Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Binomio

Indice Binomio

In matematica si definisce binomio la somma algebrica di due monomi.

25 relazioni: Algebra, Algebra elementare, Codice internazionale di nomenclatura zoologica, Concorso ippico internazionale "Piazza di Siena", Diagramma di Bode, Divisibilità di binomi notevoli, Divisione dei polinomi, Drago cinese, Equazione di secondo grado, Formula, Formule di Waring, Giovanni Bollea, Glossario di combinatoria, Isaac Newton, La Chimera (Dino Campana), Minimo comune multiplo, Polinomio, Regola di Ruffini, Scomposizione dei polinomi, Sezione conica, Stilistica, Teorema binomiale, Teorema del resto, Threskiornis solitarius, Triangolo di Tartaglia.

Algebra

L'algebra è una branca della matematica che tratta lo studio di strutture algebriche, relazioni e quantità.

Nuovo!!: Binomio e Algebra · Mostra di più »

Algebra elementare

L'algebra elementare è la branca della matematica che studia il calcolo letterale, cioè studia i monomi e i polinomi ed estende ad essi le operazioni aritmetiche, dette in questo contesto operazioni algebriche.

Nuovo!!: Binomio e Algebra elementare · Mostra di più »

Codice internazionale di nomenclatura zoologica

Il Codice internazionale di nomenclatura zoologica o International Code of Zoological Nomenclature (denominazione ufficiale, in inglese), familiarmente detto The Code ("Il Codice") fra gli zoologi, è un insieme di regole nella zoologia che hanno l'intento fondamentale di provvedere alla massima universalità e continuità nella classificazione di tutti gli animali, secondo giudizio tassonomico.

Nuovo!!: Binomio e Codice internazionale di nomenclatura zoologica · Mostra di più »

Concorso ippico internazionale "Piazza di Siena"

Il Concorso ippico internazionale "Piazza di Siena" è una competizione equestre che si tiene annualmente dal 1922 a Roma in piazza di Siena, area che si trova all'interno di villa Borghese.

Nuovo!!: Binomio e Concorso ippico internazionale "Piazza di Siena" · Mostra di più »

Diagramma di Bode

Un diagramma di Bode è una rappresentazione grafica della risposta in frequenza di un sistema lineare tempo-invariante (LTI) e che consiste in due grafici che rappresentano rispettivamente l'ampiezza (o modulo) e la fase della funzione complessa di risposta in frequenza.

Nuovo!!: Binomio e Diagramma di Bode · Mostra di più »

Divisibilità di binomi notevoli

In algebra, la divisibilità di binomi notevoli è una conseguenza del teorema del resto e consente di determinare la divisibilità di un binomio del tipo: (a^n \pm b^n) (dove a, b sono numeri reali diversi da zero ed n \in N_0) per un binomio (a \pm b).

Nuovo!!: Binomio e Divisibilità di binomi notevoli · Mostra di più »

Divisione dei polinomi

In matematica, la divisione dei polinomi è un algoritmo che permette di trovare il quoziente tra due polinomi, di cui il secondo di grado non superiore al grado del primo.

Nuovo!!: Binomio e Divisione dei polinomi · Mostra di più »

Drago cinese

Il Drago ricopre un ruolo egemone nella mitologia cinese in particolare e nei miti dell'Asia Orientale in generale.

Nuovo!!: Binomio e Drago cinese · Mostra di più »

Equazione di secondo grado

In matematica, un'equazione di secondo grado o quadratica a un'incognita x è un'equazione algebrica in cui il grado massimo con cui compare l'incognita è 2, ed è sempre riconducibile alla forma: Per il teorema fondamentale dell'algebra, le soluzioni (dette anche radici o zeri dell'equazione) delle equazioni di secondo grado nel campo complesso sono sempre due, se contate con la loro molteplicità.

Nuovo!!: Binomio e Equazione di secondo grado · Mostra di più »

Formula

Una formula (dal latino formula diminutivo di forma: modo, norma, regola) è un'espressione matematica utilizzata per esprimere in maniera coincisa ed inequivocabile relazioni quantitative.

Nuovo!!: Binomio e Formula · Mostra di più »

Formule di Waring

Le formule di Waring sono formule algebriche utilizzate nella soluzione di un sistema simmetrico, e derivano dalle teorie di Edward Waring, matematico britannico del XVIII secolo.

Nuovo!!: Binomio e Formule di Waring · Mostra di più »

Giovanni Bollea

Giovanni Bollea nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino Bollea e Rosa Gaida.

Nuovo!!: Binomio e Giovanni Bollea · Mostra di più »

Glossario di combinatoria

Questo glossario di combinatoria raccoglie termini e concetti relativi a questa importante branca della matematica.

Nuovo!!: Binomio e Glossario di combinatoria · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Nuovo!!: Binomio e Isaac Newton · Mostra di più »

La Chimera (Dino Campana)

La Chimera è la poesia d'apertura di quella serie di componimenti chiamati “Notturni” che appartengono ai Canti Orfici di Dino Campana.

Nuovo!!: Binomio e La Chimera (Dino Campana) · Mostra di più »

Minimo comune multiplo

In matematica il minimo comune multiplo di due o più numeri interi a e b, indicato con \operatorname(a,b), è il più piccolo intero positivo multiplo sia di a sia di b. Se a.

Nuovo!!: Binomio e Minimo comune multiplo · Mostra di più »

Polinomio

In matematica un polinomio è un'espressione composta da costanti e variabili combinate usando soltanto addizione, sottrazione e moltiplicazione.

Nuovo!!: Binomio e Polinomio · Mostra di più »

Regola di Ruffini

In algebra lineare, la regola di Ruffini permette di dividere velocemente un qualunque polinomio per un binomio di primo grado della forma x-a. Tale regola è stata descritta da Paolo Ruffini nel 1809 ed è un caso speciale della divisione polinomiale quando il divisore è un fattore lineare.

Nuovo!!: Binomio e Regola di Ruffini · Mostra di più »

Scomposizione dei polinomi

In matematica, l'espressione scomposizione dei polinomi in fattori, anche chiamata fattorizzazione dei polinomi, significa esprimere un qualsiasi polinomio come prodotto di due o più fattori di grado inferiore, che possono essere sia singoli monomi, sia polinomi in parentesi.

Nuovo!!: Binomio e Scomposizione dei polinomi · Mostra di più »

Sezione conica

In matematica, e in particolare in geometria analitica e in geometria proiettiva, con sezione conica, o semplicemente conica, si intende genericamente una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono circolare con un piano.

Nuovo!!: Binomio e Sezione conica · Mostra di più »

Stilistica

La stilistica, che propriamente è l'insieme dei mezzi stilistici propri di ciascuna lingua o degli stilemi (cioè di quegli elementi formali o linguistici che contraddistinguono le consuetudini scrittorie di un'opera o di uno scrittore) propri di ogni autore, si è costituita, all'inizio del secolo XX, come disciplina innovativa rispetto alla tradizione dei precedenti secoli.

Nuovo!!: Binomio e Stilistica · Mostra di più »

Teorema binomiale

In algebra il teorema binomiale (o anche formula di Newton, binomio di Newton e sviluppo binomiale) esprime lo sviluppo della potenza n-esima di un binomio qualsiasi con la formula seguente: (a+b)^n.

Nuovo!!: Binomio e Teorema binomiale · Mostra di più »

Teorema del resto

In algebra, il teorema del resto consente di determinare il resto di un polinomio intero P(x) nella divisione per un binomio della forma (x-a) senza dover effettuare la divisione.

Nuovo!!: Binomio e Teorema del resto · Mostra di più »

Threskiornis solitarius

L'ibis di Réunion o ibis sacro di Réunion (Threskiornis solitarius de Sélys Longchamps, 1848) è una specie estinta di ibis endemica di Réunion, un'isola vulcanica dell'oceano Indiano. I suoi primi resti subfossili vennero rinvenuti nel 1974, e la specie venne descritta scientificamente nel 1987. I suoi parenti più stretti sono l'ibis sacro del Madagascar, l'ibis sacro africano e l'ibis collopaglierino. Nelle testimonianze dei viaggiatori del XVII e XVIII secolo è descritto un uccello bianco che volava con difficoltà, divenuto in seguito noto come solitario di Réunion. Verso la metà del XIX secolo, gli studiosi iniziarono a credere, erroneamente, che queste vecchie testimonianze si riferissero a parenti bianchi del dodo, dal momento che in un resoconto si parla esplicitamente della presenza di dodo sull'isola; inoltre, più di recente sono venuti alla luce dipinti del XVII secolo raffiguranti dei dodo bianchi. Tuttavia, su Réunion non sono mai stati ritrovati resti fossili riferibili ad animali simili a dodo, e alcuni studiosi hanno anche iniziato a domandarsi se i suddetti dipinti avessero davvero a che fare con l'isola. Vennero ipotizzate anche altre identificazioni, basate solamente su speculazioni. Alla fine del XX secolo, la scoperta di un ibis subfossile ha spinto a ipotizzare che i vecchi racconti si riferissero in verità a una specie di ibis. L'idea che il solitario e l'ibis subfossile siano in effetti lo stesso animale ha incontrato solo un limitato dissenso, e attualmente è accettata da quasi tutti gli studiosi. Dalle vecchie descrizioni e dai resti subfossili, si può apprendere che l'ibis di Réunion avesse il piumaggio prevalentemente bianco, con sfumature che viravano sul giallo e sul grigio. Le estremità delle ali e il ciuffo di piume simili a quelle dello struzzo poste sul posteriore erano di colore nero. Collo e zampe erano lunghi, e il becco era relativamente diritto e corto per un ibis. Aveva una costituzione più robusta dei suoi parenti attuali, ma per il resto era molto simile a essi. Le ossa subfossili dell'ala indicano che avesse capacità di volo ridotte, una caratteristica forse correlata all'aumento di peso stagionale. La dieta dell'ibis di Réunion era costituita da vermi e altri animaletti raccolti al suolo. Preferiva vivere in solitudine (da cui il nome «solitario»). Nel XVII secolo, si incontrava solo in zone montuose, ma potrebbe essere stato spinto in queste aree remote dalla caccia indiscriminata datale dall'uomo e dalla predazione da parte degli animali introdotti, presenti soprattutto nelle aree più accessibili dell'isola. I visitatori che giungevano a Réunion ne elogiavano il sapore, e di conseguenza la sua carne era molto ricercata. Si ritiene che questi fattori abbiano portato la specie all'estinzione agli inizi del XVIII secolo.

Nuovo!!: Binomio e Threskiornis solitarius · Mostra di più »

Triangolo di Tartaglia

In matematica, il triangolo di Tartaglia (detto anche triangolo di Pascal o Khayyàm o Yang Hui) è una disposizione geometrica dei coefficienti binomiali, ossia dei coefficienti dello sviluppo del binomio (a+b) elevato ad una qualsiasi potenza n, a forma di triangolo.

Nuovo!!: Binomio e Triangolo di Tartaglia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Quadrato del binomio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »