Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bernhard Riemann

Indice Bernhard Riemann

Contribuì in modo determinante allo sviluppo delle scienze matematiche.

96 relazioni: Alexander von Brill, Bernardo, Biogeochimica, Calcolatore prodigio, Calcolo delle variazioni, Calcolo infinitesimale, Camille Jordan, Campo scalare, Carl Friedrich Gauss, Contro il giorno, Crateri lunari (R-S), Cronologia della matematica, Dimostrazione per assurdo, Edmund Husserl, Enrico Betti, Equazioni di Cauchy-Riemann, Ernst Cassirer, Eugenio Beltrami, Flatlandia, Forma dell'universo, Formula di Riemann-von Mangoldt, Funzione di Dirichlet, Funzione gradino, Funzione monotona, Funzione zeta di Riemann, Geometria differenziale, Geometria ellittica, Geometria non euclidea, Geometria riemanniana, Geometria sferica, Germania, Giovanni Girolamo Saccheri, Gottinga, Grigorij Jakovlevič Perel'man, Hans von Mangoldt, Henri Lebesgue, Hermann Hankel, Hugo Riemann, Integrale, Integrale di Lebesgue, Integrale di Riemann, Integrale di Riemann-Stieltjes, Invariante di Riemann, Ipotesi di Riemann, James Gregory (astronomo), Jean Metzinger, L'enigma dei numeri primi, Lazarus Fuchs, Lemma di Riemann-Lebesgue, Ludwig Schläfli, ..., Luigi Bianchi, Max Noether, Michael Atiyah, Moritz Abraham Stern, Morti il 20 luglio, Morti nel 1866, Nati il 17 settembre, Nati nel 1826, Numb3rs, Numero primo, Persone di nome Georg, Principio di Dirichlet, Problema di Keplero nella relatività generale, Problema di Riemann, Quarta dimensione, Relatività generale, Richard Dedekind, Riemann, Robert Osserman, Rudolph Otto Sigismund Lipschitz, Scuola italiana di geometria algebrica, Serie, Serie di Fourier, Serie ipergeometrica, Sfera di Riemann, Spazio (fisica), Storia della matematica, Superficie di Riemann, Superficie minima, Tensore di Riemann, Teorema dei numeri primi, Teorema di Riemann-Dini, Teorema di uniformizzazione di Riemann, Teoria analitica dei numeri, Teoria dei numeri, Testi matematici, Ueber die Anzahl der Primzahlen unter einer gegebenen Grösse, Università Georg-August di Gottinga, Universo, V postulato di Euclide, Varietà (geometria), Varietà riemanniana, William Kingdon Clifford, Zio Petros e la congettura di Goldbach, 1854, 1859. Espandi índice (46 più) »

Alexander von Brill

Frequentò l'università di Giessen ottenendo il dottorato sotto la supervisione di Alfred Clebsch.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Alexander von Brill · Mostra di più »

Bernardo

.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Bernardo · Mostra di più »

Biogeochimica

La biogeochimica è la disciplina scientifica che si occupa dello studio dei processi chimici, fisici, geologici e biologici che governano la composizione dell'ambiente naturale e i cicli di materia ed energia ai quali è legata la variazione nel tempo e nello spazio dei componenti chimici della Terra.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Biogeochimica · Mostra di più »

Calcolatore prodigio

Un calcolatore prodigio è una persona capace di effettuare calcoli matematici molto difficili col solo ausilio della mente, ovvero di eseguire calcoli mentali con grande rapidità e precisione.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Calcolatore prodigio · Mostra di più »

Calcolo delle variazioni

Il calcolo delle variazioni è un campo dell'analisi matematica che si occupa della ricerca dei punti estremali (massimi e minimi) dei cosiddetti funzionali, ovvero funzioni il cui dominio è a sua volta un insieme di funzioni, e delle loro proprietà.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Calcolo delle variazioni · Mostra di più »

Calcolo infinitesimale

Il calcolo infinitesimale è la branca fondante dell'analisi matematica che studia il "comportamento locale" di una funzione tramite le nozioni di continuità e di limite, usato in quasi tutti i campi della matematica e della fisica, e della scienza in generale.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Calcolo infinitesimale · Mostra di più »

Camille Jordan

Il padre, Esprit-Alexandre Jordan (1800-1888), educato all’École polytechnique, era un ingegnere; la madre, Joséphine Puvis de Chavannes, era sorella del pittore Pierre Puvis de Chavannes.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Camille Jordan · Mostra di più »

Campo scalare

In matematica e fisica un campo scalare è una funzione che associa uno scalare ad ogni punto di uno spazio.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Campo scalare · Mostra di più »

Carl Friedrich Gauss

Talvolta definito "il Principe dei matematici" (Princeps mathematicorum) o matto che sfidò i numeri primi come Eulero o "il più grande matematico della modernità" (in opposizione ad Archimede, considerato dallo stesso Gauss come il maggiore fra i matematici dell'"antichità"), è annoverato fra i più importanti matematici della storia avendo contribuito in modo decisivo all'evoluzione delle scienze matematiche, fisiche e naturali.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Carl Friedrich Gauss · Mostra di più »

Contro il giorno

Contro il giorno è il sesto romanzo di Thomas Pynchon, pubblicato negli Stati Uniti a otto anni di distanza dal precedente, Mason & Dixon.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Contro il giorno · Mostra di più »

Crateri lunari (R-S)

Segue un elenco dei crateri d'impatto lunari ufficialmente riconosciuti dall'Unione Astronomica Internazionale le cui iniziali siano siano R o S.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Crateri lunari (R-S) · Mostra di più »

Cronologia della matematica

Una cronologia degli sviluppi più rilevanti della matematica.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Cronologia della matematica · Mostra di più »

Dimostrazione per assurdo

La dimostrazione per assurdo (per cui si usa anche la locuzione latina reductio ad absurdum), nota anche come ragionamento per assurdo, è un tipo di argomentazione logica in cui si assume temporaneamente un'ipotesi, si giunge ad una conclusione assurda, e quindi si dimostra che l'assunto originale deve essere errato.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Dimostrazione per assurdo · Mostra di più »

Edmund Husserl

La corrente filosofica della fenomenologia ha influenzato gran parte della cultura del Novecento europeo e non solo.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Edmund Husserl · Mostra di più »

Enrico Betti

Enrico Betti nacque il 21 ottobre 1823 a Pistoia, dove compì gli studi classici al liceo Forteguerri, studiò matematica e fisica all'Università di Pisa dove fu allievo di Ottaviano Fabrizio Mossotti e di Carlo Matteucci, e nel 1846 si laureò in matematiche applicate, sotto la direzione scientifica di Giuseppe Doveri (1792-1857).

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Enrico Betti · Mostra di più »

Equazioni di Cauchy-Riemann

In matematica, e più precisamente in analisi complessa, le equazioni di Cauchy-Riemann sono due equazioni alle derivate parziali che esprimono una condizione necessaria e sufficiente perché una funzione sia olomorfa (che, nel campo complesso, equivale alla condizione di analiticità, a differenza di quanto succede nel campo reale).

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Equazioni di Cauchy-Riemann · Mostra di più »

Ernst Cassirer

Nel 1906 grazie a Wilhelm Dilthey conseguì l'abilitazione all'Università di Berlino, dove fu a lungo libero docente.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Ernst Cassirer · Mostra di più »

Eugenio Beltrami

Studia all'Università di Pavia dal 1853 al 1856 dove ha come insegnante Francesco Brioschi, da poco professore di Matematica applicata; non riesce però a concludere gli studi per ristrettezze finanziarie e per la sua espulsione dal collegio Ghislieri dovuta alle sue simpatie al movimento risorgimentale.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Eugenio Beltrami · Mostra di più »

Flatlandia

Flatlandia: Racconto fantastico a più dimensioni (Flatland: A Romance of Many Dimensions) è un romanzo fantastico-fantascientifico del 1884 scritto da Edwin Abbott Abbott.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Flatlandia · Mostra di più »

Forma dell'universo

La locuzione "forma dell'universo", sebbene utilizzata in alcuni contesti divulgativi per descrivere sommariamente tramite un'impressione grafica i risultati della cosmologia, è a rigore priva di senso e può risultare fuorviante; i cosmologi e gli astronomi si occupano in realtà della descrizione della geometria dell'universo, in particolare della sua geometria locale e globale.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Forma dell'universo · Mostra di più »

Formula di Riemann-von Mangoldt

In matematica, la formula Riemann–von Mangoldt indica il numero N(T) degli zero della funzione zeta di Riemann con la parte immaginaria maggiore di zero e minore o uguale a T: La formula venne indicata da Bernhard Riemann nella pubblicazione del 1859 Sul numero di numeri primi minori di un valore dato (Über die Anzahl der Primzahlen unter einer gegebenen Grosse) e provata da Hans von Mangoldt nel 1905.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Formula di Riemann-von Mangoldt · Mostra di più »

Funzione di Dirichlet

La funzione di Dirichlet è una funzione di variabile reale, che assume due soli valori, diversi a seconda che la variabile indipendente sia razionale o irrazionale.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Funzione di Dirichlet · Mostra di più »

Funzione gradino

In matematica, una funzione reale si dice funzione a gradino o funzione a gradinata o funzione a scala se è costante a tratti.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Funzione gradino · Mostra di più »

Funzione monotona

In matematica, una funzione monotòna è una funzione che mantiene l'ordinamento tra insiemi ordinati.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Funzione monotona · Mostra di più »

Funzione zeta di Riemann

In matematica, la funzione zeta di Riemann è una funzione che riveste una fondamentale importanza nella teoria analitica dei numeri e ha notevoli risvolti in fisica, teoria della probabilità e statistica.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Funzione zeta di Riemann · Mostra di più »

Geometria differenziale

La geometria differenziale definisce e studia la nozione di "spazio curvo". Qui sono mostrati i tre tipi di curvature più importanti: ellittica, iperbolica, piatta. In matematica, la geometria differenziale è lo studio di oggetti geometrici come curve, superfici e più in generale varietà differenziabili, tramite l'analisi matematica.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Geometria differenziale · Mostra di più »

Geometria ellittica

La geometria ellittica o di Riemann è una geometria non euclidea ideata dal matematico Bernhard Riemann.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Geometria ellittica · Mostra di più »

Geometria non euclidea

Una geometria non euclidea è una geometria costruita negando o non accettando alcuni postulati euclidei.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Geometria non euclidea · Mostra di più »

Geometria riemanniana

La geometria riemanniana è una branca della geometria differenziale che studia le varietà riemanniane.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Geometria riemanniana · Mostra di più »

Geometria sferica

Su una sfera, la somma degli angoli interni di un triangolo non è uguale a 180°. La sfera non è uno spazio euclideo, ma localmente le leggi della geometria euclidea forniscono buone approssimazioni. La geometria sferica è una geometria non euclidea ideata dal matematico Bernhard Riemann.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Geometria sferica · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Germania · Mostra di più »

Giovanni Girolamo Saccheri

È considerato il padre, seppure inconsapevole, delle geometrie non euclidee.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Giovanni Girolamo Saccheri · Mostra di più »

Gottinga

Gottinga (AFI:; in tedesco Göttingen,, in basso tedesco Chöttingen) è una città della Bassa Sassonia, in Germania, è capoluogo del circondario omonimo.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Gottinga · Mostra di più »

Grigorij Jakovlevič Perel'man

Nel 2002 ha dimostrato la congettura di Poincaré, uno dei più importanti problemi della topologia, che, proposto da Henri Poincaré nel 1904, ha atteso quasi un secolo la scoperta di una soluzione.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Grigorij Jakovlevič Perel'man · Mostra di più »

Hans von Mangoldt

Von Mangoldt conseguì una laurea in matematica nel 1878 all'università di Berlino, dove ebbe come insegnanti Ernst Kummer e Karl Weierstraß.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Hans von Mangoldt · Mostra di più »

Henri Lebesgue

La teoria dell'integrazione di Lebesgue fu pubblicata per la prima volta nella sua tesi, Intégrale, longueur, aire ("Integrale, lunghezza, area"), all'Università di Nancy nel 1902.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Henri Lebesgue · Mostra di più »

Hermann Hankel

Ha studiato e lavorato, tra gli altri, con Möbius, Riemann, Weierstrass e Kronecker.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Hermann Hankel · Mostra di più »

Hugo Riemann

Talvolta in letteratura (perlopiù saggi di teoria musicale e musicologia, ma non solo) ci si riferisce al cognome Riemann, ma la cosa potrebbe indurre a confondersi con il matematico Bernhard Riemann, personalità culturale più celebre del musicologo in questione.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Hugo Riemann · Mostra di più »

Integrale

In analisi matematica, l'integrale è un operatore che, nel caso di una funzione di una sola variabile, associa alla funzione l'area sottesa dal suo grafico entro un dato intervallo \left nel dominio.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Integrale · Mostra di più »

Integrale di Lebesgue

L'integrale può essere interpretato come l'area sottesa da una curva In analisi matematica, l'integrale di Lebesgue di una funzione, il cui nome è dovuto a Henri Lebesgue, è l'integrale rispetto a una misura definita su di una sigma-algebra.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Integrale di Lebesgue · Mostra di più »

Integrale di Riemann

Rappresentazione grafica dell'approssimazione numerica dell'integrale di Riemann In analisi matematica, l'integrale di Riemann è un operatore integrale tra i più utilizzati in matematica.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Integrale di Riemann · Mostra di più »

Integrale di Riemann-Stieltjes

In analisi matematica, l'integrale di Riemann-Stieltjes è una generalizzazione dell'integrale di Riemann.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Integrale di Riemann-Stieltjes · Mostra di più »

Invariante di Riemann

In matematica, un invariante di Riemann è una variabile introdotta per facilitare lo studio di un sistema di leggi di conservazione.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Invariante di Riemann · Mostra di più »

Ipotesi di Riemann

In teoria analitica dei numeri, l'ipotesi di Riemann è una congettura sulla distribuzione degli zeri non banali della funzione zeta di Riemann ζ(''s''), definita come: per un numero complesso s con parte reale maggiore di 1 e prolungabile analiticamente a una funzione meromorfa su tutto il piano complesso.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Ipotesi di Riemann · Mostra di più »

James Gregory (astronomo)

Dopo aver apprese le prime nozioni di geometria dalla madre, a 13 anni legge con facilità gli Elementi di Euclide.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e James Gregory (astronomo) · Mostra di più »

Jean Metzinger

I suoi primi dipinti appaiono influenzati dal neoimpressionismo di Georges Seurat e Henri-Edmond Cross.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Jean Metzinger · Mostra di più »

L'enigma dei numeri primi

L'enigma dei numeri primi (The Music of the Primes) è un saggio scritto da Marcus du Sautoy pubblicato per la prima volta nel 2003.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e L'enigma dei numeri primi · Mostra di più »

Lazarus Fuchs

Nacque a Moschin (oggi Mosina), allora facente parte del Granducato di Poznań del regno di Prussia, oggi in Polonia.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Lazarus Fuchs · Mostra di più »

Lemma di Riemann-Lebesgue

In matematica, in particolare nell'analisi armonica, il lemma di Riemann-Lebesgue, il cui nome è dovuto a Bernhard Riemann e Henri Lebesgue, è un teorema che afferma che la trasformata di Fourier o Laplace di una funzione integrabile si annulla all'infinito.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Lemma di Riemann-Lebesgue · Mostra di più »

Ludwig Schläfli

Ludwig Schläfli passò la maggior parte della sua vita in Svizzera.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Ludwig Schläfli · Mostra di più »

Luigi Bianchi

Come il suo amico e collega Gregorio Ricci-Curbastro, Bianchi studiò alla Scuola Normale Superiore di Pisa con Enrico Betti, eminente studioso di geometria e algebra, oggi ricordato per i suoi contributi fondanti alla topologia, e con Ulisse Dini, altra figura di spicco esperto di teoria delle funzioni.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Luigi Bianchi · Mostra di più »

Max Noether

Max Noether è nato a Mannheim nel 1844 da Amalia Würzburger e da Hermann Nöther.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Max Noether · Mostra di più »

Michael Atiyah

Di madre scozzese e padre libanese, benché nato a Londra, Atiyah passò i primi anni della sua vita soprattutto a il Cairo e nel Sudan.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Michael Atiyah · Mostra di più »

Moritz Abraham Stern

Stern divenne professore ordinario dell'Università di Gottinga nel 1858 come successore di Carl Friedrich Gauss.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Moritz Abraham Stern · Mostra di più »

Morti il 20 luglio

203.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Morti il 20 luglio · Mostra di più »

Morti nel 1866

3866.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Morti nel 1866 · Mostra di più »

Nati il 17 settembre

262.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Nati il 17 settembre · Mostra di più »

Nati nel 1826

3826.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Nati nel 1826 · Mostra di più »

Numb3rs

Numb3rs è una serie televisiva statunitense prodotta dai fratelli Ridley e Tony Scott.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Numb3rs · Mostra di più »

Numero primo

In matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero intero positivo che abbia esattamente due divisori distinti.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Numero primo · Mostra di più »

Persone di nome Georg

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Persone di nome Georg · Mostra di più »

Principio di Dirichlet

In matematica, il principio di Dirichlet, il cui nome si deve a Peter Gustav Lejeune Dirichlet, trova applicazioni nella teoria del potenziale.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Principio di Dirichlet · Mostra di più »

Problema di Keplero nella relatività generale

Il problema di Keplero nella relatività generale comporta la risoluzione del moto di due corpi sferici che interagiscono tra di loro per mezzo della gravitazione, come descritto dalla teoria della relatività generale.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Problema di Keplero nella relatività generale · Mostra di più »

Problema di Riemann

Un problema di Riemann, così chiamato dal nome del matematico e fisico tedesco Bernhard Riemann, è un problema ai valori iniziali che consiste in una legge di conservazione e da una condizione iniziale composta da due stati costanti separati da una singola discontinuità.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Problema di Riemann · Mostra di più »

Quarta dimensione

Il termine quarta dimensione è generalmente riferito ad una estensione degli oggetti ulteriore rispetto alla lunghezza, alla larghezza e alla profondità, che implica la necessità di una ulteriore coordinata oltre a quelle spaziali per individuare univocamente la posizione dei punti.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Quarta dimensione · Mostra di più »

Relatività generale

La teoria della relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Relatività generale · Mostra di più »

Richard Dedekind

Ha dato importanti contributi alla teoria dei numeri, lavorando in stretto contatto con Ernst Eduard Kummer.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Richard Dedekind · Mostra di più »

Riemann

Riemann è il cognome di vari personaggi.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Riemann · Mostra di più »

Robert Osserman

Cresciuto nel Bronx, si iscrisse alla Bronx High School of Science, diplomandosi nel 1942, e quindi alla New York University.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Robert Osserman · Mostra di più »

Rudolph Otto Sigismund Lipschitz

Dedicò i suoi studi alla teoria dei numeri, alle funzioni di Bessel, alla serie di Fourier, al calcolo delle variazioni e alle equazioni differenziali.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Rudolph Otto Sigismund Lipschitz · Mostra di più »

Scuola italiana di geometria algebrica

Da un punto di vista storico, con Scuola italiana di geometria algebrica si intende riferirsi ad un numeroso gruppo di validi matematici italiani del XIX e XX secolo, che, con il loro vasto, profondo e consistente lavoro, metodologicamente condotto con un comune approccio di studio e di ricerca, portò l'Italia ai più alti livelli in geometria algebrica, soprattutto in geometria birazionale e nella teoria delle superfici algebriche, con risultati originali di prim'ordine.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Scuola italiana di geometria algebrica · Mostra di più »

Serie

In matematica, una serie è la somma degli elementi di una successione, appartenenti in generale ad uno spazio vettoriale topologico.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Serie · Mostra di più »

Serie di Fourier

In matematica, in particolare in analisi armonica, la serie di Fourier è una rappresentazione di una funzione periodica mediante una combinazione lineare di funzioni sinusoidali.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Serie di Fourier · Mostra di più »

Serie ipergeometrica

In matematica una serie ipergeometrica è una serie di potenze in una variabile z nella quale il rapporto fra i coefficienti di due successive potenze z^n e z^ è una funzione razionale di n. Una tale serie, se converge, definisce, attraverso la continuazione analitica, una funzione analitica che viene detta funzione ipergeometrica.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Serie ipergeometrica · Mostra di più »

Sfera di Riemann

In matematica e più precisamente in analisi complessa, la sfera di Riemann è una particolare superficie di Riemann, definita aggiungendo un "punto all'infinito" al piano complesso.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Sfera di Riemann · Mostra di più »

Spazio (fisica)

Lo spazio è il luogo indefinito e non limitato che contiene tutte le cose materiali.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Spazio (fisica) · Mostra di più »

Storia della matematica

La storia della matematica ha origine con le scoperte matematiche e prosegue attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Storia della matematica · Mostra di più »

Superficie di Riemann

In matematica e in particolare in analisi complessa una superficie di Riemann, dal matematico Bernhard Riemann, è una varietà complessa uno-dimensionale.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Superficie di Riemann · Mostra di più »

Superficie minima

In geometria differenziale, si definisce superficie minima (o, meno usato, superficie minimale, dall'inglese minimal surface) una superficie che ha curvatura media uguale a zero in ogni punto.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Superficie minima · Mostra di più »

Tensore di Riemann

In geometria differenziale, il tensore di Riemann è un tensore di tipo (1,3) che codifica nel modo più completo la curvatura di una varietà riemanniana.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Tensore di Riemann · Mostra di più »

Teorema dei numeri primi

In teoria dei numeri, il teorema dei numeri primi descrive la distribuzione asintotica dei numeri primi, dando una descrizione approssimativa di come i numeri primi sono distribuiti.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Teorema dei numeri primi · Mostra di più »

Teorema di Riemann-Dini

In matematica, il teorema di Riemann Dini è un teorema sulle serie a valori reali semplicemente convergenti, chiamato così in onore dei matematici Bernhard Riemann e Ulisse Dini.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Teorema di Riemann-Dini · Mostra di più »

Teorema di uniformizzazione di Riemann

Il teorema di uniformizzazione di Riemann è un importante teorema di analisi complessa, dimostrato dal matematico Bernhard Riemann.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Teorema di uniformizzazione di Riemann · Mostra di più »

Teoria analitica dei numeri

La teoria analitica dei numeri è un settore della teoria dei numeri che utilizza metodi dell'analisi matematica.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Teoria analitica dei numeri · Mostra di più »

Teoria dei numeri

Tradizionalmente, la teoria dei numeri è quel ramo della matematica pura che si occupa delle proprietà dei numeri interi e contiene molti problemi aperti che possono essere facilmente compresi anche da chi non è un matematico.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Teoria dei numeri · Mostra di più »

Testi matematici

Questa pagina vuole presentare in ordine cronologico i testi matematici (libri, articoli,...) che hanno fatto la storia di questa disciplina.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Testi matematici · Mostra di più »

Ueber die Anzahl der Primzahlen unter einer gegebenen Grösse

Ueber die Anzahl der Primzahlen unter einer gebegenen Grosse (letteralmente: Sul numero di numeri primi al di sotto di una certa grandezza) è un articolo scientifico scritto dal matematico Bernhard Riemann e pubblicato su Monatsberichte der Königlich Preußischen Akademie der Wissenschaften zu Berlin nel 1859.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Ueber die Anzahl der Primzahlen unter einer gegebenen Grösse · Mostra di più »

Università Georg-August di Gottinga

L'Università Georg-August di Gottinga è un'università pubblica che si trova a Gottinga, nel Land tedesco della Bassa Sassonia.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Università Georg-August di Gottinga · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Universo · Mostra di più »

V postulato di Euclide

Il V postulato di Euclide è il postulato più conosciuto fra quelli che il matematico Euclide enuncia nei suoi Elementi.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e V postulato di Euclide · Mostra di più »

Varietà (geometria)

In geometria, una varietà (in inglese, manifold) è uno spazio topologico localmente simile allo spazio euclideo n-dimensionale, ma che globalmente può essere "curvo" ed assumere le forme più svariate.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Varietà (geometria) · Mostra di più »

Varietà riemanniana

In matematica, la nozione di varietà riemanniana è centrale in geometria differenziale, ed è utile a modellizzare spazi "curvi" di dimensione arbitraria.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Varietà riemanniana · Mostra di più »

William Kingdon Clifford

Insieme a Hermann Günther Grassmann inventò quella che oggi è chiamata algebra geometrica, di cui l'algebra di Clifford, chiamata così in suo onore, è un caso particolare.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e William Kingdon Clifford · Mostra di più »

Zio Petros e la congettura di Goldbach

Zio Petros e la congettura di Goldbach è un romanzo scritto nel 1992 da Apostolos Doxiadis.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e Zio Petros e la congettura di Goldbach · Mostra di più »

1854

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e 1854 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bernhard Riemann e 1859 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Georg Friedrich Bernhard Riemann.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »