Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chemical Reviews

Indice Chemical Reviews

Chemical Reviews è una rivista accademica che si occupa di chimica.

21 relazioni: Acidi idrossamici, Anelli di Liesegang, Cosmotropico, Degradazione di Strecker, Eteropoliacido, Idruro di palladio, Interruttore molecolare, Lanosterolo, Modello del continuo polarizzabile, Pentaeritritolo, Peptidasi del segnale, Pila a combustibile ad acqua di Stanley Meyer, Reazione di accoppiamento di Hiyama, Reazione di Heck, Reazione di Hunsdiecker, Reazione di Michaelis-Arbuzov, Saffirine, Spettroscopia XAS, Squalene 2,3-epossido, Tetratiafulvalene, Vincenzo Balzani.

Acidi idrossamici

Gli acidi idrossamici, a volte erroneamente tradotto dall'inglese come idroxamici, sono una classe di composti chimici nei quali è presente il gruppo funzionale idrossamico ottenuto dalla condensazione di un acido carbossilico con una idrossilammina.

Nuovo!!: Chemical Reviews e Acidi idrossamici · Mostra di più »

Anelli di Liesegang

Gli anelli di Liesegang sono un fenomeno osservato in sistemi chimici costituiti da ioni dispersi in un mezzo colloidale alla stato di gel, che, in determinate condizioni di concentrazione e in assenza di convezione, danno luogo a una reazione di precipitazione caratterizzata dalla formazione di strutture costituite da anelli o bande di precipitato.

Nuovo!!: Chemical Reviews e Anelli di Liesegang · Mostra di più »

Cosmotropico

I co-solventi (in solvente acquoso) sono definiti cosmotropici (dal greco "che fanno ordine") qualora contribuiscano alla stabilità e alla struttura delle interazioni acqua-acqua.

Nuovo!!: Chemical Reviews e Cosmotropico · Mostra di più »

Degradazione di Strecker

La degradazione di Strecker è una reazione chimica in cui un α-amminoacido viene convertito in un'aldeide, passando attraverso la formazione di una immina.

Nuovo!!: Chemical Reviews e Degradazione di Strecker · Mostra di più »

Eteropoliacido

Un eteropoliacido è una classe di acidi composti da una combinazione particolare di idrogeno e ossigeno con alcuni metalli e non metalli.

Nuovo!!: Chemical Reviews e Eteropoliacido · Mostra di più »

Idruro di palladio

Il composto chimico noto come idruro di palladio (in inglese palladium hydride) è formato da una matrice di palladio metallico che contiene una quantità sostanziale ma variabile (anche in rapporto alla pressione) d'idrogeno anionico adeso al suo reticolo cristallino (legato ionicamente alla nuvola elettronica metallica).

Nuovo!!: Chemical Reviews e Idruro di palladio · Mostra di più »

Interruttore molecolare

Un interruttore molecolare è una molecola in grado di essere convertita reversibilmente in due o più stati stabili.

Nuovo!!: Chemical Reviews e Interruttore molecolare · Mostra di più »

Lanosterolo

Il lanosterolo è uno sterolo.

Nuovo!!: Chemical Reviews e Lanosterolo · Mostra di più »

Modello del continuo polarizzabile

Il modello del continuo polarizzabile (spesso abbreviato PCM) è un modello ampiamente usato in chimica computazionale nel calcolo degli effetti della solvatazione, ossia dell'interazione con l'ambiente locale, di una specie chimica.

Nuovo!!: Chemical Reviews e Modello del continuo polarizzabile · Mostra di più »

Pentaeritritolo

Il pentaeritritolo è un composto organico.

Nuovo!!: Chemical Reviews e Pentaeritritolo · Mostra di più »

Peptidasi del segnale

La peptidasi del segnale è un enzima presente nelle membrane delle cellule eucariotiche, in particolare in quelle del reticolo endoplasmatico rugoso (RER).

Nuovo!!: Chemical Reviews e Peptidasi del segnale · Mostra di più »

Pila a combustibile ad acqua di Stanley Meyer

La pila a combustibile ad acqua è un progetto di una macchina del moto perpetuo ideato dallo statunitense Stanley Allen Meyer (24 agosto 1940 - 20 marzo 1998), intorno a cui si è scatenata una controversia.

Nuovo!!: Chemical Reviews e Pila a combustibile ad acqua di Stanley Meyer · Mostra di più »

Reazione di accoppiamento di Hiyama

La reazione di accoppiamento di Hiyama è una reazione di accoppiamento (cross-coupling) degli organosilani con gli alogenuri organici, catalizzata da palladio.

Nuovo!!: Chemical Reviews e Reazione di accoppiamento di Hiyama · Mostra di più »

Reazione di Heck

La reazione di Heck (o di Mizoroki-Heck) è la reazione chimica tra un alogenuro alchilico insaturo (o il corrispondente triflato) e un alchene in presenza di una base forte e di un catalizzatore a base di palladio.

Nuovo!!: Chemical Reviews e Reazione di Heck · Mostra di più »

Reazione di Hunsdiecker

La reazione di Hunsdiecker (nota anche come reazione di Borodin, da Alexander Borodin) è una reazione organica tra i sali d'argento degli acidi carbossilici con alogeni per dare i corrispondenti alogenuri alchilici.

Nuovo!!: Chemical Reviews e Reazione di Hunsdiecker · Mostra di più »

Reazione di Michaelis-Arbuzov

La reazione di Michaelis–Arbuzov (nota anche come reazione di Arbuzov) è la reazione chimica tra un trialchil fosfito ed un alogenuro alchilico per formare un fosfonato.

Nuovo!!: Chemical Reviews e Reazione di Michaelis-Arbuzov · Mostra di più »

Saffirine

Le saffirine sono una classe di composti chimici macrocicli la cui molecola è caratterizzata da uno scheletro eterociclico costituito da cinque residui di pirrolo uniti tramite quattro ponti metinici e da un legame diretto pirrolo-pirrolo.

Nuovo!!: Chemical Reviews e Saffirine · Mostra di più »

Spettroscopia XAS

La spettroscopia XAS (X-ray Absorption Spectroscopy) studia l'andamento del coefficiente di assorbimento di una sostanza in funzione dell'energia della radiazione incidente nella regione dei raggi X, da prima di una soglia di assorbimento fotoelettrico a circa 1000 eV dopo la soglia.

Nuovo!!: Chemical Reviews e Spettroscopia XAS · Mostra di più »

Squalene 2,3-epossido

Lo squalene 2,3-epossido è un intermedio nella biosintesi del lanosterolo e del cicloartenolo, nonché delle saponine.

Nuovo!!: Chemical Reviews e Squalene 2,3-epossido · Mostra di più »

Tetratiafulvalene

Il tetratiafulvalene è un composto chimico di organo-zolfo di formula molecolare (H2C2S2C)2, un eterociclo legato allo sviluppo dell'elettronica molecolare.

Nuovo!!: Chemical Reviews e Tetratiafulvalene · Mostra di più »

Vincenzo Balzani

Si è laureato in Chimica all'Università di Bologna nel 1960.

Nuovo!!: Chemical Reviews e Vincenzo Balzani · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chem. Rev..

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »