Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cassano d'Adda

Indice Cassano d'Adda

Cassano d'Adda (Cassan su l'Adda in milanese, Cassà in bergamasco) è un comune italiano di abitanti che fa parte della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

245 relazioni: Adriana Fossa, Aem, Agnadello, Albignano, Alchiero da Vimercate, Aleksandr Vasil'evič Suvorov, Alfonso Perez de Vivero, Alpini, Anopticon (progetto), Anselmo Guerrieri Gonzaga, Antiche unità di misura del circondario di Milano, Armata d'Italia, Armoriale dei comuni della città metropolitana di Milano, Aurea Repubblica Ambrosiana, Aviosuperfici d'Italia, Battaglia della Trebbia (1799), Battaglia di Agnadello, Battaglia di Cassano d'Adda (1259), Battaglia di Cassano d'Adda (1705), Battaglia di Cassano d'Adda (1799), Bernabò Visconti, Blu Basket 1971, Borromeo, Brianza, Campagna italiana di Suvorov, Campane dell'arcidiocesi di Milano, Campionati mondiali di pattinaggio di velocità a rotelle, Campionato Dilettanti Lombardia 1957-1958, Campionato Dilettanti Lombardia 1958-1959, Canale della Muzza, Canale Villoresi, Carlo Airoldi, Carlo Giuseppe Merlo, Cascate, Cascine San Pietro, Casirate d'Adda, Cassandra Marinoni, Cassano, Cassano d'Adda, Castello di Pojana Maggiore, Centrale termoelettrica di Cassano d'Adda, Centrali elettriche in Italia, Cesare Nava, Chiesa di San Dionigi, Circondario di Milano, Circoscrizione Lombardia 1, Città metropolitana di Milano, Città romane, Collegio elettorale di Cassano d'Adda (Regno di Sardegna), Collegio elettorale uninominale Lombardia - 05 (Senato della Repubblica), ..., Collegio elettorale uninominale Lombardia 1 - 06 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (C), Comuni della Brianza, Comuni della Lombardia, Comuni della Lombardia soppressi, Contralto, Corte d'appello di Milano, Dario Fo, Davide Boni, Decanato di Treviglio, Diga del Panperduto, Diocesi di Cremona, Diofebo II Meli Lupi, Dipartimento della Montagna, Donato Renzetti, Eccellenza Lombardia 1991-1992, Eccellenza Lombardia 1993-1994, Eccellenza Lombardia 1994-1995, Eccellenza Lombardia 1995-1996, Eccellenza Lombardia 1996-1997, Ecomuseo Adda di Leonardo da Vinci, Elezioni amministrative italiane del 2016, Elezioni comunali in Lombardia del 1993, Elezioni comunali in Lombardia del 1997, Elezioni comunali in Lombardia del 2001, Elezioni comunali in Lombardia del 2006, Elezioni comunali in Lombardia del 2011, Emilio Broglio, Emilio De Bono, Emilio Gattoronchieri, Enclave, Eugenio di Savoia, Ezzelino III da Romano, Fara Gera d'Adda, Febo Borromeo d'Adda, Fiammenghini, Fine della famiglia Da Romano, Franco Agostino Teatro Festival, Fratelli Galliari, Gera d'Adda, Giacinto Facchetti, Giacomo Filippo de Meester Hüyoel, Giambattista Castaldo, Giorgio De Capitani, Giro d'Italia 2016, Giuseppe Perrucchetti, Grande Torino, Grezzago, Groppello d'Adda, Guido Naldi, I Mille, Inzago, Jean Victor Marie Moreau, John Hemingway, Lago Gerundo, Lambrate, Landriani, Linea M2 (metropolitana di Milano), Martesana, Martesana-Adda, Massari Melzi, Matteo Formenti, Michele Maria Tumminelli, Napoleone Bonaparte, Naviglio della Martesana, Naviglio di Paderno, Nord-Est Trasporti, Operazioni in Val Vestino (1528), Ordinamento giudiziario in Italia, Palazzolo sull'Oglio, Palio di Ferrara, Pallacanestro Aurora Desio, Paolo Maldini, Parco dell'Adda Nord, Parco della Martesana, Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano, Pattinaggio di velocità in linea, Pattinatori Spinea, Pëtr Ivanovič Bagration, Persone di nome Andrea/Calciatori, Persone di nome Camillo, Persone di nome Corrado, Persone di nome Dario, Persone di nome Emilio, Persone di nome Eugenio, Persone di nome Gianni, Persone di nome Giuseppe/Generali, Persone di nome Giuseppina, Persone di nome Paolo/Calciatori, Persone di nome Roberto/Calciatori, Persone di nome Teresa, Persone di nome Valentino, Pessano con Bornago, Pier Luigi Della Torre, Pieve di Gera d'Adda, Pieve di Pontirolo, Pievi milanesi, Podestà e sindaci di Treviglio, Ponte Azzone Visconti, Pozzo d'Adda, Pozzuolo Martesana, Prandoni, Prima Categoria Lombardia 1959-1960, Prima Categoria Lombardia 1961-1962, Prima Categoria Lombardia 1962-1963, Prima Divisione 1936-1937, Prima Divisione 1937-1938, Prima Divisione 1939-1940, Prima Divisione 1945-1946, Prima Divisione Lombardia 1940-1941, Prima Divisione Lombardia 1949-1950, Prima Divisione Lombardia 1950-1951, Prima Divisione Lombardia 1951-1952, Processo di Verona, Promozione Lombardia 1954-1955, Promozione Lombardia 1955-1956, Promozione Lombardia 1956-1957, Promozione Lombardia 1973-1974, Promozione Lombardia 1974-1975, Promozione Lombardia 1975-1976, Promozione Lombardia 1982-1983, Promozione Lombardia 1983-1984, Promozione Lombardia 1985-1986, Promozione Lombardia 1986-1987, Promozione Lombardia 1988-1989, Promozione Lombardia 1989-1990, Promozione Lombardia 1990-1991, Promozione Lombardia 1997-1998, Promozione Lombardia 1998-1999, Promozione Lombardia 1999-2000, Promozione Lombardia 2000-2001, Promozione Lombardia 2001-2002, Promozione Lombardia 2002-2003, Promozione Lombardia 2003-2004, Promozione Lombardia 2005-2006, Provincia di Lecco, Provincia di Milano, Provincia di Milano (Lombardia austriaca), Provincia di Milano (Lombardo-Veneto), Provincia di Monza e della Brianza, Quartiere Feltre, Rete tranviaria interurbana di Milano, Rete tranviaria provinciale di Cremona, Riccardo Pitter, Rivolta d'Adda, Roberto Tremelloni, Roger Kluge, Roggia Comuna, Seconda coalizione, Seconda Divisione 1935-1936, Serie A1 (pallavolo femminile), Sistema bibliotecario Milano Est, Sofia di Colfosco, Stadio comunale Città di Gorgonzola, Stazione di Cassano d'Adda, Stazioni del servizio ferroviario suburbano di Milano, Storia di Rivolta d'Adda, Storia di Treviglio, Storia di Vicenza, Strada statale 11 Padana Superiore, Stradario di Treviglio, Strade consolari, Strade provinciali della provincia di Bergamo, Strade romane minori, Taranta (Cassano d'Adda), Tarantasio, Technicolor (azienda), Teleriscaldamento, Teofano Ubaldo Stella, Terza Divisione 1929-1930, Terza Divisione 1931-1932, Terza Divisione 1932-1933, Terza Divisione 1933-1934, Terza Divisione 1934-1935, Terza Divisione Lombardia 1928-1929, Terza Divisione Lombardia 1930-1931, Timo Bortolotti, Tiso VII da Camposampiero, Tour di Antonello Venditti, Tramvie Interprovinciali Padane, Tranvia Fornaci-Treviglio-Caravaggio, Tranvia Milano-Gorgonzola-Vaprio, Treviglio, Truccazzano, Valentino Mazzola, Vaprio d'Adda, Villa Borromeo d'Adda, Villa d'Adda-Borromeo, Vitaliano VI Borromeo, Vittorio Amedeo II di Savoia, Zeno di Verona, 0363, 103ª Brigata SAP "V. Gabellini", 1259, 1799. Espandi índice (195 più) »

Adriana Fossa

È figlia di un imprenditore di origini trevigiane, Stefano Fossa, e di Dianora Blanco, esponente di una della famiglie più importanti del Venezuela.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Adriana Fossa · Mostra di più »

Aem

La Aem S.p.a. era un'azienda energetica che originariamente aveva sede legale ed amministrativa a Milano ed operava direttamente e con società controllate nella distribuzione di energia elettrica e gas principalmente nella Provincia di Milano.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Aem · Mostra di più »

Agnadello

Agnadello (Agnadèl o Gnidèl in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Agnadello · Mostra di più »

Albignano

Albignano (abbreviazione di Albignano d'Adda) è una frazione del comune italiano di Truccazzano posta sulle rive dell'Adda a nordest del centro abitato, verso Cassano d'Adda.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Albignano · Mostra di più »

Alchiero da Vimercate

Nel 1158 si schierò contro Federico Barbarossa a Cassano d'Adda, costringendolo alla ritirata.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Alchiero da Vimercate · Mostra di più »

Aleksandr Vasil'evič Suvorov

Conte di Suvorov di Rymnik, Principe d'Italia, fu un famoso generalissimo, l'ultimo nella storia del suo Paese prima di Stalin.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Aleksandr Vasil'evič Suvorov · Mostra di più »

Alfonso Perez de Vivero

Destinato sin da giovane alla carriera militare, partì alla volta dei Paesi Bassi ove iniziò la propria carriera e fu gentiluomo del cardinale-infante Ferdinando d'Asburgo, governatore di quel territorio.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Alfonso Perez de Vivero · Mostra di più »

Alpini

Gli Alpini sono le truppe da montagna dell'Esercito Italiano, come lo erano per il Regio Esercito.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Alpini · Mostra di più »

Anopticon (progetto)

Anopticon è un progetto di schedatura delle telecamere di videosorveglianza negli spazi pubblici, portato avanti per mezzo della collaborazione di una community di utenti su internet.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Anopticon (progetto) · Mostra di più »

Anselmo Guerrieri Gonzaga

Figlio del marchese Luigi e di Maria Rasponi e fratello maggiore del Senatore del Regno Carlo Guerrieri Gonzaga, il giovane Anselmo seguì studi filosofici e letterari presso il ginnasio e il liceo di Mantova; studiò il greco, il latino, il francese e il tedesco e si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova, nel 1840Paola Bernasconi, Guerrieri Gonzaga, Anselmo, in: Dizionario Biografico degli Italiani.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Anselmo Guerrieri Gonzaga · Mostra di più »

Antiche unità di misura del circondario di Milano

Sono qui riportate le conversioni tra le antiche unità di misura in uso nel circondario di Milano e il sistema metrico decimale, così come stabilite ufficialmente nel 1877.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Antiche unità di misura del circondario di Milano · Mostra di più »

Armata d'Italia

Armata d'Italia (Armée d'Italie) era inizialmente la denominazione dell'esercito francese assegnato al teatro bellico italiano durante le guerre rivoluzionarie a partire dal 1792.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Armata d'Italia · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della città metropolitana di Milano

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della città metropolitana di Milano (ex provincia di Milano).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Armoriale dei comuni della città metropolitana di Milano · Mostra di più »

Aurea Repubblica Ambrosiana

Aurea Repubblica Ambrosiana, anche spesso solo Repubblica Ambrosiana, è il nome con cui è chiamato il governo repubblicano creato a Milano nel 1447 da un gruppo di nobili e di giuristi dell'università di Pavia in seguito al vuoto di potere creatosi con la morte di Filippo Maria Visconti e che terminò, tre anni dopo, nel 1450.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Aurea Repubblica Ambrosiana · Mostra di più »

Aviosuperfici d'Italia

Di seguito sono elencate, in ordine alfabetico per regione, esclusivamente le aviosuperfici italiane riconosciute dall'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Aviosuperfici d'Italia · Mostra di più »

Battaglia della Trebbia (1799)

La battaglia della Trebbia (19 giugno 1799) si svolse nell'ambito della Guerra della Seconda Coalizione antifrancese e fu vinta dagli austro-russi del generale Suvorov durante la sua campagna in Italia contro i francesi guidati dal generale Macdonald.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Battaglia della Trebbia (1799) · Mostra di più »

Battaglia di Agnadello

La battaglia di Agnadello, chiamata anche battaglia della Ghiaradadda (Gera d'Adda), fu combattuta il 14 maggio 1509 nel quadro della guerra tra le forze della Lega di Cambrai (costituitasi cinque mesi prima) e la Repubblica di Venezia, che dovette soccombere alle forze francesi di Luigi XII.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Battaglia di Agnadello · Mostra di più »

Battaglia di Cassano d'Adda (1259)

La battaglia di Cassano d'Adda è stata una battaglia che ebbe luogo il 16 settembre 1259 a Cassano d'Adda, nel corso della guerra che coinvolse Guelfi e Ghibellini.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Battaglia di Cassano d'Adda (1259) · Mostra di più »

Battaglia di Cassano d'Adda (1705)

La battaglia di Cassano d'Adda è stata una battaglia che ebbe luogo il 16 agosto 1705 a Cassano d'Adda, nel corso della guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Battaglia di Cassano d'Adda (1705) · Mostra di più »

Battaglia di Cassano d'Adda (1799)

La battaglia di Cassano d'Adda del 1799 fu un episodio della guerra della seconda coalizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Battaglia di Cassano d'Adda (1799) · Mostra di più »

Bernabò Visconti

Bernabò nacque a Milano, figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Bernabò Visconti · Mostra di più »

Blu Basket 1971

La Blu Basket 1971 è la principale società di pallacanestro maschile di Treviglio, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Blu Basket 1971 · Mostra di più »

Borromeo

I Borromeo, originari di San Miniato in Toscana, sono un'importante famiglia della nobiltà milanese, ancora oggi fiorente e numerosa, che per secoli ebbe forte influenza sulla città di Milano e sulle zone del Lago Maggiore (il cosiddetto "Stato Borromeo").

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Borromeo · Mostra di più »

Brianza

La Brianza è un'area geografica della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Brianza · Mostra di più »

Campagna italiana di Suvorov

La campagna italiana di Suvorov si svolse nel Nord Italia tra l'aprile e il settembre 1799 e vide in lotta l'esercito russo-austriaco guidato dal generale russo Aleksandr Vasil'evič Suvorov contro le truppe rivoluzionarie francesi.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Campagna italiana di Suvorov · Mostra di più »

Campane dell'arcidiocesi di Milano

Le campane dell'arcidiocesi di Milano hanno la particolarità, rispetto a quelle di altre regioni italiane, di essere incastellate a battaglio cadente (termine tecnico con il quale si definisce questo sistema di campane in movimento) o, come è più usuale chiamarlo in base all'origine, a sistema ambrosiano.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Campane dell'arcidiocesi di Milano · Mostra di più »

Campionati mondiali di pattinaggio di velocità a rotelle

I Campionati mondiali di pattinaggio di velocità a rotelle (World Roller Speed Skating Championships, la denominazione ufficiale per la FIRS), vengono disputati dal 1962, ma dall'edizione del 1992 le competizioni si disputano esclusivamente con l'uso dei pattini in linea, pertanto sono noti anche come Campionati mondiali di pattinaggio di velocità in linea.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Campionati mondiali di pattinaggio di velocità a rotelle · Mostra di più »

Campionato Dilettanti Lombardia 1957-1958

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1957-1958 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Campionato Dilettanti Lombardia 1957-1958 · Mostra di più »

Campionato Dilettanti Lombardia 1958-1959

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1958-1959 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Campionato Dilettanti Lombardia 1958-1959 · Mostra di più »

Canale della Muzza

Il canale della Muzza (o canale Muzza; impropriamente fiume Muzza; Muscia in lombardo, pronunciato in milanese e in lodigiano) è una diramazione del fiume Adda.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Canale della Muzza · Mostra di più »

Canale Villoresi

Il canale Villoresi (in lombardo Canal Vilores o, localmente, Rongion) è un importante canale d'irrigazione ideato dall'ingegnere lombardo Eugenio Villoresi da cui prese il nome.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Canale Villoresi · Mostra di più »

Carlo Airoldi

Podista e maratoneta, nel 1896 si recò a piedi da Milano ad Atene per partecipare alla gara di maratona dei primi giochi olimpici, ma la sua iscrizione non venne accettata, in quanto accusato di professionismo.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Carlo Airoldi · Mostra di più »

Carlo Giuseppe Merlo

Carlo Giuseppe Merlo nasce a Milano il 5 novembre 1690 da Carlo Antonio Merlo e da Clara Castelli.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Carlo Giuseppe Merlo · Mostra di più »

Cascate

* Cascate – plurale di cascata.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Cascate · Mostra di più »

Cascine San Pietro

Cascine San Pietro (Cassìn San Péder in dialetto milanese) è una frazione di Cassano d'Adda, comune della provincia di Milano, di 996 abitanti.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Cascine San Pietro · Mostra di più »

Casirate d'Adda

Casirate d'Adda (Casirà in dialetto locale), e semplicemente Casirate fino al 1863, è un comune italiano di 4.097 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Casirate d'Adda · Mostra di più »

Cassandra Marinoni

Figlia di Gerolamo Marinoni e di Ippolita Stampa, sposò nel 1548 a Cassano d'Adda Diofebo II Meli Lupi (1532-1591), condottiero e marchese di Soragna (1543-1591).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Cassandra Marinoni · Mostra di più »

Cassano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Cassano · Mostra di più »

Cassano d'Adda

Cassano d'Adda (Cassan su l'Adda in milanese, Cassà in bergamasco) è un comune italiano di abitanti che fa parte della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Cassano d'Adda · Mostra di più »

Castello di Pojana Maggiore

Il castello di Pojana Maggiore è situato a pochi passi dalla chiesa Santa Maria Nascente, sulla strada che conduce a Montagnana, nel comune di Pojana Maggiore (provincia di Vicenza), di fronte a villa Pojana.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Castello di Pojana Maggiore · Mostra di più »

Centrale termoelettrica di Cassano d'Adda

La centrale termoelettrica di Cassano d'Adda è un impianto per la produzione elettrica italiano, che si trova a Cassano d'Adda (MI) La centrale fu realizzata nel 1960 sulle rive del canale Muzza e occupa una superficie di circa 220.000 m2.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Centrale termoelettrica di Cassano d'Adda · Mostra di più »

Centrali elettriche in Italia

Centrali elettriche in Italia (di potenza uguale o maggiore di 10 MW).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Centrali elettriche in Italia · Mostra di più »

Cesare Nava

Laureato in ingegneria e architettura presso l'Istituto tecnico superiore di Milano, fu politico e architetto prolifico la cui opera più nota è il palazzo della Banca d'Italia a Milano.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Cesare Nava · Mostra di più »

Chiesa di San Dionigi

* Chiesa di San Dionigi – luogo di culto di Milano, distrutto nel settecento.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Chiesa di San Dionigi · Mostra di più »

Circondario di Milano

Il circondario di Milano era uno dei circondari in cui era suddivisa l'omonima provincia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Circondario di Milano · Mostra di più »

Circoscrizione Lombardia 1

La circoscrizione III Lombardia 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Circoscrizione Lombardia 1 · Mostra di più »

Città metropolitana di Milano

La città metropolitana di Milano (cittaa metropolitana de Milan in dialetto milanese, AFI) è una città metropolitana italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Città metropolitana di Milano · Mostra di più »

Città romane

Elenco delle città romane.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Città romane · Mostra di più »

Collegio elettorale di Cassano d'Adda (Regno di Sardegna)

Il collegio elettorale di Cassano d'Adda è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Collegio elettorale di Cassano d'Adda (Regno di Sardegna) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Lombardia - 05 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Lombardia - 05 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Collegio elettorale uninominale Lombardia - 05 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Lombardia 1 - 06 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Lombardia 1 - 06 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Collegio elettorale uninominale Lombardia 1 - 06 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (C)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera C. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Comuni d'Italia (C) · Mostra di più »

Comuni della Brianza

Storicamente, per Comuni della Brianza ci si riferiva ai comuni situati in un territorio compreso tra il Lambro, affluente del Po, e l'Adda: da Canonica Lambro a sud, fino al confine Canzo-Asso a nord.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Comuni della Brianza · Mostra di più »

Comuni della Lombardia

I comuni della Lombardia sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Comuni della Lombardia · Mostra di più »

Comuni della Lombardia soppressi

Questa lista riporta l'elenco dei comuni italiani della regione Lombardia entro i confini attuali soppressi a causa di accorpamenti, fusioni o divisioni, dal 1750 in poi.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Comuni della Lombardia soppressi · Mostra di più »

Contralto

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Contralto · Mostra di più »

Corte d'appello di Milano

Il distretto della Corte d'appello di Milano è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Busto Arsizio, Como, Lecco, Lodi, Milano, Monza, Pavia, Sondrio e Varese.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Corte d'appello di Milano · Mostra di più »

Dario Fo

Fu autore di rappresentazioni teatrali che fanno uso degli stilemi comici propri della commedia dell'arte italiana e che sono rappresentati con successo in tutto il mondo.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Dario Fo · Mostra di più »

Davide Boni

Nato a Milano, ha conseguito il diploma di perito industriale.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Davide Boni · Mostra di più »

Decanato di Treviglio

Il Decanato di Treviglio è uno dei 73 decanati in cui è suddivisa l'arcidiocesi di Milano.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Decanato di Treviglio · Mostra di più »

Diga del Panperduto

La diga del Panperduto è uno degli snodi idraulici più importanti della Lombardia: da qui parte delle acque del fiume Ticino vengono deviate per formate il canale Villoresi, utilizzato per l'irrigazione, e il canale Industriale.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Diga del Panperduto · Mostra di più »

Diocesi di Cremona

La diocesi di Cremona (in latino: Dioecesis Cremonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Diocesi di Cremona · Mostra di più »

Diofebo II Meli Lupi

Figlio di Giampaolo Meli Lupi (1506-1543) e di Isabella Trivulzio, intraprese la carriera delle armi.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Diofebo II Meli Lupi · Mostra di più »

Dipartimento della Montagna

Il Dipartimento della Montagna fu uno dei dipartimenti italiani creati in età napoleonica su modello di quelli francesi, esistito dal 1797 al 1798.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Dipartimento della Montagna · Mostra di più »

Donato Renzetti

Ha studiato composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Donato Renzetti · Mostra di più »

Eccellenza Lombardia 1991-1992

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1991-1992 è stato il primo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Eccellenza Lombardia 1991-1992 · Mostra di più »

Eccellenza Lombardia 1993-1994

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1993-1994 è stato il terzo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Eccellenza Lombardia 1993-1994 · Mostra di più »

Eccellenza Lombardia 1994-1995

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1994-1995 è stato il quarto organizzato in Italia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Eccellenza Lombardia 1994-1995 · Mostra di più »

Eccellenza Lombardia 1995-1996

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1995-1996 è stato il quinto organizzato in Italia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Eccellenza Lombardia 1995-1996 · Mostra di più »

Eccellenza Lombardia 1996-1997

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1996-1997 è stato il sesto organizzato in Italia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Eccellenza Lombardia 1996-1997 · Mostra di più »

Ecomuseo Adda di Leonardo da Vinci

L'Ecomuseo Adda di Leonardo da Vinci è un ecomuseo che segue il corso del fiume Adda, dai comuni di Imbersago e Villa d'Adda a nord, fino al comune di Cassano d'Adda a sud, lungo un percorso interamente ciclo-pedonale di 21 Km all'interno del Parco Adda nord, tra le province di Lecco, Bergamo, Monza e Milano.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Ecomuseo Adda di Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2016

Le elezioni amministrative italiane del 2016 si sono tenute il 5 giugno 2016, con turno di ballottaggio fissato per il 19 giugno.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Elezioni amministrative italiane del 2016 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 1993

Il 6 giugno 1993 (con ballottaggio il 20 giugno) e il 21 novembre (con ballottaggio il 5 dicembre) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Elezioni comunali in Lombardia del 1993 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 1997

Il 27 aprile 1997 (con ballottaggio l'11 maggio) e il 16 novembre (con ballottaggio il 30 novembre) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Elezioni comunali in Lombardia del 1997 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2001

Il 13 maggio 2001 (con ballottaggio il 27 maggio) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Elezioni comunali in Lombardia del 2001 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2006

Il 28 e 29 maggio 2006 (con ballottaggio l'11 e il 12 giugno) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Elezioni comunali in Lombardia del 2006 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2011

Il 15 e 16 maggio 2011 (con ballottaggio il 29 e il 30 maggio) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Elezioni comunali in Lombardia del 2011 · Mostra di più »

Emilio Broglio

Emilio Broglio nacque a Milano il 14 febbraio 1814 da Angelo Broglio e da Giuditta Righetti; fin da giovanissimo dovette seguire con la famiglia il padre, impiegato civile dell'amministrazione asburgica, nei suoi trasferimenti in varie città del Regno Lombardo-Veneto.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Emilio Broglio · Mostra di più »

Emilio De Bono

Fu senatore del Regno d'Italia dalla XXVI legislatura.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Emilio De Bono · Mostra di più »

Emilio Gattoronchieri

Gattoronchieri era un terzino che faceva della freddezza e dell'anticipo i suoi punti di forza, pur presentando limiti caratteriali che ne hanno frenato la carriera.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Emilio Gattoronchieri · Mostra di più »

Enclave

In geografia politica, un'enclave (termine derivato del francese enclaver, propriamente “chiudere con una chiave”, che è dal latino volgare inclavare, derivato di clavis, “chiave”) è una regione interamente compresa all'interno di uno Stato, che però appartiene ed è governata da un altro Paese.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Enclave · Mostra di più »

Eugenio di Savoia

Sebbene fosse un rampollo della famiglia dei Savoia-Soissons, militò giovanissimo al servizio degli Asburgo ed intraprese la carriera militare divenendo ben presto comandante dell'esercito imperiale.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Eugenio di Savoia · Mostra di più »

Ezzelino III da Romano

Fu politico e condottiero ghibellino, alleato di Federico II di Svevia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Ezzelino III da Romano · Mostra di più »

Fara Gera d'Adda

Fara Gera d'Adda (Fara in dialetto bergamasco, e semplicemente Fara fino al 1864) è un comune italiano di 7.991 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Fara Gera d'Adda · Mostra di più »

Febo Borromeo d'Adda

Nacque a Milano figlio di Carlo Borromeo (1828-1889) - conte di Arona - e di Costanza D'Adda (1842-1891), signora di Camairago e Guardasone, figlia di Vitaliano D'Adda (1800-1879) - marchese di Pandino - e di Carolina Lamba Doria (1817-1856), nobile genovese.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Febo Borromeo d'Adda · Mostra di più »

Fiammenghini

I Fiammenghini è il nome comune con cui sono conosciuti i fratelli Giovanni Battista e Giovanni Mauro Della Rovere, pittori attivi a Milano negli anni a cavallo tra il XVI e XVII secolo, e in particolare all'inizio di quest'ultimo.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Fiammenghini · Mostra di più »

Fine della famiglia Da Romano

La fine della famiglia Da Romano è un evento verificatosi a San Zenone degli Ezzelini il 26 agosto 1260.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Fine della famiglia Da Romano · Mostra di più »

Franco Agostino Teatro Festival

Il Franco Agostino Teatro Festival (FATF) è un festival teatrale nato a Crema nel 1999 con l'obiettivo di promuovere la sensibilità artistica ed espressiva nel mondo dell'infanzia e dell'adolescenza.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Franco Agostino Teatro Festival · Mostra di più »

Fratelli Galliari

I fratelli Galliari sono stati i componenti di un'importante bottega di pittori e scenografi italiani attiva in numerosi teatri europei del XVIII secolo.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Fratelli Galliari · Mostra di più »

Gera d'Adda

La Gera d'Adda (con grafia antica Ghiara, Ghiera, Giarra d'Adda) è una zona della pianura lombarda compresa tra il fiume Adda a ovest, il fiume Serio a est e il fosso bergamasco a nord.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Gera d'Adda · Mostra di più »

Giacinto Facchetti

Legò il proprio nome a quello dell', della quale fu giocatore dal 1960 al 1978 – collezionando in totale 634 presenze e 75 reti – e presidente dal gennaio 2004 al settembre 2006.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Giacinto Facchetti · Mostra di più »

Giacomo Filippo de Meester Hüyoel

Di origini olandesi (il padre Daniele era nato a Middelburg, nei Paesi Bassi; la madre Elena Mattei, era figlia di un giureconsulto milanese), si laureò a Pavia in utroque iure nel giugno 1787.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Giacomo Filippo de Meester Hüyoel · Mostra di più »

Giambattista Castaldo

Marchese di Cassano e Conte di Piadena, si distinse valorosamente nell'arte delle armi al servizio dell'imperatore Carlo V d'Asburgo.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Giambattista Castaldo · Mostra di più »

Giorgio De Capitani

Ordinato sacerdote nel 1963 nell'arcidiocesi di Milano, ha esercitato a Introbio dal 1963 al 1966, a Cambiago dal 1966 al 1973, a Sesto San Giovanni nella parrocchia San Giuseppe dal 1973 al 1983; inoltre è stato parroco a Balbiano e Colturano dal 1983 al 1984 ed è stato sacerdote coadiutore a Cassano d'Adda dal 1984 al 1996.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Giorgio De Capitani · Mostra di più »

Giro d'Italia 2016

Il Giro d'Italia 2016, novantanovesima edizione della Corsa Rosa e valido come quindicesima prova dell'UCI World Tour 2016, si è svolto in ventuno tappe da venerdì 6 maggio a domenica 29 maggio.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Giro d'Italia 2016 · Mostra di più »

Giuseppe Perrucchetti

È considerato il padre degli Alpini.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Giuseppe Perrucchetti · Mostra di più »

Grande Torino

Col nome di Grande Torino si indica la squadra di calcio italiana della società sportiva Torino Football Club, all'epoca chiamata Associazione calcio Torino, nel periodo storico compreso negli anni quaranta del XX secolo, pluricampione d'Italia i cui giocatori erano la colonna portante della Nazionale italiana, nonché una delle formazioni più forti della storia del calcio, e che ebbe tragico epilogo il 4 maggio 1949, in quella sciagura aerea nota come Tragedia di Superga nella quale l'intera squadra perse la vita.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Grande Torino · Mostra di più »

Grezzago

Grezzago (Gresciàgh in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Grezzago · Mostra di più »

Groppello d'Adda

Groppello d'Adda (Groppèl in dialetto milanese, e semplicemente Groppello fino al 1862) è una frazione del comune di Cassano d'Adda, comune della provincia di Milano, di 3.211 abitanti.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Groppello d'Adda · Mostra di più »

Guido Naldi

Militò con la sua compagnia di ventura al servizio della Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Guido Naldi · Mostra di più »

I Mille

I Mille sono la più nota delle formazioni garibaldine, avendo preso parte alla campagna nell'Italia meridionale comandata da Giuseppe Garibaldi, durante la Spedizione dei Mille.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e I Mille · Mostra di più »

Inzago

Inzago (Inzagh o Inzaa in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Inzago · Mostra di più »

Jean Victor Marie Moreau

Si distinse durante le guerre rivoluzionarie, ottenendo numerose vittorie e raggiungendo fama e prestigio tra i generali della repubblica.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Jean Victor Marie Moreau · Mostra di più »

John Hemingway

La sua raccolta di ricordi Strange Tribe: A Family Memoir esamina le similitudini e la complessa relazione fra suo padre Gregory Hemingway e suo nonno, Premio Nobel per la letteratura, Ernest Hemingway; nello specifico si focalizza sul problema di travestitismo del padre, del suo cambiamento di sesso e del suo legame con Ernest Hemingway.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e John Hemingway · Mostra di più »

Lago Gerundo

Il lago o mare Gerundo (o Gerondo) si suppone fosse un vasto specchio d'acqua stagnante, a regime instabile, situato in Lombardia a cavallo dei letti dei fiumi Adda e Serio.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Lago Gerundo · Mostra di più »

Lambrate

Lambrate (Lambraa in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano, posto nella zona orientale della città, appartenente al Municipio 3.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Lambrate · Mostra di più »

Landriani

La famiglia Landriani (o da Landriano) è uno dei casati più illustri e antichi della nobiltà milanese.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Landriani · Mostra di più »

Linea M2 (metropolitana di Milano)

La linea M2 è una linea della metropolitana di Milano che collega la città da nord-est, con doppio capolinea a Cologno Nord (nel comune di Cologno Monzese) e Gessate (nel comune di Gessate) a sud, attestandosi ai due capolinea di Piazza Abbiategrasso (nel comune di Milano) e Assago Forum (nel comune di Assago).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Linea M2 (metropolitana di Milano) · Mostra di più »

Martesana

La Martesana è un territorio storico della Lombardia situato a nord-est di Milano, originariamente del tutto coincidente con l'attuale concetto di Brianza, e oggi invece traslato all'area attraversata dal Naviglio della Martesana.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Martesana · Mostra di più »

Martesana-Adda

L'Adda-Brianza è un territorio della Lombardia situato all'estremo orientale della città metropolitana di Milano.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Martesana-Adda · Mostra di più »

Massari Melzi

Massari Melzi fu un antico comune lombardo che venne annesso a quello di Fara Gera d'Adda nel 1871.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Massari Melzi · Mostra di più »

Matteo Formenti

Inizia la sua carriera cestistica nella storica società dell'hinterland milanese, Aurora Basket Desio dove segue tutto il percorso del settore giovanile che culmina nel 2000 con le finali nazionali del campionato juniores a Reggio Calabria con la squadra sponsorizzata dalla Rimadesio.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Matteo Formenti · Mostra di più »

Michele Maria Tumminelli

Michele Maria Tumminelli nacque a Castelbuono, in provincia di Palermo, da Mariano, farmacista del paese, e Elisabetta Maimone.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Michele Maria Tumminelli · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Naviglio della Martesana

Il Naviglio della Martesana, anche noto come Naviglio Piccolo (in lombardo Navili de la Martesana o Naviliett), è uno dei navigli milanesi che collega Milano con il fiume Adda dal quale riceve le acque a Concesa poco a valle di Trezzo sull'Adda.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Naviglio della Martesana · Mostra di più »

Naviglio di Paderno

Il Naviglio di Paderno (in lombardo Navili de Padernu) è un canale artificiale che corre parallelo al fiume Adda da Paderno d'Adda a Cornate d'Adda, a nord-est di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Naviglio di Paderno · Mostra di più »

Nord-Est Trasporti

NET (acronimo di Nord-Est Trasporti) S.r.l. è gestore del trasporto pubblico del lotto provinciale 3 della Provincia di Milano dal 1º gennaio 2008 con concessione di sette anni.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Nord-Est Trasporti · Mostra di più »

Operazioni in Val Vestino (1528)

Le operazioni militari in Val Vestino del Sacro Romano Impero Germanico nel 1528 consistettero nel passaggio di una parte dei 15.000 uomini comandati dal duca Enrico V di Brunswick-Lüneburg provenienti dalla Germania e diretti nel ducato di Milano per sostenere il governatore spagnolo Antonio de Leyva assediato dalle truppe anti imperiali francesi e dello Stato della Chiesa.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Operazioni in Val Vestino (1528) · Mostra di più »

Ordinamento giudiziario in Italia

L'ordinamento giudiziario in Italia è l'insieme delle norme che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli organi che esercitano l'ufficio giurisdizionale.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Ordinamento giudiziario in Italia · Mostra di più »

Palazzolo sull'Oglio

Palazzolo sull'Oglio (Palasöl in dialetto bresciano e in dialetto bergamasco, Palahöl nella variante palazzolese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Palazzolo sull'Oglio · Mostra di più »

Palio di Ferrara

Il Palio di Ferrara è una competizione tra le otto contrade (i quattro ''rioni'' all'interno delle mura medievali ed i quattro ''borghi'' all'esterno delle mura) di Ferrara ed è, tra le manifestazioni di questo genere, tra le più antiche al mondo.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Palio di Ferrara · Mostra di più »

Pallacanestro Aurora Desio

La U.S. Pallacanestro Aurora Desio 94 è una squadra di pallacanestro maschile di Desio (MB).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Pallacanestro Aurora Desio · Mostra di più »

Paolo Maldini

Figlio di Cesare e difensore di statura mondiale, annoverato fra i migliori nella storia del calcio, nel corso della sua carriera, durata 25 anni, ha vestito solo la maglia del Milan, con cui ha vinto 26 trofei: 7 scudetti, 1 Coppa Italia, 5 Supercoppe italiane, 5 Champions League (con il record di 8 finali giocate, a pari merito con Francisco Gento), 5 Supercoppe europee, 2 Coppe Intercontinentali e 1 Coppa del mondo per club FIFA.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Paolo Maldini · Mostra di più »

Parco dell'Adda Nord

Il parco dell'Adda Nord è un'area naturale protetta che comprende i territori di pianura attraversati dal fiume Adda, a valle del ramo lecchese del Lario.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Parco dell'Adda Nord · Mostra di più »

Parco della Martesana

Il parco della Martesana è un'area verde di Milano.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Parco della Martesana · Mostra di più »

Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano è attualmente suddivisa in 1.104 parrocchie, raggruppate in 73 decanati che sono a loro volta ripartiti in 7 zone pastorali.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano · Mostra di più »

Pattinaggio di velocità in linea

Il pattinaggio di velocità in linea è uno sport individuale, nel quale si utilizzano i cosiddetti pattini in linea.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Pattinaggio di velocità in linea · Mostra di più »

Pattinatori Spinea

La Pattinatori Spinea è una squadra sportiva italiana di pattinaggio corsa fondata nel 1975 con sede a Spinea ed è costituita attualmente come associazione sportiva dilettantistica.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Pattinatori Spinea · Mostra di più »

Pëtr Ivanovič Bagration

Nato nel 1765 a Kizljar, in Daghestan, era un principe della dinastia reale georgiana dei Bagration.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Pëtr Ivanovič Bagration · Mostra di più »

Persone di nome Andrea/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Andrea e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Persone di nome Andrea/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Camillo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Persone di nome Camillo · Mostra di più »

Persone di nome Corrado

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Persone di nome Corrado · Mostra di più »

Persone di nome Dario

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Persone di nome Dario · Mostra di più »

Persone di nome Emilio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Persone di nome Emilio · Mostra di più »

Persone di nome Eugenio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Persone di nome Eugenio · Mostra di più »

Persone di nome Gianni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Persone di nome Gianni · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppe/Generali

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giuseppe e come attività principale sono Generali.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Persone di nome Giuseppe/Generali · Mostra di più »

Persone di nome Giuseppina

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Persone di nome Giuseppina · Mostra di più »

Persone di nome Paolo/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Paolo e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Persone di nome Paolo/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Roberto/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Roberto e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Persone di nome Roberto/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Teresa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Persone di nome Teresa · Mostra di più »

Persone di nome Valentino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Persone di nome Valentino · Mostra di più »

Pessano con Bornago

Pessano con Bornago (Pessan con Bornagh in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Pessano con Bornago · Mostra di più »

Pier Luigi Della Torre

Studioso e cattedratico è stato uno dei pionieri della neurochirurgia italiana con operazioni sul cervello mediante trapanazione cranica.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Pier Luigi Della Torre · Mostra di più »

Pieve di Gera d'Adda

La Gera d'Adda (in latino plebis gerensis) era un'antica e atipica pieve amministrativa del Ducato di Milano istituita in seguito agli esiti degli eventi bellici che contrapposero la Lombardia al Veneto nella prima metà del Quattrocento.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Pieve di Gera d'Adda · Mostra di più »

Pieve di Pontirolo

La pieve di Pontirolo o pieve di San Giovanni evangelista o pieve dei Santi Gervaso e Protaso o pieve di Trezzo (in latino plebis tritii alias pontiroli) era il nome di un'antica pieve dell'Arcidiocesi di Milano e del Ducato di Milano con capoluogo Trezzo sull'Adda.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Pieve di Pontirolo · Mostra di più »

Pievi milanesi

Nel Milanese la pieve indicava una circoscrizione ecclesiastica inferiore alla diocesi che fu in funzione fino al 46º Sinodo diocesano ambrosiano, chiusosi nel 1972 sotto il Card.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Pievi milanesi · Mostra di più »

Podestà e sindaci di Treviglio

Fin dal 1224 è attestata a Treviglio, comune italiano in provincia di Bergamo, in Lombardia, la presenza di autorità civili.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Podestà e sindaci di Treviglio · Mostra di più »

Ponte Azzone Visconti

Il ponte Azzone Visconti, conosciuto anche come Ponte Vecchio, è uno dei monumenti simbolo della città di Lecco in Lombardia costruito tra il 1336 e il 1338 sul fiume Adda per migliorare i collegamenti tra Lecco e il Ducato di Milano.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Ponte Azzone Visconti · Mostra di più »

Pozzo d'Adda

Pozzo d'Adda (Pozz in dialetto locale, AFI:, e semplicemente Pozzo fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Pozzo d'Adda · Mostra di più »

Pozzuolo Martesana

Pozzuolo Martesana (Pozzoeu in dialetto milanese, AFI:, e semplicemente Pozzuolo fino al 1864, rinvenuto come Pozzolo nella grafia settecentesca) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Pozzuolo Martesana · Mostra di più »

Prandoni

Prandoni è stata un'azienda italiana che produceva - sia in proprio che come terzista - apparati elettronici per registrazione audio, televisori, registratori e giradischi, con sede a Milano e plessi produttivi a Cassano d'Adda e Treviglio.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Prandoni · Mostra di più »

Prima Categoria Lombardia 1959-1960

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1959-1960 è stato il massimo torneo dilettantistico italiano.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Prima Categoria Lombardia 1959-1960 · Mostra di più »

Prima Categoria Lombardia 1961-1962

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1961-1962 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Prima Categoria Lombardia 1961-1962 · Mostra di più »

Prima Categoria Lombardia 1962-1963

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1962-1963 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Prima Categoria Lombardia 1962-1963 · Mostra di più »

Prima Divisione 1936-1937

La Prima Divisione 1936-1937 fu il quarto livello della XXXVI edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Prima Divisione 1936-1937 · Mostra di più »

Prima Divisione 1937-1938

La Prima Divisione 1937-1938 fu il quarto livello della XXXV edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Prima Divisione 1937-1938 · Mostra di più »

Prima Divisione 1939-1940

Fu il quarto livello della XXXVI edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Prima Divisione 1939-1940 · Mostra di più »

Prima Divisione 1945-1946

Fu il quarto livello del campionato italiano di calcio e la 23ª edizione della Prima Divisione nonostante il declassamento subito da quando fu istituita.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Prima Divisione 1945-1946 · Mostra di più »

Prima Divisione Lombardia 1940-1941

Fu il quarto livello della XXXVIII edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Prima Divisione Lombardia 1940-1941 · Mostra di più »

Prima Divisione Lombardia 1949-1950

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Lombardia nella stagione 1949-1950.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Prima Divisione Lombardia 1949-1950 · Mostra di più »

Prima Divisione Lombardia 1950-1951

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Lombardia nella stagione 1950-1951.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Prima Divisione Lombardia 1950-1951 · Mostra di più »

Prima Divisione Lombardia 1951-1952

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Lombardia nella stagione 1951-1952.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Prima Divisione Lombardia 1951-1952 · Mostra di più »

Processo di Verona

Il processo di Verona fu un procedimento giudiziario avvenuto, dall'8 al 10 gennaio 1944, nell'omonima città veneta che, all'epoca, era sotto la giurisdizione della Repubblica Sociale Italiana (RSI).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Processo di Verona · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1954-1955

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Lombardia nella stagione 1954-1955.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Promozione Lombardia 1954-1955 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1955-1956

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Lombardia nella stagione 1955-1956.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Promozione Lombardia 1955-1956 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1956-1957

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato nella stagione 1956-1957.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Promozione Lombardia 1956-1957 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1973-1974

Nella stagione 1973-1974 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Promozione Lombardia 1973-1974 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1974-1975

Nella stagione 1974-1975 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Promozione Lombardia 1974-1975 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1975-1976

Nella stagione 1975-1976 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Promozione Lombardia 1975-1976 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1982-1983

Nella stagione 1982-1983 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Promozione Lombardia 1982-1983 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1983-1984

Nella stagione 1983-1984 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Promozione Lombardia 1983-1984 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1985-1986

Nella stagione 1985-1986 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Promozione Lombardia 1985-1986 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1986-1987

Nella stagione 1986-1987 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Promozione Lombardia 1986-1987 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1988-1989

Nella stagione 1988-1989 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Promozione Lombardia 1988-1989 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1989-1990

Nella stagione 1989-1990 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Promozione Lombardia 1989-1990 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1990-1991

Nella stagione 1990-1991 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Promozione Lombardia 1990-1991 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1997-1998

Nella stagione 1997-1998 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Promozione Lombardia 1997-1998 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1998-1999

Nella stagione 1998-1999 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Promozione Lombardia 1998-1999 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 1999-2000

Nella stagione 1999-2000 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Promozione Lombardia 1999-2000 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 2000-2001

Nella stagione 2000-2001 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Promozione Lombardia 2000-2001 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 2001-2002

Nella stagione 2001-2002 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Promozione Lombardia 2001-2002 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 2002-2003

Nella stagione 2002-2003 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Promozione Lombardia 2002-2003 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 2003-2004

Nella stagione 2003-2004 la Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Promozione Lombardia 2003-2004 · Mostra di più »

Promozione Lombardia 2005-2006

Nella stagione 2005-2006 la Promozione Promozione era il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Promozione Lombardia 2005-2006 · Mostra di più »

Provincia di Lecco

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lecco (pruincia de Lècch in dialetto lecchese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Provincia di Milano

Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano era una provincia italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Provincia di Milano · Mostra di più »

Provincia di Milano (Lombardia austriaca)

La provincia di Milano era una provincia della Lombardia austriaca, esistita dal 1786 al 1797.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Provincia di Milano (Lombardia austriaca) · Mostra di più »

Provincia di Milano (Lombardo-Veneto)

La provincia di Milano era una provincia del Regno Lombardo-Veneto, istituita nel 1815 ed esistita dal 1816 al 1859.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Provincia di Milano (Lombardo-Veneto) · Mostra di più »

Provincia di Monza e della Brianza

La provincia di Monza e della Brianza (Pruvincia de Mùnscia e de la Briansa in dialetto monzese) è una provincia italiana della Lombardia di 869 868 abitanti, istituita l'11 giugno 2004, e divenuta operativa nel giugno 2009 con l'elezione del primo consiglio provinciale.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Provincia di Monza e della Brianza · Mostra di più »

Quartiere Feltre

Il quartiere Feltre è un quartiere residenziale di Milano, realizzato in regime di edilizia sovvenzionata dagli enti IACP e INCIS.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Quartiere Feltre · Mostra di più »

Rete tranviaria interurbana di Milano

La rete tranviaria interurbana di Milano è l'insieme di linee tranviarie a carattere interurbano che in passato hanno collegato la città di Milano alle zone estreme della sua provincia e ad alcune città vicine.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Rete tranviaria interurbana di Milano · Mostra di più »

Rete tranviaria provinciale di Cremona

La rete tranviaria provinciale di Cremona collegava tale capoluogo lombardo con una parte della sua provincia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Rete tranviaria provinciale di Cremona · Mostra di più »

Riccardo Pitter

Figlio di Antonio, scalpellino, e Maria Merlo, dimostrò da subito doti non comuni nel modellare la pietra delle cave avianesi e nella pratica del disegno.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Riccardo Pitter · Mostra di più »

Rivolta d'Adda

Rivolta d'Adda (Riólta in lingua Lombarda) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Rivolta d'Adda · Mostra di più »

Roberto Tremelloni

Membro dello PSDI, è stato più volte Ministro della difesa e delle Finanze.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Roberto Tremelloni · Mostra di più »

Roger Kluge

Nella categoria open su pista si aggiudica tre campionati nazionali, due titoli europei, uno nell'americana e uno nell'omnium, nonché, nella specialità dello scratch, la classifica generale della Coppa del mondo 2007-2008.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Roger Kluge · Mostra di più »

Roggia Comuna

Il sistema idrico della roggia Comuna è un complesso irriguo formato da rami idrici differenti ma con denominazioni simili, a formare un'unità idrografica.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Roggia Comuna · Mostra di più »

Seconda coalizione

La seconda coalizione antifrancese (1799-1802) fu l'alleanza tra numerose potenze europee costituita per strappare alla Francia rivoluzionaria le sue conquiste sul continente e schiacciare la Rivoluzione restaurando l'antico regime.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Seconda coalizione · Mostra di più »

Seconda Divisione 1935-1936

La Seconda Divisione 1935-1936 è stato il V ed ultimo livello del XXXV campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Seconda Divisione 1935-1936 · Mostra di più »

Serie A1 (pallavolo femminile)

La Serie A1 italiana di pallavolo femminile è la massima categoria del campionato italiano di pallavolo femminile.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Serie A1 (pallavolo femminile) · Mostra di più »

Sistema bibliotecario Milano Est

Il Sistema bibliotecario Milano Est è uno dei sistemi bibliotecari di Milano, che interessa l'area sud-orientale della provincia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Sistema bibliotecario Milano Est · Mostra di più »

Sofia di Colfosco

Figlia di Valfredo di Collalto conte di Colfosco e nipote di Ermanno conte di Porcia, visse nel castello di famiglia presso l'omonima località di Susegana, oggi perduto.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Sofia di Colfosco · Mostra di più »

Stadio comunale Città di Gorgonzola

Lo stadio comunale Città di Gorgonzola è uno stadio calcistico sito nella città di Gorgonzola (MI).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Stadio comunale Città di Gorgonzola · Mostra di più »

Stazione di Cassano d'Adda

La stazione di Cassano d'Adda è una stazione ferroviaria posta sul tronco comune alle linee Milano-Bergamo e Milano-Venezia, che si separano poco più ad est, oltre il ponte sull'Adda.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Stazione di Cassano d'Adda · Mostra di più »

Stazioni del servizio ferroviario suburbano di Milano

Questo è l'elenco delle stazioni del servizio ferroviario suburbano di Milano, esso comprende tutte le stazioni e le fermate che, al 2015, risultano attive o previste e che sono servite in esclusiva o meno dai servizi ferroviari denominati linee S gestite da Trenord.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Stazioni del servizio ferroviario suburbano di Milano · Mostra di più »

Storia di Rivolta d'Adda

La storia della città di Rivolta d'Adda, in provincia di Cremona, nell'area della Gera d'Adda, comprende una serie di eventi che hanno interessato il territorio cittadino sin dal periodo precedente la centuriazione romana.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Storia di Rivolta d'Adda · Mostra di più »

Storia di Treviglio

La storia della città di Treviglio, in provincia di Bergamo, nell'area della Gera d'Adda, comprende una serie di eventi che hanno interessato il territorio cittadino sin dal I millennio a.C. Tre sono i centri urbani che unendosi hanno fatto nascere il borgo di Trivilium: Portoli, Pisgnano e Cusarola.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Storia di Treviglio · Mostra di più »

Storia di Vicenza

La città di Vicenza possiede una storia di oltre 2000 anni.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Storia di Vicenza · Mostra di più »

Strada statale 11 Padana Superiore

La ex strada statale 11 Padana Superiore (SS 11), ora strada provinciale 11 Padana Superiore (SP 11) in Piemonte, strada provinciale ex strada statale 11 Padana Superiore (SP EX SS 11) in Lombardia e strada regionale 11 Padana Superiore (SR 11) in Veneto, era una strada statale italiana.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Strada statale 11 Padana Superiore · Mostra di più »

Stradario di Treviglio

In questo Stradario di Treviglio sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Treviglio e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Stradario di Treviglio · Mostra di più »

Strade consolari

Le strade consolari sono quelle vie di comunicazione dell'Impero romano fatte costruire per volere dei consoli, per scopi militari o per ragioni economiche.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Strade consolari · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Bergamo

Questo è un elenco delle strade provinciali presenti sul territorio della provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Strade provinciali della provincia di Bergamo · Mostra di più »

Strade romane minori

Elenco di antiche strade romane di carattere regionale.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Strade romane minori · Mostra di più »

Taranta (Cassano d'Adda)

Taranta (pronunciato Tarànta) è una frazione del comune di Cassano d'Adda che si trova all'incrocio tra le strade per Cassano d'Adda, Treviglio e Fara Gera d'Adda.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Taranta (Cassano d'Adda) · Mostra di più »

Tarantasio

Tarantasio è un drago leggendario che terrorizzava gli abitanti del lago Gerundo nella zona di Lodi.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Tarantasio · Mostra di più »

Technicolor (azienda)

La Technicolor SA (ex Thomson SA, ex Thomson Multimedia SA, ex Thomson Consumer Electronics SA) è un'azienda francese specializzata nella progettazione e produzione di sistemi video, di immagine digitale e Customer Premise Equipment per i professionisti, i produttori cinematografici e televisivi, ma anche per gli operatori di rete e gli altri distributori di contenuti.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Technicolor (azienda) · Mostra di più »

Teleriscaldamento

Il teleriscaldamento è una forma di riscaldamento che consiste essenzialmente nella distribuzione, attraverso una rete di tubazioni isolate e interrate, di acqua calda, acqua surriscaldata o vapore (detti fluidi termovettori), proveniente da una grossa centrale di produzione, alle abitazioni con successivo ritorno dei suddetti alla stessa centrale.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Teleriscaldamento · Mostra di più »

Teofano Ubaldo Stella

Nato a Cassano d'Adda, Ubaldo Stella ebbe ancora molto giovane la vocazione al sacerdozio e per questo entrò nel seminario di Messina ove il padre, ferroviere, si era trasferito per motivi di lavoro quando questi era ancora piccolo.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Teofano Ubaldo Stella · Mostra di più »

Terza Divisione 1929-1930

La Terza Divisione 1929-1930 è stato il V ed ultimo livello del XXX campionato italiano di calcio, l'unico all'epoca ad essere disputato a livello regionale.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Terza Divisione 1929-1930 · Mostra di più »

Terza Divisione 1931-1932

La Terza Divisione 1931-1932 è stato il V ed ultimo livello del XXXII campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Terza Divisione 1931-1932 · Mostra di più »

Terza Divisione 1932-1933

La Terza Divisione 1932-1933 è stato il V ed ultimo livello del XXXIII campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Terza Divisione 1932-1933 · Mostra di più »

Terza Divisione 1933-1934

La Terza Divisione 1933-1934 è stato il V ed ultimo livello del XXXIV campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Terza Divisione 1933-1934 · Mostra di più »

Terza Divisione 1934-1935

La Terza Divisione 1934-1935 è stato il V ed ultimo livello del XXXV campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Terza Divisione 1934-1935 · Mostra di più »

Terza Divisione Lombardia 1928-1929

La Terza Divisione 1928-1929 è stata l'unico livello a carattere regionale del XXIX campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Terza Divisione Lombardia 1928-1929 · Mostra di più »

Terza Divisione Lombardia 1930-1931

La Terza Divisione 1930-1931 è stato il V ed ultimo livello del XXXI campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Terza Divisione Lombardia 1930-1931 · Mostra di più »

Timo Bortolotti

Era figlio di Angelo, conoscitore del marmo e gestore di alcune cave di porfido nella Valle Camonica, al quale subentrò nell'attività dopo la morte, avvenuta nel 1892.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Timo Bortolotti · Mostra di più »

Tiso VII da Camposampiero

Figlio di Tiso VI e di Gardionisia da Peraga, erede di una potente famiglia feudale, nacque probabilmente a Padova.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Tiso VII da Camposampiero · Mostra di più »

Tour di Antonello Venditti

Questa pagina contiene le informazioni sui tour del cantautore italiano Antonello Venditti.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Tour di Antonello Venditti · Mostra di più »

Tramvie Interprovinciali Padane

La società Tramvie Interprovinciali Padane (TIP), in precedenza nota come Società Anonima dei Tramways a Vapore Interprovinciali di Milano, Bergamo e Cremona, era una compagnia che gestì numerose linee tranviarie all'interno di un'area comprendente le provincie di Milano, Bergamo e Cremona.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Tramvie Interprovinciali Padane · Mostra di più »

Tranvia Fornaci-Treviglio-Caravaggio

La tranvia Fornaci-Treviglio-Caravaggio era una linea tranviaria interurbana che collegava la frazione di Villa Fornaci di Gessate ai comuni di Treviglio e di Caravaggio tra gli anni ottanta del XIX secolo e gli anni venti del XX.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Tranvia Fornaci-Treviglio-Caravaggio · Mostra di più »

Tranvia Milano-Gorgonzola-Vaprio

La tranvia Milano-Gorgonzola-Vaprio era una linea della rete tranviaria interurbana di Milano, prima di questo tipo in Italia ad essere esercita a vapore, che fra il 1878 e il 1978 collegava Milano a Vaprio d'Adda.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Tranvia Milano-Gorgonzola-Vaprio · Mostra di più »

Treviglio

Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Treviglio · Mostra di più »

Truccazzano

Truccazzano (Truccazzan in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di 6.008 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Truccazzano · Mostra di più »

Valentino Mazzola

Considerato tra i più grandi numeri 10 della storia del calcio e, secondo alcuni, il migliore calciatore italiano di tutti i tempi, Mazzola fu capitano e simbolo del Grande Torino, la squadra riconosciuta come una delle più forti al mondo nella seconda metà degli anni '40, con cui vinse cinque campionati, e capitano della Nazionale italiana per un biennio.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Valentino Mazzola · Mostra di più »

Vaprio d'Adda

Vaprio d'Adda (Vàvar in dialetto locale, Vàver in dialetto milanese, Àer in dialetto bergamasco e semplicemente Vaprio fino al 1862) è un comune italiano di 9.072 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Vaprio d'Adda · Mostra di più »

Villa Borromeo d'Adda

La Villa Borromeo d'Adda è un complesso di edifici circondato da un parco, risalenti al XVII-XVIII secolo, situato ad Arcore.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Villa Borromeo d'Adda · Mostra di più »

Villa d'Adda-Borromeo

Villa d'Adda-Borromeo è una villa storica situata a Cassano d'Adda (Milano).

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Villa d'Adda-Borromeo · Mostra di più »

Vitaliano VI Borromeo

Comandante militare di grande rilievo durante la Guerra franco-spagnola della prima metà del Seicento, fu anche diplomatico, sempre al servizio della Spagna a cui dovette gran parte delle proprie fortune personali.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Vitaliano VI Borromeo · Mostra di più »

Vittorio Amedeo II di Savoia

Fu anche re di Sicilia dal 1713 al 1720, quando divenne re di Sardegna.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Vittorio Amedeo II di Savoia · Mostra di più »

Zeno di Verona

La maggior parte della sua vita è avvolta nella leggenda, ma pare fosse originario della Mauretania, e per questo vi si fa spesso ancora riferimento come al "Vescovo Moro".

Nuovo!!: Cassano d'Adda e Zeno di Verona · Mostra di più »

0363

Mappa dei prefissi telefonici nella provincia di Bergamo 0363 è il prefisso telefonico del distretto di Treviglio, appartenente al compartimento di Milano.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 0363 · Mostra di più »

103ª Brigata SAP "V. Gabellini"

Tra le Brigate Garibaldi, durante la Resistenza italiana, la numero 103 svolse un ruolo importante nella zona lombarda vicino al fiume Adda.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 103ª Brigata SAP "V. Gabellini" · Mostra di più »

1259

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1259 · Mostra di più »

1799

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cassano d'Adda e 1799 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cascate (Cassano d'Adda), Cassano sopra Adda, Chiesa di San Dionigi (Cassano d'Adda).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »