Indice
70 relazioni: August Borsig, Automotore FS 213, Automotrice FS 60, Breitspurbahn, Compagnia Generale dei Tramways Piemontesi, Egon Bahr, Ferrovia Appennino Centrale, Ferrovia Canavesana, Ferrovia Cremona-Iseo, Ferrovia di Baghdad, Ferrovia Lucca-Aulla, Ferrovia Massa Marittima-Follonica, Ferrovia Monteponi-Portovesme, Ferrovia Porto San Giorgio-Amandola, Ferrovia San Giovanni Suergiu-Iglesias, Ferrovia Sangritana, Ferrovia Siliqua-San Giovanni Suergiu-Calasetta, Ferrovie Calabro Lucane, Ferrovie e Tramvie Vicentine, Locomotiva DRG Gruppo 01, Locomotiva FAL I, Locomotiva FAL III, Locomotiva FAL IV, Locomotiva FCL 350, Locomotiva FNM 290, Locomotiva FS 290, Locomotiva FS 450, Locomotiva FS 473, Locomotiva FS 530, Locomotiva FS 540, Locomotiva FS 670, Locomotiva FS 800 (II), Locomotiva FS 806, Locomotiva FS 874, Locomotiva kkStB 54, Locomotiva Mallet, Locomotiva prussiana G 10, Locomotiva termica, Locomotive SFV 1-4, Materiale motore della Società Nazionale Ferrovie e Tramvie, Museo ferroviario del Verbano, Oskar Ursinus, Panzer-Selbstfarhlafette II, Paul Friedrich Meyerheim, Rheinmetall, Rudolf Diesel, Società Anonima delle Ferrovie e Tramvie Padane, Società anonima italiana per le ferrovie salentine, Società Anonima Tramvie Interprovinciali Piemontesi, Società Nazionale Ferrovie e Tramvie, ... Espandi índice (20 più) »
August Borsig
Nacque dal corazziere del reggimento von Dolff e falegname di camini Johann George Borsig, ricevette un'istruzione come falegname e imparò l'arte presso la Bauhandwerksschule di Breslavia.
Vedere Borsig e August Borsig
Automotore FS 213
Gli automotori FS 213 sono stati un gruppo di locomotive da manovra delle Ferrovie dello Stato (FS). Nel gruppo 213 le FS inserirono locomotive di varia provenienza ma accomunate dalle caratteristiche tipiche dei mezzi da manovra, e in particolare dalla potenza minore di 200 CV (equivalente a 147 kW) e dalla possibilità di essere condotte da personale diverso da quello del Servizio Materiale e Trazione, generalmente operai d'armamento e manovali in possesso d'una abilitazione alla condotta limitata a tali mezzi, per motivi di economia.
Vedere Borsig e Automotore FS 213
Automotrice FS 60
Le automotrici del gruppo 60 sono state delle automotrici a vapore in grado di trainare piccoli convogli per il servizio misto (trasporto viaggiatori, merci, postale) sulle linee secondarie a basso traffico delle Ferrovie dello Stato.
Vedere Borsig e Automotrice FS 60
Breitspurbahn
La Breitspurbahn (traducibile in: ferrovia a scartamento largo) fu una ferrovia a scartamento largo progettata in Germania durante il periodo nazionalsocialista, un sogno personale di Adolf Hitler, che immaginava vagoni passeggeri a due piani ed enormi vagoni merci correre lungo ferrovie a scartamento di tre metri verso le principali città della Germania e dell'Europa.
Vedere Borsig e Breitspurbahn
Compagnia Generale dei Tramways Piemontesi
La Compagnia Generale dei Tramways Piemontesi (CGTP) era un'azienda attiva nella costruzione ed esercizio di linee tranviarie, che operò nella province di Torino e Cuneo tra il 1882 e il 1936.
Vedere Borsig e Compagnia Generale dei Tramways Piemontesi
Egon Bahr
Ex giornalista, è stato il creatore dellOstpolitik promossa dal cancelliere della Germania occidentale Willy Brandt, per il quale è stato Segretario di Stato nella Cancelleria tedesca dal 1969 al 1972.
Vedere Borsig e Egon Bahr
Ferrovia Appennino Centrale
La ferrovia Appennino Centrale è stata una linea ferroviaria a scartamento ridotto che collegava Arezzo (sulla linea ferroviaria Roma - Firenze) a Fossato di Vico (sulla linea ferroviaria Roma - Orte - Ancona) passando per Anghiari, Sansepolcro, Città di Castello, Umbertide, Gubbio.
Vedere Borsig e Ferrovia Appennino Centrale
Ferrovia Canavesana
La ferrovia Canavesana è una linea ferroviaria del Piemonte. La linea parte dalla stazione di Settimo Torinese e collega vari comuni del Canavese.
Vedere Borsig e Ferrovia Canavesana
Ferrovia Cremona-Iseo
La ferrovia Cremona-Iseo era una linea gestita dalla Società Nazionale Ferrovie e Tramvie (SNFT) che collegava la città di Cremona al Lago d'Iseo e alla ferrovia Brescia-Iseo-Edolo.
Vedere Borsig e Ferrovia Cremona-Iseo
Ferrovia di Baghdad
La cosiddetta ferrovia di Baghdad è un percorso ferroviario costruito tra il 1903 e il 1940. Copriva una distanza di 1679 chilometri e aveva come stazione di partenza la città di Konya in Turchia e come capolinea la città di Baghdad in Iraq.
Vedere Borsig e Ferrovia di Baghdad
Ferrovia Lucca-Aulla
La ferrovia Lucca-Aulla, detta anche ferrovia della Garfagnana, è una linea ferroviaria secondaria in esercizio che, partendo dalla città di Lucca e attraversando i territori della Garfagnana e della Lunigiana, si congiunge alla ferrovia Pontremolese ad Aulla.
Vedere Borsig e Ferrovia Lucca-Aulla
Ferrovia Massa Marittima-Follonica
La ferrovia Massa Marittima-Follonica era una linea ferroviaria italiana in concessione, aperta nel 1902 e chiusa nel 1944, che collegava il comune di Massa Marittima con il porto di Follonica.
Vedere Borsig e Ferrovia Massa Marittima-Follonica
Ferrovia Monteponi-Portovesme
La ferrovia Monteponi - Portovesme era una ferrovia mineraria privata a scartamento ridotto della Sardegna che effettuava anche servizio viaggiatori.
Vedere Borsig e Ferrovia Monteponi-Portovesme
Ferrovia Porto San Giorgio-Amandola
La ferrovia Porto San Giorgio-Amandola è una linea ferroviaria italiana, dismessa nel 1956, che attraversava la valle del Tenna collegando Porto San Giorgio, Fermo e Amandola nelle Marche, fino al 1928 esercitata con trazione a vapore, dal 1928 a trazione elettrica.
Vedere Borsig e Ferrovia Porto San Giorgio-Amandola
Ferrovia San Giovanni Suergiu-Iglesias
La ferrovia San Giovanni Suergiu – Iglesias era una linea ferroviaria a scartamento ridotto situata in Sardegna. Realizzata negli anni venti del Novecento dalle Ferrovie Meridionali Sarde, la San Giovanni Suergiu-Iglesias per quasi mezzo secolo permise di collegare il Sulcis con l'Iglesiente, oltre che con l'altra ferrovia FMS (la Siliqua-San Giovanni Suergiu-Calasetta) e con la rete FS a Iglesias e, in un secondo momento e solo per le merci, a Carbonia.
Vedere Borsig e Ferrovia San Giovanni Suergiu-Iglesias
Ferrovia Sangritana
La ferrovia Sangritana o ferrovia Adriatico-Sangritana è una rete ferroviaria a scartamento ordinario dell'Abruzzo, in Italia. Nel corso della sua storia è passata attraverso più gestioni, dal 2000 è stata gestita dalla Ferrovia Adriatico Sangritana, che a partire dal 2015 è stata integrata in TUA la quale vi opera in qualità sia di gestore dell'infrastruttura sia di impresa ferroviaria.
Vedere Borsig e Ferrovia Sangritana
Ferrovia Siliqua-San Giovanni Suergiu-Calasetta
La ferrovia Siliqua – San Giovanni era una linea ferroviaria a scartamento ridotto situata in Sardegna. Soprannominata anche ferrovia del Sulcis, fu realizzata negli anni venti del Novecento dalle Ferrovie Meridionali Sarde, e sino al 1974 collegò l'isola di Sant'Antioco e il basso Sulcis con Siliqua e la rete delle Ferrovie dello Stato, garantendo quindi la possibilità di trasporto per persone e merci su rotaia nel territorio e verso il cagliaritano.
Vedere Borsig e Ferrovia Siliqua-San Giovanni Suergiu-Calasetta
Ferrovie Calabro Lucane
Le Ferrovie Calabro-Lucane erano una società ferroviaria italiana. Con lo stesso nome era indicata la sua vasta rete di ferrovie, a scartamento ridotto e in concessione, iniziata agli albori del XX secolo ed estesa su quattro regioni (la totalità di Lucania e Calabria, oltre alla provincia di Salerno in Campania e alla provincia di Bari in Puglia).
Vedere Borsig e Ferrovie Calabro Lucane
Ferrovie e Tramvie Vicentine
La Società per l'Ammodernamento e la Gestione delle Ferrovie e Tramvie Vicentine, nota anche come Ferrovie e Tramvie Vicentine (FTV) era una società per azioni di proprietà dell'amministrazione provinciale di Vicenza, che esercitava il trasporto pubblico interurbano con autobus nella provincia vicentina e svolgeva servizio urbano nei comuni di Bassano del Grappa, Valdagno e Recoaro Terme.
Vedere Borsig e Ferrovie e Tramvie Vicentine
Locomotiva DRG Gruppo 01
Il Baureihe 01 (abbr. BR 01) delle Deutsche Reichsbahn-Gesellschaft fu il primo gruppo standard di locomotive a vapore (Einheitsdampflokomotive) per il servizio passeggeri costruite dopo la fusione di tutte le amministrazioni ferroviarie in un unico sistema gestito dallo Stato tedesco.
Vedere Borsig e Locomotiva DRG Gruppo 01
Locomotiva FAL I
La locomotiva gruppo I della Ferrovia Lucca-Aulla (FAL) era una locomotiva a vapore di rodiggio C, costruita in esemplare unico dalla Borsig di Berlino.
Vedere Borsig e Locomotiva FAL I
Locomotiva FAL III
La locomotiva gruppo III della Ferrovia Lucca-Aulla (FAL) era una locomotiva a vapore di rodiggio C, costruita in esemplare unico dalla Borsig di Berlino.
Vedere Borsig e Locomotiva FAL III
Locomotiva FAL IV
Le locomotive gruppo IV della Ferrovia Lucca-Aulla (FAL) erano locomotive a vapore di rodiggio D, progettate per la trazione di treni merci.
Vedere Borsig e Locomotiva FAL IV
Locomotiva FCL 350
Le locomotive a vapore gruppo 350 erano un gruppo di locotender a 4 assi accoppiati, alimentate a carbone, che la Mediterranea Calabro Lucane acquisì per il servizio sulle proprie linee a scartamento ridotto.
Vedere Borsig e Locomotiva FCL 350
Locomotiva FNM 290
La Locomotiva a vapore gruppo 290 è stata una locotender, a scartamento normale che ha prestato servizio sulle linee delle Ferrovie Nord Milano prima della loro elettrificazione.
Vedere Borsig e Locomotiva FNM 290
Locomotiva FS 290
Le locomotive FS 290 sono state delle locomotive a vapore italiane per il servizio di linea, utilizzate dapprima della Rete Adriatica, dove costituirono il gruppo 350 bis, e poi delle Ferrovie dello Stato (FS).
Vedere Borsig e Locomotiva FS 290
Locomotiva FS 450
Le locomotive del gruppo 450 erano una serie di 8 macchine, a vapore saturo e semplice espansione, a quattro assi accoppiati con tender, alimentate a carbone, che le Ferrovie dello Stato acquisirono, in seguito alla statizzazione delle ferrovie nel 1905, insieme agli impianti della Rete Adriatica.
Vedere Borsig e Locomotiva FS 450
Locomotiva FS 473
La locomotiva gruppo 473 era una locomotiva a vapore delle Ferrovie dello Stato acquisita in conto riparazioni di guerra, nel 1919, in seguito al Trattato di Versailles.
Vedere Borsig e Locomotiva FS 473
Locomotiva FS 530
Le locomotive gruppo 530 sono state un gruppo di 70 locomotive a vapore, con rodiggio 2-2-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono nel 1905, in seguito al riscatto della Rete Adriatica.
Vedere Borsig e Locomotiva FS 530
Locomotiva FS 540
Le locomotive gruppo 540 sono state un piccolo gruppo di locomotive a vapore, con rodiggio 2-2-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1906, in seguito al riscatto della rete di proprietà delle Strade Ferrate Meridionali.
Vedere Borsig e Locomotiva FS 540
Locomotiva FS 670
La locomotiva a vapore gruppo 670 è una locomotiva di tipo particolare a cabina anteriore che le Ferrovie dello Stato ereditarono dalla cessata Rete Adriatica nel 1905.
Vedere Borsig e Locomotiva FS 670
Locomotiva FS 800 (II)
Le locomotive del Gruppo 800 erano delle originali locotender a due assi ottenute dalla trasformazione delle automotrici a vapore del gruppo 60 delle FS.
Vedere Borsig e Locomotiva FS 800 (II)
Locomotiva FS 806
La locomotiva FS 806 è stata una locomotiva-gru delle Ferrovie dello Stato.
Vedere Borsig e Locomotiva FS 806
Locomotiva FS 874
La locomotiva FS gruppo 874 era un tipo di locotender a vapore saturo e semplice espansione, immatricolata nel 1915 nel parco delle Ferrovie dello Stato dopo il rilevamento della linea ferroviaria Lucca-Aulla.
Vedere Borsig e Locomotiva FS 874
Locomotiva kkStB 54
Le locomotive gruppo 54 delle Ferrovie imperial-regie dello Stato austriaco (kkStB) erano locomotive a vapore a tender separato progettate per la trazione di treni merci; erano state costruite per le società ferroviarie Galizische Transversalbahn, Kronprinz Rudolf-Bahn (KRB), k.k. Staatsbahn Tarvis–Pontafel e Mährisch-Schlesische Centralbahn (MSCB).
Vedere Borsig e Locomotiva kkStB 54
Locomotiva Mallet
La locomotiva Mallet è un tipo di locomotiva a vapore articolata. Fu inventata dall'ingegnere svizzero Jules T. Anatole Mallet (23 maggio 1837 - 10 ottobre 1919), lo stesso che per primo adattò la doppia espansione alle locomotive a vapore.
Vedere Borsig e Locomotiva Mallet
Locomotiva prussiana G 10
La locomotiva prussiana G 10 era una locomotiva a vapore con tender costruita in Germania per il traino di treni merci pesanti, ma in grado di svolgere servizi viaggiatori di minore importanza.
Vedere Borsig e Locomotiva prussiana G 10
Locomotiva termica
La locomotiva termica è una macchina atta a trainare veicoli per trasporto di merci o di viaggiatori su linea ferrata che utilizza uno o più motori endotermici come propulsore.
Vedere Borsig e Locomotiva termica
Locomotive SFV 1-4
|Anno_Progettazione.
Vedere Borsig e Locomotive SFV 1-4
Materiale motore della Società Nazionale Ferrovie e Tramvie
Questa pagina contiene una lista di tutti i gruppi di locomotive e automotrici che sono state immatricolate nel parco della Società Nazionale Ferrovie e Tramvie dalla loro costituzione nel 1892 al loro scioglimento nel 1992.
Vedere Borsig e Materiale motore della Società Nazionale Ferrovie e Tramvie
Museo ferroviario del Verbano
Il museo ferroviario del Verbano è un museo sito a Luino, in provincia di Varese, presso la stazione ferroviaria in piazza Guglielmo Marconi 1, all'interno della vecchia rimessa di locomotive del 1882, che ospita anche mostre temporanee e un'officina.
Vedere Borsig e Museo ferroviario del Verbano
Oskar Ursinus
Carl Oskar Ursinus studiò elettrotecnica e meccanica. In occasione del Internationale Luftfahrtausstellung di Francoforte del 1909 si interessò per la prima volta del volo.
Vedere Borsig e Oskar Ursinus
Panzer-Selbstfarhlafette II
Il 7,5 cm Kanone L/41 auf Zugkraftwagen 5t (HKp 902) o Panzer-Selbstfahrlafette II, abbreviato in Pz.Sfl. II fu un prototipo di cacciacarri semicingolato realizzato dalla Germania nazista.
Vedere Borsig e Panzer-Selbstfarhlafette II
Paul Friedrich Meyerheim
È noto sia come ritrattista e paesaggista che come celebre pittore di animali.
Vedere Borsig e Paul Friedrich Meyerheim
Rheinmetall
Rheinmetall AG (in precedenza Rheinische Metallwaaren - und Maschinenfabrik AG) è una azienda tedesca produttrice di armi da fuoco. Ritenuta la maggiore industria tedesca nel campo degli armamenti, le sue principali fabbriche ubicate a Düsseldorf, Kassel e Unterlüß.
Vedere Borsig e Rheinmetall
Rudolf Diesel
Dal 1978 è entrato a far parte dell'Automotive Hall of Fame, associazione che raggruppa tutti coloro che hanno contribuito alla storia dell'automobile.
Vedere Borsig e Rudolf Diesel
Società Anonima delle Ferrovie e Tramvie Padane
La Società Anonima delle Ferrovie e Tramvie Padane (FTP) era una società per azioni operante nel settore dei trasporti pubblici.
Vedere Borsig e Società Anonima delle Ferrovie e Tramvie Padane
Società anonima italiana per le ferrovie salentine
La Società anonima italiana per le ferrovie salentine, nota anche come Ferrovie Salentine (LS) era una società inizialmente costituita allo scopo di costruire l'Acquedotto Pugliese che dopo qualche anno assunse la concessione per costruire ed esercire linee ferroviarie nell'area salentina.
Vedere Borsig e Società anonima italiana per le ferrovie salentine
Società Anonima Tramvie Interprovinciali Piemontesi
La Società Anonima Tramvie Interprovinciali Piemontesi (SATIP) era un'azienda attiva nella costruzione ed esercizio di linee tranviarie e automobilistiche, che operò nella province di Torino e Cuneo tra il 1936 e il 1983.
Vedere Borsig e Società Anonima Tramvie Interprovinciali Piemontesi
Società Nazionale Ferrovie e Tramvie
La Società Nazionale Ferrovie e Tramvie (SNFT) era una società di trasporti pubblici ferroviari, tranviari e automobilistici. Nel corso della sua esistenza gestì le reti tranviarie interurbane di Parma, Cremona e Piacenza e le ferrovie Brescia-Iseo-Edolo, Cremona-Iseo e Orbetello-Porto Santo Stefano.
Vedere Borsig e Società Nazionale Ferrovie e Tramvie
Solothurn S-18/100
Il S-18/100 Solothurn da 20 mm, era un fucile anticarro ed anti-materiale svizzero/tedesco utilizzato durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Borsig e Solothurn S-18/100
Solothurn S-18/1100
Il Solothurn S-18/1100 era un fucile anticarro/mitragliera svizzero da 20 mm, usato durante la seconda guerra mondiale. Era una variante del fucile anticarro semiautomatico Solothurn S-18/1000, modificata per il tiro automatico.
Vedere Borsig e Solothurn S-18/1100
Stazione di San Nicola-Silvana Mansio
La stazione di San Nicola-Silvana Mansio fa parte della linea a scartamento ridotto delle Ferrovie della Calabria (ex. FCL) Cosenza-Camigliatello-San Giovanni in Fiore.
Vedere Borsig e Stazione di San Nicola-Silvana Mansio
Stettiner Maschinenbau AG Vulcan
La Stettiner Maschinenbau Aktien-Gesellschaft Vulcan (nota anche come Vulcan di Stettino) era una azienda tedesca costruttrice di navi e locomotive a vapore di Stettino.
Vedere Borsig e Stettiner Maschinenbau AG Vulcan
Tramvie Interprovinciali
La Tramvie Interprovinciali (TIP), nota anche come Società Anonima dei Tramways a Vapore Interprovinciali di Milano, Bergamo e Cremona o come Tramvie Interprovinciali Padane, era una compagnia che gestì numerose linee tranviarie all'interno di un'area comprendente le province di Milano, di Bergamo e di Cremona.
Vedere Borsig e Tramvie Interprovinciali
Tramvie Provinciali Cremonesi
Tramvie Provinciali Cremonesi (TPC) era la società dell'amministrazione provinciale di Cremona che gestiva le tranvie interurbane cremonesi e le autolinee che le sostituirono.
Vedere Borsig e Tramvie Provinciali Cremonesi
Tranvia Milano-Magenta/Castano Primo
La tranvia Milano-Magenta/Castano Primo era una linea della rete tranviaria interurbana di Milano che collegava il capoluogo lombardo con Magenta e Castano Primo.
Vedere Borsig e Tranvia Milano-Magenta/Castano Primo
Tranvia Napoli-Bagnoli-Pozzuoli
La tranvia Napoli-Bagnoli-Pozzuoli era una linea tranviaria extraurbana che congiungeva Napoli con Pozzuoli. Integrata nella rete tranviaria partenopea, tale collegamento risultava una delle direttrici a maggior traffico della stessa.
Vedere Borsig e Tranvia Napoli-Bagnoli-Pozzuoli
Tranvia Pinerolo-Perosa Argentina
La tranvia Pinerolo-Perosa Argentina fu una linea tranviaria interurbana collegante Pinerolo a Perosa Argentina, tra il 1882 e il 1963, e la prima con Villar Perosa fino al 1968.
Vedere Borsig e Tranvia Pinerolo-Perosa Argentina
Tranvia Torino-Saluzzo/Carmagnola
La tranvia Torino-Saluzzo, con diramazione Pilone Virle-Carmagnola, era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Torino, Saluzzo e Carmagnola dal 1881 al 1950.
Vedere Borsig e Tranvia Torino-Saluzzo/Carmagnola
Tranvia Trescore-Lovere
La tranvia Trescore-Lovere, altrimenti nota come tranvia della val Cavallina faceva parte di un insieme integrato di collegamenti che metteva in comunicazione le province di Bergamo e Brescia attraverso il Lago d'Iseo.
Vedere Borsig e Tranvia Trescore-Lovere
Tranvia Vicenza-Bassano del Grappa
La tranvia Vicenza-Bassano del Grappa, inaugurata nel 1910, è stata una tranvia che contribuì in maniera significativa allo sviluppo dell'economia industriale del vicentino.
Vedere Borsig e Tranvia Vicenza-Bassano del Grappa
Tranvia Vicenza-Noventa-Montagnana
La tranvia Vicenza–Noventa-Montagnana era una linea tranviaria interurbana che offriva un servizio viaggiatori e merci tra la città di Vicenza e il sud della sua provincia.
Vedere Borsig e Tranvia Vicenza-Noventa-Montagnana
Tranvia Vicenza-Valdagno-Recoaro Terme/Chiampo
La tranvia Vicenza–Valdagno-Recoaro Terme, con la sua diramazione Montecchio-Arzignano-Chiampo, fu inaugurata nel 1880 e rappresentò nei decenni successivi un importante supporto al nascente comparto industriale della provincia, basato sulla lavorazione dei filati.
Vedere Borsig e Tranvia Vicenza-Valdagno-Recoaro Terme/Chiampo
Veicoli ferroviari della Società Veneta
Questa pagina contiene una lista di tutti i gruppi di locomotive e automotrici che sono state immatricolate nel parco della Società Veneta, e imprese ad essa collegate, dalla sua costituzione alla cessazione delle attività in campo ferroviario (1986).
Vedere Borsig e Veicoli ferroviari della Società Veneta
15 cm sFH 18
Il 15 cm sFH 18 è stato un obice campale in dotazione ai reggimenti d'artiglieria della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale. La sua origine ebbe luogo in modo assai originale.
Vedere Borsig e 15 cm sFH 18
5 cm leichter Granatwerfer 36
Il 5 cm leichter Granatwerfer 36 (5cm lGrW 34) è un mortaio leggero cal. 50mm usato dalla Germania durante la Seconda Guerra Mondiale.
Vedere Borsig e 5 cm leichter Granatwerfer 36
5 cm PaK 38
Il 5 cm Panzerabwehrkanone 38, abbreviato in 5 cm PaK 38, era un cannone controcarro tedesco, impiegato dalla Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Borsig e 5 cm PaK 38
7,5 cm leIG 18
Il 7,5 cm leichtes Infanteriegeschütz 18, abbreviato in 7,5 cm leIG 18, era un cannone d'appoggio per la fanteria, realizzato dalla Rheinmetall-Borsig nel 1927 per le esigenze dell'esercito tedesco.
Vedere Borsig e 7,5 cm leIG 18
7,5 cm PaK 39
Il 7,5 cm Panzerabwehrkanone 39 L/48, abbreviato in 7,5 PaK 39, era un cannone controcarri tedesco della seconda guerra mondiale.
Vedere Borsig e 7,5 cm PaK 39