Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Avanti!

Indice Avanti!

Avanti! è il quotidiano storico del Partito Socialista Italiano (PSI).

418 relazioni: Abele Saba, Achille Corona, Adelchi Baratono, Adriana Motti, Adriano Celentano, Adriano Olivetti - La forza di un sogno, Alberto Benzoni, Alberto Giovannini (giornalista), Alberto Jacometti, Alberto La Volpe, Alberto Mario Cirese, Alberto Simonini, Alberto Vigevani, Albina Scacchetti, Albino Volpi, Aldo Forbice, Alessandro Cervellati, Alessandro Schiavi, Alfonso Gatto, Alfonso Leonetti, Alfredo Bogardo, Alfredo Poggi, Alleanza del Lavoro, Amelia Pincherle Rosselli, Andrea Costa, Andrea Di Consoli, Andrea Graziani, Andrea Lorenzetti, Andrea Zanzotto, Angelica Balabanoff, Angiolo Cabrini, ANSA, Antifascismo, Antonio Debenedetti, Antonio Ghirelli, Antonio Gramsci, Antonio Piccinini, Antonio Puddu, Antonio Rubino, Antonio Segni, Armando Borghi, Arturo Bianchi, Arturo Colombo, Arturo Labriola, Assalto all'Avanti!, Attilio Di Napoli, Avanti (disambigua), Avanti! (2012), Avanti! della domenica, Banditi a Orgosolo (saggio), ..., Benedetta Corbi, Beniamino Finocchiaro, Benito Mussolini, Beppe Lopez, Bettino Craxi, Biagio Marzo, Bibliografia su Pier Paolo Pasolini, Biennio rosso in Italia, Bonaventura Ferrazzutto, Braccagni, Brianza, Brigantaggio postunitario italiano, Brigate Bruzzi Malatesta, Brigate Rosse, Bruno Buozzi, Calogero Vizzini, Campo di concentramento di Mauthausen, Canzoniere delle Lame, Caporalato, Carlo Azimonti (sindaco), Carlo Cassola, Carlo Fontana (direttore teatrale), Carlo Izzo, Carta del Lavoro, Caso Montesi, Cecilia Valdenassi, Censura fascista, Centro-sinistra "organico", Cesare Alessandri, Cesare Bermani, Cesare Milanese, Cesare Pirisi, Cesare Teofilato, Claudio Treves, Colonna Buenaventura Durruti, Colonne sonore di Bleach, Colpo maestro al servizio di Sua Maestà britannica, Comunione e Liberazione, Controversie su Renzo De Felice, Controversie sull'attentato di via Rasella, Cornelio Sebastiano Cuccarollo, Corriere d'Informazione, Corriere della Sera, Cronologia del fascismo italiano, Crumiro, Curzia Ferrari, Dario Paccino, Diego De Minicis, Dino Boschi, Domenico Santoro (giornalista), Domitilla Savignoni, Donna (romanzo), Dossier Mitrokhin, Eccidio di Buggerru, Edgardo Sogno, Edoardo Bruno, Edoardo Travi, Elio Filippo Accrocca, Elio Pagliarani, Emanuele Giordana, Emidio Agostinoni, Emilio Agazzi, Enrico Ferri, Enrico Ferri (criminologo), Enrico Frassi, Enrico Leone, Enzo Pezzati, Enzo Striano, Ercoliano Monesi, Ermanno Amicucci, Ernestina d'Errico Ciccotti, Età giolittiana, Ettore Maria Margadonna, Ettore Quaglierini, Eugenio Colorni, Ezio Garibaldi, Ezio Riboldi, Fabrizio Cicchitto, Facoltà di Lettere e Filosofia (Firenze), Fasci di Azione Rivoluzionaria, Fascio littorio, Fatti di Genova del 30 giugno 1960, Ferdinando Bosso, Ferdinando Cazzamalli, Ferruccio Benini, Ferruccio Vecchi, Filippo Corridoni, Filippo Naldi, Filippo Turati, Flavio Orlandi, Fontanot, Forza Italia (1994), Foscolo Lombardi, Francesco Bruno (critico letterario), Francesco Buffoni, Francesco Freda, Francesco Malfatti di Montetretto, Franco Clerici, Franco Fortini, Franco Palmieri (scrittore), Fronte Democratico Popolare, Fulvio Papi, Gabriele Galantara, Gaetano Arfé, Gaetano Bresci, Gaetano Di Bartolo Milana, Gaetano Polverelli, Gaetano Tumiati, Galileo Beghi, Garzia Cassola, Gaspare Cannone, Ghino, Ghino di Tacco, Giacinto Menotti Serrati, Giacomo Matteotti, Gianluigi Da Rold, Gianni Bosio, Gina Lombroso, Gino Baldesi, Gino Bianco (socialista libertario), Gino Giacomini, Gino Piva, Giorgio Giannelli, Giornalismo investigativo, Giovanni Bacci, Giovanni Floris, Giovanni Giudici, Giovanni Merloni, Giulio Andreotti, Giulio Seniga, Giuseppe Avolio, Giuseppe Biasi, Giuseppe Federico Mancini, Giuseppe Marrazzo, Giuseppe Moles, Giuseppe Monnanni, Giuseppe Musolino, Giuseppe Passigli, Giuseppe Romualdi, Giuseppe Saragat, Giuseppe Scalarini, Giuseppe Tamburrano, Giusto Calvi, Governo Fanfani VI, Guido Fubini (giurista), Guido Mazzali, Guido Seborga, Gustavo Balsamo-Crivelli, I Ribelli (gruppo musicale), Ignazio Silone, Igor Righetti, Il Caffè (Vicari), Il generale Della Rovere, Il Giornale, Il Grido del Popolo, Il ministro della mala vita, Il Popolo d'Italia, Il seme sotto la neve, Il sentiero dell'odio, Il Tempo, Interventismo, Interventismo di sinistra, Italia nella prima guerra mondiale, Italo Pietra, Ivanoe Bonomi, Kurt Heissmeyer, L'alcova elettrica, L'Asino, L'Ordine Nuovo, L'Unità, La camicia di Nesso, La casa di via Valadier, La povera Rosetta, Le mani sulla città, Leda Rafanelli, Lelio Basso, Leonida Bissolati, Libero Bigiaretti, Libertarismo, Libertà di stampa nel Regno d'Italia, Liliano Frattini, Lina Merlin, Lino Del Fra, Lino Micciché, Liolà, Lotta partigiana (film), Luciano Bianciardi, Luciano Comida, Luciano Della Mea, Lucky Luciano, Luigi Buccico, Luigi Covatta, Luigi Fenizi, Luigi Fossati, Luigi Meta, Luigi Musini, Luigi Preti, Luigi Renato Sansone, Magdeleine Marx-Paz, Mani pulite, Marcello Giombini, Marcello Inghilesi, Marcello Labor, Marcia su Roma, Marco Luci, Margherita Sarfatti, Maria Giudice, Marino Moretti, Mario Dondero, Mario Fioretti (magistrato), Mario Gioda, Mario Longhena, Mario Monicelli, Mario Roatta, Mario Soldati, Marta Ajò, Massimalismo (politica), Massimo Bucchi, Massimo Cotto, Massimo Fini, Massimo Rocca, Maurizio Fagiolo dell'Arco, Maurizio Liverani, Maurizio Scaparro, Michele Bianchi, Michele Torraca, Milano, Mino Caudana, Montepescali, Morte di Benito Mussolini, Moti popolari del 1898, Movimenti rivoluzionari in Italia nel Primo Novecento, Neutralità italiana (1914-1915), Nicola Badaloni (politico 1854-1945), Nicola Badalucco, Nicola Scalzini, Nino Cannata, Nino Mazzoni, Nuovo Canzoniere Italiano, Oddino Morgari, Olindo Malagodi, Olindo Vernocchi, Omero Schiassi, Omicidio Calabresi, Opere di Jean-Paul Sartre, Oscar Luigi Scalfaro, Ottavio Pastore, Ottiero Ottieri, Paavo Berglund, Palmiro Togliatti, Panfilo Gentile, Paola Lombroso Carrara, Paolo Battino Vittorelli, Paolo Brera (scrittore), Paolo Grassi, Paolo Guerra, Paolo Guzzanti, Paolo Levi, Paolo Morelli (scrittore), Paolo Orano, Paolo Pillitteri, Partito Democratico Fascista, Partito Politico Futurista, Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Italiano (1930-1940), Partito Socialista Italiano (2007), Partito Socialista Riformista Italiano, Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, Partito Socialista Unitario, Pasquale Creazzo, Peter Klein, Pier Carlo Masini, Pietro Boccia, Pietro Nenni, Pietro Valpreda, Pino Caruso, Premio Saint-Vincent per il giornalismo, PSI-PSDI Unificati, Pubblicità televisiva, Radioso maggio, Rai Pubblicità, Renzo Rosso, Repressione del dissenso nell'Italia fascista, Ribera, Riccardo Lombardi (politico), Riccardo Momigliano, Rino Alessi, Ristorante Cooperativo, Riviste italiane di cinema, Rivoluzione ungherese del 1956, Robert Uhrig, Roberto Cessi, Roberto Forges Davanzati, Roberto Veratti, Roberto Villetti (politico), Rodolfo Graziani, Romeo Frezzi, Ruggero Jacobbi, Salvatore Sechi, Sandro Pertini, Satyricon (programma televisivo), Sciopero di Marsiglia, Sculture nella città, Scuola di mistica fascista Sandro Italico Mussolini, Sennuccio Benelli, Sergio Borelli, Sergio De Gregorio, Sergio Moroni, Sergio Panunzio, Settimana rossa, Sindacalismo fascista, Sindacalismo rivoluzionario, Socialisti Italiani, Statuto dei lavoratori, Storia dei servizi segreti italiani, Storia del giornalismo italiano, Storia della CGIL, Storia di Legnano nel XX secolo, Storia di Milano, Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945), Strage del Diana, Strage di Gioia Tauro, Strage di piazza Fontana, Strage di via Medina, Suzzara, Teatro Piccolo (Roma), Tito Balestra, Tomaso Monicelli, Tommaso Pedio, Totò contro Maciste, Totò, Peppino e la... malafemmina, Tullio Vecchietti, Ugo Coccia, Ugo Intini, Ugo Ojetti, Ugo Schiff, Ugo Zatterin, Ugoberto Alfassio Grimaldi, Umanità Nova, Umberto Calosso, Umberto Cosmo, Umberto Terracini, Una manciata di more, Unione operai escursionisti italiani, Unione Sindacale Italiana, Valerio Riva, Vannuccio Faralli, Velina (giornalismo), Villa Carpena, Villa Castelli, Vincenzo Cardarelli, Vincenzo De Angelis, Vincenzo Vacirca, Virgilio Dagnino, Vittorio Ambrosini, Vittorio Emanuele III di Savoia, Vittorio Piva, Vittorio Strada, Vladimir Petrovič Demichov, Volfango Polverelli, Vorwärts, Walter Pedullà, Walter Tobagi, XIX Congresso del Partito Socialista Italiano, XVII Congresso del Partito Socialista Italiano, Zino Zini, 1912, 1926. Espandi índice (368 più) »

Abele Saba

Proveniente dal Partito Sardo d'Azione ha aderito nel 1936 al Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: Avanti! e Abele Saba · Mostra di più »

Achille Corona

Laureato in giurisprudenza, avvocato, durante la Seconda guerra mondiale fu redattore capo dellAvanti!, del quale organizzò il primo numero clandestino durante l'occupazione nazifascista.

Nuovo!!: Avanti! e Achille Corona · Mostra di più »

Adelchi Baratono

Vive sin dalla giovinezza a Genova, dove compie i suoi studi.

Nuovo!!: Avanti! e Adelchi Baratono · Mostra di più »

Adriana Motti

Figlia di un avvocato di Roma, lavorò come giornalista per l'Avanti!; nel 1947 tradusse la sua prima opera, dell'autore P.G. Wodehouse.

Nuovo!!: Avanti! e Adriana Motti · Mostra di più »

Adriano Celentano

È soprannominato il Molleggiato per via del suo peculiare modo di ballare.

Nuovo!!: Avanti! e Adriano Celentano · Mostra di più »

Adriano Olivetti - La forza di un sogno

Adriano Olivetti - La forza di un sogno è una miniserie televisiva italiana in due puntate ispirata alla vita di Adriano Olivetti.

Nuovo!!: Avanti! e Adriano Olivetti - La forza di un sogno · Mostra di più »

Alberto Benzoni

Iscrittosi al Partito Socialista Italiano nel 1957, nel 1971 fu eletto consigliere comunale di Roma e nel 1976 fu nominato vicesindaco nella giunta del comunista Giulio Carlo Argan, mantenendo la carica fino al 1985.

Nuovo!!: Avanti! e Alberto Benzoni · Mostra di più »

Alberto Giovannini (giornalista)

Di umili origini (il padre era operaio), aderì giovanissimo al fascismo.

Nuovo!!: Avanti! e Alberto Giovannini (giornalista) · Mostra di più »

Alberto Jacometti

Giovanissimo aderì al socialismo, cui era venuto a contatto grazie all'opera di Tolstoj.

Nuovo!!: Avanti! e Alberto Jacometti · Mostra di più »

Alberto La Volpe

Giornalista Rai dal 1963, nel 1979 è stato cofondatore e vicedirettore del Tg3 assieme a Biagio Agnes e Sandro Curzi, facendo anche il sindaco di Bastia Umbra (Perugia) dal 1970 al 1980.

Nuovo!!: Avanti! e Alberto La Volpe · Mostra di più »

Alberto Mario Cirese

La madre Aida Ruscitti era maestra elementare, così come il padre Eugenio, che poi divenne direttore, quindi ispettore scolastico; ma, Eugenio Cirese, fu anche autore molto noto di versi in molisano, raccoglitore di canti popolari, iniziatore e direttore della rivista La Lapa, che trattava di "argomenti di storia e letteratura popolare" e che venne pubblicata a Rieti tra il 1953 e il 1955.

Nuovo!!: Avanti! e Alberto Mario Cirese · Mostra di più »

Alberto Simonini

Nasce a Reggio Emilia il 19 febbraio 1896, a Villa Ospizio, da Augusto (manovale della stazione ferroviaria) e Faustina Gallinari (contadina).

Nuovo!!: Avanti! e Alberto Simonini · Mostra di più »

Alberto Vigevani

Nasce a Milano in una famiglia ebraica di origini emiliane, e supportato da una vivace intelligenza e una predisposizione alla lettura e alle arti teatrali, riesce ad iscriversi all'Università Ca' Foscari di Venezia e seguire i corsi di Letteratura francese.

Nuovo!!: Avanti! e Alberto Vigevani · Mostra di più »

Albina Scacchetti

Sindacalista e bracciante agricola italiana, fu tra i protagonisti della manifestazione del 6 gennaio 1913, ricordata come l'Eccidio di Roccagorga.

Nuovo!!: Avanti! e Albina Scacchetti · Mostra di più »

Albino Volpi

Fu dirigente fascista e squadrista.

Nuovo!!: Avanti! e Albino Volpi · Mostra di più »

Aldo Forbice

Iscritto all'ordine dei giornalisti dal 1965, in RAI dal 1969, Forbice ha scritto per lAvanti! (allora organo ufficiale del PSI - Partito Socialista Italiano), ha diretto il Giornale Radio su Radio3, è stato capo redattore del TG1http://www.eri.rai.it/person/aldo-forbice/, per molti anni autore e coordinatore di programmi di Rai 2.

Nuovo!!: Avanti! e Aldo Forbice · Mostra di più »

Alessandro Cervellati

Alessandro Cervellati nacque a Bertinoro di Romagna l'8 marzo 1892, ma dopo qualche mese la famiglia si trasferì a Bologna.

Nuovo!!: Avanti! e Alessandro Cervellati · Mostra di più »

Alessandro Schiavi

Studia con Antonio Labriola all'Università di Roma, dove si laurea in giurisprudenza nel 1895.

Nuovo!!: Avanti! e Alessandro Schiavi · Mostra di più »

Alfonso Gatto

Nacque a Salerno il 17 luglio del 1909.

Nuovo!!: Avanti! e Alfonso Gatto · Mostra di più »

Alfonso Leonetti

Pubblicò per Feltrinelli, nel 1977, l'importante libro di memorie Un Comunista, 1895/1930.

Nuovo!!: Avanti! e Alfonso Leonetti · Mostra di più »

Alfredo Bogardo

Nato in Romania da genitori italiani, diventa uno dei primi giornalisti sportivi del Corriere della Sera.

Nuovo!!: Avanti! e Alfredo Bogardo · Mostra di più »

Alfredo Poggi

Alfredo Poggi nacque a Sarzana il 4 maggio 1881 da una famiglia di piccoli commercianti.

Nuovo!!: Avanti! e Alfredo Poggi · Mostra di più »

Alleanza del Lavoro

L'alleanza del lavoro fu una coalizione ideata nel 1922 fra forze proletarie.

Nuovo!!: Avanti! e Alleanza del Lavoro · Mostra di più »

Amelia Pincherle Rosselli

Nata in una famiglia ebrea non praticante e di tradizione liberale, veneziana, figlia di Giacomo Pincherle Moravia e di Emilia Capon, sposa a Roma il 3 aprile 1892 il livornese Giuseppe Emanuele Rosselli; dal matrimonio nascono Aldo, Carlo e Nello.

Nuovo!!: Avanti! e Amelia Pincherle Rosselli · Mostra di più »

Andrea Costa

Figlio di Pietro Casadio e di Rosa Tozzi, Andrea nacque nel Palazzo Orsini di Imola, dove il padre svolgeva l'incarico di uomo di fiducia del ricco produttore e mercante di canapa Orso Orsini, amico intimo di Papa Pio IX, nonché zio e tutore di Felice Orsini.

Nuovo!!: Avanti! e Andrea Costa · Mostra di più »

Andrea Di Consoli

Nasce nella Svizzera tedesca, a Uster, da genitori emigrati lucani originari di Rotonda, paese nel quale torna a vivere nel periodo dal 1987 al 1996.

Nuovo!!: Avanti! e Andrea Di Consoli · Mostra di più »

Andrea Graziani

Andrea Graziani nacque nel 1864 a Bardolino.

Nuovo!!: Avanti! e Andrea Graziani · Mostra di più »

Andrea Lorenzetti

Proveniva da una famiglia modesta (il padre era agente di commercio, la madre casalinga).

Nuovo!!: Avanti! e Andrea Lorenzetti · Mostra di più »

Andrea Zanzotto

tra i più significativi della seconda metà del Novecento.

Nuovo!!: Avanti! e Andrea Zanzotto · Mostra di più »

Angelica Balabanoff

. «Balabanoff, Angelica, nascita 7.5.1878 Cernigov (Russia, oggi Ucraina), morte 25.11.1965 Roma, isr., cittadina russa.» Già segretaria del Comintern, divenne leader politica in Italia nel dopoguerra.

Nuovo!!: Avanti! e Angelica Balabanoff · Mostra di più »

Angiolo Cabrini

Impiegato di banca, venne arrestato per motivi politici nel 1889: venne prosciolto, ma fu costretto a lasciare il posto di lavoro.

Nuovo!!: Avanti! e Angiolo Cabrini · Mostra di più »

ANSA

L'Agenzia Nazionale Stampa Associata, comunemente conosciuta con la sigla ANSA, è la prima agenzia di informazione multimediale in Italia e la quinta al mondo dopo Reuters, AP, France Presse ed EFE.

Nuovo!!: Avanti! e ANSA · Mostra di più »

Antifascismo

Il termine antifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo usato per l'opposizione al franchismo) designa, dal punto di vista storico e sociologico, un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale ad oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata.

Nuovo!!: Avanti! e Antifascismo · Mostra di più »

Antonio Debenedetti

Figlio del critico Giacomo Debenedetti e fratello della storica dell'arte Elisa, risiede dalla primissima infanzia a Roma, dove tuttora vive.

Nuovo!!: Avanti! e Antonio Debenedetti · Mostra di più »

Antonio Ghirelli

Nasce a Napoli e cresce a Torre Annunziata.

Nuovo!!: Avanti! e Antonio Ghirelli · Mostra di più »

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi.

Nuovo!!: Avanti! e Antonio Gramsci · Mostra di più »

Antonio Piccinini

Tipografo e sindacalista, era nato a Reggio Emilia il 26 agosto 1884.

Nuovo!!: Avanti! e Antonio Piccinini · Mostra di più »

Antonio Puddu

Appartiene a una famiglia di imprenditori agricoli e fino alla metà degli anni Novanta si è dedicato alla cura della sua azienda agraria nel centro della Marmilla.

Nuovo!!: Avanti! e Antonio Puddu · Mostra di più »

Antonio Rubino

È stato uno dei precursori nell'attività di disegnatore di storie per vignette in Italia.

Nuovo!!: Avanti! e Antonio Rubino · Mostra di più »

Antonio Segni

Dopo aver ricoperto diversi incarichi governativi nei governi Bonomi III, Parri, De Gasperi I, De Gasperi VII e Pella, Segni fu per due volte Presidente del Consiglio dei ministri, dal 6 luglio 1955 al 15 maggio 1957 e dal 15 febbraio 1959 al 23 marzo 1960.

Nuovo!!: Avanti! e Antonio Segni · Mostra di più »

Armando Borghi

La famiglia di Borghi è una famiglia che ha radici nei movimenti risorgimentali.

Nuovo!!: Avanti! e Armando Borghi · Mostra di più »

Arturo Bianchi

Bianchi prese parte alla prima guerra mondialehttp://www.bianchistory.it/citta/Copiano/Copiano.htm, ma deluso dall'esito della prima guerra mondiale ed irritato per la "vittoria mutilata" aderì ai Fasci di combattimento.

Nuovo!!: Avanti! e Arturo Bianchi · Mostra di più »

Arturo Colombo

Alunno del Collegio Ghislieri, ha studiato a Pavia sotto la docenza di Vittorio Beonio Brocchieri.

Nuovo!!: Avanti! e Arturo Colombo · Mostra di più »

Arturo Labriola

Laureato in giurisprudenza, militò sin dal 1895 tra le file del socialismo napoletano.

Nuovo!!: Avanti! e Arturo Labriola · Mostra di più »

Assalto all'Avanti!

L'assalto all'Avanti! fu un fatto verificatosi a Milano il 15 aprile 1919: l'attacco alla sede del quotidiano socialista Avanti! da parte di esponenti nazionalisti e proto-fascisti.

Nuovo!!: Avanti! e Assalto all'Avanti! · Mostra di più »

Attilio Di Napoli

È stato per anni il più influente dirigente del movimento socialista lucano, partecipando anche al 2° Governo Badoglio in qualità di ministro d'Industria e Commercio e rimase in carica sino alla Liberazione di Roma.

Nuovo!!: Avanti! e Attilio Di Napoli · Mostra di più »

Avanti (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Avanti! e Avanti (disambigua) · Mostra di più »

Avanti! (2012)

Avanti! è un quotidiano online italiano, edito dal 2012, organo ufficiale del ricostituito Partito Socialista Italiano - PSI guidato da Riccardo Nencini.

Nuovo!!: Avanti! e Avanti! (2012) · Mostra di più »

Avanti! della domenica

L’Avanti! della domenica, è stato un settimanale politico italiano.

Nuovo!!: Avanti! e Avanti! della domenica · Mostra di più »

Banditi a Orgosolo (saggio)

Banditi a Orgosolo è un saggio scritto da Franco Cagnetta e pubblicato nel 1975, in realtà è la prima edizione monografica in italiano del saggio apparso sulla rivista Nuovi Argomenti nel 1954 con il titolo "Inchiesta su Orgosolo".

Nuovo!!: Avanti! e Banditi a Orgosolo (saggio) · Mostra di più »

Benedetta Corbi

Dopo la laurea in scienze politiche comincia la collaborazione con la testata fiorentina La Città (1988), che tuttavia interrompe un anno dopo al fine di trasferirsi negli Stati Uniti d'America dove frequenta la Stanford University.

Nuovo!!: Avanti! e Benedetta Corbi · Mostra di più »

Beniamino Finocchiaro

Laureato in lettere, professore di scuola media, da giovane si trasferì a Molfetta, città di cui fu consigliere comunale nel 1953, vicesindaco dal 1962 al 1963, assessore dal 1966 al 1968 ed infine primo cittadino per due mandati.

Nuovo!!: Avanti! e Beniamino Finocchiaro · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: Avanti! e Benito Mussolini · Mostra di più »

Beppe Lopez

Beppe Lopez ad un incontro durante Galassia Gutenberg 2008.

Nuovo!!: Avanti! e Beppe Lopez · Mostra di più »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Nuovo!!: Avanti! e Bettino Craxi · Mostra di più »

Biagio Marzo

Laureato in Lettere e Filosofia a Lecce, parlamentare socialista nella IX, X e XI Legislatura, è stato presidente della Commissione Bicamerale per la ristrutturazione delle partecipazioni statali.

Nuovo!!: Avanti! e Biagio Marzo · Mostra di più »

Bibliografia su Pier Paolo Pasolini

Nella critica di tutto il mondo l'opera di Pier Paolo Pasolini ha suscitato e continua a suscitare enorme interesse e la bibliografia della critica riguardante l'autore è vastissima.

Nuovo!!: Avanti! e Bibliografia su Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Biennio rosso in Italia

Il biennio rosso in Italia è la locuzione con cui viene comunemente indicato il periodo della storia d'Italia compreso fra il 1919 e il 1920, caratterizzato da una serie di lotte operaie e contadine che ebbero il loro culmine e la loro conclusione con l'occupazione delle fabbriche del settembre 1920Brunella Dalla Casa, Composizione di classe, rivendicazioni e professionalità nelle lotte del "biennio rosso" a Bologna, in: AA.

Nuovo!!: Avanti! e Biennio rosso in Italia · Mostra di più »

Bonaventura Ferrazzutto

Il padre Antonio gestiva una trattoria in Calle dei Fabbri a Venezia nei pressi di Campo S. Luca.

Nuovo!!: Avanti! e Bonaventura Ferrazzutto · Mostra di più »

Braccagni

Braccagni è una frazione del comune italiano di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Avanti! e Braccagni · Mostra di più »

Brianza

La Brianza è un'area geografica della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como.

Nuovo!!: Avanti! e Brianza · Mostra di più »

Brigantaggio postunitario italiano

Per brigantaggio postunitario italiano, nel linguaggio storiografico, si identifica una forma di brigantaggio - spesso associato a fenomeni di banditismo armato ed organizzato - nell'Italia meridionale e nella Sicilia, già presente negli stati italiani preunitari, che assunse connotati tipici durante il Risorgimento, in special modo dopo la realizzazione dell'Unità d'Italia, assumendo spesso i caratteri di una rivolta popolare.

Nuovo!!: Avanti! e Brigantaggio postunitario italiano · Mostra di più »

Brigate Bruzzi Malatesta

Le Brigate Bruzzi-Malatesta furono una brigata partigiana anarchica.

Nuovo!!: Avanti! e Brigate Bruzzi Malatesta · Mostra di più »

Brigate Rosse

Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

Nuovo!!: Avanti! e Brigate Rosse · Mostra di più »

Bruno Buozzi

Fu tra i più autorevoli sindacalisti italiani della prima metà del Novecento e fu deputato socialista dal dicembre 1919 al novembre 1926.

Nuovo!!: Avanti! e Bruno Buozzi · Mostra di più »

Calogero Vizzini

Calogero Vizzini nacque a Villalba, in provincia di Caltanissetta.

Nuovo!!: Avanti! e Calogero Vizzini · Mostra di più »

Campo di concentramento di Mauthausen

Il campo di concentramento di Mauthausen, denominato campo di concentramento di Mauthausen-Gusen dall'estate del 1940, era un lager nazista, una fortezza in pietra eretta nel 1938 in cima a una collina sovrastante la piccola cittadina di Mauthausen, nell'allora Gau Oberdonau, ora Alta Austria, situata a circa venticinque chilometri a est di Linz.

Nuovo!!: Avanti! e Campo di concentramento di Mauthausen · Mostra di più »

Canzoniere delle Lame

Il Canzoniere delle Lame è stato un gruppo politico-musicale con sede nella città di Bologna.

Nuovo!!: Avanti! e Canzoniere delle Lame · Mostra di più »

Caporalato

Il caporalato, nell'accezione originaria del termine, è un sistema informale di organizzazione del lavoro agricolo temporaneo, svolto da braccianti inseriti in gruppi di lavoro (squadre) di dimensione variabile (da pochi individui a diverse centinaia).

Nuovo!!: Avanti! e Caporalato · Mostra di più »

Carlo Azimonti (sindaco)

Militante socialista, per molto tempo fu sindaco della sua città natale.

Nuovo!!: Avanti! e Carlo Azimonti (sindaco) · Mostra di più »

Carlo Cassola

Si affaccia alla letteratura all'incirca all'inizio della seconda guerra mondiale, dopo la prosa d'arte, esperienza a lui estranea, accanto all'ermetismo.

Nuovo!!: Avanti! e Carlo Cassola · Mostra di più »

Carlo Fontana (direttore teatrale)

È Presidente dell'A.G.I.S. (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) dal 12 settembre 2013.

Nuovo!!: Avanti! e Carlo Fontana (direttore teatrale) · Mostra di più »

Carlo Izzo

Figlio unico di Vincenzo e di Antonietta Lombardo, si laureò nel 1925 in Lingue e letterature straniere presso la facoltà di economia e commercio dell'Università Ca' Foscari Venezia, con una tesi su Jonathan Swift.

Nuovo!!: Avanti! e Carlo Izzo · Mostra di più »

Carta del Lavoro

La Carta del Lavoro è uno dei documenti fondamentali del fascismo, varato il 21 aprile 1927: esprime i suoi principi sociali, la dottrina del corporativismo, l'etica del sindacalismo fascista e la politica economica fascista.

Nuovo!!: Avanti! e Carta del Lavoro · Mostra di più »

Caso Montesi

Il caso Montesi fu un fatto di cronaca nera avvenuto in Italia il 9 aprile 1953, che ebbe grande rilievo mediatico a causa del coinvolgimento di numerosi personaggi di spicco nelle indagini successive al delitto.

Nuovo!!: Avanti! e Caso Montesi · Mostra di più »

Cecilia Valdenassi

Cecilia Valdenassi è nata a Padova ma ha sempre vissuto a Roma ove ha compiuto gli studi musicali e, sotto la guida di Gina Maria Rebori, ha studiato tecnica vocale e repertorio.

Nuovo!!: Avanti! e Cecilia Valdenassi · Mostra di più »

Censura fascista

La censura fascista in Italia consisté in un'attività di censura e di controllo sistematico della comunicazione e, in particolare, della libertà di espressione, di pensiero, di parola, di stampa e nella repressione della libertà di associazione, di assemblea, di religione avutasi soprattutto durante il ventennio fascista (1922-1943).

Nuovo!!: Avanti! e Censura fascista · Mostra di più »

Centro-sinistra "organico"

Con la locuzione Centro-sinistra "organico" si intende quella coalizione di governo a guida democristiana che negli anni sessanta si allargò al Partito Socialista Italiano.

Nuovo!!: Avanti! e Centro-sinistra "organico" · Mostra di più »

Cesare Alessandri

Operaio, ebbe fin da giovane incarichi di rilievo nel Partito Socialista Italiano ed entrò nella Direzione nazionale dopo il Congresso di Roma del 1900.

Nuovo!!: Avanti! e Cesare Alessandri · Mostra di più »

Cesare Bermani

Occasionalmente è stato anche cantante.

Nuovo!!: Avanti! e Cesare Bermani · Mostra di più »

Cesare Milanese

Autore e critico letterario.

Nuovo!!: Avanti! e Cesare Milanese · Mostra di più »

Cesare Pirisi

Fin da giovanissimo inizia il suo impegno politico nel PSI diventando consigliere provinciale di Nuoro a partire dal 1952, eletto nel collegio di Nurri, comprendente anche i comuni di Escalaplano, Esterzili, Orroli, Perdasdefogu, Sadali, Serri e Villanovatulo.

Nuovo!!: Avanti! e Cesare Pirisi · Mostra di più »

Cesare Teofilato

Nasce da Tommaso, medico chirurgo di Francavilla Fontana e da Luisa Marzo, insegnante di Gallipoli.

Nuovo!!: Avanti! e Cesare Teofilato · Mostra di più »

Claudio Treves

Treves nacque a Torino il 24 marzo del 1869 da una famiglia ebraica, figlio di Graziadio Treves, i cui avi paterni erano anticamente emigrati in Italia dalla città tedesca di Treviri, e di Susanna Valabrega.

Nuovo!!: Avanti! e Claudio Treves · Mostra di più »

Colonna Buenaventura Durruti

La colonna Buenaventura Durruti è una delle formazioni militari non regolari formata da anarchici e comunisti che combatté contro Francisco Franco e le truppe fasciste straniere durante la guerra civile spagnola.

Nuovo!!: Avanti! e Colonna Buenaventura Durruti · Mostra di più »

Colonne sonore di Bleach

Le musiche nell'anime di Bleach, manga dal titolo omonimo opera di Tite Kubo, si dividono in un innumerevole mole di quantità e di diverse specie.

Nuovo!!: Avanti! e Colonne sonore di Bleach · Mostra di più »

Colpo maestro al servizio di Sua Maestà britannica

Colpo maestro al servizio di Sua Maestà britannica è un film del 1967 diretto da Michele Lupo e interpretato da Adolfo Celi, Richard Harrison, Margaret Lee e Mary Arden.

Nuovo!!: Avanti! e Colpo maestro al servizio di Sua Maestà britannica · Mostra di più »

Comunione e Liberazione

Comunione e Liberazione (spesso abbreviata con CL, da cui il nome di ciellini dato ai suoi aderenti) è un'aggregazione laicale cattolica fondata dal presbitero e teologo Luigi Giussani.

Nuovo!!: Avanti! e Comunione e Liberazione · Mostra di più »

Controversie su Renzo De Felice

La carriera di Renzo De Felice come storico del Novecento – in particolare per i suoi studi sul fascismo – fu accompagnata da grandi dibattiti e frequenti controversie, sfociate anche in contestazioni da parte di organizzazioni studentesche di estrema sinistra, che tentarono talvolta di boicottare le sue lezioni universitarie alla Sapienza rendendo necessario l'intervento delle forze dell'ordine.

Nuovo!!: Avanti! e Controversie su Renzo De Felice · Mostra di più »

Controversie sull'attentato di via Rasella

L'attentato di via Rasella è stato definito «il caso italiano di memoria divisa più rilevante sia per la durata nel tempo che per la molteplicità dei significati».

Nuovo!!: Avanti! e Controversie sull'attentato di via Rasella · Mostra di più »

Cornelio Sebastiano Cuccarollo

Cornelio Cuccarollo, al secolo Sebastiano, nacque nel 1870 a Casoni di Mussolente, in provincia di Vicenza e diocesi di Treviso.

Nuovo!!: Avanti! e Cornelio Sebastiano Cuccarollo · Mostra di più »

Corriere d'Informazione

Il Corriere d'Informazione è stato un giornale quotidiano del pomeriggio pubblicato a Milano dal 1945 al 1981.

Nuovo!!: Avanti! e Corriere d'Informazione · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Nuovo!!: Avanti! e Corriere della Sera · Mostra di più »

Cronologia del fascismo italiano

La cronologia del fascismo italiano riguarda il periodo della storia d'Italia che va dalle origini del fascismo (1919) alla vittoria della Resistenza partigiana e all'uccisione di Benito Mussolini.

Nuovo!!: Avanti! e Cronologia del fascismo italiano · Mostra di più »

Crumiro

Crumiro è il termine con cui si indica – con accezione tendenzialmente negativa – un lavoratore che non aderisce a uno sciopero e non sospende la sua prestazione di lavoro, indipendentemente da quanto determinato in sede sindacale, col possibile effetto di diminuire l'impatto e l'efficacia dello sciopero stesso e, di conseguenza, la capacità contrattuale del sindacato rispetto alle rivendicazioni oggetto di controversia col datore di lavoro.

Nuovo!!: Avanti! e Crumiro · Mostra di più »

Curzia Ferrari

Nata da padre genovese e madre lombarda, frequenta gli studi classici e contemporaneamente il liceo artistico.

Nuovo!!: Avanti! e Curzia Ferrari · Mostra di più »

Dario Paccino

Si è occupato di ecologia a partire dagli anni settanta.

Nuovo!!: Avanti! e Dario Paccino · Mostra di più »

Diego De Minicis

È stato allievo all'Accademia di Brera di Francesco Messina.

Nuovo!!: Avanti! e Diego De Minicis · Mostra di più »

Dino Boschi

Nato in una famiglia di ceto sociale modesto, manifesta precocemente la sua inclinazione per il disegno.

Nuovo!!: Avanti! e Dino Boschi · Mostra di più »

Domenico Santoro (giornalista)

Fu un volontario garibaldino.

Nuovo!!: Avanti! e Domenico Santoro (giornalista) · Mostra di più »

Domitilla Savignoni

Laureata in Scienze politiche ha cominciato la sua carriera occupandosi di tematiche legate alla sicurezza e alla difesa.

Nuovo!!: Avanti! e Domitilla Savignoni · Mostra di più »

Donna (romanzo)

Donna (Femme) è un romanzo di carattere femminista scritto nel 1919 dalla giornalista militante francese Magdeleine Marx-Paz e rappresenta la sua prima prova come scrittrice engagée.

Nuovo!!: Avanti! e Donna (romanzo) · Mostra di più »

Dossier Mitrokhin

Il dossier Mitrokhin prende il nome da Vasilij Nikitič Mitrochin, un ex archivista del KGB: con questo termine si fa riferimento alla parte del corposo Archivio Mitrokhin riguardante le attività illegali dei servizi segreti sovietici in Italia.

Nuovo!!: Avanti! e Dossier Mitrokhin · Mostra di più »

Eccidio di Buggerru

L'eccidio di Buggerru è un episodio avvenuto in Sardegna nell'Iglesiente a Buggerru il 4 settembre del 1904, dove, mentre era in corso uno sciopero a cui avevano aderito circa 2000 lavoratori della miniera, l'esercito sparò sui manifestanti uccidendone quattro e ferendone undici.

Nuovo!!: Avanti! e Eccidio di Buggerru · Mostra di più »

Edgardo Sogno

Eroe della Resistenza (con il nome di battaglia Franco Franchi diresse l'Organizzazione Franchi, un gruppo di partigiani badogliani), di fede politica monarchica, liberale e antifascista, Medaglia d'oro al Valor Militare nonché membro dell'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, quella di Edgardo Sogno è una biografia singolare e controversa che tuttora suscita dibattito e valutazioni discordi.

Nuovo!!: Avanti! e Edgardo Sogno · Mostra di più »

Edoardo Bruno

Dal 1950 è direttore della rivista Filmcritica, fondata a Roma con l'apporto di Umberto Barbaro, Galvano Della Volpe, Roberto Rossellini e Giuseppe Turroni, con la quale ha creato un dibattito sulla cultura cinematografica in Italia.

Nuovo!!: Avanti! e Edoardo Bruno · Mostra di più »

Edoardo Travi

Esercitò l'insegnamento in qualità di Maestro elementare, partecipò attivamente come membro alle attività dell'associazione “A Campanassa” e praticò anche il giornalismo.

Nuovo!!: Avanti! e Edoardo Travi · Mostra di più »

Elio Filippo Accrocca

Tra i grandi poeti postbellici italiani, Elio Filippo Accrocca è vissuto sempre a Roma, dove fu allievo di Giuseppe Ungaretti e dove si laureò nel 1947 in Lettere Moderne e Contemporanee con una tesi sulla "Poesia italiana della Resistenza".

Nuovo!!: Avanti! e Elio Filippo Accrocca · Mostra di più »

Elio Pagliarani

Ha lavorato nel mondo editoriale ed è stato critico teatrale del quotidiano Paese sera dal 1968 al 1987.

Nuovo!!: Avanti! e Elio Pagliarani · Mostra di più »

Emanuele Giordana

Si è laureato in Geografia umana a Milano con Giacomo Corna Pellegrini e diplomato all'IsMEO dove è stato docente di cultura indonesiana.

Nuovo!!: Avanti! e Emanuele Giordana · Mostra di più »

Emidio Agostinoni

Esercitò inizialmente l'attività di maestro elementare; si trasferì a Milano dove si dedicò al giornalismo.

Nuovo!!: Avanti! e Emidio Agostinoni · Mostra di più »

Emilio Agazzi

Emilio Agazzi nacque a Genova il 18 novembre 1921; qui conseguì la maturità classica nel 1940 e, nel 1945, la laurea in lettere e filosofia con una tesi su Il pensiero filosofico di Piero Martinetti presso l'Università Statale.

Nuovo!!: Avanti! e Emilio Agazzi · Mostra di più »

Enrico Ferri

* Enrico Ferri (1856-1929), criminologo e politico del Partito Socialista Italiano, direttore dell'Avanti!.

Nuovo!!: Avanti! e Enrico Ferri · Mostra di più »

Enrico Ferri (criminologo)

Nel 1891 aveva fondato la rivista Scuola Positiva.

Nuovo!!: Avanti! e Enrico Ferri (criminologo) · Mostra di più »

Enrico Frassi

In alcuni testi è indicato come d'Italo Enrico Frassi.

Nuovo!!: Avanti! e Enrico Frassi · Mostra di più »

Enrico Leone

Enrico Leone fu, assieme ad Arturo Labriola, il principale dirigente e teorico del sindacalismo rivoluzionario italiano durante i primi anni di permanenza della corrente all'interno del partito socialista.

Nuovo!!: Avanti! e Enrico Leone · Mostra di più »

Enzo Pezzati

Giornalista e scrittore ha collaborato a giornali e riviste fra cui "La voce di Sicilia", "L'Avanti", " Il Giornale d'Italia", "Il Resto del Carlino", "Chiarezza", "Carlino Sera".

Nuovo!!: Avanti! e Enzo Pezzati · Mostra di più »

Enzo Striano

La sua opera più conosciuta è il romanzo Il resto di niente, Storia di Eleonora de Fonseca Pimentel e della rivoluzione napoletana del 1799.

Nuovo!!: Avanti! e Enzo Striano · Mostra di più »

Ercoliano Monesi

In gioventù insegnante di matematica a Porto Tolle, ha vissuto poi con passione la politica del suo tempo grazie a doti di lucidità e rigore etico riconosciute anche dagli avversari.

Nuovo!!: Avanti! e Ercoliano Monesi · Mostra di più »

Ermanno Amicucci

Laureato in scienze politiche e sociali, fu dapprima redattore dellAvanti! dal 1908 al 1910, dove conobbe Mussolini, per poi divenire corrispondente da Roma dei quotidiani italiani Il Piccolo di Trieste e La Nazione di Firenze, e in seguito del newyorkese Corriere d'America.

Nuovo!!: Avanti! e Ermanno Amicucci · Mostra di più »

Ernestina d'Errico Ciccotti

Figlia di Raffaella Amati e Giuseppe Nicola d’Errico, sposa Ettore Ciccotti.

Nuovo!!: Avanti! e Ernestina d'Errico Ciccotti · Mostra di più »

Età giolittiana

Per età giolittiana s'intende quel periodo della storia italiana che va dal 1901 al 1914, un quindicennio circa che prese il nome dai governi del liberale Giovanni Giolitti, che caratterizzarono la vita politica italiana sino alla vigilia della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Avanti! e Età giolittiana · Mostra di più »

Ettore Maria Margadonna

Laureato in scienze economiche, iniziò l'attività come giornalista e critico cinematografico, collaborando a diverse riviste, tra cui La Rivista della Cooperazione tra il 1922 e il 1925, Comoedia e L'Illustrazione Italiana e scrivendo il saggio Cinema di ieri e di oggi.

Nuovo!!: Avanti! e Ettore Maria Margadonna · Mostra di più »

Ettore Quaglierini

Ettore Quaglierini nasce a Livorno nel 1893.

Nuovo!!: Avanti! e Ettore Quaglierini · Mostra di più »

Eugenio Colorni

Oltre che per le sue opere filosofiche, Colorni è noto come uno dei massimi promotori del federalismo europeo: mentre era confinato, in quanto socialista e antifascista, nell'isola di Ventotene, partecipò con Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, anch'essi lì confinati, alla scrittura del Manifesto per un’Europa libera e unita, che poi da quel luogo prese il nome.

Nuovo!!: Avanti! e Eugenio Colorni · Mostra di più »

Ezio Garibaldi

Ultimo figlio maschio di Ricciotti Garibaldi (1847-1924) e dell'inglese Costance Hopcraft (1853-1941) – prima di lui erano nati Rosa, Italia, Giuseppe, Ricciotti, Menotti, Sante e Bruno, Costante, dopo di lui Giuseppina –, nacque a Riofreddo, località situata a una sessantina di chilometri da Roma.

Nuovo!!: Avanti! e Ezio Garibaldi · Mostra di più »

Ezio Riboldi

Si laureò in lettere e giurisprudenza a Milano.

Nuovo!!: Avanti! e Ezio Riboldi · Mostra di più »

Fabrizio Cicchitto

Da studente di giurisprudenza, Cicchitto era già un socialista e militante dell'Unione Goliardica ItalianaVittorio Emiliani su.

Nuovo!!: Avanti! e Fabrizio Cicchitto · Mostra di più »

Facoltà di Lettere e Filosofia (Firenze)

Il complesso della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze si trova in via Alfani a Firenze.

Nuovo!!: Avanti! e Facoltà di Lettere e Filosofia (Firenze) · Mostra di più »

Fasci di Azione Rivoluzionaria

I Fasci di azione rivoluzionaria, o FAR, furono un movimento politico neofascista fondato ufficialmente nell'autunno del 1946 (ma attivo già dal 1945) e sciolto nel 1947; il nome, erroneamente attribuito al gruppo di "Legione nera" dagli inquirenti, ritornò nei primi anni cinquanta.

Nuovo!!: Avanti! e Fasci di Azione Rivoluzionaria · Mostra di più »

Fascio littorio

I fasces lictorii erano, nell'Antica Roma, le armi portate dai littori, che consistevano in un fascio di bastoni di legno legati con strisce di cuoio, normalmente intorno a una scure.

Nuovo!!: Avanti! e Fascio littorio · Mostra di più »

Fatti di Genova del 30 giugno 1960

Con la locuzione fatti di Genova del 30 giugno 1960 ci si riferisce agli scontri seguiti al corteo indetto dalla Camera del Lavoro e appoggiato dall'opposizione di sinistra il 30 giugno 1960 per protestare contro la convocazione a Genova del sesto congresso del Movimento Sociale Italiano.

Nuovo!!: Avanti! e Fatti di Genova del 30 giugno 1960 · Mostra di più »

Ferdinando Bosso

Nato da genitori napoletani, si trasferì presto con la famiglia a San Remo.

Nuovo!!: Avanti! e Ferdinando Bosso · Mostra di più »

Ferdinando Cazzamalli

Medico psichiatra e docente universitario di neuropsichiatria, militò nelle fila del Partito Socialista Italiano, con cui venne eletto alla Camera dei Deputati alle elezioni del 1919 e del 1921.

Nuovo!!: Avanti! e Ferdinando Cazzamalli · Mostra di più »

Ferruccio Benini

Nato a Genova ma coneglianese di adozione, morto a Roma nel 1916, dopo avere recitato la farsa Maridémo la suocera, Ferruccio Benini si esibì per quarant'anni sulle scene dei più famosi teatri d'Italia insieme alla sua "Compagnia Veneta" e fu anche interprete cinematografico in una sola occasione, nel 1915, nel film Per la patria!, diretto da Ugo Falena.

Nuovo!!: Avanti! e Ferruccio Benini · Mostra di più »

Ferruccio Vecchi

Studente universitario a Bologna, nel 1915 aderisce all'Interventismo e partecipa alla Prima guerra mondiale come Ardito.

Nuovo!!: Avanti! e Ferruccio Vecchi · Mostra di più »

Filippo Corridoni

Figlio di Enrico, operaio in una fornace, grazie all'aiuto di un prozio francescano e predicatore, Filippo ricevette un'infarinatura di cultura umanistica.

Nuovo!!: Avanti! e Filippo Corridoni · Mostra di più »

Filippo Naldi

Filippo Naldi fu affiliato all'obbedienza massonica della Gran Loggia d'Italia.

Nuovo!!: Avanti! e Filippo Naldi · Mostra di più »

Filippo Turati

Figlio di un alto funzionario statale di idee conservatrici e altoborghesi, il giovane Filippo nacque e visse i suoi primi anni intorno a una piccola cittadina vicino a Como.

Nuovo!!: Avanti! e Filippo Turati · Mostra di più »

Flavio Orlandi

Parlamentare socialdemocratico alla Camera dei deputati dal 1958 al 1976 (nella III, IV, V, VI Legislatura), guidò il Partito Socialista Democratico Italiano, come segretario politico nazionale, dal giugno 1972 al giugno 1975.

Nuovo!!: Avanti! e Flavio Orlandi · Mostra di più »

Fontanot

La famiglia Fontanot è stata una nota famiglia di antifascisti, comunisti e partigiani di origine triestina e fiumana (con un ramo italo-francese), che pagò molto duramente la propria scelta politica e militare.

Nuovo!!: Avanti! e Fontanot · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Nuovo!!: Avanti! e Forza Italia (1994) · Mostra di più »

Foscolo Lombardi

Militante del Partito Socialista Italiano, durante la guerra di liberazione rappresentò il suo partito nel C.T.L.N. di cui fu segretario e, di conseguenza, coordinatore di tutto il lavoro organizzativo.

Nuovo!!: Avanti! e Foscolo Lombardi · Mostra di più »

Francesco Bruno (critico letterario)

Ha fondato e diretto nel 1925 il settimanale "Il Progresso" (nel quale introdusse per primo in Italia il formato tabloid e la vignetta in prima pagina) e i periodici culturali "Il Cilento" e "Contenuti".

Nuovo!!: Avanti! e Francesco Bruno (critico letterario) · Mostra di più »

Francesco Buffoni

Iscrittosi al Partito Socialista nel 1905, fu redattore e direttore dei principali giornali socialisti della zona, da "Popolo e libertà" ad "Azione Proletaria".

Nuovo!!: Avanti! e Francesco Buffoni · Mostra di più »

Francesco Freda

Studente di architettura all'Università di Roma, inizia negli anni quaranta a lavorare nel cinema divenendo in pochi anni uno dei truccatori più apprezzati e richiesti del cinema italiano e internazionale.

Nuovo!!: Avanti! e Francesco Freda · Mostra di più »

Francesco Malfatti di Montetretto

Trascorse gli anni dell'adolescenza prima in Austria, poi in Francia, ove il padre, perseguitato dal fascismo, aveva chiesto asilo politico, e si iscrisse al Partito socialista francese.

Nuovo!!: Avanti! e Francesco Malfatti di Montetretto · Mostra di più »

Franco Clerici

Nato a Milano da famiglia borghese, aderì nel 1919 al Partito Socialista Italiano e fu delegato al Congresso di Bologna e a quello successivo di Livorno (1921), al termine del quale fu eletto nella Direzione del partito.

Nuovo!!: Avanti! e Franco Clerici · Mostra di più »

Franco Fortini

Figura controversa, è annoverato da alcuni tra le personalità più interessanti del panorama culturale del Novecento.

Nuovo!!: Avanti! e Franco Fortini · Mostra di più »

Franco Palmieri (scrittore)

Ha esordito come scrittore nel 1964 con il romanzo Le Pecore Nere (Rizzoli), libro che vinse il Premio Rapallo.

Nuovo!!: Avanti! e Franco Palmieri (scrittore) · Mostra di più »

Fronte Democratico Popolare

Il Fronte Democratico Popolare per la libertà, la pace, il lavoro, o semplicemente Fronte Democratico Popolare (FDP), era una federazione politica di sinistra, costituita ufficialmente il 28 dicembre 1947 e formata da.

Nuovo!!: Avanti! e Fronte Democratico Popolare · Mostra di più »

Fulvio Papi

È stato direttore del quotidiano del Partito Socialista Italiano "Avanti!".

Nuovo!!: Avanti! e Fulvio Papi · Mostra di più »

Gabriele Galantara

Nacque a Montelupone in provincia di Macerata da Giovanni e da Giulia Terenzi, una coppia di nobili decaduti le cui famiglie originarie avevano variamente partecipato ai moti risorgimentali.

Nuovo!!: Avanti! e Gabriele Galantara · Mostra di più »

Gaetano Arfé

Nel 1942, subito dopo la licenza liceale, entra a far parte di "Italia Libera", un gruppo clandestino di ispirazione azionista e viene presentato a Benedetto Croce da Ettore Ceccoli, editore e libraio ex comunista e amico del padre.

Nuovo!!: Avanti! e Gaetano Arfé · Mostra di più »

Gaetano Bresci

Gaetano Bresci nacque a Coiano, frazione di Prato, il 10 novembre del 1869, figlio dei contadini Gaspare Bresci (talvolta scritto "Gasparo" o "Gaspero") e Maddalena Godi, morti rispettivamente nel 1895 e nel 1889.

Nuovo!!: Avanti! e Gaetano Bresci · Mostra di più »

Gaetano Di Bartolo Milana

Crebbe in un ambiente umile, il padre Carlo svolgeva l'attività di orologiaio mentre la madre Carmela Milano (da cui la forma storpiata nel cognome) era sarta.

Nuovo!!: Avanti! e Gaetano Di Bartolo Milana · Mostra di più »

Gaetano Polverelli

Giornalista dell'Avanti! e de Il Popolo d'Italia, fu tra i fondatori del fascio di Roma e gerarca di Camerino, capo ufficio stampa del Duce e del ministero degli affari esteri, deputato, sottosegretario di stato e in seguito ministro della cultura popolare (dicastero popolarmente chiamato dagli Italiani "Minculpop") durante l'ultimo Governo Mussolini (dal 6 febbraio 1943 al 25 luglio 1943).

Nuovo!!: Avanti! e Gaetano Polverelli · Mostra di più »

Gaetano Tumiati

Nato in una facoltosa famiglia ferrarese (suo padre Leopoldo era avvocato ed accademico, lo zio Gualtiero affermato attore e regista, un altro, Domenico, scrittore e drammaturgo, infine l'altro zio, Corrado era poeta e giornalista), studiò dapprima presso i padri barnabiti per poi iscriversi alla facoltà di giurisprudenza, aderendo al GUF e conseguendo la laurea con lode.

Nuovo!!: Avanti! e Gaetano Tumiati · Mostra di più »

Galileo Beghi

Compì gli studi universitari all'Università di Bologna.

Nuovo!!: Avanti! e Galileo Beghi · Mostra di più »

Garzia Cassola

È il padre dello scrittore Carlo Cassola, il quale trarrà spunto dal suo rapporto padre-figlio per le opere La casa di via Valadier, Un uomo solo e l'autobiografico Mio padre.

Nuovo!!: Avanti! e Garzia Cassola · Mostra di più »

Gaspare Cannone

Cannone, dopo i primi studi nella sua città, abbandonò il ginnasio istruendosi privatamente, grazie alle rendite dei terreni che appartenevano a sua madre.

Nuovo!!: Avanti! e Gaspare Cannone · Mostra di più »

Ghino

.

Nuovo!!: Avanti! e Ghino · Mostra di più »

Ghino di Tacco

Nacque nella seconda metà del XIII secolo a La Fratta, al tempo sotto il controllo del Castello di Torrita, oggi nel comune di Sinalunga (SI).

Nuovo!!: Avanti! e Ghino di Tacco · Mostra di più »

Giacinto Menotti Serrati

Fin da giovane fu un acceso sostenitore della causa socialista e operaia; si dedicò alla propaganda e alla formazione di associazioni.

Nuovo!!: Avanti! e Giacinto Menotti Serrati · Mostra di più »

Giacomo Matteotti

Fu rapito e assassinato da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, probabilmente per volontà di Benito Mussolini, a causa delle sue denunce dei brogli elettorali attuati dalla nascente dittatura nelle elezioni del 6 aprile 1924, e delle sue indagini sulla corruzione del governo, in particolare nella vicenda delle tangenti della concessione petrolifera alla Sinclair Oil.

Nuovo!!: Avanti! e Giacomo Matteotti · Mostra di più »

Gianluigi Da Rold

Di origine bellunese Da Rold si avvicina al giornalismo scrivendo, nel 1970, per il quotidiano socialista Avanti!, diventando giornalista professionista nel 1972.

Nuovo!!: Avanti! e Gianluigi Da Rold · Mostra di più »

Gianni Bosio

Dopo aver frequentato le elementari ad Acquanegra, Bosio studia a Brescia e a Cremona, dove accede ai corsi dell'Istituto tecnico Botti Binda.

Nuovo!!: Avanti! e Gianni Bosio · Mostra di più »

Gina Lombroso

La sua intensa attività pubblicistica, la militanza attiva nella vita politica e gli studi condotti sulla condizione femminile la resero nota nell'ambiente intellettuale italiano e internazionale dei primi anni del Novecento.

Nuovo!!: Avanti! e Gina Lombroso · Mostra di più »

Gino Baldesi

In gioventù fu apprendista tipografo, mozzo, scultore e fattorino, per poi arruolarsi nell'esercito.

Nuovo!!: Avanti! e Gino Baldesi · Mostra di più »

Gino Bianco (socialista libertario)

Fu ricercatore all'Università degli Studi di Genova presso l'Istituto di storia moderna e contemporanea, militante socialista libertario, cronista ma principalmente giornalista a tutto tondo.

Nuovo!!: Avanti! e Gino Bianco (socialista libertario) · Mostra di più »

Gino Giacomini

Nato a Borgo Maggiore nel 1878 da Giuditta Caimi, di origine marchigiana, e dal sammarinese Remo Giacomini, di una famiglia originaria di Poggio Berni in Romagna già dal XVIII secolo a San Marino.

Nuovo!!: Avanti! e Gino Giacomini · Mostra di più »

Gino Piva

Gino Piva nasce a Milano dove il padre, Domenico Piva (Rovigo, 2 dicembre 1826 - Rovigo, 5 luglio 1905), attivo durante i moti rivoluzionari del 1848 e volontario garibaldino nel 1859 e 1860, in quel periodo era diventato generale di brigata, di stanza proprio nel capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Avanti! e Gino Piva · Mostra di più »

Giorgio Giannelli

Ha studiato a Firenze (Collegio della Querce) Roma e Milano.

Nuovo!!: Avanti! e Giorgio Giannelli · Mostra di più »

Giornalismo investigativo

Il giornalismo investigativo o d'inchiesta è una tipologia di giornalismo che comporta un lavoro di investigazione approfondita su vari temi.

Nuovo!!: Avanti! e Giornalismo investigativo · Mostra di più »

Giovanni Bacci

Di orientamento democratico (radicale prima e liberale poi), svolse un'intensa attività giornalistica che lo portò anche alla direzione della Rivista di Ferrara (1882-1886) e del quotidiano democratico Mentana (29 gennaio - 23 febbraio 1887), prima di approdare nell'ambiente radicale del "giornale della democrazia sociale" La Provincia di Mantova, che diresse dal 1889 al 1907.

Nuovo!!: Avanti! e Giovanni Bacci · Mostra di più »

Giovanni Floris

Conduce il talk-show Dimartedì su LA7.

Nuovo!!: Avanti! e Giovanni Floris · Mostra di più »

Giovanni Giudici

Cresciuto nel borgo marinaro vicino a Porto Venere, è stato un aderente alla linea della poesia anti-novecentesca.

Nuovo!!: Avanti! e Giovanni Giudici · Mostra di più »

Giovanni Merloni

Esponente di primo piano del socialismo riformista in età giolittianaDizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana - Treccani, 2010.

Nuovo!!: Avanti! e Giovanni Merloni · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Nuovo!!: Avanti! e Giulio Andreotti · Mostra di più »

Giulio Seniga

Fu operaio, funzionario del Partito Comunista Italiano, militante libertario e socialista, editore e giornalista.

Nuovo!!: Avanti! e Giulio Seniga · Mostra di più »

Giuseppe Avolio

Avolio nacque da Francesco e Antonietta Nuzzo.

Nuovo!!: Avanti! e Giuseppe Avolio · Mostra di più »

Giuseppe Biasi

Figura portante dell'illustrazione e della pittura sarda, è stato un importante autore europeo del XX secolo.

Nuovo!!: Avanti! e Giuseppe Biasi · Mostra di più »

Giuseppe Federico Mancini

Nasce a Perugia nel 1927, per poi trasferirsi, prima ancora del termine della seconda guerra mondiale a Bologna, dove nel 1949 si laurea in giurisprudenza.

Nuovo!!: Avanti! e Giuseppe Federico Mancini · Mostra di più »

Giuseppe Marrazzo

Era il padre del giornalista e politico Piero Marrazzo e del giornalista Giampiero Marrazzo.

Nuovo!!: Avanti! e Giuseppe Marrazzo · Mostra di più »

Giuseppe Moles

Alle elezioni politiche del 2008 è candidato alla Camera dei Deputati, nella circoscrizione Basilicata, nelle liste del Popolo della Libertà, venendo eletto deputato della XVI Legislatura.

Nuovo!!: Avanti! e Giuseppe Moles · Mostra di più »

Giuseppe Monnanni

Giuseppe Monnanni, si firmava Monanni, è stato pubblicista di grande valore, editore-libraio, tipografo.

Nuovo!!: Avanti! e Giuseppe Monnanni · Mostra di più »

Giuseppe Musolino

Taglialegna di mestiere, la sua storia inizia il 28 ottobre 1897 quando scoppia una rissa rusticana nell'osteria della Frasca, a Santo Stefano in Aspromonte per una partita di nocciole: da un lato Musolino e Antonio Filastò, dall'altro i fratelli Vincenzo e Stefano Zoccali, oltre un loro compagno.

Nuovo!!: Avanti! e Giuseppe Musolino · Mostra di più »

Giuseppe Passigli

Di origini livornesi, nel 1918 fu membro del Comitato di Salute Pubblica che resse la città di Trieste dopo la resa degli asburgici.

Nuovo!!: Avanti! e Giuseppe Passigli · Mostra di più »

Giuseppe Romualdi

Appartenente ai Romualdi di Notaresco, famiglia di patrioti come Ciro, Almerinda e Alessandro, morto nella battaglia del Volturno.

Nuovo!!: Avanti! e Giuseppe Romualdi · Mostra di più »

Giuseppe Saragat

Protagonista della convulsa storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri; ambasciatore a Parigi.

Nuovo!!: Avanti! e Giuseppe Saragat · Mostra di più »

Giuseppe Scalarini

Tra i primi creatori italiani della vignetta satirica politica, fondò i giornali Merlin Cocai e La Terra e dal 1911 collaborò al quotidiano del Partito Socialista Italiano, l'Avanti!.

Nuovo!!: Avanti! e Giuseppe Scalarini · Mostra di più »

Giuseppe Tamburrano

Proveniente da una famiglia di idee socialiste (era il figlio del senatore socialista Luigi Tamburrano), fu consigliere parlamentare del Senato fino al 1973.

Nuovo!!: Avanti! e Giuseppe Tamburrano · Mostra di più »

Giusto Calvi

Nacque nel castello di Mugarone, presso Bassignana (AL).

Nuovo!!: Avanti! e Giusto Calvi · Mostra di più »

Governo Fanfani VI

Il Governo Fanfani VI fu il quarantaquattresimo governo della Repubblica Italiana, il terzo e ultimo della IX legislatura.

Nuovo!!: Avanti! e Governo Fanfani VI · Mostra di più »

Guido Fubini (giurista)

Ebreo torinese, antifascista, politicamente impegnato nel Partito Socialista Italiano, ha condotto importanti battaglie di libertà e uguaglianza per la difesa delle minoranze e della libertà di culto.

Nuovo!!: Avanti! e Guido Fubini (giurista) · Mostra di più »

Guido Mazzali

Guido Mazzali nacque da una famiglia contadina.

Nuovo!!: Avanti! e Guido Mazzali · Mostra di più »

Guido Seborga

Nacque da una famiglia in cui lui amava individuare sangue ligure, egiziano ed ebraico.

Nuovo!!: Avanti! e Guido Seborga · Mostra di più »

Gustavo Balsamo-Crivelli

Il marchese Balsamo-Crivelli, socialista e giobertiano, fu il direttore de Per l'Idea, supplemento letterario mensile del periodico socialista Il Grido del Popolo e, dal 13 settembre 1900 al 5 maggio 1903, curò la rubrica Idee, uomini, libri dell'Avanti!, lasciata quando Enrico Ferri assunse la direzione del quotidiano socialista.

Nuovo!!: Avanti! e Gustavo Balsamo-Crivelli · Mostra di più »

I Ribelli (gruppo musicale)

I Ribelli sono stati un gruppo musicale italiano, nato come complesso di accompagnamento di Adriano Celentano, che poi ha proseguito la carriera autonomamente.

Nuovo!!: Avanti! e I Ribelli (gruppo musicale) · Mostra di più »

Ignazio Silone

Può annoverarsi tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo.

Nuovo!!: Avanti! e Ignazio Silone · Mostra di più »

Igor Righetti

Dal 1986 al 1989 ha partecipato come autore e conduttore al programma Crazy Time di Clive Malcolm Griffiths su Videomusic.

Nuovo!!: Avanti! e Igor Righetti · Mostra di più »

Il Caffè (Vicari)

Il Caffè è stata una rivista mensile, poi bimestrale, "di attualità e cultura" fondata da Giambattista Vicari nel marzo 1953 con il nome Venerdì il Caffè, e diretta da Giorgio Capuano e Romeo G. Giardini (pseudonimo dello stesso Vicari), poi dal 1955 diretta ufficialmente da Vicari con il proprio nome, quando la rivista diventa Il Caffè politico e letterario (cambierà ancora nome nel 1965 diventando Il Caffè letterario e satirico e nel 1972 diventando Il Caffè di letteratura e attualità).

Nuovo!!: Avanti! e Il Caffè (Vicari) · Mostra di più »

Il generale Della Rovere

Il generale Della Rovere è un film del 1959 diretto da Roberto Rossellini, realizzato su un soggetto di Indro Montanelli, dalla rielaborazione del quale prese forma l'omonimo romanzo.

Nuovo!!: Avanti! e Il generale Della Rovere · Mostra di più »

Il Giornale

il Giornale (dalla fondazione sino al 1983 il Giornale nuovo) è un quotidiano nazionale italiano fondato a Milano nel 1974 da Indro Montanelli, il quale lo diresse ininterrottamente fino al 1994.

Nuovo!!: Avanti! e Il Giornale · Mostra di più »

Il Grido del Popolo

Il Grido del popolo è stato un settimanale politico italiano, di orientamento socialista, attivo con alcune interruzioni dalla fine dell'Ottocento alla seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Avanti! e Il Grido del Popolo · Mostra di più »

Il ministro della mala vita

Il ministro della mala vita: notizie e documenti sulle elezioni giolittiane nell'Italia meridionale è un saggio politico di Gaetano Salvemini pubblicato per la prima volta nel 1910 e riedito nel 1919, avente per oggetto i rapporti fra la società italiana nei primi anni del XX secolo e la politica italiana impersonata da Giovanni Giolitti.

Nuovo!!: Avanti! e Il ministro della mala vita · Mostra di più »

Il Popolo d'Italia

Il Popolo d'Italia è stato un importante quotidiano politico italiano, fondato da Benito Mussolini nel 1914 per dare voce all'area interventista del Partito Socialista Italiano d'ispirazione repubblicana.

Nuovo!!: Avanti! e Il Popolo d'Italia · Mostra di più »

Il seme sotto la neve

Il seme sotto la neve è il terzo romanzo di Ignazio Silone scritto durante il suo esilio in Svizzera e pubblicato in lingua tedesca a Zurigo nel 1941.

Nuovo!!: Avanti! e Il seme sotto la neve · Mostra di più »

Il sentiero dell'odio

Il sentiero dell'odio è un film drammatico del 1950 diretto da Sergio Grieco.

Nuovo!!: Avanti! e Il sentiero dell'odio · Mostra di più »

Il Tempo

Il Tempo è un quotidiano italiano, fondato a Roma da Renato Angiolillo nel maggio 1944.

Nuovo!!: Avanti! e Il Tempo · Mostra di più »

Interventismo

Con il termine interventismo si definiscono, in riferimento alla storia italiana, le posizioni assunte da alcune correnti politiche e di pensiero favorevoli all'intervento nella I guerra mondiale.

Nuovo!!: Avanti! e Interventismo · Mostra di più »

Interventismo di sinistra

Con interventismo di sinistra si intende quella parte del movimento interventista progressista di varie matrici (repubblicana, mazziniana, social-riformista, socialista democratica, socialista dissidente, rivoluzionaria) che vedeva nella Grande Guerra l'occasione storica, sia per il completamento dell'Unità e sia per la palingenesi del sistema politico italiano e dell'organizzazione del sistema economico, giuridico e sociale, quindi un profondo cambiamento.

Nuovo!!: Avanti! e Interventismo di sinistra · Mostra di più »

Italia nella prima guerra mondiale

La partecipazione dell'Italia alla prima guerra mondiale ebbe inizio il 24 maggio 1915, circa dieci mesi dopo l'avvio del conflitto, durante i quali il paese conobbe grandi mutamenti politici, con la rottura degli equilibri giolittiani e l'affermazione di un quadro politico rivolto a mire espansionistiche, legate al fervore patriottico e a ideali risorgimentali.

Nuovo!!: Avanti! e Italia nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Italo Pietra

Ha partecipato nel 1936 come sottotenente di complemento degli Alpini nella divisione Pusteria alla campagna d'Abissinia e allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale combatté con il grado di tenente sul fronte greco-albanese nel 1º reggimento alpini, in cui fu decorato due volte al valore militare.

Nuovo!!: Avanti! e Italo Pietra · Mostra di più »

Ivanoe Bonomi

Nato nel 1873, dopo il sostanziale completamento dell'Unità d'Italia, appartenne a quella definita seconda generazione degli uomini politici della giovane nazione italiana, quelli che non avevano partecipato alle lotte armate del Risorgimento.

Nuovo!!: Avanti! e Ivanoe Bonomi · Mostra di più »

Kurt Heissmeyer

Proveniente da una famiglia di medici, Heissmeyer pensò fin dall'inizio di soddisfare nel campo della medicina le sue aspirazioni di carriera e prestigio sociale.

Nuovo!!: Avanti! e Kurt Heissmeyer · Mostra di più »

L'alcova elettrica

L'alcova elettrica è un romanzo storico scritto da Sebastiano Vassalli nel 1985.

Nuovo!!: Avanti! e L'alcova elettrica · Mostra di più »

L'Asino

L'Asino fu una rivista di satira politica che nacque a Roma il 27 novembre 1892, l'anno del primo ministero Giolitti e della costituzione del Partito Socialista Italiano.

Nuovo!!: Avanti! e L'Asino · Mostra di più »

L'Ordine Nuovo

L'Ordine Nuovo è stata una pubblicazione a periodicità variabile fondata a Torino il 1º maggio 1919 da Antonio Gramsci ed altri intellettuali socialisti torinesi (Palmiro Togliatti, Angelo Tasca e Umberto Terracini).

Nuovo!!: Avanti! e L'Ordine Nuovo · Mostra di più »

L'Unità

l'Unità è stato un quotidiano italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci.

Nuovo!!: Avanti! e L'Unità · Mostra di più »

La camicia di Nesso

La camicia di Nesso è un racconto di genere giallo della scrittrice italoamericana Ben Pastor: narra un'immaginaria avventura che vede la partecipazione del giovane Benito Mussolini.

Nuovo!!: Avanti! e La camicia di Nesso · Mostra di più »

La casa di via Valadier

La casa di via Valadier è un racconto lungo di Carlo Cassola pubblicato da Einaudi nel 1956 che comprende due racconti scritti tra il 1953 e il 1956.

Nuovo!!: Avanti! e La casa di via Valadier · Mostra di più »

La povera Rosetta

La povera Rosetta è una canzone popolare milanese proveniente dagli ambienti della malavita locale (la cosiddetta "Ligera"), composta per ricordare la triste vicenda - realmente accaduta - di una giovane prostituta milanese, conosciuta da tutti come Rosetta, originaria di piazza Vetra, come riportato nella canzone, nei pressi svolgeva la sua attività.

Nuovo!!: Avanti! e La povera Rosetta · Mostra di più »

Le mani sulla città

Le mani sulla città è un film drammatico italiano del 1963 diretto da Francesco Rosi.

Nuovo!!: Avanti! e Le mani sulla città · Mostra di più »

Leda Rafanelli

Figlia di livornesi, già nell'adolescenza Leda mostra un'evidente facilità nello scrivere e Filippo Turati si premurerà di far pubblicare sul giornale del PSI una sua poesia, Le gomene.

Nuovo!!: Avanti! e Leda Rafanelli · Mostra di più »

Lelio Basso

Lelio Basso nacque a Varazze da una famiglia della borghesia liberale.

Nuovo!!: Avanti! e Lelio Basso · Mostra di più »

Leonida Bissolati

Fu uno dei più importanti dirigenti del movimento socialista italiano a cavallo tra il XIX e il XX secolo.

Nuovo!!: Avanti! e Leonida Bissolati · Mostra di più »

Libero Bigiaretti

Libero Bigiaretti nasce a Matelica il 16 maggio 1905 e si trasferisce giovanissimo a Roma dove le sue condizioni economiche non gli permettono di svolgere studi regolari.

Nuovo!!: Avanti! e Libero Bigiaretti · Mostra di più »

Libertarismo

Libertarismo, dal francese libertaire, è un termine che indica un ideale e una filosofia-politica, comprendente scuole di pensiero afferenti ad aree egualitariste di sinistra accomunate dal considerare la libertà come valore fondamentale, anteponendo la difesa della stessa ad ogni autorità o legge.

Nuovo!!: Avanti! e Libertarismo · Mostra di più »

Libertà di stampa nel Regno d'Italia

Questa voce analizza la libertà di stampa nel Regno d'Italia, esaminando gli aspetti legali della diffusione delle pubblicazioni a stampa (sia libri che periodici).

Nuovo!!: Avanti! e Libertà di stampa nel Regno d'Italia · Mostra di più »

Liliano Frattini

Nel 1998 lasciò il giornalismo e la televisione per dedicarsi a tempo pieno all'attività di scrittore e pranoterapeuta.

Nuovo!!: Avanti! e Liliano Frattini · Mostra di più »

Lina Merlin

Il suo nome è legato alla legge 20 febbraio 1958, n. 75 - conosciuta come Legge Merlin - con cui venne abolita la prostituzione legalizzata in Italia.

Nuovo!!: Avanti! e Lina Merlin · Mostra di più »

Lino Del Fra

Laureato in Filosofia e Pedagogia presso la Facoltà di Lettere dell'ateneo capitolino, nei primi anni Cinquanta svolge l'attività di critico cinematografico nelle pagine del quotidiano L'Avanti e dei periodici Cinema Nuovo e Bianco Nero, per iniziare nel decennio successivo l'attività di documentarista, prendendo tra l'altro parte al documentario collettivo All'armi, siam fascisti! (1962).

Nuovo!!: Avanti! e Lino Del Fra · Mostra di più »

Lino Micciché

Poco più che ventenne viene nominato responsabile dei Centri Universitari Cinematografici.

Nuovo!!: Avanti! e Lino Micciché · Mostra di più »

Liolà

Liolà è una commedia di Luigi Pirandello scritta in lingua siciliana nel 1916 durante la prima guerra mondiale, in un momento molto doloroso per la vita dell'autore: il figlio era detenuto in un campo di prigionieri di guerra e la moglie cadeva in sempre più frequenti crisi della sua malattia mentale.

Nuovo!!: Avanti! e Liolà · Mostra di più »

Lotta partigiana (film)

Lotta partigiana è un film italiano del 1975 realizzato da Paolo Gobetti e Giuseppe Risso.

Nuovo!!: Avanti! e Lotta partigiana (film) · Mostra di più »

Luciano Bianciardi

Contribuì significativamente al fermento culturale italiano nel dopoguerra, collaborando attivamente con varie case editrici, riviste e quotidiani.

Nuovo!!: Avanti! e Luciano Bianciardi · Mostra di più »

Luciano Comida

Luciano Comida frequentò il liceo classico e lasciò circa a metà i suoi studi di lettere moderne.

Nuovo!!: Avanti! e Luciano Comida · Mostra di più »

Luciano Della Mea

Ha vissuto in orfanotrofio per sette anni fra Lucca e Pisa.

Nuovo!!: Avanti! e Luciano Della Mea · Mostra di più »

Lucky Luciano

Salvatore Lucania Nenna assunse legalmente, negli Stati Uniti d'America, il nome di Charles Luciano, e successivamente il soprannome "Lucky", cioè "fortunato".

Nuovo!!: Avanti! e Lucky Luciano · Mostra di più »

Luigi Buccico

Giornalista professionista, caporedattore alla Rai di Napoli dopo una gavetta all'Avanti!, consigliere ed assessore comunale a Napoli, segretario regionale e deputato del Psi per una legislatura, fu ucciso per motivi passionali la mattina del 29 settembre 1979 davanti al bar Galano di Fuorigrotta.

Nuovo!!: Avanti! e Luigi Buccico · Mostra di più »

Luigi Covatta

Da studente è stato segretario nazionale dell'Intesa, l'organizzazione che riuniva gli studenti di ispirazione cattolica.

Nuovo!!: Avanti! e Luigi Covatta · Mostra di più »

Luigi Fenizi

Luigi Fenizi è nato a Falerone, all'epoca in provincia di Ascoli Piceno, e vive a Roma.

Nuovo!!: Avanti! e Luigi Fenizi · Mostra di più »

Luigi Fossati

Nato a Milano nel 1927, iniziò la carriera giornalistica sull'Avanti!, quotidiano del partito socialista.

Nuovo!!: Avanti! e Luigi Fossati · Mostra di più »

Luigi Meta

Appartiene al gruppo di anarchici abruzzesi conosciuti per la loro combattività come Carlo Tresca, Umberto Postiglione, Virgilia D’Andrea (la compagna della vita di Armando Borghi).

Nuovo!!: Avanti! e Luigi Meta · Mostra di più »

Luigi Musini

Garibaldino e giornalista, fu il primo deputato socialista in Italia dopo Andrea Costa.

Nuovo!!: Avanti! e Luigi Musini · Mostra di più »

Luigi Preti

Ultimo di quattro fratelli, nacque in una famiglia di commercianti ferraresi; il padre Vito gestiva un'attività insieme alla moglie Maria Giordani, ed anche i fratelli Emilio, Ilario e Giuseppe si dedicarono al commercio e all'imprenditoria.

Nuovo!!: Avanti! e Luigi Preti · Mostra di più »

Luigi Renato Sansone

Si iscrisse giovanissimo, a 17 anni, al Partito Socialista Italiano.

Nuovo!!: Avanti! e Luigi Renato Sansone · Mostra di più »

Magdeleine Marx-Paz

Magdeleine Legendre, convinta femminista e pacifista, fu una tra le rare donne giornaliste e militanti dell'epoca.

Nuovo!!: Avanti! e Magdeleine Marx-Paz · Mostra di più »

Mani pulite

L'espressione Mani pulite indica una serie d'inchieste giudiziarie condotte negli anni novanta in Italia, che accompagnò lo scandalo di Tangentopoli.

Nuovo!!: Avanti! e Mani pulite · Mostra di più »

Marcello Giombini

Si affermò negli anni sessanta e settanta, quale artefice della corrente del rinnovamento nel campo della musica religiosa, soprattutto per quanto concerne l'àmbito liturgico.

Nuovo!!: Avanti! e Marcello Giombini · Mostra di più »

Marcello Inghilesi

Come giornalista ha scritto per diverse testate nazionali come Il Sole 24 Ore, Il Giornale, Libero, Il Riformista, Il Foglio, L'Avanti, e il settimanale Panorama.

Nuovo!!: Avanti! e Marcello Inghilesi · Mostra di più »

Marcello Labor

Ricercatore nei settori della tubercolosi e della geriatria, fu anche studioso di questioni sociali, educatore e teologo.

Nuovo!!: Avanti! e Marcello Labor · Mostra di più »

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), guidato da Benito Mussolini, il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in Italia.

Nuovo!!: Avanti! e Marcia su Roma · Mostra di più »

Marco Luci

Ha collaborato alla realizzazione di vari programmi, tra i quali Domenica in, I cervelloni, e Questa Domenica (spin-off di Buona Domenica).

Nuovo!!: Avanti! e Marco Luci · Mostra di più »

Margherita Sarfatti

Ultima di quattro figli, nacque da una ricca e nota famiglia ebraica.

Nuovo!!: Avanti! e Margherita Sarfatti · Mostra di più »

Maria Giudice

Maria Giudice nacque a Codevilla il 27 aprile 1880 da Ernesto e Ernesta Bernini.

Nuovo!!: Avanti! e Maria Giudice · Mostra di più »

Marino Moretti

Fu anche autore di opere teatrali.

Nuovo!!: Avanti! e Marino Moretti · Mostra di più »

Mario Dondero

Di origini genovesi, è una delle più originali figure del fotogiornalismo contemporaneo.

Nuovo!!: Avanti! e Mario Dondero · Mostra di più »

Mario Fioretti (magistrato)

Giovane magistrato di ispirazione antifascista, nel corso dell'occupazione tedesca di Roma, durante la seconda guerra mondiale, condusse assieme ai suoi compagni, azione di proselitismo alla causa della resistenza contro i fascisti ed i tedeschi.

Nuovo!!: Avanti! e Mario Fioretti (magistrato) · Mostra di più »

Mario Gioda

Socialista anarchico, iniziò lavorando come operaio tipografo.

Nuovo!!: Avanti! e Mario Gioda · Mostra di più »

Mario Longhena

Nacque in una famiglia dalle condizioni economiche disagiate e la situazione peggiorò quando il padre Paolo, garibaldino, perse il posto di lavoro per aver combattuto insieme alle camicie rosse.

Nuovo!!: Avanti! e Mario Longhena · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Nuovo!!: Avanti! e Mario Monicelli · Mostra di più »

Mario Roatta

Mario Giuseppe Leon Roatta nacque a Modena il 2 febbraio 1887 da Giovan Battista Roatta e da Maria Antonietta Richard.

Nuovo!!: Avanti! e Mario Roatta · Mostra di più »

Mario Soldati

Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli.

Nuovo!!: Avanti! e Mario Soldati · Mostra di più »

Marta Ajò

Inizia la carriera giornalistica nel 1981.

Nuovo!!: Avanti! e Marta Ajò · Mostra di più »

Massimalismo (politica)

Il termine massimalismo in chiave marxista nasce in seguito alla approvazione del "Programma di Erfurt (Erfurter Programm)", in occasione del Congresso di Erfurt del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) tenutosi l'anno 1891 ad Erfurt, il quale si suddivideva in un programma massimo e in un programma minimo.

Nuovo!!: Avanti! e Massimalismo (politica) · Mostra di più »

Massimo Bucchi

Ha lavorato come cronista allAvanti! in gioventù, per poi seguire studi di storia dell'arte.

Nuovo!!: Avanti! e Massimo Bucchi · Mostra di più »

Massimo Cotto

Massimo Cotto nasce ad Asti, da padre impiegato e madre casalinga.

Nuovo!!: Avanti! e Massimo Cotto · Mostra di più »

Massimo Fini

È stato una delle firme più note de «L'Europeo» negli anni 1970-1990, de «Il Giorno» negli anni 1980 e de «L'Indipendente» negli anni 1990, ed è ritenuto un "profondo conoscitore dello scenario internazionale".

Nuovo!!: Avanti! e Massimo Fini · Mostra di più »

Massimo Rocca

Fu deputato del PNF dal 1924 al 1926.

Nuovo!!: Avanti! e Massimo Rocca · Mostra di più »

Maurizio Fagiolo dell'Arco

Figlio del poeta e architetto Mario dell'Arco e di Anna Maria Manmano, laureato in Storia dell'arte alla ''Sapienza'' di Roma, allievo di Giulio Carlo Argan, è stato professore all'Accademia di Belle Arti di Roma e giornalista (“L'Avanti”, “Il Messaggero”, “Il Giornale dell'Arte”).

Nuovo!!: Avanti! e Maurizio Fagiolo dell'Arco · Mostra di più »

Maurizio Liverani

Nipote di Augusto Liverani, ministro delle comunicazioni della Repubblica di Salò, il sedicenne Maurizio Liverani aderisce al Partito Comunista Italiano partecipando alla Resistenza nelle file del Corpo volontari della libertà.

Nuovo!!: Avanti! e Maurizio Liverani · Mostra di più »

Maurizio Scaparro

L'attività di Scaparro inizia come critico teatrale per giornali come lAvanti!, cui seguirà la fondazione, nel 1961, della rivista Teatro Nuovo.

Nuovo!!: Avanti! e Maurizio Scaparro · Mostra di più »

Michele Bianchi

È stato il primo segretario del Partito Nazionale Fascista, dall'11 novembre 1921 al 13 ottobre 1923.

Nuovo!!: Avanti! e Michele Bianchi · Mostra di più »

Michele Torraca

Fratello maggiore di Francesco, noto storico della letteratura, si spostò a Matera per frequentare il seminario, in cui militava anche il futuro archeologo Domenico Ridola, e, laureatosi in giurisprudenza, esercitò i mestieri di maestro elementare e notaio.

Nuovo!!: Avanti! e Michele Torraca · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Avanti! e Milano · Mostra di più »

Mino Caudana

Iniziò la sua carriera come giornalista e redattore di varie testate e nel 1940 fu sceneggiatore del film La granduchessa si diverte di Giacomo Gentilomo.

Nuovo!!: Avanti! e Mino Caudana · Mostra di più »

Montepescali

Montepescali è una frazione del comune italiano di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Avanti! e Montepescali · Mostra di più »

Morte di Benito Mussolini

La morte di Benito Mussolini avvenne il 28 aprile 1945 a Giulino, frazione del comune di Tremezzina - in provincia di Como - a colpi di arma da fuoco, insieme con l'amante Claretta Petacci.

Nuovo!!: Avanti! e Morte di Benito Mussolini · Mostra di più »

Moti popolari del 1898

I moti popolari del 1898 furono una serie di sollevamenti e proteste che si svilupparono in tutta Italia dal gennaio 1898 e che perdurarono fino a luglio dello stesso anno, a causa delle gravissime condizioni sociali.

Nuovo!!: Avanti! e Moti popolari del 1898 · Mostra di più »

Movimenti rivoluzionari in Italia nel Primo Novecento

Affievolite le ideologie risorgimentali che dominavano il dibattito e la lotta politica italiana, l'inizio del secolo XX vede la crescita e lo scontro di numerosi movimenti rivoluzionari nell'Italia del Primo Novecento caratterizzati da uno sviluppo della lotta di classe da una parte, e da un nazionalismo acceso, sostenuto dalla crescente classe borghese dall'altra parte.

Nuovo!!: Avanti! e Movimenti rivoluzionari in Italia nel Primo Novecento · Mostra di più »

Neutralità italiana (1914-1915)

La neutralità italiana (1914-1915) consistette nella politica condotta dal governo italiano, guidato da Antonio Salandra, nel periodo fra l'ultimatum austriaco del 23 luglio 1914 alla Serbia e la dichiarazione di guerra italiana all'Impero austro-ungarico, il 23 maggio 1915.

Nuovo!!: Avanti! e Neutralità italiana (1914-1915) · Mostra di più »

Nicola Badaloni (politico 1854-1945)

Proveniente da una agiata famiglia borghese marchigiana, Nicola Badaloni si laurea nel 1877 all'Università di Napoli.

Nuovo!!: Avanti! e Nicola Badaloni (politico 1854-1945) · Mostra di più »

Nicola Badalucco

Nato casualmente a Milano nel 1929 da genitori siciliani, trascorre a Trapani l'infanzia e la prima giovinezza.

Nuovo!!: Avanti! e Nicola Badalucco · Mostra di più »

Nicola Scalzini

Già consigliere e consulente economico di Bettino Craxi di cui era responsabile della politica di bilancio e finanza pubblica nel governo Craxi dal 1983 al 1987, è stato sottosegretario di Stato al Lavoro e alla Previdenza sociale e Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri dal 1995 al 1996 nel governo Dini con delega per le aree urbane - Roma capitale e Giubileo del 2000.

Nuovo!!: Avanti! e Nicola Scalzini · Mostra di più »

Nino Cannata

È stato giornalista e sceneggiatore di fumetti per settimanali d'avventura e pocket erotici.

Nuovo!!: Avanti! e Nino Cannata · Mostra di più »

Nino Mazzoni

Ebbe con Filippo Turati un rapporto di fiducia consolidato e duraturo durante tutti i passaggi cruciali del riformismo italiano: la lotta interna contro i sindacalisti rivoluzionari e i massimalisti, la rottura con i “destri” di Ivanoe Bonomi e Leonida Bissolati, il neutralismo di fronte alla guerra, la fondazione del Partito Socialista Unitario e l'opposizione democratica contro il fascismo.

Nuovo!!: Avanti! e Nino Mazzoni · Mostra di più »

Nuovo Canzoniere Italiano

Nuovo Canzoniere Italiano è il nome che assunse un gruppo di artisti e studiosi che a partire dal 1962 a Milano diede vita a una rivista e a un gruppo musicale.

Nuovo!!: Avanti! e Nuovo Canzoniere Italiano · Mostra di più »

Oddino Morgari

Inizialmente mazziniano, divenne socialista nel 1891 e due anni dopo fu eletto segretario della sezione torinese del PSI.

Nuovo!!: Avanti! e Oddino Morgari · Mostra di più »

Olindo Malagodi

Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso nacque a Cento nel 1870 in una antica famiglia di proprietari terrieri della Bassa padana.

Nuovo!!: Avanti! e Olindo Malagodi · Mostra di più »

Olindo Vernocchi

Figlio di un medico condotto, Vernocchi studiava giurisprudenza (si era iscritto all'Università di Bologna nel 1908) e già durante gli studi iniziò ad interessarsi di politica.

Nuovo!!: Avanti! e Olindo Vernocchi · Mostra di più »

Omero Schiassi

http://www.comune.bologna.it/storiaamministrativa/people/detail/38798.

Nuovo!!: Avanti! e Omero Schiassi · Mostra di più »

Omicidio Calabresi

L'omicidio Calabresi è il nome con cui i mass media sono soliti riferirsi all'assassinio del commissario di polizia e addetto alla squadra politica della Questura di Milano, Luigi Calabresi, avvenuto il 17 maggio 1972 dinanzi alla sua abitazione per mano di un commando di due uomini con alcuni colpi di arma da fuoco, audizione di Antonino Allegra, 5 luglio 2000.

Nuovo!!: Avanti! e Omicidio Calabresi · Mostra di più »

Opere di Jean-Paul Sartre

Questo è l'elenco delle opere di Jean-Paul Sartre (1905-1980), con le traduzioni italiane.

Nuovo!!: Avanti! e Opere di Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Oscar Luigi Scalfaro

Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto Presidente della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Avanti! e Oscar Luigi Scalfaro · Mostra di più »

Ottavio Pastore

Tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, venne incarcerato dal regime fascista di Benito Mussolini.

Nuovo!!: Avanti! e Ottavio Pastore · Mostra di più »

Ottiero Ottieri

Nato a Roma da genitori toscani, studia presso il Collegio Massimo dei Gesuiti.

Nuovo!!: Avanti! e Ottiero Ottieri · Mostra di più »

Paavo Berglund

Nato a Helsinki, Berglund ha studiato il violino da bambino, esercitandosi su uno strumento realizzato dal nonno.

Nuovo!!: Avanti! e Paavo Berglund · Mostra di più »

Palmiro Togliatti

Fu uno dei membri fondatori del Partito Comunista d'Italia e, dal 1927 fino alla morte, segretario e capo indiscusso del Partito Comunista Italiano (con un'interruzione dal 1934 al 1938), del quale era stato il rappresentante all'interno del Comintern (di qui, per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito, lo pseudonimo di «giurista del Comintern» attribuitogli da Lev Trotskij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti.

Nuovo!!: Avanti! e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Panfilo Gentile

Dopo essersi laureato in giurisprudenza, divenne libero docente di filosofia del diritto che insegnò nelle università di Bologna e NapoliFonte: M. Griffo, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Avanti! e Panfilo Gentile · Mostra di più »

Paola Lombroso Carrara

Nacque da Cesare Lombroso e da Nina De Benedetti, entrambi di origine ebraica, a Pavia, nella cui Università il padre aveva studiato medicina e dove, tra il 1863 e il 1876, era stato docente di Antropologia e Clinica delle malattie nervose e mentali e di Antropologia, Igiene pubblica e Medicina legale.

Nuovo!!: Avanti! e Paola Lombroso Carrara · Mostra di più »

Paolo Battino Vittorelli

Raffaello Battino nasce ad Alessandria d'Egitto da una famiglia italo-greca di religione ebraica proveniente da Corfù.

Nuovo!!: Avanti! e Paolo Battino Vittorelli · Mostra di più »

Paolo Brera (scrittore)

Paolo Brera, scrittore, traduttore e giornalista, è il terzo figlio dello scrittore e giornalista Gianni Brera e di Rina Gramegna, insegnante.

Nuovo!!: Avanti! e Paolo Brera (scrittore) · Mostra di più »

Paolo Grassi

Da giovane collaborò a numerose riviste giovanili e scoprì un'innata passione per il teatro, che lo portò nel 1937 ad allestire una rappresentazione, Bertoldissimo, di cui curò la regia.

Nuovo!!: Avanti! e Paolo Grassi · Mostra di più »

Paolo Guerra

Nato nel 1949 a Modena, qui si laurea nel 1976 in Economia e Commercio con 110 e lode, con una tesi sull'evoluzione economica dell'Emilia Romagna dal 1945 agli anni settanta.

Nuovo!!: Avanti! e Paolo Guerra · Mostra di più »

Paolo Guzzanti

Eletto nella XVI legislatura deputato del Popolo delle Libertà, in precedenza era stato senatore e aveva fatto parte del Partito Socialista Italiano, del Patto Segni e di Forza Italia.

Nuovo!!: Avanti! e Paolo Guzzanti · Mostra di più »

Paolo Levi

Il suo nome all'anagrafe di Torino è registrato come Paolo, Benedetto, Salvatore, Giuseppe.

Nuovo!!: Avanti! e Paolo Levi · Mostra di più »

Paolo Morelli (scrittore)

Versatile nella sua produzione, Morelli a metà degli anni '70 fa parte del gruppo jazz Folk Magic Band con il quale fa concerti e incide un lp per la FonitCetra.

Nuovo!!: Avanti! e Paolo Morelli (scrittore) · Mostra di più »

Paolo Orano

Nato nel 1875 a Roma da padre romano e madre sarda, si laurea presso l'Ateneo della propria città natale in Lettere e filosofia nel 1898.

Nuovo!!: Avanti! e Paolo Orano · Mostra di più »

Paolo Pillitteri

Dopo aver svolto, da giovane, l'attività di giornalista critico cinematografico ed animatore culturale (diede vita ad uno dei primi cineforum nell'area milanese), inizia la carriera politica nell'ambito del PSI, prima, e, a seguito dell'unificazione con lo PSDI, del PSU (Partito Socialista Unitario).

Nuovo!!: Avanti! e Paolo Pillitteri · Mostra di più »

Partito Democratico Fascista

Il Partito Democratico Fascista (PDF) è stato un partito politico italiano clandestino del dopoguerra, neofascista, famoso per aver messo in atto il trafugamento della salma di Benito Mussolini a Milano.

Nuovo!!: Avanti! e Partito Democratico Fascista · Mostra di più »

Partito Politico Futurista

Il Partito Politico Futurista (conosciuto anche come Partito Futurista Italiano) è il partito politico fondato da Filippo Tommaso Marinetti nel 1918, al fine di estendere e tradurre nella lotta politica gli ideali del movimento futurista.

Nuovo!!: Avanti! e Partito Politico Futurista · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Nuovo!!: Avanti! e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (1930-1940)

Il Partito Socialista Italiano (1930-1940), conosciuto con il nome di Partito Socialista Italiano (massimalista), PSI massimalista o PSIm, fu la parte del Partito Socialista Italiano in esilio che restò dopo la scissione effettuata nei preliminari del Convegno socialista di Grenoble, tenutosi il 16 marzo 1930, da Pietro Nenni e dalla sua frazione fusionista, Cfr.

Nuovo!!: Avanti! e Partito Socialista Italiano (1930-1940) · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

Nuovo!!: Avanti! e Partito Socialista Italiano (2007) · Mostra di più »

Partito Socialista Riformista Italiano

Il Partito Socialista Riformista Italiano (PSRI) si formò nel 1912 a seguito dell'espulsione dal Partito Socialista Italiano di alcuni iscritti della componente riformista.

Nuovo!!: Avanti! e Partito Socialista Riformista Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Rivoluzionario Italiano

Il Partito Socialista Rivoluzionario Italiano fu un partito politico italiano fondato a Rimini dall'attivista socialista Andrea Costa nel 1881, con il nome originario di Partito Socialista Rivoluzionario di Romagna.

Nuovo!!: Avanti! e Partito Socialista Rivoluzionario Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Unitario

Il Partito Socialista Unitario (PSU) è stata la denominazione assunta nel corso del tempo da tre distinti partiti politici di ispirazione socialdemocratica.

Nuovo!!: Avanti! e Partito Socialista Unitario · Mostra di più »

Pasquale Creazzo

Rimasto orfano in giovane età, fu costretto ad abbandonare gli studi costruendosi una formazione da autodidatta, coltivando in particolar modo lo studio dei classici greci e latini e delle dottrine politiche.

Nuovo!!: Avanti! e Pasquale Creazzo · Mostra di più »

Peter Klein

Ha iniziato la sua carriera nel 1970, lavorando per l'impresario teatrale Sol Hurok.

Nuovo!!: Avanti! e Peter Klein · Mostra di più »

Pier Carlo Masini

Antifascista, è stato uno degli esponenti più in vista del socialismo libertario del secondo dopoguerra, un socialismo ispirato dalla tradizione anarchica internazionalista della fine dell'Ottocento e da quella socialista democratica e federalista di Turati, Merlino, Rosselli, Andrea Caffi e Giuseppe Faravelli.

Nuovo!!: Avanti! e Pier Carlo Masini · Mostra di più »

Pietro Boccia

Laureato, dopo il Liceo classico, in Filosofia, nel 1974, e in Sociologia, nel 1977, e abilitato in Scienze psicologiche, è autore di saggi e di testi scolastici per i licei socio-psicopedagogici e per gli istituti superiori.

Nuovo!!: Avanti! e Pietro Boccia · Mostra di più »

Pietro Nenni

Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano a servizio dei conti Ginnasi.

Nuovo!!: Avanti! e Pietro Nenni · Mostra di più »

Pietro Valpreda

Compie il servizio militare a Gorizia nel secondo battaglione del 114° fanteria "Mantova".

Nuovo!!: Avanti! e Pietro Valpreda · Mostra di più »

Pino Caruso

Inizia in Sicilia come attore drammatico, debuttando al Piccolo Teatro di Palermo il 16 marzo 1957 con un breve ruolo in Il giuoco delle parti di Luigi Pirandello.

Nuovo!!: Avanti! e Pino Caruso · Mostra di più »

Premio Saint-Vincent per il giornalismo

Il Premio Saint-Vincent per il giornalismo, conosciuto anche semplicemente come Premio Saint-Vincent, è un premio giornalistico, consegnato dal 1948 secondo una giuria di esperti a diverse categorie specifiche del mondo dell'informazione e della divulgazione, che si tiene annualmente a Saint-Vincent, in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Avanti! e Premio Saint-Vincent per il giornalismo · Mostra di più »

PSI-PSDI Unificati

Il PSI-PSDI Unificati, anche noto come Partito Socialista Unificato (PSU), era la denominazione assunta il 30 ottobre 1966 dall'organizzazione politica che riuniva dopo quasi vent'anni il Partito Socialista Italiano e il Partito Socialista Democratico Italiano.

Nuovo!!: Avanti! e PSI-PSDI Unificati · Mostra di più »

Pubblicità televisiva

La pubblicità televisiva è un tipo di pubblicità veicolata dalla televisione.

Nuovo!!: Avanti! e Pubblicità televisiva · Mostra di più »

Radioso maggio

Con l'espressione radioso maggio si intende il periodo subito precedente l'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale, corrispondente al mese di maggio 1915.

Nuovo!!: Avanti! e Radioso maggio · Mostra di più »

Rai Pubblicità

Rai Pubblicità (fino al 2013 Sipra), è una società per azioni italiana, concessionaria per la pubblicità sulla Rai.

Nuovo!!: Avanti! e Rai Pubblicità · Mostra di più »

Renzo Rosso

Diplomato in violino, laureato in filosofia, dirigente RAI e collaboratore di quotidiani e riviste (Nuovi argomenti, L'Espresso, Avanti!, The London Magazine), fruisce di complesse radici culturali di tradizione mitteleuropea.

Nuovo!!: Avanti! e Renzo Rosso · Mostra di più »

Repressione del dissenso nell'Italia fascista

La repressione del dissenso nell'Italia fascista indica l'attività posta dal regime fascista in italia durante il ventennio tesa a reprimere qualunque manifestazione di dissenso, o comunque contraria al regime ed alla sua ideologia.

Nuovo!!: Avanti! e Repressione del dissenso nell'Italia fascista · Mostra di più »

Ribera

Ribera (Rivela in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Avanti! e Ribera · Mostra di più »

Riccardo Lombardi (politico)

Dapprima militante del Partito Popolare Italiano, d'ispirazione liberal-cattolica e popolarista, di cui fu esponente della corrente interna di sinistra, divenne, a seguito di un sincero avvicinamento agl'ideali socialisti e marxisti (pur senza scindere da ciò la sua originaria componente liberale crociana), membro del movimento anti-fascista Giustizia e Libertà, con il quale fu attivamente partecipe al periodo della Resistenza e del quale divenne una figura di spicco, figurando poi tra i fondatori e principali animatori del Partito d'Azione, d'ispirazione socialista liberale e repubblicana, del quale determinò poi lo scioglimento e conseguente confluenza nelle fila del PSI.

Nuovo!!: Avanti! e Riccardo Lombardi (politico) · Mostra di più »

Riccardo Momigliano

Segretario delle Camere del Lavoro di Varese (dal 1902) e Bologna (1911) e della federazione del Partito Socialista Italiano di Como, collaborò con varie testate giornalistiche e diresse il Corriere Biellese.

Nuovo!!: Avanti! e Riccardo Momigliano · Mostra di più »

Rino Alessi

Da bambino fu compagno di scuola di Benito Mussolini: pubblicherà i suoi ricordi del periodo nel 1969 dando alle stampe Il giovane Mussolini.

Nuovo!!: Avanti! e Rino Alessi · Mostra di più »

Ristorante Cooperativo

Il Ristorante Cooperativo italiano di Zurigo, meglio noto come Coopi, è stato un centro culturale noto nella storia dell'antifascismo, del movimento socialista e dell'emigrazione italiana in Svizzera.

Nuovo!!: Avanti! e Ristorante Cooperativo · Mostra di più »

Riviste italiane di cinema

Per riviste italiane di cinema si intendono i periodici che, in Italia, si occupano di cinema in chiave storica, teorica, tecnica o critica.

Nuovo!!: Avanti! e Riviste italiane di cinema · Mostra di più »

Rivoluzione ungherese del 1956

La rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come insurrezione ungherese o semplicemente rivolta ungherese, fu una sollevazione armata di spirito antisovietico scaturita nell'allora Ungheria socialista che durò dal 23 ottobre al 10 - 11 novembre 1956.

Nuovo!!: Avanti! e Rivoluzione ungherese del 1956 · Mostra di più »

Robert Uhrig

Robert Uhrig, operaio della OSRAM, fu arrestato nel 1934 dagli agenti Gestapo e incarcerato fino al 1936.

Nuovo!!: Avanti! e Robert Uhrig · Mostra di più »

Roberto Cessi

Nato a Rovigo, era figlio di Riccardo Cessi e di Clementina Moretti.

Nuovo!!: Avanti! e Roberto Cessi · Mostra di più »

Roberto Forges Davanzati

Era figlio di Domenico, la cui famiglia apparteneva al patriziato pugliese, e di Virginia Folinea.

Nuovo!!: Avanti! e Roberto Forges Davanzati · Mostra di più »

Roberto Veratti

Appartenente a una famiglia di tradizioni socialiste, di cui si ricorda lo zio Luigi Veratti, si iscrisse giovanissimo al Partito Socialista Italiano e nel 1922 aderì al PSU riformista di Filippo Turati e Giacomo Matteotti.

Nuovo!!: Avanti! e Roberto Veratti · Mostra di più »

Roberto Villetti (politico)

Laureato in scienze politiche, giornalista, è di formazione socialista ed ha militato per lungo tempo nel Partito Socialista Italiano.

Nuovo!!: Avanti! e Roberto Villetti (politico) · Mostra di più »

Rodolfo Graziani

Venne impiegato nel Regio esercito italiano durante la prima e seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Avanti! e Rodolfo Graziani · Mostra di più »

Romeo Frezzi

Nato a Jesi da Giovanni e Palmira Felcina, fu falegname.

Nuovo!!: Avanti! e Romeo Frezzi · Mostra di più »

Ruggero Jacobbi

Ruggero Jacobbi nacque a Venezia in Campo San Polo il 21 febbraio 1920 da Nicola, operaio petrolifero, e da Lucia Dentis.

Nuovo!!: Avanti! e Ruggero Jacobbi · Mostra di più »

Salvatore Sechi

Laureatosi a Torino con Guido Quazza, dopo essersi perfezionato in Inghilterra al St.

Nuovo!!: Avanti! e Salvatore Sechi · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Nuovo!!: Avanti! e Sandro Pertini · Mostra di più »

Satyricon (programma televisivo)

Satyricon è stato un varietà televisivo satirico scritto e interpretato da Daniele Luttazzi, con la regia di Franza di Rosa.

Nuovo!!: Avanti! e Satyricon (programma televisivo) · Mostra di più »

Sciopero di Marsiglia

Lo sciopero di Marsiglia fu uno sciopero indetto dagli scaricatori di merci del porto di Marsiglia, in buona parte italiani; lo sciopero iniziò il 28 febbraio 1901 e terminò l'8 aprile 1901.

Nuovo!!: Avanti! e Sciopero di Marsiglia · Mostra di più »

Sculture nella città

Sculture nella città è stata una mostra/allestimento a cielo aperto che ha visto la città di Spoleto trasformata in "Città Museo" nell'estate del 1962, durante la V edizione del Festival dei Due Mondi.

Nuovo!!: Avanti! e Sculture nella città · Mostra di più »

Scuola di mistica fascista Sandro Italico Mussolini

La Scuola di mistica fascista Sandro Italico Mussolini, fondata nel 1930 a Milano da Niccolò Giani, si poneva l'obiettivo di forgiare la futura classe dirigente del Partito Nazionale Fascista (PNF).

Nuovo!!: Avanti! e Scuola di mistica fascista Sandro Italico Mussolini · Mostra di più »

Sennuccio Benelli

Figlio di Sem Benelli e padre della regista Gioia Benelli e di Stefania, si sposò con Meiti Rampoldi, figlia di Cesare e Flora Pfäutu von Känel.

Nuovo!!: Avanti! e Sennuccio Benelli · Mostra di più »

Sergio Borelli

Ha iniziato come giornalista a Milano nel secondo dopoguerra dove ha lavorato al giornale socialista L'Avanti.

Nuovo!!: Avanti! e Sergio Borelli · Mostra di più »

Sergio De Gregorio

De Gregorio inizia la sua carriera di giornalista a 17 anni, nel 1977, collaborando fino al 1980 con la Redazione cronaca di Napoli di Paese Sera.

Nuovo!!: Avanti! e Sergio De Gregorio · Mostra di più »

Sergio Moroni

Conseguita la laurea in lettere, dal 1980 al 1987 fu consigliere regionale lombardo ricoprendo gli incarichi di assessore al Lavoro prima, alla Sanità poi, e infine ai Trasporti.

Nuovo!!: Avanti! e Sergio Moroni · Mostra di più »

Sergio Panunzio

Tra i maggiori esponenti del sindacalismo rivoluzionario, in quanto amico intimo di Benito Mussolini, contribuì in maniera decisiva al suo passaggio dal neutralismo all'interventismo nella Grande Guerra.

Nuovo!!: Avanti! e Sergio Panunzio · Mostra di più »

Settimana rossa

La Settimana rossa fu un'insurrezione popolare sviluppatasi ad Ancona e propagatasi dalle Marche alla Romagna, alla Toscana e ad altre parti d'Italia, tra il 7 e il 14 giugno 1914, come reazione all'eccidio di tre manifestanti avvenuto ad Ancona ad opera della forza pubblica.

Nuovo!!: Avanti! e Settimana rossa · Mostra di più »

Sindacalismo fascista

Con sindacalismo fascista si intende quel settore del sindacalismo improntato sui principi della dottrina fascista del lavoro.

Nuovo!!: Avanti! e Sindacalismo fascista · Mostra di più »

Sindacalismo rivoluzionario

La definizione sindacalismo rivoluzionario si riferisce ad una molteplicità di movimenti sindacali, uniti da una comune ideologia di base ed evolutisi in diverse direzioni su base nazionale, sviluppatisi maggiormente in Francia, Italia, Spagna, Argentina e Stati Uniti tra l'inizio del Novecento fino agli anni trenta.

Nuovo!!: Avanti! e Sindacalismo rivoluzionario · Mostra di più »

Socialisti Italiani

Socialisti Italiani (SI) era il nome di una formazione politica italiana, nata il 13 novembre 1994 qualche ora dopo la conclusione del XLVII Congresso del Partito Socialista Italiano, che aveva deliberato, a maggioranza, lo scioglimento e la messa in liquidazione del partito, a causa dalla gravissima crisi finanziaria conseguente allo sfaldamento del gruppo dirigente del PSI dopo lo scandalo di Tangentopoli.

Nuovo!!: Avanti! e Socialisti Italiani · Mostra di più »

Statuto dei lavoratori

La legge 20 maggio 1970, n. 300 - meglio conosciuta come statuto dei lavoratori - è una delle principali normative della Repubblica Italiana in tema di diritto del lavoro.

Nuovo!!: Avanti! e Statuto dei lavoratori · Mostra di più »

Storia dei servizi segreti italiani

La storia dei servizi segreti italiani descrive l'evoluzione dei servizi segreti italiani, dall'unità d'Italia ad oggi.

Nuovo!!: Avanti! e Storia dei servizi segreti italiani · Mostra di più »

Storia del giornalismo italiano

La Storia del giornalismo italiano assume un ruolo importante nella storia del giornalismo e in quella d'Italia.

Nuovo!!: Avanti! e Storia del giornalismo italiano · Mostra di più »

Storia della CGIL

La storia della CGIL è la storia del sindacato italiano chiamato Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL).

Nuovo!!: Avanti! e Storia della CGIL · Mostra di più »

Storia di Legnano nel XX secolo

La storia di Legnano nel XX secolo è stata caratterizzata dal raggiungimento, tra il 1951 e il 1961, del secondo più alto tasso - a livello nazionale - di impiegati nell'industria in relazione agli abitanti (65,2%), seconda solo a Sesto San Giovanni (67,14%).

Nuovo!!: Avanti! e Storia di Legnano nel XX secolo · Mostra di più »

Storia di Milano

La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.

Nuovo!!: Avanti! e Storia di Milano · Mostra di più »

Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)

La storiografia della guerra civile in Italia è la letteratura storiografica relativa alla lotta fra partigiani e fascisti repubblicani nel periodo 1943-1945 interpretata come una guerra civile interna alla nazione italiana, nel quadro della guerra di liberazione italiana.

Nuovo!!: Avanti! e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945) · Mostra di più »

Strage del Diana

La strage del Diana avvenne al Kursaal Diana a Milano il 23 marzo 1921, in seguito ad un attentato dinamitardo che causò 21 morti e 80 feriti.

Nuovo!!: Avanti! e Strage del Diana · Mostra di più »

Strage di Gioia Tauro

Con strage di Gioia Tauro si indica comunemente la conseguenza del procurato deragliamento al treno direttissimo Palermo-Torino (detto treno del Sole) del 22 luglio del 1970, avvenuto a poche centinaia di metri dalla stazione di Gioia Tauro.

Nuovo!!: Avanti! e Strage di Gioia Tauro · Mostra di più »

Strage di piazza Fontana

La strage di piazza Fontana fu conseguenza di un grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura che causò 17 morti e 88 feriti.

Nuovo!!: Avanti! e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Strage di via Medina

La strage di via Medina indica un fatto di sangue avvenuto a Napoli l'11 giugno 1946 in via Medina, nel quale morirono nove militanti del Partito Monarchico e causò un centinaio di feriti.

Nuovo!!: Avanti! e Strage di via Medina · Mostra di più »

Suzzara

Suzzara (IPA:,Süsèra in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Avanti! e Suzzara · Mostra di più »

Teatro Piccolo (Roma)

Il Teatro Piccolo di Carlo Ludovico Bompiani e Adriana Muratori è la continuazione ideale della "Baracca delle Favole" che vide la luce nel 1927 per la geniale collaborazione di Trilussa con Guglielmo Guasta, rimasta muta negli anni del dominio fascista per l'impossibilità di pronunciare ancora la sua arguta e caustica parola.

Nuovo!!: Avanti! e Teatro Piccolo (Roma) · Mostra di più »

Tito Balestra

Tito Balestra è nato a Longiano, in provincia di Forlì, il 25 luglio 1923, da Flaminio e Santa Urbini.

Nuovo!!: Avanti! e Tito Balestra · Mostra di più »

Tomaso Monicelli

Di modeste origini familiari, lasciò gli studi preferendo aderire al movimento operaio, dapprima da socialista rivoluzionario, poi come sindacalista rivoluzionario.

Nuovo!!: Avanti! e Tomaso Monicelli · Mostra di più »

Tommaso Pedio

Nato a Potenza nel 1917, prestò servizio come impiegato nel locale archivio di stato, di cui poi reggerà la Sezione (dal settembre 1943 al febbraio 1944).

Nuovo!!: Avanti! e Tommaso Pedio · Mostra di più »

Totò contro Maciste

Totò contro Maciste è un film del 1962 diretto da Fernando Cerchio.

Nuovo!!: Avanti! e Totò contro Maciste · Mostra di più »

Totò, Peppino e la... malafemmina

Totò, Peppino e la...

Nuovo!!: Avanti! e Totò, Peppino e la... malafemmina · Mostra di più »

Tullio Vecchietti

Partecipò alla Resistenza nelle file del Partito Socialista Italiano.

Nuovo!!: Avanti! e Tullio Vecchietti · Mostra di più »

Ugo Coccia

Fin da giovane militò nella maggioranza politica massimalista del Partito Socialista Italiano (PSI), che nel XIX Congresso di Roma del 1-4 ottobre 1922 aveva espulso dal partito i riformisti di Filippo Turati e di Claudio Treves.

Nuovo!!: Avanti! e Ugo Coccia · Mostra di più »

Ugo Intini

Laureato in giurisprudenza, giornalista dellAvanti! e de Il Lavoro di Genova, è stato uno stretto collaboratore di Bettino Craxi che, nel periodo dei governi socialisti (primo e secondo governo Craxi), lo nominò suo portavoce.

Nuovo!!: Avanti! e Ugo Intini · Mostra di più »

Ugo Ojetti

Figlio della spoletina Veronica Carosi e del noto architetto Raffaello Ojetti, personalità di vastissima cultura, consegue la laurea in Giurisprudenza e, insieme, esordisce come poeta (Paesaggi, 1892).

Nuovo!!: Avanti! e Ugo Ojetti · Mostra di più »

Ugo Schiff

Nato in una famiglia di commercianti tedeschi di origine ebraica, fu studioso e docente di chimica in Italia.

Nuovo!!: Avanti! e Ugo Schiff · Mostra di più »

Ugo Zatterin

Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1944, fu dapprima cronista parlamentare per i quotidiani L'Avanti, Il Tempo, La Stampa e La Gazzetta del Popolo.

Nuovo!!: Avanti! e Ugo Zatterin · Mostra di più »

Ugoberto Alfassio Grimaldi

Dopo aver frequentato il liceo classico 'Severino Grattoni' di Voghera (Pavia), si laureò in Giurisprudenza a Pavia come alunno del Collegio Ghislieri.

Nuovo!!: Avanti! e Ugoberto Alfassio Grimaldi · Mostra di più »

Umanità Nova

Umanità Nova è un giornale anarchico, fondato nel febbraio del 1920 da Errico Malatesta.

Nuovo!!: Avanti! e Umanità Nova · Mostra di più »

Umberto Calosso

Nato a Belveglio da Giuseppina Damasio, la maestra elementare del paese, e da Giuseppe Calosso, ufficiale dell'Esercito, Umberto Calosso studiò al Convitto Nazionale di Torino e poi s'iscrisse all'Università.

Nuovo!!: Avanti! e Umberto Calosso · Mostra di più »

Umberto Cosmo

Nato da Domenico Cosmo e Angelina Cortuso, si laureò in lettere nel 1889 nell'Università di Padova.

Nuovo!!: Avanti! e Umberto Cosmo · Mostra di più »

Umberto Terracini

Numerose furono le volte in cui Terracini criticò frontalmente le decisioni del comitato centrale comunista: nel 1924 fu contrario, a seguito dell'assassinio di Giacomo Matteotti, alla svolta dell'Aventino; nel 1939 denunciò apertamente il patto di non aggressione stipulato dalla Germania nazista e dall'URSS, con il quale venivano tra l'altro virtualmente determinate la spartizione della Polonia e la successiva occupazione sovietica dei paesi baltici, manifestando in più occasioni il proprio malcontento nei confronti dell'operato di Stalin, e più in generale della politica sovietica, criticandone aspramente gli abusi, e per questo sospeso dal partito; negli anni settanta fu fermamente contrario al compromesso storico tra il PCI e la Democrazia Cristiana e, successivamente, si mostrò favorevole ad una politica maggiormente aperta alle posizioni di Israele.

Nuovo!!: Avanti! e Umberto Terracini · Mostra di più »

Una manciata di more

Una manciata di more è un romanzo di Ignazio Silone, il primo pubblicato dello scrittore abruzzese nel dopoguerra (1952).

Nuovo!!: Avanti! e Una manciata di more · Mostra di più »

Unione operai escursionisti italiani

L'Unione operai escursionisti italiani (UOEI) è un'associazione alpinistica indipendente e apartitica.

Nuovo!!: Avanti! e Unione operai escursionisti italiani · Mostra di più »

Unione Sindacale Italiana

L'Unione Sindacale Italiana è stata un sindacato italiano di ispirazione sindacalista rivoluzionaria e anarco-sindacalista.

Nuovo!!: Avanti! e Unione Sindacale Italiana · Mostra di più »

Valerio Riva

Valerio Riva è stato un giornalista, un opinionista, un critico dello spettacolo, della politica e della cultura.

Nuovo!!: Avanti! e Valerio Riva · Mostra di più »

Vannuccio Faralli

Esponente dal 1907 del Partito Socialista Italiano, è stato il primo sindaco del dopoguerra della città di Genova.

Nuovo!!: Avanti! e Vannuccio Faralli · Mostra di più »

Velina (giornalismo)

Una velina è una nota proveniente da una fonte esterna a una testata giornalistica che contiene indicazioni sulle notizie da pubblicare e sulle modalità della loro impaginazione.

Nuovo!!: Avanti! e Velina (giornalismo) · Mostra di più »

Villa Carpena

Villa Carpena, nota anche come Villa Mussolini, oggi Villa Mussolini - Casa dei ricordi, è una proprietà situata a San Martino in Strada (frazione di Forlì), nota per essere stata la residenza di Benito Mussolini, della moglie Rachele Guidi e dei cinque figli.

Nuovo!!: Avanti! e Villa Carpena · Mostra di più »

Villa Castelli

Villa Castelli è un comune italiano di 9352 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Avanti! e Villa Castelli · Mostra di più »

Vincenzo Cardarelli

Vincenzo Cardarelli, il cui vero nome era Nazareno Caldarelli, nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo), attuale Tarquinia, dove suo padre (Antonio Romagnoli), d'origine marchigiana, gestiva il buffet della stazione ferroviaria e qui trascorse la sua infanzia e la sua adolescenza.

Nuovo!!: Avanti! e Vincenzo Cardarelli · Mostra di più »

Vincenzo De Angelis

Così di lui ha detto il professor Paolo Larizza, in un Convegno del 1983: "...

Nuovo!!: Avanti! e Vincenzo De Angelis · Mostra di più »

Vincenzo Vacirca

Già a tredici anni, nel 1899, fu tra i fondatori del circolo socialista di Vittoria.

Nuovo!!: Avanti! e Vincenzo Vacirca · Mostra di più »

Virgilio Dagnino

Dagnino è stato uno tra i più importanti economisti e pubblicisti del suo tempo; oltre che antifascista e giovane redattore della rivista Pietre (prima serie), fu dirigente della Montecatini, esponente del piano di ricostruzione UNRRA, scrittore del manifesto fondativo del PSLI (poi PSDI), pioniere dei rapporti commerciali con la Cina maoista, presidente dell'ATM di Milano, della Banca popolare di Milano e del Credito lombardo, provveditore dell'Institutum pataphysicum mediolanense, fondatore insieme a Giuseppe Marcenaro della seconda serie di Pietre, spin doctor di Bettino Craxi durante la prima fase della sua attività politica.

Nuovo!!: Avanti! e Virgilio Dagnino · Mostra di più »

Vittorio Ambrosini

Fratello di Gaspare, Alessandro e Antonio Ambrosini, è stato un personaggio alquanto singolare, rimasto celebre per il suo impegno politico, su schieramenti opposti, durante il periodo storico che va da inizio Novecento alla fine della Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Avanti! e Vittorio Ambrosini · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Nuovo!!: Avanti! e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Piva

Figlio del generale garibaldino Domenico Piva e di Carolina Cristofori, fu giornalista e militante socialista.

Nuovo!!: Avanti! e Vittorio Piva · Mostra di più »

Vittorio Strada

Nell'anno accademico 1955-1956 si laureò in filosofia all'Università degli studi di Milano con una tesi dal titolo Aspetti del materialismo dialettico sovietico.

Nuovo!!: Avanti! e Vittorio Strada · Mostra di più »

Vladimir Petrovič Demichov

Demikhov fu un pioniere del trapianto degli organi.

Nuovo!!: Avanti! e Vladimir Petrovič Demichov · Mostra di più »

Volfango Polverelli

Figlio di Gaetano Polverelli (giornalista de L'Avanti e Ministro della Cultura durante il periodo del regime fascista), Volfango Polverelli si laurea a 21 anni in Giurisprudenza e successivamente in Scienze Politiche.

Nuovo!!: Avanti! e Volfango Polverelli · Mostra di più »

Vorwärts

Il Vorwärts (che in tedesco significa "Avanti!") è l'organo del Partito socialdemocratico tedesco (SPD).

Nuovo!!: Avanti! e Vorwärts · Mostra di più »

Walter Pedullà

Walter Pedullà è professore Emerito dell'Università "La Sapienza" di Roma, nella cui Facoltà di Lettere ha insegnato dal 1958 per quasi cinquant'anni Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea.

Nuovo!!: Avanti! e Walter Pedullà · Mostra di più »

Walter Tobagi

Walter Tobagi nacque il 18 marzo 1947 a San Brizio, una frazione del comune di Spoleto, in Umbria.

Nuovo!!: Avanti! e Walter Tobagi · Mostra di più »

XIX Congresso del Partito Socialista Italiano

Il XIX Congresso del Partito Socialista Italiano si tenne a Roma dal 1° al 4 ottobre 1922.

Nuovo!!: Avanti! e XIX Congresso del Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

XVII Congresso del Partito Socialista Italiano

Il XVII Congresso del Partito Socialista Italiano si tenne al Teatro Carlo Goldoni di Livorno dal 15 al 21 gennaio 1921, inserendosi nel generale contesto di scontro in atto all'interno del movimento operaio internazionale tra la corrente riformista e quella rivoluzionaria.

Nuovo!!: Avanti! e XVII Congresso del Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Zino Zini

Nato il 15 dicembre 1868 da Gaetano Zini, modenese, e da Penelope Angeloni, di Perugia, fu il nipote di Luigi Zini, senatore, storico, scrittore e politico dalle idee liberali che nel marzo del 1848, sollevandosi la città contro il governo del duca, ricoprì la carica di segretario generale del governo provvisorio di Modena.

Nuovo!!: Avanti! e Zino Zini · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Avanti! e 1912 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Avanti! e 1926 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Avanti, L'Avanti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »