Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bertrand Barère

Indice Bertrand Barère

Bertrand Barère iniziò la sua carriera politica con la Rivoluzione francese come deputato del Terzo stato degli Hautes-Pyrénées agli Stati Generali del 1789 e poi come membro della Convenzione nazionale.

44 relazioni: Alexandre de Laflotte, Antoine Quentin Fouquier-Tinville, Assedio di Lione, Battaglia di Treize-Septiers, Bertrando, Camille Desmoulins, Collot d'Herbois, Colpo di Stato del 9 termidoro, Comitato di salute pubblica, Conspiration des prisons, Convenzione nazionale, Convenzione termidoriana, Felibrismo, François Lays, Giornali pubblicati durante la Rivoluzione francese, Guerre di Vandea, Guerre rivoluzionarie francesi, Hébertisti, Henri Grégoire, Indulgenti, Insurrezione del 12 germinale anno III, Insurrezione del 1º pratile anno III, Jacques Alexis Thuriot, Jacques-Louis David, Jacques-René Hébert, Jean-Baptiste Moulin, La rivoluzione francese, Le Vieux Cordelier Numero 5, Le Vieux Cordelier Numero 6 e 7, Legge del 22 pratile anno II, Marais (Rivoluzione francese), Marc Guillaume Alexis Vadier, Modérantisme, Montagnardi dell'anno III, Morti il 3 gennaio, Morti nel 1841, Nati il 10 settembre, Nati nel 1755, Pierre-Louis Prieur, Profanazione delle tombe della basilica di Saint-Denis, Regime del Terrore, Rivoluzione francese, Terrore bianco, 12 (numero).

Alexandre de Laflotte

Alexandre de Laflotte, nato nel 1766 e morto ghigliottinato nel 1794 a Parigi è stato un uomo politico francese, nonché diplomatico Incaricato d'affari.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Alexandre de Laflotte · Mostra di più »

Antoine Quentin Fouquier-Tinville

Era il secondo figlio di cinque che il padre Elie (o Eloy) Fouquier de Tinville, proprietario terriero e signore d'Hérouël, ebbe dalla moglie Marie-Louise Martine, proveniente da un'agiata famiglia del luogo.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Antoine Quentin Fouquier-Tinville · Mostra di più »

Assedio di Lione

L'assedio di Lione si combatté dal 9 agosto al 9 ottobre 1793, quando le forze repubblicane francesi assediarono e conquistarono la città che si era ribellata al governo francese.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Assedio di Lione · Mostra di più »

Battaglia di Treize-Septiers

La battaglia di Treize-Septiers è stata una battaglia della prima guerra di Vandea combattuta l'6 ottobre 1793 a Treize-Septiers.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Battaglia di Treize-Septiers · Mostra di più »

Bertrando

.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Bertrando · Mostra di più »

Camille Desmoulins

Camille Desmoulins era figlio di Jean-Benoist-Nicolas Desmoulins, un luogotenente generale al baliato di Guise, e di Marie-Magdeleine Godart.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Camille Desmoulins · Mostra di più »

Collot d'Herbois

Fu attore, autore drammatico, direttore di teatro e deputato alla Convenzione nazionale durante la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Collot d'Herbois · Mostra di più »

Colpo di Stato del 9 termidoro

Il Colpo di Stato del 9 termidoro, avvenuto secondo il calendario rivoluzionario nel giorno 9 termidoro anno II (27 luglio 1794), fu uno dei momenti decisivi della Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Colpo di Stato del 9 termidoro · Mostra di più »

Comitato di salute pubblica

Il Comitato di salute pubblica (in francese Comité de salut public) fu un organo governativo composto dai maggiori rivoluzionari francesi e creato dalla Convenzione Nazionale il 17 germinale dell'anno I (6 aprile 1793).

Nuovo!!: Bertrand Barère e Comitato di salute pubblica · Mostra di più »

Conspiration des prisons

Le Conspirations des prisons (cospirazioni delle carceri) sono processi messi in atto durante il Terrore, intrapresi dopo il processo ai dantonisti in linea di principio, e successivamente implementati in maniera sistematica dopo il voto della Legge del 22 Pratile (10 giugno 1794).

Nuovo!!: Bertrand Barère e Conspiration des prisons · Mostra di più »

Convenzione nazionale

La Convenzione nazionale (in francese Convention nationale), o semplicemente Convenzione, è stata un'assemblea esecutiva e legislativa in vigore durante la Rivoluzione francese, dal 20 settembre 1792 al 26 ottobre 1795.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Convenzione nazionale · Mostra di più »

Convenzione termidoriana

La Convenzione termidoriana è il nome dato al terzo periodo della storia della Convenzione nazionale che va dal 27 luglio 1794 al 26 ottobre 1795.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Convenzione termidoriana · Mostra di più »

Felibrismo

Il felibrismo è un movimento letterario nato in Francia, a Font Ségune vicino a Vaucluse, nel 1854 che, traendo spunto dal movimento romantico e dall'attenzione da esso mostrata alle identità nazionali e locali, tendeva a valorizzare la difesa della lingua occitana, ponendo la salvaguardia dell'identità culturale provenzale.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Felibrismo · Mostra di più »

François Lays

Nacque in un villaggio dell'antica Guascogna, nella regione della Bigorra, e fu dalla famiglia indirizzato alla carriera ecclesiastica presso il convento di Notre-Dame-de-Garaison, nel comune di Monléon-Magnoac, dove ricevette, fino all'età di diciassette anni, una solida formazione musicale come corista, sviluppando una notevole voce di baritenore.

Nuovo!!: Bertrand Barère e François Lays · Mostra di più »

Giornali pubblicati durante la Rivoluzione francese

Elenco dei giornali pubblicati in Francia durante la Rivoluzione (1789-1799), senza distinzione di linea politica.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Giornali pubblicati durante la Rivoluzione francese · Mostra di più »

Guerre di Vandea

Le guerre di Vandea furono una serie di conflitti civili scoppiati al tempo della Rivoluzione francese, che videro le popolazioni della Vandea e di altri dipartimenti vicini insorgere contro il governo rivoluzionario, per ristabilire la monarchia assoluta e opporsi alle misure restrittive imposte al culto cattolico.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Guerre di Vandea · Mostra di più »

Guerre rivoluzionarie francesi

Le guerre rivoluzionarie francesi furono combattute dal 1792 al 1802 dalla Francia rivoluzionaria contro gran parte delle potenze europee, ostili alla Rivoluzione e decise a frenare l'espansionismo ideologico e territoriale francese e restaurare l'Antico regime.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Guerre rivoluzionarie francesi · Mostra di più »

Hébertisti

Gli Hébertisti, chiamati gli exagérés (esagerati) durante la Rivoluzione francese, sono sotto l'Assemblea legislativa e la "Convention nationale" principalmente dei membri del club dei Cordiglieri, appartenenti in gran parte ai ranghi dei Montagnardi alla "Convention nationale", all'amministrazione della Comune e del Dipartimento di Parigi, e che erano in relazione con Jean-Nicolas Pache o Jacques-René Hébert che, di per sé, non apparteneva ad un vero e proprio partito.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Hébertisti · Mostra di più »

Henri Grégoire

Tra i capi della Rivoluzione, propugnò l'abolizione dei privilegi e della schiavitù e l'instaurazione del suffragio universale.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Henri Grégoire · Mostra di più »

Indulgenti

Gli Indulgenti ("Indulgents") è il nome dato da Georges Danton e dai suoi amici agli ex membri dei Cordiglieri, tra i quali Camille Desmoulins, che alla fine del 1793 posero la questione dell'utilità del Terrore alla Convenzione nazionale e agli altri organismi collegiali della Rivoluzione.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Indulgenti · Mostra di più »

Insurrezione del 12 germinale anno III

La insurrezione del 12 germinale anno III (1º aprile 1795) fu un grande sollevazione montagnarda e popolare a Parigi, diretta contro la Convenzione termidoriana.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Insurrezione del 12 germinale anno III · Mostra di più »

Insurrezione del 1º pratile anno III

L'insurrezione del 1º pratile anno III (20 maggio 1795) fu l'ultima sollevazione montagnarda a Parigi; era diretta contro la Convenzione termidoriana e segnò la definitiva caduta del ‘partito giacobino'.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Insurrezione del 1º pratile anno III · Mostra di più »

Jacques Alexis Thuriot

Jacques Alexis Thuriot de la Rozière, Cavaliere dell'Impero, nato a Sézanne il 1º maggio 1753 e morto a Liegi il 30 giugno 1829, avvocato, è stato un uomo politico francese rivoluzionario, che fu deputato della Marna alla Convenzione nazionale.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Jacques Alexis Thuriot · Mostra di più »

Jacques-Louis David

Dopo una formazione ricevuta in un ambito culturale tradizionale, ancora seguendo il gusto rococò, Jacques-Louis David ottenne l'ambitissimo Prix de Rome che, nel 1775, gli permise di raggiungere l'Italia.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Jacques-Louis David · Mostra di più »

Jacques-René Hébert

Fondatore nel 1790 del giornale Le Père Duchesne, iscritto al Club dei Cordiglieri e a quello dei Giacobini, divenne il rappresentante, dopo gli arrabbiati, dell'ala più radicale della Rivoluzione francese, dagli avversari chiamata "gruppo degli esagerati" o hébertisti.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Jacques-René Hébert · Mostra di più »

Jean-Baptiste Moulin

Era fratello di Jean-François Moulin, con il quale intraprese la carriera militare.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Jean-Baptiste Moulin · Mostra di più »

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese (La révolution française) è una miniserie televisiva colossal del 1989 diretta da Robert Enrico e Richard T. Heffron, realizzata in occasione del bicentenario della Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Bertrand Barère e La rivoluzione francese · Mostra di più »

Le Vieux Cordelier Numero 5

Il quinto numero de Le Vieux Cordelier reca la data del 5 nevoso dell'anno II (25 dicembre 1793), ma fu messo in vendita solo il 16 (5 gennaio 1794).

Nuovo!!: Bertrand Barère e Le Vieux Cordelier Numero 5 · Mostra di più »

Le Vieux Cordelier Numero 6 e 7

Le Vieux Cordelier, numeri 6 e 7, del 6 piovoso anno II (25 gennaio 1794) e tra il 15 e il 17 ventoso anno II (dal 5 al 7 marzo 1794). In campi opposti, ci si coalizza per impedire a Camille Desmoulins di parlare.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Le Vieux Cordelier Numero 6 e 7 · Mostra di più »

Legge del 22 pratile anno II

La legge del 22 pratile dell'anno II (10 giugno 1794), chiamata loi de Prairial (legge del Pratile), è la legge che accentua il Terrore giacobino seguendo la riorganizzazione del Tribunale rivoluzionario.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Legge del 22 pratile anno II · Mostra di più »

Marais (Rivoluzione francese)

La Plaine o le Marais, da cui i termini più comunemente usati in italiano Pianura e Palude, era il nome dato al gruppo più moderato, ma il più numeroso (circa 400 deputati) della Convenzione nazionale durante il periodo della Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Marais (Rivoluzione francese) · Mostra di più »

Marc Guillaume Alexis Vadier

Figlio di un destinatario delle decime del clero, Vadier divenne, dopo aver studiato con i gesuiti, protettore del Vescovo di Pamiers, tenente nel reggimento del Piemonte.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Marc Guillaume Alexis Vadier · Mostra di più »

Modérantisme

Il modérantisme o fazione dei moderati era il nome creato, durante la Rivoluzione francese, dai fautori del terrorismo di Stato, vale a dire certi Montagnardi indicati per nome da Camille Desmoulins negli ultimi numeri del giornale Le Vieux Cordelier.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Modérantisme · Mostra di più »

Montagnardi dell'anno III

Montagnardi dell'anno III o Crêtois è il soprannome dato ai deputati Montagnardi dell'anno III (1795), sempre meno numerosi, che hanno cercato di opporsi alla reazione iniziata nel mese del termidoro dopo la caduta di Robespierre, quando la Convenzione nazionale divenne man mano a maggioranza termidoriana.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Montagnardi dell'anno III · Mostra di più »

Morti il 3 gennaio

003.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Morti il 3 gennaio · Mostra di più »

Morti nel 1841

3841.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Morti nel 1841 · Mostra di più »

Nati il 10 settembre

255.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Nati il 10 settembre · Mostra di più »

Nati nel 1755

3755.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Nati nel 1755 · Mostra di più »

Pierre-Louis Prieur

Nato in un villaggio della Marna, fu avvocato a Châlons-sur-Marne negli ultimi anni dell'Ancien régime.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Pierre-Louis Prieur · Mostra di più »

Profanazione delle tombe della basilica di Saint-Denis

La profanazione delle tombe reali della basilica di Saint-Denis è un episodio della Rivoluzione francese nel corso del quale le tombe della necropoli dei re di Francia vennero aperte e distrutte, i corpi riesumati e profanati.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Profanazione delle tombe della basilica di Saint-Denis · Mostra di più »

Regime del Terrore

Il Regime del Terrore, spesso definito nella storiografia semplicemente come Il Terrore, è una fase storica della Rivoluzione francese che ebbe inizio nel luglio 1793.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Regime del Terrore · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Terrore bianco

Terrore Bianco nella storia della Francia è un'espressione che indica - in opposizione al Terrore dei montagnardi - i massacri commessi da estremisti monarchici in distinti periodi: nel 1795 e nel 1799 ai danni di repubblicani e di giacobini in particolare, avvenuti soprattutto nella valle del Rodano, e nel 1815, dopo la definitiva caduta di Napoleone I, contro repubblicani, bonapartisti e liberali.

Nuovo!!: Bertrand Barère e Terrore bianco · Mostra di più »

12 (numero)

Dodici (cf. latino duodecim, greco δώδεκα) è il numero naturale che segue l'11 e precede il 13.

Nuovo!!: Bertrand Barère e 12 (numero) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bertrand Barère de Vieuzac.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »