Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Canto gregoriano

Indice Canto gregoriano

Il canto gregoriano è un genere musicale vocale, monodico e liturgico.

414 relazioni: A (disambigua), A Beautiful Mind, A cappella, Abbazia di Cluny, Abbazia di Saint-Wandrille de Fontenelle, Abbazia di San Gallo, Abbazia di San Giuseppe di Chiaravalle, Abbazia di San Michele (Farnborough), Abbazia di Santa Maria di Rieunette, Abbazia di Solesmes, Abbellimento, Acca di Hexham, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Admonitio Generalis, Adrian Willaert, Agnus Dei, Alberto Tallone Editore, Alcamo, Alessandro Cipriani, Alessandro Kirschner, Alessandro Moreschi, Alleluia, Amédée Gastoué, Ambitus, Amiata Records, Amici Cantores, Among the Gods, Angelo De Santi, Antifona, Antiphonale Missarum Sextuplex, Antiphonarius cento, Arcidiocesi di Burgos, Ars Antiqua (gruppo musicale), Arvo Pärt, Atrium Musicae de Madrid, Ave Maris Stella, Bemolle, Benedetto Bonazzi, Bergtatt - Et Eeventyr i 5 Capitler, Bibliografia su Olivier Messiaen, Biblioteca civica Michele Romano, Bivirga, Blackstar (singolo), Blue Monday (New Order), Born This Way, Born This Way (singolo), Bovara (canto), Brani musicali di Mina, Bridge over Troubled Water (singolo), Bruce Haack, ..., Bruno Bettinelli, Cancionero de Uppsala, Canone della Terra di Mezzo, Canti della Sardegna, Cantigas de Santa Maria, Cantillazione, Canto, Canto cristiano, Canto piano, Cantore, Cantori di Santomio, Cantori gregoriani, Cantus firmus, Canzoni di rabbia, Capire l'antifona, Capitello, Cappella Antoniana, Cappella Civica, Cappella Giulia, Cappella Marciana, Cappella musicale del Duomo di Milano, Cappella musicale della cattedrale di Verona, Cappella musicale di San Petronio, Cappella musicale di San Zeno Maggiore, Cappella musicale liberiana, Cappella musicale pontificia sistina, Carlo Capra (musicista), Carlo Respighi, Carmina Burana, Castelleone, Catalogo Fonit Cetra, Cattedrale di Notre-Dame, Cesario D'Amato, Cesario Gussago, Chant (album), Chiesa cattolica, Chiesa del Santissimo Salvatore (Alcamo), Chiesa di San Giovanni in Jerusalem, Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino, Cinzia Gangarella, Clausola (musica), Climacus, Clivis, Coenobium Vocale, Comunione e Liberazione, Comunità di San Martino, Concerto in modo misolidio, Concilio di Trento, Conductus, Congregazione di Solesmes, Conservatorio Arrigo Pedrollo, Conservatorio Giacomo Puccini, Contrappunto, Controriforma, Corale, Corale Città di Trento, Coro (musica), Coro della polifonica materana Pierluigi da Palestrina, Coro Ernico, Coro Licabella, Coro Polifonico di Ruda, Coro polifonico turritano, Così parlò Zarathustra (Strauss), Cristóbal de Morales, Cristina Campo, Crocifissione di Gesù, Crodegango di Metz, Cultura della Polonia medievale, Cultura italiana, Danze Sinfoniche per orchestra (Rachmaninov), Datura (gruppo musicale), De Christiana expeditione apud Sinas, De Institutione musica, Death Note, Deathspell Omega, Diabolus in Musica (gruppo musicale), Dies Irae (Maria Carta), Dino Menichetti, Diocesi di Dunkeld, Diocesi di Moulins, Diocesi di Roma, Discanto, Dolindo Ruotolo, Domenica delle palme, Domenico Bartolucci, Dove comincia il sole, Du Bist Mein Sofa, Ducato di Benevento, Duomo di Novara di Sicilia, E Nomine, Edizioni Fonografiche e musicali Pro Civitate Christiana, Eduardo Bottigliero, Emil Komel, Enigma (gruppo musicale), Enrico Buondonno, Enrico Intra, Ensemble Discantus, Ensemble Gilles Binchois, Ensemble Organum, Episema, Era (gruppo musicale), Eric Lévi, Ermenegildo Paccagnella, Ernesto Dalla Libera, Eugène Cardine, Eugène Gigout, Ferdinando Maberini, Ferruccio Vignanelli, Feste romane (Respighi), Filosofia della musica, Fiori musicali, Francesco Coradini, Frank Peterson, Gabriel Grovlez, Gabriella Rossi, Gaude Mater Polonia, Gérard Calvet (abate), George Russell (pianista), Gian Francesco Malipiero, Gianmartino Durighello, Gino Visonà, Giorgio Golin, Giovanni Animuccia, Giovanni Dragoni, Giovanni Obadiah, Giulio Cattin, Giuseppe Radole, Giuseppe Reggiori, Giuseppe Ronco, Giuseppe Siri, Glareano, Glossario musicale (A-H), Glossario musicale (R-Z), Goffredo di Vendôme, Graduale, Graduale Triplex, Gregorian, Gregorio (disambigua), Gregorio (software), Gregorio Maria Suñol, Guido Messore, Guido monaco, Guillaume-Gabriel Nivers, Heinrich Isaac, Hilliard Ensemble, Hunnenschlacht, Hurt (Nine Inch Nails), I cieli di Escaflowne, I grandi successi (Maria Carta), Il miracolo di padre Malachia, Improperia, Improvvisazione (musica), Inno, Insieme vocale Vox Cordis, Inter pastoralis officii sollicitudines, Introito, Istituto ticinese di alti studi, Jacobus di Liegi, Jacques Chailley, James Augustine Healy, James Vann Johnston, Jan Verkade, Jean Titelouze, Jean-Patrice Brosse, Johann Philipp von Schönborn, Johannes Baptiste Olaf Fallize, John Fahey, John Merbecke, Joseph Pothier, Konrad Ruhland, La bottega musicale, Lambert Chaumont, Latera, Laudes Regiae, Lazio, Leopoldo Gamberini, Lesiëm, Liber Usualis, Libercantus Ensemble, Lied, Liquescenza, Litterae significativae, Liturgia cattolica, Lorenzo Perosi, Louis Laloy, Luciano Migliavacca, Luigi Agustoni, Luigi Cansani, Luigi Ceccarelli, Luigi Pellanda, Luigi Picchi, Magnificat, Magnus Liber, Mansueto Viezzer, Marc Ouellet, Marcel Dupré, Marcello Giombini, Marcos Pavan, Maria Carta, Maria Egiziaca (opera), Mario Righetti, MCMXC a.D., Melisma, Messa, Messa (musica), Messa (Stravinskij), Messa beat, Messa ciclica, Messa parafrasi, Messa solenne, Messa tridentina, Michael Cretu, Micrologus, Milizia del Tempio - Ordine dei poveri Cavalieri di Cristo, Missa de beata Virgine (Josquin), Missa sine nomine (Josquin), Missa Solemnis (Beethoven), Modo (musica), Monachesimo irlandese, Monastero di Santa Maria a Rosano, Monastero di Santo Domingo de Silos, Monodia, Monofonia (musica), Movimento Ceciliano, Musica antica, Musica classica, Musica corale, Musica medievale, Musica modale, Musica sacra, Musica secolare ebraica, Musicista, My God (Jethro Tull), Nazario Carlo Bellandi, Neuma, Neuma composto, Nicola Canino, Nishat Khan, Notazione metense, Notazione quadrata, Notazione sangallese, Notker I di San Gallo, Novello da San Lucano, Nunc dimittis, O salutaris Hostia, Octoechos, Offertorio, Officium Consort, Olivier Messiaen, Opera buffa, Oppido Lucano, Oppido Mamertina, Ordinario (liturgia), Ordine di San Colombano, Oreste Ravanello, Organo della chiesa di San Nicola ad Almenno San Salvatore, Organum, Oriscus, Ottorino Respighi, Padre nostro, Paleografia musicale, Paolo Ferrarese, Paolo Francesco Giustinian, Papa Benedetto XVI, Papa Ciro, Papa Gregorio I, Papa Pio X, Papa Urbano IV, Pausa (musica), PES, Petrus de Cruce, Piergiorgio Righele, Piero Caraba, Pietro Alfieri, Pietro Branchina, Podatus, Pontificio seminario regionale umbro, Porrectus, Pressus, Priorato di Piona, Proprio, Prosper Guéranger, Punctum, Quarta (musica), Quilisma, Quodlibet, Ralph Leo Hayes, Rapput, Regola benedettina, Renzo Cilia, Requiem, Requiem for the Indifferent, Responsorio, Rievocazione storica dell'investitura del mastrogiurato, Riforma liturgica, Ritmo, Robert Eitner, Roma, Rorate cœli desuper, Salicus, Salmodia, Santo (liturgia), Sardegna, Sardegna canta e prega, Scandicus, Scautismo e guidismo in Italia, Schola Cantorum Aetnensis, Schola Cantorum Basiliensis, Schola Cantorum de Paris, Schola gregoriana Piergiorgio Righele, Schola San Rocco, Schwingt freudig euch empor BWV 36, Scourge of Malice, Scrittura chironomica, Scultura romanica, Scuola corale della cattedrale di Lugano, Scuola franco fiamminga, Sequenza (liturgia), Serpentone (strumento musicale), Si bemolle, Simone Weil, Sinfonia n. 30 (Haydn), Socìetas Raffaello Sanzio, Solmisazione, Speculum musicae, Stabat Mater (musica), Storia della semiografia musicale, Storia di Arezzo, Stornella, Strophicus, Sub tuum praesidium, Suite per organo, Tantum Ergo Sacramentum, Te decet laus, Telaio Magnetico, Tempo di Natale, Tenor, Tetragramma musicale, Tonario, Torculus, Totentanz, Tratto (messa), Trigon, Tristania, Tropo (liturgia), Ubaldo di Saint-Amand, Una nota super la semper est canendum fa, Ut queant laxis, Valentino Miserachs Grau, Variazione (musica), Víctor Jara, Veni Creator Spiritus, Vespro della Beata Vergine (Monteverdi), Victimae paschali laudes, Virga, Virga (neuma), Vittorio Tomassetti, Voci bianche, Vocinblù, Vocologia, Voyageur, Willi Apel, Wincenty z Kielczy, 100019 Gregorianik. Espandi índice (364 più) »

A (disambigua)

*A – prima lettera dell'alfabeto italiano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e A (disambigua) · Mostra di più »

A Beautiful Mind

A Beautiful Mind è un film del 2001 diretto da Ron Howard, dedicato alla vita del matematico e premio Nobel John Forbes Nash jr., interpretato da Russell Crowe.

Nuovo!!: Canto gregoriano e A Beautiful Mind · Mostra di più »

A cappella

Oggi si definisce a cappella ogni esibizione sonora che non prevede l'intervento da parte di strumenti musicali, ammettendo tuttavia la lavorazione del suono mediante strumenti tecnologici nella musica moderna.

Nuovo!!: Canto gregoriano e A cappella · Mostra di più »

Abbazia di Cluny

L'abbazia di Cluny fu fondata nell'omonimo paese dell'allora regione della Borgogna il 2 settembre dell'anno 909 (o meno probabilmente nel 910), quando il duca di Aquitania e Alvernia (nella Francia centrale), Guglielmo I detto il Pio, fece dono di un grande possesso fondiario a un abate, Bernone, che fu incaricato di costruirvi un monastero.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Abbazia di Cluny · Mostra di più »

Abbazia di Saint-Wandrille de Fontenelle

L'abbazia di Saint-Wandrille de Fontenelle sorge in Normandia presso il villaggio di Saint-Wandrille-Rançon.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Abbazia di Saint-Wandrille de Fontenelle · Mostra di più »

Abbazia di San Gallo

L'abbazia di San Gallo (in tedesco Fürstabtei Sankt Gallen) fu per molti secoli una delle principali abbazie benedettine d'Europa.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Abbazia di San Gallo · Mostra di più »

Abbazia di San Giuseppe di Chiaravalle

L’abbazia di San Giuseppe di Chiaravalle è una abbazia benedettina situata a Flavigny-sur-Ozerain, in Borgogna, fondata nel 1972.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Abbazia di San Giuseppe di Chiaravalle · Mostra di più »

Abbazia di San Michele (Farnborough)

L'abbazia di San Michele è un'abbazia benedettina, situata a Farnborough nello Hampshire, in Inghilterra.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Abbazia di San Michele (Farnborough) · Mostra di più »

Abbazia di Santa Maria di Rieunette

L'abbazia di Santa Maria di Rieunette (anche abbazia di Rieunette) è una abbazia femminile cistercense fondata nel XII secolo nel comune di Ladern-sur-Lauquet (dipartimento dell'Aude nella regione della Linguadoca-Rossiglione) e appartenente alla diocesi di Carcassonne.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Abbazia di Santa Maria di Rieunette · Mostra di più »

Abbazia di Solesmes

L'abbazia di San Pietro di Solesmes è una abbazia sita a Solesmes (Sarthe) in Francia: è la casa madre della Congregazione di Francia dell'Ordine di San Benedetto.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Abbazia di Solesmes · Mostra di più »

Abbellimento

Nella notazione musicale, un abbellimento, ornamento, fioritura o fioretto è una nota o un gruppo di note, dette accessorie, di fioritura, ornamentali o ausiliarie, inseriti nella linea melodica con funzione non strutturale, ma decorativa e/o espressiva.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Abbellimento · Mostra di più »

Acca di Hexham

Amico di Beda il Venerabile, che gli dedicò alcune opere, fu abate di S. Andrea e vescovo di Hexham.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Acca di Hexham · Mostra di più »

Accademia Nazionale di Santa Cecilia

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Accademia Nazionale di Santa Cecilia · Mostra di più »

Admonitio Generalis

Admonitio generalis è un capitolare promulgato da Carlo Magno il 23 marzo 789.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Admonitio Generalis · Mostra di più »

Adrian Willaert

Fu uno dei più rappresentativi compositori del nord Europa a spostarsi in Italia e a importare lo stile polifonico della scuola franco fiamminga.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Adrian Willaert · Mostra di più »

Agnus Dei

Agnus Dei è un'espressione evangelica in lingua latina che significa "Agnello di Dio" e si riferisce a Gesù Cristo nel suo ruolo di vittima sacrificale per la redenzione dei peccati dell'umanità.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Agnus Dei · Mostra di più »

Alberto Tallone Editore

La Alberto Tallone Editore è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Alberto Tallone Editore · Mostra di più »

Alcamo

Alcamo (Àrcamu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Alcamo · Mostra di più »

Alessandro Cipriani

Dopo regolari studi musicali si è diplomato in composizione e musica elettronica al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Alessandro Cipriani · Mostra di più »

Alessandro Kirschner

Laureato con il massimo dei voti e la lode in Discipline musicali (composizione contemporanea) presso il Conservatorio di Rovigo, ha studiato con Giorgio Pressato; dopo il diploma in pianoforte ed in musica corale e direzione di coro si è dedicato allo studio dell'organo e del canto gregoriano con Giovanni Feltrin.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Alessandro Kirschner · Mostra di più »

Alessandro Moreschi

Alessandro Moreschi si formò ancora fanciullo presso la scuola della chiesa di San Salvatore in Lauro a Roma.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Alessandro Moreschi · Mostra di più »

Alleluia

Alleluia, Hallelujah o Halleluyah è la traslitterazione della parola ebraica הַלְּלוּיָהּ (ebraico tradizionale Halləluya, ebraico tiberiense Halləlûyāh), composta da Hallelu e Yah, che si traduce letteralmente "preghiamo/lodiamo (הַלְּלוּ) YHWH (Yah יָהּ)", dove Yah è la forma abbreviata di YHWH (nome proprio di Dio, indicato con il tetragramma יהוה).

Nuovo!!: Canto gregoriano e Alleluia · Mostra di più »

Amédée Gastoué

Ha studiato musica sotto la guida di Lavignac per quanto riguarda l'armonia, di Guilmant per l'organo e di Magnard per la composizione.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Amédée Gastoué · Mostra di più »

Ambitus

Nella musica, l'ambitus è l'intervallo compreso tra la nota più bassa e quella più alta di una partizione, di una voce o di uno strumento.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Ambitus · Mostra di più »

Amiata Records

LAmiata Records è un'etichetta discografica indipendente, fondata nel 1992 da Matteo Silva a Firenze, le cui produzioni spaziano fra diversi generi: dalla musica antica a quella contemporanea, dalla world music al jazz e all'elettronica.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Amiata Records · Mostra di più »

Amici Cantores

Amici Cantores è un'Associazione culturale, da tempo disciolta, con sede a Milano: essa comprendeva al proprio interno un gruppo polifonico omonimo, gli Amici Cantores, fondati nel 1987, dediti soprattutto alla polifonia rinascimentale a cappella, e un ensemble professionale di musica medievale, Stirps Iesse.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Amici Cantores · Mostra di più »

Among the Gods

Among the Gods è il quarto album in studio del gruppo musicale power metal tedesco Mob Rules, pubblicato nel 2004.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Among the Gods · Mostra di più »

Angelo De Santi

Figlio di Pietro e di Anna Bonivento, il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Angelo De Santi · Mostra di più »

Antifona

Frontespizio di un antifonario romano stampato a Venezia nel 1748 L'antifona è una frase, spesso breve, che viene recitata o di preferenza cantata in una salmodia durante una celebrazione liturgica dell'ufficio o della messa.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Antifona · Mostra di più »

Antiphonale Missarum Sextuplex

L'Antiphonale Missarum Sextuplex è la raccolta dei sei più importanti ed antichi manoscritti contenenti i canti della Messa, pubblicata da Dom Renè-Jean Hesbert, monaco di Solesmes, nel 1935.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Antiphonale Missarum Sextuplex · Mostra di più »

Antiphonarius cento

L'Antiphonarius cento è una raccolta di canti religiosi cattolici, cui allude Giovanni Diacono nella sua Sancti Gregorii Magni vita (circa 870), quando riferisce dell'attività di papa Gregorio Magno (540-604) in campo musicale.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Antiphonarius cento · Mostra di più »

Arcidiocesi di Burgos

L'arcidiocesi di Burgos (in latino: Archidioecesis Burgensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Arcidiocesi di Burgos · Mostra di più »

Ars Antiqua (gruppo musicale)

Ars Antiqua è un ensemble musicale italiano, specializzato nell'esecuzione di musica antica, in particolare nel canto pre-medievale, canto gregoriano, musica medioevale e del Quattrocento.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Ars Antiqua (gruppo musicale) · Mostra di più »

Arvo Pärt

Dopo gli esordi, in cui il suo linguaggio utilizzava tecniche come la dodecafonia e il collage, fu coniato proprio per la sua musica il termine di minimalismo sacro, di cui è un riconosciuto esponente assieme ad autori come Henryk Górecki e John Tavener.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Arvo Pärt · Mostra di più »

Atrium Musicae de Madrid

Atrium Musicae de Madrid è stato un ensemble di musica antica di Madrid (Spagna), fondato nel 1964 dal monaco spagnolo Gregorio Paniagua Rodriguez.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Atrium Musicae de Madrid · Mostra di più »

Ave Maris Stella

Ave Maris Stella è una preghiera cattolica dedicata alla Beata Vergine Maria.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Ave Maris Stella · Mostra di più »

Bemolle

Nella notazione musicale, il bemolle (♭) è il simbolo che indica che la nota a cui si riferisce va abbassata di un semitono.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Bemolle · Mostra di più »

Benedetto Bonazzi

Figlio del conte Nicola, barone di San Nicandro, e di Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Benedetto Bonazzi · Mostra di più »

Bergtatt - Et Eeventyr i 5 Capitler

Bergtatt - Et Eeventyr i 5 Capitler ("Catturata dalla montagna - Una favola in 5 capitoli") è un concept album, pubblicato nel 1995 dalla band norvegese Ulver.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Bergtatt - Et Eeventyr i 5 Capitler · Mostra di più »

Bibliografia su Olivier Messiaen

In questa voce è raccolto l'elenco relativo ai documenti scritti e audio-visuali relativi al compositore Olivier Messiaen.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Bibliografia su Olivier Messiaen · Mostra di più »

Biblioteca civica Michele Romano

La Biblioteca civica Michele Romano è una biblioteca della città di Isernia.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Biblioteca civica Michele Romano · Mostra di più »

Bivirga

La bivirga è un neuma di due note utilizzato nel canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Bivirga · Mostra di più »

Blackstar (singolo)

Blackstar (reso graficamente come ★) è un singolo del cantautore britannico David Bowie, il primo estratto dall'album omonimo e pubblicato il 19 novembre 2015.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Blackstar (singolo) · Mostra di più »

Blue Monday (New Order)

Blue Monday è un singolo del gruppo rock/synth pop britannico New Order, pubblicato originariamente nel 1983 dalla Factory Records e successivamente remixato e ridistribuito nel 1988 (sempre dalla Factory) e nel 1995 (dalla London Records), rispettivamente come Blue Monday '88 e Blue Monday-95.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Blue Monday (New Order) · Mostra di più »

Born This Way

Born This Way è il secondo album in studio della cantautrice statunitense Lady Gaga, che è stato pubblicato il 20 maggio 2011 in Irlanda e il 23 maggio in tutto il resto del mondo dalle etichette discografiche Streamline, Kon Live e Interscope.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Born This Way · Mostra di più »

Born This Way (singolo)

Born This Way è un singolo della cantante statunitense Lady Gaga, il primo estratto dall'album omonimo e pubblicato l'11 febbraio 2011 in tutto il mondo come download digitale ed inviato alle radio statunitensi quattro giorni più tardi.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Born This Way (singolo) · Mostra di più »

Bovara (canto)

La bovara è un canto popolare lirico monostrofico composto da un distico di endecasillabi tipico della Romagna.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Bovara (canto) · Mostra di più »

Brani musicali di Mina

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Brani musicali di Mina · Mostra di più »

Bridge over Troubled Water (singolo)

Bridge over Troubled Water, singolo di punta dell'omonimo disco, è una canzone di Simon & Garfunkel, scritta da Paul Simon.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Bridge over Troubled Water (singolo) · Mostra di più »

Bruce Haack

È considerato uno dei massimi pionieri della musica elettronica, specie per quanto riguarda l'evoluzione di generi come il synth pop e la techno.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Bruce Haack · Mostra di più »

Bruno Bettinelli

Ha compiuto gli studi al conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida di Giulio Cesare Paribeni e Renzo Bossi.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Bruno Bettinelli · Mostra di più »

Cancionero de Uppsala

Frontespizio del ''Cancionero de Uppsala'' Il Cancionero de Uppsala, conosciuto anche come Cancionero del Duque de Calabria o Cancionero de Venecia, è una raccolta di composizioni musicali spagnole dell'epoca rinascimentale.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cancionero de Uppsala · Mostra di più »

Canone della Terra di Mezzo

Nell'ambito dei lavori di narrativa di Tolkien, il termine canone indica quei testi specifici, quelle versioni e quei dettagli in cui il mondo secondario della Terra di Mezzo è ritenuto coerente da parte degli appassionati.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Canone della Terra di Mezzo · Mostra di più »

Canti della Sardegna

Canti della Sardegna è un album del Coro Barbagia, pubblicato con l'etichetti RCA Italiana (serie Linea Tre) nel 1976; è una raccola di canti tradizionali sardi in logudorese e nuorese e canti gregoriani in latino.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Canti della Sardegna · Mostra di più »

Cantigas de Santa Maria

Le Cantigas o Cántigas de Santa Maria sono canzoni monofoniche spagnole del XIII secolo in onore della Vergine Maria e dei suoi miracoli, contenute in un codice musicale.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cantigas de Santa Maria · Mostra di più »

Cantillazione

La cantillazione, in latino cantillatio, è il canto liturgico di recitazione con modulazione melodica dei testi sacri in prosa della religione cristiana, ebraica, mussulmana o buddista.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cantillazione · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Canto · Mostra di più »

Canto cristiano

Il canto cristiano riveste un ruolo fondamentale nella storia della musica occidentale.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Canto cristiano · Mostra di più »

Canto piano

Il canto piano è un genere musicale della musica sacra.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Canto piano · Mostra di più »

Cantore

Papa Gregorio Magno e lo Spirito Santo che gli detta il Canto gregoriano Nell'antichità e nel Medioevo il cantor, detto anche psalmista, era il termine generico che designava un cantore di musica sacra o profana (in greco, psaltēs).

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cantore · Mostra di più »

Cantori di Santomio

Il coro polifonico I Cantori di Santomio, con sede a Malo (VI), fu fondato nel 1967 dal Maestro Piergiorgio Righele; è attualmente diretto dal Maestro Nicola Sella.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cantori di Santomio · Mostra di più »

Cantori gregoriani

I Cantori gregoriani sono un gruppo italiano di voci maschili di canto gregoriano formatosi a Cremona nel 1986.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cantori gregoriani · Mostra di più »

Cantus firmus

In musica, per cantus firmus ("canto fermo") si intende una preesistente melodia costituente la base di una composizione polifonica.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cantus firmus · Mostra di più »

Canzoni di rabbia

Canzoni di rabbia è il terzo album del cantautore Claudio Lolli pubblicato nel gennaio del 1975 da EMI Italiana in formato LP con numero di catalogo 3C064-18064.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Canzoni di rabbia · Mostra di più »

Capire l'antifona

Note e testo di un'antifona così come apparivano in un breviario del XIII secolo Capire l'antifona è un'espressione idiomatica della lingua italiana.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Capire l'antifona · Mostra di più »

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Capitello · Mostra di più »

Cappella Antoniana

La cappella musicale della Basilica del Santo, conosciuta anche con il nome di cappella Antoniana, è il coro polifonico della Basilica di Sant'Antonio da Padova.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cappella Antoniana · Mostra di più »

Cappella Civica

La Cappella Civica è il coro polifonico della Cattedrale di San Giusto a Trieste.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cappella Civica · Mostra di più »

Cappella Giulia

La Cappella Giulia è il coro incaricato di accompagnare musicalmente le cerimonie celebrate in San Pietro dal Capitolo Vaticano, non presiedute dal Papa (dove invece interviene la Cappella musicale pontificia sistina) e di interpretare in canto gregoriano e polifonico i testi musicali previsti dalla liturgia, al fine di conferire a dette celebrazioni adeguato splendore e solennità.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cappella Giulia · Mostra di più »

Cappella Marciana

La Cappella musicale patriarcale di San Marco, più conosciuta col nome di Cappella Marciana, è il celebre coro della basilica di San Marco di Venezia, e con quello della cappella Sistina di Roma è il coro liturgico storicamente più importante d'Italia.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cappella Marciana · Mostra di più »

Cappella musicale del Duomo di Milano

La cappella musicale del Duomo di Milano è il coro, formato da cantori adulti e bambini (pueri cantores), dotato di un patrimonio musicale proprio che accompagna musicalmente le celebrazioni nella cattedrale di Milano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cappella musicale del Duomo di Milano · Mostra di più »

Cappella musicale della cattedrale di Verona

La Cappella Musicale della cattedrale di Verona è il coro che anima tutte le celebrazioni liturgiche presso il duomo di Verona presiedute dal Vescovo.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cappella musicale della cattedrale di Verona · Mostra di più »

Cappella musicale di San Petronio

La cappella musicale arcivescovile di San Petronio è il coro polifonico della basilica di San Petronio a Bologna.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cappella musicale di San Petronio · Mostra di più »

Cappella musicale di San Zeno Maggiore

La Cappella musicale di San Zeno Maggiore è un coro attivo nella basilica di San Zeno di Verona.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cappella musicale di San Zeno Maggiore · Mostra di più »

Cappella musicale liberiana

La Cappella Musicale Liberiana è il coro incaricato ad accompagnare musicalmente le cerimonie celebrate nella Basilica di Santa Maria Maggiore in Roma.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cappella musicale liberiana · Mostra di più »

Cappella musicale pontificia sistina

La Cappella musicale pontificia sistina è un coro polifonico con sede nella Città del Vaticano preposto all'accompagnamento musicale delle liturgie presiedute dal Papa ed è diretto da Massimo Palombella, S.D.B.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cappella musicale pontificia sistina · Mostra di più »

Carlo Capra (musicista)

Sin dall'età di cinque anni frequenta la scuola di canto parrocchiale del suo città natia, allora diretta da Pietro Orizio, che era anche Maestro di cappella del Duomo di Chiari.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Carlo Capra (musicista) · Mostra di più »

Carlo Respighi

Nasce in Roma, nella Torre del Campidoglio, dove la famiglia risiede in quanto suo padre, Lorenzo (1824-1889), originario di Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, è, da otto anni, su nomina di Pio IX, direttore dell'Osservatorio Astronomico di Roma, che vi ha sede, per poi essere spostato, nel 1937, a Monte Mario, oltre ad essere professore di astronomia presso l'Università "La Sapienza", incarichi che conserverà fino alla morte.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Carlo Respighi · Mostra di più »

Carmina Burana

I Carmina Burana costituiscono un corpus di testi poetici medievali dell'XI e del XII secolo, prevalentemente in latino, tramandati da un importante manoscritto contenuto in un codice miniato del XIII secolo, il Codex Latinus Monacensis 4660 o Codex Buranus, proveniente dal convento di Benediktbeuern (l'antica Bura Sancti Benedicti, fondata attorno al 740 da San Bonifacio nei pressi di Bad Tölz in Baviera).

Nuovo!!: Canto gregoriano e Carmina Burana · Mostra di più »

Castelleone

Castelleone (pronuncia:, Castigliòn in dialetto castelleonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia, distante circa 26 km dal capoluogo. Nei suoi oltre 800 anni di storia è stato molte volte al centro delle contese tra Cremona da una parte e Milano e Crema dall'altra. Il 4 ottobre 2011, su autorizzazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (D.P.R. 28 aprile 2011), a Castelleone è stato conferito il titolo di città. È il quarto comune più popoloso della provincia dopo Cremona, Crema e Casalmaggiore.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Castelleone · Mostra di più »

Catalogo Fonit Cetra

Questa voce riporta il catalogo dei dischi pubblicati da Fonit Cetra.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Catalogo Fonit Cetra · Mostra di più »

Cattedrale di Notre-Dame

La cattedrale metropolitana di Nostra Signora (in francese: Cathédrale métropolitaine Notre-Dame; in latino: Ecclesia Cathedralis Nostrae Dominae), conosciuta anche come cattedrale di Notre-Dame o più semplicemente Notre-Dame (pronuncia), è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, cattedrale dell'arcidiocesi di Parigi, il cui arcivescovo metropolita è anche primate di Francia.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cattedrale di Notre-Dame · Mostra di più »

Cesario D'Amato

È uno dei sei figli di Vincenzo D'Amato, medico condotto a Scala, sulla Costiera Amalfitana, e di Chiara Maria Capasso, e gli viene imposto il nome di Giuseppe.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cesario D'Amato · Mostra di più »

Cesario Gussago

Dopo aver studiato filosofia e teologia a Pavia, nel 1599 fu vicario generale dell'ordine di San Gerolamo a Brescia e nel 1612 fu nominato organista a "Madonna delle Grazie".

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cesario Gussago · Mostra di più »

Chant (album)

Chant è un album di canti gregoriani eseguiti dai monaci benedettini di Santo Domingo de Silos nel loro monastero situato nella Spagna nordoccidentale.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Chant (album) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa del Santissimo Salvatore (Alcamo)

La chiesa del Santissimo Salvatore (o Badia Grande) è una chiesa cattolica che si trova ad Alcamo, in provincia di Trapani.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Chiesa del Santissimo Salvatore (Alcamo) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni in Jerusalem

La chiesa di San Giovanni in Jerusalem è un luogo di culto cattolico facente parte del complesso del castello della Magione a Poggibonsi in provincia di Siena.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Chiesa di San Giovanni in Jerusalem · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino

La chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino, è una chiesa di Roma, nel rione Ripa, in piazza dei Cavalieri di Malta.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino · Mostra di più »

Cinzia Gangarella

Dopo essersi diplomata al conservatorio nel 1985 in pianoforte, studia composizione, canto gregoriano, direzione del canto ed organo.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cinzia Gangarella · Mostra di più »

Clausola (musica)

In musica il termine clausola è utilizzato soprattutto nell'ambito del canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Clausola (musica) · Mostra di più »

Climacus

Il climacus, dal latino scala, è un neuma utilizzato nel canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Climacus · Mostra di più »

Clivis

La clivis (dal latino pendenza) è un neuma utilizzato nel canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Clivis · Mostra di più »

Coenobium Vocale

Il Coenobium Vocale è un gruppo vocale maschile con sede a Piovene Rocchette (Vicenza), fondato nel 1989 dall'attuale direttore Maria Dal Bianco.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Coenobium Vocale · Mostra di più »

Comunione e Liberazione

Comunione e Liberazione (spesso abbreviata con CL, da cui il nome di ciellini dato ai suoi aderenti) è un'aggregazione laicale cattolica fondata dal presbitero e teologo Luigi Giussani.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Comunione e Liberazione · Mostra di più »

Comunità di San Martino

La Comunità di San Martino (in francese Communauté Saint-Martin) è un'associazione pubblica clericale di diritto pontificioAnnuario Pontificio 2010, p.1491.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Comunità di San Martino · Mostra di più »

Concerto in modo misolidio

Il Concerto in modo misolidio per pianoforte e orchestra di Ottorino Respighi è stato composto nel 1925.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Concerto in modo misolidio · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Concilio di Trento · Mostra di più »

Conductus

Nella musica medievale, il conductus è un tipo di composizione vocale di uso paraliturgico, per una o più voci con testo in latinoDon Michael Randel, The Harvard Dictionary of Music, p. 206; fa parte dei generi appartenenti alla cosiddetta ars antiqua.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Conductus · Mostra di più »

Congregazione di Solesmes

La Congregazione di Solesmes (in latino Congregatio Solesmensis) dell'Ordine di San Benedetto (in origine Congregazione di Francia) venne eretta da papa Gregorio XVI nel 1837, recuperando la tradizione delle antiche congregazioni benedettine francesi (di Cluny, di San Mauro, dei Santi Vitone e Idulfo) soppresse dopo la Rivoluzione (1790).

Nuovo!!: Canto gregoriano e Congregazione di Solesmes · Mostra di più »

Conservatorio Arrigo Pedrollo

Il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza è un istituto di Alta Formazione Musicale.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Conservatorio Arrigo Pedrollo · Mostra di più »

Conservatorio Giacomo Puccini

Il Conservatorio Giacomo Puccini è un Istituto superiore di studi musicali fondato a La Spezia nel 1979.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Conservatorio Giacomo Puccini · Mostra di più »

Contrappunto

Nella terminologia musicale, il termine contrappunto sta a indicare.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Contrappunto · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Controriforma · Mostra di più »

Corale

Il corale è una forma musicale, tipica degli inni religiosi e particolarmente diffusa nella Chiesa luterana, allorché fu deciso di tradurre i canti liturgici dal latino al tedesco poiché la maggioranza della popolazione non conosceva la lingua latina.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Corale · Mostra di più »

Corale Città di Trento

La Corale Città di Trento fu fondata a Trento nel 1889, dal 1989 il coro è diretto da Roberto Gianotti.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Corale Città di Trento · Mostra di più »

Coro (musica)

Un coro è un complesso di persone che cantano insieme.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Coro (musica) · Mostra di più »

Coro della polifonica materana Pierluigi da Palestrina

Il Coro della polifonica materana "Pierluigi da Palestrina” è un coro fondato nel 1944.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Coro della polifonica materana Pierluigi da Palestrina · Mostra di più »

Coro Ernico

Il Coro Ernico è un coro di musica polifonica fondato nel 1974 ad Alatri come formazione corale di sole voci maschili e due anni dopo assume il suo attuale assetto quale coro polifonico a quattro voci miste.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Coro Ernico · Mostra di più »

Coro Licabella

Il Coro Licabella è un coro polifonico misto con sede a La Valletta Brianza, fondato nel 1988 e diretto da Flora Anna Spreafico.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Coro Licabella · Mostra di più »

Coro Polifonico di Ruda

Il Coro Polifonico di Ruda è un coro italiano fondato nel 1945.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Coro Polifonico di Ruda · Mostra di più »

Coro polifonico turritano

Il Coro Polifonico Turritano è stato fondato a Porto Torres, in provincia di Sassari nel 1959 dal maestro don Antonio Sanna che lo ha diretto per 37 anni.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Coro polifonico turritano · Mostra di più »

Così parlò Zarathustra (Strauss)

Così parlò Zarathustra (Also sprach Zarathustra, op. 30) è uno dei poemi sinfonici più noti di Richard Strauss.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Così parlò Zarathustra (Strauss) · Mostra di più »

Cristóbal de Morales

È da molti considerato come il più importante compositore spagnolo di musica vocale della prima metà del Cinquecento.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cristóbal de Morales · Mostra di più »

Cristina Campo

Nacque a Bologna, unica figlia di Guido Guerrini, musicista e compositore originario di Faenza, e di Emilia Putti, nipote di Enrico Panzacchi e sorella di Vittorio, celebre chirurgo ortopedico.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cristina Campo · Mostra di più »

Crocifissione di Gesù

La crocifissione (o, meno comunemente, crocefissione) di Gesù è la modalità con la quale egli è stato messo a morte.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Crocifissione di Gesù · Mostra di più »

Crodegango di Metz

Nato nel Brabante da una nobile famiglia franca, venne educato presso il monastero benedettino di Saint-Trond e nel 737 venne nominato da Carlo Martello referendario del regno di Austrasia.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Crodegango di Metz · Mostra di più »

Cultura della Polonia medievale

La cultura della Polonia medievale fu strettamente legata alla Chiesa cattolica e al suo coinvolgimento negli affari del paese, specialmente durante i primi secoli della storia dello stato polacco.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cultura della Polonia medievale · Mostra di più »

Cultura italiana

La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Cultura italiana · Mostra di più »

Danze Sinfoniche per orchestra (Rachmaninov)

Le Danze Sinfoniche per orchestra op.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Danze Sinfoniche per orchestra (Rachmaninov) · Mostra di più »

Datura (gruppo musicale)

I Datura sono un gruppo musicale italiano dance nato nel 1991.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Datura (gruppo musicale) · Mostra di più »

De Christiana expeditione apud Sinas

De Christiana expeditione apud Sinas suscepta ab Societate Jesu... (in italiano: "Sulla missione cristiana tra i cinesi della Compagnia di Gesù...") è un libro basato su un manoscritto in italiano scritto dal missionario gesuita in Cina, Matteo Ricci (1552-1610), ampliato e tradotto in latino dal suo correligionario Nicolas Trigault (1577-1628).

Nuovo!!: Canto gregoriano e De Christiana expeditione apud Sinas · Mostra di più »

De Institutione musica

Il De Institutione Musica (500-507 ca.) di Severino Boezio è un'opera importante per diversi campi di studio che vanno dalla musica alla filosofia medievale fino alla letteratura scientifico-musicale medievale e rinascimentale; gli scritti di Boezio ebbero ampia diffusione tra l'Antichità e il Medioevo.

Nuovo!!: Canto gregoriano e De Institutione musica · Mostra di più »

Death Note

è un manga ideato e scritto da Tsugumi Ōba e illustrato da Takeshi Obata.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Death Note · Mostra di più »

Deathspell Omega

I Deathspell Omega sono un gruppo avant-garde/black metal francese.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Deathspell Omega · Mostra di più »

Diabolus in Musica (gruppo musicale)

Diabolus in Musica è un ensemble francese di musica antica.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Diabolus in Musica (gruppo musicale) · Mostra di più »

Dies Irae (Maria Carta)

Dies Irae è un album di Maria Carta, pubblicato nel 1975 dalla RCA Italiana.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Dies Irae (Maria Carta) · Mostra di più »

Dino Menichetti

La sua opera verte, in particolare, sulla musica sacra senza, però, disdegnare composizioni profane e strumentali.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Dino Menichetti · Mostra di più »

Diocesi di Dunkeld

La diocesi di Dunkeld (in latino: Dioecesis Dunkeldensis) è una sede della Chiesa cattolica in Scozia suffraganea dell'arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Diocesi di Dunkeld · Mostra di più »

Diocesi di Moulins

La diocesi di Moulins (in latino: Dioecesis Molinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Clermont.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Diocesi di Moulins · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Discanto

Nella musica medievale occidentale, il termine discanto, o discantus, indica al tempo stesso un genere di musica vocale e sacra, e un procedimento polifonico che, a partire dall'XI secolo, si distingue dall'''organum'' parallelo, e che consiste nell'adozione di un controcanto, non più sotto il frammento gregoriano della vox principalis, come nel caso del'organum primitivo, bensì sopra.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Discanto · Mostra di più »

Dolindo Ruotolo

Quinto degli undici figli di Raffaele, ingegnere e matematico, e Silvia Valle, discendente della nobiltà napoletana e spagnola, ebbe un'infanzia difficile per problemi di salute e le ristrettezze economiche della famiglia.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Dolindo Ruotolo · Mostra di più »

Domenica delle palme

Nel cristianesimo, la domenica delle palme è la domenica che precede la Pasqua.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Domenica delle palme · Mostra di più »

Domenico Bartolucci

Maestro perpetuo della Cappella Musicale Pontificia Sistina e accademico di Santa Cecilia, è noto nel campo musicale, sia come compositore che come direttore.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Domenico Bartolucci · Mostra di più »

Dove comincia il sole

Dove comincia il sole è il ventinovesimo ed ultimo album di soli inediti dei Pooh, nonché l'unico realizzato dalla band dopo l'abbandono del batterista e paroliere Stefano D'Orazio.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Dove comincia il sole · Mostra di più »

Du Bist Mein Sofa

Sofa è un brano musicale del musicista italo-americano Frank Zappa.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Du Bist Mein Sofa · Mostra di più »

Ducato di Benevento

Il Ducato di Benevento (poi anche Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituirono quella che venne chiamata Langobardia Minor.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Ducato di Benevento · Mostra di più »

Duomo di Novara di Sicilia

Il Duomo di Santa Maria Assunta o Duomo di Novara di Sicilia, sorge in piazza Duomo e il prospetto principale si affaccia su piazza Duomo.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Duomo di Novara di Sicilia · Mostra di più »

E Nomine

E Nomine (nome derivato dalla frase latina in nomine, "nel nome di") è stato un progetto musicale tedesco, nato nel 1999 per iniziativa dei produttori Christian Weller e Fritz Graner.

Nuovo!!: Canto gregoriano e E Nomine · Mostra di più »

Edizioni Fonografiche e musicali Pro Civitate Christiana

La Edizioni Fonografiche e musicali Pro Civitate Christiana (solitamente abbreviata in PCC, sull'etichetta Pcc) è una casa discografica italiana di ispirazione cattolica, attiva dagli anni '50.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Edizioni Fonografiche e musicali Pro Civitate Christiana · Mostra di più »

Eduardo Bottigliero

Figlio di Pasquale Bottigliero e Luisa Limongelli, studiò nel Seminario Arcivescovile di Napoli e apprese il contrappunto da Gennaro Giordano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Eduardo Bottigliero · Mostra di più »

Emil Komel

Nacque a Gorizia nel 1875, ultimo di nove figli e trascorse l'infanzia nel castello di Podrje.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Emil Komel · Mostra di più »

Enigma (gruppo musicale)

Il progetto musicale Enigma nasce nel 1990 da un'idea di Michael Cretu (Mihai Creţu, noto anche come Curly M.C.), artista rumeno residente in Germania dall'età di cinque anni.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Enigma (gruppo musicale) · Mostra di più »

Enrico Buondonno

Sacerdote francescano, dopo l'ordinazione frequentò il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, dove fu allievo di Licinio Refice, Cesare Dobici, Raffaele Casimiri, Gregorio Maria Suñol, diplomandosi in Composizione Sacra e Canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Enrico Buondonno · Mostra di più »

Enrico Intra

Musicista di fama internazionale, fratello del noto pianista, arrangiatore e direttore d'orchestra Gianfranco Intra, è conosciuto anche per la sua attività di organizzatore di rassegne e festival jazzistici.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Enrico Intra · Mostra di più »

Ensemble Discantus

Discantus è un gruppo vocale femminile francese costituito nel 1990 e specializzato nell'esecuzione di musica medievale a cappella.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Ensemble Discantus · Mostra di più »

Ensemble Gilles Binchois

L'Ensemble Gilles Binchois è un gruppo francese fondato nel 1979 da Dominique Vellard ed è specializzato nell'esecuzione di musica medioevale e rinascimentale.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Ensemble Gilles Binchois · Mostra di più »

Ensemble Organum

L'Ensemble Organum è un gruppo musicale di musica antica specializzato nell'esecuzione di musica vocale e strumentale del medioevo.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Ensemble Organum · Mostra di più »

Episema

L'intruitus ''Puer natus est''. Notare i numerosi episemi orizzontali e punti mora. L'episema (dal greco ἐπίσημον, segno distintivo) è un piccolo tratto della notazione musicale utilizzato nel canto gregoriano messo di contorno ad un neuma.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Episema · Mostra di più »

Era (gruppo musicale)

Era è un progetto musicale del musicista francese Eric Levi, che ha avuto inizio negli anni 1995 - 1997.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Era (gruppo musicale) · Mostra di più »

Eric Lévi

Nel 1975 fondò il gruppo hard rock Shakin' Street con Fabienne Shine e con esso realizzò due album, Vampire Rock e Solid as a Rock.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Eric Lévi · Mostra di più »

Ermenegildo Paccagnella

Figlio di Luigi e Maddalena Bottaro, Ermenegildo ha diciannove anni quando a Padova inizia a studiare con due importanti maestri dell'epoca, Cesare Pollini per il pianoforte, e il maestro Luigi Bottazzo per composizione e organo.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Ermenegildo Paccagnella · Mostra di più »

Ernesto Dalla Libera

Dopo la scuola primaria entrò nel Seminario vescovile di Vicenza; già come chierico, con il permesso dei superiori e a proprie spese studiò pianoforte con Antonio Cisco e organo e armonia con Carlo Bortolan.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Ernesto Dalla Libera · Mostra di più »

Eugène Cardine

Figlio di un farmacista, Alexandre Cardine studiò al «Collège Sainte-Marie» di Caen, dovendo interrompere gli studi per tre anni in séguito ad una grave malattia.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Eugène Cardine · Mostra di più »

Eugène Gigout

Ricevette la prima istruzione musicale alla cattedrale di Nancy come corista.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Eugène Gigout · Mostra di più »

Ferdinando Maberini

Ordinato sacerdote, compose i suoi primi lavori per eseguirli all'organo della Chiesa dove svolgeva la funzione di Cappellano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Ferdinando Maberini · Mostra di più »

Ferruccio Vignanelli

Fu allievo di Licinio Refice e Raffaele Manari.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Ferruccio Vignanelli · Mostra di più »

Feste romane (Respighi)

Feste Romane è un poema sinfonico, del 1928, di Ottorino Respighi e descrive momenti dell'antica Roma ambientati fin dal tempo imperiale.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Feste romane (Respighi) · Mostra di più »

Filosofia della musica

La filosofia della musica è una branca della filosofia che ha come oggetto di studio la musica, intesa come scienza e come arte, come forma astratta e insieme come possibile strumento di significato reale, di formazione spirituale e di modifiche comportamentali.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Filosofia della musica · Mostra di più »

Fiori musicali

Con Fiori musicali si intende una raccolta di brani liturgici per organo di Girolamo Frescobaldi, pubblicata la prima volta nel 1635 e contenente tre messe e due capricci secolari.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Fiori musicali · Mostra di più »

Francesco Coradini

Nacque ad Arezzo il 17 febbraio 1881.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Francesco Coradini · Mostra di più »

Frank Peterson

Agli inizi della sua carriera, nella prima metà degli anni '80, ha incontrato Michael Cretu e ha lavorato come tastierista di Sandra, moglie di Cretu.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Frank Peterson · Mostra di più »

Gabriel Grovlez

Si avvicino alla musica quando era bambino grazie alle lezioni di sua madre, sorella di un allievo di Chopin.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Gabriel Grovlez · Mostra di più »

Gabriella Rossi

Inizia gli studi musicali di pianoforte nell'immediato dopoguerra.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Gabriella Rossi · Mostra di più »

Gaude Mater Polonia

Gaude Mater Polonia (Gioisci Madre Polonia) è un inno polacco del medioevo.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Gaude Mater Polonia · Mostra di più »

Gérard Calvet (abate)

Appartenente all'Ordine di San Benedetto, fu il fondatore e il primo Abate dell'Abbazia di Sainte-Madeleine du Barroux.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Gérard Calvet (abate) · Mostra di più »

George Russell (pianista)

Il suo primo approccio al jazz è come batterista, ma presto abbandona questo strumento per dedicarsi allo studio teorico e alla composizione; già nel biennio 1947-49 scrive "Cubano Be Cubano Bop" per Dizzy Gillespie e altri arrangiamenti per Artie Shaw e Claude Thornhill.

Nuovo!!: Canto gregoriano e George Russell (pianista) · Mostra di più »

Gian Francesco Malipiero

Fu allievo del Liceo Musicale di Venezia(poi Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia), dove Marco Enrico Bossi lo introdusse allo stile sinfonico del tardoromanticismo tedesco, anche se prevalentemente la sua fu una formazione da autodidatta sui più importanti lavori dei maestri italiani del XVII e XVIII secolo.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Gian Francesco Malipiero · Mostra di più »

Gianmartino Durighello

Figlio di Ermida De Paoli e Martino Durighello, organista e direttore di coro, Gianmartino Durighello si è dedicato presto allo studio del pianoforte e successivamente della composizione e alla musica corale.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Gianmartino Durighello · Mostra di più »

Gino Visonà

Nato in una realtà preminentemente rurale, come quella del comune padovano di San Giorgio in Bosco che all'epoca contava meno di 4000 abitanti, riuscì ad emergere grazie a uno spiccato talento per la musica e lo studio in generale.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Gino Visonà · Mostra di più »

Giorgio Golin

Si è formato nella scuola di Santa Cecilia di Vicenza (Antonio Arnaldi e Ernesto Dalla Libera), al conservatorio "Pollini" di Padova (canto gregoriano e armonia, Ciro Bianchi di Cittadella) e infine a Venezia (Lucio De Mattia).

Nuovo!!: Canto gregoriano e Giorgio Golin · Mostra di più »

Giovanni Animuccia

Fu uno dei più famosi contemporanei di Giovanni Pierluigi da Palestrina e membro della Scuola Romana; la sua influenza si fece sentire soprattutto nello sviluppo del genere della lauda a Roma.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Giovanni Animuccia · Mostra di più »

Giovanni Dragoni

Dragoni nacque a Meldola, nei pressi di Forlì, ma mancano dettagli sulla sua vita.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Giovanni Dragoni · Mostra di più »

Giovanni Obadiah

È considerato, attualmente, l'autore del più antico manoscritto di musica ebraica ed il primo compositore a trascrivere i canti della tradizione ebraica nella notazione musicale gregoriana.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Giovanni Obadiah · Mostra di più »

Giulio Cattin

Ha compiuto studi classici e teologici presso il Seminario Vescovile diocesano di Vicenza, conseguendo anche il diploma di organista liturgico, ed è stato ordinato sacerdote nel 1951.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Giulio Cattin · Mostra di più »

Giuseppe Radole

Dopo gli studi teologici e l'ordinazione sacerdotale, Radole si dedicò allo studio del canto gregoriano e dell'organo con Carlo Tome.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Giuseppe Radole · Mostra di più »

Giuseppe Reggiori

Si è diplomato in pianoforte presso il conservatorio "A.Boito" di Parma sotto la guida della professoressa G.Gazzotti.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Giuseppe Reggiori · Mostra di più »

Giuseppe Ronco

È stato vescovo di Asti tra il 1881 ed il 1898, principe della Chiesa di Asti.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Giuseppe Ronco · Mostra di più »

Giuseppe Siri

Convinto difensore della tradizione liturgica e dottrinale della Chiesa e avversario delle ideologie totalitarie del XX secolo, che riteneva incompatibili con la fede cattolica, Giuseppe Siri salì rapidamente i gradi della gerarchia ecclesiastica fino a diventare vescovo ausiliare a 38 anni, arcivescovo di Genova a 40 e cardinale a 47.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Giuseppe Siri · Mostra di più »

Glareano

Figlio di un contadino e consigliere glaronese.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Glareano · Mostra di più »

Glossario musicale (A-H)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Glossario musicale (A-H) · Mostra di più »

Glossario musicale (R-Z)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Glossario musicale (R-Z) · Mostra di più »

Goffredo di Vendôme

Nato dalla nobile famiglia Craon, baroni di Angiò, prestò la sua opera per gli affari più rilevanti della Chiesa e. Nel 1094 il papa Urbano II poté rientrare nel Palazzo del Laterano grazie all'aiuto economico di Goffredo di Vendôme, che gli offrì una somma di denaro ottenuta dalla vendita dei propri beni.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Goffredo di Vendôme · Mostra di più »

Graduale

Il graduale, anticamente chiamato Responsorium Graduale, è un canto interlezionale melismatico che appartiene al proprio della messa non solo del Rito romano della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Graduale · Mostra di più »

Graduale Triplex

Il Graduale Triplex è un graduale, un libro liturgico che contiene i canti della messa del repertorio gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Graduale Triplex · Mostra di più »

Gregorian

Gregorian è un gruppo musicale tedesco, guidato da Frank Peterson, che rilegge, utilizzando il canto gregoriano, i più famosi pezzi pop, rock e metal.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Gregorian · Mostra di più »

Gregorio (disambigua)

*Gregorio – nome proprio di persona italiano maschile.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Gregorio (disambigua) · Mostra di più »

Gregorio (software)

Gregorio è un programma per scrivere o modificare spartiti musicali per Canto gregoriano in notazione quadrata.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Gregorio (software) · Mostra di più »

Gregorio Maria Suñol

Monaco benedettino, di formazione storico, dedicò la sua vita allo studio ed al restauro del canto gregoriano, sino a conseguire, in questo campo, fama e prestigio internazionali.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Gregorio Maria Suñol · Mostra di più »

Guido Messore

Guido Messore è diplomato in "Organo", "Composizione sacra" e "Direzione di coro" presso l'Istituto Pontificio di Musica Sacra in Roma, dove ha conseguito anche la licenza di Canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Guido Messore · Mostra di più »

Guido monaco

Fu un importante teorico musicale ed è considerato l'ideatore della moderna notazione musicale, con la sistematica adozione del tetragramma, che sostituì la precedente notazione adiastematica.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Guido monaco · Mostra di più »

Guillaume-Gabriel Nivers

Guillaume-Gabriel Nivers fu il figlio più giovane di Antoine Nivers, della comunità parigina di Saint-Paul, e della sua seconda moglie Geneviève Guignard.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Guillaume-Gabriel Nivers · Mostra di più »

Heinrich Isaac

Non si conosce molto dei primi anni di Heinrich Isaac, ma è probabile che sia nato nelle Fiandre ed è certo che stesse componendo già nel 1470, e il primo documento che lo riguardo risale al 1484, quando era compositore di corte ad Innsbruck.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Heinrich Isaac · Mostra di più »

Hilliard Ensemble

L'Hilliard Ensemble è un quartetto vocale di voci maschili britannico specializzato nell'esecuzione di musica antica.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Hilliard Ensemble · Mostra di più »

Hunnenschlacht

Hunnenschlacht (in italiano, Battaglia degli Unni), (S.1 - S.350) è un poema sinfonico di Franz Liszt, composto nel 1857 su un disegno dello stesso titolo di Wilhelm von Kaulbach.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Hunnenschlacht · Mostra di più »

Hurt (Nine Inch Nails)

Hurt è un singolo dei Nine Inch Nails, estratto dall'album The Downward Spiral e pubblicato nel 1994.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Hurt (Nine Inch Nails) · Mostra di più »

I cieli di Escaflowne

, è un anime di 26 episodi di Shoji Kawamori prodotto dalla Sunrise.

Nuovo!!: Canto gregoriano e I cieli di Escaflowne · Mostra di più »

I grandi successi (Maria Carta)

I grandi successi originali è un album di Maria Carta, pubblicato nel 2002 dalla BMG Ricordi.

Nuovo!!: Canto gregoriano e I grandi successi (Maria Carta) · Mostra di più »

Il miracolo di padre Malachia

Il miracolo di padre Malachia (Father Malachy's Miracle) è un romanzo in lingua inglese dello scrittore scozzese cattolico Bruce Marshall pubblicato per la prima volta nel 1931.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Il miracolo di padre Malachia · Mostra di più »

Improperia

Nella liturgia cattolica, gli Improperia sono una serie di responsori parte dell'Azione liturgica della Passione del Signore del Venerdì santo.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Improperia · Mostra di più »

Improvvisazione (musica)

L’improvvisazione in musica è un'attività estemporanea durante la quale gli esecutori producono materiale sonoro senza seguire uno spartito, sia esso formale o informale.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Improvvisazione (musica) · Mostra di più »

Inno

L'inno (hýmnos) è una composizione poetica, in genere abbinata alla musica, di forma strofica e di argomento elevato: patriottico, mitologico, religioso.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Inno · Mostra di più »

Insieme vocale Vox Cordis

L'insieme vocale "Vox Cordis" è un coro polifonico con sede ad Arezzo, fondato nel 1997 e specializzato nel repertorio gregoriano, rinascimentale e contemporaneo.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Insieme vocale Vox Cordis · Mostra di più »

Inter pastoralis officii sollicitudines

Inter pastoralis officii sollicitudines è un motu proprio sulla musica liturgica della Chiesa Cattolica di papa San Pio X, pubblicato il 22 novembre 1903 e più conosciuto dal suo titolo Tra le sollecitudini, derivante dalle parole iniziali in lingua italiana o motu proprio Tra le sollecitudini.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Inter pastoralis officii sollicitudines · Mostra di più »

Introito

Nella liturgia cattolica, l'introito, spesso chiamato anche col suo nome latino introitus o antiphona ad introitum, è il canto che accompagna la processione di ingresso del celebrante e dei suoi ministri ed introduce alla celebrazione eucaristica, sia nel rito cattolico che nel Divino Servizio Luterano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Introito · Mostra di più »

Istituto ticinese di alti studi

L'Istituto ticinese di alti studi è stato un istituto post-universitario, improntato ai criteri di ricerca della Fondazione Ludwig Keimer («Stiftung Ludwig Keimer für vergleichende Forschung in Archäologie und Ethnologie») di Basilea, che l'aveva promosso, ebbe sede a Lugano dal 1970 al 1973.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Istituto ticinese di alti studi · Mostra di più »

Jacobus di Liegi

Le notizie sulla sua vita sono quasi inesistenti.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Jacobus di Liegi · Mostra di più »

Jacques Chailley

L'opera musicologica di Jacques Chailley è costituita da 53 libri e 429 articoli. Fra le opere principali.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Jacques Chailley · Mostra di più »

James Augustine Healy

Monsignor James Augustine Healy nacque a Macon il 6 aprile 1830, US Coast Guard, consultato il 10 luglio 2012 ed era il maggiore dei dieci figli di Michael Morris Healy, un piantatore immigrato dall'Irlanda e di sua moglie Eliza Smith (a volte registrate come Clark), una meticcia afroamericana.

Nuovo!!: Canto gregoriano e James Augustine Healy · Mostra di più »

James Vann Johnston

Monsignor James Vann Johnston Jr.

Nuovo!!: Canto gregoriano e James Vann Johnston · Mostra di più »

Jan Verkade

Non è possibile parlare di Jan Verkade e delle sue opere senza considerare le motivazioni che condussero quest'uomo ad essere contemporaneamente un pittore e un monaco benedettino.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Jan Verkade · Mostra di più »

Jean Titelouze

Pur appartenendo storicamente all'età del primo Barocco, il suo stile si inserisce fermamente nel solco della tradizione vocale del Rinascimento, ed è per questo distinto dalla corrente organistica che si diffuse in Francia nel secolo XVII.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Jean Titelouze · Mostra di più »

Jean-Patrice Brosse

Studia organo, clavicembalo, musica da camera, prima nei conservatori francesi, poi in Italia, presso l'Accademia Chigiana di Siena; allo stesso tempo frequenta il corso di architettura all'École nationale supérieure des beaux-arts di Parigi.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Jean-Patrice Brosse · Mostra di più »

Johann Philipp von Schönborn

I contemporanei gli concessero i titoli di Il Giusto, Il Salomone tedesco e Il Catone di Germania.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Johann Philipp von Schönborn · Mostra di più »

Johannes Baptiste Olaf Fallize

Monsignor Jean-Baptiste Fallize nacque a Bettelange, in Belgio, il 9 novembre 1844 da genitori lussemburghesi.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Johannes Baptiste Olaf Fallize · Mostra di più »

John Fahey

Virtuoso della 6 corde, colto etnomusicologo e personaggio schivo ed enigmatico, Fahey è stato una delle figure più peculiari e affascinanti della moderna musica americana.

Nuovo!!: Canto gregoriano e John Fahey · Mostra di più »

John Merbecke

Probabilmente nativo di Beverley nello Yorkshire, Merbecke sembra sia stato un corista alla St. George's Chapel del Castello di Windsor dove divenne poi organista dal 1541.

Nuovo!!: Canto gregoriano e John Merbecke · Mostra di più »

Joseph Pothier

Fu un importante e colto storiografo del canto gregoriano, collocandosi sulla scia dell'opera incominciata da Dom Prosper Guéranger.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Joseph Pothier · Mostra di più »

Konrad Ruhland

Dr.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Konrad Ruhland · Mostra di più »

La bottega musicale

La Bottega Musicale è un coro polifonico con organico femminile con sede a San Raffaele Cimena, fondato nel 1977 e diretto da Giovanni Cucci.

Nuovo!!: Canto gregoriano e La bottega musicale · Mostra di più »

Lambert Chaumont

Liegi in un'incisione del 1650 di Matthäus Merian. Chaumont probabilmente nacque qui e vi trascorse la maggior parte della giovinezza.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Lambert Chaumont · Mostra di più »

Latera

Latera (pronunciare Làtera) è un comune di 825 abitanti della provincia di Viterbo distante circa 42 chilometri dal capoluogo.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Latera · Mostra di più »

Laudes Regiae

Le Laudes Regiae (in italiano: Lodi Regali) sono un inno, conosciuto anche col nome di Christus vincit! Christus regnat! Christus imperat! (Cristo vince! Cristo Regna! Cristo domina!), che sono le prime sei parole del canto.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Laudes Regiae · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Lazio · Mostra di più »

Leopoldo Gamberini

È stato uno dei pionieri della musicoterapia, materia da lui trattata fin dal primo congresso internazionale di musica e terapia svoltosi a Bologna nel 1974, con particolare riguardo alle connessioni tra musica, medicina e cibernetica, e in rapporto specialmente all'influenza che le frequenze sonore hanno sulle cellule nervose e sui tessuti organici.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Leopoldo Gamberini · Mostra di più »

Lesiëm

I Lesiëm sono una band tedesca formata da Sven Meisel e Alex Wende nel 1999.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Lesiëm · Mostra di più »

Liber Usualis

Inizio del ''Asperges Me'' nel Liber Usualis Il Liber usualis Missae et Officii, ma più comunemente Liber usualis, è un libro liturgico che contiene una raccolta dei canti gregoriani utilizzati non solo dalla Chiesa cattolica romana.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Liber Usualis · Mostra di più »

Libercantus Ensemble

Il Libercantus Ensemble è un gruppo vocale di musica colta fondato a Perugia nel 2006 e diretto da Vladimiro Vagnetti.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Libercantus Ensemble · Mostra di più »

Lied

Lied (plurale Lieder) è una parola tedesca, che significa letteralmente "canzone" (o romanza).

Nuovo!!: Canto gregoriano e Lied · Mostra di più »

Liquescenza

Nella notazione del canto gregoriano, la notazione vaticana differenzia talvolta dei neumi con una taglia più minuta: si tratta di neumi liquescenti.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Liquescenza · Mostra di più »

Litterae significativae

Le Litterae significativae o lettere aggiuntive sono delle lettere che arricchiscono e completano i neumi nella notazione adiastematica del canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Litterae significativae · Mostra di più »

Liturgia cattolica

Per la Chiesa cattolica, la liturgia è l'esercizio del ministero sacerdotale di Cristo attraverso riti che manifestano e fondano la Chiesa.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Liturgia cattolica · Mostra di più »

Lorenzo Perosi

Autore di musica sacra, noto per i suoi oratori, le sue messe polifoniche e i suoi mottetti, fu un compositore molto prolifico.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Lorenzo Perosi · Mostra di più »

Louis Laloy

Fu un brillante studente del liceo Henri-IV, poi allievo dell'École normale supérieure.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Louis Laloy · Mostra di più »

Luciano Migliavacca

Entra giovanissimo in seminario e ottiene quindi il magistero in composizione e il diploma in canto gregoriano al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Luciano Migliavacca · Mostra di più »

Luigi Agustoni

Luigi Agustoni, originario di Morbio Inferiore, riceve l'ordinazione sacerdotale nella sua diocesi di Lugano nel 1941 dopo la formazione in seminario.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Luigi Agustoni · Mostra di più »

Luigi Cansani

Figlio di Giovanni Cansani e di Luigina Martinaglia di Cadro, entrò giovanissimo al Seminario diocesano di San Carlo Borromeo di Lugano e ben presto si rivelarono le sue doti musicali che furono assecondate con gli studi sotto il maestro Luigi Picchi di Como.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Luigi Cansani · Mostra di più »

Luigi Ceccarelli

Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “Gioachino Rossini di Pesaro” negli anni settanta dove ha studiato Musica Elettronica con Walter Branchi e Composizione con Giuliano Zosi e Guido Baggiani.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Luigi Ceccarelli · Mostra di più »

Luigi Pellanda

Venne ordinato presbitero nel 1908 e iniziò la sua attività prima come coadiutore e poi come parroco a Varzo e a Domodossola, città della quale fu arciprete.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Luigi Pellanda · Mostra di più »

Luigi Picchi

Iniziato alla musica dal padre Faustino, organista autodidatta, continua gli studi a Pavia con Don Giovanni Baroni e Franco Vittadini, e successivamente al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Ettore Pozzoli (teoria e solfeggio), Guglielmo Andreoli (pianoforte), Costante Adolfo Bossi, Luigi Cervi, Arnaldo Galliera e Pietro Bognetti (organo), Luigi Mapelli e Giulio Cesare Paribeni (armonia e contrappunto), Vincenzo Ferroni (composizione) e Giulio Bas (canto gregoriano).

Nuovo!!: Canto gregoriano e Luigi Picchi · Mostra di più »

Magnificat

Il Magnificat è un cantico contenuto nel primo capitolo del Vangelo secondo Luca con il quale Maria loda e ringrazia Dio perché si è benignamente degnato di liberare il suo popolo.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Magnificat · Mostra di più »

Magnus Liber

Magnus Liber o Magnus Liber Organi (Grande libro dell'Organum), è una raccolta di composizioni medioevali denominate organum.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Magnus Liber · Mostra di più »

Mansueto Viezzer

Ordinato sacerdote nel 1950, compie gli studi di musica prepolifonica e canto gregoriano con Luigi Mantegani, di pianoforte con Luigi Pavan, di armonia con Gabriele Bianchi, Bruno Coltro (contrappunto e fuga) e Wolfango Dalla Vecchia (composizione), diplomandosi in pianoforte al conservatorio di Udine nel 1958 e in composizione a quello di Venezia nel 1964.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Mansueto Viezzer · Mostra di più »

Marc Ouellet

I Ouellet discendono dal pioniere della Nuova Francia René Ouellet (scritto anche Hoélet o Hoûallet), originario di Parigi e che arrivò in Canada nel 1663.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Marc Ouellet · Mostra di più »

Marcel Dupré

Marcel Dupré nacque a Rouen, in Normandia.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Marcel Dupré · Mostra di più »

Marcello Giombini

Si affermò negli anni sessanta e settanta, quale artefice della corrente del rinnovamento nel campo della musica religiosa, soprattutto per quanto concerne l'àmbito liturgico.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Marcello Giombini · Mostra di più »

Marcos Pavan

Sacerdote cattolico, è Magister Puerorum della Cappella Musicale Pontificia "Sistina" e membro del Capitolo della Basilica di San Pietro in Vaticano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Marcos Pavan · Mostra di più »

Maria Carta

Durante la sua carriera di cantante ha ripercorso i molteplici aspetti della musica tradizionale sarda, in particolare del cantu a chiterra, del repertorio popolare dei gosos, delle ninne nanne e del canto tradizionale religioso (canti gregoriani).

Nuovo!!: Canto gregoriano e Maria Carta · Mostra di più »

Maria Egiziaca (opera)

Maria Egiziaca P 170 è un'opera di Ottorino Respighi su libretto di Claudio Guastalla.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Maria Egiziaca (opera) · Mostra di più »

Mario Righetti

Fu ordinato sacerdote a Genova il 17 giugno 1905 e fu quindi inviato come cappellano a Nostra Signora di Belvedere a Sampierdarena.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Mario Righetti · Mostra di più »

MCMXC a.D.

MCMXC a.D. è l'album di esordio degli Enigma, uscito nel 1990 ed anticipato dal singolo Sadeness (Part I), che è subito diventato un successo mondiale.

Nuovo!!: Canto gregoriano e MCMXC a.D. · Mostra di più »

Melisma

Nella musica vocale viene detto melisma (dal greco: μέλος, melos, "aria, melodia, canto") quel tipo di ornamentazione melodica che consiste nel caricare su di una sola sillaba testuale un gruppo di note ad altezze diverse.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Melisma · Mostra di più »

Messa

La messa o celebrazione eucaristica è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Messa · Mostra di più »

Messa (musica)

La messa è una composizione musicale che comprende un insieme coerente di parti, suscettibile di servire come accompagnamento alla liturgia eucaristica o Celebrazione eucaristica, prevalentemente quella della Chiesa cattolica, ma anche della chiesa anglicana o luterana.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Messa (musica) · Mostra di più »

Messa (Stravinskij)

Igor Stravinskij compose la sua Messa tra il 1944 e il 1948.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Messa (Stravinskij) · Mostra di più »

Messa beat

Viene denominato Messa beat un particolare filone della musica beat sviluppatosi in Italia a partire dalla metà degli anni '60, caratterizzato dall'associare a testi con tematiche cristiane o, più in generale, religiose, questo stile musicale, allora molto diffuso ed amato, soprattutto nel mondo giovanile.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Messa beat · Mostra di più »

Messa ciclica

Nel campo della musica rinascimentale, una messa ciclica era una composizione secondo l'Ordinario della messa della liturgia della Chiesa cattolica, nel quale ogni movimento – Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Agnus Dei – condivideva un unico tema musicale, solitamente un cantus firmus, creando così una composizione unitaria.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Messa ciclica · Mostra di più »

Messa parafrasi

Una messa parafrasi è una composizione di musica sacra, secondo l'ordinario della messa della liturgia della Chiesa cattolica, che usa come base una versione elaborata di un cantus firmus, normalmente scelto fra canti liturgici o altre fonti di musica sacra.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Messa parafrasi · Mostra di più »

Messa solenne

Una messa solenne (in latino Missa solemnis) è una messa tridentina celebrata con canto da un presbitero con l'assistenza di un diacono e un suddiacono.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Messa solenne · Mostra di più »

Messa tridentina

Nella liturgia cattolica, la messa tridentina è quella forma della celebrazione eucaristica del rito romano promulgata da papa Pio V nel 1570 a richiesta del Concilio di Trento e mantenuta dalla maggior parte della Chiesa latina fino alla pubblicazione dell'edizione del Messale romano promulgata da papa Paolo VI nel 1969 a seguito del Concilio Vaticano II.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Messa tridentina · Mostra di più »

Michael Cretu

Studia pianoforte fin da giovane, presso la capitale Bucarest, per trasferirsi precocemente a Parigi nel 1968.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Michael Cretu · Mostra di più »

Micrologus

Il Micrologus è un trattato sulla musica medievale scritto da Guido Monaco intorno al 1026.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Micrologus · Mostra di più »

Milizia del Tempio - Ordine dei poveri Cavalieri di Cristo

La Milizia del Tempio - Ordine dei poveri cavalieri di Cristo (Militia Templi - Christi pauperum militum ordo, in latino), è un'associazione di fedeli che, secondo la Regola, approvata dall'Arcivescovo di Siena Mons.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Milizia del Tempio - Ordine dei poveri Cavalieri di Cristo · Mostra di più »

Missa de beata Virgine (Josquin)

La Missa de beata Virgine è una composizione di musica sacra secondo l'ordinario della messa, realizzata dal compositore del Rinascimento, Josquin des Prez.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Missa de beata Virgine (Josquin) · Mostra di più »

Missa sine nomine (Josquin)

La Missa sine nomine è una composizione di musica sacra secondo l'ordinario della messa del compositore del Renaissance Josquin des Prez.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Missa sine nomine (Josquin) · Mostra di più »

Missa Solemnis (Beethoven)

La Missa Solemnis in Re maggiore, Op.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Missa Solemnis (Beethoven) · Mostra di più »

Modo (musica)

Nella teoria musicale, un modo è un insieme ordinato di intervalli derivato da una corrispondente scala variando semplicemente la nota iniziale.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Modo (musica) · Mostra di più »

Monachesimo irlandese

Con il termine di monachesimo celtico o di monachesimo irlandese si intende una particolare forma di monachesimo nata in Irlanda a partire dalla fine del V secolo e più tardi diffusa in Europa nel corso dell'alto medioevo.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Monachesimo irlandese · Mostra di più »

Monastero di Santa Maria a Rosano

Il monastero di Santa Maria a Rosano si trova a Rosano nel comune di Rignano sull'Arno, in provincia di Firenze, all'interno del territorio della Diocesi di Fiesole.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Monastero di Santa Maria a Rosano · Mostra di più »

Monastero di Santo Domingo de Silos

Il monastero di Santo Domingo de Silos è un'abbazia benedettina situata nel municipio di Santo Domingo de Silos, nella provincia e nell'arcidiocesi di Burgos.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Monastero di Santo Domingo de Silos · Mostra di più »

Monodia

La monodia (dal greco μονῳδία, composto di μόνος monos, «unico, solo» e ᾠδή ōdè, «canto») è una linea melodica singola (vocale o strumentale), che può essere cantata (o suonata) da uno o più esecutori insieme.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Monodia · Mostra di più »

Monofonia (musica)

In musica, monofonia è una semplice melodia senza alcun accompagnamento armonico.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Monofonia (musica) · Mostra di più »

Movimento Ceciliano

Movimento Ceciliano fu il nome che assunse un movimento musicale che riformò la musica sacra nell'ambito della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Movimento Ceciliano · Mostra di più »

Musica antica

Per musica antica si intende generalmente la musica colta composta in Europa tra il Medioevo ed il Rinascimento; frequentemente, soprattutto nell'area anglosassone (dove il concetto di early music è nato), si include in questo termine anche la musica barocca.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Musica antica · Mostra di più »

Musica classica

Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Musica classica · Mostra di più »

Musica corale

Per musica corale si intende l'insieme delle discipline artistiche (composizione, esecuzione, direzione ecc.) che riguardano lo "strumento musicale" che si chiama coro.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Musica corale · Mostra di più »

Musica medievale

Nella storia della musica, la musica medievale è quella musica composta in Europa durante il Medioevo, ovvero nel lungo periodo che va convenzionalmente dal V secolo al XV secolo, ed è suddivisa in sottoperiodi che ne distinguono lo sviluppo in quasi un millennio di cultura europea.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Musica medievale · Mostra di più »

Musica modale

La musica modale è una concezione musicale basata su scale dette scale modali, ed una pratica di sviluppo della musica che si concretizza nei modi, secondo criteri caratteristici propri dell'approccio modale, differenti da quelli della musica tonale, che è basata sulle regole della tonalità e della armonia tonale.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Musica modale · Mostra di più »

Musica sacra

Col termine musica sacra ci si riferisce ai generi musicali associati a cose sacre o religiose a seconda dei periodi di ogni anno.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Musica sacra · Mostra di più »

Musica secolare ebraica

Sin dai tempi biblici, la musica ha avuto un ruolo importante nella vita di molti ebrei.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Musica secolare ebraica · Mostra di più »

Musicista

Il musicista è una persona che svolge e ha talento per una determinata attività in musica, inerente alla creazione o all'esecuzione di composizioni strumentali, vocali, corali.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Musicista · Mostra di più »

My God (Jethro Tull)

My God è una canzone del gruppo rock britannico dei Jethro Tull, pubblicata nel loro album di più grande successo Aqualung (1971).

Nuovo!!: Canto gregoriano e My God (Jethro Tull) · Mostra di più »

Nazario Carlo Bellandi

Ottenne il diploma in composizione presso il Conservatorio di Santa Cecilia nel 1942.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Nazario Carlo Bellandi · Mostra di più »

Neuma

Il neuma (dal greco νεύμα neuma: segno, cenno, ma anche da πνεύμα: soffio, fiato o νόμος: melodia, formula melodica) nel canto gregoriano è un segno della notazione musicale utilizzato a partire dal IX secolo e durante tutto il Medioevo, fino all'introduzione del tetragramma, che sta a indicare l'insieme di note che si trovano su una unica sillaba.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Neuma · Mostra di più »

Neuma composto

I neumi di base utilizzati nel canto gregoriano possono essere completati da piccoli gruppi di prefissi o suffissi, oppure dalla composizione di più neumi.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Neuma composto · Mostra di più »

Nicola Canino

Dopo aver studiato presso il Seminario regionale San Pio X di Catanzaro, il 13 maggio del 1923, a ventisei anni, venne ordinato sacerdote da Mons.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Nicola Canino · Mostra di più »

Nishat Khan

Definito “il più elegante suonatore di sitar della nuova generazione” è figlio del famoso Imrat Khan e nipote di Vilayat Khan.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Nishat Khan · Mostra di più »

Notazione metense

L'Alleluia ''Laudate pueri'' tratto dal Graduale Triplex. Sopra la notazione quadrata, in nero, la notazione metense. La notazione metense o lorenese o di Laon è una maniera di annotare il canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Notazione metense · Mostra di più »

Notazione quadrata

Rigo musicale a due linee della scuola beneventana. tetragramma del codice Alboense, XIV secolo. La notazione quadrata, detta anche notazione vaticana, è una maniera di annotare il canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Notazione quadrata · Mostra di più »

Notazione sangallese

Il Graduale ''Tu es Deus'' del ''Cantatorium'' Codex Sangallensis 359 L'Alleluia ''Laudate pueri'' tratto dal Graduale Triplex. Sotto la notazione quadrata, in rosso, la notazione sangallese. La notazione sangallese è una maniera di annotare il canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Notazione sangallese · Mostra di più »

Notker I di San Gallo

Notker proveniva dalla zona svizzera di Toggenburg.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Notker I di San Gallo · Mostra di più »

Novello da San Lucano

Le notizie biografiche dell'architetto sono sconosciute, molto probabilmente nacque a San Severino Lucano, feudo dei Sanseverino.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Novello da San Lucano · Mostra di più »

Nunc dimittis

Il Nunc dimittis è un cantico contenuto nel secondo capitolo del Vangelo secondo Luca con il quale Simeone chiede congedo a Dio perché ha potuto vedere il Cristo.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Nunc dimittis · Mostra di più »

O salutaris Hostia

O salutaris Hostia è un celebre inno liturgico ed eucaristico cattolico, composto da San Tommaso d'Aquino per l'Ufficio, più precisamente per le Lodi Mattutine della festa del Corpus Domini.

Nuovo!!: Canto gregoriano e O salutaris Hostia · Mostra di più »

Octoechos

L'Octoechos (dal greco, gli "8 suoni") è il quadro teorico in cui sono descritte le otto forme di modalità.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Octoechos · Mostra di più »

Offertorio

Offertorio (dal latino offertorium) è un momento della celebrazione eucaristica della Chiesa cattolica e dei servizi della Chiesa Anglicana.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Offertorio · Mostra di più »

Officium Consort

L'Officium Consort è un coro a voci pari maschili con sede a Pordenone è stato fondato nel 2001 è composto da cantori semiprofessionisti, è diretto da Patrizia Avon (repertorio monodico) e collabora con il Maestro Walter Testolin.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Officium Consort · Mostra di più »

Olivier Messiaen

Si iscrisse al conservatorio di Parigi all'età di 11 anni ed ebbe tra i suoi professori musicisti del calibro di Paul Dukas, Maurice Emmanuel, Charles-Marie Widor e Marcel Dupré.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Olivier Messiaen · Mostra di più »

Opera buffa

L'opera buffa è un genere operistico.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Opera buffa · Mostra di più »

Oppido Lucano

Oppido Lucano (IPA:, Òppete in oppidano, Oppidum in latino, Opinum in osco, fino al 1863 chiamata Oppido, dal 1863 al 1933 chiamata Palmira) è un comune italiano di 3.763 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Oppido Lucano · Mostra di più »

Oppido Mamertina

Oppido Mamertina (Oppitu, Ofidus in dialetto greco-calabro) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Oppido Mamertina · Mostra di più »

Ordinario (liturgia)

L'ordinario (latino ordinarium) è l'insieme delle parti della messa (Ordinarium missae) o delle ore canoniche (Ordinarium officii), secondo il rito romano della Chiesa cattolica, il cui testo rimane immutato nei periodi dell'anno liturgico o nella commemorazione di un santo o di un evento significativo.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Ordinario (liturgia) · Mostra di più »

Ordine di San Colombano

L'Ordine di San Colombano, denominato anche come Ordine colombaniano, era un ordine monastico osservante la regola di San Colombano dettata attorno al 591 da san Colombano e che conferì al monachesimo occidentale di rito celtico-irlandese la sua forma definitiva.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Ordine di San Colombano · Mostra di più »

Oreste Ravanello

Costretto a studiare privatamente dopo essere stato allontanato dal liceo musicale "Benedetto Marcello" di Venezia, fu allievo di Andrea Girardi e Angelo De Santi: presso il primo studiò organo e composizione, presso il secondo storia della musica e canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Oreste Ravanello · Mostra di più »

Organo della chiesa di San Nicola ad Almenno San Salvatore

L'organo Antegnati della chiesa di San Nicola di Almenno San Salvatore costituisce uno dei pochissimi esempi di organi rinascimentali di scuola italiana e di attribuzione certa sopravvissuti nella loro struttura originaria e recuperato all'uso musicale grazie ad un restauro conclusosi nel 1996 e condotto a termine con criteri rigorosamente filologici.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Organo della chiesa di San Nicola ad Almenno San Salvatore · Mostra di più »

Organum

Organum (pl. organa) è una tecnica di canto sviluppata nel Medioevo, ed è una forma primitiva di musica polifonica.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Organum · Mostra di più »

Oriscus

LOriscus (termine di origine oscura, probabilmente dal latino aboriscor, perire) è un neuma che viene utilizzato nella notazione del canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Oriscus · Mostra di più »

Ottorino Respighi

È appartenuto al gruppo di musicisti reali artefici del rinnovamento della musica italiana di quegli anni, successivamente denominati la "generazione dell'Ottanta", insieme ad Alfredo Casella, Franco Alfano, Gian Francesco Malipiero e Ildebrando Pizzetti.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Ottorino Respighi · Mostra di più »

Padre nostro

Il Padre nostro (in latino Pater Noster, in greco), così chiamato dalle parole iniziali, detto anche Preghiera del Signore (in latino Oratio Dominica), è la più conosciuta delle preghiere cristiane.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Padre nostro · Mostra di più »

Paleografia musicale

Il termine paleografia musicale, analogamente alla paleografia, deriva dal greco palaiòs "antico" e graphein "scrivere", ed è la disciplina che studia la storia della scrittura musicale, specialmente quella manoscritta.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Paleografia musicale · Mostra di più »

Paolo Ferrarese

Operò a Venezia durante la seconda metà del Cinquecento.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Paolo Ferrarese · Mostra di più »

Paolo Francesco Giustinian

Proveniva dalla famiglia patrizia dei Giustinian (ramo "delle Budelle d'Oro", lo stesso a cui era appartenuto il doge Marcantonio), figlio di Marcantonio, che fu procuratore di San Marco, e di Elisabetta Morosini; suo fratello era Nicolò Antonio Giustinian, che fu pure vescovo a Verona, Torcello e Padova.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Paolo Francesco Giustinian · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Papa Ciro

Della vita di Papa Ciro da religioso non si hanno molte notizie, eccetto che a 25 anni era prete e maestro di canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Papa Ciro · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Papa Gregorio I · Mostra di più »

Papa Pio X

Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, comune che dal 1952 ha assunto la denominazione di Riese Pio X, in provincia di Treviso, secondo di dieci figli in una famiglia modesta.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Papa Pio X · Mostra di più »

Papa Urbano IV

Jacques Pantaléon nacque a Troyes, nel Nord della Francia (regione della Champagne-Ardenne).

Nuovo!!: Canto gregoriano e Papa Urbano IV · Mostra di più »

Pausa (musica)

Nella notazione musicale, una pausa è un segno grafico che rappresenta un preciso momento di silenzio.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Pausa (musica) · Mostra di più »

PES

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Canto gregoriano e PES · Mostra di più »

Petrus de Cruce

Il suo maggiore contributo fu nel sistema della notazione musicale.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Petrus de Cruce · Mostra di più »

Piergiorgio Righele

Il percorso musicale di Piergiorgio Righele si identifica con le interpretazioni, con i successi artistici e con i molti premi conseguiti nei concorsi di esecuzione polifonica, a livello nazionale ed internazionale, del coro da lui fondato e diretto dal 1967.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Piergiorgio Righele · Mostra di più »

Piero Caraba

Si è diplomato in musica corale e direzione di coro e in composizione al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma studiando con Vieri Tosatti e Giorgio Kirschner; successivamente si è dedicato allo studio e all'approfondimento del repertorio sacro conseguendo, presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma, il Magistero in canto gregoriano con Armando Renzi e Domenico Bartolucci.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Piero Caraba · Mostra di più »

Pietro Alfieri

Dopo esser stato ordinato sacerdote nel 1823, fu per parecchi anni professore di canto presso il Venerabile Collegio Inglese.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Pietro Alfieri · Mostra di più »

Pietro Branchina

Figlio di due contadini, Nicolò e Grazia Di Fazio, dimostrò da bambino inclinazione verso la musica, che imparò da autodidatta fino ad essere capace a circa 11 anni di accompagnare all'organo i riti liturgici nelle chiese della città natale.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Pietro Branchina · Mostra di più »

Podatus

Il pes, chiamato anche podatus (dal latino piede), è un neuma utilizzato nel canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Podatus · Mostra di più »

Pontificio seminario regionale umbro

Il Pontificio seminario regionale umbro Pio XI è il seminario regionale della regione ecclesiastica Umbria, nel quale si formano quei giovani che si preparano al sacerdozio, appartenenti alle otto diocesi umbre o provenienti da altre diocesi italiane ed estere.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Pontificio seminario regionale umbro · Mostra di più »

Porrectus

Il porrectus (dal latino purrigere, adagiarsi) è un neuma utilizzato nel canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Porrectus · Mostra di più »

Pressus

Il Pressus è un neuma utilizzato nella notazione del canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Pressus · Mostra di più »

Priorato di Piona

Il complesso architettonico costituente il Priorato di Piona, generalmente conosciuto come Abbazia di Piona, si trova sulla sponda lecchese del lago di Como nel territorio del comune di Colico.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Priorato di Piona · Mostra di più »

Proprio

Il proprio (latino proprium) è l'insieme delle parti della messa (Proprium missae) o della liturgia delle ore (Proprium officii) della Chiesa cattolica il cui testo varia secondo i periodi dell'anno liturgico o della commemorazione di un santo o di un evento significativo.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Proprio · Mostra di più »

Prosper Guéranger

Nacque nei pressi dell'ex abbazia benedettina di Solesmes, secolarizzata nel 1790 durante la Rivoluzione Francese: influenzato dall'ultramontanismo di Félicité Robert de Lamennais e dal pensiero di Louis de Bonald e di Joseph de Maistre, nel 1822 decise di entrare in seminario, dove si appassionò allo studio della patristica, ed il 7 ottobre 1827 venne ordinato sacerdote a Tours e nominato canonico del capitolo cattedrale.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Prosper Guéranger · Mostra di più »

Punctum

Il Punctum (dal latino punto) è il neuma più elementare, insieme alla virga, utilizzato nel canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Punctum · Mostra di più »

Quarta (musica)

Quarto grado della scala diatonica e, nello stesso tempo, intervallo che comprende quattro gradi della stessa.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Quarta (musica) · Mostra di più »

Quilisma

Il Quilisma è un neuma speciale utilizzato nella notazione del canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Quilisma · Mostra di più »

Quodlibet

Il quodlibet è un brano musicale che è composto da diverse melodie unite per mezzo del contrappunto.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Quodlibet · Mostra di più »

Ralph Leo Hayes

Monsignor Ralph Leo Hayes nacque a Pittsburgh il 21 settembre 1884 da Patrick Nagle Hayes e Mary Jane (nata O'Donnell).

Nuovo!!: Canto gregoriano e Ralph Leo Hayes · Mostra di più »

Rapput

Rapput (senza fiato) è una canzone del 1991 contenuta anche nell'album Paté d'animo, scritta e interpretata in chiave rap da Claudio Bisio e musicata dal tastierista Rocco Tanica di Elio e le Storie Tese.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Rapput · Mostra di più »

Regola benedettina

La Regola dell'Ordine di san Benedetto, o Regola benedettina, in latino denominata Regula monachorum o Sancta Regula, dettata da San Benedetto da Norcia nel 534, consta di un "Prologo" e di settantatré "capitoli".

Nuovo!!: Canto gregoriano e Regola benedettina · Mostra di più »

Renzo Cilia

Il Maestro Renzo Cilia detiene la cattedra in composizione a Roma, presso il prestigioso Pontificio Istituto di Musica sacra, dove è stato allievo di Domenico Bartolucci, Maestro perpetuo della Cappella Musicale Pontificia Sistina, a tutti nota come Cappella Sistina, che lo volle con sé affidandogli il delicato incarico di Direttore della sezione dei Pueri Cantores del Coro in qualità di Magister Puerorum con i quali ha svolto numerosi concerti con l'accompagnamento Musicale del Maestro Cerroni.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Renzo Cilia · Mostra di più »

Requiem

Il requiem è una messa secondo il rito liturgico della Chiesa cattolica eseguita e celebrata in memoria del defunto.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Requiem · Mostra di più »

Requiem for the Indifferent

Requiem for the Indifferent è il quinto album in studio del gruppo musicale olandese Epica, pubblicato il 9 marzo 2012 dalla Nuclear Blast.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Requiem for the Indifferent · Mostra di più »

Responsorio

gregoriana: il graduale ''Oculi'' dal ''Graduale triplex''. Il responsorio è il canto che segue la lettura nella liturgia delle ore della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Responsorio · Mostra di più »

Rievocazione storica dell'investitura del mastrogiurato

La Rievocazione Storica dell'Investitura del Mastrogiurato è un festival medievale celebrato annualmente a Lanciano, in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Rievocazione storica dell'investitura del mastrogiurato · Mostra di più »

Riforma liturgica

Con riforma liturgica si intende generalmente il rinnovamento della liturgia cattolica di rito latino avviato dal Concilio Vaticano II e portato a termine inizialmente da papa Paolo VI, e successivamente, in misura minore, da papa Giovanni Paolo II.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Riforma liturgica · Mostra di più »

Ritmo

Il ritmo è una successione di eventi sonori con inerenti durate ed eventuali pause, intervallati nel dominio del tempo da pochi decimi di secondo a qualche secondo, che seguono, di solito ma non obbligatoriamente, uno o più modelli ciclici.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Ritmo · Mostra di più »

Robert Eitner

Robert Eitner è nato e cresciuto a Breslavia, la capitale amministrativa della Slesia, in una fase storica di rapida industrializzazione.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Robert Eitner · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Roma · Mostra di più »

Rorate cœli desuper

Il Rorate cœli desuper è l'Introito della messa della quarta domenica di Avvento e del comune della beata vergine Maria.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Rorate cœli desuper · Mostra di più »

Salicus

Il Salicus è un neuma utilizzato nella notazione del canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Salicus · Mostra di più »

Salmodia

La salmodia è una tecnica vocale di recitazione di un testo sopra un'unica nota.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Salmodia · Mostra di più »

Santo (liturgia)

Il Santo, in lingua latina Sanctus o Tersanctus, è un canto dell'ordinario della Messa cattolica.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Santo (liturgia) · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Sardegna · Mostra di più »

Sardegna canta e prega

Sardegna canta e prega è un album del Coro Barbagia, pubblicato per la prima volta con l'etichetti Vik e ripubblicato nel 1972 dalla RCA Italiana; è una raccola di canti tradizionali sardi in logudorese e nuorese e canti gregoriani in latino.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Sardegna canta e prega · Mostra di più »

Scandicus

Lo scandicus (dal latino scandere, innalzarsi) ed il salicus (dal latino salire, balzare) sono dei neumi utilizzati nella notazione del canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Scandicus · Mostra di più »

Scautismo e guidismo in Italia

Lo scautismo in Italia è presente con circa 40 differenti associazioni e federazioni (contando anche quelle non più esistenti si supera il centinaio) con circa 220.000 scout e guide; insieme a Germania, Francia e Russia, l'Italia è il paese con il movimento scout più frammentato.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Scautismo e guidismo in Italia · Mostra di più »

Schola Cantorum Aetnensis

La Schola Cantorum Ætnensis è una corale polifonica a voci miste fondata a Zafferana Etnea (CT) nel 1983; da allora è diretta dal maestro Santo Russo.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Schola Cantorum Aetnensis · Mostra di più »

Schola Cantorum Basiliensis

La Schola Cantorum Basiliensis fu fondata nel 1933 a Basilea da Paul Sacher (1906-1999) come istituto di ricerca per la riscoperta ed esecuzione della musica antica.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Schola Cantorum Basiliensis · Mostra di più »

Schola Cantorum de Paris

La Schola Cantorum de Paris è una scuola privata di ordine superiore di musica, arte drammatica e danza, sita a Parigi.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Schola Cantorum de Paris · Mostra di più »

Schola gregoriana Piergiorgio Righele

La Schola gregoriana Piergiorgio Righele è un coro monodico con sede a Pescara, e diretto da Elena Vadori.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Schola gregoriana Piergiorgio Righele · Mostra di più »

Schola San Rocco

La Schola San Rocco è un coro polifonico di Vicenza.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Schola San Rocco · Mostra di più »

Schwingt freudig euch empor BWV 36

Schwingt freudig euch empor (in tedesco, "Slanciatevi con gioia") BWV 36 è una cantata di Johann Sebastian Bach.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Schwingt freudig euch empor BWV 36 · Mostra di più »

Scourge of Malice

Scourge of Malice è il terzo album della band symphonic black metal italiana Graveworm, pubblicato nel 2001.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Scourge of Malice · Mostra di più »

Scrittura chironomica

La scrittura chironomica (dal greco χείρ.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Scrittura chironomica · Mostra di più »

Scultura romanica

La scultura romanica fu una delle più importanti attività artistiche dell'arte dell'epoca, sviluppatasi tra l'XI e, a seconda delle diverse zone europee, il XII secolo o la prima metà del XIII.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Scultura romanica · Mostra di più »

Scuola corale della cattedrale di Lugano

La Scuola corale della cattedrale di Lugano è stata fondata nel 1984 per volere di monsignor Arnoldo Giovannini, arciprete della cattedrale di Lugano, ed affidata sin dall'inizio alla direzione di Robert Michaels.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Scuola corale della cattedrale di Lugano · Mostra di più »

Scuola franco fiamminga

In storia della musica, si intende per scuola franco fiamminga l'insieme delle attività musicali che ebbero a risultare prevalenti a cavallo fra il XV e il XVI secolo, e che ebbero per maggiori esponenti artisti per l'appunto provenienti da Francia e Belgio.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Scuola franco fiamminga · Mostra di più »

Sequenza (liturgia)

Nella liturgia cattolica, la sequenza, spesso chiamata anche col suo nome latino sequentia, è un componimento poetico musicale liturgico che veniva recitato o cantato nella celebrazione eucaristica solenne prima della proclamazione del Vangelo.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Sequenza (liturgia) · Mostra di più »

Serpentone (strumento musicale)

Il serpentone, anche chiamato serpente, è uno strumento musicale a fiato rientrante nella famiglia dei cornetti.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Serpentone (strumento musicale) · Mostra di più »

Si bemolle

Il Si bemolle (si♭, indicato per praticità anche con sib) è l'undicesimo semitono della scala cromatica occidentale a partire dal Do.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Si bemolle · Mostra di più »

Simone Weil

Sorella del matematico André Weil, fu vicina al pensiero anarchico e all'eterodossia marxista.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Simone Weil · Mostra di più »

Sinfonia n. 30 (Haydn)

La Sinfonia n. 30 in Do maggiore, Hoboken I/30, fu composta da Joseph Haydn nel 1765.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Sinfonia n. 30 (Haydn) · Mostra di più »

Socìetas Raffaello Sanzio

La Socìetas Raffaello Sanzio è una compagnia teatrale d'avanguardia fondata nel 1981 a Cesena da Romeo Castellucci, Claudia Castellucci, Chiara Guidi e Paolo Guidi.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Socìetas Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Solmisazione

La solmisazione, solmizzazione (dal nome delle note musicali sol e mi) o solfisazione è un metodo di solfeggio basato sulle sillabe che individuavano le note dell'esacordo: Ut - Re - Mi - Fa - Sol - La.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Solmisazione · Mostra di più »

Speculum musicae

Lo Speculum musicae è un trattato musicale a carattere enciclopedico scritto nel XIV secolo dal teorico musicale Jacobus di Liegi.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Speculum musicae · Mostra di più »

Stabat Mater (musica)

Lo Stabat Mater è una melodia gregoriana strutturata in sequenza.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Stabat Mater (musica) · Mostra di più »

Storia della semiografia musicale

La Storia della semiografia musicale è la storia della scrittura della musica, cioè la storia dell’evoluzione dei segni che i compositori hanno usato per scrivere le proprie opere musicali.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Storia della semiografia musicale · Mostra di più »

Storia di Arezzo

L'etimologia del nome della città di Arezzo resta, nonostante le molteplici tesi addotte a fornirne una possibile prova d'origine, tuttora fondamentalmente ignota.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Storia di Arezzo · Mostra di più »

Stornella

Una stornella è un canto lirico monostrofico popolare tipico della Romagna.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Stornella · Mostra di più »

Strophicus

Lo strophicus è un neuma utilizzato nella notazione del canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Strophicus · Mostra di più »

Sub tuum praesidium

Il Sub Tuum praesidium (in italiano: sotto la Tua protezione) è il più antico tropàrion devozionale cristiano a Maria, Madre di Gesù, risalente al III secolo e ancora oggi usato in tutti i principali riti liturgici cristiani.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Sub tuum praesidium · Mostra di più »

Suite per organo

La suite per organo è un genere musicale coltivato in Francia nel XVII e nel XVIII secolo, all'incirca fra il 1660 e il 1740.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Suite per organo · Mostra di più »

Tantum Ergo Sacramentum

Il Tantum Ergo Sacramentum è un inno liturgico estratto (si tratta delle ultime due strofe) dal Pange Lingua, composto da San Tommaso d'Aquino per la celebrazione della solennità del Corpus Domini su espressa richiesta di papa Urbano IV.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Tantum Ergo Sacramentum · Mostra di più »

Te decet laus

Il Te decet laus è un brevissimo inno in prosa della tradizione liturgica cristiana.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Te decet laus · Mostra di più »

Telaio Magnetico

I Telaio Magnetico sono stati un supergruppo italiano di rock progressivo, formato nel 1975 da Franco Battiato.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Telaio Magnetico · Mostra di più »

Tempo di Natale

Il tempo di Natale è il periodo dell'anno liturgico della Chiesa cattolica e di altre chiese cristiane che inizia il 25 dicembre e finisce la domenica del battesimo del Signore, che ricorre la prima domenica dopo l'Epifania.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Tempo di Natale · Mostra di più »

Tenor

Il tenor, o tenore in italiano, è la nota sulla quale viene cantato un salmo nel canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Tenor · Mostra di più »

Tetragramma musicale

Il tetragramma è il rigo musicale, composto da quattro linee orizzontali, utilizzato nella notazione quadrata.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Tetragramma musicale · Mostra di più »

Tonario

Un tonario era un libro liturgico, in uso nel medioevo nella chiesa cattolica, contenente diversi canti liturgici organizzati secondo gli otto tenor del canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Tonario · Mostra di più »

Torculus

Il torculus (dal latino torqueo, torcere) è un neuma utilizzato nella notazione del canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Torculus · Mostra di più »

Totentanz

Totentanz (in italiano: Danza della morte) è una danza macabra per pianoforte e orchestra composta tra il 1834 e il 1859 da Franz Liszt.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Totentanz · Mostra di più »

Tratto (messa)

Il Tratto, spesso chiamato con il nome latino di tractus, è un canto liturgico interlezionale della Messa della Chiesa cattolica di rito romano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Tratto (messa) · Mostra di più »

Trigon

Il trigon è un neuma utilizzato nella notazione del canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Trigon · Mostra di più »

Tristania

I Tristania sono un gruppo musicale gothic metal norvegese, fondata alla fine del 1996 da Morten Veland, Einar Moen e Kenneth Olsson.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Tristania · Mostra di più »

Tropo (liturgia)

Il tropo (tropus in latino, dal greco, "cambio") è l'ampliamento di un brano liturgico dato, attraverso l'inserimento di un testo o di una melodia.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Tropo (liturgia) · Mostra di più »

Ubaldo di Saint-Amand

La vita di Ubaldo si colloca nella fase finale di dominio della dinastia carolingia, nel periodo del suo progressivo disfacimento.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Ubaldo di Saint-Amand · Mostra di più »

Una nota super la semper est canendum fa

Il distico mnemonico latino Una nota supra la semper est canendum fa concerne la pratica della solmisazione.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Una nota super la semper est canendum fa · Mostra di più »

Ut queant laxis

Ut queant laxis Ut queant laxis è l'inno liturgico dei Vespri della solennità della natività di San Giovanni Battista che ricorre il 24 giugno.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Ut queant laxis · Mostra di più »

Valentino Miserachs Grau

Avendo manifestato fin dalla più tenera età le sue inclinazioni musicali, a sei anni inizia lo studio della teoria e solfeggio, del Pianoforte, e viene altresì avviato alla pratica dell'accompagnamento improvvisato e della Composizione; ad a otto anni è già organista presso la propria Chiesa parrocchiale e suona anche nelle altre Chiese del circondario.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Valentino Miserachs Grau · Mostra di più »

Variazione (musica)

La variazione è ogni riproposizione di un'idea musicale in cui essa subisca modifiche, più o meno profonde, rispetto alla sua forma originaria.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Variazione (musica) · Mostra di più »

Víctor Jara

Proveniente da famiglia contadina, politicamente impegnato, è divenuto negli anni un riferimento internazionale nel mondo della canzone di protesta e della canzone d'autore.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Víctor Jara · Mostra di più »

Veni Creator Spiritus

Il Veni Creator Spiritus, in italiano Vieni Spirito Creatore è un inno liturgico dedicato allo Spirito Santo ed attribuito a Rabano Mauro, arcivescovo di Magonza, del IX secolo.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Veni Creator Spiritus · Mostra di più »

Vespro della Beata Vergine (Monteverdi)

Il Vespro della Beata Vergine da concerto composto sopra canti fermi, a sei voci e sei strumenti è una composizione sacra di Claudio Monteverdi, pubblicata a Venezia nel 1610.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Vespro della Beata Vergine (Monteverdi) · Mostra di più »

Victimae paschali laudes

Il Victimae Paschali è una sequenza che tradizionalmente viene cantata nella solennità di Pasqua e, facoltativamente, nell'ottava.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Victimae paschali laudes · Mostra di più »

Virga

Con virga (latino virga, "verga, ramo") s'intende una caratteristica accessoria di certe nubi che consiste in scie di precipitazione inclinate o verticali, attaccate alla superficie inferiore della nube stessa e che non raggiungono il suolo, evaporando o, se si tratta di una precipitazione solida, sublimando durante il percorso dal momento che attraversano strati di aria più secchi.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Virga · Mostra di più »

Virga (neuma)

La virga (dal latino bastone) è un neuma elementare, insieme al punctum, utilizzato nel canto gregoriano.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Virga (neuma) · Mostra di più »

Vittorio Tomassetti

Iniziò gli studi presso il seminario vescovile della diocesi di Osimo e li compì nel Pontificio seminario regionale "Pio XI" di Fano, ove conseguì il baccellierato in teologia e fu ordinato presbitero il 23 agosto 1953.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Vittorio Tomassetti · Mostra di più »

Voci bianche

Per voci bianche si intendono quelle dei bambini che non hanno ancora raggiunto l'età in cui si verifica la muta vocale, 13 anni circa, e generalmente l'età dei componenti varia dai 6 ai 16 anni.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Voci bianche · Mostra di più »

Vocinblù

Vocinblù è un gruppo vocale femminile "a cappella" nato nel 1994 a Bologna sotto la guida di Luisa Cottifogli.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Vocinblù · Mostra di più »

Vocologia

Con il termine vocologia, s'intende la scienza dell'abilitazione vocale.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Vocologia · Mostra di più »

Voyageur

Voyageur, quinto album del gruppo musicale degli Enigma è stato pubblicato nel 2003.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Voyageur · Mostra di più »

Willi Apel

Nacque nella Pomerania Orientale.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Willi Apel · Mostra di più »

Wincenty z Kielczy

Egli fu anche il primo compositore polacco di cui si ha notizia. Fu soprattutto un autore di testi e musica scritti accanto alla Vita minor sulla storia di san Stanislao. La sua composizione più nota è l'inno Gaude Mater Polonia (Rallegrati Madre Polonia), un canto gregoriano di valore patriottico. Categoria:Compositori medievali.

Nuovo!!: Canto gregoriano e Wincenty z Kielczy · Mostra di più »

100019 Gregorianik

100019 Gregorianik è un asteroide della fascia principale.

Nuovo!!: Canto gregoriano e 100019 Gregorianik · Mostra di più »

Riorienta qui:

Canti Gregoriani, Canti gregoriani, Canto Gregoriano, Gregoriano, Musica gregoriana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »