Indice
26 relazioni: Andrea Moranzone, Antonio Angelo Cavanis, Catarino, Chiesa dei Gesuati, Chiesa di San Benedetto (Scorzè), Chiesa di San Vio, Chiesa di Sant'Agnese, Chiesa di Santa Maria del Giglio (Venezia), Chiese di Venezia, Condulmer, Congregazione delle scuole di carità, Costantino Cedini, Diocesi di Caorle, Donato (pittore), Ernani Costantini, Francesco Moranzone, Francesco Venier, Giovanni Battista Piasentini, Giovanni Scalfarotto, Molin, Nicolò Da Ponte, Nicolò Semitecolo, Paolo Borgasio, Poveglia, Stefano di Sant'Agnese, Trevisan (famiglia).
Andrea Moranzone
Andrea appartenne ad una nota famiglia di scultori in legno attivi nel Veneto nei secoli XV e XVI. Andrea fu autore, tra l'altro, di un pannello d'altare per il duomo di Gemona del Friuli ripartito in 33 bassorilievi di soggetto biblico (1392).
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Andrea Moranzone
Antonio Angelo Cavanis
Figlio di Giovanni e di Cristina Pasqualigo Basadonna, proveniva da una famiglia di origine bergamasca iscritta dal 1688 al Consiglio nobile di Padova.
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Antonio Angelo Cavanis
Catarino
Lavorò sicuramente con il pittore Donato, suo maestro, e con esso apparve per la prima volta nel 1367 nei documenti relativi al pagamento di una croce, ora perduta, per la chiesa di sant'Agnese, p. 195.
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Catarino
Chiesa dei Gesuati
La chiesa di Santa Maria del Rosario, comunemente conosciuta con il nome di chiesa dei Gesuati, è un edificio religioso situato a Venezia. La chiesa fa parte dell'associazione Chorus Venezia.
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Chiesa dei Gesuati
Chiesa di San Benedetto (Scorzè)
La chiesa arcipretale di San Benedetto Abate è la parrocchiale di Scorzè, in città metropolitana di Venezia e diocesi di Treviso; fa parte del vicariato di Noale.
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Chiesa di San Benedetto (Scorzè)
Chiesa di San Vio
La chiesa di San Vio (San Vito e Modesto in italiano) era un edificio religioso di Venezia, situato nel sestiere di Dorsoduro.
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Chiesa di San Vio
Chiesa di Sant'Agnese
Luoghi di culto dedicati a Sant'Agnese.
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Chiesa di Sant'Agnese
Chiesa di Santa Maria del Giglio (Venezia)
La chiesa di Santa Maria del Giglio, vulgo Santa Maria Zobenigo, è un luogo di culto cattolico situato nel centro della città di Venezia, nel sestiere di San Marco.
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Chiesa di Santa Maria del Giglio (Venezia)
Chiese di Venezia
Lista delle chiese di Venezia, ordinate secondo i sestieri, le isole dell'estuario e i quartieri di terraferma e raggruppate per parrocchie.
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Chiese di Venezia
Condulmer
I Condulmèr (in alternativa Condulmero, Condulmar, Condulmaro, Gondulmer o simili) erano una famiglia popolare di Venezia, divisa in tre rami, che entrarono nel patriziato in diversi momenti.
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Condulmer
Congregazione delle scuole di carità
La Congregazione delle Scuole di Carità, o Istituto Cavanis (in latino Congregatio Scholarum Charitatis), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale pospongono al loro nome la sigla C.S.Ch.Ann.
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Congregazione delle scuole di carità
Costantino Cedini
Di lui non si sa molto. Dal 1768 al 1771 risulta iscritto alla fraglia dei pittori di Venezia. Come riporta Pietro Gradenigo, la sua prima opera fu una delle quattro tele riguardanti la Storia di Alessandro e Dario, sposta fuori delle Procuratie Nuove (le altre tre erano di Vincenzo Scozia, Giuseppe Gobbis, Giovan Battista Canal).
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Costantino Cedini
Diocesi di Caorle
La diocesi di Caorle (in latino: Dioecesis Caprulana) è una sede titolare della Chiesa cattolica, già diocesi, soppressa nel 1818; la cattedrale era il duomo di Santo Stefano di Caorle.
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Diocesi di Caorle
Donato (pittore)
Anche per Donato i dati biografici sono assolutamente carenti. Risulta citato in sette diversi documenti (il più vecchio del 1348, p. 29) ma l'unica opera certa rimane lIncoronazione della Vergine, ora alla Querini Stampalia, firmata da Donato assieme a Catarino.
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Donato (pittore)
Ernani Costantini
Come ha ricordato Massimo Cacciari è stato un artista indipendente «ma in attivo confronto sia con la tradizione lagunare sia con i grandi del Novecento, Costantini ha elaborato una propria espressione figurativa, che gli è valsa importanti committenze ecclesiali.».
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Ernani Costantini
Francesco Moranzone
Similmente al padre Matteo Moranzone, anche Francesco fu attivo tra Venezia e Zara, luogo nel quale era residente nel 1434. Lavorò, facendo l'apprendistato, nella bottega del padre, anche se poi ritornò a Venezia.
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Francesco Moranzone
Francesco Venier
Nacque dai patrizi Venier "di Sant'Agnese", figlio di Giovanni e Maria Loredan (che morì quando lui aveva appena otto anni).
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Francesco Venier
Giovanni Battista Piasentini
Nato a Venezia il 31 luglio 1899, nel 1916 entrò nella Congregazione delle scuole di carità (Istituto Cavanis) di Venezia. Il 22 giugno 1924 venne ordinato sacerdote dal cardinale patriarca di Venezia Pietro La Fontaine.
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Giovanni Battista Piasentini
Giovanni Scalfarotto
Cominciò a fare carriera quando aveva già quasi quarant'anni, forse favorito dalle illustri parentele nel mondo dell'architettura. Autore perlopiù di piccoli interventi sparsi per Venezia, deve la sua notorietà alla grandiosa rifabbrica della chiesa di San Simeon Piccolo.
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Giovanni Scalfarotto
Molin
I Molin (talvolta anche da Molin) furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove. A metà del secolo XVII diede alla Repubblica un doge, Francesco Molin.
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Molin
Nicolò Da Ponte
Nacque a Sant'Agnese dal patrizio Antonio e da Regina Spandolino, originaria di Costantinopoli.
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Nicolò Da Ponte
Nicolò Semitecolo
Viene citato per la prima volta in un atto notarile stilato a Venezia il 7 marzo 1353, in cui compaiono «Donatus et Nicoletus Simithecollo pictores Santi Luce» (ovvero attivi nella parrocchia di San Luca).
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Nicolò Semitecolo
Paolo Borgasio
Proveniva da una famiglia originaria di Limassol, figlio di Giovanni Vittore (giurista che fu podestà di Trento) e di Corona Brandelizi.
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Paolo Borgasio
Poveglia
Poveglia è un'isola della laguna di Venezia posta a sud, di fronte a Malamocco lungo il Canal Orfano, che collega la bocca di porto di Malamocco con Venezia.
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Poveglia
Stefano di Sant'Agnese
Di questo autore si conservano soltanto tre opere firmate e datate, tutte con la dicitura «Stefan plebanus Sce Agnet pinxit"».
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Stefano di Sant'Agnese
Trevisan (famiglia)
Trevisàn (nei testi antichi attestati anche come Tarvisan, Trivixam, Trivixan e Trivisan) è il nome di più famiglie patrizie della Repubblica di Venezia, annoverate fra i curti.
Vedere Chiesa di Sant'Agnese (Venezia) e Trevisan (famiglia)