Indice
146 relazioni: Adagio e rondò per glassarmonica, Alexander Wheelock Thayer, Allegro de concert, Allgemeine musikalische Zeitung, Anton Ferdinand Titz, Antony Beaumont, Arlecchino (opera), August Eberhard Müller, Ballata n. 1 (Chopin), Ballata n. 3 (Chopin), Ballata n. 4 (Chopin), Bärenreiter, Bernhard Christoph Breitkopf, Canto di primavera (poema sinfonico), Casa di Bach, Casa Ricordi, Catalogo Hess, Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Mozart), Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Chopin), Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Mozart), Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 (Mozart), Concerto per pianoforte e orchestra n. 25 (Mozart), Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 (Mozart), Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 (Mozart), Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 (Beethoven), Concerto per violino e orchestra n. 7, Concerto per violoncello e orchestra (Schumann), Consolazioni, Corali armonizzati di Johann Sebastian Bach, Cristo sul Monte degli Ulivi (Beethoven), Davide penitente, Die Auferstehung und Himmelfahrt Jesu, Domenico Della Maria, Dora Stock, Du sollt Gott, deinen Herren, lieben, Edizioni delle composizioni di Luigi Cherubini, Edvard Grieg, En saga, Fantasia in Fa minore (Chopin), Fitzwilliam Virginal Book, Frederic Lamond, Friedrich Kuhlau, Georg Nikolaus Nissen, Giornalismo musicale, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Giovanni Ricordi, Gottfried August Homilius, Händel-Gesellschaft, Houston Stewart Chamberlain, Il cigno di Tuonela, ... Espandi índice (96 più) »
Adagio e rondò per glassarmonica
L'Adagio e rondò in do minore per glassarmonica (K 617) è una composizione del 1791 di Wolfgang Amadeus Mozart. Consiste in un quintetto per armonica di vetro, flauto, oboe, viola e violoncello.
Vedere Breitkopf & Härtel e Adagio e rondò per glassarmonica
Alexander Wheelock Thayer
È stato a lungo bibliotecario dell'Università di Harvard, e spinto da una grande passione, collezionò una grande mole di informazioni utili per una biografia di Beethoven.
Vedere Breitkopf & Härtel e Alexander Wheelock Thayer
Allegro de concert
Allegro de concert, op. 46 in La maggiore è un brano per pianoforte del compositore polacco Fryderyk Chopin, scritto fra il 1830 e il 1833 e pubblicato nel novembre 1841.
Vedere Breitkopf & Härtel e Allegro de concert
Allgemeine musikalische Zeitung
L'Allgemeine musikalische Zeitung (Giornale musicale generale) è stato un periodico in tedesco pubblicato nel XIX secolo, uno dei più autorevoli dell'epoca.
Vedere Breitkopf & Härtel e Allgemeine musikalische Zeitung
Anton Ferdinand Titz
Attivo principalmente alla corte zarista a San Pietroburgo, è noto soprattutto per i suoi quartetti per archi., i primi nella storia musicale russa.
Vedere Breitkopf & Härtel e Anton Ferdinand Titz
Antony Beaumont
Come direttore, si è specializzato nella musica tedesca della prima metà del XX secolo, comprese le opere di Zemlinsky, Weill e Gurlitt. Come musicologo ha pubblicato libri su Busoni, Zemlinsky e Mahler.
Vedere Breitkopf & Härtel e Antony Beaumont
Arlecchino (opera)
Arlecchino, oder Die Fenster (Arlecchino, o le finestre, BV 270) è un'opera in un atto con dialogo parlato di Ferruccio Busoni, con libretto in tedesco, composta nel 1913.
Vedere Breitkopf & Härtel e Arlecchino (opera)
August Eberhard Müller
Formatosi sotto la guida del padre organista, fece il suo primo concerto pubblico all'età di otto anni. Studiò sotto Johann Christoph Friedrich Bach a Bückeburg, dove poi servì come organista presso la Ulrichskirche fino al 1788.
Vedere Breitkopf & Härtel e August Eberhard Müller
Ballata n. 1 (Chopin)
La Ballata per pianoforte n. 1 in Sol minore, Op. 23 di Fryderyk Chopin, è la prima delle sue quattro ballate per pianoforte. Fu completata nel 1835 e dedicata al barone Nathaniel von Stockhausen, l'ambasciatore del Regno di Hannover in Francia.
Vedere Breitkopf & Härtel e Ballata n. 1 (Chopin)
Ballata n. 3 (Chopin)
La Ballata in La bemolle maggiore op. 47 è una composizione di Fryderyk Chopin scritta fra il 1840 e il 1841.
Vedere Breitkopf & Härtel e Ballata n. 3 (Chopin)
Ballata n. 4 (Chopin)
La Ballata n. 4 in Fa minore op. 52 fu composta da Fryderyk Chopin nel 1842; è l'ultima delle quattro Ballate scritte dal musicista; fu pubblicata l'anno successivo ed è dedicata alla baronessa de Rothschild.
Vedere Breitkopf & Härtel e Ballata n. 4 (Chopin)
Bärenreiter
Bärenreiter (Bärenreiter-Verlag) è una casa editrice tedesca di musica classica, con sede a Kassel. L'azienda fu fondata da Karl Vötterle (1903-1975) ad Augusta, nel 1923, e si trasferì a Kassel nel 1927, dove mantiene tuttora la sede; ha anche uffici a Basilea, Londra, New York e Praga.
Vedere Breitkopf & Härtel e Bärenreiter
Bernhard Christoph Breitkopf
Nel 1714 si trasferì a Lipsia e lavorò per un anno in un negozio di stampe. Dopo aver lavorato per diversi mesi a Jena e tre anni a Halle, ritornò a Lipsia nel 1718, dove sposò Sophia Maria Müller e ereditò un negozio di editoria, fondato nel 1664.
Vedere Breitkopf & Härtel e Bernhard Christoph Breitkopf
Canto di primavera (poema sinfonico)
Vårsång (traducibile in italiano come Canto di primavera) è un poema sinfonico scritto nel 1894 dal compositore finlandese Jean Sibelius.
Vedere Breitkopf & Härtel e Canto di primavera (poema sinfonico)
Casa di Bach
La casa di Bach ad Eisenach, nella regione della Turingia in Germania, è un museo dedicato al compositore Johann Sebastian Bach che era nato in quella città.
Vedere Breitkopf & Härtel e Casa di Bach
Casa Ricordi
La Ricordi è una casa editrice italiana di edizioni musicali fondata nel 1808 e tuttora esistente. Fu diretta fino al 1919 da membri della famiglia Ricordi: Giovanni Ricordi, Tito I Ricordi, Giulio Ricordi e Tito II Ricordi.
Vedere Breitkopf & Härtel e Casa Ricordi
Catalogo Hess
Il Catalogo Hess è il catalogo di una parte delle opere di Ludwig van Beethoven, curato dal musicologo svizzero Willy Hess, la cui ultima edizione è stata pubblicata nel 1957.
Vedere Breitkopf & Härtel e Catalogo Hess
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Mozart)
Il concerto per pianoforte e orchestra n. 1 è una composizione di Wolfgang Amadeus Mozart, ultimata nel 1767. L'opera segna il passo successivo a quello della trascrizione per un organico più "ampio" delle tre sonate di Johann Christian Bach, compiuto dal piccolo Mozart, rappresentato dai quattro concerti per pianoforte e orchestra K 37, K 39, K 40 e K 41, composti tra l'aprile e il luglio 1767, a Salisburgo.
Vedere Breitkopf & Härtel e Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Mozart)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Chopin)
Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in Fa minore, op. 21 fu composto da Fryderyk Chopin fra il 1829 e l'inizio del 1830. La composizione fa parte delle opere giovanili dell'autore ed è il primo concerto composto da Chopin anche se reca il n. 2, in quanto pubblicato per secondo rispetto a quello in Mi minore.
Vedere Breitkopf & Härtel e Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Chopin)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Mozart)
Il passo successivo a quello della trascrizione per un organico più "ampio" delle tre sonate di Johann Christian Bach, compiuto dal piccolo Mozart è rappresentato dai quattro concerti K 37, K 39, K 40 e K 41, composti tra l'aprile e il luglio 1767, a Salisburgo.
Vedere Breitkopf & Härtel e Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Mozart)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 (Mozart)
Il concerto per pianoforte e orchestra n. 21, in Do maggiore, KV 467, fu completato da Wolfgang Amadeus Mozart il 9 marzo 1785 a Vienna.
Vedere Breitkopf & Härtel e Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 (Mozart)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 25 (Mozart)
Il concerto per pianoforte e orchestra n. 25 in Do maggiore K 503 fu composto da Mozart alla fine del 1786. Il concerto si colloca alla fine di un periodo nel quale Mozart si era assiduamente occupato di questo tipo di composizione.
Vedere Breitkopf & Härtel e Concerto per pianoforte e orchestra n. 25 (Mozart)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 (Mozart)
Il passo successivo a quello della trascrizione per un organico più "ampio" delle tre sonate di Johann Christian Bach, compiuto dal piccolo Mozart è rappresentato dai quattro concerti K 37, K 39, K 40 e K 41, composti tra l'aprile e il luglio 1767, a Salisburgo.
Vedere Breitkopf & Härtel e Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 (Mozart)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 (Mozart)
Il passo successivo a quello della trascrizione per un organico più "ampio" delle tre sonate di Johann Christian Bach, compiuto dal piccolo Mozart è rappresentato dai quattro concerti K 37, K 39, K 40 e K 41, composti tra l'aprile e il luglio 1767, a Salisburgo.
Vedere Breitkopf & Härtel e Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 (Mozart)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 (Beethoven)
Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 di Ludwig van Beethoven fu composto a Vienna nel 1809. È detto Imperatore, denominazione assegnatogli in maniera del tutto arbitraria da parte di un editore e non inerente a Napoleone Bonaparte cui si riferisce invece la Terza Sinfonia del 1804 detta Eroica.
Vedere Breitkopf & Härtel e Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 (Beethoven)
Concerto per violino e orchestra n. 7
Il concerto per violino e orchestra n. 7 in Re maggiore K 271a (K 271i nella sesta edizione del Catalogo Köchel) è una composizione di Wolfgang Amadeus Mozart, probabilmente scritta nel 1777.
Vedere Breitkopf & Härtel e Concerto per violino e orchestra n. 7
Concerto per violoncello e orchestra (Schumann)
Il Concerto per violoncello e orchestra in la minore, op. 129 fu composto da Robert Schumann nell'ottobre del 1850. Già nel 1849 il musicista pensava ad un concerto per violoncello, ma lo compose solo dopo essere stato nominato direttore musicale municipale a Düsseldorf.
Vedere Breitkopf & Härtel e Concerto per violoncello e orchestra (Schumann)
Consolazioni
Le Consolazioni (o Consolations; in tedesco Tröstungen) sono una serie di sei opere per pianoforte di Franz Liszt. Le composizioni prendono lo stile dei Notturni e ognuna ha il proprio stile distintivo.
Vedere Breitkopf & Härtel e Consolazioni
Corali armonizzati di Johann Sebastian Bach
I corali armonizzati di Johann Sebastian Bach consistono nell'armonizzazione in forma di corale di 189 melodie tradizionali luterane. Queste armonizzazioni occupano i posti da 250 a 438 del Bach-Werke-Verzeichnis.
Vedere Breitkopf & Härtel e Corali armonizzati di Johann Sebastian Bach
Cristo sul Monte degli Ulivi (Beethoven)
Cristo sul Monte degli Ulivi (Op. 85) è un oratorio in lingua tedesca di Ludwig van Beethoven su libretto di Franz Xaver Huber, poeta che prendeva le mosse verso la carriera di librettista.
Vedere Breitkopf & Härtel e Cristo sul Monte degli Ulivi (Beethoven)
Davide penitente
Il Davide penitente (anche riportato come Davidde penitente) K 469 è una cantata anche considerata come oratorio composta da Wolfgang Amadeus Mozart a Vienna nel 1785.
Vedere Breitkopf & Härtel e Davide penitente
Die Auferstehung und Himmelfahrt Jesu
Die Auferstehung und Himmelfahrt Jesu (La risurrezione e l'ascensione di Gesù) Wq 240 (H777) è un oratorio di Carl Philipp Emanuel Bach. La prima esecuzione dell'opera avvenne in privato nella Pasqua del 1774, mentre la prima esecuzione pubblica avvenne quattro anni dopo.
Vedere Breitkopf & Härtel e Die Auferstehung und Himmelfahrt Jesu
Domenico Della Maria
Era figlio di genitori italiani. Suo padre Domenico era un suonatore di mandolino itinerante, che con la moglie e gli amici formava una compagnia di musicisti: mandolinisti, chitarristi e cantanti.
Vedere Breitkopf & Härtel e Domenico Della Maria
Dora Stock
Specializzata in ritrattistica, fu al centro di una famiglia molto colta in cui erano ospiti un gran numero di artisti, musicisti e scrittori; tra i suoi amici e conoscenti vi furono alcune delle figure più eminenti dei suoi tempi, tra cui Goethe, Schiller e Mozart.
Vedere Breitkopf & Härtel e Dora Stock
Du sollt Gott, deinen Herren, lieben
(Amerai il Signore Dio tuo),Dellal, Pamela.. Emmanuel Music. Retrieved 15 September 2014. BWV 77 è una cantata sacra composta da Johann Sebastian Bach a Lipsia per la tredicesima domenica dopo la Santissima trinità ed eseguita per la prima volta il 22 aprile 1723.
Vedere Breitkopf & Härtel e Du sollt Gott, deinen Herren, lieben
Edizioni delle composizioni di Luigi Cherubini
L'ordinamento è per titolo della composizione conosciuto in italiano.
Vedere Breitkopf & Härtel e Edizioni delle composizioni di Luigi Cherubini
Edvard Grieg
È considerato il più grande compositore norvegese, conosciuto in particolare per il Concerto per pianoforte in La minore, le musiche di scena per il Peer Gynt di Henrik Ibsen (trasposte successivamente in due suite), per la Suite Holberg e per molti dei suoi Pezzi lirici.
Vedere Breitkopf & Härtel e Edvard Grieg
En saga
En saga (titolo finlandese: Satu, traducibile in italiano come Una saga), Op. 9, è un poema sinfonico per orchestra a singolo movimento, scritto nel 1891-1892 dal compositore finlandese Jean Sibelius.
Vedere Breitkopf & Härtel e En saga
Fantasia in Fa minore (Chopin)
La Fantasia in Fa minore op. 49 è una composizione per pianoforte di Fryderyk Chopin scritta nel 1841.
Vedere Breitkopf & Härtel e Fantasia in Fa minore (Chopin)
Fitzwilliam Virginal Book
Il Fitzwilliam Virginal Book è una delle prime fonti musicali inglesi per tastiera del tardo periodo Elisabettiano e della prima fase del regno di Giacomo I d'Inghilterra, la quale rappresenta il collegamento tra la tarda musica rinascimentale e la prima musica barocca.
Vedere Breitkopf & Härtel e Fitzwilliam Virginal Book
Frederic Lamond
Lamond nacque a Glasgow, in Scozia. Dopo aver esaurito le risorse della sua città natale, continuò i suoi studi musicali all'estero in Germania sotto Max Schwarz e Hans von Bülow.
Vedere Breitkopf & Härtel e Frederic Lamond
Friedrich Kuhlau
Nato in Germania nella Bassa Sassonia, il padre era un musicista in una banda militare e gli impartì i rudimenti del flauto.
Vedere Breitkopf & Härtel e Friedrich Kuhlau
Georg Nikolaus Nissen
Sposò Constanze Weber e fu uno dei primi biografi del primo marito di lei, Wolfgang Amadeus Mozart.
Vedere Breitkopf & Härtel e Georg Nikolaus Nissen
Giornalismo musicale
Il giornalismo musicale è una branca del giornalismo specializzata nella produzione di interviste, articoli e reportage in ambito musicale. Dai profili dettagliati su cantanti e gruppi musicali ai brevi articoli su singoli album in uscita, il giornalismo musicale ha una tradizione ormai ultradecennale, portata avanti da riviste quali Rolling Stone, URB, NME e The Source negli Stati Uniti.
Vedere Breitkopf & Härtel e Giornalismo musicale
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Fu considerato tra i massimi compositori di area romana del XVI secoloJerome Roche, Palestrina (Oxford Studies of Composers, 7; New York: Oxford University Press, 1971), e ritenuto modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propriamente sacra della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici.
Vedere Breitkopf & Härtel e Giovanni Pierluigi da Palestrina
Giovanni Ricordi
Figlio di Giovanni Battista, vetraio, e di Angiola de Medici, fece studi musicali. Per un periodo di tempo limitato fu primo violino e direttore d'orchestra del piccolo teatro di marionette Fiando di Milano.
Vedere Breitkopf & Härtel e Giovanni Ricordi
Gottfried August Homilius
Dopo aver frequentato lAnnenschule a Dresda, Homilius studiò legge a Lipsia. Era già musicalmente attivo in quella città e sostituiva temporaneamente l'organista della Nikolaikirche Johann Schneider.
Vedere Breitkopf & Härtel e Gottfried August Homilius
Händel-Gesellschaft
Tra il 1858 e il 1902, la Händel-Gesellschaft, o "German Handel Society", produsse un'edizione della raccolta di 105 volumi delle opere di Georg Friedrich Händel.
Vedere Breitkopf & Härtel e Händel-Gesellschaft
Houston Stewart Chamberlain
Secondo Chamberlain questa razza trovava i suoi più autentici rappresentanti nei popoli di etnia germanica, predestinati a governare l'Europa.
Vedere Breitkopf & Härtel e Houston Stewart Chamberlain
Il cigno di Tuonela
Il cigno di Tuonela (Tuonelan joutsen) è un poema sinfonico, del 1895, del compositore finlandese Jean Sibelius. Fa parte della Lemminkäinen Suite (Quattro leggende dal Kalevala), Op.
Vedere Breitkopf & Härtel e Il cigno di Tuonela
Improvviso n. 2 (Chopin)
L'Improvviso in Fa diesis maggiore op. 36 è una composizione per pianoforte di Fryderyk Chopin scritta fra il 1838 e il 1839.
Vedere Breitkopf & Härtel e Improvviso n. 2 (Chopin)
Improvviso n. 3 (Chopin)
L'Improvviso in Sol bemolle maggiore op. 51 è una composizione per pianoforte di Fryderyk Chopin scritta nel 1842.
Vedere Breitkopf & Härtel e Improvviso n. 3 (Chopin)
In Memoriam (Sibelius)
In Memoriam (In memoria), Op. 59, è una marcia funebre per orchestra di Jean Sibelius. È stato scritto in memoria di Eugen Schauman. Sibelius compose una prima versione nel 1909 e completò una versione finale nel 1910.
Vedere Breitkopf & Härtel e In Memoriam (Sibelius)
Jan Pieterszoon Sweelinck
Nato a Deventer nel 1562, egli studia dapprima col padre Pieter Swybbertszoon (c.1535 - 1573), organista nella Oude Kerk di Amsterdam dal 1564, poi col successore di questi, Cornelis Boskoop (1525 - 1573) e, infine, col controtenore Jan Willemszoon Lossy (c. 1545 - 1629) ad Haarlem.
Vedere Breitkopf & Härtel e Jan Pieterszoon Sweelinck
Joachim Raff
Raff nacque in Svizzera in quanto suo padre, che era un insegnante, si trasferì lì da Württemberg nel 1810 per sfuggire al reclutamento militare, allora in atto in Prussia, per combattere sotto Napoleone nel corso dell'invasione della Russia.
Vedere Breitkopf & Härtel e Joachim Raff
Johann Gottlob Immanuel Breitkopf
Breitkopf era il figlio dell'editore Bernhard Christoph Breitkopf, fondatore della casa editrice Breitkopf & Härtel. Nacque a Lipsia e frequentò l'Università di Lipsia.
Vedere Breitkopf & Härtel e Johann Gottlob Immanuel Breitkopf
Johann Joseph Fux
Johann Joseph Fux o più verosimilmente Fuchs, compositore e teorico della musica, nacque nell'alta Stiria nel 1660 e fu maestro di cappella della corte di Vienna per circa quarant'anni, sotto il regno degli imperatori Leopoldo I, Giuseppe I e Carlo VI che erano molto istruiti nella musica.
Vedere Breitkopf & Härtel e Johann Joseph Fux
Johann Nepomuk David
David nacque a Eferding. Era un piccolo corista nel monastero di Sankt Florian e studiò a un collegio di formazione per insegnanti episcopali a Linz, 1912-1915, dopodiché divenne un insegnante di scuola.
Vedere Breitkopf & Härtel e Johann Nepomuk David
Johann Nepomuk Fuchs
Fuchs diresse a Bratislava, Brno, Colonia, Amburgo e Lipsia, prima di essere nominato direttore d'orchestra alla Wiener Hofoper nel 1880 e vice direttore nel 1894.
Vedere Breitkopf & Härtel e Johann Nepomuk Fuchs
Johann Wolfgang von Goethe
Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.
Vedere Breitkopf & Härtel e Johann Wolfgang von Goethe
John Field
È conosciuto soprattutto per aver inventato il genere pianistico romantico del "notturno", che ispirerà decine di compositori del romanticismo musicale fra cui Fryderyk Chopin.
Vedere Breitkopf & Härtel e John Field
Joseph Aibl (casa editrice)
Joseph Aibl era una casa editrice musicale classica con sede a Monaco e Lipsia. Fu fondato nel 1825 nella città bavarese da Joseph Aibl (27 febbraio 1802, Monaco di Baviera - 28 febbraio 1834).
Vedere Breitkopf & Härtel e Joseph Aibl (casa editrice)
Karelia (Sibelius)
Karelia è una composizione di nove brani scritta da Jean Sibelius nel 1893 per l'Associazione degli studenti di Viipuri e presentata per la prima volta, diretta da Sibelius, alla Imperial Alexander University di Helsinki, Granducato di Finlandia, il 19 novembre di quell'anno.
Vedere Breitkopf & Härtel e Karelia (Sibelius)
Karl Friedrich Abel
Membro della famiglia Abel, fu un compositore classico. Notevole violista da gamba, compose opere importanti per questo strumento.
Vedere Breitkopf & Härtel e Karl Friedrich Abel
Kuolema (Sibelius)
Kuolema (La morte), JS 113, è una composizione per orchestra di Jean Sibelius destinata ad essere eseguita come musiche di scena dell'opera teatrale omonima di Arvid Järnefelt.
Vedere Breitkopf & Härtel e Kuolema (Sibelius)
La driade (poema sinfonico)
La driade (Dryaden), Op. 45 n. 1, è un poema sinfonico scritto nel 1910 dal compositore finlandese Jean Sibelius.
Vedere Breitkopf & Härtel e La driade (poema sinfonico)
Le creature di Prometeo
Le creature di Prometeo (Die Geschöpfe des Prometheus) è un balletto eroico-allegorico in due atti musicato da Ludwig van Beethoven tra il 1800 e la metà del 1801, per la coreografia di Salvatore Viganò.
Vedere Breitkopf & Härtel e Le creature di Prometeo
Le Ebridi
L'ouverture in Si minore Le Ebridi (tedesco: Die Hebriden), op. 26, nota anche come La grotta di Fingal (Die Fingalshöhle), fu composta da Felix Mendelssohn nel 1830.
Vedere Breitkopf & Härtel e Le Ebridi
Le Oceanidi
Le Oceanidi (Titolo finlandese: Aallottaret, che significa Ninfe delle onde o Spiriti delle onde; titolo originale del lavoro Rondeau der Wellen; in inglese, Rondo of the Waves), Op. 73, è un poema sinfonico per orchestra a singolo movimento scritto nel 1913–1914 dal compositore finlandese Jean Sibelius.
Vedere Breitkopf & Härtel e Le Oceanidi
Le stagioni (Haydn)
Le stagioni (in tedesco: Die Jahreszeiten) è un oratorio profano in tedesco di Joseph Haydn (Hob. XXI:3), su libretto di Gottfried van Swieten, derivato dal poema The Seasons di James Thomson.
Vedere Breitkopf & Härtel e Le stagioni (Haydn)
Leck mich im Arsch
Leck mich im Arsch (letteralmente Leccami il culo, K 231) è un canone umoristico di gusto scatologico composto da Wolfgang Amadeus Mozart. Il brano, in si bemolle maggiore, è scritto per sei voci.
Vedere Breitkopf & Härtel e Leck mich im Arsch
Leone Sinigaglia
Secondogenito di Abramo Alberto Sinigaglia ed Emilia Romanelli, crebbe in una famiglia ebraica dell'alta borghesia torinese di fine Ottocento conoscendo le personalità più rappresentative del pensiero, delle arti e della scienza che al tempo vivevano in città, quali Galileo Ferraris, Cesare Lombroso, Leonardo Bistolfi.
Vedere Breitkopf & Härtel e Leone Sinigaglia
Les préludes
Les préludes è il terzo dei tredici poemi sinfonici di Franz Liszt. La prima esecuzione venne diretta dallo stesso Liszt, e nell'aprile del 1856 venne pubblicato lo spartito, mentre nel gennaio del 1865 fu la volta degli spartiti orchestrali, sempre per i tipi di Breitkopf & Härtel di Lipsia.
Vedere Breitkopf & Härtel e Les préludes
Ludwig van Beethoven
Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.
Vedere Breitkopf & Härtel e Ludwig van Beethoven
Max Butting
Max Butting era figlio di un ferroviere e di un insegnante di pianoforte. Ricevette la sua prima educazione musicale da sua madre e in seguito dall'organista Arnold Dreyer.
Vedere Breitkopf & Härtel e Max Butting
Mazurche op. 17 (Chopin)
Le Mazurche op. 17 sono un gruppo di quattro composizioni per pianoforte di Fryderyk Chopin, scritte tra il 1832 e il 1833 e pubblicate nel 1833 per la prima volta.
Vedere Breitkopf & Härtel e Mazurche op. 17 (Chopin)
Mazurche op. 30 (Chopin)
Le Mazurche op. 30 sono un gruppo di quattro composizioni per pianoforte scritte da Fryderyk Chopin fra il 1836 e il 1837.
Vedere Breitkopf & Härtel e Mazurche op. 30 (Chopin)
Mazurche op. 56 (Chopin)
Le Mazurche op. 56 sono tre composizioni per pianoforte scritte da Fryderyk Chopin nel 1843.
Vedere Breitkopf & Härtel e Mazurche op. 56 (Chopin)
Mazurche op. 63 (Chopin)
Le Mazurche op. 63 sono un gruppo di tre composizioni per pianoforte scritte da Fryderyk Chopin nel 1846.
Vedere Breitkopf & Härtel e Mazurche op. 63 (Chopin)
Messa dell'incoronazione
La Messa dell'incoronazione per soli, coro, organo e orchestra in Do maggiore (in tedesco: Krönungsmesse Für Orgel, Chor, Solisten Und Orchester C-Dur) K317 è una messa composta da Wolfgang Amadeus Mozart nel 1779, all'età di 23 anni, quando si trovava a Salisburgo.
Vedere Breitkopf & Härtel e Messa dell'incoronazione
Messa in Do maggiore (Beethoven)
La Messa in Do maggiore, Op. 86, è una composizione di Ludwig van Beethoven, commissionata dal principe Nicola II Esterházy nel 1807. Questa composizione continuava una tradizione che partiva da Haydn il quale, dopo il suo ritorno dall'Inghilterra nel 1795, compose una messa all'anno per la famiglia Esterhàzy per celebrare il compleanno della moglie del principe.
Vedere Breitkopf & Härtel e Messa in Do maggiore (Beethoven)
Missa brevis
Il termine Missa brevis (plurale: Missae breves) è il termine latino per "messa breve". Il termine si riferisce normalmente ad una messa costituita soltanto da una parte del testo dell'ordinario della messa che di solito è impostato per la musica in una messa completa (missa tota), o perché il suo tempo di esecuzione è relativamente breve.
Vedere Breitkopf & Härtel e Missa brevis
Mito di Mozart
Il mito di Mozart è un complesso di luoghi comuni, aneddoti e convinzioni che, nella biografia del compositore austriaco, formano una narrazione tradizionale.
Vedere Breitkopf & Härtel e Mito di Mozart
Neue Mozart-Ausgabe
La Neue Mozart-Ausgabe (abbreviata come NMA; in italiano Nuova Edizione Mozart) è l'edizione critica di tutte le opere di Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791).
Vedere Breitkopf & Härtel e Neue Mozart-Ausgabe
Nicola Campogrande
Nicola Campogrande si è diplomato in composizione presso i Conservatori di Milano (con Azio Corghi) e di Parigi. È considerato uno dei compositori italiani oggi più importanti.
Vedere Breitkopf & Härtel e Nicola Campogrande
Nicolai Pfeffer
È inoltre professore ordinario di clarinetto presso "Talent Music Master Courses University of Music" di Brescia, Italia.
Vedere Breitkopf & Härtel e Nicolai Pfeffer
Notturno n. 20 in do diesis minore
Il Notturno n. 20 in Do diesis minore, o Lento con gran espressione, Op. P1 KK IVa/16, CT.127 (B.49), è un brano per pianoforte composto da Fryderyk Chopin nel 1830 e pubblicato postumo nel 1875.
Vedere Breitkopf & Härtel e Notturno n. 20 in do diesis minore
Notturno op. 15 n. 1 (Chopin)
Il Notturno op. 15 n. 1 in Fa maggiore è una composizione per pianoforte scritta da Fryderyk Chopin probabilmente fra il 1831 e il 1832. Non è semplice precisare una data di composizione per i Notturni dell'opera 15 poiché Chopin non ha lasciato alcun manoscritto che lo possa determinare.
Vedere Breitkopf & Härtel e Notturno op. 15 n. 1 (Chopin)
Notturno op. 15 n. 2 (Chopin)
Il Notturno Op. 15 n. 2 è una composizione per pianoforte scritta da Fryderyk Chopin a Parigi fra il 1831 e il 1833. L'opera, come le altre due dell'op.
Vedere Breitkopf & Härtel e Notturno op. 15 n. 2 (Chopin)
Notturno op. 15 n. 3 (Chopin)
Il Notturno Op. 15 n. 3 in Sol minore è una composizione per pianoforte scritto da Fryderyk Chopin a Parigi nell'inverno fra il 1832 e il 1833.
Vedere Breitkopf & Härtel e Notturno op. 15 n. 3 (Chopin)
Notturno op. 27 n. 1 (Chopin)
Il Notturno op. 27 n. 1 in Do diesis minore è una composizione per pianoforte di Fryderyk Chopin scritta fra il 1834 e il 1835.
Vedere Breitkopf & Härtel e Notturno op. 27 n. 1 (Chopin)
Notturno op. 27 n. 2 (Chopin)
Il Notturno op. 27 n. 2 in Re bemolle maggiore è una composizione per pianoforte di Fryderyk Chopin, datata fra il 1834 e il 1835.
Vedere Breitkopf & Härtel e Notturno op. 27 n. 2 (Chopin)
Notturno op. 37 n. 2 (Chopin)
Il Notturno op. 37 n. 2 in Sol maggiore è una composizione di Fryderyk Chopin scritta nel 1839.
Vedere Breitkopf & Härtel e Notturno op. 37 n. 2 (Chopin)
Notturno op. 55 n. 1 (Chopin)
Il Notturno op. 55 n. 1 in Fa minore è una composizione di Fryderyk Chopin scritta nel 1843.
Vedere Breitkopf & Härtel e Notturno op. 55 n. 1 (Chopin)
Notturno op. 55 n. 2 (Chopin)
Il Notturno op. 55 n. 2 in Mi bemolle maggiore è una composizione di Fryderyk Chopin scritta nel 1843.
Vedere Breitkopf & Härtel e Notturno op. 55 n. 2 (Chopin)
Notturno op. 62 n. 1 (Chopin)
Il Notturno op. 62 n. 1 in Si maggiore è una composizione di Fryderyk Chopin scritta nel 1846.
Vedere Breitkopf & Härtel e Notturno op. 62 n. 1 (Chopin)
Notturno op. 62 n. 2 (Chopin)
Il Notturno op. 62 n. 2 in Mi maggiore è una composizione di Fryderyk Chopin scritta nel 1846.
Vedere Breitkopf & Härtel e Notturno op. 62 n. 2 (Chopin)
Ottetto per fiati e archi
L’Ottetto per fiati e archi in Fa maggiore D 803 (opera postuma 166) è una composizione di Franz Schubert scritta nel febbraio 1824 su commissione del conte Ferdinand Troyer, intendente dell'arciduca Rodolfo.
Vedere Breitkopf & Härtel e Ottetto per fiati e archi
Pietro Platania
Si dedicò appena adolescente allo studio della musica, sotto la guida dei maestri Vincenzo Abatelli, Salvatore Pappalardo (allievo di Gaetano Ciandelli) e Pietro Raimondi del conservatorio di Napoli.
Vedere Breitkopf & Härtel e Pietro Platania
Poème (Chausson)
Poème op. 25 è una composizione per violino e orchestra di Ernest Chausson. È probabilmente la sua opera più nota ed eseguita.
Vedere Breitkopf & Härtel e Poème (Chausson)
Preludi corali di Kirnberger
Con preludi corali di Kirnberger BWV 690-713 ci si riferisce a un'antologia di preludi corali per organo attribuiti a Johann Sebastian Bach.
Vedere Breitkopf & Härtel e Preludi corali di Kirnberger
Prometeo (Liszt)
Prometeo (originariamente Prometheus) è il titolo di un poema sinfonico di Franz Liszt, composto tra il 1850 e il 1855.
Vedere Breitkopf & Härtel e Prometeo (Liszt)
Quadri di un'esposizione
Quadri di un'esposizione (Kartinki s vystavki – Vospominanie o Viktore Gartmane, 1874; letteralmente: Quadri di un'esposizione - Ricordo di Viktor Hartmann) è una suite per pianoforte a soggetto di Modest Petrovič Musorgskij.
Vedere Breitkopf & Härtel e Quadri di un'esposizione
Quattro pezzi per pianoforte
Quattro pezzi per pianoforte (Klavierstücke) Op. 119, sono quattro pezzi caratteristici per pianoforte composti da Johannes Brahms nel 1893.
Vedere Breitkopf & Härtel e Quattro pezzi per pianoforte
Re Manfredi (Reinecke)
Re Manfredi (in tedesco König Manfred), op. 93 è un'opera romantica in 5 atti di Carl Reinecke su libretto di Friedrich Roeber. Fu composta nel 1866 e messa in scena nel 1867 a Wiesbaden.
Vedere Breitkopf & Härtel e Re Manfredi (Reinecke)
Requiem (Mozart)
La Messa di requiem in Re minore K 626 è l'ultima composizione di Wolfgang Amadeus Mozart. Rimasta incompiuta per la morte dell'autore avvenuta il 5 dicembre 1791, fu completata successivamente dall'amico e allievo Franz Xaver Süßmayr.
Vedere Breitkopf & Härtel e Requiem (Mozart)
Romanza per violino e orchestra n. 1 (Beethoven)
La Romanza per violino e orchestra n. 1, op. 40 è un brano per violino e orchestra di Ludwig van Beethoven.
Vedere Breitkopf & Härtel e Romanza per violino e orchestra n. 1 (Beethoven)
Romanza per violino e orchestra n. 2 (Beethoven)
La Romanza per violino e orchestra n. 2, op. 50 è un brano per violino e orchestra di Ludwig van Beethoven.
Vedere Breitkopf & Härtel e Romanza per violino e orchestra n. 2 (Beethoven)
Rosario Scalero
Fu infatti docente di composizione tra il 1919 e il 1928 alla Mannes School di New York e, tra il 1924 e il 1946 al Curtis Institute of Music di Filadelfia di cui divenne Direttore del Dipartimento di Teoria e composizione.
Vedere Breitkopf & Härtel e Rosario Scalero
Scherzo n. 1 (Chopin)
Lo Scherzo n. 1 in Si minore op. 20 è una composizione per pianoforte scritta da Fryderyk Chopin presumibilmente fra il 1830 e il 1831.
Vedere Breitkopf & Härtel e Scherzo n. 1 (Chopin)
Scherzo n. 2 (Chopin)
Lo Scherzo in Si bemolle minore op. 31 è una composizione di Fryderyk Chopin. Fu composto fra la primavera e l'estate del 1837 e dedicato alla contessa Adèle de Fürstenstein.
Vedere Breitkopf & Härtel e Scherzo n. 2 (Chopin)
Scherzo n. 4 (Chopin)
Lo Scherzo in Mi maggiore, op. 54 è una composizione per pianoforte di Fryderyk Chopin; scritta nel 1842 è il quarto e l'ultimo dei suoi Scherzi.
Vedere Breitkopf & Härtel e Scherzo n. 4 (Chopin)
Schott Music
Schott Music è una casa editrice tedesca di musica classica, con sede a Magonza. L'azienda fu fondata da Bernhard Schott (1748 - 1809) nel 1770.
Vedere Breitkopf & Härtel e Schott Music
Sei sonate per organo op. 65 (Mendelssohn)
Pubblicità delle sonate per organo di Mendelssohn su ''Music World'' del 24 luglio 1845 Le sei sonate per organo op. 65 di Felix Mendelssohn (MWV W 56–61) furono pubblicate nel 1845.
Vedere Breitkopf & Härtel e Sei sonate per organo op. 65 (Mendelssohn)
Semifusa
Nella notazione musicale, una semifusa o duecentocinquantaseiesimo è un valore musicale eseguito con la durata pari a del valore dell'intero.
Vedere Breitkopf & Härtel e Semifusa
Siegfried Matthus
Siegfried Matthus nacque a Mallenuppen (ora Задорожье Zadorož'e), Circondario di Darkehmen, Prussia orientale).
Vedere Breitkopf & Härtel e Siegfried Matthus
Sinfonia n. 25 (Michael Haydn)
La Sinfonia n. 25 in Sol maggiore MH 334 (Perger 16, Sherman 25) è una composizione di Michael Haydn, ultimata il 23 maggio 1783. L'opera è stata per lungo tempo attribuita a Wolfgang Amadeus Mozart e conosciuta quindi come Sinfonia n. 37 in Sol maggiore K 444, ma è stato scoperto che opera di Mozart sono soltanto l'introduzione in Adagio maestoso e alcuni aggiustamenti nella partitura.
Vedere Breitkopf & Härtel e Sinfonia n. 25 (Michael Haydn)
Sinfonia n. 3 (Mozart)
La composizione nota come Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore K 18, un tempo attribuita a Wolfgang Amadeus Mozart, è oggi considerata dagli studiosi un'opera di Karl Friedrich Abel, importante compositore del primo Classicismo.
Vedere Breitkopf & Härtel e Sinfonia n. 3 (Mozart)
Sinfonia n. 5 (Schubert)
La Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485 fu composta da Franz Schubert fra settembre e ottobre 1816.
Vedere Breitkopf & Härtel e Sinfonia n. 5 (Schubert)
Sinfonia n. 6 (Schubert)
La Sinfonia n. 6 in do maggiore D 589, detta la Piccola, fu composta da Franz Schubert tra l'ottobre 1817 e il febbraio 1818. La sua prima esecuzione pubblica si tenne a Vienna nel 1828.
Vedere Breitkopf & Härtel e Sinfonia n. 6 (Schubert)
Sinfonia n. 9 (Beethoven)
La sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125, anche nota come Sinfonia corale, è l'ultima sinfonia di Ludwig van Beethoven.
Vedere Breitkopf & Härtel e Sinfonia n. 9 (Beethoven)
Sinfonia n. 9 (Schubert)
La Sinfonia n. 9 in Do maggiore D 944, nota anche come La Grande per distinguerla dalla sesta sinfonia nella stessa tonalità, fu composta da Franz Schubert tra il 1825 e il 1826.
Vedere Breitkopf & Härtel e Sinfonia n. 9 (Schubert)
Sinfonie di Beethoven (Liszt)
Le Sinfonie di Beethoven (in francese: Symphonies de Beethoven), S.464, sono il gruppo di nove trascrizioni per pianoforte, opera di Franz Liszt, delle sinfonie di Ludwig van Beethoven.
Vedere Breitkopf & Härtel e Sinfonie di Beethoven (Liszt)
Skogsrået
La ninfa dei boschi (Titolo svedese: Skogsrået; sottotitolata ballade pour l'orchestre), Op. 15, è un poema sinfonico a programma per orchestra composto nel 1894-1895 dal compositore finlandese Jean Sibelius.
Vedere Breitkopf & Härtel e Skogsrået
Sonata per pianoforte n. 1 (Brahms)
La Sonata per pianoforte n. 1 in do maggiore, op. 1, è una composizione di Johannes Brahms.
Vedere Breitkopf & Härtel e Sonata per pianoforte n. 1 (Brahms)
Sonata per pianoforte n. 2 (Brahms)
La Sonata per pianoforte n. 2, op. 2, è una composizione di Johannes Brahms.
Vedere Breitkopf & Härtel e Sonata per pianoforte n. 2 (Brahms)
Sonata per pianoforte n. 2 (Mozart)
La sonata per pianoforte n. 2 in fa maggiore, K. 280, fu scritta da Wolfgang Amadeus Mozart alla fine del 1774 e appartiene ad un ciclo di sei sonate per pianoforte (dalla K. 279 alla K. 284).
Vedere Breitkopf & Härtel e Sonata per pianoforte n. 2 (Mozart)
Sonata per pianoforte n. 3 (Brahms)
La Sonata per pianoforte n. 3 in fa minore, op. 5, è una composizione di Johannes Brahms.
Vedere Breitkopf & Härtel e Sonata per pianoforte n. 3 (Brahms)
Sonata per pianoforte n. 3 (Mozart)
La sonata per pianoforte n. 3 in si bemolle maggiore, K. 281, fu scritta da Wolfgang Amadeus Mozart alla fine del 1774 e appartiene ad un ciclo di sei sonate per pianoforte (dalla K. 279 alla K. 284).
Vedere Breitkopf & Härtel e Sonata per pianoforte n. 3 (Mozart)
Sonata per violoncello e pianoforte n. 1 (Brahms)
La Sonata in Mi minore op. 38 è la prima delle due sonate per violoncello e piano di Johannes Brahms. Composta nel 1862 e completata nel 1865 a Karlsruhe, è dedicata al professore di canto della Singakademie di Vienna, Josef Gänsbacher, amico del compositore e violoncellista dilettante.
Vedere Breitkopf & Härtel e Sonata per violoncello e pianoforte n. 1 (Brahms)
Storia della musica
La musica è un'espressione artistica appartenente a tutte le culture del nostro pianeta. Fonti ne attestano l'esistenza almeno a partire da 55 000 anni fa, con l'inizio del Paleolitico superiore.
Vedere Breitkopf & Härtel e Storia della musica
Storia della sinfonia
Per storia della sinfonia si può intendere sia la storia dell'utilizzo del termine, sia la storia dell'evoluzione delle forme musicali che hanno portato alla cosiddetta Sinfonia classica.
Vedere Breitkopf & Härtel e Storia della sinfonia
Storia della stampa musicale
La storia della stampa musicale ebbe origine con l'invenzione della stampa a caratteri mobili di Johann Gutenberg (circa 1400-1468) a Magonza nel 1438; successivamente il marchigiano Ottaviano Petrucci (1466-1539) ideò un sistema ad impressione multipla a caratteri mobili.
Vedere Breitkopf & Härtel e Storia della stampa musicale
Tapiola
Tapiola Op. 112 è un poema sinfonico scritto nel 1926 dal compositore finlandese Jean Sibelius.
Vedere Breitkopf & Härtel e Tapiola
Tomi Mäkelä
Ha studiato musica e musicologia a Lahti, Vienna, Berlino (Ovest) e Helsinki. Come pianista è stato allievo di Rauno Jussila e Noel Flores.
Vedere Breitkopf & Härtel e Tomi Mäkelä
Ton Koopman
Nato nel 1944, Ton Koopman ricevette un'educazione classica. Successivamente studiò musicologia, organo con Simon Jansen e clavicembalo con Gustav Leonhardt.
Vedere Breitkopf & Härtel e Ton Koopman
Trio per pianoforte e archi n. 1 (Brahms)
Il Trio per pianoforte e archi n. 1 in si maggiore, opus 8 è un trio per pianoforte, violino e violoncello di Johannes Brahms. Composto negli anni 1853-54 ad Hannover, venne largamente rivisto nel 1891.
Vedere Breitkopf & Härtel e Trio per pianoforte e archi n. 1 (Brahms)
Trio per pianoforte e archi n. 3 (Brahms)
Il Trio per pianoforte e archi n. 3 in do minore, opus 101 è un trio per pianoforte, violino e violoncello, di Johannes Brahms. Composto durante l'estate del 1886 sulle rive del lago di Thun (Svizzera), dove Brahms soggiornava, venne eseguito in pubblico il 20 dicembre 1886, al Teatro dell'Opera di Budapest con un trio formato dal violinista Jenő Hubay, dal violoncellista David Popper ed il compositore al piano.
Vedere Breitkopf & Härtel e Trio per pianoforte e archi n. 3 (Brahms)
Tulen Synty
Tulen Synty (Le origini del fuoco), Op. 32, è una cantata del compositore finlandese Jean Sibelius e presentata in anteprima il 9 aprile 1902 all'inaugurazione del Teatro Nazionale di Helsinki, diretta dal compositore.
Vedere Breitkopf & Härtel e Tulen Synty
Turandot Suite
La Turandot Suite, Op. 41 (BV 248), è una suite orchestrale di Ferruccio Busoni scritta nel 1904-5, basata sull'opera teatrale Turandot del conte Carlo Gozzi.
Vedere Breitkopf & Härtel e Turandot Suite
Valse triste
Valse triste (Valzer triste), Op. 44, n. 1, è un breve lavoro orchestrale del compositore finlandese Jean Sibelius. Inizialmente faceva parte delle musiche di scena che Sibelius aveva composto per il dramma di suo cognato Arvid Järnefelt del 1903, Kuolema (Morte), ma è molto più noto come un brano da concerto a sé stante.
Vedere Breitkopf & Härtel e Valse triste
Valzer op. 64 n. 2 (Chopin)
Il Valzer Op. 64 n. 2 in Do diesis minore è una composizione per pianoforte scritta da Fryderyk Chopin nel 1846.
Vedere Breitkopf & Härtel e Valzer op. 64 n. 2 (Chopin)
Valzer op. 64 n. 3 (Chopin)
Il Valzer op. 64 n. 3 in La bemolle maggiore è una composizione di Fryderyk Chopin scritta nel 1846.
Vedere Breitkopf & Härtel e Valzer op. 64 n. 3 (Chopin)
Victor Bruns
Ha suonato con la Leningrad Opera, la Volksoper Berlin e la Staatskapelle Berlin. Come compositore è noto per i suoi balletti e per i concerti e le sonate per fagotto.
Vedere Breitkopf & Härtel e Victor Bruns
Willi Apel
Nacque nella Pomerania Orientale. Studiò matematica dal 1912 al 1921 presso le Università di Bonn, Monaco e Berlino. Contemporaneamente, sviluppò una forte passione per la musica che si concretizzò in una serie di lezioni di pianoforte con L. Kreutzer ed E. Fischer.
Vedere Breitkopf & Härtel e Willi Apel
Willy Hess
Ha studiato pianoforte e musicologia tra il 1926 e il 1930 al conservatorio e all'università di Zurigo e di Berlino. Ha poi lavorato come insegnante di musica, compositore, critico musicale e musicologo.
Vedere Breitkopf & Härtel e Willy Hess
Conosciuto come Breitkopf und Härtel.