Indice
20 relazioni: Arte del Rinascimento, Bacco, Bacco (disambigua), Bacco (Jacopo Sansovino), Cristo benedicente (Raffaello), Cupido-Apollo, David-Apollo, Dioniso nelle arti, Giovane arciere, Jacopo Sansovino, Michelangelo Buonarroti, Museo nazionale del Bargello, Omoerotismo, Opere di Michelangelo, Raffaele Riario, Rinascimento romano, Storia del nudo artistico, Storie di Giasone e Medea, Testa di fauno, Tondo Doni.
Arte del Rinascimento
Larte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi decenni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui fiorì il Rinascimento "maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.
Vedere Bacco (Michelangelo) e Arte del Rinascimento
Bacco
Bacco (Bacchus) è una divinità della religione romana, il suo nome lo si deve all'appellativo greco Βάκχος (Bákkhos), con cui il dio greco Dioniso (Διόνυσος), veniva indicato nel momento della possessione estatica.
Vedere Bacco (Michelangelo) e Bacco
Bacco (disambigua)
*Bacco – divinità della religione romana.
Vedere Bacco (Michelangelo) e Bacco (disambigua)
Bacco (Jacopo Sansovino)
Il Bacco è una scultura marmorea (h. 146 cm) di Jacopo Sansovino, databile al 1515 e conservata nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.
Vedere Bacco (Michelangelo) e Bacco (Jacopo Sansovino)
Cristo benedicente (Raffaello)
Il Cristo benedicente è un dipinto a olio su tavola (31,7x25,3 cm) di Raffaello Sanzio, databile tra il 1502 e il 1504 circaLa datazione dell'opera risulta essere piuttosto incerta, nonostante comunque la critica sia propensa a collocarla, cronologicamente parlando, vicina all'esecuzione della Pala Oddi.
Vedere Bacco (Michelangelo) e Cristo benedicente (Raffaello)
Cupido-Apollo
Il Cupido-Apollo è una statua marmorea di Michelangelo Buonarroti, scolpita verso il 1497 circa e oggi perduta.
Vedere Bacco (Michelangelo) e Cupido-Apollo
David-Apollo
Il David-Apollo o Apollino è una scultura marmorea (h 146 cm) di Michelangelo, databile al 1530 circa e conservata nel Museo del Bargello a Firenze.
Vedere Bacco (Michelangelo) e David-Apollo
Dioniso nelle arti
La figura di Dioniso nelle arti ha avuto una particolare rilevanza e considerazione sia in epoca classica ed ellenistica sia nell'era moderna dal rinascimento in poi, esprimendosi in molteplici forme, dalla scultura alla pittura al pensiero astratto-filosofico alla musica ed al teatro.
Vedere Bacco (Michelangelo) e Dioniso nelle arti
Giovane arciere
Il Giovane arciere è una scultura in marmo (h 97 cm) attribuito a Michelangelo, databile al 1491-1492 circa e conservata al Metropolitan Museum di New York.
Vedere Bacco (Michelangelo) e Giovane arciere
Jacopo Sansovino
Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte.
Vedere Bacco (Michelangelo) e Jacopo Sansovino
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Vedere Bacco (Michelangelo) e Michelangelo Buonarroti
Museo nazionale del Bargello
Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura, facente parte insieme alle Cappelle Medicee, Orsanmichele, Palazzo Davanzati e Casa Martelli, dei Musei del Bargello.
Vedere Bacco (Michelangelo) e Museo nazionale del Bargello
Omoerotismo
Con la parola omoerotismo (composta dal termine greco ὅμοιος hòmoios "simile, analogo", che appare nella parola "omosessualità" - e da "erotismo"), ci si riferisce.
Vedere Bacco (Michelangelo) e Omoerotismo
Opere di Michelangelo
La tabella seguente è una lista delle opere di pittura, scultura e architettura eseguite dall'artista del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti.
Vedere Bacco (Michelangelo) e Opere di Michelangelo
Raffaele Riario
Fu un amante delle arti e un mecenate e si deve principalmente a lui l'inizio dell'attività di Michelangelo a Roma.
Vedere Bacco (Michelangelo) e Raffaele Riario
Rinascimento romano
Il Rinascimento a Roma ebbe una stagione che va dagli anni quaranta del Quattrocento, fino al culmine nella prima metà del Cinquecento, quando la città papale fu il più importante luogo di produzione artistica dell'intero continente, con maestri che lasciarono un segno indelebile nella cultura figurativa occidentale quali Michelangelo e Raffaello.
Vedere Bacco (Michelangelo) e Rinascimento romano
Storia del nudo artistico
L'evoluzione della storia del nudo artistico è parallela a quella della storia dell'arte nella sua generalità, fatta debita eccezione per le specificità derivanti dal differente grado di accettazione delle scene di nudità da parte delle varie forme di società e cultura che si sono succedute nel mondo durante il corso dei secoli e dei millenni.
Vedere Bacco (Michelangelo) e Storia del nudo artistico
Storie di Giasone e Medea
Le Storie di Giasone e Medea sono il tema di un fregio affrescato da Annibale, Agostino e Ludovico Carracci in un ambiente di Palazzo Fava a Bologna, portato a compimento nel 1584.
Vedere Bacco (Michelangelo) e Storie di Giasone e Medea
Testa di fauno
La Testa di fauno è un'opera giovanile in marmo di Michelangelo. Scolpita verso il 1489, è oggi andata perduta.
Vedere Bacco (Michelangelo) e Testa di fauno
Tondo Doni
Il tondo Doni è un dipinto a tempera grassa su tavola (diametro 120 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1505 e il 1507 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.