Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cantaro (unità di misura)

Indice Cantaro (unità di misura)

Il cantaro (dal latino medievale cantarium, a sua volta derivato dall'arabo qinṭār) era un'unità di misura di peso e volume usata a partire dal Medioevo per le merci.

8 relazioni: Antiche unità di misura del circondario di Napoli, Cantaro, Economia di Catania, Ferdinando II delle Due Sicilie, Questione degli zolfi, Storia delle ferrovie nel Regno delle Due Sicilie, Unità di misura storiche della Sicilia, Vacchiano.

Antiche unità di misura del circondario di Napoli

Prima dell'unificazione d'Italia, nel Regno delle Due Sicilie erano in vigore sistemi di unità di misura non metrici, distinti a seconda dell'ambito territoriale.

Nuovo!!: Cantaro (unità di misura) e Antiche unità di misura del circondario di Napoli · Mostra di più »

Cantaro

* Cantaro (càntaro) o kantharos – coppa da vino con alte anse di epoca greca.

Nuovo!!: Cantaro (unità di misura) e Cantaro · Mostra di più »

Economia di Catania

Nel XIX secolo, la Sicilia era il maggior produttore mondiale di zolfo e aveva il monopolio della fornitura in Europa; dalla seconda metà del secolo Catania divenne il più importante centro siciliano di raffinazione e commercializzazione del minerale.

Nuovo!!: Cantaro (unità di misura) e Economia di Catania · Mostra di più »

Ferdinando II delle Due Sicilie

Succedette al padre Francesco I in giovanissima età, e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno.

Nuovo!!: Cantaro (unità di misura) e Ferdinando II delle Due Sicilie · Mostra di più »

Questione degli zolfi

La questione degli zolfi fu una crisi avvenuta tra Gran Bretagna e Regno delle Due Sicilie negli anni 1838-1840 a seguito di una disputa commerciale riguardante principalmente le modalità di esportazione dello zolfo siciliano.

Nuovo!!: Cantaro (unità di misura) e Questione degli zolfi · Mostra di più »

Storia delle ferrovie nel Regno delle Due Sicilie

La storia delle ferrovie nel Regno delle Due Sicilie ebbe inizio con l'apertura di un primo breve tratto di linea, a doppio binario, tra Napoli e Granatello di Portici di 7,25 chilometri, che venne inaugurato in pompa magna il 3 ottobre 1839.

Nuovo!!: Cantaro (unità di misura) e Storia delle ferrovie nel Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Unità di misura storiche della Sicilia

Questa voce elenca le unità di misura presenti in Sicilia in vigore (pur subendo variazioni lessicali di termini, di valori territoriali e di libere interpretazioni personali IC e feudali), dal periodo Normanno e attraverso la dominazione Aragonese, fino a qualche anno dopo l'unificazione del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Cantaro (unità di misura) e Unità di misura storiche della Sicilia · Mostra di più »

Vacchiano

La notabile famiglia Vacchiano, un tempo detta Vachiano, è un'antica casata campana di rango civile, la quale godette di nobiltà vivente nel Regno di Napoli e vide molti dei suoi membri ammessi alla nobiltà di privilegio.

Nuovo!!: Cantaro (unità di misura) e Vacchiano · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »