Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo I d'Austria (1619)

Indice Carlo I d'Austria (1619)

Il padre di Carlo, Carlo II, arciduca d'Austria, proveniva dalla linea di Stiria della casata degli Asburgo, mentre la madre fu Maria Anna di Baviera, figlia del Duca Alberto V. L'Imperatore Ferdinando II e Leopoldo, vescovo di Strasburgo e di Passavia, furono suoi fratelli.

18 relazioni: Carlo II d'Austria, Castello di Malbork, Daniel Zen, Diocesi di Bolzano-Bressanone, Gran maestro dell'Ordine teutonico, Johann Eustach von Westernach, Maria Anna di Baviera (1551-1608), Massimiliano III d'Austria, Morti nel 1624, Nati il 7 agosto, Nati nel 1590, Panteón de Infantes, Persone di cognome d'Asburgo, Persone di nome Carlo, Principato vescovile di Bressanone, Principi-vescovi di Bressanone, Tavole genealogiche della Casa d'Asburgo, Trattato di Oñate.

Carlo II d'Austria

Fu il terzo figlio di Ferdinando I, imperatore del Sacro Romano Impero, e di Anna di Boemia e Ungheria, figlia del re Vladislao II di Boemia e Ungheria e di sua moglie Anna di Foix-Candale.

Nuovo!!: Carlo I d'Austria (1619) e Carlo II d'Austria · Mostra di più »

Castello di Malbork

Il castello di Malbork (in tedesco: Ordensburg Marienburg) venne costruito dall'Ordine teutonico come un Ordensburg, cui venne dato il nome di Marienburg (letteralmente "castello di Maria", la patrona dell'ordine).

Nuovo!!: Carlo I d'Austria (1619) e Castello di Malbork · Mostra di più »

Daniel Zen

Zen nacque a Vigo di Fassa.

Nuovo!!: Carlo I d'Austria (1619) e Daniel Zen · Mostra di più »

Diocesi di Bolzano-Bressanone

La diocesi di Bolzano-Bressanone (in italiano) o Bozen-Brixen (in tedesco) (in latino: Dioecesis Bauzanensis-Brixinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Trento appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Carlo I d'Austria (1619) e Diocesi di Bolzano-Bressanone · Mostra di più »

Gran maestro dell'Ordine teutonico

Stemma del Gran Maestro dell'Ordine Teutonico Col titolo di gran maestro si definiscono i supremi comandanti dell'Ordine teutonico.

Nuovo!!: Carlo I d'Austria (1619) e Gran maestro dell'Ordine teutonico · Mostra di più »

Johann Eustach von Westernach

Proveniente da una nobile famiglia, già orfano di padre venne destinato alla carriera ecclesiastica dalla madre.

Nuovo!!: Carlo I d'Austria (1619) e Johann Eustach von Westernach · Mostra di più »

Maria Anna di Baviera (1551-1608)

Era figlia del duca Alberto V di Baviera e dell'arciduchessa Anna d'Austria, figlia dell'imperatore Ferdinando I d'Asburgo.

Nuovo!!: Carlo I d'Austria (1619) e Maria Anna di Baviera (1551-1608) · Mostra di più »

Massimiliano III d'Austria

Dal 1585 in poi, divenne Gran Maestro dell'ordine dei Cavalieri Teutonici (Hochmeister des Deutschen Ordens) e amministratore della provincia di Prussia.

Nuovo!!: Carlo I d'Austria (1619) e Massimiliano III d'Austria · Mostra di più »

Morti nel 1624

3624.

Nuovo!!: Carlo I d'Austria (1619) e Morti nel 1624 · Mostra di più »

Nati il 7 agosto

221.

Nuovo!!: Carlo I d'Austria (1619) e Nati il 7 agosto · Mostra di più »

Nati nel 1590

3590.

Nuovo!!: Carlo I d'Austria (1619) e Nati nel 1590 · Mostra di più »

Panteón de Infantes

Il Panteón de Infantes del Monastero dell'Escorial si trova allo stesso livello della Cripta Reale, ma sotto l'area del convento.

Nuovo!!: Carlo I d'Austria (1619) e Panteón de Infantes · Mostra di più »

Persone di cognome d'Asburgo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carlo I d'Austria (1619) e Persone di cognome d'Asburgo · Mostra di più »

Persone di nome Carlo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carlo I d'Austria (1619) e Persone di nome Carlo · Mostra di più »

Principato vescovile di Bressanone

Il principato vescovile di Bressanone (in tedesco: Hochstift Brixen), fu uno Stato facente parte del Sacro Romano Impero (aveva il 39° voto nella Dieta), situato nell'odierna provincia di Bolzano, da non confondere con la più vasta diocesi di Bressanone sulla quale il principe-vescovo esercitava solo l'autorità spirituale spettante ad un ordinario metropolita.

Nuovo!!: Carlo I d'Austria (1619) e Principato vescovile di Bressanone · Mostra di più »

Principi-vescovi di Bressanone

Segue la lista dei 56 principi-vescovi di Bressanone, dal 1027 al 1803, che esercitarono il potere temporale conferito dall'imperatore Corrado II il Salico a Hartwig von Hainfels.

Nuovo!!: Carlo I d'Austria (1619) e Principi-vescovi di Bressanone · Mostra di più »

Tavole genealogiche della Casa d'Asburgo

Con la morte di Francesco V, senza discendenza, il titolo d'Asburgo-Este passò al cugino Francesco Ferdinando.

Nuovo!!: Carlo I d'Austria (1619) e Tavole genealogiche della Casa d'Asburgo · Mostra di più »

Trattato di Oñate

Il Trattato di Oñate fu un patto segreto firmato il 29 luglio 1617 tra i rami di Spagna e d'Austria della dinastia asburgica nel quadro delle dispute territoriali sorte al momento della creazione delle due linee dinastiche il 21 aprile 1521, quando Carlo V (1500-1558), re di Spagna e imperatore del Sacro Romano Impero, assegnò al fratello Ferdinando (1503-1564) i possedimenti familiari austriaci e germanici, riservando al proprio erede i territori iberici, italiani e l'eredità borgognona.

Nuovo!!: Carlo I d'Austria (1619) e Trattato di Oñate · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »