Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Mühlberg

Indice Battaglia di Mühlberg

La battaglia di Mühlberg fu una grande battaglia combattuta il 24 aprile 1547 fra l'esercito ispano-imperiale guidato da Carlo V e le truppe della Lega di Smalcalda al comando del principe elettore di Sassonia Giovanni Federico.

39 relazioni: Alberto Alcibiade di Brandeburgo-Kulmbach, Alta Lusazia, Alvaro de Sande, Anhalt, Battaglia di Drakenburg, Capitolazione di Wittenberg, Carlo V d'Asburgo, Carlo V e i papi, Ducati ernestini, Emanuele Filiberto di Savoia, Fernando Álvarez de Toledo, Filippo del Palatinato (1480-1541), Filippo I d'Assia, Filippo I di Pomerania, Giambattista Castaldo, Gian Giacomo Medici, Giovanni Ernesto di Sassonia-Eisenach, Giovanni Federico I di Sassonia, Giovanni Federico II di Sassonia, Guerra d'Italia del 1542-1546, Guerra di Smalcalda, Guido Giannetti, Lega di Smalcalda, Lucas Cranach il Vecchio, Luis de Ávila, Massimiliano II d'Asburgo, Maurizio I, Elettore di Sassonia, Mühlberg, Nicolaus von Amsdorf, Pace di Augusta, Paolo Giovio, Papa Paolo III, Ritratto di Carlo V a cavallo, Schlick, Sovrani di Sassonia, Spagna degli Asburgo, Stefan Schlick, Wolfgang di Anhalt-Köthen, 24 aprile.

Alberto Alcibiade di Brandeburgo-Kulmbach

Per la sua natura bellicosa, ricevette il soprannome di Alcibiade dopo la sua morte; durante la sua vita Alberto venne conosciuto come Bellator (il Guerrafondaio).

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Alberto Alcibiade di Brandeburgo-Kulmbach · Mostra di più »

Alta Lusazia

L'Oberlausitz o Alta Lusazia (dialetto dell'Oberlausitz: Äberlausitz; lingua soraba superiore, Hornja Łužica; lingua soraba inferiore: Górna Łužyca; lingua ceca: Horní Lužice; lingua polacca: Łużyce Górne), è una regione del Nordeuropa che appartiene per circa il 67% alla Sassonia, per 30 % alla Polonia e per il rimanente al Brandeburgo.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Alta Lusazia · Mostra di più »

Alvaro de Sande

Don Alvaro de Sande partecipò a numerose campagne nell'esercito spagnolo tra cui la Conquista di Tunisi del 1535, la conquista di Duren e Roermond nel 1543, e la grande Battaglia di Mühlberg del 1549, nella quale si distinse particolarmente.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Alvaro de Sande · Mostra di più »

Anhalt

L'Anhalt fu una storica contea o più precisamente un margraviato (dopo il 1806, un ducato) della Germania centrale, situata tra le montagne di Harz e il fiume Elba; successivamente è diventata parte del Land di Sassonia-Anhalt.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Anhalt · Mostra di più »

Battaglia di Drakenburg

La battaglia di Drakenburg (in lingua tedesca Schlacht bei Drakenburg) venne combattuta il 23 maggio 1547 a nord di Nienburg, fra l'esercito protestante della Lega di Smalcalda e le truppe del Sacro Romano Impero al comando di Eric II di Brunswick-Calenberg.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Battaglia di Drakenburg · Mostra di più »

Capitolazione di Wittenberg

La Capitolazione di Wittenberg (in lingua tedesca Wittenberger Kapitulation) fu un trattato, stipulato nel 1547, con il quale Giovanni Federico I di Sassonia fu costretto a rinunciare alla dignità di principe elettore.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Capitolazione di Wittenberg · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Carlo V e i papi

La vita di Carlo d'Asburgo si svolse sotto il pontificato di ben dieci Pontefici, con la maggior parte dei quali l'Imperatore intrattenne rapporti difficili e conflittuali.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Carlo V e i papi · Mostra di più »

Ducati ernestini

Stemma dei Duchi ernestini di Sassonia I Ducati ernestini, detti anche Ducati sassoni (sebbene anche gli appannaggi dei ducati albertini di Weissenfels, Merseburg e Zeitz erano considerati "Ducati sassoni" e collocati presso molti altri ducati ernestini), furono un gran numero di piccoli stati un tempo presenti nello stato tedesco della Turingia, governati da duchi della dinastia ernestina della casa sassone di Wettin.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Ducati ernestini · Mostra di più »

Emanuele Filiberto di Savoia

Emanuele Filiberto era stato destinato alla carriera ecclesiastica quale figlio cadetto ma, alla morte del fratello Ludovico (1536), in previsione della successione venne indirizzato allo studio delle lettere e delle armi.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Emanuele Filiberto di Savoia · Mostra di più »

Fernando Álvarez de Toledo

Plenipotenziario dell'imperatore Filippo II di Spagna, ricoprì incarichi di massimo rilievo in vari scenari dell'impero spagnolo.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Fernando Álvarez de Toledo · Mostra di più »

Filippo del Palatinato (1480-1541)

Figlio di Filippo del Palatinato, elettore Palatino del Reno appartenente alla famiglia Wittelsbach, e di Margherita di Baviera-Landshut, fu arcivescovo di Frisinga dal 1507 fino alla morte (1541).

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Filippo del Palatinato (1480-1541) · Mostra di più »

Filippo I d'Assia

Figlio di Guglielmo II d'Assia, e della sua seconda moglie Anna di Meclemburgo-Schwerin, perse il padre a soli cinque anni.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Filippo I d'Assia · Mostra di più »

Filippo I di Pomerania

Era l'unico figlio maschio, giunto alla maggiore età, del duca di Pomerania Giorgio I (1493 – 1531) e di Amalia del Palatinato (1490 – 1525).

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Filippo I di Pomerania · Mostra di più »

Giambattista Castaldo

Marchese di Cassano e Conte di Piadena, si distinse valorosamente nell'arte delle armi al servizio dell'imperatore Carlo V d'Asburgo.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Giambattista Castaldo · Mostra di più »

Gian Giacomo Medici

Nacque, forse nel 1495, da Bernardino Medici di Nosigia e da Cecilia Serbelloni.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Gian Giacomo Medici · Mostra di più »

Giovanni Ernesto di Sassonia-Eisenach

Egli fu il quarto (ma il secondo sopravvissuto) dei figli di Giovanni Federico II di Sassonia e di Elisabetta di Wittelsbach-Simmern.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Giovanni Ernesto di Sassonia-Eisenach · Mostra di più »

Giovanni Federico I di Sassonia

Giovanni Federico era il figlio maggiore di Giovanni di Sassonia (1468 – 1532) e della sua prima moglie, Sofia di Meclemburgo-Schwerin (1481 – 1503).

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Giovanni Federico I di Sassonia · Mostra di più »

Giovanni Federico II di Sassonia

Era il maggiore dei figli dell'elettore Giovanni Federico I di Sassonia e di Sibilla di Jülich-Kleve-Berg.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Giovanni Federico II di Sassonia · Mostra di più »

Guerra d'Italia del 1542-1546

La guerra d'Italia del 1542–46 fu uno dei conflitti finali delle guerre d'Italia, e vide Francesco I di Francia e Solimano il Magnifico dell'Impero ottomano combattere uniti contro Carlo V ed Enrico VIII d'Inghilterra.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Guerra d'Italia del 1542-1546 · Mostra di più »

Guerra di Smalcalda

La guerra di Smalcalda (in lingua tedesca Schmalkaldischer Krieg) si riferisce ad un breve periodo di violenze, tra il 1546 e il 1547, avvenuto tra le forze dell'imperatore Carlo V comandate dal duca d'Alba, don Fernando Álvarez de Toledo e la luterana Lega di Smalcalda nei domini del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Guerra di Smalcalda · Mostra di più »

Guido Giannetti

Fu condannato dall'Inquisizione romana per eresia al carcere a vita.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Guido Giannetti · Mostra di più »

Lega di Smalcalda

La Lega di Smalcalda fu una lega difensiva di principi protestanti del Sacro Romano Impero, della metà del XVI secolo.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Lega di Smalcalda · Mostra di più »

Lucas Cranach il Vecchio

Il "cognome" con cui è noto è un toponimico, che deriva cioè dalla città natale.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Lucas Cranach il Vecchio · Mostra di più »

Luis de Ávila

Nacque a Placentia, Ávila y Zúñiga venne all'attenzione dall'imperatore romano Carlo V, che gli servì come ambasciatore di Roma.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Luis de Ávila · Mostra di più »

Massimiliano II d'Asburgo

Prima dell'inizio del suo regno, aveva mostrato tendenze a favorire il protestantesimo e più volte si era legato a progetti coi principi tedeschi che avevano abbracciato questa fede, ma sul punto di ottenere la corona mostrò definitivamente il suo impegno verso il cattolicesimo.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Massimiliano II d'Asburgo · Mostra di più »

Maurizio I, Elettore di Sassonia

La sua intelligente politica di alleanze accrebbe la linea albertina dei Wettin, guadagnandosi la dignità elettorale.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Maurizio I, Elettore di Sassonia · Mostra di più »

Mühlberg

* Mühlberg/Elbe – città tedesca.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Mühlberg · Mostra di più »

Nicolaus von Amsdorf

Studiò teologia dapprima all'università di Lipsia e poi a quella di Wittenberg; fu anzi uno dei primi ad essersi immatricolato all'università di Wittenberg, fondata poco tempo prima (1502), e a Wittenberg conseguì il dottorato nel 1511.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Nicolaus von Amsdorf · Mostra di più »

Pace di Augusta

La pace di Augusta fu una pace religiosa stipulata il 25 settembre 1555 tra Ferdinando d'Asburgo, in rappresentanza di suo fratello l'imperatore Carlo d'Asburgo, chiamato Carlo V, e la Lega di Smalcalda, un'unione di principi protestanti del Sacro Romano Impero, presso la città imperiale di Augusta.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Pace di Augusta · Mostra di più »

Paolo Giovio

Poco si sa dell'infanzia e della giovinezza di Paolo Giovio (Iovius o Jovius è la latinizzazione del cognome di famiglia Zobio).

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Paolo Giovio · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Papa Paolo III · Mostra di più »

Ritratto di Carlo V a cavallo

Ritratto di Carlo V a cavallo è un dipinto di Tiziano realizzato nel 1548.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Ritratto di Carlo V a cavallo · Mostra di più »

Schlick

I conti (Grafen) Schlick, (ceco Šlikové) erano una famiglia nobile con radici nella città boema di Cheb (ted. Eger) ed in Germania.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Schlick · Mostra di più »

Sovrani di Sassonia

Questo elenco comprende.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Sovrani di Sassonia · Mostra di più »

Spagna degli Asburgo

Gli Asburgo furono la dinastia regnante in Spagna tra il Cinquecento e il Seicento.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Spagna degli Asburgo · Mostra di più »

Stefan Schlick

Verso il 1516 gli Schlick scoprirono una miniera d'argento in un loro feudo in Boemia, nello Erzgebirge (Monti Metalliferi), presso una località denominata Konradsgrün.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Stefan Schlick · Mostra di più »

Wolfgang di Anhalt-Köthen

Principe di Anhalt-Köthen, apparteneva alla dinastia degli Ascanidi ed era figlio di Valdemaro VI di Anhalt-Köthen e di Margherita di Schwarzburg.

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e Wolfgang di Anhalt-Köthen · Mostra di più »

24 aprile

Il 24 aprile è il 114º giorno del calendario gregoriano (il 115º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Battaglia di Mühlberg e 24 aprile · Mostra di più »

Riorienta qui:

Battaglia di Muhlberg.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »