvente aprotico, Solvente protico, Sonoluminescenza, Sostanza (filosofia), Sostanza naturale, Sostanza pura, Sostituente, Sostituzione elettrofila, Sostituzione elettrofila aromatica, Sostituzione isomorfa, Sovrapposizione zero-differenziale, Spallazione nucleare, Spazio (astronomia), Spazio intergalattico, Specchio, Specie chimica, Speed (personaggio), Spettro dell'atomo di idrogeno, Spettro di emissione, Spettroscopia, Spettroscopia a ionizzazione a risonanza, Spettroscopia a ionizzazione a risonanza con sputtering, Spettroscopia di assorbimento atomico, Spettroscopia di emissione atomica, Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, Spettroscopia fotoelettronica, Spettroscopia fotoelettronica a raggi X, Spettroscopia Mössbauer, Spettroscopia Raman amplificata da superfici, Spiroalcani, Spostamento chimico, Spostamento di Stokes, Spostamento verso il rosso, Stanislao Cannizzaro, Stargate (dispositivo), Stasi termica, Stato di ossidazione, Stella Ae/Be di Herbig, Stereochimica, Steroide, Steroli, Sterolo O-aciltransferasi, Storia dell'ateismo, Storia dell'oncologia, Storia dell'universo, Storia della chimica, Storia della fisica, Storia delle prime ricerche con radiazione di sincrotrone in Italia, Stratigrafia isotopica, Stratosfera, Stress ossidativo, Striscia di instabilità, Struttura di Lewis, Struttura fine, Struttura iperfine, Sull'anima (Aristotele), Super Mario Bros. Special, Superatomo, Superficie di energia potenziale, Superficie di van der Waals, Superleghe base nichel, Superman Composito, Tassia, Tatticità, Tau (lettera), Tautomeria cheto-enolica, Tavola periodica degli elementi, Tecnologia odontotecnica, Tecnologie di Stargate, Tecnologie emergenti, Telecobaltoterapia, Teletrasporto, Temozolomide, Temperatura, Tempo, Teoria cinetica dei gas, Teoria corpuscolare della luce, Teoria degli orbitali molecolari, Teoria del funzionale della densità, Teoria del tutto, Teoria di Kossel, Teoria VSEPR, Teorie delle variabili nascoste, Termine spettroscopico, Terrestrial Gamma Ray Flash, Terziario, Tetracarbonilnichel, Tetranitruro di tetrazolfo, Tetrationato, Tetrazine, Theodor Kaluza, Theodore William Richards, There's Plenty of Room at the Bottom, Thomas Harriot, Thomas Stearns Eliot, Thomas Thomson (chimico), Tioeteri, Tioli, Tiopurina, Tioredoxina reduttasi, Tocoferolo, Tokamak, Topolino e i grilli atomici, Topologia molecolare, Torio, Tracciante (chimica), Transizione elettronica, Transmetallazione, Trasferimento di elettroni, Trasmutazione, Trasparenza e traslucenza, Trasposizione pinacolica, Triazine, Tricloroetilene, Tricloruro di iodio, Trigliceridi, Trioso, Triossido, Triplo legame, Triterpeni, Tropano, Tropilio, Ultimate Mago, Ultrastruttura, Unità di massa atomica, Universo, Valenza (chimica), Velocità del suono, Velocità di reazione, Versiera, Vetro borosilicato, Vicarianza, Vincitori del premio Nobel per la chimica, Vincitori del premio Nobel per la fisica, Vita di Galileo, Vitamina B6, Vladimir Prelog, Vulcanizzazione, VY Canis Majoris, William Hume-Rothery, William Kingdon Clifford, William Lawrence Bragg, WMAP, Wolfgang Ketterle, Wolfgang Pauli, Xilitolo, XIX secolo, Zeolite, Zero assoluto, Zolfo, 1,2-diazepina, 1,3-bisfosfoglicerato, 1,3-diazepina, 1,4-cicloesadiene, 1,4-diazepina, 1-ottanolo, 1758, 2-esadecenale reduttasi. Espandi índice (1060 più) »

A (disambigua)

*A – prima lettera dell'alfabeto italiano.

Nuovo!!: Atomo e A (disambigua) · Mostra di più »

Aage Niels Bohr

Aage Niels Bohr fu figlio d'arte: nacque da Margrethe e Niels Bohr, illustre fisico che diede importanti contributi allo studio dell'atomo e alla meccanica quantistica.

Nuovo!!: Atomo e Aage Niels Bohr · Mostra di più »

Abbondanza isotopica

L'abbondanza isotopica è il rapporto tra il numero di atomi di un determinato isotopo di un elemento e il numero di atomi totali dell'elemento.

Nuovo!!: Atomo e Abbondanza isotopica · Mostra di più »

Abhidhamma Piṭaka

LAbhidhamma Piṭaka (pāli; sanscrito: Abhidharma Piṭaka; "Canestro della dottrina ulteriore"), è una delle tre sezioni del Tripiṭaka (tre canestri) o, più semplicemente, del canone buddhista.

Nuovo!!: Atomo e Abhidhamma Piṭaka · Mostra di più »

Acciaio inossidabile

Gli acciai inossidabili sono caratterizzati da una maggior resistenza alla ossidazione e alla corrosione, specie in aria umida o in acqua dolce, rispetto ai cosiddetti "acciai al carbonio" (o comune acciaio non legato).

Nuovo!!: Atomo e Acciaio inossidabile · Mostra di più »

Accoppiamento di Russell-Saunders

In fisica, in particolare in fisica atomica e in chimica fisica, l'accoppiamento di Russell-Saunders è uno schema di accoppiamento spin-orbita che descrive l'interazione tra il momento angolare orbitale totale e lo spin totale degli elettroni in un atomo leggero.

Nuovo!!: Atomo e Accoppiamento di Russell-Saunders · Mostra di più »

Acepentalene

L'acepentalene è un composto triciclico antiaromatico.

Nuovo!!: Atomo e Acepentalene · Mostra di più »

Acetaldeide

L'acetaldeide (nome IUPAC: etanale; nota anche come aldeide acetica) ha formula chimica CH3CHO.

Nuovo!!: Atomo e Acetaldeide · Mostra di più »

Acetilcolinomimetici

Gli acetilcolinomimetici sono composti chimici in grado di generare una risposta agonistica nell'interazione con un recettore colinergico.

Nuovo!!: Atomo e Acetilcolinomimetici · Mostra di più »

Acidi grassi a catena corta

Gli acidi grassi a catena corta o SCFA, dall'inglese short chain fatty acids, sono una classe di acidi grassi saturi con una catena alifatica composta da meno di 6 atomi di carbonio.

Nuovo!!: Atomo e Acidi grassi a catena corta · Mostra di più »

Acidi grassi a catena lunga

Gli Acidi grassi a catena lunga o LCFA, dall'inglese long chain fatty acids, sono una classe di acidi grassi con una catena alifatica composta da un numero di atomi di carbonio superiore a 12.

Nuovo!!: Atomo e Acidi grassi a catena lunga · Mostra di più »

Acidi grassi a catena media

Gli Acidi grassi a catena media o MCFA, dall'inglese medium chain fatty acids, sono una classe di acidi grassi saturi con una catena alifatica composta da un numero di atomi di carbonio compreso tra 6 e 12.

Nuovo!!: Atomo e Acidi grassi a catena media · Mostra di più »

Acidi grassi a catena molto lunga

Un acido grasso a catena molto lunga (in inglese, very long chain fatty acid da cui la sigla VLCFA) è un acido grasso a catena lunga con una catena alifatica composta da più di 22 atomi di carbonio.

Nuovo!!: Atomo e Acidi grassi a catena molto lunga · Mostra di più »

Acidi grassi monoinsaturi

Gli acidi grassi monoinsaturi (o acidi grassi monoenoici, indicati con l'acronimo MUFA, dall'inglese MonoUnsaturated Fatty Acids) sono acidi grassi caratterizzati dall'avere un solo doppio legame tra tutti quelli presenti tra i vari atomi di carbonio; differiscono in questo dagli acidi grassi saturi (che posseggono solo legami singoli) e da quelli polinsaturi (che hanno invece numerosi doppi legami).

Nuovo!!: Atomo e Acidi grassi monoinsaturi · Mostra di più »

Acidi teicoici

Gli acidi teicoici sono una componente importante nella parete dei batteri gram positivi.

Nuovo!!: Atomo e Acidi teicoici · Mostra di più »

Acido abscissico

Estratto e cristallizzato per la prima volta dai frutti di cotone gli venne dato il nome di abscissina dato che ne promuoveva l'abscissione; nello stesso periodo venne purificato ed estratto da foglie di acero e dato che promuoveva la dormienza delle gemme fu chiamato dormina.

Nuovo!!: Atomo e Acido abscissico · Mostra di più »

Acido asclepico

L'acido asclepico (o acido cis-vaccenico) è un acido grasso a 18 atomi di carbonio, avente formula condensata C17H33COOH.

Nuovo!!: Atomo e Acido asclepico · Mostra di più »

Acido carbonico

L'acido carbonico è un ossiacido diprotico poco stabile in cui l'atomo centrale è il carbonio che in questo composto ha come numero di ossidazione +4.

Nuovo!!: Atomo e Acido carbonico · Mostra di più »

Acido debole

Un acido debole è un acido che non perde tutti gli atomi d'idrogeno quando disciolto in acqua, ovvero si dissocia solo parzialmente.

Nuovo!!: Atomo e Acido debole · Mostra di più »

Acido elaidinico

L'acido elaidinico (dal greco élaion, olio), noto anche come acido elaidico, è un acido grasso a 18 atomi di carbonio monoinsaturo trans in posizione 9.

Nuovo!!: Atomo e Acido elaidinico · Mostra di più »

Acido eptadecenoico

Gli acidi eptadecenoici, o acidi margaroleici, sono acidi grassi monoinsaturi costituiti da 17 atomi di carbonio ed un doppio legame.

Nuovo!!: Atomo e Acido eptadecenoico · Mostra di più »

Acido fluorosolfonico

L'acido fluorosolfonico, caratterizzato da formula chimica FSO3H, è uno dei più forti acidi esistenti.

Nuovo!!: Atomo e Acido fluorosolfonico · Mostra di più »

Acido lignocerico

L' acido lignocerico (o acido tetracosanoico) è un acido carbossilico saturo a 24 atomi di carbonio.

Nuovo!!: Atomo e Acido lignocerico · Mostra di più »

Acido linoleico

L'acido linoleico (o acido allcis-9,12-ottadecadienoico) è un acido carbossilico diinsaturo a 18 atomi di carbonio della serie omega-6.

Nuovo!!: Atomo e Acido linoleico · Mostra di più »

Acido lipoico

L’acido lipoico (o acido tiottico), fu isolato per la prima volta nel 1951 da estratti di fegato, dai biochimici americani L.J. Reed e I.C. Gunsalus che riuscirono a ottenere solo pochi mg partendo da grandi quantità di fegato.

Nuovo!!: Atomo e Acido lipoico · Mostra di più »

Acido minerale

Un acido minerale (o acido inorganico) è un acido derivato da uno o più composti inorganici.

Nuovo!!: Atomo e Acido minerale · Mostra di più »

Acido nervonico

L' acido nervonico è un acido carbossilico monoinsaturo a 24 atomi di carbonio con un doppio legame cis delta 15 (omega 9).

Nuovo!!: Atomo e Acido nervonico · Mostra di più »

Acido palmitoleico

L'acido palmitoleico (nome IUPAC acido cis-9-esadecenoico) è un acido grasso monoinsaturo a 16 atomi di carbonio.

Nuovo!!: Atomo e Acido palmitoleico · Mostra di più »

Acido sialico

Il termine acido sialico (dal greco σίαλον, sìalon, «saliva») indica una serie di derivati N- o O- sostituiti dell'acido neuramminico, un monosaccaride a 9 atomi di carbonio.

Nuovo!!: Atomo e Acido sialico · Mostra di più »

Acido solfenico

L'acido solfenico è un acido organico contenente un atomo di zolfo e avente formula generale RSOH.

Nuovo!!: Atomo e Acido solfenico · Mostra di più »

Acido solfinico

L'acido solfinico è un acido organico con formula R-SO2H in cui un atomo di zolfo è legato ad un residuo organico, ad un ossidrile e, con doppio legame, ad un ossigeno.

Nuovo!!: Atomo e Acido solfinico · Mostra di più »

Acido vaccenico

L'acido vaccenico (o acido 11-ottadecenoico) è un acido grasso a 18 atomi di carbonio, avente formula bruta C18H34O2.

Nuovo!!: Atomo e Acido vaccenico · Mostra di più »

Acile

In chimica organica, acile (o gruppo acilico) è il nome generico del gruppo funzionale corrispondente ad un acido carbossilico privato del suo gruppo -OH.

Nuovo!!: Atomo e Acile · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Atomo e Acqua · Mostra di più »

Acquisizione parallela

L'acquisizione parallela è una tecnica di ricostruzione delle immagini di risonanza magnetica che permette di ottenere un'immagine ad alta risoluzione tramite un'acquisizione che con le metodologie tradizionali produrrebbe immagini a risoluzione più bassa o con artefatti.

Nuovo!!: Atomo e Acquisizione parallela · Mostra di più »

Addotto

In chimica, un addotto è una specie chimica ottenuta a partire da due o più specie chimiche in seguito all'instaurazione di nuovi legami chimici ma mantenendo inalterati al tempo stesso il numero degli atomi, cioè senza che si abbia la formazione di altre specie chimiche oltre all'addotto.

Nuovo!!: Atomo e Addotto · Mostra di più »

Adhara

Adhara (ε CMa / ε Canis Majoris / Epsilon Canis Majoris) è una stella situata nella costellazione del Cane Maggiore.

Nuovo!!: Atomo e Adhara · Mostra di più »

Adparticella

Un'adparticella (calco dell'inglese adparticle, contrazione di adsorbed particle, ovvero particella adsorbita) è un atomo, una molecola o un gruppo di atomi o molecole che giacciono sulla superficie di un cristallo; il termine viene utilizzato nell'ambito della chimica delle superfici.

Nuovo!!: Atomo e Adparticella · Mostra di più »

Adrenalina

L'adrenalina (dal latino "ad rene" ossia "presso il rene"), o epinefrina (nome DCI) è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolammine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome chimico è catecolo.

Nuovo!!: Atomo e Adrenalina · Mostra di più »

Adsorbimento

L'adsorbimento (dal latino adsorbere, termine composto dalla preposizione ad, a, e dal verbo sorbere, assorbire lentamente, bere a centellini) è un fenomeno chimico-fisico che consiste nell'accumulo di una o più sostanze fluide (liquide o gassose) sulla superficie di un condensato (solido o liquido).

Nuovo!!: Atomo e Adsorbimento · Mostra di più »

Affinità elettronica

In chimica, l'affinità elettronica è l'ammontare di energia scambiata, ovvero rilasciata o assorbita, quando un elettrone è aggiunto ad un atomo neutro isolato in fase gassosa (in condizioni di gas monoatomico) per formare uno ione gassoso con una carica di −1.

Nuovo!!: Atomo e Affinità elettronica · Mostra di più »

Affinità protonica

L'affinità protonica, Epa, di un anione o di una molecola o atomo neutro è la misura della sua basicità in fase gassosa.

Nuovo!!: Atomo e Affinità protonica · Mostra di più »

Alcheni

Gli alcheni sono idrocarburi (cioè composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e idrogeno) aciclici contenenti esattamente un doppio legame C.

Nuovo!!: Atomo e Alcheni · Mostra di più »

Alchile

In chimica organica alchile (o gruppo alchilico) è il nome generico del gruppo funzionale corrispondente ad un alcano privato di un atomo di idrogeno.

Nuovo!!: Atomo e Alchile · Mostra di più »

Alchini

Gli alchini sono composti organici a catena aperta costituiti solamente da atomi di carbonio e di idrogeno (e per questo appartenenti alla più ampia classe degli idrocarburi) aventi formula bruta CnH(2n - 2).

Nuovo!!: Atomo e Alchini · Mostra di più »

Alcoli

Gli alcoli sono composti organici di struttura simile agli alcani, in cui un atomo di idrogeno è sostituito da un gruppo ossidrilico (-OH), aventi pertanto formula bruta CnH(2n + 1)OH.

Nuovo!!: Atomo e Alcoli · Mostra di più »

Aldeide ossidoreduttasi

La aldeide ossidoreduttasi identificato nel Desulfovibrio gigas, un organismo considerato modello del mondo batterico, è una flavoproteina e un molibdo-enzima.

Nuovo!!: Atomo e Aldeide ossidoreduttasi · Mostra di più »

Aldeidi

Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO.

Nuovo!!: Atomo e Aldeidi · Mostra di più »

Aldoli

Il termine aldolo indica un composto chimico del tipo beta-idrossichetone o beta-idrossialdeide, ovvero un composto nella cui molecola sono presenti un gruppo carbonile (CO) e un gruppo ossidrile (OH) e in cui l'ossigeno del gruppo carbonilico e l'ossidrile sono separati da 3 atomi di carbonio legati tra loro.

Nuovo!!: Atomo e Aldoli · Mostra di più »

Aldosi

Un aldoso (o aldosio) è un monosaccaride contenente nella molecola un gruppo aldeidico.

Nuovo!!: Atomo e Aldosi · Mostra di più »

Alexander William Williamson

È meglio conosciuto per la reazione di Williamson utilizzata per la sintesi degli eteri.

Nuovo!!: Atomo e Alexander William Williamson · Mostra di più »

Alfred Kastler

Kastler frequentò il liceo Bartholdi di Colmar e l'École Normale Supérieure di Parigi, dal 1921.

Nuovo!!: Atomo e Alfred Kastler · Mostra di più »

Alfred Landé

Noto per il suo contributo alla meccanica quantistica, ha introdotto il fattore di Landé e fornito una spiegazione dell'effetto Zeeman anomalo.

Nuovo!!: Atomo e Alfred Landé · Mostra di più »

Algoritmo di Ullmann

L'algoritmo di Ullmann è un algoritmo per la soluzione del problema dell'isomorfismo di sottografi.

Nuovo!!: Atomo e Algoritmo di Ullmann · Mostra di più »

Allargamento Doppler

In fisica atomica, lallargamento Doppler è l'allargamento delle linee spettrali per effetto Doppler, causato da una distribuzione di velocità di atomi o molecole.

Nuovo!!: Atomo e Allargamento Doppler · Mostra di più »

Allelia multipla

Si parla di allelia multipla quando a un solo carattere fenotipico corrispondono più di due alleli dello stesso gene.

Nuovo!!: Atomo e Allelia multipla · Mostra di più »

Alleni

1,2-propadiene, il capostipite degli alleni. Gli alleni sono idrocarburi in cui un atomo di carbonio è connesso tramite due doppi legami con altri due atomi di carbonio.

Nuovo!!: Atomo e Alleni · Mostra di più »

Allile

In chimica l'allile (o gruppo allilico) è un gruppo funzionale corrispondente a un propilene privato di un atomo di idrogeno, avente formula CH2.

Nuovo!!: Atomo e Allile · Mostra di più »

Allotropia (chimica)

Allotropia (dal greco allos, altro, e tropos, modo), è una denominazione applicata da Jons Jacob Berzelius alla proprietà di esistere in diverse forme, presentata da alcune sostanze semplici (cioè sostanze i cui atomi sono dello stesso elemento chimico).

Nuovo!!: Atomo e Allotropia (chimica) · Mostra di più »

Alta tensione

Per alta tensione si intende una tensione elettrica "elevata".

Nuovo!!: Atomo e Alta tensione · Mostra di più »

Amedeo Avogadro

Nacque nell'agosto 1776 in una famiglia di antica nobiltà piemontese, da Anna Vercellone di Biella e da Filippo Avogadro, conte di Quaregna e di Cerreto, il quale fu Senatore del Regno di Sardegna e alto magistrato.

Nuovo!!: Atomo e Amedeo Avogadro · Mostra di più »

Amidinotransferasi

La EC 2.1.4 è una sotto-sottoclasse della classificazione EC relativa agli enzimi, detta delle amidinotransferasi.

Nuovo!!: Atomo e Amidinotransferasi · Mostra di più »

Ammine eterocicliche

Le ammine eterocicliche (o HCA dall'inglese HeteroCyclic Amine) sono composti chimici contenenti almeno un anello eterociclico (che per definizione possiede atomi di almeno due diversi elementi) e almeno un gruppo amminico.

Nuovo!!: Atomo e Ammine eterocicliche · Mostra di più »

Amminoacidi glucogenetici

Per amminoacidi glucogenetici, glucogenici o GAA, dall'inglese Glucogenic Ammino Acids, si intendono quella serie di amminoacidi che possono essere impiegati per essere convertiti a glucosio tramite il processo di gluconeogenesi, principalmente da parte del fegato, e secondariamente da parte del reneAdolfo Panfili.

Nuovo!!: Atomo e Amminoacidi glucogenetici · Mostra di più »

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Nuovo!!: Atomo e Amminoacido · Mostra di più »

Ammoniaca

L'ammoniaca è un composto dell'azoto di formula chimica NH3.

Nuovo!!: Atomo e Ammoniaca · Mostra di più »

Ammonio

Il catione ammonio è uno ione poliatomico caricato positivamente, di formula chimica NH4+ dispari, risultato di una protonazione dell'ammoniaca.

Nuovo!!: Atomo e Ammonio · Mostra di più »

Ammonio quaternario

L'ammonio quaternario è un catione organico di formula generale, nel quale un atomo di azoto carico positivamente è direttamente legato a quattro gruppi sostituenti organici R. A differenza degli altri ioni ammonio, il catione quaternario in sé non ha apprezzabile acidità.

Nuovo!!: Atomo e Ammonio quaternario · Mostra di più »

Anarmonicità

L'anarmonicità rappresenta la deviazione di un sistema oscillante rispetto al modello dell'oscillatore armonico, ed è calcolabile facendo ricorso alla teoria perturbativa nel caso di basse anarmonicità o ad altre tecniche numeriche se essa è consistente.

Nuovo!!: Atomo e Anarmonicità · Mostra di più »

Angolo di legame

L'angolo di legame è l'angolo formato dagli assi congiungenti i nuclei degli atomi legati.

Nuovo!!: Atomo e Angolo di legame · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Nuovo!!: Atomo e Anidride carbonica · Mostra di più »

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Nuovo!!: Atomo e Anima · Mostra di più »

Anima del mondo

L'Anima del mondo (nota anche in latino come Anima Mundi) è un termine filosofico usato dai platonici per indicare la vitalità della natura nella sua totalità, assimilata a un unico organismo vivente.

Nuovo!!: Atomo e Anima del mondo · Mostra di più »

Anione

Confronto dimensionale fra un atomo di cloro e il suo anione monovalente Un anione è una specie chimica (formata da uno o più atomi) che ha acquistato uno o più elettroni (i quali possiedono carica negativa), diventando quindi uno ione negativo.

Nuovo!!: Atomo e Anione · Mostra di più »

Annuleni

Gli annuleni sono idrocarburi ciclici caratterizzati dal possedere un solo anello che presenta tutti doppi legami coniugati.

Nuovo!!: Atomo e Annuleni · Mostra di più »

Anomeria

In chimica, l'anomeria consiste in una isomeria ottica peculiare dei carboidrati all'interno della categoria degli epimeri.

Nuovo!!: Atomo e Anomeria · Mostra di più »

Anti-idrogeno

Nell'antimateria, l'anti-idrogeno è l'equivalente dell'idrogeno.

Nuovo!!: Atomo e Anti-idrogeno · Mostra di più »

Antidetonante

Con il termine antidetonante si indicano dei composti chimici, inseriti come additivi nelle benzine, che hanno il compito di diminuire il fenomeno del battito in testa nei motori a combustione interna e di aumentare il numero di ottano.

Nuovo!!: Atomo e Antidetonante · Mostra di più »

Antielemento

Un antielemento è la struttura nucleare ottenuta dal legame fisico tra due o più antiparticelle.

Nuovo!!: Atomo e Antielemento · Mostra di più »

Antiferromagnetismo

L'antiferromagnetismo è una proprietà caratteristica di alcuni materiali come il manganese, il cromo, l'ematite, gli ossidi MnO2, FeO, CoO, ecc.; tali materiali sono detti antiferromagnetici.

Nuovo!!: Atomo e Antiferromagnetismo · Mostra di più »

Antiparallelismo

In biologia l'antiparallelismo è la caratteristica disposizione dei due filamenti della doppia elica del DNA.

Nuovo!!: Atomo e Antiparallelismo · Mostra di più »

Antonius van den Broek

È noto principalmente per la sua attività di fisico amatoriale che lo ha portato ad essere, nel 1911, il primo ad associare il numero atomico di un elemento chimico alla posizione che l'elemento stesso occupa all'interno della tavola periodica.

Nuovo!!: Atomo e Antonius van den Broek · Mostra di più »

Antroposofia

L'antroposofia (o scienza dello spirito) è definita dai suoi sostenitori come un percorso spirituale e filosofico, basato sugli insegnamenti di Rudolf Steiner.

Nuovo!!: Atomo e Antroposofia · Mostra di più »

Aporia

Il termine aporia, dal greco (passaggio impraticabile, strada senza uscita), nella filosofia greca antica indicava l'impossibilità di dare una risposta precisa ad un problema poiché ci si trovava di fronte a due soluzioni che per quanto opposte sembravano entrambe valide.

Nuovo!!: Atomo e Aporia · Mostra di più »

Arabinosio

L'arabinosio è un monosaccaride aldoso e pentoso, ovvero contenente 5 atomi di carbonio ed un gruppo aldeidico, con formula bruta C5H10O5.

Nuovo!!: Atomo e Arabinosio · Mostra di più »

Archè

L'archè (in greco ἀρχή, che significa «principio», «origine»), rappresenta per gli antichi greci la forza primigenia che domina il mondo, da cui tutto proviene e a cui tutto tornerà.

Nuovo!!: Atomo e Archè · Mostra di più »

Archetipi. Le chiavi dell'Universo

Archetipi.

Nuovo!!: Atomo e Archetipi. Le chiavi dell'Universo · Mostra di più »

Area superficiale accessibile

L'area superficiale accessibile (ASA, dall'inglese accessible surface area) è l'area superficiale di una molecola che è accessibile a un solvente.

Nuovo!!: Atomo e Area superficiale accessibile · Mostra di più »

Arile

Un arile (o gruppo arilico) è un radicale monovalente che deriva da un idrocarburo aromatico a cui è stato rimosso un atomo di idrogeno direttamente legato all'anello.

Nuovo!!: Atomo e Arile · Mostra di più »

Armoniche sferiche

In analisi matematica, le armoniche sferiche sono un insieme ortogonale di soluzioni dell'equazione di Legendre, introdotte per la prima volta da Laplace nel 1782.

Nuovo!!: Atomo e Armoniche sferiche · Mostra di più »

Arthur Conan Doyle

Arthur Conan Doyle nacque in Scozia il 22 maggio 1859 in un piccolo appartamento di Edimburgo, al numero 11 di Picardy Place.

Nuovo!!: Atomo e Arthur Conan Doyle · Mostra di più »

Asclepiade di Bitinia

Noto anche come Asclepiade di Prusa (o di Chio), nacque nella città di Prusa, in Bitinia, studiò ad Atene e ad Alessandria.

Nuovo!!: Atomo e Asclepiade di Bitinia · Mostra di più »

Associazionismo

L'associazionismo è una corrente psicologica derivata dall'empirismo del XVII e XVIII secolo, la quale ipotizza che ogni evento psichico complesso derivi da elementi psichici più semplici, i quali sono "associati" fra di loro.

Nuovo!!: Atomo e Associazionismo · Mostra di più »

Assorbimento (ottica)

In fisica, l'assorbimento è la capacità di un materiale di assorbire l'energia associata alla radiazione elettromagnetica che si propaga all'interno di esso.

Nuovo!!: Atomo e Assorbimento (ottica) · Mostra di più »

Astrochimica

L'astrochimica è lo studio scientifico degli elementi chimici presenti nello spazio, tipicamente nelle nubi di gas molecolare, la loro formazione, accrescimento, interazione e distruzione.

Nuovo!!: Atomo e Astrochimica · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Nuovo!!: Atomo e Ateismo · Mostra di più »

Atmosfera di Cottrell

Le atmosfere di Cottrell sono rappresentate dagli atomi di soluto che, attratti dai campi elastici generati dalle dislocazioni, le circondano e le stabilizzano.

Nuovo!!: Atomo e Atmosfera di Cottrell · Mostra di più »

Atmosfera di Urano

L'atmosfera di Urano, come quella di Nettuno, è differente dalle atmosfere dei giganti gassosi maggiori, Giove e Saturno.

Nuovo!!: Atomo e Atmosfera di Urano · Mostra di più »

Atomi ultrafreddi

Gli atomi ultrafreddi sono atomi che sono mantenuti a temperature prossime a zero kelvin (zero assoluto).

Nuovo!!: Atomo e Atomi ultrafreddi · Mostra di più »

Atomino (videogioco)

Atomino è un videogioco rompicapo pubblicato dalla Psygnosis per Amiga, Atari ST, Commodore 64 e MS-DOS nel 1990-1991.

Nuovo!!: Atomo e Atomino (videogioco) · Mostra di più »

Atomino Bip Bip

Atomino Bip Bip (scritto anche Atomino Bip-Bip) è un personaggio immaginario dei fumetti della Disney ideato nel 1959 da Romano Scarpa ed esordito nella storia Topolino e la dimensione Delta.

Nuovo!!: Atomo e Atomino Bip Bip · Mostra di più »

Atomismo

L'atomismo è un indirizzo filosofico naturale di carattere ontologico basato sulla pluralità dei costituenti fondamentali della realtà fisica.

Nuovo!!: Atomo e Atomismo · Mostra di più »

Atomismo logico

L'atomismo logico è una concezione filosofica nata nella prima parte del Novecento, che sostiene esistano proposizioni non riducibili ad altre proposizioni, esprimenti fatti atomici.

Nuovo!!: Atomo e Atomismo logico · Mostra di più »

Atomix

Atomix è un videogioco rompicapo del 1990, creato per MS-DOS, Amiga, Commodore 64 e Atari ST.

Nuovo!!: Atomo e Atomix · Mostra di più »

Atomizzazione

Nella spettroscopia atomica, l'atomizzazione è il processo chimico-fisico mediante il quale un campione fluido viene convertito nei suoi atomi costitutivi con stato di ossidazione zero (atomi zerovalenti).

Nuovo!!: Atomo e Atomizzazione · Mostra di più »

Atomo di idrogeno

In meccanica quantistica l'atomo di idrogeno è uno dei più semplici sistemi studiabili in 3 dimensioni, poiché possiede un nucleo con un protone e ha un solo elettrone.

Nuovo!!: Atomo e Atomo di idrogeno · Mostra di più »

Atomo di Rydberg

Un Atomo di Rydberg è un atomo eccitato con uno o più elettroni che hanno un numero quantico principale molto alto.

Nuovo!!: Atomo e Atomo di Rydberg · Mostra di più »

Atomo esotico

Un atomo esotico è un atomo altrimenti normale in cui una o più particelle sub-atomiche sono state sostituite con altre particelle della stessa carica.

Nuovo!!: Atomo e Atomo esotico · Mostra di più »

Atomo idrogenoide

In fisica e in chimica un atomo idrogenoide è un atomo con un solo elettrone, di fatto l'atomo di idrogeno oppure un catione con un solo elettrone.

Nuovo!!: Atomo e Atomo idrogenoide · Mostra di più »

Atomolecola

L'atomolecola è qualsiasi aggregato esotico della materia che ha caratteristiche sia di un atomo che di una molecola.

Nuovo!!: Atomo e Atomolecola · Mostra di più »

Atomtronica

Il neologismo atomtronica deriva dalla contrazione dei termini anglosassoni "Atom Electronics", elettronica fondata sugli atomi, dove gli atomi hanno un ruolo analogo a quello degli elettroni nei circuiti elettronici.

Nuovo!!: Atomo e Atomtronica · Mostra di più »

Aurora polare

L’aurora polare, spesso denominata aurora boreale o australe a seconda che si verifichi rispettivamente nell'emisfero nord o sud, è un fenomeno ottico dell'atmosfera terrestre, caratterizzato principalmente da bande luminose di un'ampia gamma di forme e colori rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio, tipicamente di colore rosso-verde-azzurro, detti archi aurorali.

Nuovo!!: Atomo e Aurora polare · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Atomo e Azoto · Mostra di più »

Ångström

L'ångström (Å), o angstrom (pronuncia), è un'unità di lunghezza non appartenente al Sistema internazionale (SI) corrispondente a 0,1 nm o 1×10−10 m. L'ångström prende nome dal fisico svedese Anders Jonas Ångström, uno dei padri della spettroscopia.

Nuovo!!: Atomo e Ångström · Mostra di più »

Édouard Roche

Fu nominato professore presso l'università locale, dove insegnò nella Facoltà di Scienze a partire dal 1849.

Nuovo!!: Atomo e Édouard Roche · Mostra di più »

Černobyl'

Černobyl' (Чорнобиль, Čornobyl, in lingua ucraina, Чернобыль, Černobyl, in russo, IPA:, scritto anche Chernobyl nella traslitterazione anglosassone, IPA:; in italiano Cernobil) è una città dell'Ucraina settentrionale, situata circa 100 km a nord di Kiev.

Nuovo!!: Atomo e Černobyl' · Mostra di più »

Bagua

Il bagua (Cinese: 八卦; letteralmente: otto simboli) o pakua è un simbolo i cui significati si riscontrano in vari campi della millenaria cultura cinese: dal Taoismo, alle tecniche Feng shui, alle arti marziali.

Nuovo!!: Atomo e Bagua · Mostra di più »

Banda di energia

Banda, in questo caso, è considerato l'ultimo livello energetico dell'atomo in questione: se è pieno non può formare legami con altri elementi e, quindi, non ricevere altri elettroni; se, invece, il livello esterno di energia non è pieno può accettare elettroni e, quindi, permette uno spostamento di elettroni che produce una corrente elettrica.

Nuovo!!: Atomo e Banda di energia · Mostra di più »

Bande radioamatoriali

Le bande radioamatoriali sono le bande radio assegnate per l'attività di radioamatore.

Nuovo!!: Atomo e Bande radioamatoriali · Mostra di più »

Barione

I barioni sono un gruppo di particelle subatomiche composte costituite da tre quark.

Nuovo!!: Atomo e Barione · Mostra di più »

Base azotata

In biochimica, per base azotata si intende una delle cinque basi che compongono i nucleotidi del DNA (acido desossiribonucleico) e dell'RNA (acido ribonucleico).

Nuovo!!: Atomo e Base azotata · Mostra di più »

Beffa del monossido di diidrogeno

La beffa del monossido di diidrogeno (o anche beffa del DHMO) è uno scherzo, diffusosi principalmente via Internet, in cui si propagandano i pericoli relativi all'uso dell'acqua e se ne propone il bando.

Nuovo!!: Atomo e Beffa del monossido di diidrogeno · Mostra di più »

Benzaldeide

La benzaldeide è un composto con formula chimica C6H5CHO strutturalmente assimilabile ad un benzene in cui uno degli atomi di idrogeno è sostituito da un gruppo aldeidico.

Nuovo!!: Atomo e Benzaldeide · Mostra di più »

Benzene

Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.

Nuovo!!: Atomo e Benzene · Mostra di più »

Benzene di Claus

Il benzene di Claus è una molecola ipotetica proposta da Adolf Claus come struttura del benzene.

Nuovo!!: Atomo e Benzene di Claus · Mostra di più »

Benzile

In chimica organica, il termine benzile identifica un gruppo funzionale di formula C6H5-CH2- (talvolta abbreviato Ph-CH2- o Bn-). È caratterizzato da un anello benzenico legato a un gruppo metilenico -CH2-.

Nuovo!!: Atomo e Benzile · Mostra di più »

Beta-carboline

β-carboline o beta-carboline (9H-piridinaindolo) è una ammina organica endogena, composta da un anello di piridina (azine) fuso con un nucleo di indolo.

Nuovo!!: Atomo e Beta-carboline · Mostra di più »

Beta-carotene 15,15'-monoossigenasi

La beta-carotene 15,15'-monoossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Richiede sali di bile e Fe(II).

Nuovo!!: Atomo e Beta-carotene 15,15'-monoossigenasi · Mostra di più »

Betelgeuse

Betelgeuse (AFI:; α Ori / α Orionis / Alfa Orionis) è la seconda stella più luminosa della costellazione di Orione, dopo Rigel, e, mediamente, la decima più brillante del cielo notturno vista ad occhio nudo, data la sua magnitudine apparente fissata sul valore medio di 0,58.

Nuovo!!: Atomo e Betelgeuse · Mostra di più »

Bicicloalcani

Con il termine bicicloalcano si indica un alcano che contiene due anelli che condividono due atomi di carbonio.

Nuovo!!: Atomo e Bicicloalcani · Mostra di più »

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, in Italiano "Grande Scoppio") è un modello cosmologico basato sull'idea che l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e che questo processo continui tuttora.

Nuovo!!: Atomo e Big Bang · Mostra di più »

Big Bounce

Big Bounce (in inglese "Grande Rimbalzo"), è una teoria cosmologica elaborata dal fisico tedesco Martin Bojowald, esperto di gravità e cosmologia quantistiche, e dal suo team della Pennsylvania State University, e pubblicata nel luglio 2007 su Nature Phisics online.

Nuovo!!: Atomo e Big Bounce · Mostra di più »

Big Rip

Il Big Rip, o Grande Strappo, è un'ipotesi cosmologica sul destino ultimo dell'universo.

Nuovo!!: Atomo e Big Rip · Mostra di più »

Biguanide

La biguanide è un composto organico di formula -C(.

Nuovo!!: Atomo e Biguanide · Mostra di più »

Biomolecola

Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi.

Nuovo!!: Atomo e Biomolecola · Mostra di più »

Biossido di titanio

Il biossido di titanio (o ossido di titanio (IV) o titanio diossido o E171) è un composto chimico che si presenta sotto forma di polvere cristallina incolore, tendente al bianco; ha formula chimica TiO2 e il suo numero CAS è 13463-67-7.

Nuovo!!: Atomo e Biossido di titanio · Mostra di più »

Blu elettrico

Il blu elettrico è la rappresentazione del colore del lampo.

Nuovo!!: Atomo e Blu elettrico · Mostra di più »

Bolla Locale

La Bolla Locale è una "cavità" del mezzo interstellare presente nel Braccio di Orione, uno dei bracci galattici della Via Lattea.

Nuovo!!: Atomo e Bolla Locale · Mostra di più »

Boro

Il boro è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo B e come numero atomico 5.

Nuovo!!: Atomo e Boro · Mostra di più »

Borosferene

Il borosferene è una struttura sferica cava costituita da 40 atomi di boro, analoga ai fullereni che sono strutture di carbonio.

Nuovo!!: Atomo e Borosferene · Mostra di più »

Bremsstrahlung

Bremsstrahlung è una radiazione elettromagnetica che viene prodotta a causa dell'accelerazione o decelerazione di una particella carica, tipicamente un elettrone, deviata da un'altra particella carica, tipicamente il nucleo atomico; il fenomeno è noto anche come radiazione di frenamento; infatti, supponendo che vi siano particelle cariche in un pezzo di materia e che un elettrone ad alta velocità ci passi vicino, la traiettoria di quest'ultimo verrà deviata a causa del campo elettrico attorno al nucleo atomico.

Nuovo!!: Atomo e Bremsstrahlung · Mostra di più »

Breve storia di (quasi) tutto

Breve storia di (quasi) tutto è un libro di divulgazione scientifica dello scrittore Bill Bryson che parla di diverse aree della scienza in un linguaggio semplice.

Nuovo!!: Atomo e Breve storia di (quasi) tutto · Mostra di più »

Butadiene

Il butadiene è un poliene composto da quattro atomi di carbonio ("buta" da butano) che presenta due doppi legami ("diene" da di- che indica due ed -ene che indica un doppio legame).

Nuovo!!: Atomo e Butadiene · Mostra di più »

Butanolo

Il termine butanolo (o alcool butilico) indica un alcol la cui molecola contiene quattro atomi di carbonio, la cui formula bruta è C4H10O.

Nuovo!!: Atomo e Butanolo · Mostra di più »

Butile

In chimica organica, il butile (abbreviato con But) è un gruppo funzionale alchilico a quattro atomi di carbonio, avente formula -C4H9.

Nuovo!!: Atomo e Butile · Mostra di più »

Calce

Il termine calce indica una serie di materiali da costruzione, noti fin dall'antichità, ottenuti per cottura a temperatura elevata di calcare, marmo, conchiglie o altri materiali contenenti carbonato di calcio.

Nuovo!!: Atomo e Calce · Mostra di più »

Calcolo di Bohr

right Il Calcolo di Bohr è un primo tentativo di descrivere le perdite di energia di particelle cariche per ionizzazione.

Nuovo!!: Atomo e Calcolo di Bohr · Mostra di più »

Cammino libero medio

Il cammino libero medio, indicato con la lettera greca λ, rappresenta la distanza media percorsa da una particella fra due urti successivi.

Nuovo!!: Atomo e Cammino libero medio · Mostra di più »

Campo magnetico stellare

Un campo magnetico stellare è un campo magnetico generato all'interno di una stella di sequenza principale dal movimento del plasma della sua zona convettiva; tale moto è causato dal fenomeno della convezione, una modalità di trasferimento dell'energia che implica il movimento fisico della materia.

Nuovo!!: Atomo e Campo magnetico stellare · Mostra di più »

Cannone a ioni

Il cannone a ioni è una macchina elettromeccanica operante in alto vuoto in grado di accelerare ioni.

Nuovo!!: Atomo e Cannone a ioni · Mostra di più »

Cannone elettronico

Cannone elettronico da un tubo a raggi catodici Con il termine cannone elettronico si usa indicare il catodo di un tubo a raggi catodici e gli altri componenti che insieme a questo elettrodo generano l'emissione e la concentrazione di un fascio di elettroni (detto anche pennello elettronico) con una precisa energia cinetica.

Nuovo!!: Atomo e Cannone elettronico · Mostra di più »

Carbanione

Un carbanione è una specie chimica che presenta una carica negativa su un atomo di carbonio.

Nuovo!!: Atomo e Carbanione · Mostra di più »

Carbocatione

In chimica organica, si definisce carbocatione (talvolta chiamato impropriamente "ione carbonio") un catione derivato da una molecola organica la cui carica risiede su un atomo di carbonio.

Nuovo!!: Atomo e Carbocatione · Mostra di più »

Carbonile

In chimica organica un carbonile o gruppo carbonilico è un gruppo funzionale costituito da un atomo di carbonio ed uno di ossigeno legati da un doppio legame: C.

Nuovo!!: Atomo e Carbonile · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Atomo e Carbonio · Mostra di più »

Carburo rameoso

L'acetiluro rameoso è un composto organico di formula bruta C2Cu2.

Nuovo!!: Atomo e Carburo rameoso · Mostra di più »

Carica elettrica

In fisica, la carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno, ed è una proprietà fondamentale della materia.

Nuovo!!: Atomo e Carica elettrica · Mostra di più »

Carica formale

In chimica una carica formale (FC) è la carica assegnata ad un atomo in una molecola, assumendo che gli elettroni di legame siano equamente condivisi tra gli atomi indipendentemente dalla loro elettronegatività.

Nuovo!!: Atomo e Carica formale · Mostra di più »

Carica nucleare efficace

La carica nucleare efficace o semplicemente carica efficace (o carica nucleare effettiva, in simboli Z_ o Z*) è la carica di cui realmente risente un elettrone in un atomo polielettronico.

Nuovo!!: Atomo e Carica nucleare efficace · Mostra di più »

Carl Friedrich von Weizsäcker

È stato il più longevo membro del team di scienziati che fece ricerche nucleari nella Germania nazista durante la seconda guerra mondiale, sotto il comando di Werner Heisenberg.

Nuovo!!: Atomo e Carl Friedrich von Weizsäcker · Mostra di più »

Carotenoidi

Struttura molecolare del β-carotene, un carotenoide I carotenoidi sono una classe di pigmenti organici che possono essere rinvenuti nelle piante o in altri organismi fotosintetici, come le alghe ed alcune specie di batteri.

Nuovo!!: Atomo e Carotenoidi · Mostra di più »

Catalasi

La catalasi è un enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, coinvolto nella detossificazione della cellula da specie reattive dell'ossigeno.

Nuovo!!: Atomo e Catalasi · Mostra di più »

Catena dorsale

Nella chimica organica, la catena dorsale (ing. backbone chain), o catena principale o semplicemente dorsale, di un polimero è la serie di atomi legati in modo covalente che insieme costituiscono la catena continua della molecola.

Nuovo!!: Atomo e Catena dorsale · Mostra di più »

Catena lineare

In chimica organica viene definita catena lineare una catena formata da atomi di carbonio legati covalentemente fra di loro in maniera lineare, ovvero senza ramificazioni, reticolazioni o struttura ad anello.

Nuovo!!: Atomo e Catena lineare · Mostra di più »

Catena ramificata

In chimica organica una catena ramificata rappresenta un legame tra atomi di carbonio che genera ramificazioni rispetto ad una struttura lineare.

Nuovo!!: Atomo e Catena ramificata · Mostra di più »

Cattura elettronica

La cattura elettronica (EC) accade quando un nucleo assorbe uno dei suoi elettroni orbitanti (e−) trasformando un protone (p+) del nucleo in un neutrone (n); come risultato si ottiene l'emissione di un neutrino (νe): Questo processo è strettamente collegato con il decadimento β. Nonostante non sia un decadimento radioattivo, esso è un processo fondamentale per la trasmutazione di alcuni nuclei instabili che non posso decadere con un normale processo β. Esso avviene se la differenza di energia tra l'atomo iniziale e quello finale è minore di.

Nuovo!!: Atomo e Cattura elettronica · Mostra di più »

Cavalieri di Asgard

I sono dei personaggi degli anime I Cavalieri dello zodiaco e Saint Seiya: Soul of Gold, quindi non compaiono nel manga originale.

Nuovo!!: Atomo e Cavalieri di Asgard · Mostra di più »

Cella galvanica

In elettrochimica, una cella galvanica (o catena galvanica o cella voltaica) è una particolare cella elettrochimica che permette di convertire energia chimica in energia elettrica.

Nuovo!!: Atomo e Cella galvanica · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Nuovo!!: Atomo e Cellula · Mostra di più »

Cemento

In edilizia con il termine cemento, o più propriamente cemento idraulico, si intende una varietà di materiali da costruzione, noti come leganti idraulici, che miscelati con acqua sviluppano proprietà adesive (proprietà idrauliche).

Nuovo!!: Atomo e Cemento · Mostra di più »

Centrale a fusione

Le centrali a fusione saranno le centrali elettriche che produrranno l'energia tramite la fusione termonucleare.

Nuovo!!: Atomo e Centrale a fusione · Mostra di più »

Centrale elettronucleare

Con centrale elettronucleare (comunemente centrale nucleare o centrale atomica, anche detta centrale termonucleare o raramente centrale nucleotermoelettrica – termine che per altro meglio ne riassume il funzionamento), si intende generalmente una centrale elettrica che, attraverso l'uso di uno o più reattori nucleari a fissione, sfrutta il calore prodotto da una reazione di fissione nucleare a catena auto-alimentata e controllata per generare vapore a temperatura e pressione elevate, col fine di azionare delle turbine a vapore accoppiate ad alternatori, e produrre così – infine – elettricità.

Nuovo!!: Atomo e Centrale elettronucleare · Mostra di più »

Cesio (elemento chimico)

Il cesio è l'elemento chimico di numero atomico 55.

Nuovo!!: Atomo e Cesio (elemento chimico) · Mostra di più »

Charles-Adolphe Wurtz

È ricordato soprattutto per la sua pluridecennale difesa della teoria atomica e per le sue idee sulle strutture dei composti chimici, che andavano contro lo scetticismo di chimici come Marcellin Berthelot ed Henri Sainte-Claire Deville.

Nuovo!!: Atomo e Charles-Adolphe Wurtz · Mostra di più »

Che cos'è la vita?

Che cos'è la vita? è un saggio scientifico in lingua inglese del 1944 del fisico austriaco Erwin Schrödinger, pubblicato dalla Cambridge University Press con il titolo originale What Is Life? The Physical Aspect of the Living Cell - Mind and Matter (Che cos'è la vita? La cellula vivente dal punto di vista fisico - Mente e Materia), tradotto in italiano nel 1946 dal biofisico Mario Ageno.

Nuovo!!: Atomo e Che cos'è la vita? · Mostra di più »

Chetosi (chimica)

I chetosi sono una classe di carboidrati semplici (monosaccaridi) che presentano un gruppo chetonico sul secondo atomo di carbonio della loro molecola.

Nuovo!!: Atomo e Chetosi (chimica) · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Atomo e Chimica · Mostra di più »

Chimica dei composti eterociclici

basi azotate adenina e guanina. La chimica dei composti eterociclici è la branca della chimica organica che si occupa dello studio dei composti eterociclici approfondendone i concetti relativi alla termodinamica, sintesi chimica e reattività che li caratterizzano.

Nuovo!!: Atomo e Chimica dei composti eterociclici · Mostra di più »

Chimica di coordinazione

La chimica dei composti di coordinazione è la branca della chimica che studia gli ioni complessi, cioè delle molecole in cui un catione metallico è coordinato (cioè legato con un particolare legame chimico) ad atomi, ioni o molecole con un numero di legami superiore al suo numero di ossidazione.

Nuovo!!: Atomo e Chimica di coordinazione · Mostra di più »

Chimica fisica

La chimica fisica è la branca della chimica che studia le leggi fisiche che sottostanno ai processi chimici, ovvero studia il dettaglio dei processi chimici considerando molecole e atomi come sistemi fisici.

Nuovo!!: Atomo e Chimica fisica · Mostra di più »

Chimica nucleare

La chimica nucleare è un settore della chimica che tratta le reazioni che cambiano la natura del nucleo.

Nuovo!!: Atomo e Chimica nucleare · Mostra di più »

Chimica quantistica

La chimica quantistica è una branca della chimica teorica che utilizza la meccanica quantistica (e, più recentemente, la teoria quantistica dei campi) in problemi di ambito chimico.

Nuovo!!: Atomo e Chimica quantistica · Mostra di più »

Chinoloni

I chinoloni sono farmaci ad uso locale e sistemico di origine sintetica che sono stati recentemente introdotti nell'uso clinico.

Nuovo!!: Atomo e Chinoloni · Mostra di più »

Chiralità (chimica)

La chiralità (dal greco χείρ, "mano") è la proprietà di un oggetto rigido (o di una disposizione spaziale di punti o atomi) di essere non sovrapponibile alla sua immagine speculare.

Nuovo!!: Atomo e Chiralità (chimica) · Mostra di più »

Christopher Ingold

Insieme a Cahn e Prelog ha elaborato un sistema univoco per la denominazione degli stereocentri di una molecola chirale.

Nuovo!!: Atomo e Christopher Ingold · Mostra di più »

Cianuro

Il cianuro è un anione di formula chimica CN− che deriva dalla dissociazione dall'acido cianidrico (HCN) o di un suo sale.

Nuovo!!: Atomo e Cianuro · Mostra di più »

Ciclo del gliossilato

Il ciclo del gliossilato è un pathway metabolico tipico delle piante e di alcuni microrganismi.

Nuovo!!: Atomo e Ciclo del gliossilato · Mostra di più »

Ciclo dell'azoto

Il ciclo dell'azoto è un ciclo biogeochimico con il quale l'azoto si muove principalmente tra l'atmosfera, il terreno e gli esseri viventi.

Nuovo!!: Atomo e Ciclo dell'azoto · Mostra di più »

Cicloalcani

I cicloalcani (o nafteni) sono composti organici monociclici saturi (cioè che non contengono legami doppi o tripli tra atomi di carbonio) costituiti solamente da atomi di carbonio e di idrogeno (e per questo appartenenti alla più ampia classe degli idrocarburi).

Nuovo!!: Atomo e Cicloalcani · Mostra di più »

Cicloalcheni

I cicloalcheni sono idrocarburi monociclici contenenti un doppio legame C.

Nuovo!!: Atomo e Cicloalcheni · Mostra di più »

Cicloalchini

In chimica organica, i cicloalchini sono una classe di idrocarburi monociclici in cui è presente un triplo legame C≡C.

Nuovo!!: Atomo e Cicloalchini · Mostra di più »

Cicloartenolo 24-C-metiltransferasi

La cicloartenolo 24-C-metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: La S-adenosil-L-metionina metila la faccia Si del doppio legame 24(25), con eliminazione di un atomo di idrogeno dal gruppo metilico pro-Z al C-25.

Nuovo!!: Atomo e Cicloartenolo 24-C-metiltransferasi · Mostra di più »

Ciclobutadiene

Il ciclobutadiene è il più piccolo annulene (un annulene) e possiede un tempo di esistenza minore di cinque secondi allo stato libero.

Nuovo!!: Atomo e Ciclobutadiene · Mostra di più »

Cicloeptatriene

Il cicloeptatriene è un cicloalchene con formula C7H8.

Nuovo!!: Atomo e Cicloeptatriene · Mostra di più »

Cicloesanolo

Il cicloesanolo è un alcol; la sua struttura è quella di un cicloesano dove un atomo di idrogeno è stato sostituito da un gruppo ossidrile, -OH.

Nuovo!!: Atomo e Cicloesanolo · Mostra di più »

Cicloesene

Il cicloesene è un alchene ciclico (cicloalchene) costituito da un anello a 6 atomi di carbonio, due dei quali presentano un doppio legame.

Nuovo!!: Atomo e Cicloesene · Mostra di più »

Ciclopropano

Il ciclopropano è un idrocarburo ciclico formato da tre atomi di carbonio e da sei atomi di idrogeno (C3H6).

Nuovo!!: Atomo e Ciclopropano · Mostra di più »

Civilization II

Sid Meier's Civilization II, spesso abbreviato in Civ II, è un videogioco strategico a turni progettato da Brian Reynolds, Douglas Caspian-Kaufman e Jeff Briggs.

Nuovo!!: Atomo e Civilization II · Mostra di più »

Claude Cohen-Tannoudji

Cohen-Tannoudji nasce a Costantina, nell'allora Algeria francese, il 1º aprile del 1933 da padre marocchino originario di Tangeri, Abraham Cohen-Tannoudji, e da madre algerina, Sarah Sebbah, ambedue ebrei sefarditi.

Nuovo!!: Atomo e Claude Cohen-Tannoudji · Mostra di più »

Clinamen

Nella fisica epicurea, il clinamen è la deviazione spontanea degli atomi nel corso della loro caduta nel vuoto in linea retta, deviazione casuale, sia nel tempo sia nello spazio, che permette agli atomi di incontrarsi.

Nuovo!!: Atomo e Clinamen · Mostra di più »

Clorina

La clorina è un eterociclo macrociclico aromatico consistente in un insieme di quattro anelli pirrolici, di cui uno è in forma ridotta, legati assieme da quattro legami metinici (.

Nuovo!!: Atomo e Clorina · Mostra di più »

Clorobenzene

Il clorobenzene (o benzene cloruro) è un composto chimico derivante dal benzene, dove un atomo di idrogeno è sostituito da un atomo di cloro.

Nuovo!!: Atomo e Clorobenzene · Mostra di più »

Cloroformio

Il cloroformio, nome IUPAC triclorometano, è un alogenuro alchilico, noto anche come freon 20 o CFC 20.

Nuovo!!: Atomo e Cloroformio · Mostra di più »

Cloroprene

Cloroprene è il nome comune del composto organico 2-cloro-1,3-butandiene, che ha formula chimica CH2.

Nuovo!!: Atomo e Cloroprene · Mostra di più »

Clostebol

Il clostebol, di solito utilizzato come clostebol acetato, è uno steroide anabolizzante.

Nuovo!!: Atomo e Clostebol · Mostra di più »

Cluster (fisica)

In fisica, il termine cluster (aggregato, gruppo, ammasso) denota piccole particelle multiatomiche, ovvero formate da un aggregato di più atomi.

Nuovo!!: Atomo e Cluster (fisica) · Mostra di più »

Cobalto

Il cobalto è l'elemento chimico di numero atomico 27.

Nuovo!!: Atomo e Cobalto · Mostra di più »

Colonna cromatografica

La colonna cromatografica è lo strumento principale usato nella tecnica della cromatografia.

Nuovo!!: Atomo e Colonna cromatografica · Mostra di più »

Combinazione lineare di orbitali atomici

La combinazione lineare di orbitali atomici, abbreviata spesso in LCAO, acronimo del termine inglese linear combination of atomic orbitals, è una tecnica usata dalla teoria degli orbitali molecolari per calcolare gli orbitali molecolari di una molecola.

Nuovo!!: Atomo e Combinazione lineare di orbitali atomici · Mostra di più »

Combustibile nucleare

In ingegneria nucleare con il termine combustibile nucleare si indica il materiale fissile che viene posto nel nocciolo di un reattore nucleare.

Nuovo!!: Atomo e Combustibile nucleare · Mostra di più »

Cometa Hale-Bopp

La cometa Hale-Bopp, indicata formalmente con la sigla C/1995 O1 (Hale-Bopp), è stata, probabilmente, la cometa più osservata del XX secolo e una delle più luminose mai viste da molti decenni.

Nuovo!!: Atomo e Cometa Hale-Bopp · Mostra di più »

Cometa Hyakutake

La Cometa Hyakutake (pronuncia giapponese:; designazione ufficiale C/1996 B2) è una cometa scoperta il 30 gennaio 1996 che è passata molto vicina alla Terra nel marzo dello stesso anno, facendo registrare uno degli avvicinamenti cometari più prossimi al nostro pianeta degli ultimi 200 anni.

Nuovo!!: Atomo e Cometa Hyakutake · Mostra di più »

Complessazione

La complessazione è una particolare reazione chimica con la quale si formano i complessi (o composti di coordinazione).

Nuovo!!: Atomo e Complessazione · Mostra di più »

Complesso (chimica)

Un complesso in chimica e in biochimica è il prodotto della formazione, spesso reversibile, di un legame tra un atomo o ione centrale (o "ione coordinante") e degli atomi, ioni o molecole (detti leganti o ligandi o "ioni coordinati") che circondano l'atomo centrale.

Nuovo!!: Atomo e Complesso (chimica) · Mostra di più »

Complesso di Edipo

Il complesso di Edipo è un concetto originariamente sviluppato nell'ambito della teoria psicoanalitica da Sigmund Freud, che ispirò anche Carl Gustav Jung (fu lui a descrivere il concetto e a coniare il termine "complesso"), per spiegare la maturazione del bambino attraverso l'identificazione col genitore del proprio sesso e il desiderio nei confronti del genitore del sesso opposto.

Nuovo!!: Atomo e Complesso di Edipo · Mostra di più »

Comportamento emergente

Nella teoria della complessità il comportamento emergente è la situazione nella quale un sistema complesso esibisce proprietà macroscopiche ben definibili, difficilmente predicibili sulla base delle leggi che governano le sue componenti prese singolarmente.

Nuovo!!: Atomo e Comportamento emergente · Mostra di più »

Composizione chimica

Per composizione chimica, o più semplicemente composizione, in chimica s'intende un concetto che può essere relativo a una sostanza pura o a una miscela.

Nuovo!!: Atomo e Composizione chimica · Mostra di più »

Composti ciclici

Si definiscono composti ciclici quella classe di composti chimici caratterizzati dalla presenza di una o più catene di atomi chiuse ad anello.

Nuovo!!: Atomo e Composti ciclici · Mostra di più »

Composto chimico

Dicesi composto chimico ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici, in altre sostanze pure più semplici.

Nuovo!!: Atomo e Composto chimico · Mostra di più »

Composto di gas nobili

Un composto di gas nobili è un composto chimico che contiene elementi appartenenti al gruppo 18 della tavola periodica, i gas nobili.

Nuovo!!: Atomo e Composto di gas nobili · Mostra di più »

Composto eterociclico

Un composto eterociclico è una molecola ciclica nella quale uno o più atomi dell'anello sono eteroatomi, cioè atomi diversi dal carbonio.

Nuovo!!: Atomo e Composto eterociclico · Mostra di più »

Composto inorganico

Si definisce composto inorganico qualsiasi composto chimico che non contenga atomi di carbonio, o in cui questo elemento abbia numero di ossidazione +4.

Nuovo!!: Atomo e Composto inorganico · Mostra di più »

Composto intermetallico

Disposizione degli ioni Tl- nella struttura corrispondente al composto intermetallico NaTl. Con il termine composto intermetallico viene indicato un insieme particolare di composti chimici che non rispettano le classiche regole della valenza e nemmeno la legge delle proporzioni multiple di Dalton.

Nuovo!!: Atomo e Composto intermetallico · Mostra di più »

Composto non stechiometrico

Un composto non stechiometrico, spesso definito anche non daltonide (dal nome del chimico e fisico John Dalton) o berthollide (da Claude Louis Berthollet) è un composto chimico la cui composizione elementale non rispetta le normali leggi stechiometriche quali la legge delle proporzioni definite e quella delle proporzioni multiple, quindi la loro formula chimica non può essere rappresentata in termini di rapporti tra numeri naturali.

Nuovo!!: Atomo e Composto non stechiometrico · Mostra di più »

Composto organico

Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).

Nuovo!!: Atomo e Composto organico · Mostra di più »

Concentrazione micellare critica

La concentrazione micellare critica, spesso indicata in modo abbreviato come CMC, rappresenta il valore di concentrazione di una soluzione di tensioattivo alla quale, raggiunta o superata la temperatura di Krafft (temperatura micellare critica), un certo numero di monomeri si aggrega portando alla formazione di micelle.

Nuovo!!: Atomo e Concentrazione micellare critica · Mostra di più »

Concezione storica di Bailly

La concezione storica di Jean Sylvain Bailly è una parte importante del pensiero dell'astronomo francese.

Nuovo!!: Atomo e Concezione storica di Bailly · Mostra di più »

Concime

Il concime è un mezzo tecnico fertilizzante impiegato in agricoltura e giardinaggio allo scopo di conferire al terreno uno o più elementi nutritivi utilizzabili dalle piante.

Nuovo!!: Atomo e Concime · Mostra di più »

Condizione della frequenza di Bohr

La condizione della frequenza di Bohr (o secondo postulato di Bohr) è un postulato del modello atomico di Bohr, proposto da Niels Bohr nel 1913 che afferma che l'atomo irraggia energia solamente quando, per un qualche motivo, un elettrone effettua una transizione da uno stato stazionario ad un altro.

Nuovo!!: Atomo e Condizione della frequenza di Bohr · Mostra di più »

Conduttore elettrico

Il conduttore elettrico è un materiale in grado di far scorrere corrente in modo veloce al suo interno.

Nuovo!!: Atomo e Conduttore elettrico · Mostra di più »

Configurazione elettronica

In chimica, il termine configurazione elettronica si riferisce alla disposizione degli elettroni legati, ossia al loro comportamento attorno ai nuclei di uno o più atomi.

Nuovo!!: Atomo e Configurazione elettronica · Mostra di più »

Conformazione

La molecola di etano osservata lungo il legame C-C: conformazione eclissata (a sinistra), massimo energetico, e conformazione sfalsata (a destra), minimo energetico. Oltre a questi casi limite, esistono infinite conformazioni intermedie a differente livello di eclissamento. In chimica, la conformazione (da non confondere con la configurazione) è riferita alla forma della molecola, cioè alla geometria o disposizione spaziale degli atomi della molecola, che cambia in genere attraverso la rotazione interna (o torsione) attorno ai legami semplici o, talvolta, per inversione (o flipping) di particolari atomi tricoordinati (in genere di azoto) con geometria piramidale.

Nuovo!!: Atomo e Conformazione · Mostra di più »

Congettura di Keplero

In matematica la congettura di Keplero è una congettura riguardante l'impacchettamento di sfere nello spazio euclideo tridimensionale.

Nuovo!!: Atomo e Congettura di Keplero · Mostra di più »

Congresso di Karlsruhe

Il Congresso di Karlsruhe fu un incontro internazionale di chimici tenutosi a Karlsruhe dal 3 al 5 settembre 1860.

Nuovo!!: Atomo e Congresso di Karlsruhe · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Nuovo!!: Atomo e Conoscenza · Mostra di più »

Contrazione lantanoidea

La contrazione lantanoidea (o lantanidica) consiste in una diminuzione del raggio atomico, relativamente agli elementi appartenenti alla serie dei lantanoidi, sensibilmente maggiore rispetto all'andamento teoricamente prevedibile osservando la variazione lungo gli altri periodi della tavola periodica.

Nuovo!!: Atomo e Contrazione lantanoidea · Mostra di più »

Convezione

In fisica la convezione è un tipo di trasporto (di materia ed energia), assente nei solidi e trascurabile per i fluidi molto viscosi, causato da un gradiente di pressione e dalla forza di gravità e caratterizzato da moti di circolazione interni al fluido.

Nuovo!!: Atomo e Convezione · Mostra di più »

Copernicio

Il copernicio (in precedenza chiamato ununbio temporaneamente dalla IUPAC) è l'elemento chimico di numero atomico 112.

Nuovo!!: Atomo e Copernicio · Mostra di più »

Coppia solitaria

Una coppia solitaria (o doppietto elettronico non condiviso, o doppietto elettronico spaiato, in inglese lone pair) è un doppietto elettronico appaiato presente nel guscio di valenza su un singolo atomo; la IUPAC suggerisce come più appropriato l'utilizzo del termine "coppia di elettroni non leganti".

Nuovo!!: Atomo e Coppia solitaria · Mostra di più »

Cordicepina

La cordicepina (o 3-deossiadenosina) è un derivato del nucleoside adenosina, differente da essa per l'assenza di un atomo di ossigeno nella posizione 3 dell'anello di ribosio.

Nuovo!!: Atomo e Cordicepina · Mostra di più »

Corpo nero

In fisica un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente senza rifletterla, ed è perciò detto "nero" secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi.

Nuovo!!: Atomo e Corpo nero · Mostra di più »

Cosmologia taoista

La cosmologia taoista è uno dei principali argomenti su cui si basa il Taoismo, dottrina filosofico mistica che si interessa dell'origine del mondo e dell'universo.

Nuovo!!: Atomo e Cosmologia taoista · Mostra di più »

Costante di Avogadro

La costante di Avogadro, chiamata così in onore di Amedeo Avogadro e denotata dal simbolo N_A o L, è il numero di particelle (atomi, molecole o ioni) contenute in una mole.

Nuovo!!: Atomo e Costante di Avogadro · Mostra di più »

Costante di Faraday

La costante di Faraday è una costante utilizzata in fisica e in chimica che indica la quantità totale di carica elettrica di una mole di cariche elementari.

Nuovo!!: Atomo e Costante di Faraday · Mostra di più »

Costante di Rydberg

La costante di Rydberg, così chiamata in onore del fisico Johannes Rydberg, è una costante fisica presente nella Formula di Rydberg.

Nuovo!!: Atomo e Costante di Rydberg · Mostra di più »

Coulomb

Il coulomb (simbolo C) è l'unità di misura derivata SI della carica elettrica ed è definita in termini di ampere: 1 coulomb è la quantità di carica elettrica trasportata in 1 secondo dal flusso di corrente di 1 ampere: 1 coulomb è all'incirca volte la carica di un elettrone.

Nuovo!!: Atomo e Coulomb · Mostra di più »

Crescita esponenziale

La crescita esponenziale (che comprende il decadimento esponenziale) si verifica quando il tasso di crescita di una funzione matematica è proporzionale al valore attuale della funzione.

Nuovo!!: Atomo e Crescita esponenziale · Mostra di più »

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali, detta reticolo cristallino o reticolo di Bravais.

Nuovo!!: Atomo e Cristallo · Mostra di più »

Cristallo molecolare

Un cristallo molecolare è un cristallo formato da molecole unite tra loro da deboli legami chimici secondari quali le forze di van der Waals, interazioni dipolo-dipolo, o il legame idrogeno.

Nuovo!!: Atomo e Cristallo molecolare · Mostra di più »

Cristallografia

La cristallografia (dal greco "krystallos", "ghiaccio" e "graphein", "scrivere") è la scienza che si occupa dello studio dei cristalli.

Nuovo!!: Atomo e Cristallografia · Mostra di più »

Cristallografia a raggi X

La cristallografia a raggi X è una tecnica della cristallografia in cui l'immagine, prodotta dalla diffrazione dei raggi X attraverso lo spazio del reticolo atomico in un cristallo, viene registrata e quindi analizzata per rivelare la natura del reticolo.

Nuovo!!: Atomo e Cristallografia a raggi X · Mostra di più »

Criterio di Lawson

Il criterio di Lawson è un criterio formulato dall'ingegnere e fisico inglese John D. Lawson per caratterizzare l'insieme di parametri che permette a un reattore a fusione di produrre più energia di quanta ne assorbe.

Nuovo!!: Atomo e Criterio di Lawson · Mostra di più »

Crociera nell'infinito

Crociera nell'infinito è un romanzo di fantascienza di A. E. van Vogt, considerato un classico del filone della space opera.

Nuovo!!: Atomo e Crociera nell'infinito · Mostra di più »

Cromoforo

Con il termine cromoforo si definisce, in senso ampio, un gruppo di atomi capaci di conferire colorazione ad una sostanza.

Nuovo!!: Atomo e Cromoforo · Mostra di più »

Cronologia del Big Bang

La cronologia del Big Bang è la storia, in parte ipotetica, dei primi istanti di vita dell'Universo, che vanno dalla singolarità all'inizio del tempo, 13,7 miliardi di anni fa, alla formazione dei primi atomi, avvenuta circa 200 secondi dopo il Big Bang.

Nuovo!!: Atomo e Cronologia del Big Bang · Mostra di più »

Cronologia della chimica

Questa cronologia della chimica elenca scoperte, idee, invenzioni, esperimenti e contributi importanti che hanno significativamente cambiato le conoscenze umane nel campo della chimica, scienza moderna definita come studio scientifico della composizione della materia e delle sue trasformazioni.

Nuovo!!: Atomo e Cronologia della chimica · Mostra di più »

Cronologia della filosofia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Atomo e Cronologia della filosofia · Mostra di più »

Cucurbiturile

I cucurbiturili sono macrocicli costituiti dalla ripetizione di unità monomeriche di glicolurile (.

Nuovo!!: Atomo e Cucurbiturile · Mostra di più »

Cultura ebraica

La cultura ebraica propriamente detta è quella sorta all'interno del popolo degli ebrei a partire dalla formazione della prima nazione ebraica antica in epoca biblica col regno di Giuda (931-586) prima e attraverso la vita nella millenaria diaspora ebraica poi, fino a giungere allo Stato moderno d'Israele.

Nuovo!!: Atomo e Cultura ebraica · Mostra di più »

Cumuleni

I cumuleni costituiscono una classe di composti chimici caratterizzati dalla presenza di due o più doppi legami cumulativi (consecutivi).

Nuovo!!: Atomo e Cumuleni · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Atomo e Danimarca · Mostra di più »

David Pritchard (fisico)

I suoi esperimenti pionieristici sull'interazione degli atomi con la luce hanno portato alla nascita del campo dell'ottica atomica.

Nuovo!!: Atomo e David Pritchard (fisico) · Mostra di più »

De l'infinito, universo e mondi

De l'infinito, universo e mondi è il terzo dialogo filosofico che Giordano Bruno pubblica a Londra nel 1584, chiudendo il ciclo dei dialoghi cosmologici londinesi intrapreso con La cena de le ceneri e proseguito con De la causa, principio et uno.

Nuovo!!: Atomo e De l'infinito, universo e mondi · Mostra di più »

Deca

Deca è un prefisso che deriva dalla parola greca δέκα (dieci).

Nuovo!!: Atomo e Deca · Mostra di più »

Decadimento

In fisica delle particelle e fisica nucleare e subnucleare, il decadimento è la trasformazione di una particella elementare o di un nucleo atomico in uno o più oggetti differenti.

Nuovo!!: Atomo e Decadimento · Mostra di più »

Decadimento alfa

In fisica nucleare il decadimento alfa è un tipo di decadimento radioattivo ovvero un processo per cui atomi instabili (e dunque radioattivi) si trasformano (trasmutano) in atomi di un altro elemento avente numero atomico inferiore, che possono a loro volta essere radioattivi continuando a decadere oppure stabilizzarsi.

Nuovo!!: Atomo e Decadimento alfa · Mostra di più »

Decadimento beta

In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una delle reazioni nucleari spontanee attraverso le quali elementi chimici radioattivi si trasformano in altri con diverso numero atomico.

Nuovo!!: Atomo e Decadimento beta · Mostra di più »

Delta Scuti

Delta Scuti (δ Sct / δ Scuti) è un sistema stellare della costellazione dello Scudo di magnitudine.

Nuovo!!: Atomo e Delta Scuti · Mostra di più »

Demineralizzazione

La demineralizzazione è un processo chimico-fisico di trattamento, in genere dell'acqua, destinato all'eliminazione, totale (zero liquid discharge) o parziale, dei sali disciolti.

Nuovo!!: Atomo e Demineralizzazione · Mostra di più »

Democrito

Allievo di Leucippo, fu cofondatore dell'atomismo.

Nuovo!!: Atomo e Democrito · Mostra di più »

Densità di numero

In fisica, astronomia e chimica la densità di numero (in inglese: number density), comunemente indicata con il simbolo "n" è una grandezza intensiva utilizzata per descrivere il grado di concentrazione di oggetti numerabili (particelle, molecole, fononi, galassie, copie di mondi fisici, etc.) nel dominio fisico tridimensionale.

Nuovo!!: Atomo e Densità di numero · Mostra di più »

Deossizuccheri

I deossizuccheri sono glucidi in cui un gruppo ossidrilico è rimpiazzato da un atomo di idrogeno (deossigenazione).

Nuovo!!: Atomo e Deossizuccheri · Mostra di più »

Deposizione chimica da vapore

La deposizione chimica da vapore (in inglese Chemical Vapor Deposition o CVD) è una tecnica di sintesi che permette di ottenere su supporto solido un deposito a partire da un precursore molecolare, introdotto in forma gassosa e che si decompone sulla superficie del substrato.

Nuovo!!: Atomo e Deposizione chimica da vapore · Mostra di più »

Deposizione fisica da vapore

La deposizione fisica da vapore o Physical Vapor Deposition, spesso abbreviata in PVD, è un metodo comune per la deposizione di film sottili sottovuoto, è una tecnica molto diffusa per la fabbricazione di dispositivi elettronici, ma anche diffusamente utilizzata ad esempio per la fabbricazione degli specchi, ottenuti depositando un sottile strato d'alluminio su una lastra di vetro.

Nuovo!!: Atomo e Deposizione fisica da vapore · Mostra di più »

Depressione del punto di fusione

Con la definizione di depressione del punto di fusione s'intende il fenomeno di riduzione del punto di fusione di un materiale con il ridursi della sua dimensione.

Nuovo!!: Atomo e Depressione del punto di fusione · Mostra di più »

Descrittore molecolare

Un descrittore molecolare in chimica è un sistema per caratterizzare una molecola che permette di comparare molecole diverse e cercare molecole affini in una banca dati.

Nuovo!!: Atomo e Descrittore molecolare · Mostra di più »

Desmalusogenia

La desmalusogenia è la capacità di un atomo di poter creare lunghe catene con altri atomi dello stesso elemento chimico o no attraverso legami covalenti.

Nuovo!!: Atomo e Desmalusogenia · Mostra di più »

Desolforazione

Con il termine desolforazione si indica il processo con il quale viene eliminato lo zolfo ed i suoi composti in processi inerenti alla lavorazione di sostanze prevalentemente organiche.

Nuovo!!: Atomo e Desolforazione · Mostra di più »

Deuterazione

In chimica, la deuterazione è un particolare processo chimico mediante il quale gli atomi di prozio (che è l'isotopo dell'idrogeno avente un protone) legati ad un atomo di carbonio vengono sostituiti da atomi di deuterio (che è l'isotopo dell'idrogeno avente un protone e un neutrone, quindi con peso atomico pari a circa il doppio rispetto al prozio).

Nuovo!!: Atomo e Deuterazione · Mostra di più »

Diagramma di Grotrian

Un diagramma di Grotrian è un diagramma che mostra le transizioni consentite tra i livelli energetici degli atomi.

Nuovo!!: Atomo e Diagramma di Grotrian · Mostra di più »

Diamante

Il diamante è una delle tante forme allotropiche in cui può presentarsi il carbonio; in particolare il diamante è costituito da un reticolo cristallino di atomi di carbonio disposti secondo una struttura tetraedrica.

Nuovo!!: Atomo e Diamante · Mostra di più »

Diametro di collisione

Nella teoria delle collisioni, il diametro di collisione è definito come la somma dei raggi di due particelle collidenti tra loro (ad esempio atomi o molecole).

Nuovo!!: Atomo e Diametro di collisione · Mostra di più »

Diazine

Le diazine sono composti organici formati da un anello benzenico nel quale due atomi di carbonio sono sostituiti da due atomi di azoto.

Nuovo!!: Atomo e Diazine · Mostra di più »

Dietilammina

La dietilammina è un'ammina secondaria.

Nuovo!!: Atomo e Dietilammina · Mostra di più »

Difetto di vacanza

Un difetto di vacanza o vacanza reticolare è un difetto puntuale dei cristalli, dovuto all'assenza dal reticolo cristallino di uno o più atomi; tale assenza può essersi determinata durante la solidificazione a causa di disturbi locali o può essere stata creata da deformazioni plastiche o da un rapido raffreddamento.

Nuovo!!: Atomo e Difetto di vacanza · Mostra di più »

Difetto interstiziale

Nell'ambito della fisica dello stato solido, un difetto interstiziale è un atomo situato nello spazio compreso fra gli atomi che occupano i punti del reticolo di Bravais.

Nuovo!!: Atomo e Difetto interstiziale · Mostra di più »

Difetto sostituzionale

Un atomo sostituzionale è un particolare difetto cristallino, in cui un atomo va a sostituire la posizione di un atomo di un'altra specie chimica in un reticolo cristallino (o struttura amorfa) ad esso estraneo.

Nuovo!!: Atomo e Difetto sostituzionale · Mostra di più »

Diffrazione dei raggi X

Questo è un pattern di diffrazione di raggi X generato quando i raggi X sono impressi su un materiale cristallino, in questo caso una proteina. Ogni punto, chiamato riflessione, è generato dall'interferenza di raggi X diffusi passanti attraverso il cristallo. La diffrazione dei raggi X è una delle tecniche più importanti per lo studio dei solidi cristallini.

Nuovo!!: Atomo e Diffrazione dei raggi X · Mostra di più »

Diidrolipoil deidrogenasi

La diidrolipoil deidrogenasi, che appartiene alla classe delle ossidoreduttasi, è il terzo enzima del complesso della piruvato deidrogenasi.

Nuovo!!: Atomo e Diidrolipoil deidrogenasi · Mostra di più »

Dilatazione termica

La dilatazione termica è un fenomeno fisico che si realizza quando un corpo (liquido, gassoso o solido) aumenta di volume all'aumentare della temperatura.

Nuovo!!: Atomo e Dilatazione termica · Mostra di più »

Dimetilsolfossido

Il dimetilsolfossido (DMSO), noto anche come metilsolfossido o sulfinilbis(metano), è un composto organico appartenente alla categoria dei solfossidi.

Nuovo!!: Atomo e Dimetilsolfossido · Mostra di più »

Dimetiltriptammina

La N,N-dimetiltriptammina (N,N-DMT o DMT) è una triptammina psichedelica endogena, presente in molte piante e nel fluido cerebrospinale degli esseri umani, sintetizzata per la prima volta nel 1931 dal chimico Richard Manske.

Nuovo!!: Atomo e Dimetiltriptammina · Mostra di più »

Dinamica molecolare

Si identifica in generale con il termine dinamica molecolare quell'insieme di tecniche computazionali di simulazione che, mediante l'integrazione delle equazioni del moto, permette di studiare la dinamica di evoluzione di un sistema fisico e chimico a livello atomico e molecolare.

Nuovo!!: Atomo e Dinamica molecolare · Mostra di più »

Diodo Zener

Il diodo Zener è un tipo di diodo a giunzione p-n, il cui comportamento è determinato dalla combinazione dell'effetto Zener e dell'effetto di breakdown a valanga, ed è caratterizzato dalla tensione Zener Vz, corrispondente alla tensione di breakdown, dipendente dalla resistività del materiale (cioè dal drogaggio delle zone p ed n) nonché dalla temperatura di lavoro.

Nuovo!!: Atomo e Diodo Zener · Mostra di più »

Dioli

I dioli (industrialmente e commercialmente noti come glicoli) sono composti organici di struttura simile agli alcani, in cui però due atomi di idrogeno sono sostituiti da due gruppi ossidrile -OH; hanno pertanto formula bruta CnH(2n + 2)O2.

Nuovo!!: Atomo e Dioli · Mostra di più »

Dipolo elettrico

Un dipolo elettrico, in elettrostatica, è un sistema composto da due cariche elettriche uguali e opposte di segno e separate da una distanza costante nel tempo.

Nuovo!!: Atomo e Dipolo elettrico · Mostra di più »

Discrete optimized protein energy

DOPE, o Discrete Optimized Protein Energy, è un potenziale statistico utilizzato per valutare il modello di omologia in previsione della risoluzione della struttura delle proteine.

Nuovo!!: Atomo e Discrete optimized protein energy · Mostra di più »

Disolfuro

In chimica si definisce disolfuro una unità strutturale composta da una coppia di atomi di zolfo legati da un legame covalente.

Nuovo!!: Atomo e Disolfuro · Mostra di più »

Disolfuro di selenio

Il disolfuro di selenio è un composto inorganico con formula chimica SeS2.

Nuovo!!: Atomo e Disolfuro di selenio · Mostra di più »

Ditiani

I ditiani sono composti eterociclici basati sulla struttura del cicloesene dove due ponti metilenici (gruppi -CH2-) sono sostituiti da atomi di zolfo.

Nuovo!!: Atomo e Ditiani · Mostra di più »

Dito di zinco

Rappresentazione della proteina Zif268 (in blu), contenente 3 dita di zinco (in verde), nel complesso con il DNA (in arancione). I motivi a dito di zinco (o, con accezioni leggermente differenti tra loro, zinc finger o zinc cluster) sono specifiche regioni proteiche in grado di legare il DNA.

Nuovo!!: Atomo e Dito di zinco · Mostra di più »

Divenire

Il divenire, inteso come mutamento, movimento, scorrere senza fine della realtà, perenne nascere e morire delle cose, è stato uno dei concetti filosofici più importanti su cui si sono contrapposte visioni ontologiche di tipo statico (come quella eleatica) e di tipo dinamico (come quella eraclitea e dell'atomismo leucippeo).

Nuovo!!: Atomo e Divenire · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Nuovo!!: Atomo e DNA · Mostra di più »

Dominio magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo nella materia, un dominio magnetico è una regione di un materiale ferromagnetico caratterizzata dal possedere una magnetizzazione uniforme: i momenti magnetici degli atomi presenti nel dominio sono allineati ed hanno lo stesso verso.

Nuovo!!: Atomo e Dominio magnetico · Mostra di più »

Doppietto elettronico

Il doppietto elettronico è la coppia di elettroni che occupano lo stesso orbitale, ma presentano spin opposti (in accordo con il principio di esclusione di Pauli).

Nuovo!!: Atomo e Doppietto elettronico · Mostra di più »

Doripenem

Il doripenem (nome comune del doripenem monoidrato) è un antibiotico beta-lattamico iniettabile ad ampio spettro appartenente al sottogruppo dei carbapenemi.

Nuovo!!: Atomo e Doripenem · Mostra di più »

Drogaggio

Con il termine drogaggio, nell'ambito dei semiconduttori, si intende l'aggiunta al semiconduttore puro ("intrinseco") di piccole percentuali di atomi non facenti parte del semiconduttore stesso allo scopo di modificare le proprietà elettroniche del materiale.

Nuovo!!: Atomo e Drogaggio · Mostra di più »

Drogaggio per diffusione termica

Il drogaggio per diffusione termica è un processo nel quale i wafer di silicio vengono portati a temperature superiori a 1000 °C per attivare la diffusione del drogante nel silicio stesso.

Nuovo!!: Atomo e Drogaggio per diffusione termica · Mostra di più »

Dualismo

Il dualismo è un termine usato per definire ogni dottrina che si riferisca in qualsiasi campo di indagine (filosofico, religioso, scientifico, metodologico ecc.) a due essenze o principi inconciliabili e che, come tale, si opponga al monismo.

Nuovo!!: Atomo e Dualismo · Mostra di più »

Duoplasmatron

I duoplasmatron sono cannoni ionici inventati da Manfred von Ardenne.

Nuovo!!: Atomo e Duoplasmatron · Mostra di più »

E=mc²: Biografia dell'equazione che ha cambiato il mondo

E.

Nuovo!!: Atomo e E=mc²: Biografia dell'equazione che ha cambiato il mondo · Mostra di più »

Eccimeri e ecciplessi

Molte molecole, o atomi, che non interagiscono significativamente nei loro stati fondamentali formano complessi ragionevolmente stabili quando eccitati.

Nuovo!!: Atomo e Eccimeri e ecciplessi · Mostra di più »

Eccitazione collisionale

L'eccitazione collisionale è un processo che genera linee spettrali nello spettro elettromagnetico di un oggetto astronomico di natura non stellare, come una nebulosa planetaria o una regione HII.

Nuovo!!: Atomo e Eccitazione collisionale · Mostra di più »

Ecfanto di Siracusa

Vissuto intorno al 500 a.C. fu discepolo di Pitagora e del concittadino Iceta di Siracusa, si rifece anche alle teorie di Democrito e Anassagora.

Nuovo!!: Atomo e Ecfanto di Siracusa · Mostra di più »

Edgardo Mannucci

È considerato uno dei protagonisti dell'arte plastica informale europea.

Nuovo!!: Atomo e Edgardo Mannucci · Mostra di più »

Edmund Edward Fournier d'Albe

Era figlio di Edward Herman Fournier d'Albe, un ingegnere fisico e telegrafico e fu assistente di Oliver Lodge (1851 – 1940) presso l'Università di Birmingham.

Nuovo!!: Atomo e Edmund Edward Fournier d'Albe · Mostra di più »

Edward Estlin Cummings

Compiuti gli studi ad Harvard, prestò servizio d'ambulanza sul fronte francese durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Atomo e Edward Estlin Cummings · Mostra di più »

Edward Frankland

Edward Frankland.

Nuovo!!: Atomo e Edward Frankland · Mostra di più »

Edwin Thompson Jaynes

Fu professore di fisica presso la Washington University in St. Louis.

Nuovo!!: Atomo e Edwin Thompson Jaynes · Mostra di più »

Effetti elettronici

Un effetto elettronico influenza la struttura, la reattività, o le proprietà di una molecola ma non è né un tradizionale legame, né un effetto sterico.

Nuovo!!: Atomo e Effetti elettronici · Mostra di più »

Effetto Compton

La diffusione Compton o effetto Compton (Compton scattering) è un fenomeno di scattering interpretabile come un urto perfettamente elastico (l'energia meccanica totale si conserva) tra un fotone e un elettrone.

Nuovo!!: Atomo e Effetto Compton · Mostra di più »

Effetto corona

L'effetto corona o scarica effetto corona è un fenomeno per cui una corrente elettrica fluisce tra un conduttore a potenziale elettrico elevato ed un fluido neutro circostante, generalmente aria.

Nuovo!!: Atomo e Effetto corona · Mostra di più »

Effetto di schermo

In fisica e in chimica l'effetto di schermo (o effetto di schermaggio o schermo) di un elettrone in un atomo è l'effetto per cui un elettrone negli orbitali più esterni risente meno dell'attrazione del nucleo rispetto ad uno negli orbitali più interni.

Nuovo!!: Atomo e Effetto di schermo · Mostra di più »

Effetto fotoelettrico

Nella fisica allo stato solido l'effetto fotoelettrico è il fenomeno fisico caratterizzato dall'emissione di elettroni da una superficie, solitamente metallica, quando questa viene colpita da una radiazione elettromagnetica, ossia da fotoni aventi una certa lunghezza d'onda.

Nuovo!!: Atomo e Effetto fotoelettrico · Mostra di più »

Effetto induttivo

In chimica, l'effetto induttivo (o effetto di campo induttivo) è la capacità che un atomo o un gruppo funzionale ha di stabilizzare o destabilizzare una molecola, un radicale o uno ione tramite la propria elettronegatività.

Nuovo!!: Atomo e Effetto induttivo · Mostra di più »

Effetto isotopico

Il termine effetto isotopico viene utilizzato in chimica e in fisica per indicare la variabilità di una proprietà misurabile in funzione del variare della composizione isotopica del sistema.

Nuovo!!: Atomo e Effetto isotopico · Mostra di più »

Effetto isotopico cinetico

L'effetto isotopico cinetico è un effetto riscontrato in cinetica chimica, consistente nella diminuzione della velocità di reazione quando un atomo che instaura un particolare legame chimico viene sostituito da un suo isotopo che contrae lo stesso tipo di legame.

Nuovo!!: Atomo e Effetto isotopico cinetico · Mostra di più »

Effetto Kirkendall

L'effetto Kirkendall è un fenomeno chimico-fisico che consiste nello spostamento dell'interfaccia fra due metalli a causa della differente velocità di diffusione degli atomi nei metalli coinvolti.

Nuovo!!: Atomo e Effetto Kirkendall · Mostra di più »

Effetto Mössbauer

L'effetto Mössbauer consiste nell'emissione senza rinculo di raggi gamma da parte di un nucleo, e nel conseguente assorbimento di questi da parte di un altro nucleo.

Nuovo!!: Atomo e Effetto Mössbauer · Mostra di più »

Effetto Sagnac

L'effetto Sagnac è un fenomeno fisico di interferenza ottica scoperto dal fisico francese Georges Sagnac nel 1913.

Nuovo!!: Atomo e Effetto Sagnac · Mostra di più »

Effetto Stark-Lo Surdo

L'effetto Stark-Lo Surdo consiste nella separazione delle linee spettrali di atomi e molecole a causa della presenza di un campo elettrico esterno.

Nuovo!!: Atomo e Effetto Stark-Lo Surdo · Mostra di più »

Effetto valanga (elettronica)

L'effetto valanga o breakdown a valanga è un processo di moltiplicazione della corrente elettrica che conduce allo scorrimento di correnti di elevate intensità in materiali altrimenti buoni isolanti.

Nuovo!!: Atomo e Effetto valanga (elettronica) · Mostra di più »

Effetto Wigner

L'effetto Wigner (dal nome del suo scopritore, Eugene Wigner), conosciuto anche come l'effetto di scomposizione o Malattia di Wigner (Wigner's Disease), è lo spostamento di atomi in un corpo solido causata da una radiazione neutronica.

Nuovo!!: Atomo e Effetto Wigner · Mostra di più »

Effetto Zeeman

L'effetto Zeeman è un fenomeno che consiste nella separazione delle linee spettrali a causa di un campo magnetico esterno.

Nuovo!!: Atomo e Effetto Zeeman · Mostra di più »

Elementi di transizione

Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.

Nuovo!!: Atomo e Elementi di transizione · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Nuovo!!: Atomo e Elemento chimico · Mostra di più »

Elemento nativo

In chimica, con il termine elemento nativo si indica un minerale che contiene una sostanza semplice pura (cioè una sostanza chimica costituita da atomi appartenenti ad un solo elemento chimico e non combinati con atomi di altri elementi).

Nuovo!!: Atomo e Elemento nativo · Mostra di più »

Elettricità

Col termine elettricità si fa riferimento genericamente a tutti i fenomeni fisici su scala macroscopica che coinvolgono una delle interazioni fondamentali, la forza elettromagnetica, con particolare riferimento all'elettrostatica.

Nuovo!!: Atomo e Elettricità · Mostra di più »

Elettrochimica quantistica

L'elettrochimica quantistica è la disciplina scientifica che applica le vaste conoscenze di elettrodinamica e meccanica quantistica in ambito elettrochimico.

Nuovo!!: Atomo e Elettrochimica quantistica · Mostra di più »

Elettrodinamica quantistica

L'elettrodinamica quantistica (o QED, dall'inglese Quantum Electro-Dynamics) è la teoria quantistica del campo elettromagnetico.

Nuovo!!: Atomo e Elettrodinamica quantistica · Mostra di più »

Elettrolisi

L'elettrolisi (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un processo che consiste nello svolgimento di trasformazioni chimiche grazie all'apporto di energia elettrica; si ha quindi la conversione dell'energia elettrica in energia chimica.

Nuovo!!: Atomo e Elettrolisi · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Nuovo!!: Atomo e Elettrone · Mostra di più »

Elettrone delocalizzato

In chimica fisica un elettrone delocalizzato è un elettrone di una molecola che non è associato a uno specifico atomo o ad uno specifico legame covalente.

Nuovo!!: Atomo e Elettrone delocalizzato · Mostra di più »

Elettrostatica

In fisica classica l'elettrostatica è una branca dell'elettromagnetismo che studia le cariche elettriche stazionarie nel tempo, generatrici del campo elettrostatico.

Nuovo!!: Atomo e Elettrostatica · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Nuovo!!: Atomo e Elio · Mostra di più »

Eme ossigenasi

La eme ossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Richiede NADH o NADPH e la NADPH-emoproteina reduttasi.

Nuovo!!: Atomo e Eme ossigenasi · Mostra di più »

Emissione Auger

L'emissione Auger, o anche effetto Auger (pronuncia /ˡɔːʒɚ/), è un processo competitivo all'emissione di raggi X a seguito del bombardamento di una sostanza con elettroni o fotoni di sufficiente energia.

Nuovo!!: Atomo e Emissione Auger · Mostra di più »

Emissione spontanea

L'emissione spontanea, o decadimento radiativo (da non confondere con il decadimento radioattivo), o luminescenza è un processo in cui un atomo, una molecola, un nanocristallo o un nucleo compie una transizione da uno stato eccitato verso uno ad energia inferiore, o stato fondamentale, emettendo un fotone.

Nuovo!!: Atomo e Emissione spontanea · Mostra di più »

Emivita (fisica)

L'emivita (o tempo di dimezzamento) di un isotopo radioattivo è definita come il tempo occorrente perché la metà degli atomi di un campione puro dell'isotopo decadano in un altro elemento.

Nuovo!!: Atomo e Emivita (fisica) · Mostra di più »

Emocianina

L'Emocianina è una proteina utilizzata da alcuni artropodi e molluschi come proteina respiratoria.

Nuovo!!: Atomo e Emocianina · Mostra di più »

Empirismo costruttivo

L'empirismo costruttivo è una teoria epistemologica ideata dal filosofo olandese Bas van Fraassen, formulata per la prima volta nel suo testo L'immagine scientifica del 1980.

Nuovo!!: Atomo e Empirismo costruttivo · Mostra di più »

Energia degli stati stazionari dell'atomo di idrogeno

L'atomo di idrogeno è il più semplice, essendo formato solamente da un protone ed un elettrone.

Nuovo!!: Atomo e Energia degli stati stazionari dell'atomo di idrogeno · Mostra di più »

Energia di attivazione

In cinetica chimica l'energia di attivazione è l'energia minima necessaria ad un sistema per innescare una reazione chimica.

Nuovo!!: Atomo e Energia di attivazione · Mostra di più »

Energia di dissociazione di legame

In chimica, l'energia di dissociazione di legame, sovente indicata D0, è una misura della forza di un dato legame chimico.

Nuovo!!: Atomo e Energia di dissociazione di legame · Mostra di più »

Energia di ionizzazione

L'energia di ionizzazione di un atomo o di una molecola è l'energia minima richiesta per allontanarne un elettrone e portarlo a distanza infinita, a e in condizioni di energia cinetica nulla.

Nuovo!!: Atomo e Energia di ionizzazione · Mostra di più »

Energia di legame

In fisica delle particelle e in chimica, l'energia di legame è l'energia meccanica necessaria per scomporre un composto nelle sue parti.

Nuovo!!: Atomo e Energia di legame · Mostra di più »

Energia nucleare

Con energia nucleare (detta anche energia atomica), si intendono tutti quei fenomeni in cui si ha produzione di energia in seguito a trasformazioni nei nuclei atomici: tali trasformazioni sono dette "reazioni nucleari".

Nuovo!!: Atomo e Energia nucleare · Mostra di più »

Enoli

Gli enoli sono composti organici che possiedono un gruppo ossidrilico (-OH) e un gruppo alchenico (-CH.

Nuovo!!: Atomo e Enoli · Mostra di più »

Entità molecolare

Si definisce entità molecolare qualsiasi atomo, molecola, ione, coppia ionica, radicale, ione radicalico, complesso, conformero, ecc., isotopicamente o costituzionalmente distinto, identificabile come un'entità separatamente distinguibile.

Nuovo!!: Atomo e Entità molecolare · Mostra di più »

Epibatidina

L'epibatidina è un alcaloide che si presenta come una sostanza oleosa incolore, estratta dalla pelle di una rana dell'Ecuador (Epipedobates tricolor).

Nuovo!!: Atomo e Epibatidina · Mostra di più »

Epicureismo

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro.

Nuovo!!: Atomo e Epicureismo · Mostra di più »

Epicuro

Discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Nuovo!!: Atomo e Epicuro · Mostra di più »

Episodi di Numb3rs (prima stagione)

La prima stagione di Numb3rs è stata trasmessa negli USA dalla CBS nel 2005, mentre è stata trasmessa in Italia da Rai 2 tra il 5 marzo 2006 e il 1º luglio 2007.

Nuovo!!: Atomo e Episodi di Numb3rs (prima stagione) · Mostra di più »

Epitassia da fasci molecolari

L'epitassia da fasci molecolari (MBE, dall'inglese Molecular Beam Epitaxy) è una tecnica che permette la crescita di sottili strati di materiali cristallini su substrati massivi.

Nuovo!!: Atomo e Epitassia da fasci molecolari · Mostra di più »

Eptoso

Un eptoso è un monosaccaride con sette atomi di carbonio.

Nuovo!!: Atomo e Eptoso · Mostra di più »

Equazione di Schrödinger

In meccanica quantistica l'equazione di Schrödinger è un'equazione fondamentale che determina l'evoluzione temporale dello stato di un sistema, ad esempio di una particella, di un atomo o di una molecola.

Nuovo!!: Atomo e Equazione di Schrödinger · Mostra di più »

Equazioni di Roothaan

Le equazioni di Roothaan sono una rappresentazione dell'equazione di Hartree-Fock per una combinazione di base non ortonormale.

Nuovo!!: Atomo e Equazioni di Roothaan · Mostra di più »

Erasistrato

Erasistrato di Ceo (Isola di Ceo, 305 a.C. - ?, 250 a.C. circa) è stato un anatomista greco che ha lavorato come medico reale al servizio di Seleuco I Nicatore e, insieme a Erofilo, ha fondato la grande scuola medica di Alessandria d'Egitto.

Nuovo!!: Atomo e Erasistrato · Mostra di più »

Ernest Rutherford

Rutherford nacque a Spring Grove (ora Brightwater), vicino a Nelson, in Nuova Zelanda.

Nuovo!!: Atomo e Ernest Rutherford · Mostra di più »

Errore di quantizzazione

Nella conversione analogico-digitale, la differenza tra il segnale analogico reale e il valore digitale quantizzato dello stesso viene chiamata errore di quantizzazione o distorsione di quantizzazione.

Nuovo!!: Atomo e Errore di quantizzazione · Mostra di più »

Esaclorobutadiene

L'esaclorobutadiene è un composto organico con formula chimica C4Cl6 che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dal caratteristico odore di trementina.

Nuovo!!: Atomo e Esaclorobutadiene · Mostra di più »

Esafluoruro di zolfo

L'esafluoruro di zolfo è un composto inorganico con formula SF6.

Nuovo!!: Atomo e Esafluoruro di zolfo · Mostra di più »

Esanolo

Con il termine esanolo si indicano gli alcoli alifatici aventi 6 atomi di carbonio e con formula bruta C6H14O.

Nuovo!!: Atomo e Esanolo · Mostra di più »

Esosfera

L'esosfera terrestre è lo strato più esterno dell'atmosfera, caratterizzata da una temperatura cinetica superiore ai 2 000 °C.

Nuovo!!: Atomo e Esosfera · Mostra di più »

Espansione metrica dello spazio

L'espansione metrica dello spazio è l'aumento medio della distanza metrica (cioè misurata) tra due oggetti nell'universo al variare del tempo.

Nuovo!!: Atomo e Espansione metrica dello spazio · Mostra di più »

Esperienza

In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati.

Nuovo!!: Atomo e Esperienza · Mostra di più »

Esperimento di Rutherford

L'esperimento di Rutherford (anche detto esperimento di Geiger e Marsden) fu un esperimento effettuato per sondare la struttura dell'atomo eseguito da Hans Wilhelm Geiger e Ernest Marsden nel 1909, sotto la direzione di Ernest Rutherford al laboratorio di fisica dell'Università di Manchester.

Nuovo!!: Atomo e Esperimento di Rutherford · Mostra di più »

Eteri corona

Rappresentazione dell'etere 18-corona-6 che coordina uno ione potassio. Gli eteri corona sono una famiglia di polieteri ciclici derivati dal glicole etilenico, in cui l'unità strutturale fondamentale, la cui ripetizione caratterizza questi composti, è formata dal gruppo -OCH2CH2-.

Nuovo!!: Atomo e Eteri corona · Mostra di più »

Eteroatomi

Nel campo della chimica organica si definiscono eteroatomi tutti gli atomi appartenenti ad una molecola organica, o catena carboniosa (lineare o ciclica), che siano diversi da carbonio ed idrogeno.

Nuovo!!: Atomo e Eteroatomi · Mostra di più »

Etilbenzene

L'etilbenzene è un composto organico aromatico di formula C6H5CH2CH3, costituito da un gruppo benzenico al quale è legato un gruppo etilico.

Nuovo!!: Atomo e Etilbenzene · Mostra di più »

Etile

La struttura elettronica del radicale alchilico etile In chimica organica, l'etile è un gruppo funzionale di formula -C2H5, spesso abbreviato in -Et.

Nuovo!!: Atomo e Etile · Mostra di più »

Etilene

L'etilene (nome IUPAC: etene) è il più semplice degli alcheni, avente formula chimica C2H4.

Nuovo!!: Atomo e Etilene · Mostra di più »

Ettore Majorana

Operò principalmente come teorico della fisica all'interno del gruppo di fisici noto come i "ragazzi di via Panisperna": le sue opere più importanti hanno riguardato la fisica nucleare e la meccanica quantistica relativistica, con particolari applicazioni nella teoria dei neutrini.

Nuovo!!: Atomo e Ettore Majorana · Mostra di più »

Etymologiae

Etymologiae o Origines, nota anche come Originum sive etymologiarum libri XX, può essere considerata la prima enciclopedia della cultura occidentale.

Nuovo!!: Atomo e Etymologiae · Mostra di più »

Eugene Goldstein

Grazie a queste osservazioni arrivò a stabilire l'esistenza delle particelle aventi carica positiva, i protoni: fino ad allora, (1886), erano stati scoperti solamente gli elettroni, di carica negativa.

Nuovo!!: Atomo e Eugene Goldstein · Mostra di più »

European XFEL

Il European X-Ray Free-Electron Laser o European XFEL è un'infrastruttura di ricerca, costruita grazie a 11 paesi partecipanti, in grado di generare impulsi a raggi-x ad intensità molto più elevate rispetto ai tradizionali sincrotroni.

Nuovo!!: Atomo e European XFEL · Mostra di più »

Ștefania Mărăcineanu

Si sa poco della sua vita privata, solo che ha avuto probabilmente un'infanzia infelice.

Nuovo!!: Atomo e Ștefania Mărăcineanu · Mostra di più »

Fabiola Gianotti

Figlia di un geologo astigiano e di una letterata siciliana, a sette anni si trasferì con la famiglia da Roma a Milano, dove frequentò la scuola media Tommaseo e il liceo classico delle Orsoline.

Nuovo!!: Atomo e Fabiola Gianotti · Mostra di più »

Fascio ionico

Un fascio ionico è un fascio focalizzato di particelle cariche, più precisamente di ioni, generate mediante una sorgente ionica.

Nuovo!!: Atomo e Fascio ionico · Mostra di più »

Fase di Chevrel

Le fasi di Chevrel sono una serie di composti ternari del molibdeno caratterizzati dal possedere la generica formula chimica MxMo6X8, un cluster dove M è un metallo e X rappresenta un calcogeno (zolfo, selenio o tellurio).

Nuovo!!: Atomo e Fase di Chevrel · Mostra di più »

Fattore di Debye-Waller

Il fattore di Debye-Waller, noto anche come fattore B o fattore di temperatura, descrive la variazione negativa dell'intensità di scattering (sia di raggi X, sia di neutroni) dovuta al moto termico degli atomi o al disordine del cristallo.

Nuovo!!: Atomo e Fattore di Debye-Waller · Mostra di più »

Fattore di impacchettamento atomico

In cristallografia, con il termine fattore di impaccamento atomico (o fattore di impilaggio o fattore di compattazione atomica o FCA o APF, dall'inglese Atomic packing factor) viene indicata la frazione del volume della struttura cristallina occupata dagli atomi.

Nuovo!!: Atomo e Fattore di impacchettamento atomico · Mostra di più »

Fattore di Landé

In fisica, in particolare in meccanica quantistica, il fattore di Landé, anche detto Landé g-factor o fattore g di Landé, è un particolare tipo di fattore-g dato dal rapporto tra il momento magnetico e il momento angolare orbitale di un sistema, quale ad esempio una particella elementare in un nucleo atomico.

Nuovo!!: Atomo e Fattore di Landé · Mostra di più »

Femtosecondo

Il femtosecondo (simbolo: fs) è un'unità di misura del tempo, sottomultiplo del secondo, pari ad un milionesimo di miliardesimo di secondo, ovvero 10−15 s in notazione esponenziale (il prefisso "femto-" significa appunto 10−15).

Nuovo!!: Atomo e Femtosecondo · Mostra di più »

Fenilacetil-CoA deidrogenasi

La fenilacetil-CoA deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima di Thauera aromatica è una proteina legata alla membrana, contenente molibdeno, ferro e zolfo e specifico per il substrato fenilacetil-CoA.

Nuovo!!: Atomo e Fenilacetil-CoA deidrogenasi · Mostra di più »

Ferrato di bario

Il ferrato di bario è un composto chimico di formula bruta BaFeO4.

Nuovo!!: Atomo e Ferrato di bario · Mostra di più »

Ferrocene

Il ferrocene è un composto chimico con formula Fe(C5H5)2.

Nuovo!!: Atomo e Ferrocene · Mostra di più »

Fibra di carbonio

La fibra di carbonio è un materiale avente una struttura filiforme, molto sottile, realizzato in carbonio, utilizzato in genere nella realizzazione di una grande varietà di "materiali compositi", che sono così chiamati in quanto sono costituiti da due o più materiali, che in questo caso sono le fibre di carbonio e una cosiddetta matrice, in genere di resina (ma può essere in altro materiale plastico o in metallo) la cui funzione è quella di tenere in "posa" le fibre resistenti (affinché mantengano la corretta orientazione nell'assorbire gli sforzi), di proteggere le fibre ed inoltre di mantenere la forma del manufatto composito.

Nuovo!!: Atomo e Fibra di carbonio · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Atomo e Filosofia · Mostra di più »

Filosofia della chimica

La filosofia della chimica prende in considerazione la metodologia e i presupposti fondamentali della scienza della chimica.

Nuovo!!: Atomo e Filosofia della chimica · Mostra di più »

Filosofia della fisica

In filosofia, la filosofia della fisica è una branca della filosofia della scienza che studia gli aspetti filosofici (logici, ontologici, metafisici e epistemologici) delle teorie fisiche, in particolare di concetti quali materia, energia, spazio e tempo.

Nuovo!!: Atomo e Filosofia della fisica · Mostra di più »

Filosofia della natura

La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.

Nuovo!!: Atomo e Filosofia della natura · Mostra di più »

Filosofia greca

La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Nuovo!!: Atomo e Filosofia greca · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Atomo e Fisica · Mostra di più »

Fisica atomica

La fisica atomica è la branca della fisica che studia gli atomi come sistemi isolati, comprendenti elettroni e nuclei atomici.

Nuovo!!: Atomo e Fisica atomica · Mostra di più »

Fisica classica

Con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.

Nuovo!!: Atomo e Fisica classica · Mostra di più »

Fisica della materia condensata

La fisica della materia condensata è la branca della fisica che studia le proprietà fisiche microscopiche della materia.

Nuovo!!: Atomo e Fisica della materia condensata · Mostra di più »

Fisica dello stato solido

La fisica dello stato solido è la più ampia branca della fisica della materia condensata e riguarda lo studio delle proprietà dei solidi, sia elettroniche, che meccaniche, ottiche e magnetiche.

Nuovo!!: Atomo e Fisica dello stato solido · Mostra di più »

Fisica moderna

Si definisce fisica moderna l'insieme delle teorie fisiche sviluppate a partire dal XX secolo, che hanno segnato sotto vari aspetti un salto concettuale rispetto alla fisica classica, elaborata dal XVII secolo.

Nuovo!!: Atomo e Fisica moderna · Mostra di più »

Fisica molecolare

La fisica molecolare è quella branca della fisica che si occupa di studiare le proprietà delle molecole, degli atomi e delle forze che li legano e governano.

Nuovo!!: Atomo e Fisica molecolare · Mostra di più »

Fisica nucleare e subnucleare

La fisica nucleare è la sottobranca della fisica atomica che studia prettamente il nucleo atomico nei suoi costituenti protoni e neutroni e le loro interazioni.

Nuovo!!: Atomo e Fisica nucleare e subnucleare · Mostra di più »

Flash dell'elio

Il flash dell'elio è una fase dell'evoluzione stellare che si verifica al termine della permanenza nel ramo delle giganti rosse per masse superiori alle 0,5 masse solari, e che porta la stella nella fase di ramo orizzontale.

Nuovo!!: Atomo e Flash dell'elio · Mostra di più »

Flavina adenina dinucleotide

Il flavina adenina dinucleotide (FAD o FADH2), è un importante fattore ossidante nella b-ossidazione degli acidi grassi e nel ciclo di Krebs ed interviene nel trasporto degli elettroni nel processo biochimico chiamato catena di trasporto degli elettroni.

Nuovo!!: Atomo e Flavina adenina dinucleotide · Mostra di più »

Fluorescenza

La fluorescenza è la proprietà di alcune sostanze di riemettere (nella maggior parte dei casi a lunghezza d'onda maggiore e quindi a energia minore) le radiazioni elettromagnetiche ricevute, in particolare di assorbire radiazioni nell'ultravioletto ed emetterla nel visibile.

Nuovo!!: Atomo e Fluorescenza · Mostra di più »

Fluorescenza X

La fluorescenza di raggi X (in inglese X-ray fluorescence) è un fenomeno di fluorescenza nella regione dello spettro elettromagnetico dei raggi X. Una transizione elettronica provoca l'emissione di raggi X con una specifica frequenza e, di conseguenza, energia uguale alla differenza tra i valori energetici del livello iniziale e finale: Nella formula \nu è la frequenza emessa; E_i indica il valore energetico del livello iniziale (da cui l'elettrone si allontana per colmare la lacuna sottostante); E_f indica il valore energetico del livello finale, d'arrivo; h è la costante di Planck.

Nuovo!!: Atomo e Fluorescenza X · Mostra di più »

Fluoroscopia

La fluoroscopia è una tecnica radiologica per ottenere immagini in tempo reale dell'anatomia interna di un paziente, attraverso l'uso di un fluoroscopio.

Nuovo!!: Atomo e Fluoroscopia · Mostra di più »

Force field

Nell'ambito della meccanica molecolare, un Force field si riferisce impropriamente sia alla forma funzionale ed al set di parametri utilizzati per esprimere l'energia potenziale di un sistema di particelle (solitamente, ma non necessariamente, atomi).

Nuovo!!: Atomo e Force field · Mostra di più »

Formaldeide

La formaldeide (o aldeide fòrmica, nome IUPAC: metanale) è la più semplice delle aldeidi.

Nuovo!!: Atomo e Formaldeide · Mostra di più »

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Nuovo!!: Atomo e Formazione stellare · Mostra di più »

Formula bruta

La formula bruta (o formula grezza) di una specie chimica è una particolare formula chimica che fornisce informazioni sul numero e sulla natura chimica degli atomi che costituiscono la specie chimica in questione ed è chiamata così perché non indica il modo in cui gli atomi sono legati tra loro.

Nuovo!!: Atomo e Formula bruta · Mostra di più »

Formula chimica

Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).

Nuovo!!: Atomo e Formula chimica · Mostra di più »

Formula condensata

La formula condensata è una formula chimica, in cui si usa un modo alternativo di indicare la struttura delle molecole, e possiede una sua utilità pratica nel caso di composti semplici non ciclici.

Nuovo!!: Atomo e Formula condensata · Mostra di più »

Formula di struttura

La formula di struttura di una molecola è un tipo di formula chimica che indica la natura degli atomi che compongono una molecola, descrivendone la disposizione spaziale e come essi sono legati tra loro.

Nuovo!!: Atomo e Formula di struttura · Mostra di più »

Formula minima

La formula minima (o formula empirica) è una particolare formula molecolare in cui il numero di atomi di ciascun elemento costituente è ridotto al massimo comun divisore relativo.

Nuovo!!: Atomo e Formula minima · Mostra di più »

Formula molecolare

La formula molecolare è la formula chimica che rappresenta la costituzione atomica di una molecola in lettere (per indicare gli elementi) e cifre (per indicare il numero di atomi dello stesso elemento nella molecola).

Nuovo!!: Atomo e Formula molecolare · Mostra di più »

Forza di Coriolis

In fisica, la forza di Coriolis è una forza apparente, a cui risulta soggetto un corpo quando si osserva il suo moto da un sistema di riferimento che sia in moto circolare rispetto a un sistema di riferimento inerziale.

Nuovo!!: Atomo e Forza di Coriolis · Mostra di più »

Fosfato di monoammonio

Il fosfato di monoammonio è un sale acido di ammonio dell'acido fosforico, composto da atomi di idrogeno ed uno ione ammonio.

Nuovo!!: Atomo e Fosfato di monoammonio · Mostra di più »

Fotoevaporazione

Il termine fotoevaporazione designa il processo mediante il quale gli atomi o le molecole di un gas vengono strappati via da un accumulo, sia esso un'atmosfera planetaria, un disco circumstellare o una nebulosa, da parte dei fotoni ad alta energia e dal resto della radiazione emessa da una stella.

Nuovo!!: Atomo e Fotoevaporazione · Mostra di più »

Fotoionizzazione

La fotoionizzazione è il processo fisico in cui un fotone, urtando un atomo, uno ione o una molecola, ne eietta uno o più elettroni.

Nuovo!!: Atomo e Fotoionizzazione · Mostra di più »

Fotoluminescenza

Il termine fotoluminescenza indica l'insieme dei processi grazie ai quali determinate sostanze assorbono, sotto l'effetto di una radiazione elettromagnetica incidente, fotoni per poi riemetterli esse stesse in tutte le direzioni.

Nuovo!!: Atomo e Fotoluminescenza · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto del campo elettromagnetico.

Nuovo!!: Atomo e Fotone · Mostra di più »

Fractoluminescenza

La fractoluminescenza è l'emissione di luce che avviene quando si frattura un cristallo.

Nuovo!!: Atomo e Fractoluminescenza · Mostra di più »

Francis Crick

Francis Crick nacque l'8 giugno 1916 in una casa di Holmfield Way a Northampton, nelle Midlands inglesi, nel pieno della Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Atomo e Francis Crick · Mostra di più »

Frattura (meccanica)

La frattura (o rottura) in meccanica è un fenomeno che si presenta a causa delle sollecitazioni agenti sul materiale e consiste, a livello macroscopico, nella disgregazione del materiale stesso (o oggetto) in frammenti minori.

Nuovo!!: Atomo e Frattura (meccanica) · Mostra di più »

Frazione molare

La frazione molare è una grandezza che viene impiegata in chimica per esprimere la concentrazione di una specie chimica in una miscela omogenea, a prescindere che si tratti di una soluzione liquida, di una miscela solida o di una miscela gassosa.

Nuovo!!: Atomo e Frazione molare · Mostra di più »

Frédéric Joliot-Curie

In suo onore un cratere lunare venne denominato Joliot.

Nuovo!!: Atomo e Frédéric Joliot-Curie · Mostra di più »

Freon

Col nome commerciale di freon (marchio registrato dell'azienda chimica DuPont) è identificata una famiglia di composti chimici derivanti dal metano e dall'etano per sostituzione degli atomi di idrogeno con atomi di alogeni (cloro, fluoro, bromo).

Nuovo!!: Atomo e Freon · Mostra di più »

Friedrich August Kekulé von Stradonitz

Il suo nome è associato alla definizione della struttura del benzene e dei composti aromatici in generale, basata sulla risonanza; struttura che raccontò essergli stata ispirata in sogno e che fino a quel momento era stata un enigma per i chimici dell'epoca.

Nuovo!!: Atomo e Friedrich August Kekulé von Stradonitz · Mostra di più »

Fritz Houtermans

A lui è dedicato un cratere lunare (posto sul margine orientale del disco lunare, a sud del Mare Smythii, Long: 9,4°S. Lat: 87,2°E. Diametro: 27 km).

Nuovo!!: Atomo e Fritz Houtermans · Mostra di più »

Fuga atmosferica

La fuga atmosferica è quel processo tramite il quale l'atmosfera di un corpo planetario perde gas nello spazio esterno.

Nuovo!!: Atomo e Fuga atmosferica · Mostra di più »

Full width at half maximum

La Full Width at Half Maximum (FWHM) ovvero la "larghezza a metà altezza" è la larghezza di una funzione - indicata con \Gamma - data dalla differenza fra i valori assunti dalla variabile indipendente x quando la variabile dipendente y è pari a metà del suo valore massimo.

Nuovo!!: Atomo e Full width at half maximum · Mostra di più »

Fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.

Nuovo!!: Atomo e Fusione nucleare · Mostra di più »

Fusione nucleare fredda

Fusione nucleare fredda (anche fusione fredda o a freddo) è il nome generico attribuito a presunte reazioni di natura nucleare che si produrrebbero a pressioni e a temperature molto minori di quelle necessarie per ottenere la fusione nucleare conosciuta.

Nuovo!!: Atomo e Fusione nucleare fredda · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Nuovo!!: Atomo e Galassia · Mostra di più »

Gas nobili

I gas nobili (impropriamente detti anche gas rari) sono dei gas inerti che costituiscono il gruppo 18 della tavola periodica secondo l'attuale nomenclatura IUPAC.

Nuovo!!: Atomo e Gas nobili · Mostra di più »

Gábor Arpad Somorjai

È docente di chimica presso l'Università di Berkeley in California, USA ed il suo campo di ricerca è la scienza delle superfici.

Nuovo!!: Atomo e Gábor Arpad Somorjai · Mostra di più »

Geminale

In chimica si parla di geminale (dal latino gemini "gemelli"), quando due gruppi funzionali uguali (ad es. alogeni come fluoro, cloro o bromo) sono legati allo stesso atomo di carbonio all'interno di una catena o di un sistema ad anelli.

Nuovo!!: Atomo e Geminale · Mostra di più »

Generatore di idrogeno

Cella elettrolitica. Un generatore d'idrogeno è un particolare elettrolizzatore grazie al quale si può svolgere l'elettrolisi dell'acqua, ricavandone così ossigeno ed idrogeno.

Nuovo!!: Atomo e Generatore di idrogeno · Mostra di più »

Geoffrey Hodson

Nato in una famiglia di agricoltori e proprietari terrieri, primogenito di cinque figli, fu educato alla Grammar School di Bishop's Stortford nell'Hertfordshire, ma una crisi della situazione finanziaria familiare lo costrinse a quindici anni a lasciare gli studi per occuparsi degli affari di famiglia.

Nuovo!!: Atomo e Geoffrey Hodson · Mostra di più »

Geoffrey Wilkinson

Nato nel villaggio di Springside, vicino Todmorden nello Yorkshire, frequentò dal 1939 l'Imperial College di Londra laureandosi nel 1941.

Nuovo!!: Atomo e Geoffrey Wilkinson · Mostra di più »

Gilbert Lewis

Fu educato a casa dai suoi genitori in stile inglese del sistema di tutoraggio.

Nuovo!!: Atomo e Gilbert Lewis · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Nuovo!!: Atomo e Giordano Bruno · Mostra di più »

Giovanni Malfitano

Giovanni Malfitano nacque a Siracusa da Carmelo, commerciante e navigatore, e Santa Veneziano.

Nuovo!!: Atomo e Giovanni Malfitano · Mostra di più »

Glenn Theodore Seaborg

Glenn Theodore Seaborg ha scoperto, con i suoi collaboratori, dieci nuovi elementi chimici ottenuti artificialmente mediante radiazioni nucleari e detti elementi transuranici, perché aventi numeri atomici superiori a quello dell'uranio (n. 92).

Nuovo!!: Atomo e Glenn Theodore Seaborg · Mostra di più »

Glicina

La glicina è un amminoacido non polare.

Nuovo!!: Atomo e Glicina · Mostra di più »

Glicosidi

I glicosidi sono una classe di composti chimici ottenuti per reazione di un carboidrato in forma emiacetalica e caratterizzati dalla formazione di un legame glicosidico.

Nuovo!!: Atomo e Glicosidi · Mostra di più »

Glossario fisico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Atomo e Glossario fisico · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Nuovo!!: Atomo e Glucidi · Mostra di più »

Grado di libertà (chimica)

In chimica, il grado di libertà di una molecola costituita da un numero n di atomi viene utilizzato per descrivere in modo completo il movimento di ogni singolo atomo facendo riferimento a una terna di assi cartesiani ortogonali (x,y,z).

Nuovo!!: Atomo e Grado di libertà (chimica) · Mostra di più »

Grafene

Il grafene è un materiale costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio (avente cioè uno spessore equivalente alle dimensioni di un solo atomo).

Nuovo!!: Atomo e Grafene · Mostra di più »

Grafo molecolare

Nella teoria chimica dei grafi, un grafo molecolare o grafo chimico è la rappresentazione della formula di struttura di un composto chimico mediante l'utilizzo di un grafo.

Nuovo!!: Atomo e Grafo molecolare · Mostra di più »

Gravity Probe B

La Gravity Probe B (GP-B) è una missione effettuata con un satellite lanciato il 20 aprile del 2004.

Nuovo!!: Atomo e Gravity Probe B · Mostra di più »

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Nuovo!!: Atomo e Gruppo ossidrilico · Mostra di più »

Gruppo uscente

In chimica, un gruppo uscente (o nucleofugo) è un atomo o un gruppo (carico o neutro) che si distacca da una sostanza chimica lasciando un residuo o parte principale.

Nuovo!!: Atomo e Gruppo uscente · Mostra di più »

Gustav Hertz

Nipote dello zio paterno Heinrich Rudolf Hertz, Gustav iniziò la sua carriera lavorando come tecnico di laboratorio.

Nuovo!!: Atomo e Gustav Hertz · Mostra di più »

H-alfa

In fisica e in astronomia, H-alfa, scritta spesso come Hα, è una particolare riga di emissione (o di assorbimento) dell'idrogeno alla lunghezza d'onda di 6562,81 Å.

Nuovo!!: Atomo e H-alfa · Mostra di più »

Harold Kroto

Harold Kroto, il cui vero cognome è Krotoschiner, è nato a Wisbech, nel Cambridgeshire, in Gran Bretagna.

Nuovo!!: Atomo e Harold Kroto · Mostra di più »

Hexazina

La Hexazina è un composto chimico organico simile al benzene ma nel quale sei atomi di carbonio sono sostituiti da sei atomi di azoto.

Nuovo!!: Atomo e Hexazina · Mostra di più »

HH 34

HH 34 è una nebulosa, in particolare è un oggetto di Herbig-Haro, per il suo aspetto nota come Nebulosa Cascata.

Nuovo!!: Atomo e HH 34 · Mostra di più »

High Performance Computing

In informatica con il termine High Performance Computing (HPC) (calcolo ad elevate prestazioni) ci si riferisce alle tecnologie utilizzate da computer cluster per creare dei sistemi di elaborazione in grado di fornire delle prestazioni molto elevate nell'ordine dei PetaFLOPS, ricorrendo tipicamente al calcolo parallelo.

Nuovo!!: Atomo e High Performance Computing · Mostra di più »

Hiroshima mon amour

Hiroshima mon amour è un film del 1959 diretto da Alain Resnais.

Nuovo!!: Atomo e Hiroshima mon amour · Mostra di più »

Horror vacui

Horror vacui è una locuzione latina che significa letteralmente terrore del vuoto, concetto conosciuto in psicologia come cenofobia.

Nuovo!!: Atomo e Horror vacui · Mostra di più »

Hurufismo

L'Hurufismo è una teoria gnostico-cabbalistica fatta propria da un'aliquota minoritaria del Sufismo, collegata secondo alcuni studiosi come Richard N. Frye nel suo contributo sulla Cambridge History of Iran, all'Ismailismo esoterico.

Nuovo!!: Atomo e Hurufismo · Mostra di più »

IBEX (satellite)

IBEX (acronimo inglese per Interstellar Boundary Explorer, ovvero Explorer del confine interstellare), a volte citato anche come Explorer-91, è un satellite artificiale messo in orbita dalla NASA nell'ambito del Programma Explorer.

Nuovo!!: Atomo e IBEX (satellite) · Mostra di più »

Ibridizzazione

L'ibridizzazione (o ibridazione) è un procedimento di combinazione matematica di un certo numero di orbitali (orbitali s, p, d) con contenuto energetico poco diverso (quindi orbitali di valenza) di uno stesso atomo che permette di ottenere nuovi orbitali ibridi equivalenti (isoenergetici) con i lobi orientati lungo le direzioni dei possibili legami che l'atomo centrale di una o più molecole può formare con altri atomi.

Nuovo!!: Atomo e Ibridizzazione · Mostra di più »

IC 4406

IC 4406 è una nebulosa planetaria situata nella costellazione del Lupo.

Nuovo!!: Atomo e IC 4406 · Mostra di più »

IceCube

L'IceCube Neutrino Detector è un rivelatore di neutrini costruito presso una installazione scientifica nel Polo Sud.

Nuovo!!: Atomo e IceCube · Mostra di più »

ICP-MS

La spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente, indicata con ICP-MS dall'inglese inductively coupled plasma mass spectrometry, è una tecnica analitica basata sull'utilizzo della spettrometria di massa abbinata al plasma accoppiato induttivamente.

Nuovo!!: Atomo e ICP-MS · Mostra di più »

Idrocarburi

Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.

Nuovo!!: Atomo e Idrocarburi · Mostra di più »

Idrocarburi policiclici aromatici

Gli idrocarburi policiclici aromatici, noti anche con l'acronimo IPA o PAH (dall'inglese), sono idrocarburi costituiti da due o più anelli aromatici quali quello del benzene fusi fra loro in un'unica struttura generalmente planare; in quanto idrocarburi non contengono eteroatomi nel ciclo o nei sostituenti.

Nuovo!!: Atomo e Idrocarburi policiclici aromatici · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Atomo e Idrogeno · Mostra di più »

Idrogeno metallico

L'idrogeno metallico si ottiene sottoponendo l'idrogeno a una pressione sufficiente a determinare un cambiamento di fase della materia, ed è un esempio di materia degenere.

Nuovo!!: Atomo e Idrogeno metallico · Mostra di più »

Idrogenodifluoruro

Modello di struttura ''space-filling'' per l'anione idrogenodifluoruro. Lo ione idrogenodifluoruro, rappresentato come -, può essere considerato il risultato dell'unione di una molecola di acido fluoridrico HF con uno ione fluoruro F- legato tramite legame idrogeno.

Nuovo!!: Atomo e Idrogenodifluoruro · Mostra di più »

IK Pegasi

IK Pegasi (IK Peg, noto anche come HR 8210) è un sistema binario situato nella costellazione di Pegaso.

Nuovo!!: Atomo e IK Pegasi · Mostra di più »

Il chimico scettico

Il chimico scettico (The Sceptical Chymist: or Chymico-Physical Doubts & Paradoxes) è il titolo dell'opera scientifica di Robert Boyle pubblicata a Londra nel 1661 e che gli valse l'appellativo di fondatore della chimica moderna.

Nuovo!!: Atomo e Il chimico scettico · Mostra di più »

Il collasso dell'universo

Il collasso dell'universo è un saggio di astronomia e astrofisica del 1977 scritto da Isaac Asimov.

Nuovo!!: Atomo e Il collasso dell'universo · Mostra di più »

Il gene egoista

Il gene egoista è un saggio scientifico del biologo inglese Richard Dawkins pubblicato nel 1976.

Nuovo!!: Atomo e Il gene egoista · Mostra di più »

Ilozoismo

Il termine ilozoismo (composto parentesi) riguarda la dottrina che concepisce la materia come una forza dinamica vivente che ha in se stessa animazione, movimento e sensibilità senza alcun intervento di principi animatori esterni.

Nuovo!!: Atomo e Ilozoismo · Mostra di più »

Imaging a risonanza magnetica

Limaging a risonanza magnetica (Magnetic Resonance Imaging, MRI), detto anche tomografia a risonanza magnetica (Magnetic Resonance Tomography, MRT) o risonanza magnetica tomografica (RMT), oppure semplicemente RM, è una tecnica di generazione di immagini usata prevalentemente a scopi diagnostici in campo medico, basata sul principio fisico della risonanza magnetica nucleare.

Nuovo!!: Atomo e Imaging a risonanza magnetica · Mostra di più »

Immunochimica

L'immunochimica è una disciplina immunologica che si prefigge di studiare gli antigeni, gli anticorpi e l'interazione antigene-anticorpo utilizzando i concetti ed i metodi che appartengono alla chimica.

Nuovo!!: Atomo e Immunochimica · Mostra di più »

Impiantazione ionica

L'impiantazione ionica è un processo in cui degli ioni vengono impiantati in un solido (in particolare in un semiconduttore) cambiandone le proprietà fisiche.

Nuovo!!: Atomo e Impiantazione ionica · Mostra di più »

Incrocio intersistema

L'incrocio intersistema, anche detto conversione intersistema e descritto in letteratura col termine inglese intersystem crossing, rappresenta un processo non radiativo dovuto alla transizione tra due stati elettronici con differente molteplicità di spin.

Nuovo!!: Atomo e Incrocio intersistema · Mostra di più »

Indice di rifrazione

In fisica, l'indice di rifrazione di un materiale è una grandezza adimensionale che quantifica la diminuzione della velocità di propagazione della radiazione elettromagnetica quando attraversa un materiale.

Nuovo!!: Atomo e Indice di rifrazione · Mostra di più »

Indice topologico

Nell'ambito della teoria chimica dei grafi e della topologia molecolare, e più in generale in chimica matematica, l'indice topologico (noto anche come descrittore topologico o indice di connettività) è un descrittore molecolare calcolato in base al grafo chimico di un dato composto chimico.

Nuovo!!: Atomo e Indice topologico · Mostra di più »

Indici di Miller

Gli indici di Miller sono un sistema di notazione utilizzato in cristallografia per descrivere i differenti piani e direzioni in un reticolo di Bravais.

Nuovo!!: Atomo e Indici di Miller · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Nuovo!!: Atomo e Induismo · Mostra di più »

Inflazione eterna

L'inflazione eterna è un modello di inflazione cosmologica dell'universo prevista da alcune estensioni della teoria del Big Bang e del modello standard della cosmologia.

Nuovo!!: Atomo e Inflazione eterna · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Atomo e Inghilterra · Mostra di più »

Ingombro sterico

Modello molecolare della tri-''t''-butilammina, una molecola ad alto ingombro sterico nella quale l'atomo di azoto non riesce a mostrare la sua tipica reattività L'ingombro sterico, in chimica, è il fenomeno prodotto dalla repulsione elettrostatica reciproca tra le nubi elettroniche degli atomi e dei legami che formano una molecola dovuta alla loro sovrapposizione o eccessivo avvicinamento.

Nuovo!!: Atomo e Ingombro sterico · Mostra di più »

Inosservabile

Un inosservabile (chiamato anche impalpabile) è un'entità la cui esistenza, natura, proprietà, qualità o relazioni non sono direttamente osservabili dagli esseri umani.

Nuovo!!: Atomo e Inosservabile · Mostra di più »

Interazione

L'interazione è un fenomeno o processo in cui due o più oggetti (agenti o sistemi) agiscono uno sull'altro.

Nuovo!!: Atomo e Interazione · Mostra di più »

Interazione forte

In fisica delle particelle, l'interazione forte (chiamata anche forza nucleare forte o forza cromatica) è una delle quattro interazioni fondamentali conosciute.

Nuovo!!: Atomo e Interazione forte · Mostra di più »

Interazione ione-solvente

Le interazioni ione-solvente sono le interazioni di tipo intermolecolare che intervengono tra un soluto ionico e un solvente (polare o apolare).

Nuovo!!: Atomo e Interazione ione-solvente · Mostra di più »

Interazione spin-orbita

In fisica, in particolare in meccanica quantistica, l'interazione spin-orbita, anche detta accoppiamento spin-orbita, è il fenomeno secondo il quale lo spin di una particella risente del moto della particella stessa.

Nuovo!!: Atomo e Interazione spin-orbita · Mostra di più »

Interferometro

In fisica l'interferometro è lo strumento di base dell'interferometria che permette di studiare gli effetti di composizione delle onde (in particolare elettromagnetiche).

Nuovo!!: Atomo e Interferometro · Mostra di più »

Intermedio di reazione

Un intermedio di reazione è una entità molecolare formatasi dai reagenti (o intermedi precedenti) e che reagisce ulteriormente per dare ulteriori intermedi o i prodotti finali di una reazione chimica.

Nuovo!!: Atomo e Intermedio di reazione · Mostra di più »

Intorno chimico

In chimica l'intorno chimico è l'applicazione del concetto di intorno matematico ad un atomo o parte di esso o ad una molecola o parte di essa, ovvero il "punto" che stiamo considerando.

Nuovo!!: Atomo e Intorno chimico · Mostra di più »

Iodio-131

Lo iodio-131 (131I), noto in medicina nucleare come radioiodio (anche se si conoscono molti altri isotopi radioattivi di questo elemento), è un radioisotopo importante dello iodio.

Nuovo!!: Atomo e Iodio-131 · Mostra di più »

Iodometano

Lo iodometano, comunemente chiamato anche ioduro di metile, è un composto chimico ottenuto rimpiazzando un atomo di idrogeno del metano con uno di iodio.

Nuovo!!: Atomo e Iodometano · Mostra di più »

Ione

In chimica si definisce ione un'entità molecolare elettricamente carica.

Nuovo!!: Atomo e Ione · Mostra di più »

Ionizzazione

La ionizzazione consiste nella generazione di uno o più ioni a causa della rimozione o addizione di elettroni da una entità molecolare neutra (cioè atomi o molecole), che può essere causata da collisioni tra particelle o per assorbimento di radiazioni (come nel caso dei brillamenti solari).

Nuovo!!: Atomo e Ionizzazione · Mostra di più »

Ionizzazione chimica

La ionizzazione chimica (in inglese chemi-ionization, da non confondere con chemical ionization che indica la ionizzazione chimica in spettrometria di massa) è la formazione di uno ione dalla reazione tra un atomo (o molecola) in fase gas con un atomo (o molecola) in uno stato eccitato.

Nuovo!!: Atomo e Ionizzazione chimica · Mostra di più »

Ionizzazione per scambio di carica asimmetrico

La ionizzazione per scambio di carica asimmetrico o ionizzazione per trasferimento di carica asimmetrico è una reazione in fase gas tra uno ione e un atomo o molecola in uno stato eccitato.

Nuovo!!: Atomo e Ionizzazione per scambio di carica asimmetrico · Mostra di più »

Ionizzazione per scambio di carica simmetrico

La ionizzazione per scambio di carica o ionizzazione per trasferimento di carica è una reazione in fase gas tra uno ione e un atomo o molecola in cui la carica dello ione viene trasferita alla carica neutra.

Nuovo!!: Atomo e Ionizzazione per scambio di carica simmetrico · Mostra di più »

Iperone (fisica)

Gli iperoni sono particelle della famiglia dei barioni, insieme ai nucleoni (protoni e neutroni).

Nuovo!!: Atomo e Iperone (fisica) · Mostra di più »

Irraggiamento

In termodinamica ed elettromagnetismo, per irraggiamento si intende il trasferimento di energia tra due corpi per mezzo di onde elettromagnetiche.

Nuovo!!: Atomo e Irraggiamento · Mostra di più »

Isoesano

L'isoesano è un alcano costituito da uno scheletro carbonioso (debolmente ramificato) a 6 atomi di carbonio a cui sono legati 14 atomi di idrogeno.

Nuovo!!: Atomo e Isoesano · Mostra di più »

Isomeri dell'idrogeno

L'idrogeno ha due forme di isomeri, una con lo spin nucleare dei suoi due protoni allineati parallelamente (orto-idrogeno), l'altra con i due spin allineati antiparallelamente (para-idrogeno).

Nuovo!!: Atomo e Isomeri dell'idrogeno · Mostra di più »

Isomeria cis-trans

L'isomeria cis-trans è un tipo di isomeria.

Nuovo!!: Atomo e Isomeria cis-trans · Mostra di più »

Isomeria geometrica

In geometria, l'isomeria geometrica è la caratteristica distintiva di due o più figure geometriche (per esempio poliedri) che hanno le stesse pertinenze quantitative e dimensionali fondamentali (vertici, facce e spigoli), ma differiscono per la configurazione, ad esempio, delle cuspidi.

Nuovo!!: Atomo e Isomeria geometrica · Mostra di più »

Isomeria nucleare

L'isomeria nucleare (Uranio X2/Uranio Z) è stata scoperta dal chimico Otto Hahn nel 1921.

Nuovo!!: Atomo e Isomeria nucleare · Mostra di più »

Isopropile

In chimica organica, l'isopropile (o gruppo isopropilico) è un isomero del propile, il gruppo funzionale alchile a 3 atomi di carbonio.

Nuovo!!: Atomo e Isopropile · Mostra di più »

Isostero

Gli isosteri sono molecole o ioni che possiedono lo stesso numero di atomi e lo stesso numero di elettroni di valenza nella stessa disposizione.

Nuovo!!: Atomo e Isostero · Mostra di più »

Isotono

Si dicono isotoni atomi con lo stesso numero di neutroni (ovvero lo stesso numero neutronico), ma con differente numero di protoni (numero atomico) e quindi diverso numero di massa.

Nuovo!!: Atomo e Isotono · Mostra di più »

Isotopo

Un isotopo, dal greco ἴσος (ìsos, "stesso") e τόπος (tòpos, "posto"), è un atomo di uno stesso elemento chimico, avente perciò lo stesso numero atomico Z, che ha differente numero di massa A, e quindi differente massa atomica M. La differenza dei numeri di massa è dovuta ad un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo, a parità di numero atomico.

Nuovo!!: Atomo e Isotopo · Mostra di più »

Istidina

L'istidina (abbreviazioni His e H) è un amminoacido, il cui gruppo laterale reca un anello imidazolico.

Nuovo!!: Atomo e Istidina · Mostra di più »

Ivan Osipovič Jarkovskij

Nacque da una famiglia di origine polacca, il 24 maggio 1844, nella provincia russa di Vitebsk (ora parte della Bielorussia).

Nuovo!!: Atomo e Ivan Osipovič Jarkovskij · Mostra di più »

Α-olefina

Nella sistematica organica, con il nome di α-olefine (o alfa-olefine) si intende una classe di composti idrocarburici insaturi, aventi un doppio legame in posizione α, cioè tra il primo e il secondo atomo di carbonio della catena idrocarburica.

Nuovo!!: Atomo e Α-olefina · Mostra di più »

Jakob Lorber

Al momento della sua morte, 24 anni più tardi, aveva scritto un volume di manoscritti equivalenti a 10.000 pagine stampate, da questo lavoro non ottenne alcuna ricompensa finanziaria, che del resto non chiedeva né si aspettava.

Nuovo!!: Atomo e Jakob Lorber · Mostra di più »

Jean Grey

Jean Grey, nota anche come Fenice, è un personaggio dei fumetti creato da Stan Lee (testi) e Jack Kirby (disegni), pubblicato dalla Marvel Comics.

Nuovo!!: Atomo e Jean Grey · Mostra di più »

Johann Deisenhofer

Deisenhofer ottiene il dottorato alla Università Tecnica di Monaco per il lavoro di ricerca portato avanti presso l'Istituto Max Planck di biochimica di Martinsried, nel 1974.

Nuovo!!: Atomo e Johann Deisenhofer · Mostra di più »

Johann Holwarda

Nato Jan Fokkesz, è noto principalmente con la forma latina del suo nome, ma specialmente in Olanda è citato anche col nome di nascita o come Jan Fokker.

Nuovo!!: Atomo e Johann Holwarda · Mostra di più »

Johann Jakob Balmer

È stato anche un noto insegnante.

Nuovo!!: Atomo e Johann Jakob Balmer · Mostra di più »

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «...uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Nuovo!!: Atomo e Johann Wolfgang von Goethe · Mostra di più »

John August Anderson

John August Anderson fu il sesto dei dieci figli di Ellen Martha e Brede Berge, coloni norvegesi emigrati negli Stati Uniti nel 1868 e stabilitisi dapprima nello Iowa e poi in una fattoria del Minnesota, dove ottennero la cittadinanza statunitense e assunsero il nuovo cognome Anderson.

Nuovo!!: Atomo e John August Anderson · Mostra di più »

John Dalton

John Dalton nacque a Eaglesfield, nei pressi di Cockermouth, nel Cumberland.

Nuovo!!: Atomo e John Dalton · Mostra di più »

Joseph John Thomson

È noto per aver scoperto nel 1897 la particella di carica negativa: l'elettrone.

Nuovo!!: Atomo e Joseph John Thomson · Mostra di più »

Joseph Proust

Figlio di uno speziale, nel 1775 fu nominato farmacista dell'Ospedale de la Salpêtrière a Parigi.

Nuovo!!: Atomo e Joseph Proust · Mostra di più »

Journal of Physics B

Journal of Physics B: Atomic, Molecular and Optical Physics (J. Phys.B) è una rivista scientifica pubblicata nel semi-mensile di Instite of Physics (IOP) del Regno Unito; è stato fondato nel 1968 dalla divisione del precedente titolo, "Physical Society (Londra) Proceedings".

Nuovo!!: Atomo e Journal of Physics B · Mostra di più »

Justice (DC Comics)

Justice (in lingua italiana letteralmente giustizia) è una miniserie a fumetti di 12 numeri, pubblicata dalla DC Comics dall'agosto 2005 al giugno 2007, scritta da Alex Ross e Jim Krueger, disegnata sempre da Ross e da Doug Braithwaite.

Nuovo!!: Atomo e Justice (DC Comics) · Mostra di più »

Kaṇāda

Nonostante probabilmente sia vissuto nel II secolo a.C., alcune fonti sostengono che in realtà visse nel VI secolo a.C. Si crede sia nato a Prabhas Kshetra, vicino Dwarka, nello Gujarat, India.

Nuovo!!: Atomo e Kaṇāda · Mostra di più »

Kalzium

Kalzium (termine tedesco per: Calcio) è un programma per la visualizzazione della tavola periodica degli elementi per l'ambiente desktop KDE.

Nuovo!!: Atomo e Kalzium · Mostra di più »

Karlsruhe

Karlsruhe (in tedesco alemanno Karlsrueh, in tedesco palatino Kallsruh) è una città extracircondariale del Baden-Württemberg, in Germania; dopo Stoccarda, è la seconda città più grande del Land, estendendosi su di una superficie di circa 173 km².

Nuovo!!: Atomo e Karlsruhe · Mostra di più »

Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij

Teorizzò molti aspetti del volo spaziale e della propulsione missilistica.

Nuovo!!: Atomo e Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij · Mostra di più »

Kripton

Il kripton (o kripto, o cripto, dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è l'elemento chimico di numero atomico 36.

Nuovo!!: Atomo e Kripton · Mostra di più »

L'oro granulato

L'oro granulato è un libro dello scrittore Mario Pincherle, edito da Macro edizioni nel 2000.

Nuovo!!: Atomo e L'oro granulato · Mostra di più »

L'uomo senza qualità

L'uomo senza qualità (Der Mann ohne Eigenschaften) è un vastissimo romanzo incompiuto suddiviso in tre parti dello scrittore austriaco Robert Musil; i primi due volumi vengono pubblicati a Berlino rispettivamente nel 1930 e 1932, mentre il terzo volume viene pubblicato postumo nel 1943.

Nuovo!!: Atomo e L'uomo senza qualità · Mostra di più »

La filosofia della libertà

La filosofia della libertà è il più completo scritto filosofico di Rudolf Steiner, nel quale vengono studiate e illustrate le modalità che ha l'uomo di pensare e di conoscere, e di conseguenza acquisire impulsi all'azione, che fanno di lui un essere libero.

Nuovo!!: Atomo e La filosofia della libertà · Mostra di più »

La sfida del secolo

La sfida del secolo è un libro scritto da Piero Angela in collaborazione con Lorenzo Pinna sul problema dell'energia.

Nuovo!!: Atomo e La sfida del secolo · Mostra di più »

La Superba

La Superba (Y CVn / Y Canes Venaticorum) è una stella situata nella costellazione dei Cani da Caccia distante oltre 1000 anni luce dal sistema solare, ben nota per il forte colore rosso.

Nuovo!!: Atomo e La Superba · Mostra di più »

La teoria dei colori (Goethe)

La teoria dei colori (in tedesco Zur Farbenlehre) è un saggio scritto da Johann Wolfgang von Goethe nel 1810 e pubblicato a Tubinga.

Nuovo!!: Atomo e La teoria dei colori (Goethe) · Mostra di più »

La vita segreta della natura

La vita segreta della natura è un libro di Peter Tompkins, seguito del suo precedente bestseller intitolato La vita segreta delle piante, risalente agli anni settanta.

Nuovo!!: Atomo e La vita segreta della natura · Mostra di più »

Lacuna (fisica)

In elettronica la lacuna elettronica, chiamata anche semplicemente lacuna, è, insieme all'elettrone, uno dei due portatori di carica che contribuiscono al passaggio di corrente elettrica nei semiconduttori.

Nuovo!!: Atomo e Lacuna (fisica) · Mostra di più »

Lampada a catodo cavo

La lampada a catodo cavo, sigla HCL, dall'inglese hollow cathode lamp, è un tipo di lampada usata come sorgente nella spettroscopia di assorbimento atomico.

Nuovo!!: Atomo e Lampada a catodo cavo · Mostra di più »

Lampada a scarica senza elettrodo

La lampada a scarica senza elettrodo, comunemente indicata come EDL, sigla dell'inglese electrodeless discharge lamp, è un tipo di lampada a scarica.

Nuovo!!: Atomo e Lampada a scarica senza elettrodo · Mostra di più »

Laser a elettroni liberi

Il laser ad elettroni liberi, dall'inglese Free Electron Laser (FEL) è un tipo di laser di quarta generazione.

Nuovo!!: Atomo e Laser a elettroni liberi · Mostra di più »

Laser atomico

Il laser atomico è un fascio di atomi emessi da un condensato di Bose-Einstein coerente e in movimento.

Nuovo!!: Atomo e Laser atomico · Mostra di più »

Lateralizzazione

Per lateralizzazione si intende il processo, di natura genica, che porta un individuo biologico a sviluppare due emisomi uguali e simmetrici, distinguibili in destro e sinistro.

Nuovo!!: Atomo e Lateralizzazione · Mostra di più »

Le avventure di Jimmy Neutron

Le avventure di Jimmy Neutron (The Adventures of Jimmy Neutron: Boy Genius) è una serie televisiva creata da John Davis a cartoni animati prodotta da Nickelodeon e basata sui personaggi del film Jimmy Neutron - Ragazzo prodigio.

Nuovo!!: Atomo e Le avventure di Jimmy Neutron · Mostra di più »

Le correnti dello spazio

Le correnti dello spazio (The Currents of Space) è un romanzo di fantascienza di Isaac Asimov pubblicato nel 1952.

Nuovo!!: Atomo e Le correnti dello spazio · Mostra di più »

Lega (metallurgia)

Una lega è una combinazione, sia in soluzione o in miscela, di due o di più elementi, di cui almeno uno è un metallo e dove il materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.

Nuovo!!: Atomo e Lega (metallurgia) · Mostra di più »

Legame a idrogeno

Il legame ad idrogeno o ponte ad idrogeno è un caso particolare di forza intermolecolare in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi (come fluoro (F), ossigeno (O), azoto (N)), i quali attraggono a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa (δ-) lasciando l'idrogeno con una parziale carica positiva (δ+).

Nuovo!!: Atomo e Legame a idrogeno · Mostra di più »

Legame ad alogeno

Il legame ad alogeno è una interazione non covalente che si verifica tra un atomo di alogeno, che agisce da acido di Lewis, e una base di Lewis.

Nuovo!!: Atomo e Legame ad alogeno · Mostra di più »

Legame chimico

Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).

Nuovo!!: Atomo e Legame chimico · Mostra di più »

Legame covalente

In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni.

Nuovo!!: Atomo e Legame covalente · Mostra di più »

Legame di coordinazione

Il legame di coordinazione (descritto in alcuni testi anche col termine legame dativo divenuto obsoleto) è un particolare tipo di legame chimico covalente in cui una coppia di elettroni viene messa a disposizione direttamente da un solo atomo, mentre l'altro atomo che contrae il legame non utilizza elettroni propri in compartecipazione bensì sfrutta la coppia "donata" dal primo atomo.

Nuovo!!: Atomo e Legame di coordinazione · Mostra di più »

Legame fosfodiesterico

Rappresentazione di legami fosfodiesterici tra nucleotidi in un filamento di DNA Il legame fosfodiesterico (o fosfodiestereo) è un tipo di legame covalente in cui un atomo di fosforo è collegato a due altre molecole tramite due legami esterei.

Nuovo!!: Atomo e Legame fosfodiesterico · Mostra di più »

Legame glicosidico

In chimica, il legame glicosidico si riferisce al legame covalente che unisce il gruppo emiacetalico di uno zucchero con un atomo, di solito nucleofilo, di un'altra molecola.

Nuovo!!: Atomo e Legame glicosidico · Mostra di più »

Legame ionico

Il legame ionico è un legame chimico di natura elettrostatica che si forma quando gli atomi possiedono un'elevata differenza di elettronegatività, ovvero una bassa energia di ionizzazione e un'alta affinità elettronica.

Nuovo!!: Atomo e Legame ionico · Mostra di più »

Legame σ

Il legame di tipo σ (sigma) avviene tra due atomi che mettono in comune un elettrone ciascuno (avendo tali elettroni spin opposti) e si forma con la sovrapposizione degli orbitali più esterni.

Nuovo!!: Atomo e Legame σ · Mostra di più »

Legame singolo

In chimica, un legame singolo, o legame semplice, è un legame chimico che si instaura tra due atomi.

Nuovo!!: Atomo e Legame singolo · Mostra di più »

Legami ammidici

I legami ammidici sono delle strutture chimiche in grado di stabilire legami a idrogeno tra loro.

Nuovo!!: Atomo e Legami ammidici · Mostra di più »

Legami intermolecolari

I legami intermolecolari sono interazioni deboli di natura elettrostatica tra molecole neutre e ioni.

Nuovo!!: Atomo e Legami intermolecolari · Mostra di più »

Legge delle proporzioni multiple

La legge delle proporzioni multiple è una legge chimica ricavata sperimentalmente dal chimico inglese John Dalton.

Nuovo!!: Atomo e Legge delle proporzioni multiple · Mostra di più »

Legge di azione di massa

In fisica e chimica, l'azione di massa è la teoria secondo la quale un gran numero di piccole particelle (in particolare atomi o molecole), pur agendo ciascuna individualmente di moto casuale, possano di fatto essere ricondotte a un modello maggiore.

Nuovo!!: Atomo e Legge di azione di massa · Mostra di più »

Legge di periodicità

La legge della periodicità di Mendeleev enuncia che, se posizionati in ordine secondo i loro pesi atomici crescenti, gli atomi presentano delle proprietà o caratteristiche (come l'affinità elettronica, l'elettronegatività e le dimensioni atomiche) a intervalli regolari.

Nuovo!!: Atomo e Legge di periodicità · Mostra di più »

Legge di Planck

La legge di Planck è una legge fisica, formalizzata dal fisico tedesco Max Planck, che afferma che l'energia associata a una radiazione elettromagnetica è trasmessa in pacchetti discreti chiamati quanti, ciascuno dei quali è associato a un singolo fotone.

Nuovo!!: Atomo e Legge di Planck · Mostra di più »

Letosteina

La letosteina è un farmaco mucolitico, un derivato della cisteina con un gruppo tiolico bloccato.

Nuovo!!: Atomo e Letosteina · Mostra di più »

Lettera a Erodoto

La Lettera a Erodoto è una delle tre lettere di Epicuro che sono giunte complete fino a noi.

Nuovo!!: Atomo e Lettera a Erodoto · Mostra di più »

Leucotrieni

I leucotrieni sono molecole lipidiche che contribuiscono ai processi infiammatori e/o ai meccanismi dell'immunità, in particolare nell'asma e nella bronchite: infatti, gli antagonisti sono usati per il trattamento di queste diffuse patologie.

Nuovo!!: Atomo e Leucotrieni · Mostra di più »

Libero arbitrio

Il libero arbitrio è il concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di scegliere da sé gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne.

Nuovo!!: Atomo e Libero arbitrio · Mostra di più »

Ligando

Fe2+, fondamentale per il trasporto di ossigeno nei distretti cellulari. In chimica un ligando, o legante, rappresenta un atomo, ione o molecola che generalmente dona i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione, agendo da base di Lewis.

Nuovo!!: Atomo e Ligando · Mostra di più »

LIGO

LIGO, acronimo di Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory (osservatorio interferometro laser delle onde gravitazionali), è un osservatorio statunitense ideato per il rilevamento delle onde gravitazionali.

Nuovo!!: Atomo e LIGO · Mostra di più »

Limite termodinamico

In fisica e chimica fisica, il limite termodinamico viene raggiunto quando in un sistema il numero di particelle (atomi o molecole) N tende all'infinito (o in termini pratici, ad una mole o al valore numerico della costante di Avogadro ≈ 6,0225 × 1023), V tende all'infinito e il loro rapporto \rho rimane costante e finito.

Nuovo!!: Atomo e Limite termodinamico · Mostra di più »

Linea proibita

In fisica, una linea proibita è una linea spettrale, emessa da un atomo dove avvengono transizioni di energia non permesse dalle regole di selezione della meccanica quantistica.

Nuovo!!: Atomo e Linea proibita · Mostra di più »

Linea spettrale

Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.

Nuovo!!: Atomo e Linea spettrale · Mostra di più »

Ling Yao

è un personaggio del manga e anime Fullmetal Alchemist, scritto e ideato dalla mangaka Hiromu Arakawa.

Nuovo!!: Atomo e Ling Yao · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Nuovo!!: Atomo e Lipidi · Mostra di più »

Liquido di Fermi

Un liquido di Fermi è un liquido quantistico costituito da fermioni che assume determinate caratteristiche fisiche quando la temperatura è sufficientemente bassa.

Nuovo!!: Atomo e Liquido di Fermi · Mostra di più »

Lista di branche della conoscenza umana

La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Nuovo!!: Atomo e Lista di branche della conoscenza umana · Mostra di più »

Lista di molecole del mezzo interstellare

Le molecole elencate di seguito sono state rilevate mediante spettroscopia.

Nuovo!!: Atomo e Lista di molecole del mezzo interstellare · Mostra di più »

Livermorio

Il livermorio, precedentemente detto ununhexio, o eka-polonio, è un elemento superpesante sintetico della tavola periodica, che ha come simbolo temporaneo Lv e numero atomico 116.

Nuovo!!: Atomo e Livermorio · Mostra di più »

Loracarbef

Il loracarbef è un antibiotico β-lattamico chimicamente analogo al cefacloro dal quale differisce per la presenza nella molecola di un gruppo metilenico in sostituzione di un atomo di zolfo.

Nuovo!!: Atomo e Loracarbef · Mostra di più »

Louis Le Chatelier

Specialista di ingegneria mineraria, fu anche un progettista attivo negli ambiti della siderurgia e nella tecnologia ferroviaria.

Nuovo!!: Atomo e Louis Le Chatelier · Mostra di più »

Luce stanca

La luce stanca (o effetto luce stanca) è una teoria cosmologica e astrofisica proposta da Fritz Zwicky sulla base delle teorie di Albert Einstein, per riconciliare l'ipotesi di un universo statico con l'osservazione dell'espansione dell'universo.

Nuovo!!: Atomo e Luce stanca · Mostra di più »

Lucillio

A volte chiamato Lucilio (rischiando di confonderlo con l'antecedente poeta satirico Lucilio), scrisse in greco epigrammi satirici che preannunciano quelli di Marziale.

Nuovo!!: Atomo e Lucillio · Mostra di più »

Lunghezza di legame

La lunghezza di legame (o distanza di legame) rappresenta la distanza tra i nuclei di due atomi di una specie chimica.

Nuovo!!: Atomo e Lunghezza di legame · Mostra di più »

Macrocosmo e microcosmo

Macrocosmo e microcosmo, in ambito ermetico ed esoterico, designano due entità di cui l'una è riproduzione in scala dell'altra, e che per via della loro somiglianza formano un insieme indivisibile, un'unità dove le parti (il microcosmo) sono in rapporto al tutto (il macrocosmo).

Nuovo!!: Atomo e Macrocosmo e microcosmo · Mostra di più »

Macrolide polienico

I macrolidi polienici sono antibiotici strutturalmente affini ai macrolidi come eritromicina e claritromicina, ma possiedono un anello ciclico costituito da un maggior numero di termini.

Nuovo!!: Atomo e Macrolide polienico · Mostra di più »

Madonna di Port Lligat (1949)

La Madonna di Port Lligat è un dipinto, opera del pittore Salvador Dalí realizzato nel 1949.

Nuovo!!: Atomo e Madonna di Port Lligat (1949) · Mostra di più »

Magnesio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Atomo e Magnesio · Mostra di più »

Magnetar

Una magnetar (contrazione dei termini inglesi magnetic star, stella magnetica) è una stella di neutroni che possiede un enorme campo magnetico, miliardi di volte quello terrestre, il cui decadimento genera intense ed abbondanti emissioni elettromagnetiche, in particolare raggi X e raggi gamma.

Nuovo!!: Atomo e Magnetar · Mostra di più »

Magnetochimica

La magnetochimica è un campo della chimica fisica che si occupa dello studio delle proprietà magnetiche delle sostanze.

Nuovo!!: Atomo e Magnetochimica · Mostra di più »

Magnetosfera di Giove

La magnetosfera di Giove è la più grande e potente fra tutte le magnetosfere dei pianeti del sistema solare, nonché la struttura più grande del sistema solare stesso non appartenente al Sole: si estende infatti nel sistema solare esterno per molte volte il raggio di Giove e raggiunge un'ampiezza massima che può superare l'orbita di Saturno.

Nuovo!!: Atomo e Magnetosfera di Giove · Mostra di più »

Major Force

Major Force (Clifford Zemck) è un personaggio dei fumetti DC Comics.

Nuovo!!: Atomo e Major Force · Mostra di più »

Marie Curie

Nel 1903 fu insignita del premio Nobel per la fisica (assieme al marito Pierre Curie e ad Antoine Henri Becquerel) per i loro studi sulle radiazioni e, nel 1911, del premio Nobel per la chimica per la sua scoperta del radio e del polonio.

Nuovo!!: Atomo e Marie Curie · Mostra di più »

Massa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Atomo e Massa · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Nuovo!!: Atomo e Massa (fisica) · Mostra di più »

Materia (filosofia)

Il termine materia (dal latino materia o materies), che corrisponde nei suoi significati al greco hyle (letteralmente "selva" e quindi "legna", "legname" e per estensione "materiale da costruzione") è usato in filosofia da Platone e da Aristotele; quest'ultimo lo intende.

Nuovo!!: Atomo e Materia (filosofia) · Mostra di più »

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Nuovo!!: Atomo e Materia (fisica) · Mostra di più »

Materia di Rydberg

La materia di Rydberg è una fase della materia formata da atomi di Rydberg; fu predetta intorno al 1980 da É. A. Manykin, M. I. Ozhovan e P. P. Poluéktov.

Nuovo!!: Atomo e Materia di Rydberg · Mostra di più »

Materia soffice

Materia soffice o Materia soffice condensata è una sottocategoria della materia condensata comprendente una varietà di stati fisici facilmente deformabili da variazioni termiche.

Nuovo!!: Atomo e Materia soffice · Mostra di più »

Materiale da costruzione

I materiali da costruzione sono tutti i materiali, naturali e artificiali, normalmente impiegati nel lavoro per realizzare costruzioni edilizie e opere d'ingegneria civile (strade, ponti, canali, dighe, gallerie).

Nuovo!!: Atomo e Materiale da costruzione · Mostra di più »

Materiale fissile

In ingegneria nucleare un materiale fissile è un materiale che è in grado di sviluppare una reazione a catena di fissione nucleare.

Nuovo!!: Atomo e Materiale fissile · Mostra di più »

Materiale nanostrutturato per l'edilizia

Negli anni 2000 la ricerca applicata sui materiali nanostrutturati, o nanomateriali, inizialmente limitata ai soli settori aerospaziale e biomedico, ha cominciato ad interessare in maniera crescente il campo dei prodotti per l'edilizia.

Nuovo!!: Atomo e Materiale nanostrutturato per l'edilizia · Mostra di più »

Matrice di Fock

La matrice di Fock è una approssimazione matriciale utilizzata per descrivere un operatore energetico di un singolo elettrone di un dato sistema quantistico caratterizzato da un determinato insieme di autovalori.

Nuovo!!: Atomo e Matrice di Fock · Mostra di più »

Maurice Merleau-Ponty

Dopo gli studi secondari, terminati al liceo Louis-le-Grand di Parigi, Maurice Merleau-Ponty diviene allievo della École normale supérieure, nello stesso periodo di Sartre, e consegue il diploma di laurea in filosofia (agrégé) nel 1930.

Nuovo!!: Atomo e Maurice Merleau-Ponty · Mostra di più »

Max Planck

Nacque da una famiglia di giuristi e pastori protestanti; il padre, il giurista Julius Wilhelm Planck, partecipò alla redazione del codice civile tedesco.

Nuovo!!: Atomo e Max Planck · Mostra di più »

MDL Molfile

MDL Molfile è un formato di file creato dalla MDL Information Systems e adesso di proprietà della Symyx Technologies, per la gestione dell'informazione riguardante gli atomi, legami, connettività e coordinate di una molecola.

Nuovo!!: Atomo e MDL Molfile · Mostra di più »

Meccanica (fisica)

In fisica con il termine meccanica si indica una qualsiasi teoria che si occupi del movimento dei corpi.

Nuovo!!: Atomo e Meccanica (fisica) · Mostra di più »

Meccanica classica

Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche (con i loro relativi formalismi) sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica.

Nuovo!!: Atomo e Meccanica classica · Mostra di più »

Meccanica molecolare

La meccanica molecolare è quella branca delle chimica computazionale che si prefigge lo scopo di descrivere le molecole (solitamente molecole di dimensione medio-grande) tramite le leggi della fisica classica, individuando così una serie di caratteristiche delle molecole che possono essere assimilabili alle leggi della fisica classica nonostante si stia parlando di oggetti quantomeccanici.

Nuovo!!: Atomo e Meccanica molecolare · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Nuovo!!: Atomo e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Meccanica statistica

In fisica, la meccanica statistica è l'applicazione della teoria della probabilità, che include strumenti matematici per gestire insiemi formati da numerosi elementi, al comportamento termodinamico di sistemi composti da un grande numero di particelle.

Nuovo!!: Atomo e Meccanica statistica · Mostra di più »

Meccanicismo

Meccanicismo è un termine filosofico utilizzato per indicare una concezione del mondo che evidenzia la natura esclusivamente corporea, e quindi meccanica, di tutti gli enti, unita al loro comportamento motorio esclusivamente di tipo meccanico.

Nuovo!!: Atomo e Meccanicismo · Mostra di più »

Medaglia per meriti nello sviluppo dell'energia nucleare

La medaglia per meriti nello sviluppo dell'energia nucleare è un premio statale della Federazione Russa.

Nuovo!!: Atomo e Medaglia per meriti nello sviluppo dell'energia nucleare · Mostra di più »

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.

Nuovo!!: Atomo e Membrana cellulare · Mostra di più »

Mendelevio

Il mendelevio è l'elemento chimico della tavola periodica di numero atomico 101.

Nuovo!!: Atomo e Mendelevio · Mostra di più »

Metaball

Una metaball, in computer grafica, è un oggetto che non è definito da vertici o punti controllo (come le curve di Bézier o le NURBS), bensì da espressioni matematiche pure.

Nuovo!!: Atomo e Metaball · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: Atomo e Metabolismo · Mostra di più »

Metabolismo dei lipidi

I lipidi (oli, grassi ecc.) sono biomolecole chimicamente eterogene con marcata lipofilia (idrofobia).

Nuovo!!: Atomo e Metabolismo dei lipidi · Mostra di più »

Metallo

Il metallo è un materiale conduttore di calore e di elettricità, capace di riflettere la luce (dando luogo in tal modo alla cosiddetta lucentezza metallica), che può essere attaccato dagli acidi (con sviluppo di idrogeno) e dalle basi, spesso con buone caratteristiche di resistenza meccanica.

Nuovo!!: Atomo e Metallo · Mostra di più »

Metallocarbonile

Un metallocarbonile è un complesso formato da un metallo di transizione e da molecole di monossido di carbonio (CO).

Nuovo!!: Atomo e Metallocarbonile · Mostra di più »

Metallocene

Un metallocene è un composto metallorganico consistente in due anioni ciclopentadienile (Cp) legati a un atomo di un metallo di transizione.

Nuovo!!: Atomo e Metallocene · Mostra di più »

Metalloproteina

Una metalloproteina è una proteina che contiene atomi metallici.

Nuovo!!: Atomo e Metalloproteina · Mostra di più »

Metano

Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.

Nuovo!!: Atomo e Metano · Mostra di più »

Metilammina

La metilammina (o, più propriamente, metanammina) è la più semplice ammina primaria.

Nuovo!!: Atomo e Metilammina · Mostra di più »

Metile

Il metile (o gruppo metilico) è un gruppo funzionale costituito da un atomo di carbonio legato a tre atomi di idrogeno, avente formula -CH3.

Nuovo!!: Atomo e Metile · Mostra di più »

Metillitio

Il metillitio è un composto organo-litio con formula empirica CH3Li.

Nuovo!!: Atomo e Metillitio · Mostra di più »

Metilone

Metilone (nome IUPAC: 1-(1,3-Benzodiossol-5-il)-2-(metilamino)-1-propanone), chiamato anche come 3,4-metilendiossi-N-metilcatinone, MDMC, βk-MDMA o con il termine slang M1, è un farmaco psicoattivo e stimolante catione simile all'ecstasy, ma che presenta effetti meno forti ma più costanti.

Nuovo!!: Atomo e Metilone · Mostra di più »

Metino

Un gruppo metinico o metino è un gruppo funzionale trivalente costituito da un atomo di carbonio legato a un atomo di idrogeno.

Nuovo!!: Atomo e Metino · Mostra di più »

Metodo Coupled Cluster

Il metodo Coupled Cluster (CC) è una tecnica di calcolo utilizzata per descrivere sistemi a molte particelle.

Nuovo!!: Atomo e Metodo Coupled Cluster · Mostra di più »

Metodo di Hückel

Il metodo di Hückel, conosciuto anche come metodo degli orbitali molecolari di Hückel (HMO), proposto da Erich Hückel nel 1930, consiste in un semplice metodo LCAO utilizzato per la determinazione delle energie degli orbitali molecolari di sistemi π rappresentati da idrocarburi con legami coniugati, risultando applicabile a molecole quali ad esempio l'etilene, il benzene e il butadiene.

Nuovo!!: Atomo e Metodo di Hückel · Mostra di più »

Metodo di Hückel esteso

Il metodo di Hückel esteso è un metodo di calcolo semiempirico di chimica quantistica, sviluppato da Roald Hoffmann nel 1963.

Nuovo!!: Atomo e Metodo di Hückel esteso · Mostra di più »

Metodo MCSCF

Il metodo MCSCF, dall'inglese Multi-Configurational Self-Consistent Field, in italiano Campo Auto-Consistente Multi-Configurazionale, è un metodo post-Hartree-Fock utilizzato in chimica quantistica nel calcolo computazionale.

Nuovo!!: Atomo e Metodo MCSCF · Mostra di più »

Metodo neutronico

Il metodo neutronico è una prova non distruttiva radiografica utilizzata per indagare sull'integrità dei pezzi meccanici tramite l'uso di neutroni.

Nuovo!!: Atomo e Metodo neutronico · Mostra di più »

Metodo Tight Binding

Il metodo Tight Binding, in italiano "legame stretto", rappresenta una metodica di calcolo sfruttata tipicamente per determinare la struttura elettronica e il gap di banda di conduttori e semiconduttori.

Nuovo!!: Atomo e Metodo Tight Binding · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Atomo e Metro · Mostra di più »

Mezzo interstellare

In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.

Nuovo!!: Atomo e Mezzo interstellare · Mostra di più »

Mica

Con il termine mica si indica un gruppo di fillosilicati dalla struttura strettamente correlata e caratterizzati da sfaldatura altamente perfetta e simile composizione chimica.

Nuovo!!: Atomo e Mica · Mostra di più »

Michael J. S. Dewar

Nato in India da genitori scozzesi, all'età di otto anni fu mandato a studiare in Inghilterra.

Nuovo!!: Atomo e Michael J. S. Dewar · Mostra di più »

Michele Alberto Bancalari

Nativo della città di Chiavari (all'epoca nella Repubblica Ligure, nel Primo Impero francese), dopo aver completato gli studi nel locale collegio dei Padri Scolopi entrò a far parte dello stesso ordine dal 1825.

Nuovo!!: Atomo e Michele Alberto Bancalari · Mostra di più »

Microscopio

Il microscopio (dal greco: mikrón "piccino" e skopéin "guardare") è uno strumento che consente di ingrandire gli oggetti di piccole dimensioni.

Nuovo!!: Atomo e Microscopio · Mostra di più »

Microverso

Il microverso è una dimensione alternativa, ipotizzata dagli scrittori di fumetti e fantascienza, il cui accesso si renderebbe possibile se si riducessero le dimensioni di un ipotetico viaggiatore a quelle paragonabili ad un atomo.

Nuovo!!: Atomo e Microverso · Mostra di più »

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, con una composizione chimica ben definita o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Nuovo!!: Atomo e Minerale · Mostra di più »

Mineralogia

La mineralogia è la scienza che studia la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche (ad esempio durezza, magnetismo e proprietà ottiche) dei minerali, nonché la loro genesi, trasformazione e utilizzo da parte dell'uomo.

Nuovo!!: Atomo e Mineralogia · Mostra di più »

Miniaturizzazione

Si definisce miniaturizzazione la costante tendenza tecnologica al rimpicciolimento di dispositivi meccanici, ottici ed elettronici.

Nuovo!!: Atomo e Miniaturizzazione · Mostra di più »

Modellistica molecolare

La modellistica molecolare comprende tutti i metodi teorici e le tecniche computazionali utilizzate per rappresentare o simulare il comportamento delle molecole.

Nuovo!!: Atomo e Modellistica molecolare · Mostra di più »

Modello a calotta

In chimica, il modello a calotta (noto anche come space-filling dalla lingua inglese) è un modello tridimensionale utilizzato per rappresentare la struttura delle molecole facendo uso di sfere il cui raggio è proporzionale al raggio atomico degli atomi che formano la molecola.

Nuovo!!: Atomo e Modello a calotta · Mostra di più »

Modello ad asta e sfera

In chimica, il modello ad asta e sfera (noto anche come ball-and-stick dalla lingua inglese) è un modello utilizzato per rappresentare tridimensionalmente gli atomi e i relativi legami chimici che compongono una molecola.

Nuovo!!: Atomo e Modello ad asta e sfera · Mostra di più »

Modello atomico

In fisica atomica il modello atomico è la rappresentazione fisica dell'atomo.

Nuovo!!: Atomo e Modello atomico · Mostra di più »

Modello atomico di Bohr

Il modello atomico proposto da Niels Bohr nel 1913, ampliato da Arnold Sommerfeld nel 1916, è la più famosa applicazione della quantizzazione dell'energia, che, insieme all'equazione di Schrödinger e alle spiegazioni teoriche sulla radiazione di corpo nero, sull'effetto fotoelettrico e sullo scattering Compton sono la base della meccanica quantistica.

Nuovo!!: Atomo e Modello atomico di Bohr · Mostra di più »

Modello atomico di Rutherford

Il modello atomico di Rutherford o modello atomico planetario è un modello dell'atomo proposto da Ernest Rutherford.

Nuovo!!: Atomo e Modello atomico di Rutherford · Mostra di più »

Modello atomico di Thomson

Il modello atomico di Thomson, detto anche modello a panettone, è un'ipotesi sulla struttura dell'atomo proposta da Joseph John Thomson nel 1904, prima della scoperta del nucleo atomico.

Nuovo!!: Atomo e Modello atomico di Thomson · Mostra di più »

Modello Lambda-CDM

Il modello Lambda-CDM o ΛCDM (CDM sta per Cold Dark Matter, ossia Materia Oscura Fredda), indicato anche come modello standard della cosmologia, è il modello che riproduce meglio le osservazioni della cosmologia del big bang.

Nuovo!!: Atomo e Modello Lambda-CDM · Mostra di più »

Modello standard

Il Modello standard (MS) è la teoria fisica che descrive tre delle quattro forze fondamentali note: le interazioni forte, elettromagnetica e debole (le ultime due unificate nell'interazione elettrodebole) e tutte le particelle elementari ad esse collegate.

Nuovo!!: Atomo e Modello standard · Mostra di più »

Modello TLK

Il modello TLK (dall'inglese Terrace Ledge Kink), anche chiamato modello TSK (dall'inglese Terrace Step Kink) è un modello teorico, sviluppato negli anni venti dai tedeschi Kossel e Stranski, utilizzato nella scienza delle superfici per studiare i fenomeni di formazione e trasformazione della superficie di un cristallo.

Nuovo!!: Atomo e Modello TLK · Mostra di più »

Moderatore (fisica)

I moderatori sono dei materiali che svolgono la funzione di rallentare i neutroni veloci prodotti dalla fissione nucleare; i neutroni veloci infatti portano alla rottura del nucleo di un atomo fissile con molta difficoltà, quindi si deve aumentarne la sezione d'urto rallentandoli.

Nuovo!!: Atomo e Moderatore (fisica) · Mostra di più »

Modulo di elasticità

Il modulo di elasticità è una grandezza, caratteristica di un materiale, che esprime il rapporto tra tensione e deformazione nel caso di condizioni di carico monoassiale ed in caso di comportamento di tipo "elastico" del materiale.

Nuovo!!: Atomo e Modulo di elasticità · Mostra di più »

Moissanite

La moissanite è un raro minerale il cui reticolo cristallino è formato da un numero uguale di atomi di silicio e di carbonio, per cui corrisponde alla formula SiC.

Nuovo!!: Atomo e Moissanite · Mostra di più »

Mole

La mole (ex grammomole, simbolo mol) è l'unità di misura della quantità di sostanza.

Nuovo!!: Atomo e Mole · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Atomo e Molecola · Mostra di più »

Molecola biatomica

In fisica, in particolare in fisica dello stato solido, una molecola biatomica è una molecola formata da due atomi.

Nuovo!!: Atomo e Molecola biatomica · Mostra di più »

Molecola ipervalente

Per molecola ipervalente si intende una molecola in cui uno dei suoi atomi presenta nel suo guscio elettronico più esterno più di otto elettroni.

Nuovo!!: Atomo e Molecola ipervalente · Mostra di più »

Molteplicità

La molteplicità è la pluralità degli enti considerata dal punto di vista quantitativo; si distingue perciò il molteplice, in quanto composto da una varietà di enti diversi, dall'unità di ciò che è univoco, in quanto identico a se stesso.

Nuovo!!: Atomo e Molteplicità · Mostra di più »

Monoprenil isoflavone epossidasi

La monoprenil isoflavone epossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina (FAD), con alta specificità per il monoprenil isoflavone.

Nuovo!!: Atomo e Monoprenil isoflavone epossidasi · Mostra di più »

Monosaccaridi

I monosaccaridi (conosciuti anche come zuccheri semplici; dal greco μόνος, mònos, «singolo», e σάκχαρον, sàccaron, «zucchero») sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno.

Nuovo!!: Atomo e Monosaccaridi · Mostra di più »

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas velenoso particolarmente insidioso in quanto inodore e insapore.

Nuovo!!: Atomo e Monossido di carbonio · Mostra di più »

Monostrato

Un monostrato è un singolo strato di atomi o molecole strettamente impacchettato.

Nuovo!!: Atomo e Monostrato · Mostra di più »

Moscovio

Il moscovio (detto anche eka-bismuto, nome sistematico temporaneo: Ununpentio) è un elemento superpesante sintetico della tavola periodica, che ha come simbolo Mc e numero atomico 115.

Nuovo!!: Atomo e Moscovio · Mostra di più »

Moto in un campo centrale

In meccanica quantistica il moto in un campo centrale è tipico di due particelle interagenti sottoposte ad un potenziale dipendente dalla mutua distanza di entrambe.

Nuovo!!: Atomo e Moto in un campo centrale · Mostra di più »

Moto orbitale

In fisica il moto orbitale è sia il moto di un corpo celeste intorno al corpo padre, sia il moto di un elettrone intorno al nucleo di un atomo secondo il modello atomico di Bohr.

Nuovo!!: Atomo e Moto orbitale · Mostra di più »

Motore magnetico Perendev

Il motore magnetico di Perendev è un ipotetico motore in grado di sfruttare l'energia magnetica tra magneti al fine di mettere in moto un rotore.

Nuovo!!: Atomo e Motore magnetico Perendev · Mostra di più »

Muone

Nel modello standard il muone (dalla lettera greca μ usata per rappresentarlo, che in Italia, in ambito scientifico, viene spesso pronunciata 'mu') è una particella fondamentale con carica elettrica negativa e spin 1/2 (fermione).

Nuovo!!: Atomo e Muone · Mostra di più »

Mystica (personaggio)

Mystica (Mystique), è un personaggio dei fumetti creato da Chris Claremont (testi) e Jim Mooney (disegni) nel 1978, pubblicato dalla Marvel Comics.

Nuovo!!: Atomo e Mystica (personaggio) · Mostra di più »

N-butillitio

Il composto chimico n-butillitio (o n-butil litio) rappresenta il più importante reagente dei composti organometallici del litio.

Nuovo!!: Atomo e N-butillitio · Mostra di più »

N-Ossido di N-metilmorfolina

L'N-ossido di N-metilmorfolina è un composto organico.

Nuovo!!: Atomo e N-Ossido di N-metilmorfolina · Mostra di più »

Naftalene

Il naftalene, commercialmente noto anche come naftalina, è un idrocarburo aromatico polinucleato, di formula chimica; è il più semplice tra gli idrocarburi policiclici aromatici.

Nuovo!!: Atomo e Naftalene · Mostra di più »

Nagaoka Hantarō

È stato il più eminente fisico giapponese durante il tardo periodo Meiji.

Nuovo!!: Atomo e Nagaoka Hantarō · Mostra di più »

Nana bianca

Una nana bianca (o nana degenere) è una stella di piccole dimensioni, con una bassissima luminosità e un colore tendente al bianco.

Nuovo!!: Atomo e Nana bianca · Mostra di più »

Nanobiotecnologia

La nanobiotecnologia è un ramo della nanotecnologia con applicazioni o usi biologici e biochimici e spesso studia elementi esistenti in natura al fine di fabbricare nuovi dispositivi.

Nuovo!!: Atomo e Nanobiotecnologia · Mostra di più »

Nanomeccanica

La nanomeccanica è un ramo della nanoscienza che si occupa dello studio e delle applicazioni delle proprietà meccaniche (elastiche, termiche e cinetiche) fondamentali dei sistemi fisici su scala nanometrica.

Nuovo!!: Atomo e Nanomeccanica · Mostra di più »

Nanometro

Il nanometro (simbolo nm) è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10−9 metri (cioè un miliardesimo di metro, pari ad un milionesimo di millimetro).

Nuovo!!: Atomo e Nanometro · Mostra di più »

Nanoparticella

Con il termine nanoparticella si identificano normalmente delle particelle formate da aggregati atomici o molecolari con un diametro compreso indicativamente fra 1 e 100 nm.

Nuovo!!: Atomo e Nanoparticella · Mostra di più »

Nanoschiuma

La nanoschiuma è una schiuma nanostrutturata caratterizzata dal possedere un elevato numero di pori con diametro dell'ordine dei nanometri.

Nuovo!!: Atomo e Nanoschiuma · Mostra di più »

Nanoschiuma di carbonio

La nanoschiuma di carbonio è una forma allotropica del carbonio scoperta nel 1997 dal gruppo di ricerca coordinato da Andrei V. Rode alla Università Nazionale Australiana di Canberra.

Nuovo!!: Atomo e Nanoschiuma di carbonio · Mostra di più »

Nanosistemi produttivi

La Technology Roadmap for Productive Nanosystems definisce i "nanosistemi produttivi" come sistemi funzionali su scala nanometrica che producono strutture e dispositivi atomicamente-stabiliti e sotto controllo programmato, vale a dire, svolgendo il processo di fabbricazione con precisione atomica.

Nuovo!!: Atomo e Nanosistemi produttivi · Mostra di più »

Nanostruttura

Con il termine nanostruttura o nanoaggregato (conosciuto anche come cluster) si indica un sistema costituito da un numero di atomi o molecole che va da qualche unità a qualche migliaia e le cui dimensioni sono dell'ordine del nanometro.

Nuovo!!: Atomo e Nanostruttura · Mostra di più »

Nanotecnologia

La nanotecnologia è un ramo della scienza applicata e della tecnologia che si occupa del controllo della materia su scala dimensionale inferiore al nanometro, ovvero un miliardesimo di metro (in genere tra 1 e 100 nanometri) e della progettazione e realizzazione di dispositivi in tale scala.

Nuovo!!: Atomo e Nanotecnologia · Mostra di più »

Nanotubo di carbonio

Nel 1985 il chimico statunitense Richard E. Smalley ha scoperto che, in particolari situazioni, gli atomi di carbonio compongono delle strutture ordinate di forma sferica, i fullereni.

Nuovo!!: Atomo e Nanotubo di carbonio · Mostra di più »

Nascita del superuomo

Nascita del superuomo o Più che umano (More Than Human) è un romanzo di fantascienza di Theodore Sturgeon del 1953, ed è considerato un capolavoro del "periodo d'oro" della fantascienza statunitense.

Nuovo!!: Atomo e Nascita del superuomo · Mostra di più »

National Research Council (Canada)

La National Research Council (NRC) è un'agenzia governativa canadese che conduce ricerche scientifiche e sviluppo.

Nuovo!!: Atomo e National Research Council (Canada) · Mostra di più »

Natura non facit saltus

La locuzione latina natura non facit saltus, tradotta letteralmente, significa la natura non fa salti è stata usata da Leibniz, poiché egli negava l'esistenza degli atomi, cioè di quantità discrete indivisibili.

Nuovo!!: Atomo e Natura non facit saltus · Mostra di più »

Naturalismo (filosofia)

Il naturalismo è un indirizzo filosofico secondo il quale la natura è, direttamente o indirettamente, l'oggetto primario dell'indagine filosofica.

Nuovo!!: Atomo e Naturalismo (filosofia) · Mostra di più »

Nebulosa Anello

La Nebulosa Anello (nota anche come M 57 o NGC 6720) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione boreale della Lira; dista circa 2000 anni luce dalla Terra e ha un diametro di circa due anni luce.

Nuovo!!: Atomo e Nebulosa Anello · Mostra di più »

Nebulosa della Carena

La Nebulosa della Carena (nota anche come Nebulosa di Eta Carinae o con le sigle di catalogo NGC 3372 e C 92) è un oggetto celeste posto nel cuore della Via Lattea australe, nella costellazione della Carena.

Nuovo!!: Atomo e Nebulosa della Carena · Mostra di più »

Nebulosa di Orione

La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno.

Nuovo!!: Atomo e Nebulosa di Orione · Mostra di più »

Nebulosa Rosetta

La Nebulosa Rosetta (nota anche con le sigle di catalogo NGC 2237 e C 49) è un'ampia regione H II di forma rozzamente circolare situata ai confini di una nebulosa molecolare gigante, nella costellazione dell'Unicorno.

Nuovo!!: Atomo e Nebulosa Rosetta · Mostra di più »

Nebulosa Trifida

La Nebulosa Trifida (nota anche come M 20, o NGC 6514) è una nebulosa a emissione e una regione H II situata nella costellazione del Sagittario.

Nuovo!!: Atomo e Nebulosa Trifida · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Nuovo!!: Atomo e Neoplatonismo · Mostra di più »

Neutrone termico

Si definisce neutrone termico (o termalizzato) un neutrone avente energia cinetica pari a 0,025 eV.

Nuovo!!: Atomo e Neutrone termico · Mostra di più »

Nevil Sidgwick

Dopo aver trascorso alcuni anni alla Rugby school, Sidgwick seguì studi universitari a Oxford nel college Christ Church e si dottorò all'Università di Tubinga.

Nuovo!!: Atomo e Nevil Sidgwick · Mostra di più »

New Holland NH²

New Holland NH² è un prototipo di Trattore agricolo alimentato ad idrogeno, realizzato nel 2009 dalla casa italiana New Holland in collaborazione con il Gruppo Fiat (di cui New Holland fa parte).

Nuovo!!: Atomo e New Holland NH² · Mostra di più »

NGC 7742

NGC 7742 è una galassia di Seyfert situata a settantadue milioni di anni luce di distanza, nella costellazione del Pegaso.

Nuovo!!: Atomo e NGC 7742 · Mostra di più »

Niels Bohr

Diede contributi fondamentali nella comprensione della struttura atomica e nella meccanica quantistica, per i quali ricevette il premio Nobel per la Fisica nel 1922.

Nuovo!!: Atomo e Niels Bohr · Mostra di più »

Nihonio

Il nihonio (o eka-tallio, nome sistematico temporaneo: Ununtrio) è l'elemento chimico di numero atomico 113.

Nuovo!!: Atomo e Nihonio · Mostra di più »

Nitrito

Il nitrito è un anione composto da un atomo di azoto e due atomi di ossigeno caricati negativamente.

Nuovo!!: Atomo e Nitrito · Mostra di più »

Nitrogenasi

La nitrogenasi è un complesso enzimatico, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza il processo di riduzione dell'azoto atmosferico, favorendo la sua fissazione da parte di specifici microrganismi.

Nuovo!!: Atomo e Nitrogenasi · Mostra di più »

Nitrometano

Il nitrometano è il più semplice dei nitrocomposti.

Nuovo!!: Atomo e Nitrometano · Mostra di più »

Nomenclatura chimica

La nomenclatura chimica è regolamentata dalla IUPAC (International Union for Pure and Applied Chemistry), un'associazione internazionale che periodicamente si riunisce per aggiornare le regole della "sintassi chimica" alla luce delle nuove conoscenze.

Nuovo!!: Atomo e Nomenclatura chimica · Mostra di più »

Nube interstellare

Nube interstellare è il termine generico assegnato agli accumuli di gas e polveri presenti all'interno di una galassia; in altri termini, si tratta di una regione nebulare in cui la densità della materia è superiore a quella media del mezzo interstellare.

Nuovo!!: Atomo e Nube interstellare · Mostra di più »

Nube Interstellare Locale

La Nube Interstellare Locale è una nube interstellare estesa per circa 30 anni luce attraverso la quale si sta muovendo attualmente il Sistema solare.

Nuovo!!: Atomo e Nube Interstellare Locale · Mostra di più »

Nube molecolare

Una nube molecolare è un tipo di nube interstellare in cui la densità e la temperatura permettono la formazione di idrogeno molecolare (H2) a partire da singoli atomi di idrogeno.

Nuovo!!: Atomo e Nube molecolare · Mostra di più »

Nucleo

Nucleos, dal latino nucleus, viene utilizzato per indicare la parte centrale, il nocciolo, di una questione, di un argomento, di un problema, di un macchinario.

Nuovo!!: Atomo e Nucleo · Mostra di più »

Nucleo atomico

Nella fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.

Nuovo!!: Atomo e Nucleo atomico · Mostra di più »

Nucleone

Il nucleone è la particella subatomica componente del nucleo, cioè un protone o un neutrone.

Nuovo!!: Atomo e Nucleone · Mostra di più »

Nucleosintesi

Composizione cosmologica dell'Universo In cosmologia la nucleosintesi (detta anche nucleosintesi primordiale) denomina il processo della produzione degli elementi durante le prime fasi dell'universo, secondo la teoria del Big Bang.

Nuovo!!: Atomo e Nucleosintesi · Mostra di più »

Nuclide

Nuclide è un termine introdotto nel 1947 da Truman Kohman per indicare una singola specie nucleare, caratterizzata da un numero atomico Z, da un numero di massa A e da un particolare stato energetico.

Nuovo!!: Atomo e Nuclide · Mostra di più »

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico.

Nuovo!!: Atomo e Numero atomico · Mostra di più »

Numero cubico centrato

In teoria dei numeri, un numero cubico centrato è un numero figurato che rappresenta una serie di cubi costruiti attorno a un punto centrale.

Nuovo!!: Atomo e Numero cubico centrato · Mostra di più »

Numero di coordinazione (chimica)

In chimica, per numero di coordinazione si intende il numero di molecole o di ioni legati ad atomo centrale coordinatore in un complesso.

Nuovo!!: Atomo e Numero di coordinazione (chimica) · Mostra di più »

Numero di massa

Il numero di massa (solitamente indicato con A) è pari al numero di nucleoni (cioè protoni e neutroni) presenti in un atomo.

Nuovo!!: Atomo e Numero di massa · Mostra di più »

Numero di ottano

Il numero di ottano è un indice della resistenza alla detonazione (o caratteristica antidetonante) della benzina o di altri carburanti.

Nuovo!!: Atomo e Numero di ottano · Mostra di più »

Numero primo

In matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero intero positivo che abbia esattamente due divisori distinti.

Nuovo!!: Atomo e Numero primo · Mostra di più »

Numero quantico orbitale

Il numero quantico orbitale (o, più impropriamente, numero quantico azimutale o numero quantico angolare o numero quantico rotazionale) è un parametro che quantizza il modulo quadro del momento angolare orbitale \hat ^2; indicato con l, può prendere solo i valori interi 0, 1,..., n-1, con n è un numero intero positivo.

Nuovo!!: Atomo e Numero quantico orbitale · Mostra di più »

Numero sterico

Il tetrafluoruro di zolfo ha numero sterico 5. Il numero sterico di una molecola rappresenta il numero di atomi legati all'atomo centrale della molecola più il numero di coppie solitarie (dall'inglese lone pairs) di elettroni dell'atomo centrale.

Nuovo!!: Atomo e Numero sterico · Mostra di più »

Nylon

Il nylon o nailon è una famiglia particolare di poliammidi sintetiche.

Nuovo!!: Atomo e Nylon · Mostra di più »

Oak Ridge National Laboratory

L'Oak Ridge National Laboratory (ORNL) è un laboratorio nazionale di scienze interdisciplinari e tecnologia gestito dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti attraverso una società formata dall'Università del Tennessee e dal Battelle Memorial Institute.

Nuovo!!: Atomo e Oak Ridge National Laboratory · Mostra di più »

Odd Hassel

Figlio del ginecologo Ernst Hassel e di Mathilde Klaveness, Hassel nacque a Kristiania, l'attuale Oslo, oggigiorno capitale della Norvegia ma che in quel periodo era unita al Regno di Svezia sotto il dominio personale Oscar II di Svezia ma con una propria costituzione e governo.

Nuovo!!: Atomo e Odd Hassel · Mostra di più »

Oggetto di Herbig-Haro

Gli oggetti di Herbig-Haro (detti anche oggetti - di - HH; sigla di catalogo HH) sono una categoria di nebulose a emissione debolmente luminose, vol.

Nuovo!!: Atomo e Oggetto di Herbig-Haro · Mostra di più »

Oggetto stellare giovane

La locuzione oggetto stellare giovane (YSO, acronimo dell'inglese Young Stellar Object) identifica in maniera generica una stella in fase di formazione.

Nuovo!!: Atomo e Oggetto stellare giovane · Mostra di più »

Olismo

L'olismo (dal greco ὅλος hòlos, cioè "totale", "globale") è una posizione teorica, in ambito filosofico e scientifico, contrapposta al riduzionismo, basata sull'idea che le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue singole componenti in quanto, dal punto di vista "olistico", la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore/differente dalla somma delle prestazioni delle parti prese singolarmente.

Nuovo!!: Atomo e Olismo · Mostra di più »

Orbitale atomico

Rappresentazione degli orbitali atomici s, p, d. Un orbitale atomico è una funzione d'onda ψ che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo.

Nuovo!!: Atomo e Orbitale atomico · Mostra di più »

Orbitale molecolare

In chimica, in particolare in chimica quantistica, un orbitale molecolare è la distribuzione spaziale degli elettroni in una molecola.

Nuovo!!: Atomo e Orbitale molecolare · Mostra di più »

Ordine di legame

In chimica, in particolare nella teoria degli orbitali molecolari, l'ordine di legame è un indice della forza del legame chimico tra due atomi, ed è definito come la semidifferenza tra il numero di elettroni leganti e il numero di elettroni antileganti.

Nuovo!!: Atomo e Ordine di legame · Mostra di più »

Ordini di grandezza (lunghezza)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Atomo e Ordini di grandezza (lunghezza) · Mostra di più »

Ordini di grandezza (massa)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Atomo e Ordini di grandezza (massa) · Mostra di più »

Ordini di grandezza (numeri)

Questa lista confronta i vari ordini di grandezza dei numeri positivi includendo i numeri dei gruppi adimensionali e le probabilità.

Nuovo!!: Atomo e Ordini di grandezza (numeri) · Mostra di più »

Orologio atomico

L'orologio atomico è un tipo di orologio in cui la base del tempo è determinata dalla frequenza di risonanza di un atomo.

Nuovo!!: Atomo e Orologio atomico · Mostra di più »

Osazoni

Gli osazoni sono una classe di composti organici ottenuti per reazione degli zuccheri con fenilidrazina.

Nuovo!!: Atomo e Osazoni · Mostra di più »

Oscillatore al cristallo

Un oscillatore al cristallo è un circuito elettronico che usa la risonanza meccanica di un cristallo piezoelettrico vibrante per ottenere un segnale elettrico caratterizzato da una frequenza molto precisa.

Nuovo!!: Atomo e Oscillatore al cristallo · Mostra di più »

Oskar Klein

Klein nacque a Danderyd nei dintorni di Stoccolma, figlio del rabbino capo di Stoccolma, il Dott.

Nuovo!!: Atomo e Oskar Klein · Mostra di più »

Osservatorio astronomico di Capodimonte

L'Osservatorio Astronomico di Capodimonte è la sezione napoletana dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, INAF, il principale ente italiano per la ricerca astronomica e astrofisica da terra e dallo spazio.

Nuovo!!: Atomo e Osservatorio astronomico di Capodimonte · Mostra di più »

Ossiacidi

Gli ossiacidi (conosciuti anche come ossoacidi o acidi ossigenati, da non confondere con gli ossidi acidi) sono composti ternari che contengono nella loro struttura molecolare atomi di idrogeno, di un non metallo e di ossigeno.

Nuovo!!: Atomo e Ossiacidi · Mostra di più »

Ossialogenuri

Gli ossialogenuri o ossoalogenuri sono una classe di composti chimici contenenti un elemento generico legato contemporaneamente ad uno o più atomi di ossigeno ed uno o più atomi di un alogeno.

Nuovo!!: Atomo e Ossialogenuri · Mostra di più »

Ossido

Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.

Nuovo!!: Atomo e Ossido · Mostra di più »

Ossido di etilene

L'ossido di etilene (o ossirano) è il più semplice composto eterociclico contenente ossigeno, e più specificamente è il più semplice degli epossidi (eteri ciclici in cui l'ossigeno è uno degli atomi di un anello a tre termini).

Nuovo!!: Atomo e Ossido di etilene · Mostra di più »

Ossido di tecnezio(VII)

L'ossido di tecnezio(VII) è un composto chimico costituito da due atomi di tecnezio e sette atomi di ossigeno, con formula Tc2O7.

Nuovo!!: Atomo e Ossido di tecnezio(VII) · Mostra di più »

Ossido di trizio

L'ossido di trizio (o acqua superpesante o acqua ultrapesante o acqua triziata) è un composto chimico simile all'acqua, da cui differisce in quanto ogni atomo di idrogeno è sostituito un atomo di trizio.

Nuovo!!: Atomo e Ossido di trizio · Mostra di più »

Ossidoriduzione

In chimica, con il termine ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione) si intendono tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha uno scambio di elettroni da una specie chimica ad un'altra.

Nuovo!!: Atomo e Ossidoriduzione · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Atomo e Ossigeno · Mostra di più »

Ottanitrocubano

L’ottanitrocubano, comunemente conosciuto come ONC è un potente esplosivo avente una bassa sensibilità agli urti, come il trinitrotoluene.

Nuovo!!: Atomo e Ottanitrocubano · Mostra di più »

Ottano

Con il termine ottano ci si riferisce a un qualunque alcano avente formula bruta C8H18 o a una qualunque miscela di più composti corrispondenti a tale formula (isomeri strutturali) o per antonomasia all'isomero lineare, chiamato più propriamente n-ottano.

Nuovo!!: Atomo e Ottano · Mostra di più »

Ottica geometrica

Disegno del XIII secolo rappresentante il fenomeno della rifrazione della luce da parte di un contenitore sferico colmo d'acqua. L'Ottica Geometrica è la più antica branca dell'ottica: essa studia i fenomeni ottici assumendo che la luce si propaghi mediante raggi rettilinei.

Nuovo!!: Atomo e Ottica geometrica · Mostra di più »

Ottica quantistica

L’ottica quantistica è una branca della fisica che studia l'interazione della luce con la materia dal punto di vista della meccanica quantistica.

Nuovo!!: Atomo e Ottica quantistica · Mostra di più »

Oxazine

I 8 isomeri strutturali della oxazina.Theophil Eicher, Siegfried Hauptmann, Andreas Speicher: ''The Chemistry of Heterocycles: Structures, Reactions, Synthesis, and Applications'', 3rd, Completely Revised and Enlarged Edition, John Wiley & Sons, p. 442. Le oxazine sono un insieme di isomeri eterociclici esa-atomici in cui sono presenti un atomo di azoto e uno di ossigeno.

Nuovo!!: Atomo e Oxazine · Mostra di più »

Paracoro

Il paracoro di un liquido (o "parachor") è una costante sperimentale, caratteristica di ogni sostanza.

Nuovo!!: Atomo e Paracoro · Mostra di più »

Parmenide

Parmenide nacque in Magna Grecia, ad Elea (Velia in epoca romana, oggi Ascea), da una famiglia aristocratica.

Nuovo!!: Atomo e Parmenide · Mostra di più »

Particella

* Particella – in fisica, termine che fa riferimento ai costituenti fondamentali della materia.

Nuovo!!: Atomo e Particella · Mostra di più »

Particella (fisica)

In fisica una particella è un costituente microscopico della materia.

Nuovo!!: Atomo e Particella (fisica) · Mostra di più »

Particella elementare

In fisica delle particelle una particella elementare è una particella indivisibile non composta da particelle più semplici.

Nuovo!!: Atomo e Particella elementare · Mostra di più »

Particella β

La radiazione beta è una forma di radiazione ionizzante emessa da alcuni tipi di nuclei radioattivi.

Nuovo!!: Atomo e Particella β · Mostra di più »

Particella subatomica

Le particelle subatomiche sono tutte le particelle che costituiscono gli atomi.

Nuovo!!: Atomo e Particella subatomica · Mostra di più »

Paul Flory

Dopo avere conseguito il bachelor all'Università di Manchester nel 1931 e il PhD all'Università dell'Ohio nel 1934, Flory cominciò a lavorare alla DuPont insieme con Wallace Carothers interessandosi della cinetica di polimerizzazione.

Nuovo!!: Atomo e Paul Flory · Mostra di più »

Penetrazione

Il termine penetrazione può riferirsi a varie cose.

Nuovo!!: Atomo e Penetrazione · Mostra di più »

Pensiero di Leibniz

Il pensiero di Leibniz s'inserisce nel dibattito metafisico sulla sostanza, aperto da Cartesio e giunto alla sua conclusione con le filosofie di Spinoza e di Locke, alle quali Leibniz si opporrà.

Nuovo!!: Atomo e Pensiero di Leibniz · Mostra di più »

Pensiero di Teilhard de Chardin

Il pensiero di Teilhard de Chardin (1881 - 1955) padre gesuita, geologo, paleontologo e paleoantropologo, ha come nucleo il concetto di evoluzione tramite il quale vorrebbe conciliare la rivelazione del Cristo con la scienza, anche se, benché scienziato per formazione e professione, egli rifiuti ogni tipo di scientismo.

Nuovo!!: Atomo e Pensiero di Teilhard de Chardin · Mostra di più »

Pentazina

La pentazina è un composto chimico organico simile al benzene ma nel quale cinque atomi di carbonio sono sostituiti da cinque atomi di azoto.

Nuovo!!: Atomo e Pentazina · Mostra di più »

Pentile

In chimica organica, il pentile è un gruppo funzionale alifatico, saturo, a cinque atomi di carbonio e undici atomi di idrogeno, avente formula -C5H11.

Nuovo!!: Atomo e Pentile · Mostra di più »

Pentosi

I pentosi sono monosaccaridi a cinque atomi di carbonio.

Nuovo!!: Atomo e Pentosi · Mostra di più »

Perillil-alcol deidrogenasi

La perillil-alcol deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Ossida gli alcol primari con un gruppo alcolico allilico, formando un doppio legame endociclico ed un anello a 6 atomi sia aromatico, che idroaromatico.

Nuovo!!: Atomo e Perillil-alcol deidrogenasi · Mostra di più »

Permeabilità magnetica

In fisica, in particolare in elettromagnetismo, la permeabilità magnetica di un materiale è una grandezza fisica che esprime l'attitudine del materiale a magnetizzarsi in presenza di un campo magnetico.

Nuovo!!: Atomo e Permeabilità magnetica · Mostra di più »

Permittività elettrica

In elettromagnetismo e nella fisica dello stato solido, la permittività elettrica o permettività elettrica, anche chiamata semplicemente permittività o permettività, è una grandezza fisica che descrive il comportamento di un materiale dielettrico in presenza di un campo elettrico.

Nuovo!!: Atomo e Permittività elettrica · Mostra di più »

Perossidi

I perossidi sono composti chimici contenenti il gruppo caratteristico formato da due atomi di ossigeno uniti da un legame covalente semplice (legame O-O).

Nuovo!!: Atomo e Perossidi · Mostra di più »

Perossisolfato

Il termine perossisolfato si riferisce a ioni o sali contenenti un atomo di zolfo con stato di ossidazione pari a +6 e con uno o due gruppi perossidici.

Nuovo!!: Atomo e Perossisolfato · Mostra di più »

Personaggi di Inazuma Eleven GO Chrono Stones

Qui di seguito sono indicati i personaggi di Inazuma Eleven GO: Chrono Stones, videogioco della serie di Inazuma Eleven, e dell'anime da esso tratto, quest'ultimo intitolato solo Inazuma Eleven GO: Chrono Stone.

Nuovo!!: Atomo e Personaggi di Inazuma Eleven GO Chrono Stones · Mostra di più »

Peso formula

Il peso formula di un composto è l'equivalente del peso molecolare per i composti ionici, che non hanno una molecola esattamente definita.

Nuovo!!: Atomo e Peso formula · Mostra di più »

Peter Debye

La sua formazione scientifica cominciò alla Technische Hochschule (politecnico) di Aquisgrana, studiando fisica teorica con Arnold Sommerfeld, che in seguito dichiarò che Debye era stata la sua più grande scoperta.

Nuovo!!: Atomo e Peter Debye · Mostra di più »

Petrolato

Il petrolato, o vaselina o gel di petrolio, è una gelatina ottenuta dal petrolio per raffinazione.

Nuovo!!: Atomo e Petrolato · Mostra di più »

Philip Hauge Abelson

Insieme a Edwin Mattison McMillan ottenne, nel 1940, il nettunio bombardando con neutroni atomi di uranio 238.

Nuovo!!: Atomo e Philip Hauge Abelson · Mostra di più »

Piante C4

Si definiscono piante C4 alcune specie di piante dei climi caldi ma con disponibilità idrica, come ad esempio il mais, il sorgo e la canna da zucchero, che usufruiscono di una via differente per la fissazione della CO2 (uno dei passaggi necessari per portare a termine il processo fotosintetico).

Nuovo!!: Atomo e Piante C4 · Mostra di più »

Picotecnologia

Il termine picotecnologia è un neologismo costruito sulla falsariga di quello di nanotecnologia.

Nuovo!!: Atomo e Picotecnologia · Mostra di più »

Pierre Curie

Egli fu un pioniere nei campi della cristallografia, del magnetismo, della piezoelettricità e della radioattività.

Nuovo!!: Atomo e Pierre Curie · Mostra di più »

Pieter Zeeman

Nel 1902 divise il Premio Nobel per la Fisica con Hendrik Lorentz, per la sua scoperta dell'effetto Zeeman.

Nuovo!!: Atomo e Pieter Zeeman · Mostra di più »

Piperazina

La piperazina è un composto eterociclico esa-atomico in cui sono presenti due atomi di azoto in posizione 1,4.

Nuovo!!: Atomo e Piperazina · Mostra di più »

Pirimidina

La pirimidina è una molecola organica eterociclica aromatica, simile al benzene e alla piridina, contenente due atomi di azoto nelle posizioni 1 e 3 dell'anello esagonale.

Nuovo!!: Atomo e Pirimidina · Mostra di più »

Pirrolidina

La pirrolidina, conosciuta anche come tetraidropirrolo, è un composto organico con formula molecolare C4H9N.

Nuovo!!: Atomo e Pirrolidina · Mostra di più »

PIXE

La tecnica PIXE (Particle Induced X-ray Emission) è una metodica analitica relativamente recente.

Nuovo!!: Atomo e PIXE · Mostra di più »

Pixel

Un pixel, in computer grafica, è l'unità minima convenzionale della superficie di un'immagine digitale.

Nuovo!!: Atomo e Pixel · Mostra di più »

Plasma (fisica)

In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è cioè nulla).

Nuovo!!: Atomo e Plasma (fisica) · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Atomo e Platone · Mostra di più »

Polarità

La polarità della molecola dell'acqua è responsabile della non linearità della molecola. In chimica, la polarità è una proprietà delle molecole per cui una molecola (detta polare) presenta una carica parziale positiva su una parte della molecola e una carica parziale negativa sulla parte opposta di essa.

Nuovo!!: Atomo e Polarità · Mostra di più »

Polarizzabilità

In fisica, in particolare in elettromagnetismo e nella fisica dello stato solido, la polarizzabilità rappresenta la tendenza di una distribuzione di carica elettrica, quale la nuvola elettronica di un atomo o una molecola, a modificare la sua posizione originaria per l'effetto di un campo elettrico esterno.

Nuovo!!: Atomo e Polarizzabilità · Mostra di più »

Polarizzazione elettrica

In fisica, la polarizzazione elettrica nei materiali è un termine utilizzato per descrivere la formazione di dipoli elettrici all'interno di un materiale, costituiti dalla carica elettrica posseduta dagli atomi e dalle molecole di cui esso è composto, in seguito all'applicazione di un campo elettrico.

Nuovo!!: Atomo e Polarizzazione elettrica · Mostra di più »

Polarizzazione magnetica

In fisica, la polarizzazione magnetica è un fenomeno che si manifesta in alcuni materiali in presenza di un campo magnetico, ed attraverso il quale è possibile descrivere il magnetismo all'interno della materia.

Nuovo!!: Atomo e Polarizzazione magnetica · Mostra di più »

Polieni

Sono detti polieni gli idrocarburi alifatici insaturi che contengono più doppi legami tra atomi di carbonio nella loro struttura.

Nuovo!!: Atomo e Polieni · Mostra di più »

Polimerizzazione

Con il termine polimerizzazione si intende la reazione chimica che porta alla formazione di una catena polimerica, ovvero di una molecola costituita da molte parti uguali che si ripetono in sequenza (dette "unità ripetitive"), a partire da molecole più semplici (dette "monomeri", o "unità monomeriche").

Nuovo!!: Atomo e Polimerizzazione · Mostra di più »

Polimorfismo (chimica)

In chimica, il termine polimorfismo indica la possibilità che una stessa sostanza si presenti in forme cristalline diverse.

Nuovo!!: Atomo e Polimorfismo (chimica) · Mostra di più »

Polisolfani

I polisolfani sono composti chimici costituiti da una catena di atomi di zolfo terminante con atomi di idrogeno, di formula molecolare generale HSnH.

Nuovo!!: Atomo e Polisolfani · Mostra di più »

Polvere interstellare

Con polvere interstellare si indica quel complesso di piccole particelle di materia che, assieme ai gas, è contenuto nel mezzo interstellare, lo spazio tra le stelle all'interno delle galassie.

Nuovo!!: Atomo e Polvere interstellare · Mostra di più »

Polverizzazione catodica

La polverizzazione catodica, spruzzamento catodico o vaporizzazione catodica (in inglese sputtering, "spruzzamento") è un processo per il quale si ha emissione di atomi, ioni o frammenti molecolari da un materiale solido detto bersaglio (target) bombardato con un fascio di particelle energetiche (generalmente ioni).

Nuovo!!: Atomo e Polverizzazione catodica · Mostra di più »

Potenziale chimico

In termochimica, il potenziale chimico (o energia libera molare parziale, in genere indicato con il simbolo \mu\) è un concetto introdotto nel 1876 dall'ingegnere, chimico e fisico statunitense Josiah Willard Gibbs (1839-1903), che lo definì come segue: «Se supponiamo di aggiungere una quantità infinitesima di una qualunque sostanza a una massa omogenea in un determinato stato termodinamico, mantenendola omogenea e mantenendo costanti la sua entropia e il suo volume, l'incremento dell'energia della massa diviso per la quantità di sostanza aggiunta è il potenziale di quella sostanza nella massa considerata.» Gibbs sottolineò anche che, per gli scopi di questa definizione, qualunque elemento chimico o combinazione di elementi in proporzioni date può essere considerato una sostanza, che ne sia o meno possibile l'esistenza indipendente come corpo omogeneo.

Nuovo!!: Atomo e Potenziale chimico · Mostra di più »

Precessione di Larmor

In meccanica quantistica e fisica atomica, la precessione di Larmor, il cui nome è dovuto a Joseph Larmor, è la precessione dei momenti magnetici degli elettroni o dei nuclei atomici in un atomo attorno alla direzione di un campo magnetico esterno omogeneo.

Nuovo!!: Atomo e Precessione di Larmor · Mostra di più »

Pregiudizio

Il termine pregiudizio (dal latino prae, "prima" e iudicium, "giudizio") può assumere diversi significati, tutti in qualche modo collegati alla nozione di "giudizio prematuro", ossia parziale e basato su argomenti insufficienti o su una loro non completa o indiretta conoscenza.

Nuovo!!: Atomo e Pregiudizio · Mostra di più »

Premio Emmy

Il premio Emmy, chiamato anche Emmy Award o semplicemente Emmy, è il più importante premio televisivo a livello internazionale.

Nuovo!!: Atomo e Premio Emmy · Mostra di più »

Primario

* Primario – in geologia, altro nome del Paleozoico.

Nuovo!!: Atomo e Primario · Mostra di più »

Principia Cybernetica

Principia Cybernetica è una collaborazione internazionale di scienziati nel campo della cibernetica e della scienza dei sistemi, nota soprattutto per il suo sito Principia Cybernetica Web.

Nuovo!!: Atomo e Principia Cybernetica · Mostra di più »

Principio dell'Aufbau

Il principio dell'Aufbau (anche Regola Aufbau o principio di costruzione della configurazione elettronica di un atomo), viene applicato per determinare la configurazione elettronica di un atomo, molecola o ione.

Nuovo!!: Atomo e Principio dell'Aufbau · Mostra di più »

Principio di complementarità

In meccanica quantistica il principio di complementarità afferma che il duplice aspetto di alcune rappresentazioni fisiche dei fenomeni a livello atomico e subatomico non può essere osservato contemporaneamente durante lo stesso esperimento.

Nuovo!!: Atomo e Principio di complementarità · Mostra di più »

Principio di elettroneutralità

In chimica fisica, il principio di elettroneutralità asserisce che tutti i materiali hanno al loro interno un numero trascurabile di specie cariche sbilanciate, ovvero il numero di anioni e cationi in qualsiasi porzione macroscopica del materiale è pressoché uguale.

Nuovo!!: Atomo e Principio di elettroneutralità · Mostra di più »

Principio di indeterminazione di Heisenberg

In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazioneHeisenberg non utilizzò quasi mai il sostantivo principio.

Nuovo!!: Atomo e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Mostra di più »

Problema inverso

Un problema inverso è un contesto di indagine generico in cui vengono ricercate informazioni su una grandezza fisica, o più in generale su di un sistema, a partire da misurazioni o informazioni di tipo indiretto.

Nuovo!!: Atomo e Problema inverso · Mostra di più »

Processo al cumene

Il processo al cumene, noto anche come processo Hock, è un processo utilizzato dall'industria chimica per la sintesi del fenolo e dell'acetone.

Nuovo!!: Atomo e Processo al cumene · Mostra di più »

Processo Czochralski

Il processo Czochralski è una tecnica introdotta nei sistemi produttivi industriali agli inizi degli anni cinquanta, che permette di ottenere la crescita di monocristalli di estrema purezza.

Nuovo!!: Atomo e Processo Czochralski · Mostra di più »

Processo s

Il processo s, o processo di cattura lenta dei neutroni, è un processo di nucleosintesi che avviene nelle stelle in condizioni di bassa densità neutronica e di media temperatura.

Nuovo!!: Atomo e Processo s · Mostra di più »

Prochiralità

La prochiralità in chimica è la proprietà di una molecola achirale di diventare chirale in un singolo passaggio.

Nuovo!!: Atomo e Prochiralità · Mostra di più »

Prodotto (chimica)

I prodotti di una reazione chimica sono le sostanze che si formano durante una reazione, come conseguenza della ricombinazione dei legami che tengono uniti gli atomi che costituiscono le sostanze reagenti.

Nuovo!!: Atomo e Prodotto (chimica) · Mostra di più »

Produzione di idrogeno

La produzione di idrogeno è comunemente attuata dagli idrocarburi e dai combustibili fossili attraverso un processo chimico.

Nuovo!!: Atomo e Produzione di idrogeno · Mostra di più »

Professor Challenger

George Edward Challenger, più noto come professor Challenger, è un personaggio romanzesco protagonista di una serie di storie fantascientifiche pubblicate da sir Arthur Conan Doyle tra il 1912 e il 1929.

Nuovo!!: Atomo e Professor Challenger · Mostra di più »

Progetto Manhattan

Il Progetto Manhattan (la cui componente militare fu indicata Manhattan District in sostituzione del nome in codice ufficiale, Development of Substitute Materials), fu la denominazione data ad un programma di ricerca e sviluppo in ambito militare che portò alla realizzazione delle prime bombe atomiche durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Atomo e Progetto Manhattan · Mostra di più »

Programma nucleare militare tedesco

Il programma nucleare militare tedesco fu la serie di ricerche ed esperimenti condotti dagli scienziati del Terzo Reich, durante la seconda guerra mondiale, tesi alla costruzione di armi nucleari e della bomba atomica.

Nuovo!!: Atomo e Programma nucleare militare tedesco · Mostra di più »

Proiezione di Fischer

La proiezione di Fischer (o proiezione di Fischer-Tollens o formula proiettiva di Fischer) è un modo convenzionale di rappresentare su un piano la struttura tridimensionale di una molecola chirale che contenga almeno un atomo di carbonio cosiddetto asimmetrico, ossia che ha legati a sé quattro atomi o gruppi di atomi diversi tra loro.

Nuovo!!: Atomo e Proiezione di Fischer · Mostra di più »

Proiezione di Newman

conformeri ''gauche'', ''anti'' e quello ''eclissato''. La proiezione di Newman è un metodo utilizzato per la rappresentazione grafica di una struttura molecolare che consiste in una proiezione frontale lungo il legame tra due atomi, legame che è nascosto, con i legami che si dipartono dall'atomo anteriore che giungono al centro della proiezione mentre i legami che si dipartono dall'atomo posteriore sono indicati parzialmente.

Nuovo!!: Atomo e Proiezione di Newman · Mostra di più »

Prologo del Vangelo secondo Giovanni

Il Prologo del Vangelo secondo Giovanni, testo capitale del cristianesimo primitivo, costituisce l'incipit del Vangelo secondo Giovanni ed è anche detto Inno al Logos perché gli studiosi ed esegeti di tale testo sono giunti alla conclusione trattarsi di una rielaborazione realizzata da Giovanni stesso e dai suoi discepoli di un preesistente "Inno al logos".

Nuovo!!: Atomo e Prologo del Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

Propagatore

In meccanica quantistica e in teoria quantistica dei campi, il propagatore fornisce l'ampiezza di probabilità che una particella viaggi da un luogo ad un altro in un dato tempo, ovvero anche con una certa energia e momento.

Nuovo!!: Atomo e Propagatore · Mostra di più »

Propile

In chimica organica, il propile (abbreviato con Prop) è un radicale alchilico avente formula chimica -C3H7 (per cui possiede tre atomi di carbonio e sette atomi di idrogeno).

Nuovo!!: Atomo e Propile · Mostra di più »

Proprietà periodica

In chimica si definiscono proprietà periodiche degli elementi quelle grandezze caratteristiche di ogni atomo i cui valori variano in maniera regolare, periodica appunto, lungo i periodi e i gruppi della tavola periodica.

Nuovo!!: Atomo e Proprietà periodica · Mostra di più »

Protonazione

In chimica, la protonazione è una reazione che consiste nell'addizione di un protone (H+) a un atomo, molecola o ione.

Nuovo!!: Atomo e Protonazione · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica composta dotata di carica elettrica positiva formata da due quark up e un quark down, che sono detti di valenza in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Nuovo!!: Atomo e Protone · Mostra di più »

Protostella

In astronomia si definisce protostella la fase della formazione stellare compresa tra il collasso della nube molecolare e la fase di stella pre-sequenza principale.

Nuovo!!: Atomo e Protostella · Mostra di più »

PubChem

PubChem è un database di molecole chimiche, gestito dal centro nazionale per l'Informazione biotecnologica statunitense (NCBI), parte della biblioteca nazionale di medicina (NLM) dell'istituto nazionale della sanità americano (NIH).

Nuovo!!: Atomo e PubChem · Mostra di più »

Punto di ebollizione

Il punto di ebollizione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di ebollizione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di ebollizione.

Nuovo!!: Atomo e Punto di ebollizione · Mostra di più »

Purismo linguistico in inglese

Il purismo linguistico nella lingua inglese è la corrente di pensiero secondo cui, nella suddetta lingua, va privilegiato l'uso di vocaboli di origine germanica rispetto a quelli di origine alloglotta (principalmente romanzi, latini e greci).

Nuovo!!: Atomo e Purismo linguistico in inglese · Mostra di più »

Quantità di sostanza

La quantità di sostanza, detta anche quantità chimica nell'ambito dell'omonima materia (o amount of substance secondo il Sistema Internazionale e l'ISO) ha simbolo n e in un sistema chimico o fisico è una grandezza base (o fondamentale) che indica un insieme di entità elementari ed il suo valore è proporzionale al numero di entità contenute nel sistema.

Nuovo!!: Atomo e Quantità di sostanza · Mostra di più »

Quanto

In fisica il quanto (dal latino quantum che significa quantità) è la quantità elementare e indivisibile di una certa grandezza.

Nuovo!!: Atomo e Quanto · Mostra di più »

Quasicristallo

I quasicristalli sono una particolare forma di solido nel quale gli atomi sono disposti in una struttura deterministica ma non ripetitiva, cioè non periodica come avviene invece nei normali cristalli.

Nuovo!!: Atomo e Quasicristallo · Mostra di più »

Radiazione di ciclotrone

Si definisce radiazione di ciclotrone la radiazione elettromagnetica emessa dal movimento di particelle elettricamente cariche all'interno di un campo magnetico.

Nuovo!!: Atomo e Radiazione di ciclotrone · Mostra di più »

Radiazione termica

La radiazione termica è una radiazione elettromagnetica emessa dalla superficie di un oggetto che è dovuta alla temperatura degli oggetti.

Nuovo!!: Atomo e Radiazione termica · Mostra di più »

Radiazioni ionizzanti

La radiazione ionizzante è la radiazione che trasporta abbastanza energia da liberare elettroni da atomi o molecole, ionizzandoli.

Nuovo!!: Atomo e Radiazioni ionizzanti · Mostra di più »

Radiazioni non ionizzanti

I termini Radiazioni non ionizzanti o NIR (Non-Ionizing Radiations) si riferiscono a qualunque tipo di radiazione elettromagnetica che non trasporta sufficiente energia per quanto per ionizzare atomi o molecole — ovvero, per rimuovere completamente un elettrone da un atomo o molecola.

Nuovo!!: Atomo e Radiazioni non ionizzanti · Mostra di più »

Radicale libero

In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.

Nuovo!!: Atomo e Radicale libero · Mostra di più »

Radio (elettronica)

La radio è una tecnologia elettronica che utilizza la radiazione elettromagnetica, la cui frequenza (la media di fotoni in un intervallo di tempo) è al di sotto della luce visibile.

Nuovo!!: Atomo e Radio (elettronica) · Mostra di più »

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi (radionuclidi) decadono (trasmutano), in un certo lasso di tempo detto tempo di decadimento, in nuclei di energia inferiore raggiungendo uno stato di maggiore stabilità con emissione di radiazioni ionizzanti in accordo ai principi di conservazione della massa/energia e della quantità di moto.

Nuovo!!: Atomo e Radioattività · Mostra di più »

Radiobiologia

La radiobiologia afferisce alle Scienze Biologiche ed è strettamente legata alla Fisica.

Nuovo!!: Atomo e Radiobiologia · Mostra di più »

Radiografia

Per radiografia (RX) si può intendere l'immagine radiografica, o radiogramma, oppure la tecnica radiografica utilizzata per ottenere il radiogramma stesso.

Nuovo!!: Atomo e Radiografia · Mostra di più »

Radiologia

La radiologia medica è la branca della medicina che si occupa della produzione e dell'interpretazione a fini diagnostici o terapeutici di immagini radiologiche.

Nuovo!!: Atomo e Radiologia · Mostra di più »

Radionuclide

Un radionuclide è un nuclide instabile che decade emettendo energia sotto forma di radiazioni, da qui il suo nome.

Nuovo!!: Atomo e Radionuclide · Mostra di più »

Raggi delta

I raggi delta sono costituiti da elettroni secondari emessi a causa della ionizzazione degli atomi in un mezzo attraversato da particelle cariche.

Nuovo!!: Atomo e Raggi delta · Mostra di più »

Raggi gamma

In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Nuovo!!: Atomo e Raggi gamma · Mostra di più »

Raggio atomico

In chimica, il raggio atomico di un elemento è una misura delle dimensioni dei suoi atomi; è una grandezza difficilmente definibile in quanto in un atomo non esiste un confine netto (la probabilità di trovare un elettrone diminuisce infatti all'aumentare della distanza dal nucleo ma non è mai zero).

Nuovo!!: Atomo e Raggio atomico · Mostra di più »

Raggio di Bohr

Nel modello di Bohr dell'atomo di idrogeno, il raggio di Bohr (simbolo spesso usato a0) è il raggio dell'orbita più interna, nello stato fondamentale dell'atomo, pari a: dove.

Nuovo!!: Atomo e Raggio di Bohr · Mostra di più »

Raggio di van der Waals

Il raggio di van der Waals di un atomo è il raggio di un'immaginaria sfera che può essere usata come modello dell'atomo per vari scopi.

Nuovo!!: Atomo e Raggio di van der Waals · Mostra di più »

Raggio ionico

Il raggio ionico indica il raggio assunto dall'atomo, supposto sferico e definito, dopo essere stato ionizzato, ovvero privato o fornito di una certa quantità di elettroni, gli elettroni di valenza.

Nuovo!!: Atomo e Raggio ionico · Mostra di più »

Raymond Thayer Birge

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Atomo e Raymond Thayer Birge · Mostra di più »

Reazione

* Reazione – in meccanica, forza generata da un'altra.

Nuovo!!: Atomo e Reazione · Mostra di più »

Reazione aldolica

La reazione aldolica è una reazione in cui due molecole di un'aldeide o di un chetone, che abbiano almeno un atomo di idrogeno in posizione α al gruppo carbonilico (C.

Nuovo!!: Atomo e Reazione aldolica · Mostra di più »

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Nuovo!!: Atomo e Reazione chimica · Mostra di più »

Reazione di Cannizzaro

La reazione di Cannizzaro è una reazione di dismutazione, che si applica alle aldeidi prive di atomi di idrogeno in posizione α rispetto al gruppo aldeidico (ad esempio, la benzaldeide).

Nuovo!!: Atomo e Reazione di Cannizzaro · Mostra di più »

Reazione di Cope

La reazione di Cope (anche nota come eliminazione di Cope) è una reazione di eliminazione con cui si ottiene un alchene e un'N, N-dialchilidrossilammina a partire da un ossido di un'ammina.

Nuovo!!: Atomo e Reazione di Cope · Mostra di più »

Reazione di Diels-Alder

La reazione di Diels-Alder è una reazione chimica di cicloaddizione tra un diene coniugato ed un alchene recante gruppi elettron-attrattori che nella reazione è chiamato dienofilo.

Nuovo!!: Atomo e Reazione di Diels-Alder · Mostra di più »

Reazione di Prato

La reazione di Prato è un particolare esempio della nota cicloaddizione 1,3-dipolare delle ilidi azometiniche a olefine, utilizzata per la funzionalizzazione dei fullereni e dei nanotubi di carbonio.

Nuovo!!: Atomo e Reazione di Prato · Mostra di più »

Reazione di riarrangiamento

Le reazioni di riarrangiamento (o trasposizioni) sono una classe di reazioni organiche in cui lo scheletro carbonioso di una molecola subisce un riarrangiamento producendo un isomero strutturale della molecola originale.

Nuovo!!: Atomo e Reazione di riarrangiamento · Mostra di più »

Reazione di sostituzione

Una reazione di sostituzione è una particolare reazione chimica in cui un atomo o un gruppo funzionale appartenente ad una particolare entità molecolare (ad esempio una molecola, uno ione o un radicale) è sostituito da un altro atomo o gruppo funzionale.

Nuovo!!: Atomo e Reazione di sostituzione · Mostra di più »

Reazione di Williamson

La reazione di Williamson, scoperta dal chimico Alexander Williamson nel 1850, rappresenta il miglior metodo generale per la sintesi degli eteri asimmetrici o simmetrici.

Nuovo!!: Atomo e Reazione di Williamson · Mostra di più »

Reazione elementare

Con il termine reazione elementare si indica una reazione chimica nella quale una o più specie chimiche reagiscono direttamente per formare i prodotti attraverso un singolo "stadio di reazione" (anche detto "atto reattivo") e attraversando un solo stato di transizione (anche detto "complesso attivato").

Nuovo!!: Atomo e Reazione elementare · Mostra di più »

Reazione nucleare

In fisica nucleare una reazione nucleare è un tipo di trasformazione della materia che, a differenza di una reazione chimica in cui sono coinvolti gli elettroni esterni di legame e forze di natura elettrostatica, riguarda invece il nucleo di un atomo di uno specifico elemento chimico, che viene convertito in un altro a diverso numero atomico, coinvolgendo le cosiddette forze nucleari.

Nuovo!!: Atomo e Reazione nucleare · Mostra di più »

Regione H I

La locuzione regione H I (regione acca primo) identifica una classe di nubi interstellari costituita da idrogeno neutro monoatomico (H I).

Nuovo!!: Atomo e Regione H I · Mostra di più »

Regione H II

Una regione H II (pronunciato regione acca secondo) è una nebulosa a emissione associata con stelle giovani, blu e calde (dei tipi OB, nell'angolo superiore del diagramma H-R).

Nuovo!!: Atomo e Regione H II · Mostra di più »

Regione nucleare a linee di emissione a bassa ionizzazione

ESA. Una regione nucleare a linee di emissione a bassa ionizzazione è un tipo di nucleo galattico definito dalle sue linee di emissione spettrali.

Nuovo!!: Atomo e Regione nucleare a linee di emissione a bassa ionizzazione · Mostra di più »

Regola dell'ottetto

La regola dell'ottetto è una regola empirica formulata nel 1916 da Gilbert Newton Lewis per spiegare in modo approssimato la formazione di legami chimici tra gli atomi, utilizzabile a rigore solo per gli atomi dei gruppi principali (quelli con numerazione romana) della tavola periodica.

Nuovo!!: Atomo e Regola dell'ottetto · Mostra di più »

Regola di Oddo-Harkins

La regola di Oddo-Harkins afferma che gli elementi con numero atomico pari (come il carbonio) sono più abbondanti degli elementi con numero atomico dispari (come l'azoto).

Nuovo!!: Atomo e Regola di Oddo-Harkins · Mostra di più »

Regole di Baldwin

Le regole di Baldwin, elaborate da Jack Baldwin nel 1976, sono delle linee guida della chimica organica che discutono riguardo alle reazioni a ciclo chiuso di composti aliciclici.

Nuovo!!: Atomo e Regole di Baldwin · Mostra di più »

Reionizzazione

Nella teoria cosmologica del Big Bang, la reionizzazione è intesa come il momento nel quale l'enorme massa di idrogeno neutro, che permeava nell'universo primordiale nei suoi primi milioni di anni di vita, svanisce permettendo quindi alla luce di filtrare attraverso questa "nebbia" e che quindi ci permette di osservare i corpi celesti.

Nuovo!!: Atomo e Reionizzazione · Mostra di più »

Relazione quantitativa struttura-attività

La relazione quantitativa struttura-attività, nota anche come QSAR dall'inglese "Quantitative structure-activity relationship", a cui talvolta ci si riferisce anche mediante il termine relazione quantitativa struttura-proprietà (QSPR), è una relazione matematica che esprime quantitativamente l'attività biologica di un farmaco in funzione di determinate caratteristiche chimico-fisiche o strutturali della molecola (ad esempio polarità, ingombro sterico, differenza di energia tra gli orbitali di frontiera ecc.). Questo approccio si fonda sul presupposto che il comportamento di una molecola quando si trova a dover oltrepassare una membrana cellulare o a instaurare un legame con uno specifico recettore, è influenzato dalle sue proprietà peculiari che a sua volta differenziano tale comportamento rispetto a quello che può assumere un altro tipo di molecola.

Nuovo!!: Atomo e Relazione quantitativa struttura-attività · Mostra di più »

Resa di sputtering

La resa di sputtering (sputtering yield in inglese) è definita come il numero di atomi erosi dal bersaglio per ogni ione incidente.

Nuovo!!: Atomo e Resa di sputtering · Mostra di più »

Reticolo cubico a corpo centrato

Il reticolo cubico a corpo centrato (o reticolo CCC) è uno dei 14 reticoli di Bravais, appartenente al sistema cubico.

Nuovo!!: Atomo e Reticolo cubico a corpo centrato · Mostra di più »

Reticolo di Bravais

In geometria e in cristallografia, un reticolo cristallino (o "reticolo di Bravais", dal francese Auguste Bravais che per primo lo descrisse nel 1848) è un insieme infinito di punti con una disposizione geometrica sempre uguale in tutto lo spazio.

Nuovo!!: Atomo e Reticolo di Bravais · Mostra di più »

Reticolo ottico

Un reticolo ottico è formato dall'interferenza di impulsi laser, creando un pattern di polarizzazione spazialmente periodico.

Nuovo!!: Atomo e Reticolo ottico · Mostra di più »

Retrodonazione π

La retrodonazione π è una tipologia di legame chimico nella quale gli elettroni di un orbitale atomico passano negli orbitali antileganti π* di un altro atomo o ligando.

Nuovo!!: Atomo e Retrodonazione π · Mostra di più »

Rhazes

Nacque verso l'865 nella città di Rey (persiano Rayy).

Nuovo!!: Atomo e Rhazes · Mostra di più »

Ribosio

Il D-ribosio è un carboidrato.

Nuovo!!: Atomo e Ribosio · Mostra di più »

Ribulosio

Il ribulosio è un chetopentoso, cioè un monosaccaride contenente cinque atomi di carbonio e un gruppo funzionale chetonico, la cui formula è C5H10O5.

Nuovo!!: Atomo e Ribulosio · Mostra di più »

Ricongelamento

Il ricongelamento è il fenomeno dello scioglimento prodotto da un aumento di pressione e del successivo ricongelamento prodotto dalla riduzione della stessa pressione.

Nuovo!!: Atomo e Ricongelamento · Mostra di più »

Riducente

In chimica, viene detta riducente una specie chimica che cede elettroni ad un'altra specie chimica.

Nuovo!!: Atomo e Riducente · Mostra di più »

Riduzione di Clemmensen

La riduzione di Clemmensen, o reazione di Clemmensen, è una reazione chimica di riduzione di un gruppo carbonilico ad un gruppo metilenico; si utilizzano aldeidi o chetoni posti in amalgama di zinco e acido cloridrico concentrato.

Nuovo!!: Atomo e Riduzione di Clemmensen · Mostra di più »

Riduzionismo (fisica)

Il riduzionismo nel campo della fisica delle particelle cerca di spiegare qualsiasi cosa in termini di particelle elementari e delle loro interazioni.

Nuovo!!: Atomo e Riduzionismo (fisica) · Mostra di più »

Rigidità dielettrica

In fisica la rigidità dielettrica è definita come il valore limite di campo elettrico, espresso comunemente in kV/mm (kilovolt su millimetro), oltre il quale si produce una conduzione di elettricità (scarica elettrica) attraverso il materiale dielettrico.

Nuovo!!: Atomo e Rigidità dielettrica · Mostra di più »

RIKEN

Il RIKEN (理研) è un centro giapponese di ricerca scientifica, avente sette campus e circa 3 mila scienziati in tutto il Giappone.

Nuovo!!: Atomo e RIKEN · Mostra di più »

Rinormalizzazione

Nella teoria quantistica dei campi, nella meccanica statistica e nella teoria delle strutture geometriche auto-similari, la rinormalizzazione è un insieme di tecniche per trattare gli infiniti che emergono nel calcolo delle quantità fisiche.

Nuovo!!: Atomo e Rinormalizzazione · Mostra di più »

Risonanza magnetica nucleare

Spettrometro a risonanza magnetica nucleare Bruker 700 MHz. La risonanza magnetica nucleare (RMN), in inglese Nuclear Magnetic Resonance (NMR), è una tecnica di indagine sulla materia basata sulla misura della precessione dello spin di protoni o di altri nuclei dotati di momento magnetico quando sono sottoposti a un campo magnetico.

Nuovo!!: Atomo e Risonanza magnetica nucleare · Mostra di più »

Risonanza paramagnetica elettronica

La risonanza paramagnetica elettronica o risonanza di spin elettronico, nota come EPR (dall'inglese Electron Paramagnetic Resonance) o ESR (Electron Spin Resonance), è una tecnica spettroscopica impiegata per individuare e analizzare specie chimiche contenenti uno o più elettroni spaiati (chiamate specie paramagnetiche).

Nuovo!!: Atomo e Risonanza paramagnetica elettronica · Mostra di più »

Rivelatore a ionizzazione di fiamma

Il rivelatore a ionizzazione di fiamma, FID dall'inglese Flame Ionization Detector, è uno strumento di misurazione utilizzato per il rilevamento gascromatografico degli idrocarburi (come il butano o l'esano).

Nuovo!!: Atomo e Rivelatore a ionizzazione di fiamma · Mostra di più »

Rivelatore a scintillazione

Un rivelatore a scintillazione è un tipo di rivelatore di particelle usato in fisica delle particelle per rilevare particelle elettricamente cariche.

Nuovo!!: Atomo e Rivelatore a scintillazione · Mostra di più »

Riyal iraniano

Il riyāl (ریال; codice ISO 4217 IRR) è la valuta dell'Iran.

Nuovo!!: Atomo e Riyal iraniano · Mostra di più »

Robert Boyle

Nel 1661 pubblicò il suo famoso libro The sceptical chymist (Il chimico scettico) che è stato, forse, il primo libro di chimica.

Nuovo!!: Atomo e Robert Boyle · Mostra di più »

Robert Sidney Cahn

Insieme a Ingold e Prelog ha elaborato un sistema univoco per la denominazione degli stereocentri di una molecola chirale.

Nuovo!!: Atomo e Robert Sidney Cahn · Mostra di più »

Roccia metamorfica

Le rocce metamorfiche sono rocce che hanno subito processi di metamorfosi legati all'esposizione ad alte temperature e pressioni.

Nuovo!!: Atomo e Roccia metamorfica · Mostra di più »

Roger Penrose

Roger Penrose viene da una famiglia di scienziati e artisti; è figlio del genetista, psichiatra e matematico Lionel Penrose, e suoi fratelli sono Jonathan, ''grande maestro'' di scacchi, e Oliver, anche lui matematico e fisico.

Nuovo!!: Atomo e Roger Penrose · Mostra di più »

Romano Scarpa

È fra gli illustratori italiani di Fumetti Disney più pubblicati negli Stati Uniti, unico dopo Floyd Gottfredson a realizzare storie di Topolino nel formato a strisce tra la fine degli anni ottanta e l'inizio dei novanta.

Nuovo!!: Atomo e Romano Scarpa · Mostra di più »

RRAM

La RRAM (nota anche come ReRAM o OxRAM), sigla di Resistive Random Access Memory, è un tipo di memoria non volatile attualmente in fase di sviluppo, in cui l'informazione memorizzata è associata alla resistenza di un sottile film di materiale commutabile elettricamente.

Nuovo!!: Atomo e RRAM · Mostra di più »

Rumore burst

Viene definito rumore burst, o popcorn noise, l'effetto provocato da variazioni occasionali e momentanee dell'ordine dei microvolt, della corrente di polarizzazione di un amplificatore operazionale integrato.

Nuovo!!: Atomo e Rumore burst · Mostra di più »

Saggio alla fiamma

In chimica, il saggio alla fiamma è una semplice tecnica di analisi qualitativa per verificare la presenza di ioni di metalli alcalini, alcalino-terrosi e alcuni metalli di transizione.

Nuovo!!: Atomo e Saggio alla fiamma · Mostra di più »

Sagittarius B2

Sagittarius B2 (Sgr B2) è una nube molecolare gigante di gas e polveri situata circa 120 parsec (390 anni luce) dal centro della Via Lattea; questo complesso è anche la nube molecolare più grande conosciuta nelle vicinanze del centro galattico, nonché una delle più estese della nostra Galassia, occupando una regione di 45 parsec (150 anni luce) di diametro.

Nuovo!!: Atomo e Sagittarius B2 · Mostra di più »

Saldatura

La saldatura è il procedimento che permette l'unione fisico/chimica di due giunti mediante la fusione degli stessi, o tramite metallo d'apporto.

Nuovo!!: Atomo e Saldatura · Mostra di più »

Sale

In chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Nuovo!!: Atomo e Sale · Mostra di più »

Salto quantico

In meccanica quantistica, un salto quantico (dall'inglese quantum leap or quantum jump) è il passaggio repentino di un sistema da uno stato quantico ad un altro.

Nuovo!!: Atomo e Salto quantico · Mostra di più »

Saluggia

Saluggia (Salugia in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Nuovo!!: Atomo e Saluggia · Mostra di più »

Savinien Cyrano de Bergerac

La sua figura ha ispirato la celebre opera teatrale Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand del 1897.

Nuovo!!: Atomo e Savinien Cyrano de Bergerac · Mostra di più »

Scala di lunghezza

In fisica, la scala di lunghezza è una particolare lunghezza o distanza definita con una precisione di un ordine di grandezza o alcuni ordini di grandezza.

Nuovo!!: Atomo e Scala di lunghezza · Mostra di più »

Scattering Rutherford

Lo scattering Rutherford è un fenomeno osservato durante l'esperimento di Rutherford nel 1909 da Ernest Rutherford e successivamente da lui interpretato allorquando inviò un fascio di particelle alfa (nuclei di elio) contro una lamina sottile d'oro (dello spessore di circa 0,0004 mm, corrispondente a circa 2400 atomi).

Nuovo!!: Atomo e Scattering Rutherford · Mostra di più »

Scheletro carbonioso

In chimica organica per scheletro carbonioso (o catena carboniosa) si intende la successione all'interno di una molecola di più atomi di carbonio legati tra loro.

Nuovo!!: Atomo e Scheletro carbonioso · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Atomo e Scienza · Mostra di più »

Scienza dei materiali

La scienza dei materiali è una disciplina basata sulla chimica, sulla fisica e in parte sull'ingegneria, che tratta la progettazione, la produzione e l'uso di tutte le classi esistenti di materiali (tra cui i metalli, le ceramiche, i semiconduttori, i polimeri e i biomateriali) e l'interazione dei materiali con l'ambiente, la salute, l'economia e l'industria.

Nuovo!!: Atomo e Scienza dei materiali · Mostra di più »

Scienza goethiana

Si dà il nome di scienza goethiana all'approccio adottato da Goethe nello studio della natura, e da lui utilizzato nella stesura dei suoi saggi scientifici, i più noti dei quali furono la Metamorfosi delle piante e la Teoria dei colori.

Nuovo!!: Atomo e Scienza goethiana · Mostra di più »

Scissione (chimica)

La scissione è in chimica la rottura di un legame.

Nuovo!!: Atomo e Scissione (chimica) · Mostra di più »

Scuola di geni

Scuola di geni è un film commedia del 1985, diretto da Martha Coolidge e interpretato da un giovane Val Kilmer.

Nuovo!!: Atomo e Scuola di geni · Mostra di più »

Secondario

Secondario è un termine con diverse accezioni.

Nuovo!!: Atomo e Secondario · Mostra di più »

Sequestrante

Dal punto di vista chimico un composto sequestrante o chelante è un composto chimico o una miscela di composti chimici in grado di formare per chelazione complessi più o meno stabili con atomi o ioni.

Nuovo!!: Atomo e Sequestrante · Mostra di più »

SETI

SETI, acronimo di Search for Extra-Terrestrial Intelligence (Ricerca di Intelligenza Extraterrestre), è un programma dedicato alla ricerca della vita intelligente extraterrestre, abbastanza evoluta da poter inviare segnali radio nel cosmo.

Nuovo!!: Atomo e SETI · Mostra di più »

Sfera

La sfera (dal greco σφαῖρα, sphaîra) è il solido geometrico costituito da tutti i punti che sono a distanza minore o uguale a una distanza fissata r, detta raggio della sfera, da un punto O detto centro della sfera.

Nuovo!!: Atomo e Sfera · Mostra di più »

Shintoismo

Lo scintoismo o shintoismo è una religione nativa del Giappone.

Nuovo!!: Atomo e Shintoismo · Mostra di più »

Shuttle della carnitina

Detto anche sistema navetta, è una serie di tre reazioni enzimatiche che hanno come scopo quello di far passare attraverso la membrana mitocondriale gli acidi grassi con 14 o più atomi di carbonio (quelli con 12 o meno atomi di carbonio possono entrare nei mitocondri senza l'aiuto di trasportatori di membrana).

Nuovo!!: Atomo e Shuttle della carnitina · Mostra di più »

Sincronicità

La sincronicità è un concetto introdotto dallo psicoanalista Carl Gustav Jung nel 1950, definito come «un principio di nessi acausali»Jung 1980, op.

Nuovo!!: Atomo e Sincronicità · Mostra di più »

Sindacato del crimine

Il Sindacato del Crimine è un gruppo di personaggi dei fumetti DC Comics.

Nuovo!!: Atomo e Sindacato del crimine · Mostra di più »

Singolarità nuda

Nella relatività generale, una singolarità nuda è una singolarità gravitazionale priva di orizzonte degli eventi.

Nuovo!!: Atomo e Singolarità nuda · Mostra di più »

Sintesi

Il termine sintesi (dal latino tardo: synthĕsis, derivato dal greco: σύνϑεσις (siùnthesis) «composizione», derivato di συντίϑημι (siuntìthemi) «mettere insieme», termine composto da σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre») è il procedimento che mette insieme parti al fine di comporre un intero.

Nuovo!!: Atomo e Sintesi · Mostra di più »

Sintesi degli acidi grassi

La sintesi degli acidi grassi (lipogenesi o liposintesi) è una via metabolica della cellula che, a partire da molecole di acetil-CoA, genera acido palmitico, un acido grasso saturo a 16 atomi di carbonio.

Nuovo!!: Atomo e Sintesi degli acidi grassi · Mostra di più »

Sintesi di Gassman dell'indolo

La sintesi di Gassman dell'indolo è una serie di reazioni chimiche usate per sintetizzare indoli sostituiti a partire da anilina.

Nuovo!!: Atomo e Sintesi di Gassman dell'indolo · Mostra di più »

Sintesi di Kiliani-Fischer

La sintesi di Kiliani-Fischer è un metodo utilizzato per la sintesi dei monosaccaridi.

Nuovo!!: Atomo e Sintesi di Kiliani-Fischer · Mostra di più »

Sistema (fisica)

In fisica, con il termine sistema si indica la porzione dell'universo oggetto dell'indagine scientifica.

Nuovo!!: Atomo e Sistema (fisica) · Mostra di più »

Sistema cubico

Il sistema cubico è uno dei sistemi utilizzati per la classificazione dei minerali sulla base del loro grado di simmetria.

Nuovo!!: Atomo e Sistema cubico · Mostra di più »

Skutterudite

Chiamata in onore della città di Skotterud, in Norvegia, la Skutterudite è un minerale arsenide al cobalto con quantità variabili di nichel e ferro; la sua formula generale è CoAs3, anche se secondo alcuni l'indice dell'arsenico è 2.

Nuovo!!: Atomo e Skutterudite · Mostra di più »

SMILES

SMILES (acronimo di Simplified Molecular Input Line Entry System) è un metodo per descrivere la struttura di una molecola usando una breve stringa ASCII.

Nuovo!!: Atomo e SMILES · Mostra di più »

Smorzamento (fluorescenza)

Lo smorzamento (in inglese quenching) è il fenomeno attraverso il quale viene smorzata la fluorescenza; esso è dovuto a molecole che assorbono energia (come metalli oppure ossigeno).

Nuovo!!: Atomo e Smorzamento (fluorescenza) · Mostra di più »

Solaris (film 1972)

Solaris è un film di fantascienza sovietico del 1972 diretto da Andrej Tarkovskij, tratto dall'omonimo romanzo del 1961 dell'autore polacco Stanisław Lem.

Nuovo!!: Atomo e Solaris (film 1972) · Mostra di più »

Solfato

Lo ione solfato è un anione poliatomico con formula chimica SO ed una massa molecolare di; consiste in un atomo di zolfo centrale circondato da quattro atomi di ossigeno equivalenti in un arrangiamento a tetraedro.

Nuovo!!: Atomo e Solfato · Mostra di più »

Solfoemoglobinemia

La solfoemoglobinemia o sulfemoglobinemia è una rara condizione in cui un atomo di zolfo viene incorporato nella molecola dell'emoglobina, generando la cosiddetta solfoemoglobina.

Nuovo!!: Atomo e Solfoemoglobinemia · Mostra di più »

Solfonio

Il catione solfonio è uno ione caricato positivamente caratterizzato da tre sostituenti organici legati a un atomo di zolfo.

Nuovo!!: Atomo e Solfonio · Mostra di più »

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Nuovo!!: Atomo e Solido · Mostra di più »

Solido amorfo

Un solido amorfo è un solido in cui non c'è ordine a lungo raggio nelle posizioni degli atomi o delle molecole che lo costituiscono.

Nuovo!!: Atomo e Solido amorfo · Mostra di più »

Solitone di Davydov

Un solitone di Davydov è una quasiparticella quantica indicante un'eccitazione che si propaga lungo l'ammide I auto-intrappolato dell'α elica della proteina.

Nuovo!!: Atomo e Solitone di Davydov · Mostra di più »

Solvatazione

Per solvatazione in chimica si intende l'interazione tra soluto e solvente che porta le singole molecole di soluto disciolto a circondarsi di molecole di solvente.

Nuovo!!: Atomo e Solvatazione · Mostra di più »

Solvente aprotico

In chimica, un solvente aprotico è un solvente la cui struttura molecolare non presenta un atomo di idrogeno dissociabile come ione H+.

Nuovo!!: Atomo e Solvente aprotico · Mostra di più »

Solvente protico

In chimica, un solvente protico è un solvente la cui struttura molecolare presenta un atomo di idrogeno dissociabile come ione H+.

Nuovo!!: Atomo e Solvente protico · Mostra di più »

Sonoluminescenza

La sonoluminescenza è un fenomeno fisico in cui l'energia sonora viene trasformata in luce.

Nuovo!!: Atomo e Sonoluminescenza · Mostra di più »

Sostanza (filosofia)

In filosofia per sostanza, dal latino substantia, ricalcato dal greco ὑποκείμενον (hypokeimenon), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.

Nuovo!!: Atomo e Sostanza (filosofia) · Mostra di più »

Sostanza naturale

Una sostanza naturale (o prodotto naturale) è un composto chimico prodotto da un organismo vivente che di solito, ma non necessariamente, ha un'attività biologica o farmacologica.

Nuovo!!: Atomo e Sostanza naturale · Mostra di più »

Sostanza pura

Una sostanza pura è un sistema omogeneo di composizione definita e costante, caratterizzato da proprietà chimico-fisiche specifiche.

Nuovo!!: Atomo e Sostanza pura · Mostra di più »

Sostituente

In chimica organica e biochimica col termine sostituente o gruppo sostituente si intende una struttura molecolare (un singolo atomo o un gruppo di atomi) che viene considerato come "sostituito" di uno o più atomi di idrogeno all'interno di una molecola organica.

Nuovo!!: Atomo e Sostituente · Mostra di più »

Sostituzione elettrofila

Una sostituzione elettrofila è una reazione chimica in cui un elettrofilo - ovvero una specie carente di elettroni e con un orbitale vuoto - va a sostituire un altro gruppo (spesso, ma non sempre, un semplice atomo di idrogeno) su una molecola.

Nuovo!!: Atomo e Sostituzione elettrofila · Mostra di più »

Sostituzione elettrofila aromatica

Nell'ambito della chimica organica per sostituzione elettrofila aromatica (o SEA) si intende la sostituzione di un atomo di idrogeno di un composto aromatico con un elettrofilo attraverso la formazione di un intermedio ionico detto addotto σ o ione arenio o catione benzenonio, qualora il substrato della reazione sia il benzene.

Nuovo!!: Atomo e Sostituzione elettrofila aromatica · Mostra di più »

Sostituzione isomorfa

Nella struttura molecolare di un minerale si può avere una sostituzione isomorfa, ovvero la sostituzione di un atomo di un elemento chimico con un atomo di altro elemento se i loro raggi ionici non sono molto diversi, la loro carica non differisce di più di un'unità e rimanga inalterata la morfologia della struttura.

Nuovo!!: Atomo e Sostituzione isomorfa · Mostra di più »

Sovrapposizione zero-differenziale

La sovrapposizione zero-differenziale è un'approssimazione che ignora alcuni integrali, solitamente quelli legati alla repulsione tra due elettroni, utilizzata nei calcoli semiempirici di chimica quantistica.

Nuovo!!: Atomo e Sovrapposizione zero-differenziale · Mostra di più »

Spallazione nucleare

La spallazione nucleare rappresenta l'effetto del bombardamento atomico con particelle di energia molto elevata (oltre 100 MeV): tale fenomeno può descriversi come una particella che colpendo il nucleo continua a colpire tutto ciò che incontra sul suo tragitto.

Nuovo!!: Atomo e Spallazione nucleare · Mostra di più »

Spazio (astronomia)

Lo spazio cosmico (da qui in avanti chiamato spazio) è il vuoto che esiste tra i corpi celesti.

Nuovo!!: Atomo e Spazio (astronomia) · Mostra di più »

Spazio intergalattico

In astronomia lo spazio intergalattico è lo spazio fisico tra le galassie.

Nuovo!!: Atomo e Spazio intergalattico · Mostra di più »

Specchio

Uno specchio è una superficie riflettente, levigata al punto che la luce riflessa mantiene il suo parallelismo, secondo la legge di riflessione, e quindi può emergere un'immagine definita; contrariamente a quanto accade con una superficie riflettente ruvida la quale riflette la luce in ogni direzione.

Nuovo!!: Atomo e Specchio · Mostra di più »

Specie chimica

Con il termine specie chimica si indica in generale una qualsiasi struttura di natura chimica, a prescindere dal numero di entità molecolari (ad esempio atomi o molecole) che la compongono.

Nuovo!!: Atomo e Specie chimica · Mostra di più »

Speed (personaggio)

Speed, il cui vero nome era Thomas "Tommy" Maximoff ma poi Thomas "Tommy" Shepherd, è un personaggio dei fumetti creato da Allan Heinberg (testi) e Jim Cheung (disegni) nel 2006, per la serie dei Giovani Vendicatori pubblicata dalla Marvel Comics.

Nuovo!!: Atomo e Speed (personaggio) · Mostra di più »

Spettro dell'atomo di idrogeno

Lo spettro dell'atomo di idrogeno è l'insieme delle lunghezze d'onda presenti nella luce che l'atomo di idrogeno è capace di emettere.

Nuovo!!: Atomo e Spettro dell'atomo di idrogeno · Mostra di più »

Spettro di emissione

Lo spettro di emissione di un elemento chimico o di un composto chimico è l'insieme delle frequenze della radiazione elettromagnetica emesse dagli elettroni dei suoi atomi quando questi compiono una transizione da uno stato ad energia maggiore verso uno a energia minore.

Nuovo!!: Atomo e Spettro di emissione · Mostra di più »

Spettroscopia

La misura e lo studio di uno spettro è chiamato spettroscopia.

Nuovo!!: Atomo e Spettroscopia · Mostra di più »

Spettroscopia a ionizzazione a risonanza

La spettroscopia a ionizzazione a risonanza, comunemente indicata con l'acronimo RIS, dall'inglese resonance ionization spectroscopy, è una tecnica spettroscopica.

Nuovo!!: Atomo e Spettroscopia a ionizzazione a risonanza · Mostra di più »

Spettroscopia a ionizzazione a risonanza con sputtering

In chimica e fisica, la spettroscopia a ionizzazione a risonanza con sputtering, meglio nota con l'acronimo SIRIS, dall'inglese sputter-initiated resonance ionization spectroscopy, è una tecnica spettroscopica.

Nuovo!!: Atomo e Spettroscopia a ionizzazione a risonanza con sputtering · Mostra di più »

Spettroscopia di assorbimento atomico

La spettroscopia di assorbimento atomico (indicata con la sigla inglese AAS, che sta per Atomic Absorption Spectroscopy) è una tecnica analitica impiegata per la determinazione sia quantitativa che qualitativa di ioni metallici in soluzione.

Nuovo!!: Atomo e Spettroscopia di assorbimento atomico · Mostra di più »

Spettroscopia di emissione atomica

La spettroscopia di emissione atomica, spesso indicata con la sigla AES dall'inglese Atomic emission spectroscopy o OES da Optical emission spectroscopy, è una tecnica spettroscopica di emissione utilizzata in analisi chimica.

Nuovo!!: Atomo e Spettroscopia di emissione atomica · Mostra di più »

Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare

La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, detta anche spettroscopia NMR (dall'inglese nuclear magnetic resonance), è un metodo spettroscopico basato sulle proprietà magnetiche dei nuclei di alcuni atomi e isotopi.

Nuovo!!: Atomo e Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare · Mostra di più »

Spettroscopia fotoelettronica

Nella spettroscopia fotoelettronica o spettroscopia di fotoemissione si studiano le proprietà di atomi, molecole, e in generale dei materiali, osservando gli elettroni emessi per irradiamento con radiazione elettromagnetica.

Nuovo!!: Atomo e Spettroscopia fotoelettronica · Mostra di più »

Spettroscopia fotoelettronica a raggi X

La spettroscopia fotoelettronica a raggi X, comunemente indicata con XPS o XPES (dall'inglese X-ray photoelectron spectroscopy), è una tecnica di spettroscopia fotoelettronica, per la precisione una spettroscopia ESCA, utilizzata per sondare le superfici dei materiali.

Nuovo!!: Atomo e Spettroscopia fotoelettronica a raggi X · Mostra di più »

Spettroscopia Mössbauer

La spettroscopia Mössbauer è una tecnica spettroscopica basata sull'assorbimento ed emissione risonante di raggi gamma nei solidi.

Nuovo!!: Atomo e Spettroscopia Mössbauer · Mostra di più »

Spettroscopia Raman amplificata da superfici

La spettroscopia Raman amplificata da superfici, comunemente chiamata SERS (dall'inglese Surface Enhanced Raman Scattering), è una tecnica di spettroscopia Raman.

Nuovo!!: Atomo e Spettroscopia Raman amplificata da superfici · Mostra di più »

Spiroalcani

Con il termine spiroalcani si indica una particolare classe di idrocarburi alifatici saturi (cioè che non presentano doppi o tripli legami tra atomi di carbonio) che contengono due o più anelli, in cui ogni coppia di anelli condividono un solo atomo di carbonio.

Nuovo!!: Atomo e Spiroalcani · Mostra di più »

Spostamento chimico

Lo spostamento chimico o chemical shift è il fenomeno per il quale un atomo risente energeticamente delle interazioni del suo intorno chimico.

Nuovo!!: Atomo e Spostamento chimico · Mostra di più »

Spostamento di Stokes

Lo spostamento di Stokes è la differenza (in unità di lunghezza d'onda o frequenza) tra le posizioni dei massimi degli spettri di assorbimento e di emissione (ad esempio spettri di fluorescenza e Raman), della stessa transizione elettronica.

Nuovo!!: Atomo e Spostamento di Stokes · Mostra di più »

Spostamento verso il rosso

Lo spostamento verso il rosso (chiamato anche effetto batocromo o, in inglese, redshift) è il fenomeno per cui la luce o un'altra radiazione elettromagnetica emessa da un oggetto ha una lunghezza d'onda maggiore rispetto a quella che aveva all'emissione.

Nuovo!!: Atomo e Spostamento verso il rosso · Mostra di più »

Stanislao Cannizzaro

Nato a Palermo nel 1826, è figlio di Mariano Cannizzaro, magistrato, il quale nel 1826 era direttore generale della Polizia Siciliana, e di Anna Di Benedetto.

Nuovo!!: Atomo e Stanislao Cannizzaro · Mostra di più »

Stargate (dispositivo)

Lo Stargate (dall'inglese porta delle stelle) è un dispositivo immaginario presente nell'universo fantascientifico nato nel 1994 dal film Stargate di Roland Emmerich e sviluppatosi nelle serie televisive Stargate SG-1, Stargate Atlantis, Stargate Infinity e Stargate Universe.

Nuovo!!: Atomo e Stargate (dispositivo) · Mostra di più »

Stasi termica

La sosta termica avviene durante un passaggio di stato.

Nuovo!!: Atomo e Stasi termica · Mostra di più »

Stato di ossidazione

In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") di un atomo in una sostanza è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.

Nuovo!!: Atomo e Stato di ossidazione · Mostra di più »

Stella Ae/Be di Herbig

Una stella Ae/Be di Herbig è una stella di classe spettrale A e B estremamente giovane (L'emissione di radiazione libero-libero (in inglese free-free) si origina nei gas completamente ionizzati, costituiti da particelle cariche (ioni ed elettroni, in agitazione termica. La radiazione emessa è definita come Bremsstrahlung (in tedesco "radiazione di frenamento"); si ottiene quando un elettrone subisce una variazione di velocità nel passare in vicinanza di un'altra particella per via di forze coulombiane. Questo processo si può descrivere come la transizione di un elettrone da uno stato libero (non legato ad un atomo) ad un altro stato libero.). Talvolta le stelle Ae/Be di Herbig mostrano significative variazioni nella luminosità, dovute probabilmente ad addensamenti nel disco circumstellare (protopianeti e planetesimi). Quando la luminosità raggiunge il minimo la radiazione proveniente dalla stella subisce uno spostamento verso il blu e diviene polarizzata. Le stelle T Tauri sono considerate gli omologhi delle stelle Ae/Be di Herbig, ma hanno una massa inferiore (8 masse solari), poiché si evolvono molto velocemente: quando diventano visibili (ovvero quando il loro vento ha disperso la nube di gas e polveri circostante), queste si trovano già nella sequenza principale.

Nuovo!!: Atomo e Stella Ae/Be di Herbig · Mostra di più »

Stereochimica

Con il termine stereochimica si intende lo studio delle proprietà spaziali delle molecole (assenza o presenza di centri, piani e assi di simmetria riflessiva o rotazionale) e come queste ultime si riflettano sul comportamento chimico delle sostanze.

Nuovo!!: Atomo e Stereochimica · Mostra di più »

Steroide

Gli steroidi sono dei lipidi derivati ossidati degli steroli: possiedono il nucleo sterolico (composto da quattro anelli fusi, tre a sei atomi e uno a cinque), ma non la catena alchilica.

Nuovo!!: Atomo e Steroide · Mostra di più »

Steroli

Gli steroli sono una classe di composti chimici derivati dallo sterolo, composto policiclico formato da quattro anelli condensati (tre a sei atomi di carbonio e uno a cinque atomi di carbonio).

Nuovo!!: Atomo e Steroli · Mostra di più »

Sterolo O-aciltransferasi

La sterolo O-aciltransferasi (SOAT), nota anche come acilcoenzima A-colesterolo aciltransferasi (ACAT) è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Il colesterolo estere è una molecola idrofoba, viene trasportata nel sangue per mezzo delle lipoproteine.

Nuovo!!: Atomo e Sterolo O-aciltransferasi · Mostra di più »

Storia dell'ateismo

La storia dell'ateismo risale all'antichità.

Nuovo!!: Atomo e Storia dell'ateismo · Mostra di più »

Storia dell'oncologia

L’oncologia è la branca della medicina riguardante lo studio e la cura dei tumori.

Nuovo!!: Atomo e Storia dell'oncologia · Mostra di più »

Storia dell'universo

La storia dell'universo secondo la tesi più accreditata nella comunità scientifica si può far iniziare con un evento spiegato dalla «teoria del Big Bang» dello scienziato Georges Lemaître, successivamente supportata e sviluppata da George Gamow.

Nuovo!!: Atomo e Storia dell'universo · Mostra di più »

Storia della chimica

Le prime teorie che tentavano di spiegare il comportamento della materia risalgono ai filosofi greci (si pensi all'atomismo di Democrito), per i quali la scienza e la religione erano ben distinte.

Nuovo!!: Atomo e Storia della chimica · Mostra di più »

Storia della fisica

La storia della fisica abbraccia certamente un lungo arco temporale, ma non vi è accordo sulla data di nascita della fisica.

Nuovo!!: Atomo e Storia della fisica · Mostra di più »

Storia delle prime ricerche con radiazione di sincrotrone in Italia

La ricerca nella radiazione di sincrotrone a Roma trova i suoi albori con la formazione del un gruppo di spettroscopia atomica inel 1927, quando Enrico Fermi, e Franco Rasetti con i suoi giovani studenti Emilo Segré, e Edoardo Amaldi organizzano un gruppo di ricerca in spettroscopia atomica per lo studio dei fenomeni a molti corpi negli atomi.

Nuovo!!: Atomo e Storia delle prime ricerche con radiazione di sincrotrone in Italia · Mostra di più »

Stratigrafia isotopica

La stratigrafia isotopica è una disciplina della geochimica che si occupa dello studio delle variazioni tra i rapporti isotopici di alcuni elementi significativi, che si verificano nel corso del tempo geologico.

Nuovo!!: Atomo e Stratigrafia isotopica · Mostra di più »

Stratosfera

La stratosfera è il secondo dei cinque strati in cui è convenzionalmente suddivisa l'atmosfera (troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera e esosfera).

Nuovo!!: Atomo e Stratosfera · Mostra di più »

Stress ossidativo

Lo stress ossidativo è una condizione patologica causata dalla rottura dell'equilibrio fisiologico, in un organismo vivente, fra la produzione e l'eliminazione, da parte dei sistemi di difesa antiossidanti, di specie chimiche ossidanti.

Nuovo!!: Atomo e Stress ossidativo · Mostra di più »

Striscia di instabilità

La striscia di instabilità è una porzione del diagramma Hertzsprung-Russell che raggruppa le stelle variabili pulsanti, categoria della quale fanno parte le variabili RR Lyrae, Cefeidi, W Virginis, ZZ Ceti, RV Tauri, Sct, SX Phoenicis e le stelle Ap a breve periodo.

Nuovo!!: Atomo e Striscia di instabilità · Mostra di più »

Struttura di Lewis

La struttura di Lewis, o formula di Lewis, è un modo di rappresentare atomi, molecole o ioni ideato dal chimico Gilbert Lewis, basandosi sulla regola dell'ottetto.

Nuovo!!: Atomo e Struttura di Lewis · Mostra di più »

Struttura fine

In meccanica quantistica e fisica atomica la struttura fine si riferisce agli effetti sui livelli energetici degli atomi prodotti dalle correzioni all'hamiltoniana.

Nuovo!!: Atomo e Struttura fine · Mostra di più »

Struttura iperfine

In fisica atomica, l'interazione iperfine è la debole interazione magnetica tra gli elettroni e il nucleo dell'atomo.

Nuovo!!: Atomo e Struttura iperfine · Mostra di più »

Sull'anima (Aristotele)

Sull'anima (in greco antico Περὶ ψυχῆς) è uno scritto di Aristotele.

Nuovo!!: Atomo e Sull'anima (Aristotele) · Mostra di più »

Super Mario Bros. Special

Super Mario Bros.

Nuovo!!: Atomo e Super Mario Bros. Special · Mostra di più »

Superatomo

Un superatomo è un insieme di atomi legati tra loro in un cluster che sembra esibire proprietà chimiche simili a quelle di atomi elementari.

Nuovo!!: Atomo e Superatomo · Mostra di più »

Superficie di energia potenziale

Una superficie di energia potenziale è generalmente utilizzata nell'ambito dell'approssimazione adiabatica (o di Born-Oppenheimer), in meccanica quantistica e meccanica statistica, per creare modelli per le reazioni chimiche e le interazioni in semplici sistemi chimici e fisici.

Nuovo!!: Atomo e Superficie di energia potenziale · Mostra di più »

Superficie di van der Waals

La superficie di van der Waals, dal nome del fisico olandese Johannes Diderik van der Waals, è la superficie ottenuta dalla sovrapposizione degli atomi che costituiscono una molecola rappresentandoli come sfere il cui raggio corrisponde al raggio di van der Waals.

Nuovo!!: Atomo e Superficie di van der Waals · Mostra di più »

Superleghe base nichel

Le superleghe base nichel sono attualmente le leghe più utilizzate nella realizzazione di componenti operanti ad alta temperatura e sottoposti ad intensi sforzi, come le turbine di motori a reazione di aeromobili e parti meccaniche di motori ad alte prestazioni.

Nuovo!!: Atomo e Superleghe base nichel · Mostra di più »

Superman Composito

Il Superman Composito (Composite Superman) è un personaggio dei fumetti DC Comics, un supercriminale nemico di Superman e di Batman.

Nuovo!!: Atomo e Superman Composito · Mostra di più »

Tassia

*Tassia, regina dei Longobardi e d'Italia quale moglie di Rachis (744-749).

Nuovo!!: Atomo e Tassia · Mostra di più »

Tatticità

In chimica la tatticità è la configurazione stereochimica relativa tra atomi di carbonio asimmetrici (o stereogenici) adiacenti lungo la catena di un polimero.

Nuovo!!: Atomo e Tatticità · Mostra di più »

Tau (lettera)

Tau (Τ; τ) è la diciannovesima lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Atomo e Tau (lettera) · Mostra di più »

Tautomeria cheto-enolica

Tautomeria cheto-enolica; (a) è il chetone o l'aldeide, (b) l'enolo corrispondente e (c) l'anione stabilizzato per risonanza La tautomeria cheto-enolica è un particolare tipo di tautomeria.

Nuovo!!: Atomo e Tautomeria cheto-enolica · Mostra di più »

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. La tavola periodica degli elementi è stata ideata dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 - 1895).

Nuovo!!: Atomo e Tavola periodica degli elementi · Mostra di più »

Tecnologia odontotecnica

La tecnologia odontotecnica è una materia di studio delle scuole secondarie superiore di odontotecnica, riguarda in particolare i materiali e di conseguenza anche gli strumenti e i macchinari che compongono il laboratorio odontotecnico nella costruzione delle protesi dentali.

Nuovo!!: Atomo e Tecnologia odontotecnica · Mostra di più »

Tecnologie di Stargate

Questa voce presenta un elenco, in ordine per civiltà, delle tecnologie riguardanti l'universo fantascientifico di Stargate.

Nuovo!!: Atomo e Tecnologie di Stargate · Mostra di più »

Tecnologie emergenti

Nella storia della tecnologia, le tecnologie emergenti rappresentano gli avanzamenti e le innovazioni nei vari campi della tecnologia.

Nuovo!!: Atomo e Tecnologie emergenti · Mostra di più »

Telecobaltoterapia

La telecobaltoterapia è un trattamento radioterapico oramai considerato obsoleto.

Nuovo!!: Atomo e Telecobaltoterapia · Mostra di più »

Teletrasporto

Per teletrasporto si intende il processo di trasporto istantaneo della materia attraverso lo spazio da un luogo all'altro.

Nuovo!!: Atomo e Teletrasporto · Mostra di più »

Temozolomide

La temozolomide è un analogo triazenico della dacarbazina con attività antineoplastica.

Nuovo!!: Atomo e Temozolomide · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Atomo e Temperatura · Mostra di più »

Tempo

Il tempo è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi.

Nuovo!!: Atomo e Tempo · Mostra di più »

Teoria cinetica dei gas

La teoria cinetica dei gas descrive un gas come un gran numero di piccole particelle (atomi o molecole) che sono in costante movimento casuale.

Nuovo!!: Atomo e Teoria cinetica dei gas · Mostra di più »

Teoria corpuscolare della luce

Eccitazione atomica per assorbimento di un fotone. In fisica il modello particellare (o corpuscolare) della luce descrive e spiega la propagazione di un fascio luminoso come lo spostamento di un gruppo di particelle di energia (chiamate generalmente quanti di energia o fotoni).

Nuovo!!: Atomo e Teoria corpuscolare della luce · Mostra di più »

Teoria degli orbitali molecolari

In chimica la teoria degli orbitali molecolari è una teoria che permette di determinare la struttura di una molecola non assegnando più gli elettroni a legami chimici tra i singoli atomi, ma trattandoli come cariche che si muovono sotto l'influenza dei nuclei all'interno dell'intera molecola, cioè assegnandoli ad orbitali molecolari.

Nuovo!!: Atomo e Teoria degli orbitali molecolari · Mostra di più »

Teoria del funzionale della densità

La teoria del funzionale della densità (Density Functional Theory, DFT) è una teoria quantistica microscopica per lo studio di sistemi a molti elettroni (atomi, molecole, solidi, ecc.).

Nuovo!!: Atomo e Teoria del funzionale della densità · Mostra di più »

Teoria del tutto

La teoria del tutto, conosciuta anche come TOE (acronimo dell'inglese theory of everything), è una ipotetica teoria fisica che sarebbe in grado di spiegare interamente e di riunire in un unico quadro tutti i fenomeni fisici conosciuti.

Nuovo!!: Atomo e Teoria del tutto · Mostra di più »

Teoria di Kossel

La teoria di Kossel stabilisce che un legame ionico si instaura soltanto quando le caratteristiche energetiche degli atomi contraenti sono nettamente diverse.

Nuovo!!: Atomo e Teoria di Kossel · Mostra di più »

Teoria VSEPR

La teoria VSEPR (acronimo dall'inglese Valence Shell Electron Pair Repulsion, cioè repulsione delle coppie elettroniche nel guscio di valenza, occasionalmente pronunciata "vesper") è usata come metodo per valutare la disposizione geometrica degli atomi di una molecola e si basa sul fatto che i dominî elettronici tendono a disporsi il più lontano possibile fra loro.

Nuovo!!: Atomo e Teoria VSEPR · Mostra di più »

Teorie delle variabili nascoste

Le teorie delle variabili nascoste sono state sviluppate in fisica dagli studiosi che sostengono che la meccanica quantistica sia una teoria incompleta, portando a motivazione di questa critica il suo carattere ontologicamente probabilistico.

Nuovo!!: Atomo e Teorie delle variabili nascoste · Mostra di più »

Termine spettroscopico

In fisica, in particolare in meccanica quantistica, il termine spettroscopico, anche chiamato termine atomico o termine spettroscopico di Russell-Saunders, è una notazione che sintetizza il numero quantico azimutale di un sistema di particelle.

Nuovo!!: Atomo e Termine spettroscopico · Mostra di più »

Terrestrial Gamma Ray Flash

I Terrestrial gamma-ray flash o TGF sono esplosioni di raggi gamma ad alta energia che si verificano nell'atmosfera terrestre a una altezza compresa, in genere, fra i 20 e i 50 chilometri, ma, in alcuni casi, anche a quote ben inferiori (10 km).

Nuovo!!: Atomo e Terrestrial Gamma Ray Flash · Mostra di più »

Terziario

* Terziario – era geologica anche nota come Cenozoico.

Nuovo!!: Atomo e Terziario · Mostra di più »

Tetracarbonilnichel

Il tetracarbonilnichel (o nicheltetracarbonile) Ni(CO)4 è un complesso organometallico incolore che rappresenta un versatile reagente.

Nuovo!!: Atomo e Tetracarbonilnichel · Mostra di più »

Tetranitruro di tetrazolfo

Il tetranitruro di tetrazolfo è il composto inorganico con formula S4N4.

Nuovo!!: Atomo e Tetranitruro di tetrazolfo · Mostra di più »

Tetrationato

Lo ione tetrationato o disolfano disolfonato è un ossoanione di zolfo con formula bruta S4O.

Nuovo!!: Atomo e Tetrationato · Mostra di più »

Tetrazine

La tetrazina è un composto chimico organico simile al benzene ma nel quale quattro atomi di carbonio sono sostituiti da quattro atomi di azoto.

Nuovo!!: Atomo e Tetrazine · Mostra di più »

Theodor Kaluza

Ha studiato matematica presso l'università di Königsberg, dove ha conseguito la laurea nel 1910.

Nuovo!!: Atomo e Theodor Kaluza · Mostra di più »

Theodore William Richards

Theodore William Richards era figlio di due artisti: il padre William T. Richards, era pittore, e la madre Anna Matlack Richards, poetessa.

Nuovo!!: Atomo e Theodore William Richards · Mostra di più »

There's Plenty of Room at the Bottom

There's Plenty of Room at the Bottom (traducibile con: "C'è un sacco di spazio giù in fondo") è il titolo di una famosa lezione tenuta dal fisico Richard Feynman nel 1959.

Nuovo!!: Atomo e There's Plenty of Room at the Bottom · Mostra di più »

Thomas Harriot

Secondo alcune fonti il suo cognome era Harriott o anche Hariot.

Nuovo!!: Atomo e Thomas Harriot · Mostra di più »

Thomas Stearns Eliot

Premiato nel 1948 con il Nobel per la letteratura, è stato autore di diversi poemi, alcuni dei quali destinati al teatro: Il canto d'amore di J. Alfred Prufrock, La terra desolata, Gli uomini vuoti, Ash Wednesday, Quattro quartetti, Assassinio nella cattedrale e Cocktail Party.

Nuovo!!: Atomo e Thomas Stearns Eliot · Mostra di più »

Thomas Thomson (chimico)

Professore universitario a Glasgow, è ricordato come sostenitore e divulgatore della teoria atomica di John Dalton e come storico della chimica.

Nuovo!!: Atomo e Thomas Thomson (chimico) · Mostra di più »

Tioeteri

upright.

Nuovo!!: Atomo e Tioeteri · Mostra di più »

Tioli

Il metantiolo è il più semplice dei mercaptani I tioli (tioalcoli o mercaptani) sono composti organici assimilabili ad alcoli in cui l'atomo di ossigeno è stato sostituito da un atomo di zolfo, aventi quindi formula generale R-SH.

Nuovo!!: Atomo e Tioli · Mostra di più »

Tiopurina

Le tiopurine sono composti organici assimilabili a purine in cui l'atomo di ossigeno è stato sostituito da un atomo di zolfo.

Nuovo!!: Atomo e Tiopurina · Mostra di più »

Tioredoxina reduttasi

La tioredoxina reduttasi (TR o TxR) è un enzima ossidoriduttivo avente come cofattore il NADP ridotto (NADPH2) ed è l'unico enzima conosciuto in grado di rigenerare la tioredoxina ossidata.

Nuovo!!: Atomo e Tioredoxina reduttasi · Mostra di più »

Tocoferolo

Il tocoferolo è un nutriente vitaminico essenziale e vitale per l'uomo, un potente antiossidante liposolubile, presente in molti vegetali, ad esempio nella frutta, nell'olio di canapa, nell'olio d'oliva e soprattutto nell'olio di germe di grano.

Nuovo!!: Atomo e Tocoferolo · Mostra di più »

Tokamak

Un tokamak è una macchina di forma toroidale ideata da fisici russi che, attraverso il confinamento magnetico di isotopi di idrogeno allo stato di plasma, crea le condizioni affinché si verifichi, al suo interno, la fusione termonucleare allo scopo di estrarne l'energia prodotta.

Nuovo!!: Atomo e Tokamak · Mostra di più »

Topolino e i grilli atomici

Topolino e i grilli atomici è una storia a fumetti con personaggi della Disney scritta da Guido Martina e disegnata da Angelo Bioletto.

Nuovo!!: Atomo e Topolino e i grilli atomici · Mostra di più »

Topologia molecolare

In chimica, la topologia molecolare rappresenta un'applicazione della topologia utilizzata per descrivere e prevedere la struttura chimica all'interno delle restrizioni dello spazio tridimensionale.

Nuovo!!: Atomo e Topologia molecolare · Mostra di più »

Torio

Il torio è l'elemento chimico di numero atomico 90.

Nuovo!!: Atomo e Torio · Mostra di più »

Tracciante (chimica)

Un tracciante è un atomo od una molecola che lascia una traccia misurabile, permettendo di ottenere informazioni sulla distribuzione nello spazio e/o sulla cinetica temporale di una sostanza (sostanza tracciata) con la quale il tracciante si mescola.

Nuovo!!: Atomo e Tracciante (chimica) · Mostra di più »

Transizione elettronica

La transizione elettronica è quel fenomeno fisico, su scala atomica, che comporta la transizione di un elettrone da uno stato stazionario a un altro.

Nuovo!!: Atomo e Transizione elettronica · Mostra di più »

Transmetallazione

La transmetallazione è un processo che, a partire da un composto organometallico, permette di scambiare il metallo legato al residuo organico e quindi l'ottenimento di altri metallo-derivati.

Nuovo!!: Atomo e Transmetallazione · Mostra di più »

Trasferimento di elettroni

Il trasferimento di elettroni è il processo grazie al quale gli elettroni si muovono da un atomo o specie chimica (ad esempio una molecola) ad un altro atomo o specie chimica.

Nuovo!!: Atomo e Trasferimento di elettroni · Mostra di più »

Trasmutazione

In fisica nucleare, la trasmutazione è un processo che, tramite l'emissione di particelle subatomiche, porta un atomo instabile (radionuclide) a trasformarsi in un atomo stabile.

Nuovo!!: Atomo e Trasmutazione · Mostra di più »

Trasparenza e traslucenza

Nel campo dell'ottica, la trasparenza (anche detta pellucidità o diafanità) è la proprietà fisica che permette alla luce di passare attraverso un materiale, mentre la traslucenza (anche definita traslucidità) permette alla luce di passarvi attraverso in modo diffuso.

Nuovo!!: Atomo e Trasparenza e traslucenza · Mostra di più »

Trasposizione pinacolica

La trasposizione pinacolica è una reazione organica caratteristica dei dioli vicinali (1,2-dioli) che, in ambiente acido, eliminano una molecola di acqua con formazione di un carbonile.

Nuovo!!: Atomo e Trasposizione pinacolica · Mostra di più »

Triazine

La triazina è un composto chimico organico simile al benzene ma nel quale tre atomi di carbonio sono sostituiti da tre atomi di azoto.

Nuovo!!: Atomo e Triazine · Mostra di più »

Tricloroetilene

Il tricloroetilene, noto anche col nome commerciale di trielina, è un alogenuro alchilico la cui struttura chimica è quella di una molecola di etene in cui tre atomi di idrogeno sono sostituiti da tre atomi di cloro.

Nuovo!!: Atomo e Tricloroetilene · Mostra di più »

Tricloruro di iodio

Il tricloruro di iodio è un composto interalogeno dello iodio e del cloro che si presenta come un solido arancione molto volatile.

Nuovo!!: Atomo e Tricloruro di iodio · Mostra di più »

Trigliceridi

I trigliceridi (detti anche triacilgliceroli) sono esteri neutri del glicerolo in cui al posto degli atomi di idrogeno dei gruppi ossidrilici sono presenti le catene di tre acidi grassi a lunga catena.

Nuovo!!: Atomo e Trigliceridi · Mostra di più »

Trioso

Viene definito trioso uno zucchero monosaccaride con tre atomi di carbonio.

Nuovo!!: Atomo e Trioso · Mostra di più »

Triossido

Il termine "triossido" viene comunemente usato nella nomenclatura IUPAC per la scrittura di particolari composti chimici binari, composti da 3 atomi di ossigeno.

Nuovo!!: Atomo e Triossido · Mostra di più »

Triplo legame

Il triplo legame (rappresentato dal simbolo grafico ≡) è un tipo di legame covalente che si può instaurare tra due atomi in stato di ibridazione sp, formato da un forte legame σ e da due legami π più deboli a diversa energia, per un totale di sei elettroni di legame.

Nuovo!!: Atomo e Triplo legame · Mostra di più »

Triterpeni

I triterpeni sono terpeni contenenti sei unità isopreniche, ovvero 30 atomi di carbonio.

Nuovo!!: Atomo e Triterpeni · Mostra di più »

Tropano

Il tropano è un composto eterociclico azotato.

Nuovo!!: Atomo e Tropano · Mostra di più »

Tropilio

In chimica organica, il catione tropilio è una specie aromatica con formula + derivata formalmente dal distacco di uno ione idruro dal gruppo CH2 del cicloeptatriene.

Nuovo!!: Atomo e Tropilio · Mostra di più »

Ultimate Mago

Mago (Magician), il cui vero nome è Elliot Boggs, è un personaggio dei fumetti Marvel Comics creato da Robert Kirkman (testi) e Tom Raney (disegni).

Nuovo!!: Atomo e Ultimate Mago · Mostra di più »

Ultrastruttura

L'ultrastruttura è la struttura che si può osservare con un microscopio elettronico, con dettagli di dimensioni che vanno da quelle tipiche del dominio atomico-molecolare alle dimensioni minime osservabili con un microscopio ottico.

Nuovo!!: Atomo e Ultrastruttura · Mostra di più »

Unità di massa atomica

L'unità di massa atomica unificata (u) detta anche dalton (Da) è un'unità di misura di massa che non fa parte del Sistema Internazionale di unità di misura, ma è da esso riconosciuta in virtù del largo impiego che ne viene fatto, specialmente in chimica, biochimica e biologia molecolare.

Nuovo!!: Atomo e Unità di massa atomica · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Nuovo!!: Atomo e Universo · Mostra di più »

Valenza (chimica)

La valenza indica la capacità degli atomi di combinarsi con altri atomi appartenenti allo stesso elemento chimico o a elementi chimici differenti (vedi legame chimico).

Nuovo!!: Atomo e Valenza (chimica) · Mostra di più »

Velocità del suono

La velocità del suono è la velocità con cui un suono si propaga in un certo ambiente, detto mezzo.

Nuovo!!: Atomo e Velocità del suono · Mostra di più »

Velocità di reazione

In cinetica chimica, con velocità di reazione si intende la variazione di concentrazione dei reagenti o dei prodotti, o della massa o di una delle proprietà della reazione nel tempo.

Nuovo!!: Atomo e Velocità di reazione · Mostra di più »

Versiera

In geometria, la versiera è una curva del piano, costruibile sinteticamente attraverso procedimenti geometrici elementari ed esprimibile analiticamente mediante una funzione razionale.

Nuovo!!: Atomo e Versiera · Mostra di più »

Vetro borosilicato

Il vetro borosilicato (talvolta indicato anche col nome commerciale di Pyrex) è un materiale robusto, noto per le sue qualità di resistenza agli sbalzi termici e per il suo basso coefficiente di dilatazione.

Nuovo!!: Atomo e Vetro borosilicato · Mostra di più »

Vicarianza

La vicarianza in una formula mineralogica è quella proprietà per la quale si può sostituire un atomo o uno ione di un elemento in una struttura cristallina, con un altro elemento simile per carica e dimensione.

Nuovo!!: Atomo e Vicarianza · Mostra di più »

Vincitori del premio Nobel per la chimica

Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la chimica.

Nuovo!!: Atomo e Vincitori del premio Nobel per la chimica · Mostra di più »

Vincitori del premio Nobel per la fisica

Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la fisica.

Nuovo!!: Atomo e Vincitori del premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

Vita di Galileo

La Vita di Galileo (in tedesco: Leben des Galilei) è un'opera teatrale di Bertolt Brecht, di cui esistono numerose versioni e revisioni.

Nuovo!!: Atomo e Vita di Galileo · Mostra di più »

Vitamina B6

La piridossina, il piridossale, la piridossamina e i corrispondenti esteri 5' fosfati, tra cui il più noto è il piridossalfosfato, sono le forme con cui si presenta la vitamina B6.

Nuovo!!: Atomo e Vitamina B6 · Mostra di più »

Vladimir Prelog

Trasferitosi nel 1915 a Zagabria con la sua famiglia, Prelog si laureò in ingegneria chimica all'Università Tecnica Ceca di Praga nel 1929.

Nuovo!!: Atomo e Vladimir Prelog · Mostra di più »

Vulcanizzazione

La vulcanizzazione è un processo di lavorazione della gomma, la quale viene legata chimicamente allo zolfo mediante riscaldamento.

Nuovo!!: Atomo e Vulcanizzazione · Mostra di più »

VY Canis Majoris

VY Canis Majoris (VY CMa) è una stella ipergigante rossa variabile irregolare situata nella costellazione del Cane Maggiore a 3840 anni luce dal sole.

Nuovo!!: Atomo e VY Canis Majoris · Mostra di più »

William Hume-Rothery

Terminati gli studi superiori cercò di intraprendere la carriera militare, ma una meningite che gli distrusse i nervi dell'udito e compromise il senso dell'equilibrio glielo impedì.

Nuovo!!: Atomo e William Hume-Rothery · Mostra di più »

William Kingdon Clifford

Insieme a Hermann Günther Grassmann inventò quella che oggi è chiamata algebra geometrica, di cui l'algebra di Clifford, chiamata così in suo onore, è un caso particolare.

Nuovo!!: Atomo e William Kingdon Clifford · Mostra di più »

William Lawrence Bragg

Era il direttore del laboratorio Cavendish all'Università di Cambridge quando, nel 1953, Watson e Crick scoprirono la struttura del DNA.

Nuovo!!: Atomo e William Lawrence Bragg · Mostra di più »

WMAP

Il Wilkinson Microwave Anisotropy Probe (WMAP), conosciuto anche come sonda spaziale per l'anisotropia delle microonde (Microwave Anisotropy Probe (MAP) in inglese), ed Explorer 80, è un satellite che misura ciò che rimane delle radiazioni dovute al Big Bang, ovvero la radiazione cosmica di fondo.

Nuovo!!: Atomo e WMAP · Mostra di più »

Wolfgang Ketterle

Consegue il PhD in spettroscopia molecolare sperimentale nel 1986 all'Istituto Max Planck.

Nuovo!!: Atomo e Wolfgang Ketterle · Mostra di più »

Wolfgang Pauli

Fu fra i padri fondatori della meccanica quantistica.

Nuovo!!: Atomo e Wolfgang Pauli · Mostra di più »

Xilitolo

Lo xilitolo (anche chiamato zucchero del legno) è un alditolo la cui molecola contiene una catena di cinque atomi di carbonio, utilizzato come succedaneo dello zucchero tradizionale (saccarosio).

Nuovo!!: Atomo e Xilitolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Atomo e XIX secolo · Mostra di più »

Zeolite

Le zeoliti (dal greco ζέω, "bollire" e λίθος, "pietra" per il motivo che se le zeoliti vengono riscaldate si rigonfianoAutori Vari, Scheda Zeoliti in "Il magico mondo di minerali & gemme, De Agostini (1993-1996), Novara) sono una famiglia di minerali con una struttura cristallina regolare e microporosa caratterizzati da un'enorme quantità di volumi vuoti interni ai cristalliLe proprietà della Zeolite e gli effetti sull'organismo, Salute33.

Nuovo!!: Atomo e Zeolite · Mostra di più »

Zero assoluto

Lo zero assoluto è la temperatura più bassa che teoricamente si possa ottenere in qualsiasi sistema macroscopico e corrisponde a (-273,15 °C).

Nuovo!!: Atomo e Zero assoluto · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Nuovo!!: Atomo e Zolfo · Mostra di più »

1,2-diazepina

La diazepina è un composto eterociclico a sette termini, con due atomi di carbonio adiacenti sostituiti da due atomi di azoto.

Nuovo!!: Atomo e 1,2-diazepina · Mostra di più »

1,3-bisfosfoglicerato

L'1,3-bisfosfoglicerato (abbreviato come 1,3BPG o BPG, dall'inglese BisPhosphoGlycerate), è una molecola a 3 atomi di carbonio presente nella quasi totalità degli organismi viventi.

Nuovo!!: Atomo e 1,3-bisfosfoglicerato · Mostra di più »

1,3-diazepina

L'1,3-diazepina è un composto eterociclico a sette termini, con i carboni in posizione 1 e 3 sostituiti da due atomi di azoto.

Nuovo!!: Atomo e 1,3-diazepina · Mostra di più »

1,4-cicloesadiene

Il 1,4-cicloesadiene è un diene ciclico con formula bruta C6H8.

Nuovo!!: Atomo e 1,4-cicloesadiene · Mostra di più »

1,4-diazepina

L'1,4-diazepina è un composto eterociclico a sette termini, con i carboni in posizione 1 e 4 sostituiti da due atomi di azoto.

Nuovo!!: Atomo e 1,4-diazepina · Mostra di più »

1-ottanolo

L'1-ottanolo (o alcol n-ottilico) è un alcol contenente 8 atomi di carbonio di formula CH3(CH2)7OH.

Nuovo!!: Atomo e 1-ottanolo · Mostra di più »

1758

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Atomo e 1758 · Mostra di più »

2-esadecenale reduttasi

La 2-esadecenale reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è specifico per i trans, cis 2-alchenali a lunga catena, con un optimum di lunghezza tra i 14 ed i 16 atomi di carbonio.

Nuovo!!: Atomo e 2-esadecenale reduttasi · Mostra di più »

Riorienta qui:

Atomi, Atomo Neutro, Atomo neutro, Evoluzione del modello atomico, L'evoluzione del modello atomico, Storia dei modelli atomici, Struttura atomica, Teoria atomica, .

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »