Indice
49 relazioni: Adorazione dei Magi (Veronese), Angelo Barozzi, Armando Tonello, Assedio di Zara (1345-1346), Bartolomeo II Querini, Basilica di Sant'Eufemia (Grado), Battesimo di Cristo (disambigua), Battesimo di Cristo (Tintoretto chiesa di San Silvestro), Canal Grande, Chiesa di San Bartolomeo (Venezia), Chiesa di San Giacomo da l'Orio, Chiesa di San Giacomo di Rialto, Chiesa di San Giovanni Elemosinario, Chiesa di San Martino (Venezia, Castello), Chiesa di San Mattio di Rialto, Chiesa di San Pantalon, Chiesa di San Stin, Chiesa di Sant'Agostin, Chiesa di Santa Margherita (Venezia), Chiese di Venezia, Damiano Mazza, Diocesi di Castello, Enrico Dandolo (patriarca), Francesco Maria Milesi, Francesco Querini, Giambattista Tiepolo, Giorgione, Giovanni Battista Meduna, Jacopo Contarini, Ludovico David, Luigi Ferrari (artista), Marco Nicola, Mario Vianello, Opere del Tintoretto, Orso Orseolo, Pace di Venezia, Palazzo Patriarcale (Venezia), Parrocchie del patriarcato di Venezia, Patriarcato di Grado, Patriarcato di Venezia, Primicerio della basilica di San Marco, Rialto (Venezia), San Polo (sestiere di Venezia), San Rocco, Scoletta di San Rocco, Valentino Rovisi, Villa Morosini Cappello, Vitale Candiano (patriarca), Vittore Partecipazio.
Adorazione dei Magi (Veronese)
LAdorazione dei Magi è un dipinto, precisamente un olio su tela dalle dimensioni monumentali, realizzato nel 1573 da Paolo Veronese. Fa parte della collezione della National Gallery di Londra dal 1855, quando fu venduto dalla Scuola di San Giuseppe, che ne aveva commissionato la realizzazione per la chiesa di San Silvestro a Venezia: non si trattava di una pala d'altare, bensì di una tela destinata ad essere appesa a sinistra dell'altare minore di San Giuseppe.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Adorazione dei Magi (Veronese)
Angelo Barozzi
Pievano di San Giovanni di Rialto, poi cappellano di San Marco e cancelliere ducale. Nell'agosto del 1207 fu nominato patriarca di Grado.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Angelo Barozzi
Armando Tonello
Aderì al movimento del Post-Impressionismo nella tradizione pittorica veneta. Ha esposto alla Biennale di Venezia negli anni 1938, 1940, 1942, 1948, 1950.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Armando Tonello
Assedio di Zara (1345-1346)
Lassedio di Zara (12 agosto 1345-21 dicembre 1346) fu condotto dalla Repubblica di Venezia contro la città di Zara. L'attacco fu condotto sia da terra sia via mare.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Assedio di Zara (1345-1346)
Bartolomeo II Querini
Era figlio di Matteo Querini, proveniente da una delle più cospicue famiglie veneziane, mentre non si conosce il nome della madre.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Bartolomeo II Querini
Basilica di Sant'Eufemia (Grado)
La basilica patriarcale di Sant'Eufemia è il principale edificio religioso di Grado, in provincia ed arcidiocesi di Gorizia, basilica e antica chiesa cattedrale del soppresso patriarcato di Grado.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Basilica di Sant'Eufemia (Grado)
Battesimo di Cristo (disambigua)
* Battesimo di Cristo – dipinto di Bacchiacca.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Battesimo di Cristo (disambigua)
Battesimo di Cristo (Tintoretto chiesa di San Silvestro)
Il Battesimo di Cristo è un dipinto del pittore veneziano Tintoretto realizzato circa nel 1580 e conservato nella chiesa di San Silvestro a Venezia.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Battesimo di Cristo (Tintoretto chiesa di San Silvestro)
Canal Grande
Il Canal Grande (in veneto Canal Grando; detto familiarmente in dialetto veneziano CanaÅ‚aso, Canalazzo) è il principale canale che attraversa il centro storico di Venezia.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Canal Grande
Chiesa di San Bartolomeo (Venezia)
La chiesa di San Bartolomeo o Chiesa di San Bortolomio è un edificio sacro di Venezia, ubicato nel sestiere di San Marco, presso il campo omonimo, tra il ponte di Rialto e San Salvador.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Chiesa di San Bartolomeo (Venezia)
Chiesa di San Giacomo da l'Orio
La chiesa di San Giacomo da l'Orio è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Santa Croce.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Chiesa di San Giacomo da l'Orio
Chiesa di San Giacomo di Rialto
La chiesa di San Giacomo di Rialto (conosciuta popolarmente come San Giacométo) è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di San Polo.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Chiesa di San Giacomo di Rialto
Chiesa di San Giovanni Elemosinario
La chiesa di San Giovanni Elemosinario si trova a Venezia, nel sestiere di San Polo, nella zona del mercato a Rialto. Conosciuta comunemente a Venezia con il nome di San Zuane de Rialto, è inserita in una zona densa di costruzioni uniformi e di solito è circondata dalle bancarelle dei venditori ambulanti per cui è di difficile individuazione: si trova al numero 479 e si distingue solo per il portale ad arco, chiuso da una cancellata in ferro.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Chiesa di San Giovanni Elemosinario
Chiesa di San Martino (Venezia, Castello)
La chiesa di San Martino è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello, non lontano dall'Arsenale di Venezia.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Chiesa di San Martino (Venezia, Castello)
Chiesa di San Mattio di Rialto
La chiesa di San Mattio di Rialto era un edificio sacro di Venezia, ubicato nel sestiere di San Polo. Fu demolita nel 1818; ne rimane traccia nella toponomastica: calle e ramo San Matio oltre al minuscolo campiello San Matio dove, al civico 880, si apre ancor il vecchio portale della chiesa affiancato da due antiche finestre, p.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Chiesa di San Mattio di Rialto
Chiesa di San Pantalon
La chiesa di San Pantalon è un edificio religioso della città di Venezia, nel sestiere di Dorsoduro. Si affaccia sul campo omonimo, non lontano da campo Santa Margherita.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Chiesa di San Pantalon
Chiesa di San Stin
La chiesa di San Stin è stato un edificio religioso della città di Venezia, costruito ad affiancare l'omonimo campo nel sestiere di San Polo, pochi metri a nord del complesso dei Frari.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Chiesa di San Stin
Chiesa di Sant'Agostin
La chiesa di Sant'Agostin era un edificio religioso della città di Venezia, nel sestiere di San Polo. Della sua presenza resta traccia nel toponimo campo Sant'Agostin, al quale rivolgeva l'abside.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Chiesa di Sant'Agostin
Chiesa di Santa Margherita (Venezia)
La chiesa di Santa Margherita è un edificio religioso sconsacrato di Venezia, ubicato nel sestiere di Dorsoduro. Si colloca sul lato nord del campo omonimo, rivolgendo la facciata verso la stretta calle de la Chiesa.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Chiesa di Santa Margherita (Venezia)
Chiese di Venezia
Lista delle chiese di Venezia, ordinate secondo i sestieri, le isole dell'estuario e i quartieri di terraferma e raggruppate per parrocchie.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Chiese di Venezia
Damiano Mazza
Le notizie biografiche relative a questo pittore sono scarse e molte sono congetture: il Ridolfi pensa che fosse nato a Padova nel 1550, perché in un necrologio dei provveditori alla Sanità del 25 agosto 1576, si riporta un Damiano pittore de anni 26, morto nella parrocchia dei Santi Apostoli a Venezia.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Damiano Mazza
Diocesi di Castello
La diocesi di Castello o diocesi di Olivolo (in latino: Dioecesis Castellana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. La sua cattedrale era la basilica di San Pietro di Castello.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Diocesi di Castello
Enrico Dandolo (patriarca)
Appartenente alla famiglia patrizia dei Dandolo, zio dell'omonimo doge Enrico Dandolo, fu patriarca di Grado.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Enrico Dandolo (patriarca)
Francesco Maria Milesi
Francesco Maria Milesi era figlio di Giuseppe e di Margherita Occioni, nobili di origini bergamasche. Le famiglie di origine, trasferitesi a Venezia nella seconda metà del Seicento, si erano notevolmente arricchite grazie ai commerci.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Francesco Maria Milesi
Francesco Querini
Francesco Querini, Chiesa della Madonna dell'Orto Figlio di Donato, nacque dai patrizi Querini del ramo residente a Santa Maria Formosa.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Francesco Querini
Giambattista Tiepolo
Come ha notato Federico Montecuccoli degli Erri l’esatta data di nascita comunemente accettata – pubblicata originariamente nella monografia di Michael Levey – è errata e ormai nemmeno ricostruibile.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Giambattista Tiepolo
Giorgione
Nonostante la grande popolarità dell'artista in vita, la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura. Non ha firmato alcuna opera e la ricostruzione del suo catalogo, nonché la determinazione dei significati iconografici di molte sue opere, è oggetto di numerosi dibattiti e controversie tra gli studiosi.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Giorgione
Giovanni Battista Meduna
Interno del Gran Teatro La Fenice (1837) La sua opera si incentrò particolarmente nella ricostruzione e nel restauro. A Venezia ricostruì il Gran Teatro La Fenice, distrutto dall'incendio del 1836 e partecipò al restauro di altri edifici quali la Ca' d'Oro, la basilica di San Marco e la chiesa di San Silvestro.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Giovanni Battista Meduna
Jacopo Contarini
Figlio di Domenico, da identificare forse con un omonimo consigliere ducale documentato nel 1198, apparteneva a una delle più illustri casate veneziane, i Contarini "di Santa Maria Mater Domini" (più tardi detti "di San Silvestro").
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Jacopo Contarini
Ludovico David
Studiò a Milano con Francesco Cairo ed Ercole Procaccini il Giovane, e a Bologna con Carlo Cignani. Si trasferì poi a Venezia, dove eseguì lavori in chiese e conventi.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Ludovico David
Luigi Ferrari (artista)
Cominciò la sua attività da giovanissimo, studiando all'Accademia di belle arti di Venezia: grazie all'eccezionale talento e all'incredibile precocità, la sua opera fu riconosciuta da premi sia nel 1822, sia nel 1824, sia nel 1826.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Luigi Ferrari (artista)
Marco Nicola
Non si conosce la famiglia di origine poiché "Nicola" (talvolta anche "Nicolay") è semplicemente un secondo nome. È attestato per la prima volta in un documento del 1173, quando risultava diacono e pievano di San Silvestro, la chiesa che era sede veneziana del patriarca di Grado.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Marco Nicola
Mario Vianello
Nacque nel quartiere veneziano di San Silvestro, in una famiglia di piccoli commercianti che si trasferì successivamente in Campo dei Frari, dove il giovanetto ricevette la prima formazione spirituale.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Mario Vianello
Opere del Tintoretto
Le opere sono elencate in ordine cronologico.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Opere del Tintoretto
Orso Orseolo
Figlio del futuro doge Pietro II e di sua moglie Maria, fu destinato alla carriera ecclesiastica.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Orso Orseolo
Pace di Venezia
La pace di Venezia, anche detta tregua di Venezia, fu un trattato di pace siglato nel 1177. Il 29 maggio 1176 a Legnano le truppe imperiali comandate da Federico I Barbarossa si scontrarono con le truppe della Lega Lombarda, capitanate da Guido da Landriano.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Pace di Venezia
Palazzo Patriarcale (Venezia)
Il Palazzo Patriarcale, a Venezia, è la sede del curia diocesana del Patriarcato di Venezia. Sorge in Piazza San Marco, accanto alla basilica marciana, e si affaccia sulla Piazzetta dei Leoncini.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Palazzo Patriarcale (Venezia)
Parrocchie del patriarcato di Venezia
Le parrocchie del patriarcato di Venezia sono 125 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti a parte della città metropolitana di Venezia.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Parrocchie del patriarcato di Venezia
Patriarcato di Grado
Il patriarcato di Grado è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Patriarcato di Grado
Patriarcato di Venezia
Il patriarcato di Venezia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto. Nel 2022 contava 304.740 battezzati su 358.312 abitanti.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Patriarcato di Venezia
Primicerio della basilica di San Marco
Il primicerio della basilica di San Marco era il primo canonico del capitolo della basilica di San Marco a Venezia. Era il reggente della cappella palatina del doge, la basilica, appunto, e delle Scole Marciane e dei Pievani ad essa collegate, costituenti una diocesi ''nullius'', cioè non soggetta al potere di un metropolita ma dipendente dal doge.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Primicerio della basilica di San Marco
Rialto (Venezia)
Rialto è il più antico nucleo di Venezia e parte dei sestieri di San Marco e di San Polo, conosciuto per il mercato e il ponte omonimi. L'origine del nome si trova nel latino rivus praealtus, poi rivus altus, col significato di "canale molto profondo" o "canale profondo", in riferimento all'odierno Canal Grande, del quale le isole di Rialto costituiscono le sponde.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Rialto (Venezia)
San Polo (sestiere di Venezia)
San Polo è un sestiere di Venezia. Il sestiere prende il nome da campo San Polo, il più grande di Venezia dopo piazza San Marco, e dall'omonima chiesa.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e San Polo (sestiere di Venezia)
San Rocco
È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa, tant'è che un recente studio ha individuato san Rocco come il secondo santo più invocato, dai cattolici europei, per ottenere la guarigione dal COVID-19.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e San Rocco
Scoletta di San Rocco
La Scoletta di San Rocco (o Scuola vecchia di San Rocco) è un piccolo edificio che sorge di fronte alla Scuola Grande di San Rocco, prima sede dell'omonima confraternita.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Scoletta di San Rocco
Valentino Rovisi
Figlio di Pietro e Maria Felicetti, fu battezzato nella chiesa di San Vigilio a Moena, il 23 dicembre 1715. Il padre, Pietro Rovisi, originario dal maso Roveis di Bulla in Val Gardena, svolgeva l'attività di mercante di legname con la Serenissima Repubblica Veneta.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Valentino Rovisi
Villa Morosini Cappello
Villa Morosini, Cappello, Battaggia, Lampertico, Vanzo Mercante detta "il Palazzo" è una villa veneta situata nel centro di Cartigliano, in provincia di Vicenza.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Villa Morosini Cappello
Vitale Candiano (patriarca)
Proveniva da una famiglia patrizia inserita appieno nella vita politica veneziana, figlio del doge Pietro IV Candiano e della sua prima moglie, Giovanna.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Vitale Candiano (patriarca)
Vittore Partecipazio
Membro della famiglia patrizia dei Parteciaci e figlio del doge di Venezia Orso, era prete nella chiesa di San Silvestro quando venne dal padre nominato patriarca nell'877.
Vedere Chiesa di San Silvestro (Venezia) e Vittore Partecipazio