Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Catepanato d'Italia

Indice Catepanato d'Italia

Il Catapanato d'Italia (o Catepanato) fu una provincia dell'Impero bizantino, comprendente parte dell'Italia continentale al di sotto della linea immaginaria tra il Gargano e il Golfo di Salerno.

43 relazioni: André Guillou, Assedio di Bari, Basilio Argiro il Mesardonite, Basilio Boioannes, Basilio II Bulgaroctono, Battaglia di Canne (1018), Battaglia di Capo Colonna, Battaglia di Civitate, Battaglia di Montepeloso, Bisaccia, Capitanata, Castello ducale di Bisaccia, Catapano, Conquista islamica della Sicilia, Conquista normanna dell'Italia meridionale, Cronologia di Venezia, Diocesi di Canosa, Drogone d'Altavilla, Ducato di Calabria, Esarcato d'Italia, Galatone, Giorgio Maniace, Giovanni Curcuas (catapano), Golfo di Salerno, Guaimario II di Salerno, Guaimario III di Salerno, Guglielmo Braccio di Ferro, Harald III di Norvegia, Langobardia (thema), Lucania, Lucania (thema), Marina bizantina, Melfi, Pandolfo IV di Capua, Pandolfo V di Capua, Puglia, Roberto il Guiscardo, Storia amministrativa dell'Italia, Storia d'Italia, Storia dell'impero bizantino, Storia della Puglia, Storia di Pistoia, Thema.

André Guillou

Laureatosi nel 1951 presso la École pratique des hautes études di Parigi.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e André Guillou · Mostra di più »

Assedio di Bari

L'assedio di Bari fu combattuto tra il 1068-1071, tra i normanni, guidati da Roberto il Guiscardo e i bizantini del Catepanato d'Italia.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Assedio di Bari · Mostra di più »

Basilio Argiro il Mesardonite

Era membro della famiglia imperiale degli Argiri e forse fratello dello stesso Romano III.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Basilio Argiro il Mesardonite · Mostra di più »

Basilio Boioannes

Nella primavera del 1017 Melo di Bari aveva messo in atto un secondo tentativo di insurrezione antibizantina, dopo quello fallito nel 1010-1111; questa volta aveva assoldato cavalieri normanni guidati da Gilberto Drengot ed era riuscito a mettere in difficoltà le truppe bizantine guidate dal catapano Leone Tornicio.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Basilio Boioannes · Mostra di più »

Basilio II Bulgaroctono

Figlio di Romano II (959-963) e di Teofano, apparteneva alla famiglia dei Macedoni, salita al potere nell'867 con l'assassinio di Michele III l'Ubriaco (842-867) da parte di Basilio I il Macedone (867-886), il quale aveva cominciato la sua scalata al potere venti anni prima, come stalliere personale dell'imperatore.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Basilio II Bulgaroctono · Mostra di più »

Battaglia di Canne (1018)

La battaglia di Canne fu combattuta tra bizantini, comandati dal catapano Basilio Boioannes e Longobardi, comandati da Melo di Bari, nel 1018 nel territorio di Canne.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Battaglia di Canne (1018) · Mostra di più »

Battaglia di Capo Colonna

La battaglia di Capo Colonna (conosciuta anche come battaglia di Stilo) fu combattuta il 13 o 14 luglio 982 vicino Crotone, in Calabria, tra le forze dell'imperatore Ottone II ed i suoi alleati del nord, i Longobardi, da un lato, e, dall'altro, quelle di Abū l-Qāsim ʿAlī, Emiro di Sicilia della dinastia dei Kalbiti.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Battaglia di Capo Colonna · Mostra di più »

Battaglia di Civitate

La battaglia di Civitate (nota anche come battaglia di Civitella sul Fortore) ebbe luogo il 18 giugno 1053 nei pressi di San Paolo di Civitate e vide contrapposti i Normanni di Umfredo d'Altavilla e un esercito di Suebi, Italiani e Longobardi coalizzati da papa Leone IX e guidati dal duca Gerardo di Lorena e Rodolfo, principe di Benevento.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Battaglia di Civitate · Mostra di più »

Battaglia di Montepeloso

La battaglia di Montepeloso (oggi Irsina) fu combattuta il 3 settembre 1041, a breve distanza dal fiume Bradano tra le forze dell'Impero Bizantino, guidate dal nuovo catapano Exaugusto Boioannes contro le forze coordinate di Normanni e Longobardi che intendevano espellere i Bizantini dalla regione.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Battaglia di Montepeloso · Mostra di più »

Bisaccia

Bisaccia (IPA:, Vesazza in dialetto bisaccese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Bisaccia · Mostra di più »

Capitanata

La Capitanata è un distretto storico-culturale della Puglia e ha costituito una unità amministrativa, dapprima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli e, quindi, del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Capitanata · Mostra di più »

Castello ducale di Bisaccia

Il Castello ducale di Bisaccia è il castello federiciano di Bisaccia, paesino in provincia di Avellino; si trova a pochi passi dalla cattedrale di Bisaccia.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Castello ducale di Bisaccia · Mostra di più »

Catapano

Catapano (o Catepano) da κατά (katà) ed ἐπάνος (epànos) (italiano: "colui che sta al di sopra")Bisanzio in Sicilia e nel sud dell'Italia, pag.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Catapano · Mostra di più »

Conquista islamica della Sicilia

La conquista islamica della Sicilia avvenne tra l'827 con lo sbarco a Mazara del Vallo, e il 902, anche se l'ultima città bizantina del thema di Sikelia a cadere fu, il 5 maggio 965, Rometta, che aveva continuato a resistere da sola.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Conquista islamica della Sicilia · Mostra di più »

Conquista normanna dell'Italia meridionale

La conquista normanna dell'Italia Meridionale, avvenne tra l'XI e il XII secolo ad opera dei Normanni.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Conquista normanna dell'Italia meridionale · Mostra di più »

Cronologia di Venezia

Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Cronologia di Venezia · Mostra di più »

Diocesi di Canosa

La diocesi di Canosa (in latino: Dioecesis Canusina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Diocesi di Canosa · Mostra di più »

Drogone d'Altavilla

Drogone era uno dei figli di Tancredi d'Altavilla e della prima moglie Muriella; giunse in Italia meridionale con i fratelli Guglielmo e Umfredo verso il 1035.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Drogone d'Altavilla · Mostra di più »

Ducato di Calabria

Il Ducato di Calabria (successivamente Thema di Calabria) fu un antico possedimento bizantino in Italia, che comprendeva inizialmente parti delle attuali regioni di Calabria e Puglia, e successivamente solo la parte meridionale dell'attuale Calabria, coincidente con l'area linguistica del calabrese.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Ducato di Calabria · Mostra di più »

Esarcato d'Italia

L'Esarcato d'Italia (conosciuto anche come Esarcato di Ravenna) è stato una circoscrizione amministrativa dell'Impero bizantino comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, la maggior parte dei territori bizantini d'Italia.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Esarcato d'Italia · Mostra di più »

Galatone

Galàtone (dal greco "γάλα" cioè "latte"; Γαλάτουνα, traslitterato Galàtuna in greco otrantino) è un comune italiano di 15.528 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Galatone · Mostra di più »

Giorgio Maniace

Fu magistros, strategos col grado di autokrator (στρατηγὸς αὐτοκράτωρ) e catapano d'Italia.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Giorgio Maniace · Mostra di più »

Giovanni Curcuas (catapano)

Giovanni Curacas era un generale bizantino di origini armene del quale si sa che era strategos del thema di Samos.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Giovanni Curcuas (catapano) · Mostra di più »

Golfo di Salerno

Il golfo di Salerno, già golfo Pestano (da Paestum, nome latino di Posidonia) o golfo Posidonio, è una larga insenatura del mar Tirreno sudorientale situata sulla parte costiera settentrionale della provincia di Salerno.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Golfo di Salerno · Mostra di più »

Guaimario II di Salerno

Divenne principe di Salerno nel 901, anno in cui suo padre si ritirò (o fu costretto a farlo) in monastero, dove rimase fino alla sua morte.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Guaimario II di Salerno · Mostra di più »

Guaimario III di Salerno

Durante il suo regno, Salerno entrò in una fase di grande splendore, testimoniato dall'iscrizione Opulenta Salernum incisa sulle monete del tempo.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Guaimario III di Salerno · Mostra di più »

Guglielmo Braccio di Ferro

Insieme al fratello minore Drogone d'Altavilla lasciò la Normandia e raggiunse il Mezzogiorno d'Italia nella prima metà dell'XI secolo (1035 ca.) in risposta alle richieste di aiuto avanzate dai Normanni guidati da Rainulfo Drengot, conte di Aversa.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Guglielmo Braccio di Ferro · Mostra di più »

Harald III di Norvegia

Molti dettagli della sua vita e del suo regno sono contenuti nel Heimskringla.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Harald III di Norvegia · Mostra di più »

Langobardia (thema)

Langobardia o Longobardia fu uno dei themata dell'Impero Bizantino presenti in Italia, creato nell'892 circa.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Langobardia (thema) · Mostra di più »

Lucania

La Lucania era una regione storica dell'Italia antica e corrispondeva al territorio nel quale le genti italiche di lingua osca si cristallizzarono nel popolo dei Lucani, a partire dal V secolo a.C.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Lucania · Mostra di più »

Lucania (thema)

Lucania è stata una provincia civile-militare (thema) dell'Impero bizantino ubicata nella Lucania.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Lucania (thema) · Mostra di più »

Marina bizantina

La marina bizantina fu un punto di forza per la difesa dell'impero bizantino, soprattutto per la capitale, Costantinopoli; punto di grande forza delle navi bizantine era anche l'uso del fuoco greco; la marina bizantina rimase attiva nei suoi compiti fino alla fine dell'impero, ossia fino al 29 maggio 1453.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Marina bizantina · Mostra di più »

Melfi

Melfi (IPA:,, Mèlfe in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Melfi · Mostra di più »

Pandolfo IV di Capua

Dal febbraio 1016 al 1022 egli regnò insieme a suo cugino Pandolfo II.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Pandolfo IV di Capua · Mostra di più »

Pandolfo V di Capua

Non è certo, anche se appare probabile, che fosse legato alla dinastia regnante di Capua.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Pandolfo V di Capua · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Puglia · Mostra di più »

Roberto il Guiscardo

Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda) (figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Roberto il Guiscardo · Mostra di più »

Storia amministrativa dell'Italia

La penisola italiana raggiunge per la prima volta l'unità amministrativa sotto il dominio romano.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Storia amministrativa dell'Italia · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia dell'impero bizantino

La storia dell'impero bizantino copre quella dell'impero romano d'Oriente dalla tarda antichità alla caduta di Costantinopoli nel 1453.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Storia della Puglia

La storia della Puglia riguarda le vicende storiche relative alla Puglia, regione dell'Italia meridionale.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Storia della Puglia · Mostra di più »

Storia di Pistoia

La storia di Pistoia si estende per oltre due millenni.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Storia di Pistoia · Mostra di più »

Thema

Il termine thema (in greco antico θέμα; al plurale θέματα, thémata) designa le circoscrizioni che nel VII secolo furono create per opera dell'imperatore bizantino Eraclio I, al fine - almeno inizialmente - di rinnovare l'assetto amministrativo e territoriale di tutto l'impero.

Nuovo!!: Catepanato d'Italia e Thema · Mostra di più »

Riorienta qui:

Catapanato d'Italia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »