Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

Indice Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Indice

  1. 881 relazioni: A. E. van Vogt, Abano Terme, Abbazia di San Gallo, Abbiategrasso, Abruzzo, Acquedotto, Aderazione, Agde, Agrigento, Agro nocerino-sarnese, Aidussina, Ain (dipartimento), Aisne, Alba (comune italiano), Albano Sant'Alessandro, Albavilla, Albenga, Albingaunum, Albisola Superiore, Albona, Alessandro Magno, Alpi Apuane, Alpi Graie, Alpi Marittime (dipartimento), Alpi Marittime (provincia romana), Alpi Pennine (provincia romana), Alta Savoia, Alte Alpi, Alto Medioevo, Alto Milanese, Ambria (Piateda), Amiternum, Ancona, Andreis, Anfiteatro campano, Anfiteatro morenico di Ivrea, Antiche unità di misura italiane, Antichi Stati italiani, Aquila d'Arroscia, Aquitania prima, Aquitania seconda, Arbizzano, Archeologia classica, Arconate, Ardenne (dipartimento), Armoraro, Arnold Hugh Martin Jones, Arnold J. Toynbee, Arte altomedievale, Arte italiana, ... Espandi índice (831 più) »

A. E. van Vogt

Talvolta indicato come Alfred E. Van Vogt, è uno degli autori più rappresentativi dell'epoca d'oro della fantascienza.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e A. E. van Vogt

Abano Terme

Abano Terme (IPA:, sino al 1924 Abano Bagni, Ábano in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto. Situato lungo il margine nordorientale dei colli Euganei, è il principale centro delle Terme Euganee.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Abano Terme

Abbazia di San Gallo

Labbazia di San Gallo fu per molti secoli uno dei monasteri principali d'Europa. È situata nella città di San Gallo, in Svizzera.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Abbazia di San Gallo

Abbiategrasso

Abbiategrasso (AFI:; Biagrass o Biegrass nella parlata locale, AFI: o, Biaa in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, situato a circa 29 chilometri a sud-ovest dal Duomo di Milano, centro cittadino del capoluogo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Abbiategrasso

Abruzzo

LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Abruzzo

Acquedotto

Un acquedotto, dai termini latini aqua (acqua) e ducere (condurre), in ingegneria idraulica, è il complesso delle opere di presa, convogliamento e distribuzione dell'acqua necessaria ad una o più utilizzazioni: uso potabile, uso irriguo, uso industriale, ecc.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Acquedotto

Aderazione

L'aderazione (in latino adaeratio) consiste nella conversione monetaria di tributi teoricamente richiesti in natura. Etimologicamente, il termine latino è formato col preverbio ad la radice del sostantivo aes, aeris ('bronzo', ma per estensione 'moneta').

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Aderazione

Agde

Agde è un comune francese di 24.457 abitanti situato nel dipartimento dell'Hérault, appartenente alla regione Occitania. A partire dagli anni sessanta del Novecento ha conosciuto un eccezionale sviluppo turistico, convertendosi in una delle più frequentate stazioni balneari francesi nella frazione di Cap d'Agde.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Agde

Agrigento

Agrigento (AFI:, Girgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Fondata dai greci intorno al 581 a. C., Agrigento sorge in un territorio in cui si insediarono i vari popoli che lasciarono traccia nell'isola.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Agrigento

Agro nocerino-sarnese

LAgro nocerino-sarnese, collocato a metà strada tra Napoli e Salerno, è un territorio che comprende 14 comuni della provincia di Salerno, per una superficie complessiva di e quasi abitanti, con una densità di popolazione pari a abitanti per km².

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Agro nocerino-sarnese

Aidussina

AidùssinaIndicazione trilingue "Haidenschaft, Aidussina, Ajdovščina" in: (desueto; in friulano Aidussine) è una cittadina nel Carso della Slovenia appartenente alla regione statistica slovena del Goriziano.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Aidussina

Ain (dipartimento)

LAin è un dipartimento francese della regione Alvernia-Rodano-Alpi. Il nome del dipartimento deriva dal nome del fiume omonimo che scorre nel suo territorio.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ain (dipartimento)

Aisne

LAisne (pronuncia; in piccardo Ainne) è un dipartimento francese della regione Alta Francia. Il nome del dipartimento deriva dal nome del fiume omonimo che scorre nel suo territorio, percorrendolo da est a ovest bagnando Soissons.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Aisne

Alba (comune italiano)

Alba (Alba anche in piemontese, Ârba in dialetto langarolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. È un importante centro del territorio delle Langhe.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Alba (comune italiano)

Albano Sant'Alessandro

Albano Sant'Alessandro (Albà Sant’Alissànd, Lbà Sant’Alissànd o semplicemente Albà in dialetto bergamasco) è un comune italiano della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Albano Sant'Alessandro

Albavilla

Albavilla (Vila in dialetto brianzolo, AFI:, e Villalbese fino al 1928) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Albavilla

Albenga

Albenga (Arbénga in ligure, Albingaunum in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria. È il secondo comune e il secondo agglomerato urbano della provincia per popolazione, perno di un'area urbana di circa abitanti, preceduto soltanto dal capoluogo Savona.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Albenga

Albingaunum

Albingaunum è stata una città romana della Regio IX Liguria. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Albenga, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica Nel 180 a.C. gli Ingauni vengono sconfitti da Roma, che costruisce un oppidum nella piana dove sorge ora il centro storico di Albenga.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Albingaunum

Albisola Superiore

Albisola Superiore (Arbisöa o d'äto d'Arbissêua in ligure, pronunciato Albisòla o Albissòla in italiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, l'ottavo comune della provincia per numero di abitanti.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Albisola Superiore

Albona

Albona (in croato Labin; in veneto Albona; in tedesco Labin, desueto Tüberg) è una città dell'Istria, in Croazia, di circa abitanti (di cui residenti nel centro storico e nella frazione di Piedalbona).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Albona

Alessandro Magno

In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Alessandro Magno

Alpi Apuane

Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata nel nord-ovest della Toscana, facente parte del Subappennino toscano e delimitata a nord-ovest dal fiume Magra (Lunigiana), a est dal fiume Serchio (Garfagnana, Mediavalle e Piana di Lucca) e a sud-ovest dalla Versilia e dalla Riviera Apuana, interessando parte del territorio delle province di Lucca e Massa-Carrara.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Alpi Apuane

Alpi Graie

Le Alpi Graie sono una sezione delle Alpi, appartenenti al grande settore delle Alpi Nord-Occidentali, che interessano la Francia, l'Italia e, marginalmente, la Svizzera.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Alpi Graie

Alpi Marittime (dipartimento)

Le Alpi Marittime (in francese Alpes-Maritimes, in occitano provenzale Aups Maritims, in nizzardo Alps Maritims, in ligure Alpi do mâ o Arpi d'u Mâ, in monegasco Arpe Mari̍time) sono un dipartimento francese della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Provence-Alpes-Côte d'Azur) creato nel 1860 a seguito della annessione alla Francia, dal Regno di Sardegna, della Contea di Nizza e delle città di Mentone e di Roccabruna (prima del Principato di Monaco) ai quali si aggiunse il distretto di Grasse staccato dal dipartimento del Varo (Département du Var).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Alpi Marittime (dipartimento)

Alpi Marittime (provincia romana)

Le Alpi marittime (in latino Alpes Maritimae) erano una provincia dell'Impero romano, una delle tre piccole province a cavallo delle Alpi, tra la Gallia e l'Italia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Alpi Marittime (provincia romana)

Alpi Pennine (provincia romana)

Le Alpi Pennine (in latino Alpes Poenninae o Alpes Graiae) era il nome di una piccola provincia alpina romana. Incastonata tra Italia e Gallia, oggi è compresa tra la Valle d'Aosta e il Canton Vallese, in Svizzera.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Alpi Pennine (provincia romana)

Alta Savoia

LAlta Savoia (in francese Haute-Savoie, in francoprovenzale Savouè d'Amont o Hiôta-Savouè) è un dipartimento francese della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Alta Savoia

Alte Alpi

Alte Alpi (in francese Hautes-Alpes, in occitano Auts Aups, in arpitano Hiôtes-Ârpes) è un dipartimento francese della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Provence-Alpes-Côte d'Azur).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Alte Alpi

Alto Medioevo

LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Alto Medioevo

Alto Milanese

Con il termine Alto Milanese (Alt Milanes in lombardo), anche chiamato Altomilanese, viene indicato il territorio della Lombardia che comprende la parte nord-occidentale della città metropolitana di Milano, la parte meridionale della provincia di Varese e alcuni comuni della parte sud-occidentale della provincia di Como.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Alto Milanese

Ambria (Piateda)

Ambria è una frazione del comune di Piateda, in provincia di Sondrio. È un centro rurale di origini alto medioevali situato alla confluenza dell'omonima valle e della più famosa Val Venina, una delle tanti valli della Valtellina.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ambria (Piateda)

Amiternum

Amiternum era un'antica città italica fondata dai Sabini,. le cui rovine sorgono nei pressi di San Vittorino e Preturo, a circa a nord dell'Aquila.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Amiternum

Ancona

Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ancona

Andreis

Andreis (Andreis in friulano, Andrees nella variante locale) è un comune italiano di 244 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Andreis

Anfiteatro campano

LAnfiteatro campano o Anfiteatro capuano è un anfiteatro di epoca romana sito nella città di Santa Maria Capua Vetere - coincidente con l'antica Capua - secondo per dimensioni soltanto al Colosseo di Roma.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Anfiteatro campano

Anfiteatro morenico di Ivrea

Lanfiteatro morenico di Ivrea (talvolta abbreviato in AMI) è un rilievo morenico di origine glaciale situato nel Canavese. Amministrativamente interessa la città metropolitana di Torino e, più marginalmente, la provincia di Biella e la Provincia di Vercelli.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Anfiteatro morenico di Ivrea

Antiche unità di misura italiane

Le antiche unità di misura italiane furono unità di misura locali in uso nel corso dei secoli nelle diverse zone del territorio italiano. Pur avendo spesso nomi simili, ebbero origini e valori molto diversi tra loro.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Antiche unità di misura italiane

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche, autonome ed indipendenti, esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Antichi Stati italiani

Aquila d'Arroscia

Aquila d'Arroscia (Aquila d'Areuscia in ligure) è un comune italiano di 140 abitanti della provincia di Imperia in Liguria. La sede comunale è ubicata presso la borgata di Piazza.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Aquila d'Arroscia

Aquitania prima

LAquitania prima fu una provincia romana costituita nel III secolo sotto la tetrarchia, quando la riforma di Diocleziano suddivise la grande Aquitania in tre parti.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Aquitania prima

Aquitania seconda

LAquitania seconda o Aquitania secunda fu una provincia romana costituita nel III secolo sotto la tetrarchia, quando la riforma di Diocleziano suddivise la grande Aquitania in tre parti.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Aquitania seconda

Arbizzano

Arbizzano (Arbisàn in veneto), noto anche come Arbizzano di Valpolicella, è un paese della Valpolicella e frazione del comune di Negrar di Valpolicella, in provincia di Verona, nel Veneto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Arbizzano

Archeologia classica

Larcheologia classica è la disciplina che studia le grandi civiltà mediterranee della Grecia antica e di Roma antica dal VI secolo a.C. circa, fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476 d.C.).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Archeologia classica

Arconate

Arconate (Arconaa in dialetto milanese, AFI:, El Conaa nella parlata locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Arconate

Ardenne (dipartimento)

Il dipartimento delle Ardenne (AFI:; in francese Ardennes) è un dipartimento francese della regione Grande Est. Confina a nord e nord-est con il Belgio (province di Hainaut, Namur e Lussemburgo-Luxembourg), a est con il dipartimento della Mosa (Meuse), a sud con la Marna (Marne) e ad ovest con l'Aisne.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ardenne (dipartimento)

Armoraro

Larmoraro, anche armiere o corazzaio, è colui che fabbrica le armature e, più in generale, le armi bianche destinate alla difesa attiva (fondamentalmente, scudo) o passiva (esempio, elmo) del combattente.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Armoraro

Arnold Hugh Martin Jones

Jones è noto per due importanti opere, The Later Roman Empire, 284-602 ("Il tardo impero romano, 284-602", 1964) e The Prosopography of the Later Roman Empire (1971).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Arnold Hugh Martin Jones

Arnold J. Toynbee

Appartenne alla corrente britannica dello storicismo diffusasi nella seconda metà dell'Ottocento e che vide in Toynbee uno dei suoi massimi esponenti.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Arnold J. Toynbee

Arte altomedievale

L'arte in Europa nell'alto medioevo copre un periodo di circa mezzo millennio: dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente fino alla rinascita posteriore al 1000, epoca generalmente considerata "romanica".

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Arte altomedievale

Arte italiana

Larte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria. Durante l'Impero romano l'Italia fu al centro di una cultura artistica che per la prima volta creò un linguaggio universalmente omogeneo per il mondo europeo e mediterraneo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Arte italiana

Arte romana

Per arte romana si intende l'arte della civiltà romana, dalla fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, sia nell'Urbe che nel resto d'Italia e nelle province.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Arte romana

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ascoli Piceno

Asinara

LAsinara (in sassarese: Isura di l'Asìnara) è un'isola del mar Mediterraneo, situata fra il Mar di Sardegna a ovest, il Mare di Corsica a nord e l'omonimo golfo a est; a sud è separata dalla piccola Isola Piana da uno stretto canale navigabile, il cosiddetto Passaggio dei Fornelli.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Asinara

Aternum

Aternum, od Ostia Aterni, è stata una città romana della Regio IV Samnium. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Pescara, che ne rappresenta l'evoluzione storica.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Aternum

Attraversamento del Reno

La locuzione attraversamento del Reno si riferisce al momento in cui, il 31 dicembre 406, numerosi popoli barbari (tra cui Vandali, Alani, Burgundi e Suebi) entrarono in territorio romano, devastando la Gallia e dando il via alle invasioni barbariche che avrebbero portato alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Attraversamento del Reno

Augusta Vindelicum

Augusta Vindelicum, o alternativamente Augusta Vindelicorum è il nome latino dell'odierna Augusta (in tedesco Augsburg), oggi città tedesca nel Land della Baviera.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Augusta Vindelicum

Avezzano

Avezzano (IPA: o, Avezzane in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994, è documentato per la prima volta con chiarezza nel IX secolo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Avezzano

Avila

Avila (AFI:; in spagnolo Ávila) è una città spagnola, capoluogo di provincia nella regione di Castiglia e León. A circa 100 km nord-ovest dalla capitale Madrid, sorge a 1.131 m sul livello del mare, in una zona rocciosa sulla sponda destra del fiume Adaja, affluente del Duero, e risulta essere il capoluogo di provincia più alto della Spagna.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Avila

Backgammon

Il backgammon (in italiano tavola reale o tric-trac) è un gioco da tavolo per due giocatori. Ciascun giocatore possiede 15 pedine che muove lungo 24 triangoli in base al lancio di due dadi.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Backgammon

Baffi

I baffi sono la sezione della barba cui peli crescono sopra il labbro superiore della bocca.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Baffi

Bagni di Lucca

Bagni di Lucca è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Bagni di Lucca

Bagnoregio

Bagnoregio è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Bagnoregio

Baia Domizia

Baia Domizia è una località turistica balneare italiana, situata in Campania. Ubicata nel Golfo di Gaeta, lungo il litorale domizio, in provincia di Caserta, è frazione sia del comune di Sessa Aurunca che del comune di Cellole, al confine con il Lazio, dal quale è separata dal fiume Garigliano.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Baia Domizia

Bajardo

Bajardo (Baiardo in ligure) è un comune italiano di 347 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Bajardo

Bamberga

Bambèrga (AFI) è una città extracircondariale della Baviera, in Germania. È situata nell'Alta Franconia sul fiume Regnitz, vicino alla confluenza con il fiume Meno.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Bamberga

Banjšice

Banjšice (in italiano in passato Bainsizza Santo Spirito, Santo Spirito della Bainsizza o Santo Spirito della Bansizza, in sloveno in passato anche Sv. Duh na Banjščici,, desueto; in friulano Bansize) è un insediamento (naselje) sparso della Slovenia, frazione del comune di Nova Gorica.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Banjšice

Barbagia

La Barbagia (Barbàgia o Barbaza in sardo) è una vasta regione montuosa della Sardegna centrale che si estende sui fianchi del massiccio del Gennargentu.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Barbagia

Bardolino

Bardolino (Bardolì o Bardolìn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Geograficamente localizzato sulla riviera orientale del lago di Garda, si estende per circa di superficie, con un'altitudine che va da un minimo di a un massimo di.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Bardolino

Bari

Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Bari

Basilica di San Magno

La basilica di San Magno è il principale luogo di culto cattolico di Legnano. Intitolata a Magno di Milano, arcivescovo ambrosiano dal 518 al 530, e costruita con uno stile architettonico rinascimentale lombardo di scuola bramantesca, è stata edificata dal 1504 al 1513.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Basilica di San Magno

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Basilica di San Pietro in Vaticano

Basilica di San Saba

La basilica di San Saba è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato sul "piccolo Aventino" (tra Aventino e Celio, oggi piazza Gian Lorenzo Bernini) e dedicato al santo archimandrita Saba.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Basilica di San Saba

Basiliche paleocristiane di Milano

Le basiliche paleocristiane di Milano sono le prime chiese cristiane costruite nella città a partire dal 313, subito dopo l'editto di Milano di Costantino, che ammise il cristianesimo tra le religioni praticate nell'Impero romano.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Basiliche paleocristiane di Milano

Bassignana

Bassignana (Bassignan-a in piemontese standard, Bassgnan-na in dialetto alessandrino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Bassignana

Battaglia del fiume Erac

La battaglia del fiume Erac, fiume tuttora non identificato che scorre nella pianura ad occidente della penisola di Crimea, gettandosi nel Mar Nero, fu una battaglia combattuta nel Regno del Bosforo Cimmerio, nel 375, dall'esercito degli Unni, appoggiati da un contingente di Alani sottomessi precedentemente, contro una coalizione di barbari di stirpe germanica, (Visigoti ed Ostrogoti) e Gepidi, aiutati da barbari di stirpe iranica (Roxolani, Sarmati, Alani, Iazigi), fino ad allora pacificamente coabitanti un vasto territorio compreso tra i fiumi Volga, Don e Danubio.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Battaglia del fiume Erac

Battaglia del fiume Nedao

La battaglia del fiume Nedao (o Nedavo), che prende il nome dalla Nedava, un affluente del Sava, fu una battaglia combattuta in Pannonia nel 454 dall'esercito degli Unni, appoggiati dagli Ostrogoti, rimasti fedeli agli Unni, contro una coalizione di insorti barbari di stirpe germanica, aiutati da barbari di stirpe iranica fino ad allora sottomessi agli Unni medesimi.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Battaglia del fiume Nedao

Battaglia della Bainsizza (Slovenia)

Battaglia della Bainsizza,Cfr. il toponimo "Battaglia d. Bainsizza" a p. 55 sullAtlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Battaglia della Bainsizza (Slovenia)

Battaglia per Roma

Battaglia per Roma (Struggle for Rome) è un gioco da tavolo basato su I coloni di Catan, che si ispira alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Battaglia per Roma

Battaglie romane

Quella che segue è la lista delle battaglie romane, in ordine cronologico. La lista è in continua evoluzione e potrà subire nel corso del tempo costanti aggiornamenti: in essa, infatti, sono citate soprattutto le battaglie più importanti e famose.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Battaglie romane

Batuje

Batuje (in italiano in passato Battuglia) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidùssina. La località, che si trova a 128,1 metri s.l.m., a 12,1 km ad ovest del capoluogo comunale ed a 15,7 kilometri dal confine italiano, è situata al centro della Valle del Vipacco, vicino alla strada Aidussina – Nova Gorica.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Batuje

Béarn

Il Béarn (nella varietà di guascone parlato in zona: Bearn o Biarn; in lingua basca: Bearno o Biarno; in latino: Benearnia, Bearnia) è un territorio storico della Francia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Béarn

Belgio

Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Belgio

Bellinzona

Bellinzona (in latino Bilitio o accusativo Bilitionem, 1218 Bilizone, XIV sec. Birinzone e Berinzone, XV sec. Birinzona anche Berinzona, XVI sec. Belinzone o Berinzone Fine XVI secolo Belanzano (Galleria delle mappe Musei Vaticani) o Bellinzone, XVII sec. Belizona e Belinzona, in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borg, in tedesco Bellenz o Bellentz (desueto) in francese Bellinzone, in romancio Blizuna) è un comune svizzero del Canton Ticino, di cui è la città capitale, nonché capoluogo del distretto omonimo; conta abitanti, mentre l'agglomerato e distretto contano oltre abitanti.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Bellinzona

Belmonte Calabro

Belmonte Calabro (IPA:, conosciuta semplicemente come Belmonte, Bellimunti in dialetto belmontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Belmonte Calabro

Berdo San Giovanni

Berdo San Giovanni (in sloveno Janeževo Brdo, in tedesco Janeschouberdu) è una frazione (naselje) di Bisterza. La località è situata a 12,2 km a nord del capoluogo comunale e a 30,2 km dall'Italia, lungo la sponda sinistra del fiume Timavo superiore (Reka).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Berdo San Giovanni

Bergogna

Bergogna (in friulano Bergogne) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Caporetto. La località è situata nell'alta valle del fiume Natisone a 576.1 metri s.l.m. ed a 2.5 chilometri dal confine italiano.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Bergogna

Bergomum

Bergomum è stata una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Bergamo, che ne rappresenta l'evoluzione storica.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Bergomum

Besovizza

BesovizzaBesovizza e il confine tra Territorio Libero di Trieste e la Jugoslavia in:, già BesovizaBesoviza in:, foglio 5 di 5 – Archivio di Stato di Trieste, (in sloveno Bezovicacomune con indicazione bilingue di Decani - Dekani, e le frazioni di Antignano - Tinjan, Besoviza, Cernical - Črni Kal, Covedo - Kubed, Cristoglie - Hrastovlje, Decani - Dekani, Gračišče, Lonche - Loka (Predloka), Pepecchio - Podpeč, Prapoce - Prapoče, Rosariol - Rožar, Santa Domenica - Sveta Nedelja, Sant'Antonio - Sveti Anton, Villadol - Dol, Zanigrad, Zazid in) è un insediamento di 73 abitanti del comune sloveno di Capodistria, nell'Istria settentrionale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Besovizza

Bevagna

Bevagna è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia, un tempo nota per le tele pregiate che vi si producevano, tanto da essere chiamate "bevagne".

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Bevagna

Biljana

Biljana (in italiano in passato Bigliana, in friulano Biane) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Còllio. La località si trova a 1,3 kilometri a est del capoluogo comunale e a 5,3 kilometri dal confine italiano, nella parte centrale del Còllio sloveno ed è costituita anche dall'agglomerato di Robida.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Biljana

Bisceglie

Biscéglie (Vescégghie in dialetto biscegliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. È un importante centro agricolo, con industrie manifatturiere prevalentemente nel campo tessile.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Bisceglie

Bishop's Stortford

Bishop's Stortford è una città di mercato del Regno Unito che si trova nella contea inglese dell'Hertfordshire Si trova a ovest dell'autostrada M11 sul confine con l'Essex ed è la località più popolosa in prossimità dell'aeroporto di Londra-Stansted con circa abitanti.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Bishop's Stortford

Bitetto

Bitetto (IPA: biˈtetto, Vetétte in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, noto per la presenza delle spoglie del Beato Giacomo, un frate laico morto in odore di santità, il cui corpo è rimasto nei secoli intatto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Bitetto

Blera

Blera (Bieda in dialetto blerano e nome ufficiale fino al 1952) è un comune italiano di abitanti in provincia di Viterbo nel Lazio.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Blera

Bodres

Bòdres (in sloveno Bodrež) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Canale d'Isonzo. La località, che si trova a 1,5 km a nord del capoluogo comunale, è situata lungo le sponde del medio corso dell'Isonzo, è nota storicamente per essere stata teatro di aspri scontri fra italiani ed austriaci durante la prima guerra mondiale ed è costituita anche dall'agglomerato di Loga.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Bodres

Bolano

Bolano (Bolàn in ligure e nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Bolano

Bomarzo

Bomarzo è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo, nel Lazio nord-occidentale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Bomarzo

Bononia

Bononia è il nome latino di Bologna (di probabile etimologia celticaDaniele Vitali, Bononia/Bologna, in.) che la città assunse dopo l'occupazione dei Romani nel 189 a.C., quando il territorio fu strappato ai Galli Boi insediativisi nel IV secolo a.C. (ca. 358-54 a.C.).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Bononia

Borghetto d'Arroscia

Borghetto d'Arroscia (O Borghetto d'Areuscia in ligure, Burghettu nella variante locale) è un comune italiano di 403 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Borghetto d'Arroscia

Bovillae

Bovillae (anche nota con le denominazioni corrotte di Bobellae, Rovillae, Buella, Boile, Boville) è un'antica città latina e poi romana che sorgeva a sud di Roma, ed oggi è convenzionalmente identificata con la frazione di Frattocchie del comune di Marino, nella città metropolitana di Roma Capitale, nell'area dei Castelli Romani.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Bovillae

Breccia (Como)

Breccia è un quartiere del comune di Como con abitanti. Confina con i comuni di San Fermo della Battaglia, Montano Lucino e Grandate, ed è servita dalla stazione di Grandate-Breccia, facente parte della linea ferroviaria per Saronno.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Breccia (Como)

Breno (Croazia)

BrenoBreno con Bergatto inferiore, Bergatto superiore, Braschina, Cupari, Cibaccia, Grabovaz, Macosci, Martinovich, Petraccia, Plat, Savreglie e Soline in:, Distretto I di Ragusa, p. 308Valle di Breno, Župa (Breno), Golfo di Breno e Molini di Breno nella mappa ingrandibile di: (in croato Župa dubrovačka) è un comune della regione raguseo-narentana in Croazia, nella Dalmazia meridionale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Breno (Croazia)

Brixia (archeologia)

Brixia (l'odierna Brescia in Lombardia) fu fondata dai Galli Cenomani nel VII secolo a.C. Successivamente, a cavallo tra III e II secolo a.C., subì un progressivo processo di colonizzazione da parte della Repubblica romana, giungendo nell'89 a.C. a ottenere lo stato di municipium di diritto latino, nel 49 a.C.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Brixia (archeologia)

Brje (Aidussina)

Brje (in italiano in passato Bria dei Furlani o Bria) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina. La località, che si trova a 167,3 metri s.l.m. ed a 20,3 chilometri dal confine italiano, è situata sulla sponda sinistra del fiume Vipacco a 10,5 km dal capoluogo comunale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Brje (Aidussina)

Bruxelles

Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Bruxelles

Bruzi

I bruzi I Bruzi erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Bruzi

Bustese

Il Bustese (Büstees in dialetto bustocco) corrisponde alla zona dell'Altomilanese, comprendente Busto Arsizio ed alcuni comuni limitrofi situati lungo la valle del fiume Olona, denominati anche comuni del Medio Olona.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Bustese

Cadice

Càdice (AFI:; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di abitanti che si trova nella comunità autonoma dell'Andalusia ed è capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cadice

Caduta dell'Impero romano

* Caduta dell'Impero romano d'Occidente – evento storico del 476 d.C.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Caduta dell'Impero romano

Caduta dell'Impero romano d'Occidente (storiografia)

La storiografia dedicata alla caduta dell'Impero romano d'Occidente sin dagli inizi ha messo in discussione che questa potesse essere fissata, sia pure formalmente, alla data del 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano-occidentale, Romolo Augusto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Caduta dell'Impero romano d'Occidente (storiografia)

Calabria

La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Calabria

Calcestruzzo

Il calcestruzzo (spesso abbreviato cls.) è un materiale da costruzione, conglomerato artificiale costituito da una miscela di legante, acqua e aggregati fini e grossi (sabbia e ghiaia) e con l'aggiunta, secondo le necessità, di additivi e/o aggiunte minerali che influenzano le caratteristiche fisiche o chimiche, nonché le prestazioni, del conglomerato sia fresco sia indurito.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Calcestruzzo

Calendario cosmico

Il calendario cosmico nasce da un'idea del famoso astronomo e divulgatore statunitense Carl Sagan. Il calendario è formato da un unico anno terrestre, ma in questo arco temporale viene compressa la cronologia dell'intero universo (circa 14 miliardi di anni, secondo Sagan).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Calendario cosmico

Calendario giuliano

Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. Fu elaborato dall'astronomo greco Sosigene di Alessandria e promulgato da Giulio Cesare (da cui prende il nome), nella sua qualità di pontefice massimo, nell'anno 46 a.C. Fu in vigore anche dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, rimanendo in uso fino al XVI secolo, quando fu sostituito dal calendario gregoriano tramite la bolla Inter gravissimas di papa Gregorio XIII del 4 ottobre 1582.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Calendario giuliano

Calendario romano

Il calendario romano o calendario pre-giuliano denota l'insieme dei calendari che furono in uso nella Roma Antica dalla sua fondazione fino all'avvento nel 46 a.C. del calendario giuliano.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Calendario romano

Callalta

La Callalta (in latino Callis Alta) è l'arteria stradale che collega Treviso a Oderzo. Corrisponde a un tratto della SR 53 "Postumia". In epoca romana il collegamento più diretto tra Tarvisium e Opitergium era rappresentato dalla via Postumia ma, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, l'incuria e le devastanti alluvioni del Piave avevano reso inagibile la strada.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Callalta

Cambiamento linguistico

Il cambiamento linguistico o evoluzione linguistica è la variazione delle caratteristiche di una lingua. Esso può avvenire nella fonetica (mutamento fonetico), nella fonologia (mutamento fonologico), nella morfologia (mutamento morfologico), nella sintassi (mutamento sintattico), nella semantica (mutamento semantico e/o lessicale) di una determinata lingua e può essere analizzato in sincronia e in diacronia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cambiamento linguistico

Camerota

Camerota (Cammarota in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Caratterizzato da un'impronta medioevale, il centro storico è ben delineato e sono ancora visibili numerosi edifici risalenti a quell'epoca.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Camerota

Camina

Camina (in sloveno Kamno) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Tolmino. La località si trova nell'alta valle del fiume Isonzo a 248 metri s.l.m. e confina a sud direttamente con l'Italia con il massiccio del Colovrat.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Camina

Campagna romana

Con la locuzione Campagna romana si indica la vasta pianura del Lazio, ondulata e intersecata da fossi o marrane, della provincia di Roma, che si estende nel territorio circostante l'intera area della città di Roma fino ad Anzio con il piano collinare prossimo, comprendente parte dell'Agro romano, fino al confine con l'Agro Pontino.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Campagna romana

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Campania

Campo di Giove

Campo di Giove (IPA:,; Cambə də Ggïóvə o Cámbəjòuə in dialetto abruzzese., Cambrihòuuə o Cambriháuue in arcaico e Chempedejuove o Camprejque nel vernacolo) è un comune italiano di 748 abitanti della provincia dell'Aquila, posto al confine con la provincia di Chieti, in Abruzzo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Campo di Giove

Canale dell'Ourcq

Il canale dell'Ourcq è un canale navigabile del bacino parigino che in un primo tempo seguiva il corso dell'Ourcq prima di separarsi a Lizy-sur-Ourcq per raggiungere direttamente Parigi a La Villette.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Canale dell'Ourcq

Canavese

Il Canavese (Canavèis in piemontese) è una regione storico-geografica del Piemonte estesa tra la Serra di Ivrea, il Po, la Stura di Lanzo e le Alpi Graie, ossia il territorio compreso tra Torino e la Valle d'Aosta e, verso est, il Biellese e il Vercellese.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Canavese

Canegrate

Canegrate (Canegràa in dialetto legnanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, distante circa 25 chilometri dal capoluogo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Canegrate

Canne

Canne (Cannae in latino, in greco antico e bizantino) era un'antica città dell'Apulia, che sorgeva a sopra un'altura posizionata sulla riva destra dell'Ofanto, a dal mare.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Canne

Cannobio

Cannobio è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. È un comune frontaliero con la Svizzera, situato sulla riva nord-occidentale del Lago Maggiore e allo sbocco della Valle Cannobina; l'estensione del comune è molto elevata, circa 51 km², dovuta al numero di frazioni distribuite nella zona.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cannobio

Cansano

Cansano (IPA:,; Canẓánə in abruzzese.) è un comune italiano di 218 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Sorto come feudo e torre d'avvistamento nel Medioevo, si è esteso prevalentemente tra il XIX e il XX secolo, a seguito del terremoto della Maiella, verificatosi nel 1706.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cansano

Canton Vaud

Il canton Vaud, ufficialmente Cantone di Vaud (pronuncia), è uno dei ventisei cantoni della Svizzera, situato nel centro della Svizzera romanda.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Canton Vaud

Capestrano

Capestrano (Capëstrànë in abruzzese) è un comune italiano di 833 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato nella valle del Tirino, al margine sud-occidentale di un vasto piano di origine carsica compreso tra l'altopiano di Navelli e le estreme propaggini sud-orientali del massiccio del Gran Sasso d'Italia, parte del territorio del comune rientra nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Capestrano

Capistrello

Capistrello (Capistreljjo in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Capistrello

Capua (città antica)

Capua (in osco, in etrusco Capeva, latino Capŭa), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Capua (città antica)

Carcase

Carcàse, già Carcauzzeindicazione bilingue Carcauzze, Krkavce nel comune di Paugnano, Pomjan in: (in sloveno Krkavče, già Krkavce) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Capodistria.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Carcase

Carlo Martello

Era il figlio di Pipino di Herstal e della concubina di Pipino, una nobildonna di nome Alpaide. Carlo rivendicò con successo il suo diritto al potere come successore del padre.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Carlo Martello

Carmiano

Carmiano (Carmianu in dialetto leccese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. È situato nel Salento, nel territorio settentrionale della provincia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Carmiano

Carmignano di Brenta

Carmignano di Brenta (Carmignan in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a circa 30 km a nord del capoluogo di provincia, quasi ai confini della provincia di Vicenza (appartiene infatti alla diocesi di Vicenza e per secoli il suo territorio fu conteso tra padovani e vicentini).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Carmignano di Brenta

Carpasio

Carpàsio (Carpaxe in ligure) è una frazione di 163 abitanti che ospita la sede comunale del comune italiano di Montalto Carpasio della provincia di Imperia in Liguria.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Carpasio

Carsoli

Carsoli (pronuncia; Carsòi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Carsoli

Cartagena (Spagna)

Cartagena (AFI in italiano, in spagnolo) è un comune spagnolo di abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cartagena (Spagna)

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cartagine

Cartura

Cartura è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a sud del capoluogo di provincia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cartura

Casale Monferrato

Casale Monferrato (AFI:; Casal Monfrà in piemontese; Casà in dialetto basso monferrino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Casale Monferrato

Cascata delle Marmore

La cascata delle Marmore è la più alta cascata artificiale d'Europa e tra le più alte del mondo, potendo contare su un dislivello complessivo di 165 m suddiviso in tre salti.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cascata delle Marmore

Castel Dobra

Castel Dobra (in friulano Dobre) è un paese della Slovenia, sede del comune di Còllio, al centro del Còllio sloveno.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Castel Dobra

Castel Volturno

Castel Volturno è un comune italiano di abitanti situato nella provincia di Caserta in Campania; il suo litorale è lungo. Comprende varie località tra le quali: Pescopagano, Destra Volturno, Scatozza, Lago Piatto e Pinetamare.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Castel Volturno

Castelfranco di Sopra

Castelfranco di Sopra è il centro istituzionale e storico del comune italiano di Castelfranco Piandiscò. Già comune autonomo fino al 1º gennaio 2014, è stato certificato per la sua particolare struttura urbanistica e architettonica come un de "I borghi più belli d'Italia".

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Castelfranco di Sopra

Castellabate

Castellabate (IPA: Castiellabbate in dialetto cilentano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Salerno in Campania. La sede comunale è ubicata nella frazione Santa Maria.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Castellabate

Castelli Romani

Con la denominazione Castelli Romani si indica l'intera area geografica, posta a sud-est della città di Roma, intorno ai Colli Albani, costituita da un insieme di paesi e cittadine, in parte del territorio del Latium Vetus, circondati dalla Campagna romana.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Castelli Romani

Castello

Un castello è un tipo di struttura fortificata, cinta di mura con torri, eretta soprattutto in età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietari di terre e dei signori feudali, oltre che da ordini religiosi cavallereschi.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Castello

Castello d'Argile

Castello d'Àrgile (a volte indicato come Castel d'Argile; Castèl d Èrżen in dialetto bolognese settentrionale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna, fa parte dell'Unione Reno Galliera.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Castello d'Argile

Castelmola

Castelmola (Mola in) è un comune italiano di 1062 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. La cittadina fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Castelmola

Castelnuovo Magra

Castelnuovo Magra (Castarnò in dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Castelnuovo Magra

Castelsardo

Castelsardo, talvolta Castel Sardo (Castheddu Sardhu in sassarese, Calteddu nella parlata locale in castellanese, Casteddu Sardu in sardo), è un comune italiano di abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari in Sardegna.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Castelsardo

Castelvenere (Buie)

Castelvenere (in croato e sloveno Kaštel, talvolta anche in sloveno Castelvenere) è una frazione di Buie di 653 abitanti sulle colline del Dragogna al confine tra Slovenia e Croazia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Castelvenere (Buie)

Castione Marchesi

Castione Marchesi, nota anche come Castione dei Marchesi, è una frazione del comune di Fidenza, in provincia di Parma. La località dista 5,76 km dal capoluogo, in direzione Busseto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Castione Marchesi

Castra

l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Castra

Catalani

I catalani sono il gruppo etnico e la nazionalità associati alla Catalogna, e, da taluni in senso politico, ai cosiddetti Paesi catalani.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Catalani

Catania

Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Catania

Cattedrale di Palermo

La Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come Duomo oppure Cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede arcivescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cattedrale di Palermo

Cavalieri di Atena

I, o Cavalieri di Atena, sono dei personaggi dei manga e degli anime dell'universo fantastico de I Cavalieri dello zodiaco (Saint Seiya in originale), nato dal mangaka Masami Kurumada.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cavalieri di Atena

Ceconico

Ceconico (in sloveno Čekovnikcomune di Tschekaunik, Čekovnik in:, pg 106, in tedesco Tschekaunik) è una frazione del comune di Idria in Slovenia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ceconico

Celano

Celano (Celanë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È insignito del titolo di città con decreto del presidente della Repubblica del 25 marzo 1998.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Celano

Cemento

Il cemento, in edilizia, indica una varietà di materiali da costruzione, in particolare leganti idraulici, che miscelati con acqua sviluppano proprietà adesive (proprietà idrauliche).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cemento

Centro di Marino

Il centro di Marino corrisponde al territorio della (ormai abolita) prima circoscrizione di decentramento comunale dell'omonimo comune di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, nel Lazio.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Centro di Marino

Centro storico di Ancona

Il centro storico di Ancona è la parte della città racchiusa nelle mura ottocentesche del capoluogo marchigiano, le ultime ad esser state costruite.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Centro storico di Ancona

Cerchio (Italia)

Cerchio (Circhië in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cerchio (Italia)

Cerigo

Cerìgo o Citèra (Κύθηρα) è un'isola della Grecia situata a sud del Peloponneso, nel Mar Ionio in prossimità del confine con il Mar Egeo. Dalle acque di Citèra si narra sia nata Afrodite (Venere per i Romani), dea della bellezza e dell'amore.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cerigo

Cervo (Italia)

Cervo (Sêrvu in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria. Il comune fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cervo (Italia)

Cessalto

Cessalto (Cesalto in veneto) è un comune italiano di abitanti situato nella provincia di Treviso, in Veneto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cessalto

Chalandamarz

Il Chalandamarz (dal romancio: "Calende di marzo") è una festa tradizionale delle zone di lingua romancia del Cantone Grigioni, in Svizzera, che si tiene il 1º marzo di ogni anno.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Chalandamarz

Chartres

Chartres (AFI) è una città francese di abitanti (più di con le periferie), capoluogo del dipartimento dell'Eure-et-Loir, nella regione del Centro-Valle della Loira, attraversata dal fiume Eure.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Chartres

Chersoneso Taurica

Chersoneso Taurica (in iscrizione greca antica Κερσόνας ἁ ποτὶ τᾷ Ταυρικᾷ) o semplicemente Chersoneso (in latino: Chersonesus) e poi Cherson (in greco bizantino: Χερσών, Chersòn; in slavo orientale antico: Корсунь, Korsun) è stata una città della penisola di Crimea, nei pressi della moderna Sebastopoli.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Chersoneso Taurica

Chester

Chester (Caer in gallese) è una città dell'Inghilterra capoluogo della contea di Cheshire. È situata sulla riva destra del fiume Dee nella pianura del Cheshire non lontano dal confine con il Galles.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Chester

Chia (Domus de Maria)

Chia o Baia di Chia è una località costiera della Sardegna meridionale, frazione del comune di Domus de Maria, nella provincia del Sud Sardegna.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Chia (Domus de Maria)

Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro (Imbersago)

La chiesa dei Santi Marcellino e Pietro è un edificio religioso situato ad Imbersago, in provincia di Lecco ed arcidiocesi di Milano. Nonostante la costruzione dell'odierno edificio risalga solo al 1608, può vantare una storia millenaria che secondo alcuni storici.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro (Imbersago)

Chiesa di San Giorgio in Lemine

La chiesa di San Giorgio in Lemine è un luogo di culto cattolico situato nel territorio del comune di Almenno San Salvatore, in provincia di Bergamo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Chiesa di San Giorgio in Lemine

Chiesa di Santo Stefano in Arce

La chiesa di Santo Stefano in Arce o chiesa di Santo Stefano in Castello era una chiesa di Brescia, posta sulla sommità del colle Cidneo, nell'attuale piazzale della Mirabella o del mastio del castello di Brescia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Chiesa di Santo Stefano in Arce

Cieza (Murcia)

Cieza è un comune spagnolo di 35.200 abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia. Situata su una collinetta alla sinistra del fiume Segura, è il capoluogo della Vega Alta del Segura ai limiti della piana dove si scontrarono Romani e Cartaginesi e Massinissa sconfisse i due Scipioni.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cieza (Murcia)

Cinto Caomaggiore

Cinto Caomaggiore (Sinto in veneto, Cint in friulanohttps://arlef.it/app/uploads/page/comuni_friulanofoni-divisi-per-provincia-1.pdf) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cinto Caomaggiore

Circhina

CirchinaCfr. a p. 83 sullAtlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975. è un comune (občina) della Slovenia. Ha una popolazione di abitanti ed un'area di.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Circhina

Circo romano di Toledo

Il circo romano di Toledo fu costruito nella Spagna romana tra la prima parte del principato dell'Imperatore romano Claudio e di Vespasiano.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Circo romano di Toledo

Ciriaco d'Ancona

Per la sua attività di ricerca di testimonianze storiche, realizzata in numerosi paesi del Mediterraneo, nell'intento di salvarle dall'oblio e dalla distruzione, i suoi contemporanei lo definivano pater antiquitatis ed è considerato oggi il padre dell'archeologia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ciriaco d'Ancona

Cirié

Cirié (Siriè in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, situato nel sud-ovest della regione storico-geografica del Canavese, in Piemonte.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cirié

Città di Londra

La Città di Londra (e universalmente nota come la City per antonomasia) è lo speciale distretto che occupa la porzione più antica dell'agglomerato urbano, nonché una delle due contee della metropoli.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Città di Londra

Civate

Civate (Sciuaa, Ciüâ o Civàa in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. È posto nella Valle Magrera tra lo sbocco della Valle dell'Oro ed il torrente Rio Torto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Civate

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Civiltà romana

Civitacampomarano

Civitacampomarano (Civëtë in molisano) è un comune italiano di 302 abitanti della provincia di Campobasso in Molise.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Civitacampomarano

Civitavecchia

Civitavecchia (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Affacciata sul mar Tirreno, la sua storia è legata alla marineria e al commercio, tanto che oggi il porto di Civitavecchia è tra i più importanti d'Italia, il primo scalo europeo per numero di crocieristi annui in transito.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Civitavecchia

Civitella Paganico

Civitella Paganico è un comune italiano sparso di abitanti nato dall'unione di varie precedenti frazioni. La sede municipale è Civitella Marittima ed appartiene alla provincia di Grosseto in Toscana.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Civitella Paganico

Claterna

Claterna era una città posta sulla via Emilia, fra le colonie romane di Bologna (Bononia) e Imola (Forum Cornelii). La sua localizzazione è tra la frazione Maggio di Ozzano dell'Emilia ed il torrente Quaderna (affluente dell'Idice), da cui la città prendeva il nome.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Claterna

Clissa

Clissa ("Tabella comparativa italiano/croato dei toponimi") pubblicata su Fontes (rivista scientifica croata edita dall'Archivio di Stato), giugno 2000.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Clissa

Cobbia

Cobbia (in passato Kobiljaglava, Kobila Glava o Kobilaglava; in italiano in passato Cobilaglava) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Comeno.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cobbia

Codroipo

Codròipo (Codroip in friulano, Kadrup in tedesco) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Codroipo

Cognome

Il cognome è il nome che indica a quale famiglia appartiene una persona e, assieme al prenome (o "nome proprio di persona"), forma l'antroponimo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cognome

Colle del Piccolo San Bernardo

Il colle del Piccolo San Bernardo (col du Petit-Saint-Bernard in francese, col di petchoù-Sèn-Bernar in patois valdostano) è un valico alpino delle Alpi Graie tra Italia e Francia che collega il vallone di La Thuile, valle laterale della Valle d'Aosta, con la Val d'Isère (Tarantasia).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Colle del Piccolo San Bernardo

Collecchio

Collécchio (Colècc' in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione Pedemontana Parmense, di cui è il capoluogo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Collecchio

Colli Piacentini (vino)

Colli Piacentini è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nella provincia di Piacenza.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Colli Piacentini (vino)

Cologno Monzese

Cologno Monzese (Cològn in dialetto monzese e in dialetto milanese IPA:, e semplicemente Cologno fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cologno Monzese

Colonnella

Colonnella (Culənnellə in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, facente parte della unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Colonnella

Comitatensi

I comitatensi erano soldati di fanteria pesante del tardo esercito imperiale romano, e potevano appartenere alle legioni o agli ausiliari. Sono menzionati per la prima volta nella legge del 325, contenuta nel Codice teodosiano, in contrapposizione alle forze stabili lungo la frontiera romana dei riparienses (o limitanei).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Comitatensi

Commercio romano con l'India

Il commercio romano con l'India (si veda anche rotta delle spezie e la via dell'incenso) iniziò all'incirca sul finire del I secolo a.C., in seguito alla fine della dinastia tolemaica e all'inclusione dell'Egitto nell'Impero romano operata da Augusto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Commercio romano con l'India

Comune di Asti

In un primo periodo, compreso tra l'885 e il 1095, Asti, non ancora un libero comune, era governata da Vescovi. Nonostante ciò, i primi segni dell'imminente emergere della Repubblica Astese sono da ricercare in questo periodo, in quanto è dalle lotte contro i vescovi che si può notare l'imminente fenomeno comunale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Comune di Asti

Conca dei Marini

Conca dei Marini (Conca r"e Marine in campano) è un comune italiano di 677 abitanti della provincia di Salerno in Campania, parte della Costiera amalfitana.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Conca dei Marini

Condottiero

Un condottiero è una persona che guida un esercito o un popolo. Il termine ha forte utilizzo e connotazione militare, ma il ruolo ha a volte acquisito, nel corso della storia, anche funzioni politiche e religiose.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Condottiero

Conquista vandalica del Nordafrica

La conquista vandalica del Nordafrica fu un conflitto combattuto negli anni 430 tra l'Impero romano d'Occidente e i Vandali per il possesso dell'Africa.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Conquista vandalica del Nordafrica

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Console (storia romana)

Consoli tardo imperiali romani

La lista dei consoli tardo imperiali romani dall'ascesa al trono di Diocleziano (nel 284) al 476 (caduta dell'Impero romano d'Occidente) e poi fino al 541, quale elenco successivo al precedente consoli alto imperiali romani.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Consoli tardo imperiali romani

Consorti dei sovrani d'Italia

Regina d'Italia (in latino: Regina Italiae) è il titolo adottato da molte spose di regnanti della penisola italiana dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Consorti dei sovrani d'Italia

Consorzio della bonifica renana

Il Consorzio della bonifica renana è un ente di diritto pubblico costituito nel 1909. Il comprensorio di sua competenza ha una estensione territoriale di circa 342.500 ha, in gran parte situati in provincia di Bologna, tra il torrente Samoggia, il fiume Reno e il torrente Sillaro.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Consorzio della bonifica renana

Conti di Matera

Quello che segue è un elenco dei conti di Matera, che hanno governato la Contea di Matera.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Conti di Matera

Controguerra

Controguerra (Cundrauè o Cundrùuèrrë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Fa parte dell'unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Controguerra

Corbetta

Corbetta (AFI:; Corbetta in dialetto milanese AFI:, Curbèta nella parlata locale; AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Corbetta

Corfinium

Corfinium era un'antica città italica, capitale del popolo dei Peligni. Scavi archeologici presso l'odierna Corfinio, in provincia dell'Aquila, hanno individuato la città nei pressi del fiume Aterno, a 345 metri sul livello del mare.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Corfinium

Corpus Inscriptionum Latinarum

Il Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL) è un'opera in più volumi che raccoglie antiche iscrizioni in latino. Si pone come fonte autorevole di documentazione epigrafica relativa ai territori compresi nell'Impero romano.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Corpus Inscriptionum Latinarum

Corsa dei carri

La corsa dei carri (in greco: ἁρματοδρομία, "harmatodromia"; in latino: ludi circenses) fu una delle competizioni più popolari e diffuse nella Grecia antica, nel mondo romano e successivamente nell'Impero bizantino, seppur per breve periodo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Corsa dei carri

Corte di Lemine

La Corte regia longobarda di Lemine era costituita da un complesso territoriale appartenente al patrimonio regio longobardo, ufficialmente attestata come tale da un diploma del re Astolfo del 755.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Corte di Lemine

Cosio d'Arroscia

Cosio d'Arroscia o Cosio di Arroscia (Coxe in ligure) è un comune italiano di 175 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cosio d'Arroscia

Costante II

Costante II riuscì a fermare, pur patendo gravi perdite, l'espansione araba in Oriente e lasciò alla sua morte i suoi eserciti in condizioni migliori di come li aveva trovati.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Costante II

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Costantinopoli

Covedo

Covedoindicazione bilingue Covedo, Kubed nel comune di Decani, Pasja vas in: (in sloveno Kubed) è un insediamento di 179 abitanti del comune sloveno di Capodistria, situato nell'entroterra dell'Istria settentrionale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Covedo

Cristianesimo in Africa

Il Cristianesimo in Africa giunse già nel I secolo propagandosi rapidamente, tanto che alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, il Cristianesimo contava un gran numero di proseliti soprattutto nei grandi centri urbani dei paesi mediterranei.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cristianesimo in Africa

Cristianizzazione dei Germani

La cristianizzazione dei popoli germanici fu un processo di conversione al cristianesimo a cui i Germani aderirono gradualmente nel corso della tarda antichità e dell'Alto Medioevo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cristianizzazione dei Germani

Cronologia degli eventi dell'antica Roma

Di seguito è riportata la cronologia degli eventi di maggior rilievo della Storia di Roma, dalla Fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cronologia degli eventi dell'antica Roma

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'Impero partico prima e sasanide poi. Si suppone che nel VI secolo sia stata la città più popolata al mondo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ctesifonte

Cultura di Keszthely

La cultura di Keszthely si sviluppò dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente nell'antica regione della Pannonia dal quinto al decimo secolo, intorno a un villaggio nei pressi dell'attuale Keszthely.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cultura di Keszthely

Cultura italiana

La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cultura italiana

Cupra Marittima

Cupra Marittima (Marà o Cóprë in dialetto cuprense, Marano fino al 18 dicembre 1862) è un comune italiano di 5379 abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cupra Marittima

Curia (storia romana)

Il termine curia ai primordi della monarchia romana era una suddivisione della sua popolazione (vale a dire le tribù che ne componevano la società), e che fu in seguito utilizzata per significare il luogo dove le tribù si radunavano per discutere degli affari dello stato.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Curia (storia romana)

Curia Iulia

La Curia Iulia era l'antica sede del Senato romano, posta al culmine del lato breve del Foro. Si tratta di un grande edificio in mattoni posto all'angolo tra l'Argileto (la strada che la separa dalla basilica Emilia) e il Comizio.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Curia Iulia

Dacia (regione storica)

La Dacia era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Geti e dei Daci (chiamati anche Dai in un'epoca più remota). Corrispondeva a un'ampia regione dell'Europa centrale, delimitata a nord dai monti Carpazi, a sud dal Danubio, ad ovest dal Tibisco (oggi Ungheria) e ad est dal Nistro (oggi Moldavia e Ucraina).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Dacia (regione storica)

Dairago

Dairago (Dairagh o Dairàa nei dialetti bustocco e legnanese) è un comune italiano di abitanti situato nella città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Dairago

Dialetto legnanese

Il dialetto legnanese (nome nativo legnanés, AFI) è un dialetto della lingua lombarda (appartenente al ramo occidentale) che è parlato nei dintorni di Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Dialetto legnanese

Dialetto milanese

Il dialetto milanese (nome nativo dialett milanés, AFI) è un dialetto appartenente al ramo occidentale della lingua lombarda, parlato tradizionalmente a Milano.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Dialetto milanese

Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology

Il Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology ("Dizionario di biografia e mitologia greca e romana") è un dizionario biografico e storico-mitologico in lingua inglese sulla cultura classica greca e latina, compilato da William Smith in 3 volumi e pubblicato per la prima volta a Londra da Taylor, Walton & Maberly e da John Murray dal 1844 al 1849.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology

Dimensione dell'esercito romano

Per dimensione dell'esercito romano si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni, auxilia, coorti pretorie, coorti urbane, coorti di vigili e marina militare) interne che quest'ultimo subì nel corso della sua storia durata quasi dodici secoli, dal 753 a.C.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Dimensione dell'esercito romano

Dio è morto

Dio è morto è una celebre frase del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, riportata nelle sue opere La gaia scienza e Così parlò Zarathustra.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Dio è morto

Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola

La diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola

Diploma militare (esercito romano)

Un diploma militare dell'esercito romano era un documento scritto su una tavoletta in bronzo, attestante che chi ne era titolare, era stato congedato con onore (honesta missio, solitamente dopo 20.-25 anni) da parte delle forze armate romane e/o aveva ricevuto la concessione della cittadinanza romana da parte dell'Imperatore (nel caso si trattasse di un ausiliario, poiché i legionari già la possedevano), come ricompensa del servizio.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Diploma militare (esercito romano)

Diritto medievale

Il diritto medievale fu il diritto vigente in Europa a partire dalle ultime fasi del diritto romano, coincidenti con la disgregazione dell'impero romano d'Occidente del V secolo, all'inizio dell'età moderna, intorno al XV-XVI secolo, periodo che la storiografia tradizionale indica come Medioevo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Diritto medievale

Distretto di Mut

Il distretto di Mut (in turco Mut ilçesi) è un distretto della provincia di Mersin, in Turchia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Distretto di Mut

Dizionario

Il termine dizionario (dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione») è usato con riferimento che indica principalmente un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, biografie e nozioni inerenti ad un particolare settore del sapere umano tipo di una scienza, uno sport, un'arte, una tecnica o anche il sapere umano nel suo complesso in cui tratta un elenco alfabetico delle parole e delle locuzioni di una lingua ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio: prefissi, suffissi, sigle, lettere fornendo informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari da cui si utilizza una trattazione.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Dizionario

Dizionario biografico

Un dizionario biografico è un'opera in cui sono raccolte in un certo ordine sistematico, di solito in ordine alfabetico di cognome, le biografie di uomini e donne che ebbero una loro funzione in un determinato settore di attività umana, in un dato periodo storico o in un certo paese.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Dizionario biografico

Dizionario biografico degli italiani

Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico edito dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, pubblicato in cento volumi dal 1960 al dicembre 2020; raccoglie circa biografie di altrettanti italiani illustri dal V secolo all'epoca contemporanea, con voci firmate e fornite di ricca bibliografia, disponibili anche in rete.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Dizionario biografico degli italiani

Dobbiaco

Dobbiaco (Toblach in tedesco originale IPA: /) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige; è un "comune delle Tre Cime",Titolo prettamente altoatesino dato ai soli 3 comuni che hanno parte del loro territorio che confina con le Tre Cime di Lavaredo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Dobbiaco

Doge

Doge (pron. "dòge"; in veneto: doxe; in ligure: dûxe, in lombardo dus) era il titolo riservato al capo di Stato elettivo di alcune repubbliche marinare, tra cui la Repubblica di Venezia e la Repubblica di Genova.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Doge

Dolanzi

DolanziDolanzi in:, già BregnizzaBregnizza in: (in sloveno Dolanci, già Gorenja BranicaGorenja Branica (Dolanci) nel comune di Gaberje in) è un paese nel Carso triestino della Slovenia, frazione del comune di Comeno.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Dolanzi

Dominato

Nell'ambito della storia romana, con dominato si intende comunemente la forma di governo del tardo impero, contrapposta al principato dell'alto impero.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Dominato

Domusculta

La domusculta (al plurale domuscultae) è una particolare forma di vasta azienda agricola diffusa tra i secoli VII e X nei feudi e patrimoni monastici ed i patrimoni papali.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Domusculta

Dover

Dover (AFI:; in inglese) è una città del Regno Unito, situata nell'estrema parte sud-orientale dell'isola, in corrispondenza dell'omonimo stretto e in prossimità delle famose Bianche Scogliere.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Dover

Ducato di Mantova

Il Ducato di Mantova fu uno Stato preunitario italiano. Prosecuzione del Marchesato di Mantova, esistette dal 1530 al 1708. Il 2 aprile 1707 gli imperiali presero possesso del ducato che quindi passò dai Gonzaga, che lo detenevano dalla sua costituzione, agli Asburgo d'Austria, titolari anche del Ducato di Milano con cui era in continuità territoriale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ducato di Mantova

Dueville

Dueville (IPA /due'ville/, Doviłe in veneto, do'vie) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Il territorio del comune è attraversato dalla Strada provinciale 248 Schiavonesca-Marosticana, che unisce Vicenza a Bassano del Grappa, e comprende, oltre alla sede comunale, tre frazioni: Povolaro, la più grande, situata a sud est del capoluogo, Passo di Riva, a nord est e Vivaro, a sud ovest.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Dueville

Durazzo

Durazzo (in albanese: Durrës o anche Durrësi) è un comune albanese di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura, nonché seconda città dell'Albania per numero di abitanti dopo la capitale Tirana.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Durazzo

Economia contadina

All'interno delle categorie di economia agraria – ossia di quei sistemi produttivi in cui più di metà della popolazione è impegnato nei settore primario e in cui più di metà del prodotto è di natura agricola – si distinguono, come caso particolare, le economie contadine.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Economia contadina

Economia dell'Impero romano

Nei primi due secoli dell'Impero romano lo sviluppo dell'economia si era basato essenzialmente sulle conquiste militari, che avevano procurato terre da distribuire ai legionari oppure ai ricchi senatori, merci da commerciare e inoltre schiavi da sfruttare in lavori a costo zero.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Economia dell'Impero romano

Eider

L'Eider (in tedesco; in danese: Ejderen; in latino: Egdor o egdore) è il fiume più lungo dello Stato tedesco Schleswig-Holstein. Il fiume sorge a sud di Kiel, vicino alle coste del Mar Baltico e scorre verso ovest, sfociando nel Mare del Nord.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Eider

Elegia

L'elegia è la denominazione del genere letterario che raggruppa i componimenti lirici della poesia greca e latina accomunati da una forma metrica specifica e da una diversità di argomenti in opposizione all'epica.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Elegia

Elmo (esercito romano)

Lelmo romano (per l'elmo di metallo e galea per quello di cuoio) utilizzato dall'esercito romano per andare in battaglia nel corso degli oltre dodici secoli di vita, dalla data della fondazione della città (753 a.C.) fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, subì numerose modifiche nella forma, nei materiali che lo componevano e nelle dimensioni.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Elmo (esercito romano)

Empúries

Empúries (nome in catalano; in spagnolo Ampurias, in greco antico, Emporion, e in latino Emporiae) è una località nel comune di L'Escala in Catalogna nella quale sono presenti antiche rovine.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Empúries

Epigrafia latina

L'epigrafia latina (dal greco «ἐπὶ γράφειν», scrivere sopra) è la scienza che studia i documenti iscritti in lingua latina su supporti di varia tipologia (rigidi e scarsamente deperibili come pietra, metallo, materiale fittile ecc., ma anche su materiale rigido ma deperibile come il legno o su materiali flessibili e deperibili come la cera ecc.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Epigrafia latina

Equilio

Equilio (in latino Equilium) era un fiorente centro della Laguna Veneta, oggi scomparso, che sorgeva nel territorio dell'attuale comune di Jesolo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Equilio

Era olocenica

Il calendario olocenico (HE, dal latino: Holocænum), o dellera umana (E.U.), è una modifica del calendario giuliano/gregoriano proposta nel 1993 dal geologo e paleontologo italiano naturalizzato statunitense Cesare Emiliani.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Era olocenica

Ercolano

Ercolano (Resìna fino al 1969) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Ercolano è famosa nel mondo per gli scavi archeologici della città romana fondata, secondo la leggenda, da Ercole e distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79; insieme a quelli di Pompei e Oplontis, fanno parte dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ercolano

Ermioni

Ermioni o Hermione (Hermióne o Hermión) è un ex comune della Grecia nella periferia del Peloponneso di 4.554 abitanti secondo i dati del censimento 2001, già polis greca sita nell'Argolide.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ermioni

Età antica

LEtà antica o Evo antico è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Età antica

Età del ferro germanica

Età del ferro germanica è il nome dato al periodo compreso tra il 400 e l'800 in Europa settentrionale, una parte delle invasioni barbariche.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Età del ferro germanica

Età delle scoperte

Età delle scoperte o Età delle esplorazioni geografiche o Rivoluzione geografica sono termini informali e vagamente definiti per il primo periodo moderno, in gran parte sovrapposto alla cosiddetta "Età della vela", approssimativamente dal XV al XVIII secolo, in cui i marinai europei esplorarono regioni di tutto il mondo, la maggior parte delle quali erano già abitate ma sconosciute o quasi per i loro "scopritori".

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Età delle scoperte

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Europa

Falerno

Il vino Falerno era prodotto nella Campania antica settentrionale, nell’ager Falernus, corrispondente alla stessa zona in provincia di Caserta degli attuali comuni di Carinola e Falciano del Massico dove oggi si produce il Falerno del Massico DOC, anche se la disciplinare attualmente ha esteso il territorio oltre l'agro falerno storico.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Falerno

Faro

Un faro è una struttura, in genere una torre, dotata alla sommità di un sistema, costituita da una lampada ed un sistema di lenti, capace di emettere potenti segnali luminosi di aiuto e riferimento alla navigazione.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Faro

Fasano

Fasano (AFI:; Fašànë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Situata al centro di un ideale triangolo che ha per vertici le città di Bari, Brindisi e Taranto, distanti da Fasano circa 50 km, la città segna il confine fra il Salento e la Terra di Bari.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Fasano

Felline

Felline è una frazione di 1.408 abitanti del comune di Alliste in provincia di Lecce.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Felline

Ferriere (Italia)

Ferriere (E Ferrër in ligure e dialetto ferrierese, Al Frér in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ferriere (Italia)

Fiandre

Le Fiandre (in olandese: Vlaanderen; in fiammingo: Vloandern; in francese: Flandre; in tedesco: Flandern) sono una delle tre regioni che compongono il Belgio.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Fiandre

Fidenza

Fidenza (già Borgo San Donnino; Fidénsa, Bórogh, Bórgh San Dunén in dialetto parmigiano, Bùragh nella dizione locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, secondo per popolazione e importanza solamente al capoluogo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Fidenza

Fiere di Modugno

Lo sviluppo del centro abitato di Modugno è strettamente connesso con le fiere che si sono susseguite nella storia. Si ha notizia molto antica di mercati nella cittadina modugnese.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Fiere di Modugno

Fiume (Croazia)

Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Fiume (Croazia)

Flavio Biondo

Fu il primo a coniare il termine Medioevo e fu lui «ad analizzare per primo gli antichi monumenti di Roma con vero e proprio metodo archeologico».

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Flavio Biondo

Flussi migratori in Sardegna

I flussi migratori in Sardegna ebbero inizio sin dal Paleolitico; gli abitanti di quell'epoca vivevano esclusivamente di caccia e raccolta, questa condizione mutò col Neolitico.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Flussi migratori in Sardegna

Fontana del Conte

Fontana del ConteCfr. a p. 105 in Istituto Geografico De Agostini, Atlante Metodico De Agostini 2002-2003, Novara, 2002, ISBN 88-511-0179-5.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Fontana del Conte

Forchetta

La forchetta è una posata da tavola con due o più punte (generalmente quattro) denominate rebbi e disposte a pettine, usata per infilzare cibi solidi e portarli alla bocca o per tenerli fermi e tagliarli per mezzo di un coltello.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Forchetta

Fortificazione medievale

Lo sviluppo di fortificazioni medievali è l'aspetto della tecnologia medievale che si occupa dello sviluppo della costruzione delle fortificazioni e del loro uso in Europa, dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente al Rinascimento.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Fortificazione medievale

Francesi

I francesi (Français in lingua francese) sono un popolo localizzato prevalentemente in Francia e parlanti maggioritariamente il francese (ma anche altre lingue come ad esempio l'occitano).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Francesi

Francofonte

Francofonte (Francufonti in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Dista 61 chilometri da Siracusa ed è nella parte nord-ovest della provincia, situato sul fianco di una collina (di possibile natura morenica o alluvionale) posta ad un'altezza di circa 280 È rinomata per la produzione dell'Arancia Rossa di Sicilia insieme con le città di Lentini e Carlentini.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Francofonte

Frangia d'Aragona

La Frangia d'Aragona (Franja de Aragón in spagnolo, Franja d'Aragó o Franja de Ponent in catalano, Francha d'Aragón o Francha de Lebán in aragonese) è un territorio comprendente le zone dell'Aragona orientale al confine con la Catalogna dove la lingua maggiormente diffusa è il catalano nella sua varietà occidentale (o dialetti da esso derivati).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Frangia d'Aragona

Fucino

Il Fùcino è una vasta conca appenninica della Marsica, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, posta tra i e i e circondata dai rilievi montuosi del Sirente-Velino a nord-nordest, del monte Salviano a ovest, della Vallelonga a sud e della valle del Giovenco a est-sudest.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Fucino

Fulda

Fulda è una città situata nell'est dell'Assia, in Germania; è capoluogo del circondario omonimo e sede vescovile. Fulda si fregia del titolo di "Città con status speciale" (Sonderstatusstadt).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Fulda

Gabela

Gabela (Габела), in italiano Gabella, desuetoCiclut e Gabella nella mappa zoomabile:, in: Biblioteca nazionale Marciana - Venezia, è un centro abitato della Bosnia ed Erzegovina, compreso nel comune di Čapljina.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gabela

Gabria

GabriaGabria e Col S. Pietro in: Gabria e il colle San Pietro in: – Catasto austriaco franceschino 1822 è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gabria

Gaeta

Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gaeta

Galizia (Europa centrale)

La Galizia (in ucraino e in ruteno Галичина, Halyčyna;; in ceco e) è una regione storica e geografica localizzata al crocevia dell'Europa centrale e orientale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Galizia (Europa centrale)

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gallia

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gallia Narbonense

Gallipoli

Gallipoli (AFI:; Caḍḍìpuli in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce, in Puglia. La città, sede vescovile dal VI secolo, si trova lungo la costa occidentale del Salento, protesa sul mar Ionio.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gallipoli

Gallo Matese

Gallo Matese (Ru Uàllë in dialetto locale) è un comune italiano di 456 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Il 2 gennaio 1927, eliminata la provincia di Caserta, Gallo Matese passò alla provincia di Campobasso, ritornando alla provincia di Caserta l'11 giugno 1945, quando questa fu ripristinata dopo la seconda guerra mondiale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gallo Matese

Garbagnate Milanese

Garbagnate Milanese (Garbagnàa in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. Parte della conurbazione dell'hinterland milanese, è uno dei 28 comuni nell'area del Parco delle Groane.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Garbagnate Milanese

Gargaro

Gargaro (in friulano Gargâr) è un insediamento (naselje) sparso della Slovenia, frazione della città comune di Nova Gorica. La località è situata alle pendici sud dell'altopiano della Bainsizza, a 8,6 km a nord del capoluogo comunale e a 7,1 km dal confine italiano ed è costituita dagli agglomerati di Bitež, Britof, Fobški Kal, Dol, Fobca, Slatna, Tlakar, Gorenja Vas e Zagorje.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gargaro

Gavi

Gavi (pronunciato o in ligure, Gavi in piemontese; anche noto come Gavi Ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla destra del torrente Lemme alla confluenza con il rio Neirone.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gavi

Gazzo Veronese

Gazzo Veronese (Gàzo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Si tratta di un comune sparso, in quanto la sede municipale non si trova nell'omonima località ma nella frazione Roncanova.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gazzo Veronese

Geografia di Pescara

La città di Pescara è situata sulla costa adriatica a 4 metri di altitudine s.l.m., e si sviluppa intorno alla foce dell'omonimo fiume occupandone tutta la parte terminale della sua vallata.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Geografia di Pescara

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Germania

Ghette

Le ghette sono un accessorio di abbigliamento che protegge i polpacci. Si differenziano dagli stivali perché non comprendono la scarpa ma solo il gambale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ghette

Giallo storico

Il giallo storico può essere considerato una particolare variante - generalmente di tipo classico-deduttivo - all'interno del genere giallo o poliziesco, ed è caratterizzato da un'ambientazione temporale storica anziché contemporanea.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Giallo storico

Giardini bizantini

All'interno dell'architettura bizantina, il giardino ha ricoperto indubbiamente un ruolo importante, condizionando anche in qualche modo - sia pure di riflesso - la storia del giardinaggio.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Giardini bizantini

Giba

Giba (Giba in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Si trova nella zona sud-occidentale dell'isola, nell'antica subregione storica del Sulcis.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Giba

Gibilterra

Gibilterra (in inglese e spagnolo Gibraltar; pronuncia inglese:; pronuncia spagnola) è un territorio d'oltremare del Regno Unito, rivendicato però dalla Spagna.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gibilterra

Ginevra

Ginevra (ufficialmente, AFI:;, AFI) è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ginevra

Giraffa

La giraffa (Giraffa) è un genere di mammifero artiodattilo. Originaria dell'Africa, è il più alto animale terrestre, nonché il più grande ruminante esistente.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Giraffa

Giuliano di Roma

Giuliano di Roma (Gigliànë in dialetto giulianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Giuliano di Roma

Giulio Nepote

Giulio Nepote, uno dei caduchi imperatori succedutisi tra il 455 e il 476, fu l'ultimo ad essere esponente della volontà da parte della corte imperiale di Costantinopoli, dopo Antemio, di poter mettere un uomo di sua fiducia sul trono occidentale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Giulio Nepote

Giunio Valentino

Il suo nome è conservato da tre iscrizioni, una tavola di bronzo e alcuni pesi; una delle iscrizioni è sui Rostra vandalica nel Foro Romano.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Giunio Valentino

Giusnaturalismo

Il giusnaturalismo è una corrente filosofico-giuridica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva, universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura, e per questo detta legge di natura o diritto naturale (in latino ius naturale, «diritto di natura»).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Giusnaturalismo

Glastonbury Tor

Glastonbury Tor è una collina nei pressi di Glastonbury, nella contea di Somerset, in Inghilterra; sulla sua vetta è presente un edificio privo di tetto, la Torre di San Michele, monumento classificato di I grado.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Glastonbury Tor

Goito

Goito (Gùit in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Fa parte dei comuni dell'Alto Mantovano.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Goito

Golfo di Bacoli

Il golfo di Bacoli è una baia del più vasto golfo di Pozzuoli, situata tra capo Miseno e il lago Lucrino, nei Campi Flegrei, su cui si affaccia il comune da cui prende il nome.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Golfo di Bacoli

Gonna

La gonna è l'indumento unisex più semplice che possa esistere per coprire il corpo e per questo è stata usata, sotto varie forme, fin dall'antichità.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gonna

Gornja Lastva

Gornja Lastva (Горња Ластва), in italiano desueto Lastua SuperioreLastua Superiore / Lastva Gornja nel comune di Lastua, Lastva in:, è un insieme di villaggi sparsi del Montenegro, nel comune di Teodo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gornja Lastva

Goth

Il goth (contrazione di gothic, dall'inglese, gotico) è un insieme di sottoculture diverse per look e stili di musica, ma accomunate a tratti nella musica, nell'estetica e nella moda, spesso in differenti combinazioni, il più delle volte con abbigliamento, trucco e capelli scuri.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Goth

Gravellona Toce

Gravellona Toce (Gravalüna in dialetto ossolano, Gravelon-a in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Gravellona Toce

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Grecia

Grigno

Grigno (Grigno in dialetto valsuganotto) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, situato nella Valsugana orientale, al confine con il Veneto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Grigno

Grumo Appula

Grumo Appula (Gréume in dialetto locale, Grumum in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Fa parte del Parco nazionale dell'Alta Murgia e ha fatto parte della Comunità montana della Murgia Barese Sud-Est.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Grumo Appula

Guarcino

Guarcino è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Guarcino

Guardia Lombardi

Guardia Lombardi (IPA:; La Uàrdia in dialetto irpino; IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Guardia Lombardi

Guerra antica

La guerra antica è il tipo di guerra condotta tra l'inizio della storia scritta fino alla fine dell'età antica. In Europa, la fine dell'antichità è spesso identificata con la caduta dell'Impero romano d'Occidente (476).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Guerra antica

Guerra gotica (402-403)

La guerra gotica del 402-403 fu combattuta tra l'Impero romano d'Occidente e i Visigoti di Alarico I. Nel 395 i Visigoti, insediati all'interno dell'Impero (più precisamente nell'Illirico orientale) come Foederati (alleati) di Roma fin dal 382, si rivoltarono eleggendo come loro re Alarico I e devastando la Grecia e la Tracia: il loro intento era ottenere condizioni di insediamento all'interno dell'Impero ancora più favorevoli di quelle ottenute nel 382.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Guerra gotica (402-403)

Guerra vandalica

La guerra vandalica fu una guerra combattuta in Nordafrica, nelle zone corrispondenti all'attuale Tunisia e all'Algeria orientale, nel 533–534, tra l'Impero romano d'Oriente e i Vandali.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Guerra vandalica

Guerre cimbriche

Le guerre cimbriche furono combattute tra gli anni 113 e 101 a.C. tra la Repubblica romana e la coalizione di tribù di Cimbri, Teutoni ed Ambroni.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Guerre cimbriche

H

H o h (chiamata acca in italiano) è l'ottava lettera dell'alfabeto italiano e dell'alfabeto latino. Il simbolo maiuscolo può anche rappresentare la lettera eta dell'alfabeto greco o la en (Н) dell'alfabeto cirillico.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e H

Heinrich Schliemann

Divenne una delle figure più importanti per il mondo dell'archeologia per la rilevanza delle scoperte da lui compiute nel XIX secolo. Raggiunse il massimo culto con la scoperta, dopo anni di ricerche e studi, della mitica città di Troia e del cosiddetto tesoro di Priamo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Heinrich Schliemann

Henri Pirenne

Culmine della sua opera è il libro Maometto e Carlomagno, pubblicato postumo nel 1937Henri Pirenne Maometto e Carlomagno, Grandi Tascabili Economici Newton, 1993, IV di copertina.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Henri Pirenne

Houston Stewart Chamberlain

Secondo Chamberlain questa razza trovava i suoi più autentici rappresentanti nei popoli di etnia germanica, predestinati a governare l'Europa.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Houston Stewart Chamberlain

I millennio

Nella prima metà di questo millennio, si è visto in Europa e nelle zone del Mediterraneo un periodo di transizione e mutamento storico importantissimo: nella giudea romana si sono sedimentate le origini del cristianesimo, mentre il II secolo ha segnato l'apice dello splendore dell'Impero romano, e il suo successivo e graduale declino durante il periodo della tarda antichità, fattore determinante, in questo evento, le invasioni barbariche, culminate nelle invasioni barbariche del V secolo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e I millennio

Identitarismo nizzardo

L'identitarismo nizzardo indica l'insieme di movimenti, partiti e correnti politiche e culturali che rivendicano la libertà, da parte del popolo della città di Nizza e del suo territorio, di poter decidere liberamente e democraticamente del proprio destino.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Identitarismo nizzardo

Idria

Idria, già Idria SuperioreIdria Supe. (riore) ne Il Capitanato di Tolmino di Casa Coronina in: – di Rodolfo Coronini, 1756 – foglio 1.2, (in tedesco Idria) è un comune sloveno di 11 968 abitanti della Slovenia occidentale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Idria

Idrografia di Milano

Lidrografia di Milano e della zona dei comuni confinanti è particolarmente complessa, sia per cause naturali, vista la cospicua presenza di fiumi, torrenti e fontanili che formano un vero e proprio groviglio idrico, sia per questioni legate ai lavori di canalizzazioni e di deviazione dei corsi d'acqua eseguite dall'uomo, aventi il proprio inizio durante l'epoca romana, che hanno portato alla realizzazione di numerose rogge, canali e laghi artificiali.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Idrografia di Milano

Il sole di Montecassino

Il sole di Montecassino è un film del 1945 diretto da Giuseppe Maria Scotese Soggetto tratto da un'opera originale di Diego Fabbri. È conosciuto anche con il titolo San Benedetto dominatore dei barbari.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Il sole di Montecassino

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero bizantino

Impero romano d'Occidente

LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero romano d'Occidente

Inflazione

Con inflazione (dal latino inflatio «enfiamento, gonfiatura», derivato da inflāre «gonfiare»), in economia, si indica l'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un determinato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere d'acquisto della moneta.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Inflazione

Invasioni barbariche

Le invasioni barbariche (dal 164 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Invasioni barbariche

Invasioni barbariche del V secolo

Invasioni barbariche è il termine con il quale è generalmente indicato in Italia il periodo delle irruzioni e migrazioni delle popolazioni cosiddette "barbariche" (germaniche, slave, sarmatiche e di altri popoli.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Invasioni barbariche del V secolo

Isola d'Ischia

Ischia è un'isola dell'Italia che appartiene all'arcipelago delle isole Flegree, della città metropolitana di Napoli. Posta all'estremità settentrionale del golfo di Napoli e a poca distanza dalle isole di Procida e Vivara, nel mar Tirreno, è la maggiore delle Flegree ed un'importante meta del turismo internazionale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Isola d'Ischia

Isola di Garda

Lisola di Garda è la più grande isola del lago omonimo, rientrante amministrativamente nel territorio comunale di San Felice del Benaco. Mentre in origine ospitava un romitòrio francescano poi convertito in monastero, dal 1817 è diventata una residenza privata, in un primo momento della famiglia Lechi di Brescia, poi, a partire dal 1870, del duca Gaetano de Ferrari di Genova e dei suoi eredi, che l'hanno aperta ai turisti nel 2002.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Isola di Garda

Isola di Ortigia

Ortigia è il toponimo dell'isola che costituisce la parte più antica della città di Siracusa. La sua estensione è di circa e la sua popolazione ammonta a abitanti (2020).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Isola di Ortigia

Isola di Panarea

Panarea (Panarìa in siciliano) è un'isola italiana appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia. Amministrativamente appartiene a Lipari, comune italiano della città metropolitana di Messina, di cui costituisce una frazione di 241 abitanti, suddivisa nei centri di San Pietro (il principale approdo), Ditella e Drauto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Isola di Panarea

Isola Fossara

Isola Fossara è una frazione del comune di Scheggia e Pascelupo (PG). Secondo i dati del censimento Istat del 2001 è popolata da 152 abitanti.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Isola Fossara

Isole Fortunate

Carta del mondo del 1493 (dalle ''Cronache di Norimberga'' di Hartmann Schedels). A Ovest delle coste africane sono visibili le Isole Fortunate. Le Isole Fortunate o Isole dei Beati (makárōn nêsoi), sono isole dell'Oceano Atlantico presenti nella letteratura classica sia in contesti mitici sia in opere storiche e geografiche.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Isole Fortunate

Isole Kerkenna

Le isole Kerkenna, talvolta Kerkennah, (in italiano Cercara o Cercina) sono un arcipelago situato al largo di Sfax, sulla costa orientale della Tunisia, nel Golfo di Gabès.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Isole Kerkenna

Istria

LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Istria

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Italia

Italia (regione geografica)

L'area geografica nota come Italia (anche Italia geografica, regione geografica italiana, regione fisica italiana, o regione italiana) è situata nell'Europa centro-meridionale, delimitata a nord dalla catena delle Alpi e nel restante dalla costa del Mar Mediterraneo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Italia (regione geografica)

Italia romana

LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Italia romana

Italia turrita

LItalia turrita è la personificazione nazionale dell'Italia, nell'aspetto di una giovane donna con il capo cinto da una corona muraria completata da torri (da cui il termine "turrita").

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Italia turrita

Italiani

Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Italiani

Jack Whyte

Originario del Renfrewshire, nacque e crebbe in Scozia ma è vissuto in Canada dal 1967, dopo aver studiato in Inghilterra e in Francia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Jack Whyte

Jesi

Jesi (AFI) è un comune italiano di della provincia di Ancona nelle Marche. Posizionata lungo il medio corso del fiume Esino, è una città di antiche tradizioni industriali.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Jesi

Jesolo

Jesolo (Jèxoło in veneto), località denominata Cavazuccherina fino al 1930, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Jesolo

Kahina

Kāhina in arabo significa "sacerdotessa, maga, indovina". Regina della tribù berbera nomade dei Ğerawa, la principale figura della resistenza all'invasione araba del Nordafrica tra il 695 e il 705.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Kahina

Krimisa

Krimisa (detta anche Crimisa, Crimissa o Cremissa; Κρίμισσα in Strabone) era una piccola città antica della Magna Grecia risalente probabilmente al VII secolo a.C., situata in Calabria nell'area di Punta Alice, nel territorio dell'odierna Cirò Marina.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Krimisa

L'Aquila

L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e L'Aquila

La Maddalena (isola)

Lisola di La Maddalena (o isola Maddalena o isola della Maddalena; in corso e gallurese: Madalena) è l'isola principale dell'arcipelago omonimo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e La Maddalena (isola)

La morte di Artù

La morte di Artù (in francese medio Le Morte Darthur, in francese e inglese Le Morte d'Arthur) è un'opera scritta da sir Thomas Malory nel XV secolo, mettendo insieme diversi romanzi francesi e inglesi su re Artù, anche se contiene del materiale originale realizzato da Malory (come la storia di Gareth) e alcune sue personali interpretazioni di questi antichi racconti.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e La morte di Artù

La straordinaria storia dell'Italia

La straordinaria storia dell'Italia è una serie di trasmissioni televisive della Rai e su TMC, dedicate alla storia d'Italia dall'antichità sino all'epoca moderna.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e La straordinaria storia dell'Italia

Laeti

Laeti, al singolare laetus, è una parola latina che nel tardo Impero romano stava ad indicare quei barbari che avevano ricevuto il permesso di insediarsi sul territorio imperiale, ricevendo la proprietà delle zone occupate, in cambio dell'impegno a fornire reclute per l'esercito romano.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Laeti

Lago d'Iseo

Il lago d'Iseo o Sebino (Lach d'Izé o Sebì in lombardo) è un lago italiano dell'Italia settentrionale, di origine glaciale, situato in Lombardia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lago d'Iseo

Laicità e religioni

La laicità è una caratteristica riconosciuta in molti stati moderni e definisce la reciproca indipendenza fra lo stato e i vari culti e religioni; la teologia di molte religioni fornisce una giustificazione del principio di laicità sulla base della fede, spesso con diverse interpretazioni ed una maggiore o minore separazione tra stato e chiesa.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Laicità e religioni

Lanciano

Lanciano (AFI:, Langiànë in dialetto lancianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo, centro della Val di Sangro e meta di pellegrinaggi grazie al suo miracolo eucaristico.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lanciano

Landriani

La famiglia Landriani (o da Landriano) è uno dei casati più illustri e antichi della nobiltà milanese. Questa famiglia fu molto potente fin dal secolo XI ed è presente nella Matricola Nobilium Familiarum Mediolani rogata nel 1277 da Ottone Visconti.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Landriani

Lastua Inferiore

Lastua InferioreCfr. a p. 325 in Istituto Idrografico della Marina Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lastua Inferiore

Lastva Grbaljska

Lastva Grbaljska (in montenegrino cirillico Ластва Грбаљска, già Lastva; in italiano, desueto, Lastua di Zuppa o LastuaLastua / Lastva nel comune di Zuppa, Grbalj in) è un insieme di villaggi sparsi del Montenegro, nel comune di Cattaro, tra cui il principale è Kukaljevina (Cucaglievina).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lastva Grbaljska

Latifondo in Sicilia

I latifondi in Sicilia si sono sviluppati tra il periodo che va dalla caduta dell'impero romano d'occidente agli anni cinquanta del XX secolo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Latifondo in Sicilia

Latino medievale

Il latino medievale era la forma di latino usato nel medioevo come lingua di cultura e come lingua liturgica dalla Chiesa cattolica, ma anche come lingua letteraria, lingua dell'amministrazione e del diritto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Latino medievale

Le Piastre

Le Piastre è un centro abitato del comune di Pistoia posta a 14 km dal centro urbano.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Le Piastre

Leggi romane

Questa pagina propone una parziale ed ancora incompleta lista di leggi romane. Il nome della legge di solito proviene dalla gens del magistrato proponente (qualsiasi magistrato dai questori in poi per la lex comitialis, il tribuno della plebe per gli ''scita plebis''), declinato alla forma femminile, perché in latino legge (lex, legis, nominativo plurale leges) è una parola di genere femminile.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Leggi romane

Legio VIII Augusta

La Legio VIII Augusta fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare nel 59 a.C. e attiva almeno fino all'inizio del V secolo. Il suo emblema era il toro.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Legio VIII Augusta

Lemine

Lemine o, nelle sue varianti, Lemmenne, Leminne, Leminis, Lemennis è il toponimo con cui nel Medioevo si individuava un vasto comprensorio territoriale a occidente del fiume Brembo che aveva costituito una corte regia longobarda.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lemine

Lepetane

LepetaneCfr. a p. 327 in Istituto Idrografico della Marina, Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lepetane

Lesina (isola)

L'isola di Lèsina. (in dialetto locale ciacavo Hvor o For, Phàros) è la più lunga fra le isole della Dalmazia, situata nel mare Adriatico tra le isole di Brazza, Lissa e Curzola.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lesina (isola)

Lessinia

La Lessinia, o Monti Lessini, è un altopiano e un supergruppo alpino situato prevalentemente in provincia di Verona e parzialmente nelle provincie di Vicenza e Trento.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lessinia

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Letteratura latina

Letteratura latina medievale

La letteratura latina medievale è quella parte della storia della letteratura latina prodotta tra il V e il XIV secolo, in latino medievale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Letteratura latina medievale

Letteratura medievale

Per letteratura medievale si intende l'insieme della produzione letteraria del Medioevo in Europa, vale a dire del periodo storico compreso tra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) e il 1492, anno della scoperta dell'America, e, in Italia, della morte di Lorenzo il Magnifico.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Letteratura medievale

Lettere (Italia)

Lettere è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Situato nella parte meridionale del golfo di Napoli, arroccato sui monti Lattari, del cui parco regionale fa parte.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lettere (Italia)

Levada (Ponte di Piave)

Levada è una frazione del comune di Ponte di Piave, in provincia di Treviso.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Levada (Ponte di Piave)

Levanto

Lèvanto (Levanto in ligure, Lievànto nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Levanto

Lex Arcana

Lex Arcana è un gioco di ruolo pubblicato nel 1993 dalla Dal Negro e concepito da Leo Colovini, Dario de Toffoli, Marco Maggi e Francesco Nepitello.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lex Arcana

Libero consorzio comunale di Enna

Il libero consorzio comunale di Enna è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Enna. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Enna.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Libero consorzio comunale di Enna

Libro

Un libro è un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Libro

Licosa

Licosa è una frazione del comune di Castellabate in provincia di Salerno, costituita da un promontorio denominato Enipeo da Licofrone o Posidio da Strabone che ospita un vasto parco forestale di macchia mediterranea.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Licosa

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Liguria

Limes (storia romana)

Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Limes (storia romana)

Lingua corsa

La lingua còrsa (nome nativo: corsu o lingua còrsa) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Corsica e nella Sardegna settentrionale, nelle varianti galluresi e turritane.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lingua corsa

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lingua italiana

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lingua latina

Lingua lombarda

La lingua lombarda (nome nativo lombardOrtografia milanese classica, NOL e SL, lumbaartOrtografia ticinese o lumbard, secondo la grafia utilizzata, AFI:; codice ISO 639-3 LMO) è una lingua Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici,, 9 febbraio 2017 appartenente al ramo gallo-italicoMeno comunemente detto anche gallo-romanzo-cisalpino, famiglia che costituisce un sistema linguistico distinto sia rispetto all'italiano sia rispetto al retoromanzo delle lingue romanze occidentali, caratterizzata da un substrato celtico e da un superstrato longobardo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lingua lombarda

Lingua portoghese

Il portoghese (português,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza, appartenente al gruppo delle lingue gallo-iberiche. Al 2022, è parlata da 257,7 milioni di parlanti totali.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lingua portoghese

Lingua romanza britannica

La lingua romanza britannica è la lingua neolatina che si sviluppò nella Britannia romana nel V e nel VI secolo d.C., dopo il ritiro delle legioni romane dalle isole britanniche.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lingua romanza britannica

Lingua romanza d'Africa

La lingua romanza d'Africa è una lingua romanza estinta, che si ipotizza fosse parlata dai Romani d'Africa nell'odierno Maghreb nell'Alto Medioevo e probabilmente in alcune isole linguistiche fino al XVII secolo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lingua romanza d'Africa

Lingua romanza di Pannonia

Romanzo di Pannonia era una lingua neolatina molto probabilmente usata nell'antica Pannonia dopo il crollo dell'Impero Romano d'Occidente. Si estinse all'incirca ai tempi di Carlo Magno.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lingua romanza di Pannonia

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lingua sarda

Lingua volgare

Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e in Europa meridionale derivate dal latino e notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, in quanto influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, ecc.) confinanti.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lingua volgare

Lingue retoromanze

Le lingue retoromanze sono un raggruppamento di lingue neolatine unite da strette affinità e parlate da circa 900.000 persone (1.500.000/2.000.000 di persone se si contano coloro che conoscono una lingua retoromanza, ma non la utilizzano quotidianamente) nella parte centro-orientale dell'arco alpino.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lingue retoromanze

Lingue romanze

Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lingue romanze

Lisieux

Lisieux è un comune francese di 22.729 abitanti situato nel dipartimento del Calvados nella regione della Normandia, capoluogo della regione Pays d'Auge e sede di sottoprefettura.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lisieux

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lombardia

Loro Ciuffenna

Loro Ciuffenna (IPA: 'ǀoɾo t͡ʃu'ffenna) è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. Fa parte de "I borghi più belli d'Italia".

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Loro Ciuffenna

Losanna

Losanna (AFI:; in francese: Lausanne; in arpitano: Losena; in romancio: Losanna; in tedesco desueto: Lausannen e Losannen) è una città della Svizzera, capitale del Canton Vaud e dell'omonimo distretto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Losanna

Louviers

Louviers è un comune francese di 18.537 abitanti situato nel dipartimento dell'Eure nella regione della Normandia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Louviers

Lucania

La Lucania è una regione storica dell'Italia antica e corrisponde al territorio delle genti italiche di lingua osca denominate Lucani, che vi si stanziarono a partire dal V secolo a.C.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lucania

Lucciana

Lucciana è un comune francese di 5.780 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lucciana

Lucerna

Lucerna è un comune svizzero di abitanti del Canton Lucerna, nel distretto di Lucerna Città; ha il titolo di città ed è la capitale del cantone e il capoluogo del distretto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Lucerna

Luco dei Marsi

Luco dei Marsi (Luche in dialetto marsicano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Luco dei Marsi

Maciej Kazimierz Sarbiewski

Maciej Kazimierz Sarbiewski nacque a Sarbiewo presso Płock nel Ducato di Masovia il 24 febbraio 1595. Entrò nella Compagnia di Gesù a Vilna il 25 luglio 1612.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Maciej Kazimierz Sarbiewski

Magister militum

Magister militum (in latino: "comandante dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Magister militum

Magister officiorum

Il magister officiorum era un alto funzionario della burocrazia istituita nel tardo impero romano, molto vicino all'imperatore ed in possesso di vasti poteri.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Magister officiorum

Maiori

Maiori (AFI:, Majùrë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Il territorio comunale è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, analogamente al resto della costiera amalfitana.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Maiori

Malaria

La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (regno Protista, phylum Apicomplexa, classe Sporozoea, ordine Eucoccidiida).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Malaria

Malines

Malines (in olandese Mechelen, in fiammingo Mecheln, in italiano storico Mellina, in inglese storico Mechlin) è una città belga di 80.940 abitanti situata nella provincia di Anversa, nella regione delle Fiandre.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Malines

Malnate

Malnate (AFI:; Malnàa - - in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese, in Lombardia. Dista 8 chilometri dal capoluogo ed è il 9º comune della provincia per numero di abitanti.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Malnate

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Malta

Mandanici

Mandanici è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Fa parte dell'Unione dei comuni delle Valli joniche dei Peloritani.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Mandanici

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Mar Mediterraneo

Marano di Napoli

Marano di Napoli, anche abbreviato in Marano, (Marano 'e Napule in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Marano di Napoli

Marcaria

Marcaria (Marcarìa in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Marcaria

Marcellino Conte

Marcellino era illirico di nascita, ma visse sempre a Costantinopoli. Al tempo di Giustino I fu segretario del nipote di questi, nonché erede al trono designato, Giustiniano I. Quando quest'ultimo salì al potere nel 527, Marcellino ottenne alti incarichi alla corte imperiale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Marcellino Conte

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Marche

Marcomanni

I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica. Furono menzionati per la prima volta da Cesare come facenti parte dell'esercito di Ariovisto e forse anche della prima invasione dell'epoca di Gaio Mario (erano Suebi).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Marcomanni

Maresego

Marèsegoindicazione bilingue del comune di Maresego, Marezige in:, p. 52 (in sloveno Marezige) è un paese di 480 abitanti dell'Istria nordsettentrionale (Slovenia), frazione del comune di Capodistria.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Maresego

Marigliano

Marigliano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Marigliano

Marina di Caronia

Marina di Caronia o Caronia Marina o semplicemente Marina è una frazione di circa abitanti del comune di Caronia in provincia di Messina. È considerata la porta sul mare dei Nebrodi.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Marina di Caronia

Marino (Italia)

Marino (conosciuta impropriamente come Marino Laziale, Marini in dialetto marinese) è un comune italianoMotu proprio 6 luglio 1835, In institutoque Romanorum Pontificum.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Marino (Italia)

Marionetta

La marionetta è un fantoccio in legno, stoffa o altro materiale ed è una figura a corpo intero mossa dall'alto tramite fili. Chi allestisce gli spettacoli di marionette è detto marionettista.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Marionetta

Marocco (Veneto)

Marocco (Maroco // in veneto) è una località amministrativamente suddivisa tra il comune di Venezia, nella omonima città metropolitana, e Mogliano Veneto, in provincia di Treviso.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Marocco (Veneto)

Marola (La Spezia)

Marola (Maòa in dialetto spezzino) è una frazione del comune della Spezia e una delle tredici borgate marinare del golfo della Spezia. È il secondo centro abitato che si incontra sulla strada che dal capoluogo spezzino conduce a Portovenere, lungo la strada voluta da Napoleone Bonaparte, al fine di congiungere una serie di batterie militari in quel tratto di costa del golfo della Spezia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Marola (La Spezia)

Marostica

Marostica (Maròstega in veneto) è un comune italiano di 14.020 abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È nota in tutto il mondo per la partita a scacchi che si svolge con personaggi viventi nella piazza cittadina, ogni due anni (anni pari) nel secondo fine settimana di settembre: è una tradizione avviata nel 1923 e che si vuole ispirata ad un evento del 1454, sebbene non vi siano prove storiche.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Marostica

Marsciano

Marsciano (pronuncia Marsciàno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Citato ufficiosamente per la prima volta nel X secolo, è il maggior centro della Valnestore e della Media Valle del Tevere; risulta l'11º comune più abitato della regione e il 16º per estensione.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Marsciano

Marsica

La Màrsica è una regione storico-geografica dell'entroterra abruzzese, storicamente da considerarsi come la zona abitata in epoca antica dai Marsi, popolo italico stanziato dal I millennio a.C. nel territorio circostante il lago Fucino e nelle aree limitrofe.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Marsica

Martano

Martano (Μαρτάνα, traslitterato Martána in grico, Martanu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Martano

Masso avello

BI) Un masso avello è una tomba a inumazione scavata in un masso erratico di granito, sarizzo, gneiss o serpentino oppure in una roccia affiorante.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Masso avello

Matteria

Matteria (in sloveno Materija) è un paese nel Carso della Slovenia, frazione del comune di Erpelle-Cosina. La località, che si trova a 507,3 metri s.l.m. ed a 9,2 chilometri dal confine italiano, è situata alle pendici sud dei colli birchini, sulla strada Trieste-Fiume.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Matteria

Meclemburgo

Il Meclemburgo (IPA) è una regione storica e geografica della Germania nord-orientale. Confina con il Mar Baltico a nord, i fiumi Recknitz e Trebel a est, il fiume Elba a sud-ovest, la Bassa Sassonia e l'Holstein (stato Schleswig-Holstein) a ovest.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Meclemburgo

Medicina medievale

La medicina medievale in Europa Occidentale fu una mistura di.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Medicina medievale

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Medioevo

Medioevo (disambigua)

Il termine Medioevo significa "età di mezzo" ed è datato diversamente a seconda della zona geografica a cui ci si riferisce.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Medioevo (disambigua)

Medioevo inglese

Il Medioevo inglese riguarda la storia dell'Inghilterra durante il periodo medievale iniziato al principio del V secolo e terminato negli ultimi anni del XV secolo all'inizio dell'età moderna.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Medioevo inglese

Mediolanum

Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Mediolanum

Melfi

Melfi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Costituita da un centro storico di aspetto complessivamente medievale, fu la prima capitale della dominazione normanna nel sud Italia e, nel periodo svevo, uno dei luoghi di residenza di Federico II e della sua corte di vassalli scesi in Italia con lui e dove promulgò il codice legislativo del regno di Sicilia, comunemente noto come Costituzioni di Melfi.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Melfi

Menaggio

Menaggio (Menaas in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Menaggio

Mendatica

Mendatica (Mendàiga o Mendéga in ligure) è un comune italiano di 162 abitanti della provincia di Imperia in Liguria. I suoi abitanti, mendaticesi, per tradizione locale vengono comunemente denominati mendaighini.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Mendatica

Messina

Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Messina

Mezzo (isola)

Mezzo – catasto austriaco franceschinocomune di Mezzo, Lopud in: Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.. o Isola di Mezzo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Mezzo (isola)

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Milano

Minerbe

Minerbe (Menèrbe in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Di grande importanza storico-artistica, questo paese presenta numerosi monumenti e altri edifici in differenti stili architettonici.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Minerbe

Ministero della cultura popolare

Il Ministero della cultura popolare era un ministero del governo italiano con compiti riguardanti la cultura popolare e l'organizzazione della propaganda fascista.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ministero della cultura popolare

Mirano

Mirano (Miràn in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Mirano

Miseno (Bacoli)

Miseno (l'antica Misenum in latino, Μισηνόν in greco) è una frazione del comune di Bacoli, nella città metropolitana di Napoli. Il suo nome, derivato dal latino sinus militum, viene citato da Virgilio che ricorda il Miseno trombettiere di Enea, qui leggendariamente sepolto dopo aver sfidato Tritone: in effetti il Capo Miseno con la sua sommità piatta rammenta la forma di un antico tumulo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Miseno (Bacoli)

Mistero (teatro)

Il mistero, dal latino medievale misterium (cerimonia), è un genere teatrale apparso nel XV secolo, durante il Basso medioevo. La forma drammatica prevedeva l'utilizzo del verso e della lingua volgare.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Mistero (teatro)

Modreuzza

Modreuzza è un paese della Slovenia, frazione del comune di Tolmino. La località si trova nell'alta valle del fiume Isonzo a 172,6 metri s.l.m.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Modreuzza

Mogontiacum

Mogontiacum era il nome della fortezza legionaria e della città che vi sorse attorno, divenendo la capitale della provincia romana della Germania superiore; corrisponde all'odierna città tedesca di Magonza.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Mogontiacum

Molfetta

Molfetta (pronuncia Molfètta, Melfétte in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Molfetta

Monastero

Il monastero è un complesso di edifici destinati alle monache o ai monaci di differenti religioni.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Monastero

Monastero di Santa Maria di Monteverde

Santa Maria di Monteverde è un antico monastero benedettino dell'XI secolo crollato in gran parte, a causa di terremoti, oggi chiesetta rurale in agro di Mirabello Sannitico, nella provincia di Campobasso.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Monastero di Santa Maria di Monteverde

Monetazione bizantina

La monetazione bizantina è costituita dalla monete usate nell'Impero romano d'Oriente dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente ed è rappresentata principalmente da due tipi di monete: il solido (solidus) d'oro ed una serie di monete di bronzo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Monetazione bizantina

Monetazione del Canton Vaud

La monetazione del Canton Vaud riguarda le monete coniate da varie autorità nel territorio dell'attuale canton Vaud, dalle origini fino ai giorni d'oggi.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Monetazione del Canton Vaud

Monetazione imperiale romana

Per monetazione imperiale si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante l'impero.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Monetazione imperiale romana

Monetazione romana

La monetazione romana denota le monete coniate da Roma antica dalle prime forme premonetali alla caduta dell'Impero romano d'Occidente. Lo studio di queste monete è detto numismatica romana.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Monetazione romana

Mont des Cats

Il Mont des Cats (chiamato in olandese Katsberg) è un'elevazione situata sul territorio di Godewaersvelde, nelle Fiandre francesi (regione dell'Alta Francia).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Mont des Cats

Monte Roberto

Monte Roberto è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Monte Roberto

Monte Sacro (Roma)

Monte Sacro è il sedicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XVI. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 4A del Municipio Roma III di Roma Capitale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Monte Sacro (Roma)

Monte Urabice

Monte Uràbice (nel XIX secolo) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Sesana, posto su una catena collinare (Vrhe) che sovrasta la sponda destra del torrente Rassa (Raša).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Monte Urabice

Montegrosso Pian Latte

Montegrosso Pian Latte (Montegrosso Cian de Laite in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Montegrosso Pian Latte

Montegrotto Terme

Montegrotto Terme (Montegroto in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto. Montegrotto è conosciuta per le sue cure termali; infatti, da millenni, in questo territorio affiorano dalle profondità acque termali, che hanno portato Montegrotto e, più in generale, le Terme Euganee ad una prosperità economica e culturale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Montegrotto Terme

Montenero d'Idria

Montenero d'Idria (in sloveno Črni Vrh, in tedesco Schwarzenberg) è un insediamento (naselje) di 653 abitanti del comune di Idria, nel Goriziano sloveno.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Montenero d'Idria

Monterano

Monterano (anche conosciuta come Antica Monterano o Monterano Vecchia; in latino quasi certamente Manturianum poi corrotto in Manturanum) è una città fantasma in Italia, situata nella provincia di Roma, nel territorio di Canale Monterano.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Monterano

Montereale

Montereale è un comune italiano di abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo, nella zona dell'Alto Aterno. Di origine antichissima, si sviluppò nel Basso Medioevo con il nome di Monte Regale e fu insignito del titolo di Città da Corrado IV.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Montereale

Montesardo

Montesardo è una frazione di 1.369 abitanti del comune di Alessano in provincia di Lecce. Dista 59 km da Lecce, poco più di 10 km da Leuca e 1 km dal capoluogo comunale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Montesardo

Montesilvano

Montesilvano è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Situato a nord di Pescara, con cui confina e forma un unico agglomerato urbano, è diviso in Montesilvano Colle, il centro storico in cui sono presenti resti degli antichi edifici medievali, e Montesilvano Marina, centro città e sede del comune.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Montesilvano

Montespino

Montespino, in passato anche DorimbergoCitazione dalla Udine illustrata, parte I, di Giovanni Capidogli (1665): «La Famiglia da Rabatta è di nobiltà isquisita, ed immemorabile; onde fino da Enrico Terzo Re de' Romani fu degnamente presa in sua protezione, confermandole,..

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Montespino

Monumenta Germaniae Historica

I Monumenta Germaniae Historica (frequentemente abbreviati MGH nelle bibliografie e negli elenchi di fonti) sono una serie completa di fonti attentamente preparate e pubblicate per lo studio dei popoli germanici e, più ampiamente, dell'Europa; comprendono un periodo di tempo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente al XVI secolo circa.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Monumenta Germaniae Historica

Morality play

I Morality Plays o Moralities (comunemente tradotti come Moralità) erano forme di drammatizzazione a carattere didattico e religioso che nacquero in Inghilterra a partire dalla fine del Quattrocento agli inizi del Cinquecento.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Morality play

Mugello

Il Mugello è una valle della Toscana situata a nord di Firenze.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Mugello

Muggia

Muggia (Muja in dialetto istroveneto e in dialetto triestino, Milje in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Muggia

Mura di Cosa

Le mura di Cosa costituiscono il sistema difensivo dell'omonima località di origine romana.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Mura di Cosa

Mura di Genova

Il tracciato delle mura di Genova (in genovese miage de Zena), ovvero i diversi percorsi che si sono succeduti nei secoli consentono oggi di ricostruire quella che fu la Genova del passato e di riconoscerne la dinamicità o staticità d'espansione in base alle diverse situazioni che la comunità genovese si trovò via via ad affrontare e dover risolvere.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Mura di Genova

Mura di Marino

Le mura difensive di Marino sono un'opera di architettura militare realizzata in varie epoche a difesa del centro di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Mura di Marino

Mura di Pisa

Le mura di Pisa erano la cinta muraria della città di Pisa e sono il più antico esempio in Italia di mura cittadine quasi completamente conservate.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Mura di Pisa

Museo civico archeologico Arsenio Crespellani

Il Museo civico archeologico Arsenio Crespellani è un museo archeologico che ha sede nella Rocca dei Bentivoglio, nella frazione Bazzano di Valsamoggia, nella città metropolitana di Bologna.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Museo civico archeologico Arsenio Crespellani

Myos Hormos

Myos Hormos (in greco Μυὸς Ὅρμος Müòs Hòrmos, "porto del topo"; in italiano anche Miosormo) era un antico porto marittimo costruito sul Mar Rosso dai Tolomei, nel III secolo a.C. circa.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Myos Hormos

Nadro

Nadro (Nàder in dialetto camuno) è una frazione di 655 abitanti del comune italiano di Ceto, in Val Camonica, provincia di Brescia, Lombardia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Nadro

Nalježići

Nalježići (Наљежићи), già NalježićNalježić nel comune di Zuppa, Grbalj in:, in italiano Nagliessich, desueto – catasto austriaco franceschino, è un insieme di villaggi sparsi del Montenegro, nel comune di Cattaro.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Nalježići

Nardò

Nardò (Nardó in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Dal 1952 si fregia del titolo di città.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Nardò

Nardi-Dei

I Nardi-Dei sono una nobile famiglia di Chiusi. Dal 1220 Conti palatini, conti di Chiusi e patrizi di Siena.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Nardi-Dei

Naumachia

La naumachia (in latino naumachia, dal greco antico ναυμαχία/naumachía, letteralmente «combattimento navale») indica nel mondo romano sia uno spettacolo rappresentante una battaglia navale, sia il bacino, o in senso lato l'edificio in cui si tenevano.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Naumachia

I Navigli di Milano sono un sistema di canali irrigui e navigabili, con baricentro la città lombarda di Milano, che metteva in comunicazione il lago Maggiore, quello di Como e il basso Ticino aprendo al capoluogo lombardo le vie d'acqua della Svizzera e dell'Europa nordoccidentale, del Cantone dei Grigioni e dell'Europa nordorientale e, infine, quella del Po verso il mare Adriatico.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Navigli (Milano)

Neblo

Neblo (in italiano in passato Nèbolaindicazione bilingue "Nebola, Neblo" e "Nebola Austriaca" in nota 7.3, in:, pg 15 in friulano Nebole o Gneule) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Còllio.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Neblo

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Neoplatonismo

Nigrignano (Divaccia)

NigrignanoNigrignano (Schwarzenegg) in:, pg. 45 di 85 (in sloveno Podgrad pri Vremah, in tedesco SchwarzeneggSchwarzenegg in: Schwarzenegg in: - foglio 4 di 6, Catasto franceschino, Archivio di Stato di Trieste) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Divaccia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Nigrignano (Divaccia)

Norico (provincia romana)

Il Norico (Noricum, in latino) era una provincia dell'Impero romano, situata nell'odierna Austria, Slovenia e una piccola parte dell'Italia (regione storica del Norico).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Norico (provincia romana)

Novavilla

NovavillaOppacchiasella e Novavilla in: ("Nova Vas" in) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza. La località, situata sul Carso a 205,4 metri s.l.m. e a 370 metri dal confine italiano, è nota storicamente per essere stata, assieme all'attigua Opacchiasella, teatro di aspri scontri fra truppe italiane ed austro-ungariche durante la prima guerra mondiale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Novavilla

Novellara

Novellara (Nualera o Nuvalêra in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Novellara

Numana

Numana è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche, situato nella Riviera del Conero. Denominato anche "Humana" nelle antiche carte geografiche, con il Regio Decreto n. 5426 del 18 dicembre 1869 ha variato il nome precedente di "Umana" in quello attuale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Numana

Odoacre

Il suo regno viene solitamente usato dagli storici come termine per la caduta dell'Impero romano d'Occidente. Nonostante egli esercitasse de facto il suo potere sulla diocesi d'Italia, Odoacre si presentò prima come cliente del legittimo imperatore d'Occidente Giulio Nepote e poi, dopo la morte di questi nel 480, come rappresentante dell'Impero romano d'oriente.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Odoacre

Olbia

Olbia (AFI:; Terranoa in sardo,; Tarranoa in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Dal 2005 è stata capoluogo, insieme a Tempio Pausania, della provincia di Olbia-Tempio, soppressa nel 2016 e operativamente sostituita dalla "zona omogenea di Olbia-Tempio" per l'esercizio delle funzioni provinciali nell'ambito della provincia di Sassari.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Olbia

Olivetta San Michele

Olivetta San Michele (Auřivéta San Michèe in dialetto roiasco, anche scritto Aoriveta in ligure) è un comune italiano sparso di 191 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Olivetta San Michele

Omosessualità nel Medioevo

L'omosessualità nel Medioevo affronta due periodi che si diversificano tra loro per la visione che non solo la società e la legislazione civile, ma anche la Chiesa cattolica ed il diritto canonico, danno a questo fenomeno.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Omosessualità nel Medioevo

Onciale

L'onciale è un'antica scrittura maiuscola. Fu usata dal III all'VIII secolo nei manoscritti dagli amanuensi latini e bizantini, e successivamente dall'VIII al XIII secolo soprattutto nelle intestazioni e nei titoli.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Onciale

Oneglia

Oneglia (Ineja in Ligure (Onegliese); Inêia o anche Önêgia(ital.) in Ligure (Genovese); Oneille in Francese) insieme con Porto Maurizio, dal 1923, è uno dei due centri abitati che formano il Comune di Imperia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Oneglia

Opacchiasella

Opacchiasella, già OppacchiasellaOppacchiasella, in: (in friulano Pacjasele), è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Opacchiasella

Ordona

Ordona è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ordona

Organizzazione militare dei Germani

Per organizzazione militare dei Germani si intende l'insieme delle forze che componevano gli eserciti delle popolazioni germaniche, comprendenti l'organizzazione delle loro unità, la loro gerarchia interna di comando, la tattica, l'armamento e la strategia, dalle guerre cimbriche (fine del II secolo a.C.) a quelle marcomanniche (metà del III secolo d.C.).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Organizzazione militare dei Germani

Ortelle

Ortelle (Arteḍḍhre in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento sud-orientale, comprende anche la frazione di Vignacastrisi.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ortelle

Ortona

Ortona (fino al 1938 conosciuta anche come Ortona a Mare, Urtónë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ortona

Osek (Nova Gorica)

Osek, già Ossek (in italiano in passato Ossecca) è un paese della Slovenia, frazione del comune urbano di Nova Gorica. La località si trova sulle colline sopra la riva destra della parte occidentale del fiume Vipacco, alle propaggini meridionali della Selva di Tarnova, a 161,2 metri s.l.m., a 11,6 chilometri dal capoluogo comunale e a 12,8 kilometri dal confine italiano.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Osek (Nova Gorica)

Ossegliano

OsseglianoOssegliano nella mappa ingrandibile di: indicazione bilingue Ossegliano, Ozeljan nel comune di Ossegliano-Sankt Michael - Ozeljan-Šent Mihel in: (in friulano Osean) è un insediamento del comune di Nova Gorica.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ossegliano

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ostrogoti

Ostuni

Ostuni (Štuni in dialetto ostunese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ostuni

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Paesi Bassi

Palazzo

Un palazzo è un edificio di grandi dimensioni, proporzioni e pregio architettonico adibito ad abitazione di re, principi e signori o sede di uffici pubblici o di rappresentanza per enti privati quali banche e fondazioni.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Palazzo

Palazzo Firenze

Palazzo Firenze si trova a Roma, nella zona di Campo Marzio, nell'omonima piazza di Firenze. Appartenne alla famiglia del Monte, poi ai Medici di Firenze (donde il nome): già sede del Ministero di grazia e giustizia, attualmente ospita la Società Dante Alighieri (dal 1926) e la commissione nazionale italiana UNESCO (dal 1950).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Palazzo Firenze

Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja

Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja sono un complesso architettonico e storico situato nella centrale Piazza Castello a Torino. È patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO, come parte del sito seriale Residenze Sabaude.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja

Palazzo Maffei (Verona)

Palazzo Maffei è un edificio civile che delimita il lato nord occidentale di piazza Erbe a Verona, realizzato nel XVII secolo in stile tardo-rinascimentale con motivi barocchi su disegno di un progettista probabilmente originario di Roma, su commissione della famiglia Maffei.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Palazzo Maffei (Verona)

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Palermo

Palinsesto (filologia)

Un palinsesto è una pagina manoscritta, rotolo di pergamena o libro, che è stata scritta, cancellata e scritta nuovamente. Il termine deriva dal greco πάλιν + ψηστός (pálin psēstòs, lett. "raschiato di nuovo").

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Palinsesto (filologia)

Pallada

È conosciuto pertanto anche con il nome di Pallada d'Alessandria. Fu, a quanto deduciamo dai suoi stessi epigrammi, grammatico (maestro di scuola) ed epigrammista, di fede pagana anche se qualche critico sospetta una sua conversione in tarda età.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Pallada

Paolo (fratello di Oreste)

Paolo era fratello di Flavio Oreste e dunque figlio di Tatulo e zio di Romolo Augusto. Nell'agosto 476 il generale barbarico Odoacre si mise a capo degli Eruli, degli Sciri e dei Turcilingi e attaccò l'imperatore.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Paolo (fratello di Oreste)

Parco naturale del Monte Barro

Il parco naturale del Monte Barro è un'area naturale protetta gestita da un consorzio con sede a Galbiate.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Parco naturale del Monte Barro

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Il parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), originariamente parco nazionale d'Abruzzo, è uno dei parchi nazionali più antichi d'Italia, inaugurato il 9 settembre 1922 e istituito ufficialmente l'11 gennaio 1923 con regio decreto-leggeIl "Parco Nazionale Gran Paradiso", di poco precedente, è stato istituito con il.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Parenzo

Parenzo (in croato Poreč; in veneto Parenso; in tedesco Parenz) è una città croata di 16.607 abitanti (2021) situata sulla costa occidentale della penisola istriana.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Parenzo

Pasciano

Pasciano è una frazione di Amatrice. Arroccato sulla dorsale appenninica tra i Monti Sibillini ed i Monti della Laga a 1085 metri s.l.m. in una zona ad alta attività sismica, è situato a poca distanza dall'antico confine tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Pasciano

Paternò

Paternò (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Situata nella parte orientale dell'isola, più precisamente nel lato sudoccidentale a ridosso del vulcano Etna, dista 18,4 km da Catania, capoluogo di provincia, e 183,7 km da Palermo, capoluogo di regione.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Paternò

Patristica

Con dottrina patristica (dal latino pater, patris, "padre") si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Patristica

Paullo

Paullo (Paù in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, situato a circa 10 chilometri ad est del capoluogo lombardo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Paullo

Pax Nicephori

La pax Nicephori, ossia "pace di Niceforo", nota anche come pace di Aquisgrana o trattato di Aquisgrana, prende nome dell'imperatore Niceforo I a cui si è attribuita l'iniziativa di negoziazioni tra Franchi e Bizantini, concernenti principalmente le rispettive posizioni nel nord del mare Adriatico e risoltesi in un primo trattato dell'803, mai ratificato, ed in un secondo trattato più volte ridiscusso e finalmente confermato tra l'811 e l'815.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Pax Nicephori

Peccioli

Peccioli (pronuncia Pèccioli) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Peccioli

Pedrignano

Pedrignano è una frazione del comune di Parma, appartenente al quartiere Cortile San Martino. La località è situata 4,85 km a nord-est del centro della città.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Pedrignano

Pergamo

Pergamo è un'antica città dell'Asia Minore, nell'Eolide (verso il sud-est della Troade e sud della Misia; e verso il nord dell'Ionia e nord-ovest della Lidia), posta a poca distanza dalla costa del Mar Egeo, su una collina (l'Acropoli di Pergamo) che costituisce la principale località archeologica dell'area.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Pergamo

Pergine Valsugana

Pergine Valsugana (Pèrzen o Pèrzem in dialetto trentino, Persn in mocheno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento, il terzo per popolazione dopo il capoluogo e Rovereto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Pergine Valsugana

Periodizzazione

La periodizzazione è la suddivisione convenzionale della storia dell'umanità in periodi di tempo, ciascuno contraddistinto da una serie di caratteri originali tali da renderlo individuabile rispetto alle fasi storiche immediatamente precedenti e successive.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Periodizzazione

Perlo

Perlo (Perlo in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Perlo

Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano

Le persecuzioni dei pagani nell'Impero romano furono quelle azioni di intolleranza, discriminazione, oppressione e violenza religiosa che portarono alla progressiva sostituzione del cristianesimo alle religioni politeiste, sia indigene che straniere, nei territori dell'Impero (cfr. Ellenizzazione), avvenute soprattutto durante gli anni che segnarono la caduta dell'Impero romano d'Occidente, nel corso del IV secolo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano

Personalità del diritto

La personalità del diritto è un principio secondo il quale il diritto da applicare nelle controversie non è determinato per territorio ma sulla base del popolo al quale si appartiene.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Personalità del diritto

Perusia

L'antica Perusia, oggi Perugia, appare per la prima volta nella storia come una delle dodici città confederate della dodecapoli etrusca. Viene menzionata per la prima volta nel racconto della guerra del 310-309 a.C. tra gli Etruschi e i Romani.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Perusia

Pescara

Pescara (Pescara in abruzzese, Pescara in dialetto pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Pescara

Petrovaradin

Petrovaradin (storicamente conosciuta in italiano come Petervaradino) è una delle due municipalità in cui è divisa la città di Novi Sad, in Serbia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Petrovaradin

Piana Reatina

La Piana Reatina o Conca Reatina è una pianura alluvionale dell'Italia centrale situata nel Lazio nord-orientale, in provincia di Rieti, originata dalla bonifica dell'antico Lago Velino: interamente circondata e delimitata da montagne (a est e a nord i Monti Reatini, a sud e a ovest i Monti Sabini) e percorsa per tutta la sua lunghezza dal fiume Velino, è il centro della regione storico-geografica della Sabina, parte importante della provincia di Rieti, e al suo interno sorge lo stesso capoluogo Rieti; il nome Valle Santa deriva dal fatto che in questi luoghi soggiornò per più anni San Francesco fondando i santuari francescani (La Foresta, Poggio Bustone, Fonte Colombo e Greccio), meta di turisti e devoti.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Piana Reatina

Pianura Padana

La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Pianura Padana

Piazza dei Miracoli

La piazza del Duomo è il centro artistico e turistico più importante di Pisa. Annoverata fra i Patrimoni dell'Umanità dall'UNESCO dal 1987, vi si possono ammirare i quattro monumenti che formano il centro della vita religiosa cittadina, detti miracoli (così nominati da Gabriele D'Annunzio nell'espressione "Prato dei Miracoli", contenuta nel romanzo Forse che sì forse che no, del 1910) per la loro bellezza e originalità: la Cattedrale, il Battistero, il Campo Santo e il Campanile.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Piazza dei Miracoli

Piegaio

Piegaio (frazione) è un villaggio della Val Pedogna, sulle Alpi Apuane meridionali. Il paese è oggi una frazione del comune di Pescaglia in provincia di Lucca, nell'Italia centrale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Piegaio

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Piemonte

Pietra di Artognou

La cosiddetta pietra di Artognou, impropriamente detta pietra di Artù, è un frammento lapideo recante due iscrizioni graffite, venuto alla luce in Cornovaglia il 4 luglio 1998, nel castello di Tintagel, durante gli scavi condotti dall'archeologo Kevin Brady dell'Università di Glasgow, sul sito 'C' dell'area archeologica sul terrazzamento orientale della penisola, scheda dal database del CISP - Celtic Inscribed Stones Project dell'University College di Londra.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Pietra di Artognou

Pietro Oddo

Il suo fondo librario passò alla Banca d'Italia nel 1938, a completamento dell'acquisizione della sua collezione di monete dell'Italia meridionale e della Sicilia, oggi parzialmente esposta nel Museo della Moneta.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Pietro Oddo

Pieve

Una pieve (dal latino plebs, "popolo") è un luogo di culto cattolico. Con questo termine si indicava nel Medioevo anche una comunità di fedeli ed il territorio su cui la pieve esercitava la propria giurisdizione.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Pieve

Pieve Fosciana

Pieve Fosciana è un comune italiano di abitanti della Garfagnana, nella provincia di Lucca in Toscana.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Pieve Fosciana

Pilotaggio (nautica)

In nautica, il pilotaggio è l'insieme delle tecniche necessarie per guidare una nave.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Pilotaggio (nautica)

Pinasca

Pinasca (Pinasca in piemontese, Pinascha in occitano) è un comune italiano di 2784 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Pinasca

Piscinola

Piscinola è un quartiere di Napoli, situato nell'area nord della città. Confina a nord con il quartiere di Scampia (via Cupa della Filanda, via Tancredi Galimberti, via Antonio Labriola, via Pietro Gobetti, via Oliviero Zuccherini), a nord-ovest con il comune di Mugnano di Napoli, ad ovest con il quartiere di Chiaiano (via comunale Spinelli, via Giovanni Ansaldo, via Giovanni Antonio Campano, via dei Ciliegi, via Emilio Scaglione, Strada comunale Cupa Toscanella, Strada comunale del Principe, Cupa Vecchia Napoli, via Cupa del Principe, via Gaetano Salvatore, via Marco Rocco di Torrepadula), a sud con il quartiere di San Carlo all'Arena (Vallone Saliscendi, via Vecchia San Rocco) e ad est con il quartiere di Miano (via Vicinale a Piscinola, via Vecchia Miano a Piscinola, via Giorgio Amendola, via Vittorio Veneto, via Rocco Marco di Torrepadula, via Raffaele Marfella).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Piscinola

Pizzofalcone

La collina di Pizzofalcone, nota anche col nome di Monte di Dio, è una zona di Napoli che fa parte del quartiere San Ferdinando, situata fra il borgo Santa Lucia, il Chiatamone e Chiaia, è alta 60 metri.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Pizzofalcone

Plava

Plava. ("Plave na desnem bregu Soče" nella frazione "Plava, Plave" del comune di "Ancova, Anhovo" in: già diviso in Plave na desnem bregu Soče e Plave na levem bregu Soče"Plave na levem bregu Soče" frazione del comune di "Descla, Deskle" in) è un insediamento (naselje) della Slovenia, frazione del comune di Canale d'Isonzo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Plava

Pola

Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Poła; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Pola

Polesine

Il Polesine (Połéxine in dialetto polesano e Pulésan in dialetto ferrarese) è una regione storica e geografica italiana la cui identificazione ha subito variazioni nel corso dei secoli.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Polesine

Ponferrada

Ponferrada è un comune spagnolo di 64.674 abitanti situato nella provincia di León, comunità autonoma di Castiglia e León. Città industriale, sorge su un altopiano a 543 metri di altitudine alla confluenza dei fiumi Boeza e Sil.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ponferrada

Ponte di Ariccia

Il ponte di Ariccia è un monumentale viadotto stradale fra i chilometri 23 e 24 della strada statale 7 Via Appia, eretto con lo scopo di rettificare il tracciato della via Appia tra Albano Laziale ed Ariccia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ponte di Ariccia

Ponte di Lemine

Il ponte di Lemine, imponente opera militare romana oltre che stradale, si trovava nelle immediate vicinanze dell'attuale Almenno San Salvatore in provincia di Bergamo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ponte di Lemine

Ponti Rossi

I Ponti Rossi sono una zona popolare di Napoli che va dal Parco di Capodimonte fino a Piazza Grande tramite via Ponti Rossi. Inoltre comprende anche la zona più interna che va verso Miano, Secondigliano e Capodichino collegata con via Udalrigo Masoni.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ponti Rossi

Pornassio

Pornassio (Purnasce in ligure) è un comune italiano sparso di 544 abitanti della provincia di Imperia in Liguria. La sede comunale è ubicata nella frazione di San Luigi.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Pornassio

Porto di Brindisi

Il porto di Brindisi è un porto turistico, commerciale e industriale tra i più importanti del mar Adriatico. Il traffico turistico riguarda i collegamenti con la penisola Balcanica e la Turchia, mentre il traffico mercantile concerne carbone, olio combustibile, gas naturale e prodotti chimici.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Porto di Brindisi

Porto di Monopoli

Il porto di Monopoli (in sigla MNP) è un porto secondario della Puglia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Porto di Monopoli

Porto di Pescara

Il porto di Pescara è un porto del Medio Adriatico situato alla foce del fiume Pescara. Il porto di Pescara è classificato II° categoria – I° classe, cioè di competenza del Ministero delle Infrastrutture.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Porto di Pescara

Porto Torres

Porto Torres (Porthudòrra in turritano) è un comune italiano di abitanti della rete metropolitana del nord Sardegna, della provincia di Sassari e del consorzio industriale provinciale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Porto Torres

Potestas

Potestas è una parola latina che significa potere o facoltà. È un importante concetto nel diritto romano da non confondersi con lauctoritas o limperium.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Potestas

Praefectus legionis

Praefectus legionis era il titolo assegnato nell'Antica Roma ai comandanti di una legione. A partire da Augusto, il titolo di praefectus legionis venne concesso ai comandanti dell'ordine equestre di una singola legione, inizialmente nella sola provincia d'Egitto, poi con Settimio Severo anche in Mesopotamia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Praefectus legionis

Praefectus urbi

Nell'antichità romana, il praefectus urbi era il prefetto della città di Roma. Secondo la tradizione, la carica sarebbe stata istituita già in età regia, dallo stesso Romolo, come custos urbis, venendo poi indicata per la prima volta come praefectus urbi all'epoca dei decemviri, nel 451 a.C..

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Praefectus urbi

Prefettura del pretorio d'Africa

La prefettura del pretorio d'Africa (latino: praefectura praetorio Africae) o prefettura d'Africa era una prefettura del pretorio dell'Impero romano e dell'Impero d'Occidente costituita a più riprese a partire dal 332 e comprendente la diocesi d'Africa, la quale era però di norma accorpata alla prefettura del pretorio d'Italia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Prefettura del pretorio d'Africa

Principato di Capua

Il principato di Capua fu uno stato autonomo dell'Italia meridionale sorto nel IX secolo. Occupava grosso modo la zona della Terra di Lavoro.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Principato di Capua

Principato di Galizia-Volinia

Il Regno o Principato di Galizia-Volinia (in antico slavo orientale: Галицко-Волинскоє князство, trasl. Halytsko-Volynskoye knyazstvo;, Halytsʹko-Volynsʹke knyazivstvo), anche noto come Regno della Rus'/Regno di Rutenia (in ucraino: Королівство Русь, Korolivstvo Rusʹ; in latino: Regnum Russiae) dal 1253, era uno stato nelle regioni della Galizia e della Volinia che esisteva dal 1199 al 1349.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Principato di Galizia-Volinia

Privilegio (diritto comune)

Il privilegio (lat. privilegium) era, nel diritto comune, un vantaggio accordato dall'autorità a un singolo, a un gruppo, o a una comunità.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Privilegio (diritto comune)

Procida

Procida (AFI:; Proceta, in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Il territorio comunale comprende interamente le isole di Procida e Vivara.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Procida

Prontuario dei nomi locali dell'Alto Adige

Il Prontuario dei nomi locali dell'Alto Adige è un'opera del politico irredentista italiano Ettore Tolomei. Redatto a partire dal 1906 e pubblicato in prima edizione nel 1909 e successivamente dalla Reale Società Geografica Italiana nel 1916, raccoglie un totale di 16.735 toponimi dell'Alto Adige, tradotti e adattati in lingua italiana a partire dagli originali tedeschi e retoromanzi.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Prontuario dei nomi locali dell'Alto Adige

Provincia (storia romana)

La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Provincia (storia romana)

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano (Autonome Provinz Bozen in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan in ladino), comunemente nota come Alto Adige (in tedesco e ladino Südtirol), è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con abitanti e una superficie di, che la rende la seconda provincia più estesa d'Italia dopo quella di Sassari.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Provincia autonoma di Bolzano

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

La provincia del Verbano-Cusio-Ossola, abbreviata in VCO e conosciuta anche come provincia azzurra, è una provincia italiana del Piemonte di abitanti, costituita nel 1992 scorporando 77 comuni dalla provincia di Novara.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Provincia della Spezia

La provincia della Spezia è una provincia italiana della Liguria, geograficamente la più orientale della regione, con capoluogo La Spezia e abitanti.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Provincia della Spezia

Provincia di Ancona

La provincia di Ancona è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti con capoluogo ad Ancona. Affacciata ad est sul mar Adriatico, confina a nord-ovest con la provincia di Pesaro e Urbino, a sud con la provincia di Macerata e a ovest con l'Umbria (provincia di Perugia).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Provincia di Ancona

Provincia di Brindisi

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia di abitanti, con capoluogo Brindisi. È stata istituita nel 1927 per scorporo dall'antica Terra d'Otranto e comprende 20 comuni, oltre al capoluogo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Provincia di Brindisi

Provincia di Novara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Novara (provincia ëd Noara in piemontese, pruvincia da Nuara o pruincia ‘d Nuara in dialetto novarese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti con capoluogo la città di Novara.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Provincia di Novara

Provincia di Reggio Emilia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Reggio Emilia è una provincia dell'Emilia-Romagna, terza della regione per popolazione (dopo quelle di Bologna e Modena) con abitanti.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Provincia di Reggio Emilia

Provincia di Salerno

La provincia di Salerno è una provincia italiana della Campania di abitanti. È la seconda provincia campana e la decima in Italia per popolazione.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Provincia di Salerno

Provincia di Treviso

La provincia di Treviso è una provincia italiana di abitanti del Veneto. Confina a nord con la provincia di Belluno, a est con il Friuli-Venezia Giulia (ex provincia di Pordenone), a sud con la città metropolitana di Venezia e la provincia di Padova, a ovest con la provincia di Vicenza.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Provincia di Treviso

Puglia

La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Puglia

Pula (Italia)

Pula è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna, situato a sud-ovest del capoluogo. Fondata nel periodo medievale e sviluppatasi nel XVIII secolo, è famosa per il sito archeologico di Nora, risalente al periodo fenicio e romano.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Pula (Italia)

Quaderna

Il Quaderna (Quadêrna in bolognese) è un torrente dell'Emilia-Romagna che scorre interamente nella provincia di Bologna, interessando i comuni di Castel San Pietro Terme, Ozzano dell'Emilia, Budrio, Medicina e Molinella.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Quaderna

Quargnento

Quargnento (Quargnent in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria nella piana di Alessandria, in Piemonte, al confine nord occidentale con le colline del Monferrato casalese.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Quargnento

Quartucciu

Quartucciu (Quartùcciu o Cuattùcciu in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna. È stato frazione di Cagliari dal 1928 al 1983.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Quartucciu

Questione della lingua a Ragusa

Con questione della lingua a Ragusa s'intende l'analisi del repertorio linguistico della Repubblica di Ragusa, con particolare attenzione al parlato.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Questione della lingua a Ragusa

Radda in Chianti

Radda in Chianti è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Radda in Chianti

Ranzo

Ranzo (Rànso in ligure) è un comune italiano di 553 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ranzo

Ravello

Ravello (Raviello in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Fa parte della costiera amalfitana (iscritta dal 1997 al patrimonio mondiale UNESCO), della quale costituisce un rinomato centro turistico e culturale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ravello

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ravenna

Razza mediterranea

La razza mediterranea è una delle tre presunte sub-razze europoidi elencate da William Z. Ripley in The Races of Europe (1899), insieme a quella nordica e alpina, accomunata globalmente per caratteristiche antropometriche e culturali in una civiltà mediterranea.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Razza mediterranea

Re

Quello di re è un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare il legittimo sovrano di uno Stato monarchico. Se il sovrano è una donna, essa è indicata come regina.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Re

Re dei Romani

Re dei Romani era inizialmente il titolo dei sovrani del Sacro Romano Impero dopo l'elezione a imperatore ma prima dell'incoronazione da parte del papa, mentre in seguito divenne il rango dell'erede designato.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Re dei Romani

Reggio Emilia

Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Reggio Emilia

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Regno d'Italia

Regno dei Burgundi

Il Regno dei Burgundi o Primo regno di Borgogna è stato un regno fondato dalla popolazione germanica dei Burgundi dapprima lungo il corso del Reno e successivamente in Savoia nel corso del V secolo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Regno dei Burgundi

Regno di Borgogna

Regno di Borgogna fu una denominazione applicata a diversi Stati dell'Europa occidentale nel corso del Medioevo. La regione storica della Borgogna si trova a cavallo delle attuali Francia, Italia e Svizzera, e i suoi centri principali erano le città di Ginevra e Lione.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Regno di Borgogna

Regno di Soissons

Il Regno di Soissons, più propriamente noto come Dominio di Soissons (chiamato in latino Regnum Syagrii o Regnum Romanorum), fu uno stato nella Francia settentrionale, centrato attorno alla città di Soissons, che fu l'ultimo territorio dell'Impero Romano d'Occidente a cadere, nel 486, dieci anni dopo la deposizione di Romolo Augusto e sei dopo la morte di Giulio Nepote.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Regno di Soissons

Regno visigoto

Il Regno visigoto fu un regno dell'Europa occidentale tra il V e l'VIII secolo, uno dei regni romano-barbarici, ovvero Stati successori dell'Impero romano, originariamente creato dall'insediamento dei Visigoti in Aquitania (Gallia meridionale).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Regno visigoto

Religioni in Europa

La religione in Europa è stata determinante per la grande influenza avuta su arte, cultura, filosofia e diritto dell'odierna società del continente. La più grande religione europea per almeno un millennio e mezzo è stato il cristianesimo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Religioni in Europa

Repubblica di Lucca

La repubblica di Lucca fu un antico Stato dell'Italia centro-settentrionale, sorto all'inizio del XII secolo. Retta da un governo aristocratico indipendente fino all'invasione francese del 1799, divenne fino al 1805 una repubblica giacobina.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Repubblica di Lucca

Repubbliche marinare

Le repubbliche marinare sono state alcune città portuali italiane che, a partire dal Medioevo, godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Repubbliche marinare

Revine Lago

Revine Lago (pron.:; Revine Lago in veneto) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Prende il nome da due delle sue frazioni (comuni autonomi fino al 1868).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Revine Lago

Rezia (provincia romana)

Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Rezia (provincia romana)

Rieti

Rieti (AFI: o, localmente, o; Riète in dialetto reatino) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Rieti

Rifembergo

Rifembergo (già Rihenberg; in friulano Rifemberc;, desueto) è una località (naselje) di Nova Gorica. La località è situata a 19,2 km a sud-est del capoluogo comunale e a 14,3 km dall'Italia, all'estremità settentrionale del Carso nella valle del torrente Branica, affluente di sinistra del fiume Vipacco ed è costituita anche dagli agglomerati di Bizjaki, Birsi, Britof, Cvetrož, Grižnik, Hmeljaki, Korn, Messari (Mesarij) e Škrbiči.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Rifembergo

Rioni di Roma

I rioni di Roma costituiscono il primo livello di suddivisione toponomastica di Roma Capitale e indicano le zone del centro storico di Roma.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Rioni di Roma

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Risorgimento

Rito mozarabico

Il rito mozarabico (o altrimenti detto visigotico, ispanico, toledano o isidoriano) è una liturgia della Chiesa cattolica nata nel IV secolo nella Penisola iberica (più precisamente nelle regioni appartenenti all'antico regno visigoto di Toledo), che è stata praticata fino all'XI secolo nei territori ispanici, tanto in quelli cristiani, quanto in quelli musulmani.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Rito mozarabico

Rivoli

Rivoli (Rìvole AFI: in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana torinese.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Rivoli

Robedischis

Robedischis è un paese della Slovenia, frazione del comune di Caporetto. La località è situata nell'alta valle del fiume Natisone a 671 metri s.l.m., a 17,4 chilometri ad ovest del capoluogo comunale ed a 650 metri dal confine italiano.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Robedischis

Rocca di Cave

Rocca di Cave è un comune italiano di 363 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Rocca di Cave

Rocca di Mezzo

Rocca di Mezzo (La Rocca in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, appartenente alla Comunità montana Sirentina e sede del Parco naturale regionale Sirente-Velino, stazione climatica estiva e centro turistico di sport invernali (in particolare sci di fondo, sci escursionismo e sci alpinismo), situata in posizione centrale sull'Altopiano delle Rocche (al di sotto del versante sud-orientale di Monte Rotondo), a breve distanza dagli impianti sciistici di Campo Felice e Ovindoli.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Rocca di Mezzo

Rocca di Papa

Rocca di Papa (chiamata semplicemente A Rocca in molti dialetti dei Castelli Romani) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, parte della Comunità montana Castelli Romani e Prenestini e sede del Parco regionale dei Castelli Romani.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Rocca di Papa

Rodi

Rodi (Ródos; in greco antico: Ῥόδος, Rhódos) è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Rodi

Rodi Garganico

Rodi Garganico (AFI:; Ròude oppure Rùre in dialetto garganico, o anche), fino al 1863 chiamata Rodi, è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Rodi Garganico

Roditti

RodittiAttestazione del toponimo in italiano Roditti, già in periodo asburgico in:, pg 290Roditti (Rodik) in:, pg. 45 di 85 (in sloveno RodikRodik e Cosina nella mappa zoomabile di: Rodik e Cosina, Kozina in:, in tedesco Rodig) è un paese del Carsosloveno, a 575 metri s.l.m. ed a 4,9 chilometri dal confine italiano,frazione del comune di Erpelle-Cosina.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Roditti

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Roma (città antica)

Ronda (Spagna)

Ronda è un comune spagnolo di 36.827 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia. È una delle più antiche e belle cittadine andaluse che, in parte, conserva la sua antica struttura araba.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ronda (Spagna)

Roses

Roses (Rosas in castigliano) è un comune spagnolo di 20.197 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna, in provincia di Girona.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Roses

Rotonda (Italia)

Rotonda (Rutunna nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. È sede del Parco nazionale del Pollino.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Rotonda (Italia)

Rotta della Cucca

La rotta della Cucca del 17 ottobre 589 fu una disastrosa alluvione causata dallo straripamento dell'Adige che, secondo la tradizione storiografica veneta, sarebbe stata la causa dello sconvolgimento idrografico che tra il VI e l'VIII secolo modificò sostanzialmente il panorama fluviale del basso Veneto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Rotta della Cucca

Rotta delle spezie

Per rotta delle Spezie, anche via delle Spezie, s'intende la rete commerciale intercontinentale che, sin dall'Antichità, ha portato spezie ed aromi dai loro paesi d'origine, prevalentemente ubicati in Estremo Oriente, al Bacino del Mediterraneo ed all'Europa.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Rotta delle spezie

Rotta di Ficarolo

La rotta di Ficarolo fu, secondo la tradizione, una disastrosa alluvione che sconvolse il corso del Po nel 1152.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Rotta di Ficarolo

Ruffano

Ruffano (Rufànu in dialetto salentino; Ρουφάνα, Rufàna in greco salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ruffano

Sabino di Canosa

Visse tra la fine del secolo V e la metà del VI, immediatamente dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e fu inviato come legato pontificio a Costantinopoli per due volte, nel 525 e nel 536, sotto il papato rispettivamente di Giovanni I e Agapito, che perse la vita in quel viaggio.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sabino di Canosa

Saga (Plezzo)

SagaCfr. a p. 183 in Istituto Geografico De Agostini Grande atlante d'Europa e d'Italia, Novara, 1994 (in tedesco anticamente Saaga) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Plezzo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Saga (Plezzo)

Sagunto

Sagunto (Sagunt in catalano valenzano) è una città (62.702 abitanti secondo stime del 2006) della Spagna, situata nella comunità autonoma Valenciana.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sagunto

Saint-Tropez

Saint-Tropez, in italiano anche San Torpè (in occitano: Sant Tropetz) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento del Varo della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Saint-Tropez

Salamanca

Salamanca (in latino Salmantica) è una città spagnola, capoluogo della provincia omonima. Si trova nella comunità autonoma di Castiglia e León nella meseta settentrionale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Salamanca

Salerno

Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Salerno

Salona d'Isonzo

Salona d'Isonzo (già AnicovaAnicova in:, periodo Napoleonico o anche Anicova Corada), è un insediamento di 85 abitanti del comune di Canale d'Isonzo, posto sulla sponda destra del fiume Isonzo, nella Regione goriziana.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Salona d'Isonzo

Samuele Romanin

Figlio di Leone di Samuel Vita e di Vittoria Bellavita Todeschi, nacque da una modesta famiglia ebraica, per parte di padre originaria della comunità di San Vito al Tagliamento.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Samuele Romanin

San Daniele del Carso

San Daniele del CarsoSan Daniele del Carso in:, già San Daniele – Archivio di Stato di Trieste (indicazione bilingue del comune di Daniel Sct., Štanjel in:, in friulano San Denêl dal Cjars) è una località slovena posta all'interno del comune di Comeno.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e San Daniele del Carso

San Marco d'Alunzio

San Marco d'Alunzio (Sammarcu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e San Marco d'Alunzio

San Martino Collio

San Martino Collio, in passato San Martino di Quisca o San Martino (in passato Sveti Martin,, desueto) è una frazione del comune di Collio, al centro del Collio sloveno.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e San Martino Collio

San Paolo di Civitate

San Paolo di Civitate è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e San Paolo di Civitate

San Pietro (San Pietro-Vertoiba)

San Pietroindicazione trilingue del comune di Peter Sct., S. Pietro, Št Peter e le sue frazioni e la stazione ferroviaria Sct. Peter bei Görz in: o San Pietro di Gorizia (già Št Peter; in friulano S. Pieri di Gurize; o Sankt Peter bei Görz, desueti) è un insediamento (naselje) del comune sloveno di San Pietro-Vertoiba.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e San Pietro (San Pietro-Vertoiba)

San Pietro dell'Amata

San Pietro dell'Amataindicazione San Pietro dell'Amata nel comune di Pirano, Piran in: (in sloveno Sv. Peter, già Raven dal 1954 al 1992) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Pirano.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e San Pietro dell'Amata

San Pietro in Cariano

San Pietro in Cariano (San Piéro in Carian in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Situato in Valpolicella a 14 chilometri da Verona, il suo territorio si può definire di pianura pedemontana, con un'altezza compresa tra 75 e 250.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e San Pietro in Cariano

San Prospero Parmense

San Prospero Parmense è una frazione del comune di Parma, appartenente al quartiere Lubiana. La località è situata 6,05 km a est del centro della città.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e San Prospero Parmense

San Secondo Parmense

San Secondo Parmense (San Sgond o Sasgond in dialetto sansecondino, San Zgónd in dialetto parmigiano), chiamato semplicemente San Secondo sino al 1862, è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma che si trova nella bassa parmense.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e San Secondo Parmense

San Stino di Livenza

San Stino di Livenza (San Stin in veneto ed in friulano occidentale, spesso indicato erroneamente come Santo Stino di Livenza) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e San Stino di Livenza

San Zenone degli Ezzelini

San Zenone degli Ezzelini (San Xenon, San Denon o San ðenon in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e San Zenone degli Ezzelini

Sannio

Il Sannio (Samnium in latino, Safinim in osco) è una regione storica dell'Italia meridionale. Tra il VII-VI secolo a.C. e il I secolo d. C. era abitato dal popolo dei Sanniti (in latino Samnites, in osco Safineis), successivamente romanizzato.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sannio

Sant'Angelo di Piove di Sacco

Sant'Angelo di Piove di Sacco (Sant'Angeło de Piove o Sant'Angeło in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sant'Angelo di Piove di Sacco

Sant'Antioco (Italia)

Sant'Antìoco (Santu Antiogu o Sant'Antiogu in sardo, San Antiòcco in tabarchino) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nel Sulcis-Iglesiente.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sant'Antioco (Italia)

Sant'Egidio alla Vibrata

Sant'Egidio alla Vibrata (Sant'Ilië in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Fa parte dell'unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sant'Egidio alla Vibrata

Santa Croce di Aidussina

Santa Croce di Aidussina, già Santa Croceindicazioni trilingui Heiligenkreuz, Santa Croce, Sv. Križ nel comune di Dobravlje in: (in epoca asburgica; in friulano Sante Crôs di Aidussine) è una località slovena del comune di Aidussina.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Santa Croce di Aidussina

Santa Giustina in Colle

Santa Giustina in Colle (Santa Justina in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Santa Giustina in Colle

Santa Lucia (Tolmino)

Santa Lucia, già Santa Lucia d'Isonzo (in passato Sveta Lucija,, desueto) è una frazione (naselje) del comune sloveno di Tolmino di 445 abitanti.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Santa Lucia (Tolmino)

Santa Maria di Sala

Santa Maria di Sala (Santa Marìa de Sała, o più semplicemente Sała, in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Santa Maria di Sala

Santuario di Santa Maria della Rotonda

Il santuario di Santa Maria della Rotonda è il più importante luogo di culto cattolico della città di Albano Laziale, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Santuario di Santa Maria della Rotonda

Saragozza

Saragozza (AFI:; in spagnolo Zaragoza) è una città della Spagna di abitanti, capoluogo dell'Aragona e della provincia e comarca omonime. È la quinta città spagnola per numero di abitanti, dopo Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Saragozza

Sarnano

Sarnano è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sarnano

Sassoni

I Sassoni erano un popolo germanico, insediato principalmente negli odierni stati tedeschi di Schleswig-Holstein, della Bassa Sassonia, della Sassonia-Anhalt, della Renania Settentrionale-Vestfalia e nella parte nord dei Paesi Bassi (Twente e Achterhoek).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sassoni

Satyāgraha

La satyāgraha (in devanagari सत्याग्रह, «resistenza passiva» e più letteralmente «insistenza per la verità») è una teoria etica e politica elaborata e praticata da Gandhi nei primi anni del Novecento, e in seguito adottata da altri politici e attivisti, come Martin Luther King, Nelson Mandela e Aung San Suu Kyi.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Satyāgraha

Scicli

Scicli (Scìchili in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia. Monumentale città barocca, nel 2002 il suo centro storico è stato insignito del titolo di Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO, insieme con altri sette comuni nella lista delle Città tardo barocche del Val di Noto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Scicli

Scorrano

Scorrano è un comune italiano di 6750 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Scorrano

Scriptorium

Lo scriptorium (parola latina che deriva dal verbo scribere, "scrivere", con l'aggiunta del suffisso neutro singolare orium che indica gli aggettivi di luogo), o centro scrittorio, è, nel linguaggio della paleografia e codicologia, il luogo dove si scrive, e per estensione ogni luogo dove era effettuata l'attività di copiatura da parte di amanuensi, soprattutto nel Medioevo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Scriptorium

Scuola peripatetica

La scuola peripatetica (Peripatētikḗ Scholḗ) fu una delle grandi scuole filosofiche greche, fondata da Aristotele. I suoi membri erano detti peripatetici.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Scuola peripatetica

Secoli bui

Secoli bui è un'espressione coniata dallo scrittore italiano Francesco Petrarca per caratterizzare negativamente il Medioevo, ovvero il periodo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476 d.C.) alla fine del XV secolo, in contrapposizione a quello precedente, l'epoca classica, e a quello successivo, il Rinascimento, visti invece come epoche luminose per l'umanità; questa connotazione negativa è dibattuta dalla storiografia moderna la quale, al contrario, rivaluta il Medioevo come tappa fondamentale dello sviluppo dell'arte e della cultura occidentale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Secoli bui

Sella delle Trincee

Sella delle Trincee (in sloveno Sela na Krasu già Selo;Selo in: Selo e Str. lokva (274) nella mappa zoomabile di: in italiano in passato Sella; - catasto austriaco franceschino in friulano Sele) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sella delle Trincee

Sella di Bivio

Sella di Bivio, (in italiano in passato Sella o Sella del BivioSella del Bivio in) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidùssina.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sella di Bivio

Selvazzano Dentro

Selvazzano Dentro (Selvasan o Sevalsan in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Selvazzano Dentro

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Senato romano

Senosecchia

Senosecchiaattestazione della dizione Senosecchia nella patente del 17 febbraio 1661 dove l'imperatore Leopoldo I innalzò alla dignità di Principe Giovanni Ferdinando conte di Porcia e Brugnera e Mitterburg, Signore di Senosecchia e Prem, Consigliere intimo e Cavaliere del Toson d'oro citata in – Venezia MDCCCXXXCfr.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Senosecchia

Sepino

Sepino è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso, in Molise, che fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sepino

Seprio

Il Seprio (Sevar in dialetto lombardo occidentale, Sever in dialetto milanese) è una regione storica della Lombardia, corrispondente grossomodo alla porzione centro-meridionale dell'attuale Provincia di Varese e alla parte sud-occidentale della Provincia di Como.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Seprio

Serbia centrale

La Serbia centrale è una regione geografica che identifica il territorio serbo non appartenente alle due province autonome del Kosovo e della Voivodina.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Serbia centrale

Serchio

Il Serchio è uno dei principali fiumi della Toscana, il terzo della regione per lunghezza (111 km) dopo l'Arno e l'Ombrone, e il secondo per portata media alla foce (46,1 m³/s).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Serchio

Serrone

Serrone (Jo Seróne in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Serrone

Servizio militare

Il servizio militare (definito anche leva o servizio di leva) indica il servizio, obbligatorio o volontario, che un cittadino di uno Stato svolge per un periodo di tempo prestabilito presso le forze armate del paese presso il quale risiede, tramite l'istituto della coscrizione.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Servizio militare

Sessa Aurunca

Sessa Aurunca è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sessa Aurunca

Seveso

Seveso (AFI:, Seves in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Seveso

Siano

Siano è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania nell'agro Nocerino Sarnese.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Siano

Sila

La Sila è un vasto altopiano dell'Appennino calabro, che si estende per 150.000 ettari attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, suddivisa da nord a sud in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola e caratterizzata dalla presenza di varie cime montuose, altipiani, folte zone boscose e laghi artificiali d'altura.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sila

Simboli patri italiani

I simboli patrii italiani sono i simboli che identificano univocamente l'Italia riflettendone la storia e la cultura. Sono usati per rappresentare la Nazione attraverso emblemi, metafore, personificazioni, allegorie, che sono condivisi dall'intero popolo italiano.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Simboli patri italiani

Sinuessa

Sinuessa fu un'antica colonia romana del Latium adiectum sul confine con la Campania antica, nel comune di Sessa Aurunca - fraz. Sant'Eufemia - e a nord della città di Mondragone, in provincia di Caserta.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sinuessa

Siro (Grecia)

Siro o Sira (in greco rispettivamente Σύρος - Σύρα; Syros o Siros - Syra) è un'isola greca, appartenente all'arcipelago delle Cicladi nel Mar Egeo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Siro (Grecia)

Sistema di numerazione romano

Il sistema di numerazione romano è un sistema di numerazione additivo/sottrattivo per cui a ogni simbolo letterale è associato un valore: il numero rappresentato è dato dalla somma o dalla differenza dei valori di ogni simbolo che lo compone.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sistema di numerazione romano

Siviglia

Siviglia (in spagnolo Sevilla) è una città della Spagna di origine ibero-punica. Situata nella parte sud-occidentale della penisola iberica, nell'Andalusia di cui è capoluogo, la città sorge sulle rive del fiume Guadalquivir.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Siviglia

Skopje

Skopje è la capitale della Macedonia del Nord. Con i suoi abitanti (2021) è anche la città più popolosa del Paese. La Città di Skopje costituisce una speciale area amministrativa nell'ordinamento dello Stato, la Grande Skopje, costituita da dieci comuni.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Skopje

Slivno

Slivno è un comune della regione raguseo-narentana in Croazia. Al censimento del 2011 possedeva una popolazione di 1.997 abitanti.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Slivno

Soissons

Soissons è un comune francese di 29.997 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia, una delle più antiche città della Francia, antica capitale dei Suessioni.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Soissons

Sona

Sona (Sóna in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sona

Soncino

Soncino (Sunsì in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Dal 2004 si fregia del titolo di città.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Soncino

Sonzia

Sonzia, è un paese della Slovenia, frazione del comune di Plezzo, nell'alta valle del fiume Isonzo e alle pendici delle Alpi Giulie. È situata a 11,3 km a est del capoluogo comunale e a 24,1 km dal confine italiano; in essa sono inoltre presenti gli agglomerati di Log, Črč, Črešnjica, Na Skali, Lemovje, Na Skalah, Planina nad Sočo, Pod Bregom, Podiclanzi (Podklanec), Pod Vršičem, Pod Zjabci, Pri Kumerčih, Monkež, Vrsnik e V Klancu.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sonzia

Soragna

Soragna (Suràgna in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Soragna è un comune della bassa parmense e dista 27 km in direzione ovest dalla città di Parma.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Soragna

Soslan

Soslan è un personaggio della mitologia osseta, figlio di un pastore e una pietra. Tale personaggio non è presente nella sola mitologia osseta, ma anche in diverse saghe della regione caucasica.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Soslan

Soveria Simeri

Soveria Simeri (pron. Soverìa Sìmeri) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Confina con i comuni di Sellia, Sellia Marina, Simeri Crichi e Zagarise.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Soveria Simeri

Sovrani d'Italia

Questa pagina contiene l'elenco cronologico dei sovrani d'Italia a partire dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476. Sono inclusi nell'elenco i sovrani che hanno regnato sulle seguenti entità statuali.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sovrani d'Italia

Sovrani di Spagna

Questo è l'elenco dei monarchi spagnoli che hanno regnato sulla Spagna unita dal Rinascimento a oggi.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sovrani di Spagna

Spinetoli

Spinetoli (Spënìtëlë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Spinetoli

Statistica

La statistica è una scienza che ha come scopo lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno collettivo in condizioni di incertezza o non determinismo, cioè di non completa conoscenza di esso o di una sua parte.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Statistica

Stele di Rosetta

La stele di Rosetta è una stele egizia di granodiorite che riporta un'iscrizione divisa in tre registri, per tre differenti grafie: geroglifici, demotico e greco antico.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Stele di Rosetta

Stella d'Italia

La Stella d'Italia, conosciuta popolarmente come Stellone, è una stella bianca a cinque punte che da molti secoli rappresenta la terra italiana.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Stella d'Italia

Sternatia

Sternatìa (Starnaìtta o semplicemente Χώρα, letteralmente "il paese", in grico, traslitterato Chóra) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sternatia

Storia d'Italia (Montanelli)

Storia d'Italia è un'opera monumentale del giornalista e divulgatore storico Indro Montanelli, coadiuvato prima da Roberto Gervaso e poi da Mario Cervi.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia d'Italia (Montanelli)

Storia d'Italia a fumetti di Enzo Biagi

Storia d'Italia a fumetti di Enzo Biagi è una collana di volumi nata alla fine degli anni settanta con il fine di raccontare la storia d'Italia utilizzando il fumetto come mezzo di comunicazione.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia d'Italia a fumetti di Enzo Biagi

Storia d'Italia Einaudi

Storia d'Italia Einaudi è una collana editoriale organizzata per temi edita dalla casa editrice Einaudi, pubblicata in sei volumi (in dieci tomi) dal 1972 al 1976, sulla storia d'Italia dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente fino all'epoca contemporanea, alla cui realizzazione hanno preso parte importanti storici europei coordinati da Ruggiero Romano e Corrado Vivanti.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia d'Italia Einaudi

Storia dei Castelli Romani

In età protostorica, i Colli Albani furono abitati da popolazioni indoeuropee di cultura villanoviana chiamati Latini, o Albani, che diedero vita ad una particolare civiltà, chiamata Civiltà Laziale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia dei Castelli Romani

Storia dei giardini

Sebbene la coltivazione delle piante per l'alimentazione umana e per gli animali risalga all'epoca preistorica e una prima idea di giardino possa farsi risalire ad un grafogramma sumero del 3000 a.C., raffigurante un triangolo con al centro disegnato un albero, le prime testimonianze dell'esistenza di giardini ornamentali realmente compiuti sono da considerarsi le pitture murali egiziane del 1500 a.C..

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia dei giardini

Storia del cristianesimo

La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino al presente.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia del cristianesimo

Storia del pensiero evoluzionista

La prima traccia dell'idea di unevoluzione biologica degli esseri viventi è la teoria sull'origine della vita attribuita ad Anassimandro di Mileto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia del pensiero evoluzionista

Storia del Piemonte

L'antica storia del Piemonte comprende una serie di eventi che interessarono il territorio della regione dal PaleoliticoSito web del Parco naturale del Monte Fenera (consultato nel dicembre 2010).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia del Piemonte

Storia del teatro

La storia del teatro, nella sua definizione più moderna di disciplina autonoma, interpreta e ricostruisce l'evento teatrale basandosi su due elementi principali: l'attore e lo spettatore e più precisamente sulla relazione che li lega, la relazione teatrale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia del teatro

Storia del Tirolo

L'inizio della storia del Tirolo può essere fissato intorno alla metà del XIII secolo, quando i conti di Tirolo-Gorizia (o Mainardini), nella persona di conte Alberto III prima e poi del vero fondatore della potenza della contea, Mainardo II, riuscirono ad estendere la loro influenza su un vasto territorio a cavallo delle Alpi, politica in seguito riconosciuta anche dagli imperatori del Sacro Romano Impero.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia del Tirolo

Storia dell'Abruzzo

La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia dell'Abruzzo

Storia dell'Alto Adige

La storia dellAlto Adige (o anche del Sudtirolo) comprende le vicende storiche inerenti al territorio della provincia autonoma di Bolzano, in Italia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia dell'Alto Adige

Storia dell'anatomia umana

L'anatomia umana è una branca della scienza medica che studia la forma e la struttura del corpo umano; deve il suo nome al metodo principale d'indagine, la dissezione, la quale a tutt'oggi resta, per quanto integrata da altri moderni e perfezionati metodi di indagine, di fondamentale importanza.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia dell'anatomia umana

Storia dell'Aquila

La storia dell'Aquila inizia con gli insediamenti dell'età del bronzo e la definitiva fondazione, a opera di Corrado IV tra il 1254 e il 1266.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia dell'Aquila

Storia dell'Aragona

Durante l'età del bronzo l'Aragona restò al margine della più grande cultura peninsulare dell'epoca, quella dell'Argar, che, sviluppatasi nell'attuale Andalusia, riuscì a stento a lambire la valle dell'Ebro.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia dell'Aragona

Storia dell'Austria

La storia dell'Austria si protrae dai primi insediamenti del Paleolitico all'età contemporanea. L'Austria fu anticamente abitata dai Celti appartenenti alla cultura di Hallstatt e dagli Illiri nella parte orientale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia dell'Austria

Storia dell'embriologia

Le conoscenze che oggi possediamo riguardo all'embriologia sono state conquistate anno dopo anno non senza difficoltà seguendo un percorso particolarmente impervio.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia dell'embriologia

Storia dell'Europa

Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. Durante il Neolitico e il periodo delle migrazioni indoeuropee, in Europa giunsero flussi umani da est e sud-est che successivamente permisero importanti scambi culturali e di materiali.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia dell'Europa

Storia dell'islam nell'Italia medievale

La storia dell'Islam in Italia va iscritta all'interno dell'espansionismo verso l'Europa dei potentati musulmani maghrebini a partire dal VII secolo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia dell'islam nell'Italia medievale

Storia dell'uomo

La storia dell'uomo è l'insieme delle vicende umane ed è parte della storia della Terra. Secondo la teoria dell'evoluzione, la specie umana ha seguito un processo evolutivo, dunque l'inizio della storia dell'umanità può essere fatto risalire a diversi stadi di questo sviluppo, a seconda della convenzione adottata: la si può far iniziare dalla comparsa del primo manufatto tecnologico dellAustralopithecus garhi (2,5 milioni di anni fa) Asfaw B, White T, Lovejoy O, Latimer B, Simpson S, Suwa G.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia dell'uomo

Storia della Catalogna

L'attuale territorio della Catalogna (in catalano Catalunya, in spagnolo Cataluña e in aranese Catalonha) è stato occupato fin dal Medio Paleolitico.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia della Catalogna

Storia della Croazia

Nel corso della sua storia la Croazia, per la sua particolare posizione geografica, è stata un crocevia e punto di incontro e scontro fra diverse culture: una regione di confine, un confine geografico e politico, dapprima, nel III secolo tra l'impero romano d'Occidente e quello d'oriente di cui per tutto l'alto Medioevo ne seguì le sorti come parte dell'impero bizantino, e in seguito, nel IX secolo, tra l'impero carolingio e una Bisanzio avviata verso un secolare declino che vedeva diventare il mare Adriatico e le regioni illiriche, un "limes" conteso, a partire dall'XI secolo, anche da altri attori, tra cui in particolare la repubblica di Venezia e il regno d'Ungheria.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia della Croazia

Storia della Dalmazia

La storia della Dalmazia riguarda il territorio dei Balcani occidentali che si affaccia sull'Adriatico. Ai tempi dei Romani per Dalmazia si intendeva una regione più ampia dell'attuale, che oggi è praticamente solo costiera.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia della Dalmazia

Storia della Germania

Impero romano-germanico intorno al 1690 La storia della Germania è caratterizzata da una grande complessità, ed è strettamente dipendente dalla definizione politico-geografica che si vuole dare al termine stesso di "Germania".

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia della Germania

Storia della Grecia

La storia della Grecia comprende tradizionalmente lo studio del popolo greco, i luoghi che hanno governato in passato, e i territori che ora formano la Grecia moderna.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia della Grecia

Storia della letteratura latina

La storia della letteratura latina ha inizio convenzionalmente intorno al 240 a.C., con la prima rappresentazione di una fabula per opera di Livio Andronico.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia della letteratura latina

Storia della Lombardia

La storia della Lombardia riguarda le vicende storiche relative alla regione italiana della Lombardia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia della Lombardia

Storia della matematica

La storia della matematica ha origine con il concetto di numero e con le prime scoperte matematiche, proseguendo attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia della matematica

Storia della pittura

La storia della pittura è una branca della storia dell'arte che si occupa di dipinti e, più in generale, di opere d'arte bidimensionali realizzate con tecniche legate al disegno e alla stesura di colori.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia della pittura

Storia della provincia di Ancona

La provincia di Ancona ospita importanti insediamenti del Paleolitico Inferiore, Medio e Superiore, del Neolitico, dell'Età del Rame e del Bronzo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia della provincia di Ancona

Storia della Puglia

La storia della Puglia riguarda le vicende storiche relative alla Puglia, regione dell'Italia meridionale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia della Puglia

Storia della Sardegna

La storia della Sardegna riguarda le vicende storiche relative all'isola della Sardegna. Situata nel Mediterraneo occidentale, la Sardegna è stata sin dagli albori della civiltà un attracco assiduamente frequentato da quanti navigavano da una sponda all'altra del Mediterraneo in cerca di materie prime e di nuovi sbocchi commerciali.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia della Sardegna

Storia della scienza

La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi e le scoperte che hanno contribuito al progresso scientifico. Essa ha prodotto quella che oggi è considerata la scienza moderna, ossia un corpo di conoscenze empiricamente controllabile, una comunità di studiosi e una serie di tecniche per investigare l'universo note come metodo scientifico, che si è evoluto a partire dai loro precursori, risalendo fino alla preistoria.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia della scienza

Storia della Sicilia

La storia della Sicilia, l'isola più grande del mar Mediterraneo per superficie e popolazione, è stata influenzata dai suoi popoli autoctoni e dai gruppi etnici e stati che sono passati sul suo territorio.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia della Sicilia

Storia della Sicilia bizantina

Il dominio bizantino della Sicilia durò dal 535 fino alla conquista islamica della Sicilia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia della Sicilia bizantina

Storia della Spagna

La storia della Spagna è stata studiata da quando lHomo Sapiens arrivò nella penisola iberica, ossia oltre 35 000 anni fa. Nei secoli successivi, popoli di origine diversa, tra cui celti, fenici, greci, romani e germani si stabilirono in Spagna.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia della Spagna

Storia della Toscana

La Storia della Toscana abbraccia un lunghissimo periodo di tempo, che spazia dal Paleolitico ai giorni nostri.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia della Toscana

Storia della Valle d'Aosta

La Storia della Valle d'Aosta riguarda le vicende storiche relative alla Valle d'Aosta, la più piccola Regione italiana. Molto spesso, per questioni organizzative e amministrative, Aosta viene definita come provincia unica della regione.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia della Valle d'Aosta

Storia delle campagne dell'esercito romano

Dalle lontane origini quale città-stato nell'Italia antica del VIII secolo a.C., al sorgere e all'estendersi dell'impero su buona parte dell'Europa, dell'Asia mediterranea e del Nord Africa, fino al declino del XV secolo, la storia di Roma antica fu spesso inscindibilmente legata alle sue vicende militari.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia delle campagne dell'esercito romano

Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana

La storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 509 a.C. ed il 27 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata da una repubblica oligarchica e che consiste nel passaggio dalla monarchia alla Repubblica e da quest'ultima al Principato.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana

Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale

La storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari da Diocleziano (284) alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (476).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale

Storia delle Marche

La storia delle Marche è segnata da momenti unificanti e da altre fasi in cui essa risulta dall'unione della storia delle singole città, che spesso ebbero vicende parallele, ma ricche di specificità.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia delle Marche

Storia di Albenga

La storia di Albenga ha origine da un villaggio del popolo dei Liguri, in seguito municipium romano, quindi diventa Comune medievale: il Centa che sfociava a mare con una foce a delta cambia il suo corso diventando una foce a estuario.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Albenga

Storia di Ancona

Generalmente si considera inizio della ultrabimillenaria storia di Ancona la fondazione greca: questo è esatto considerando Ancona come città.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Ancona

Storia di Atessa

La zona della Val di Sangro è stata abitata sin dalla preistoria, come dimostrano i ritrovamenti vallivi nelle località di Porcari di Atessa, Serre-Marcianese di Lanciano, Castello di Sette, Pallano, Monteclo di Sant'Eusanio, le contrade di Castelfrentano.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Atessa

Storia di Bari

Incerte le varie teorie sull'origine del nome della città. Oltre a quella accennata sotto, di Plinio (secondo cui essa prese nome da Barione, suo conquistatore illirico), Stefano Bizantino (VI secolo d.C.), nel suo Ethnika scrisse che il nome Baris (Bαρις), secondo il poeta greco Posidippo (III secolo a.C.) avrebbe significato "abitazione", e per lo storico Eforo (IV secolo a.C.) indicasse invece un insieme di case cioè il paese per antonomasia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Bari

Storia di Bergamo

Storia di Bergamo e del suo territorio.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Bergamo

Storia di Bologna

Esistono varie leggende sulla nascita di Bologna: una attribuisce la sua fondazione all'umbro Ocno, messo in fuga dall'Umbria dall'etrusco Auleste, che fondò un villaggio dove ora sorge Bologna, e venne successivamente scacciato sempre dagli etruschi.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Bologna

Storia di Brescia

La storia di Brescia trae origine dalla fondazione di alcuni insediamenti abitativi sul Colle Cidneo in piena età del bronzo. Nondimeno, è probabile che siti abitati esistessero già alla fine del III millennio a.C. nell'odierna zona sud-orientale della città, come testimoniato anche da ritrovamenti archeologici rinvenuti in loco.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Brescia

Storia di Brindisi

Le ricerche e scavi occasionali hanno rivelato a Brindisi un insediamento dell'età del bronzo media (XVI secolo a.C.) nel promontorio di Punta le Terrare, che si trova nel porto esterno: un gruppo di capanne, protette da un terrapieno di pietre, ha restituito frammenti di ceramica micenea.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Brindisi

Storia di Campi Bisenzio

La zona pianeggiante dove si estende il comune di Campi Bisenzio fu occupata fino dall'inizio del Quaternario da un grande lago, collegato al mare che allora arrivava nella zona di Empoli, da uno stretto emissario (l'attuale Gola della Golfolina, tra Lastra a Signa e Montelupo Fiorentino).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Campi Bisenzio

Storia di Carrara

La città di Carrara ha una storia molto antica. Sull'origine del nome della città sono state fatte diverse ipotesi. Secondo,.; ulteriore supposizione è quella del danese Vilhelm Wanscher,.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Carrara

Storia di Cerignola

La storia di Cerignola risulta essere abbastanza incerta, sebbene iscrizioni e reperti archeologici rinvenuti nel suo territorio ne attestino lo sviluppo a partire dalla dominazione romana, durante cui divenne Municipium.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Cerignola

Storia di Cerreto Sannita

La storia di Cerreto Sannita comprende una serie di eventi che hanno interessato il territorio cittadino sin dall'età neolitica. La vecchia Cerreto, costruita a seguito delle invasioni saracene e distrutta dal terremoto del 5 giugno 1688, fu poi sostituita dall'attuale Cerreto Sannita, edificata fra il 1688 ed il 1696 su progetto del regio ingegnere Giovanni Battista Manni e per volontà del conte Marzio Carafa, di suo fratello Marino Carafa e del vescovo Giovanni Battista de Bellis.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Cerreto Sannita

Storia di Cortina d'Ampezzo

I ritrovamenti di una sepoltura primitiva a Mondevàl e della celebre mummia del Similaun (risalenti rispettivamente al VI e al IV-III millennio a.C.), fanno pensare che l'arco dolomitico e alpino orientale fosse abitato già in epoca molto antica, ma per la conca ampezzana le informazioni sono molto scarse.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Cortina d'Ampezzo

Storia di Fasano

Fasano deriva dal Casale di Santa Maria di Fajano (Sancta Maria de Fajano), fondato nel 1088 da una parte della popolazione che aveva abbandonato le rovine di Egnazia, uno dei centri più importanti della via Traiana, con il suo importante porto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Fasano

Storia di Genova

Genova fu per circa otto secoli capitale dell'omonima Repubblica, che comprendeva la quasi totalità della Liguria, la Corsica (poi ceduta alla Francia nel 1768), parte dell'oltregiogo piemontese e l'isola di Capraia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Genova

Storia di Gottolengo

La storia di Gottolengo, comune italiano situato nella Bassa Bresciana a breve distanza dai confini con le province di Cremona e Mantova, può essere fatta iniziare già nel III millennio a.C., anche se il centro abitato attuale nacque solo in età romana per poi svilupparsi nel corso dei secoli successivi.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Gottolengo

Storia di Imbersago

Non sono noti rinvenimenti archeologici per il territorio di Imbersago. Nel territorio circostante sono note tuttavia frequentazioni umane a partire dal Paleolitico medio.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Imbersago

Storia di Isernia

Gli insediamenti nell'area dove oggi sorge Isernia, risalgono all'era paleolitica, almeno 700.000 anni fa: il sito archeologico vicino alla città chiamato La Pineta è infatti stato citato sulla rivista "Science" come uno dei più antichi siti dove l'uomo ha usato il fuoco.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Isernia

Storia di Lanciano

La storia di Lanciano è molto antica essendo stata la città un centro di primaria importanza politica e commerciale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Lanciano

Storia di Marino nel Medioevo

La storia di Marino nel Medioevo inizia con l'esistenza del castello, che fu dominato a turno dai Conti di Tuscolo, dai Frangipane, dagli Orsini, dai Caetani, dalla Camera Apostolica e infine dai Colonna.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Marino nel Medioevo

Storia di Matera

Una delle caratteristiche principali della storia della città di Matera è quella che il suo territorio è stato abitato senza soluzione di continuità dal paleolitico fino ai nostri giorni, pertanto Matera viene considerata una delle città più antiche al mondo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Matera

Storia di Mazara del Vallo

La storia di Mazara del Vallo descrive le vicende storiche di Mazara del Vallo, comune italiano della provincia di Trapani in Sicilia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Mazara del Vallo

Storia di Melfi

Se in ere antiche Melfi era un semplice agglomerato di individui senza un ordinamento ed una affinità socio-culturale, acquisì un'enorme importanza nel periodo medievale, soprattutto sotto il dominio normanno, quando divenne Capitale e sede di cinque importanti Concili.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Melfi

Storia di Messina

Messina venne fondata dai Greci secondo Eusebio di Cesarea nel 757 a.C., con il nome di Zancle che in Lingua sicula significa Falce. Tale data però risulta fortemente in contrasto con quanto detto da Tucidide che, pur tacendone la data di fondazione, la indica di origine calcidese e cumana.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Messina

Storia di Milano

La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Milano

Storia di Modugno

La storia di Modugno, comune italiano situato in Terra di Bari, ha origine sin dalla preistoria. L'attuale nucleo urbano è stato probabilmente fondato nell'Alto Medioevo, in periodo bizantino.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Modugno

Storia di Perugia

In antichità, Perugia (probabilmente Persa in etrusco)si trovava in una posizione di confine tra etruschi e umbri.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Perugia

Storia di Pescara

La storia di Pescara inizia in età italica grazie alla posizione geograficamente favorevole di raccordo delle vie di comunicazione tra l'antica Roma e l'area del Medio Adriatico, che determinerà sin dalle origini lo sviluppo dell'insediamento.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Pescara

Storia di Piacenza

Storia di Piacenza dall'età antica ai tempi contemporanei.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Piacenza

Storia di Pisa

Repubblica marinara dall'XI al XV secolo, Pisa ha tracce antiche che, per quanto riguarda la presenza dell'uomo nell'area cittadina, sembrano risalire al Paleolitico superiore.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Pisa

Storia di Pistoia

La storia di Pistoia si estende per oltre due millenni. Ricordata come oppidum romano nel II secolo a.C. da Ammiano Marcellino, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, nel 477, fu distrutta dagli Ostrogoti.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Pistoia

Storia di Reggio Calabria

La millenaria storia di Reggio Calabria inizia dall'origine mitologica che risale al 2000 a.C. per proseguire con la fondazione come colonia greca nell'VIII secolo a.C. Fu una fiorente città della Magna Grecia e successivamente alleata di Roma.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Reggio Calabria

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Roma

Storia di Siracusa

Questa voce riguarda la storia della città di Siracusa dalle origini ai giorni nostri. La città che è situata in terra di Sicilia, venne fondata nell'VIII secolo a.C. da un gruppo di colonie greche provenienti da Corinto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Siracusa

Storia di Taranto

La storia di Taranto ha inizio nell'VIII secolo a.C. con la fondazione di Taras, unica colonia degli Spartani, sebbene ritrovamenti archeologici confermino la presenza di insediamenti appartenenti all'età del bronzo e del ferro 3500 anni prima di Cristo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Taranto

Storia di Torino

La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di duemila anni e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Torino

Storia di Trieste

La storia di Trieste ha inizio con il formarsi di un centro abitato di modeste dimensioni in epoca preromana, che acquisì connotazioni propriamente urbane solo dopo la conquista (II secolo a.C.) e colonizzazione da parte di Roma.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Trieste

Storia di Verona

La storia di Verona trae le sue origini dalla fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine e i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Verona

Storia di Vicenza

La città di Vicenza possiede una storia di oltre 2000 anni.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia di Vicenza

Storia genetica dell'Italia

La storia genetica è l'insieme delle scoperte effettuate tramite la genetica delle popolazioni, una branca della genetica che analizza la costituzione genetica delle popolazioni mendeliane in termini qualitativi (varianti alleliche presenti all'interno di una popolazione) e quantitativi (frequenze alleliche e genotipiche).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia genetica dell'Italia

Storia mineraria della Sardegna

L'estrazione e la lavorazione dei minerali in Sardegna risale a tempi remoti. Antichi mercanti e conquistatori presero a frequentare le coste dell'isola attirati dalle formidabili ricchezze del sottosuolo sardo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia mineraria della Sardegna

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Storia romana

Strategia (esercito romano)

Per strategia dell'esercito romano s'intende l'insieme delle disposizioni adottate dallo Stato romano antico per realizzare i suoi obiettivi politici attraverso sia la selezione degli obiettivi militari, sia il processo diplomatico (spesso sostenuto dalla minaccia di un'azione militare immediata), comprese le risorse militari impiegate.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Strategia (esercito romano)

Suio

Suio, località termale di antica origine, è l'unica frazione del comune di Castelforte, provincia di Latina. Il nome degli abitanti è suiari (in dialetto sujari).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Suio

Sulcis

Il Sulcis (Meurreddìa o Surcis in sardo) è un territorio della Sardegna che si estende nella porzione sudoccidentale dell'isola, parte integrante della regione storico-geografica del Sulcis-Iglesiente.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sulcis

Susa (Italia)

Susa (Susa in piemontese; Souiza, Suèiza, Suza o Susa in francoprovenzale, Suse in francese, Segusium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Susa (Italia)

Tabella cronologica dei regni della penisola iberica

La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Tabella cronologica dei regni della penisola iberica

Taormina

Taormina (Taurmina in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della regione, conosciuto per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine e i monumenti storici.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Taormina

Tarascona

Tarascona (in francese Tarascon, in provenzale Tarascoun) è un comune francese di 13.293 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Tarascona

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Tarda antichità

Tardo impero romano

Il tardo impero romano o basso impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Tardo impero romano

Tarvisio

Tarvisio (Tarvis in friulano e in tedesco, Trbiž in sloveno) è un comune italiano di 4.010 abitanti in Friuli-Venezia Giulia, il comune più orientale e più esteso della ex-provincia di Udine.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Tarvisio

Tattiche della fanteria romana

Per tattiche della fanteria romana si intendono non solo un'analisi storica della sua evoluzione, ma anche quali manovre la fanteria mise in atto, dall'inizio della sua fase regia, poi repubblicana ed imperiale, fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Tattiche della fanteria romana

Taverna (Italia)

Taverna è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro, situato ai piedi della Sila Piccola. Il territorio comunale è compreso tra i 358 e i 1765 metri s.l.m. del monte Gariglione.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Taverna (Italia)

Tavoletta cerata

La tavoletta cerata era uno strumento scrittorio tipico dell'antichità, ma vi sono testimonianze che ne dimostrano l'uso anche nel medioevo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Tavoletta cerata

Teatro inglese

Con l'espressione teatro inglese si intendono tutte le forme di spettacolo drammatico provenienti da uno specifico Stato del continente europeo, l'Inghilterra.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Teatro inglese

Teglio

Teglio (Tej in dialetto valtellinese, Tell in tedesco desueto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato nella media Valtellina.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Teglio

Telaio a pesi

Il telaio a pesi è il tipo di telaio che veniva usato nell'antichità. È un telaio molto semplice che ha la caratteristica di cominciare a costruire il tessuto, contrariamente ai telai moderni, nella sua parte alta.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Telaio a pesi

Telesia

Telesia era una città romana di origine sannita nella Valle Telesina, nel territorio comunale dell'odierna San Salvatore Telesino, a metà strada tra questo centro e quello di Telese Terme, in una fertile pianura alla confluenza del fiume Calore con il Volturno.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Telesia

Telve

Telve (Télve in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento, distante dal capoluogo circa 38 km, in Valsugana.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Telve

Temenizza

Temenizza (in italiano in passato Temnizza o Tomnizza) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza. È sede di una delle 8 comunità locali in cui si suddivide il comune.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Temenizza

Teodosio

Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoriaCodex Theodosianus, 16, 1.2 dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Teodosio

Teoria del grande uomo

La teoria del grande uomo è una congettura volta a spiegare la storia come effetto dell'azione dei "grandi uomini" o eroi: soggetti di grande autorevolezza che, grazie al loro carisma, intelligenza e saggezza, o al loro machiavellismo, hanno usato il loro potere in un modo tale da lasciare una decisiva impronta storica.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Teoria del grande uomo

Terlizzi

Terlizzi (Terrézze in dialetto terlizzese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il borgo è rilevante per la sua produzione floricolturistica.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Terlizzi

Terrazzo (comune)

Terrazzo (Teràsso o Teràzo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Terrazzo (comune)

Tervingi

I Tervingi, o Teruingi, furono un popolo gotico che abitò le pianure danubiane situate ad occidente del Nistro, tra il III ed il IV secolo. Hanno avuto stretti rapporti con i Grutungi, altra popolazione gotica stanziata ad est del Nistro, e con l'impero romano (o il neonato impero bizantino).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Tervingi

Tharros

Tharros (in latino Tarrae, in greco antico Thàrras, Θάρρας) è un sito archeologico della provincia di Oristano, situato nel comune di Cabras, in Sardegna.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Tharros

Todi sotterranea

Todi sotterranea è il complesso di cisterne, cunicoli di drenaggio e di pozzi costruiti, oltre che per approvvigionamento idrico, anche per smaltire le acque sotterranee ed evitare smottamenti e frane a Todi.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Todi sotterranea

Tolmino

Tolmino (in friulano Tulmin), è un comune della Slovenia di abitanti della Slovenia occidentale, situato nell'alto bacino del fiume Isonzo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Tolmino

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Torino

Torno

Torno (Turnu in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Torno

Torreglia

Torreglia (Toreja in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, che si estende ai piedi dei Colli Euganei.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Torreglia

Tortona

Tortona (Turtouna in dialetto tortonese, IPA:, Torton-a in piemontese, Tortónn-a in ligure, Dertona o Derthona in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Tortona

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Toscana

Trani

Trani (Trane in dialetto tranese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Andria, della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia, si affaccia sul Mare Adriatico.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Trani

Tratta di esseri umani

La tratta di esseri umani o tratta di persone è un'attività criminale finalizzata alla cattura, il sequestro o il reclutamento, nonché il trasporto, il trasferimento, l'alloggio o l'accoglienza di una o più persone, usando mezzi illeciti e ai fini dello sfruttamento delle stesse.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Tratta di esseri umani

Tratturo L'Aquila-Foggia

Il regio tratturo L'Aquila-Foggia, chiamato anche tratturo del Re o tratturo Magno, con i suoi 244 km è il più lungo e il più importante tra i tratturi italiani.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Tratturo L'Aquila-Foggia

Trecate

Trecate (Trecà in piemontese, Tracaa in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte. È situato circa 9 km a est del capoluogo, e il suo territorio comunale è bagnato dal fiume Ticino che ne segna il confine orientale con la Lombardia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Trecate

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (AFI:; Trentino-Südtirol in tedesco, Trentin-Südtirol in ladino) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Trentino-Alto Adige

Treviso

Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Treviso

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Trieste

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli di Berberia - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolata della Libia con circa 3,078 milioni di abitanti nel 2019.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Tripoli

Tripolitania

La Tripolitania o Tripolitana (طرابلس Ṭarābulus, berbero: Ṭrables) è una regione storica e geografica della Libia occidentale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Tripolitania

Tristano & Isotta (film 2006)

Tristano & Isotta (Tristan & Isolde) è un film del 2006 diretto da Kevin Reynolds, con James Franco e Sophia Myles. Il film è uscito nelle sale cinematografiche il 7 aprile 2006.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Tristano & Isotta (film 2006)

Trofarello

Trofarello (Trofarel in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Trofarello

Tronzano Vercellese

Tronzano Vercellese (Tronsan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Tronzano Vercellese

Tupelče

Tupelče (in italiano tra le due guerre Villa Tupelce, prima Duplezze) è un paese della Slovenia, insediamento (naselja) del comune di Comeno.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Tupelče

Tusculum

Tusculum (in italiano Tuscolo o Tusculo) era un'antica città del Lazio, la cui fondazione risale a un'epoca pre-romana e la cui storia attraversa l'epoca romana e medievale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Tusculum

Ugo Bardi

Professore associato attualmente in pensione precedentemente in servizio presso l'Università di Firenze come professore associato dal 1992 al 2022 e come ricercatore dal 1982 fino al 1992, è autore di vari contributi in diversi settori scientifici (chimica, modelli matematici di esaurimento delle risorse energetiche fossili).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ugo Bardi

Unione europea

LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Unione europea

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade, proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo. Sono particolarmente conosciuti per le incursioni compiute a metà del V secolo contro l'impero romano d'Occidente.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Unni

Val Bormida

La Val Bormida (Val Burnia in valbormidese) è una valle alpino-appenninica, afferente al bacino idrografico del fiume Bormida, che si sviluppa a partire dalle Alpi liguri, inoltrandosi poi nell'Appennino ligure per un certo tratto dell'entroterra di Savona, proseguendo poi in Piemonte tra le colline dell'alto Monferrato e delle alte Langhe, fino a alla Pianura Padana dove la Bormida confluisce nel Tanaro (ad est di Alessandria).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Val Bormida

Val d'Ossola

La Valle Ossola (o anche Val d'Ossola o semplicemente Ossola) è un'estesa valle della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, corrispondente a buona parte del bacino idrografico del fiume Toce e comprendente sette valli laterali principali: Valle Anzasca, Valle Antrona, Val Bognanco, Val Divedro, Valle Antigorio, Valle Isorno e Val Vigezzo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Val d'Ossola

Val di Sangro

La val di Sangro è una valle fluviale che si estende lungo il corso del fiume Sangro, nella zona meridionale delle province dell'Aquila e di Chieti.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Val di Sangro

Val di Susa

La Val di Susa (Valsusa in piemontese) è una valle alpina situata nella parte occidentale del Piemonte, a ponente di Torino, confinante con la Francia a ovest: nonostante sia interamente appartenente al bacino idrografico del Po, e dunque alla regione geografica italiana, porzioni di alcune sue alte vallate laterali fanno politicamente parte della Repubblica francese in seguito ai trattati di pace del 1947 (circondario e Colle del Moncenisio nel Dipartimento della Savoia; Valle Stretta, versante padano dei valichi del Colle della Scala e Colle del Monginevro, vetta del Monte Chaberton nel Dipartimento delle Alte Alpi).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Val di Susa

Val Varenna

La Val Varenna (Voëna in ligure) è una valle dell'Appennino ligure, attraversata dall'omonimo torrente che sfocia nel Mar Ligure tra i quartieri genovesi di Pegli e Multedo, nel ponente cittadino.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Val Varenna

Val Vestino

La Val Vestino o Valle di Vestino oppure Valvestino ma anche Valle Vestina nei documenti più antichi o nella letteratura del XVIII-XIX secolo, è una valle della provincia di Brescia posta tra il lago di Garda e quello d'Idro.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Val Vestino

Val Vigezzo

La Val Vigezzo (Val Vigèzz in lombardo occidentale) o più comunemente chiamata Valle Vigezzo, è una delle sette valli che si diramano dalla Val d'Ossola (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte) e mette in comunicazione l'Italia con la Svizzera (Canton Ticino).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Val Vigezzo

Valdinoce

Valdinoce – catasto austriaco franceschinoValdinoce, Orašac nel comune di Malfi, Zaton in: (in croato Orašac) è un quartiere della città croata di Ragusa.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Valdinoce

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in dialetto valdostano, Augschtalann oppure Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Valle d'Aosta

Valle Subequana

La Valle Subequana è una valle interna dell'Abruzzo che si estende ad un'altitudine media di 600 m s.l.m. tra il gruppo montuoso del Sirente e il fiume Aterno, all'interno del Parco naturale regionale Sirente-Velino.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Valle Subequana

Vassallaggio

Il vassallaggio (dal latino medioevale vassus, latinizzazione della voce di origine celtica, gwassalw, "servitore"), nel Medioevo, consisteva in un accordo di servizi reciproci tra una persona politicamente ed economicamente meno influente e un'altra che sotto questi aspetti gli era superiore.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Vassallaggio

Veglia (isola)

Veglia (Curicta; in dalmatico Vikla; Kyrikon) è la più popolata e, dopo Cherso, la più estesa isola del Mare Adriatico e della Croazia. Situata nel golfo del Quarnaro a breve distanza dalla terraferma e dalla città di Fiume, appartiene all'arcipelago delle isole Quarnerine.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Veglia (isola)

Veliko Polje

Veliko Polje (in italiano tra le due guerre Pòglie Grande; nel XIX secolo) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Sesàna, sulla catena collinare di Vrhe, che sovrasta la sponda destra del torrente Rassa (Raša).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Veliko Polje

Venezia (regione)

Il toponimo Venezia (e le sue varianti: Venédia-Venétia-Venésia-Venéxia-Vinegia-Venethia) è sia il nome storico della regione di insediamento delle antiche popolazioni venete, grossomodo corrispondente agli attuali Veneto e Friuli, sia il nome dell'odierna città di Venezia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Venezia (regione)

Venosa

Venosa (Vënósë in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, situato nell'area del Vulture-Melfese.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Venosa

Ventimiglia

Ventimiglia (IPA:, Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in ligure, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ventimiglia

Vercurago

Vercurago (AFI:; Vercürach in dialetto bergamasco e in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Vercurago

Vergoraz

Vergoraz – catasto austriaco franceschino o Vergorazzo (in croato Vrgorac) è un comune di 6.572 abitanti della Croazia appartenente alla regione spalatino-dalmata.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Vergoraz

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Verona

Veronella

Veronella (Veronèła in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Veronella

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Vescovo

Vessalico

Vessàlico (Vesarco in ligure) è un comune italiano di 245 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Vessalico

Vessillo

Il vessillo è in senso stretto il drappo che serve da insegna. Fin dalla più remota antichità l'uomo sentì la necessità pratica di rendere facilmente visibile il proprio potere ed inalberò una insegna, un qualsiasi manufatto cioè che lo differenziasse dagli altri uomini e lo facesse riconoscere a distanza.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Vessillo

Via Appia

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Capua. Fu poi prolungata nei secoli successivi fino a ''Brundisium'' (Brindisi), porto tra i più importanti dell'Italia antica, da cui avevano origine le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Via Appia

Via Aurelia

La via Aurelia è un'antica strada consolare romana che costeggiava il mar Tirreno e il mar Ligure fino alla Gallia. Fu costruita da un magistrato della gens Aurelia, probabilmente nel 241 a.C. dal censore Gaio Aurelio Cotta, oppure nel 200 a.C. da suo figlio, il console Gaio Aurelio Cotta, per collegare Roma all'Etruria appena sottomessa.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Via Aurelia

Via Garibaldi (Torino)

Via Garibaldi è una via pedonale, tra le principali del centro storico di Torino, che collega piazza Castello con piazza Statuto e rappresenta una delle più antiche vie cittadine, nonché uno degli assi principali della Iulia Augusta Taurinorum, sino a via della Consolata.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Via Garibaldi (Torino)

Via Salaria

La via Salaria è un'antica via consolare romana, che collegava Roma con Porto d'Ascoli (antica Castrum Truentinum, ora quartiere di San Benedetto del Tronto) sul mare Adriatico.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Via Salaria

Viaggio

Il viaggio (dal provenzale viatge, a sua volta derivante dal latino viatĭcum; quest'ultimo era la provvista necessaria per mettersi in viaggio) è lo spostamento di una certa entità, che compiono persone, animali od oggetti da una località di partenza a un'altra distante.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Viaggio

Vicinie della Valcamonica

Le Vicinie della Valcamonica furono un'istituzione socio-politico-amministrativa medievale. I Vicini (Visì in dialetto camuno) sono conosciuti anche come Vicini et Consortes (vicini e consorziati) od Antichi Originari (Antichi Originarj), contrapposti ai Nuovi Originari.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Vicinie della Valcamonica

Villa Adriana

La Villa Adriana fu una residenza imperiale extraurbana, fatta realizzare presso Tivoli dall'imperatore Adriano (117-138). La struttura appare come un ricco complesso di edifici realizzati gradualmente ed estesi su una vasta area, che doveva coprire circa 120 ettari, in una zona ricca di fonti d'acqua a pochi chilometri dal centro abitato di Tibur e 17 miglia romane dallUrbs.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Villa Adriana

Villa Decani

Villa DecaniVilla Decani in:, foglio 4 di 12 – Archivio di Stato di Trieste, già Decanicomune con indicazione bilingue di Decani, Pasja Vas, e le frazioni di Acquaro, Potok, Antignano, Tinjan, Besovica, Bonini, Boscari, Buškarji, Buzari, Cepinje, Cerej, Cernical, Črnikal, Covedo, Kubed, Cristoglie, Hrastovlje, Dolani in: (in sloveno Dekani, già Pasja Vas) è un insediamento (naselje) di Capodistria di 1 612 abitanti, situato nella valle del Risano, a sette chilometri dal confine italiano, a cui afferiscono anche gli agglomerati di Brtuči, Fratovec, Hribec, Mihati, LazzarettoVilla Decani, Lazzaretto, Dolani, Villadolo, Risano e il confine tra Territorio Libero di Trieste e la Jugoslavia in: (Miši), Na Vardi, Postaja, Rožinči, Robida e Škrlače.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Villa Decani

Villa Faraldi

Villa Faraldi (Vìlla Faródi in ligure) è un comune italiano di 452 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Villa Faraldi

Villalago

Villalago (La Vìlla in abruzzese) è un comune italiano di 511 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Il paese è posto in posizione dominante rispetto alle gole del Sagittario sotto il monte Genzana.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Villalago

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Vino

Vipacco

VipaccoVipacco ad est del confine tra Contea di Gorizia e Carniola in: - Carta 1.2 (indicazione bilingue del comune di Wippach / Vipava con Gradišče e Zemona in:, nel XIX secolo Wippach in:, foglio 3 di 7 – Archivio di Stato di Trieste, in friulano Vipau) è un comune di 5.520 abitanti nel Carso della Slovenia occidentale.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Vipacco

Vipulzano

Vipulzano (in friulano Vipolç o Vipulzan) è un paese frazione del comune di Còllio, all'estremità meridionale del Còllio sloveno. La località è situata a 3,6 km a sud da Castel Dobra (Dobrovo), sede comunale, ed a 1,2 km dall'Italia con cui confina direttamente; in essa sono inoltre presenti gli agglomerati di Berjač, Dolnji Konec, Na Vrhu e Podgrad.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Vipulzano

Visigoti

I Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti. Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Visigoti

Vitis vinifera

La vite comune o vite euroasiatica (Vitis vinifera L., 1753) è un arbusto rampicante della famiglia Vitaceae. È la vite sensu lato coltivata di maggior diffusione, presente in tutti i continenti ad eccezione dell'Antartide.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Vitis vinifera

Vittoriano

Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (mole del) Vittoriano, chiamato per sineddoche Altare della Patria, è un monumento nazionale italiano situato a Roma, in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio; è opera dell'architetto Giuseppe Sacconi.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Vittoriano

Vrtovin

Vrtovin (in italiano in passato Vertovino) è un paese della Slovenia, insediamento (naselje) del comune di Aidussina. La località, che si trova a 159,3 metri s.l.m. ed a 14,7 kilometri dal confine italiano, è situata nella Valle del Vipacco.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Vrtovin

Zara

Zara (AFI:;;;; in dalmatico: Jadera)Zara, Eso piccolo, Eso Grande, P.to Schiavina, Rava, in: è una città della Croazia che si trova nella Dalmazia centrale lungo il Medio Adriatico.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Zara

Zecca di Milano

La Zecca di Milano era il luogo dove dal 1474 al 1887 Milano batteva moneta metallica. Si trovava lungo via Zecca Vecchia e sostituì la Zecca di Mediolanum, attiva dall'epoca romana al 1474.

Vedere Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Zecca di Milano

Conosciuto come Caduta dell'impero romano, Crollo dell'Impero Romano d'Occidente, Crollo dell'impero romano, Decadenza dell'Impero Romano, Declino dell'Impero Romano.

, Arte romana, Ascoli Piceno, Asinara, Aternum, Attraversamento del Reno, Augusta Vindelicum, Avezzano, Avila, Backgammon, Baffi, Bagni di Lucca, Bagnoregio, Baia Domizia, Bajardo, Bamberga, Banjšice, Barbagia, Bardolino, Bari, Basilica di San Magno, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di San Saba, Basiliche paleocristiane di Milano, Bassignana, Battaglia del fiume Erac, Battaglia del fiume Nedao, Battaglia della Bainsizza (Slovenia), Battaglia per Roma, Battaglie romane, Batuje, Béarn, Belgio, Bellinzona, Belmonte Calabro, Berdo San Giovanni, Bergogna, Bergomum, Besovizza, Bevagna, Biljana, Bisceglie, Bishop's Stortford, Bitetto, Blera, Bodres, Bolano, Bomarzo, Bononia, Borghetto d'Arroscia, Bovillae, Breccia (Como), Breno (Croazia), Brixia (archeologia), Brje (Aidussina), Bruxelles, Bruzi, Bustese, Cadice, Caduta dell'Impero romano, Caduta dell'Impero romano d'Occidente (storiografia), Calabria, Calcestruzzo, Calendario cosmico, Calendario giuliano, Calendario romano, Callalta, Cambiamento linguistico, Camerota, Camina, Campagna romana, Campania, Campo di Giove, Canale dell'Ourcq, Canavese, Canegrate, Canne, Cannobio, Cansano, Canton Vaud, Capestrano, Capistrello, Capua (città antica), Carcase, Carlo Martello, Carmiano, Carmignano di Brenta, Carpasio, Carsoli, Cartagena (Spagna), Cartagine, Cartura, Casale Monferrato, Cascata delle Marmore, Castel Dobra, Castel Volturno, Castelfranco di Sopra, Castellabate, Castelli Romani, Castello, Castello d'Argile, Castelmola, Castelnuovo Magra, Castelsardo, Castelvenere (Buie), Castione Marchesi, Castra, Catalani, Catania, Cattedrale di Palermo, Cavalieri di Atena, Ceconico, Celano, Cemento, Centro di Marino, Centro storico di Ancona, Cerchio (Italia), Cerigo, Cervo (Italia), Cessalto, Chalandamarz, Chartres, Chersoneso Taurica, Chester, Chia (Domus de Maria), Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro (Imbersago), Chiesa di San Giorgio in Lemine, Chiesa di Santo Stefano in Arce, Cieza (Murcia), Cinto Caomaggiore, Circhina, Circo romano di Toledo, Ciriaco d'Ancona, Cirié, Città di Londra, Civate, Civiltà romana, Civitacampomarano, Civitavecchia, Civitella Paganico, Claterna, Clissa, Cobbia, Codroipo, Cognome, Colle del Piccolo San Bernardo, Collecchio, Colli Piacentini (vino), Cologno Monzese, Colonnella, Comitatensi, Commercio romano con l'India, Comune di Asti, Conca dei Marini, Condottiero, Conquista vandalica del Nordafrica, Console (storia romana), Consoli tardo imperiali romani, Consorti dei sovrani d'Italia, Consorzio della bonifica renana, Conti di Matera, Controguerra, Corbetta, Corfinium, Corpus Inscriptionum Latinarum, Corsa dei carri, Corte di Lemine, Cosio d'Arroscia, Costante II, Costantinopoli, Covedo, Cristianesimo in Africa, Cristianizzazione dei Germani, Cronologia degli eventi dell'antica Roma, Ctesifonte, Cultura di Keszthely, Cultura italiana, Cupra Marittima, Curia (storia romana), Curia Iulia, Dacia (regione storica), Dairago, Dialetto legnanese, Dialetto milanese, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, Dimensione dell'esercito romano, Dio è morto, Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, Diploma militare (esercito romano), Diritto medievale, Distretto di Mut, Dizionario, Dizionario biografico, Dizionario biografico degli italiani, Dobbiaco, Doge, Dolanzi, Dominato, Domusculta, Dover, Ducato di Mantova, Dueville, Durazzo, Economia contadina, Economia dell'Impero romano, Eider, Elegia, Elmo (esercito romano), Empúries, Epigrafia latina, Equilio, Era olocenica, Ercolano, Ermioni, Età antica, Età del ferro germanica, Età delle scoperte, Europa, Falerno, Faro, Fasano, Felline, Ferriere (Italia), Fiandre, Fidenza, Fiere di Modugno, Fiume (Croazia), Flavio Biondo, Flussi migratori in Sardegna, Fontana del Conte, Forchetta, Fortificazione medievale, Francesi, Francofonte, Frangia d'Aragona, Fucino, Fulda, Gabela, Gabria, Gaeta, Galizia (Europa centrale), Gallia, Gallia Narbonense, Gallipoli, Gallo Matese, Garbagnate Milanese, Gargaro, Gavi, Gazzo Veronese, Geografia di Pescara, Germania, Ghette, Giallo storico, Giardini bizantini, Giba, Gibilterra, Ginevra, Giraffa, Giuliano di Roma, Giulio Nepote, Giunio Valentino, Giusnaturalismo, Glastonbury Tor, Goito, Golfo di Bacoli, Gonna, Gornja Lastva, Goth, Gravellona Toce, Grecia, Grigno, Grumo Appula, Guarcino, Guardia Lombardi, Guerra antica, Guerra gotica (402-403), Guerra vandalica, Guerre cimbriche, H, Heinrich Schliemann, Henri Pirenne, Houston Stewart Chamberlain, I millennio, Identitarismo nizzardo, Idria, Idrografia di Milano, Il sole di Montecassino, Impero bizantino, Impero romano d'Occidente, Inflazione, Invasioni barbariche, Invasioni barbariche del V secolo, Isola d'Ischia, Isola di Garda, Isola di Ortigia, Isola di Panarea, Isola Fossara, Isole Fortunate, Isole Kerkenna, Istria, Italia, Italia (regione geografica), Italia romana, Italia turrita, Italiani, Jack Whyte, Jesi, Jesolo, Kahina, Krimisa, L'Aquila, La Maddalena (isola), La morte di Artù, La straordinaria storia dell'Italia, Laeti, Lago d'Iseo, Laicità e religioni, Lanciano, Landriani, Lastua Inferiore, Lastva Grbaljska, Latifondo in Sicilia, Latino medievale, Le Piastre, Leggi romane, Legio VIII Augusta, Lemine, Lepetane, Lesina (isola), Lessinia, Letteratura latina, Letteratura latina medievale, Letteratura medievale, Lettere (Italia), Levada (Ponte di Piave), Levanto, Lex Arcana, Libero consorzio comunale di Enna, Libro, Licosa, Liguria, Limes (storia romana), Lingua corsa, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua lombarda, Lingua portoghese, Lingua romanza britannica, Lingua romanza d'Africa, Lingua romanza di Pannonia, Lingua sarda, Lingua volgare, Lingue retoromanze, Lingue romanze, Lisieux, Lombardia, Loro Ciuffenna, Losanna, Louviers, Lucania, Lucciana, Lucerna, Luco dei Marsi, Maciej Kazimierz Sarbiewski, Magister militum, Magister officiorum, Maiori, Malaria, Malines, Malnate, Malta, Mandanici, Mar Mediterraneo, Marano di Napoli, Marcaria, Marcellino Conte, Marche, Marcomanni, Maresego, Marigliano, Marina di Caronia, Marino (Italia), Marionetta, Marocco (Veneto), Marola (La Spezia), Marostica, Marsciano, Marsica, Martano, Masso avello, Matteria, Meclemburgo, Medicina medievale, Medioevo, Medioevo (disambigua), Medioevo inglese, Mediolanum, Melfi, Menaggio, Mendatica, Messina, Mezzo (isola), Milano, Minerbe, Ministero della cultura popolare, Mirano, Miseno (Bacoli), Mistero (teatro), Modreuzza, Mogontiacum, Molfetta, Monastero, Monastero di Santa Maria di Monteverde, Monetazione bizantina, Monetazione del Canton Vaud, Monetazione imperiale romana, Monetazione romana, Mont des Cats, Monte Roberto, Monte Sacro (Roma), Monte Urabice, Montegrosso Pian Latte, Montegrotto Terme, Montenero d'Idria, Monterano, Montereale, Montesardo, Montesilvano, Montespino, Monumenta Germaniae Historica, Morality play, Mugello, Muggia, Mura di Cosa, Mura di Genova, Mura di Marino, Mura di Pisa, Museo civico archeologico Arsenio Crespellani, Myos Hormos, Nadro, Nalježići, Nardò, Nardi-Dei, Naumachia, Navigli (Milano), Neblo, Neoplatonismo, Nigrignano (Divaccia), Norico (provincia romana), Novavilla, Novellara, Numana, Odoacre, Olbia, Olivetta San Michele, Omosessualità nel Medioevo, Onciale, Oneglia, Opacchiasella, Ordona, Organizzazione militare dei Germani, Ortelle, Ortona, Osek (Nova Gorica), Ossegliano, Ostrogoti, Ostuni, Paesi Bassi, Palazzo, Palazzo Firenze, Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja, Palazzo Maffei (Verona), Palermo, Palinsesto (filologia), Pallada, Paolo (fratello di Oreste), Parco naturale del Monte Barro, Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Parenzo, Pasciano, Paternò, Patristica, Paullo, Pax Nicephori, Peccioli, Pedrignano, Pergamo, Pergine Valsugana, Periodizzazione, Perlo, Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano, Personalità del diritto, Perusia, Pescara, Petrovaradin, Piana Reatina, Pianura Padana, Piazza dei Miracoli, Piegaio, Piemonte, Pietra di Artognou, Pietro Oddo, Pieve, Pieve Fosciana, Pilotaggio (nautica), Pinasca, Piscinola, Pizzofalcone, Plava, Pola, Polesine, Ponferrada, Ponte di Ariccia, Ponte di Lemine, Ponti Rossi, Pornassio, Porto di Brindisi, Porto di Monopoli, Porto di Pescara, Porto Torres, Potestas, Praefectus legionis, Praefectus urbi, Prefettura del pretorio d'Africa, Principato di Capua, Principato di Galizia-Volinia, Privilegio (diritto comune), Procida, Prontuario dei nomi locali dell'Alto Adige, Provincia (storia romana), Provincia autonoma di Bolzano, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Provincia della Spezia, Provincia di Ancona, Provincia di Brindisi, Provincia di Novara, Provincia di Reggio Emilia, Provincia di Salerno, Provincia di Treviso, Puglia, Pula (Italia), Quaderna, Quargnento, Quartucciu, Questione della lingua a Ragusa, Radda in Chianti, Ranzo, Ravello, Ravenna, Razza mediterranea, Re, Re dei Romani, Reggio Emilia, Regno d'Italia, Regno dei Burgundi, Regno di Borgogna, Regno di Soissons, Regno visigoto, Religioni in Europa, Repubblica di Lucca, Repubbliche marinare, Revine Lago, Rezia (provincia romana), Rieti, Rifembergo, Rioni di Roma, Risorgimento, Rito mozarabico, Rivoli, Robedischis, Rocca di Cave, Rocca di Mezzo, Rocca di Papa, Rodi, Rodi Garganico, Roditti, Roma (città antica), Ronda (Spagna), Roses, Rotonda (Italia), Rotta della Cucca, Rotta delle spezie, Rotta di Ficarolo, Ruffano, Sabino di Canosa, Saga (Plezzo), Sagunto, Saint-Tropez, Salamanca, Salerno, Salona d'Isonzo, Samuele Romanin, San Daniele del Carso, San Marco d'Alunzio, San Martino Collio, San Paolo di Civitate, San Pietro (San Pietro-Vertoiba), San Pietro dell'Amata, San Pietro in Cariano, San Prospero Parmense, San Secondo Parmense, San Stino di Livenza, San Zenone degli Ezzelini, Sannio, Sant'Angelo di Piove di Sacco, Sant'Antioco (Italia), Sant'Egidio alla Vibrata, Santa Croce di Aidussina, Santa Giustina in Colle, Santa Lucia (Tolmino), Santa Maria di Sala, Santuario di Santa Maria della Rotonda, Saragozza, Sarnano, Sassoni, Satyāgraha, Scicli, Scorrano, Scriptorium, Scuola peripatetica, Secoli bui, Sella delle Trincee, Sella di Bivio, Selvazzano Dentro, Senato romano, Senosecchia, Sepino, Seprio, Serbia centrale, Serchio, Serrone, Servizio militare, Sessa Aurunca, Seveso, Siano, Sila, Simboli patri italiani, Sinuessa, Siro (Grecia), Sistema di numerazione romano, Siviglia, Skopje, Slivno, Soissons, Sona, Soncino, Sonzia, Soragna, Soslan, Soveria Simeri, Sovrani d'Italia, Sovrani di Spagna, Spinetoli, Statistica, Stele di Rosetta, Stella d'Italia, Sternatia, Storia d'Italia (Montanelli), Storia d'Italia a fumetti di Enzo Biagi, Storia d'Italia Einaudi, Storia dei Castelli Romani, Storia dei giardini, Storia del cristianesimo, Storia del pensiero evoluzionista, Storia del Piemonte, Storia del teatro, Storia del Tirolo, Storia dell'Abruzzo, Storia dell'Alto Adige, Storia dell'anatomia umana, Storia dell'Aquila, Storia dell'Aragona, Storia dell'Austria, Storia dell'embriologia, Storia dell'Europa, Storia dell'islam nell'Italia medievale, Storia dell'uomo, Storia della Catalogna, Storia della Croazia, Storia della Dalmazia, Storia della Germania, Storia della Grecia, Storia della letteratura latina, Storia della Lombardia, Storia della matematica, Storia della pittura, Storia della provincia di Ancona, Storia della Puglia, Storia della Sardegna, Storia della scienza, Storia della Sicilia, Storia della Sicilia bizantina, Storia della Spagna, Storia della Toscana, Storia della Valle d'Aosta, Storia delle campagne dell'esercito romano, Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana, Storia delle campagne dell'esercito romano in età tardo-imperiale, Storia delle Marche, Storia di Albenga, Storia di Ancona, Storia di Atessa, Storia di Bari, Storia di Bergamo, Storia di Bologna, Storia di Brescia, Storia di Brindisi, Storia di Campi Bisenzio, Storia di Carrara, Storia di Cerignola, Storia di Cerreto Sannita, Storia di Cortina d'Ampezzo, Storia di Fasano, Storia di Genova, Storia di Gottolengo, Storia di Imbersago, Storia di Isernia, Storia di Lanciano, Storia di Marino nel Medioevo, Storia di Matera, Storia di Mazara del Vallo, Storia di Melfi, Storia di Messina, Storia di Milano, Storia di Modugno, Storia di Perugia, Storia di Pescara, Storia di Piacenza, Storia di Pisa, Storia di Pistoia, Storia di Reggio Calabria, Storia di Roma, Storia di Siracusa, Storia di Taranto, Storia di Torino, Storia di Trieste, Storia di Verona, Storia di Vicenza, Storia genetica dell'Italia, Storia mineraria della Sardegna, Storia romana, Strategia (esercito romano), Suio, Sulcis, Susa (Italia), Tabella cronologica dei regni della penisola iberica, Taormina, Tarascona, Tarda antichità, Tardo impero romano, Tarvisio, Tattiche della fanteria romana, Taverna (Italia), Tavoletta cerata, Teatro inglese, Teglio, Telaio a pesi, Telesia, Telve, Temenizza, Teodosio, Teoria del grande uomo, Terlizzi, Terrazzo (comune), Tervingi, Tharros, Todi sotterranea, Tolmino, Torino, Torno, Torreglia, Tortona, Toscana, Trani, Tratta di esseri umani, Tratturo L'Aquila-Foggia, Trecate, Trentino-Alto Adige, Treviso, Trieste, Tripoli, Tripolitania, Tristano & Isotta (film 2006), Trofarello, Tronzano Vercellese, Tupelče, Tusculum, Ugo Bardi, Unione europea, Unni, Val Bormida, Val d'Ossola, Val di Sangro, Val di Susa, Val Varenna, Val Vestino, Val Vigezzo, Valdinoce, Valle d'Aosta, Valle Subequana, Vassallaggio, Veglia (isola), Veliko Polje, Venezia (regione), Venosa, Ventimiglia, Vercurago, Vergoraz, Verona, Veronella, Vescovo, Vessalico, Vessillo, Via Appia, Via Aurelia, Via Garibaldi (Torino), Via Salaria, Viaggio, Vicinie della Valcamonica, Villa Adriana, Villa Decani, Villa Faraldi, Villalago, Vino, Vipacco, Vipulzano, Visigoti, Vitis vinifera, Vittoriano, Vrtovin, Zara, Zecca di Milano.